Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Astrattismo geometrico

Indice Astrattismo geometrico

Nel 1917 nei Paesi Bassi nasce la rivista De Stijl ed insieme ad essa il movimento artistico del neoplasticismo per opera di vari artisti, tra cui Piet Mondrian (1872-1944).

19 relazioni: Abstraction-Création, Arte moderna, Astrattismo, Barbara Rose, De Stijl, De Stijl (periodico), Ettore Colla, Ferdinando Chevrier, Filippo Marignoli (pittore), Gerrit Rietveld, Gruppo degli otto, Hard edge painting, Louis Van Lint, Luciano Maciotta, Madì, Museo di arte moderna di Avezzano, Nadir Afonso, Serge Poliakoff, Walter Fusi.

Abstraction-Création

Abstraction-Création fu collettivo di artisti fondato a Parigi nel 1931 da Auguste Herbin, Jean Hélion e Georges Vantongerloo per promuovere l'arte astratta, dopo il ritorno al figurativo degli anni 20, e contrastare l'influenza dell'agguerrito gruppo dei surrealisti capeggiati da André Breton.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Abstraction-Création · Mostra di più »

Arte moderna

Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Arte moderna · Mostra di più »

Astrattismo

L'Astrattismo è un'avanguardia artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Astrattismo · Mostra di più »

Barbara Rose

Docente di Storia dell'arte all'American University di Washington, scrittrice e curatrice di mostre.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Barbara Rose · Mostra di più »

De Stijl

De Stijl (che in olandese significa Lo stile), anche conosciuto con il nome di Neoplasticismo (in olandese: Nieuwe Beeldende), è un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e De Stijl · Mostra di più »

De Stijl (periodico)

De Stijl (che in olandese significa "Lo stile") è una rivista fondata nel 1917 a Leida (Paesi Bassi) da Theo Van Doesburg e Piet Mondrian.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e De Stijl (periodico) · Mostra di più »

Ettore Colla

Ettore Colla fu uno dei protagonisti dell'astrattismo italiano.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Ettore Colla · Mostra di più »

Ferdinando Chevrier

Ferdinando Chevrier nasce il 6 gennaio 1920 a Livorno, comincia ad interessarsi alla pittura fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo Renuccio Renucci.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Ferdinando Chevrier · Mostra di più »

Filippo Marignoli (pittore)

Filippo Marignoli nasce a Perugia da Giulio e Marinetta Trotta; è pronipote di Filippo Marignoli, Senatore del Regno e marchese di Montecorona, nei pressi di Umbertide.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Filippo Marignoli (pittore) · Mostra di più »

Gerrit Rietveld

Fu uno tra i principali esponenti del neoplasticismo nel campo dell'architettura e del design.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Gerrit Rietveld · Mostra di più »

Gruppo degli otto

Il Gruppo degli Otto è stato un gruppo di otto pittori non figurativi italiani: Afro Basaldella, Renato Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Ennio Morlotti, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato, Emilio Vedova, raccolti attorno al critico Lionello Venturi, costituitosi nel 1952 e scioltosi nel 1954.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Gruppo degli otto · Mostra di più »

Hard edge painting

L'Hard edge painting ("pittura a contrasti netti"), è uno stile pittorico caratterizzato da bruschi e netti contrasti tra diverse aree di colore, che possono essere semplici forme geometriche compiute o linee rette.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Hard edge painting · Mostra di più »

Louis Van Lint

Capofila dell'Astrattismo lirico in Belgio, è stato tra i fondatori della Giovane Pittura Belga, ispirò alcuni tra gli aderenti al movimento CoBrA e contribuì alle loro ricerche.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Louis Van Lint · Mostra di più »

Luciano Maciotta

Luciano Maciotta nasce a Milano nel 1943 e nel 1967 consegue la laurea in Ingegneria Elettrotecnica presso il Politecnico di Milano.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Luciano Maciotta · Mostra di più »

Madì

Madì è un movimento artistico che nasce in Argentina nel 1946 per iniziativa di Gyula Kosice, Carmelo Arden Quin, Rhod Rothfuss.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Madì · Mostra di più »

Museo di arte moderna di Avezzano

La Pinacoteca d'arte moderna di Avezzano, dedicata al critico d'arte Ernesto Pomilio, è ospitata all'interno del castello Orsini-Colonna di Avezzano.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Museo di arte moderna di Avezzano · Mostra di più »

Nadir Afonso

Ha studiato a Oporto e a Parigi, è stato collaboratore di Le Corbusier dal 1946 al 1951 e in Brasile di Oscar Niemeyer.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Nadir Afonso · Mostra di più »

Serge Poliakoff

Lasciata la sua patria a seguito della Rivoluzione russa, girovagò profugo per vari paesi europei, adattandosi per vivere con i più disparati mestieri.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Serge Poliakoff · Mostra di più »

Walter Fusi

Walter Fusi nasce a Udine da genitori toscani, ma non passa molto tempo che la famiglia torna nel luogo di origine a Colle Val d'Elsa.

Nuovo!!: Astrattismo geometrico e Walter Fusi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »