Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arnaldo Forlani

Indice Arnaldo Forlani

È stato uno dei massimi esponenti della Democrazia Cristiana nonché uno dei più importanti politici italiani dagli anni settanta fino ai primi anni novanta.

Indice

  1. 217 relazioni: Adolfo Sarti, Aldo Aniasi, Aldo Moro - Il presidente, Alessandro Forlani (politico), Amerigo Petrucci, Amintore Fanfani, Anas (azienda), Angelo Sanza, Antonino Drago, Antonio Bisaglia, Antonio Gava, Aristide Gunnella, Arnaldo, Autostrada A14 (Italia), Żeby Polska była Polską, Baldassare Armato, Beniamino Andreatta, Bettino Craxi, Bruno Orsini, Calogero Mannino, Caso Moro, Cesare Garboli, Chiesa di San Giovanni Battista (Pesaro), Cimitero Laurentino, Circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno, Circoscrizione Firenze-Pistoia, Circoscrizione Italia centrale, Circoscrizione Italia nord-orientale, Ciriaco De Mita, Clelio Darida, Collegio elettorale di Macerata (Senato della Repubblica), Condizione femminile in Italia, Correntismo politico italiano, Crac Parmalat, Crème Caramel (programma televisivo), Cristianesimo democratico, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Democrazia Cristiana, Dorotei, Edoardo Longarini, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1968, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987, Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1978, ... Espandi índice (167 più) »

Adolfo Sarti

Adolfo Sarti discende da una famiglia di giuristi. Infatti il fratello della sua trisavola, Luigi Giuseppe Barbaroux, fu ministro Guardasigilli di Carlo Alberto dal 1831 al 1840 e artefice dei primi quattro tomi del Codice Albertino; il suo bisnonno e suo padre furono entrambi laureati in legge.

Vedere Arnaldo Forlani e Adolfo Sarti

Aldo Aniasi

Sindaco di Milano dal 13 novembre 1967 al 12 maggio 1976, deputato alla Camera dal 5 luglio 1976 al 14 aprile 1994, dov'è stato vicepresidente dal 14 dicembre 1982 al 22 aprile 1992, Ministro per gli affari regionali dal 28 giugno 1981 al 1º dicembre 1982 nei governi Spadolini I e Spadolini I e Ministro della sanità dal 4 aprile 1980 al 28 giugno 1981 nei governi Cossiga II e Forlani.

Vedere Arnaldo Forlani e Aldo Aniasi

Aldo Moro - Il presidente

Aldo Moro - Il presidente è una miniserie televisiva italiana del 2008, diretta da Gianluca Maria Tavarelli, prodotta da Taodue e trasmessa in Italia su Canale 5 il 9 e l'11 maggio 2008.

Vedere Arnaldo Forlani e Aldo Moro - Il presidente

Alessandro Forlani (politico)

Nato a Roma il 12 marzo 1959, figlio dello storico dirigente democristiano Arnaldo Forlani. Viene eletto senatore nel 2001 nella XIV legislatura per la lista "Biancofiore", formata da CCD e CDU.

Vedere Arnaldo Forlani e Alessandro Forlani (politico)

Amerigo Petrucci

Laureato in filosofia, Petrucci entra fin dal 1944 nella Democrazia Cristiana, fino a diventare a partire dal 1961 il numero due del partito a Roma dopo Giulio Andreotti, della cui corrente fa parte.

Vedere Arnaldo Forlani e Amerigo Petrucci

Amintore Fanfani

È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).

Vedere Arnaldo Forlani e Amintore Fanfani

Anas (azienda)

Anas S.p.A. è una società per azioni italiana che si occupa di infrastrutture stradali e gestisce la rete di strade statali e autostrade di interesse nazionale.

Vedere Arnaldo Forlani e Anas (azienda)

Angelo Sanza

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato deputato alla Camera dal 25 maggio 1972 al 28 aprile 2008 in dieci legislature, ricoprendo diversi incarichi parlamentari, tra cui quello di presidente della 9ª Commissione Trasporti della Camera nella XIV Legislatura; ha svolto il ruolo di sottosegretario di Stato in nove governi diversi.

Vedere Arnaldo Forlani e Angelo Sanza

Antonino Drago

Esponente della Democrazia Cristiana e più volte deputato e sottosegretario, è stato due volte presidente della provincia di Catania (nel 1958 e dal 1961 al 1964), oltreché sindaco di Catania dal 1964 al 1967.

Vedere Arnaldo Forlani e Antonino Drago

Antonio Bisaglia

Antonio Bisaglia nacque a Rovigo il 31 marzo del 1929 ed era proveniente da una famiglia numerosa nonché di origini particolarmente modeste, difatti suo padre lavorava presso le Ferrovie dello Stato.

Vedere Arnaldo Forlani e Antonio Bisaglia

Antonio Gava

Antonio Gava nacque a Castellammare di Stabia in Provincia di Napoli il 30 luglio 1930; era il quarto degli otto figli di Imma Limarzi e del politico veneto Silvio Gava, che è stato per tredici volte ministro (ha presieduto il Ministero della Giustizia, il Ministero del Tesoro ed il Ministero della Pubblica Amministrazione), senatore tra gli anni cinquanta e settanta nonché importante esponente della corrente "Dorotea" della Democrazia Cristiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Antonio Gava

Aristide Gunnella

Nato il 18 marzo 1931 a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, ma vive a Palermo, si è laureato in giurisprudenza e di professione fa il dirigente d'azienda.

Vedere Arnaldo Forlani e Aristide Gunnella

Arnaldo

.

Vedere Arnaldo Forlani e Arnaldo

Autostrada A14 (Italia)

Lautostrada A14, detta anche Bologna-Taranto o Autostrada Adriatica, collega Bologna a Taranto attraversando la penisola italiana costeggiando il mar Adriatico passando per Ancona, Pescara e Bari.

Vedere Arnaldo Forlani e Autostrada A14 (Italia)

Żeby Polska była Polską

Żeby Polska była Polską (in italiano: Che la Polonia sia la Polonia) è stato un programma televisivo diretto da Marty Pasetta, realizzato dalla United States International Communications Agency in cooperazione con il Dipartimento della difesa degli Stati Uniti d'America, che è andato in onda per la prima volta il 31 gennaio 1982.

Vedere Arnaldo Forlani e Żeby Polska była Polską

Baldassare Armato

Attivo a livello sindacale, ha fatto parte della minoranza di sinistra della CISL. Eletto alla Camera dei Deputati con la Democrazia Cristiana nel 1958, ha confermato il proprio seggio per sei legislature complessive, restando in carica fino al 1983, per un totale di 25 anni.

Vedere Arnaldo Forlani e Baldassare Armato

Beniamino Andreatta

Nato a Trento l'11 agosto 1928, Beniamino Andreatta detto Nino era figlio unico di Erica Montavon e Beniamino Andreatta, un fervente irredentista di area liberal-nazionalista, che nel 1927 era stato nominato vice-direttore della Banca del Trentino e dell'Alto Adige e che, dopo il fallimento della stessa, dal 1929 al 1963 era stato presidente dell'Istituto Atesino di Sviluppo Spa (allora Safit) che ne aveva operato il salvataggio, e che era stato poi, dal 1947 al 1963, nel contempo anche amministratore delegato della controllata Banca di Trento e Bolzano.

Vedere Arnaldo Forlani e Beniamino Andreatta

Bettino Craxi

È stato uno degli uomini politici più rilevanti e influenti nella storia della Repubblica Italiana, in particolare negli anni 1980. Fu anche il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Vedere Arnaldo Forlani e Bettino Craxi

Bruno Orsini

Dopo aver ottenuto la laurea in medicina presso l'Università di Genova ed aver esercitato la professione di psichiatra, si dedica alla politica diventando più volte deputato, sottosegretario e senatore della Repubblica italiana ed ex difensore civico del comune di Genova e relatore della legge 180 (Legge Basaglia).

Vedere Arnaldo Forlani e Bruno Orsini

Calogero Mannino

Calogero Antonio Mannino, detto anche Lillo, nasce il 20 agosto 1939 ad Asmara in Eritrea, presso una famiglia originaria di Sciacca in Sicilia, dove si recò con i genitori in tenera età; dopo gli studi al liceo classico si trasferisce fin da giovane nel capoluogo siciliano per sostenere gli studi universitari.

Vedere Arnaldo Forlani e Calogero Mannino

Caso Moro

Il caso Moro è l'insieme delle vicende relative all'agguato, al sequestro, alla prigionia e all'uccisione di Aldo Moro, nonché alle ipotesi sull'intera vicenda e alle ricostruzioni, spesso discordanti fra loro, degli eventi.

Vedere Arnaldo Forlani e Caso Moro

Cesare Garboli

Nativo di Viareggio, all'età di 16 anni si trasferì a Roma dove conseguì la maturità classica presso il Liceo classico statale "Dante Alighieri".

Vedere Arnaldo Forlani e Cesare Garboli

Chiesa di San Giovanni Battista (Pesaro)

La chiesa di San Giovanni è una chiesa tardo rinascimentale di Pesaro.

Vedere Arnaldo Forlani e Chiesa di San Giovanni Battista (Pesaro)

Cimitero Laurentino

Il cimitero Laurentino è un cimitero comunale di Roma, situato in zona Castel di Decima, gestito da AMA. Con i suoi 21 ettari è il terzo cimitero della Capitale dopo il Flaminio e il Verano.

Vedere Arnaldo Forlani e Cimitero Laurentino

Circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno

La circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XVIII), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XVII).

Vedere Arnaldo Forlani e Circoscrizione Ancona-Pesaro-Macerata-Ascoli Piceno

Circoscrizione Firenze-Pistoia

La circoscrizione Firenze-Pistoia era una circoscrizione elettorale italiana per l'elezione dell'Assemblea Costituente, nel 1946 (circoscrizione XV), e della Camera dei deputati, dal 1948 al 1993 (circoscrizione XIV).

Vedere Arnaldo Forlani e Circoscrizione Firenze-Pistoia

Circoscrizione Italia centrale

La circoscrizione Italia centrale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Vedere Arnaldo Forlani e Circoscrizione Italia centrale

Circoscrizione Italia nord-orientale

La circoscrizione Italia nord-orientale è una circoscrizione elettorale per l'elezione dei membri del Parlamento europeo spettanti all'Italia.

Vedere Arnaldo Forlani e Circoscrizione Italia nord-orientale

Ciriaco De Mita

Aderente sin dalla giovinezza alla Democrazia Cristiana, della quale in seguito fu considerato uno tra i principali esponenti, fu ripetutamente eletto deputato e nominato ministro; raggiunse l'apice del potere politico negli anni 1980, quando fu segretario (1982-1989) e poi presidente (1989-1992) della DC, oltreché Presidente del Consiglio (a capo del governo De Mita, 1988-1989).

Vedere Arnaldo Forlani e Ciriaco De Mita

Clelio Darida

Consigliere comunale di Roma per la Democrazia Cristiana a partire dal giugno 1960, espressione della corrente fanfaniana e forlaniana nella Capitale.

Vedere Arnaldo Forlani e Clelio Darida

Collegio elettorale di Macerata (Senato della Repubblica)

Il collegio di Macerata fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana appartenente alla Circoscrizione Marche; fu utilizzato per eleggere un senatore della Repubblica dalla I alla XIV legislatura, sebbene con forme diverse e sistemi elettorali diversi.

Vedere Arnaldo Forlani e Collegio elettorale di Macerata (Senato della Repubblica)

Condizione femminile in Italia

La condizione femminile in Italia si è evoluta in maniera esponenziale a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale e dalla caduta del regime fascista, quando le donne hanno visto riconoscersi sempre più diritti, i quali in precedenza erano prerogativa esclusiva degli uomini, fino ad arrivare alla completa parità giuridica.

Vedere Arnaldo Forlani e Condizione femminile in Italia

Correntismo politico italiano

Una corrente politica (o frazione politica) è un'aggregazione, stabile o temporanea, di esponenti politici la cui comunanza di intenti ed istanze non sia formalizzabile (ovvero non si intenda formalizzare) nella strutturazione tipica in partito politico.

Vedere Arnaldo Forlani e Correntismo politico italiano

Crac Parmalat

Il crac Parmalat fu una truffa per bancarotta fraudolenta e aggiotaggio finita col fallimento della società alimentare italiana Parmalat. Considerata la più grande truffa del genere perpetrata da una impresa privata in Europa, venne scoperta solo verso la fine del 2003, nonostante successivamente sia stato dimostrato come le difficoltà finanziarie dell'azienda fossero rilevabili già agli inizi degli anni novanta.

Vedere Arnaldo Forlani e Crac Parmalat

Crème Caramel (programma televisivo)

Crème Caramel è stato un programma televisivo italiano, realizzato dalla compagnia di varietà Il Bagaglino per Rai 1 e trasmesso per due stagioni, il sabato in prima serata tra il 1991 e il 1992.

Vedere Arnaldo Forlani e Crème Caramel (programma televisivo)

Cristianesimo democratico

Cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi ad un impegno politico e democratico da parte dei cristiani e ad una ideologia politica dai tratti variegati.

Vedere Arnaldo Forlani e Cristianesimo democratico

Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione

La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.

Vedere Arnaldo Forlani e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.

Vedere Arnaldo Forlani e Democrazia Cristiana

Dorotei

I dorotei furono una delle maggiori e influenti correnti politiche della Democrazia Cristiana. Presero il nome da un convento di Roma dedicato a Santa Dorotea nel quale alcuni leader di Iniziativa democratica si riunirono nel 1959.

Vedere Arnaldo Forlani e Dorotei

Edoardo Longarini

Dopo le esperienze di costruttore edile ed editore, è stato patron delle squadre di calcio dell', della e della.

Vedere Arnaldo Forlani e Edoardo Longarini

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della III legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1958.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1958

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1963.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1963

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1968

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della V legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1968.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1968

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972

Eletti alla Camera dei deputati alle elezioni politiche del 1972, suddivisi per circoscrizione elettorale.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1972

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della VII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1976.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1976

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'VIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1979.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1979

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della IX legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1983.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1983

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della X legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1987.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1987

Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Questo elenco riporta i nomi dei deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Vedere Arnaldo Forlani e Eletti alla Camera dei deputati nelle elezioni politiche italiane del 1992

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1978

L'elezione del presidente della Repubblica Italiana del 1978 si svolse tra il 29 giugno e l'8 luglio. Presidente uscente è Giovanni Leone, dimessosi il 15 giugno 1978, travolto da accuse poi rivelatesi infondate riguardanti lo scandal Lockheed e il cui mandato sarebbe scaduto il 29 dicembre; risulta eletto, al XVI scrutinio, Sandro Pertini.

Vedere Arnaldo Forlani e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1978

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985 si svolse il 24 giugno. Il presidente uscente è Sandro Pertini; risulta eletto, al I scrutinio, Francesco Cossiga.

Vedere Arnaldo Forlani e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992

Lelezione del presidente della Repubblica Italiana del 1992 si svolse tra il 13 e il 25 maggio. Il presidente uscente è Francesco Cossiga; risulta eletto, al XVI scrutinio, Oscar Luigi Scalfaro.

Vedere Arnaldo Forlani e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013 si svolse tra il 18 e il 20 aprile. Il presidente uscente è Giorgio Napolitano, che viene rieletto al VI scrutinio.

Vedere Arnaldo Forlani e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015

L'elezione del presidente della Repubblica Italiana del 2015 si svolse tra il 29 e il 31 gennaio. Il presidente uscente è Giorgio Napolitano, dimissionario dal 14 gennaio; risulta eletto, al IV scrutinio, Sergio Mattarella.

Vedere Arnaldo Forlani e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015

Elezioni politiche in Italia del 1972

Le elezioni politiche in Italia del 1972 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 7 e lunedì 8 maggio 1972.

Vedere Arnaldo Forlani e Elezioni politiche in Italia del 1972

Elezioni politiche in Italia del 1979

Le elezioni politiche in Italia del 1979 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 3 e lunedì 4 giugno 1979, una settimana prima delle prime elezioni europee.

Vedere Arnaldo Forlani e Elezioni politiche in Italia del 1979

Elezioni politiche in Italia del 1992

Le elezioni politiche in Italia del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Vedere Arnaldo Forlani e Elezioni politiche in Italia del 1992

Emilio Colombo

Esponente di spicco della Democrazia Cristiana, è stato più volte ministro della Repubblica (in particolare Ministro degli affari esteri, Ministro delle finanze, Ministro del tesoro e Ministro del bilancio), deputato alla Camera dal 1946 al 1992, europarlamentare dov'è stato Presidente del Parlamento Europeo e ha presieduto la Commissione per gli affari esteri del Parlamento europeo.

Vedere Arnaldo Forlani e Emilio Colombo

Enrico Manca

Nato a Roma il 27 novembre 1931, laureatosi in giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", nel 1959 entrò in RAI dove dal 1961 al 1972 è stato redattore del Giornale Radio Rai, caporedattore centrale del Telegiornale e direttore dei servizi culturali della televisione.

Vedere Arnaldo Forlani e Enrico Manca

Enrico Riziero Galvaligi

Nacque a Solbiate Arno da una famiglia di origini modeste. Suo padre, Paolo, era un operaio. Dopo essersi diplomato all'Istituto Magistrale di Varese, Enrico decise di intraprendere la carriera militare nel 1939.

Vedere Arnaldo Forlani e Enrico Riziero Galvaligi

Enzo Carra

Dopo la maturità classica, si è laureato in giurisprudenza. È stato portavoce di Arnaldo Forlani. Giornalista professionista, lavorò dal 1970 al 1987 come redattore politico ed editorialista per Il Tempo.

Vedere Arnaldo Forlani e Enzo Carra

Enzo Perlot

Figlio di Augusto Perlot, un eroe di guerra irredentista della prima guerra mondiale poi morto in Africa nella seconda. Orfano anche di madre fu cresciuto a Trento da un istituto religioso.

Vedere Arnaldo Forlani e Enzo Perlot

Europarlamentari dell'Italia della II legislatura

Gli europarlamentari dell'Italia della II legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 1984, furono i seguenti.

Vedere Arnaldo Forlani e Europarlamentari dell'Italia della II legislatura

Europarlamentari dell'Italia della III legislatura

Gli europarlamentari dell'Italia della III legislatura, eletti in occasione delle elezioni europee del 1989, furono i seguenti.

Vedere Arnaldo Forlani e Europarlamentari dell'Italia della III legislatura

Europarlamentari della III legislatura

Gli europarlamentari della III legislatura, eletti a seguito delle elezioni europee del 1989, sono stati i seguenti.

Vedere Arnaldo Forlani e Europarlamentari della III legislatura

Festa della Repubblica Italiana

La Festa della Repubblica Italiana è una festa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il 2 giugno, data del referendum istituzionale del 1946, con la celebrazione principale che avviene a Roma.

Vedere Arnaldo Forlani e Festa della Repubblica Italiana

Filippo Maria Pandolfi

È stato più volte ministro e commissario europeo.

Vedere Arnaldo Forlani e Filippo Maria Pandolfi

Flaminio Piccoli

Nacque il 28 dicembre 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco, dove la sua famiglia, originaria di Borgo Valsugana (Trento), era stata trasferita in seguito alla dichiarazione di guerra del Regno d'Italia all'Austria-Ungheria nella prima guerra mondiale, figlio di Bennone Piccoli, archivista nell’amministrazione austriaca, e Teresa Rigo, era l'ultimo di quattro figli (Ada, Nilo e Adone).

Vedere Arnaldo Forlani e Flaminio Piccoli

Forlani

* Forlani – cognome italiano.

Vedere Arnaldo Forlani e Forlani

Francesco Colucci

Nato a Brindisi, da giovanissimo emigra a Milano. Ha un figlio, Alessandro, anch'egli impegnato in politica, deputato dal 2018.

Vedere Arnaldo Forlani e Francesco Colucci

Francesco Compagna

Fu giornalista e professore universitario di geografia politica ed economica. Convinto meridionalista, fondò nel 1954 Nord e Sud; ebbe inoltre modo di collaborare con Il Mondo diretto da Mario Pannunzio.

Vedere Arnaldo Forlani e Francesco Compagna

Francesco Cossiga

Professore di diritto costituzionale all'Università di Sassari, iniziò la sua carriera politica nel 1958, dopo essere stato eletto deputato della Democrazia Cristiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Francesco Cossiga

Francesco Patriarca

È stato parlamentare per sei legislature, dal 1972 fino al 1994, e Sottosegretario di Stato al Ministero della Marina Mercantile. Nasce il 20 Luglio 1932 a Gragnano, paese in provincia di Napoli.

Vedere Arnaldo Forlani e Francesco Patriarca

Francesco Rebecchini

Aderente alla Democrazia Cristiana, Rebecchini è stato eletto cinque volte senatore ed ha fatto parte ininterrottamente del Senato della Repubblica dal 1972 sino alla sua prematura scomparsa, nel 1988.

Vedere Arnaldo Forlani e Francesco Rebecchini

Franco Carraro

È stato per tre volte ministro della Repubblica Italiana. Dal 1989 al 1993 è stato sindaco di Roma. È stato il 24º, 26º e 31º presidente della FIGC e dal 1978 al 1987 presidente del CONI.

Vedere Arnaldo Forlani e Franco Carraro

Franco Foschi

Dopo gli studi superiori indirizzò i suoi interessi verso la medicina e in particolare verso la neurologia e le malattie del sistema nervoso; fu autore di numerose pubblicazioni in questo campo e divenne primario e direttore dei servizi d'igiene mentale della provincia di Ancona; si interessò inoltre delle condizioni dei lavoratori che concretizzò nella cattedra di Medicina del Lavoro ad Urbino nei suoi ultimi anni di vita.

Vedere Arnaldo Forlani e Franco Foschi

Franco Maria Malfatti

Nato a Roma il 13 giugno 1927, di origini sabine (il padre era originario di Contigliano e la madre di Forano), Malfatti intraprese la sua carriera politica al fianco di Giuseppe Dossetti e all'interno del movimento giovanile della Democrazia Cristiana, di cui divenne delegato nazionale nel 1951.

Vedere Arnaldo Forlani e Franco Maria Malfatti

Franco Nicolazzi

Nato a Gattico, in provincia di Novara, partecipò alla Resistenza italiana unendosi alle brigate Matteotti, dove, a detta sua, è stato commissario della 9ª brigata nel Torinese e in Monferrato.

Vedere Arnaldo Forlani e Franco Nicolazzi

Franco Reviglio

Nato il 3 febbraio 1935, Reviglio è uno dei discendenti della famiglia dei conti di Lezzuolo e della Veneria. Ha frequentato il liceo classico Vittorio Alfieri a Torino e ha conseguito la laurea in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Torino.

Vedere Arnaldo Forlani e Franco Reviglio

Franco tiratore

Franco tiratore, in senso proprio, è una locuzione per definire un combattente che spara contro truppe regolari, da solo o nell'ambito di piccoli gruppi, specialmente in centri abitati occupati dal nemico o in corso di occupazione.

Vedere Arnaldo Forlani e Franco tiratore

Funerali di Stato

I funerali di Stato sono intesi come le pubbliche esequie di grandi personalità nazionali o internazionali.

Vedere Arnaldo Forlani e Funerali di Stato

Gerardo Bianco

È stato deputato alla Camera per nove legislature, ricoprendo vari incarichi parlamentari, tra cui quello di capogruppo della Democrazia Cristiana, presidente dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa e vicepresidente dell'aula stessa, e ministro della pubblica istruzione dal 27 luglio 1990 al 13 aprile 1991 nel governo Andreotti VI.

Vedere Arnaldo Forlani e Gerardo Bianco

Giampaolo Pansa

Nativo di Casale Monferrato, dopo aver conseguito il diploma di liceo classico, si è laureato in scienze politiche con 110/110 e lode e dignità di stampa presso l'Università degli Studi di Torino, con una tesi in Storia moderna e contemporanea intitolata La Resistenza in provincia di Alessandria (1943-1945) (relatore Guido Quazza), il 16 luglio 1959.

Vedere Arnaldo Forlani e Giampaolo Pansa

Gianadelio Maletti

Figlio del generale di divisione medaglia d'oro Pietro Maletti, caduto in Nordafrica il 9 dicembre 1940, durante la seconda guerra mondiale, intraprese la carriera militare, divenendo ufficiale dell'Esercito; nel 1967 è addetto militare dell'ambasciata italiana ad Atene.

Vedere Arnaldo Forlani e Gianadelio Maletti

Gianni De Michelis

Già nel Partito Socialista Italiano dagli anni sessanta, membro della direzione socialista per tutta la durata della segreteria di Bettino Craxi, vicesegretario del partito tra il 1993 e il 1994, poi segretario nazionale del Nuovo PSI (2001-2007), aderì successivamente alla Costituente del PSI,.

Vedere Arnaldo Forlani e Gianni De Michelis

Giorgio Bo

Nato il 4 febbraio 1905 a Sestri Levante, in provincia di Genova, docente universitario in Diritto civile insegna a Modena, a Ferrara e quindi a Genova.

Vedere Arnaldo Forlani e Giorgio Bo

Giorgio Bogi

È stato più volte Ministro della Repubblica e a lungo membro della Camera dei deputati, prima per il Partito Repubblicano Italiano (di cui fu segretario per un breve periodo dal 1993 al 1994), poi per Alleanza Democratica e dal 1996 per i Democratici di Sinistra.

Vedere Arnaldo Forlani e Giorgio Bogi

Giorgio La Malfa

Figlio di Ugo La Malfa, dal 1972 al 2013 è stato al Parlamento per il Partito Repubblicano Italiano, ed europarlamentare per due legislature (1989-1991 e 1994-1999).

Vedere Arnaldo Forlani e Giorgio La Malfa

Giovanni Prandini

Giovanni Prandini è nato a Calvisano il 22 gennaio 1940 in una famiglia numerosa; suo fratello Mario era un sacerdote mentre la sorella Carmella era una monaca canossiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Giovanni Prandini

Giovanni Spadolini

Segretario del Partito Repubblicano Italiano per quasi un decennio, nel 1981 il presidente Sandro Pertini lo nomina presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Arnaldo Forlani e Giovanni Spadolini

Giuliano Amato

È stato deputato dal 1983 al 1994 con il PSI, quindi - con L'Ulivo - senatore dal 2001 al 2006 e nuovamente deputato dal 2006 al 2008. Ha ricoperto le cariche di segretario del Consiglio dei ministri (nei governi Craxi I e Craxi II, 1983-1987), vicepresidente del Consiglio (1987-1988) e ministro del tesoro (1987-1989), Presidente del Consiglio (governo Amato I, 1992-1993), presidente dell'AGCM (1994-1997), ministro per le riforme istituzionali (1998-1999), nuovamente ministro del tesoro (1999-2000) e Presidente del Consiglio (governo Amato II, 2000-2001), infine ministro dell'interno (nel governo Prodi II, 2006-2008).

Vedere Arnaldo Forlani e Giuliano Amato

Giuliano Pisapia

È stato deputato per Rifondazione Comunista per due legislature, dal 1996 al 2006, e sindaco di Milano come indipendente di sinistra dal 2011 al 2016, nonché sindaco della città metropolitana dal 2015 al 2016.

Vedere Arnaldo Forlani e Giuliano Pisapia

Giulio Andreotti

È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Vedere Arnaldo Forlani e Giulio Andreotti

Giulio Di Donato

Giulio di Donato nasce a Calvizzano, in provincia di Napoli, il 26 aprile del 1947, nipote del prefetto regio Gennaro Di Donato, che fu prefetto di Livorno e Viterbo, commissario straordinario di Palermo e Taranto, membro del Consiglio di Stato e commendatore dell'Ordine sovrano dei Santi Maurizio e Lazzaro per volontà di sua maestà il re.

Vedere Arnaldo Forlani e Giulio Di Donato

Giuseppe Pisanu

È stato ministro dell'interno nel secondo e terzo governo Berlusconi dal 2002 al 2006, oltre ad aver ricoperto la carica di ministro per l'attuazione del programma di governo dal 2001 al 2002.

Vedere Arnaldo Forlani e Giuseppe Pisanu

Giuseppe Pizza

Laureato in scienze politiche all'Università degli Studi di Napoli Federico II nel 1975, ha svolto fin da giovane attività politica all'interno della Democrazia Cristiana storica: è stato delegato nazionale del Movimento Giovanile della Democrazia Cristiana dal 1969 al 1975, è stato componente della direzione nazionale e della Giunta esecutiva con le segreterie politiche rette da Arnaldo Forlani prima e da Amintore Fanfani poi.

Vedere Arnaldo Forlani e Giuseppe Pizza

Governi italiani per durata

Questa pagina contiene un elenco dei governi italiani che si sono susseguiti dal 1861 a oggi, in ordine di durata. Il periodo indicato più avanti nelle colonne «Giorni» e «Periodo in carica» parte con il giorno di giuramento dei ministri del governo e finisce con il giorno in cui il governo cessa di ricoprire il potere esecutivo, cioè quando entra in carica il governo successivo.

Vedere Arnaldo Forlani e Governi italiani per durata

Governo Andreotti II

Il governo Andreotti II è stato il ventottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VI legislatura. Rimase in carica dal 26 giugno 1972 all'8 luglio 1973, per un totale di 377 giorni, ovvero 1 anno e 12 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Andreotti II

Governo Andreotti III

Il Governo Andreotti III è stato il trentatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della VII legislatura. Rimase in carica dal 30 luglio 1976 al 13 marzo 1978, per un totale di 591 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 13 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Andreotti III

Governo Andreotti IV

Il Governo Andreotti IV è stato il trentaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della VII legislatura. Rimase in carica dal 13 marzo 1978 al 21 marzo 1979, per un totale di 373 giorni, ovvero 1 anno e 8 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Andreotti IV

Governo Andreotti V

Il Governo Andreotti V è stato il trentacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della VII legislatura. Rimase in carica dal 21 marzo al 5 agosto 1979, per un totale di 137 giorni, ovvero 4 mesi e 15 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Andreotti V

Governo Colombo

Il Governo Colombo è stato il ventiseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto della V legislatura. Rimase in carica dal 6 agosto 1970 al 18 febbraio 1972 per un totale di 561 giorni, ovvero 1 anno, 6 mesi e 12 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Colombo

Governo Cossiga I

Il Governo Cossiga I è stato il trentaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 5 agosto 1979 al 4 aprile 1980, per un totale di 243 giorni, ovvero 7 mesi e 30 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Cossiga I

Governo Cossiga II

Il Governo Cossiga II è stato il trentasettesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 aprile al 18 ottobre 1980 per un totale di 197 giorni, ovvero 6 mesi e 14 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Cossiga II

Governo Craxi I

Il Governo Craxi I è stato il quarantaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 4 agosto 1983 al 1º agosto 1986, per un totale di 1 093 giorni, ovvero 2 anni, 11 mesi e 28 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Craxi I

Governo Craxi II

Il Governo Craxi II è stato il quarantatreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IX legislatura. Rimase in carica dal 1º agosto 1986 al 18 aprile 1987 per un totale di 260 giorni, ovvero 8 mesi e 17 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Craxi II

Governo De Mita

Il governo De Mita è stato il quarantaseiesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della X legislatura. Rimase in carica dal 13 aprile 1988 al 23 luglio 1989 per un totale di 466 giorni, ovvero 1 anno, 3 mesi e 10 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo De Mita

Governo Fanfani VI

Il Governo Fanfani VI è stato il quarantaquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo e ultimo della IX legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 aprile al 29 luglio 1987, per un totale di 102 giorni, ovvero 3 mesi e 11 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Fanfani VI

Governo Forlani

Il Governo Forlani è stato il trentottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 18 ottobre 1980 al 28 giugno 1981 per un totale di 253 giorni, ovvero 8 mesi e 10 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Forlani

Governo Leone I

Il Governo Leone I è stato il diciottesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della IV legislatura. Il governo rimase in carica dal 22 giugno al 5 dicembre 1963, per un totale di 166 giorni, ovvero 5 mesi e 13 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Leone I

Governo Moro I

Il Governo Moro I è stato il diciannovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 5 dicembre 1963 al 23 luglio 1964 per un totale di 231 giorni, ovvero 7 mesi e 18 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Moro I

Governo Moro II

Il Governo Moro II è stato il ventesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della IV legislatura. È rimasto in carica dal 23 luglio 1964 al 24 febbraio 1966 per un totale di 581 giorni, ovvero 1 anno, 7 mesi e 1 giorno.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Moro II

Governo Moro IV

Il Governo Moro IV è stato il trentunesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della VI legislatura. Rimase in carica dal 23 novembre 1974 al 12 febbraio 1976, per un totale di 446 giorni, ovvero 1 anno, 2 mesi e 20 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Moro IV

Governo Moro V

Il Governo Moro V è stato il trentaduesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto e ultimo della VI legislatura. Rimase in carica dal 12 febbraio al 30 luglio 1976, per un totale di 169 giorni, ovvero 5 mesi e 18 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Moro V

Governo Rumor I

Il Governo Rumor I è stato il ventitreesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della V legislatura. È rimasto in carica dal 13 dicembre 1968 al 6 agosto 1969 per un totale di 236 giorni, ovvero 7 mesi e 24 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Rumor I

Governo Rumor II

Il Governo Rumor II è stato il ventiquattresimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della V legislatura. È rimasto in carica dal 6 agosto 1969 al 28 marzo 1970 per un totale di 234 giorni, ovvero 7 mesi e 22 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Rumor II

Governo Rumor III

Il Governo Rumor III è stato il venticinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto della V legislatura. È rimasto in carica dal 28 marzo al 6 agosto 1970 per un totale di 131 giorni, ovvero 4 mesi e 9 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Rumor III

Governo Segni II

Il Governo Segni II è stato il quattordicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il secondo della III legislatura. È rimasto in carica dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960 per un totale di 404 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 10 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Segni II

Governo Spadolini I

Il Governo Spadolini I è stato il trentanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quarto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 28 giugno 1981 al 23 agosto 1982 per un totale di 421 giorni, ovvero 1 anno, 1 mese e 26 giorni.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Spadolini I

Governo Spadolini II

Il governo Spadolini II è stato il quarantesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il quinto dell'VIII legislatura. Il governo rimase in carica dal 23 agosto al 1º dicembre 1982, per un totale di 100 giorni, ovvero 3 mesi e 8 giorni; si tratta quindi del governo di più breve durata tra quelli che hanno inizialmente ricevuto il voto di fiducia nella storia della Repubblica.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Spadolini II

Governo Tambroni

Il Governo Tambroni è stato il quindicesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il terzo della III legislatura. Il governo rimase in carica dal 26 marzo al 27 luglio 1960, per un totale di 123 giorni, ovvero 4 mesi e 1 giorno.

Vedere Arnaldo Forlani e Governo Tambroni

Guido Bodrato

Laureato in giurisprudenza a Torino, fu ricercatore universitario e lavorò poi in un istituto di ricerca economica. Esponente della Democrazia Cristiana e iscritto al Movimento Federalista Europeo, fu eletto deputato al Parlamento italiano (1968-1994) ed europeo (1999-2004), dopo essere stato a lungo consigliere comunale a Torino.

Vedere Arnaldo Forlani e Guido Bodrato

Herbert Kappler

Condannato nel 1948 in Italia all'ergastolo per l'eccidio delle Fosse Ardeatine e per il rastrellamento del ghetto di Roma, il 15 agosto del 1977 riuscì a evadere dall'ospedale militare del Celio a riparare in Germania, dove morì sei mesi dopo.

Vedere Arnaldo Forlani e Herbert Kappler

Hotel House

L'Hotel House è un edificio residenziale situato a Porto Recanati, in provincia di Macerata e distante circa 25 km dal capoluogo regionale Ancona.

Vedere Arnaldo Forlani e Hotel House

I banchieri di Dio - Il caso Calvi

I banchieri di Dio - Il caso Calvi è un film del 2002 diretto da Giuseppe Ferrara. Il soggetto è tratto dall'omonimo libro curato da Mario Almerighi.

Vedere Arnaldo Forlani e I banchieri di Dio - Il caso Calvi

Il divo (film)

Il divo è un film del 2008 scritto e diretto da Paolo Sorrentino, basato sulla vita del senatore a vita Giulio Andreotti negli anni novanta.

Vedere Arnaldo Forlani e Il divo (film)

Indro Montanelli

Tra i più popolari giornalisti italiani del Novecento, si distinse per la limpidezza della sua scrittura. Iniziata la carriera durante il ventennio fascista, fu per oltre quarant'anni l'uomo-simbolo del principale quotidiano d'Italia, il Corriere della Sera.

Vedere Arnaldo Forlani e Indro Montanelli

Kombattini

I Ninja Kombattini sono una serie di staction figure (action figure statiche) da collezione, alte poche centimetri (4-5 centimetri) venduta in Italia dalla GiG tra Il 1989 e i primi anni novanta.

Vedere Arnaldo Forlani e Kombattini

La ragazza dei passi perduti

La ragazza dei passi perduti è un romanzo degli autori italiani Giorgio Rossi e Antonio Caprarica pubblicato nel 1986. Il titolo si riferisce al grande salone del Palazzo di Montecitorio, definito nel gergo giornalistico Corridoio dei Passi Perduti o Transatlantico.

Vedere Arnaldo Forlani e La ragazza dei passi perduti

Lapo Pistelli

Lapo Pistelli è nato il 20 giugno 1964 a Firenze ed è figlio di Nicola Pistelli, deputato alla Camera nella IV legislatura per la Democrazia Cristiana (DC), nonché esponente della corrente Sinistra di Base, detta anche La Base, fondata nel 1953 da Giovanni Marcora (corrente patrocinata da Enrico Mattei) e per anni protagonista della politica fiorentina, deceduto a causa di un incidente stradale sull'Arnaccio, nelle vicinanze di Pisa, quando Lapo Pistelli aveva solo due mesi.

Vedere Arnaldo Forlani e Lapo Pistelli

Lelio Lagorio

Nato a Trieste, ma fin da piccolo con la famiglia si era trasferito a Firenze, durante il regime fascista venne diffidato per azioni di contestazione nella scuola, e segnalato due volte all'Autorità.

Vedere Arnaldo Forlani e Lelio Lagorio

Lista dei Presidenti del Consiglio dei ministri per istruzione universitaria

Lista dei Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, delle università da loro frequentate e dei titoli di studio da loro conseguiti.

Vedere Arnaldo Forlani e Lista dei Presidenti del Consiglio dei ministri per istruzione universitaria

Luciano Radi

Deputato dal 1958 al 1992 per la circoscrizione Perugia-Terni-Rieti e senatore nell'XI Legislatura (1992-1994), è stato presidente della Commissione parlamentare di vigilanza per i servizi radiotelevisivi, Ministro per i rapporti con il Parlamento dal 1981 al 1982 con il Governo Spadolini I e il Governo Spadolini II, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei ministri, direttore del quotidiano "Il Popolo".

Vedere Arnaldo Forlani e Luciano Radi

Lucio Abis

Iscritto dal 1950 alla Democrazia Cristiana, contribuisce all'organizzazione del partito in Sardegna. Fu segretario territoriale del partito ad Oristano e segretario provinciale di Cagliari, è stato anche membro del comitato e della direzione regionale, come anche del consiglio, della direzione e della segreteria nazionale, come capo del dipartimento Enti Locali e del dipartimento Economia.

Vedere Arnaldo Forlani e Lucio Abis

Lucio Barani

Socialista della corrente craxiana (si autodefinì "più craxiano di Craxi"), di professione medico della Direzione sanitaria della ASL di Massa-Carrara presso il Distretto di Pontremoli-Fivizzano, ha militato nel Partito Socialista Italiano, transitando per il Partito Socialista Riformista e il Partito Socialista, per confluire poi nel Nuovo PSI e nel Popolo della Libertà.

Vedere Arnaldo Forlani e Lucio Barani

Mani pulite

Mani pulite è la prima e più vasta delle inchieste che descrivono il fenomeno Tangentopoli. Con questo termine giornalistico ci si riferisce ad una serie di inchieste giudiziarie condotte in Italia nella prima metà degli anni novanta da parte di varie procure giudiziarie, in particolare quella di Milano, che rivelarono un sistema fraudolento ovvero corrotto che coinvolgeva in maniera collusa la politica e l'imprenditoria italiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Mani pulite

Mani Pulite - Gli uomini d'oro

Mani Pulite - Gli uomini d'oro è un film-documentario riguardo all'inchiesta Mani pulite, curato da Pino Corrias, Renato Pezzini, Roberto Capanna, Peter Freeman e Paolo Luciani.

Vedere Arnaldo Forlani e Mani Pulite - Gli uomini d'oro

Manlio Dovì

Inizia la carriera artistica nella sua Sicilia, partecipando a spettacoli di intrattenimento e piccole trasmissioni su radio e tv locali.

Vedere Arnaldo Forlani e Manlio Dovì

Marco Follini

A giugno 2013 ha abbandonato il PD. È stato anche Vicepresidente del Consiglio dei ministri nel Governo Berlusconi II dal 2 dicembre 2004 al 15 aprile 2005.

Vedere Arnaldo Forlani e Marco Follini

Maria Angiolillo

Soprannominata la regina dei salotti romani, la sua casa romana, il "Villino Giulia" di Rampa Mignanelli 8, affacciata sulla scala di Trinità dei Monti, è stato un luogo di ritrovo, sia di personaggi dello spettacolo e della cultura, sia soprattutto di esponenti della prima e della seconda Repubblica, tanto da meritarsi l'appellativo di "quarta Camera".

Vedere Arnaldo Forlani e Maria Angiolillo

Maria Magnani Noya

Fu la prima donna a diventare sindaco di Torino. Avvocato penalista di formazione laica, impegnata in importanti processi politici, fu più volte parlamentare per il Partito Socialista Italiano, sottosegretaria alla Sanità nel primo governo Craxi e poi parlamentare europea.

Vedere Arnaldo Forlani e Maria Magnani Noya

Mariano Rumor

Rumor è stato il segretario nazionale della Democrazia Cristiana tra il 1959 e il 1964, Ministro degli affari esteri tra il 1974 e il 1976, Ministro dell'interno nel 1963 e tra il 1972 e il 1973, nonché Ministro dell'agricoltura e delle foreste tra il 1959 e il 1963.

Vedere Arnaldo Forlani e Mariano Rumor

Mario Campagnoli

Laureato in medicina veterinaria, è docente universitario; per anni attivo a livelli dirigenziali in Coldiretti. Impegnato in politica con la Democrazia Cristiana, nel 1970 viene eletto consigliere regionale in Lombardia e nominato assessore all'agricoltura nella giunta di Piero Bassetti.

Vedere Arnaldo Forlani e Mario Campagnoli

Mario Gargano

Militante della Democrazia Cristiana, fu eletto alla Camera dei deputati per tre legislature, restando a Montecitorio dal 1972 al 1983 e ricoprendo più volte anche il ruolo di Sottosegretario di stato in vari governi.

Vedere Arnaldo Forlani e Mario Gargano

Meeting per l'amicizia fra i popoli

Il Meeting per l'amicizia fra i popoli, comunemente chiamato Meeting di Rimini, è una manifestazione nata da alcuni aderenti al movimento ecclesiale cattolico di Comunione e Liberazione, organizzata dalla fondazione “Meeting per l'amicizia fra i popoli”, che propone una riflessione e un confronto aperto su temi culturali, religiosi, politici, artistici, attraverso una serie di incontri, dibattiti, mostre, eventi musicali, letterari, sportivi.

Vedere Arnaldo Forlani e Meeting per l'amicizia fra i popoli

Michele Di Giesi

Nato il 4 settembre 1927 a Bari in Puglia, sindacalista, entrò nell'Unione Italiana del Lavoro (UIL) con importanti incarichi a livello provinciale, poi regionale ed infine nazionale, nel settore dei trasporti e in quello del commercio.

Vedere Arnaldo Forlani e Michele Di Giesi

Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

I ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1946 in poi.

Vedere Arnaldo Forlani e Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana

Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana

I ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1962 in poi, inizialmente come ministri senza portafoglio, fino all'istituzione del Ministero dell'università e della ricerca nel 1988.

Vedere Arnaldo Forlani e Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana

Ministri della difesa della Repubblica Italiana

I ministri della difesa della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1947 in poi. Il ministro è responsabile delle questioni militari, della protezione civile e della gestione delle Forze armate italiane.

Vedere Arnaldo Forlani e Ministri della difesa della Repubblica Italiana

Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana

I ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana si sono avvicendati dal 1957 al 1994, quando il dicastero fu soppresso a seguito dell'esito favorevole di un referendum abrogativo.

Vedere Arnaldo Forlani e Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana

Mino Martinazzoli

È stato anche presidente della Provincia di Brescia dal 10 maggio 1970 al 22 giugno 1972, senatore della Repubblica per quattro legislature, deputato alla Camera per due legislature e infine sindaco di Brescia dal 5 dicembre 1994 al 14 dicembre 1998.

Vedere Arnaldo Forlani e Mino Martinazzoli

Morte di Benito Corghi

La morte di Benito Corghi avvenne a Hirschberg il 5 agosto 1976 nei pressi del posto di blocco lungo il confine tra la Germania dell'Est e dell'Ovest a causa di un equivoco con i militari dell'esercito della Germania Est addetti al controllo.

Vedere Arnaldo Forlani e Morte di Benito Corghi

Morti il 6 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Arnaldo Forlani e Morti il 6 luglio

Morti nel 2023/Luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Arnaldo Forlani e Morti nel 2023/Luglio

Moti dell'Aquila

I moti dell'Aquila, conosciuti anche come moti aquilani o moti per L'Aquila capoluogo, furono una sommossa popolare avvenuta nella città dell'Aquila nei giorni compresi tra il 26 e il 28 febbraio del 1971.

Vedere Arnaldo Forlani e Moti dell'Aquila

Nati l'8 dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Arnaldo Forlani e Nati l'8 dicembre

Nati nel 1925/Dicembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Arnaldo Forlani e Nati nel 1925/Dicembre

Nicola Signorello

È stato sindaco di Roma e ministro della Repubblica.

Vedere Arnaldo Forlani e Nicola Signorello

Nuccio Puleo

Nacque a Catania nel 1933, dove fu testimone e protagonista nel settore dell'informazione. Dall'8 settembre 1966 fu iscritto all'albo dei giornalisti professionisti.

Vedere Arnaldo Forlani e Nuccio Puleo

Oddo Biasini

Dopo essersi laureato in lettere all'Università di Firenze nel 1940 e aver militato nel 1944 come partigiano del PRI, assieme ad amici come Libero Gualtieri e Osvaldo Abbondanza, insegnò italiano e latino al Liceo Scientifico di Cesena, quindi al Liceo Classico di Rimini, diventando dal 1958 al 1968 preside del Liceo Scientifico di Cesena.

Vedere Arnaldo Forlani e Oddo Biasini

Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)

Il Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio SMOCG è un ordine religioso cavalleresco di collazione, da ultimo legato alla casata dei Borbone-Due Sicilie.

Vedere Arnaldo Forlani e Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli)

Oscar Luigi Scalfaro

Fu eletto deputato ininterrottamente dal 1946 al 1992, quando, durante la sua presidenza della Camera dei deputati, fu eletto presidente della Repubblica Italiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Oscar Luigi Scalfaro

P2

P2 (acronimo di Propaganda due, fondata nel 1877 con il nome di Propaganda massonica). fu una loggia della massoneria italiana aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Vedere Arnaldo Forlani e P2

Paolo Boselli

Paolo Boselli nacque l'8 giugno 1838 a Savona, da Paolo Boselli, di professione notaio, e Marina Pizzorno; il padre, di sentimenti liberali, nel 1821 dovette andare in esilio in Francia perché accusato di aver favorito la fuga di patrioti come Santorre di Santarosa e Ramina da Savona.

Vedere Arnaldo Forlani e Paolo Boselli

Paolo Cirino Pomicino

È conosciuto con il soprannome ’o Ministro, poiché tra gli anni ottanta e i primi anni novanta ha presieduto il ministero della Funzione pubblica (1988-1989) nel Governo De Mita ed il Ministero del Bilancio e della programmazione economica (1989-1992) nel VI e VII governo Andreotti.

Vedere Arnaldo Forlani e Paolo Cirino Pomicino

Paolo Gentiloni

Esponente di spicco del Partito Democratico, di cui è un membro fondatore e di cui è stato presidente dal 17 marzo 2019 al 22 febbraio 2020, è stato, dopo una lunga carriera nella politica extraparlamentare e locale: deputato alla Camera dal 30 maggio 2001 al 2 dicembre 2019, ministro delle comunicazioni nel governo Prodi II, dal 17 maggio 2006 all'8 maggio 2008, e ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale nel governo Renzi, dal 31 ottobre 2014 al 12 dicembre 2016.

Vedere Arnaldo Forlani e Paolo Gentiloni

Partito Popolare Italiano (1994)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano di centro, fondato il 18 gennaio 1994 quale erede diretto della Democrazia Cristiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Partito Popolare Italiano (1994)

Patto di Palazzo Giustiniani

La locuzione «patto di Palazzo Giustiniani» indica un accordo politico siglato fra Aldo Moro e Amintore Fanfani nel giugno del 1973 a Palazzo Giustiniani.

Vedere Arnaldo Forlani e Patto di Palazzo Giustiniani

Patto di San Ginesio

La locuzione «patto di San Ginesio» indica un accordo politico siglato fra il segretario della DC Arnaldo Forlani e il vicesegretario del partito Ciriaco De Mita, nel 1969 a San Ginesio, con gli obiettivi di procedere ad un patto generazionale per un ricambio nella guida della DC, favorendo i "quarantenni" e causando la disgregazione della vecchia maggioranza dorotea, che si occupava del controllo del partito.

Vedere Arnaldo Forlani e Patto di San Ginesio

Pentapartito

Pentapartito è l'espressione usata per definire la coalizione di governo in Italia dal 1981 fino al 1991, formata dall'intesa tra i partiti del vecchio centro-sinistra organico (DC, PSI, PSDI, PRI) cui si aggiunse il PLI.

Vedere Arnaldo Forlani e Pentapartito

Persone di nome Arnaldo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Arnaldo Forlani e Persone di nome Arnaldo

Pier Ferdinando Casini

Formatosi politicamente nella Democrazia Cristiana, aderì inizialmente alla corrente dei dorotei e in seguito divenne uno dei collaboratori più stretti di Arnaldo Forlani; dopo la dissoluzione della DC, nel 1994 fu tra i fondatori del Centro Cristiano Democratico, il gruppo di minoranza che si schierò con la coalizione di centro-destra guidata da Silvio Berlusconi.

Vedere Arnaldo Forlani e Pier Ferdinando Casini

Pier Luigi Romita

Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Maria Stella e di Giuseppe Romita, militante antifascista esponente storico del socialismo e socialismo democratico italiano, nonché ministro dell'interno durante il referendum del 1946.

Vedere Arnaldo Forlani e Pier Luigi Romita

Pierluigi Castagnetti

È stato esponente della Democrazia Cristiana, l'ultimo segretario del Partito Popolare Italiano, capogruppo de La Margherita ed esponente del Partito Democratico.

Vedere Arnaldo Forlani e Pierluigi Castagnetti

Pietro Longo

Durante la sua carriera politica ha ricoperto l'incarico di Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica nel Governo Craxi I ed è sempre stato deputato dalla V legislatura fino alla IX legislatura, fuorché nel periodo 1972-1976.

Vedere Arnaldo Forlani e Pietro Longo

Presidente del Consiglio incaricato

Il Presidente del Consiglio dei ministri incaricato è un organo costituzionale transitorio, la cui affermazione è stata determinata dalla prassi costituzionale.

Vedere Arnaldo Forlani e Presidente del Consiglio incaricato

Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

I presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, dal 1946 (nascita della Repubblica Italiana) ad oggi, sono stati 31 e hanno presieduto complessivamente 68 governi.

Vedere Arnaldo Forlani e Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Presidenti del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana

Questo è l'elenco dei Presidenti del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Presidenti del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana

Prima Repubblica (Italia)

Prima Repubblica è un'espressione mediatica italiana che si riferisce al sistema politico della Repubblica Italiana vigente tra il 1946 e il 1994, in contrapposizione a quello della Seconda Repubblica in cui avvenne un radicale mutamento partitico.

Vedere Arnaldo Forlani e Prima Repubblica (Italia)

Processo Enimont

Per processo Enimont s'intende il principale processo giudiziario della stagione di Mani pulite, svoltosi a Milano tra il 1993 e il 2000, che vide coinvolti i maggiori esponenti politici della Prima Repubblica accusati, insieme ad alcuni imprenditori (tra cui molti del gruppo Ferruzzi, padrona della Montedison), di aver versato e aver intascato una maxi-tangente di circa 150 miliardi di lire: soldi utilizzati per finanziare i partiti in maniera illegale (il cosiddetto finanziamento illecito).

Vedere Arnaldo Forlani e Processo Enimont

Quando c'era Berlinguer

Quando c'era Berlinguer è un film documentario del 2014 diretto da Walter Veltroni, dedicato alla figura di Enrico Berlinguer. Il film è uscito in Italia il 27 marzo 2014.

Vedere Arnaldo Forlani e Quando c'era Berlinguer

Questione morale

Questione morale è un'espressione della lingua italiana, appartenente al lessico politico, nonché a quello filosofico. Con essa, originariamente, si indicava la necessità di non utilizzare il potere pubblico per celare delitti; dagli anni Settanta in poi, fu invocata per sollecitare l'impegno, da parte dei partiti politici, al rispetto dei principi di onestà e correttezza nella gestione del denaro pubblico denunciando i pericoli della cleptocrazia.

Vedere Arnaldo Forlani e Questione morale

Relazioni bilaterali tra Italia e Cina

Le relazioni bilaterali tra l'Italia e la Cina hanno inizio formalmente il 6 novembre 1970. La notizia del riconoscimento da parte dell'Italia della Repubblica Popolare Cinese e la conseguente rottura delle relazioni formali con la Repubblica di Cina di Taiwan spinsero altri paesi europei come Austria e Belgio a prendere in considerazione decisioni simili.

Vedere Arnaldo Forlani e Relazioni bilaterali tra Italia e Cina

Remo Gaspari

Esponente della Democrazia Cristiana, è stato membro della corrente Azione Popolare (Grande Centro doroteo) presieduta da Arnaldo Forlani, Antonio Gava e Vincenzo Scotti.

Vedere Arnaldo Forlani e Remo Gaspari

Renato Ruggiero

Nato a Napoli, dove studia dai gesuiti e si è laureato in giurisprudenza all'Università degli Studi "Federico II" nel 1953, Renato Ruggiero entra in carriera diplomatica nel 1955, ed è subito inviato in Brasile presso il consolato italiano a San Paolo.

Vedere Arnaldo Forlani e Renato Ruggiero

Riccardo Misasi

Ricoprì gli incarichi di Ministro della Pubblica Istruzione (1970-1972 / 1991-1992), degli Interventi Straordinari nel Mezzogiorno (1989-1990) e Segretario del Consiglio dei Ministri (1988-1989).

Vedere Arnaldo Forlani e Riccardo Misasi

Rino Formica

Fu varie volte ministro, spesso a capo di dicasteri importanti. Fu un membro di rilievo del Partito Socialista Italiano durante la segreteria di Bettino Craxi.

Vedere Arnaldo Forlani e Rino Formica

Roberto Mazzotta

Laureato in Economia e Commercio presso l'Università Bocconi, nel 1972 viene eletto alla Camera dei deputati nelle liste della Democrazia Cristiana e riconfermato per le tre successive legislature fino al 1987.

Vedere Arnaldo Forlani e Roberto Mazzotta

Rosa dei venti (storia)

La Rosa dei venti fu un'organizzazione segreta italiana di stampo neofascista con finalità anticomuniste, collegata con ambienti militari e individuata alla fine del 1973 dalla magistratura.

Vedere Arnaldo Forlani e Rosa dei venti (storia)

Salvatore Lauricella

Era figlio dell'avvocato Giuseppe Lauricella, tra i fondatori del Partito Socialista nell'agrigentino. Dopo gli studi svolti tra Licata, Canicattì e Crotone, ha conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo "Pitagora".

Vedere Arnaldo Forlani e Salvatore Lauricella

San Ginesio

San Ginesio è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Arnaldo Forlani e San Ginesio

Sandro Pertini

Fu il settimo presidente della Repubblica Italiana dal 1978 al 1985, primo socialista e unico esponente del PSI a ricoprire la carica. Durante la prima guerra mondiale, Pertini combatté sul fronte dell'Isonzo e, per diversi meriti sul campo, fu proposto per la medaglia d'argento al valor militare nel 1917, ma essendo stato segnalato come simpatizzante socialista su posizioni neutrali, l'onorificenza gli fu conferita solo nel 1985.

Vedere Arnaldo Forlani e Sandro Pertini

Seconda Repubblica (Italia)

Seconda Repubblica è un termine utilizzato in Italia per indicare il nuovo assetto politico italiano instauratosi a partire dalle elezioni politiche del 1994, in opposizione a Prima Repubblica, il sistema che era esistito dal 1946.

Vedere Arnaldo Forlani e Seconda Repubblica (Italia)

Segretari della Democrazia Cristiana

Questo è l'elenco dei segretari nazionali della Democrazia Cristiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Segretari della Democrazia Cristiana

Segretario generale del Ministero degli affari esteri

Il segretario generale del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale è la carica apicale della diplomazia italiana. Essa viene conferita a un ambasciatore di grado con decreto del presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, su proposta del ministro degli affari esteri.

Vedere Arnaldo Forlani e Segretario generale del Ministero degli affari esteri

Sergio Cusani

Figlio dell'importante industriale del rame Gabriele Cusani che aveva creato nel dopoguerra la Metalrame SpA e che lo volle alla Università Bocconi di Milano, dove Sergio svolse militanza politica nel Movimento Studentesco collocandosi nelle correnti di estrema sinistra del Movimento Lavoratori per il Socialismo.

Vedere Arnaldo Forlani e Sergio Cusani

Sergio Ercini

Sergio Romano Ercini è nato ad Orvieto (TR) il 28 ottobre del 1934. Si è laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi La Sapienza di Roma, nel 1961 vince la borsa di studio della SVIMEZ specializzandosi sui problemi dello sviluppo delle aree depresse, è chiamato a Lione ai corsi di "Économie et Humanisme" per lo studio sulle teorie della crescita delle zone in via di sviluppo.

Vedere Arnaldo Forlani e Sergio Ercini

Sergio Mattarella

Esponente dell'ala sociale del cristianesimo democratico, dal 1983 al 2008 ha ricoperto la carica di deputato, prima per la Democrazia Cristiana (di cui fu vicesegretario) e poi per il Partito Popolare Italiano, La Margherita e il Partito Democratico.

Vedere Arnaldo Forlani e Sergio Mattarella

Sisinio Zito

Esponente del Partito Socialista Italiano, fece parte del Senato della Repubblica dal 1976 (con 40 anni fu il più giovane senatore della VII Legislatura) fino al 1994.

Vedere Arnaldo Forlani e Sisinio Zito

Sistema politico della Repubblica Italiana

Il Sistema politico della Repubblica Italiana può ricondursi a una democrazia rappresentativa, nella forma di repubblica parlamentare. Lo Stato è organizzato in base a un significativo decentramento.

Vedere Arnaldo Forlani e Sistema politico della Repubblica Italiana

Storia della Repubblica Italiana

La storia della Repubblica Italiana riguarda gli eventi attinenti alla storia d'Italia che si sono succeduti a partire dal 1946; la storia repubblicana viene generalmente divisa nelle fasi della prima e della seconda Repubblica.

Vedere Arnaldo Forlani e Storia della Repubblica Italiana

Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)

La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.

Vedere Arnaldo Forlani e Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)

Storia della Repubblica Italiana (1981-1994)

La storia della Repubblica Italiana dal 1981 al 1994 è quel periodo della storia repubblicana successivo agli anni di piombo caratterizzato dal punto di vista politico dai governi sostenuti dal pentapartito e terminato col disfacimento del sistema partitico che ha plasmato la prima repubblica.

Vedere Arnaldo Forlani e Storia della Repubblica Italiana (1981-1994)

Storia di San Ginesio

La storia di San Ginesio riguarda le vicende storiche relative a San Ginesio, borgo dell'Italia centrale della Provincia di Macerata, nelle Marche.

Vedere Arnaldo Forlani e Storia di San Ginesio

Tangenti Anas anni '90

Nella primavera del 1993 l'ANAS venne coinvolta nella vicenda di tangentopoli: in quel periodo si ebbero clamorosi arresti per presunte tangenti per gli interventi susseguenti, ad esempio, all'alluvione della Valtellina.

Vedere Arnaldo Forlani e Tangenti Anas anni '90

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale, con parte della provincia di Foggia entro il confine con le due regioni, coinvolgendo, però, in maniera molto ridotta anche tutto il resto dell'Italia meridionale.

Vedere Arnaldo Forlani e Terremoto dell'Irpinia del 1980

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Vedere Arnaldo Forlani e Ugo La Malfa

Umberto Vattani

Inoltre è stato l'ultimo presidente dell'Istituto nazionale per il Commercio Estero fino alla sua trasformazione in Agenzia ICE nel 2011.

Vedere Arnaldo Forlani e Umberto Vattani

Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

Il Vicepresidente del Consiglio dei ministri è chiamato a coadiuvare e, in caso di necessità, a sostituire temporaneamente il Presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Vedere Arnaldo Forlani e Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana

VIII legislatura della Repubblica Italiana

LVIII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 20 giugno 1979 all'11 luglio 1983.

Vedere Arnaldo Forlani e VIII legislatura della Repubblica Italiana

Vincenza Bono

Laureata in Lettere, è stata docente e preside negli istituti superiori; moglie del senatore del Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), Francesco Parrino, di cui rimase vedova nel 1985.

Vedere Arnaldo Forlani e Vincenza Bono

Virginio Rognoni

Figlio di un notaio, diplomato presso il Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia, già da giovane si distinse in attività antifasciste.

Vedere Arnaldo Forlani e Virginio Rognoni

Vito Lattanzio

Deputato al Parlamento, ininterrottamente, dal 1958 (III legislatura) al 1994 (XII legislatura), ha rivestito nella carriera moltissimi incarichi di Governo, quale Ministro e Sottosegretario, e ha svolto anche il ruolo di Vice Presidente della Camera dei Deputati in due legislature, tra il 1983 e il 1988.

Vedere Arnaldo Forlani e Vito Lattanzio

Volo Philippine Airlines 434

Il volo Philippine Airlines 434 (PAL 434) era un volo di linea della Philippine Airlines tra Manila, Filippine e Tokyo, Giappone, con scalo a Cebu, Filippine.

Vedere Arnaldo Forlani e Volo Philippine Airlines 434

XI legislatura della Repubblica Italiana

LXI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 23 aprile 1992 al 14 aprile 1994, per un totale di 722 giorni. È stata la legislatura più breve della storia della Repubblica Italiana nonché l'ultima della cosiddetta Prima Repubblica.

Vedere Arnaldo Forlani e XI legislatura della Repubblica Italiana

XVIII Congresso della Democrazia Cristiana

Il XVIII Congresso della Democrazia Cristiana si svolse dal 17 al 22 febbraio 1989 al PalaLottomatica di Roma. Vi parteciparono un milione e iscritti alla Democrazia Cristiana provenienti da tutta Italia per chiedere ai dirigenti di discutere e regolare le questioni che riguardavano la vita del partito.

Vedere Arnaldo Forlani e XVIII Congresso della Democrazia Cristiana

26 maggio

Il 26 maggio è il 146º giorno del calendario gregoriano (il 147º negli anni bisestili). Mancano 219 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Arnaldo Forlani e 26 maggio

, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1985, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1992, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2013, Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015, Elezioni politiche in Italia del 1972, Elezioni politiche in Italia del 1979, Elezioni politiche in Italia del 1992, Emilio Colombo, Enrico Manca, Enrico Riziero Galvaligi, Enzo Carra, Enzo Perlot, Europarlamentari dell'Italia della II legislatura, Europarlamentari dell'Italia della III legislatura, Europarlamentari della III legislatura, Festa della Repubblica Italiana, Filippo Maria Pandolfi, Flaminio Piccoli, Forlani, Francesco Colucci, Francesco Compagna, Francesco Cossiga, Francesco Patriarca, Francesco Rebecchini, Franco Carraro, Franco Foschi, Franco Maria Malfatti, Franco Nicolazzi, Franco Reviglio, Franco tiratore, Funerali di Stato, Gerardo Bianco, Giampaolo Pansa, Gianadelio Maletti, Gianni De Michelis, Giorgio Bo, Giorgio Bogi, Giorgio La Malfa, Giovanni Prandini, Giovanni Spadolini, Giuliano Amato, Giuliano Pisapia, Giulio Andreotti, Giulio Di Donato, Giuseppe Pisanu, Giuseppe Pizza, Governi italiani per durata, Governo Andreotti II, Governo Andreotti III, Governo Andreotti IV, Governo Andreotti V, Governo Colombo, Governo Cossiga I, Governo Cossiga II, Governo Craxi I, Governo Craxi II, Governo De Mita, Governo Fanfani VI, Governo Forlani, Governo Leone I, Governo Moro I, Governo Moro II, Governo Moro IV, Governo Moro V, Governo Rumor I, Governo Rumor II, Governo Rumor III, Governo Segni II, Governo Spadolini I, Governo Spadolini II, Governo Tambroni, Guido Bodrato, Herbert Kappler, Hotel House, I banchieri di Dio - Il caso Calvi, Il divo (film), Indro Montanelli, Kombattini, La ragazza dei passi perduti, Lapo Pistelli, Lelio Lagorio, Lista dei Presidenti del Consiglio dei ministri per istruzione universitaria, Luciano Radi, Lucio Abis, Lucio Barani, Mani pulite, Mani Pulite - Gli uomini d'oro, Manlio Dovì, Marco Follini, Maria Angiolillo, Maria Magnani Noya, Mariano Rumor, Mario Campagnoli, Mario Gargano, Meeting per l'amicizia fra i popoli, Michele Di Giesi, Ministri degli affari esteri e della cooperazione internazionale della Repubblica Italiana, Ministri dell'università e della ricerca della Repubblica Italiana, Ministri della difesa della Repubblica Italiana, Ministri delle partecipazioni statali della Repubblica Italiana, Mino Martinazzoli, Morte di Benito Corghi, Morti il 6 luglio, Morti nel 2023/Luglio, Moti dell'Aquila, Nati l'8 dicembre, Nati nel 1925/Dicembre, Nicola Signorello, Nuccio Puleo, Oddo Biasini, Ordine costantiniano di San Giorgio (Napoli), Oscar Luigi Scalfaro, P2, Paolo Boselli, Paolo Cirino Pomicino, Paolo Gentiloni, Partito Popolare Italiano (1994), Patto di Palazzo Giustiniani, Patto di San Ginesio, Pentapartito, Persone di nome Arnaldo, Pier Ferdinando Casini, Pier Luigi Romita, Pierluigi Castagnetti, Pietro Longo, Presidente del Consiglio incaricato, Presidenti del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, Presidenti del Consiglio nazionale della Democrazia Cristiana, Prima Repubblica (Italia), Processo Enimont, Quando c'era Berlinguer, Questione morale, Relazioni bilaterali tra Italia e Cina, Remo Gaspari, Renato Ruggiero, Riccardo Misasi, Rino Formica, Roberto Mazzotta, Rosa dei venti (storia), Salvatore Lauricella, San Ginesio, Sandro Pertini, Seconda Repubblica (Italia), Segretari della Democrazia Cristiana, Segretario generale del Ministero degli affari esteri, Sergio Cusani, Sergio Ercini, Sergio Mattarella, Sisinio Zito, Sistema politico della Repubblica Italiana, Storia della Repubblica Italiana, Storia della Repubblica Italiana (1963-1981), Storia della Repubblica Italiana (1981-1994), Storia di San Ginesio, Tangenti Anas anni '90, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Ugo La Malfa, Umberto Vattani, Vicepresidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana, VIII legislatura della Repubblica Italiana, Vincenza Bono, Virginio Rognoni, Vito Lattanzio, Volo Philippine Airlines 434, XI legislatura della Repubblica Italiana, XVIII Congresso della Democrazia Cristiana, 26 maggio.