Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arsi e tesi

Indice Arsi e tesi

L'arsi e la tesi sono nella metrica classica rispettivamente l'elevamento e l'abbassamento della mano (o del piede o del dito), che stanno a segnalare l'inizio di una serie ritmica quando si scansiona un verso (e quindi a scandirne gli accenti prosodici).

Indice

  1. 21 relazioni: Anapesto, Arsi, Baccheo, Coriambo, Corni d'oro di Gallehus, Dattilo (metrica), Esametro dattilico, Giambo, Ictus (metrica), Ionico (piede), Metrica classica, Piede (metrica), Prospero Mallerini, Ritmo, Sincope (metrica), Sincope (musica), Spondeo, Storia della metrica greca, Storia della semiografia musicale, Tribraco, Trocheo.

Anapesto

L'anapesto (ἀνάπαιστος) è un piede utilizzato nella poesia greca e latina. Si compone di due sillabe brevi, che formano l'arsi del piede, e di una sillaba lunga, che ne è la tesi, secondo lo schema ∪ ∪ —. Si tratta dunque, secondo la codificazione della metrica classica, di un piede quadrimoraico, di ritmo ascendente, appartenente al génos íson, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è di 1:1.

Vedere Arsi e tesi e Anapesto

Arsi

* Arsi – zona dell'Etiopia, nella regione di Oromia.

Vedere Arsi e tesi e Arsi

Baccheo

Il bacchèo è uno dei piedi della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba breve seguita da due sillabe lunghe (∪ — —): è di conseguenza un piede di 5 more, di ritmo ascendente, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra tesi ed arsi è di 2:3.

Vedere Arsi e tesi e Baccheo

Coriambo

Il coriambo è un piede della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba lunga, due sillabe brevi e una sillaba lunga (— ∪ ∪ —): si tratta perciò di un piede di sei morae.

Vedere Arsi e tesi e Coriambo

Corni d'oro di Gallehus

I corni d'oro di Gallehus (DR 12 †U) sono due corni costruiti in oro, uno più corto dell'altro, scoperti a Gallehus, a nord di Tønder nello Jutland meridionale, in Danimarca.

Vedere Arsi e tesi e Corni d'oro di Gallehus

Dattilo (metrica)

Il dattilo (parentesi, a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito) è un piede della poesia greca e latina.

Vedere Arsi e tesi e Dattilo (metrica)

Esametro dattilico

Lesametro dattilico o esametro eroico, spesso chiamato semplicemente esametro, è il più antico e il più importante tipo di verso in uso nella poesia greca e latina, usato in particolar modo per la poesia epica o poesia didascalica.

Vedere Arsi e tesi e Esametro dattilico

Giambo

Il giambo (íambos) è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al ''genos diplasion'' (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.

Vedere Arsi e tesi e Giambo

Ictus (metrica)

L'ictus (latino ictus, icere, 'colpire', 'percuotere') è, nella metrica classica, l'atto del battere il piede, la mano o la bacchetta del direttore d'orchestra per scandire e quindi avviare il ritmo poetico.

Vedere Arsi e tesi e Ictus (metrica)

Ionico (piede)

Con il termine piede ionico si intendono due piedi in uso nella poesia greca e latina, lo ionico a minore (∪ ∪ — —) e lo ionico a maiore (— — ∪ ∪).

Vedere Arsi e tesi e Ionico (piede)

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Vedere Arsi e tesi e Metrica classica

Piede (metrica)

Nella metrica classica il piede (poûs), così chiamato perché il ritmo si batteva con il piede, era formato da un gruppo di due o più sillabe brevi e lunghe che costituivano la misura del verso.

Vedere Arsi e tesi e Piede (metrica)

Prospero Mallerini

Antenato del futuro Papa Pio XII, il giovane Prospero Mallarini, nato a Carcare in provincia di Savona nel 1761, venne mandato a Roma dalla famiglia per studiare giurisprudenza.

Vedere Arsi e tesi e Prospero Mallerini

Ritmo

Il ritmo, considerato in generale, è una successione di impulsi o fenomeni intervallati tra loro da uno spazio di tempo più o meno regolare e costante.

Vedere Arsi e tesi e Ritmo

Sincope (metrica)

Nella metrica classica la sincope è un fenomeno metrico, con cui si indica, in particolar modo nei metri della lirica corale, la scomparsa, all'interno di un metro, dell'arsi di uno o più piedi; la mora o le more mancanti si pensa venissero ritmicamente recuperate allungando il successivo tempo forte.

Vedere Arsi e tesi e Sincope (metrica)

Sincope (musica)

Nella teoria musicale, la sincope è un effetto che interrompe o disturba il flusso regolare ritmico o armonico di un passaggio di una composizione.

Vedere Arsi e tesi e Sincope (musica)

Spondeo

Lo spondeo è un piede in uso nella metrica classica. Formato dalla successione di due sillabe lunghe (— —) è classificato come un piede quadrimoraico, appartenente al γένος ἴσον (génos íson), in quanto il rapporto tra arsi e tesi è nella proporzione 1 a 1.

Vedere Arsi e tesi e Spondeo

Storia della metrica greca

La storia della metrica greca antica va dalle prime attestazioni poetiche sino all'epoca tarda.

Vedere Arsi e tesi e Storia della metrica greca

Storia della semiografia musicale

La Storia della semiografia musicale è la storia della scrittura della musica, cioè la storia dell’evoluzione dei segni che i compositori hanno usato per scrivere le proprie opere musicali.

Vedere Arsi e tesi e Storia della semiografia musicale

Tribraco

Il tribraco (tríbrachys, composto da τρεῖς trêis, "tre", e βραχύς brachýs, "breve", ossia: "tre brevi") è un piede in uso nella metrica classica.

Vedere Arsi e tesi e Tribraco

Trocheo

Il trochèo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un piede usato nella poesia greca e latina. Si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪. In base alla codificazione della metrica classica, si tratta di un piede di tre morae, bisillabo, di ritmo discendente, e appartenente al γένος διπλάσιον, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è 2:1.

Vedere Arsi e tesi e Trocheo

Conosciuto come Arsi-tesi, Tesi (metrica).