Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arte della Controriforma

Indice Arte della Controriforma

Per arte della Controriforma si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte sviluppati a seguito del Concilio di Trento.

Indice

  1. 51 relazioni: Annibale Carracci, Antonio Campi, Arte barocca, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Baccio Ciarpi, Camillo Procaccini, Cappella Foppa, Chiesa del Gesù, Chiesa del Gesù (Perugia), Chiesa di San Barbaziano, Chiesa di San Bernardo (Milano), Chiesa di San Fedele (Milano), Chiesa di San Giovanni (San Giovanni Bianco), Chiesa di Sant'Eufemia (Verona), Concilio di Trento, Controriforma, Federico Barocci, Gabriele Paleotti, Galleria nazionale dell'Umbria, Giovanni Domenico Caresana, Giovanni Paolo Cardone, Grande Giudizio universale, Il Cerano, Johann Christoph Storer, Juan Pantoja de la Cruz, Luca Cambiaso, Ludovico Carracci, Madonna del Rosario (Cavagna), Manierismo, Manierismo a Napoli, Manierismo nordico, Marcello Venusti, Martirio di sant'Agata (Salmeggia), Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, Milano, Morazzone (pittore), Palazzo dell'Università (Parma), Paolo Farinati, Paolo Veronese, Piero Salvestrini, Pittura barocca, Sacco di Roma (1527), Scipione Pulzone, Scuola di San Marco, Simone Peterzano, Storia del Lazio, Storia dell'architettura e dell'arte a Milano, Storia dell'arte, Storia della pittura in Abruzzo, Tanzio da Varallo, ... Espandi índice (1 più) »

Annibale Carracci

In antitesi con gli esiti ormai sterili del tardomanierismo, propose il recupero della grande tradizione della pittura italiana del Cinquecento, riuscendo in un'originale sintesi delle molteplici scuole del Rinascimento maturo: Raffaello, Michelangelo, Correggio, Tiziano e il Veronese sono tutti autori che ebbero notevole influsso sull'opera del Carracci.

Vedere Arte della Controriforma e Annibale Carracci

Antonio Campi

Era figlio di Galeazzo Campi e fratello di Giulio Campi e Vincenzo Campi.

Vedere Arte della Controriforma e Antonio Campi

Arte barocca

Barocco è il termine utilizzato dagli storici dell'arte per indicare lo stile artistico e architettonico dominante del XVII secolo. Lo stile barocco ha fondamenti negli ultimi anni del XVI secolo, ma nasce a Roma intorno al terzo decennio del Seicento.

Vedere Arte della Controriforma e Arte barocca

Arte del secondo Cinquecento a Milano

Larte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.

Vedere Arte della Controriforma e Arte del secondo Cinquecento a Milano

Baccio Ciarpi

Dopo un breve soggiorno a Firenze a contatto con l'ambiente di Santi di Tito, si stabilì ancora molto giovane a Roma, dove intrattenne col fiorentino Andrea Commodi stretti rapporti che si riflettono nelle sue prime opere, per esempio la Morte di san Benedetto, eseguito prima del 1610 per il monastero dei benedettini sublacensi a Roma, e le sette tele per il convento romano Santa Lucia in Selci, eseguite tra il 1614 ed il 1615.

Vedere Arte della Controriforma e Baccio Ciarpi

Camillo Procaccini

Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.

Vedere Arte della Controriforma e Camillo Procaccini

Cappella Foppa

La cappella Foppa, o cappella di San Pietro e Paolo, è la prima cappella sulla destra del portale di ingresso della chiesa di San Marco a Milano.

Vedere Arte della Controriforma e Cappella Foppa

Chiesa del Gesù

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.

Vedere Arte della Controriforma e Chiesa del Gesù

Chiesa del Gesù (Perugia)

La chiesa del Gesù è un edificio di culto di Perugia.

Vedere Arte della Controriforma e Chiesa del Gesù (Perugia)

Chiesa di San Barbaziano

La chiesa di San Barbaziano è una chiesa sconsacrata di Bologna che sorge all'incrocio tra via Barberia e via Cesare Battisti. Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali la gestisce tramite il Polo museale dell'Emilia-Romagna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Vedere Arte della Controriforma e Chiesa di San Barbaziano

Chiesa di San Bernardo (Milano)

La chiesa di San Bernardo era un luogo di culto cattolico di Milano, situato lungo il corso di Porta Vigentina di fianco al collegio Calchi Taeggi, quest'ultimo tuttora esistente.

Vedere Arte della Controriforma e Chiesa di San Bernardo (Milano)

Chiesa di San Fedele (Milano)

La chiesa di San Fedele (Gesa de San Fedee in dialetto milanese; AFI) è una chiesa cattolica di Milano, costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù.

Vedere Arte della Controriforma e Chiesa di San Fedele (Milano)

Chiesa di San Giovanni (San Giovanni Bianco)

La chiesa di San Giovanni è il principale luogo di culto cattolico, di San Giovanni Bianco in alta Val Brembana, in provincia e diocesi di Bergamo ed è intitolato a san Giovanni apostolo evangelista.

Vedere Arte della Controriforma e Chiesa di San Giovanni (San Giovanni Bianco)

Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)

La chiesa di Sant'Eufemia è un luogo di culto cattolico che sorge nel cuore del centro storico di Verona. Si trova a cavallo di un antico cardine romano dove probabilmente nel VI secolo esisteva già un edificio chiesastico.

Vedere Arte della Controriforma e Chiesa di Sant'Eufemia (Verona)

Concilio di Trento

Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa.

Vedere Arte della Controriforma e Concilio di Trento

Controriforma

La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).

Vedere Arte della Controriforma e Controriforma

Federico Barocci

Il suo stile elegante lo fa ritenere un importante esponente del Manierismo italiano e dell'arte della Controriforma. È considerato uno dei precursori del Barocco.

Vedere Arte della Controriforma e Federico Barocci

Gabriele Paleotti

Secondo dei cinque figli di Alessandro, accademico e canonista, e Gentile della Volta, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna nel 1546 e iniziò a insegnare giurisprudenza nella stessa università; fu anche avvocato di camera del senato bolognese.

Vedere Arte della Controriforma e Gabriele Paleotti

Galleria nazionale dell'Umbria

La Galleria nazionale dell'Umbria è un museo statale italiano con sede nel Palazzo dei Priori di Perugia. Conserva la maggiore raccolta di opere dell'arte umbra ed alcune tra le più significative opere dell'arte dell'Italia centrale, dal XIII al XIX secolo.

Vedere Arte della Controriforma e Galleria nazionale dell'Umbria

Giovanni Domenico Caresana

Figlio di Giovanni Pietro, iniziò prestissimo l'attività artistica alle dipendenze dello zio Giovanni Battista Tarilli coadiuvando nel 1589 nell'affresco del Giudizio universale nella chiesa di san Pellegrino ad Altirolo, frazione di Giornico e nel decoro della facciata di casa Stanga a Giornico.

Vedere Arte della Controriforma e Giovanni Domenico Caresana

Giovanni Paolo Cardone

È considerato il massimo esponente del manierismo aquilano ed una delle personalità artistiche più significative del Cinquecento in Abruzzo.

Vedere Arte della Controriforma e Giovanni Paolo Cardone

Grande Giudizio universale

Il Giudizio Universale, anche detto Il grande Giudizio Finale, è un dipinto olio su tela realizzato dall'artista fiammingo Peter Paul Rubens tra il 1614 e il 1617.

Vedere Arte della Controriforma e Grande Giudizio universale

Il Cerano

Figlio del pittore Raffaele Crespi, suo primo e a quanto sembra unico maestro, e di Camilla, crebbe con il fratello Ortensio Crespi (1578-1631) che diverrà il suo principale collaboratore insieme al genero, Melchiorre Gherardini, detto il Ceranino.

Vedere Arte della Controriforma e Il Cerano

Johann Christoph Storer

Figlio del pittore Bartolomeo di Costanza, visse nel periodo di massimo splendore dell'arte sacra barocca dopo la fine della guerra dei trent'anni.

Vedere Arte della Controriforma e Johann Christoph Storer

Juan Pantoja de la Cruz

Allievo del pittore di corte Alonso Sánchez Coello, probabilmente rimase nel suo atelier ben oltre il completamento dell'apprendistato diventando, dopo la morte del maestro, pittore di corte a sua volta per Filippo II di Spagna (1588).

Vedere Arte della Controriforma e Juan Pantoja de la Cruz

Luca Cambiaso

Luca Cambiaso nasce a Moneglia il 18 ottobre 1527. Il padre è il pittore Giovanni Cambiaso (1495-1579), nato a San Quirico in Val Polcevera, luogo che aveva dovuto abbandonare per sfuggire alle truppe ivi accampate del connestabile di Borbone.

Vedere Arte della Controriforma e Luca Cambiaso

Ludovico Carracci

Nato a Bologna nel 1555 si formò presso Prospero Fontana, viaggiando a Firenze, Parma, Mantova, Venezia e venendo a contatto con Camillo Procaccini.

Vedere Arte della Controriforma e Ludovico Carracci

Madonna del Rosario (Cavagna)

La Madonna del Rosario è un dipinto olio su tela eseguito da Gian Paolo Cavagna per la chiesa di San Giovanni di Malpaga frazione di Cavernago.

Vedere Arte della Controriforma e Madonna del Rosario (Cavagna)

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Arte della Controriforma e Manierismo

Manierismo a Napoli

Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.

Vedere Arte della Controriforma e Manierismo a Napoli

Manierismo nordico

Il Manierismo nordico o Manierismo settentrionale è la forma del Manierismo che si trova nelle arti visive a nord delle Alpi nel XVI e all'inizio del XVII secolo.

Vedere Arte della Controriforma e Manierismo nordico

Marcello Venusti

Detto anche "de Nosta", "de Voltulina", ebbe una primissima formazione lombarda (da Leonardo a Correggio); dopo l'alunnato nella bottega di Perino del Vaga in cui imparò i principi raffaelleschi della pittura aggiunse alla sua arte, anche per un diretto contatto con i protagonisti di questa corrente (Michelangelo e Sebastiano del Piombo), una forte e fondamentale suggestione michelangiolesca, interpretata in chiave di pietismo controriformistico (I Misteri del Rosario, Roma, Basilica di Santa Maria sopra Minerva; Pietà, Roma, Galleria Borghese).

Vedere Arte della Controriforma e Marcello Venusti

Martirio di sant'Agata (Salmeggia)

Il Martirio di sant'Agata è una pala di Enea Salmeggia collocata nella quinta cappella di sinistra della chiesa di Sant'Agata nel Carmine in via Bartolomeo Colleoni nella parte alta della città di Bergamo.

Vedere Arte della Controriforma e Martirio di sant'Agata (Salmeggia)

Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Fu un allievo di Lorenzo di Credi, successivamente di Antonio del Ceraiolo e infine, dopo il 1525, di Ridolfo del Ghirlandaio che, grato verso di lui, gli consentì di usare il proprio nome, come se fosse suo figlio.

Vedere Arte della Controriforma e Michele di Ridolfo del Ghirlandaio

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Arte della Controriforma e Milano

Morazzone (pittore)

Nato a Morazzone (Varese) il 29 luglio 1573, si trasferì ancora bambino a Roma con la famiglia. Formatosi a Roma nell'ambito di Ventura Salimbeni e accostatosi poi al Cavalier d'Arpino, Morazzone dipinse nella città eterna diverse opere; perdute quelle in Laterano e nella basilica di San Pietro, restano due affreschi in San Silvestro in Capite (Visitazione e lAdorazione dei magi).

Vedere Arte della Controriforma e Morazzone (pittore)

Palazzo dell'Università (Parma)

Il Palazzo dell'Università, anche noto come Palazzo Centrale, è un edificio dalle severe forme controriformistiche, situato in strada dell'Università 12 a Parma; costituisce la sede centrale dell'Università degli Studi di Parma, di cui ospita il rettorato, l'Aula Magna, gli uffici amministrativi, le strutture del Dipartimento di Giurisprudenza e la sede principale del museo di Storia naturale.

Vedere Arte della Controriforma e Palazzo dell'Università (Parma)

Paolo Farinati

Fu figlio di un pittore titolare della propria bottega, la cui famiglia potrebbe avere avuto radici fiorentine; tale circostanza ha spinto taluni a ipotizzare che tra i suoi antenati ci fosse il ghibellino Farinata degli Uberti, reso celebre da Dante nella sua Commedia.

Vedere Arte della Controriforma e Paolo Farinati

Paolo Veronese

Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).

Vedere Arte della Controriforma e Paolo Veronese

Piero Salvestrini

Firma, nell'oratorio dei Battuti di San Michele a Castello.

Vedere Arte della Controriforma e Piero Salvestrini

Pittura barocca

Con pittura barocca si intende lo stile pittorico che ebbe la sua massima diffusione nel XVII secolo, a partire da Roma, irradiandosi in quasi tutta Europa fino oltre il XVIII secolo.

Vedere Arte della Controriforma e Pittura barocca

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.

Vedere Arte della Controriforma e Sacco di Roma (1527)

Scipione Pulzone

Fu uno dei più originali interpreti pittorici dell'età della Controriforma ed uno dei più apprezzati artisti attivi a Roma nella seconda metà del XVI secolo: fu riscoperto dallo storico dell'arte Federico Zeri che gli dedicò il saggio Pittura e Controriforma - L'"arte senza tempo" di Scipione da Gaeta (1957).

Vedere Arte della Controriforma e Scipione Pulzone

Scuola di San Marco

La scuola di San Marco è una corrente dell'arte fiorentina all'inizio del XVI secolo, che ebbe come fulcro il convento di San Marco e come personalità di spicco Fra Bartolomeo e Mariotto Albertinelli.

Vedere Arte della Controriforma e Scuola di San Marco

Simone Peterzano

Non vi sono più incertezze sui natali di Peterzano, figlio di una famiglia di origine bergamasca, ma nato a Venezia, dove già il nonno si era trasferito con la famiglia.

Vedere Arte della Controriforma e Simone Peterzano

Storia del Lazio

La Storia del Lazio riguarda le vicende storiche relative al Lazio, regione dell'Italia.

Vedere Arte della Controriforma e Storia del Lazio

Storia dell'architettura e dell'arte a Milano

La presenza architettonica e artistica a Milano rappresenta uno dei punti di attrazione del capoluogo lombardo. Milano è stata infatti tra i centri italiani più importanti della storia dell'architettura, ha fornito importanti contributi allo sviluppo della storia dell'arte ed è stata la culla di alcuni movimenti d'arte moderna.

Vedere Arte della Controriforma e Storia dell'architettura e dell'arte a Milano

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina teorica e storica che studia la nascita e il progresso delle espressioni artistiche, attraverso un punto di vista metodologico filosofico ed estetico oltre che semiotico, cognitivo e letterario, con particolare riguardo ai fenomeni distintivi.

Vedere Arte della Controriforma e Storia dell'arte

Storia della pittura in Abruzzo

La pagina illustra la storia della pittura in Abruzzo, dalle origini ad oggi.

Vedere Arte della Controriforma e Storia della pittura in Abruzzo

Tanzio da Varallo

Già più volte segnalata da Roberto Longhi, la sua produzione artistica uscì dal modesto interesse riservatole sino ad allora dagli storici dell'arte, per merito di Giovanni Testori che, con l'esposizione torinese del 1959-60, contribuì in modo decisivo ad affermare la statura artistica del pittore di Alagna.

Vedere Arte della Controriforma e Tanzio da Varallo

Velo della Veronica (El Greco Prado)

Il Velo della Veronica conosciuto anche come Volto Santo è un dipinto del pittore cretese El Greco realizzato nel 1608-1614 e conservato nel Museo del Prado a Madrid, in Spagna.

Vedere Arte della Controriforma e Velo della Veronica (El Greco Prado)

Conosciuto come Arte controriformata, Pittura controriformata.

, Velo della Veronica (El Greco Prado).