Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Assedio di Iotapata

Indice Assedio di Iotapata

L'assedio di Iotapata costituì il più importante evento di questa fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

15 relazioni: Armi d'assedio (storia romana), Armi termiche antiche, Assedio (storia romana), Assedio di Gamala, Assedio di Iafa, Battaglia del monte Garizim, Battaglie romane, Flavio Giuseppe, Giovanni di Giscala, Prima guerra giudaica, Storia di Israele, Tattiche della fanteria romana, Tito (imperatore romano), Vespasiano, 67.

Armi d'assedio (storia romana)

Le armi da assedio d'epoca romana (in latino apparata oppugnandarum urbium) rappresentarono una componente fondamentale nell'organizzazione dell'esercito romano.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Armi d'assedio (storia romana) · Mostra di più »

Armi termiche antiche

Le armi termiche antiche sono tutti quegli strumenti o sostanze utilizzate in guerra durante l'antichità e il medioevo (circa VIII secolo a.C.-XVI secolo d.C.) che usavano il calore o il fuoco per distruggere o danneggiare il personale nemico, le sue fortificazioni e i suoi territori.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Armi termiche antiche · Mostra di più »

Assedio (storia romana)

L'assedio nell'antica Roma fu una delle tecniche utilizzate dall'esercito romano per ottenere la vittoria finale, sebbene le battaglie campali fossero ritenute l'unica vera forma di guerra.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Assedio (storia romana) · Mostra di più »

Assedio di Gamala

L'assedio di Gamala costituì l'ultimo episodio del primo anno di guerra (67 d.C.) delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Assedio di Gamala · Mostra di più »

Assedio di Iafa

L'assedio di Iafa costituì una fase diversiva al ben più importante assedio di Iotapata, evento che corrispondeva alla fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Assedio di Iafa · Mostra di più »

Battaglia del monte Garizim

La battaglia del monte Garizim rappresentò una fase diversiva al ben più importante assedio di Iotapata, evento che corrispondeva alla fase iniziale delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Battaglia del monte Garizim · Mostra di più »

Battaglie romane

Quella che segue è la lista delle battaglie romane, in ordine cronologico.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Battaglie romane · Mostra di più »

Flavio Giuseppe

Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse quasi tutte le sue opere in greco.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Flavio Giuseppe · Mostra di più »

Giovanni di Giscala

Giovanni di Giscala (ebraico: יוחנן מגוש חלב, Yohanan mi-Gush Halav; floruit 66-70) fu un capo militare ebraico vicino al movimento zelota durante la prima guerra giudaica.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Giovanni di Giscala · Mostra di più »

Prima guerra giudaica

La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli; durò dal 66 al 70 (anche se continuò con strascichi fino al 73) ed ebbe come conseguenza la distruzione del tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Prima guerra giudaica · Mostra di più »

Storia di Israele

Le prime tracce di insediamenti risalgono al Paleolitico medio (Uomo di Neanderthal), sede anche delle più antiche civiltà agricole e urbane che si conoscano (Neolitico, 8000-6000 a.C.). L'arrivo dei popoli semiti comincia nel III millennio a.C. Gli Ebrei, sovrappostisi ai Cananei, giunsero alla metà del II millennio a.C., in un periodo caratterizzato da un regime di accentuata aridità, che spingeva molte popolazioni a cercare nuovi territori per vivere.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Storia di Israele · Mostra di più »

Tattiche della fanteria romana

Per tattiche della fanteria romana si intendono non solo un'analisi storica della sua evoluzione, ma anche quali manovre la fanteria mise in atto, dall'inizio della sua fase regia, poi repubblicana ed imperiale, fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Tattiche della fanteria romana · Mostra di più »

Tito (imperatore romano)

Prima di salire al trono, Tito fu un abile e stimato generale che si distinse per la repressione della ribellione in Giudea del 70, durante la quale venne distrutto il secondo tempio di Gerusalemme.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Tito (imperatore romano) · Mostra di più »

Vespasiano

Fondatore della dinastia flavia, fu il quarto a salire al trono nel 69 (l'anno dei quattro imperatori), ponendo fine a un periodo d'instabilità seguito alla morte di Nerone e definito da Tacito, "lungo anno".

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e Vespasiano · Mostra di più »

67

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Assedio di Iotapata e 67 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »