Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astrattismo

Indice Astrattismo

L'Astrattismo è un'avanguardia artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni.

394 relazioni: Ablade Glover, Abstraction-Création, Acruto Vitali, Ad Reinhardt, Adolph Gottlieb, Agostino Barbieri, Agostino Bonalumi, Alan Aldridge, Albert Friscia, Alberto Cavalieri, Alberto Croce, Alberto Graziadei, Alberto Magnelli, Alberto Sughi, Alberto Terrile, Albino Lucatello, Alcuni cerchi, Aldo Borgonzoni, Aldo Galli, Alexander Calder, Alexander Kanoldt, Alfonso Monfardini, Alfred Lesbros, Alfred Pauletto, Alice Rahon, Amore: discorso primo, Andrea Benetti (artista), Andrea Cascella, Andrea Vaccaro (1939), Antón Lamazares, Anton Webern, Antonio Bueno (artista), Antonio López García, Antonio Sanfilippo, Arazzo del World Trade Center, Architettura italiana del Novecento, Architetture di Como, Arik Brauer, Armando Pizzinato, Armando Reverón, Armando Spadini, Arte aborigena, Arte bizantina, Arte dell'Olocausto, Arte figurativa, Arte finlandese, Arte informale, Arte italiana, Arte moderna, Arte occidentale, ..., Arte paleolitica nella Valle del Côa, Arthur Dove, Astrattismo classico, Astrattismo geometrico, Astrattisti comaschi, Atanasio Soldati, Attilio Alfieri, Attilio Rossi, Auguste Herbin, Austria, Aut aut (rivista), Autoritratto, Baracconi in periferia, Barnett Newman, Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, Bellezza, Bernard Buffet, Bill Sienkiewicz, Bob Ross (pittore), Bradley Walker Tomlin, Bruno Ceccobelli, Bruno Fael, Bruno Gorgone, Bryan Adams, Busch-Reisinger Museum, Camille Bryen, Captain Beefheart, Carignano (Genova), Carla Accardi, Carla Rigato, Carla Vasio, Carlo Belli, Carlo Dusi, Carlo Nangeroni, Carlo Ramous, Carlo Sismonda, Castelli Aperti, Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Mosca), Cattedrale di Notre-Dame, César Baldaccini, Cesare Cattaneo, Cestino con frutta e fruttiera bianca, Cinema astratto, Cinema tedesco d'avanguardia, Clara Ledesma, Clyfford Still, Collage, Collezione Farnesina, Composizione con giallo, blu e rosso, Concretismo, Condizione della donna in Israele, Condizione della donna in Portogallo, Corrente di Vita, Cronologia della storia contemporanea, Cubismo, Cultura e vita morale, Cyborg (album), Dadaismo, De Stijl, Diagramma di Barr, Diet Sayler, Dipinti di Gustav Klimt, Edoardo Grimoldi, Edward Hopper, Eeli Aalto, Else Alfelt, Emanuele Cavalli, Emilio Conciatori, Emilio Scanavino, Ennio Finzi, Enrico Accatino, Enrico Castellani, Enrico Crispolti, Enrico Thiébat, Enzo Maiolino, Episodi de I Simpson (ventottesima stagione), Episodi di Una bionda per papà (quinta stagione), Ermanno Pittigliani, Esibizione di Stoccolma (1930), Espressionismo astratto, Estetica giapponese, Ettore Colla, Ettore Sordini, Eugene Martin, Eugenio Carmi, Eugenio Da Venezia, Fantasia (film), Fausto Pirandello, Federico Spoltore, Ferdinando Bellorini, Fiamma Vigo, Filippo Scroppo, Fontana di Camerlata, Francesco Somaini (1926-2005), Francis Picabia, Francisco Bores, Franco Asinari, Franco Grignani, František Halas, František Kupka, Franz Kehrer, Friedl Dicker-Brandeis, Fronte nuovo delle arti, Fusako Yusaki, Futurismo, Gaetano Tanzi, Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea, Galliano Mazzon, Gérard Philippe Broutin, Gennaro Picinni, Georgia O'Keeffe, Germania nazista, Getulio Alviani, Gianetto Biondini, Gianfranco Zappettini, Giò Pomodoro, Gino Severini, Giorgio Griffa, Giorgio Orefice, Giovanni Novaresio, Giovanni Stradone, Giulio Carlo Argan, Giulio Marelli, Giulio Turcato, Giuseppe Santomaso, Giuseppe Spagnulo, Glossario della Germania nazista, Graziano Marini, Greta Knutson, Grotta di Gorham, Gruppo Forma 1, Gruppo Origine, Guerdy J. Préval, Guglielmo Achille Cavellini, Guido Ballo, Guillaume Cornelis van Beverloo, Gustavo Boldrini, Hans Erni, Hans Hofmann, Hans Richter (regista), Hans Tyderle, Harper's Bazaar, Heihachirō Fukuda, Heinrich Maria Davringhausen, Helene Schjerfbeck, Henri Matisse, Henri-Georges Adam, Henry Daras, Hilla von Rebay, Hilma af Klint, I maestri del colore, Ibrahim Kodra, Immagine, Improvvisazione 21, Invincible (Michael Jackson), Ion Țuculescu, Italia preistorica e protostorica, Italo Valenti, Ivan Mosca, Ivan Puni, Ivon Hitchens, Jean Dewasne, Jean Dubuffet, Jean Hélion, Jean Neuberth, Jorge Oteiza, Josef Albers, Joseph Stella, Julio Le Parc, Kazimir Severinovič Malevič, Keizo Morishita, L'infanzia di Ivan, L'Italia Letteraria, La fattoria (Mirò), La linea generale, Largo alle donne!, Laura Minici Zotti, Leonardo Dudreville, Lia Pasqualino Noto, Libertà di stampa, Lino Paolo Suppressa, Louis Pevernagie, Louise Nevelson, Luciano De Liberato, Luciano Maciotta, Lucio Battisti, Luigi Spazzapan, Luigi Taddei, Luigi Veronesi, Manfredo Massironi, Manlio Rho, Marcello Guasti, Marcello Mariani, Marche, Mario Bionda, Mario Deluigi, Mario Gabinio, Mario Lodi, Mario Nuti, Mario Pais de Libera, Mario Radice, Marisa Volpi, Mark Tobey, Markus Lüpertz, Marsden Hartley, Marta Hoepffner, Martin Finnin, Maurice Denis, Mauro Reggiani, Max Kuatty, Mel Ramos, Michael Green (pittore), Michail Kulakov, Michel Seuphor, Milton Avery, Miro Cusumano, Modernismo (letteratura), Mogens Ballin, Monaco in riva al mare, Monumento alla Resistenza (Sesto San Giovanni), Mosaico, Movimento arte concreta, Movimento Moderno, Museo d'arte della città di Ravenna, Museo d'arte di Tel Aviv, Museo del Novecento, Museo Ludwig, Museum of Bad Art, Nenne Sanguineti Poggi, Nerone Ceccarelli, Nicola De Maria, Nicolas De Staël, Nino Franchina, Nuovi-nuovi, Oldřich Lajsek, Op art, Oskar Kokoschka, Otto Freundlich, Painters Painting, Palazzo della Farnesina, Palazzo Granafei-Nervegna, Paola Levi-Montalcini, Paolo Bulfone, Paolo Calafiore, Paolo Scheggi, Parigi dalla finestra, Pasquale Galbusera, Passio musicae, Paul Klee, Peggy Guggenheim Collection, Periodo Edo, Peter Fellin, Peter Schmidt (artista), Philip Guston, Philippe Artias, Piceni, Piero Caldirola, Piero Dorazio, Piero Manzoni, Piet Mondrian, Pietro Consagra, Pino Pinelli (pittore), Pittura paesaggistica, Pittura ritrattistica, Premio Iseo, Premio Spoleto, Primo acquarello astratto, Puntate di Face Off (prima stagione), Quadrato nero, Ralston Crawford, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Razionalismo italiano, Realismo socialista, Regenbogenschüsselchen, Renato Pengo, Riccardo Guarneri, Richard Stankiewicz, Ritratto, Robert De Niro (pittore), Robert Delaunay, Robert Motherwell, Roberto De Robertis, Roberto Iras Baldessari, Roberto Matta, Rocco Genovese, Rockwell Kent, Romolo Romani, Romolo Venucci, Rufino Tamayo, Sacha Sosno, Scrittura asemica, Semiotica del visibile, Sergio Romiti, Severo Sarduy, Seymour Fogel, Seymour Lipton, Sezione per Composizione IV, Sheriff, Sidney Hunt, Simon Hantaï, Sorelle brianzole, Stazione di Lisbona Cais do Sodré, Stazioni dell'arte, Stefania Gubbiotti, Storia contemporanea, Storia della pittura, Storia della scultura, Storia delle Marche, Struttura 184 T, Sylvester Stallone, Tachisme, Tamara de Lempicka, Taraneh Javanbakht, Tarō Okamoto, Tatuaggio, Tauromachia, Theodor Werner, Thomas Stearns Eliot, Tito Amodei, Tomoe, Toni Benetton, Toti Scialoja, Transavanguardia italiana, Ugo Attardi, Umberto Mastroianni, Ursula Stock, Valerio Cassano, Vasilij Vasil'evič Kandinskij, Victor Pasmore, Victor Vasarely, Viggo Mortensen, VII Triennale di Milano, Viking Eggeling, Vincentiu Grigorescu, Vincenzo Manca, Virginio Ghiringhelli, Werner Otto Leuenberger, What Shall We Do Now?, Willem de Kooning, Wladimiro Tulli, Wobbe Alkema, Wolfgang Paalen, Xavier Valls, XX secolo. Espandi índice (344 più) »

Ablade Glover

Ablade Glover si è formato tra il Ghana, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti.

Nuovo!!: Astrattismo e Ablade Glover · Mostra di più »

Abstraction-Création

Abstraction-Création fu collettivo di artisti fondato a Parigi nel 1931 da Auguste Herbin, Jean Hélion e Georges Vantongerloo per promuovere l'arte astratta, dopo il ritorno al figurativo degli anni 20, e contrastare l'influenza dell'agguerrito gruppo dei surrealisti capeggiati da André Breton.

Nuovo!!: Astrattismo e Abstraction-Création · Mostra di più »

Acruto Vitali

Figlio di un facoltoso industriale fabbricante di ghiaccioProvincia di Perugia, pag.

Nuovo!!: Astrattismo e Acruto Vitali · Mostra di più »

Ad Reinhardt

Visse a Buffalo con la famiglia di immigrati ebrei russi e tedeschi, che presto si trasferì a New York.

Nuovo!!: Astrattismo e Ad Reinhardt · Mostra di più »

Adolph Gottlieb

Alla fine degli anni dieci studiò pittura sotto la guida di Robert Henri.

Nuovo!!: Astrattismo e Adolph Gottlieb · Mostra di più »

Agostino Barbieri

Nato a Isola della Scala, piccolo paese celebre per le sue risaie in provincia di Verona, terzo di tre figli, è costretto, nei primi anni della sua vita, a vivere in forti ristrettezze economiche anche a causa della scomparsa del padre, deceduto in battaglia nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Astrattismo e Agostino Barbieri · Mostra di più »

Agostino Bonalumi

Dopo studi di impostazione tecnico-meccanica Bonalumi si inserì giovanissimo nel clima artistico di Milano, frequentando lo studio di Enrico Baj dove conobbe Lucio Fontana, Piero Manzoni ed Enrico Castellani.

Nuovo!!: Astrattismo e Agostino Bonalumi · Mostra di più »

Alan Aldridge

A Los Angeles è stato inoltre direttore artistico dell'Hard Rock Cafe, per il quale ha disegnato il marchio originale.

Nuovo!!: Astrattismo e Alan Aldridge · Mostra di più »

Albert Friscia

Nasce a New York, studia alla National Academy of Design di New York, al Black Mountain College con Josef Albers ed a Parigi con André Masson.

Nuovo!!: Astrattismo e Albert Friscia · Mostra di più »

Alberto Cavalieri

Pittore autodidatta, frequenta saltuariamente l'Accademia ligustica di belle arti di Genova.

Nuovo!!: Astrattismo e Alberto Cavalieri · Mostra di più »

Alberto Croce

È figlio di Carlo Croce, industriale e progettista meccanico, partigiano morto nel 1944 e insignito con la medaglia d'oro al valor militare alla memoria.

Nuovo!!: Astrattismo e Alberto Croce · Mostra di più »

Alberto Graziadei

Si è occupato di pittura e grafica dal 1937.

Nuovo!!: Astrattismo e Alberto Graziadei · Mostra di più »

Alberto Magnelli

Magnelli intraprese l'attività pittorica nel 1907.

Nuovo!!: Astrattismo e Alberto Magnelli · Mostra di più »

Alberto Sughi

Ha esposto alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale di Roma, di cui nel 1993 è stato anche presidente; nel 1997 entrò a far parte della Accademia nazionale di San Luca.

Nuovo!!: Astrattismo e Alberto Sughi · Mostra di più »

Alberto Terrile

Noto in Italia, Francia e Stati Uniti soprattutto per il suo work-in-progress fotografico sugli angeli, è anche attivo nei campi dell'editoria, del teatro, della musica e della pubblicità.

Nuovo!!: Astrattismo e Alberto Terrile · Mostra di più »

Albino Lucatello

Nato in una modesta famiglia veneziana da Andrea e Teresa Brunello, Lucatello visse i primi anni all'ombra della parrocchia dei Frari, sfogliando i libri d'arte conservati nella sagrestia.

Nuovo!!: Astrattismo e Albino Lucatello · Mostra di più »

Alcuni cerchi

Alcuni cerchi o "Diversi cerchi" è un dipinto a olio su tela (140,3x140,7 cm) realizzato tra il gennaio ed il febbraio 1926 dal pittore Vasilij Kandinskij.

Nuovo!!: Astrattismo e Alcuni cerchi · Mostra di più »

Aldo Borgonzoni

Borgonzoni si diplomò alla Scuola d'Arte di Bologna nel 1936 e, a fine decennio, intraprese forme di espressionismo consonanti con la Scuola romana di Corrente.

Nuovo!!: Astrattismo e Aldo Borgonzoni · Mostra di più »

Aldo Galli

Studia pittura e incisione a Brera, tornando a Como nel 1932 dove entra in contatto con il gruppo di artisti riunitosi attorno all'architetto razionalista Giuseppe Terragni e agli astrattisti Manlio Rho e Mario Radice.

Nuovo!!: Astrattismo e Aldo Galli · Mostra di più »

Alexander Calder

È famoso per l'invenzione di grandi sculture di arte cinetica chiamate mobile.

Nuovo!!: Astrattismo e Alexander Calder · Mostra di più »

Alexander Kanoldt

Assieme a Wassily Kandinsky, Alexej von Jawlensky, Gabriele Münter, Marianne von Werefkin ed altri fondò nel 1909 a Monaco la Neue Künstlervereinigung München.

Nuovo!!: Astrattismo e Alexander Kanoldt · Mostra di più »

Alfonso Monfardini

Frequentò la scuola d'Arte di Mantova e nel 1908 ottenne la borsa di studio dell'Istituto Giuseppe Franchetti che gli permise di specializzarsi in scultura presso l'Accademia di Belle Arti Cignaroli di Verona, dove si diplomò nel 1911, per proseguire la sua formazione a Venezia.

Nuovo!!: Astrattismo e Alfonso Monfardini · Mostra di più »

Alfred Lesbros

Pittore paesaggista provenzale, fece parte del Gruppo dei Tredici.

Nuovo!!: Astrattismo e Alfred Lesbros · Mostra di più »

Alfred Pauletto

Figlio di Alfredo Pauletto e Maria Candio, Alfred Pauletto nacque nel Canton Turgovia e visse prima a Gossau (Canton San Gallo), poi a Basilea, città nella quale la famiglia si trasferì nel 1932.

Nuovo!!: Astrattismo e Alfred Pauletto · Mostra di più »

Alice Rahon

La sua opera contribuì alla nascita dell'astrattismo in Messico.

Nuovo!!: Astrattismo e Alice Rahon · Mostra di più »

Amore: discorso primo

Amore: discorso primo è un dipinto di Leonardo Dudreville.

Nuovo!!: Astrattismo e Amore: discorso primo · Mostra di più »

Andrea Benetti (artista)

Andrea Benetti, pittore e disegnatore italiano, ha compiuto i propri studi a Bologna presso il Liceo Artistico Statale e l'Accademia di Belle Arti.

Nuovo!!: Astrattismo e Andrea Benetti (artista) · Mostra di più »

Andrea Cascella

Rappresenta la terza generazione della nota famiglia di artisti dei Cascella, il cui capostipite fu Basilio Cascella.

Nuovo!!: Astrattismo e Andrea Cascella · Mostra di più »

Andrea Vaccaro (1939)

Nato da padre siciliano di Scicli, in provincia di Ragusa, e da madre piemontese, all'età di sei anni si stabilì con la famiglia a Legnano, nella città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Astrattismo e Andrea Vaccaro (1939) · Mostra di più »

Antón Lamazares

È considerato uno dei più noti esponenti dell'arte astratta galiziana degli ultimi decenni.

Nuovo!!: Astrattismo e Antón Lamazares · Mostra di più »

Anton Webern

Fu uno dei primi allievi e seguaci di Arnold Schönberg e appartenne alla cosiddetta Seconda scuola di Vienna.

Nuovo!!: Astrattismo e Anton Webern · Mostra di più »

Antonio Bueno (artista)

Svolse gli studi artistici in Spagna e Svizzera.

Nuovo!!: Astrattismo e Antonio Bueno (artista) · Mostra di più »

Antonio López García

È stato considerato dai critici neoaccademico, ovvero un maestro del Realismo (Robert Hughes).

Nuovo!!: Astrattismo e Antonio López García · Mostra di più »

Antonio Sanfilippo

Artista tra i più importanti dell'arte italiana ed europea del secondo dopoguerra, nasce nel 1923 a Partanna in provincia di Trapani.

Nuovo!!: Astrattismo e Antonio Sanfilippo · Mostra di più »

Arazzo del World Trade Center

L'Arazzo del World Trade Center era un grande arazzo, opera dell'artista catalano Joan Miró con Josep Royo.

Nuovo!!: Astrattismo e Arazzo del World Trade Center · Mostra di più »

Architettura italiana del Novecento

Con il termine architettura italiana del Novecento si intendono tutte quelle correnti architettoniche che, partendo dal movimento artistico del liberty, si sono sviluppate in Italia nel XX secolo.

Nuovo!!: Astrattismo e Architettura italiana del Novecento · Mostra di più »

Architetture di Como

Questa lista di architetture di Como elenca palazzi, monumenti, chiese ed edifici della città di Como.

Nuovo!!: Astrattismo e Architetture di Como · Mostra di più »

Arik Brauer

Brauer è uno dei fondatori della Wiener Schule des Phantastischen Realismus (traduzione "scuola viennese del Realismo Fantastico") assieme ad Ernst Fuchs, Rudolf Hausner, Wolfgang Hutter e Anton Lehmden.

Nuovo!!: Astrattismo e Arik Brauer · Mostra di più »

Armando Pizzinato

A vent'anni Armando Pizzinato si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Venezia e segue i corsi di Virgilio Guidi fino al 1934.

Nuovo!!: Astrattismo e Armando Pizzinato · Mostra di più »

Armando Reverón

Entusiasta dell'Impressionismo francese, la sua pittura si è evoluta dall'astrattismo al simbolismo.

Nuovo!!: Astrattismo e Armando Reverón · Mostra di più »

Armando Spadini

Armando Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 al Numero 51 di Via della Chiesa, come ricorda la targa posta dalla Reale Accademia delle Arti del Disegni di Firenze il 31 marzo 1939.

Nuovo!!: Astrattismo e Armando Spadini · Mostra di più »

Arte aborigena

Con l'espressione arte aborigena australiana si intende sia l'arte antica e tradizionale degli australiani aborigeni prima della colonizzazione europea, sia l'arte moderna di artisti aborigeni contemporanei che si ispirano alla cultura tradizionale del loro popolo (eventualmente apportando innovazione e contaminazione con forme artistiche di origine europea, come l'uso di pitture acriliche su tela).

Nuovo!!: Astrattismo e Arte aborigena · Mostra di più »

Arte bizantina

L'arte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il IV ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte bizantina · Mostra di più »

Arte dell'Olocausto

L'arte dell'Olocausto è stata il prodotto dei tanti artisti che furono coinvolti nelle persecuzioni politiche e razziali messe in atto dalla Germania nazista e dai suoi alleati, tra il 1933 e il 1945.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte dell'Olocausto · Mostra di più »

Arte figurativa

L'arte figurativa, a differenza dell'arte astratta, riguarda la rappresentazione di immagini riconoscibili del mondo intorno a noi, a volte fedeli e accurate, a volte altamente distorte.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte figurativa · Mostra di più »

Arte finlandese

La storia delle arti figurative in Finlandia comincia dall'età preistorica ma l'arte finlandese riceve il suo carattere nazionale solo verso la fine dell'Ottocento all'arrivo delle idee nazionaliste dall'Europa e con il miglioramento delle condizioni esterne del paese.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte finlandese · Mostra di più »

Arte informale

L'arte informale è una corrente artistico-pittorica del secondo dopoguerra, nata in linea con l'espressionismo astratto americano.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte informale · Mostra di più »

Arte italiana

Giudizio universale'', affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina La Basilica di San Pietro L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte italiana · Mostra di più »

Arte moderna

Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte moderna · Mostra di più »

Arte occidentale

L'arte occidentale è tutta la produzione artistica che riguarda l'Europa e le altre aree che hanno adottato forme da essa derivate (bacino del Mediterraneo, America, Australia, ecc.). La definizione di "occidentale" si contrappone a quella di "orientale", comprendente le grandi scuole dell'Asia: arte cinese, indiana e islamica, solo per citare le maggiori.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte occidentale · Mostra di più »

Arte paleolitica nella Valle del Côa

Il sito di arte paleolitica nella Valle del Côa è uno dei più grandi siti all'aperto di arte paleolitica.

Nuovo!!: Astrattismo e Arte paleolitica nella Valle del Côa · Mostra di più »

Arthur Dove

Dal 1907 al 1909 visse in Francia, dove fu colpito dalle fauves; passò il resto della vita su fattorie e battelli.

Nuovo!!: Astrattismo e Arthur Dove · Mostra di più »

Astrattismo classico

L'espressione astrattismo classico si riferisce al gruppo di artisti astratti fiorentini che si formò nell'immediato dopoguerra ispirato al fervore di rinnovamento nello spirito della liberazione e della ricostruzione, parallelo ai movimenti di Forma 1' di Roma e MAC di Milano con i quali fu in contatto e ne condivise alcune istanze.

Nuovo!!: Astrattismo e Astrattismo classico · Mostra di più »

Astrattismo geometrico

Nel 1917 nei Paesi Bassi nasce la rivista De Stijl ed insieme ad essa il movimento artistico del neoplasticismo per opera di vari artisti, tra cui Piet Mondrian (1872-1944).

Nuovo!!: Astrattismo e Astrattismo geometrico · Mostra di più »

Astrattisti comaschi

Gli astrattisti comaschi furono un gruppo artistico italiano, nato nei primi anni trenta del XX secolo attorno alle figure dei pittori Manlio Rho e Mario Radice e che incluse artisti come Aldo Galli, Carla Badiali, Carla Prina.

Nuovo!!: Astrattismo e Astrattisti comaschi · Mostra di più »

Atanasio Soldati

Atanasio Soldati è nato a Parma nel 1896.

Nuovo!!: Astrattismo e Atanasio Soldati · Mostra di più »

Attilio Alfieri

Nasce a Loreto, in provincia di Ancona, il 16 febbraio 1904, da genitori analfabeti ed in condizioni economiche modestissime.

Nuovo!!: Astrattismo e Attilio Alfieri · Mostra di più »

Attilio Rossi

Attilio Rossi, nato nel 1909 ad Albairate e scomparso nel 1994 a Milano, ha attraversato il secolo XX con un'esperienza pittorica che ha spaziato dall'arte astratta all'iperrealismo, fino a collocarsi sulla frontiere della figurazione più avanzata, tenendo conto delle più importanti sperimentazioni dell'arte contemporanea.

Nuovo!!: Astrattismo e Attilio Rossi · Mostra di più »

Auguste Herbin

Nel 1903 si trasferì a Parigi, ove conobbe Pablo Picasso.

Nuovo!!: Astrattismo e Auguste Herbin · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Astrattismo e Austria · Mostra di più »

Aut aut (rivista)

aut aut è una rivista trimestrale di filosofia e cultura, di argomento fenomenologico, nata nel 1951.

Nuovo!!: Astrattismo e Aut aut (rivista) · Mostra di più »

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso.

Nuovo!!: Astrattismo e Autoritratto · Mostra di più »

Baracconi in periferia

Baracconi in periferia è un dipinto di Beppe Guzzi.

Nuovo!!: Astrattismo e Baracconi in periferia · Mostra di più »

Barnett Newman

Figlio di immigrati ebrei russi, negli anni trenta dipinse le sue prime opere, in stile espressionista.

Nuovo!!: Astrattismo e Barnett Newman · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri

La basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri è un luogo di culto cattolico di Roma che si trova in piazza della Repubblica.

Nuovo!!: Astrattismo e Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Nuovo!!: Astrattismo e Bellezza · Mostra di più »

Bernard Buffet

Il suo percorso di formazione artistica comprese dapprima un corso comunale di arte nel 1943 e poi la École nationale supérieure des beaux-arts.

Nuovo!!: Astrattismo e Bernard Buffet · Mostra di più »

Bill Sienkiewicz

Sienkiewicz è un illustratore conosciuto soprattutto per i suoi disegni unici e immediatamente riconoscibili realizzati per molte testate negli Stati Uniti d'America, tra i quali il più famoso è, probabilmente, la serie Elektra: Assassin, pubblicata nel 1986 dalla Marvel Comics.

Nuovo!!: Astrattismo e Bill Sienkiewicz · Mostra di più »

Bob Ross (pittore)

È famoso per aver creato il programma televisivo The Joy of Painting, trasmesso su PBS negli Stati Uniti d'America tra il 1983 e il 1994, e andato in onda anche in Canada, America latina e Europa.

Nuovo!!: Astrattismo e Bob Ross (pittore) · Mostra di più »

Bradley Walker Tomlin

Nacque ultimo di quattro figli.

Nuovo!!: Astrattismo e Bradley Walker Tomlin · Mostra di più »

Bruno Ceccobelli

Poco dopo la nascita la famiglia si trasferì a Todi, ove crebbe; finita la scuola, si recò a Roma per intraprendere studi artistici.

Nuovo!!: Astrattismo e Bruno Ceccobelli · Mostra di più »

Bruno Fael

Bruno Fael nasce a Sacile, in Friuli, nel 1935 e sin da bambino mostra una particolare attrazione per la pittura.

Nuovo!!: Astrattismo e Bruno Fael · Mostra di più »

Bruno Gorgone

Vive e opera tra Venezia e Spotorno.

Nuovo!!: Astrattismo e Bruno Gorgone · Mostra di più »

Bryan Adams

Nel 1991 il suo singolo (Everything I Do) I Do It for You rimane per sedici settimane consecutive al top della UK Singles Chart, record tuttora imbattuto.

Nuovo!!: Astrattismo e Bryan Adams · Mostra di più »

Busch-Reisinger Museum

Il Busch-Reisinger Museum, aperto al pubblico nel 1903, è uno dei due musei in Nord America dedicato allo studio dell'arte dei paesi europei di lingua tedesca.

Nuovo!!: Astrattismo e Busch-Reisinger Museum · Mostra di più »

Camille Bryen

Negli anni 1925-1927, Bryen fece parte dei bohémien di Nantes, usando lo pseudonimo di "Aristide", e apparve sulla copertina del Revue Nantes nell'aprile del 1927.

Nuovo!!: Astrattismo e Camille Bryen · Mostra di più »

Captain Beefheart

La sua esperienza musicale si sviluppò insieme a un folto gruppo di musicisti, variabile nel tempo, conosciuto come "The Magic Band" e che fu in attività da metà degli anni sessanta ai primi anni ottanta.

Nuovo!!: Astrattismo e Captain Beefheart · Mostra di più »

Carignano (Genova)

Carignano (Caignan, Carignan o Cavignan in ligure) è un quartiere residenziale del centro di Genova, amministrativamente compreso nel Municipio I Centro Est.

Nuovo!!: Astrattismo e Carignano (Genova) · Mostra di più »

Carla Accardi

Artista tra le più originali dell'arte del secondo dopoguerra italiano, era cugina della scrittrice Evi Zamperini Pucci e di Elda Pucci.

Nuovo!!: Astrattismo e Carla Accardi · Mostra di più »

Carla Rigato

Sin da giovanissima Carla Rigato si è interessata alla pittura.

Nuovo!!: Astrattismo e Carla Rigato · Mostra di più »

Carla Vasio

Visse i primi anni di vita a Venezia che lasciò per Roma nel 1943 al seguito del padre partigiano e giornalista del Gazzettino.

Nuovo!!: Astrattismo e Carla Vasio · Mostra di più »

Carlo Belli

I suoi interessi hanno spaziato dall'arte all'architettura alla musica, dall'archeologia alla attualità politica.

Nuovo!!: Astrattismo e Carlo Belli · Mostra di più »

Carlo Dusi

esponente del gruppo "Corrente", presente alla Biennale di Venezia nel 1948 e alla Collettiva al Salone delle Nazioni di Parigi nel 1983.

Nuovo!!: Astrattismo e Carlo Dusi · Mostra di più »

Carlo Nangeroni

Carlo Nangeroni nasce a New York il 24 giugno 1922 da famiglia di emigranti lombardi.

Nuovo!!: Astrattismo e Carlo Nangeroni · Mostra di più »

Carlo Ramous

Nasce a Milano, figlio di Adolfo Ramous e Luigia Burkhardt; suoi fratelli sono il letterato Mario Ramous (Milano 1924 - Bologna 1999), il compositore Gianni Ramous (Milano,1930 - Roma, 2014) e Graziella Ramous.

Nuovo!!: Astrattismo e Carlo Ramous · Mostra di più »

Carlo Sismonda

Nato da famiglia di umili condizioni, fin da giovanissimo (1936) si è dedicato al disegno ed allo studio della musica.

Nuovo!!: Astrattismo e Carlo Sismonda · Mostra di più »

Castelli Aperti

Castelli Aperti è un'iniziativa culturale di fruizione di strutture museali site in castelli promossa dalle Province di Cuneo, Asti e Alessandria con il contributo della Regione Piemonte.

Nuovo!!: Astrattismo e Castelli Aperti · Mostra di più »

Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Mosca)

La cattedrale metropolitana dell'Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria è il principale luogo di culto cattolico di Mosca, capitale della Russia, e sede vescovile dell'arcidiocesi metropolitana della Madre di Dio a Mosca.

Nuovo!!: Astrattismo e Cattedrale dell'Immacolata Concezione (Mosca) · Mostra di più »

Cattedrale di Notre-Dame

La cattedrale metropolitana di Nostra Signora (in francese: Cathédrale métropolitaine Notre-Dame; in latino: Ecclesia Cathedralis Nostrae Dominae), conosciuta anche come cattedrale di Notre-Dame o più semplicemente Notre-Dame (pronuncia), è il principale luogo di culto cattolico di Parigi, cattedrale dell'arcidiocesi di Parigi, il cui arcivescovo metropolita è anche primate di Francia.

Nuovo!!: Astrattismo e Cattedrale di Notre-Dame · Mostra di più »

César Baldaccini

Nacque a Marsiglia nel 1921 in una famiglia di origine toscana appartenente alla classe medio bassa, nella quale il padre svolse l'attività di bottaio.

Nuovo!!: Astrattismo e César Baldaccini · Mostra di più »

Cesare Cattaneo

Cattaneo fu una delle più brillanti promesse del movimento razionalista e, nonostante la sua brevissima vita, produsse molti progetti, alcuni scritti importanti, e alcuni edifici esemplari.

Nuovo!!: Astrattismo e Cesare Cattaneo · Mostra di più »

Cestino con frutta e fruttiera bianca

Cestino con frutta e fruttiera bianca è un dipinto di Giovanni Brancaccio.

Nuovo!!: Astrattismo e Cestino con frutta e fruttiera bianca · Mostra di più »

Cinema astratto

Con il termine cinema astratto o film astratto ci si riferisce ad una tendenza del cinema sperimentale che ebbe fra i primi luoghi di riflessione e definizione le avanguardie del cinema tedesco degli anni Venti del XX secolo, indirizzandosi verso l'obiettivo di creare un "cinema puro", svincolato da qualsiasi soggetto riconoscibile o storiaDavid Bordwell; Kristin Thompson, Storia del cinema e dei film - Dal dopoguerra a oggi, Editrice Il Castoro, 1998, ISBN 88-8033-112-4.

Nuovo!!: Astrattismo e Cinema astratto · Mostra di più »

Cinema tedesco d'avanguardia

''Diagonal-Symphonie'', film astratto di Viking Eggeling, 1923 Il cinema tedesco d'avanguardia è quel periodo della storia del cinema tedesco che ebbe luogo nell'epoca del muto, durante gli anni Venti, con strascichi anche nei due decenni successivi.

Nuovo!!: Astrattismo e Cinema tedesco d'avanguardia · Mostra di più »

Clara Ledesma

Iniziò lo studio dell'arte sotto la guida del pittore Yoryi Morel, nell'accademia che questi aveva fondato a Santiago de los Caballeros.

Nuovo!!: Astrattismo e Clara Ledesma · Mostra di più »

Clyfford Still

Clyfford Still nacque a Grandin, nel Dakota del Nord, il 30 novembre 1904.

Nuovo!!: Astrattismo e Clyfford Still · Mostra di più »

Collage

Il termine collage (dal francese) indica la tecnica utilizzata per la realizzazione di opere di ogni livello (scolastico, ludico, artigianale, artistico, per esempio di arte povera, etc.) prodotte per mezzo di sovrapposizione di carte, fotografie, oggetti, ritagli di giornale o di rivista.

Nuovo!!: Astrattismo e Collage · Mostra di più »

Collezione Farnesina

La Collezione Farnesina è una raccolta di opere d'arte italiana del XX secolo, situata all'interno del Palazzo della Farnesina, Sede del Ministero degli Affari Esteri a Roma.

Nuovo!!: Astrattismo e Collezione Farnesina · Mostra di più »

Composizione con giallo, blu e rosso

Composizione con giallo, blu e rosso è un dipinto a olio su tela (69,2x72,7 cm) di Piet Mondrian, realizzato tra il 1937 e il 1942 e conservato nella Tate Modern a Londra.

Nuovo!!: Astrattismo e Composizione con giallo, blu e rosso · Mostra di più »

Concretismo

Concretismo o Arte concreta è un movimento artistico creato da Theo Van Doesburg negli anni Venti del Novecento, in contrapposizione alle arti pittoriche astratte, successivamente sviluppatosi anche nella musica e nella letteratura.

Nuovo!!: Astrattismo e Concretismo · Mostra di più »

Condizione della donna in Israele

All'interno di Israele la parità di genere è stata ufficialmente garantita a partire dalla costituzione del 1948; questo ha permesso alle donne di partecipare da subito attivamente a tutte le sfere della vita pubblica del paese.

Nuovo!!: Astrattismo e Condizione della donna in Israele · Mostra di più »

Condizione della donna in Portogallo

Le donne in Portogallo hanno ricevuto una piena legalità giuridica uguale agli uomini attraverso il mandato della costituzione portoghese del 1976, che a sua volta derivava dalla rivoluzione dei garofani del 1974.

Nuovo!!: Astrattismo e Condizione della donna in Portogallo · Mostra di più »

Corrente di Vita

Corrente di Vita giovanile fu una rivista fondata il 1º gennaio del 1938 a Milano dal diciassettenne Ernesto Treccani.

Nuovo!!: Astrattismo e Corrente di Vita · Mostra di più »

Cronologia della storia contemporanea

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Nuovo!!: Astrattismo e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Cubismo

Il Cubismo è un'espressione con la quale si è soliti rappresentare una corrente artistica e culturale ben riconoscibile, distinta e fondante rispetto a molte altre correnti e movimenti che si sarebbero successivamente sviluppate.

Nuovo!!: Astrattismo e Cubismo · Mostra di più »

Cultura e vita morale

Cultura e vita morale è un'opera di Benedetto Croce, pubblicata per la prima volta nel 1914 dall'editore Laterza.

Nuovo!!: Astrattismo e Cultura e vita morale · Mostra di più »

Cyborg (album)

Cyborg è il secondo album in studio del compositore tedesco Klaus Schulze, pubblicato nel 1973.

Nuovo!!: Astrattismo e Cyborg (album) · Mostra di più »

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920.

Nuovo!!: Astrattismo e Dadaismo · Mostra di più »

De Stijl

De Stijl (che in olandese significa Lo stile), anche conosciuto con il nome di Neoplasticismo (in olandese: Nieuwe Beeldende), è un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917.

Nuovo!!: Astrattismo e De Stijl · Mostra di più »

Diagramma di Barr

Il Diagramma di Barr (flow-chart for Cubism and Abstract Art), pubblicato per la prima volta nella copertina del catalogo della mostra Cubism and Abstract Art (MoMA, 2 marzo-19 aprile, 1936), è stato ideato da Alfred Hamilton Barr, Jr (Detroit, 28 gennaio 1902 – 15 agosto 1981), storico d'arte moderna statunitense e primo direttore del Museum of Modern Art di New York City, oltre che insegnante di storia dell'arte al Wellesley College.

Nuovo!!: Astrattismo e Diagramma di Barr · Mostra di più »

Diet Sayler

Dal 1956 al 1961 Diet Sayler studia ingegneria civile presso il Politecnico di Timișoara e pittura con il maestro Giulio Podlipny.

Nuovo!!: Astrattismo e Diet Sayler · Mostra di più »

Dipinti di Gustav Klimt

La seguente lista propone una visione d'insieme della produzione artistica di Gustav Klimt.

Nuovo!!: Astrattismo e Dipinti di Gustav Klimt · Mostra di più »

Edoardo Grimoldi

1944: tra i banchi di scuola nasce la passione di disegnare e dipingere con gli acquarelli.

Nuovo!!: Astrattismo e Edoardo Grimoldi · Mostra di più »

Edward Hopper

Hopper nacque il 22 luglio del 1882 a Nyack, piccola cittadina sul fiume Hudson, nel sud-est dello stato di New York.

Nuovo!!: Astrattismo e Edward Hopper · Mostra di più »

Eeli Aalto

Durante la Guerra d'inverno, si trasferisce con i genitori prima a Liminka e poi a Oulu.

Nuovo!!: Astrattismo e Eeli Aalto · Mostra di più »

Else Alfelt

Fu una delle due donne presenti nel gruppo CO.BR.A..

Nuovo!!: Astrattismo e Else Alfelt · Mostra di più »

Emanuele Cavalli

Figlio di possidenti pugliesi, Cavalli si trasferisce a Roma nel 1921 e diventa allievo del pittore Felice Carena, frequentando anche l'istituto artistico industriale.

Nuovo!!: Astrattismo e Emanuele Cavalli · Mostra di più »

Emilio Conciatori

Emilio Conciatori già a 17 anni lavora con il padre, Gino Conciatori, come assistente scenografo, pittore di fondali teatrali, e restauratore dove impara l'arte della produzione dei colori seguendo le antiche tecniche rinascimentali.

Nuovo!!: Astrattismo e Emilio Conciatori · Mostra di più »

Emilio Scanavino

Nel 1938 si iscrisse al Liceo Artistico Nicolò Barabino di Genova, dove conobbe il professor Mario Calonghi, figura di grande stimolo culturale per la sua prima formazione.

Nuovo!!: Astrattismo e Emilio Scanavino · Mostra di più »

Ennio Finzi

Ennio Finzi è non-ufficialmente considerato l'ultimo pittore spazialista vivente, infatti come lui stesso ricorda, nel 1951 aveva solo 16 anni e non poté essere iscritto al movimento pittorico dello Spazialismo come fu invece Tancredi Parmeggiani (1931 - 1964) che all'epoca aveva vent'anni.

Nuovo!!: Astrattismo e Ennio Finzi · Mostra di più »

Enrico Accatino

Nasce a Genova in un contesto di tradizione contadina e commerciale da una famiglia originaria del Monferrato, la terra “idealizzata” che diventerà soggetto dei suoi primi lavori giovanili.

Nuovo!!: Astrattismo e Enrico Accatino · Mostra di più »

Enrico Castellani

Nato a Castelmassa, in provincia di Rovigo, studia arte, scultura e architettura in Belgio fino al 1956, anno in cui si laurea alla École Nationale Superieure.

Nuovo!!: Astrattismo e Enrico Castellani · Mostra di più »

Enrico Crispolti

Si è formato a Roma, allievo di Lionello Venturi.

Nuovo!!: Astrattismo e Enrico Crispolti · Mostra di più »

Enrico Thiébat

Enrico Thiébat nasce in una famiglia borghese e numerosa (il fratello Pier Luigi diventerà sindaco di Aosta) dimostrando fin dall'infanzia doti istrioniche e interesse per il cabaret: si esibisce davanti agli ospiti di famiglia in numeri improvvisati, cantando o imitando gli invitati.

Nuovo!!: Astrattismo e Enrico Thiébat · Mostra di più »

Enzo Maiolino

Calabrese di nascita, si trasferì a Bordighera, in Liguria, nel 1937.

Nuovo!!: Astrattismo e Enzo Maiolino · Mostra di più »

Episodi de I Simpson (ventottesima stagione)

La ventottesima stagione de I Simpson è andata in onda negli Stati Uniti d'America dal 25 settembre 2016 al 21 maggio 2017 sulla Fox.

Nuovo!!: Astrattismo e Episodi de I Simpson (ventottesima stagione) · Mostra di più »

Episodi di Una bionda per papà (quinta stagione)

Questa pagina contiene la lista di episodi della quinta stagione della serie TV Una bionda per papà, andata in onda tra il 1995 e il 1996 e composta da 24 episodi.

Nuovo!!: Astrattismo e Episodi di Una bionda per papà (quinta stagione) · Mostra di più »

Ermanno Pittigliani

Dopo aver frequentato l'Istituto superiore d'Arte di Monza, allievo di Semeghini, De Grada, Martini e Marini, è stato docente all’Istituto Hensemberger e ad altre scuole in Monza e Brianza.

Nuovo!!: Astrattismo e Ermanno Pittigliani · Mostra di più »

Esibizione di Stoccolma (1930)

L'Esibizione di Stoccolma (in svedese, Stockholmsutställningen) è stata un'esibizione tenutasi nel 1930 a Stoccolma, in Svezia.

Nuovo!!: Astrattismo e Esibizione di Stoccolma (1930) · Mostra di più »

Espressionismo astratto

L'Espressionismo astratto fu un movimento artistico statunitense successivo alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Astrattismo e Espressionismo astratto · Mostra di più »

Estetica giapponese

L‘estetica giapponese è considerata una parte integrante della cultura nipponica e della vita quotidiana dei giapponesi.

Nuovo!!: Astrattismo e Estetica giapponese · Mostra di più »

Ettore Colla

Ettore Colla fu uno dei protagonisti dell'astrattismo italiano.

Nuovo!!: Astrattismo e Ettore Colla · Mostra di più »

Ettore Sordini

Ha vissuto gli ultimi anni nelle Marche, a Cagli, patria del padre Giuseppe, che fu prima tromba al Teatro alla Scala di Milano con il maestro Arturo Toscanini.

Nuovo!!: Astrattismo e Ettore Sordini · Mostra di più »

Eugene Martin

Immagine:E.J.Martin.1990.jpg|E.

Nuovo!!: Astrattismo e Eugene Martin · Mostra di più »

Eugenio Carmi

Esponente dell'astrattismo italiano, nel 1966 ha esposto alla Biennale di Venezia.

Nuovo!!: Astrattismo e Eugenio Carmi · Mostra di più »

Eugenio Da Venezia

Ha esposto alla Biennale di Venezia nel 1932, 34, 35 per il XL Anniversario, 36, 38, 40, 42, 48, 50, 56.

Nuovo!!: Astrattismo e Eugenio Da Venezia · Mostra di più »

Fantasia (film)

Fantasia è un film d'animazione del 1940 diretto da registi vari, prodotto da Walt Disney e distribuito dalla Walt Disney Productions.

Nuovo!!: Astrattismo e Fantasia (film) · Mostra di più »

Fausto Pirandello

Figlio ultimogenito di Luigi Pirandello e di Maria Antonietta Portolano, entrambi originari di Agrigento, nacque dunque dopo il fratello Stefano e la sorella Lia.

Nuovo!!: Astrattismo e Fausto Pirandello · Mostra di più »

Federico Spoltore

Fin dalla prima giovinezza dimostrò grande sensibilità artistica, attirando l'attenzione di artisti locali quali Basilio Cascella e Francesco Paolo Michetti.

Nuovo!!: Astrattismo e Federico Spoltore · Mostra di più »

Ferdinando Bellorini

Nato nel 1913 da una famiglia di umili origini (padre capomastro e madre cuoca), giovanissimo dette mano al pennello e si fece subito notare per la sua spiccata capacità di creare ed esprimere con naturale disposizione elementi pittorici di rilievo.

Nuovo!!: Astrattismo e Ferdinando Bellorini · Mostra di più »

Fiamma Vigo

Fiamma Vigo, nota anche come Fiammetta Vigo, nasce in Argentina, terza di cinque figli di una coppia di origine genovese, Anita Pisoni e Mario Cesare Vigo, medico.

Nuovo!!: Astrattismo e Fiamma Vigo · Mostra di più »

Filippo Scroppo

Filippo Scroppo nasce a Riesi (Caltanissetta) nel 1910, primogenito di nove fratelli, in una famiglia valdese.

Nuovo!!: Astrattismo e Filippo Scroppo · Mostra di più »

Fontana di Camerlata

La fontana di Camerlata è una fontana monumentale situata a Como, nel Piazzale Camerlata da cui prende il nome, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice.

Nuovo!!: Astrattismo e Fontana di Camerlata · Mostra di più »

Francesco Somaini (1926-2005)

Frequenta i corsi di Giacomo Manzù all'Accademia di Belle Arti di Brera ed esordisce nel 1948 alla Rassegna Nazionale di Arti Figurative, promossa dalla Quadriennale di Roma.

Nuovo!!: Astrattismo e Francesco Somaini (1926-2005) · Mostra di più »

Francis Picabia

Nacque a Parigi, da madre francese e padre spagnolo cancelliere all'ambasciata cubana di Parigi.

Nuovo!!: Astrattismo e Francis Picabia · Mostra di più »

Francisco Bores

Figlio di un governatore delle Filippine, si avvicinò alla pittura nell'accademia di Cecilio Pla, e indirizzò la sua attenzione ai maestri del Prado, realizzando copie di Diego Velázquez e di Francisco Goya..

Nuovo!!: Astrattismo e Francisco Bores · Mostra di più »

Franco Asinari

Come il fratello Adone, seguì i corsi della Scuola d'arte del Castello Sforzesco, allievo di Morelli e di Usellini, e si avvicinò al movimento Futuristico con una produzione di olii, collages e di lavori di aeropittura (seconda metà degli anni trenta).

Nuovo!!: Astrattismo e Franco Asinari · Mostra di più »

Franco Grignani

Dopo aver passato i primi anni della sua vita nel comune natale in provincia di Pavia, si laurea in architettura a Torino, ma già negli anni trenta (all'età di 18-20 anni) partecipa a manifestazioni del secondo futurismo, per poi avvicinarsi all'astrattismo geometrico e al costruttivismo.

Nuovo!!: Astrattismo e Franco Grignani · Mostra di più »

František Halas

Nato da un artigiano tessile, Halas lavorò come libraio.

Nuovo!!: Astrattismo e František Halas · Mostra di più »

František Kupka

È nato nel 1871 a Opočno, nella Boemia orientale (allora parte dell'Impero austro-ungarico, oggi nella Repubblica Ceca).

Nuovo!!: Astrattismo e František Kupka · Mostra di più »

Franz Kehrer

Nato in un maso di Costamesana, frazione di Marebbe, comune della provincia di Bolzano a maggioranza ladina, studia a partire dal 1966 all'Accademia di belle arti di Milano e poi in quella di Vienna, dove è stato allievo rispettivamente del pittore Augusto Colombo e dello scultore austriaco Fritz Wotruba.

Nuovo!!: Astrattismo e Franz Kehrer · Mostra di più »

Friedl Dicker-Brandeis

Friedl Dicker-Brandeis nasce a Vienna da Simon Dicker e Karolina Fanta in una famiglia ebraica di umili origini.

Nuovo!!: Astrattismo e Friedl Dicker-Brandeis · Mostra di più »

Fronte nuovo delle arti

Il Fronte Nuovo delle Arti è stato un movimento artistico italiano attivo a Venezia, Roma e Milano nell'immediato dopoguerra (dal 1946 al 1950).

Nuovo!!: Astrattismo e Fronte nuovo delle arti · Mostra di più »

Fusako Yusaki

Nata nella città di Moji, una delle cinque municipalità unite negli anni sessanta per formare l'odierna Kitakyūshū, si laurea nel 1960 in disegno creativo alla Facoltà di architettura degli interni dell'Università Joshibi di Arte e Disegno di Tokyo, realizzando per la tesi una play sculpture per il giardino comunale di Setagaya.

Nuovo!!: Astrattismo e Fusako Yusaki · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Nuovo!!: Astrattismo e Futurismo · Mostra di più »

Gaetano Tanzi

Proveniente da una famiglia aristocratica napoletana, fu educato alla Scuola militare "Nunziatella" di Napoli come allievo del corso 1934-37.

Nuovo!!: Astrattismo e Gaetano Tanzi · Mostra di più »

Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea

La Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma è la più grande collezione di arte contemporanea italiana.

Nuovo!!: Astrattismo e Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea · Mostra di più »

Galliano Mazzon

Galliano nasce nel 1896 in una famiglia numerosa composta da 8 fratelli compreso lui.

Nuovo!!: Astrattismo e Galliano Mazzon · Mostra di più »

Gérard Philippe Broutin

Nel 1968, durante il periodo della contestazione giovanile in Francia, conosce Isidore Isou e si avvicina per la prima volta al Lettrismo entrando a far parte del movimento lettrista, nato a Parigi nel dopoguerra sulla scia del gusto dominante dell'epoca volto all'astrattismo ed alla pittura informale.

Nuovo!!: Astrattismo e Gérard Philippe Broutin · Mostra di più »

Gennaro Picinni

A partire dagli anni cinquanta Picinni da grande impulso alla propria vena artistica, partecipando a diverse competizioni a livello provinciale che accrebbero la sua fama di pittore.

Nuovo!!: Astrattismo e Gennaro Picinni · Mostra di più »

Georgia O'Keeffe

La sua attività artistica è associabile al precisionismo.

Nuovo!!: Astrattismo e Georgia O'Keeffe · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Nuovo!!: Astrattismo e Germania nazista · Mostra di più »

Getulio Alviani

Alviani, ideatore plastico e progettista, sin da ragazzo frequenta a Udine il laboratorio dello scultore statuario Max Piccini dove apprende i primi rudimenti del fare; lavora poi in uno studio tecnico di architetti e ingegneri (Mimmo Biasi, Marcello D'Olivo) e successivamente in una grande industria di apparecchiature elettriche come grafico e progettista.

Nuovo!!: Astrattismo e Getulio Alviani · Mostra di più »

Gianetto Biondini

Nato a Crema, abbandonò da giovane l'occupazione di operaio per dedicarsi alla pittura.

Nuovo!!: Astrattismo e Gianetto Biondini · Mostra di più »

Gianfranco Zappettini

Gianfranco Zappettini, oggi.

Nuovo!!: Astrattismo e Gianfranco Zappettini · Mostra di più »

Giò Pomodoro

Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo.

Nuovo!!: Astrattismo e Giò Pomodoro · Mostra di più »

Gino Severini

Nato a Cortona, giunse diciottenne a Roma.

Nuovo!!: Astrattismo e Gino Severini · Mostra di più »

Giorgio Griffa

Inizia a dipingere ancora bambino e riceve i primi insegnamenti dai pittori tradizionali che all'epoca frequentavano il Circolo degli Artisti, antica istituzione torinese.

Nuovo!!: Astrattismo e Giorgio Griffa · Mostra di più »

Giorgio Orefice

Nella sua carriera artistica ha sperimentato l'astrattismo, l'iperrealismo, la pop art, il frattalismo, la grafica computerizzata e la scultura.

Nuovo!!: Astrattismo e Giorgio Orefice · Mostra di più »

Giovanni Novaresio

Trasferito, fanciullo, con i genitori a Genova, dopo gli studi ginnasiali frequenta l'Accademia Ligustica esponendo poi, nel 1937, alla Società Promotrice di Belle Arti di questa città.

Nuovo!!: Astrattismo e Giovanni Novaresio · Mostra di più »

Giovanni Stradone

Stradone nasce a Nola (NA) nel 1911 ma già da piccolo si trasferisce a Roma con la sua famiglia, per il lavoro del padre.

Nuovo!!: Astrattismo e Giovanni Stradone · Mostra di più »

Giulio Carlo Argan

Negli anni settanta fu esponente di prestigio della Sinistra Indipendente e fu senatore dal 1983 al 1992 nella IX e X Legislatura nelle liste del Partito Comunista Italiano.

Nuovo!!: Astrattismo e Giulio Carlo Argan · Mostra di più »

Giulio Marelli

Giulio Marelli giunse all'arte astratta dopo molte esperienze in quella figurativa, circostanza comune nella vita di numerosi pittori.

Nuovo!!: Astrattismo e Giulio Marelli · Mostra di più »

Giulio Turcato

Compie studi d'arte a Venezia, frequentando il liceo artistico e la scuola di nudo artistico.

Nuovo!!: Astrattismo e Giulio Turcato · Mostra di più »

Giuseppe Santomaso

Nasce a Venezia da un orafo che pensa di avviarlo allo stesso suo mestiere, Santomaso invece rivela subito una predisposizione alla pittura, per cui inizia la sua formazione prima alla Fondazione Bevilacqua La Masa, poi all'Accademia di Belle Arti di Venezia, diventando amico dello scultore Alberto Viani.

Nuovo!!: Astrattismo e Giuseppe Santomaso · Mostra di più »

Giuseppe Spagnulo

Nato a Grottaglie, uno dei centri storici della ceramica,si forma tra il 1952 ed il 1958 presso l'"Instituto d'arte per la ceramica" di Faenza.

Nuovo!!: Astrattismo e Giuseppe Spagnulo · Mostra di più »

Glossario della Germania nazista

Molti dei termini seguenti sono espressioni tedesche che sono entrate nell'uso comune della lingua italiana o per le quali non esiste un termine equivalente - ne viene data una breve descrizione in italiano oltre alla spiegazione che si può trovare negli articoli stessi.

Nuovo!!: Astrattismo e Glossario della Germania nazista · Mostra di più »

Graziano Marini

Graziano Marini è nato a Todi nel 1957 dove vive e lavora.

Nuovo!!: Astrattismo e Graziano Marini · Mostra di più »

Greta Knutson

Si accostò all'astrattismo ed al cubismo; insieme al marito Tristan Tzara, cofondatore del dadaismo, negli anni trenta si unì al movimento surrealista per allontanarsene nel decennio successivo.

Nuovo!!: Astrattismo e Greta Knutson · Mostra di più »

Grotta di Gorham

La grotta di Gorham si trova a Gibilterra.

Nuovo!!: Astrattismo e Grotta di Gorham · Mostra di più »

Gruppo Forma 1

Il termine Forma 1, nasce dal titolo di una rivista "Forma", che ebbe una sola uscita nel marzo del 1947, pubblicata a Roma, su iniziativa di un gruppo di artisti italiani, aventi in comune delle affinità di intenti, e dove vi elaborarono un "manifesto formalista".

Nuovo!!: Astrattismo e Gruppo Forma 1 · Mostra di più »

Gruppo Origine

Il Gruppo Origine è un gruppo di quattro artisti italiani sorto in Italia all'inizio degli anni cinquanta del secolo scorso.

Nuovo!!: Astrattismo e Gruppo Origine · Mostra di più »

Guerdy J. Préval

Guerdy Jacques Préval è nato a Port-au-Prince, Haiti, nel 1950.

Nuovo!!: Astrattismo e Guerdy J. Préval · Mostra di più »

Guglielmo Achille Cavellini

Dopo una prima attività artistica come pittore, negli anni quaranta e cinquanta diviene uno dei maggiori collezionisti dell'astrattismo contemporaneo italiano, fino ad instaurare con i protagonisti di tale corrente un profondo rapporto di mecenatismo ed amicizia, esperienza che culmina nella celebre mostra Pittori moderni dalla collezione Cavellini, allestita presso la Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea di Roma nel 1957.

Nuovo!!: Astrattismo e Guglielmo Achille Cavellini · Mostra di più »

Guido Ballo

Nel 1939 si trasferì a Milano, dove si legò ad Arnaldo Pomodoro e Lucio Fontana e fu titolare di cattedra di storia dell'arte presso l'Accademia di Brera di Milano.

Nuovo!!: Astrattismo e Guido Ballo · Mostra di più »

Guillaume Cornelis van Beverloo

Nato in Belgio da genitori olandesi, dopo aver seguito i corsi alla scuola di Belle Arti di Amsterdam, inizia la sua esperienza pittorica influenzato dal surrealismo.

Nuovo!!: Astrattismo e Guillaume Cornelis van Beverloo · Mostra di più »

Gustavo Boldrini

Nasce nel 1927, a Venezia, nel sestiere di Cannaregio.

Nuovo!!: Astrattismo e Gustavo Boldrini · Mostra di più »

Hans Erni

Intraprese studi tecnici.

Nuovo!!: Astrattismo e Hans Erni · Mostra di più »

Hans Hofmann

Trascorse i primi anni della sua vita a Monaco di Baviera, dove studiò ed operò fino al 1903.

Nuovo!!: Astrattismo e Hans Hofmann · Mostra di più »

Hans Richter (regista)

Regista, teorico cinematografico e uno dei massimi sperimentatori di estetica cinematografica.

Nuovo!!: Astrattismo e Hans Richter (regista) · Mostra di più »

Hans Tyderle

Le opere di Tyderle sono influenzate sia dall'espressionismo che dall'astrattismo.

Nuovo!!: Astrattismo e Hans Tyderle · Mostra di più »

Harper's Bazaar

Harper's Bazar è una rivista statunitense di moda fondata nel 1867 da Fletcher Harper della società Harper & Brothers, che si rivolge principalmente a un pubblico femminile.

Nuovo!!: Astrattismo e Harper's Bazaar · Mostra di più »

Heihachirō Fukuda

Pittore realista, nel 1953 passò all'astrattismo con il quadro Pioggia.

Nuovo!!: Astrattismo e Heihachirō Fukuda · Mostra di più »

Heinrich Maria Davringhausen

Heinrich Maria Davringhausen nacque ad Aquisgrana il 21 ottobre 1894.

Nuovo!!: Astrattismo e Heinrich Maria Davringhausen · Mostra di più »

Helene Schjerfbeck

Il suo stile, spesso cambiato durante la sua vita, è stato definito come realista, romantico, impressionista, simbolista ed espressionista e addirittura astratto.

Nuovo!!: Astrattismo e Helene Schjerfbeck · Mostra di più »

Henri Matisse

Matisse è uno dei più noti artisti del XX secolo, esponente di maggior spicco della corrente artistica dei Fauves.

Nuovo!!: Astrattismo e Henri Matisse · Mostra di più »

Henri-Georges Adam

Fu uno tra i più significativi rappresentanti della scultura astratta francese.

Nuovo!!: Astrattismo e Henri-Georges Adam · Mostra di più »

Henry Daras

Allievo di Pierre Puvis de Chavannes, appartenne al movimento dei simbolisti.

Nuovo!!: Astrattismo e Henry Daras · Mostra di più »

Hilla von Rebay

Hildegard Anna Augusta Elisabeth Rebay von Ehrenwiesen, nota anche come Hilla Rebay, era una pittrice tedesca specialista di arte astratta.

Nuovo!!: Astrattismo e Hilla von Rebay · Mostra di più »

Hilma af Klint

Radicale anticipatrice di un'arte che si allontana dalla realtà visibile, sviluppò già dal 1906 un linguaggio astratto.

Nuovo!!: Astrattismo e Hilma af Klint · Mostra di più »

I maestri del colore

I maestri del colore è stata una collana, edita dalla casa editrice Fratelli Fabbri, nel 1963-1967.

Nuovo!!: Astrattismo e I maestri del colore · Mostra di più »

Ibrahim Kodra

Formatosi inizialmente in Albania, dove frequentò la American Vocational School e vinse il Premio Tirana, si trasferì a Milano nel 1938 grazie a una borsa di studio messa a disposizione dalla Regina dell'Albania Géraldine; si iscrisse all'Accademia di Brera, dove ebbe come maestri Carlo Carrà, Aldo Carpi e Achille Funi e si aggiudicò il Premio Hayez.

Nuovo!!: Astrattismo e Ibrahim Kodra · Mostra di più »

Immagine

Un'immagine è una rappresentazione visiva, non solida, della realtà.

Nuovo!!: Astrattismo e Immagine · Mostra di più »

Improvvisazione 21

Improvvisazione 21 è un dipinto a olio (96x105 cm) realizzato nel 1911 dal pittore Vasily Kandinsky.

Nuovo!!: Astrattismo e Improvvisazione 21 · Mostra di più »

Invincible (Michael Jackson)

Invincible è il decimo ed ultimo album in studio inciso dal cantante statunitense Michael Jackson, pubblicato il 30 ottobre del 2001.

Nuovo!!: Astrattismo e Invincible (Michael Jackson) · Mostra di più »

Ion Țuculescu

Medico e naturalista rumeno, è stato un pittore autodidatta apprezzato sul piano nazionale e internazionale specialmente dopo la morte.

Nuovo!!: Astrattismo e Ion Țuculescu · Mostra di più »

Italia preistorica e protostorica

Con l'espressione Italia preistorica e protostorica si indica quella parte della storia d'Italia che parte dal Paleolitico fino ad arrivare all'età del ferro, periodo nel quale iniziano ad apparire i primi documenti scritti.

Nuovo!!: Astrattismo e Italia preistorica e protostorica · Mostra di più »

Italo Valenti

Nacque a Milano il 29 aprile 1912, figlio di commercianti benestanti.

Nuovo!!: Astrattismo e Italo Valenti · Mostra di più »

Ivan Mosca

Ancora giovane si trasferisce a Milano dove frequenta la Scuola del Libro della Società Umanitaria, e successivamente l'Istituto Superiore per le Industrie Artistiche di Monza.

Nuovo!!: Astrattismo e Ivan Mosca · Mostra di più »

Ivan Puni

Trasferitosi in Francia nel 1923, e naturalizzato francese nel 1946, è conosciuto anche attraverso il cognome francesizzato che utilizzerà a partire dagli anni '30: Jean Pougny.

Nuovo!!: Astrattismo e Ivan Puni · Mostra di più »

Ivon Hitchens

Figlio del paesaggista Alfred Hitchens (1861-1942), fu attratto dalle Fauves, ma aderì presto all'astrattismo.

Nuovo!!: Astrattismo e Ivon Hitchens · Mostra di più »

Jean Dewasne

La sua formazione culturale comprese studi classici, di musica, di architettura, di arte nella Scuola di Belle Arti parigina.

Nuovo!!: Astrattismo e Jean Dewasne · Mostra di più »

Jean Dubuffet

Fu il primo a teorizzare e introdurre il concetto di Art Brut.

Nuovo!!: Astrattismo e Jean Dubuffet · Mostra di più »

Jean Hélion

Nacque a Couterne, dipartimento di Orne, figlio di un autista di taxi e di una sarta.

Nuovo!!: Astrattismo e Jean Hélion · Mostra di più »

Jean Neuberth

L'istruzione di sua madre, professoressa di francese all'Istituto universitario Lakanal e clavicembalista eccellente, e di suo padre, primo violino dei Concerts Colonne, solista di viola alta, spiega il suo primo orientamento per la musica, e per il jazz in particolare.

Nuovo!!: Astrattismo e Jean Neuberth · Mostra di più »

Jorge Oteiza

Fu uno dei protagonisti dell'astrattismo basco e iberico.

Nuovo!!: Astrattismo e Jorge Oteiza · Mostra di più »

Josef Albers

Josef Albers nacque il 22 marzo 1888 a Bottrop.

Nuovo!!: Astrattismo e Josef Albers · Mostra di più »

Joseph Stella

Si trasferì in America, dove le sue doti non tardarono ad emergere.

Nuovo!!: Astrattismo e Joseph Stella · Mostra di più »

Julio Le Parc

Nel 1942 si trasferì, insieme alla famiglia, a Buenos Aires.

Nuovo!!: Astrattismo e Julio Le Parc · Mostra di più »

Kazimir Severinovič Malevič

Studiò all'Accademia privata di Rerberg a Mosca.

Nuovo!!: Astrattismo e Kazimir Severinovič Malevič · Mostra di più »

Keizo Morishita

Grazie ad una borsa di studio si trasferì diciannovenne a Milano nel 1963 per studiare all'Accademia di Brera, dove si diplomò con Marino Marini e dove visse il resto della sua vita fino alla morte, avvenuta nel 2003.

Nuovo!!: Astrattismo e Keizo Morishita · Mostra di più »

L'infanzia di Ivan

L'infanzia di Ivan (Russo: Иваново детство, Ivanovo detstvo) è un film del 1962 diretto da Andrej Tarkovskij.

Nuovo!!: Astrattismo e L'infanzia di Ivan · Mostra di più »

L'Italia Letteraria

L'Italia Letteraria.

Nuovo!!: Astrattismo e L'Italia Letteraria · Mostra di più »

La fattoria (Mirò)

La fattoria è un dipinto a olio su tela di Joan Miró eseguito tra il 1921 ed il 1922.

Nuovo!!: Astrattismo e La fattoria (Mirò) · Mostra di più »

La linea generale

La linea generale (Staroye i novoye) è un film del 1929 diretto da Sergej Michajlovič Ėjzenštejn.

Nuovo!!: Astrattismo e La linea generale · Mostra di più »

Largo alle donne!

Largo alle donne! è un film del 1924 diretto da Guido Brignone.

Nuovo!!: Astrattismo e Largo alle donne! · Mostra di più »

Laura Minici Zotti

Formatasi all'Accademia delle Belle Arti di Venezia, si cimenta inizialmente nell'arte astratta ma abbandona il mondo dell'arte per intraprendere negli anni '70 la carriera di lanternista.

Nuovo!!: Astrattismo e Laura Minici Zotti · Mostra di più »

Leonardo Dudreville

Nato da una famiglia di origine francese (il nome della famiglia Dudreuil verrà successivamente trasformato in Dudreville) si trasferì ben presto a Milano dove compì i suoi studi presso l'Accademia di Brera: qui, Dudreville, venne in contatto con l'ambiente divisionista lombardo che influenzò fortemente la sua opera lungo il corso del suo primo periodo artistico.

Nuovo!!: Astrattismo e Leonardo Dudreville · Mostra di più »

Lia Pasqualino Noto

Lia Noto nasce a Palermo nel 1909; è l'unica figlia di Attilia Tellera e Antonino Noto, ginecologo fondatore nel 1927 dell'omonima clinica privata in via Dante a Palermo.

Nuovo!!: Astrattismo e Lia Pasqualino Noto · Mostra di più »

Libertà di stampa

La libertà di stampa è un diritto che ogni Stato di diritto, assieme agli organi d'informazione (giornali, radio, televisioni, provider internet) dovrebbe garantire ai cittadini ed alle loro associazioni, per assicurare l'esistenza della libertà di parola e della stampa libera, con una serie di diritti estesi principalmente.

Nuovo!!: Astrattismo e Libertà di stampa · Mostra di più »

Lino Paolo Suppressa

Lino Suppressa nacque a Lecce nel 1915; mostrò presto una naturale propensione per la pittura.

Nuovo!!: Astrattismo e Lino Paolo Suppressa · Mostra di più »

Louis Pevernagie

Louis Pevernagie è proveniente dalle Fiandre.

Nuovo!!: Astrattismo e Louis Pevernagie · Mostra di più »

Louise Nevelson

Trasferitasi negli USA fin dal 1905, studiò con K. H. Miller all'Art students league e con Hans Hofmann a Monaco nel 1931.

Nuovo!!: Astrattismo e Louise Nevelson · Mostra di più »

Luciano De Liberato

Ha seguito studi scientifici e svolto una decennale attività professionale nell'ambito dell'architettura e del design, interrotta per vocazione all'arte.

Nuovo!!: Astrattismo e Luciano De Liberato · Mostra di più »

Luciano Maciotta

Luciano Maciotta nasce a Milano nel 1943 e nel 1967 consegue la laurea in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico di Milano.

Nuovo!!: Astrattismo e Luciano Maciotta · Mostra di più »

Lucio Battisti

Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti e musicisti italiani di sempre, è considerato una delle massime personalità nella storia della musica italiana sia come compositore e interprete dei suoi brani, sia come compositore per altri artisti.

Nuovo!!: Astrattismo e Lucio Battisti · Mostra di più »

Luigi Spazzapan

Terzo di 5 figli, nato nella cittadina di Gradisca d'Isonzo da Giustino Spazzapan (Gustav in lingua slovena) una guardia carceraria e Josipina Mervič (italianizzato Giuseppina Mervi).

Nuovo!!: Astrattismo e Luigi Spazzapan · Mostra di più »

Luigi Taddei

Figlio di Cristoforo Taddei, muratore di Brè sopra Lugano emigrato in Algeria, e di Europa Taddei, contadina, pure di Brè.

Nuovo!!: Astrattismo e Luigi Taddei · Mostra di più »

Luigi Veronesi

Nato a Milano, all'età di 17 anni, grazie alla camera oscura del padre, inizia ad analizzare e sondare le potenzialità creative del fotogramma.

Nuovo!!: Astrattismo e Luigi Veronesi · Mostra di più »

Manfredo Massironi

Dopo la maturità magistrale, si diplomò anche all'istituto d'arte e successivamente frequentò l'istituto universitario di architettura di Venezia, passando al corso di disegno industriale, di nuova creazione.

Nuovo!!: Astrattismo e Manfredo Massironi · Mostra di più »

Manlio Rho

Negli anni venti partecipa al clima di scambio culturale che coinvolgeva l'ambiente comasco entrando in contatto con le avanguardie dell'astrattismo europeo guidate da artisti quali Kandinskji e Malevic.

Nuovo!!: Astrattismo e Manlio Rho · Mostra di più »

Marcello Guasti

Espose alla Biennale di Venezia nel 1948 e nel 1956; partecipò alla Quadriennale di Roma nel 1951-52, 1965-66 e 1973.

Nuovo!!: Astrattismo e Marcello Guasti · Mostra di più »

Marcello Mariani

Frequenta l'Accademia di belle arti di Napoli, dove è allievo di Domenico Spinosa e Antonio Scordia.

Nuovo!!: Astrattismo e Marcello Mariani · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Astrattismo e Marche · Mostra di più »

Mario Bionda

Formatosi nello studio di Felice Casorati dal 1927 al 1932, conobbe una fase neocubista nel primissimo dopoguerra, fino ad abbracciare lo stile informale negli anni cinquanta, dedicando particolare attenzione agli aspetti materici delle sue composizioni.

Nuovo!!: Astrattismo e Mario Bionda · Mostra di più »

Mario Deluigi

Motivato dalla ricerca della rappresentazione della luce, citato da molti critici, quali Renato Barilli, come uno fra i migliori artisti del Novecento italiano, ha nella tecnica del "grattage" il suo tratto più conosciuto: i suoi quadri realizzati con tale tecnica presentano superfici colorate rigate da minuti graffi, che danno l'illusione di nuvole di scintille.

Nuovo!!: Astrattismo e Mario Deluigi · Mostra di più »

Mario Gabinio

La sua attività si svolse prevalentemente nell'area della città di Torino e della regione Piemonte a partire dagli ultimi due decenni dell'ottocento.

Nuovo!!: Astrattismo e Mario Gabinio · Mostra di più »

Mario Lodi

Le sue metodologie educative furono inizialmente ispirate da quelle di Célestin Freinet, seguendo un indirizzo che lo fece diventare esponente del Movimento di cooperazione educativa.

Nuovo!!: Astrattismo e Mario Lodi · Mostra di più »

Mario Nuti

Alla fine degli anni trenta frequenta, a Firenze, la Scuola d'Arte di Porta Romana.

Nuovo!!: Astrattismo e Mario Nuti · Mostra di più »

Mario Pais de Libera

Ha vissuto e lavorato, in qualità di cittadino emerito, nella città di Thiene (Vicenza).

Nuovo!!: Astrattismo e Mario Pais de Libera · Mostra di più »

Mario Radice

Mario Radice nasce a Como il 1 agosto 1898.

Nuovo!!: Astrattismo e Mario Radice · Mostra di più »

Marisa Volpi

Nata a Macerata nel 1928, Marisa Volpi, dopo la laurea presso l'Università di Roma La Sapienza (1952), si è specializzata in Storia dell'arte a Firenze (1956) con lo storico dell'arte Roberto Longhi e ha insegnato nelle Università di Cagliari e Roma (Magistero e Sapienza).

Nuovo!!: Astrattismo e Marisa Volpi · Mostra di più »

Mark Tobey

Inizia la sua carriera tra Chicago e New York impegnato come disegnatore di moda.

Nuovo!!: Astrattismo e Mark Tobey · Mostra di più »

Markus Lüpertz

Markus Lüpertz nasce a Reichenberg, nella Boemia di lingua tedesca (attuale Liberec nella Repubblica Ceca), il 25 aprile 1941.

Nuovo!!: Astrattismo e Markus Lüpertz · Mostra di più »

Marsden Hartley

Marsden Hartley nacque a Lewiston, nel Maine, il 4 gennaio 1877.

Nuovo!!: Astrattismo e Marsden Hartley · Mostra di più »

Marta Hoepffner

Nel 1927 la sua famiglia si trasferì a Francoforte e ciò le permise di frequentare dal 1929 al 1933 la “Academia Städel “ di Francoforte sotto la guida di Willi Baumeister (1889-1955), un pittore tedesco di Stoccarda messo al bando dal nazismo le cui opere erano classificate come “arte degenerata” e che perciò dovette lasciare l’insegnamento nel 1933.

Nuovo!!: Astrattismo e Marta Hoepffner · Mostra di più »

Martin Finnin

Durante la sua carriera ha lavorato soprattutto con colori ad olio, dipingendo sia su legno che su tela in stile astrattista.

Nuovo!!: Astrattismo e Martin Finnin · Mostra di più »

Maurice Denis

Maurice Denis nacque a Granville il 25 novembre 1870, figlio di un impiegato delle ferrovie e di una modista.

Nuovo!!: Astrattismo e Maurice Denis · Mostra di più »

Mauro Reggiani

Subito dopo la Prima guerra mondiale si lega in amicizia con i pittori Carlo Dalmazzo Carrà, Achille Funi e Pietro Marussig.

Nuovo!!: Astrattismo e Mauro Reggiani · Mostra di più »

Max Kuatty

Rivela precoci disposizioni per il disegno e una sensibilità per la pittura.

Nuovo!!: Astrattismo e Max Kuatty · Mostra di più »

Mel Ramos

Può essere considerato uno degli ultimi esponenti della Pop Art, anche se l'ironia delle sue opere, per alcuni critici, lo pone al di fuori della categoria artistica.

Nuovo!!: Astrattismo e Mel Ramos · Mostra di più »

Michael Green (pittore)

Cominciò la sua carriera nel teatro per poi passare alla pittura a 36 anni.

Nuovo!!: Astrattismo e Michael Green (pittore) · Mostra di più »

Michail Kulakov

Nato a Mosca l'8 gennaio 1933 Koulakov si è diplomato in Stage Design all'Istituto Teatrale di Leningrado sotto la direzione del pittore Nikolai Akimov.

Nuovo!!: Astrattismo e Michail Kulakov · Mostra di più »

Michel Seuphor

Il suo vero nome era Ferdinand Louis Berckelaers: Seuphor è l'anagramma di Orpheus.

Nuovo!!: Astrattismo e Michel Seuphor · Mostra di più »

Milton Avery

Milton Avery nacque il 7 marzo 1885 a Altmar, un piccolo paese nello stato di New York.

Nuovo!!: Astrattismo e Milton Avery · Mostra di più »

Miro Cusumano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astrattismo e Miro Cusumano · Mostra di più »

Modernismo (letteratura)

Per modernismo si intende in letteratura un movimento tipico dei paesi di lingua inglese, situato approssimativamente tra il 1900 e il 1945.

Nuovo!!: Astrattismo e Modernismo (letteratura) · Mostra di più »

Mogens Ballin

Frequentò la comunità di Pont-Aven e fece parte del gruppo dei Nabis.

Nuovo!!: Astrattismo e Mogens Ballin · Mostra di più »

Monaco in riva al mare

Il Monaco in riva al mare (Der Mönch am Meer) è un dipinto a olio su tela del pittore romantico tedesco Caspar David Friedrich, realizzato tra il 1808 e il 1810 e conservato all'Alte Nationalgalerie di Berlino.

Nuovo!!: Astrattismo e Monaco in riva al mare · Mostra di più »

Monumento alla Resistenza (Sesto San Giovanni)

Il Monumento alla Resistenza è un'opera scultorea del 1963, presente a Sesto San Giovanni, progettata dall'architetto italiano Piero Bottoni in collaborazione con la scultrice polacca Anna Praxmayer.

Nuovo!!: Astrattismo e Monumento alla Resistenza (Sesto San Giovanni) · Mostra di più »

Mosaico

Il mosaico è una tecnica di composizione pittorica ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali (tessere) di diversa natura e colore (pietre, vetro, conchiglie), che può essere decorata con oro e pietre preziose.

Nuovo!!: Astrattismo e Mosaico · Mostra di più »

Movimento arte concreta

Il Movimento per l'arte concreta, o MAC, è un movimento artistico fondato a Milano nel 1948 da Atanasio Soldati, Gillo Dorfles, Bruno Munari, Gianni Monnet, con il fine di promuovere l'arte non figurativa, ed in particolare un tipo di astrattismo libero da ogni imitazione e riferimento con il mondo esterno, di orientamento prevalentemente geometrico.

Nuovo!!: Astrattismo e Movimento arte concreta · Mostra di più »

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Nuovo!!: Astrattismo e Movimento Moderno · Mostra di più »

Museo d'arte della città di Ravenna

Il MAR - Museo d'Arte della Città di Ravenna è un museo sito in Ravenna.

Nuovo!!: Astrattismo e Museo d'arte della città di Ravenna · Mostra di più »

Museo d'arte di Tel Aviv

Il Museo d'arte di Tel Aviv è un museo d'arte situato a Tel Aviv ed è stato fondato nel 1932: al suo interno ospita una collezione d'arte classica e contemporanea, oltre a pezzi di cultura israeliana.

Nuovo!!: Astrattismo e Museo d'arte di Tel Aviv · Mostra di più »

Museo del Novecento

Il Museo del Novecento di Milano è una esposizione permanente di opere d'arte del XX secolo ospitata all'interno del Palazzo dell'Arengario e dell'adiacente Palazzo Reale di Milano.

Nuovo!!: Astrattismo e Museo del Novecento · Mostra di più »

Museo Ludwig

Il Museo Ludwig dall'alto Il Museum Ludwig è un famoso museo di arte moderna e contemporanea di Colonia, fondato nel 1976 dal collezionista Peter Ludwig.

Nuovo!!: Astrattismo e Museo Ludwig · Mostra di più »

Museum of Bad Art

Il Museum of Bad Art (MOBA) è un museo privato che si propone di "celebrare la fatica di artisti il cui lavoro non potrà venir apprezzato in nessun'altra tribuna".

Nuovo!!: Astrattismo e Museum of Bad Art · Mostra di più »

Nenne Sanguineti Poggi

Era nata a Savona da famiglia incline per generazioni alla cultura, le arti e le lettere.

Nuovo!!: Astrattismo e Nenne Sanguineti Poggi · Mostra di più »

Nerone Ceccarelli

Ha lavorato all'insegna di una ricerca caratterizzata dall'integrazione tra arte e architettura, mentre ha elaborato sculture legate a un rigoroso astrattismo geometrico.

Nuovo!!: Astrattismo e Nerone Ceccarelli · Mostra di più »

Nicola De Maria

È uno dei cinque artisti della Transavanguardia Italiana, teorizzata da Achille Bonito Oliva nel 1978, ma, a differenza degli altri esponenti del gruppo, come Sandro Chia, Francesco Clemente, Enzo Cucchi e Mimmo Paladino, il suo lavoro si è principalmente concentrato sull'astrattismo e su un approccio pittorico nel quale i limiti della tela venivano superati per entrare in relazione con lo spazio circostante.

Nuovo!!: Astrattismo e Nicola De Maria · Mostra di più »

Nicolas De Staël

Il padre Vladimir era un barone russo baltico, della stessa famiglia del marito della celebre Madame de Staël, e la madre era una pianista.

Nuovo!!: Astrattismo e Nicolas De Staël · Mostra di più »

Nino Franchina

Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nasce a Palmanova in Friuli.

Nuovo!!: Astrattismo e Nino Franchina · Mostra di più »

Nuovi-nuovi

I Nuovi-nuovi è un movimento artistico italiano così denominato in occasione di una mostra curata dal critico d'arte Renato Barilli (insieme ai collaboratori Francesca Alinovi e Roberto Daolio) presso la Galleria d'arte moderna di Bologna nella primavera del 1980.

Nuovo!!: Astrattismo e Nuovi-nuovi · Mostra di più »

Oldřich Lajsek

Fu membro dell'Unione degli Artisti Creativi Cecoslovacchi.

Nuovo!!: Astrattismo e Oldřich Lajsek · Mostra di più »

Op art

L’optical art, nota anche come op art, è un movimento di arte astratta nato intorno agli anni sessanta e sviluppatosi poi negli anni settanta del Novecento.

Nuovo!!: Astrattismo e Op art · Mostra di più »

Oskar Kokoschka

Oskar Kokoschka nacque a Pöchlarn, cittadina della Bassa Austria, il 1º marzo 1886 in una casa di periferia.

Nuovo!!: Astrattismo e Oskar Kokoschka · Mostra di più »

Otto Freundlich

Nacque a Stolp, città allora nella provincia prussiana della Pomerania ed ora in Polonia.

Nuovo!!: Astrattismo e Otto Freundlich · Mostra di più »

Painters Painting

Painters Painting è un documentario del 1973 diretto da Emile de Antonio e basato sul movimento pittorico astrattista.

Nuovo!!: Astrattismo e Painters Painting · Mostra di più »

Palazzo della Farnesina

Il Palazzo della Farnesina, spesso chiamato semplicemente la Farnesina, è un edificio della pubblica amministrazione sede del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Astrattismo e Palazzo della Farnesina · Mostra di più »

Palazzo Granafei-Nervegna

Il Palazzo Granafei-Nervegna è un palazzo storico di Brindisi sito in via Duomo.

Nuovo!!: Astrattismo e Palazzo Granafei-Nervegna · Mostra di più »

Paola Levi-Montalcini

Nacque a Torino nel 1909, figlia ultimogenita di Adamo Levi (1867-1932) e Adele Montalcini (1879-1963) assieme alla gemella Rita (1909-2012), sorella di Gino (1902-1974) e Anna (1905-2000).

Nuovo!!: Astrattismo e Paola Levi-Montalcini · Mostra di più »

Paolo Bulfone

Discendente da una storica e nobile famiglia presente sul territorio friulano sin dal XV secolo, ma di ascendenza alemanna, è nato nel 1952 a Tavagnacco (Udine), dal cavaliere Corrado Alvise Bulfone e dalla Signora Cesira Peresotti.

Nuovo!!: Astrattismo e Paolo Bulfone · Mostra di più »

Paolo Calafiore

Dopo aver completato gli studi classici al liceo "Gargallo" di Siracusa, Calafiore si stabilì a Catania per frequentare l'università, prima, e per esercitare l'attività di medico e di chirurgo, poi.

Nuovo!!: Astrattismo e Paolo Calafiore · Mostra di più »

Paolo Scheggi

Nato a Settignano (una frazione del comune di Firenze) nel 1940, si forma all'Istituto Statale d'Arte ed all'Accademia di Belle Arti della città.

Nuovo!!: Astrattismo e Paolo Scheggi · Mostra di più »

Parigi dalla finestra

Parigi dalla finestra è un dipinto realizzato da Marc Chagall nel 1913.

Nuovo!!: Astrattismo e Parigi dalla finestra · Mostra di più »

Pasquale Galbusera

I dipinti, prevalentemente oli su tavola, sono composizioni astratte caratterizzate da «agglomerazioni parageometriche» in cui predominano motivi curvilinei.

Nuovo!!: Astrattismo e Pasquale Galbusera · Mostra di più »

Passio musicae

Passio musicae (in finlandese Sibelius-monumentti) è un monumento dedicato al compositore finlandese Jean Sibelius (1865 - 1957).

Nuovo!!: Astrattismo e Passio musicae · Mostra di più »

Paul Klee

Figura eminente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee si occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento.

Nuovo!!: Astrattismo e Paul Klee · Mostra di più »

Peggy Guggenheim Collection

La Peggy Guggenheim Collection è un museo sul Canal Grande a Venezia con sede a Palazzo Venier dei Leoni, facente parte della Solomon R. Guggenheim Foundation.

Nuovo!!: Astrattismo e Peggy Guggenheim Collection · Mostra di più »

Periodo Edo

Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel paese.

Nuovo!!: Astrattismo e Periodo Edo · Mostra di più »

Peter Fellin

Peter Fellin era l'ultimo di 16 figli.

Nuovo!!: Astrattismo e Peter Fellin · Mostra di più »

Peter Schmidt (artista)

Innovativo maestro del colore e della composizione, fece parte di una generazione di insegnanti d'arte che ebbero un grande impatto su studenti distintisi in seguito nel campo delle arti visive e della musica negli anni sessanta e settanta del XX secolo.

Nuovo!!: Astrattismo e Peter Schmidt (artista) · Mostra di più »

Philip Guston

Nacque ultimo di sette figli in una famiglia di ebrei ucraini in fuga dai pogrom di Odessa.

Nuovo!!: Astrattismo e Philip Guston · Mostra di più »

Philippe Artias

Formatosi a Saint-Étienne, si diede ad uno stile astratto e geometrico, per passare poi ad una pittura più figurativa.

Nuovo!!: Astrattismo e Philippe Artias · Mostra di più »

Piceni

I Piceni o Picenti erano un popolo italico che dal IX al III secolo a.C. visse nel territorio compreso tra i fiumi Foglia e Aterno, delimitato ad ovest dall'Appennino e a est dalle coste adriatiche.

Nuovo!!: Astrattismo e Piceni · Mostra di più »

Piero Caldirola

Piero Caldirola studiò al Collegio Ghislieri di Pavia dove, tra gli altri, ebbe come professori i fisico-matematici Attilio Palatini e Rocco Serini.

Nuovo!!: Astrattismo e Piero Caldirola · Mostra di più »

Piero Dorazio

Dorazio nasce a Roma dove, terminati gli studi classici, studia per quattro anni architettura.

Nuovo!!: Astrattismo e Piero Dorazio · Mostra di più »

Piero Manzoni

Piero Manzoni è figlio di Egisto dei conti Manzoni originario di Lugo (RA) e di Valeria Meroni originaria di Soncino (CR).

Nuovo!!: Astrattismo e Piero Manzoni · Mostra di più »

Piet Mondrian

Nonostante siano molto famosi, anche se spesso imitati e banalizzati, i quadri di Mondrian dimostrano una complessità che smentisce la loro apparente semplicità.

Nuovo!!: Astrattismo e Piet Mondrian · Mostra di più »

Pietro Consagra

Compiuti gli studi all'Accademia di belle arti di Palermo, nel 1944 si trasferisce a Roma, dove aderisce all'astrattismo partecipando al gruppo "Gruppo Forma 1" (1947), che rivendicava «la libertà di essere ad un tempo marxisti e formalisti», cioè astrattisti e frequenta l'Osteria Fratelli Menghi, noto punto di ritrovo per pittori, registi, sceneggiatori, scrittori e poeti tra gli anni quaranta e settanta.

Nuovo!!: Astrattismo e Pietro Consagra · Mostra di più »

Pino Pinelli (pittore)

Pino Pinelli nasce a Catania nel 1938, dove avviene la sua prima formazione artistica e dove ottiene i primi riconoscimenti.

Nuovo!!: Astrattismo e Pino Pinelli (pittore) · Mostra di più »

Pittura paesaggistica

La pittura paesaggistica o pittura di paesaggio è un genere che ha come soggetto ambienti all'aperto, ritratti dal vero, o inventati, o idealmente ricostruiti.

Nuovo!!: Astrattismo e Pittura paesaggistica · Mostra di più »

Pittura ritrattistica

La pittura ritrattistica è un genere di pittura, nella quale l'intento è quello di rappresentare un soggetto umano.

Nuovo!!: Astrattismo e Pittura ritrattistica · Mostra di più »

Premio Iseo

Il premio Iseo fu un concorso di pittura indetto a Iseo nell'estate del 1947.

Nuovo!!: Astrattismo e Premio Iseo · Mostra di più »

Premio Spoleto

È stato un premio destinato a giovani artisti, pittori e scultori; si è svolto a Spoleto dal 1953 al 1964, con due riprese nel 1966 e nel 1968, per un totale di 13 edizioni.

Nuovo!!: Astrattismo e Premio Spoleto · Mostra di più »

Primo acquarello astratto

Primo acquerello astratto è un dipinto a matita, acquarello e china su carta (49,6x61,8 cm) realizzato nel 1910 dal pittore Vasilij Kandinskij.

Nuovo!!: Astrattismo e Primo acquarello astratto · Mostra di più »

Puntate di Face Off (prima stagione)

La prima stagione del reality show Face Off è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 26 gennaio 2011 sulla rete Syfy, mentre in Italia è andata in onda dal 7 luglio 2012 sul canale Sky Uno, del bouquet Sky.

Nuovo!!: Astrattismo e Puntate di Face Off (prima stagione) · Mostra di più »

Quadrato nero

Quadrato nero o Quadrato nero di Malevič è un dipinto emblematico di Kazimir Malevič.

Nuovo!!: Astrattismo e Quadrato nero · Mostra di più »

Ralston Crawford

Nato in Canada, a St. Catharines, in Ontario, e passa la sua giovinezza a Buffalo.

Nuovo!!: Astrattismo e Ralston Crawford · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Nuovo!!: Astrattismo e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Astrattismo e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Realismo socialista

Il realismo socialista è un movimento artistico e culturale nato nell'Unione Sovietica nel 1934 e poi allargatosi a tutti i paesi socialisti del centro ed est Europa.

Nuovo!!: Astrattismo e Realismo socialista · Mostra di più »

Regenbogenschüsselchen

Regenbogenschüsselchen (variamente tradotto in italiano come coppelle, ciotoline o scodelline dell'arcobaleno), è la denominazione popolare, poi entrata stabilmente nell'uso scientifico, che fu attribuita ad alcuni particolari oggetti d'oro, in apparenza monete, i cui ritrovamenti, attribuibili ai Celti, sono caratteristici di in un vasto territorio che va dall'attuale Ungheria fino all'Austria e alla Germania meridionale.

Nuovo!!: Astrattismo e Regenbogenschüsselchen · Mostra di più »

Renato Pengo

La sua formazione ha luogo all' Istituto d'arte, dove approfondisce le diverse tecniche e discipline artistiche.

Nuovo!!: Astrattismo e Renato Pengo · Mostra di più »

Riccardo Guarneri

Contemporaneamente ad un'attività musicale, inizia a dipingere nel 1953.

Nuovo!!: Astrattismo e Riccardo Guarneri · Mostra di più »

Richard Stankiewicz

Allievo di Ossip Zadkine a Parigi, il suo stile si basa sulla rielaborazione di oggetti trovati per caso, come macchine in disuso; Stankiewicz era infatti in grado di trasformare i rifiuti metallici in sculture d'ispirazione astrattista notevolmente semplificati dal punto di vista della forma.

Nuovo!!: Astrattismo e Richard Stankiewicz · Mostra di più »

Ritratto

Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'àmbito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.

Nuovo!!: Astrattismo e Ritratto · Mostra di più »

Robert De Niro (pittore)

Fu il padre dell'attore Robert De Niro.

Nuovo!!: Astrattismo e Robert De Niro (pittore) · Mostra di più »

Robert Delaunay

Robert Delaunay nacque a Parigi, in Francia, il 12 aprile 1885, figlio di George Delaunay e della contessa Berthe Félicie de Rose, quando era ancora molto giovane i genitori divorziarono e lo affidarono alle cure della zia materna, Marie, e del marito Charles Damour, che vivevano a La Ronchère a pochi chilometri da Bourges.

Nuovo!!: Astrattismo e Robert Delaunay · Mostra di più »

Robert Motherwell

Robert Motherwell nacque a Aberdeen, nello stato di Washington, il 24 gennaio 1915.

Nuovo!!: Astrattismo e Robert Motherwell · Mostra di più »

Roberto De Robertis

Nato in un'agiata famiglia di commercianti di tessuti ebbe la passione del disegno sin da piccolo.

Nuovo!!: Astrattismo e Roberto De Robertis · Mostra di più »

Roberto Iras Baldessari

Allievo di Luigi Comel presso la Scuola Reale Elisabettiana di Rovereto, completa gli studi all'Accademia di belle arti di Venezia, dove entra in contatto con gli artisti di Ca' Pesaro.

Nuovo!!: Astrattismo e Roberto Iras Baldessari · Mostra di più »

Roberto Matta

Matta nacque a Santiago del Cile l'11 novembre del 1911 da una famiglia di origini spagnole, basche e francesi.

Nuovo!!: Astrattismo e Roberto Matta · Mostra di più »

Rocco Genovese

Studia architettura all'Università "La Sapienza" di Roma e successivamente, 1949 e il 1956, ebbe i primi contatti con il "Gruppo Origine" di Mario Ballocco, Alberto Burri e Giuseppe Capogrossi, dove la conoscenza con lo stesso Burri e successivamente con Edgardo Mannucci ed Ettore Colla lo avvicinano sempre di più ai problemi dell'arte contemporanea non figurativa.

Nuovo!!: Astrattismo e Rocco Genovese · Mostra di più »

Rockwell Kent

Nato a Tarrytown nello stato di New York, studiò arte ed architettura a New York e tra i suoi insegnanti ebbe Robert Henri; fu proprio Henri che lo incoraggiò ad andare sulle spiagge del Maine, dove nei primi anni del Novecento dipinse le sue prime opere significative.

Nuovo!!: Astrattismo e Rockwell Kent · Mostra di più »

Romolo Romani

Fu il precursore dell'astrattismo e protagonista delle avanguardie dell'arte italiana.

Nuovo!!: Astrattismo e Romolo Romani · Mostra di più »

Romolo Venucci

Passò l'intera sua vita nella città di Fiume, che nel corso del XX secolo cambiò più volte la propria appartenenza statale.

Nuovo!!: Astrattismo e Romolo Venucci · Mostra di più »

Rufino Tamayo

Studiò dal 1917 nella Scuola Nazionale di Belle Arti.

Nuovo!!: Astrattismo e Rufino Tamayo · Mostra di più »

Sacha Sosno

Nato a Marsiglia nel 1937 (il padre era estone, la madre di Nizza), Sosno ha trascorso l'infanzia a Riga.

Nuovo!!: Astrattismo e Sacha Sosno · Mostra di più »

Scrittura asemica

La scrittura asemica è una forma di scrittura semantica aperta senza parole.

Nuovo!!: Astrattismo e Scrittura asemica · Mostra di più »

Semiotica del visibile

La semiotica dell'arte visiva è quella disciplina che si occupa di studiare le qualità significanti di un'opera artistica visiva.

Nuovo!!: Astrattismo e Semiotica del visibile · Mostra di più »

Sergio Romiti

Non ha mai aderito a nessun gruppo.

Nuovo!!: Astrattismo e Sergio Romiti · Mostra di più »

Severo Sarduy

È ritenuto una delle figure centrali del cosiddetto post-Boom della letteratura latinoamericana e un rappresentante del postmodernismo.

Nuovo!!: Astrattismo e Severo Sarduy · Mostra di più »

Seymour Fogel

Produsse soprattutto opere astratte ed espressioniste, utilizzando non solo techniche tradizionali come colori ad olio, acquerelli e colori acrilici, ma anche tecniche non convenzionali come vetro, plastica, sabbia e cera.

Nuovo!!: Astrattismo e Seymour Fogel · Mostra di più »

Seymour Lipton

Astrattista, si dedicò alla scultura dal 1932 dopo una breve carriera da dentista.

Nuovo!!: Astrattismo e Seymour Lipton · Mostra di più »

Sezione per Composizione IV

Sezione per Composizione IV (Cosacchi) è un dipinto (94,5x130 cm) realizzato nel 1910 dal pittore Vasily Kandinsky.

Nuovo!!: Astrattismo e Sezione per Composizione IV · Mostra di più »

Sheriff

Il termine inglese Sheriff, tradotto in italiano con sceriffo, può indicare.

Nuovo!!: Astrattismo e Sheriff · Mostra di più »

Sidney Hunt

È il fondatore della rivista d'avanguardia Ray, fondata tra il 1926 ed il 1927.

Nuovo!!: Astrattismo e Sidney Hunt · Mostra di più »

Simon Hantaï

Nato in una famiglia di Svevi del Danubio ungheresi (il cui nome fu cambiato da Handl a Hantai) nella località di Bia (in tedesco Wiehall), nella contea di Pest, Simon Hantaï compì i suoi primi studi artistici all'Accademia di Belle Arti di Budapest sotto la guida di Vilmos Aba Novák e Béla Kontuly.

Nuovo!!: Astrattismo e Simon Hantaï · Mostra di più »

Sorelle brianzole

Sorelle brianzole è un dipinto di Anselmo Bucci.

Nuovo!!: Astrattismo e Sorelle brianzole · Mostra di più »

Stazione di Lisbona Cais do Sodré

Cais do Sodré è una delle stazioni di Lisbona, in Portogallo.

Nuovo!!: Astrattismo e Stazione di Lisbona Cais do Sodré · Mostra di più »

Stazioni dell'arte

Le stazioni dell'arte sono un complesso artistico-funzionale, composto da quindici fermate della metropolitana di Napoli, in cui è stata prestata particolare attenzione a rendere gli ambienti belli, confortevoli ed efficienti.

Nuovo!!: Astrattismo e Stazioni dell'arte · Mostra di più »

Stefania Gubbiotti

L’artista e pittrice Stefania Gubbiotti nasce a Roma dove incomincia la sua formazione nel campo della moda come stilista.

Nuovo!!: Astrattismo e Stefania Gubbiotti · Mostra di più »

Storia contemporanea

La storia contemporanea è, convenzionalmente, una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e appunto contemporanea) che inizia con la Rivoluzione industriale e/o la Rivoluzione francese (1789) giungendo fino al presente.

Nuovo!!: Astrattismo e Storia contemporanea · Mostra di più »

Storia della pittura

La storia della pittura è un pezzo della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Nuovo!!: Astrattismo e Storia della pittura · Mostra di più »

Storia della scultura

La storia della scultura occidentale è tra i filoni più significativi della storia dell'arte.

Nuovo!!: Astrattismo e Storia della scultura · Mostra di più »

Storia delle Marche

La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.

Nuovo!!: Astrattismo e Storia delle Marche · Mostra di più »

Struttura 184 T

Struttura 184 T è un dipinto di Arturo Bonfanti.

Nuovo!!: Astrattismo e Struttura 184 T · Mostra di più »

Sylvester Stallone

Sylvester Stallone ha legato la sua fama all'interpretazione di personaggi che riescono "a prendersi la rivincita su una società spesso chiusa e corrotta, superando avversità e ingiustizie grazie alla propria forza di volontà e fisica".

Nuovo!!: Astrattismo e Sylvester Stallone · Mostra di più »

Tachisme

Il tachisme è uno stile pittorico di arte astratta iniziato in Francia negli anni quaranta e gli anni cinquanta.

Nuovo!!: Astrattismo e Tachisme · Mostra di più »

Tamara de Lempicka

Figlia di Malvina Decler, una polacca e di Boris Gurwik-Górski, agiato ebreo russo.

Nuovo!!: Astrattismo e Tamara de Lempicka · Mostra di più »

Taraneh Javanbakht

Nacque nel 1974 in Iran.

Nuovo!!: Astrattismo e Taraneh Javanbakht · Mostra di più »

Tarō Okamoto

Okamoto studiò alla Panthéon Sorbonne negli anni trenta del secolo scorso, creando la maggior parte dei suoi lavori dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Astrattismo e Tarō Okamoto · Mostra di più »

Tatuaggio

Il tatuaggio (derivato dal francese tatouage, a sua volta dal verbo tatouer e questo dal termine anglosassone tattoo, adattamento del samoano tatau) è sia una tecnica di decorazione pittorica corporale dell'uomo, sia la decorazione prodotta con tale tecnica.

Nuovo!!: Astrattismo e Tatuaggio · Mostra di più »

Tauromachia

La tauromachia è uno spettacolo diffuso, specie in tempi antichi, nel mondo mediterraneo.

Nuovo!!: Astrattismo e Tauromachia · Mostra di più »

Theodor Werner

Uno dei pittori che maggiormente rappresentò l'arte astratta tedesca, fece parte del gruppo Zen 49 sino al suo scioglimento, si sposò con Woty.

Nuovo!!: Astrattismo e Theodor Werner · Mostra di più »

Thomas Stearns Eliot

Premiato nel 1948 con il Nobel per la letteratura, è stato autore di diversi poemi, alcuni dei quali destinati al teatro: Il canto d'amore di J. Alfred Prufrock, La terra desolata, Gli uomini vuoti, Ash Wednesday, Quattro quartetti, Assassinio nella cattedrale e Cocktail Party.

Nuovo!!: Astrattismo e Thomas Stearns Eliot · Mostra di più »

Tito Amodei

In attivitá fino alla morte, nonostante l'etá avanzata e la malattia di Parkinson che gli condizionò soprattutto l'uso di una mano, ha operato dalla fine degli anni cinquanta prevalentemente come scultore nel campo dell'arte sacra e monumentale.

Nuovo!!: Astrattismo e Tito Amodei · Mostra di più »

Tomoe

mitsudomoe su un tamburo giapponese Un (forma arcaica: tomoye) è una forma giapponese astratta che rassomiglia ad una virgola o alla forma del magatama.

Nuovo!!: Astrattismo e Tomoe · Mostra di più »

Toni Benetton

Artista di fama internazionale, le sue opere si trovano nei musei di tutto il mondo, come al Museo di Arte Moderna di Düsseldorf, all'Hirshhorn Museum and Sculpture Garden di Washington, al Museum Beelden aan Zee di Scheveningen, all'Hakone Open-Air Museum di Tokio.

Nuovo!!: Astrattismo e Toni Benetton · Mostra di più »

Toti Scialoja

È stato definito artista originale e poliedrico.

Nuovo!!: Astrattismo e Toti Scialoja · Mostra di più »

Transavanguardia italiana

La transavanguardia italiana è un movimento artistico italiano nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo su progetto del critico Achille Bonito Oliva (a cui si deve il neologismo stesso) sulla scia della crisi economica che caratterizzò questo decennio e che ridimensionò l'ottimismo produttivo e culturale dell'Italia.

Nuovo!!: Astrattismo e Transavanguardia italiana · Mostra di più »

Ugo Attardi

Nasce in provincia di Genova.

Nuovo!!: Astrattismo e Ugo Attardi · Mostra di più »

Umberto Mastroianni

Figlio di Vincenzo Mastroianni e della seconda moglie Luigia Maria Vincenza Conte, Umberto era zio dell'attore Marcello Mastroianni: infatti suo padre Vincenzo aveva avuto dalla prima moglie - Concetta Conte, sorella della seconda - un figlio di nome Ottone, futuro padre dell'attore Marcello.

Nuovo!!: Astrattismo e Umberto Mastroianni · Mostra di più »

Ursula Stock

Agli inizi della carriera si è dedicata soprattutto alla pittura, accostandosi prima all'astrattismo e poi al surrealismo, per approdare alla scultura ed alla creazione di mobili ed oggetti ornamentali, coerentemente con quella che diversi critici considerano una caratteristica tipica delle surrealiste: l'interdisciplinarità.

Nuovo!!: Astrattismo e Ursula Stock · Mostra di più »

Valerio Cassano

Valerio Cassano è nato a Napoli nel 1949.

Nuovo!!: Astrattismo e Valerio Cassano · Mostra di più »

Vasilij Vasil'evič Kandinskij

Nato il 4 dicembre 1866 (4 dicembre O.S.) a Mosca, era figlio di Lidija Tičeeva (1840-1910) e Vasilij Silvestrovič Kandinskij (1832-1926), ricco commerciante di tè.

Nuovo!!: Astrattismo e Vasilij Vasil'evič Kandinskij · Mostra di più »

Victor Pasmore

Da giovane frequentò assiduamente i corsi serali della Central School, dove allora insegnava Archibald Standish Hartrick, grazie al quale riuscì a maturare una vasta conoscenza della pittura impressionista e postimpressionista.

Nuovo!!: Astrattismo e Victor Pasmore · Mostra di più »

Victor Vasarely

È stato il fondatore del movimento artistico dell'Op art, sviluppatosi negli anni '60 e '70 e, insieme a Bridget Riley, il principale esponente.

Nuovo!!: Astrattismo e Victor Vasarely · Mostra di più »

Viggo Mortensen

È noto principalmente per il ruolo di Aragorn nella trilogia cinematografica de Il Signore degli Anelli diretta da Peter Jackson.

Nuovo!!: Astrattismo e Viggo Mortensen · Mostra di più »

VII Triennale di Milano

La VII Triennale di Milano si tenne nel 1940, nel pieno della seconda guerra mondiale e quindi in un clima di crisi politica, economica e sociale.

Nuovo!!: Astrattismo e VII Triennale di Milano · Mostra di più »

Viking Eggeling

Nel 1924 realizzò il film astratto Diagonal-Symphonie, uno dei primi esperimenti di musica visiva.

Nuovo!!: Astrattismo e Viking Eggeling · Mostra di più »

Vincentiu Grigorescu

La sua attività di artista iniziò già nel 1938 con la realizzazione dei alcuni pastelli raffiguranti nature morte.

Nuovo!!: Astrattismo e Vincentiu Grigorescu · Mostra di più »

Vincenzo Manca

Nato a Ozieri nel 1916, Vincenzo Manca era originario di Pattada, paese del Logudoro dove trascorse la sua infanzia e al quale rimase sempre legato nonostante visse per quasi tutta la vita lontano dalla sua terra natale.

Nuovo!!: Astrattismo e Vincenzo Manca · Mostra di più »

Virginio Ghiringhelli

Figlio di un costruttore edile della provincia di Varese trasferitosi a Milano con la famiglia, ricevette una formazione artistica all'Accademia di belle arti di Brera e dal maestro Cesare Tallone.

Nuovo!!: Astrattismo e Virginio Ghiringhelli · Mostra di più »

Werner Otto Leuenberger

Esponente dell'avanguardia bernese durante i primi anni 1960, la sua pittura ha subito nel corso dei decenni parecchi mutamenti di stile, passando dall'astrattismo iniziale al figurativismo che ha caratterizzato i grandi cicli iniziati a metà degli anni 1970.

Nuovo!!: Astrattismo e Werner Otto Leuenberger · Mostra di più »

What Shall We Do Now?

What Shall We Do Now? è un brano dei Pink Floyd scritto da Roger Waters.

Nuovo!!: Astrattismo e What Shall We Do Now? · Mostra di più »

Willem de Kooning

Incomincia la sua carriera in età infantile come apprendista presso una bottega di pittori a Rotterdam.

Nuovo!!: Astrattismo e Willem de Kooning · Mostra di più »

Wladimiro Tulli

Inizia l'attività di pittore intorno al 1938: viene affascinato inizialmente dal suo concittadino Ivo Pannaggi e da altri futuristi del tempo, Filippo Tommaso Marinetti su tutti, mentre dopo la guerra si avvicina all'astrattismo instaurando contatti e rapporti con i maggiori astrattisti del momento come Alberto Burri.

Nuovo!!: Astrattismo e Wladimiro Tulli · Mostra di più »

Wobbe Alkema

Modesto restauratore e architetto religioso, aderì nel 1922 all'astrattismo.

Nuovo!!: Astrattismo e Wobbe Alkema · Mostra di più »

Wolfgang Paalen

Fu autore anche di poesie, che scrisse in francese ed in tedesco, e di tre opere teatrali.

Nuovo!!: Astrattismo e Wolfgang Paalen · Mostra di più »

Xavier Valls

Perfezionò la tecnica pittorica grazie alle lezioni private dell'artista svizzero Charles Collet, amico di famiglia.

Nuovo!!: Astrattismo e Xavier Valls · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Astrattismo e XX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Arte astratta, Astrattista, Pittura astratta.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »