Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Associazione Calcio Dilettanti Treviso

Indice Associazione Calcio Dilettanti Treviso

L'Associazione Calcio Dilettanti Treviso, noto semplicemente come Treviso, è una società calcistica italiana di Treviso, erede dello storico Foot-Ball Club Treviso, fondato nel 1909.

420 relazioni: Abel Balbo, ACF Fiorentina 2006-2007, Adriano Zancopè, Agenore Maurizi, Akeem Omolade, Alberto Cavasin, Alberto Frison, Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione, Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione, Albo d'oro del campionato di Serie C, Albo d'oro del campionato di Serie D, Aldo Ammazzalorso, Aldo Secco, Alessandro Gazzi, Alessandro Lambrughi, Alessandro Moro, Alessandro Pedroni, Alessio Cerci, Alessio Sestu, Alex Calderoni, Alex Cordaz, Alex Visentin, Alexander Søderlund, Alfonso Camorani, Alfredo Notti, Alfredo Schiavo, Alma Juventus Fano 1906, Andrea Capone, Andrea Caverzan, Andrea Cecotti, Andrea Dossena, Andrea Gracis, Andrea Pierobon, Andrea Poli, Andrea Russotto, Andrea Seno, Andrea Valdinoci, Andrij Ševčenko, Angelo Aimo, Antonino D'Agostino, Antonio Rondon, Arturo Lupoli, Arturo Silvestri, Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954, Associazione Calcio Legnano 1950-1951, Associazione Calcio Mantova 1931-1932, Associazione Calcio Mestre, Associazione Calcio Padova 1953-1954, Associazione Calcio Padova 1974-1975, ..., Associazione Calcio Pavia 1956-1957, Associazione Calcio Pavia 2012-2013, Associazione Calcio Prato, Associazione Calcio Rimini 1912 2011-2012, Associazione Calcio Siena 1996-1997, Associazione Calcio Treviso 1980-1981, Associazione Calcio Treviso 1982-1983, Associazione Calcio Treviso 1983-1984, Associazione Calcio Treviso 1984-1985, Associazione Calcio Verona 1953-1954, Associazione Calcio Vigevano 1956-1957, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Associazione Sportiva Biellese 1956-1957, Associazione Sportiva Cittadella 1999-2000, Associazione Sportiva Cittadella 2004-2005, Associazione Sportiva Fanfulla 1953-1954, Aurora Pro Patria 1919, Azdren Llullaku, Brescia Calcio 2000-2001, Bruno Lança de Andrade, Bruno Leonardo Vicente, Bruno Ruzza, Cagliari Calcio 2007-2008, Calcio Padova 1985-1986, Calcio Padova 1998-1999, Calciopoli, Carlo Avedano, Carlo Osellame, Carlo Osti, Carlos Adrián Valdez, Caso Gaggiotti, César Vinicio Cervo de Luca, Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002), Charles Adcock, Christian Lantignotti, Christian Maggio, Circolo Sportivo Ponziana 1912, Claudio Foscarini, Claudio Ottoni, Club Calcio Catania 1953-1954, Como Calcio 1990-1991, Compromesso Colombo, Coppa Italia 2003-2004, Coppa Italia Dilettanti, Coppa Italia Dilettanti 1992-1993, Coppa Italia Dilettanti 2009-2010, Coppa Italia Serie C 2001-2002, Coppa Italia Serie C 2002-2003, Corrado Orrico, Cristiano Cervato, Damiano Longhi, Daniele Pasa, Daniele Quadrini, Dario Baccin, Dario Donà, Dario Venitucci, Davide Belotti, Davide Tedoldi, Denis Godeas, Derby calcistici in Italia, Derby calcistici in Veneto, Diego Bonavina, Diego Bortoluzzi, Diego Zanin, Dino Fava Passaro, Dionisio Weisz, Domenico Di Carlo, Eccellenza Veneto, Eccellenza Veneto 2009-2010, Eccellenza Veneto 2014-2015, Eccellenza Veneto 2016-2017, Edoardo Reja, Empoli Football Club 1980-1981, Enrico Colombari, Eros Schiavon, Ettore Setten, Fabio Di Venanzio, Fabio Gallo, Fabio Viviani, Faustino Goffi, Federico Crovari, Federico Marchetti, Federico Piovaccari, Filippo Masolini, Flavio Fiorio, Football Club Dilettantistico Dolo 1909, Football Club Pro Vercelli 1892, Francesco De Francesco, Francesco Flachi, Francesco Grandolfo, Francesco Guidolin, Francesco Parravicini, Franco Bergamaschi, Franco Sellitto, Gabriele Aldegani, Gallini World Cup, Gennaro Delvecchio, Gennaro Ruotolo, Giancarlo D'Astoli, Giancarlo Gentilini, Gianfranco Bellotto, Gianfranco Circati, Gianmarco Zigoni, Gianni De Biasi, Gianni Rossi, Gino De Biasi (1907-1954), Gino Visentin, Gionata Mingozzi, Giovanni Bosi, Giovanni Caberlotto, Giovanni Fietta, Giovanni Marchese (calciatore), Giovanni Mialich, Giuseppe Girani, Giuseppe Materazzi, Giuseppe Moro, Giuseppe Pillon, Giuseppe Scurto, Giuseppe Torromino, Giuseppe Viani, Gruppo Sportivo BPD Colleferro 1955-1956, Gustavo Scagliarini, Ivano Trotta, Jean François Gillet, Jehad Muntasser, Lega Pro Prima Divisione, Lega Pro Prima Divisione 2012-2013, Lega Pro Seconda Divisione, Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014, Ljubiša Dunđerski, Lorenzo Minotti, Loris Pradella, Lotto Sport Italia, Luca Gotti, Luca Marcato, Luca Mezzano, Luca Mondini, Luca Strizzolo, Luca Tedeschi, Luca Toni, Lucio Fasolato, Luigi Anaclerio, Luigi Beghetto, Luigi Gorlani, Luigi Panarelli, Luis Fernando Centi, Mame Thiam, Manlio Zanini, Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica, Mantova Football Club 2010-2011, Manuel Pasqual, Marcello Agnoletto, Marcello Cottafava, Marco Ballotta, Marco Borriello, Marco Carparelli, Marco Fortin, Marco Vendrame, Marco Zaninelli, Mariano Stendardo, Mario Barluzzi, Mario David, Mark Tullio Strukelj, Martin Petráš, Massimiliano Fanesi, Massimiliano Scaglia, Massimiliano Varricchio, Massimo Barbuti, Massimo Coda, Massimo Ganci, Massimo Giacomini, Massimo Gobbi, Massimo Susic, Matteo Centurioni, Matteo Sereni, Maurizio Busato, Maurizio Rossi (calciatore 1970), Maurizio Simonato, Maurizio Viscidi, Mauro Mayer, Mauro Sandreani, Michelangelo Albertazzi, Narciso Soldan, Nazzareno Tarantino, Nello Cusin, Nereo Manzardo, Nereo Rocco, Nicola Marangon, Nicola Pavarini, Nicola Zanini, Nicolás Amodio, Nicolás Córdova, Oreste Cinquini, Oscar Massei, Otello Badiali, Paolo Bianco, Paolo Dellafiore, Pasquale Foggia, Paulo Vitor Barreto, Piacenza Calcio 1919, Piá, Piero Trapanelli, Pietro Grosso, Pietro Spinato, Pietro Zammuto, Prima Divisione 1926-1927, Prima Divisione 1929-1930, Prima Divisione 1936-1937, Prima Divisione 1937-1938, Prima Divisione 1938-1939, Prima Divisione 1939-1940, Prima Divisione 1945-1946, Prima Divisione 1947-1948, Prima Divisione 1948-1949, Prima Divisione Veneto 1940-1941, Prima Divisione Veneto 1941-1942, Prima Divisione Veneto 1942-1943, Progetto Pozzo, Promozione 1914-1915, Promozione Veneto 2017-2018, Provincia di Treviso, Raúl Alberto González, Raffaele De Martino, Raoul Bortoletto, Red Canzian, Reggina Calcio 2005-2006, Reggina Calcio 2008-2009, Reginaldo Ferreira da Silva, Riccardo Bocalon, Riccardo Gissi, Riccardo Montolivo, Rigorista, Rimini Calcio Football Club 2007-2008, Rimini Calcio Football Club 2008-2009, Robert Acquafresca, Roberto Cortellini, Roberto D'Aversa, Roberto Filippi, Roberto Magnani, Roberto Musso, Roberto Rambaudi, Romano Mattè, Ruggero Salar, Salvador Agra, Salvatore Di Somma, Salvatore Foti, Samir Handanovič, Samuele Dalla Bona, Samuele Longo, Samuele Olivi, Seconda Divisione 1921-1922, Seconda Divisione 1933-1934, Seconda Divisione 1934-1935, Seconda Divisione 1935-1936, Segafredo Zanetti, Selezione di calcio della Padania, Serie B 1946-1947, Serie B 1947-1948, Serie B 1950-1951, Serie B 1951-1952, Serie B 1952-1953, Serie B 1953-1954, Serie B 1954-1955, Serie B 1997-1998, Serie B 1998-1999, Serie B 1999-2000, Serie B 2000-2001, Serie B 2003-2004, Serie B 2004-2005, Serie B 2009-2010, Serie B-C Alta Italia 1945-1946, Serie C 1935-1936, Serie C 1936-1937, Serie C 1937-1938, Serie C 1938-1939, Serie C 1939-1940, Serie C 1940-1941, Serie C 1941-1942, Serie C 1942-1943, Serie C 1949-1950, Serie C 1961-1962, Serie C 1962-1963, Serie C 1963-1964, Serie C 1964-1965, Serie C 1965-1966, Serie C 1966-1967, Serie C 1967-1968, Serie C 1968-1969, Serie C 1969-1970, Serie C 1970-1971, Serie C 1971-1972, Serie C 1975-1976, Serie C 1976-1977, Serie C 1977-1978, Serie C1 1978-1979, Serie C1 1979-1980, Serie C1 1980-1981, Serie C1 1981-1982, Serie C1 1982-1983, Serie C1 1983-1984, Serie C1 1984-1985, Serie C1 1996-1997, Serie C1 2001-2002, Serie C1 2002-2003, Serie C2 1985-1986, Serie C2 1986-1987, Serie C2 1987-1988, Serie C2 1988-1989, Serie C2 1989-1990, Serie C2 1990-1991, Serie C2 1995-1996, Silvano Colusso, Silvano Moro, Simone Missiroli, Società Sportiva Lazio 2005-2006, Spezia Calcio, Sport in Veneto, Squadre partecipanti al campionato di Serie D, Stadio comunale di Monigo, Stadio Euganeo, Stadio Omobono Tenni, Stefano Dall'Acqua, Stefano Lorenzi, Stefano Mauri (calciatore), Storia del Football Club Pro Vercelli 1892, Storia del Parma Calcio 1913, Storia del Torino Football Club, Storia del Vicenza Calcio, Storia dell'Associazione Calcio ChievoVerona, Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, Storia dell'Unione Sportiva Lecce, Supercoppa di Lega di Serie C 2003, Ternana Calcio 2000-2001, Terza Divisione 1924-1925, Terza Divisione 1931-1932, Terza Divisione 1932-1933, Terza Divisione Veneto 1930-1931, Tifo calcistico e politica, Tifoseria del Vicenza Calcio, Tiri di rigore, Tommaso Rocchi, Tommaso Vailatti, Torino Calcio 2003-2004, Torino Football Club 2008-2009, Treviso, Treviso (disambigua), Treviso Foot-Ball Club 1932-1933, Treviso Foot-Ball Club 1993 1997-1998, Umberto Visentin, Unione Calcio AlbinoLeffe, Unione Calcio AlbinoLeffe 2003-2004, Unione Calcio Sampdoria 2005-2006, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013, Unione Sportiva Alessandria Calcio 1978-1979, Unione Sportiva Cagliari 1953-1954, Unione Sportiva Cremonese 1956-1957, Unione Sportiva Grosseto Football Club 2007-2008, Unione Sportiva Grosseto Football Club 2008-2009, Unione Sportiva Lecce 2006-2007, Unione Sportiva Pistoiese 1921, Unione Sportiva Triestina Calcio 2008-2009, Unione Sportiva Triestina Calcio 2009-2010, Valentino Degani, Vedin Musić, Vicenza Calcio 2008-2009, Vlada Avramov, Vlado Šmit, Walter Bressan, William Pianu, William Viali. Espandi índice (370 più) »

Abel Balbo

Balbo ha compiuto i primi passi da professionista in vari club argentini come il Newell's Old Boys (1987-1988) e il River Plate (1988-1989), per poi giocare principalmente in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Abel Balbo · Mostra di più »

ACF Fiorentina 2006-2007

Dettagli sulla stagione 2006-2007 della ACF Fiorentina.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e ACF Fiorentina 2006-2007 · Mostra di più »

Adriano Zancopè

Entra nel calcio professionistico nel 1988, dove messosi in luce nella primavera, viene aggregato alla prima squadra del Padova, di cui rimarrà secondo portiere per tre stagioni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Adriano Zancopè · Mostra di più »

Agenore Maurizi

Giocatore di calcio a 11 e di calcio a 5, in questa disciplina veniva utilizzato nel ruolo di giocatore di movimento e come massimo riconoscimento in carriera ha nel curriculum la partecipazione con la Nazionale di calcio a 5 dell'Italia al FIFA Futsal World Championship 1992 ad Hong Kong, dove gli azzurri sono stati eliminati al primo turno della manifestazione per mano di Iran e Paesi Bassi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Agenore Maurizi · Mostra di più »

Akeem Omolade

Nell'ottobre 2012 le agenzie di stampa diffondono la notizia di un arresto di Omolade, a Palermo, dopo una rissa che ha coinvolto circa 200 persone durante una cena nuziale nigeriana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Akeem Omolade · Mostra di più »

Alberto Cavasin

Nel 2000 viene premiato come migliore allenatore di Serie A con la Panchina d'Oro gazzetta.it.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alberto Cavasin · Mostra di più »

Alberto Frison

Cresciuto nel settore giovanile del Treviso nel luglio 2007, a 19 anni, si trasferisce in prestito al in Serie C1; con i pugliesi gioca 23 partite di Campionato e 3 di Coppa Italia Serie C. La stagione seguente viene acquistato dal Vicenza in Serie B per fare da vice a Marco Fortin; il 20 settembre 2008 esordisce in B subentrando, al 44esimo minuto della sfida Vicenza- 1-2, a Valerio Foglio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alberto Frison · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione

Questa pagina raccoglie l'elenco delle squadre vincitrici della Lega Pro Prima Divisione (Serie C1 fino al 2007-2008) e delle altre promosse in Serie B dal 1978-79 al 2013-14, stagioni di introduzione e di soppressione della categoria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Albo d'oro del campionato di Lega Pro Prima Divisione · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione

Questa pagina raccoglie l'elenco delle squadre vincitrici della Lega Pro Seconda Divisione (Serie C2 fino al 2007-2008) e delle altre promosse in Lega Pro Prima Divisione (Serie C1 fino al 2007-2008) dal 1978-79 al 2013-14, stagioni di introduzione e di soppressione della categoria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Albo d'oro del campionato di Lega Pro Seconda Divisione · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato di Serie C

Questa pagina raccoglie l'elenco delle squadre vincitrici della Serie C (precedentemente Seconda Divisione fino al 1928-1929, Prima Divisione fino al 1934-1935 e Lega Pro dal 2014-2015 al 2016-2017) e delle altre promosse in Serie B. Il conteggio comprende tutte le stagioni a partire dalla nascita della terza serie nazionale, nel 1926-1927, sino allo sdoppiamento della categoria, avvenuto a conclusione della stagione 1977-1978, per poi riprendere dalla riunificazione avvenuta in occasione della stagione 2014-2015.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Albo d'oro del campionato di Serie C · Mostra di più »

Albo d'oro del campionato di Serie D

Il campionato interregionale di calcio in Italia nacque nel 1948 dalla riforma delle leghe interregionali della FIGC.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Albo d'oro del campionato di Serie D · Mostra di più »

Aldo Ammazzalorso

È nipote di Luis Monti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Aldo Ammazzalorso · Mostra di più »

Aldo Secco

Dal 1957 al 1962 gioca 41 partite con la maglia del Padova, tutte in Serie A. Nel 1966-1967 colleziona 10 presenze con il Treviso.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Aldo Secco · Mostra di più »

Alessandro Gazzi

Centrocampista centrale di notevole fisicità, grande grinta e di un buon piede sinistro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alessandro Gazzi · Mostra di più »

Alessandro Lambrughi

Ha un fratello maggiore di nome Marcello, che come lui è cresciuto nelle giovanili del ed ha esordito nei professionisti con la Pro Sesto, fino a raggiungere la Serie B con la maglia del Treviso.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alessandro Lambrughi · Mostra di più »

Alessandro Moro

Cresciuto nell'Udinese, ha esordito in Serie C1 con il Foggia, dove ha militato per tre stagioni, salvo una breve parentesi all'Isernia in C2 tra gennaio e giugno 2004.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alessandro Moro · Mostra di più »

Alessandro Pedroni

Cresce calcisticamente nel Cremonese dove percorre la trafila giovanile fino a quando viene mandato in prestito per due stagioni consecutive, prima nel 1990 in Serie C2 al Treviso e poi nel 1991 ancora in Serie C2 con la Vastese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alessandro Pedroni · Mostra di più »

Alessio Cerci

Nato a Velletri, è originario di Valmontone.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alessio Cerci · Mostra di più »

Alessio Sestu

È di origini sarde: il padre è infatti nato a Muravera (CA), mentre la madre è nata a Nughedu Santa Vittoria (OR).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alessio Sestu · Mostra di più »

Alex Calderoni

In carriera ha collezionato 63 presenze in Serie A e 181 in Serie B.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alex Calderoni · Mostra di più »

Alex Cordaz

Ha dato i primi calci al pallone nel San Martino di Colle Umberto, prima di passare al all'età di 11 anni dove rimarrà per quattro stagioni prima di trasferirsi alla.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alex Cordaz · Mostra di più »

Alex Visentin

Visentin ha esordito nella Serie C2 1986-1987 con la maglia del Montebelluna, con cui ha disputato le successive due stagioni in Interregionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alex Visentin · Mostra di più »

Alexander Søderlund

Søderlund ha iniziato la sua carriera con la maglia dello Haugesund, per trasferirsi poi al Vard Haugesund.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alexander Søderlund · Mostra di più »

Alfonso Camorani

Ha vestito le maglie di, Campobasso,,, Salernitana, Lecce, e (coi bianconeri toscani debutta in Serie A).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alfonso Camorani · Mostra di più »

Alfredo Notti

Alessandrino di nascita, Notti fu calciatore ed in seguito allenatore.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alfredo Notti · Mostra di più »

Alfredo Schiavo

Cresiuto nel settore giovanile del Padova, con il quale vince il campionato ragazzi nel 1941-1942, debutta in prima squadra a 18 anni contro il nella stagione 1945-1946.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alfredo Schiavo · Mostra di più »

Alma Juventus Fano 1906

L'Alma Juventus Fano 1906, nota più semplicemente come Alma Juventus o Fano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Fano (PU), fondata nel 1906.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Alma Juventus Fano 1906 · Mostra di più »

Andrea Capone

Cresciuto nelle giovanili del Cagliari, debutta in prima squadra nel campionato 2000-2001, disputando 12 incontri e segnando un gol.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Capone · Mostra di più »

Andrea Caverzan

La sua specialità principale erano i calci di punizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Caverzan · Mostra di più »

Andrea Cecotti

Era un centrocampista mancino, all'occorrenza anche esterno difensivo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Cecotti · Mostra di più »

Andrea Dossena

È sposato con Debora Rossetti dall'8 giugno 2008 e ha un figlio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Dossena · Mostra di più »

Andrea Gracis

Quando era bambino aveva iniziato a giocare a calcio con i pulcini del Treviso, ma i familiari preferirono indirizzarlo alla pallacanestro perché pensavano che l'ambiente calcistico fosse poco educativo per Andrea.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Gracis · Mostra di più »

Andrea Pierobon

In carriera ha totalizzato complessivamente 111 presenze in Serie B, senza mai disputare gare in Serie A.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Pierobon · Mostra di più »

Andrea Poli

Centrocampista centrale utilizzato prevalentemente come mezz'ala e schierato occasionalmente nella posizione di terzino, è abile sia in fase di interdizione sia di impostazione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Poli · Mostra di più »

Andrea Russotto

Nel 2007 il suo è uno dei due nomi italiani (insieme a quello di Lorenzo De Silvestri) a comparire nella lista dei 50 giovani più promettenti al mondo stilata dal mensile inglese World Soccer.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Russotto · Mostra di più »

Andrea Seno

Dopo una prima parte della carriera disputata quasi totalmente in Serie C (con l'eccezione di tre sole presenze in Serie B col nella stagione 1984-1985 conclusa per i veneti con la retrocessione a tavolino per il cosiddetto Caso Padova), nell'estate 1992 il lo preleva dal per comporre una squadra formata essenzialmente da giocatori provenienti dalle serie minori.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Seno · Mostra di più »

Andrea Valdinoci

Si distingue in serie C con le maglie di, e Treviso, meritandosi le attenzioni del Milan, che lo acquista per la stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrea Valdinoci · Mostra di più »

Andrij Ševčenko

Soprannominato Sheva, per anni è stato uno degli attaccanti più forti e più completi a livello internazionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Andrij Ševčenko · Mostra di più »

Angelo Aimo

Debutta in Serie B con il Perugia nel 1982 e, dopo due stagioni come riserva, scende di categoria in Serie C2 con le maglie di Fano, Ospitaletto e. Nel 1988 gioca in Serie C1 con il Modena e l'anno seguente con il, e nel 1990 torna tra i cadetti disputando due stagioni da titolare con il Cosenza per un totale di 60 presenze e 6 gol.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Angelo Aimo · Mostra di più »

Antonino D'Agostino

Inizia la sua carriera al Lascaris, squadra di Torino, la sua città natale, per poi passare alla Pro Vercelli nel 1998, per rimanerci sino al 2002.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Antonino D'Agostino · Mostra di più »

Antonio Rondon

Nato in provincia di Vicenza, cresce nelle giovanili della squadra del suo paese, il Malo, fino ad approdare nel 1975 in Serie C al Bolzano con cui gioca un paio di stagioni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Antonio Rondon · Mostra di più »

Arturo Lupoli

Il 31 maggio 2015 diventa cittadino onorario di Frosinone insieme al resto della squadra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Arturo Lupoli · Mostra di più »

Arturo Silvestri

Soprannominato Sandokan, da calciatore militò per cinque stagioni nel, con cui vinse due scudetti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Arturo Silvestri · Mostra di più »

Associazione Calcio Dilettantistica Legnano

L'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano, meglio nota come Legnano, è una società calcistica italiana con sede nella città di Legnano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Dilettantistica Legnano · Mostra di più »

Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Lanerossi Vicenza 1953-1954 · Mostra di più »

Associazione Calcio Legnano 1950-1951

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Legnano nelle competizioni ufficiali della stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Legnano 1950-1951 · Mostra di più »

Associazione Calcio Mantova 1931-1932

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Mantova nelle competizioni ufficiali della stagione 1931-1932.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Mantova 1931-1932 · Mostra di più »

Associazione Calcio Mestre

L'Associazione Calcio Mestre S.r.l. (meglio nota come AC Mestre o semplicemente Mestre), è una società calcistica italiana con sede nel comune di Venezia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Mestre · Mostra di più »

Associazione Calcio Padova 1953-1954

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Padova 1953-1954 · Mostra di più »

Associazione Calcio Padova 1974-1975

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Padova 1974-1975 · Mostra di più »

Associazione Calcio Pavia 1956-1957

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pavia nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Pavia 1956-1957 · Mostra di più »

Associazione Calcio Pavia 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Pavia nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Pavia 2012-2013 · Mostra di più »

Associazione Calcio Prato

L'Associazione Calcio Prato S.p.A. (meglio nota semplicemente come Prato), è una società calcistica italiana con sede nella città di Prato.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Prato · Mostra di più »

Associazione Calcio Rimini 1912 2011-2012

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Rimini 1912 nelle competizioni ufficiali della stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Rimini 1912 2011-2012 · Mostra di più »

Associazione Calcio Siena 1996-1997

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Siena nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Siena 1996-1997 · Mostra di più »

Associazione Calcio Treviso 1980-1981

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Treviso nelle competizioni ufficiali della stagione 1980-1981.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Treviso 1980-1981 · Mostra di più »

Associazione Calcio Treviso 1982-1983

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Treviso nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Treviso 1982-1983 · Mostra di più »

Associazione Calcio Treviso 1983-1984

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Treviso nelle competizioni ufficiali della stagione 1983-1984.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Treviso 1983-1984 · Mostra di più »

Associazione Calcio Treviso 1984-1985

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Treviso nelle competizioni ufficiali della stagione 1984-1985.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Treviso 1984-1985 · Mostra di più »

Associazione Calcio Verona 1953-1954

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Verona nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Verona 1953-1954 · Mostra di più »

Associazione Calcio Vigevano 1956-1957

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Vigevano nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcio Vigevano 1956-1957 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Perugia Calcio

L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Calcistica Perugia Calcio · Mostra di più »

Associazione Sportiva Biellese 1956-1957

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Biellese nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Sportiva Biellese 1956-1957 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Cittadella 1999-2000

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Sportiva Cittadella 1999-2000 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Cittadella 2004-2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Sportiva Cittadella 2004-2005 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Fanfulla 1953-1954

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Fanfulla nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Associazione Sportiva Fanfulla 1953-1954 · Mostra di più »

Aurora Pro Patria 1919

L'Aurora Pro Patria 1919 (Pro Patria et Libertate fino al 1995 e poi Pro Patria Gallaratese G.B. fino al 2009), meglio conosciuta come Pro Patria, è una società calcistica italiana con sede nella città di Busto Arsizio (VA).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Aurora Pro Patria 1919 · Mostra di più »

Azdren Llullaku

Nato a Istok in Kosovo, giunge in Italia da profugo di guerra a 12 anni, su un gommone insieme alla madre ed il fratello, mentre il padre morì quando Azdren aveva solo 6 anni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Azdren Llullaku · Mostra di più »

Brescia Calcio 2000-2001

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Brescia Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Brescia Calcio 2000-2001 · Mostra di più »

Bruno Lança de Andrade

Originario di San Paolo, cresce calcisticamente nell'Atletico Paranaense, in cui trascorre due anni in prima squadra dal 2002 al 2004, quando passa alla Juventude, dove rimane una stagione, collezionando 7 presenze e segnando un gol.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Bruno Lança de Andrade · Mostra di più »

Bruno Leonardo Vicente

Nato a Cruzeiro do Sul Vicente iniziò la sua carriera nelle giovanili del Figueirense.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Bruno Leonardo Vicente · Mostra di più »

Bruno Ruzza

Gioca con il Padova nel Campionato Alta Italia 1944.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Bruno Ruzza · Mostra di più »

Cagliari Calcio 2007-2008

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Cagliari Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Cagliari Calcio 2007-2008 · Mostra di più »

Calcio Padova 1985-1986

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Calcio Padova 1985-1986 · Mostra di più »

Calcio Padova 1998-1999

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Calcio Padova nelle competizioni ufficiali della stagione 1998-1999.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Calcio Padova 1998-1999 · Mostra di più »

Calciopoli

Con il termine Calciopoli si indica uno scandalo che ha investito il calcio italiano nel 2006, coinvolgendo diverse società professionistiche fra le più importanti e numerosi dirigenti sia delle stesse società sia dei principali organi calcistici italiani (AIA, FIGC e LNP), oltre ad alcuni arbitri e assistenti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Calciopoli · Mostra di più »

Carlo Avedano

Gioca con il Cagliari in Serie C e in Serie B per un totale di tre stagioni, collezionando 68 presenze di cui 20 tra i cadetti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Carlo Avedano · Mostra di più »

Carlo Osellame

Cresciuto nelle giovanili del Montebelluna, sua città natale, esordì con essa nel calcio professionistico nel 1969-1970 in Serie D. Nel 1971 passò al Treviso, dove disputò una stagione in Serie C (siglando tre reti in 30 incontri) durante la quale la squadra retrocesse in quarta divisione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Carlo Osellame · Mostra di più »

Carlo Osti

Impiegato come terzino Storiapiacenza1919.it o stopper, era un difensore veloce e abile nella marcatura a uomo, Stampa Sera, 13 agosto 1980, pag.9, La Tribuna di Treviso, 29 febbraio 2004, pag.3; si distingueva talvolta per il gioco duro sugli attaccanti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Carlo Osti · Mostra di più »

Carlos Adrián Valdez

Cresciuto nelle giovanili del Nacional Montevideo, con questa squadra rimane per cinque stagioni, vincendo due campionati.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Carlos Adrián Valdez · Mostra di più »

Caso Gaggiotti

Il caso Gaggiotti, anche riportato come scandalo Gaggiotti, fu il fallito tentativo di corruzione della partita di Serie B Fanfulla- (1-2) del 6 dicembre 1953, per il quale la società lodigiana, in quanto responsabile dell'illecito, fu penalizzata di cinque punti nello stesso campionato.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Caso Gaggiotti · Mostra di più »

César Vinicio Cervo de Luca

Ha esordito nel campionato brasiliano con il Fluminense.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e César Vinicio Cervo de Luca · Mostra di più »

Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002)

Nel 1932 iniziò la sua carriera di calciatore nelle giovanili della squadra della sua città natale, il Treviso, esordendo a 16 anni in prima squadra nella partita Treviso-Udinese (2-0) del 26 settembre 1937.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Cesare Benedetti (calciatore 1920-2002) · Mostra di più »

Charles Adcock

Secondo alcune fonti sarebbe morto il 21 dicembre 1998.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Charles Adcock · Mostra di più »

Christian Lantignotti

Prodotto del vivaio del Milan, ha debuttato in Serie A nel Milan di Sacchi, in cui rimase per due stagioni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Christian Lantignotti · Mostra di più »

Christian Maggio

Maggio nasce come esterno di centrocampo capace di incursioni silenziose che molto spesso lo portano al gol.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Christian Maggio · Mostra di più »

Circolo Sportivo Ponziana 1912

Il Circolo Sportivo Ponziana 1912 era una squadra di calcio di Trieste.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Circolo Sportivo Ponziana 1912 · Mostra di più »

Claudio Foscarini

Cresce nel Montebelluna, con cui esordisce in prima squadra e disputa cinque stagioni in Serie D. Nell'ottobre 1979 viene acquistato dal Treviso in Serie C. Dal 1981 al 1984 gioca per l'Atalanta in Serie C1 e in Serie B, collezionando 60 presenze ed una rete.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Claudio Foscarini · Mostra di più »

Claudio Ottoni

Inizia a giocare nella squadra del paese per poi passare, sempre a livello giovanile, al Cynthia Genzano e quindi alla.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Claudio Ottoni · Mostra di più »

Club Calcio Catania 1953-1954

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti il Club Calcio Catania nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Club Calcio Catania 1953-1954 · Mostra di più »

Como Calcio 1990-1991

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Como Calcio 1990-1991 · Mostra di più »

Compromesso Colombo

Il cosiddetto compromesso Colombo fu il lodo arbitrale emesso il giorno 22 giugno 1922 in una villa del Torinese che sanò la scissione del calcio italiano in due associazioni separate.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Compromesso Colombo · Mostra di più »

Coppa Italia 2003-2004

La Coppa Italia 2003-2004 è stata vinta dalla Lazio che la aggiunge alle altre tre vinte nel 1958, nel 1997-1998 e nel 1999-2000.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Coppa Italia 2003-2004 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti

La Coppa Italia Dilettanti è una competizione calcistica italiana organizzata a cadenza annuale dalla Lega Nazionale Dilettanti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Coppa Italia Dilettanti · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 1992-1993

La Coppa Italia Dilettanti 1992-93 è stata la 27ª edizione della competizione calcistica italiana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Coppa Italia Dilettanti 1992-1993 · Mostra di più »

Coppa Italia Dilettanti 2009-2010

La Coppa Italia Dilettanti 2009-10 è un trofeo di calcio il cui vincitore accede direttamente alla Serie D. Nel caso in cui sia già stata promossa in D per la posizione in classifica nel suo campionato, accede alla Serie D la finalista perdente.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Coppa Italia Dilettanti 2009-2010 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 2001-2002

La Coppa Italia di Serie C 2001-2002 è stata la ventunesima edizione di quella che oggi si chiama Coppa Italia Lega Pro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Coppa Italia Serie C 2001-2002 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 2002-2003

La Coppa Italia di Serie C 2002-2003 è stata la ventiduesima edizione di quella che oggi si chiama Coppa Italia Lega Pro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Coppa Italia Serie C 2002-2003 · Mostra di più »

Corrado Orrico

Orrico iniziò la sua carriera di allenatore appena ventiseienne, sulla panchina della, squadra di cui era allora anche giocatore e capitano, con la quale ottenne nel 1967 una promozione in Serie D. Sempre con i rossoneri sfiorò la promozione in C al termine del campionato 1968-69, perdendo lo spareggio con la Lucchese: tale partita, giocata a Livorno, fu anche la sua ultima gara come giocatore, con la maglia numero 8, ma non la concluse perché si infortunò e dovette lasciare anzitempo il terreno di gioco senza essere sostituito (allora i regolamenti non lo consentivano).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Corrado Orrico · Mostra di più »

Cristiano Cervato

Cresciuto nella squadra del paese natale, nel 1954 approda al Treviso e nel 1959 al Padova dove rimane per dieci stagioni, le prime tre in Serie A e le successive in Serie B; chiude la carriera nel 1970, dopo un anno trascorso in Serie D nel Montebelluna.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Cristiano Cervato · Mostra di più »

Damiano Longhi

Suo figlio Alessio è anche lui calciatore.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Damiano Longhi · Mostra di più »

Daniele Pasa

Anche suo figlio Simone è un calciatore.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Daniele Pasa · Mostra di più »

Daniele Quadrini

Esterno offensivo, che può giocare come ala.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Daniele Quadrini · Mostra di più »

Dario Baccin

Cresce nelle giovanili della Juventus, talvolta allenandosi con la prima squadra senza disputarvi alcuna partita ufficiale; nell'estate 1996 viene ceduto al Cesena, in Serie B, dove nella stagione 1996-1997 totalizza 28 presenze e nessuna rete.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Dario Baccin · Mostra di più »

Dario Donà

Donà ha iniziato a giocare nel Selvana per poi passare al Treviso e successivamente al in Serie B. Nel 1981 è stato acquistato dal Milan, con cui però ha disputato solo 2 partite in Coppa Italia prima di essere ceduto a ottobre al L.R. Vicenza, in Serie C1, complice anche una fuga del giocatore di 10 giorni per incontrare la fidanzata, cosa che fece infuriare l'allenatore Radice.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Dario Donà · Mostra di più »

Dario Venitucci

Cresciuto nel quartiere Parella di Torino, inizia a giocare al calcio nel Paradiso Collegno.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Dario Venitucci · Mostra di più »

Davide Belotti

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili dell', lasciò la squadra nerazzurra nel 1992 per approdare in Campania al in Serie C1 dove rimase per tre stagioni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Davide Belotti · Mostra di più »

Davide Tedoldi

Cresce nelle giovanili della Pro Sesto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Davide Tedoldi · Mostra di più »

Denis Godeas

Bandiera della Triestina, è stato uno dei calciatori più rappresentativi della squadra giuliana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Denis Godeas · Mostra di più »

Derby calcistici in Italia

Il calcio pioneristico italiano era caratterizzato dalla presenza di svariate squadre nelle stesse città e i numerosi incontri fra sodalizi del medesimo nucleo urbano costituivano addirittura la fase preliminare del campionato, valida per l'accesso alle finali nazionali.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Derby calcistici in Italia · Mostra di più »

Derby calcistici in Veneto

I derby calcistici in Veneto sono gli incontri di calcio che vedono a confronto due squadre appartenenti alla regione Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Derby calcistici in Veneto · Mostra di più »

Diego Bonavina

Di ruolo centrocampista, comincia a giocare nel 1983 nel Dolo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Diego Bonavina · Mostra di più »

Diego Bortoluzzi

Cresciuto nel vivaio atalantino, Tuttoatalanta.com esordisce in Serie A il 17 marzo 1985 al San Paolo di Napoli.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Diego Bortoluzzi · Mostra di più »

Diego Zanin

Serie B: promozione in A Triestina: '85-'86 Serie C1: promozione in B Padova: '87-'88 Serie B: spareggio per serie A Reggina: '88-'89 Serie C1: promozione in B Venezia: '90-'91 Serie D: promozione in C2 Lumezzane: '92-'93 Serie C2: spareggio per C1 Lumezzane: '94-'95 Serie C2: play off Lumezzane: '95-'96 Serie C2: promozione in C1 Ternana: '96-'97.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Diego Zanin · Mostra di più »

Dino Fava Passaro

Ha iniziato a giocare nelle giovanili della Sessana (i suoi genitori sono di Sessa Aurunca), ha giocato anche nello Scauri-Minturno, portato al team aurunco da Rolando Conte, per alcuni mesi per poi giocare il primo campionato nel 1995-1996 nella sua città natale, a Formia nei dilettanti, disputando 19 partite con 3 reti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Dino Fava Passaro · Mostra di più »

Dionisio Weisz

Nato ad Arad, all'epoca comune facente parte della Repubblica sovietica ungherese, si trasferisce successivamente a vivere a Budapest, dove muove i primi passi nel mondo del calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Dionisio Weisz · Mostra di più »

Domenico Di Carlo

Ha iniziato a giocare nella squadra della sua città, il Cassino, nel campionato di Serie C2 1979-1980; l'anno successivo ha disputato il campionato Interregionale sempre a Cassino venendo acquistato dal Treviso in Serie C1.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Domenico Di Carlo · Mostra di più »

Eccellenza Veneto

Il campionato di Eccellenza Veneto istituito a partire dalla stagione 1991-1992 è il campionato di livello più alto su base regionale e vi partecipano squadre dilettantistiche.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Eccellenza Veneto · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 2009-2010

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2009-2010 è stato il diciannovesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Eccellenza Veneto 2009-2010 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 2014-2015

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2014-2015 è stato il ventiquattresimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Eccellenza Veneto 2014-2015 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2016-2017 è stato il ventiseiesimo organizzato in Italia rappresentando il quinto livello del calcio italiano Nel girone A sono stati promossi Ambrosiana e Clodiense, mentre nel girone B la Liventina.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Eccellenza Veneto 2016-2017 · Mostra di più »

Edoardo Reja

Come allenatore ha conseguito 4 promozioni in Serie A.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Edoardo Reja · Mostra di più »

Empoli Football Club 1980-1981

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Empoli Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1980-1981.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Empoli Football Club 1980-1981 · Mostra di più »

Enrico Colombari

Era noto anche come Rico emeroteca.coni.it; le stesse fonti erroneamente segnalano una sua nascita a Pisa nel 1904.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Enrico Colombari · Mostra di più »

Eros Schiavon

Comincia nel settore giovanile del Padova.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Eros Schiavon · Mostra di più »

Ettore Setten

Proviene da una famiglia di imprenditori; in particolare, il fratello Genesio è un noto imprenditore attivo tra le provincie di Treviso e Pordenone.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Ettore Setten · Mostra di più »

Fabio Di Venanzio

Cresciuto nella squadra della sua città, L'Aquila Calcio, con la cui maglia si mette in luce in serie C2, passa poi alla Fermana con cui disputa 5 campionati non consecutivi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Fabio Di Venanzio · Mostra di più »

Fabio Gallo

Cresciuto nell'Inter, con cui ha conquistato il titolo di campione italiano negli Allievi e nella Primavera (di cui era capitano), è anche stato campione europeo con la Nazionale Under 16, pure in veste di capitano, e ha conquistato il quarto posto ai Mondiali Under 16 disputatisi in Canada.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Fabio Gallo · Mostra di più »

Fabio Viviani

Cresciuto nelle giovanili della sua città, il, nel 1985 passa all'Ospitaletto in Serie C2.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Fabio Viviani · Mostra di più »

Faustino Goffi

Dopo il suo esordio con la Trevigliese in Serie D, squadra con la quale ottiene una storica promozione in Serie C, gioca successivamente due stagioni non consecutive con la maglia del Padova in Serie B e una nella medesima serie con il, con cui vince il campionato di Serie C nel 1972 e dopo sei gare fra i cadetti passa alla che lo acquista nel novembre 1972.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Faustino Goffi · Mostra di più »

Federico Crovari

Il primo approdo con il calcio professionistico è della stagione 1994-1995, in Serie C1, con il dove gioca 4 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Federico Crovari · Mostra di più »

Federico Marchetti

È stato soprannominato Tarzan dal giornalista e telecronista sportivo Guido De Angelis.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Federico Marchetti · Mostra di più »

Federico Piovaccari

Sposato con Elena Pozo, dalla quale ha avuto due figli, Andreas e Alex, ha sul corpo un tatuaggio Maori in onore dell'esperienza trascorsa con il Cittadella.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Federico Piovaccari · Mostra di più »

Filippo Masolini

Cresciuto nel vivaio della Persicetana, passa nel 1985 ad incrementare quello del Modena dove esordisce in Serie B nel 1986-1987.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Filippo Masolini · Mostra di più »

Flavio Fiorio

Conta una presenza in Serie A 1982-1983 con la maglia del Verona, in occasione della vittoria esterna sul del 3 ottobre 1982, e 55 presenze e 11 reti con le maglie di (stagione 1993-1994) e Treviso (stagione 1997-1998) in Serie B. In carriera ha collezionato nove promozioni (una dalla Serie B alla Serie A, tre dalla Serie C1 alla Serie B, tre dalla Serie C2 alla Serie C1 e due dalla Serie D alla Serie C2), di cui tre consecutive col e due consecutive col.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Flavio Fiorio · Mostra di più »

Football Club Dilettantistico Dolo 1909

Il Football Club Dilettantistico Dolo 1909 è una società calcistica di Dolo, in provincia di Venezia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Football Club Dilettantistico Dolo 1909 · Mostra di più »

Football Club Pro Vercelli 1892

Il Football Club Pro Vercelli 1892 (comunemente nota come Pro Vercelli) è una società calcistica italiana con sede nella città di Vercelli.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Football Club Pro Vercelli 1892 · Mostra di più »

Francesco De Francesco

Inizia la sua carriera nellArmando Picchi, piccola società sportiva di Tortora, suo paese di origine.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Francesco De Francesco · Mostra di più »

Francesco Flachi

Con 112 reti è il terzo marcatore di sempre della Sampdoria, dietro a Roberto Mancini (171) e Gianluca Vialli (141).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Francesco Flachi · Mostra di più »

Francesco Grandolfo

Calcisticamente cresciuto nella Pro Inter di Bari, panorama.it passa alla formazione primavera del nel 2009.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Francesco Grandolfo · Mostra di più »

Francesco Guidolin

Con 555 panchine è al settimo posto nella classifica di presenze degli allenatori in Serie A. In panchina ha vinto la Coppa Italia 1996-1997 alla guida del Vicenza, ha ottenuto tre promozioni in Serie A con Vicenza (1994-1995), Palermo (2003-2004) e Parma (2008-2009), e una in Serie B con il Ravenna (1992-1993).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Francesco Guidolin · Mostra di più »

Francesco Parravicini

Cresce nelle giovanili del Pro Sesto, che lo fa esordire in prima squadra a 17 anni nel 1999-2000.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Francesco Parravicini · Mostra di più »

Franco Bergamaschi

Centrocampista centrale, soprannominato Lulù per le sue movenze leggere e aggraziate in campo, si è adattato a giocare anche come ala.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Franco Bergamaschi · Mostra di più »

Franco Sellitto

Franco Sellitto è, insieme a Mario Santoro, il fondatore e titolare della All Sport, agenzia di marketing e comunicazione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Franco Sellitto · Mostra di più »

Gabriele Aldegani

Dopo gli esordi nella Miranese, ha militato per tre stagioni nel Milan (una in Primavera e due in prima squadra come terzo portiere), senza riuscire a debuttare nel campionato di Serie A. La prima stagione da titolare è in Serie C1, nel, che a fine stagione retrocede.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gabriele Aldegani · Mostra di più »

Gallini World Cup

Gallini World Cup è un torneo di calcio giovanile under 15 maschile e dal 2016 anche under 13 maschile.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gallini World Cup · Mostra di più »

Gennaro Delvecchio

Mediano di centrocampo, forte fisicamente e nel gioco aereo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gennaro Delvecchio · Mostra di più »

Gennaro Ruotolo

Centrocampista difensivo, cominciò la carriera calcistica nel 1984 col Sorrento in serie C2.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gennaro Ruotolo · Mostra di più »

Giancarlo D'Astoli

D'Astoli era un difensore, impiegato prevalentemente nel ruolo di terzino fluidificante Il Corriere della Sera, 24 ottobre 1995, pag.43.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giancarlo D'Astoli · Mostra di più »

Giancarlo Gentilini

Figlio di un grafico, in giovane età divenne dipendente della banca locale Cassamarca.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giancarlo Gentilini · Mostra di più »

Gianfranco Bellotto

Ha disputato due anni nel Giorgione in Serie D, due alla Solbiatese in Serie C, un campionato con la in Serie B, uno con il Brescia sempre tra i cadetti e tre con il Modena (uno in C e due in B), quattro con l' (uno in cadetteria e tre in Serie A), prima con Giovan Battista Fabbri (con il quale arrivò quinto in campionato, poi quarto per via dello Scandalo del Totonero), e successivamente con Carlo Mazzone.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gianfranco Bellotto · Mostra di più »

Gianfranco Circati

Originario di Salsomaggiore Terme, dopo gli esordi nel Gruppo Sportivo Combi (in compagnia di Nicola Berti)Circati, un salsese nella Terra dei canguri, L'Informazione di Parma, 12 giugno 2008, pag.22 passa nelle giovanili del, con cui ottiene la promozione in Serie A nel 1990 senza tuttavia scendere mai in campo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gianfranco Circati · Mostra di più »

Gianmarco Zigoni

È soprannominato il Cobra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gianmarco Zigoni · Mostra di più »

Gianni De Biasi

Nel 1975 ha studiato ragioneria da studente "esterno" presso il collegio privato a Vittorio Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gianni De Biasi · Mostra di più »

Gianni Rossi

Giocò nel Venezia e successivamente nella Juventus, nel e nel Clodia Sottomarina.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gianni Rossi · Mostra di più »

Gino De Biasi (1907-1954)

Inizia la carriera calcistica nella Libertas Fiera.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gino De Biasi (1907-1954) · Mostra di più »

Gino Visentin

Era anche noto come Visentin II per distinguerlo dai fratelli Giuseppe (I) e Umberto (III).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gino Visentin · Mostra di più »

Gionata Mingozzi

Inizia con il, squadra della sua città, in Eccellenza, nella stagione 2001-2002.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gionata Mingozzi · Mostra di più »

Giovanni Bosi

Cresciuto nel, nel 1989 viene ceduto al in Serie C1 dove alla prima stagione contribuisce alla promozione Serie B, rimanendo poi in gialloblu per altre due stagioni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giovanni Bosi · Mostra di più »

Giovanni Caberlotto

Sposato e padre di due figli, a soli 23 anni fonda la Caber (azienda produttrice di scarponi da sci), poi ceduta alla Spalding nel 1974.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giovanni Caberlotto · Mostra di più »

Giovanni Fietta

Cresciuto nel Treviso, con i biancocelesti ha esordito in Serie B a Salerno l'11 settembre 2004 nella partita Salernitana-Treviso (0-0).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giovanni Fietta · Mostra di più »

Giovanni Marchese (calciatore)

Gioca come terzino sinistro ed è adattabile come esterno alto, può ricoprire inoltre anche il ruolo di difensore centrale in una difesa a tre.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giovanni Marchese (calciatore) · Mostra di più »

Giovanni Mialich

Tra il 2004 e il 2006 è stato vicesindaco di Laigueglia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giovanni Mialich · Mostra di più »

Giuseppe Girani

Gioca in totale dal 1920 al 1927 e nella stagione 1929-1930 116 partite segnando 7 gol con la maglia del Padova.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giuseppe Girani · Mostra di più »

Giuseppe Materazzi

È il padre del calciatore Marco Materazzi, campione del mondo nel 2006 con la Nazionale italiana, e di Matteo Materazzi, procuratore sportivo, ex concorrente de L'isola dei famosi ed ospite fisso di Quelli che il calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giuseppe Materazzi · Mostra di più »

Giuseppe Moro

Durante la sua carriera — discussa e controversa per la sfrontatezza con cui stava tra i pali, per i difficili rapporti con allenatori e dirigenti e per fatti legati alla presunta o effettiva vendita di partite — vestì le maglie di nove squadre di club e fece parte della Nazionale italiana ai mondiali del 1950.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giuseppe Moro · Mostra di più »

Giuseppe Pillon

Detiene un primato assoluto nella storia del calcio italiano: è l'unico allenatore che ha conquistato tre promozioni consecutive dalla Serie D alla Serie B, col.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giuseppe Pillon · Mostra di più »

Giuseppe Scurto

Alto e slanciato, grande personalità e buona tecnica nel far ripartire l'azione, è un difensore centrale completo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giuseppe Scurto · Mostra di più »

Giuseppe Torromino

Paragonato per prestanza fisica e doti tecniche a Hulk - anche per via della somiglianza con l'attore statunitense Lou Ferrigno - è un attaccante polivalente in grado di agire da esterno offensivo, seconda punta (ruolo che ha coperto per larghi tratti della sua carriera, salvo poi adattarsi ad esterno con l'arrivo di Ivan Jurić sulla panchina del Crotone) trequartista, o terminale offensivo della manovra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giuseppe Torromino · Mostra di più »

Giuseppe Viani

In sua memoria è intitolato lo Stadio Comunale di Nervesa della Battaglia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Giuseppe Viani · Mostra di più »

Gruppo Sportivo BPD Colleferro 1955-1956

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Gruppo Sportivo B.P.D. Colleferro nelle competizioni ufficiali della stagione 1955-1956.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gruppo Sportivo BPD Colleferro 1955-1956 · Mostra di più »

Gustavo Scagliarini

Cresciuto nella Lazio, dopo aver militato nell'Alba Roma ed Ala Italiana nel periodo bellico, realizza 163 presenze e 61 reti in Serie B con Reggiana, Marzotto Valdagno e Treviso.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Gustavo Scagliarini · Mostra di più »

Ivano Trotta

È cognato di Dario Baccin, anche lui calciatore.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Ivano Trotta · Mostra di più »

Jean François Gillet

Militante nei campionati italiani per 15 anni consecutivi (dal 1999 al 2014), con 357 incontri disputati in Serie B è attualmente il calciatore straniero con più presenze nel campionato cadetto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Jean François Gillet · Mostra di più »

Jehad Muntasser

Nel mese di gennaio 2007 il Treviso, squadra con cui giocava da due anni, ha comunicato di avere risolto consensualmente il contratto con il calciatore libico; Muntasser ha fatto capire che la fine del rapporto con la squadra veneta è stata influenzata dal mancato accordo tra il Treviso ed alcuni sponsor libici.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Jehad Muntasser · Mostra di più »

Lega Pro Prima Divisione

La Prima Divisione della Lega Pro è stata la competizione maggiore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il terzo livello del campionato italiano di calcio al di sotto della Serie B. Inizialmente chiamata Serie C1, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Prima Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Lega Pro Prima Divisione · Mostra di più »

Lega Pro Prima Divisione 2012-2013

La Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 è stato il 35º campionato di calcio italiano per categoria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Lega Pro Prima Divisione 2012-2013 · Mostra di più »

Lega Pro Seconda Divisione

La Seconda Divisione della Lega Pro è stata la competizione minore organizzata dalla Lega Italiana Calcio Professionistico, già Lega Professionisti Serie C, per trentasei stagioni dal 1978 al 2014, e ha rappresentato il quarto livello del campionato italiano di calcio al di sopra della Serie D. Inizialmente chiamata Serie C2, solo nelle sue ultime sei edizioni la manifestazione assunse il nome di Seconda Divisione, sebbene la FIGC avesse ufficialmente usato questa denominazione fin dal principio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Lega Pro Seconda Divisione · Mostra di più »

Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014

La Seconda Divisione 2013-2014 della Lega Pro è stata la 36ª ed ultima edizione del campionato italiano di calcio della ex Serie C2.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014 · Mostra di più »

Ljubiša Dunđerski

Riuscì ad emergere tra le file del Vojvodina, nel campionato jugoslavo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Ljubiša Dunđerski · Mostra di più »

Lorenzo Minotti

Cominciò la sua carriera da calciatore nel Cesena, in Serie B, nel 1985.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Lorenzo Minotti · Mostra di più »

Loris Pradella

Comincia la sua carriera nel Fontanafredda e poi nel Conegliano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Loris Pradella · Mostra di più »

Lotto Sport Italia

La Lotto Sport Italia S.p.A. è un'industria italiana di calzature ed abbigliamento sportivo, con sede a Trevignano in provincia di Treviso.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Lotto Sport Italia · Mostra di più »

Luca Gotti

Ha militato 10 anni in 3 squadre venete dilettantistiche raggiungendo i professionisti nella stagione 1994-1995 al Sandonà.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luca Gotti · Mostra di più »

Luca Marcato

Cresciuto nella Miranese, vi esordisce nell'allora Campionato Interregionale dove viene notato dal Treviso che lo acquista nel 1985: per lui 51 presenze in due stagioni in C2.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luca Marcato · Mostra di più »

Luca Mezzano

Ha debuttato in Serie A il 25 febbraio 1996, nella partita Roma- finita 1-0.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luca Mezzano · Mostra di più »

Luca Mondini

Ha iniziato la carriera nelle giovanili dell', prima di essere dirottato allo Spezia, in serie C1 all'inizio della stagione 1990-1991, dove è subito titolare della formazione ligure, disputando due campionati con 67 presenze.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luca Mondini · Mostra di più »

Luca Strizzolo

Gioca come centravanti ed è soprattutto abile nel gioco aereo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luca Strizzolo · Mostra di più »

Luca Tedeschi

Cresce calcisticamente nel, squadra della sua città, con la quale debutta in Serie A il 10 novembre 2004 in occasione di Inter-Bologna (2-2).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luca Tedeschi · Mostra di più »

Luca Toni

Due volte capocannoniere della Serie A nei campionati 2005-2006 e 2014-2015, ha vinto la Scarpa d'oro 2006 (primo giocatore italiano a vincerla e uno dei due insieme a Francesco Totti), ed è stato il quinto giocatore italiano capace di aggiudicarsi il titolo di capocannoniere in un campionato straniero, nel suo caso in Bundesliga.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luca Toni · Mostra di più »

Lucio Fasolato

Ha disputato quattro campionati di Serie B con la maglia della, totalizzando complessivamente 133 presenze e 4 reti fra i cadetti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Lucio Fasolato · Mostra di più »

Luigi Anaclerio

Cresce nelle giovanili del, con le quali vince il Campionato Primavera nel 1999-2000.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luigi Anaclerio · Mostra di più »

Luigi Beghetto

È cugino di Massimo Beghetto, anch'egli ex calciatore.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luigi Beghetto · Mostra di più »

Luigi Gorlani

Ha giocato nel Mantova, una stagione a Busto Arsizio con la Pro Patria, una stagione nel Treviso (serie B), tre stagioni nel Brescia (serie B) facendo l'esordio con le rondinelle a Valdagno il 18 settembre 1955 in Marzotto-Brescia (2-0).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luigi Gorlani · Mostra di più »

Luigi Panarelli

In carriera ha totalizzato 20 presenze in Serie A con le maglie di e Torino, e 39 presenze e 2 reti in Serie B con le maglie di Napoli, Fidelis Andria, Torino, ed.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luigi Panarelli · Mostra di più »

Luis Fernando Centi

Nato come regista, ha proseguito la carriera come centrocampista di fascia Tuttoatalanta.com o come interno di centrocampo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Luis Fernando Centi · Mostra di più »

Mame Thiam

Cresce nelle giovanili di Treviso, Inter e Sassuolo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mame Thiam · Mostra di più »

Manlio Zanini

Giocando nei ruoli di terzino o di mediano, ha disputato due stagioni in Serie A con la maglia del dal 1978 al 1980, per complessive 51 presenze e 2 reti in massima serie.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Manlio Zanini · Mostra di più »

Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica

Il Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica a r.l. (comunemente noto come Mantova) è una società calcistica italiana con sede nella città di Mantova.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mantova 1911 Società Sportiva Dilettantistica · Mostra di più »

Mantova Football Club 2010-2011

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Mantova Football Club S.r.l. nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mantova Football Club 2010-2011 · Mostra di più »

Manuel Pasqual

Gioca come terzino sinistro o come esterno sinistro in un centrocampo a 5.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Manuel Pasqual · Mostra di più »

Marcello Agnoletto

Nella sua carriera ha iniziato nel 1951-1952 al Montebelluna in un girone regionale di Prima Divisione del Veneto, senza scendere in campo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Marcello Agnoletto · Mostra di più »

Marcello Cottafava

È figlio di Edano Cottafava, rugbista degli anni settanta del CUS Genova e della Nazionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Marcello Cottafava · Mostra di più »

Marco Ballotta

Nella sua carriera ha vinto uno scudetto, tre Coppe Italia e una Supercoppa italiana, oltre ad aver conquistato due promozioni in Serie A e altrettante in Serie B. A livello internazionale ha vinto due Coppe delle Coppe e due Supercoppe europee.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Marco Ballotta · Mostra di più »

Marco Borriello

È cresciuto nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Marco Borriello · Mostra di più »

Marco Carparelli

Seconda punta, abile ad inserirsi tra gli spazi e a sfruttare le sponde dei compagni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Marco Carparelli · Mostra di più »

Marco Fortin

Durante la sua carriera Fortin ha solitamente richiesto la maglia numero 14, poiché la pronuncia inglese di questo numero (fourteen) ricalca il suo cognome.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Marco Fortin · Mostra di più »

Marco Vendrame

Cresciuto nelle giovanili di Portogruaro e Fiorentina, ha debuttato in Serie A con la squadra toscana nella stagione 1996-1997 prima di giocare in numerose squadre di Serie B, Serie C1 e Serie C2 dove ha vestito in ordine le maglie di Lucchese, Pistoiese, Lodigiani, ancora Pistoiese,, Treviso, di nuovo Arezzo,,, Cesenatico, Castelfiorentino, CuoioCappiano e di nuovo Pistoiese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Marco Vendrame · Mostra di più »

Marco Zaninelli

Gioca per 4 anni con la Settaurense, squadra del Trentino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Marco Zaninelli · Mostra di più »

Mariano Stendardo

È il fratello minore del calciatore Guglielmo Stendardo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mariano Stendardo · Mostra di più »

Mario Barluzzi

È spesso citato anche come Dario Barluzzi o come Mario Barluzzi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mario Barluzzi · Mostra di più »

Mario David

Arrivò al L.R. Vicenza nel 1953, proveniente dal Livorno, esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di Serie B nel ruolo di mezzala.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mario David · Mostra di più »

Mark Tullio Strukelj

È nato a Dorking da padre triestino, emigrato prima in Australia e quindi in Gran Bretagna Laroma24.com, e da madre inglese Controcalcio.wordpress.com, Il Novarello, n.8, aprile 2011, pag.4.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mark Tullio Strukelj · Mostra di più »

Martin Petráš

Terzino destro, può giocare sia come terzino sinistro sia come centrale difensivo, dimostrando di essere un jolly difensivo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Martin Petráš · Mostra di più »

Massimiliano Fanesi

Nel corso della sua carriera ha giocato per ventidue squadre diverse.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimiliano Fanesi · Mostra di più »

Massimiliano Scaglia

Cresciuto nel Lascaris, si trasferisce all'Alessandria nel 1995.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimiliano Scaglia · Mostra di più »

Massimiliano Varricchio

Durante la sua ventennale carriera, ha giocato per 16 società diverse tra la serie D e la B, segnando 201 gol in 646 sfide ufficiali, alla media di 0,3 reti a partita.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimiliano Varricchio · Mostra di più »

Massimo Barbuti

Disputa la prima parte della carriera in Serie C, dove vince per tre anni consecutivi la classifica cannonieri: nella stagione 1978-1979 con la Cerretese e con lo Spezia nella stagione 1979-1980 in Serie C2 e in Serie C1 nella stagione 1980-1981, sempre con la squadra ligure.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimo Barbuti · Mostra di più »

Massimo Coda

Cresciuto nella Cavese, la squadra della sua città, esordisce in Serie C2 nella stagione 2004-2005, all'età di 16 anni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimo Coda · Mostra di più »

Massimo Ganci

Inizia la sua carriera nel, con cui esordisce nella Serie B 1999-2000.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimo Ganci · Mostra di più »

Massimo Giacomini

Dopo aver giocato nell'Udinese per sette stagioni, chiude la carriera nella stagione 1972-1973.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimo Giacomini · Mostra di più »

Massimo Gobbi

Laterale sinistro, in grado di coprire ogni posizione lungo la fascia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimo Gobbi · Mostra di più »

Massimo Susic

È sposato con Michela e ha 2 figlie: Sara la più grande e Vanessa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Massimo Susic · Mostra di più »

Matteo Centurioni

Inizia la carriera nelle giovanili della in Serie B nella stagione 1992-1993.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Matteo Centurioni · Mostra di più »

Matteo Sereni

È figlio di Giorgio Sereni, allenatore negli anni '70 e '80.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Matteo Sereni · Mostra di più »

Maurizio Busato

È iscritto all'Ordine dei Giornalisti del Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Maurizio Busato · Mostra di più »

Maurizio Rossi (calciatore 1970)

Esordì fra i professionisti nel campionato di Serie C2 del 1988-89 con la Rondinella Firenze, squadra con cui rimase fino al 1993 mettendosi in luce fra i dilettanti del Campionato Nazionale Dilettanti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Maurizio Rossi (calciatore 1970) · Mostra di più »

Maurizio Simonato

Maurizio Simonato, è stato un centrocampista e attaccante con spiccate doti offensive, aveva piedi vellutati tiro potente e buon colpo di testa.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Maurizio Simonato · Mostra di più »

Maurizio Viscidi

Nel 1997 ottiene la Licenza UEFA Pro, classificandosi 1º, con la tesi su “I movimenti d'attacco nel sistema 4-3-3”.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Maurizio Viscidi · Mostra di più »

Mauro Mayer

Esordisce nel campionato di Serie D 1989-1990 con il Sandonà, arrivato poi terzo in classifica.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mauro Mayer · Mostra di più »

Mauro Sandreani

È padre di Alessandro, anche lui calciatore.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Mauro Sandreani · Mostra di più »

Michelangelo Albertazzi

Mancino naturale, è un difensore centrale capace di ricoprire anche il ruolo di terzino sinistro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Michelangelo Albertazzi · Mostra di più »

Narciso Soldan

Dal 1º maggio 2006 lo Stadio Comunale di Conegliano è intitolato alla sua memoria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Narciso Soldan · Mostra di più »

Nazzareno Tarantino

Lascia Benevento, precisamente San Giorgio del Sannio, all'età di 11 anni per trasferirsi nel settore giovanile dello Staggia Senese; con cui vince il Campionato Giovanissimi Dilettanti nella stagione 1990-91.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nazzareno Tarantino · Mostra di più »

Nello Cusin

Cresce nella squadra della sua città, il S. Stino, per poi approdare nel 1982 al Conegliano in Serie C2 e nella stagione successiva al Treviso in Serie C1.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nello Cusin · Mostra di più »

Nereo Manzardo

Cresciuto a Lugo di Romagna, dopo gli esordi nel Baracca Lugo, negli anni dell'immediato dopoguerra, nel 1949-50 è protagonista di un buon campionato di Serie B, nelle file del, che si piazza al terzo posto finale sfiorando la promozione e nel quale realizza 8 reti, mettendosi in luce come un'ala rapida e sgusciante, capace di prendere in velocità le difese avversarie.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nereo Manzardo · Mostra di più »

Nereo Rocco

Nereo Rocco nacque a Trieste il 20 maggio 1912 nel rione di San Giacomo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nereo Rocco · Mostra di più »

Nicola Marangon

Difensore e centrocampista laterale, ha trascorso gran parte della sua carriera al Venezia, con il quale ha conquistato una promozione in Serie A nel 1999.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nicola Marangon · Mostra di più »

Nicola Pavarini

Nato a Brescia, muove i primi passi calcistici nella squadra della sua città, il Brescia Calcio ed approda in prima squadra nel 1991.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nicola Pavarini · Mostra di più »

Nicola Zanini

Messosi in luce nelle giovanili del Vicenza, viene acquistato nell'estate 1990 dalla.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nicola Zanini · Mostra di più »

Nicolás Amodio

Al termine del campionato 2005-2006, culminato con la promozione in Serie B del Napoli, Amodio ha dichiarato di soffrire dall'età di 9 anni di diabete giovanile, malattia che non gli impedisce comunque di giocare a calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nicolás Amodio · Mostra di più »

Nicolás Córdova

Regista di centrocampo, è dotato di una buona visione di gioco e abile nelle verticalizzazioni e nei calci piazzati.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Nicolás Córdova · Mostra di più »

Oreste Cinquini

Da giovane fu un calciatore di squadre dilettantistiche toscane, fra le quali il Forte dei Marmi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Oreste Cinquini · Mostra di più »

Oscar Massei

Nato in Argentina, ha origini italiane, per la precisione di Macerata, pertanto è stato considerato un oriundo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Oscar Massei · Mostra di più »

Otello Badiali

Nato nella località termale di Castel San Pietro in provincia di Bologna, viene inserito nei propri organici dall'A.C. Ferrara, squadra sorta dalle ceneri della SPAL, che lo fa esordire in Serie C nel 1942.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Otello Badiali · Mostra di più »

Paolo Bianco

Cresciuto ad Ordona, entra a far parte del settore giovanile dei rossoneri dove esordisce in campionato e diventa pilastro della difesa foggiana in coppia con Oshadogan.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Paolo Bianco · Mostra di più »

Paolo Dellafiore

È un difensore centrale che può giocare all'occorrenza anche come terzino destro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Paolo Dellafiore · Mostra di più »

Pasquale Foggia

Soprannominato Ciccio, dal 27 maggio 2007 è cittadino onorario della città di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Pasquale Foggia · Mostra di più »

Paulo Vitor Barreto

Possiede il passaporto italiano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Paulo Vitor Barreto · Mostra di più »

Piacenza Calcio 1919

Il Piacenza Calcio 1919 S.r.l., meglio noto come Piacenza, è una società calcistica con sede nella città di Piacenza.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Piacenza Calcio 1919 · Mostra di più »

Piá

È fratello di Joelson, anch'egli calciatore e suo compagno di squadra al Pergocrema nella stagione 2011-2012.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Piá · Mostra di più »

Piero Trapanelli

Cresiuto nel Dopolavoro Redaelli, nel 1941 viene prelevato dal Milan dove fino al 1946 gioca 5 partite segnando, a 18 anni non ancora compiuti, un gol di grandissima importanza, in quanto permette ai rossoneri di pareggiare all'ultimo minuto il Derby della Madonnina contro l'Ambrosiana-Inter del 7 giugno 1942.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Piero Trapanelli · Mostra di più »

Pietro Grosso

È scomparso il 3 ottobre 1957 a 33 anni per le complicazioni sopraggiunte a seguito di un incidente stradale avvenuto nei pressi di San Martino Buon Albergo, vicino a Verona.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Pietro Grosso · Mostra di più »

Pietro Spinato

Ha militato per quasi tutta la sua carriera nel Vicenza di cui è il miglior cannoniere di tutti i tempi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Pietro Spinato · Mostra di più »

Pietro Zammuto

Il ruolo naturale di Zammuto è il centrale di difesa, tuttavia può giocare anche da terzino sia a destra che a sinistra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Pietro Zammuto · Mostra di più »

Prima Divisione 1926-1927

La Prima Divisione 1926-1927 fu il torneo cadetto del ventisettesimo campionato italiano di calcio, il primo organizzato uniformemente su tutto il territorio nazionale ed aperto ad una forma di professionismo.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1926-1927 · Mostra di più »

Prima Divisione 1929-1930

La Prima Divisione 1929-1930, che costituì il terzo livello del campionato italiano di calcio, fu la seconda edizione della categoria organizzata separatamente nelle due zone del paese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1929-1930 · Mostra di più »

Prima Divisione 1936-1937

La Prima Divisione 1936-1937 fu il quarto livello della XXXVI edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1936-1937 · Mostra di più »

Prima Divisione 1937-1938

La Prima Divisione 1937-1938 fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1937-1938 · Mostra di più »

Prima Divisione 1938-1939

Fu il quarto livello della XXXV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1938-1939 · Mostra di più »

Prima Divisione 1939-1940

Fu il quarto livello della XXXVI edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1939-1940 · Mostra di più »

Prima Divisione 1945-1946

Fu il quarto livello del campionato italiano di calcio e la 23ª edizione della Prima Divisione nonostante il declassamento subito da quando fu istituita.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1945-1946 · Mostra di più »

Prima Divisione 1947-1948

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1947-1948.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1947-1948 · Mostra di più »

Prima Divisione 1948-1949

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1948-1949.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Prima Divisione Veneto 1940-1941

Fu il quarto livello della XXXVIII edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione Veneto 1940-1941 · Mostra di più »

Prima Divisione Veneto 1941-1942

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1941-1942.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione Veneto 1941-1942 · Mostra di più »

Prima Divisione Veneto 1942-1943

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Prima Divisione Veneto 1942-1943 · Mostra di più »

Progetto Pozzo

Il progetto Pozzo fu il piano di riforma del campionato italiano di calcio preparato da Vittorio Pozzo nel 1921.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Progetto Pozzo · Mostra di più »

Promozione 1914-1915

La Promozione 1914-1915 fu un campionato cadetto di calcio disputato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Promozione 1914-1915 · Mostra di più »

Promozione Veneto 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Promozione regionale 2017-2018 è il sessantaseiesimo organizzato e rappresenta il sesto livello del calcio italiano e il secondo livello regionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Promozione Veneto 2017-2018 · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Raúl Alberto González

González ha iniziato la sua carriera nelle giovanili del Córdoba per poi passare nel Atlético de Rafaela.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Raúl Alberto González · Mostra di più »

Raffaele De Martino

Ha giocato in Serie A con, e.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Raffaele De Martino · Mostra di più »

Raoul Bortoletto

Era fratello di Piero Bortoletto, a sua volta ex calciatore professionista ed allenatore.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Raoul Bortoletto · Mostra di più »

Red Canzian

Nasce il 30 novembre 1951 a Quinto di Treviso (TV) in una villa nobiliare in cui la sua famiglia, economicamente non agiata, viveva insieme ad altre famiglie.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Red Canzian · Mostra di più »

Reggina Calcio 2005-2006

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Reggina Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Reggina Calcio 2005-2006 · Mostra di più »

Reggina Calcio 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Reggina Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Reggina Calcio 2008-2009 · Mostra di più »

Reginaldo Ferreira da Silva

Seconda punta dotata di senso della posizione, gioca prevalentemente come ala sinistra e più raramente come prima punta.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Reginaldo Ferreira da Silva · Mostra di più »

Riccardo Bocalon

Gioca come centravanti, forte fisicamente è molto abile nel gioco aereo, possiede inoltre un buon senso del goal.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Riccardo Bocalon · Mostra di più »

Riccardo Gissi

Cresciuto calcisticamente nella, viene girato in prestito in Serie C2 nel 1998 al Novara e nel 1999 al Prato per poi ritornare alla Ternana nel 2000, con cui esordisce in Serie B. Nel 2003 milita in Serie C1 nella Reggiana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Riccardo Gissi · Mostra di più »

Riccardo Montolivo

Cresciuto nelle giovanili dell', esordisce in prima squadra nella stagione 2003-2004.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Riccardo Montolivo · Mostra di più »

Rigorista

Il termine rigorista indica un calciatore particolarmente abile nella trasformazione dei rigori.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Rigorista · Mostra di più »

Rimini Calcio Football Club 2007-2008

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Rimini Calcio Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Rimini Calcio Football Club 2007-2008 · Mostra di più »

Rimini Calcio Football Club 2008-2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Rimini Calcio Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Rimini Calcio Football Club 2008-2009 · Mostra di più »

Robert Acquafresca

Nato a Torino e cresciuto ad Alpignano, è figlio di padre pugliese e di madre polacca.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Robert Acquafresca · Mostra di più »

Roberto Cortellini

A 17 anni entra nella prima squadra del Brescia che gioca nella stagione 1999-2000 nella serie cadetta.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Roberto Cortellini · Mostra di più »

Roberto D'Aversa

Nato in Germania da genitori italiani emigrati da Pescara inizia l'attività nelle giovanili del, club con il quale ha il suo primo contratto da professionista nel 1994 pur senza essere mai utilizzato in campionato; nel 1995 viene girato al Prato in Serie C1 dove gioca nella stagione successiva 30 incontri segnando due gol.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Roberto D'Aversa · Mostra di più »

Roberto Filippi

Iniziò a giocare a calcio fra i professionisti nel 1968 nel Chioggia in Serie C, segnando 7 reti in un'annata.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Roberto Filippi · Mostra di più »

Roberto Magnani

Cresce calcisticamente nel dove percorre la trafila giovanile fino all'esordio in massima serie avvenuto nel corso della stagione 1994-1995, unica presenza in Serie A. La stagione successiva è nelle file dell' in serie cadetta dove colleziona 22 presenze senza marcature.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Roberto Magnani · Mostra di più »

Roberto Musso

Cresciuto nella Fiorentina, nel 2000 viene ceduto al Cittadella appena promosso per la prima volta in Serie B. Al termine della stagione 2000-2001 dopo il fallimento della società viola decide di rimanere al Cittadella squadra con la quale nella stagione 2007-2008 ottiene la promozione in Serie B. Dopo undici anni di militanza nel Cittadella, scaduto il contratto, firma, il 14 luglio 2011 con la Virtus Entella società di Seconda Divisione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Roberto Musso · Mostra di più »

Roberto Rambaudi

Ha militato in Serie A nel Foggia, dove ha conquistato anche la promozione in Serie A, costituendo con Giuseppe Signori e Francesco Baiano al tridente d'attacco che ha portato la matricola nel campionato al nono posto nel 1991-1992 sotto la guida di Zdeněk Zeman.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Roberto Rambaudi · Mostra di più »

Romano Mattè

È anche professore di educazione fisica Il Corriere della Sera, 21 aprile 2001, pag.47.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Romano Mattè · Mostra di più »

Ruggero Salar

Mediano dal fisico robusto, debutta in Serie B a 17 anni con il, squadra con cui disputa due stagioni in Serie B ed una in Serie C. Nel 1938 passa alla, dove disputa cinque campionati di Serie A segnando 6 gol, oltre al Campionato Alta Italia 1944.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Ruggero Salar · Mostra di più »

Salvador Agra

La sua carriera inizia nel 2005 quando, all'età di tredici anni, viene acquistato dal Varzim per militare nelle varie divisioni giovanili del club.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Salvador Agra · Mostra di più »

Salvatore Di Somma

È stato per anni il libero dell' ai tempi della lunga militanza in Serie A della squadra irpina.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Salvatore Di Somma · Mostra di più »

Salvatore Foti

Era un attaccante alto e forte nel gioco aereo, e prediligeva l'impiego come seconda punta.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Salvatore Foti · Mostra di più »

Samir Handanovič

È considerato uno dei migliori portieri della Serie A, in cui detiene il primato di rigori parati in una stagione (6, nel campionato 2010-2011).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Samir Handanovič · Mostra di più »

Samuele Dalla Bona

Si fa notare nelle giovanili dell'Atalanta e a 17 anni, dopo che gli è stata consegnata la Targa Pisani come miglior giovane che si è messo in luce durante l'annata, nell'ottobre 1998, è acquistato dal, club inglese.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Samuele Dalla Bona · Mostra di più »

Samuele Longo

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Samuele Longo · Mostra di più »

Samuele Olivi

Difensore centrale, dotato di personalità e forte fisicamente.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Samuele Olivi · Mostra di più »

Seconda Divisione 1921-1922

Il campionato di Seconda Divisione 1921-22 fu gestito dalla Confederazione Calcistica Italiana.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Seconda Divisione 1921-1922 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1933-1934

La Seconda Divisione 1933-1934 fu il quarto livello della XXXIV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Seconda Divisione 1933-1934 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1934-1935

La Seconda Divisione 1934-1935 fu il quarto livello della XXXIV edizione del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Seconda Divisione 1934-1935 · Mostra di più »

Seconda Divisione 1935-1936

La Seconda Divisione 1935-1936 è stato il V ed ultimo livello del XXXV campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Seconda Divisione 1935-1936 · Mostra di più »

Segafredo Zanetti

La Segafredo Zanetti S.p.A. è un'azienda italiana di torrefazione del caffè fondata negli anni sessanta a Bologna da Francesco Segafredo ed acquistata alla fine degli anni settanta da Massimo Zanetti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Segafredo Zanetti · Mostra di più »

Selezione di calcio della Padania

La Selezione di calcio della Padania, ufficialmente Padania Football Association A.S.D., è una rappresentativa calcistica non professionistica e non affiliata alla FIFA, bensì alla ConIFA.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Selezione di calcio della Padania · Mostra di più »

Serie B 1946-1947

La Serie B 1946-1947 fu il secondo livello della 45ª edizione del campionato italiano di calcio, la 38ª dall'istituzione del livello; fu disputato a gironi interregionali.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1946-1947 · Mostra di più »

Serie B 1947-1948

La Serie B 1947-1948 fu il secondo livello della quarantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentanovesima dall'istituzione del livello; fu disputato a gironi interregionali.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1947-1948 · Mostra di più »

Serie B 1950-1951

La Serie B 1950-1951 fu il secondo livello della quarantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaduesima dall'istituzione del livello e la quindicesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1950-1951 · Mostra di più »

Serie B 1951-1952

La Serie B 1951-1952 fu il secondo livello della cinquantesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantatreesima dall'istituzione del livello e la sedicesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1951-1952 · Mostra di più »

Serie B 1952-1953

La Serie B 1952-1953 fu il secondo livello della cinquantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaquattresima dall'istituzione del livello e la diciassettesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1952-1953 · Mostra di più »

Serie B 1953-1954

La Serie B 1953-1954 fu il secondo livello della cinquantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantacinquesima dall'istituzione del livello e la diciottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1953-1954 · Mostra di più »

Serie B 1954-1955

La Serie B 1954-1955 fu il secondo livello della cinquantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaseiesima dall'istituzione del livello e la diciannovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1954-1955 · Mostra di più »

Serie B 1997-1998

Il Campionato di Serie B 1997-98 fu il sessantaseiesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1997-1998 · Mostra di più »

Serie B 1998-1999

Il Campionato di Serie B 1998-99 fu il sessantasettesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1998-1999 · Mostra di più »

Serie B 1999-2000

Il Campionato di Serie B 1999-2000 fu il sessantottesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 1999-2000 · Mostra di più »

Serie B 2000-2001

Il Campionato di Serie B 2000-01 fu il sessantanovesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 2000-2001 · Mostra di più »

Serie B 2003-2004

Il Campionato di Serie B 2003-04 fu il settantaduesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 2003-2004 · Mostra di più »

Serie B 2004-2005

Il Campionato di Serie B 2004-05 fu il settantatreesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 2004-2005 · Mostra di più »

Serie B 2009-2010

La Serie B 2009-2010 è stata la 78ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B. Ad aggiudicarsi la Coppa Ali della Vittoria fu il, premiato il 30 maggio 2010 allo Stadio Via del Mare.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B 2009-2010 · Mostra di più »

Serie B-C Alta Italia 1945-1946

Il Campionato di Serie B-C Alta Italia 1945-46 fu il primo campionato di seconda categoria disputato in Italia dopo la seconda guerra mondiale; per consuetudine, date la partecipazione al torneo delle sole squadre del Nord del paese e l'ammissione di club provenienti dalla Serie C, non è considerato statisticamente rilevante pur comparendo regolarmente negli albi d'oro.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie B-C Alta Italia 1945-1946 · Mostra di più »

Serie C 1935-1936

Il campionato di calcio di Serie C 1935-1936 fu il primo torneo di Serie C disputato in Italia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1935-1936 · Mostra di più »

Serie C 1936-1937

Il campionato di Serie C 1936-1937 fu la seconda edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1936-1937 · Mostra di più »

Serie C 1937-1938

Il campionato di Serie C 1937-1938 fu la terza edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1937-1938 · Mostra di più »

Serie C 1938-1939

Il campionato di Serie C 1938-1939 fu la quarta edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1938-1939 · Mostra di più »

Serie C 1939-1940

Il campionato di Serie C 1939-1940 fu la quinta edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1939-1940 · Mostra di più »

Serie C 1940-1941

Il campionato di Serie C 1940-1941 fu la sesta edizione del campionato italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1940-1941 · Mostra di più »

Serie C 1941-1942

Il campionato di Serie C 1941-1942 fu la settima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1941-1942 · Mostra di più »

Serie C 1942-1943

Il campionato di Serie C 1942-1943 fu l'ottava edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1942-1943 · Mostra di più »

Serie C 1949-1950

La Serie C 1949-1950 fu la dodicesima edizione della terza categoria del campionato italiano di calcio, la seconda gestita dalla Lega Nazionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1949-1950 · Mostra di più »

Serie C 1961-1962

Il campionato di calcio di Serie C 1961-1962 fu la ventiquattresima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1961-1962 · Mostra di più »

Serie C 1962-1963

Il campionato di calcio di Serie C 1962-1963 fu la venticinquesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1962-1963 · Mostra di più »

Serie C 1963-1964

Il campionato di calcio di Serie C 1963-1964 fu la ventiseiesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1963-1964 · Mostra di più »

Serie C 1964-1965

Il campionato di calcio di Serie C 1964-1965 fu la ventisettesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1964-1965 · Mostra di più »

Serie C 1965-1966

Il campionato di calcio di Serie C 1965-1966 fu la ventottesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1965-1966 · Mostra di più »

Serie C 1966-1967

Il campionato di calcio di Serie C 1966-1967 fu la ventinovesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1966-1967 · Mostra di più »

Serie C 1967-1968

Il campionato di calcio di Serie C 1967-1968 fu la trentesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1967-1968 · Mostra di più »

Serie C 1968-1969

Il campionato di calcio di Serie C 1968-1969 fu la trentunesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1968-1969 · Mostra di più »

Serie C 1969-1970

Il campionato di calcio di Serie C 1969-1970 fu la trentaduesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1969-1970 · Mostra di più »

Serie C 1970-1971

Il campionato di calcio di Serie C 1970-1971 fu la trentatreesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1970-1971 · Mostra di più »

Serie C 1971-1972

Il campionato di calcio di Serie C 1971-1972 fu la trentaquattresima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1971-1972 · Mostra di più »

Serie C 1975-1976

Il campionato di calcio di Serie C 1975-1976 fu la trentottesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1975-1976 · Mostra di più »

Serie C 1976-1977

Il campionato di calcio di Serie C 1976-1977 fu la trentanovesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1976-1977 · Mostra di più »

Serie C 1977-1978

Il campionato di calcio di Serie C 1977-1978 fu la quarantesima edizione del torneo italiano di calcio di terzo livello.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C 1977-1978 · Mostra di più »

Serie C1 1978-1979

La Serie C1 1978-1979 fu il cinquantunesimo campionato di terzo livello di calcio disputato in Italia, e il primo a svolgersi con questa formula.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 1978-1979 · Mostra di più »

Serie C1 1979-1980

La Serie C1 1979-1980 fu la seconda edizione del nuovo campionato elitario della Lega Nazionale Semiprofessionisti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 1979-1980 · Mostra di più »

Serie C1 1980-1981

La Serie C1 1980-1981 fu la terza edizione del nuovo campionato elitario della Lega Nazionale Semiprofessionisti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 1980-1981 · Mostra di più »

Serie C1 1981-1982

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1981-1982.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 1981-1982 · Mostra di più »

Serie C1 1982-1983

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1982-1983.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 1982-1983 · Mostra di più »

Serie C1 1983-1984

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1983-1984.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 1983-1984 · Mostra di più »

Serie C1 1984-1985

Classifiche del campionato di calcio di Serie C1 1984-1985.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 1984-1985 · Mostra di più »

Serie C1 1996-1997

La Serie C1 1996-1997 fu il sessantanovesimo campionato di terzo livello di calcio disputato in Italia, e il diciannovesimo a svolgersi con questa formula.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 1996-1997 · Mostra di più »

Serie C1 2001-2002

La Serie C1 2001-2002 è stata la 24ª edizione della serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra il 2 settembre 2001 e il 9 giugno 2002.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 2001-2002 · Mostra di più »

Serie C1 2002-2003

La Serie C1 2002-2003 è stata la 25ª edizione della serie C1, terzo livello del campionato italiano di calcio, disputata tra il 1º settembre 2002 e il 15 giugno 2003.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C1 2002-2003 · Mostra di più »

Serie C2 1985-1986

La Serie C2 1985-1986 fu l'ottavo campionato di categoria.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C2 1985-1986 · Mostra di più »

Serie C2 1986-1987

La Serie C2 1986-1987 è stata la 9ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C2 1986-1987 · Mostra di più »

Serie C2 1987-1988

La Serie C2 1987-1988 è stata la 10ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C2 1987-1988 · Mostra di più »

Serie C2 1988-1989

La Serie C2 1988-1989 è stata la 11ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C2 1988-1989 · Mostra di più »

Serie C2 1989-1990

La Serie C2 1989-1990 è stata la 12ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C2 1989-1990 · Mostra di più »

Serie C2 1990-1991

La Serie C2 1990-1991 è stata la 13ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C2 1990-1991 · Mostra di più »

Serie C2 1995-1996

La Serie C2 1995-1996 è stata la 18ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Serie C2 1995-1996 · Mostra di più »

Silvano Colusso

Nella sua carriera da calciatore ha giocato 350 partite (317 delle quali in campionato) con la maglia del Treviso, squadra di cui per diverse stagioni è anche stato capitano; è il calciatore con il maggior numero di presenze nella storia della società veneta (il secondo nelle sole partite di campionato, dietro a Gino De Biasi).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Silvano Colusso · Mostra di più »

Silvano Moro

Moro cresce nella Pro Gorizia dove rimane fino al termine della stagione 1950-1951.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Silvano Moro · Mostra di più »

Simone Missiroli

È soprannominato "Il Missile", "Impero" e "L'Angelo".

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Simone Missiroli · Mostra di più »

Società Sportiva Lazio 2005-2006

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lazio nelle competizioni ufficiali della stagione 2005-2006.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Società Sportiva Lazio 2005-2006 · Mostra di più »

Spezia Calcio

Lo Spezia Calcio (già Foot Ball Club Spezia, poi Associazione Calcio Spezia, Spezia Calcio 1906 e Associazione Sportiva Dilettantistica Spezia Calcio 2008) è una società calcistica italiana con sede nella città di La Spezia, che milita nel campionato di Serie B. La sua fondazione storica risale al 1906 e disputa i suoi incontri casalinghi allo Stadio Alberto Picco; il colore sociale è il bianco e il completo da gioco prevede una maglia bianca con pantaloncini e calzettoni neri.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Spezia Calcio · Mostra di più »

Sport in Veneto

Il Veneto presenta importanti realtà sportive in numerose discipline.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Sport in Veneto · Mostra di più »

Squadre partecipanti al campionato di Serie D

Dalla stagione 1948-1949 vengono disputati campionati del massimo livello dilettantistico a suddivisione interregionale, chiamato negli anni con diverse denominazioni: Promozione, IV Serie, Campionato Interregionale e Campionato Nazionale Dilettanti, fino all'attuale Serie D. Di seguito vengono elencate tutte le squadre che hanno preso parte ai 70 campionati disputati fino alla stagione 2017-2018, dove le squadre che attualmente vi partecipano sono segnate in grassetto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Squadre partecipanti al campionato di Serie D · Mostra di più »

Stadio comunale di Monigo

Lo stadio comunale di Monigo è un impianto di rugby a 15 di Treviso.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Stadio comunale di Monigo · Mostra di più »

Stadio Euganeo

Lo stadio Euganeo è un impianto sportivo multifunzionale della città italiana di Padova, adibito prevalentemente alla pratica del calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Stadio Euganeo · Mostra di più »

Stadio Omobono Tenni

Lo stadio Omobono Tenni è uno stadio calcistico della città italiana di Treviso, che ospita gli incontri interni dell'Associazione Calcio Dilettanti Treviso, principale club cittadino.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Stadio Omobono Tenni · Mostra di più »

Stefano Dall'Acqua

Nasce in una famiglia di sportivi: il padre, ex calciatore, giocò nell'Opitergina, squadra della città di Oderzo, insieme a Gianfranco Zigoni e Renato Faloppa; lo zio invece fu nazionale di hockey su pistaAndrea Pizzinat.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Stefano Dall'Acqua · Mostra di più »

Stefano Lorenzi

La sua collocazione ideale era nel ruolo di difensore centrale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Stefano Lorenzi · Mostra di più »

Stefano Mauri (calciatore)

La passione per il calcio gli viene trasmessa dal padre.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Stefano Mauri (calciatore) · Mostra di più »

Storia del Football Club Pro Vercelli 1892

La storia della Pro Vercelli è la storia della principale squadra di calcio di Vercelli, capace di conquistare sette scudetti tra il 1908 e il 1922, anche se manca dalla massima serie dal 1935.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Storia del Football Club Pro Vercelli 1892 · Mostra di più »

Storia del Parma Calcio 1913

Questa voce tratta la storia del Parma Calcio 1913 dal 1913 a oggi.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Storia del Parma Calcio 1913 · Mostra di più »

Storia del Torino Football Club

Questa pagina tratta la storia del Torino Football Club dal 1906 ai giorni nostri.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Storia del Torino Football Club · Mostra di più »

Storia del Vicenza Calcio

Questa pagina tratta la storia del Vicenza Calcio dalle origini e fino agli anni più recenti.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Storia del Vicenza Calcio · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Calcio ChievoVerona

Questa pagina tratta la storia dell'Associazione Calcio ChievoVerona a partire dal 1929.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Storia dell'Associazione Calcio ChievoVerona · Mostra di più »

Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano

Di seguito viene trattata la storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano dal 1913 al terzo millennio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Storia dell'Associazione Calcio Dilettantistica Legnano · Mostra di più »

Storia dell'Unione Sportiva Lecce

Questa pagina tratta la storia dell' Unione Sportiva Lecce dal 1908 ai nostri giorni.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Storia dell'Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Supercoppa di Lega di Serie C 2003

La Supercoppa di Lega di Serie C 2003 è stata la 4ª edizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Supercoppa di Lega di Serie C 2003 · Mostra di più »

Ternana Calcio 2000-2001

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Ternana Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2000-2001.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Ternana Calcio 2000-2001 · Mostra di più »

Terza Divisione 1924-1925

Fu il III livello del XXV campionato di calcio italiano.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Terza Divisione 1924-1925 · Mostra di più »

Terza Divisione 1931-1932

La Terza Divisione 1931-1932 è stato il V ed ultimo livello del XXXII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Terza Divisione 1931-1932 · Mostra di più »

Terza Divisione 1932-1933

La Terza Divisione 1932-1933 è stato il V ed ultimo livello del XXXIII campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Terza Divisione 1932-1933 · Mostra di più »

Terza Divisione Veneto 1930-1931

La Terza Divisione 1930-31 è stato il V ed ultimo livello del XXXI campionato italiano di calcio, il secondo a carattere regionale.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Terza Divisione Veneto 1930-1931 · Mostra di più »

Tifo calcistico e politica

La connessione tra tifoserie e politica, soprattutto nel mondo del calcio, è un fenomeno piuttosto rilevante, che emerge in maniera molto evidente in alcuni club calcistici.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Tifo calcistico e politica · Mostra di più »

Tifoseria del Vicenza Calcio

Questa voce raccoglie informazioni sulla tifoseria del Vicenza Calcio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Tifoseria del Vicenza Calcio · Mostra di più »

Tiri di rigore

I tiri di rigore sono uno dei tre metodi approvati dall'IFAB per determinare la squadra vincitrice di un incontro di calcio terminato in pareggio.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Tiri di rigore · Mostra di più »

Tommaso Rocchi

Con 105 gol complessivi in 293 presenze con la maglia della Lazio, capitano dal 2008 al 2013, è quinto tra i migliori realizzatori di sempre della società romana, nonché nono per incontri disputati.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Tommaso Rocchi · Mostra di più »

Tommaso Vailatti

Nato a Venaria Reale, in provincia di Torino, il 2 gennaio del 1986 da una famiglia di etnia sinta piemontese, già all'età di 6 anni entra nel settore giovanile del Torino, squadra nella quale ha percorso tutta la trafila sino alla prima squadra.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Tommaso Vailatti · Mostra di più »

Torino Calcio 2003-2004

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Torino Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2003-2004.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Torino Calcio 2003-2004 · Mostra di più »

Torino Football Club 2008-2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Torino Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Torino Football Club 2008-2009 · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Treviso · Mostra di più »

Treviso (disambigua)

*Treviso – capoluogo dell'omonima provincia;.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Treviso (disambigua) · Mostra di più »

Treviso Foot-Ball Club 1932-1933

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Treviso Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1932-1933.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Treviso Foot-Ball Club 1932-1933 · Mostra di più »

Treviso Foot-Ball Club 1993 1997-1998

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Treviso Foot-Ball Club 1993 nelle competizioni ufficiali della stagione 1997-1998.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Treviso Foot-Ball Club 1993 1997-1998 · Mostra di più »

Umberto Visentin

Era noto come Visentin III per distinguerlo da Giuseppe (I) e Gino (II).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Umberto Visentin · Mostra di più »

Unione Calcio AlbinoLeffe

L’Unione Calcio AlbinoLeffe S.r.l., meglio nota come AlbinoLeffe o Albinoleffe, è una società calcistica italiana avente sede legale a Bergamo e sede operativa a Zanica.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Calcio AlbinoLeffe · Mostra di più »

Unione Calcio AlbinoLeffe 2003-2004

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Calcio AlbinoLeffe 2003-2004 · Mostra di più »

Unione Calcio Sampdoria 2005-2006

La Sampdoria era partita con ambizioni per il triplo impegno campionato - Coppa UEFA - Coppa Italia, ma la squadra di Novellino alternò grandi prestazioni (come un 2-1 sul Milan e un 3-1 sulla) ad altre imbarazzanti (0-2 contro un Cagliari in crisi e un 3-3 al 95' in casa su rigore contro il). Sfortunata l'apparizione europea, dopo 7 anni di purgatorio: dopo il passaggio al primo turno contro i portoghesi del Vitória Setúbal (1-1 in Portogallo e 1-0 a Genova) e accesso al mini gironcino UEFA, il sorteggio consegnò ai blucerchiati Halmstads, Lens, Steaua Bucarest e. Tolta la squadra materasso svedese, un girone molto equilibrato con squadre di pari livello, in cui la Sampdoria venne eliminata proprio all'ultimo secondo dell'ultima partita utile per la qualificazione (i risultati: 0-0 a Marassi contro i rumeni, 3-1 contro gli svedesi fuoricasa, pareggio a reti inviolate in casa con i tedeschi e sconfitta 2-1 al 92' in Francia).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Calcio Sampdoria 2005-2006 · Mostra di più »

Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 nelle competizioni ufficiali della stagione 2012-2013.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912 2012-2013 · Mostra di più »

Unione Sportiva Alessandria Calcio 1978-1979

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Alessandria Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Alessandria Calcio 1978-1979 · Mostra di più »

Unione Sportiva Cagliari 1953-1954

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cagliari nelle competizioni ufficiali della stagione 1953-1954.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Cagliari 1953-1954 · Mostra di più »

Unione Sportiva Cremonese 1956-1957

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cremonese nelle competizioni ufficiali della stagione 1956-1957.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Cremonese 1956-1957 · Mostra di più »

Unione Sportiva Grosseto Football Club 2007-2008

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Grosseto Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2007-2008.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Grosseto Football Club 2007-2008 · Mostra di più »

Unione Sportiva Grosseto Football Club 2008-2009

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Grosseto Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Grosseto Football Club 2008-2009 · Mostra di più »

Unione Sportiva Lecce 2006-2007

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Lecce nelle competizioni ufficiali della stagione 2006-2007.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Lecce 2006-2007 · Mostra di più »

Unione Sportiva Pistoiese 1921

L'Unione Sportiva Pistoiese 1921 S.r.l. (meglio nota come Pistoiese), è una società calcistica italiana con sede nella città di Pistoia.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Pistoiese 1921 · Mostra di più »

Unione Sportiva Triestina Calcio 2008-2009

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Triestina Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Triestina Calcio 2008-2009 · Mostra di più »

Unione Sportiva Triestina Calcio 2009-2010

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Unione Sportiva Triestina Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Unione Sportiva Triestina Calcio 2009-2010 · Mostra di più »

Valentino Degani

Crebbe calcisticamente nell', squadra con cui esordì nel Campionato Nazionale il 1º febbraio 1925 (Inter-Brescia 1-0).

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Valentino Degani · Mostra di più »

Vedin Musić

La sua carriera inizia nella Prima Divisione turca con la maglia dell'Istanbulspor nella stagione 1996-1997, con 11 presenze e 3 goal complessivi, la stagione successiva colleziona 28 partite segnando 6 goal.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Vedin Musić · Mostra di più »

Vicenza Calcio 2008-2009

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Vicenza Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 2008-2009.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Vicenza Calcio 2008-2009 · Mostra di più »

Vlada Avramov

Ha iniziato la carriera nel Vojvodina Novi Sad con il quale debutta, appena diciannovenne, nel campionato serbo nel 1999, disputando 16 partite.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Vlada Avramov · Mostra di più »

Vlado Šmit

Inizia la sua carriera nel Milicionar Belgrado e successivamente nel FK Železnik Belgrado.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Vlado Šmit · Mostra di più »

Walter Bressan

Originario di Ponte di Piave, inizia a giocare a calcio nella squadra del suo paese finché viene notato da un osservatore dell'Atalanta che lo porta al Fossalta di Piave, squadra satellite della compagine bergamasca.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e Walter Bressan · Mostra di più »

William Pianu

Difensore centrale cresciuto nelle giovanili della dove vince il campionato primavera coppa Italia e coppa carnevale di Viareggio, arrivando dal Giaveno Coazze che a sua volta lo ha prelevato dall'ATM società dilenttantistica di Torino, alla, al e al Casarano, poi è acquistato dal Cittadella.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e William Pianu · Mostra di più »

William Viali

Cresce calcisticamente nelle giovanili dell'Atalanta senza approdare mai in prima squadra, ma vincendo con la Primavera di Cesare Prandelli scudetto e Torneo di Viareggio nella stagione 1992/93.

Nuovo!!: Associazione Calcio Dilettanti Treviso e William Viali · Mostra di più »

Riorienta qui:

A. C. D. Treviso, A. S. D. Treviso 2009, A.C.D. Treviso, A.S.D. Treviso 2009, ACD Treviso, ASD Treviso 2009, Associazione Calcio Treviso, Associazione Sportiva Dilettantistica Treviso, Associazione Sportiva Dilettantistica Treviso 2009, Foot Ball Club Treviso, Foot-Ball Club Treviso, Football Club Treviso, Treviso Calcio, Treviso FBC, Treviso Foot Ball Club 1993, Treviso Foot-Ball Club, Treviso Foot-Ball Club 1993.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »