Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Arte italiana

Indice Arte italiana

Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.

Indice

  1. 147 relazioni: Achille Bonito Oliva, Albrecht Dürer, Alexander Baring, I barone Ashburton, Antoine Caron, Anton Losenko, Antonio Adamini, Antonio de Castro, Archiginnasio d'oro, Arte preistorica in Italia, Aya Takano, Barocco portoghese, Bartolomeo Bettera, Basilica di San Pietro in Vaticano, Bellini (cocktail), Bernard Berenson, Berto Ferrari, Bertuccio, Betto di Francesco Betti, Biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz, Bibliotheca Hertziana, Bisagni, Borgogna, Boychukismo, Candido Portinari, Cantieri Romani, Carlo Pedretti, Castello di Fontainebleau, Centro storico di Napoli, Collezione Farnesina, Collezione Mattioli, Cornelis Matsys, Corona di Santo Stefano, Crocifisso di Santa Maria Novella, Cultura della Polonia medievale, Cultura italiana, Desiderio Bonfini, Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella, Domenico Bianchini, Drag Race Italia (seconda edizione), Edmondo Bacci, El Greco, El Paso Museum of Art, Elio Vito, Emporium (periodico), Eugène Müntz, Eugen Dollmann, Führermuseum, Filippo Palizzi, Firenze, Francesco Hayez, ... Espandi índice (97 più) »

Achille Bonito Oliva

È considerato il fondatore della Transavanguardia.

Vedere Arte italiana e Achille Bonito Oliva

Albrecht Dürer

Tra gli artisti maggiori del XVI secolo, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale. A Venezia l'artista entrò in contatto con ambienti neoplatonici.

Vedere Arte italiana e Albrecht Dürer

Alexander Baring, I barone Ashburton

Era il secondo figlio di Sir Francis Baring, I baronetto, e di sua moglie, Harriet Herring. Discendeva da una famiglia di origine tedesca.

Vedere Arte italiana e Alexander Baring, I barone Ashburton

Antoine Caron

Caron nacque a Beauvais. Incominciò a dipingere in età giovanile occupandosi di affreschi per molte chiese. Tra il 1540 e il 1550 lavorò sotto la guida di Primaticcio e di Nicolò dell'Abate, alla scuola di Fontainebleau.

Vedere Arte italiana e Antoine Caron

Anton Losenko

Anton Losenko nacque dalla famiglia del mercante russo Pavel Jakovlevič Losev; rimase presto orfano e all'età di sette anni fu portato nel coro di corte, a San Pietroburgo.

Vedere Arte italiana e Anton Losenko

Antonio Adamini

Nato a Bigogno di Agra, vicino a Lugano, appartenne a quel gruppo di architetti italiani (Rastrelli, Quarenghi, Rusca, Rossi, Fossati) che fecero apprezzare l'arte italiana all'estero ed in special modo in Russia.

Vedere Arte italiana e Antonio Adamini

Antonio de Castro

Non sono molte le notizie biografiche riguardanti Antonio de Castro. Le documentazioni storiche affermano che visse a Genova nella seconda metà del Cinquecento e che nel 1565 Franco Lercaro gli ordinò un piatto e un'anfora d'argento nei cui rilievi dovevano essere illustrate le imprese del suo antenato Megollo Lercaro.

Vedere Arte italiana e Antonio de Castro

Archiginnasio d'oro

L'Archiginnasio d'oro è il maggior riconoscimento che il Comune di Bologna assegna a personalità del mondo della cultura e della scienza. Il riconoscimento viene assegnato con delibera di consiglio.

Vedere Arte italiana e Archiginnasio d'oro

Arte preistorica in Italia

L'arte preistorica in Italia comprende tutte quelle manifestazioni culturali e artistiche delle popolazioni che abitarono la penisola italica dall'età del Paleolitico fino all'VIII-VII secolo a.C., a seconda delle zone.

Vedere Arte italiana e Arte preistorica in Italia

Aya Takano

Takano è una dei principali precursori del movimento artistico Superflat assieme ad artisti come Takashi Murakami, Yoshitomo Nara e Mahomi Kunikata ed è parte del gruppo Kaikai Kiki, anch'esso fondato da Murakami.

Vedere Arte italiana e Aya Takano

Barocco portoghese

Il Barocco portoghese si sviluppò tra il 1580 fino agli anni immediatamente successivi al terremoto di Lisbona del 1755.

Vedere Arte italiana e Barocco portoghese

Bartolomeo Bettera

Bartolomeo Bettera nacque a Bergamo il 28 agosto 1639, in una famiglia di costruttori, originaria di Gandino in Val Seriana, dove un Giovanni Maria Bettera costruì nel 1630-1640 la grande basilica del paese.

Vedere Arte italiana e Bartolomeo Bettera

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.

Vedere Arte italiana e Basilica di San Pietro in Vaticano

Bellini (cocktail)

Il Bellini è un cocktail ufficiale IBA appartenente alla categoria degli sparkling, che significa "frizzante", a base di vino bianco frizzante, usualmente del prosecco o dello spumante brut, e polpa fresca schiacciata di pesca bianca (varieta’ Springtime o Paola).

Vedere Arte italiana e Bellini (cocktail)

Bernard Berenson

Specializzato nel Rinascimento, divenne un'autorità incontrastata nell'attribuzione delle opere, nel tempo in cui queste attrassero l'attenzione dei grandi collezionisti statunitensi.

Vedere Arte italiana e Bernard Berenson

Berto Ferrari

Nacque da Andrea, impresario edile, e da Caterina Mezzano, dei quale rimase orfano nel 1904. Era il primo di otto fratelli. Ha iniziato a dipingere da giovane, usando materiali semplici come ciottoli e mattoni trovati sulla spiaggia.

Vedere Arte italiana e Berto Ferrari

Bertuccio

Bertuccio nacque a Venezia intorno al 1270. Bertuccio firmò, aggiungendovi la data 1300, la sua opera eseguita in piazza San Marco; fuse i battenti a maglia di archetti sovrapposti della seconda porta laterale di sinistra in bronzo della facciata di San Marco, sul lato dell'Orologio, che è uguale alla porta di destra.

Vedere Arte italiana e Bertuccio

Betto di Francesco Betti

Poche sono le informazioni biografiche riguardanti l'orafo e smaltatore fiorentino. Nel 1456 Betti incominciò a lavorare, assieme ad altri artisti, per un Crocefisso d'argento (Croce del Tesoro di San Giovanni) collocato nell'altare di San Giovanni nel battistero di San Giovanni a Firenze (conservato nel Museo dell'Opera del duomo), su richiesta dei consoli dell'Arte dei mercanti.

Vedere Arte italiana e Betto di Francesco Betti

Biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz

La biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz (KHI Florenz) si trova in via Giuseppe Giusti a Firenze ed è una delle più ricche a livello italiano e internazionale per lo studio della storia dell'arte e dell'architettura italiana.

Vedere Arte italiana e Biblioteca del Kunsthistorisches Institut in Florenz

Bibliotheca Hertziana

La Bibliotheca Hertziana è un istituto di ricerca della Società Max Planck dedicato alla storia dell'arte, con sede a Roma, nel Palazzo Zuccari.

Vedere Arte italiana e Bibliotheca Hertziana

Bisagni

La famiglia Bisagni (o Bisagna, più raramente Bisagno) è una famiglia di nobiltà siciliana di Messina le cui origini sono a Genova. La filiazione risale al XVI secolo e in particolare durante il secolo genovese.

Vedere Arte italiana e Bisagni

Borgogna

La Borgogna (AFI:; in francese Bourgogne,; in arpitano Borgogne; in occitano Borgonha) è una regione storica ed ex regione amministrativa della Francia.

Vedere Arte italiana e Borgogna

Boychukismo

Il Boychukismo è un fenomeno e movimento artistico-culturale della Storia dell'arte ucraina, sviluppato tra gli anni dieci e trenta del XX secolo.

Vedere Arte italiana e Boychukismo

Candido Portinari

Nacque in una fazenda di caffè chiamata Santa Rosa nell'entroterra dello stato di San Paolo, figlio degli emigrati italiani Giovan Battista Portinari e Domenica Turcato, originari di Chiampo e Tezze sul Brenta (VI), che ebbero dodici figli (Candido era il secondogenito).

Vedere Arte italiana e Candido Portinari

Cantieri Romani

Cantieri Romani (in italiano con testo inglese a fronte) è la pubblicazione che accompagna l'esposizione omonima del 2001 alla Galleria Comunale d'Arte Moderna e Contemporanea (oggi MACRO) di Roma.

Vedere Arte italiana e Cantieri Romani

Carlo Pedretti

È considerato uno dei maggiori esperti della vita e delle opere di Leonardo da Vinci.

Vedere Arte italiana e Carlo Pedretti

Castello di Fontainebleau

Il Castello reale di Fontainebleau (in francese château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.

Vedere Arte italiana e Castello di Fontainebleau

Centro storico di Napoli

Il centro storico di Napoli rappresenta il primo nucleo storico della città. Esso racchiude quasi tre millenni di storia e risulta essere il più vasto d'Italia e uno dei più vasti d'Europa con i suoi, ossia il 14,5% dell'intera superficie comunale (117,27 km²); seguito dal centro storico di Roma che copre 14,30 km², cioè la quasi totalità del primo municipio (20 km² ca.), e da quello di Milano (9,67 km²).

Vedere Arte italiana e Centro storico di Napoli

Collezione Farnesina

La Collezione Farnesina è una raccolta di opere d'arte italiana del XX secolo, situata all'interno del Palazzo della Farnesina, Sede del Ministero degli Affari Esteri a Roma.

Vedere Arte italiana e Collezione Farnesina

Collezione Mattioli

La Collezione Mattioli è un'importante raccolta d'arte di avanguardie storiche italiane, in particolare futurismo e metafisica, costituita da Gianni Mattioli soprattutto tra il 1946 e il 1953, anno della prima esposizione pubblica a Palazzo Strozzi di Firenze.

Vedere Arte italiana e Collezione Mattioli

Cornelis Matsys

Cornelis Matsys nacque ad Anversa nel 1508 o nel 1510. Figlio di Quentin Massys e di Katharina Heynse, fratello di Jan Matsys, Cornelis Matsys fu un pittore di genere e paesaggio, si formò nella bottega di suo padre, diventò membro e maestro della Corporazione di San Luca di Anversa nel 1531, un anno dopo la morte del padre.

Vedere Arte italiana e Cornelis Matsys

Corona di Santo Stefano

La Corona di Santo Stefano, detta anche Sacra Corona d'Ungheria (in ungherese: Szent Korona; titolo latino: Sacra, Angelica, et Apostolica Regni Hungariae Corona), fu usata per incoronare i re d'Ungheria dal XIII secolo in avanti.

Vedere Arte italiana e Corona di Santo Stefano

Crocifisso di Santa Maria Novella

Il Crocifisso di Santa Maria Novella è una delle croci sagomate (tempera e oro su tavola, 578x406 cm) di Giotto, databile al 1290-1295 circa e conservato nella navata centrale della basilica di Santa Maria Novella a Firenze.

Vedere Arte italiana e Crocifisso di Santa Maria Novella

Cultura della Polonia medievale

La cultura della Polonia medievale fu strettamente legata alla Chiesa cattolica e al suo coinvolgimento negli affari del paese, specialmente durante i primi secoli della storia dello stato polacco.

Vedere Arte italiana e Cultura della Polonia medievale

Cultura italiana

La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.

Vedere Arte italiana e Cultura italiana

Desiderio Bonfini

La famiglia di Bonfini si occupava già da alcune generazioni di lavori artistici, difatti il padre Lucio svolse l'attività di pittore, è viene ricordato per tabernacoli, pulpiti e altre opere lignee presenti in luoghi di culto abruzzesi.

Vedere Arte italiana e Desiderio Bonfini

Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella

I dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella sono una serie di dieci tele con episodi della vita di san Pietro Celestino e santa Caterina d'Alessandria eseguiti da Mattia Preti nel corso della metà del Seicento per il soffitto della chiesa di San Pietro a Majella di Napoli.

Vedere Arte italiana e Dipinti del soffitto della chiesa di San Pietro a Majella

Domenico Bianchini

Apparteneva a una famiglia di mosaicisti, e fu fratello di Vincenzo Bianchini e come tale lavorò dal 1537, intervenendo anche nella basilica di San Marco a Venezia tra il 1537 e il 1576.

Vedere Arte italiana e Domenico Bianchini

Drag Race Italia (seconda edizione)

La seconda edizione di Drag Race Italia è andata in streaming in Italia a dal 20 ottobre all'8 dicembre 2022 sulla piattaforma Discovery+, e in onda su Real Time in chiaro dall'11 gennaio al 1º febbraio 2023.

Vedere Arte italiana e Drag Race Italia (seconda edizione)

Edmondo Bacci

Noto soprattutto per la serie di dipinti degli Avvenimenti, nel 1953 sottoscrisse il manifesto Lo spazialismo e la pittura Italiana nel sec. XX, redatto da Anton Giulio Ambrosini; si inserisce nella corrente informale dell'arte italiana del XX secolo.

Vedere Arte italiana e Edmondo Bacci

El Greco

Nacque a Creta, allora parte della Repubblica di Venezia e centro, all'epoca, di un importante movimento pittorico post-bizantino chiamato Scuola cretese.

Vedere Arte italiana e El Greco

El Paso Museum of Art

Il El Paso Museum of Art è un museo d'arte situato a El Paso, in Texas.

Vedere Arte italiana e El Paso Museum of Art

Elio Vito

È stato anche Ministro per i rapporti col Parlamento dall'8 maggio 2008 al 16 novembre 2011 nel quarto governo Berlusconi.

Vedere Arte italiana e Elio Vito

Emporium (periodico)

Emporium è stata una celebre rivista italiana di arti e grafica, stampata a Bergamo dall'Istituto italiano di arti grafiche. Fondata nel 1895, la pubblicazione è continuata fino al 1964.

Vedere Arte italiana e Emporium (periodico)

Eugène Müntz

Iniziò la sua formazione scolastica studiando legge, poi decise di dedicarsi allo studio della storia dell'arte e della relativa critica.

Vedere Arte italiana e Eugène Müntz

Eugen Dollmann

Laureato in filosofia all'Università di Monaco, ottimo conoscitore della lingua italiana, colonnello delle SS, fu interprete di Hitler e dei più importanti personaggi tedeschi ed italiani dal 1933 al 1945.

Vedere Arte italiana e Eugen Dollmann

Führermuseum

Il Führermuseum (it. "Museo del Führer"), noto anche come Galleria d'arte di Linz, era un museo d'arte all'interno di un complesso culturale progettato da Adolf Hitler per la città di Linz, a lui cara perché luogo della sua gioventù, parte del più organico progetto di ristrutturazione della città quale Führerstadt (it.

Vedere Arte italiana e Führermuseum

Filippo Palizzi

Filippo Palizzi nacque a Vasto il 16 giugno 1818, quinto di tredici figli. Il padre era stato avvocato, poi si era impiegato.

Vedere Arte italiana e Filippo Palizzi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Arte italiana e Firenze

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Vedere Arte italiana e Francesco Hayez

Friedrich Overbeck

Era zio dell'archeologo Johannes Overbeck.

Vedere Arte italiana e Friedrich Overbeck

Galleria d'arte moderna (Firenze)

La Galleria d'arte moderna è uno dei musei ospitati in palazzo Pitti a Firenze. Si trova al secondo piano del complesso architettonico, all'interno del quale si articola in 30 sale comprendendo tutte le stanze del corpo di fabbrica principale del palazzo e tutte le stanze dell'ala laterale settentrionale posteriore del complesso architettonico, tra le quali anche la Sala da Ballo ed altre sei sale originariamente appartenenti al Quartiere Borbonico (Nuovo Palatino).

Vedere Arte italiana e Galleria d'arte moderna (Firenze)

Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini

La Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini è un museo artistico di Roma, ospitato nel Palazzo Corsini alla Lungara, presso il rione Trastevere.

Vedere Arte italiana e Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini

Galleria nazionale della Puglia

La Galleria nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" è una pinacoteca che ha sede nel palazzo Sylos-Calò a Bitonto, edificio rinascimentale cittadino risalente alla prima metà del XVI secolo.

Vedere Arte italiana e Galleria nazionale della Puglia

Gaudenzio Ferrari

Scrisse di lui Giorgio Vasari.

Vedere Arte italiana e Gaudenzio Ferrari

Gerard ter Borch

La sua prima formazione avvenne presso il padre Gerard ter Borch il Vecchio, per poi diventare allievo del pittore di paesaggi Pieter de Molijn a Haarlem.

Vedere Arte italiana e Gerard ter Borch

Gian Federico Bonzagna

Gian Federico Bonzagna, noto e menzionato in alcuni documenti anche come Federico Parmense, nacque a Parma in una data non conosciuta.

Vedere Arte italiana e Gian Federico Bonzagna

Gian Giacomo Bonzagna

Gian Giacomo Bonzagna nacque a Parma nel 1507. Figlio d'arte, Gian Giacomo proseguì l'attività paterna di medaglista, orafo e incisore del padre Gianfrancesco Bonzagna.

Vedere Arte italiana e Gian Giacomo Bonzagna

Gianfrancesco Bonzagna

Non si posseggono molte informazioni riguardanti la sua vita privata e la sua formazione professionale. Gianfrancesco Bonzagna nacque nel 1470 a Parma, dove lavorò alla zecca cittadina dal 1522: tra le sue opere si possono menzionare nel 1542 una mazza d'araldo in argento di pregevole qualità per il comune (Museo di Parma) e due anni dopo due candelabri per l'opera del duomo di Parma.

Vedere Arte italiana e Gianfrancesco Bonzagna

Gianni Carlo Sciolla

Titolare degli insegnamenti di Storia dell'arte moderna presso l'Università degli Studi di Torino e di Metodologia della ricerca storico artistica presso il DAMS, Sciolla ha presieduto anche il Centro Studi "Il Rinascimento e l'Europa" e il "Centro sulle Riviste di Storia dell'arte", entrambi presso l'università torinese.

Vedere Arte italiana e Gianni Carlo Sciolla

Giorgio Botto

Giorgio Botto fece parte di una famiglia d'intagliatori piemontesi del XVII secolo, originari di Savigliano. Non si posseggono molte informazioni riguardanti la vita privata e il percorso di formazione dell'artista Giorgio Botto.

Vedere Arte italiana e Giorgio Botto

Giovanni Antonio Bianchini

Giovanni Antonio Bianchini nacque a Venezia intorno al 1522, figlio di Vincenzo, e nipote di Domenico, entrambi mosaicisti.

Vedere Arte italiana e Giovanni Antonio Bianchini

Giovanni Bertrami

Giovanni Bertrami nacque a Pinerolo intorno al 1380, probabilmente discendente d'un Antonio de Bertramino, di origine milanese, che lavorò per le decorazioni del castello dei Principi d'Acaja a Fossano, in provincia di Cuneo, nella prima metà del XIV secolo e morto nel 1369.

Vedere Arte italiana e Giovanni Bertrami

Giovanni da Piamonte

Per lungo tempo non sono stati noti né luogo né data di nascita, ma dato il cognome si presumeva che fosse nato a Piamonte nei pressi dell'attuale Pontassieve in provincia di Firenze, dal momento che la maggior parte delle sue opere si trova in Toscana e in Umbria.

Vedere Arte italiana e Giovanni da Piamonte

Giovenale Boetto

Giovenale Boetto nacque a Fossano nel 1604, figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza. Studiò pittura e architettura a Savigliano dal 1620, sotto la guida di G. A. Molineri; già nel 1622 progettò la cappella del Santo Rosario nella chiesa di San Vincenzo Ferreri a Brae nel 1631 ricevette la carica di ingegnere, scenografo e architetto di corte di Savoia, ma fece anche pratica come incisore, come dimostrò nel 1633 il Suonatore di piffero.

Vedere Arte italiana e Giovenale Boetto

Giuseppe Verzocchi

Amante e mecenate dell'arte, realizzò la celebre collezione Verzocchi.

Vedere Arte italiana e Giuseppe Verzocchi

Grande Passione

La Grande Passione è una serie di dodici xilografie di Albrecht Dürer, databile al 1497-1510 e conservata, tra le migliori copie esistenti, nell'Albertina di Vienna.

Vedere Arte italiana e Grande Passione

Guido Bertini

Guido Bertini nacque a Milano nel 1873, figlio di Pompeo, noto artista e uomo di spirito, pittore di vetrate, tra i cui lavori si ricorda il restauro delle antiche vetrate del Duomo di Milano, e che trasmise al figlio queste sue qualità e caratteristiche.

Vedere Arte italiana e Guido Bertini

Heinrich Gustav Hotho

Nell'infanzia rimase colpito per due anni da cecità, in conseguenza di un attacco di morbillo. Riuscì a recuperare gli anni di studio perduti, tanto da ottenere la laurea in filosofia nell'Università di Berlino nel 1826.

Vedere Arte italiana e Heinrich Gustav Hotho

Hyacinthe Collin de Vermont

Nato nel 1693 da Jeanne Collette e Nicolas Colin, ordinario di musica del re, Hyacinthe era il fratello minore del compositore barocco François Colin, poi nobilitato in Cavaliere di Blamont.

Vedere Arte italiana e Hyacinthe Collin de Vermont

Incendio della Flakturm Friedrichshain

L'incendio della Flakturm Friedrichshain del maggio 1945, è stato «il più grande disastro artistico della storia moderna, dopo la distruzione del Real Alcázar di Madrid, avvenuta nel 1734».

Vedere Arte italiana e Incendio della Flakturm Friedrichshain

Indipendentismo padano

Lindipendentismo padano o, in certi casi, nazionalismo padano o padanismo, è un'idea politica di tipo etnonazionalista nata negli anni novanta del XX secolo, promossa principalmente dal partito politico Lega Nord, il quale ha nel proprio statuto il raggiungimento dell'indipendenza, attraverso metodi democratici, della Padania.

Vedere Arte italiana e Indipendentismo padano

Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

L'Istituto superiore per le industrie artistiche, in acronimo ISIA, è stato un istituto scolastico superiore di Monza.

Vedere Arte italiana e Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza)

Italianates

Italianates fu definito un gruppo di pittori nord-europei del XVII secolo, in gran parte olandesi da cui Dutch Italianates, che viaggiarono in Italia e che adottarono uno stile e una tecnica simile a quella dei pittori paesaggisti italiani del periodo.

Vedere Arte italiana e Italianates

Italiani

Gli italiani sono un popolo che si riconosce nella stessa cultura, lingua e storia e da un sentimento di comune radice nazionale. In seguito alla costituzione del Regno d'Italia (1861) quale moderno stato-nazione, il termine è passato anche a designare tutti i cittadini italiani.

Vedere Arte italiana e Italiani

Italo Zannier

Primo in Italia ad essere titolare di una cattedra di "storia della fotografia" ha insegnato allo IUAV e alla facoltà di Lettere dell'Università Ca' Foscari sempre a Venezia, ha insegnato anche al DAMS di Bologna e alla facoltà di Beni culturali di Ravenna e all'Università Cattolica di Milano.

Vedere Arte italiana e Italo Zannier

Jaume Huguet

Originario di Valls, Huguet si trasferì a Tarragona per stare dallo zio Pere Huguet, anch'esso pittore, presso il quale completò la sua formazione artistica.

Vedere Arte italiana e Jaume Huguet

Joan Carlile

Fu una delle prime donne inglesi note per praticare professionalmente la pittura.

Vedere Arte italiana e Joan Carlile

Konstantin Andreevič Thon

Konstantin nato a San Pietroburgo nella famiglia di un gioielliere tedesco, fu uno dei tre fratelli Thon divenuti famosi architetti.

Vedere Arte italiana e Konstantin Andreevič Thon

Kunsthistorisches Institut in Florenz

Il Kunsthistorisches Institut in Florenz (KHI Florenz) è un'istituzione culturale con sede a Firenze e rappresenta una delle istituzioni più antiche per la ricerca sulla storia dell'arte e dell'architettura italiana, che qui vengono studiate nel loro contesto europeo, mediterraneo e globale.

Vedere Arte italiana e Kunsthistorisches Institut in Florenz

Le bizzarre avventure di JoJo

è un manga scritto e disegnato da Hirohiko Araki, pubblicato in Giappone dal 1º gennaio 1987 sulla rivista shōnen Weekly Shōnen Jump della casa editrice Shūeisha e dal 2005 sul mensile seinen Ultra Jump.

Vedere Arte italiana e Le bizzarre avventure di JoJo

Luca De Silva

Compie gli studi superiori presso l'Istituto d'arte di Firenze e successivamente si diploma all'Accademia di Belle Arti di Firenze.

Vedere Arte italiana e Luca De Silva

Luigi Antonio Lanzi

Nato a Montecchio, l'attuale Treia, Lanzi fu educato per diventare sacerdote. Fece i suoi primi studi nel collegio dei gesuiti di Fermo ed entrò nella Compagnia di Gesù il 23 ottobre 1749 a Roma.

Vedere Arte italiana e Luigi Antonio Lanzi

Luis González Velázquez

Luis González Velázquez fu un pittore spagnolo, figlio di Pablo González Velázquez e fratello maggiore dei pittori Alejandro González Velázquez e Antonio González Velázquez.

Vedere Arte italiana e Luis González Velázquez

Maître François

Questo artista deve il suo nome ad una sola menzione ("pittore François o Franciscus") rinvenuta in un documento dell'umanista Robert Gaguin che lo indicò, definendolo «egregius pictor», come autore della decorazione, delle miniature di una monumentale copia di due volumi del manoscritto de La città di Dio o del De Civitate Dei di Sant'Agostino datato 1473, che fu miniato per un personaggio di corte e che oggi è conservato presso la Biblioteca nazionale di Francia.

Vedere Arte italiana e Maître François

Maestà (Masaccio)

La maternità di Masaccio (Madonna in trono col Bambino e quattro angeli) è il pannello centrale del polittico di Pisa, del 1426. L'opera misura 135,50x73 cm, è una tempera su tavola a fondo oro ed è conservata alla National Gallery di Londra.

Vedere Arte italiana e Maestà (Masaccio)

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica, prima italiana e poi europea, del XVI secolo. La definizione di manierismo ha subito varie oscillazioni nella storiografia artistica, arrivando, da un lato, a comprendere tutti i fenomeni artistici dal 1520 circa fino all'avvento dell'arte controriformata e del Barocco, mentre nelle posizioni più recenti si tende a circoscriverne l'ambito, facendone un aspetto delle numerose tendenze che animarono la scena artistica europea in poco meno di un secolo.

Vedere Arte italiana e Manierismo

Massimo Scaringella

Curatore d'arte contemporanea e organizzatore di eventi culturali, è stato dal 1977 al fianco di Italo Mussa ed ha iniziato a entrare in contatto con l'arte contemporanea romana (Transavanguardia, Anacronismo, "Aniconici").

Vedere Arte italiana e Massimo Scaringella

Matthijs Bril

Figlio del paesaggista Mattijs il Vecchio, olandese che si trasferì in Fiandra e che quasi sicuramente lo istruì e gli insegnò il mestiere.

Vedere Arte italiana e Matthijs Bril

Michel Corneille il Vecchio

Ebbe due figli d'arte: il già citato Michel Corneille il Giovane, e Jean-Baptiste Corneille.

Vedere Arte italiana e Michel Corneille il Vecchio

Miklós Boskovits

Fu tra i più importanti studiosi dell'arte medievale italiana e, in particolare, toscana.

Vedere Arte italiana e Miklós Boskovits

Mirella Levi D'Ancona

Era figlia di Ezio Levi e Flora Aghib, la quale aveva per prozio materno Alessandro D'Ancona e Vito D'Ancona. Insegnò storia dell'arte moderna dal 1959 al 1986 alla City University di New York.

Vedere Arte italiana e Mirella Levi D'Ancona

Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi

La Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi (in tedesco Ausstellung Italianischer Kunst von 1800 bis zur Gegenwart) è stata una esposizione d'arte italiana tenuta a Berlino nel 1937.

Vedere Arte italiana e Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi

Museo artistico industriale Filippo Palizzi

Il Museo artistico industriale "Filippo Palizzi" è un museo di Napoli, istituito alla fine del XIX secolo da Gaetano Filangieri, principe di Satriano.

Vedere Arte italiana e Museo artistico industriale Filippo Palizzi

Museo d'arte italiana di Lima

Il Museo d'arte italiana di Lima (in spagnolo: Museo de Arte Italiano) è un ente museale peruviano, custode e divulgatore di opere d'arte di origine italiana.

Vedere Arte italiana e Museo d'arte italiana di Lima

Museo di Castelvecchio

Il museo di Castelvecchio è uno dei più importanti musei della città di Verona, dedicato principalmente all'arte italiana ed europea. Il museo venne restaurato e allestito con criteri moderni tra il 1958 e il 1974 dal celebre architetto Carlo Scarpa, di cui divenne uno degli interventi più completi e meglio conservati.

Vedere Arte italiana e Museo di Castelvecchio

Museo nazionale d'arte occidentale

Il - noto anche con il nome inglese National Museum of Western Art, sigla NMWA - è un museo di Tokyo, situato nel distretto museale del parco di Ueno.

Vedere Arte italiana e Museo nazionale d'arte occidentale

Museo nazionale di Varsavia

Il Museo nazionale di Varsavia (Muzeum Narodowe w Warszawie, MNW) è un museo d'arte di Varsavia, fondato nel 1862 come "Museo di Belle Arti di Varsavia"; è uno dei più grandi musei in Polonia e il più grande di Varsavia.

Vedere Arte italiana e Museo nazionale di Varsavia

Museo Puškin delle belle arti

Il Museo Puškin (Museo statale di arti figurative A.S. Puškin) si trova in via Volkhonka 12 a Mosca, in Russia, e possiede la più grande collezione di arte europea della città.

Vedere Arte italiana e Museo Puškin delle belle arti

Musica futurista

La musica futurista era quella concepita dall'omonimo movimento artistico italiano nato agli inizi del Novecento. La musica futurista rifiutava ogni elemento tradizionale, faceva uso di suoni sperimentali e dissonanti, e ispirò compositori del XX secolo fra cui Strivinskij, Honegger, Antheil, e Varese.

Vedere Arte italiana e Musica futurista

Nuovi-nuovi

I Nuovi-nuovi è un movimento artistico italiano così denominato in occasione di una mostra curata dal critico d'arte Renato Barilli (insieme ai collaboratori Francesca Alinovi e Roberto Daolio) presso la Galleria d'arte moderna di Bologna nella primavera del 1980.

Vedere Arte italiana e Nuovi-nuovi

Onofrio Tomaselli

Fu il maestro di alcune generazioni di pittori siciliani del primo Novecento fra cui Alfonso Amorelli, ma anche di un altro pittore bagherese, Renato Guttuso, che per sua stessa ammissione considerò quale punto di riferimento per la realizzazione de La Zolfara, il dipinto intitolato I Carusi, di ispirazione verista, che Tomaselli presentò nel 1906 alla Esposizione internazionale di Milano e che si trova oggi alla Galleria d'arte moderna Sant'Anna di Palermo.

Vedere Arte italiana e Onofrio Tomaselli

Opere di Piero del Pollaiolo

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Piero del Pollaiolo, pittore italiano del primo Rinascimento. Fratello minore del più noto Antonio del Pollaiolo, Piero è da sempre stato nell'ombra di quest'ultimo, tanto che ancora oggi il corpus delle sue opere non risulta ben definito e molte attribuzioni sono altalenanti tra i due fratelli.

Vedere Arte italiana e Opere di Piero del Pollaiolo

Opere di Sandro Botticelli

Quello che segue è un elenco cronologico delle opere di Sandro Botticelli, pittore italiano del primo Rinascimento.

Vedere Arte italiana e Opere di Sandro Botticelli

Orsola Caccia

Figlia del pittore Guglielmo Caccia e di Laura Oliva, nacque a Moncalvo il 4 dicembre del 1596. È conosciuta per essere stata una delle poche artiste donna ad essersi affermata nello scenario pittorico del '600 italiano.

Vedere Arte italiana e Orsola Caccia

Owen Jones (architetto)

Jones, figlio di un noto antiquario e pellicciaio gallese, studiò architettura alla Royal Academy, e agli esordi della sua carriera collaborò con l'architetto Lewis Vulliamy, prima di trasferirsi, nel 1832, in Europa (Francia, Italia, Grecia, Spagna), in Egitto e nel Medio Oriente.

Vedere Arte italiana e Owen Jones (architetto)

Palazzo del granduca Michail

Il Nuovo Palazzo Michail (in russo: Новомихайловский дворец) si trova sul lungofiume di San Pietroburgo tra il Palazzo di Marmo e l'Ermitage; fu costruito tra il 1857 e il 1862 dall'architetto Andrej Stackenschneider per il figlio dello zar Nicola I (1825-1855), il granduca Michail Nikolaevič Romanov.

Vedere Arte italiana e Palazzo del granduca Michail

Palazzo della Farnesina

Il palazzo della Farnesina, spesso chiamato semplicemente Farnesina, è un edificio della pubblica amministrazione sede del Ministero degli affari esteri della Repubblica Italiana.

Vedere Arte italiana e Palazzo della Farnesina

Patrimoni dell'umanità del Brasile

I patrimoni dell'umanità del Brasile sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Brasile, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 1º settembre 1977.

Vedere Arte italiana e Patrimoni dell'umanità del Brasile

Patrimoni dell'umanità dell'Ecuador

I patrimoni dell'umanità dell'Ecuador sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Ecuador, che è divenuto parte contraente della Convenzione sul patrimonio dell'umanità il 16 giugno 1975.

Vedere Arte italiana e Patrimoni dell'umanità dell'Ecuador

Peintures italiennes d'aujourd'hui

Peintures italiennes d'aujourd'hui è stata una mostra di pittura contemporanea italiana, tenutasi in alcune città del Medio Oriente e del Nordafrica tra il 1963 e il 1964.

Vedere Arte italiana e Peintures italiennes d'aujourd'hui

Pietro Bertolini (ceramista)

Pietro Bertolini appartenne ad una famiglia di vetrai e ceramisti italiani attivi a Murano nel XVIII secolo. Pietro, assieme ai fratelli Andrea e Giovanni Antonio, possedeva una fabbrica di ceramiche, anche se diventò più famoso per la produzione di lattimi o vetri bianchi a imitazione della porcellana, appena scoperta in Germania.

Vedere Arte italiana e Pietro Bertolini (ceramista)

Pietro Botto (scultore)

Pietro Botto fece parte di una famiglia d'intagliatori piemontesi del XVII secolo, originari di Savigliano. Non si posseggono molte informazioni riguardanti la vita privata e il percorso di formazione dell'artista Pietro Botto.

Vedere Arte italiana e Pietro Botto (scultore)

Pinacoteca civica di Forlì

La Pinacoteca civica di Forlì, intitolata a Melozzo degli Ambrogi, è parte dei Musei civici di Forlì ed ha attualmente sede presso i Musei di San Domenico.

Vedere Arte italiana e Pinacoteca civica di Forlì

Pittura infamante

La pittura infamante (o pittura d'infamia) era una tipologia di pittura diffusa nell'Italia tardo-medievale (XIII-XVI secolo), in particolare nel Nord e nel Centro della penisola, che fungeva da pena per condannati in contumacia, come traditori, ladri, bancarottieri o truffatori che non si era riusciti ad arrestare e che quindi venivano raffigurati in maniera infamante in immagini che venivano poi esposte in un luogo pubblico della città.

Vedere Arte italiana e Pittura infamante

Pittura napoletana

La pittura napoletana abbraccia un arco di tempo che va dal XVI secolo alla prima metà del XX secolo, pur avendo come centro la città di Napoli essa ha influenzato l'arte pittorica di tutto il sud Italia.

Vedere Arte italiana e Pittura napoletana

Postimpressionismo

Il postimpressionismo è una tendenza artistica che supera i concetti dell'Impressionismo, conservandone solo alcune caratteristiche, per scavare più a fondo nella libertà del colore avventurandosi verso strade non ancora percorse.

Vedere Arte italiana e Postimpressionismo

Romolo Romani

Fu il precursore dell'astrattismo e protagonista delle avanguardie dell'arte italiana.

Vedere Arte italiana e Romolo Romani

Samuel Butler

Samuel Butler è considerato dai critici un autore vittoriano iconoclasta. Tra le sue opere più famose troviamo l'opera satirica Erewhon e il romanzo postumo The Way of All Flesh (Così muore la carne).

Vedere Arte italiana e Samuel Butler

San Sebastiano (Reni Auckland)

Il San Sebastiano di Guido Reni oggi conservato in Nuova Zelanda è un'opera della tarda maturità del maestro del classicismo italiano; databile al 1625 circa, è uno degli otto dipinti che il pittore ha prodotto dedicati alla figura del santo martire del III secolo.

Vedere Arte italiana e San Sebastiano (Reni Auckland)

Sandro Botticelli

In un'età dell'oro per il mondo dell'arte, il pittore ebbe una formazione di scuola fiorentina sotto Filippo Lippi e con il patronato della famiglia Medici, riuscendo a sviluppare uno stile elegante che proponeva un nuovo modello di bellezza ideale e che incarnava i gusti e la raffinatezza della società dell'epoca.

Vedere Arte italiana e Sandro Botticelli

Sandro Somarè

Sandro Somarè nacque a Milano nel 1929 da una famiglia non poco importante: era figlio di Enrico Somarè, celebre critico d'arte esperto della Pittura Italiana dell’800 e nipote, da parte di madre, di Cesare e Guido Tallone, protagonisti della Scapigliatura e della ritrattistica lombarda fra ‘800 e ‘900.

Vedere Arte italiana e Sandro Somarè

Scuola danubiana

La Scuola danubiana, o Donauschule, è un movimento artistico nato nel territorio austriaco ai primi anni del Cinquecento e propagatosi dapprima in Baviera e poi nel resto della Germania.

Vedere Arte italiana e Scuola danubiana

Scuola giottesca

La scuola giottesca fu un movimento pittorico del XIV secolo che raccolse gran numero di pittori legati dall'insegnamento e dall'imitazione dei modelli di Giotto.

Vedere Arte italiana e Scuola giottesca

Secondo Antonio Botto

Secondo Antonio Botto fece parte di una famiglia d'intagliatori piemontesi del XVII secolo, originari di Savigliano, il cui capostipite fu lo zio Pietro Botto.

Vedere Arte italiana e Secondo Antonio Botto

Sette opere di Misericordia

Le Sette opere della Misericordia, o anche più propriamente la Madonna della Misericordia, è un dipinto olio su tela (390×260 cm) compiuto nel 1606-1607 da Caravaggio e conservato presso il Pio Monte della Misericordia di Napoli.

Vedere Arte italiana e Sette opere di Misericordia

Silvano Nebl

Pittore neodivisionista, ha fatto della rappresentazione delle acque di laghi e torrenti alpini la propria caratteristica. Le spiccate capacità luministiche e il proprio peculiare stile a larghe pennellate rettangolari lo hanno reso uno dei protagonisti della pittura italiana degli anni Ottanta.

Vedere Arte italiana e Silvano Nebl

Storia dell'arte italiana del '900

Storia dell'arte italiana del '900 è un'enciclopedia scritta tra il 1981 e il 2010 dal critico e storico dell'arte Giorgio Di Genova e pubblicata dalla casa editrice bolognese Bora.

Vedere Arte italiana e Storia dell'arte italiana del '900

Strossmayerova Galerija

La Galleria Strossmayer di Antichi Maestri (in croato Strossmayerova Galerija starih majstora) è un museo d'arte di Zagabria, che porta il nome del suo fondatore, il vescovo Josip Juraj Strossmayer.

Vedere Arte italiana e Strossmayerova Galerija

Surrealismo femminile

Il surrealismo femminile è un paradigma culturale, in particolare artistico-poetico, nato nel Novecento e sviluppatosi all'interno del movimento surrealista con caratteristiche peculiari proprie, se pure espresse in maniera eterogenea, che lo distinguono dalla produzione surrealista maschile.

Vedere Arte italiana e Surrealismo femminile

Sydney Joseph Freedberg

Freedberg si formò alla Harvard University dove sostenne, nel 1940, una tesi di dottorato sul Parmigianino dopo un soggiorno di studi alla Villa I Tatti al fianco di Bernard Berenson con cui rimase in relazione e alla cui memoria dedicò, nel 1961, la sua sintesi sulla genesi della Maniera.

Vedere Arte italiana e Sydney Joseph Freedberg

Teatro in Italia

Il teatro in Italia ha origine nel Medioevo. Si può supporre che esistessero due linee principali sulle quali si sviluppava l'antico teatro italiano: la prima, composta dalla drammatizzazione delle liturgie cattoliche e della quale conserviamo maggiori documentazioni, e la seconda, formata da tutte quelle forme pagane di spettacolo che comprendevano le messinscene per le feste di città, gli allestimenti a corte dei giullari, i canti dei trovatori e così via.

Vedere Arte italiana e Teatro in Italia

Tommaso Bezzi

Tommaso Bezzi nacque a Venezia intorno al 1650. Tommaso e suo fratello Paolo furono i capostipiti di una famiglia di scenografi, pittori e architetti attivi nel mondo del teatro del XVII e del XVIII secolo, nel quale si distinsero per la realizzazione delle scene, delle decorazioni, dei costumi per gli spettacoli melodrammatici.

Vedere Arte italiana e Tommaso Bezzi

Toros Roslin

Le biografie degli artisti armeni di epoca medioevale e antichi avevano spesso la tendenza ad ignorare aspetti che oggi considereremmo importanti.

Vedere Arte italiana e Toros Roslin

Touring Club Italiano

Il Touring Club Italiano (TCI) è una fondazione senza scopo di lucro con finalità di valorizzazione e tutela del patrimonio ambientale, artistico e culturale italiano, che promuove il turismo ecosostenibile e la pratica del volontariato diffuso.

Vedere Arte italiana e Touring Club Italiano

Vincenzo Bianchini (mosaicista)

Vincenzo Bianchini nacque a Udine intorno al 1498, figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, di professione barbiere.

Vedere Arte italiana e Vincenzo Bianchini (mosaicista)

William Blake Richmond

Richmond fu influente nelle prime fasi del movimento delle Arts and Crafts, per la selezione cromatica e la scelta dei materiali audaci per i mosaici nella Cattedrale di San Paolo, ed anche grazie alla sua collaborazione con la "James Powell and Sons", produttori di vetro, nella creazione di nuovi colori e materiali.

Vedere Arte italiana e William Blake Richmond

William Boxall

Fu direttore della National Gallery di Londra.

Vedere Arte italiana e William Boxall

X Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La X Quadriennale d'arte di Roma si tenne al Palazzo delle Esposizioni di Roma e fu divisa in 5 differenti esposizioni: Aspetti dell'arte figurativa contemporanea - Nuove ricerche d'immagine si tenne tra il novembre ed il dicembre 1972; Situazione dell'arte non figurativa che si tenne nei mesi di febbraio e marzo 1973; La ricerca estetica dal 1960 al 1970 che si tenne tra maggio - giugno 1973; La nuova generazione che si tenne tra marzo ed aprile 1975; Artisti stranieri operanti in Italia che si tenne tra giugno e luglio 1977.

Vedere Arte italiana e X Quadriennale nazionale d'arte di Roma

XII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La XII Quadriennale nazionale d'arte di Roma fu varata nel marzo 1992 e si svolse in due sezioni distinte di lavoro: la prima intitolata Italia 1950-1990, Profili dialettica situazioni, profili presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma, dal 9 luglio al 21 settembre 1992.

Vedere Arte italiana e XII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La XIII Quadriennale d'arte di Roma si tenne in due differenti fasi presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma: La prima era intitolata Valori Plastici e si tenne dal 28 ottobre 1998 al 18 gennaio 1999, mentre la seconda iera intitolata Lo spazio delle arti visive nella civiltà multimediale e si tenne tra il 18 giugno ed il 10 settembre 1999.

Vedere Arte italiana e XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

XIV Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La XIV Quadriennale d'arte di Roma, anche a causa della temporanea chiusura per restauro del Palazzo delle Esposizioni, si tenne in tre differenti fasi nelle città di Napoli, Torino e Roma.

Vedere Arte italiana e XIV Quadriennale nazionale d'arte di Roma

XV Quadriennale d'arte di Roma (saggio)

Il libro XV Quadriennale d'arte di Roma documenta la mostra della XV Quadriennale di Roma esposta nel 2008 al Palazzo delle Esposizioni a Roma.

Vedere Arte italiana e XV Quadriennale d'arte di Roma (saggio)

XV Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La XV Quadriennale d'arte di Roma si tenne tra il 19 giugno e il 14 settembre 2008, nella sua sede storica, il Palazzo delle Esposizioni di Roma, da poco riaperto e rinnovato.

Vedere Arte italiana e XV Quadriennale nazionale d'arte di Roma

XVI Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La XVI Quadriennale d'arte di Roma si tenne nel periodo tra il 16 ottobre 2016 e 8 gennaio 2017. L'esposizione si tenne nella sede storica del Palazzo delle Esposizioni di Roma, fu intitolata Q16.

Vedere Arte italiana e XVI Quadriennale nazionale d'arte di Roma

XVII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

La XVII Quadriennale d'arte di Roma doveva originariamente tenersi nel periodo tra il 30 ottobre 2020 e 17 gennaio 2021, ma fu poi prolungata fino al 18 luglio del 2021 a causa della pandemia di COVID-19 che causò forti restrizioni al sistema museale italiano.

Vedere Arte italiana e XVII Quadriennale nazionale d'arte di Roma

50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi

50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi è stata una mostra d'arte contemporanea italiana tenuta a Milano nel 1959.

Vedere Arte italiana e 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi

Conosciuto come Pittura italiana, Storia dell'arte italiana.

, Friedrich Overbeck, Galleria d'arte moderna (Firenze), Galleria nazionale d'arte antica di palazzo Corsini, Galleria nazionale della Puglia, Gaudenzio Ferrari, Gerard ter Borch, Gian Federico Bonzagna, Gian Giacomo Bonzagna, Gianfrancesco Bonzagna, Gianni Carlo Sciolla, Giorgio Botto, Giovanni Antonio Bianchini, Giovanni Bertrami, Giovanni da Piamonte, Giovenale Boetto, Giuseppe Verzocchi, Grande Passione, Guido Bertini, Heinrich Gustav Hotho, Hyacinthe Collin de Vermont, Incendio della Flakturm Friedrichshain, Indipendentismo padano, Istituto superiore per le industrie artistiche (Monza), Italianates, Italiani, Italo Zannier, Jaume Huguet, Joan Carlile, Konstantin Andreevič Thon, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Le bizzarre avventure di JoJo, Luca De Silva, Luigi Antonio Lanzi, Luis González Velázquez, Maître François, Maestà (Masaccio), Manierismo, Massimo Scaringella, Matthijs Bril, Michel Corneille il Vecchio, Miklós Boskovits, Mirella Levi D'Ancona, Mostra di arte italiana dal 1800 a oggi, Museo artistico industriale Filippo Palizzi, Museo d'arte italiana di Lima, Museo di Castelvecchio, Museo nazionale d'arte occidentale, Museo nazionale di Varsavia, Museo Puškin delle belle arti, Musica futurista, Nuovi-nuovi, Onofrio Tomaselli, Opere di Piero del Pollaiolo, Opere di Sandro Botticelli, Orsola Caccia, Owen Jones (architetto), Palazzo del granduca Michail, Palazzo della Farnesina, Patrimoni dell'umanità del Brasile, Patrimoni dell'umanità dell'Ecuador, Peintures italiennes d'aujourd'hui, Pietro Bertolini (ceramista), Pietro Botto (scultore), Pinacoteca civica di Forlì, Pittura infamante, Pittura napoletana, Postimpressionismo, Romolo Romani, Samuel Butler, San Sebastiano (Reni Auckland), Sandro Botticelli, Sandro Somarè, Scuola danubiana, Scuola giottesca, Secondo Antonio Botto, Sette opere di Misericordia, Silvano Nebl, Storia dell'arte italiana del '900, Strossmayerova Galerija, Surrealismo femminile, Sydney Joseph Freedberg, Teatro in Italia, Tommaso Bezzi, Toros Roslin, Touring Club Italiano, Vincenzo Bianchini (mosaicista), William Blake Richmond, William Boxall, X Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XIII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XIV Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XV Quadriennale d'arte di Roma (saggio), XV Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XVI Quadriennale nazionale d'arte di Roma, XVII Quadriennale nazionale d'arte di Roma, 50 anni d'arte a Milano. Dal divisionismo ad oggi.