Indice
23 relazioni: Avola, Avola antica, Battaglia dell'Asinaro, Calabernardo, Cicirata, Colonna Pizzuta, Ferrovia Noto-Pachino, Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì, Geografia del territorio siracusano, Geografia della Sicilia, Golfo di Noto, Herakleidas, Kimon, Lista di fiumi d'Italia, Monti Iblei, Nicia, Noto (Italia), Noto antica, Spedizione ateniese in Sicilia, Storia di Siracusa in epoca greca, Storia di Siracusa in epoca greca (465 a.C. - 405 a.C.), Tellaro (fiume), Via Elorina.
Avola
Àvola (Ràula, Àula o Àila in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. A pianta esagonale, si affaccia sulla costa ionica della Sicilia orientale nel golfo di Noto.
Vedere Asinaro e Avola
Avola antica
Avola antica era una città della Sicilia sud-orientale citata da Stefano di Bisanzio nel VI secolo d.C. La città fu interamente distrutta dal terremoto del 1693.
Vedere Asinaro e Avola antica
Battaglia dell'Asinaro
La battaglia dell'Asinaro o Assinaro si svolse nel 413 a.C. e vide contrapposti: i siracusani, a cui erano accorsi in aiuto i soldati spartani guidati da Gilippo, contro le truppe ateniesi in fuga guidate da Nicia, presso il fiume Asinaro.
Vedere Asinaro e Battaglia dell'Asinaro
Calabernardo
Calabernardo è un piccolo borgo marinaro nel comune di Noto, conosciuto anche come Balata. Dista 7,77 km dal centro della cittadina barocca.
Vedere Asinaro e Calabernardo
Cicirata
Cicirata è una frazione del comune di Avola, situata lungo il litorale ionico della Sicilia. Cicirata e Piccío, situati lungo la costa ionica della Sicilia, sono le ultime due contrade marinare a sud del comune di Avola dove il fiume Asinaro segna il confine con Noto.
Vedere Asinaro e Cicirata
Colonna Pizzuta
La Colonna Pizzuta è un monumento di epoca greca del III secolo a.C. sito in una collina nei pressi dell'antica città di Eloro. Il nome pizzuta potrebbe derivare dalla sua forma originaria a guglia o pizzo, o forse si collega alla coltivazione di un tipo di mandorla chiamata anch'essa pizzuta.
Vedere Asinaro e Colonna Pizzuta
Ferrovia Noto-Pachino
La ferrovia Noto-Pachino è una linea ferroviaria a binario unico, diramazione della ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì, che collega Noto all'estremo meridionale della Sicilia.
Vedere Asinaro e Ferrovia Noto-Pachino
Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì
La ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì è una linea ferroviaria a semplice binario non elettrificata di RFI che collega Siracusa sul versante jonico della Sicilia con il versante mediterraneo, attraversando, con andamento est-ovest, un buon numero di grossi centri urbani fino a raggiungere la stazione di Canicattì, comune alla linea Caltanissetta-Agrigento.
Vedere Asinaro e Ferrovia Siracusa-Gela-Canicattì
Geografia del territorio siracusano
La geografia del territorio siracusano viene delimitata dai comuni che amministrativamente fanno parte della provincia di Siracusa, o libero consorzio comunale di Siracusa, un tempo denominato Val di Noto, che a sua volta trae la propria origine dalla provincia Siracusana: sorta in epoca romana ed estintasi nel medioevo (possedeva confini ampiamente maggiori rispetto a quelli odierni).
Vedere Asinaro e Geografia del territorio siracusano
Geografia della Sicilia
La geografia della Sicilia e degli arcipelaghi adiacenti è caratterizzata da una vasta biodiversità e da un'ampia varietà geologica e morfologica.
Vedere Asinaro e Geografia della Sicilia
Golfo di Noto
Il golfo di Noto è un'ampia insenatura che si ritrova nella costa sudorientale della Sicilia che si affaccia sul mar Ionio.
Vedere Asinaro e Golfo di Noto
Herakleidas
Herakleidas è noto tramite le firme apposte nei conii delle monete di Catana. A Catana, hanno inciso diversi artista: Prokles, Euainetos, Choirion ed Herakleidas.
Vedere Asinaro e Herakleidas
Kimon
Kimon fu attivo nella monetazione di Siracusa nel periodo 415 - 400 a.C. Fa parte del ristretto numero di incisori di conii dell'antichità di cui si conosce il nome, tramandato dalla firma sulle monete.
Vedere Asinaro e Kimon
Lista di fiumi d'Italia
Questa lista riguarda i principali fiumi italiani e vuole rappresentare l'organizzazione reticolare delle risorse idriche del paese. Si tratta di una presentazione ad alberi nella quale vengono riportati i fiumi in base al mare in cui sfociano indicando i relativi affluenti come rami secondari dell'albero (ad esempio il Bartolo è affluente della Slizza che a sua volta è affluente della Drava).
Vedere Asinaro e Lista di fiumi d'Italia
Monti Iblei
I Monti Iblei (Munt'Ibblei in, pronunciato) sono un altopiano montuoso di origine tettonica, localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.
Vedere Asinaro e Monti Iblei
Nicia
Membro del partito aristocratico, ricoprì più volte la strategia ed è noto per aver stipulato la pace che concluse la guerra archidamica, prima fase della guerra del Peloponneso oltre che per aver guidato la Spedizione ateniese in Sicilia, che gli fu fatale.
Vedere Asinaro e Nicia
Noto (Italia)
Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.
Vedere Asinaro e Noto (Italia)
Noto antica
Noto antica ovvero Netum, è l'antico abitato di Noto distrutto a seguito del terremoto dell'11 gennaio 1693. Municipium sotto il dominio dei Romani, capovalle dalla dominazione araba in poi e fregiata del titolo di Civitas ingegnosa da Ferdinando il Cattolico, fu patria di molti elementi di spicco fra il XIV e il XVI secolo, nonché uno dei principali centri culturali, militari ed economici della Sicilia sud-orientale.
Vedere Asinaro e Noto antica
Spedizione ateniese in Sicilia
La spedizione ateniese in Sicilia — o seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..
Vedere Asinaro e Spedizione ateniese in Sicilia
Storia di Siracusa in epoca greca
La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione ellenica. La polis era chiamata dai Greci Syrákousai (Συράκουσαι).
Vedere Asinaro e Storia di Siracusa in epoca greca
Storia di Siracusa in epoca greca (465 a.C. - 405 a.C.)
La seconda repubblica siracusana nacque dopo l'esilio dell'ultimo tiranno dei Dinomenidi, nel 465 a.C., e durò fino al 405 a.C., anno in cui Dionisio I di Siracusa, con un colpo di Stato, s'impadronì del governo, ponendo così fine al secondo periodo repubblicano.
Vedere Asinaro e Storia di Siracusa in epoca greca (465 a.C. - 405 a.C.)
Tellaro (fiume)
Il Tellàro, anticamente chiamato Eloro, è un fiume della Sicilia sud-orientale. Nasce dai Monti Iblei, più precisamente alle falde di Poggio del Lupo e di Monte LoiPiano di Tutela delle Acque della Sicilia, p. 2, nel comune di Palazzolo Acreide, a una quota che va dai 500 ai 600 m s.l.m., e sbocca dopo 48 chilometri, nel Golfo di Noto (Mare Ionio) presso le rovine dell’antica Eloro, sub-colonia di Siracusa fondata nel VII sec.
Vedere Asinaro e Tellaro (fiume)
Via Elorina
La Via Elorina è un'antica via costiera costruita dai Siracusani per collegare Siracusa a Eloro, e alle altre città del Mar Ionio. Ne fa menzione Tucidide nella Guerra del Peloponneso.
Vedere Asinaro e Via Elorina
Conosciuto come Assinaro.