Indice
208 relazioni: Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo, Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli, Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, Adorazione dei Magi (Filippino Lippi), Alabardiere, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Alessandro I Gonzaga, Alessandro Vitelli, Amico da Venafro, Anfiteatro di Boboli, Annunciazione di San Gallo, Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi), Arte del Cambio, Ascanio I Colonna, Baccio Valori, Badia a Montemuro, Badia Fiorentina, Bandini (famiglia), Bartolommei, Basilica di San Miniato al Monte, Battaglia di Gavinana, Benedetto da Rovezzano, Benvenuto della Volpaia, Bindo Altoviti, Borgo San Jacopo, Calcio storico fiorentino, Calenzano, Camera nuziale Borgherini, Camillo Colonna (condottiero), Capponi (famiglia), Carlo V d'Asburgo, Carnesecchi, Castello di Calenzano, Castello di Castiglione, Castello di Poppiano, Catellini da Castiglione, Caterina de' Medici, Cenacolo di Andrea del Sarto, Cesi (famiglia), Chiesa dei Santi Francesco e Chiara, Chiesa del Suffragio (San Casciano in Val di Pesa), Chiesa della Madonna della Tosse, Chiesa di Ognissanti (Firenze), Chiesa di San Donato in Scopeto, Chiesa di San Gallo (Firenze), Chiesa di San Giovanni Battista della Calza, Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri, Chiesa di San Lorenzo a Ponte a Greve, Chiesa di San Michele a Monteripaldi, Chiesa di San Niccolò Oltrarno, ... Espandi índice (158 più) »
Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Labbazia di San Salvatore e San Lorenzo, chiamata anche Badia a Settimo, è un luogo di culto cattolico che si trova nei dintorni di Firenze, nel comune di Scandicci.
Vedere Assedio di Firenze e Abbazia dei Santi Salvatore e Lorenzo a Settimo
Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli
Labbazia di San Bartolomeo a Ripoli si trova nella località di Badia a Ripoli, nel territorio del comune di Firenze. "Badia" è una contrazione popolare della parola abbazia.
Vedere Assedio di Firenze e Abbazia di San Bartolomeo a Ripoli
Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
Labbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Barberino Tavarnelle, nella città metropolitana di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano
Adorazione dei Magi (Filippino Lippi)
LAdorazione dei Magi è un dipinto tempera grassa su tavola (258x243 cm) di Filippino Lippi, firmata e datata 29 marzo 1496 (sul retro, di mano del pittore) e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Adorazione dei Magi (Filippino Lippi)
Alabardiere
LAlabardiere è un dipinto a olio su tavola trasferito su tela (92x72 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 o al 1537 e conservato nel Getty Museum di Los Angeles.
Vedere Assedio di Firenze e Alabardiere
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Assedio di Firenze e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Alessandro I Gonzaga
Figlio primogenito di Giampietro Gonzaga e Caterina Torelli, nacque attorno al 1496. Il 20 maggio 1518 ottenne dall'imperatore Massimiliano un diploma che investiva i discendenti di Giampietro Gonzaga della Contea di Novellara e Bagnolo.
Vedere Assedio di Firenze e Alessandro I Gonzaga
Alessandro Vitelli
Figlio naturale di Paolo Vitelli, Alessandro nacque nel 1500 a Città di Castello. Nel 1514 è ospite di Gentile Baglioni a Perugia, con il quale Vitelli era imparentato, essendo il perugino sposato con Giulia, sorella di Alessandro; con lui il giovane tifernate si rincontra nel 1520, dopo l'uccisione di Giampaolo Baglioni, l'11 giugno, in una riunione a cui partecipano anche il viceduca d'Urbino Roberto Boschetti, Vitello Vitelli e Renzo degli Anguillara.
Vedere Assedio di Firenze e Alessandro Vitelli
Amico da Venafro
Fu uno dei quattro capitani fiorentini che comandavano la milizia nella resistenza agli imperiali di Carlo V.
Vedere Assedio di Firenze e Amico da Venafro
Anfiteatro di Boboli
Lanfiteatro di Boboli è una delle architetture principali del fiorentino Giardino di Boboli a palazzo Pitti, che abbellisce l'asse principale, centrato sulla facciata posteriore del palazzo.
Vedere Assedio di Firenze e Anfiteatro di Boboli
Annunciazione di San Gallo
LAnnunciazione di San Gallo è un dipinto a olio su tavola (185x174,5 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Annunciazione di San Gallo
Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi)
LApparizione della Vergine a san Bernardo è un dipinto olio su tavola (210x195 cm) di Filippino Lippi, databile al 1482-1486 circa e conservato nella Badia Fiorentina a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Apparizione della Vergine a san Bernardo (Filippino Lippi)
Arte del Cambio
LArte del Cambio è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Arte del Cambio
Ascanio I Colonna
Ascanio Colonna nacque a Napoli nel 1500, figlio terzogenito del Duca Fabrizio I Colonna e di Agnese di Montefeltro.
Vedere Assedio di Firenze e Ascanio I Colonna
Baccio Valori
Fedele sostenitore del partito mediceo, partecipò all'assedio di Firenze, venendo destinato, subito dopo la ripresa della città, alla carica di governatore, che mantenne con una certa ferocia, in qualità di Commissario di papa Clemente VII.
Vedere Assedio di Firenze e Baccio Valori
Badia a Montemuro
Badia a Montemuro (o anche Badiaccia a Montemuro) è una frazione del comune italiano di Radda in Chianti, nella provincia di Siena, in Toscana.
Vedere Assedio di Firenze e Badia a Montemuro
Badia Fiorentina
Labbazia di Santa Maria a Firenze, meglio conosciuta come Badia Fiorentina, è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Firenze, situato in via del Proconsolo all'altezza dell'incrocio con via Ghibellina e intitolato alla Vergine Maria.
Vedere Assedio di Firenze e Badia Fiorentina
Bandini (famiglia)
La famiglia Bandini è stata una famiglia nobile italiana originaria di Firenze. Divisa in numerosi rami sparsi per tutta l'Italia centrale, riuscì a ritagliarsi un ruolo politico di rilievo all'interno di diversi stati italiani.
Vedere Assedio di Firenze e Bandini (famiglia)
Bartolommei
La famiglia Bartolommei o Bartolomei è stata una nobile famiglia fiorentina. Diffusa anche in altre zone con vari rami (soprattutto a Lucca e nelle Marche, come a Urbino, Montefeltro e Sassocorvaro), nella lunga storia familiare accumulò vari titoli: nobili di Caprie, castellani di Susa, patrizi di Firenze, nobili di Lucca, conti di Sassocorvaro.
Vedere Assedio di Firenze e Bartolommei
Basilica di San Miniato al Monte
La basilica abbaziale di San Miniato al Monte è un edificio religioso di Firenze. Ha la dignità di basilica minore, si trova in uno dei luoghi più elevati della città, ed è uno dei migliori esempi di stile romanico fiorentino.
Vedere Assedio di Firenze e Basilica di San Miniato al Monte
Battaglia di Gavinana
La battaglia di Gavinana si combatté il 3 agosto 1530 nell'omonimo paese del Pistoiese nel quadro dell'assedio di Firenze, fra armati al soldo dei fiorentini comandati da Francesco Ferrucci e una forza preponderante d'imperiali, inviati da Carlo V, che contava oltre armati e era costituita da gruppi di combattimento legati a vari capitani di ventura o direttamente al soldo dell'imperatore.
Vedere Assedio di Firenze e Battaglia di Gavinana
Benedetto da Rovezzano
Ebbe il nome da Rovezzano perché abitò fin da piccolo nella borgata di Rovezzano.
Vedere Assedio di Firenze e Benedetto da Rovezzano
Benvenuto della Volpaia
Orologiaio, costruttore di strumenti, eccellente meccanico e topografo, Benvenuto proseguì, insieme ai fratelli Eufrosino e Camillo, l'attività del padre Lorenzo.
Vedere Assedio di Firenze e Benvenuto della Volpaia
Bindo Altoviti
Era figlio del patrizio fiorentino Antonio, che si era trasferito a Roma per seguire le sue attività bancarie e sposando, nel 1487, Dianora di Clarenza Cibo, nipote di Innocenzo VIII, grazie a cui aveva ottenuto la carica di tesoriere o zecchiere pontificio.
Vedere Assedio di Firenze e Bindo Altoviti
Borgo San Jacopo
Borgo San Jacopo è una strada del quartiere Oltrarno a Firenze, la prima che si incontra a destra dopo il Ponte Vecchio.
Vedere Assedio di Firenze e Borgo San Jacopo
Calcio storico fiorentino
Il calcio storico fiorentino, anche col nome di calcio in livrea o calcio in costume, è un gioco di squadra con un pallone gonfio d'aria, che riecheggia un gioco che in latino era chiamato harpastum.
Vedere Assedio di Firenze e Calcio storico fiorentino
Calenzano
Calenzano (pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Vedere Assedio di Firenze e Calenzano
Camera nuziale Borgherini
La Camera nuziale Borgherini era un ciclo di pitture un tempo presenti in palazzo Borgherini a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Camera nuziale Borgherini
Camillo Colonna (condottiero)
Era figlio di Marcello Colonna e le prime notizie su Camillo Colonna risalgono al 1525, quando a Roma impugnò le armi contro i rivali Orsini.
Vedere Assedio di Firenze e Camillo Colonna (condottiero)
Capponi (famiglia)
I Capponi sono un'antica famiglia di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Capponi (famiglia)
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Assedio di Firenze e Carlo V d'Asburgo
Carnesecchi
I Carnesecchi sono un'antica famiglia di Firenze. « Carnesecchi: Sono molto antichi, e si dissero già dei Duranti. Hanno avuto 49 Priori, 11 Gonfalonieri, ed 8 senatori; oltre ad un Cavaliere di Malta, ed alcuni Cavalieri di San Stefano.
Vedere Assedio di Firenze e Carnesecchi
Castello di Calenzano
Il castello di Calenzano è un'antica struttura fortificata nonché nucleo originario dell'insediamento di Calenzano, posto sulla via che, da Firenze, porta ad uno dei passi appenninici per l'Emilia-Romagna.
Vedere Assedio di Firenze e Castello di Calenzano
Castello di Castiglione
Il castello di Castiglione o di Castiglioni è situato nei pressi di Cercina, frazione del comune di Sesto Fiorentino.
Vedere Assedio di Firenze e Castello di Castiglione
Castello di Poppiano
Il castello di Poppiano si trova a Poppiano, Montespertoli.
Vedere Assedio di Firenze e Castello di Poppiano
Catellini da Castiglione
Quella dei Catellini da Castiglione è una delle antiche famiglie nobiliari di Firenze, iscritta al gonfalone Leon Bianco del quartiere di Santa Maria Novella.
Vedere Assedio di Firenze e Catellini da Castiglione
Caterina de' Medici
Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.
Vedere Assedio di Firenze e Caterina de' Medici
Cenacolo di Andrea del Sarto
Il Cenacolo è un grande affresco (525x871 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1511-1527 circa e conservato nel Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto, vicino alla chiesa di San Salvi, a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Cenacolo di Andrea del Sarto
Cesi (famiglia)
La famiglia Cesi fu un'importante famiglia patrizia umbro-sabino-romana, originaria dell'Umbria.
Vedere Assedio di Firenze e Cesi (famiglia)
Chiesa dei Santi Francesco e Chiara
La chiesa di San Francesco a Montughi è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze, in via dei Cappuccini 1, parte integrante del convento dei Cappuccini.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa dei Santi Francesco e Chiara
Chiesa del Suffragio (San Casciano in Val di Pesa)
La chiesa di Santa Maria del Gesù o del Suffragio si trova nell'abitato di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città ed è parte integrante del Museo di San Casciano, dopo essere stata sede del museo di arte sacra della città.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa del Suffragio (San Casciano in Val di Pesa)
Chiesa della Madonna della Tosse
La chiesa della Madonna della Tosse è un luogo di culto cattolico che sorge in via Giovanni Pascoli a Firenze, nella zona lungo il Mugnone presso Porta San Gallo.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa della Madonna della Tosse
Chiesa di Ognissanti (Firenze)
La chiesa di San Salvatore in Ognissanti (in breve di Ognissanti) è un edificio di culto cattolico di Firenze, situato nell'omonima piazza. Tradizionalmente di patronato della famiglia Vespucci, vi sono sepolti qui i suoi membri più illustri.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Ognissanti (Firenze)
Chiesa di San Donato in Scopeto
La chiesa di San Donato in Scopeto faceva parte di un monastero situato a Firenze fra l'odierna via Ugo Foscolo e la collina di Bellosguardo poco fuori da Porta Romana.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Donato in Scopeto
Chiesa di San Gallo (Firenze)
La chiesa e il monastero di San Gallo a Firenze sono edifici religiosi distrutti nel 1529.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Gallo (Firenze)
Chiesa di San Giovanni Battista della Calza
La chiesa di San Giovanni Battista della Calza è un luogo di culto cattolico facente parte del complesso della Calza, nato nel 1362 come ospedale di San Giovanni Battista, e si trova in piazza della Calza 6, dirimpetto a Porta Romana, nel quartiere di Oltrarno nel centro storico di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Giovanni Battista della Calza
Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri
San Giovannino dei Cavalieri è il nome popolare della chiesa di San Giovanni Decollato, situata in via San Gallo a Firenze; recentemente ristabilita quale chiesa rettoria dal card.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Giovannino dei Cavalieri
Chiesa di San Lorenzo a Ponte a Greve
La chiesa di San Lorenzo a Ponte a Greve è un luogo di culto cattolico che si trova in via Pisana a Firenze, nel rione San Lorenzo a Greve.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Lorenzo a Ponte a Greve
Chiesa di San Michele a Monteripaldi
La chiesa di San Michele a Monteripaldi è un luogo di culto cattolico che si trova nell'omonima località del comune di Firenze. Il toponimo pare derivi da una radice longobarda e le prime notizie, del 1138, segnalano uno spedale dedicato all'Arcangelo Michele, accanto al quale venne edificato un monastero femminile.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Michele a Monteripaldi
Chiesa di San Niccolò Oltrarno
La chiesa di San Niccolò Oltrarno è un luogo di culto cattolico che si trova al centro del quartiere di San Niccolò in Oltrarno a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Niccolò Oltrarno
Chiesa di San Pier Gattolino
La chiesa di San Pier Gattolino è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze in via Romana.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Pier Gattolino
Chiesa di San Pier Scheraggio
La ex-chiesa di San Pier Scheraggio è stata un edificio religioso di Firenze, situata lungo via della Ninna e oggi inglobata, nelle sue strutture superstiti, nel complesso degli Uffizi.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Pier Scheraggio
Chiesa di San Pietro in Jerusalem
La chiesa di San Pietro in Jerusalem è un luogo di culto cattolico che si trova a San Gersolè, frazione di Impruneta, sede dell'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Pietro in Jerusalem
Chiesa di San Salvatore a Camaldoli
Lex chiesa e convento di San Salvatore a Camaldoli sono un complesso storico di Firenze, situato tra via di Camaldoli e piazza Tasso, nel quartiere di Oltrarno.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Salvatore a Camaldoli
Chiesa di San Salvi
La chiesa di San Michele in San Salvi è un luogo di culto cattolico di Firenze, una delle più importanti pievi antiche fuori dalle mura della città.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di San Salvi
Chiesa di Santa Candida
La chiesa di Santa Candida è stata un edificio sacro di Firenze, già posta sulla strada fuori Porta alla Croce e successivamente demolita.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santa Candida
Chiesa di Santa Lucia sul Prato
La chiesa di Santa Lucia sul Prato è un luogo di culto cattolico che si trova in via di Santa Lucia nel centro storico di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santa Lucia sul Prato
Chiesa di Santa Margherita a Montici
La chiesa di Santa Margherita a Mòntici è un luogo di culto cattolico che si trova a Firenze, sulla collina di Mòntici, nei pressi del Pian dei Giullari.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santa Margherita a Montici
Chiesa di Santa Maria degli Angiolini
La chiesa di Santa Maria degli Angiolini è un luogo di culto cattolico che si trova via della Colonna a Firenze. A Firenze esistettero altri due monasteri dedicati a Santa Maria degli Angeli, tutti in questa zona: oltre a questo, domenicano, detto per differenziarsi "degli Angiolini", c'era quello camaldolese in via Alfani e quello carmelitano in Oltrarno trasferitosi poi in Borgo Pinti, oggi detto di Santa Maria Maddalena dei Pazzi.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santa Maria degli Angiolini
Chiesa di Santa Maria degli Ughi
La chiesa di Santa Maria degli Ughi, conosciuta anche come Santa Maria Primerana, era un antico luogo di culto cattolico di Firenze, situato nell'attuale piazza Strozzi, angolo via degli Anselmi, adiacente al palazzo dello Strozzino.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santa Maria degli Ughi
Chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro
La chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro, facente parte del monastero delle Campora, è un edificio religioso perduto di Firenze. Sconsacrata durante le soppressioni ed in gran parte smantellata, quel che ne resta fa oggi parte di uno degli appartamenti di proprietà privata che compongono la "Villa le Campora", in via delle Campora 56-64.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro
Chiesa di Santa Maria della Neve al Portico
La chiesa di Santa Maria della Neve al Portico, con annesso convento, è un luogo di culto cattolico che si trova in via del Podestà 86 a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santa Maria della Neve al Portico
Chiesa di Santa Maria della Pace (Firenze)
La chiesa di Santa Maria della Pace è una chiesa di Firenze, oggi ridotta a cappella, situata nella zona di Porta Romana, poco fuori le mura.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santa Maria della Pace (Firenze)
Chiesa di Santo Stefano a Sommaia
La chiesa di Santo Stefano è una delle chiese del comune di Calenzano e si trova in località Baroncoli.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa di Santo Stefano a Sommaia
Chiesa evangelica metodista (Firenze)
La chiesa evangelica metodista è un luogo di culto metodista che si trova in via de' Benci a Firenze, già chiesa cattolica col nome di San Jacopo tra i Fossi.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesa evangelica metodista (Firenze)
Chiesetta al Tempio
La chiesetta al Tempio è stata un edificio sacro di Firenze, eretto dalla Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio nei pressi dei patiboli fuori Porta San Francesco (attuale piazza Piave) come luogo per l'ultima preghiera dei condannati a morte dotato di cimitero per le loro spoglie mortali.
Vedere Assedio di Firenze e Chiesetta al Tempio
Cittadella di Alessandria
La Cittadella di Alessandria costituisce uno dei più grandiosi monumenti europei nell'àmbito della fortificazione permanente del XVIII secolo, uno dei pochi ancora esistenti e sicuramente uno dei meglio conservati in Europa.
Vedere Assedio di Firenze e Cittadella di Alessandria
Compagnia dei Diecimila Martiri
La ''Pala dei Diecimila martiri'', già sull'altare della Compagnia in San Pancrazio, oggi al Museo di San Salvi La Compagnia dei Diecimila Martiri era un'antica confraternita di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Compagnia dei Diecimila Martiri
Compagnia di San Niccolò del Ceppo
La Compagnia di San Niccolò del Ceppo è un'antica confraternita fiorentina, tuttora esistente, avente sede nell'oratorio del Ceppo in via de' Pandolfini 3.
Vedere Assedio di Firenze e Compagnia di San Niccolò del Ceppo
Compianto della Croce al Tempio
Il Compianto sul Cristo morto è un dipinto, tempera su tavola (105x164 cm), di Beato Angelico, datato al 1436 e conservato nel Museo nazionale di San Marco a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Compianto della Croce al Tempio
Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo)
Il Compianto sul Cristo morto (o Pietà di Pitti) è un dipinto a olio su tavola (158x199 cm) di Fra Bartolomeo, databile al 1511-1512 circa e conservato nella Galleria Palatina di Palazzo Pitti, Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo)
Complesso di San Martino alla Scala
L'ospedale di Santa Maria della Scala (poi monastero di San Martino alla Scala) è una struttura storica di Firenze, situata in via della Scala 79.
Vedere Assedio di Firenze e Complesso di San Martino alla Scala
Complesso monumentale delle Murate
Il Complesso monumentale delle Murate si trova a Firenze, in un quadrilatero compreso tra via Ghibellina, via dell'Agnolo e viale della Giovine Italia.
Vedere Assedio di Firenze e Complesso monumentale delle Murate
Convento di San Giusto alle mura
Il convento di San Giusto alle Mura o di San Giusto degli Ingesuati si trovava fuori Porta a Pinti a Firenze, nell'attuale zona di piazza Donatello; venne distrutto nel 1529 durante l'assedio di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Convento di San Giusto alle mura
Costa San Giorgio
Costa San Giorgio è una strada collinare di Firenze (le "coste" sono infatti le strade del centro in ripida pendenza), che si trova in Oltrarno, tra via San Leonardo, nel punto in cui questa è segnata dalla porta San Giorgio, e piazza dei Rossi, a lato della chiesa di Santa Felicita.
Vedere Assedio di Firenze e Costa San Giorgio
Crepuscolo (Michelangelo)
Il Crepuscolo è una scultura in marmo (155x170 cm, lunghezza massima in obliquo 195 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1524-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Crepuscolo (Michelangelo)
Crocifissione (Perugino Uffizi)
La Crocifissione è un dipinto a olio su tavola (203x180 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Crocifissione (Perugino Uffizi)
Davanzati
I Davanzati furono una famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Davanzati
David-Apollo
Il David-Apollo o Apollino è una scultura marmorea (h 146 cm) di Michelangelo, databile al 1530 circa e conservata nel Museo del Bargello a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e David-Apollo
Diecimila martiri (Pontormo)
I Diecimila martiri è un dipinto a olio su tavola (65x73 cm) di Pontormo, databile al 1529-1530 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Diecimila martiri (Pontormo)
Disputa sulla Trinità
La Disputa sulla Trinità è un dipinto a olio su tavola (215x175 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1517 circa e conservato nella Galleria Palatina di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Disputa sulla Trinità
Ducato di Firenze
Il Ducato di Firenze fu un principato incentrato sulla città di Firenze, in Toscana. Il ducato venne fondato dopo che papa Clemente VII, lui stesso un Medici, aveva nominato un suo parente, Alessandro de' Medici (forse un suo figlio illegittimo, o figlio di Lorenzo duca di Urbino, figlio del cugino Piero il Fatuo) come nuovo duca dell'ex repubblica fiorentina, trasformandola quindi in una monarchia ereditaria.
Vedere Assedio di Firenze e Ducato di Firenze
Ercole (Michelangelo)
LErcole è una statua marmorea (alta circa 235 cm) di Michelangelo, scolpita verso il 1492-1493 circa e oggi perduta.
Vedere Assedio di Firenze e Ercole (Michelangelo)
Ex-monastero di San Silvestro
L'ex-monastero di San Silvestro è un ex edificio religioso di Firenze situato in Borgo Pinti 62-64-66.
Vedere Assedio di Firenze e Ex-monastero di San Silvestro
Fabrizio Maramaldo
Le origini di Fabrizio Maramaldo sono controverse: si sa che era originario del Regno di Napoli, ma non si conosce la sua città natale.
Vedere Assedio di Firenze e Fabrizio Maramaldo
Ferrante I Gonzaga
Ferrante era il terzo dei figli di Francesco II Gonzaga -quarto marchese di Mantova e fratello del primo duca Federico II- e di Isabella d'Este, marchesi di Mantova, che lo destinarono alla carriera delle armi, inviandolo nel 1523 a Madrid, alla corte di Carlo V, dove l'anno successivo giungerà anche il mantovano Baldassarre Castiglione, nominato nunzio apostolico presso l'imperatore.
Vedere Assedio di Firenze e Ferrante I Gonzaga
Forte Belvedere
Il Forte Belvedere, nome comune della fortezza di Santa Maria in San Giorgio del Belvedere, è una delle fortezze di Firenze, oltre a un celebre punto panoramico e pregevole opera architettonica della città.
Vedere Assedio di Firenze e Forte Belvedere
Fortezza da Basso
La fortezza di San Giovanni Battista o fortezza da Basso è un'opera di fortificazione alla moderna nelle mura di Firenze. Circondata dai viali di circonvallazione e rientrante dei complessi espositivi di Firenze Fiera, oggi è sede di numerosi convegni, concerti e iniziative nazionali e internazionali, oltre all'Opificio delle Pietre Dure.
Vedere Assedio di Firenze e Fortezza da Basso
Francesco De Marchi
Il De Marchi nacque a Bologna da una famiglia di umile ascendenza, originaria della città di Crema. Dopo aver compiuto studi da autodidatta, partecipò o fu testimone, fin dalla giovinezza, di alcuni eventi bellici di grande rilevanza, quali la battaglia di Pavia del 24 febbraio 1525, e l'assedio di Firenze del 1529-1530.
Vedere Assedio di Firenze e Francesco De Marchi
Francesco Ferrucci
Francesco Ferrucci era nato a Firenze il 14 agosto del 1489 da una famiglia di mercanti in una casa ancor oggi esistente in via Santo Spirito dove dopo la sua morte fu posta una targa commemorativa.
Vedere Assedio di Firenze e Francesco Ferrucci
Francesco Ferruccio (incrociatore)
Il Francesco Ferruccio fu un incrociatore corazzato della Regia Marina della classe Garibaldi. Gli incrociatori di questa classe risultarono eccellenti unità sia per progetto che per costruzione, tanto che esemplari della stessa classe furono acquistate anche dalle marine di Argentina Spagna e Giappone.
Vedere Assedio di Firenze e Francesco Ferruccio (incrociatore)
Francesco Salviati
La principale fonte sulla biografia del Salviati è il capitolo che gli dedicò l'amico Giorgio Vasari ne Le vite, il più esteso di tutta l'opera e ricco di informazioni di prima mano.
Vedere Assedio di Firenze e Francesco Salviati
Galleria di Casa Buonarroti
La Galleria di Casa Buonarroti è un ambiente monumentale del palazzo e museo in via Ghibellina 70 a Firenze. Dedicata alla celebrazione di Michelangelo Buonarroti, fu fatta decorare dal suo pronipote Michelangelo il Giovane tra il 1612 e il 1637, con il coinvolgimento dei maggiori artisti allora attivi a Firenze, tra i quali l'Empoli, Giovanni Bilivert, Cristofano Allori, Domenico Passignano, Artemisia Gentileschi, Pietro da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Francesco Furini, Jacopo Vignali e il Volterrano.
Vedere Assedio di Firenze e Galleria di Casa Buonarroti
Gangalandi
I Gangalandi o Conti di Gangalandi furono un'antica famiglia feudale e consorteria fiorentina originaria di Lastra a Signa.
Vedere Assedio di Firenze e Gangalandi
Gavinana (Firenze)
Gavinana è uno dei quartieri più antichi di Firenze, costruito sulla sponda sinistra dell'Arno nella parte sud-orientale della città e confina con il comune di Bagno a Ripoli.
Vedere Assedio di Firenze e Gavinana (Firenze)
Gian Giacomo Medici
Nacque, forse nel 1495, da Bernardino Medici di Nosigia e da Cecilia Serbelloni. La data di nascita è controversa: Marcantonio Missaglia (Vita di Gio. Iacomo Medici, Marchese di Marignano) nel 1604 attesta la sua nascita nel 1495 e la morte (a sessanta anni) nel 1555; Valerio Peverelli nella tesi di dottorato propende per l'anno 1498, perché, pur ammettendo che sul monumento funebre nel Duomo di Milano compaia come data di nascita 1495, sostiene che i suoi genitori si sposarono alla fine del 1496 e segue la tesi di E.
Vedere Assedio di Firenze e Gian Giacomo Medici
Giorno (Michelangelo)
Il Giorno è una scultura in marmo (160x150 cm, lunghezza massima in obliquo 285 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1526-1531 e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Giorno (Michelangelo)
Giovanni Battista Della Palla
Era figlio del ricco speziale fiorentino Marco di Mariotto e divenne un esperto in arte contemporanea italiana. Offrì tesori artistici al re Francesco I, per favorire la protezione della Francia, sulla parte politica fiorentina cui Della Palla apparteneva.
Vedere Assedio di Firenze e Giovanni Battista Della Palla
Giovanni Battista Niccolini
Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo.
Vedere Assedio di Firenze e Giovanni Battista Niccolini
Giovanni Gualberto
Giovanni, figlio di Gualberto, nacque probabilmente a Firenze o secondo altre fonti nel castello chiamato villa di Poggio Petroio, in val di Pesa, intorno all'anno Mille dalla nobile famiglia dei Visdomini o, secondo altre fonti, da quella dei Buondelmonti.
Vedere Assedio di Firenze e Giovanni Gualberto
Giovanni Maria Cecchi
Giovanni Maria Cecchi nacque a Firenze il 15 marzo 1518. Assisté da giovane all'assedio del 1530 e alla caduta della repubblica.
Vedere Assedio di Firenze e Giovanni Maria Cecchi
Giovanni Mazzuoli (poeta)
Nato a Firenze intorno al 1480, fu detto lo Stradino, da Strada in Chianti, paese d'origine della sua famiglia. Ebbe vita avventurosa: prima viaggiò per commercio, poi fu a servizio dei Salviati, più tardi si arruolò soldato con Giovanni delle Bande Nere.
Vedere Assedio di Firenze e Giovanni Mazzuoli (poeta)
Giraldi (famiglia)
I Giraldi furono un'antica famiglia di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Giraldi (famiglia)
Giuliano Ughi della Cavallina
Figlio di Marcantonio, trascorse la giovinezza nel paese natale. Nel 1501 prese i voti come frate minore osservante nel Convento già Villa del Palco presso Prato e nel 1514 fu ordinato sacerdote dopo essere stato discepolo di Francesco Licheto da Brescia.
Vedere Assedio di Firenze e Giuliano Ughi della Cavallina
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Assedio di Firenze e Granducato di Toscana
Gregorio Stendardi
Grande condottiero che combatté con il famoso Giovanni dalle Bande Nere, poi al servizio della Repubblica fiorentina, e con Francesco Ferrucci fino alla storica e gloriosa rotta di Gavinana.
Vedere Assedio di Firenze e Gregorio Stendardi
Grezzano (Borgo San Lorenzo)
Grezzano è una frazione del comune italiano di Borgo San Lorenzo, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana.
Vedere Assedio di Firenze e Grezzano (Borgo San Lorenzo)
Guasconi
I Guasconi, o Guasconi di Villamena, sono un'antica famiglia patrizia di Firenze, che alcuni vogliono discendere dai Fighineldi Cattani di Combiate e altri fanno risalire al santo aretino Andrea Guasconi, martirizzato durante le persecuzioni anticristiane del IV secolo.
Vedere Assedio di Firenze e Guasconi
Il Canto degli Italiani
Il Canto degli Italiani,.. conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionaleL'autografo di Goffredo Mameli conservato al Museo del Risorgimento di Torino è intitolato Canto nazionale, così come il foglio volante della prima edizione del testo stampata dalla tipografia Faziola di Genova.
Vedere Assedio di Firenze e Il Canto degli Italiani
Ippolito de' Medici
Bello d'aspetto e ricco d'ingegno e di cultura, autore di rime, traduttore in versi sciolti del II libro dellEneide, che dedicò all'amica Giulia Gonzaga, irrequieto, ambizioso, circondato di poeti, di eruditi, di artisti, di musici, ma anche "de bravi et sbricchi" questo "diavolo matto" fu tra le più bizzarre figure della sua epoca.
Vedere Assedio di Firenze e Ippolito de' Medici
Isabella Rossi Gabardi Brocchi
Isabella Rossi nacque a Firenze nel 1808. Figlia del conte Anton Cino, avvocato, e di Elvira Giampieri, poetessa, Isabella fu una donna coltissima e dotata di estro poetico, scrittrice di una certa fama.
Vedere Assedio di Firenze e Isabella Rossi Gabardi Brocchi
Jacopo Salviati
Figlio di Giovanni Salviati e di Elena (o Maddalena) Gondi Buondelmonti, si dedicò in gioventù agli affari economici di famiglia, acquisendo ingenti ricchezze, per poi dedicarsi alla vita politica cittadina.
Vedere Assedio di Firenze e Jacopo Salviati
Lastra a Signa
Lastra a Signa è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, conosciuto come Lastra a Gangalandi fino al 1821.
Vedere Assedio di Firenze e Lastra a Signa
Leda e il cigno (Michelangelo)
Leda e il cigno è un perduto dipinto a tempera su tavola di Michelangelo Buonarroti, databile al 1530. Del dipinto restano oggi alcune copie e varianti.
Vedere Assedio di Firenze e Leda e il cigno (Michelangelo)
Lorenzo Pucci (cardinale)
Era il figlio di Antonio Pucci e Piera Manetta. Professore allo Studio di Pisa, il 15 febbraio 1509 fu nominato vescovo coadiutore di Pistoia.
Vedere Assedio di Firenze e Lorenzo Pucci (cardinale)
Lungarno Diaz
Il lungarno Generale Diaz è quel tratto della sponda nord dei lungarni fiorentini che va dal Ponte alle Grazie (e via de' Benci) a piazza dei Giudici.
Vedere Assedio di Firenze e Lungarno Diaz
Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi
La Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi è un dipinto a olio su tavola (228x176 cm) di Pontormo, databile al 1528-1529 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Assedio di Firenze e Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi
Malatesta IV Baglioni
Esponente della nobile famiglia perugina dei Baglioni, era figlio di Giampaolo, signore di Perugia, e di Ippolita Conti. A nove anni, nel 1500, visse indirettamente il truce episodio delle "nozze rosse" tra Astorre I e Lavinia Colonna, quando i congiurati capeggiati dal legittimo erede Grifonetto Baglioni assassinarono i maschi della famiglia: suo padre Giampaolo riuscì a salvarsi.
Vedere Assedio di Firenze e Malatesta IV Baglioni
Mangona
Mangona, talvolta Mangone è una località situata nel comune di Barberino di Mugello, nella città metropolitana di Firenze. In passato era stata sede dell'omonima contea, che prendeva il nome dal Castello di Mangona, ora diroccato.
Vedere Assedio di Firenze e Mangona
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Assedio di Firenze e Medici
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Vedere Assedio di Firenze e Michelangelo Buonarroti
Monastero di San Benedetto al Mugnone
Il monastero di San Benedetto al Mugnone è un'architettura scomparsa di Firenze, situata un tempo tra gli attuali viale Pacinotti e viale dei Mille.
Vedere Assedio di Firenze e Monastero di San Benedetto al Mugnone
Monastero di San Clemente (Firenze)
Il monastero di San Clemente si trovava a Firenze in via San Gallo 118.
Vedere Assedio di Firenze e Monastero di San Clemente (Firenze)
Monastero di Sant'Antonio di Vienne
Il monastero di Sant'Antonio di Vienne era un'architettura religiosa di Firenze, situata in via Faenza.
Vedere Assedio di Firenze e Monastero di Sant'Antonio di Vienne
Monastero di Santa Marta
Il monastero di Santa Marta si trova in via Santa Marta nella zona a nord del centro storico di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Monastero di Santa Marta
Montaione
Montaione (Montaióne, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana. Fa parte del club dei Borghi più belli d'Italia.
Vedere Assedio di Firenze e Montaione
Monteripaldi
Monteripaldi è una località che si trova nell'area meridionale del comune di Firenze, nei pressi di Pian dei Giullari e Cascine del Riccio, sull'omonimo colle che si affaccia sulla valle dell'Ema.
Vedere Assedio di Firenze e Monteripaldi
Montici
Montici è un toponimo usato, soprattutto in passato, per indicare un colle a sud-est di Firenze, tra la valle dell'Ema e quella dell'Arno.
Vedere Assedio di Firenze e Montici
Mura di Firenze
Le mura di Firenze sono le antiche cerchie difensive della città. Create con la città stessa, si sono contati fino a sei tracciati diversi, l'ultimo dei quali risale alla metà del Cinquecento.
Vedere Assedio di Firenze e Mura di Firenze
Mura di Lastra a Signa
Le mura di Lastra a Signa si trovano nell'omonimo comune nella provincia di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Mura di Lastra a Signa
Musici del calcio storico fiorentino
I Musici del Calcio Storico Fiorentino, conosciuti anche come i Musici del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina, sono la banda musicale più antica di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Musici del calcio storico fiorentino
Nannoni (cognome)
Nannoni è un cognome di lingua italiana.
Vedere Assedio di Firenze e Nannoni (cognome)
Nasi (famiglia fiorentina)
I Nasi furono una famiglia patrizia di Firenze, dal XIV al XVI secolo.
Vedere Assedio di Firenze e Nasi (famiglia fiorentina)
Niccolò di Piero Capponi
Nacque da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini; discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della politica fiorentina del XV secolo.
Vedere Assedio di Firenze e Niccolò di Piero Capponi
Noli me tangere (Andrea del Sarto)
Il Noli me tangere è un dipinto a olio su tavola (176x155 cm) di Andrea del Sarto, databile al 1510 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Noli me tangere (Andrea del Sarto)
Orazione nell'orto (Perugino)
LOrazione nell'orto è un dipinto a olio su tavola (166x171 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1495 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Orazione nell'orto (Perugino)
Ospedale dei Santi Filippo e Jacopo
L'ospedale dei Santi Filippo e Jacopo era un edificio di Firenze, situato tra via Tripoli 23, 25, 27, 29, via delle Casine e il lungarno della Zecca Vecchia 26, 28, 30, e oggi occupato da un albergo.
Vedere Assedio di Firenze e Ospedale dei Santi Filippo e Jacopo
Ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini
L'ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini era un edificio di Firenze, situato prima in via San Gallo e poi probabilmente tra via delle Ruote e via Santa Reparata.
Vedere Assedio di Firenze e Ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini
Ospedale di San Jacopo a Sant'Eusebio
L'ospedale di San Jacopo a Sant'Eusebio era un edificio assistenziale di Firenze che fu attivo dal 1186 al 1788 in diversi sedi, fra cui, probabilmente, una nel Prato di Ognissanti sul sito dell'attuale palazzo Sonnino davanti alla scomparsa chiesa di Sant'Eusebio.
Vedere Assedio di Firenze e Ospedale di San Jacopo a Sant'Eusebio
Palazzetto Medici
Il palazzetto Medici è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Santo Spirito 58 rosso, che appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Vedere Assedio di Firenze e Palazzetto Medici
Palazzo dei Vescovi fiorentini
Il palazzo dei Vescovi fiorentini è stato un edificio di Firenze, collocato presso la collina di Montughi (fino al 1529). Si trovava di fronte alla villa Fabbricotti, sul lato opposto della via.
Vedere Assedio di Firenze e Palazzo dei Vescovi fiorentini
Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi è un edificio storico del centro di Firenze, situato in via Cavour 3. Già primo palazzo posseduto dai Medici a Firenze, dove abitarono personaggi come Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico, fu ceduto alla famiglia Riccardi nel 1659, che lo ingrandì e abitò per circa 150 anni.
Vedere Assedio di Firenze e Palazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Soderini
Palazzo Medici Soderini è un edificio storico del centro di Firenze, situato sul Lungarno Guicciardini 19-21. Alcune fonti riportano come in antico questo palazzo fosse collegato internamente al palazzetto Medici retrostante, con ingresso su via Santo Spirito.
Vedere Assedio di Firenze e Palazzo Medici Soderini
Palazzo Nasi
Palazzo Nasi, o Torrigiani Nasi, è un edificio storico del centro di Firenze, situato in Oltrarno, in piazza dei Mozzi 4. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale, ed è tutelato da vincolo architettonico dal 1914.
Vedere Assedio di Firenze e Palazzo Nasi
Palazzo Pandolfini
Palazzo Pandolfini è uno dei più bei palazzi del tardo rinascimento a Firenze e si trova in via San Gallo 74, con affaccio su via Salvestrina ed entrata del giardino su via Cavour 79.
Vedere Assedio di Firenze e Palazzo Pandolfini
Palazzo Pretorio (Empoli)
Palazzo Pretorio è l'antico palazzo del Podestà di Empoli, situato all'angolo sud-est di piazza Farinata degli Uberti, in prossimità della collegiata di Sant'Andrea.
Vedere Assedio di Firenze e Palazzo Pretorio (Empoli)
Pandolfini (famiglia)
I Pandolfini sono un'antica famiglia fiorentina, tuttora esistente.
Vedere Assedio di Firenze e Pandolfini (famiglia)
Pia Casa di Lavoro di Montedomini
La Pia casa di lavoro di Montedomini si trova a Firenze tra via dei Malcontenti, via delle Casine, via Pietro Thouar e il viale della Giovine Italia.
Vedere Assedio di Firenze e Pia Casa di Lavoro di Montedomini
Pian dei Giullari
Il Pian dei Giullari è una zona collinare di Firenze, che si sviluppa lungo l'omonima via, da via San Leonardo (e quindi dal colle di Arcetri) a via Santa Margherita a Montici.
Vedere Assedio di Firenze e Pian dei Giullari
Piazza dei Giudici
Piazza dei Giudici è una piazza di Firenze che si apre sul lungarno Diaz, a pochi passi dal piazzale degli Uffizi. Si accede alla piazza anche da via dei Saponai, via del Castello d'Altafronte, via de' Castellani e dal lungarno Anna Maria Luisa de' Medici.
Vedere Assedio di Firenze e Piazza dei Giudici
Piazza della Calza
Piazza della Calza è una piazza del centro storico di Firenze, quartiere Oltrarno, posta alle spalle della Porta Romana, nella parte interna alle mura di Firenze, e alla confluenza di via dei Serragli e via Romana.
Vedere Assedio di Firenze e Piazza della Calza
Piazza Piave
Piazza Piave si trova a Firenze lungo i viali di Circonvallazione, ed è l'estremità est del centro storico a nord dell'Arno.
Vedere Assedio di Firenze e Piazza Piave
Piazza Santa Croce
Piazza Santa Croce (o di Santa Croce) è una delle principali piazze del centro storico di Firenze, dominata dall'omonima basilica di Santa Croce.
Vedere Assedio di Firenze e Piazza Santa Croce
Piazzale Donatello
Il piazzale Donatello è una piazza di Firenze situata lungo i viali di Circonvallazione che corrono intorno al centro storico su quello che un tempo era il perimetro delle mura cittadine.
Vedere Assedio di Firenze e Piazzale Donatello
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Assedio di Firenze e Pier Luigi Farnese
Pier Maria III de' Rossi
Appartenente al casato dei Rossi di San Secondo, era figlio di Troilo I de' Rossi e Bianca Riario, figlia a sua volta di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, e sorellastra di Giovanni delle Bande Nere.
Vedere Assedio di Firenze e Pier Maria III de' Rossi
Pietà (Perugino)
La Pietà è un dipinto a olio su tavola (168x176 cm) di Pietro Perugino, databile al 1483-1493 circa e conservata nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Pietà (Perugino)
Pietro degli Angeli
Pietro degli Angeli nacque il 22 aprile 1517 a Barga (per questo latinizzò il suo nome in Petrus Angelius Bargaeus), da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli.
Vedere Assedio di Firenze e Pietro degli Angeli
Pieve Santo Stefano
Pieve Santo Stefano (La Piève in dialetto locale, e anticamente Suppetia) è un comune italiano di abitanti della Valtiberina, nella provincia di Arezzo.
Vedere Assedio di Firenze e Pieve Santo Stefano
Pignone (Firenze)
Il Pignone è uno dei rioni di Firenze, amministrativamente compreso nel quartiere 4.
Vedere Assedio di Firenze e Pignone (Firenze)
Pitti (famiglia)
I Pitti furono una famiglia patrizia fiorentina protagonista dei successi politici ed economici della Firenze repubblicana. Con Luca Pitti, nel XV secolo, raggiunsero il loro apogeo, culminato nella costruzione del grandioso palazzo Pitti.
Vedere Assedio di Firenze e Pitti (famiglia)
Pontormo
Allievo di Andrea del Sarto insieme a Rosso Fiorentino, fu egli stesso maestro di artisti quali il Bronzino e Giovanni Battista Naldini.
Vedere Assedio di Firenze e Pontormo
Porta alla Croce
La porta alla Croce è una delle porte monumentali superstiti delle mura duecentesche di Firenze. Si trova in piazza Beccaria, una delle isole di traffico create nell'Ottocento con i viali di Circonvallazione.
Vedere Assedio di Firenze e Porta alla Croce
Porta San Frediano
Porta San Frediano è una porta cittadina nelle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno, nella zona più a ovest che prende il nome dal borgo omonimo, a sua volta detto di San Frediano per la presenza dell'antica chiesa di San Frediano, non più esistente, che sorgeva all'angolo dell'attuale piazza del Carmine, il cui nome è poi però passato alla chiesa di San Frediano in Cestello.
Vedere Assedio di Firenze e Porta San Frediano
Porta San Gallo
La porta San Gallo è una porta cittadina nelle mura di Firenze e si trova in piazza della Libertà, dirimpetto all'arco di Trionfo.
Vedere Assedio di Firenze e Porta San Gallo
Porta San Giorgio (Firenze)
La porta San Giorgio fa parte delle mura di Firenze e si trova nel quartiere di Oltrarno tra via San Leonardo e la costa San Giorgio. Da qui, lungo la via di Belvedere, parte il più lungo tratto visibile di mura cittadine superstiti.
Vedere Assedio di Firenze e Porta San Giorgio (Firenze)
Repubblica di Firenze
Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica. La repubblica era governata da un consiglio noto come Signoria.
Vedere Assedio di Firenze e Repubblica di Firenze
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Assedio di Firenze e Rinascimento fiorentino
Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino
Il Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino è una scultura in marmo (175x80 cm) di Michelangelo Buonarroti, databile al 1531-1534 circa e facente parte della decorazione della Sagrestia Nuova in San Lorenzo a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino
Ritratto di un cavaliere di Malta
Il Ritratto di un cavaliere di Malta è un dipinto a olio su tela (80x64 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Ritratto di un cavaliere di Malta
Roberto Pucci (cardinale)
Fu tra i maggiori fautori dei Medici, anche se aveva sconsigliato a Clemente VII di iniziare l'assedio di Firenze del 1529. Dopo aver ricoperto alcune significative cariche civili a Firenze, per esempio fu nell'entourage del duca Alessandro de' Medici, che stese la nuova costituzione ducale che segnava la fine della Repubblica di Firenze, e dopo essersi sposato ed aver avuto 4 figli, con la vedovanza decise di prendere l'ordinazione per diventare uomo di chiesa e si trasferì a Roma.
Vedere Assedio di Firenze e Roberto Pucci (cardinale)
Rosso Fiorentino
Come il Pontormo, sua controparte pittorica per molti anni, fu allievo di Andrea del Sarto e fu, sotto molti punti di vista, un ribelle alle costrizioni classiciste ormai in crisi.
Vedere Assedio di Firenze e Rosso Fiorentino
Sacco di Prato
Viene indicato come sacco di Prato l'assalto alla città toscana da parte dell'esercito spagnolo guidato da Raimondo de Cardona avvenuto 29 agosto 1512.
Vedere Assedio di Firenze e Sacco di Prato
Sacra conversazione degli Ingesuati
La Sacra conversazione degli Ingesuati è un dipinto a tempera su tavola (190x200 cm) di Domenico Ghirlandaio, databile al 1484-1486 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Sacra conversazione degli Ingesuati
Sagrestia Nuova
La Sagrestia Nuova è un ambiente della basilica di San Lorenzo di Firenze, tra i capolavori di Michelangelo come architetto e come scultore.
Vedere Assedio di Firenze e Sagrestia Nuova
Sala di Clemente VII
La sala di Clemente VII è una delle sale più ricche dei Quartieri monumentali (del piano nobile) di Palazzo Vecchio a Firenze. Oggi ospita lo studio del sindaco di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Sala di Clemente VII
Santuario di Santa Maria dell'Impruneta
Il santuario di Santa Maria dell'Impruneta si trova all'Impruneta in provincia di Firenze. Si tratta forse del più importante santuario nel contado fiorentino, grazie alla veneratissima immagine della Madonna dell'Impruneta, a cui sono legati vari eventi prodigiosi e la protezione sulla città di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Santuario di Santa Maria dell'Impruneta
Soderini (famiglia)
I Soderini sono stati una nobiltà fiorentina famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Soderini (famiglia)
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Vedere Assedio di Firenze e Sovrani di Toscana
Stefano IV Colonna di Palestrina
Infeudato del Castello di Stroncone, fu Signore di Palestrina, con l'Algido, San Vittorino, Anticoli Corrado, Roviano, Corcolle, Castelnuovo di Porto e Gallicano nel Lazio.
Vedere Assedio di Firenze e Stefano IV Colonna di Palestrina
Storia del palazzo del Bargello
Il palazzo del Bargello di Firenze è uno degli edifici medievali più significativi di Firenze, già sede di varie istituzioni comunali e repubblicane (tra cui il magistrato del bargello che gli dà il nome) e, dal 1865, primo museo nazionale italiano.
Vedere Assedio di Firenze e Storia del palazzo del Bargello
Storia di Campi Bisenzio
La zona pianeggiante dove si estende il comune di Campi Bisenzio fu occupata fino dall'inizio del Quaternario da un grande lago, collegato al mare che allora arrivava nella zona di Empoli, da uno stretto emissario (l'attuale Gola della Golfolina, tra Lastra a Signa e Montelupo Fiorentino).
Vedere Assedio di Firenze e Storia di Campi Bisenzio
Storia di Firenze
La storia di Firenze riguarda le vicende storiche relative a Firenze, città dell'Italia centrale.
Vedere Assedio di Firenze e Storia di Firenze
Storia militare d'Italia
La storia militare d'Italia narra un vasto periodo di tempo, incominciato con Roma antica, attraverso il Medioevo, il Rinascimento, il Risorgimento e fino ai giorni d'oggi.
Vedere Assedio di Firenze e Storia militare d'Italia
Tornabuoni
I Tornabuoni furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Tornabuoni
Torre dei Frescobaldi
La Torre dei Frescobaldi è una costruzione medievale che si trova a Montelupo Fiorentino. Anticamente era chiamata Torre di San Quirico dal nome della chiesa intestata ai santi Quirico e Lucia situata nelle vicinanze.
Vedere Assedio di Firenze e Torre dei Frescobaldi
Torre del Gallo
La Torre del Gallo è un castello del XII secolo che si trova a Firenze in località Pian de' Giullari, sulle colline di Arcetri, in cima a un crinale che domina la città.
Vedere Assedio di Firenze e Torre del Gallo
Torre della Zecca
La torre della Zecca chiudeva le mura di Firenze verso l'Arno a est, e costituiva, di fatto, una delle "torri terminali" del perimetro murario cittadino.
Vedere Assedio di Firenze e Torre della Zecca
Valori
I Valori furono una famiglia storica di Firenze. Ebbero per capostipite un Valore di Orlando Rustichelli, da cui trassero il cognome.
Vedere Assedio di Firenze e Valori
Via di Camaldoli
Via di Camaldoli è una strada del centro storico di Firenze che collega piazza Torquato Tasso a Piazza de' Nerli, nella zona di San Frediano.
Vedere Assedio di Firenze e Via di Camaldoli
Via Mannelli
Via Mannelli è una strada di Firenze, che va dal cavalcavia dell'Affrico a piazza Vasari.
Vedere Assedio di Firenze e Via Mannelli
Via San Gallo
Via San Gallo a Firenze era il prolungamento dell'antico cardo romano verso nord. La strada corre, in continuazione con via de' Ginori, da via Guelfa fino alla piazza della Libertà.
Vedere Assedio di Firenze e Via San Gallo
Via Senese
Via Senese è una delle arterie più lunghe del comune di Firenze e ne attraversa alcuni sobborghi della periferia meridionale, come San Gaggio, fino al Galluzzo.
Vedere Assedio di Firenze e Via Senese
Viale della Giovine Italia
Viale della Giovine Italia è un viale di Firenze, facente parte dei viali di Circonvallazione, grandi viali a numerose corsie ispirati alle boulevard parigine, e costruiti da Giuseppe Poggi ai tempi in cui la città era capitale d'Italia.
Vedere Assedio di Firenze e Viale della Giovine Italia
Villa del Bandino
La Villa del Bandino, già il Canto al Paradiso o Villa Il Paradiso o Villa Bandini, poi Villa Niccolini, è una dimora storica fiorentina e si trova nel Quartiere 3 di Firenze, nella zona sud della città: Gavinana (Pian di Ripoli) in via del Paradiso 5 nei pressi di un piccolo borgo di origine feudale, il Bandino.
Vedere Assedio di Firenze e Villa del Bandino
Villa del Barone
La Villa del Barone si trova sopra la frazione di Bagnolo di Sopra, nel comune italiano di Montemurlo, in provincia di Prato.
Vedere Assedio di Firenze e Villa del Barone
Villa di Volsanminiato
Villa di Volsanminiato si trova a Firenze, in via Pian de' Giullari 18, davanti alla villa della Torre del Gallo. Il curioso nome deriva dal crocicchio dove si trova, che era la "svolta" per San Miniato al Monte della strada proveniente dall'Impruneta.
Vedere Assedio di Firenze e Villa di Volsanminiato
Villa Giovannelli
Villa Giovannelli si trova in piazza Unganelli 6 sul colle di Arcetri a Firenze. La villa non è di grandi dimensioni ed è organizzata attorno a un cortile.
Vedere Assedio di Firenze e Villa Giovannelli
Villa Il Gioiello
Villa Il Gioiello è una villa di Firenze in via del Pian dei Giullari 42, celebre per essere stata una delle residenze di Galileo Galilei, che vi visse dal 1631 fino alla morte, nel 1642.
Vedere Assedio di Firenze e Villa Il Gioiello
Villa Il Larione
Villa Il Larione o Villa Campani al Larione è una dimora storica fiorentina, situata in via Benedetto Fortini 40.
Vedere Assedio di Firenze e Villa Il Larione
Villa Il Merlo Bianco
Villa Il Merlo Bianco è una dimora storica italiana, oggi posseduta dalla congregazione delle Suore di San Giovanni Battista, in Via di Ripoli,82, nel quartiere 3 di Firenze.
Vedere Assedio di Firenze e Villa Il Merlo Bianco
Villa Le Corti (Firenze)
Villa Le Corti si trova a Firenze, all'incrocio tra via del Pian dei Giullari, via San Matteo in Arcetri e il viuzzo di Monteripaldi. La piazzetta antistante alla villa fino all'Ottocento aveva al centro un pozzo, come documentò lo Stradano nell'affresco dellAssedio di Firenze nella sala di Clemente VII a Palazzo Vecchio, e qui venivano montate anticamente anche le forche degli impiccati, a monito di chi arrivava in città dalla via dell'Impruneta.
Vedere Assedio di Firenze e Villa Le Corti (Firenze)
Villa medicea del Poggio Imperiale
La Villa Medicea del Poggio Imperiale si trova sul colle di Arcetri, sul sistema del Viale dei Colli a Firenze. Originariamente era una villa medicea chiamata di Poggio Baroncelli, anche se oggi è la villa medicea dall'aspetto meno rinascimentale, legata soprattutto al periodo barocco (per molte decorazioni interne) e neoclassico (per l'architettura e altri decori).
Vedere Assedio di Firenze e Villa medicea del Poggio Imperiale
Villa medicea di Castello
La villa medicea di Castello si trova nella zona collinare di Castello a Firenze, molto vicina all'altra celebre villa medicea de La Petraia, ed è famosa soprattutto per i magnifici giardini, secondi solo a quelli di Boboli.
Vedere Assedio di Firenze e Villa medicea di Castello
Villa Pazzi
Villa Pazzi si trova a Firenze in via del Pian dei Giullari 52. La villa, che confine con villa Le Corti, è di impianto cinquecentesco. Qui, durante l'assedio di Firenze del 1529-1530, Baccio Valori tenne il suo ufficio contabile.
Vedere Assedio di Firenze e Villa Pazzi
Villa Ravà
Villa Ravà, già Guicciardini, si trova in via del Pian dei Giullari 69 a Firenze. La villa, dal massiccio aspetto rinascimentale, era originariamente di proprietà della famiglia Quaratesi, poi venne acquistata dai Pagani e successivamente dai Bardi.
Vedere Assedio di Firenze e Villa Ravà
Zanobi Carnesecchi di Francesco
Esponente della famiglia dei Carnesecchi, in quanto figlio del mercante Francesco di Berto, Zanobi ebbe ruoli politici di primo piano nella Firenze primocinquecentesca.
Vedere Assedio di Firenze e Zanobi Carnesecchi di Francesco
Zweihänder
La zweihänder (pronuncia tedesca; ‘doppia impugnatura’, chiamato anche bidenhänder o bihänder), meglio noto come spadone, è un tipo di spada a due mani sviluppatasi nel corso del Rinascimento in Italia e nelle terre gravitanti intorno al Sacro Romano Impero Germanico (fondamentalmente Germania e Svizzera).
Vedere Assedio di Firenze e Zweihänder
, Chiesa di San Pier Gattolino, Chiesa di San Pier Scheraggio, Chiesa di San Pietro in Jerusalem, Chiesa di San Salvatore a Camaldoli, Chiesa di San Salvi, Chiesa di Santa Candida, Chiesa di Santa Lucia sul Prato, Chiesa di Santa Margherita a Montici, Chiesa di Santa Maria degli Angiolini, Chiesa di Santa Maria degli Ughi, Chiesa di Santa Maria del Santo Sepolcro, Chiesa di Santa Maria della Neve al Portico, Chiesa di Santa Maria della Pace (Firenze), Chiesa di Santo Stefano a Sommaia, Chiesa evangelica metodista (Firenze), Chiesetta al Tempio, Cittadella di Alessandria, Compagnia dei Diecimila Martiri, Compagnia di San Niccolò del Ceppo, Compianto della Croce al Tempio, Compianto sul Cristo morto (Fra Bartolomeo), Complesso di San Martino alla Scala, Complesso monumentale delle Murate, Convento di San Giusto alle mura, Costa San Giorgio, Crepuscolo (Michelangelo), Crocifissione (Perugino Uffizi), Davanzati, David-Apollo, Diecimila martiri (Pontormo), Disputa sulla Trinità, Ducato di Firenze, Ercole (Michelangelo), Ex-monastero di San Silvestro, Fabrizio Maramaldo, Ferrante I Gonzaga, Forte Belvedere, Fortezza da Basso, Francesco De Marchi, Francesco Ferrucci, Francesco Ferruccio (incrociatore), Francesco Salviati, Galleria di Casa Buonarroti, Gangalandi, Gavinana (Firenze), Gian Giacomo Medici, Giorno (Michelangelo), Giovanni Battista Della Palla, Giovanni Battista Niccolini, Giovanni Gualberto, Giovanni Maria Cecchi, Giovanni Mazzuoli (poeta), Giraldi (famiglia), Giuliano Ughi della Cavallina, Granducato di Toscana, Gregorio Stendardi, Grezzano (Borgo San Lorenzo), Guasconi, Il Canto degli Italiani, Ippolito de' Medici, Isabella Rossi Gabardi Brocchi, Jacopo Salviati, Lastra a Signa, Leda e il cigno (Michelangelo), Lorenzo Pucci (cardinale), Lungarno Diaz, Madonna col Bambino, sant'Anna e quattro santi, Malatesta IV Baglioni, Mangona, Medici, Michelangelo Buonarroti, Monastero di San Benedetto al Mugnone, Monastero di San Clemente (Firenze), Monastero di Sant'Antonio di Vienne, Monastero di Santa Marta, Montaione, Monteripaldi, Montici, Mura di Firenze, Mura di Lastra a Signa, Musici del calcio storico fiorentino, Nannoni (cognome), Nasi (famiglia fiorentina), Niccolò di Piero Capponi, Noli me tangere (Andrea del Sarto), Orazione nell'orto (Perugino), Ospedale dei Santi Filippo e Jacopo, Ospedale di San Giovanni Decollato dei Norcini, Ospedale di San Jacopo a Sant'Eusebio, Palazzetto Medici, Palazzo dei Vescovi fiorentini, Palazzo Medici Riccardi, Palazzo Medici Soderini, Palazzo Nasi, Palazzo Pandolfini, Palazzo Pretorio (Empoli), Pandolfini (famiglia), Pia Casa di Lavoro di Montedomini, Pian dei Giullari, Piazza dei Giudici, Piazza della Calza, Piazza Piave, Piazza Santa Croce, Piazzale Donatello, Pier Luigi Farnese, Pier Maria III de' Rossi, Pietà (Perugino), Pietro degli Angeli, Pieve Santo Stefano, Pignone (Firenze), Pitti (famiglia), Pontormo, Porta alla Croce, Porta San Frediano, Porta San Gallo, Porta San Giorgio (Firenze), Repubblica di Firenze, Rinascimento fiorentino, Ritratto di Lorenzo de' Medici duca di Urbino, Ritratto di un cavaliere di Malta, Roberto Pucci (cardinale), Rosso Fiorentino, Sacco di Prato, Sacra conversazione degli Ingesuati, Sagrestia Nuova, Sala di Clemente VII, Santuario di Santa Maria dell'Impruneta, Soderini (famiglia), Sovrani di Toscana, Stefano IV Colonna di Palestrina, Storia del palazzo del Bargello, Storia di Campi Bisenzio, Storia di Firenze, Storia militare d'Italia, Tornabuoni, Torre dei Frescobaldi, Torre del Gallo, Torre della Zecca, Valori, Via di Camaldoli, Via Mannelli, Via San Gallo, Via Senese, Viale della Giovine Italia, Villa del Bandino, Villa del Barone, Villa di Volsanminiato, Villa Giovannelli, Villa Il Gioiello, Villa Il Larione, Villa Il Merlo Bianco, Villa Le Corti (Firenze), Villa medicea del Poggio Imperiale, Villa medicea di Castello, Villa Pazzi, Villa Ravà, Zanobi Carnesecchi di Francesco, Zweihänder.