Indice
47 relazioni: Amin al-Rihani, Arte astigiana, Beatrice Lascaris di Ventimiglia, Borio di Burio, Cacherano (famiglia), Calamandrana, Calosso, Camerano Casasco, Canelli, Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna, Castagnole delle Lanze, Castello di Burio, Cercenasco, Chiesa di Nostra Signora di Loreto (Costigliole d'Asti), Codex Astensis, Contea di Asti (età moderna), Costigliole d'Asti, Galeazzo Frigerio, Giovanni I di Monaco, Isabella Asinari, Isnardi, Marchesato di Spigno, Mirabello Monferrato, Montafia (famiglia), Nobiltà piemontese, Oddone d'Incisa, Palazzo di Città (Asti), Palazzo Verasis-Asinari, Ranieri II di Monaco, Repubblica Astese (1095), Rione Cattedrale, Rodolfo Gabrielli di Montevecchio, Rossiglione (Italia), Ruggero Cane, San Marzano Oliveto, San Marzanotto, Serole, Solaro (famiglia), Spigno Monferrato, Tavole genealogiche della famiglia Grimaldi, Torre Troyana, Ugo Ferrandi, Valle Stura, Viazzi, Virle Piemonte, Vittorio Alfieri, Vittorio Asinari di Bernezzo.
Amin al-Rihani
Rīḥānī era il primogenito di una famiglia di sei figli del Libano, appartenente alla Chiesa maronita. All'età di dodici anni emigrò con i suoi a New York e la sua istruzione fu logicamente autodidatta, cosa che non gli impediva, mentre studiava, di aiutare suo padre nel suo magazzino.
Vedere Asinari e Amin al-Rihani
Arte astigiana
L'arte astigiana è caratterizzata principalmente sotto l'aspetto architettonico, da due periodi storico-artistici: il gotico nel periodo in cui Asti fu libero comune, ed il barocco nel periodo in cui fu sindaco ed architetto della città Benedetto Alfieri.
Vedere Asinari e Arte astigiana
Beatrice Lascaris di Ventimiglia
Figlia di Ruggero Cane, sposò in prime nozze il condottiero Facino Cane, che la portò con sé nelle sue imprese guerresche, nelle quali Beatrice si dimostrò piuttosto partecipe e battagliera.
Vedere Asinari e Beatrice Lascaris di Ventimiglia
Borio di Burio
I Borio sono un'antica famiglia nobile piemontese con ceppo originario in Costigliole d'Asti. Gli esponenti di tale famiglia presero parte alle vicende storiche del Marchesato di Monferrato, del Ducato di Savoia, del regno di Francia e dello Stato Pontificio.
Vedere Asinari e Borio di Burio
Cacherano (famiglia)
I Cacherano, Cacayrano, De Cacairanis, De Caqueran, furono una famiglia nobile "de hospitio" appartenenti alle casane astigiane. Con l'aumento dei propri profitti ottenuti dal commercio e dal prestito di denaro su pegno, aumentarono in modo esponenziale il peso politico sulla città ricoprendo cariche sia nell'ambito locale che nazionale.
Vedere Asinari e Cacherano (famiglia)
Calamandrana
Calamandrana (Calamandran-a in piemontese, Camendran-a nella sua varietà astigiana) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti (il quale dista da essa circa 35km) in Piemonte.
Vedere Asinari e Calamandrana
Calosso
Calosso (Calòss in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti nel territorio storico dell'Astesana, in Piemonte. Sorge su un'alta collina il cui nome deriva dal gentilizio romano Callocius o Callucius, come indicato dall'Olivieri nel 1965.
Vedere Asinari e Calosso
Camerano Casasco
Camerano Casasco (Cameran in piemontese) è un comune italiano di 390 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Il comune fa parte dell'Unione Comunale Comunità Collinare Val Rilate.
Vedere Asinari e Camerano Casasco
Canelli
Canelli (IPA:, Canèj in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte. È il secondo centro più importante della provincia assieme a Nizza Monferrato dopo Asti, sia come realtà produttiva e culturale sia per numero di abitanti.
Vedere Asinari e Canelli
Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna
Nacque il 7 gennaio 1787 a Torino dal principe Giuseppe Alfonso dal Pozzo della Cisterna e da Maria Anna Teodora Carlotta Balbo Bertone dei conti di Sambuy.
Vedere Asinari e Carlo Emanuele dal Pozzo della Cisterna
Castagnole delle Lanze
Castagnole delle Lanze (Cast'gnòle dle Lanse in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte.
Vedere Asinari e Castagnole delle Lanze
Castello di Burio
Il castello di Burio è un castello situato nella frazione Burio, a Costigliole d'Asti, in provincia di Asti. È il secondo grande maniero della zona, dopo il castello di Costigliole d'Asti.
Vedere Asinari e Castello di Burio
Cercenasco
Cercenasco (Sësnasch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Situato nella pianura pinerolese, è un centro agricolo, sede di piccole attività artigianali.
Vedere Asinari e Cercenasco
Chiesa di Nostra Signora di Loreto (Costigliole d'Asti)
La chiesa di Nostra Donna di Loreto di Costigliole d'Asti è un edificio costruito nel XIX secolo, sul sedime di due chiese precedenti, la prima romanica e la seconda rinascimentale-barocca.
Vedere Asinari e Chiesa di Nostra Signora di Loreto (Costigliole d'Asti)
Codex Astensis
Il Codex Astensis o Malabayla, è una raccolta trecentesca di cronache e documenti medioevali, riguardanti la città di Asti che vanno dal 1065 al 1353.
Vedere Asinari e Codex Astensis
Contea di Asti (età moderna)
Nel 1531 la Contea di Asti venne ceduta ai Savoia dall'Imperatore Carlo V, quale dote di nozze per sua cugina e cognata, Beatrice del Portogallo che sposò il duca Carlo III di Savoia.
Vedere Asinari e Contea di Asti (età moderna)
Costigliole d'Asti
Costigliole d'Asti (Costiòle d'Ast in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Si estende per circa 35 km² in Astesana, tra Monferrato e Langhe.
Vedere Asinari e Costigliole d'Asti
Galeazzo Frigerio
Frigerio era il settimo dei nove figli del conte Bonifacio Frigerio (1764-1834); la famiglia di Galeazzo apparteneva all'antica nobiltà piemontese, e vantava possedimenti in Valle d'Aosta e in provincia d'Ivrea.
Vedere Asinari e Galeazzo Frigerio
Giovanni I di Monaco
Giovanni era figlio di Ranieri II, Signore di Monaco, Mentone e Roccabruna. Alla morte del padre, nel 1407, egli prese possesso della fortezza di Monaco, che era stata persa da suo nonno Carlo I nel 1357 in favore dei genovesi, assieme ai fratelli Ambrogio e Antonio, nel 1419.
Vedere Asinari e Giovanni I di Monaco
Isabella Asinari
Isabella sposò, forse nel 1368, Ranieri II di Monaco, come sua seconda moglie.
Vedere Asinari e Isabella Asinari
Isnardi
Gli Isnardi che discendevano quasi certamente dalla famiglia des Isnards del Contado Venassino svilupparono prestigio e potere politico grazie all'arricchimento dovuto alla loro attività commerciale e feneratizia.
Vedere Asinari e Isnardi
Marchesato di Spigno
Il marchesato di Spigno fu un feudo di uno dei rami della famiglia Del Carretto (detto appunto Del Carretto di Spigno) sino al XVI secolo, quando fu trasmesso agli Asinari, agli Invrea e infine ai Savoia.
Vedere Asinari e Marchesato di Spigno
Mirabello Monferrato
Mirabello Monferrato (Mirabèl in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Asinari e Mirabello Monferrato
Montafia (famiglia)
I Montafia furono una famiglia nobile "de hospitio" appartenenti alle casane astigiane. Ai margini della vita cittadina, sviluppò principalmente i proprii interessi nel contado astigiano svolgendo un'attività prettamente "signorile".
Vedere Asinari e Montafia (famiglia)
Nobiltà piemontese
La nobiltà piemontese (o nobiltà sabauda o più precisamente nobiltà subalpina) fu una classe sociale privilegiata dei possedimenti del Ducato di Savoia e del Regno di Sardegna poi.
Vedere Asinari e Nobiltà piemontese
Oddone d'Incisa
Figlio di Enrico II d'Incisa (1390-1471), fu signore dotato di iniziativa e di intuito politico, nel 1487 assieme al fratello Secondino e al cugino Alberto ottiene dal marchese Bonifacio III del Monferrato l'investitura dell'intero marchesato d'Incisa, escludendo gli altri consorti e prendendosi una feroce vendetta contro i cugini Ippolito e Pietro Maria.
Vedere Asinari e Oddone d'Incisa
Palazzo di Città (Asti)
Il palazzo di Città di Asti o Palazzo Civico è un edificio barocco sede del consiglio comunale della città di Asti e degli uffici del sindaco, è anche la sede del Consiglio del Palio di Asti.
Vedere Asinari e Palazzo di Città (Asti)
Palazzo Verasis-Asinari
Il Palazzo Verasis-Asinari è un palazzo medievale che sorge in via Natta, tra via Milliavacca e via Giobert ad Asti.
Vedere Asinari e Palazzo Verasis-Asinari
Ranieri II di Monaco
Godette anche dei titoli di co-signore di Mentone e Roccabruna.
Vedere Asinari e Ranieri II di Monaco
Repubblica Astese (1095)
La Repubblica Astese o libero comune di Asti si costituì nel 1095. Grazie al notevole sviluppo economico scaturito da una fitta rete di commerci dei suoi cittadini in tutta Europa, si rivelò una delle entità politiche ed economiche più importanti dell'Italia nord-occidentale fino alla metà del XIV secolo.
Vedere Asinari e Repubblica Astese (1095)
Rione Cattedrale
Il rione Cattedrale, chiamato a volte anche rione Duomo, è uno dei rioni che partecipano al palio di Asti. Prende il nome dalla cattedrale di Santa Maria Assunta.
Vedere Asinari e Rione Cattedrale
Rodolfo Gabrielli di Montevecchio
Nacque a Fano, nel palazzo oggi noto come Saladini-Ferri, in piazza Antonio Costanzi, dal conte Antonio, suddito pontificio ma ciambellano del Re di Sardegna, e dalla torinese Barbara Richelmy dei conti di Boyl.
Vedere Asinari e Rodolfo Gabrielli di Montevecchio
Rossiglione (Italia)
Rossiglióne (Roscigion in ligure, Rsciugni nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Vedere Asinari e Rossiglione (Italia)
Ruggero Cane
Ruggero, figlio di Odoardo, nacque, probabilmente a Casale Monferrato, intorno agli anni ’20 del Trecento. Ruggero, da non confondere con il condottiero perugino Ruggero Ranieri detto Cane, compare come testimone nel 1346 ad un accordo tra il marchese di Monferrato e quello di Saluzzo, mentre nel 1349 otteneva dal vescovo di Pavia alcuni fondi presso Casale Monferrato.
Vedere Asinari e Ruggero Cane
San Marzano Oliveto
San Marzano Oliveto (San Marsan in piemontese) è un comune italiano di 984 abitanti della provincia di Asti nel territorio storico dell'Astesana, in Piemonte.
Vedere Asinari e San Marzano Oliveto
San Marzanotto
San Marzanotto (San Marsanòt in dialetto astigiano) è una frazione del comune di Asti e uno dei Borghi che partecipa al Palio della città. Si trova a sud, alla periferia della città di Asti.
Vedere Asinari e San Marzanotto
Serole
Serole (Seiròle in piemontese) è un comune italiano di 96 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Si trova nelle Langhe sullo spartiacque tra Bormida di Spigno e Bormida di Millesimo presso il Rio Rigosio.
Vedere Asinari e Serole
Solaro (famiglia)
La famiglia Solaro, Solara o Solari, fu una delle più importanti stirpi aristocratiche astigiane del medioevo. Appartenne al gruppo delle casane astigiane, che ampliarono il loro peso economico e politico in seguito al prestito della valuta e al commercio.
Vedere Asinari e Solaro (famiglia)
Spigno Monferrato
Spigno Monferrato (Spign in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte.
Vedere Asinari e Spigno Monferrato
Tavole genealogiche della famiglia Grimaldi
Ottone Canella (verso il 1070 a Genova - prima del giugno 1143), patrizio genovese, console di Genova - sposò Adelasia.
Vedere Asinari e Tavole genealogiche della famiglia Grimaldi
Torre Troyana
La Torre Troyana o Torre dell'orologio, è uno dei simboli architettonici della città di Asti. Situata accanto al Palazzo Ducale o del Governatore, prospiciente su piazza Medici, nel Rione San Secondo, è inserita fra le strutture che compongono il mosaico dei "Castelli Aperti" del Basso Piemonte.
Vedere Asinari e Torre Troyana
Ugo Ferrandi
Conosciuto come uno dei più grandi geografi-esploratori del novarese, nacque da una ricca famiglia di proprietari terrieri.
Vedere Asinari e Ugo Ferrandi
Valle Stura
La valle Stura è una vallata dell'Appennino ligure, appartenente alla città metropolitana di Genova e alla provincia di Alessandria e attraversata dal torrente omonimo, che nasce presso i Piani di Praglia e confluisce nell'Orba all'altezza di Ovada, comprendendo i comuni genovesi di Masone, Campo Ligure, Rossiglione e parte di quelli piemontesi di Ovada e Belforte Monferrato; porzioni più limitate del bacino appartengono poi ai comuni di Bosio (AL), Mele (GE), Ceranesi (GE) e Genova.
Vedere Asinari e Valle Stura
Viazzi
I Viazzi sono un'antica famiglia di origine monferrina, indicata con l'appellativo di nobile in diversi documenti d'epoca, e nucleo significativamente espressivo della borghesia intellettuale.
Vedere Asinari e Viazzi
Virle Piemonte
Virle Piemonte, comunemente Virle (Virle in piemontese), è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte. Distante circa 30 chilometri a sud da Torino, si estende sulla riva destra del torrente Lemina.
Vedere Asinari e Virle Piemonte
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Asinari e Vittorio Alfieri
Vittorio Asinari di Bernezzo
Nacque nel 1842 a Casasco, all'epoca nel circondario di Asti, dal marchese Giuseppe e da Maria Radicati. Da giovane frequentò l'accademia militare di Torino, per poi arruolarsi come soldato volontario nel Regio Esercito nel 1859.
Vedere Asinari e Vittorio Asinari di Bernezzo
Conosciuto come Assinari.