Indice
15 relazioni: Architettura arabo-normanna, Architettura normanna in Sicilia, Avori salernitani, Babenberg, Centro storico di Palermo, Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi, Chiesa di San Gregorio (Messina), Chiesa di Santa Maria della Raccomandata, Chiesa di Santa Maria della Valle (Messina), Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo (Santa Teresa di Riva), Duomo di Pisa, Mosaici bizantini della Sicilia, Palazzo della Cuba, Siculo-normanni, Storia dell'Austria.
Architettura arabo-normanna
L'architettura arabo-normanna è lo stile del costruire proprio dell'epoca normanna, che si diffuse principalmente in Sicilia e nell'Italia meridionale nel XII secolo.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Architettura arabo-normanna
Architettura normanna in Sicilia
L'architettura normanna in Sicilia si sviluppò nell'isola durante il periodo della dominazione dei Normanni, i quali sostituirono il proprio potere centralizzato al controllo territoriale degli emiri a partire dal 1060 e ne fecero un regno (dal 1130), passato quindi alla dinastia sveva nel 1194.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Architettura normanna in Sicilia
Avori salernitani
Gli Avori salernitani sono un ciclo di 67 tavolette di avorio (in origine erano una settantina) raffiguranti scene del Vecchio e Nuovo Testamento provenienti dalla Cattedrale di Salerno ed esposti per la maggior parte nel locale Museo diocesano.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Avori salernitani
Babenberg
I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero come capostipite Leopoldo I, nipote di Arnolfo di Baviera della stirpe dei Luitpoldingi, cui l'imperatore Ottone II affidò l'amministrazione della Marca Orientale, che allora comprendeva una piccola porzione della valle del Danubio, per ringraziarlo della fedeltà nella ribellione di Enrico II di Baviera.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Babenberg
Centro storico di Palermo
Il centro storico di Palermo è un'area che corrisponde all'antica estensione del capoluogo siciliano fino al XVIII secolo e che identifica, nell'attuale suddivisione amministrativa, la I Circoscrizione del territorio comunale.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Centro storico di Palermo
Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi
La chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi è una chiesa romanica in stile siculo-normanno di Palermo. La chiesa si trova in Via Salvatore Cappello nel quartiere Settecannoli, nella parte meridionale della città di Palermo, non lontano dal Ponte dell'Ammiraglio sul fiume Oreto.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi
Chiesa di San Gregorio (Messina)
La chiesa di San Gregorio è stata una chiesa della città di Messina. Venne distrutta dal terremoto del 1908.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Chiesa di San Gregorio (Messina)
Chiesa di Santa Maria della Raccomandata
La chiesa di Santa Maria della Raccomandata è una delle numerose chiese di Sciacca, comune in provincia di Agrigento, di notevole importanza storica e architettonica.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Chiesa di Santa Maria della Raccomandata
Chiesa di Santa Maria della Valle (Messina)
La chiesa di Santa Maria della Valle, detta La Badiazza, è un edificio religioso di Messina ubicato nel letto del torrente badiazza chiamato “a’ ciumara” ovvero la fiumara, tre miglia fuori della città di Messina, lungo il percorso di valico dei monti Peloritani ai piedi dei colli San Rizzo.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Chiesa di Santa Maria della Valle (Messina)
Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo (Santa Teresa di Riva)
La Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo è una chiesa parrocchiale della città di Santa Teresa di Riva e del vicariato di San Basilio Magno, L'attuale edificio sacro, che prospetta sull'omonima piazza, è stato costruito nel 1952 su un'area libera a poche decine di metri da un'antica chiesa del 1765, dedicata anch'essa alla Madonna di Porto Salvo e oggi non più esistente.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Chiesa di Santa Maria di Porto Salvo (Santa Teresa di Riva)
Duomo di Pisa
Il Duomo di Pisa, ufficialmente Cattedrale primaziale di Santa Maria Assunta, al centro della Piazza del Duomo, conosciuta anche come Piazza dei Miracoli, è la cattedrale dell'Arcidiocesi di Pisa nonché chiesa Primaziale.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Duomo di Pisa
Mosaici bizantini della Sicilia
I mosaici bizantini della Sicilia sono un esempio dell'arte bizantina in Italia. Sebbene i bizantini avessero occupato la Sicilia dal 535 fino all'invasione islamica dell'isola nell'827 (anche se l'ultima roccaforte Rometta capitolò solo nel 965), furono i principi normanni, che consolidata la conquista della Sicilia e proclamato nel 1130 il Regno di Sicilia, si avvalsero di maestranze bizantine (o di scuola bizantina), per i loro palazzi e le chiese.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Mosaici bizantini della Sicilia
Palazzo della Cuba
La Cuba, Palazzo della Cuba, o Castello della Cuba, è un padiglione di delizie, in origine all'interno di uno dei Sollazzi Regi dei re normanni di Sicilia.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Palazzo della Cuba
Siculo-normanni
Con il termine siculo-normanni, talvolta alternato a italo-normanni, si indica la popolazione d'origine normanna nativa del Regno di Sicilia.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Siculo-normanni
Storia dell'Austria
La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.
Vedere Arte della Sicilia normanna e Storia dell'Austria
Conosciuto come Arte normanna.