Indice
449 relazioni: Abbazia di Casanova, Abbazia di Farfa, Abbazia di Saint-Germain-des-Prés, Abbazia di San Nicola (Rodengo-Saiano), Abel Grimmer, Abraham Bosse, Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro, Ala Lescot, André Le Nôtre, Antico cimitero degli inglesi, Antonio Bonazza, Antonio Dusi, Arca di san Rusticiano, Architettura barocca, Architettura svizzera, Architetture civili di Roma, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Ascanio Vittozzi, Ascoli Piceno, Atalanta e Ippomene, Avezzano, Badia di Camaiore, Balsorano, Baltasar Carlos di Spagna, Bandiera Contarina, Barberini, Barocco, Barocco a Milano, Barocco inglese, Barocco moscovita, Barocco petrino, Barocco ucraino, Barrea, Basilica del Santo Sepolcro, Basilica della Santa Casa, Basilica di San Domenico (Siena), Basilica di San Fedele, Basilica di San Giovanni Maggiore, Basilica di San Martino (Alzano Lombardo), Basilica di Sant'Anna (Altötting), Basilica di Sant'Antonino (Sorrento), Basilica di Santa Chiara (Napoli), Basilica di Santa María del Pi, Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma), Basilica di Santa Maria delle Grazie (Brescia), Berchtesgaden, Bernardo Antonio Vittone, Biblioteca comunale Laudense, Boboszów, Bocchigliero, ... Espandi índice (399 più) »
Abbazia di Casanova
L'abbazia di Casanova di Carmagnola è un piccolo complesso abbaziale nelle campagne di Carmagnola, in frazione omonima, a sud di Torino, in Piemonte, lungo la ex strada statale 393 di Villastellone.
Vedere Arte barocca e Abbazia di Casanova
Abbazia di Farfa
Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.
Vedere Arte barocca e Abbazia di Farfa
Abbazia di Saint-Germain-des-Prés
L'abbazia di Saint-Germain-des-Prés (in passato nota in italiano come San Germano dei Prati) è uno dei più antichi luoghi di culto cattolici di Parigi.
Vedere Arte barocca e Abbazia di Saint-Germain-des-Prés
Abbazia di San Nicola (Rodengo-Saiano)
L'abbazia olivetana di San Nicola a Rodengo-Saiano, in Franciacorta, è un complesso religioso di grande rilevanza spirituale e di notevole interesse storico-artistico.
Vedere Arte barocca e Abbazia di San Nicola (Rodengo-Saiano)
Abel Grimmer
Nato ad Anversa, impara l'arte della pittura da suo padre, Jacob Grimmer, diventando uno dei esponenti del barocco olandese: nel 1591 sposa Catharina Lescornet e l'anno successivo diventa maestro nella scuola di Sant'Andrea ad Anversa.
Vedere Arte barocca e Abel Grimmer
Abraham Bosse
Membro dellAcadémie royale de peinture et de sculpture, fu uno dei maggiori incisori francesi del XVII secolo. Teorico dell'incisione, divulgatore delle teorie geometrico-prospettiche di Girard Desargues, la sua opera è un emblema dell'arte barocca francese.
Vedere Arte barocca e Abraham Bosse
Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro
L'Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro è un dipinto ad affresco attribuito a Paolo da Caylina il Giovane, databile al 1514 e conservato nella chiesa di Santa Croce a Brescia, al secondo altare sinistro.
Vedere Arte barocca e Adorazione della Croce con i santi Costantino, Elena e Silvestro
Ala Lescot
L’ala Lescot o ala Enrico II, è l'ala più antica del Palazzo del Louvre a Parigi. Venne realizzata su disegno dell'architetto Pierre Lescot da cui appunto prende il nome.
Vedere Arte barocca e Ala Lescot
André Le Nôtre
Famoso cortigiano e amico di Luigi XIV di Francia, era figlio d'arte: suo padre Jean Le Nôtre era il giardiniere di Luigi XIII.
Vedere Arte barocca e André Le Nôtre
Antico cimitero degli inglesi
Lantico cimitero degli inglesi si trova a Livorno, in un piccolo lotto posto nei pressi della via Verdi, a poca distanza dalla tempio valdese e dalla chiesa di San Giorgio, già anglicana.
Vedere Arte barocca e Antico cimitero degli inglesi
Antonio Bonazza
Figlio dello scultore Giovanni, e fratello di Francesco e Tommaso, con i quali realizzò intorno al 1730 due bassorilievi nella basilica dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia.
Vedere Arte barocca e Antonio Bonazza
Antonio Dusi
Allievo di Antonio Paglia, la sua arte riguardò essenzialmente il barocco settecentesco e lavorò in particolare per edifici chiesastici, realizzando pale d'altare e affreschi.
Vedere Arte barocca e Antonio Dusi
Arca di san Rusticiano
L'arca di san Rusticiano era un sarcofago in marmo di Botticino attribuibile alla cerchia di Gasparo Cairano e databile tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, il cui unico frammento superstite è conservato nel museo di Santa Giulia di Brescia, nel settore "L'età veneta".
Vedere Arte barocca e Arca di san Rusticiano
Architettura barocca
Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.
Vedere Arte barocca e Architettura barocca
Architettura svizzera
L'architettura svizzera è l'insieme delle manifestazioni architettoniche nate in Svizzera oppure sviluppate da architetti svizzeri al di fuori degli attuali confini nazionali.
Vedere Arte barocca e Architettura svizzera
Architetture civili di Roma
Le architetture civili di Roma consistono in diverse centinaia di edifici (palazzi, ville, teatri, terme, alberghi storici) e altri monumenti (fontane, acquedotti, ponti, archi) che accompagnano la storia della città da circa 28 secoli: dallarx Capitolina e le domus dell'antica Roma ai palazzi signorili dell'età medievale, dalle lussuose ville della Roma pontificia alle costruzioni moderne che caratterizzano l'EUR e i quartieri più recenti.
Vedere Arte barocca e Architetture civili di Roma
Arte del secondo Cinquecento a Milano
Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.
Vedere Arte barocca e Arte del secondo Cinquecento a Milano
Ascanio Vittozzi
Nato a Orvieto o dintorni (probabilmente nel castello di Sermugnano di cui il padre era il signore, o Bolsena o Baschi), era figlio naturale di Ercole, dei signori di Montevitozzo o Vitozzo, un ramo della famiglia dei Baschi, seguì da giovane la carriera delle armi, arruolandosi nell'esercito pontificio e combattendo, nel 1571, nella Battaglia di Lepanto, quindi a Tunisi ed in Portogallo, sempre a seguito della Lega Santa.
Vedere Arte barocca e Ascanio Vittozzi
Ascoli Piceno
Ascoli Piceno è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Il centro storico, costruito quasi interamente in travertino, è tra i più monumentali d'Italia e in esso si trova la rinascimentale piazza del Popolo.
Vedere Arte barocca e Ascoli Piceno
Atalanta e Ippomene
LAtalanta e Ippomene è un soggetto dipinto da Guido Reni noto in due redazioni, olio su tela, una (206×279 cm, allungata nel margine sinistro e inferiore con pezzi di tela aggiunti successivamente la morte del Reni) databile tra il 1618 e il 1619 e conservata nel Museo del Prado a Madrid, un'altra (192×264 cm) che parte della critica data tra il 1615-1618 e un'altra tra il 1620-1625, custodita nel Museo di Capodimonte a Napoli.
Vedere Arte barocca e Atalanta e Ippomene
Avezzano
Avezzano (IPA: o, Avezzane in dialetto marsicano) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica del 21 giugno 1994, è documentato per la prima volta con chiarezza nel IX secolo.
Vedere Arte barocca e Avezzano
Badia di Camaiore
La badia di San Pietro è un'abbazia cattolica risalente al VII secolo, nel comune di Camaiore, in provincia di Lucca, all'interno del territorio della parrocchia di Santa Maria Assunta, appartenente all'arcidiocesi di Lucca.
Vedere Arte barocca e Badia di Camaiore
Balsorano
Balsorano (Balz'rana in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Arte barocca e Balsorano
Baltasar Carlos di Spagna
Quinto figlio, unico maschio, nato dal primo matrimonio di Filippo, era nipote per linea paterna di re Filippo III e Margherita d'Austria e per linea materna di Enrico IV di Francia e Maria de' Medici, ed era il fratello maggiore di Maria Teresa di Spagna, andata poi in moglie a Luigi XIV di Francia.
Vedere Arte barocca e Baltasar Carlos di Spagna
Bandiera Contarina
La bandiera contarina è un vessillo storico della Repubblica di Venezia, databile alla seconda metà del XVII secolo. In epoca successiva alla caduta della Repubblica di San Marco è stata definita "contarina" perché si riteneva che sventolasse sulla nave del doge Domenico II Contarini.
Vedere Arte barocca e Bandiera Contarina
Barberini
I Barberini (anticamente Tafani sin dall'XI secolo), originari di Barberino Val d'Elsa in Toscana, furono un'influente famiglia nobiliare italiana, trasferitasi prima a Firenze e poi a Roma.
Vedere Arte barocca e Barberini
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Arte barocca e Barocco
Barocco a Milano
Per barocco a Milano si intende lo stile artistico dominante tra il Seicento e la prima metà del Settecento nella città. Infatti grazie all'operato dei cardinali Borromeo e alla sua importanza nei domini italiani, prima spagnoli e poi austriaci, Milano visse una vivace stagione artistica in cui assunse il ruolo di centro propulsore del barocco lombardo.
Vedere Arte barocca e Barocco a Milano
Barocco inglese
Barocco inglese è un termine che indica lo sviluppo dell'arte, architettura in particolare, in Inghilterra nel periodo di tempo che va dall'epoca di Carlo I sino al XVIII secolo.
Vedere Arte barocca e Barocco inglese
Barocco moscovita
Il Barocco moscovita (detto anche Barocco Naryškin), è il nome dato ad un particolare stile architettonico e di moda formatosi a Mosca nel XVIII secolo, diffondendosi in breve tempo in tutto l'Impero russo.
Vedere Arte barocca e Barocco moscovita
Barocco petrino
Il Barocco petrino è il nome utilizzato dagli storici dell'arte per riferirsi a un particolare periodo dell'architettura barocca nell'Impero russo, coincidente con il regno di Pietro il Grande.
Vedere Arte barocca e Barocco petrino
Barocco ucraino
Il Barocco ucraino o Barocco cosacco è uno stile architettonico tipico dell'Ucraina del periodo dell'Etmanato, tra il XVII ed il XVIII secolo.
Vedere Arte barocca e Barocco ucraino
Barrea
Barrea (Varréa in dialetto barreano) è un comune italiano di 702 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata in Alto Sangro, è una località turistica grazie alla presenza dell'omonimo lago (di origine artificiale) e del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Arte barocca e Barrea
Basilica del Santo Sepolcro
La basilica del Santo Sepolcro (trasl. Cnesiat HaChever, ovvero "chiesa del Sepolcro";, ossia "chiesa della Resurrezione"), chiamata anche la chiesa della Resurrezione (dai cristiani ortodossi: Ναός της Αναστάσεως, Naòs tis Anastàseos; e, Surp Harut'yan tachar), è una delle più importanti chiese cristiane di tutto il mondo essendo costruita sul luogo che la tradizione indica come quello della crocifissione, unzione, sepoltura e resurrezione di Gesù.
Vedere Arte barocca e Basilica del Santo Sepolcro
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Arte barocca e Basilica della Santa Casa
Basilica di San Domenico (Siena)
La basilica cateriniana di San Domenico è una delle più importanti chiese di Siena e si trova tra il piazzale di San Domenico e via della Sapienza.
Vedere Arte barocca e Basilica di San Domenico (Siena)
Basilica di San Fedele
La basilica di San Fedele è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Como, dedicato all'omonimo santo, evangelizzatore della chiesa comasca e martire nel III secolo a Sorico.
Vedere Arte barocca e Basilica di San Fedele
Basilica di San Giovanni Maggiore
La basilica di San Giovanni Maggiore è una chiesa monumentale di Napoli, situata nel centro antico della città. Rimasto chiuso per decenni a causa di lavori di restauro e indagini archeologiche,.
Vedere Arte barocca e Basilica di San Giovanni Maggiore
Basilica di San Martino (Alzano Lombardo)
La basilica di San Martino è una chiesa di Alzano Lombardo situata nel centro storico in piazza Italia, alla confluenza delle vie Fantoni e Roma, che per secoli sono state le principali direttrici viarie del borgo.
Vedere Arte barocca e Basilica di San Martino (Alzano Lombardo)
Basilica di Sant'Anna (Altötting)
La basilica di Sant'Anna (in tedesco: basilica St. Anna) è il principale luogo di culto di Altötting, in Baviera, nel territorio della diocesi di Passavia.
Vedere Arte barocca e Basilica di Sant'Anna (Altötting)
Basilica di Sant'Antonino (Sorrento)
La basilica di Sant'Antonino è una basilica monumentale di Sorrento: al suo interno sono custodite le spoglie del santo patrono della città, sant'Antonino.
Vedere Arte barocca e Basilica di Sant'Antonino (Sorrento)
Basilica di Santa Chiara (Napoli)
La basilica di Santa Chiara, o il monastero di Santa Chiara, è un edificio di culto monumentale di Napoli, tra i più importanti e grandi complessi monastici della città.
Vedere Arte barocca e Basilica di Santa Chiara (Napoli)
Basilica di Santa María del Pi
La Basilica di Santa María del Pi (in italiano, Basilica de Santa Maria del Pino) è un luogo di culto cattolico della città di Barcellona. L'appellativo "del pino" deriva dal fatto che, nella piazza antistante la chiesa, vi è un esemplare di questa pianta.
Vedere Arte barocca e Basilica di Santa María del Pi
Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)
La basilica di Santa Maria Ausiliatrice è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Tuscolano nell'area urbana di Furio Camillo, nella omonima piazza.
Vedere Arte barocca e Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (Roma)
Basilica di Santa Maria delle Grazie (Brescia)
La basilica di Santa Maria delle Grazie è una chiesa di Brescia, situata all'estremità ovest di via Elia Capriolo, all'intersezione con l'omonima via delle Grazie.
Vedere Arte barocca e Basilica di Santa Maria delle Grazie (Brescia)
Berchtesgaden
Berchtesgaden (in bavarese Berchtsgoan) è un comune tedesco situato nel land della Baviera, fa parte del circondario del Berchtesgadener Land.
Vedere Arte barocca e Berchtesgaden
Bernardo Antonio Vittone
Era figlio del mercante in stoffe Giuseppe Nicolao Vittone (discendente a sua volta da tessitori originari di Cambiano nel chierese) e di Francesca Maria Comune, sorella di Cristina Maria Comune, sposa dell'architetto Giovanni Giacomo Plantery.
Vedere Arte barocca e Bernardo Antonio Vittone
Biblioteca comunale Laudense
La Biblioteca comunale Laudense è la più antica biblioteca di Lodi, aperta al pubblico dal 1792. Si trova nel centro della città, poco distante da piazza della Vittoria, ed è adiacente alla coeva chiesa di San Filippo Neri, con cui condivide lo stile barocco lombardo della facciata.
Vedere Arte barocca e Biblioteca comunale Laudense
Boboszów
Boboszów (IPA:, fino al 1945) è un villaggio nel comune urbano-rurale di Międzylesie, all'interno del distretto di Kłodzko nel Voivodato della Bassa Slesia, nella Polonia sud-occidentale.
Vedere Arte barocca e Boboszów
Bocchigliero
Bocchigliero (Vucchiglìeri o Vuccuglìari in dialetto locale, pron.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.
Vedere Arte barocca e Bocchigliero
Borgo Rivera
Borgo Rivera (IPA), o anche Borgo della Rivera, è un rione storico della città dell'Aquila, in Abruzzo, racchiuso all'interno delle mura urbiche medievali.
Vedere Arte barocca e Borgo Rivera
Bra
Bra (Bra in piemontese) è un comune italiano di 29 758 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Si trova nel territorio del Roero.
Vedere Arte barocca e Bra
Bressanone
Bressanone (AFI:; Brixen in tedesco,; Persenon,, o Porsenù in ladino) è un comune italiano di abitanti, il terzo per popolazione della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Vedere Arte barocca e Bressanone
Brindisi
Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.
Vedere Arte barocca e Brindisi
Busto di Nicolas Poussin
Il busto di Nicolas Poussin è un'opera scultorea in marmo realizzata dall'artista fiammingo François Duquesnoy, intorno agli anni trenta del XVII secolo circa e attualmente esposto al Bode-Museum di Berlino.
Vedere Arte barocca e Busto di Nicolas Poussin
Camera d'ambra
La Camera d'ambra (in tedesco: Bernsteinzimmer) è una stanza che costituisce la maggiore attrattiva del palazzo di Caterina a Carskoe Selo.
Vedere Arte barocca e Camera d'ambra
Camillo Rama
Allievo di Jacopo Palma il Giovane, è noto quasi esclusivamente nel contesto bresciano come autore di pale d'altare e affreschi. Fra le opere note a Brescia si ricordano alcuni importanti affreschi nella chiesa di Santa Maria del Carmine e nella chiesa dei Santi Faustino e Giovita, eseguiti in collaborazione con Tommaso SandrinoPier Virgilio Begni Redona, pag.
Vedere Arte barocca e Camillo Rama
Caorle
Caorle (IPA:; Càorle in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della laguna di Caorle fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.
Vedere Arte barocca e Caorle
Cappella dell'Immacolata Concezione (Gaeta)
La cappella dell'Immacolata Concezione, anche detta "Cappella d'Oro" o "Grotta d'Oro" per la sua ricca decorazione interna lignea con rifiniture in oro zecchino, è un importante luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, in via dell'Annunziata, all'interno dello Stabilimento dell'Annunziata.
Vedere Arte barocca e Cappella dell'Immacolata Concezione (Gaeta)
Cappella delle Sante Croci
La cappella delle Sante Croci è una cappella interna al duomo vecchio di Brescia, situata nel transetto nord. Edificata alla fine del Quattrocento e ricostruita all'inizio del Seicento, vi si conserva il prezioso tesoro delle Sante Croci.
Vedere Arte barocca e Cappella delle Sante Croci
Carlo Bononi
Nacque a Ferrara, fu un sperimentatore inquieto e un viaggiatore instancabile. Le fonti settecentesche segnalano una data di nascita nel 1569, anche se questa è stata messa in dubbio sta studi recenti, secondo i quali l'artista potrebbe essere nato una decina di anni dopo.
Vedere Arte barocca e Carlo Bononi
Carlo di Castellamonte
È stato conte di Castellamonte e uno dei maggiori esponenti del barocco piemontese. Fu padre di Amedeo di Castellamonte.
Vedere Arte barocca e Carlo di Castellamonte
Carra
I Carra sono stati un'importante famiglia di scultori a Brescia e nei territori attigui dalla seconda metà del Cinquecento al Seicento. Ai vari componenti della famiglia sono attribuite diverse opere, soprattutto statue ed elementi decorativi in chiese e palazzi della città e dei dintorni, che condizionarono l'arte barocca locale per un lungo periodo, fino all'imporsi dell'arte più esuberante e settecentesca dei Calegari.
Vedere Arte barocca e Carra
Casamaggiore
Casamaggiore è una frazione del comune di Castiglione del Lago, in provincia di Perugia. Sorge a circa 7,5 km dal capoluogo, lungo la strada di collegamento tra le frazioni di Gioiella e Pozzuolo.
Vedere Arte barocca e Casamaggiore
Casarano
Casarano è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia, situato nel Salento sud-occidentale.
Vedere Arte barocca e Casarano
Caselle Torinese
Caselle Torinese (Caseli in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Si trova a est rispetto al fiume Stura di Lanzo, a circa 22 km a nord di Torino.
Vedere Arte barocca e Caselle Torinese
Casetta di Pietro il Grande
La Casetta di Pietro il Grande (Domik Petra I o Domik Petra Pervogo o Domik Petra Velikogo) è una piccola casa di legno, prima residenza dello zar Pietro il Grande ai tempi della fondazione di San Pietroburgo.
Vedere Arte barocca e Casetta di Pietro il Grande
Castagnole Monferrato
Castagnole Monferrato (Cast'gnòle ant ël Monfrà in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Arte barocca e Castagnole Monferrato
Castello di Commercy
Il castello di Commercy è un castello situato nella città di Commercy, nel dipartimento francese della Mosa. Fu la residenza principale del regnante principe di Commercy e fu costruito da Carlo Enrico di Lorena.
Vedere Arte barocca e Castello di Commercy
Castello di Drottningholm
Il castello di Drottningholm è la residenza della famiglia reale svedese, e nel 1991 è stato iscritto assieme al parco nell'elenco del patrimonio dell'umanità stilato dall'UNESCO.
Vedere Arte barocca e Castello di Drottningholm
Castello di Rivalta
Il castello di Rivalta è un imponente complesso fortificato che si trova a Rivalta, frazione del comune italiano di Gazzola, in provincia di Piacenza.
Vedere Arte barocca e Castello di Rivalta
Castello di Saint-Cloud
Il castello di Saint-Cloud era un castello reale in Francia, costruito su un luogo che guarda verso la Senna a Saint-Cloud in Hauts-de-Seine, a circa 10 chilometri ad ovest di Parigi.
Vedere Arte barocca e Castello di Saint-Cloud
Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta
La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, chiamata anche cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano o più semplicemente cattedrale di Sant'Erasmo, è il principale luogo di culto cattolico di Gaeta, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Arte barocca e Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta
Cattedrale dei Santi Pietro e Donato
Il duomo di Arezzo, ufficialmente cattedrale dei Santi Pietro e Donato, è il principale luogo di culto cattolico della città di Arezzo e cattedrale della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.
Vedere Arte barocca e Cattedrale dei Santi Pietro e Donato
Cattedrale di Amiens
La cattedrale Notre-Dame di Amiens è il principale luogo di culto cattolico della città francese di Amiens, in Alta-Francia. La cattedrale, con i suoi oltre m² di superficie, è la più vasta delle cattedrali francesi.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Amiens
Cattedrale di Angers
La cattedrale di San Maurizio (in francese: cathédrale Saint-Maurice) è il principale luogo di culto della città francese di Angers, nella Loira, e chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Angers
Cattedrale di Auch
La cattedrale di Santa Maria (in francese: cathédrale Sainte-Marie) è il principale luogo di culto della città di Auch, in Francia, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Auch
Cattedrale di Besançon
La cattedrale metropolitana di San Giovanni (in francese: Cathédrale Métropolitaine Saint-Jean) è il principale luogo di culto cattolico di Besançon, capoluogo della Borgogna-Franca Contea, e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Besançon
Cattedrale di Chartres
La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell'omonima diocesi.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Chartres
Cattedrale di Laon
La chiesa di Nostra Signora (in francese: église Notre-Dame) è il principale luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia; fino al 1801 cattedrale dell'omonima diocesi, attualmente rientra all'interno del territorio della diocesi di Soissons.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Laon
Cattedrale di Malaga
La cattedrale dell'Incarnazione di Malaga (in spagnolo: Catedral de la Encarnación de Málaga) è uno dei più importanti monumenti rinascimentali dell'Andalusia.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Malaga
Cattedrale di Nizza
La cattedrale di Santa Reparata (in francese: Cathédrale Sainte-Réparate de Nice) è il principale luogo di culto cattolico di Nizza, nel dipartimento delle Alpi Marittime, situata nel centro storico della città, in place Rossetti.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Nizza
Cattedrale di Notre-Dame
La cattedrale di Notre-Dame (in italiano Nostra Signora; in francese: cathédrale Notre-Dame, pronuncia) è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, chiesa madre dell'arcidiocesi di Parigi.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Notre-Dame
Cattedrale di Puebla
La cattedrale dell'Immacolata Concezione di Maria Vergine (in spagnolo: Catedral Basílica de Nuestra Señora de la Inmaculada Concepción de Puebla) è la cattedrale di Puebla, in Messico.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Puebla
Cattedrale di San Donato (Pinerolo)
La cattedrale di San Donato è il principale luogo di culto di Pinerolo, in provincia di Torino, sede vescovile della diocesi omonima. La cattedrale è situata nel centro storico della cittadina, in piazza San Donato.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di San Donato (Pinerolo)
Cattedrale di San Giusto (Susa)
La cattedrale di San Giusto è il principale luogo di culto cattolico di Susa, sede vescovile dell'omonima diocesi, fino al XVII secolo abbazia benedettina.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di San Giusto (Susa)
Cattedrale di San Michele (Alba Iulia)
La cattedrale cattolica di San Michele di Alba Iulia (in romeno: catedrala Sfântul Mihail din Alba Iulia, in ungherese: gyulafehérvári érseki székesegyház), è la chiesa madre dell'Arcidiocesi di Alba Iulia in Romania.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di San Michele (Alba Iulia)
Cattedrale di Sant'Agata
Il duomo di Sant’Agata, pure noto come Basilica Cattedrale metropolitana di Sant'Agata, è il principale luogo di culto cattolico di Catania, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e sede dell'omonima parrocchia.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Sant'Agata
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti)
La cattedrale di Santa Maria Assunta è il luogo di culto cattolico più importante di Rieti, duomo della città e chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti)
Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio
La cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio è il principale luogo di culto cattolico di San Miniato, chiesa madre della diocesi omonima.
Vedere Arte barocca e Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio
Cella della Visione
La Cella della Visione è un luogo di culto cattolico di Camposampiero, in provincia di Padova. Secondo la tradizione, qui alloggiò sant'Antonio durante il suo soggiorno a Camposampiero e qui avvenne il ''miracolo della visione''.
Vedere Arte barocca e Cella della Visione
Cengio
Céngio (U'Cengg in dialetto valbormidese, Çengio in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria.
Vedere Arte barocca e Cengio
Centro storico di Guimarães
Il centro storico di Guimarães è un'area della città di Guimarães, in Portogallo, di impianto medievale con una superficie di 16 ettari che ha mantenuto una ricchezza di tipologie edilizie dal Medioevo al XIX secolo.
Vedere Arte barocca e Centro storico di Guimarães
Certosa di San Martino
La certosa di San Martino è un'area palaziale di Napoli situata sulla collina del Vomero, accanto al castel Sant'Elmo. Cronologicamente è la seconda certosa della Campania essendo stata fondata diciannove anni dopo quella di San Lorenzo a Padula e quarantasei prima di quella di San Giacomo a Capri.
Vedere Arte barocca e Certosa di San Martino
Chiesa abbaziale dei Santi Maria e Marco
La chiesa abbaziale dei Santi Maria e Marco (in tedesco: Münster St. Maria und Markus) è un luogo di culto cattolico situato sull'Isola di Reichenau, nel lago di Costanza, in Germania, e facente parte del complesso dell'abbazia di Reichenau.
Vedere Arte barocca e Chiesa abbaziale dei Santi Maria e Marco
Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli)
La chiesa dei Santi Apostoli è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nell'omonimo largo, lungo l'antico decumano superiore del centro antico della città.
Vedere Arte barocca e Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli)
Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Porta Nolana
La chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Porta Nolana è un luogo di culto di Napoli, sito in piazza Nolana, lungo il corso Garibaldi.
Vedere Arte barocca e Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Porta Nolana
Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (San Giusto Canavese)
La chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano sorge al centro dell'abitato di San Giusto Canavese (TO). Le prime notizie di una piccola cappella, dedicata ai medesimi Santi e sita al centro dell'abitato di San Giusto Canavese, si hanno a partire dal 1697.
Vedere Arte barocca e Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (San Giusto Canavese)
Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
La chiesa dei Santi Faustino e Giovita, nota anche come chiesa di San Faustino Maggiore, è una chiesa di Brescia, situata nell'omonima via San Faustino, lungo l'ultimo tratto a nord.
Vedere Arte barocca e Chiesa dei Santi Faustino e Giovita
Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
La chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara è il duomo della città di Seravezza, in Versilia, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'unità pastorale delle Apuane dell'arcidiocesi di Pisa.
Vedere Arte barocca e Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara
Chiesa del Carmine (Trento)
La chiesa del Carmine era una chiesa cattolica situata a Trento; fondata nel XVII secolo, venne demolita nel 1829.
Vedere Arte barocca e Chiesa del Carmine (Trento)
Chiesa del Corpus Domini (Gragnano)
La chiesa del Corpus Domini è una chiesa monumentale di Gragnano, situata nel centro cittadino: al suo interno viene venerato il patrono della città, san Sebastiano.
Vedere Arte barocca e Chiesa del Corpus Domini (Gragnano)
Chiesa del Luogo Pio
La cosiddetta chiesa del Luogo Pio, originariamente nota come chiesa dell'Assunzione della Vergine e di San Giuseppe, si erge a margine del vuoto urbano di piazza del Luogo Pio, a Livorno; fa parte del "Museo della Città".
Vedere Arte barocca e Chiesa del Luogo Pio
Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Valbrevenna)
La chiesa del Santissimo Nome di Maria è un luogo di culto cattolico italiano, situato nella frazione di Frassinello nel comune di Valbrevenna, città metropolitana di Genova.
Vedere Arte barocca e Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Valbrevenna)
Chiesa del Santissimo Rosario (Catanzaro)
La chiesa del Santissimo Rosario è un luogo di culto cattolico di Catanzaro.
Vedere Arte barocca e Chiesa del Santissimo Rosario (Catanzaro)
Chiesa del Tempio
La chiesa del Tempio (in inglese: Temple Church; il suo nome ufficiale è Temple Church (St Mary's)) è un luogo di culto anglicano di Londra.
Vedere Arte barocca e Chiesa del Tempio
Chiesa dell'Annunziata (Trento)
La chiesa dell'Annunziata, o della Santissima Annunziata, è una chiesa cattolica situata in via Rodolfo Belenzani a Trento, capoluogo dell'omonima provincia; è sussidiaria della cattedrale di San Vigilio e fa parte dell'arcidiocesi di Trento.
Vedere Arte barocca e Chiesa dell'Annunziata (Trento)
Chiesa dell'Assunta (Modugno)
La chiesa dell'Assunta è un luogo di culto di Modugno (BA), si trova in fondo a via Cairoli.
Vedere Arte barocca e Chiesa dell'Assunta (Modugno)
Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase)
L'Ave Gratia Plena (detta l'Annunziatella) è una chiesa parrocchiale del comune di Boscotrecase. È considerata uno dei luoghi di culto più belli e antichi del vesuviano.
Vedere Arte barocca e Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase)
Chiesa della Santissima Annunziata (Levanto)
La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Levanto, in piazza Nostra Signora Annunziata, in provincia della Spezia.
Vedere Arte barocca e Chiesa della Santissima Annunziata (Levanto)
Chiesa della Santissima Annunziata (Padula)
La Chiesa della Santissima Annunziata è una chiesa di Padula, sede del Sacrario dei Trecento.
Vedere Arte barocca e Chiesa della Santissima Annunziata (Padula)
Chiesa della Santissima Trinità (Scurcola Marsicana)
La chiesa della Santissima Trinità è un edificio religioso di Scurcola Marsicana, in provincia dell'Aquila e diocesi di Avezzano; fa parte della forania di Magliano de' Marsi.
Vedere Arte barocca e Chiesa della Santissima Trinità (Scurcola Marsicana)
Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont
La chiesa di Santo Stefano del Monte (in francese: église Saint-Étienne-du-Mont) è un luogo di culto cattolico di Parigi, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Parigi.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont
Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois
La chiesa di San Germano d'Auxerre (in francese: église Saint-Germain-l'Auxerrois) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in Place du Louvre, nel I ''arrondissement'', di fronte alla facciata est del palazzo del Louvre.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois
Chiesa di San Barnaba (Firenze)
La chiesa di San Barnaba è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze in via Panicale all'angolo con via Guelfa. Ricade all'interno del territorio della parrocchia di San Lorenzo ed è sede dal 1988 della comunità cattolica filippina.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Barnaba (Firenze)
Chiesa di San Biagio e San Nicola dei Greci
La chiesa di San Biagio e San Nicola dei Greci, conosciuta anche come chiesa della Santissima Trinità, è una chiesa ubicata ad Amalfi.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Biagio e San Nicola dei Greci
Chiesa di San Defendente (Romano di Lombardia)
La chiesa di San Defendente è un luogo di culto cattolico di Romano di Lombardia, in provincia di Bergamo. Nell'ambito della diocesi di Bergamo, facente parte del vicariato di Ghisalba-Romano.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Defendente (Romano di Lombardia)
Chiesa di San Domenico (Gaeta)
La chiesa di San Domenico è un edificio del centro storico di Gaeta, situato in via Aragonese. La chiesa, officiata solo l'8 agosto, memoria del santo titolare, si trova all'interno del territorio della parrocchia che insiste sulla cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Domenico (Gaeta)
Chiesa di San Felice di Tenna
La Chiesa di San Felice di Tenna è una tra le chiese più antiche di Tramonti, è sita nella frazione di Pietre.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Felice di Tenna
Chiesa di San Francesco (Celano)
La chiesa di San Francesco è un edificio di culto cattolico dedicato a san Francesco, situato a Celano (AQ), in Abruzzo.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Francesco (Celano)
Chiesa di San Francesco Saverio (Parigi)
La chiesa di San Francesco Saverio (in francese: église Saint-François-Xavier) è un luogo di culto cattolico di Parigi situato in place du Président-Mithouard, nel quartiere École-Militaire (VII ''arrondissement''), sede della parrocchia Saint-François-Xavier-des-Missions-Étrangères, la quale è retta dal clero dell'arcidiocesi di Parigi, ed è una delle più popolose della città.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Francesco Saverio (Parigi)
Chiesa di San Giacomo (Coseano)
La chiesa di San Giacomo è il principale edificio religioso di Coseano, in provincia ed arcidiocesi di Udine. L'edificio, compreso nella forania del Friuli Collinare, è posto nel centro del paese.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giacomo (Coseano)
Chiesa di San Giacomo (Soncino)
La chiesa di San Giacomo è un luogo di culto cattolico di Soncino, in provincia e diocesi di Cremona. La chiesa conserva le spoglie della domenicana beata Stefana Quinzani, ed è caratterizzata dall'imponente gradinata che collega l'aula al presbiterio su progetto quattrocentesco di Maffeo Caleppio.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giacomo (Soncino)
Chiesa di San Giacomo Maggiore (Castellammare di Stabia)
La chiesa di San Giacomo Maggiore è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia ed appartenente alla parrocchia della chiesa di San Matteo.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giacomo Maggiore (Castellammare di Stabia)
Chiesa di San Giorgio al Palazzo
La chiesa di San Giorgio al Palazzo è un luogo di culto cattolico del centro storico di Milano situato in piazza San Giorgio al Palazzo, lungo l'asse di via Torino.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giorgio al Palazzo
Chiesa di San Giovanni Battista (Pincara)
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Pincara, in provincia di Rovigo e diocesi di Adria-Rovigo; fa parte del vicariato di Lendinara-San Bellino.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giovanni Battista (Pincara)
Chiesa di San Giovanni Battista (Verrua Savoia)
La chiesa di San Giovanni Battista è la parrocchiale di Verrua Savoia, in città metropolitana di Torino e diocesi di Casale Monferrato.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giovanni Battista (Verrua Savoia)
Chiesa di San Giovanni Battista in Bosco
La chiesa di San Giovanni Battista in Bosco (in tedesco St. Johannes Baptist im Wald) è una chiesa cattolica situata nel comune di Sarentino, in provincia di Bolzano.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giovanni Battista in Bosco
Chiesa di San Giovanni Gualberto (Livorno)
La chiesa di San Giovanni Gualberto si erge alla sommità della Valle Benedetta, una piccola frazione del comune di Livorno.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giovanni Gualberto (Livorno)
Chiesa di San Giovannino della Staffa
La chiesa di San Giovannino della Staffa o San Giovannino in Pantaneto è una delle chiese di Siena, situata nella piazzetta Virgilio Grassi.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giovannino della Staffa
Chiesa di San Giuseppe (Milano)
La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Milano situata a poca distanza da piazza della Scala, sulla via Giuseppe Verdi. Edificata nella prima metà del XVII secolo, è considerata il capolavoro di Francesco Maria Richini, che ne progettò gli spazi unendo due corpi a pianta centrale a formare una pianta longitudinale.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Giuseppe (Milano)
Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)
La chiesa di San Gregorio Magno è un luogo di culto cattolico, si trova sull'antica piazza Dante nel centro storico del paese di Gromo in alta Val Seriana, di proprietà comunale e intitolata a san Gregorio Magno.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo)
Chiesa di San Guglielmo (Strasburgo)
La chiesa di San Guglielmo (in francese: Église Saint-Guillaume; in tedesco: Wilhelmskirche), è una chiesa protestante del centro storico di Strasburgo, dedicata a san Guglielmo di Malavalle.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Guglielmo (Strasburgo)
Chiesa di San Juan de los Panetes
La Chiesa di San Juan de los Panetes è una chiesa cattolica di stile barocco che si trova a Saragozza, in Spagna vicino alla Piazza del Pilar e alla Fontana dell'Ispanità.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Juan de los Panetes
Chiesa di San Lazzaro (Trento)
La chiesa di San Lazzaro è una chiesa cattolica situata a San Lazzaro, frazione del comune di Trento, capoluogo della provincia di Trento; è sussidiaria della parrocchiale di Sant'Udalrico di Lavis e fa parte dell'arcidiocesi di Trento.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Lazzaro (Trento)
Chiesa di San Leodegario in Corte
La chiesa di San Leodegario in Corte (nome completo in tedesco: Hofkirche Sankt Leodegar im Hof, abbreviata in Hofkirche; conosciuta localmente come la Hofchele, la "chiesetta" in svizzero-tedesco) è la più importante chiesa della città di Lucerna, in Svizzera, dedicata ai Santi Leodegario e Maurizio, patroni della città.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Leodegario in Corte
Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure)
La chiesa di San Lorenzo è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di San Lorenzo della Costa, in piazza Monsignor Luigi Mazzini, nel comune di Santa Margherita Ligure nella città metropolitana di Genova.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure)
Chiesa di San Lorenzo in Piscibus
La chiesa di San Lorenzo in Piscibus è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Borgo; esso è inglobato all'interno degli edifici novecenteschi del versante meridionale di via della Conciliazione e piazza Pio XII, con l'abside visibile da Borgo Santo Spirito.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Lorenzo in Piscibus
Chiesa di San Marco (San Giovanni Bianco)
La chiesa di San Marco è il luogo di culto cattolico in località Sentino nel comune di San Giovanni Bianco, alta Val Brembana, provincia e diocesi di Bergamo.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Marco (San Giovanni Bianco)
Chiesa di San Martino (Arnad)
La chiesa di San Martino ad Arnad costituisce una interessante testimonianza di architettura romanica in valle d'Aosta risalente ai secoli XI e XII, nonché delle trasformazioni quattrocentesche avvenute nel contesto culturale dominato dalla figura di Giorgio di Challant.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Martino (Arnad)
Chiesa di San Martino (Laon)
La chiesa di San Martino (in francese: église Saint-Martin) è un luogo di culto cattolico di Laon, in Piccardia, rientrante nel territorio della parrocchia di Sainte Céline de la Montagne Couronnée, appartenente alla diocesi di Soissons.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Martino (Laon)
Chiesa di San Martino (Livorno)
La chiesa di San Martino si trova a Livorno, nel quartiere di Salviano. L'edificio, che racchiude resti di una pieve medioevale, è uno dei più antichi dell'intera città e il suo nome è ricordato dal letterato Carlo Bini (1806-1842) nel racconto Al popolo della Pieve di San Martino in Salviano.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Martino (Livorno)
Chiesa di San Martino a Brozzi
La chiesa di San Martino a Brozzi è un luogo di culto cattolico che si trova nel sobborgo di Brozzi, a ovest di Firenze, in via San Martino a Brozzi.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Martino a Brozzi
Chiesa di San Matteo (Castellammare di Stabia)
La chiesa di San Matteo è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia; è sede parrocchiale e regge anche il santuario della Madonna della Libera, la chiesa di San Francesco a Quisisana, la chiesa di San Giacomo Maggiore, la chiesa di San Raffaele e la chiesa di Santo Stefano alle Fratte.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Matteo (Castellammare di Stabia)
Chiesa di San Matteo (Laigueglia)
La chiesa di San Matteo è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Laigueglia, in via Enrico Arciprete, in provincia di Savona. La chiesa è sede dell'omonima parrocchia del vicariato di Alassio della diocesi di Albenga-Imperia.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Matteo (Laigueglia)
Chiesa di San Michele (Alghero)
La chiesa ex gesuitica di San Michele è un importante luogo di culto cattolico della città di Alghero, che rappresenta uno degli esempi più significativi in Sardegna dello stile barocco.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Michele (Alghero)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Agerola)
La chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa di Agerola, situata nella frazione di Campora.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Michele Arcangelo (Agerola)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Amalfi, Vettica Minore)
La chiesa di San Michele Arcangelo è una chiesa ubicata ad Amalfi, nella frazione di Vettica Minore.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Michele Arcangelo (Amalfi, Vettica Minore)
Chiesa di San Niccolò in Sasso
La chiesa di San Niccolò in Sasso si trova a Siena, in via del Poggio. Oggi fa parte del percorso museale del Museo dell'Opera del Duomo.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Niccolò in Sasso
Chiesa di San Nicola in Malá Strana
La chiesa di San Nicola (in ceco Kostel svatého Mikuláše) è situata a Praga, nel Piccolo Quartiere: è infatti nota col nome di San Nicola in Malá Strana.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Nicola in Malá Strana
Chiesa di San Paolo (Cordova)
La chiesa di San Paolo è una chiesa ed un ex convento situata nella città di Cordova, nella comunità autonoma spagnola dell'Andalusia. L'attuale chiesa e il convento, il cui edificio oggi è in disuso, sono stati costruiti su di un'area che da sempre era utilizzata per la costruzione di grandi edifici, poiché posta alle porte della città, lungo una delle vie principali.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Paolo (Cordova)
Chiesa di San Paolo (Sorrento)
La chiesa di San Paolo è una chiesa monumentale situata nel centro storico di Sorrento: ad essa annessa è anche l'omonimo convento delle monache benedettine, trasformato poi in un istituto scolastico.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Paolo (Sorrento)
Chiesa di San Pietro Apostolo (Minturno)
La collegiata di San Pietro Apostolo, già cattedrale della diocesi di Minturno dal VI al IX secolo, è il principale luogo di culto della città di Minturno, nel Lazio, sede dell'omonima parrocchia affidata al clero diocesano.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Pietro Apostolo (Minturno)
Chiesa di San Pietro in Vincoli (Castagnole delle Lanze)
La chiesa di San Pietro in Vincoli è un edificio cattolico di culto di Castagnole delle Lanze; è una costruzione di stile barocco ligure-piemontese iniziata nel 1681, consacrata nel 1701.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Pietro in Vincoli (Castagnole delle Lanze)
Chiesa di San Romualdo (Ravenna)
La chiesa di San Romualdo è situata nel centro storico di Ravenna, all'incrocio tra via Alfredo Baccarini e via Nicolò Rondinelli; chiusa al culto ma non sconsacrata, rientra nel territorio della parrocchia di Sant'Agata Maggiore, dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia, ma è di proprietà comunale.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Romualdo (Ravenna)
Chiesa di San Tomaso Cantuariense
La chiesa di San Tomaso Becket, meglio conosciuta come chiesa di San Tomaso Cantuariense, è un luogo di culto cattolico situato nei pressi del centro storico di Verona, appena oltre il Ponte Nuovo del Popolo.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Tomaso Cantuariense
Chiesa di San Tommaso (Torino)
La chiesa di San Tommaso apostolo è un luogo di culto cattolico di Torino, situato nel cuore del suo centro storico, all'incrocio tra Via Pietro Micca, Via San Tommaso e Via Monte di Pietà.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Tommaso (Torino)
Chiesa di San Vitale (Parma)
La chiesa di San Vitale è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in strada della Repubblica 3 a Parma, in provincia e diocesi di Parma.
Vedere Arte barocca e Chiesa di San Vitale (Parma)
Chiesa di Sant'Albano (Matrei in Osttirol)
La chiesa parrocchiale di Sant'Albano a Matrei in Osttirol è posta su un'altura di 86 metri ed è la più grande chiesa della zona. È dedicata a sant'Albano da Magonza.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Sant'Albano (Matrei in Osttirol)
Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes
La chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes è il principale luogo di culto cattolico di Sant'Andrea di Campodarsego, sede della parrocchia di Sant'Andrea appartenente alla diocesi di Padova.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes
Chiesa di Sant'Antonio (Pescina)
La chiesa di Sant'Antonio è un edificio di culto cattolico di Pescina (AQ), in Abruzzo.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Sant'Antonio (Pescina)
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rovigo)
La chiesa di Sant'Antonio Abate, popolarmente detta di San Domenico, è una chiesa risalente al XVI secolo sita a Rovigo in via X Luglio, in pieno centro storico.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rovigo)
Chiesa di Sant'Egidio (Sanremo)
La chiesa dei Sant'Egidio è un luogo di culto cattolico, si trova a Bussana Vecchia, frazione di Sanremo, parzialmente distrutto durante il terremoto del 23 febbraio 1887 con tutto il borgo e mai ricostruito.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Sant'Egidio (Sanremo)
Chiesa di Sant'Elia Profeta (Tramonti)
La Chiesa di Sant'Elia Profeta è una chiesa nella frazione di Paterno Sant'Elia del comune di Tramonti. Rientra in un complesso architettonico più ampio che comprende anche la Cappella di Santa Maria della Pietà.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Sant'Elia Profeta (Tramonti)
Chiesa di Sant'Ildefonso (Toledo)
La chiesa di Sant'Ildefonso è una chiesa barocca situata nel centro storico della città di Toledo, in Spagna; è conosciuta come la Chiesa dei Gesuiti ed è dedicata a Ildefonso di Toledo, patrono della città e Padre della Chiesa.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Sant'Ildefonso (Toledo)
Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)
La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria è un edificio del centro storico di Gaeta, situato in via Pio IX. La chiesa, chiusa al culto dal 1987 e in stato di abbandono, ma non sconsacrata, si trova all'interno del territorio della parrocchia che insiste sulla cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta)
Chiesa di Santa Chiara (Porto)
La chiesa di Santa Chiara (in portoghese Igreja de Santa Clara) è una chiesa cattolica nel centro storico di Porto, in Portogallo. Al suo interno si trova uno dei migliori esempi di talha dourada del barocco giovannino.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Chiara (Porto)
Chiesa di Santa Croce (Atessa)
La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso ubicato nel comune di Atessa, in provincia di Chieti. È una delle più antiche chiese della città Atessa ed è situata sull'estremità del colle Tixia, uno dei primi nuclei abitativi della città.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Croce (Atessa)
Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)
La chiesa di Santa Margherita è un oratorio del sedicesimo secolo, dedicato a Santa Margherita di Antiochia, che si trova nella frazione Baraggia di Brugherio.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)
Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio)
La chiesa di Santa Margherita è il principale luogo di culto cattolico di Coreno Ausonio, in provincia di Frosinone, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Gaeta.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio)
Chiesa di Santa Maria Assunta (Grignasco)
La chiesa di Santa Maria Assunta è la parrocchiale di Grignasco, in provincia e diocesi di Novara; fa parte dell'unità pastorale di Romagnano Sesia.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria Assunta (Grignasco)
Chiesa di Santa Maria Assunta (Ronco Scrivia)
La chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Borgo Fornari, in via Giuseppe Mazzini, nel comune di Ronco Scrivia nella città metropolitana di Genova.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria Assunta (Ronco Scrivia)
Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese)
La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto cattolico di Vigliano Biellese, in provincia e diocesi di Biella. È situato nel centro del paese, in Piazza Chiesa.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese)
Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)
La chiesa di Santa Maria del Priorato, già denominata Santa Maria in Aventino, è un luogo di culto cattolico situato all'interno della villa del Priorato di Malta, nel rione Ripa di Roma; come l'intero complesso gode del diritto di extraterritorialità e rientra all'interno del territorio della parrocchia di Santa Prisca.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma)
Chiesa di Santa Maria della Mercede a Montecalvario
La chiesa di Santa Maria della Mercede a Montecalvario (nota anche come chiesa di Montecalvario) è una delle chiese monumentali di Napoli, situata in largo Montecalvario.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria della Mercede a Montecalvario
Chiesa di Santa Maria della Neve (Mezzanego)
La chiesa di Santa Maria della Neve è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Borgonovo Ligure, in via Mario Ginocchio, nel comune di Mezzanego nella città metropolitana di Genova.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria della Neve (Mezzanego)
Chiesa di Santa Maria della Sorresca
La chiesa di Santa Maria della Sorresca è un luogo di culto cattolico di Gaeta, situato nel centro storico della città, in via Duomo. La chiesa, consacrata, è chiusa al culto dal 1966 e viene saltuariamente utilizzata come sede per manifestazioni culturali.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria della Sorresca
Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerchio)
La chiesa di Santa Maria delle Grazie è un edificio religioso di Cerchio (AQ), in Abruzzo. Accanto ad essa, nell'ex convento degli agostiniani scalzi, si trova la sede del museo civico di Cerchio.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerchio)
Chiesa di Santa Maria di Valverde
La chiesa di Santa Maria di Valverde si trova a Palermo in piazza Cavalieri di Malta ed è uno splendido esempio d'arte barocca..
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria di Valverde
Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano)
La chiesa di Santa Maria Incoronata è un luogo di culto cattolico di Milano, situato all'incrocio fra corso Garibaldi e via Marsala.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano)
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico che si affaccia sull'omonima piazza all'angolo con via de' Cerretani nel centro storico di Firenze.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze)
Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca
La chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca è il principale luogo di culto cattolico di Vibo Valentia, situato a 497 metri s.l.m. nell'omonima Piazza San Leoluca.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca
Chiesa di Santa Verena
La chiesa di Santa Verena è una chiesa cattolica situata presso la località di Pietrarossa (Rotwand) nel comune di Renon, in provincia di Bolzano; è sussidiaria della parrocchiale di Santa Ottilia di Longostagno e fa parte della diocesi di Bolzano-Bressanone.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santa Verena
Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert)
La chiesa di Santo Stefano (in francese église Saint-Étienne) è un luogo di culto cattolico di Brie-Comte-Robert, nel dipartimento di Senna e Marna nella regione dell'Île-de-France, facente parte dell'unità pastorale Brie-Sénart della diocesi di Meaux che, dal 2010, è affidata al clero della comunità di San Martino.
Vedere Arte barocca e Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert)
Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)
Il convento di San Francesco, dichiarato monumento nazionale nel 1902, si trova a Tagliacozzo (AQ), in Abruzzo.
Vedere Arte barocca e Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo)
Chiesa e monastero dei Santi Cosma e Damiano
La chiesa e monastero dei Santi Cosma e Damiano è un complesso religioso situato nel comune di Tagliacozzo (AQ) in Abruzzo.
Vedere Arte barocca e Chiesa e monastero dei Santi Cosma e Damiano
Chiesa madre (Picerno)
La chiesa madre di Picerno è il più importante luogo di culto del paese in provincia di Potenza. La chiesa, dedicata a san Nicola di Bari, patrono del paese, si innalza sulla collina più alta di Picerno sovrastando con la sua mole l'intero centro abitato.
Vedere Arte barocca e Chiesa madre (Picerno)
Chiese di Molfetta
Nel corso del tempo numerose a Molfetta sono esistite diverse chiese, alcune delle quali demolite, altre giunte sino ad oggi.
Vedere Arte barocca e Chiese di Molfetta
Chiese di Parma
Per chiese di Parma si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Parma.
Vedere Arte barocca e Chiese di Parma
Chiostro maiolicato
Il chiostro maiolicato o il chiostro delle Clarisse è uno dei quattro chiostri monumentali del monastero di Santa Chiara di Napoli, tra le architetture ed espressioni artistiche più celebri e note della città.
Vedere Arte barocca e Chiostro maiolicato
Cinema dell'orrore in Italia
Il cinema dell'orrore in Italia si sviluppò durante la seconda metà degli anni cinquanta. Sebbene non abbia mai seguito un percorso unitario e, salvo eccezioni, abbia sofferto i limiti produttivi propri del cinema alternativo e underground, esso ha comunque esercitato nel tempo un'influenza duratura sul cinema estero e suscitato in alcune circostanze l'interesse e giudizi positivi da parte della critica internazionale.
Vedere Arte barocca e Cinema dell'orrore in Italia
Cioccolato
Il cioccolato, o la cioccolata (specie se fusa o da spalmare), è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato in tutto il mondo.
Vedere Arte barocca e Cioccolato
Circoncisione (Rubens)
La Circoncisione è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1605 dal pittore Peter Paul Rubens durante il soggiorno romano e commissionata da Marcello Pallavicino, fabbriciere della Casa Professa dei gesuiti di Genova.
Vedere Arte barocca e Circoncisione (Rubens)
Collegiata di San Pedro di Cervatos
La chiesa collegiata di San Pedro di Cervatos è un tempio cattolico stile romanico situato a Cervatos, nel comune di Campoo de Enmedio (Cantabria, Spagna).
Vedere Arte barocca e Collegiata di San Pedro di Cervatos
Collegiata di Sant'Ambrogio (Alassio)
La collegiata di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Alassio, in piazza Sant'Ambrogio, in provincia di Savona.
Vedere Arte barocca e Collegiata di Sant'Ambrogio (Alassio)
Collegiata di Sant'Andrea
La collegiata di Sant'Andrea è il principale luogo di culto di Empoli, in provincia di Firenze, nel territorio dell'arcidiocesi di Firenze. La chiesa è stato l'elemento attorno a cui è sorto il castrum Impoli, a partire dal 1119.
Vedere Arte barocca e Collegiata di Sant'Andrea
Collegiata di Santa Maria Assunta (Positano)
La collegiata di Santa Maria Assunta è una collegiata ubicata a Positano.
Vedere Arte barocca e Collegiata di Santa Maria Assunta (Positano)
Colonna (famiglia)
La famiglia Colonna è una storica casata patrizia romana, tra le più antiche documentate dell'Urbe e una delle più importanti nel Medioevo e nell'Età moderna.
Vedere Arte barocca e Colonna (famiglia)
Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova
La Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova è una confraternita laicale fondata nella città di Mantova in tempi molto antichi.
Vedere Arte barocca e Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova
Complesso di Santa Maria della Libera
Il complesso di Santa Maria della Libera è una struttura di interesse storico-artistico di Napoli sita nel quartiere Vomero.
Vedere Arte barocca e Complesso di Santa Maria della Libera
Complesso di Santa Maria delle Periclitanti
La chiesa Santa Maria delle Periclitanti o conservatorio dei Santi Pietro e Paolo all'Avvocata alla salita Pontecorvo, sorge nella zona della città compresa tra l'attuale piazza Mazzini e Montesanto.
Vedere Arte barocca e Complesso di Santa Maria delle Periclitanti
Comunanza
Comunanza è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il territorio comunale si colloca nel circondario dei monti Sibillini, a ridosso dell'appennino umbro-marchigiano, ed è attraversato dal fiume Aso.
Vedere Arte barocca e Comunanza
Comunità ebraica di Casale Monferrato
La comunità ebraica di Casale Monferrato è una delle ventuno comunità ebraiche italiane riunite nell'UCEI. Viene definita una comunità di piccole dimensioni e attualmente conta appena una decina di appartenenti.
Vedere Arte barocca e Comunità ebraica di Casale Monferrato
Comunità ebraica di Chieri
La comunità ebraica di Chieri è una comunità attestata tra il XV e il XX secolo.
Vedere Arte barocca e Comunità ebraica di Chieri
Comunità ebraica di Fossano
Fossano fu sede, fino agli anni precedenti la seconda guerra mondiale, di una piccola ma fiorente comunità ebraica. La presenza ebraica è attestata fin dal XVI secolo.
Vedere Arte barocca e Comunità ebraica di Fossano
Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)
La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Santa Lucia del Mela, nella città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Vicariato del territorio di Santa Lucia del Mela, parrocchia di Santa Maria Assunta.
Vedere Arte barocca e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)
Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana)
La concattedrale di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico situato nel comune di Sarzana, tra piazza Niccolò V e via Giuseppe Mazzini, in provincia della Spezia.
Vedere Arte barocca e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana)
Concerviano
Concerviano è un comune italiano di 278 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.
Vedere Arte barocca e Concerviano
Cripta di Santa Marina e Cristina
La cripta di Santa Marina e Cristina, conosciuta anche come chiesa della Madonna delle Grazie., è una chiesa rupestre di Carpignano Salentino: conserva un ciclo di affreschi datato tra i più antichi della Puglia.
Vedere Arte barocca e Cripta di Santa Marina e Cristina
Cristo eucaristico con i santi Cosma e Damiano
Il Cristo eucaristico con i santi Cosma e Damiano è un dipinto a olio su tela cuspidata (261x160 cm) del Moretto, databile al 1540 circa e conservato nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Marmentino.
Vedere Arte barocca e Cristo eucaristico con i santi Cosma e Damiano
Crocifisso di Botticino
Il Crocifisso di Botticino è un crocifisso in legno (91x80 cm) di Maffeo Olivieri con policromia di Paolo da Caylina il Giovane, databile a dopo il 1517 e conservato nel Museo diocesano di Brescia, nella sala V.
Vedere Arte barocca e Crocifisso di Botticino
Crotone
Crotone (AFI:, Cotrone fino al 1928, Cutroni in calabrese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.
Vedere Arte barocca e Crotone
Diocesi di Nardò-Gallipoli
La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Arte barocca e Diocesi di Nardò-Gallipoli
Duomo di Casertavecchia
Il duomo di San Michele Arcangelo è il principale luogo di culto cattolico di Casertavecchia, fino al 1841 cattedrale della diocesi di Caserta.
Vedere Arte barocca e Duomo di Casertavecchia
Duomo di Como
La cattedrale di Santa Maria Assunta, nota comunemente come duomo di Como, è il principale edificio di culto della città di Como; è la chiesa madre dell'omonima diocesi della Chiesa cattolico-romana.
Vedere Arte barocca e Duomo di Como
Duomo di Graz
La cattedrale, chiesa vescovile e chiesa parrocchiale di Sant'Egidio (in tedesco Kathedrale, Bischofskirche und Pfarrkirche Hl. Ägydius) detto comunemente duomo di Graz (in tedesco: Grazer Dom), è la cattedrale della città di Graz, in Austria, chiesa episcopale e parrocchiale della Diocesi di Graz-Seckau dedicata a sant'Egidio abate.
Vedere Arte barocca e Duomo di Graz
Duomo di Ivrea
Il duomo di Ivrea, dedicato a Santa Maria Assunta, si erge su un'altura, nella parte vecchia della città, a due passi dal Castello dalle rosse torri e dal Palazzo del Vescovado, cui è collegato da un camminamento coperto.
Vedere Arte barocca e Duomo di Ivrea
Duomo di Jesi
La cattedrale di San Settimio è il principale luogo di culto cattolico di Jesi, in provincia di Ancona, chiesa madre dell'omonima diocesi. Sorge nella storica piazza Federico II, una delle principali della città.
Vedere Arte barocca e Duomo di Jesi
Duomo di Lodi
La basilica cattedrale della Vergine Assunta, comunemente nota come duomo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Lodi, in Lombardia, sede vescovile della diocesi omonima.
Vedere Arte barocca e Duomo di Lodi
Duomo di Monreale
Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.
Vedere Arte barocca e Duomo di Monreale
Duomo di Prato
La cattedrale di Santo Stefano è il principale luogo di culto cattolico della città di Prato, situato in Piazza del Duomo. Nel luglio 1996 papa Giovanni Paolo II l'ha elevata alla dignità di basilica minore.
Vedere Arte barocca e Duomo di Prato
Duomo di San Corrado
La chiesa di San Corrado è un luogo di culto cattolico di Molfetta, nella città metropolitana di Bari, situato ai margini del borgo antico della città, di fronte al porto.
Vedere Arte barocca e Duomo di San Corrado
Duomo di Spoleto
Il duomo di Spoleto, il cui nome ufficiale è cattedrale di Santa Maria Assunta, è il principale luogo di culto cattolico della città di Spoleto, chiesa madre dell'arcidiocesi di Spoleto-Norcia.
Vedere Arte barocca e Duomo di Spoleto
Duomo di Trento
La cattedrale di San Vigilio, ossia il duomo di Trento, è la chiesa principale della città. È la cattedrale dell'arcidiocesi tridentina, ed è stata elevata al rango di basilica minore da papa Pio X il 18 marzo 1913 e annoverata tra i monumenti nazionali italiani con regio decreto nel 1940.
Vedere Arte barocca e Duomo di Trento
Duomo vecchio
Il Duomo vecchio, ufficialmente concattedrale invernale di Santa Maria Assunta, anche detta popolarmente La Rotonda, è uno dei principali edifici di culto nonché concattedrale di Brescia, titolo che divide con l'adiacente Duomo nuovo.
Vedere Arte barocca e Duomo vecchio
Ebraismo in Italia
Lebraismo in Italia è la religione monoteista più antica ad essere praticata. A Roma è documentata una presenza ininterrotta dell'ebraismo fin dai tempi precedenti la comparsa del cristianesimo.
Vedere Arte barocca e Ebraismo in Italia
Edmé Bouchardon
Si accostò all'arte grazie agli insegnamenti del padre Jean-Baptiste, architetto e scultore e all'età di ventiquattro anni si trasferì a Parigi nello studio di Guillaume Coustou.
Vedere Arte barocca e Edmé Bouchardon
Educazione di Maria
Leducazione di Maria, o educazione della Vergine, è un tema artistico religioso in cui Maria, madre di Gesù, viene rappresentata in giovane età assieme a sua madre Anna, che le sta insegnando a leggere; alle volte è presente anche suo padre Gioacchino.
Vedere Arte barocca e Educazione di Maria
Elżbieta Czartoryska
Elżbieta era figlia del principe August Aleksander Czartoryski, influente politico, e di Maria Zofia Sieniawska, vedova di Stanisław Ernest Denhoff e una delle donne più ricche del suo tempo dopo la morte del primo marito; possedeva, tra le altre cose, il castello medievale di Tenczyn a Rudno.
Vedere Arte barocca e Elżbieta Czartoryska
Eliodoro Coccoli
Nella prima metà del Novecento ha affrescato ville e palazzi in provincia di Brescia e molte chiese in Lombardia, Piemonte, Liguria, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige.
Vedere Arte barocca e Eliodoro Coccoli
Estasi di santa Margherita da Cortona
LEstasi di santa Margherita da Cortona è un dipinto ad olio su tela, realizzato da Giovanni Lanfranco nel 1622 e attualmente conservato presso la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.
Vedere Arte barocca e Estasi di santa Margherita da Cortona
Estasi di santa Teresa d'Avila
LEstasi di santa Teresa d'Avila è una scultura in marmo e bronzo dorato di Gian Lorenzo Bernini, realizzata tra il 1645 e il 1652 e collocata nella cappella Cornaro, presso la chiesa di Santa Maria della Vittoria, a Roma.
Vedere Arte barocca e Estasi di santa Teresa d'Avila
Estofado de oro
Lestofado de Oro (dallo spagnolo: estofado) è una particolare tecnica decorativa per la realizzazione di immagini sacre su legno policromato, in cui la superficie intagliata viene ricoperta da uno strato di foglia d’oro zecchino su cui è applicato uno strato di bolo d'argilla che poteva avere dei colori dal rosso aranciato fino al marrone cupo.
Vedere Arte barocca e Estofado de oro
Età moderna
LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.
Vedere Arte barocca e Età moderna
Eugenio Olivero
Figlio di Vincenzo Enrico, colonnello di Stato maggiore e docente di Fortificazioni, era fratello del docente di lingua e letteratura inglese dell'Università di Torino Federico Olivero.
Vedere Arte barocca e Eugenio Olivero
Ex chiesa di San Giovanni della Porta
La ex chiesa di San Giovanni della Porta è un edificio situato nel centro storico di Gaeta, in provincia di Latina, già luogo di culto cattolico, sul quale insisteva l'omonima parrocchia (e in un secondo momento anche quella di San Pietro) appartenente all'arcidiocesi di Gaeta.
Vedere Arte barocca e Ex chiesa di San Giovanni della Porta
Ex chiesa di Santa Lucia (Gaeta)
L'auditorium Santa Lucia è una sala da concerto allestita nell'omonima chiesa sconsacrata, già di Santa Maria in Pensulis, situata nel centro storico di Gaeta, in provincia di Latina, in via Ladislao.
Vedere Arte barocca e Ex chiesa di Santa Lucia (Gaeta)
Fabbriano
Affascinato dall'arte e in particolare dal "segno", iniziò da bambino a dipingere con la spatola. Da giovane, assunto da un'azienda ferrarese legata alla Montecatini, dipingeva nei momenti liberi lasciati dal lavoro; in seguito decise di dedicarsi unicamente all'arte e si licenziò.
Vedere Arte barocca e Fabbriano
Fiandra
La Fiandra (fiammingo Vlaanderen; francese Flandre) o anche Fiandre è una regione storica compresa tra la Francia, il Belgio e i Paesi Bassi delimitata a nord dal Mare del Nord a est dal fiume Schelda, a sud dal fiume Lys e a ovest dal Passo di Calais.
Vedere Arte barocca e Fiandra
Filippo Quattrocchi
L'artista era figlio di Gandolfo Santo Quattrocchi e di Rosalia Nicosia, sorella dell'intagliatore Nicola e del pittore Giovanni, quest'ultimo autore dei dipinti sulla volta della chiesa di Santa Maria della Catena di Gangi.
Vedere Arte barocca e Filippo Quattrocchi
Fontana della Sellaria
La fontana della Sellaria (o della Selleria) è una fontana barocca di Napoli situata nella piazzetta del Grande Archivio.
Vedere Arte barocca e Fontana della Sellaria
Fontana della Spinacorona
La fontana della Spinacorona (detta "delle zizze") è una delle fontane di Napoli. Addossata alla chiesa di Santa Caterina della Spina Corona, si erge nel centro antico, in Via Giuseppina Guacci Nobile (vicino a Piazza Nicola Amore).
Vedere Arte barocca e Fontana della Spinacorona
Fortunato Gatti
Fortunato Gatti nacque a Parma nel 1597 e, seguendo le orme del padre Antonio, si formò come artista di stampo tardo-manierista.
Vedere Arte barocca e Fortunato Gatti
Francesco Corneliani
Nato da Carlo Corneliani, era destinato a diventare gioielliere. Si forma come pittore sotto Sangiorgi all'Accademia Ambrosiana.
Vedere Arte barocca e Francesco Corneliani
Francesco Costanzo Catanio
Figlio di Giulio Cesare Catanio, nonostante le sue frequenti intemperanze, per non opporsi alla volontà del padre fu dapprima allievo a Ferrara dello Scarsellino, poi fu costretto a trasferirsi a Bologna nel 1625, dove continuò sotto la guida di Guido Reni.
Vedere Arte barocca e Francesco Costanzo Catanio
Francesco Guarini
Rappresentante della pittura napoletana seicentesca, Francesco Guarini nacque a Sant'Agata di sopra (oggi Sant'Andrea Apostolo, frazione di Solofra), nel 1611.
Vedere Arte barocca e Francesco Guarini
Francesco Maffei
La sua prima formazione pittorica avvenne nella scuola vicentina di Alessandro Maganza, ma si completa con lo studio dei grandi pittori di scuola veneta del XVI secolo: Jacopo Bassano, Tintoretto e Paolo Veronese, artisti la cui lezione Maffei saprà riutilizzare per la sua maturazione in senso barocco.
Vedere Arte barocca e Francesco Maffei
Francis Legatt Chantrey
Nacque in una località di Graves Park, presso Sheffield, nello Yorkshire meridionale, dove il padre, un carpentiere aveva una piccola bottega.
Vedere Arte barocca e Francis Legatt Chantrey
Francisco Bayeu
Fu allievo di José Luzán e Antonio González Velázquez e si laureò presso la Real Academia de Bellas Artes de San Fernando nel 1758.
Vedere Arte barocca e Francisco Bayeu
Fulco di Verdura
È ritenuto un'icona di stile del XX secolo. Conobbe e frequentò personaggi come Coco Chanel e Salvador Dalí. --> Fulco di Verdura emigrò dalla Sicilia, risiedendo a Parigi, dove lavorò alla Maison Chanel e più avanti a New York, sulla Fifth Avenue, dove fondò il suo marchio di gioielli, seguito da esponenti del mondo dello spettacolo e del jet set internazionale.
Vedere Arte barocca e Fulco di Verdura
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Vedere Arte barocca e Gaeta
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Arte barocca e Galleria degli Uffizi
Galleria Subalpina
La Galleria dell'Industria Subalpina (nota più semplicemente come Galleria Subalpina) è un edificio storico di Torino che ospita numerosi locali commerciali.
Vedere Arte barocca e Galleria Subalpina
Georg Raphael Donner
Il suo percorso formativo seguì gli studi dapprima svolti sotto la guida dell'orafo Johann Kaspar Prenner, e poi con lo scultore veneziano Giovanni Giuliani, di cui fu già un valido aiutante per i lavori effettuati nel palazzo Liechtenstein viennese e nella abbazia di Heiligenkreutz.
Vedere Arte barocca e Georg Raphael Donner
George Owen Wynne Apperley
È conosciuto come il pittore inglese di Granada, città spagnola in cui passò molti anni della sua vita e trovò ispirazione per le sue opere di maggiore successo.
Vedere Arte barocca e George Owen Wynne Apperley
Gerolamo Mengozzi-Colonna
Un particolare degli affreschi nel coro della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia La sua data di nascita è stata ricavata dal certificato di morte, dove è detto «di anni 88».
Vedere Arte barocca e Gerolamo Mengozzi-Colonna
Giacinto Odrovaz
Le notizie sulle sue origini sono interamente desunte da testi agiografici piuttosto tardi (XVI secolo) e poco attendibili, redatti in occasione della sua canonizzazione (1594): Giacinto sarebbe appartenuto alla nobile famiglia degli Odrowąż e sarebbe nato nel castello di Lanka, a Kamień, in Slesia; dopo aver studiato diritto canonico e teologia a Cracovia, Praga e Bologna, sarebbe stato ordinato sacerdote e sarebbe divenuto canonico della cattedrale di Cracovia; sarebbe poi giunto in Italia accompagnando il suo vescovo.
Vedere Arte barocca e Giacinto Odrovaz
Gianni Carlo Sciolla
Titolare degli insegnamenti di Storia dell'arte moderna presso l'Università degli Studi di Torino e di Metodologia della ricerca storico artistica presso il DAMS, Sciolla ha presieduto anche il Centro Studi "Il Rinascimento e l'Europa" e il "Centro sulle Riviste di Storia dell'arte", entrambi presso l'università torinese.
Vedere Arte barocca e Gianni Carlo Sciolla
Giorgio de Chirico
Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volos, città della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie nel Principato di Bulgaria e nel Regno di Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.
Vedere Arte barocca e Giorgio de Chirico
Giovan Battista Bolognini
Fu allievo di Guido Reni, di cui tradusse numerosi quadri in incisioni all'acquaforte. Fu in rapporto con i duchi di Mantova e Guastalla e con l'inquisitore di Bologna: nelle chiese di Bologna si conservano numerosi suoi dipinti come Sant'Ubaldo e San Bernardo da Mantova (in San Giovanni in Monte), Crocifissione e santi (in Santa Maria dei Servi), la Vergine e i santi Carlo e Ambrogio (in San Carlo), San Paolo davanti a Cesare (in San Paolo); Prometeo incatenato (palazzo Angelelli).
Vedere Arte barocca e Giovan Battista Bolognini
Giovanni Angelo Borroni
Egli fu allievo del pittore Angelo Massarotti, e successivamente di Robert De Longe. Resosi indipendente dai propri maestri, venne supportato notevolmente dalla famiglia Crivelli, e venne impiegato diversi anni negli ornamenti pittorici dei loro palazzi.
Vedere Arte barocca e Giovanni Angelo Borroni
Giovanni Battista Beinaschi
Allegoria del Tempo, 1675-80 Macerata, musei civici di Palazzo Buonaccorsi. Fu particolarmente attivo tra Roma e Napoli. Lavorò dapprima a Roma, risentendo specialmente l'influsso di Giovanni Lanfranco.
Vedere Arte barocca e Giovanni Battista Beinaschi
Giovanni Battista Bertusio
Fu un pittore del primo periodo del Barocco, attivo principalmente a Bologna. Fu discepolo prima di Denijs Calvaert, successivamente di Ludovico e di Agostino Carracci; si sposò con la pittrice Antonia Pinelli.
Vedere Arte barocca e Giovanni Battista Bertusio
Giovanni Battista Carboni
Figlio di Rizzardo Carboni, scultore e intagliatore, e Paola Panteghini, studia lettere fino ai dodici anni, acquisendo rapidamente una larga cultura.
Vedere Arte barocca e Giovanni Battista Carboni
Giovanni Camillo Sagrestani
Si formò a Firenze da Antonio Giusti e Romolo Panfi, poi viaggiò a Parma, Roma, Venezia e Bologna, dove entrò nella bottega di Carlo Cignani che ne influenzò lo stile.
Vedere Arte barocca e Giovanni Camillo Sagrestani
Giovanni Tuccari
Ha realizzato gli affreschi per la chiesa di San Benedetto a Catania (1726), il santuario di Sant'Antonio a Castiglione di Sicilia, Pinacoteca Zelantea ad Acireale e due tele conservate nella chiesa di San Cono a Naso.
Vedere Arte barocca e Giovanni Tuccari
Gironico
Gironico (Girònich in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI), è un centro abitato della Lombardia, frazione del comune sparso di Colverde, di cui costituisce un municipio.
Vedere Arte barocca e Gironico
Giuditta con la testa di Oloferne (Vouet)
Giuditta con la testa di Oloferne (in francese: Judith et la tête d'Holopherne; in tedesco: Judith mit dem Haupt des Holofernes) è un dipinto del pittore francese Simon Vouet, realizzato nel 1620-1625.
Vedere Arte barocca e Giuditta con la testa di Oloferne (Vouet)
Giulio Carlo Argan
Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.
Vedere Arte barocca e Giulio Carlo Argan
Giuseppe Tortelli
Ricevette un'ampia formazione in letteratura e filosofia e compì almeno due viaggi, a Napoli e Venezia, per studiare le opere dei maestri del suo tempoFederico Nicoli Cristiani, pagg.
Vedere Arte barocca e Giuseppe Tortelli
Giuseppe Zola
Si forma a Brescia nella bottega di Giuseppe Tortelli, ma la sua carriera artistica, da collocare nel cuore dell'arte barocca, si sviluppa soprattutto a Ferrara, dove giunge all'inizio del Settecento entrando a far parte della scuola ferrarese.
Vedere Arte barocca e Giuseppe Zola
Gotico valenciano
Il gotico valenciano è uno stile architettonico che si è sviluppato nel Regno di Valencia tra il XIII e il XV secolo, collocandosi, nel panorama europeo, tra la fine del periodo gotico e l’inizio del periodo rinascimentale.
Vedere Arte barocca e Gotico valenciano
Granada
Granada (pronuncia spagnola o ɡɾaˈna in dialetto) o in italiano Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.
Vedere Arte barocca e Granada
Grande Giudizio universale
Il Giudizio Universale, anche detto Il grande Giudizio Finale, è un dipinto olio su tela realizzato dall'artista fiammingo Peter Paul Rubens tra il 1614 e il 1617.
Vedere Arte barocca e Grande Giudizio universale
Groeningemuseum
Il Groeningemuseum ("Museo Groeninge") è il museo municipale d'arte della città di Bruges, in Belgio.
Vedere Arte barocca e Groeningemuseum
Guastalla
Guastalla (Guastàla in dialetto guastallese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna, nonché capoluogo dell'Unione di comuni della Bassa reggiana.
Vedere Arte barocca e Guastalla
Guglia dell'Immacolata di Materdei
La guglia dell'Immacolata di Materdei è una delle guglie di Napoli. È situata nel rione Materdei, nello slargo prospiciente via Ugo Falcando, nei pressi della stazione della linea 1.
Vedere Arte barocca e Guglia dell'Immacolata di Materdei
Gustav Friedrich Waagen
È stato il primo direttore della Gemäldegalerie di Berlino e primo professore di storia dell'arte a Berlino.
Vedere Arte barocca e Gustav Friedrich Waagen
Hôtel de Toulouse
LHôtel de Toulouse, vecchio Hôtel de La Vrillière, è un hôtel particulier, situato in rue La Vrillière, nel I ''arrondissement'' di Parigi, vicino alla Place des Victoires.
Vedere Arte barocca e Hôtel de Toulouse
Hôtel des Invalides
L'Hôtel national des Invalides è un grande complesso di edifici del classicismo barocco francese costruito nel XVII secolo a Parigi allo scopo di ospitare soldati invalidi.
Vedere Arte barocca e Hôtel des Invalides
Henry A. Millon
Nato ad Altoona (Pennsylvania), conosciuto come Hank da amici e colleghi, era figlio di un fotografo di origine francese specializzato in riprese aeree.
Vedere Arte barocca e Henry A. Millon
Hugh May
Fu amico del pittore Peter Lely e introdusse in Inghilterra i temi del Palladianesimo olandese portati in auge da Jacob van Campen e Pieter Post, realizzando, assieme a Roger Pratt, abitazioni in seguito identificate, erroneamente, come di tipo Wren.
Vedere Arte barocca e Hugh May
Hugo Lederer
Hugo Lederer nacque il 16 novembre 1871 a Znojmo, figlio di un pittore decorativo. Negli anni dal 1884 al 1888, Lederer frequentò la Scuola tecnica di industria e artigianato a Znojmo.
Vedere Arte barocca e Hugo Lederer
Il 3 maggio 1808
La fucilazione del 3 maggio 1808 è un dipinto a olio su tela (266x347 cm) di Francisco Goya, realizzato nel 1814 e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Arte barocca e Il 3 maggio 1808
Ildebrando Capatti
Figlio di Pietro, verniciatore e decoratore di carrozze, frequentò la Civica scuola d'arte "Dosso Dossi" di Ferrara sotto la guida dei fratelli Angelo e Giovan Battista Longanesi-Cattani, nonché di Angelo Diegoli.
Vedere Arte barocca e Ildebrando Capatti
Immacolata Concezione (Giambattista Tiepolo Madrid)
LImmacolata Concezione è un dipinto dell'artista italiano Giambattista Tiepolo (1696 - 1770). L'opera rappresenta la Vergine, circondata da angeli, mentre viene incoronata con una corona di stelle e calpesta un serpente: rappresenta dunque la sua vittoria sul diavolo.
Vedere Arte barocca e Immacolata Concezione (Giambattista Tiepolo Madrid)
Immacolata Concezione (Zurbarán Barcellona)
LImmacolata Concezione è un dipinto del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán realizzato nel 1632 e conservato nel Museo nazionale d'arte della Catalogna a Barcellona.
Vedere Arte barocca e Immacolata Concezione (Zurbarán Barcellona)
Jacques-Louis David
L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.
Vedere Arte barocca e Jacques-Louis David
Jean Restout
Restout nacque nella città di Rouen, in Normandia, il 26 marzo 1692. Era figlio e allievo di Jean Restout il Vecchio, pittore ecclesiastico di Caen.
Vedere Arte barocca e Jean Restout
Jean-Baptiste Carpeaux
Figlio di un muratore, la sua prima formazione artistica si svolse sotto la guida di François Rude, dal quale derivò gli slanci energici.
Vedere Arte barocca e Jean-Baptiste Carpeaux
Jean-Louis Lemoyne
Jean-Louis Lemoyne apparteneva ad una famiglia di artisti francesi: era figlio di un pittore e nipote di uno scultore che aveva lavorato alla facciata del Louvre; suo fratello Jean-Baptiste I (1679-1731) fu uno scultore di figure e sculture in un raffinato stile classicheggiante ispirato ad Antoine Coysevox, membro dell'Accademia nel 1715 e noto per il Battesimo di Cristo nella chiesa di San Rocco parigina; Jean-Baptiste II, figlio di Jean-Louis, accolto nell'Accademia nel 1728, diventò scultore ufficiale di Luigi XV di Francia, lavorò moltissimo a Versailles ed è rinomato soprattutto per la vivacità dei suoi ritratti, caratterizzati da una penetrante ed intensa ricerca individuale, tra i quali Voltaire, Fontenelle, Diderot, Gabriel, Crébillon; ebbe come allievi Étienne Maurice Falconet, Jean-Antoine Houdon e Jean-Baptiste Pigalle.
Vedere Arte barocca e Jean-Louis Lemoyne
Johannes Gumpp
Dovrebbe essere nato nel 1626La data è deducibile dal ritaglio di carta dipinto nel suo "Doppio autoritratto allo specchio", dove l'artista ha indicato la data di realizzazione dell'opera e la propria età.
Vedere Arte barocca e Johannes Gumpp
L'Aquila
L'Aquila (AFI:, Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.
Vedere Arte barocca e L'Aquila
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Arte barocca e Lazio
Leandro Fernández de Moratín
Museo de Bellas Artes, a Bilbao). San Isidro di Madrid. Nacque a Madrid in una nobile famiglia asturiana. Figlio del poeta e drammaturgo riformista e progressista Nicolás Fernández de Moratín (1737-1780) e di Isidora Cabo Conde, ricevette un'educazione di ampio respiro europeo ed enciclopedica.
Vedere Arte barocca e Leandro Fernández de Moratín
Lione Pascoli
Alessandro Pascoli era suo fratello maggiore. A sedici anni si trasferisce a Roma dove si laurea in diritto canonico e civile. Compose la sua attività di erudito dividendosi tra la storiografia dell'arte e l'economia politica.
Vedere Arte barocca e Lione Pascoli
Louis Le Vau
Contemporaneo di Mansart e di Jacques Lemercier, Louis le Vau è stato uno dei creatori del classicismo barocco francese, ossia lo stile "Luigi XIV" che ha saputo ben sposarsi con l'arte barocca.
Vedere Arte barocca e Louis Le Vau
Lubriano
Lubriano è un comune italiano di 863 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, situato sulle colline che fanno da confine con l'Umbria.
Vedere Arte barocca e Lubriano
Lucignano d'Asso
Lucignano d'Asso (già Lucignanello di Pienza). è una località del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana. Il borgo sorge circa 3 km a sud-est di San Giovanni d'Asso e lo si raggiunge attraverso una strada che si dirama dalla strada provinciale 14 Traversa dei Monti nel tratto verso Torrenieri.
Vedere Arte barocca e Lucignano d'Asso
Marano dei Marsi
Marano dei Marsi è una frazione di poche decine di abitanti del comune di Magliano de' Marsi (AQ), in Abruzzo.
Vedere Arte barocca e Marano dei Marsi
Mario de' Fiori
Pittore barocco, influenzò molto la pittura di genere, italiana e spagnola, del XVII secolo. Il soggetto preferito dei suoi quadri furono le composizioni di fiori, genere di cui divenne un vero specialista, tanto da derivarne il soprannome 'Mario de' Fiori'.
Vedere Arte barocca e Mario de' Fiori
Mario Ludovico Quarini
Esponente del barocco piemontese, allievo e poi aiutante di Bernardo Antonio Vittone, autore di vari progetti tra i quali si ricordano le facciate della chiesa di San Filippo e chiesa di San Bernardino a Chieri, la chiesa dell'Assunta a San Benigno Canavese, chiesa dell'Annunziata ed il duomo a Fossano, il campanile della Chiesa di San Biagio a Buttigliera d'Asti, interventi al Castello di Moncalieri, all'Abbazia di Fruttuaria e nella (delle monache "celestine" o "turchine", dal colore della veste; l'altare maggiore di tale chiesa è attualmente visibile nella parrocchiale di San Maurizio Canavese).
Vedere Arte barocca e Mario Ludovico Quarini
Mario Salmi
Conseguì nel 1910 la laurea in Giurisprudenza all'Università di Pisa, discutendo una tesi sulle problematiche della tutela del patrimonio artistico in Italia, per poi perfezionarsi in storia dell'arte all'Università di Roma.
Vedere Arte barocca e Mario Salmi
Maurizio Fagiolo dell'Arco
Figlio del poeta e architetto Mario dell'Arco e di Anna Maria Manmano, laureato in Storia dell'arte alla ''Sapienza'' di Roma, allievo di Giulio Carlo Argan, è stato professore all'Accademia di Belle Arti di Roma e giornalista (“Avanti!”, “Il Messaggero”, “Il Giornale dell'Arte”).
Vedere Arte barocca e Maurizio Fagiolo dell'Arco
Michael Jackson and Bubbles
Michael Jackson and Bubbles è il nome di tre sculture in porcellana di Jeff Koons realizzate nel 1988. Esse misurano 106,7 cm di altezza per una base che occupa una superficie pari a 179,1 x 82,6 cm e raffigurano la popstar Michael Jackson mentre tiene fra le braccia il suo scimpanzé domestico Bubbles.
Vedere Arte barocca e Michael Jackson and Bubbles
Michel Colombe
Michel Colombe è il figlio di Guillemette e di Philippe Colombe, scultore, che ha prodotto, nel 1416, una scultura nella tomba di Jean de Brosse (con un epitaffio aggiunto dopo la sua morte), una Pietà, e un San Martino per la chiesa di Nostra Signora di Huriel.
Vedere Arte barocca e Michel Colombe
Miscelánea
Si chiama miscelánea, o micelánea (in italiano miscellanea), un genere letterario appartenente alla didattica utilizzato soprattutto nel Rinascimento e nel Barocco spagnolo, durante i secoli XVI e XVII.
Vedere Arte barocca e Miscelánea
Modugno (Italia)
Modugno (Mdùgn in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Posto nell'immediato entroterra barese, pochi chilometri a sud-ovest dal capoluogo, a partire dagli anni sessanta, con la costruzione della zona industriale di Bari che occupa la parte nord del territorio comunale, ha sostituito la tradizionale vocazione agricola per diventare un centro manifatturiero caratterizzato da un rapido sviluppo economico e demografico.
Vedere Arte barocca e Modugno (Italia)
Monastero di San Juan de la Peña
L'antico e suggestivo monastero di San Juan de la Peña è un complesso religioso incastonato sotto uno strapiombo roccioso dell'omonima sierra spagnola, sui Pirenei aragonesi, a un'altitudine di 1220 m. Amministrativamente fa parte del piccolo comune di Santa Cruz de la Serós, una ventina di km a sud-ovest di Jaca, capoluogo della comarca della Jacetania, in Aragona (Spagna).
Vedere Arte barocca e Monastero di San Juan de la Peña
Monastero di Sant'Anna in Camprena
Il monastero di Sant'Anna in Camprena è un ex complesso monastico olivetano situato nell'omonima località, all'interno del territorio del comune di Pienza, in provincia di Siena.
Vedere Arte barocca e Monastero di Sant'Anna in Camprena
Monastero di Santa Maria di Poblet
Il monastero di Santa Maria di Poblet è uno dei più importanti complessi monastici d'Europa: nella chiesa del complesso si trovano le tombe di otto sovrani della corona d'Aragona e di sei regine consorti, ed il luogo è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO nel 1991.
Vedere Arte barocca e Monastero di Santa Maria di Poblet
Monete da 20 euro italiane
Quasi tutti i paesi che hanno adottato l'euro come moneta, oltre ai classici valori nominali, hanno coniato anche monete commemorative da collezionismo con valore nominale di € 20.
Vedere Arte barocca e Monete da 20 euro italiane
Monete da 50 euro italiane
Quasi tutti i paesi che hanno adottato l'euro come moneta, oltre ai classici valori nominali, hanno coniato anche monete commemorative da collezionismo con valore nominale di € 50.
Vedere Arte barocca e Monete da 50 euro italiane
Montagnana
Montagnana è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto. Alla città di Montagnana è stata conferita la Bandiera arancione per le sue bellezze storiche e per la valorizzazione dei prodotti tipici; inoltre essa fa parte dell'associazione I borghi più belli d'Italia.
Vedere Arte barocca e Montagnana
Monumenti di Verona
Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.
Vedere Arte barocca e Monumenti di Verona
Moretta (Italia)
Moretta (Morëtta in piemontese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Cuneo in Piemonte.
Vedere Arte barocca e Moretta (Italia)
Morte di Sofonisba (Preti)
Sofonisba prende la coppa di veleno, anche noto come Morte di Sofonisba, è un dipinto realizzato da Mattia Preti negli anni settanta del XVII secolo e custodito al Musée des Beaux-Arts di Lione.
Vedere Arte barocca e Morte di Sofonisba (Preti)
Murcia
Murcia (AFI:; in spagnolo) è una città della Spagna meridionale, capitale della comunità autonoma di Murcia. Con abitanti (dati 2022), è la settima città spagnola per popolazione.
Vedere Arte barocca e Murcia
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Vedere Arte barocca e Musei Capitolini
Museo civico archeologico Monte Rinaldo
Il Museo Civico Archeologico Monte Rinaldo ha sede nella ex chiesa del SS. Crocefisso di Monte Rinaldo dal 2008 ed è parte della Rete Museale dei Sibillini.
Vedere Arte barocca e Museo civico archeologico Monte Rinaldo
Museo civico di Castel Nuovo
Il museo civico di Castel Nuovo è un museo di Napoli inaugurato nel 1990 ed ubicato all'interno dell'omonimo castello, meglio noto come Maschio Angioino.
Vedere Arte barocca e Museo civico di Castel Nuovo
Museo de Historia de Madrid
Il Museo de Historia de Madrid è un museo che si trova a Madrid in Calle Fuencarral 78 e racconta la storia della capitale della Spagna.
Vedere Arte barocca e Museo de Historia de Madrid
Museo nazionale del Bargello
Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura, facente parte insieme alle Cappelle Medicee, Orsanmichele, Palazzo Davanzati e Casa Martelli, dei Musei del Bargello.
Vedere Arte barocca e Museo nazionale del Bargello
Museo Nazionale dell'Azulejo
Il Museo Nazionale dell'Azulejo (in portoghese Museu Nacional do Azulejo), situato a Lisbona, nella freguesia di Penha de França, in rua Madre de Deus, tra avenida Infante Dom Henrique e avenida Afonso III, è ospitato nell'ex convento da Madre de Deus.
Vedere Arte barocca e Museo Nazionale dell'Azulejo
Museo regionale di Messina
Il Museo regionale di Messina è un museo italiano. Si trova a Messina, fino al 2017 occupava i locali dell'ex filanda Barbera-Mellinghoff, costruzione tardo ottocentesca, individuata dopo il terremoto nel 1908, come sede del museo.
Vedere Arte barocca e Museo regionale di Messina
Museo Stieglitz
Il Museo Stieglitz si trova a San Pietroburgo, in Soljanoj pereulok 13. Collegato all'Accademia Stieglitz di Arte e Industria, è un importante museo di arte applicata, oggi però visitabile solo in parte per importanti restauri dopo il semiabbandono in epoca sovietica, che sono tuttora in corso.
Vedere Arte barocca e Museo Stieglitz
Nardis (famiglia)
I Nardis o de' Nardis sono un'importante famiglia dell'Aquila.
Vedere Arte barocca e Nardis (famiglia)
Narva (città estone)
Narva (in russo Нарва, Narva; in tedesco Narwa) è una città dell'Estonia nord-orientale, nella contea di Ida-Virumaa, che conta abitanti.
Vedere Arte barocca e Narva (città estone)
Navate più alte del mondo
La navata centrale è l'approccio fondamentale per l'altare maggiore, il corpo principale della chiesa, in stile romanico e gotico, l'abbazia cristiana, la cattedrale la basilica e l'architettura delle chiese.
Vedere Arte barocca e Navate più alte del mondo
Niccolò Cassana
Niccolò fu allievo del padre, il pittore genovese Giovanni Francesco Cassana (Genova, 1611 – Mirandola, 1691), che gravitava intorno al più noto Bernardo Strozzi.
Vedere Arte barocca e Niccolò Cassana
Nicodemus Tessin il Giovane
Fu educato dal padre che era un eminente architetto barocco svedese. Dal 1673 al 1680 viaggia per l'Europa e visita l'Inghilterra, la Francia e l'Italia.
Vedere Arte barocca e Nicodemus Tessin il Giovane
Nicolas Boileau
Quindicesimo dei sedici figli di Gilles Boileau, cancelliere della Grande Chambre del Parlamento di Parigi, fu già da bambino destinato agli studi di diritto.
Vedere Arte barocca e Nicolas Boileau
Noemi Gabrielli
Diplomata in pianoforte, dopo il suo trasferimento a Napoli, si laurea in lettere all'Università di Torino nel 1926 con una tesi su Paolo Veronese, relatore Lionello Venturi.
Vedere Arte barocca e Noemi Gabrielli
Oratorio dei Santi Vincenzo e Atanasio
L'oratorio dei Santi Vincenzo e Atanasio è una chiesa di Siena, situata in via Camollia, oggi di proprietà e oratorio della Contrada Sovrana dell'Istrice.
Vedere Arte barocca e Oratorio dei Santi Vincenzo e Atanasio
Oratorio di San Prospero e Santa Caterina
Loratorio di San Prospero e Santa Caterina è un luogo di culto cattolico nel comune di Camogli, adiacente ad una scalinata nei pressi di via della Repubblica, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Arte barocca e Oratorio di San Prospero e Santa Caterina
Oreste Forlani
Nato da Gaetano e da Maria Vallieri, i quali gestivano con la famiglia di lui un'osteria nel borgo fluviale di Pontelagoscuro, Oreste fu colpito alle gambe da una grave forma di poliomielite a neppure un anno di età.
Vedere Arte barocca e Oreste Forlani
Organi della cattedrale di Notre-Dame a Parigi
Nella cattedrale di Notre-Dame di Parigi si trovano tre organi a canne.
Vedere Arte barocca e Organi della cattedrale di Notre-Dame a Parigi
Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa
Gli organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa sono due.
Vedere Arte barocca e Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa
Organi della cattedrale di Santo Stefano a Vienna
Nella cattedrale di Santo Stefano a Vienna si trovano tre organi a canne, tutti realizzati dalla ditta Rieger.
Vedere Arte barocca e Organi della cattedrale di Santo Stefano a Vienna
Organi della chiesa abbaziale di Saint-Ouen a Rouen
Nella chiesa abbaziale di Saint-Ouen a Rouen, nell'Alta Normandia, si trovano due organi a canne.
Vedere Arte barocca e Organi della chiesa abbaziale di Saint-Ouen a Rouen
Organi della chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois a Parigi
Gli organi della chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois a Parigi sono due strumenti storici.
Vedere Arte barocca e Organi della chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois a Parigi
Organi della chiesa di San Mederico a Parigi
Gli organi della Chiesa di Saint-Merri|chiesa di San Mederico a Parigi sono due strumenti storici.
Vedere Arte barocca e Organi della chiesa di San Mederico a Parigi
Organi della chiesa di San Rocco a Parigi
Gli organi della chiesa di San Rocco a Parigi sono tre strumenti storici.
Vedere Arte barocca e Organi della chiesa di San Rocco a Parigi
Organo della basilica di San Martino a Weingarten
Il grande Organo a canne della Basilica di San Martino, chiesa dell'Abbazia di Weingarten in Germania, è stato costruito da Joseph Gabler fra il 1737 e il 1750 ed è a trasmissione meccanica.
Vedere Arte barocca e Organo della basilica di San Martino a Weingarten
Organo della cattedrale di San Martino a Lucca
L'organo a canne della cattedrale di San Martino a Lucca è il Mascioni opus 755, costruito tra il 1958 e il 1962. Fin dal 1963, è sede di importanti concerti nell'ambito della rassegna annuale della Sagra Musicale Lucchese, cui partecipano organisti di fama internazionale.
Vedere Arte barocca e Organo della cattedrale di San Martino a Lucca
Organo della cattedrale di San Michele Arcangelo ad Albenga
Con organo della cattedrale di San Michele Arcangelo ci si riferisce a un organo a canne monumentale presente nell'omonima cattedrale ad Albenga.
Vedere Arte barocca e Organo della cattedrale di San Michele Arcangelo ad Albenga
Ottavio Amigoni
La data di nascita dell'Amigoni, da sempre speculata nella letteratura artistica antica e novecentesca in un intervallo tra il 1605 e il 1665Giuseppe Fusari, pag.
Vedere Arte barocca e Ottavio Amigoni
Palais-Royal
Il Palais-Royal, insieme monumentale (palazzo, giardino, gallerie, teatro) a nord del palazzo del Louvre nel I ''arrondissement'' di Parigi, è un luogo importante della storia della Francia e della vita parigina.
Vedere Arte barocca e Palais-Royal
Palazzo Bernardo Nani
Palazzo Bernardo Nani Lucheschi è un edificio civile veneziano, sito nel sestiere di Dorsoduro e affacciato sul Canal Grande tra Ca' Rezzonico e Palazzo Giustinian Bernardo.
Vedere Arte barocca e Palazzo Bernardo Nani
Palazzo dell'Aquila
Il palazzo dell'Aquila, meglio conosciuto con il nome hotel Due Torri, è un edificio civile che si trova nel cuore del centro storico di Verona, in piazza Santa Anastasia, destinato ad albergo di lusso.
Vedere Arte barocca e Palazzo dell'Aquila
Palazzo dell'Assemblea nazionale (Serbia)
Il Palazzo dell'Assemblea nazionale fu eretto per ospitare il parlamento serbo nel luogo in cui, il 30 novembre 1830, si tenne l'assemblea del popolo in occasione della quale venne letto l'editto del sultano, che concedeva diritti ai serbi e al loro principe.
Vedere Arte barocca e Palazzo dell'Assemblea nazionale (Serbia)
Palazzo di Città (Cagliari)
Il palazzo di Città è uno storico edificio di Cagliari, sede municipale della città dal medioevo fino ai primi anni del XX secolo. Si trova in piazza Palazzo, nel quartiere Castello.
Vedere Arte barocca e Palazzo di Città (Cagliari)
Palazzo di Het Loo
L'antica residenza reale di Het Loo, presso Apeldoorn, in Gheldria, nei Paesi Bassi, venne iniziata nel 1684 su incarico dello statolder Guglielmo III d'Orange e della consorte Maria II Stuart, dal 1688 regina d'Inghilterra.
Vedere Arte barocca e Palazzo di Het Loo
Palazzo di San Telmo
Il Palazzo di San Telmo (in spagnolo: Palacio de San Telmo) è un edificio storico che si trova a Siviglia ed è la sede della presidenza del governo dell'Andalusia.
Vedere Arte barocca e Palazzo di San Telmo
Palazzo Ghilini
Palazzo Ghilini è un edificio in stile barocco piemontese della città di Alessandria, uno dei più monumentali del suo centro storico. Deve il proprio nome al suo committente, il marchese Tommaso Ottaviano II Ghilini che lo fece edificare nel XVIII secolo.
Vedere Arte barocca e Palazzo Ghilini
Palazzo Mariinskij (San Pietroburgo)
Palazzo Mariinskij, noto anche come Palazzo di Maria, fu l'ultimo palazzo imperiale neoclassico costruito a San Pietroburgo.
Vedere Arte barocca e Palazzo Mariinskij (San Pietroburgo)
Palazzo Reale (Napoli)
Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico ubicato in piazza del Plebiscito, nel centro storico di Napoli, dov'è posto l'ingresso principale: l'intero complesso, compresi i giardini e il teatro San Carlo, si affaccia anche su piazza Trieste e Trento, piazza del Municipio e via Acton.
Vedere Arte barocca e Palazzo Reale (Napoli)
Palazzo Treves de Bonfili
Palazzo Treves de Bonfili, talvolta noto anche come Palazzo Barozzi Emo Treves de Bonfili, è un'architettura veneziana sita nel sestiere di San Marco e affacciata sul Canal Grande ove esso si interseca con il Rio di San Moisè, dirimpetto a Punta della Dogana.
Vedere Arte barocca e Palazzo Treves de Bonfili
Paola (Italia)
Paola (Pàula in calabrese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cosenza in Calabria. È principalmente conosciuta per aver dato i natali a san Francesco da Paola.
Vedere Arte barocca e Paola (Italia)
Parrocchia di Santiago a Tequixquiac
La parrocchia di Santiago (San Giacomo) Apostolo è il tempio cattolico e casa parrocchiale del paese di Santiago Tequixquiac, nel Tequixquiac che è appartiene alla diocesi di Cuautitlán, in Messico.
Vedere Arte barocca e Parrocchia di Santiago a Tequixquiac
Patrimoni dell'umanità del Brasile
I patrimoni dell'umanità del Brasile sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Brasile, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 1º settembre 1977.
Vedere Arte barocca e Patrimoni dell'umanità del Brasile
Patrimoni dell'umanità del Messico
I patrimoni dell'umanità del Messico sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Messico, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 febbraio 1984.
Vedere Arte barocca e Patrimoni dell'umanità del Messico
Patrimoni dell'umanità del Perù
I patrimoni dell'umanità del Perù sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Perù, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 24 febbraio 1982.
Vedere Arte barocca e Patrimoni dell'umanità del Perù
Paul de Vos
Paul de Vos si formò artisticamente sotto la guida di Denis van Hove e di David Remeeus (1559-1626). La parentela con Frans Snyders (1579-1657), di cui divenne cognato nel 1611, influenzò il suo gusto pittorico.
Vedere Arte barocca e Paul de Vos
Pescina
Pescina (pronuncia:, Pescìna) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. È stato elevato a rango di città con decreto del presidente della Repubblica nel 2001.
Vedere Arte barocca e Pescina
Piana degli Albanesi
Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Vedere Arte barocca e Piana degli Albanesi
Piazza Castello (Torino)
Piazza Castello è la piazza principale di Torino, cuore del centro storico cittadino, nella quale confluiscono quattro principali assi viari: la pedonale via Garibaldi, via Po, via Roma e via Pietro Micca.
Vedere Arte barocca e Piazza Castello (Torino)
Pier Maria Bagnadore
L'artista ha lavorato principalmente nell'ambito della città di Brescia durante la seconda metà del Cinquecento e i primi anni del Seicento, producendo una grande quantità di opere tra quadri, sculture e architetture.
Vedere Arte barocca e Pier Maria Bagnadore
Pierre Puget
Celebrato da molti autori nel diciottesimo e diciannovesimo secolo come "il Michelangelo di Francia", fu tra gli artisti che introdussero l'arte barocca in Francia.
Vedere Arte barocca e Pierre Puget
Pieter Post
La sua attività cominciò sotto la guida di Jacob van Campen, di cui fu assistente nel Municipio di Amsterdam e nel Mauritshuis.
Vedere Arte barocca e Pieter Post
Pieter Snayers
Studiò sotto il maestro Sebastian Vrancx prima di entrare a far parte della Corporazione di San Luca di Anversa nel 1612. Nel 1628 Snayers divenne cittadino di Bruxelles; nella città belga lavorò in principio per l'Arciduchessa Isabella d'Asburgo, e fu successivamente pittore di corte per il Cardinale-Infante Ferdinando d'Asburgo e l'Arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria.
Vedere Arte barocca e Pieter Snayers
Pietro da Cortona
Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.
Vedere Arte barocca e Pietro da Cortona
Pieve di San Donato in Polenta
La pieve di San Donato in Polenta si trova nell'omonima frazione del comune di Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena. Giosuè Carducci, che spesso soleva recarsi sui colli bertinoresi, la celebrò con la poesia La chiesa di Polenta (composta nel luglio 1897 e pubblicata in Rime e ritmi), in cui il poeta rimembra l'ospitalità ricevuta da Dante Alighieri da parte di Guido da Polenta.
Vedere Arte barocca e Pieve di San Donato in Polenta
Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli)
La pieve di San Giovanni Evangelista è un luogo di culto cattolico situato a Monterappoli, frazione di Empoli, in provincia di Firenze, all'interno del territorio dell'arcidiocesi di Firenze.
Vedere Arte barocca e Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli)
Pieve di San Siro (Levanto)
La pieve di San Siro è un luogo di culto cattolico situato nella frazione di Montale, in piazza San Siro, nel comune di Levanto in provincia della Spezia.
Vedere Arte barocca e Pieve di San Siro (Levanto)
Pinacoteca provinciale di Salerno
La Pinacoteca Provinciale si trova sulla via dei Mercanti, nel cuore storico di Salerno, a poca distanza dal duomo. Al suo interno, nello storico Palazzo Pinto vi sono pregevoli opere che vanno dal Rinascimento alla prima metà del Novecento.
Vedere Arte barocca e Pinacoteca provinciale di Salerno
Pittura giapponese
La è una delle arti visive giapponesi più antiche e raffinate, che comprende un'ampia varietà di generi e stili. Come per la storia delle arti giapponesi in generale, la lunga storia della pittura giapponese mostra sintesi e competizione tra l'estetica giapponese nativa e l'adattamento di idee importate, principalmente dalla pittura cinese, che è stata particolarmente influente in un certo numero di punti; una significativa influenza occidentale giunse solo dal tardo XVI secolo in poi, iniziando nello stesso periodo in cui l'arte giapponese stava influenzando quella occidentale.
Vedere Arte barocca e Pittura giapponese
Place Stanislas
La place Stanislas ("piazza Stanislao"), è un complesso settecentesco della città di Nancy, nella regione francese della Lorena. È realizzazione dell'architettura barocca settecentesca, inserita dal 1983 nel patrimonio mondiale dall'UNESCO.
Vedere Arte barocca e Place Stanislas
Plaza de España (Siviglia)
La Plaza de España di Siviglia è una piazza, costruita seguendo lo stile dell'architettura regionalista, situata all'interno del Parco di María Luisa, la cui entrata è vicino alla rotonda del Cid Campeador, esattamente di fronte all'antica Reale Fabbrica di Tabacco.
Vedere Arte barocca e Plaza de España (Siviglia)
Polittico Averoldi
Il Polittico Averoldi è un dipinto a olio su tavola (278x292 cm) di Tiziano, databile al 1520-1522 e conservato nella collegiata dei Santi Nazaro e Celso a Brescia.
Vedere Arte barocca e Polittico Averoldi
Pontificio Seminario Romano Minore
Il Pontificio Seminario Romano Minore è il seminario minore della diocesi di Roma, nato per volere di papa Pio X il 29 giugno 1913 dalla divisione del Seminario romano in maggiore e minore e con la confluenza in quest'ultimo del Seminario vaticano.
Vedere Arte barocca e Pontificio Seminario Romano Minore
Portego
Il portego è un ambiente caratteristico degli edifici civili veneziani edificati durante gli anni della Serenissima Repubblica di Venezia. È assimilabile a un salone da ricevimento, ma presenta caratteristiche peculiari.
Vedere Arte barocca e Portego
Premio Barocco
Il premio Barocco è stato un premio conferito a personalità della comunicazione, della solidarietà, e dell'arte che viene consegnato nella città di Gallipoli, simbolo per eccellenza della cultura e arte barocca.
Vedere Arte barocca e Premio Barocco
Presbiterio della cattedrale di Notre-Dame a Chartres
Il presbiterio della cattedrale di Notre-Dame a Chartres è costituito da un insieme di cinquantaquattro elementi sia fissi, sia mobili realizzati dallo scultore e orefice francese Goudji tra il 1992 e il 2020, e in gran parte classificati come monumento storico di Francia.
Vedere Arte barocca e Presbiterio della cattedrale di Notre-Dame a Chartres
Prometeo incatenato (Nicolas-Sébastien Adam)
Prometeo incatenato, anche nota come Prometeo legato sul monte Caucaso, un'aquila gli divora il fegato, è una statua in marmo realizzata nel 1762 da Nicolas-Sébastien Adam; raffigura il titano Prometeo che subisce il suo castigo, incatenato sul monte Caucaso.
Vedere Arte barocca e Prometeo incatenato (Nicolas-Sébastien Adam)
Propositura del Santissimo Nome di Gesù
La propositura del Santissimo Nome di Gesù è il principale luogo di culto cattolico di Pratovecchio (provincia di Arezzo), situato in piazza Landino.
Vedere Arte barocca e Propositura del Santissimo Nome di Gesù
Prospero Rabaglio
Non si conoscono molte opere dell'autore, la cui importanza è da circoscrivere al solo contesto brescianoPier Virgilio Begni Redona, pag. 141.
Vedere Arte barocca e Prospero Rabaglio
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Arte barocca e Religioni in Italia
Richard Crashaw
Figlio del pastore puritano William Crashaw (1572-1626), intorno al 1642 si convertì al cattolicesimo. Sin da giovane, contrariamente al padre, si mostrò attratto dal culto cattolico e dagli inni dei Gesuiti, che tradusse dal latino.
Vedere Arte barocca e Richard Crashaw
Rinascimento sassone
Rinascimento sassone è denominato un tipo speciale di architettura del periodo rinascimentale in Germania e nella Repubblica Ceca. Era particolarmente diffuso nell'area dell'elettorato di Sassonia sul medio Elba.
Vedere Arte barocca e Rinascimento sassone
Roasio
Roasio (Roaso in piemontese, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte. Si tratta di un comune sparso e la sede comunale si trova in località San Maurizio.
Vedere Arte barocca e Roasio
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Arte barocca e Roma
Sacrestia di San Domenico Maggiore
La sacrestia di san Domenico Maggiore è una sacrestia barocca. di Napoli, sita nella chiesa di San Domenico Maggiore.
Vedere Arte barocca e Sacrestia di San Domenico Maggiore
Sacro Monte di Varallo
Il Sacro Monte di Varallo rappresenta l'esempio più antico e di maggior interesse artistico tra i Sacri Monti presenti nell'area alpina lombardo-piemontese.
Vedere Arte barocca e Sacro Monte di Varallo
Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore
La Sala degli Arredi Sacri, meglio nota come Sala del Tesoro per le immense ricchezze che ha custodito durante i secoli, è situata nella sacrestia di San Domenico Maggiore di Napoli.
Vedere Arte barocca e Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore
San Francesco contempla un teschio
San Francesco contempla un teschio è un dipinto del pittore spagnolo Francisco de Zurbarán, eseguito all'incirca nel 1635 e conservato negli Stati Uniti d'America, presso il Saint Louis Art Museum.
Vedere Arte barocca e San Francesco contempla un teschio
San Giovanni di Moriana
San Giovanni di Moriana (in francoprovenzale Sent-Jian-de-Môrièna) è un comune francese situato nel dipartimento della Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi, sede dell'''arrondissement ''di San Giovanni di Moriana.
Vedere Arte barocca e San Giovanni di Moriana
San Matteo e l'angelo (Caravaggio opera d'arte perduta)
San Matteo e l'angelo era un'opera di Caravaggio, realizzata nel 1602 per la cappella Contarelli nella chiesa di San Luigi dei Francesi di Roma.
Vedere Arte barocca e San Matteo e l'angelo (Caravaggio opera d'arte perduta)
San Rocco con i santi Sebastiano, Antonio e Cristoforo
San Rocco con i santi Sebastiano, Antonio e Cristoforo è un dipinto olio su tela realizzato da Enea Salmeggia nel 1597, per la chiesa di Santa Maria Assunta e San Giacomo Maggiore di Vall'Alta frazione di Albino.
Vedere Arte barocca e San Rocco con i santi Sebastiano, Antonio e Cristoforo
Sant'Albino (Montepulciano)
Sant'Albino è una frazione del comune italiano di Montepulciano, nella provincia di Siena, in Toscana. Situata a circa 5 km dal capoluogo, si trova a 480 m s.l.m., sulla strada per Chianciano Terme.
Vedere Arte barocca e Sant'Albino (Montepulciano)
Sant'Apollonia (Artemisia Gentileschi)
Sant'Apollonia è un dipinto attribuito ad Artemisia Gentileschi e datato tra il 1642 ed il 1644. Attualmente è conservato al Museo Soumaya di Città del Messico.
Vedere Arte barocca e Sant'Apollonia (Artemisia Gentileschi)
Santa Cruz de la Palma
Santa Cruz de La Palma è un comune spagnolo di 16 568 abitanti situato nella comunità autonoma delle Canarie. Sebbene faccia parte della provincia di Santa Cruz de Tenerife è anche il capoluogo dell'isola di La Palma.
Vedere Arte barocca e Santa Cruz de la Palma
Santuario dell'Annunziata (Ficarra)
Il santuario dell'Annunziata è la chiesa madre di Ficarra, comune italiano della città metropolitana di Messina. Fu costruita nel XV secolo su uno dei tre colli del paese.
Vedere Arte barocca e Santuario dell'Annunziata (Ficarra)
Santuario dell'Assunta (Morbegno)
Il santuario dell'Assunta sorge a Morbegno e rappresenta una felice matrimonio di arte rinascimentale (esterno) e arte barocca (interno).
Vedere Arte barocca e Santuario dell'Assunta (Morbegno)
Santuario della Beata Maria Vergine del Pilone
Il santuario della Beata Maria Vergine del Pilone, a Moretta, venne edificato tra il 1685 e il 1691 in stile barocco piemontese.
Vedere Arte barocca e Santuario della Beata Maria Vergine del Pilone
Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento)
Il santuario della Madonna del Carmine è una chiesa monumentale di Sorrento, situata nel centro storico: edificata nel III secolo è stata ricostruita nel XVI secolo.
Vedere Arte barocca e Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento)
Santuario della Madonna dell'Aiuto (Segonzano)
Il santuario della Madonna dell'Aiuto, o "di Santa Maria in Silvis", è una chiesa cattolica situata nel comune di Segonzano, in provincia di Trento; è sussidiaria della parrocchiale della Santissima Trinità di Stedro e fa parte dell'arcidiocesi di Trento.
Vedere Arte barocca e Santuario della Madonna dell'Aiuto (Segonzano)
Santuario della Madonna della Portella
Il santuario della Madonna della Portella (o chiesa di Santa Maria di Costantinopoli) è una chiesa romitoria situata nel comune di Rivisondoli (AQ), in prossimità della parte estrema dell'altopiano delle Cinquemiglia, procedendo in direzione Rocca Pia-Rivisondoli sul vecchio tracciato della statale 17 (che a sua volta ricalca quello della Via degli Abruzzi (o Napoleonica).
Vedere Arte barocca e Santuario della Madonna della Portella
Santuario della Madonna delle Grazie (Bardi)
Il santuario della Madonna delle Grazie è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche e neobarocche, situato in località Madonnina alle porte di Bardi, in provincia di Parma e diocesi di Piacenza-Bobbio.
Vedere Arte barocca e Santuario della Madonna delle Grazie (Bardi)
Santuario della Natività di Maria Vergine (Cengio)
Il santuario della Natività di Maria è un luogo di culto cattolico situato nella borgata di Cengio Alto nel comune di Cengio, in provincia di Savona.
Vedere Arte barocca e Santuario della Natività di Maria Vergine (Cengio)
Santuario della Santissima Annunziata (Gaeta)
Il santuario della Santissima Annunziata è uno dei più importanti luoghi di culto cattolici di Gaeta, situato nel centro storico della città, tra via dell'Annunziata e il lungomare Caboto.
Vedere Arte barocca e Santuario della Santissima Annunziata (Gaeta)
Santuario di Nostra Signora dei Piani
Il santuario di Nostra Signora dei Piani è un santuario situato nella frazione di Piani nel comune ligure di Imperia in provincia di Imperia.
Vedere Arte barocca e Santuario di Nostra Signora dei Piani
Santuario di Nostra Signora del Boschetto
Il santuario di Nostra Signora del Boschetto è un luogo di culto cattolico nel comune di Camogli, situato in via Enrico Figari, nella città metropolitana di Genova.
Vedere Arte barocca e Santuario di Nostra Signora del Boschetto
Santuario di San Francesco da Paola (Paola)
Il santuario regionale di San Francesco da Paola sorge a 178 metri sul livello del mare nella parte alta e collinare della cittadina di Paola, località di nascita di san Francesco, in una valle costeggiata da un torrente e ricca di vegetazione.
Vedere Arte barocca e Santuario di San Francesco da Paola (Paola)
Scala Regia
La Scala Regia è una imponente rampa di scale del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano ed è parte dell'entrata cerimoniale in Vaticano.
Vedere Arte barocca e Scala Regia
Sebastián Martínez (pittore)
Si formò a Cordova, forse con Antonio del Castillo, che ricorda sotto alcuni aspetti, ma la sua opera è ancora poco conosciuta.
Vedere Arte barocca e Sebastián Martínez (pittore)
Sepolcro di Alessandro VII
Il sepolcro di Alessandro VII è il monumento funebre di papa Alessandro VII Chigi (1599-1667), fastosa opera di Gian Lorenzo Bernini realizzata dal 1672 al 1678 sui disegni e bozzetti dell'anziano artista, con la collaborazione dei suoi allievi; si trova nell'ambulacro della basilica di San Pietro in Vaticano, superato il transetto sinistro, sopra una porta lignea che conduce verso l'esterno, nella Città del Vaticano.
Vedere Arte barocca e Sepolcro di Alessandro VII
Sestri Levante
Sestri Levante (Sestri Levante in ligure) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Arte barocca e Sestri Levante
Settimana Santa di Siviglia
La Settimana Santa di Siviglia (Semana Santa in spagnolo) è il più importante avvenimento della tradizione religiosa che si tiene nella città spagnola di Siviglia, e precede di qualche settimana l'altro grande appuntamento annuale della vita sivigliana: la Fiera di Aprile.
Vedere Arte barocca e Settimana Santa di Siviglia
Silvestro Chiesa
Allievo del pittore genovese Luciano Borzone, Chiesa fu un esponente della scuola barocca del capoluogo ligure. Morì a causa dell'epidemia di peste che colpì Genova nel 1657.
Vedere Arte barocca e Silvestro Chiesa
Sinagoga di Casale Monferrato
La sinagoga di Casale Monferrato, di rito italiano, costruita nel 1595, è uno dei migliori esempi di sinagoga barocca piemontese. È situata a Casale Monferrato in vicolo Salomone Olper.
Vedere Arte barocca e Sinagoga di Casale Monferrato
Sinagoga di Padova di rito italiano
La Sinagoga di Padova di rito italiano è la sola sinagoga tuttora in uso tra le varie che fiorirono nella città universitaria di Padova dal Rinascimento fino alla Seconda guerra mondiale.
Vedere Arte barocca e Sinagoga di Padova di rito italiano
Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana
Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana è un affresco staccato (370x315 cm) di Melozzo da Forlì del 1477 e oggi conservato nella Pinacoteca Vaticana.
Vedere Arte barocca e Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana
Statua
Una statua (dal latino statŭa, '(cosa) che sta ferma', 'ritta', 'in piedi', da statuĕre, 'collocare', 'innalzare') è un'opera di scultura a tutto rilievo (o a tutto tondo) che può raffigurare un oggetto, una figura umana o animale, o un'entità astratta e idealizzata.
Vedere Arte barocca e Statua
Stefano Maria Clemente
Originario di una famiglia di scultori, dal padre Pietro allo zio Bartolomeo, al fratello Giuseppe Maria, e al nipote Giovanni.
Vedere Arte barocca e Stefano Maria Clemente
Storia del nudo artistico
L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.
Vedere Arte barocca e Storia del nudo artistico
Storia dell'arte
La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.
Vedere Arte barocca e Storia dell'arte
Storkyrkan
La Storkyrkan (in lingua svedese chiesa grande, nota anche come Sankt Nikolai kyrka - Chiesa di San Nicola, oppure Stockholms domkyrka - Cattedrale di Stoccolma) è il principale edificio di culto della capitale svedese, sede della Diocesi di Stoccolma.
Vedere Arte barocca e Storkyrkan
Teatro dell'opera dei Margravi
Il teatro dell'opera dei Margravi è un teatro barocco del XVIII secolo sito nella città tedesca di Bayreuth. Il 30 giugno 2012 l'edificio è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, in quanto considerato un capolavoro dell'arte barocca in ambito teatrale.
Vedere Arte barocca e Teatro dell'opera dei Margravi
Tempietto del Volto Santo
Il Tempietto del Volto Santo è una edicola all'interno della cattedrale di Lucca. Eretto nel 1484 da Matteo Civitali (1436-1501), custodisce al suo interno il veneratissimo crocifisso detto Volto Santo di Lucca.
Vedere Arte barocca e Tempietto del Volto Santo
Tesoro delle Sante Croci
Il tesoro delle Sante Croci è un gruppo di beni di alto interesse storico, artistico e religioso custodito nel Duomo vecchio di Brescia nella cappella delle Sante Croci, nel transetto nord.
Vedere Arte barocca e Tesoro delle Sante Croci
This is Art
This is Art è un programma televisivo spagnolo condotto da Ramón Gener,dedicato alla raffigurazione delle emozioni nella storia dell'arte. Oltre alla Spagna, il programma è stato trasmesso in Italia (RAI 5), Portogallo (RTP2), paesi arabi (Al-Jazeera), Croazia (HRT), Grecia, Hong Kong, Messico (Canale 22) e Nuova Zelanda, diventando la serie di documentari catalani più venduta.
Vedere Arte barocca e This is Art
Tintoretto
Lo pseudonimo "Tintoretto" gli derivò dal mestiere paterno, tintore di tessuti di seta. Per la sua energia fenomenale nella pittura è stato soprannominato Il furiosoLouis Mayeul Chaudon, G. M. Olivier-Poli, M. Morelli, Nuovo dizionario istorico, p. 270 o il terribile, come lo definì il Vasari per il suo carattere forte, e il suo uso drammatico della prospettiva e della luce, che lo ha fatto considerare il precursore dell'arte barocca.
Vedere Arte barocca e Tintoretto
Tomaso Montanari
Dopo aver frequentato il liceo classico Dante di Firenze, ha studiato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, dove è stato allievo di Paola Barocchi.
Vedere Arte barocca e Tomaso Montanari
Tommaso Sandrino
La formazione di Tommaso Sandrino ha inizio quando, nel 1591, a solamente undici anniPier Virgilio Begni Redona, pag. 61, su interesse del padre entra nella bottega di Giuseppe Bulgarini, al tempo lo scultore del legno più informato in città sulle assodate linee rinascimentali e sulle nuove tendenze barocche, molto impegnato nei lavori di rinnovo e abbellimento delle chiese locali dopo la visita di san Carlo Borromeo, avvenuta nel 1580: il cardinale aveva visitato tutte le chiese della diocesi, imponendo a ciascuna una serie di interventi, pochi o tanti, leggeri o radicali, per riallinearle ai voleri della Controriforma.
Vedere Arte barocca e Tommaso Sandrino
Trasfigurazione (Rubens)
La Trasfigurazione è un dipinto ad olio su tela realizzato da Peter Paul Rubens tra il 1604 e il 1605, attualmente conservato presso il Musée des Beaux-Arts di Nancy.
Vedere Arte barocca e Trasfigurazione (Rubens)
Ultima cena (Lamberti)
LUltima cena è una scultura lignea di Stefano Lamberti, databile al 1509 e conservata nella chiesa di San Giovanni Evangelista a Brescia, all'altare della cappella del Santissimo Sacramento.
Vedere Arte barocca e Ultima cena (Lamberti)
Un universo inquieto
Un universo inquieto è un saggio scritto dal Premio Nobel Rita Levi-Montalcini nel 2011 e dedicato alla sorella gemella Paola, pittrice "libera, transfuga vestale d'arte".
Vedere Arte barocca e Un universo inquieto
Valenza (Italia)
Valenza (Valénsa in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sulla destra del Po, a ridosso delle estreme propaggini collinari del Monferrato, sul confine con la Lomellina e la provincia di Pavia.
Vedere Arte barocca e Valenza (Italia)
Valerio Mariani
Figlio dell'archeologo Lucio Mariani e nipote del pittore Cesare, si laureò in Lettere all'Università di Roma nel 1923, allievo di Cesare de Lollis e Adolfo Venturi, con una tesi in storia dell'arte.
Vedere Arte barocca e Valerio Mariani
Ventura Salimbeni
Salimbeni nacque a Siena e qui studiò pittura insieme al fratellastro Francesco Vanni, sotto la guida del loro padre, Arcangelo Salimbeni.
Vedere Arte barocca e Ventura Salimbeni
Vercelli
Vercelli (AFI:; Vërsèj in piemontese, AFI:; pronunciato AFI: in dialetto vercellese; Wertschaal in walser) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, posto sulla sponda destra del fiume Sesia, nella parte orientale del Piemonte.
Vedere Arte barocca e Vercelli
Vergelle
Vergelle è una località del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana. Si trova non distante dal confine dell'ex comune di San Giovanni d'Asso con quello di Montalcino ed è raggiungibile tramite una strada a sterro posta lungo il tratto della strada provinciale 14 Traversa dei Monti che unisce il capoluogo a Torrenieri.
Vedere Arte barocca e Vergelle
Vernante
Vernante (Vërnant in piemontese, Lo Vernant in provenzale alpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Comprende parte del parco naturale delle Alpi Marittime.
Vedere Arte barocca e Vernante
Verolengo
Verolengo (Vorlengh in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.
Vedere Arte barocca e Verolengo
Villa Boccini
Villa Boccini è una dimora storica italiana, situata in via dei Rossi a Scandicci (FI) lungo la strada che conduce a Ponte a Greve.
Vedere Arte barocca e Villa Boccini
Villa Decani
Villa DecaniVilla Decani in:, foglio 4 di 12 – Archivio di Stato di Trieste, già Decanicomune con indicazione bilingue di Decani, Pasja Vas, e le frazioni di Acquaro, Potok, Antignano, Tinjan, Besovica, Bonini, Boscari, Buškarji, Buzari, Cepinje, Cerej, Cernical, Črnikal, Covedo, Kubed, Cristoglie, Hrastovlje, Dolani in: (in sloveno Dekani, già Pasja Vas) è un insediamento (naselje) di Capodistria di 1 612 abitanti, situato nella valle del Risano, a sette chilometri dal confine italiano, a cui afferiscono anche gli agglomerati di Brtuči, Fratovec, Hribec, Mihati, LazzarettoVilla Decani, Lazzaretto, Dolani, Villadolo, Risano e il confine tra Territorio Libero di Trieste e la Jugoslavia in: (Miši), Na Vardi, Postaja, Rožinči, Robida e Škrlače.
Vedere Arte barocca e Villa Decani
Villa Pallavicino (Busseto)
Villa Pallavicino, nota anche come Boffalora e palazzo dei Marchesi, è un edificio in stile rinascimentale che sorge al di fuori delle antiche mura della città di Busseto, nei pressi della chiesa e convento di Santa Maria degli Angeli.
Vedere Arte barocca e Villa Pallavicino (Busseto)
Vincenzo Tuccari
Figlio di Antonio Tuccari, fratello di Giuseppe e Giovanni, zio di Giovanni Junior, famiglia di pittori d'origini bavaresi.
Vedere Arte barocca e Vincenzo Tuccari
Conosciuto come Arte del Barocco, Barocco francese, Barocco lombardo, Barocco olandese, Barocco piemontese, Barocco praghese, Barocco spagnolo, Barocco svedese.
, Borgo Rivera, Bra, Bressanone, Brindisi, Busto di Nicolas Poussin, Camera d'ambra, Camillo Rama, Caorle, Cappella dell'Immacolata Concezione (Gaeta), Cappella delle Sante Croci, Carlo Bononi, Carlo di Castellamonte, Carra, Casamaggiore, Casarano, Caselle Torinese, Casetta di Pietro il Grande, Castagnole Monferrato, Castello di Commercy, Castello di Drottningholm, Castello di Rivalta, Castello di Saint-Cloud, Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta, Cattedrale dei Santi Pietro e Donato, Cattedrale di Amiens, Cattedrale di Angers, Cattedrale di Auch, Cattedrale di Besançon, Cattedrale di Chartres, Cattedrale di Laon, Cattedrale di Malaga, Cattedrale di Nizza, Cattedrale di Notre-Dame, Cattedrale di Puebla, Cattedrale di San Donato (Pinerolo), Cattedrale di San Giusto (Susa), Cattedrale di San Michele (Alba Iulia), Cattedrale di Sant'Agata, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Rieti), Cattedrale di Santa Maria Assunta e di San Genesio, Cella della Visione, Cengio, Centro storico di Guimarães, Certosa di San Martino, Chiesa abbaziale dei Santi Maria e Marco, Chiesa dei Santi Apostoli (Napoli), Chiesa dei Santi Cosma e Damiano a Porta Nolana, Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano (San Giusto Canavese), Chiesa dei Santi Faustino e Giovita, Chiesa dei Santi Lorenzo e Barbara, Chiesa del Carmine (Trento), Chiesa del Corpus Domini (Gragnano), Chiesa del Luogo Pio, Chiesa del Santissimo Nome di Maria (Valbrevenna), Chiesa del Santissimo Rosario (Catanzaro), Chiesa del Tempio, Chiesa dell'Annunziata (Trento), Chiesa dell'Assunta (Modugno), Chiesa dell'Ave Gratia Plena (Boscotrecase), Chiesa della Santissima Annunziata (Levanto), Chiesa della Santissima Annunziata (Padula), Chiesa della Santissima Trinità (Scurcola Marsicana), Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont, Chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois, Chiesa di San Barnaba (Firenze), Chiesa di San Biagio e San Nicola dei Greci, Chiesa di San Defendente (Romano di Lombardia), Chiesa di San Domenico (Gaeta), Chiesa di San Felice di Tenna, Chiesa di San Francesco (Celano), Chiesa di San Francesco Saverio (Parigi), Chiesa di San Giacomo (Coseano), Chiesa di San Giacomo (Soncino), Chiesa di San Giacomo Maggiore (Castellammare di Stabia), Chiesa di San Giorgio al Palazzo, Chiesa di San Giovanni Battista (Pincara), Chiesa di San Giovanni Battista (Verrua Savoia), Chiesa di San Giovanni Battista in Bosco, Chiesa di San Giovanni Gualberto (Livorno), Chiesa di San Giovannino della Staffa, Chiesa di San Giuseppe (Milano), Chiesa di San Gregorio Magno (Gromo), Chiesa di San Guglielmo (Strasburgo), Chiesa di San Juan de los Panetes, Chiesa di San Lazzaro (Trento), Chiesa di San Leodegario in Corte, Chiesa di San Lorenzo (Santa Margherita Ligure), Chiesa di San Lorenzo in Piscibus, Chiesa di San Marco (San Giovanni Bianco), Chiesa di San Martino (Arnad), Chiesa di San Martino (Laon), Chiesa di San Martino (Livorno), Chiesa di San Martino a Brozzi, Chiesa di San Matteo (Castellammare di Stabia), Chiesa di San Matteo (Laigueglia), Chiesa di San Michele (Alghero), Chiesa di San Michele Arcangelo (Agerola), Chiesa di San Michele Arcangelo (Amalfi, Vettica Minore), Chiesa di San Niccolò in Sasso, Chiesa di San Nicola in Malá Strana, Chiesa di San Paolo (Cordova), Chiesa di San Paolo (Sorrento), Chiesa di San Pietro Apostolo (Minturno), Chiesa di San Pietro in Vincoli (Castagnole delle Lanze), Chiesa di San Romualdo (Ravenna), Chiesa di San Tomaso Cantuariense, Chiesa di San Tommaso (Torino), Chiesa di San Vitale (Parma), Chiesa di Sant'Albano (Matrei in Osttirol), Chiesa di Sant'Andrea apostolo e della Beata Vergine Maria di Lourdes, Chiesa di Sant'Antonio (Pescina), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rovigo), Chiesa di Sant'Egidio (Sanremo), Chiesa di Sant'Elia Profeta (Tramonti), Chiesa di Sant'Ildefonso (Toledo), Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Gaeta), Chiesa di Santa Chiara (Porto), Chiesa di Santa Croce (Atessa), Chiesa di Santa Margherita (Brugherio), Chiesa di Santa Margherita (Coreno Ausonio), Chiesa di Santa Maria Assunta (Grignasco), Chiesa di Santa Maria Assunta (Ronco Scrivia), Chiesa di Santa Maria Assunta (Vigliano Biellese), Chiesa di Santa Maria del Priorato (Roma), Chiesa di Santa Maria della Mercede a Montecalvario, Chiesa di Santa Maria della Neve (Mezzanego), Chiesa di Santa Maria della Sorresca, Chiesa di Santa Maria delle Grazie (Cerchio), Chiesa di Santa Maria di Valverde, Chiesa di Santa Maria Incoronata (Milano), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Firenze), Chiesa di Santa Maria Maggiore e San Leoluca, Chiesa di Santa Verena, Chiesa di Santo Stefano (Brie-Comte-Robert), Chiesa e convento di San Francesco (Tagliacozzo), Chiesa e monastero dei Santi Cosma e Damiano, Chiesa madre (Picerno), Chiese di Molfetta, Chiese di Parma, Chiostro maiolicato, Cinema dell'orrore in Italia, Cioccolato, Circoncisione (Rubens), Collegiata di San Pedro di Cervatos, Collegiata di Sant'Ambrogio (Alassio), Collegiata di Sant'Andrea, Collegiata di Santa Maria Assunta (Positano), Colonna (famiglia), Compagnia del Preziosissimo Sangue di Gesù Cristo in Mantova, Complesso di Santa Maria della Libera, Complesso di Santa Maria delle Periclitanti, Comunanza, Comunità ebraica di Casale Monferrato, Comunità ebraica di Chieri, Comunità ebraica di Fossano, Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela), Concattedrale di Santa Maria Assunta (Sarzana), Concerviano, Cripta di Santa Marina e Cristina, Cristo eucaristico con i santi Cosma e Damiano, Crocifisso di Botticino, Crotone, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Duomo di Casertavecchia, Duomo di Como, Duomo di Graz, Duomo di Ivrea, Duomo di Jesi, Duomo di Lodi, Duomo di Monreale, Duomo di Prato, Duomo di San Corrado, Duomo di Spoleto, Duomo di Trento, Duomo vecchio, Ebraismo in Italia, Edmé Bouchardon, Educazione di Maria, Elżbieta Czartoryska, Eliodoro Coccoli, Estasi di santa Margherita da Cortona, Estasi di santa Teresa d'Avila, Estofado de oro, Età moderna, Eugenio Olivero, Ex chiesa di San Giovanni della Porta, Ex chiesa di Santa Lucia (Gaeta), Fabbriano, Fiandra, Filippo Quattrocchi, Fontana della Sellaria, Fontana della Spinacorona, Fortunato Gatti, Francesco Corneliani, Francesco Costanzo Catanio, Francesco Guarini, Francesco Maffei, Francis Legatt Chantrey, Francisco Bayeu, Fulco di Verdura, Gaeta, Galleria degli Uffizi, Galleria Subalpina, Georg Raphael Donner, George Owen Wynne Apperley, Gerolamo Mengozzi-Colonna, Giacinto Odrovaz, Gianni Carlo Sciolla, Giorgio de Chirico, Giovan Battista Bolognini, Giovanni Angelo Borroni, Giovanni Battista Beinaschi, Giovanni Battista Bertusio, Giovanni Battista Carboni, Giovanni Camillo Sagrestani, Giovanni Tuccari, Gironico, Giuditta con la testa di Oloferne (Vouet), Giulio Carlo Argan, Giuseppe Tortelli, Giuseppe Zola, Gotico valenciano, Granada, Grande Giudizio universale, Groeningemuseum, Guastalla, Guglia dell'Immacolata di Materdei, Gustav Friedrich Waagen, Hôtel de Toulouse, Hôtel des Invalides, Henry A. Millon, Hugh May, Hugo Lederer, Il 3 maggio 1808, Ildebrando Capatti, Immacolata Concezione (Giambattista Tiepolo Madrid), Immacolata Concezione (Zurbarán Barcellona), Jacques-Louis David, Jean Restout, Jean-Baptiste Carpeaux, Jean-Louis Lemoyne, Johannes Gumpp, L'Aquila, Lazio, Leandro Fernández de Moratín, Lione Pascoli, Louis Le Vau, Lubriano, Lucignano d'Asso, Marano dei Marsi, Mario de' Fiori, Mario Ludovico Quarini, Mario Salmi, Maurizio Fagiolo dell'Arco, Michael Jackson and Bubbles, Michel Colombe, Miscelánea, Modugno (Italia), Monastero di San Juan de la Peña, Monastero di Sant'Anna in Camprena, Monastero di Santa Maria di Poblet, Monete da 20 euro italiane, Monete da 50 euro italiane, Montagnana, Monumenti di Verona, Moretta (Italia), Morte di Sofonisba (Preti), Murcia, Musei Capitolini, Museo civico archeologico Monte Rinaldo, Museo civico di Castel Nuovo, Museo de Historia de Madrid, Museo nazionale del Bargello, Museo Nazionale dell'Azulejo, Museo regionale di Messina, Museo Stieglitz, Nardis (famiglia), Narva (città estone), Navate più alte del mondo, Niccolò Cassana, Nicodemus Tessin il Giovane, Nicolas Boileau, Noemi Gabrielli, Oratorio dei Santi Vincenzo e Atanasio, Oratorio di San Prospero e Santa Caterina, Oreste Forlani, Organi della cattedrale di Notre-Dame a Parigi, Organi della cattedrale di Santa Maria Assunta a Pisa, Organi della cattedrale di Santo Stefano a Vienna, Organi della chiesa abbaziale di Saint-Ouen a Rouen, Organi della chiesa di Saint-Germain-l'Auxerrois a Parigi, Organi della chiesa di San Mederico a Parigi, Organi della chiesa di San Rocco a Parigi, Organo della basilica di San Martino a Weingarten, Organo della cattedrale di San Martino a Lucca, Organo della cattedrale di San Michele Arcangelo ad Albenga, Ottavio Amigoni, Palais-Royal, Palazzo Bernardo Nani, Palazzo dell'Aquila, Palazzo dell'Assemblea nazionale (Serbia), Palazzo di Città (Cagliari), Palazzo di Het Loo, Palazzo di San Telmo, Palazzo Ghilini, Palazzo Mariinskij (San Pietroburgo), Palazzo Reale (Napoli), Palazzo Treves de Bonfili, Paola (Italia), Parrocchia di Santiago a Tequixquiac, Patrimoni dell'umanità del Brasile, Patrimoni dell'umanità del Messico, Patrimoni dell'umanità del Perù, Paul de Vos, Pescina, Piana degli Albanesi, Piazza Castello (Torino), Pier Maria Bagnadore, Pierre Puget, Pieter Post, Pieter Snayers, Pietro da Cortona, Pieve di San Donato in Polenta, Pieve di San Giovanni Evangelista (Monterappoli), Pieve di San Siro (Levanto), Pinacoteca provinciale di Salerno, Pittura giapponese, Place Stanislas, Plaza de España (Siviglia), Polittico Averoldi, Pontificio Seminario Romano Minore, Portego, Premio Barocco, Presbiterio della cattedrale di Notre-Dame a Chartres, Prometeo incatenato (Nicolas-Sébastien Adam), Propositura del Santissimo Nome di Gesù, Prospero Rabaglio, Religioni in Italia, Richard Crashaw, Rinascimento sassone, Roasio, Roma, Sacrestia di San Domenico Maggiore, Sacro Monte di Varallo, Sala del Tesoro di San Domenico Maggiore, San Francesco contempla un teschio, San Giovanni di Moriana, San Matteo e l'angelo (Caravaggio opera d'arte perduta), San Rocco con i santi Sebastiano, Antonio e Cristoforo, Sant'Albino (Montepulciano), Sant'Apollonia (Artemisia Gentileschi), Santa Cruz de la Palma, Santuario dell'Annunziata (Ficarra), Santuario dell'Assunta (Morbegno), Santuario della Beata Maria Vergine del Pilone, Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento), Santuario della Madonna dell'Aiuto (Segonzano), Santuario della Madonna della Portella, Santuario della Madonna delle Grazie (Bardi), Santuario della Natività di Maria Vergine (Cengio), Santuario della Santissima Annunziata (Gaeta), Santuario di Nostra Signora dei Piani, Santuario di Nostra Signora del Boschetto, Santuario di San Francesco da Paola (Paola), Scala Regia, Sebastián Martínez (pittore), Sepolcro di Alessandro VII, Sestri Levante, Settimana Santa di Siviglia, Silvestro Chiesa, Sinagoga di Casale Monferrato, Sinagoga di Padova di rito italiano, Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana, Statua, Stefano Maria Clemente, Storia del nudo artistico, Storia dell'arte, Storkyrkan, Teatro dell'opera dei Margravi, Tempietto del Volto Santo, Tesoro delle Sante Croci, This is Art, Tintoretto, Tomaso Montanari, Tommaso Sandrino, Trasfigurazione (Rubens), Ultima cena (Lamberti), Un universo inquieto, Valenza (Italia), Valerio Mariani, Ventura Salimbeni, Vercelli, Vergelle, Vernante, Verolengo, Villa Boccini, Villa Decani, Villa Pallavicino (Busseto), Vincenzo Tuccari.