Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Astronomia

Indice Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

1993 relazioni: A (disambigua), Abbas ibn Firnas, Abbondanza chimica, Abbone di Fleury, Abraham ibn ‛Ezra, Abraham ibn Dawud, Abraham Zacuto, Abramo di Balmes, Abside, Abu al-Salt, Abu Hanifa al-Dinawari, Abu Ja'far al-Khazin, Abu l-Fath al-Khazini, Abu Muhammad al-Hasan al-Hamdani, Abu Nasr Mansur, Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon, Accademia di Gundishapur, Accademia francese delle scienze, Accademia Nazionale dei Lincei, Accademia polacca delle scienze, Acquario, Adam (film 2009), Adam Adamandy Kochański, Adam Massinger, Adamantia Paizis, Adelardo di Bath, Adolfo Padovan, Adolphe Quetelet, Aerodrome A, Aerostato, Afelio, Agostino d'Ippona, Ahmad ibn Yusuf (matematico), Ahnenerbe, Aielli, Al-Biruni, Al-Farabi, Al-Kashi, Al-Muqtadir (abbaside), Alam al-Din al-Hanafi, Alan Hale, Alastair Reynolds, Albedo geometrica, Albert Jones, Albert Pigge, Alberto Alessio, Alberto da Cotignola, Alberto Magno, Alberto Santos-Dumont, Albrecht Dürer, ..., Alcabizio, Aldo Tavolaro, Aleksander Wolszczan, Alessandrinismo, Alessandro Dorna, Alessandro Serpieri (1823-1885), Alex O'Loughlin, Alexander von Humboldt, Alexandre Yersin, Alfa, Alfa (lettera), Alfabeto greco, Alfonso Di Legge, Alfonso X di Castiglia, Alfred Wegener, Ali ibn Isa, Allan Kardec, Allargamento Doppler, Alleanza franco-ottomana, Almanacco, Almanacco del Povero Richard, Almerico da Schio, Almucantarat, Alphons Stübel, Altezza, Altezza (astronomia), Alto Medioevo, Amanti (dialogo), Ambasciatori (Holbein il Giovane), Ambrogio Teodosio Macrobio, American Association of Variable Star Observers, American Astronomical Society, American Crusader, American Philosophical Society, Ammasso stellare, Amministrazione dei servizi atmosferici, geofisici ed astronomici delle Filippine, Analemma, Anania di Shirak, Anassimene di Mileto, Andalò del Negro, Anders Celsius, André-Louis Danjon, Andrea Argoli, Andrea Caraffa, Andrea Possenti, Andrea Savaresi, Andrej Ľudovít Radlinský, Andrejs Auzāns, Andrija Kačić Miošić, Anello di diamante, Anello di Einstein, Anen, Angelo Secchi, Angolo, Angolo di posizione, Angolo orario, Angolo zenitale, Anna d'Este, Anna Maria van Schurman, Annales Cavenses, Anne Clough, Anni 1540, Annibale De Gasparis, Annie Jump Cannon, Anno Domini, Anno giuliano, Anno internazionale dell'astronomia, Anno luce, Anno platonico, Anno tropico, Annum, Anomalia vera, Antartide, Ante dell'organo del duomo di Ferrara, Anthony England, Antica Grecia, Anticentro galattico, Antico Egitto, Antoine Thomas, Antoine-Laurent de Lavoisier, Antonio Abetti, Antonio Cagnoli, Antonio Colla, Antonio Garbasso, Antonio Manetti, Antonio Maria Antoniazzi, Antonio Pigafetta, Antonio Rini, Antonio Tadini, Antonius Maria Schyrleus de Rheita, Apogeo, Apollo 16, Applicazione (informatica), Aquario, Arabi, Arabia Felix, Aratea di Leida, Archeoastronomia, Archimede, Archita, Arco della Pace, Ariete, Aristarco di Samo, Aristotele, Aristotelismo, Aristotelismo padovano, Armand Abel, Armanda Degli Abbati, Arne Næss, ARP, Arte ellenistica, Arte islamica, Arte militare azteca, Arthur Schopenhauer, Arti liberali, Artista, Ascensione retta, Assioco, Associazione, Associazione OB, Associazione stellare, Asterismo, Asterismo (punteggiatura), Astrario di Giovanni Dondi, Astro (disambigua), Astro circumpolare, Astrochimica, Astrofisica, Astrologia, Astrologia cabalistica, Astrologia islamica, Astrologia maya, Astrologia occidentale, Astrometria, Astronautica, Astronomia a raggi gamma, Astronomia amatoriale, Astronomia babilonese, Astronomia culturale, Astronomia dei neutrini, Astronomia dell'infrarosso, Astronomia egizia, Astronomia extragalattica, Astronomia greca, Astronomia multi-messaggio, Astronomia nova, Astronomia osservativa, Astronomia sferica, Astronomia stellare, Astronomia su Marte, Astronomical Journal, Astronomische Nachrichten, Astronomo, Astronomo (Vermeer), Astronomo reale per la Scozia, Astronomy and Astrophysics, Astrophysical Journal, Astrophysics Data System, Astrum, Asturie, Atala, Athanasius Kircher, Atlante (libro), Atlantide, Aubrey Burl, August Kundt, Auguste Bravais, Auguste Comte, Aurorae Sinus, Autocostruzione (astronomia), Autoguida, Avicenna, Avraham Yeshayahu Karelitz, Avvistamento UFO di Jimmy Carter, AZ, Aztechi, Ångström, È difficile essere un dio (romanzo), Émile Boutroux, Étienne Léopold Trouvelot, Štiavnické Bane, BAA, Bacino, Backscatter, Bakhtishu', Banda K, Bandiere a stelle e strisce, Banu Musa, Barocco inglese, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Basso Medioevo, Bastone di Giacobbe, Bellezza, Bengt Georg Daniel Strömgren, Benjamin Apthorp Gould, Benjamin Gompertz, Benjamin Valz, Bernard Haisch, Bernardino Telesio, Bernardo Zamagna, Berosso, Berthold Furtmeyr, Berto Monard, Bhaskara, Bhaskara I, Bibcode, Bibliografia di Gea, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biblioteca universitaria di Edimburgo, Biblioteche del Vicino Oriente antico, Binaria a eclisse, Binaria spettroscopica, Binaria visuale, Binocolo, BLAST (telescopio), Bolla di vento stellare, Bolometro, Boston Public Library, Bowdoin College, Brahmagupta, Brú na Bóinne, Brembate di Sopra, Brett James Gladman, Breve storia di (quasi) tutto, Brian Marsden, Brian May, Brillamento, British Astronomical Association, Bruno Cester, Bulge, Bureau des longitudes, Burebista, Burton Guster, C. Michelle Olmstead, C/1684 N1, Cahokia, Calcolatore (persona), Calcolo infinitesimale, Calendario berbero, Calendario C&T, Calendario celtico, Calendario cosmico, Calendario giuliano, Califfato di Cordova, California Academy of Sciences, Calimera, Cambiamento climatico, Campano da Novara, Campo visivo, Candela standard, Canone di Tolomeo, Capricorno, Carl Friedrich Gauss, Carl Keenan Seyfert, Carl Ludwig Siegel, Carl Pulfrich, Carl Sagan, Carlo Alfonso Nallino, Carlo Plato, Carlo Respighi, Carlo Santini, Carlos de Sigüenza y Góngora, Carlos Varsavsky, Carlotta di Sassonia-Meiningen, Carnegie Institution for Science, Carta del cielo, Castel del Monte, Castello Malvasia, Castello Savelli Torlonia, Cataloghi di Lynds, Catalogo Barnard, Catalogo Cederblad, Catalogo Collinder, Catalogo Melotte, Catalogo RCW, Catalogo Sharpless, Catalogo Trumpler, Catalogo van den Bergh, Catalogo van den Bergh - Herbst, Catherine de Parthenay, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cattedrale di Strasburgo, CDS, Cecco d'Ascoli, Celti, Centre de données astronomiques de Strasbourg, Centre de recherches en géodynamique et astrométrie, Centro dell'Europa, Centro di Calcolo del CNEN, Centuriazione del territorio di Mantova, Cercatore, Cerchio di pietre, Certosa di Parma, Certosa di Seitz, Cesare Burali-Forti, Chad Trujillo, Charles Baker Adams, Charles Horace Mayo, Charles Piazzi Smyth, Charlotte Moore Sitterly, Chesley Bonestell, Chester Beatty Library, Chichén Itzá, Chilometro orario, Chimica, Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo, Christiaan van der Klaauw, Christian Doppler, Christian Heinrich Friedrich Peters, Christian Mayer (astronomo), Christoph Scheiner, Christopher Polhem, Ciclo metonico, Cielo (religione), Cielo notturno, Cina, Cintura asteroidale, Cirillo e Metodio, Cité de l'espace, Cité des sciences et de l'industrie, Cival, Civico Planetario Ulrico Hoepli, Civilization, Civilization II, Civiltà extraterrestri (saggio), Civiltà precolombiane, Classificazione decimale Dewey, Classificazione delle ricerche matematiche, Classificazione stellare, Claude Poher, Clessidra ad acqua, Cluster, Coda, Coda (astronomia), Codice Atlantico, Codici aztechi, Coelum Astronomia, Colfiorito, Colle del Nivolet, Cometa periodica SOHO, Cometa Shoemaker-Levy 9, Complesso di Qutb, Computer analogico, Concezione storica di Bailly, Concordia (Antartide), Condensato di Bose-Einstein, Congiunzione (astronomia), Congiunzione di Venere col Sole, Conrad Celtis, Conrad Dasypodius, Consiglio culturale mondiale, Contributo indiano alle scienze nell'Islam medievale, Contributo islamico all'Europa medievale, Conversione fonetica, Corona slovacca, Coronografo, Corpo nero, Corradino Mineo (matematico), Corrado Tedeschi (editore), Corrente stellare di Arturo, Correzione bolometrica, Correzione K, Corvus corax, Cosimo Betti, Cosmic Vision, Cosmo, Cosmo (programma televisivo), Cosmochimica, Cosmografia, Cosmologia (astronomia), Cosmologia (filosofia), Cosmologia biblica, COSMOSOMAS, Costante gravitazionale di Gauss, Costantino Pittei, Costellazione, Costellazioni circumpolari, Crash Course, Cratere, Cratere Cameron, Cratere Campano, Cratere Campbell (Luna), Cratere Capuano, Cratere Carlini, Cratere Carpenter, Cratere Carrington, Cratere Cassini (Luna), Cratere Celsius, Cratere Chacornac, Cratere Challis, Cratere Chalonge, Cratere Chapman, Cratere Chappe, Cratere Chappell, Cratere Charlier (Luna), Cratere Chevallier, Cratere Chrétien, Cratere Cichus, Cratere Clairaut, Cratere Clark (Luna), Cratere Clavius, Cratere Cleomedes, Cratere Cleostratus, Cratere Clerke, Cratere Coblentz (Luna), Cratere Comrie, Cratere Comstock, Cratere Conon, Cratere Couder, Cratere Crüger, Cratere Crommelin (Luna), Cratere Curtis, Cratere Curtius, Cratere Cusanus, Cratere Cysatus, Cratere d'Alembert, Cratere Damoiseau, Cratere Danjon, Cratere Darney, Cratere Das, Cratere Dawes (Luna), Cratere De Roy, Cratere De Sitter, Cratere De Vico, Cratere Delaunay, Cratere Delisle, Cratere Denning (Luna), Cratere Donati, Cratere Douglass (Luna), Cratere Oenopides, Cratere Olivier, Cratere Oppolzer, Cratere Orlov, Crateri di 25143 Itokawa, Creature magiche di Harry Potter, Creazionismo, Cristóvão Ferreira, Cristiano V di Danimarca, Cristoforo Alasia, Cristoforo Colombo, Critiche al cristianesimo, Croce, Cromlech, Cronaca d'Irlanda, Cronologia, Cronologia del futuro lontano, Cronologia della filosofia, Cronologia media, Cubewano, Cuenca (Ecuador), CUFOS, Culminazione, Cultura della Polonia medievale, Cultura ebraica, Cuneus Prophetarum, Cupola (disambigua), Curva di luce, Dan David Prize, Danganronpa V3: Killing Harmony, Daniel Kirkwood, Daniele Antonini, Dante Alighieri, Dar al-Hikma, David Allen, David Brin, David D. Balam, De architectura, De caelo, De expetendis et fugiendis rebus, De Institutione musica, De re militari (Valturio), De revolutionibus orbium coelestium, De Sphaera, Debra Fischer, Declinazione, Declinazione (astronomia), Definizione di pianeta, Densità di colonna, Densità di numero, DES, Designazione provvisoria, Designazione provvisoria degli asteroidi, Diagramma colore-colore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo, Diametro angolare, Didier Queloz, Dietetica cinese, Differenziazione, Diffraction limited, Dilettante, Dinastia Song, Dio dei vuoti, Diocesi di Caorle, Dipartimento di Fisica (Università "La Sapienza"), Discipline umanistiche, Disco, Disco di accrescimento, Disco di Airy, Disco di Nebra, Disco galattico, Dispersione di velocità, Dispositivo ad accoppiamento di carica, Distanza di diametro angolare, Distanza di luminosità, Distanza lunare, Divinazione, Divinità egizia, Divulgazione astronomica, Divulgazione scientifica, Dome C, Domenico Guglielmini, Domenico Lusverg, Domus Aurea (vestibolo e stagno), Don Dixon, Donald Menzel, Donald R. Davis, Donato Maria Arcangeli, Donne in filosofia, Donne nella Germania nazista, Donne nella scienza, Dragaggio (astronomia), Drago (Ebraismo), Duília de Mello, Duomo di Castroreale, E-content, Ebiten: Kōritsu Ebisugawa kōkō tenmonbu, Eclissi, Eclittica, Eco luminosa, Ecologia della popolazione, Ecumene, Edgar Everhart, Edmund Husserl, Educazione nell'antica Grecia, Edward Emerson Barnard, Edward Hitchcock (paleontologo), Edward Vernon, Edwin Hubble, Effemeridi, Effetto di selezione, Effetto Doppler relativistico, Effetto Poynting-Robertson, Effetto Rossiter-McLaughlin, Effetto Yarkovsky, Effetto YORP, Eleanor Francis Helin, Elevazione, Elite: Dangerous, Ellenismo, Elliott Cresson Medal, Elogio di Carlo V (Bailly), Elogio di Corneille (Bailly), Elogio di Lacaille, Elogio di Leibniz (Bailly), Elogio di Molière (Bailly), Eloisa (badessa), Elongazione, Emanuele Fergola, Emilio Bianchi (astronomo), Emisfero, Emisfero australe, Emisfero boreale, Enciclopedia, Enciclopedia dei pianeti extrasolari, Enciclopedia della scienza e della tecnica, Enciclopedia Yongle, Enciclopedismo, Endimione, Enopide di Chio, Enrico Fermi, Enrico il Navigatore, Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione), Episodi di 3 libbre, Episodi di Casa Vianello (ottava stagione), Episodi di Cowboy Bebop, Episodi di Switched at Birth - Al posto tuo (terza stagione), Epoca, Epoca (astronomia), Epoca d'oro islamica, Eppur si muove (album), Equazione di Laplace, Era dell'Aquario, Eranos, Erasmus Finx, Erasmus Reinhold, Erida, Erik XIV di Svezia, Ermanno il contratto, Ernst Wilhelm Tempel, Erone di Alessandria, Esame di maturità, Esogeologia, Espansione islamica, Estinzione (astronomia), Etymologiae, Eugène Cosserat, Eulero, Eusebio Francesco Chini, Eusebius Amort, Eustachio Divini, Eustachio Manfredi, Evelyn Boyd Granville, Evemerismo, Evezione, Evoluzione stellare, Evoluzionismo teista, Experimenta, Facula, Falsi colori, Famiglia (disambigua), Famiglia collisionale, Famiglia Legnanese, Fantascienza, Fantascienza soft, Faraoni nella Bibbia, Fascia (Italia), Fase, Fasi lunari, Febbraio, Fedele Amante, Federico IV di Danimarca, Federico VI di Danimarca, Federico Zuccari (astronomo), Ferdinando I Gonzaga (1614-1675), Fernand de La Tombelle, Figli di Noè, Filamento, Filatelia tematica, Filippo Frontera, Filippo Melantone, Filosofia, Filosofia della natura, Filosofia ebraica, Filosofia moderna, Filosofia rinascimentale, Filtro interferenziale, Fine del mondo, Fisica, Fisica classica, FITS, Flat Earth Society, Follow-up, Fondazione Scienza e Tecnica, Fontana Maggiore, Formazione ed evoluzione del sistema solare, Formazione stellare, Forza di Coriolis, Forza non gravitazionale, Fotocamera superconduttrice, Fotometria, Fotomoltiplicatore, Fotosfera, François Blondel, François Viète, Francesco Algarotti, Francesco Barone, Francesco Brusoni, Francesco Contarino, Francesco Denza, Francesco Faà di Bruno, Francesco Giuseppe Bressani, Francesco I di Lorena, Francesco Ingoli, Francesco Luini, Francesco Milizia (scrittore d'arte), Francesco Moneti (letterato), Francesco Paolo Cantelli, Francesco Paresce, Francesco Porro de' Somenzi, Francesco Stelluti, Francesco Vandelli (astronomo), Francis Baily, Francis Beaufort, Francisco José de Caldas, Franco Pacini, Frank Shu, Franz Anton Mesmer, Franz Kuhn von Kuhnenfeld, Frederick de Houtman, Friedrich Georg Wilhelm von Struve, Friedrich Wilhelm Bessel, Frost line, Fulldome, Funzione di luminosità, Funzione di luminosità (astronomia), Funzioni di Bourget-Giuliani, Furcas, Fuso, Fusore (astronomia), Fusore di Farnsworth-Hirsch, Futuro dizionario d'America, Fuzûlî, G. & S. Merz, Gaetano Cacciatore, Gagliato, Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.), Galassia ellittica, Galassia lenticolare, Galassia nana sferoidale, Galaxy Song, Galaxy Zoo, Galeno, Galileo (film 1968), Galileo Galilei, Gérard de Vaucouleurs, Geek, Gegenschein, Gemelli, Geminiano Montanari, Gemma Frisio, Genitivo, Geoffrey Hodson, Geografia astronomica, Geologia, Geometria, Geometria sferica, Georg C. F. Greve, Georg Joachim Rheticus, George Adamski, George Bishop, George Coyne, George Darwin, George Eric Deacon Alcock, George Nelson, George Spencer, IV duca di Marlborough, Georges Carrel, Georges Lentz, Gerald J. Toomer, Gerard Peter Kuiper, Geremia da Beinette, Germaine Dieterlen, Gerson ben Solomon Catalan, Getto polare, Gherardo da Cremona, Giacomo Meyerbeer, Giallo (genere), Gigametro, Gilbert Ryle, Ginestra Giovene, Giordano Berti, Giordano Bruno, Giorgio delle Nazioni, Giorgio III del Regno Unito, Giovanni Alfonso Borelli, Giovanni Antonelli, Giovanni Antonio Amedeo Plana, Giovanni Bardi, Giovanni Battista Agucchi, Giovanni Battista Amici, Giovanni Battista Baliani, Giovanni Battista Della Porta, Giovanni Battista Donati, Giovanni Battista Guglielmini, Giovanni Battista Hodierna, Giovanni Battista Pianciani, Giovanni Bianchi (medico), Giovanni Cassini, Giovanni di Glogovia, Giovanni Dondi dell'Orologio, Giovanni Filopono, Giovanni Keplero, Giovanni Manardo, Giovanni Nepomuceno Neumann, Giovanni Pico della Mirandola, Giovanni Poleni, Giovanni Riccioli, Giovanni Rorutesu, Giovanni Santini (scienziato), Giovanni Schiaparelli, Giovanni Silva, Giovanni Tritto, Giovanni Valentini (artista), Girolamo Bardi, Giudeo-cristianesimo, Giulio Bemporad, Giulio Fabrizio Tomasi, Giuseppe Antonio Slop, Giuseppe Armellini, Giuseppe Averani, Giuseppe Bianchi, Giuseppe Bianchi (astronomo), Giuseppe Calandrelli, Giuseppe Campani, Giuseppe Cocconi, Giuseppe Conte (scrittore), Giuseppe Giusto Scaligero, Giuseppe Lorenzoni, Giuseppe Parisi, Giuseppe Piazzi, Giuseppe Racchetti, Giuseppe Toaldo, Giustino (filosofo), Gladys Vergara, Gli invasori spaziali, Glitch (astronomia), Globulo di Bok, Glossario sulle curve matematiche, Gordon Fullerton, GRA, Grande Attrattore, Grande Dibattito, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Granulazione, Great Moon Hoax, Gregor Reisch, Gregory Benford, Grove Karl Gilbert, Gruppo, Guerre stellari (film), Guglielmo di Conches, Guglielmo IV d'Assia-Kassel, Guido Alfani, Guido Angeli, Guido Bonatti, Guidobaldo Del Monte, Guillermo Gonzalez (astronomo), Guillermo Haro, Guo Shoujing, Guy Consolmagno, Guy Williams, György Kulin, H-alfa, H. G. van de Sande Bakhuyzen, Hal Clement, Halton Arp, Hands On Universe, Europe, Hans Goldmann, Harald Sverdrup, Harlow Shapley, Harold Jeffreys, Harry Markowitz, Harry Potter e il principe mezzosangue (film), Harvard College Observatory, Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, Henge, Henri Arnault de Zwolle, Henri Chrétien, Henri Pitot, Henry Briggs, Henry Norris Russell, Henry Thompson, Hermann Glauert, Hermann Mayer Salomon Goldschmidt, Hervé Faye, Highlander (serie animata), Hippolyte Fizeau, Hordesher, Horkapet, Houston Stewart Chamberlain, Hovhannes Erznkatsi, Howard Phillips Lovecraft, Hubert Reeves, Hulagu Khan, I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia, I passi dell'amore - A Walk to Remember, I sofisti ad Atene, Iadi, Ibn al-Banna al-Marrakushi, Ibn Bajja, Ibn Mu'adh al-Jayyani, Ibn Qayyim al-Jawziyya, Ibn Zabara, IC, Icarus, Icarus (rivista), IceCube, Ignazio Danti, Il collasso dell'universo, Il Guerrin Meschino, Il libro della guarigione, Illuminismo in Polonia, Immanuel Kant, Impero bizantino, Impero Gupta, In viaggio tra le stelle (programma televisivo), Inclinazione assiale, India, Indice di colore, Indice spettrale, Infallibilità delle Scritture, Inferno - Canto ventesimo, Infinito (Stapledon), Infografica, Infrared Telescope Facility, Ingarrichiana, Inquinamento luminoso, Interferometria, Interferometro a intensità, Interferometro VIRGO, International Astronomical Youth Camp, International Earth Rotation and Reference Systems Service, Ipparco di Nicea, Ippia di Elide, Iran, Isaac Asimov, Isaac Israeli ben Solomon, Isaac Newton, Isidoro di Siviglia, Isocrona, Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano, Istituto nazionale di astrofisica, Italia, Ivan Osipovič Jarkovskij, Ives, J2000.0, Jack Aubrey, Jacob ben Machir ibn Tibbon, Jacob Golius, Jacopo Alighieri, Jacopo Filiasi, Jacopo Mazzoni, Jacques du Chevreuil, Jacques Philippe Marie Binet, Jakob Bartsch, James B. Kaler, James Carpenter, James Cook, James Craig Watson, James Croll, James Edward Keeler, James Ferguson (astronomo), James Hodgson, James Hutton, James Randi, James Rumbaugh, James Six, James Turrell, James Vernon Scotti, Jan Kleyna, Jan Oort, Jan Vaerman, János Apáczai Csere, Jean Fernel, Jean Hardouin, Jean Picard, Jean Sylvain Bailly, Jean-Félix Adolphe Gambart, Jean-François de La Pérouse, Jean-François Séguier, Jeremiah Sisson, Jill Tarter, JJ Jones, João de Loureiro, Joe Haldeman, Johan Maurits Mohr, Johann Adam Schall von Bell, Johann Beringer, Johann Franz Encke, Johann Friedrich Weidler, Johann Heinrich Lambert, Johann Hieronymus Schröter, Johann III Bernoulli, Johann Ludwig Burckhardt, Johann Palisa, Johann Richter (astronomo), Johann von Soldner, Johannes Hevelius, John Aloysius O'Keefe, John Caister Bennett, John D. Strong, John Flamsteed, John Greaves (astronomo), John Gribbin, John Guy Porter, John Hasbrouck van Vleck, John Herschel, Jonathan Homer Lane, Joost Bürgi, José Gabriel Funes, Josef Allen Hynek, Josef Hoene-Wronski, Josep Comas i Solà, Joseph L. Montani, Joseph Liouville, Joseph Nicolas Nicollet, Joseph Veverka, Joseph-Marie Amiot, Joseph-Nicolas Delisle, Jost Jahn, Journal des savants, Juan de Lángara y Huarte, Jules Janssen, Karl Christian Bruhns, Karl Henize, Karl Ludwig Hencke, Karl Mollweide, Karl Schwarzschild, Karl Wilhelm Valentiner, Kaspar Gottfried Schweizer, Khandakhadyaka, Kitsune, Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij, Korado Korlević, KStars, Kuiper, L'astronomia popolare, L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall, La cena de le ceneri, La custode di mia sorella, La legge (Thomas Mann), La nuvola nera, La ragione per cui, La Repubblica (dialogo), La Torre del Sole, La torre nera, Lacuna di Hertzsprung, Lampo gamma, Laomedea, Lastra fotografica, Laugier, Laurentius Paulinus Gothus, Le città invisibili, Le cosmicomiche, Le porte dell'Inferno si sono aperte, Le Stelle, Legge di Hubble, Legge di Kennicutt-Schmidt, Leggi (dialogo), Leggi di Keplero, Lente gravitazionale, Leonardo da Vinci, Leonardo Di Capua, Leonardo Ximenes, Leone (disambigua), Leonida Rosino, Leopold Kronecker, Letteratura araba, Letteratura cristiana, Letteratura di Alfonso X il Saggio, Letteratura greca alto imperiale, Letteratura greca tardo imperiale, Letteratura spagnola, Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria, Li Shizhen, Libertinismo, Librazione, Libro degli Han, Libro di Abramo, Libro di Seta, Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani, Liceo scientifico Gian Domenico Cassini, Liisi Oterma, Linda Morabito, Lingua corasmia, LISA, Lista dei progetti di calcolo distribuito, Lista dei progetti di Citizen science, Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna, Lista di astronauti e cosmonauti, Lista di branche della conoscenza umana, Liu Ji, Livio Gratton, Lobo di Roche, Logaritmo, Longitudine, Lorenzo Nottolini, Lorenzo Respighi, Louis Bernacchi, Luís de Camões, Luboš Kohoutek, Luca Gaurico, Luce zodiacale, Luciano Chiara, Lucifero (disambigua), Lucio Ampelio, Lucrezia Gonzaga, Luigi Canali (scienziato), Luigi Carnera, Luigi Fransoni, Luigi Guercio, Luigi Luca Cavalli-Sforza, Luigi Sacco, Luis Ricardo Falero, Luisa Granito, Luminosità, Luminosità (astronomia), Luminosità solare, Luminosità superficiale, Luna boscosa di Endor, M (disambigua), Maarten Schmidt, Machu Picchu, Macrocosmo e microcosmo, Magi (Bibbia), Magnitudine assoluta, Magnitudine fotografica, Malmesbury (Wiltshire), Manlio Teodoro, Manoscritti islamici di Timbuctù, Manoscritto Voynich, María Teresa Ruiz, Marco Manilio, Marea, Margaret, Margaret Turnbull, Margherita Hack, Marguerite Laugier, Maria Cengia Sambo, Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767), Maria Teohari, Mariano Pierucci, Marica Branchesi, Marin Mersenne, Mario Rigutti, Marta Burgay, Marte (astronomia), Martino Martini (gesuita), Massa gioviana, Massa lunare, Massa minima, Massa reale, Massa solare, Massa terrestre, Massachusetts Institute of Technology, Massimo Cimino, Massimo Teodorani, Matematica pura, Materia scura barionica, Math-Bridge, Matteo Ricci, Matthew Fontaine Maury, Max Noether, Max Valier, Maya, Meccanica celeste, Meccanismo di Kelvin-Helmholtz, Meccanismo k, Medaglia Bruce, Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society, Medaglia James Craig Watson, Medicina del XIX secolo, Medioevo, Megalito, Menecmo, Meraviglia, Mercurio passa davanti il Sole, Merged catalogue of reflection nebulae, Meridiana, Meridiano locale, Metallicità, Meteoritica, Meteoroide, Metodo scientifico, Metodologia, Metrica di Reissner-Nordström, Metrodoro di Chio, Mezzelfi (Mondo Emerso), Mezzo interstellare, Michael Anderson (astronauta), Michael E. Brown, Michael Maestlin, Michael Mattiazzo, Michel Mayor, Michelangelo Fardella, Michele Alboreto, Michele Pontrandolfo, Michele Psello, Michele Serveto, Mike Cahill (regista), Mike O'Malley, Milliarcosecondo, Milton Lasell Humason, Minima distanza all'intersezione dell'orbita, Minuto luce, Mir (stazione spaziale), Miriade, Missione gesuita in Cina, Missione spaziale Cassini-Huygens, Misura del tempo nell'antica Roma, Modellazione 3D, Modulo di distanza, Mondo immaginario, Monete da 10 euro italiane, Mono (progetto), Monsoon Palace, Monte Bianco, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Monumenti di Padova, Morris Jessup, Mosca (zoologia), Moses Almosnino, Moses ibn Tibbon, Moshe Isserles, Moto, Moto apparente, Moto superluminale, Motoki Shōzaemon, Movimenti della Terra, Movimento apparente, Movimento raeliano, MPC, Muhammad al-Barade'i, Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi, Muonio, Muqrin bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud, Muse (divinità), Musei di Palermo, Musei Vaticani, Museo, Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, Museo civico di Rovereto, Museo de la Ciencia y el Cosmos, Museo del cioccolato (Barcellona), Museo della Fondazione scienza e tecnica, Museo della scienza (Londra), Museo di scienze planetarie, Museo di storia della fisica dell'Università di Padova, Museo Galileo, Musica delle sfere, Muteking, Mysterium Cosmographicum, Nabonassar, Nana gialla, Nana rossa, National Radio Astronomy Observatory, National Science Foundation, Naturalis historia, Nawrūz, Nebulosa a riflessione, Nebulosa diffusa, Neil deGrasse Tyson, Neith (disambigua), Nel cosmo alla ricerca della vita, Nemesi, Nepero, Nevil Maskelyne, New General Catalogue, Newtontoppen, Niccolò Copernico, Niceforo Cumno, Nicola Cabibbo, Nicola Cusano, Nicola Vacchelli, Nicolas Bion, Nicolas Fortin, Nicolas-Claude Fabri de Peiresc, Nicolò Mascardi, Nicolò Sagri, Nicomaco di Gerasa, Nikolaj Fëdorovič Fëdorov, Nikolaj Ivanovič Lobačevskij, Nikolaus Kratzer, Nine Million Bicycles, Nitruro di niobio, Nobuhisa Kojima, Nomenclatura, Nomi dei giorni della settimana in diverse lingue, Nomi regionali italiani dei venti, Nostradamus, Notte, Nova, Nova ricorrente, Nube di Smith, Nucleo terrestre, Numerologia, Nuovo Cimento, Nuovo Orione, Nuraghe, Occhio nudo, Oddi Helgason, Oggetto transnettuniano risonante, Ogle, Ogni tartaruga poggia su un'altra tartaruga, Olaus Rudbeck, Ole Rømer, Olimpiadi internazionali dell'astronomia, Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra, Oltre il cielo (periodico), Omega, Opera perduta, Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, Opposizione, Opposizione (astronomia), Ora, Orazio Borgondio, Orazio Grassi, Orazio Lazzarino, Orbita (disambigua), Orbita adeocentrica, Orbita areocentrica, Orbita citerocentrica, Orbita cronocentrica, Orbita eliocentrica, Orbita ermeocentrica, Orbita geocentrica, Orbita osculatrice, Orbita poseidocentrica, Orbita selenocentrica, Orbita uranocentrica, Orbita zenocentrica, Ordini di grandezza (numeri), Organum Mathematicum, Orgone, Orientamento astronomico nella navigazione in età classica, Orizzonte, Orologeria, Orologio a pendolo, Orologio astronomico di Praga, Orologio astronomico di Strasburgo, Orologio atomico, Oronzio Fineo, Orson Pratt, Oscuramento gravitazionale, Oscurantismo, Osservatorio Allegheny, Osservatorio astrofisico di Arcetri, Osservatorio astronomico, Osservatorio Astronomico del Celado, Osservatorio astronomico di Capodimonte, Osservatorio astronomico di Norimberga, Osservatorio astronomico di Palermo, Osservatorio astronomico di Trieste, Osservatorio astronomico di Uppsala, Osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi, Osservatorio astronomico nazionale della Colombia, Osservatorio astronomico Sphinx, Osservatorio di Byurakan, Osservatorio di Gottinga, Osservatorio di Lund, Osservatorio di Mannheim, Osservatorio di Monte Palomar, Osservatorio di Monte Wilson, Osservatorio Monte San Lorenzo, Osservatorio nazionale di Rio de Janeiro, Osservatorio reale di Madrid, Osservatorio Steward, Osservatorio universitario di Vienna, Osservatorio Ximeniano, Osservazione di Urano, Ottante, Ottante (strumento), Otto Eduard Neugebauer, Otto Kippes, Ovidio Montalbani, P/2010 H2 Vales, Palazzo del Governo (Ascoli Piceno), Palazzo della Civiltà Italiana, Palomar (romanzo), Pamela Melroy, Panoramica storica delle notazioni matematiche, Panspermia, Paolo Casati, Paolo della Pergola, Paolo Guldino, Papa Benedetto XIV, Papa Silvestro II, Paracelso, Paradiso - Canto primo, Paradosso di Algol, Parallasse, Parallasse dinamica, Parco Gülhane, Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Parsec, Passau (disambigua), Pavel Aleksandrovič Florenskij, Písac, Penombra, Pensiero, Pensiero di Bailly, Pensiero religioso di Adolf Hitler, Per aspera ad astra, Perché le stelle non ci cadono in testa?, Percival Lowell, Perdite radiative della corona solare, Perielio, Periodo Edo, Periodo preclassico mesoamericano, Personaggi di Negima, Personaggi di W.I.T.C.H., Persone sepolte a Napoli, Perturbazione, Perturbazione (astronomia), Pesci (disambigua), Peste nera, Peter Barlow, Peter Brailey Stetson, Peter van de Kamp, Phil Plait, Pianeta, Pianeta (astrologia), Pianeta (disambigua), Pianeti immaginari, Piano di Laplace, Piazza dei Signori (Vicenza), Pic du Midi de Bigorre, Piccolomini Pieri, Piero Tempesti, Pierre Cauchon, Pierre Jean Georges Cabanis, Pierre Larousse, Pierre Simon Laplace, Pierre-Daniel Huet, Pietro Antonio Cataldi, Pietro Bongo, Pietro Cossali, Pietro Della Valle, Pietro II del Brasile, Pietro Maffi, Pietro Mengoli, Pietro Tacchini, Pietro Tortorici, Pincio, Pippo Battaglia, Pitagora, Planemo, Planetario, Planetario civico di Lecco, Planetario di Reggio Calabria, Planetario Galileo Galilei, Planetologia, Planimetria, Platone, Pluralità dei mondi, Plutino, Polo magnetico (astronomia), Polo nord, Polonia, Pomponio Ceci, Pond Inlet, Pontificia accademia delle scienze, Pontificia Università Gregoriana, Posa Bulb, Posidonio, Praga, Precessione, Precessione (disambigua), Precovery, Preistoria, Premio Balzan, Premio Carl Sagan per la comprensione pubblica della scienza, Premio Crafoord, Premio Kyōto per le scienze di base, Premio per il miglior risultato amatoriale della Società astronomica del Pacifico, Prime biblioteche romane, Primo mobile, Principe Fabrizio Salina, Principio di mediocrità, Priscilliano, Prisma di Herschel, Problema della demarcazione, Problema inverso, Proclo, Profezie sul 21 dicembre 2012, Profondità ottica, Progetto Sign, Programma Apollo, Programma Nazionale di Ricerche in Antartide, Programma spaziale cinese, Programma T3, Prosdocimo de Beldemandis, Prostaferesi, Protoscienza, Protostella, Protostoria, Pseudoscienza, Publio Nigidio Figulo, Punti di Lagrange, Qotb al-Din Shirazi, Quadrivio, Quark (rivista), Queen II, Quinconce, Quirico Filopanti, Qusta ibn Luqa, R-2, Rabbi Ben Ezra, Radiazione di sincrotrone, Radicofani, Radiointerferometro, Radiometria, Radiosorgente, Radiotecnica, Radiotelescopio, Radiotelescopio di Arecibo, Radiotelescopio di Noto, Raffaele Bendandi, Raggi gamma, Raggio, Raggio (astronomia), Raggio di Schwarzschild, Raggio gioviano, Raggio solare, Ragno (immaginario), Ralph Copeland, Ramo delle giganti rosse, Ramo delle subgiganti, Ramses II, Rashtrakuta, Raymond Cattell, Razionalismo, Razze di Warhammer 40.000, Refrigerazione, Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, Regiomontano, Regno di Castiglia e León, Regolo calcolatore, Reinhard Genzel, Relazione di Tully-Fisher, Relazioni diplomatiche sino-romane, Religione azteca, Religioni del Vicino Oriente antico, René Adolphe Schwaller de Lubicz, Resto di supernova, Restoro d'Arezzo, Retorica, Richard Erik Hill, Richard Terrile, Riforma Gelmini, Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro, Rilevamento degli spostamenti verso il rosso, Risonanza, Rivoluzione astronomica, Rivoluzione scientifica, Robert Caspary, Robert Parker, Robert Sheaffer, Robert Smith (giocatore di football americano), Robert Stirling, Robert William Thomson, Roberto Casati, Roberto Haver, Rodope, Roger Rigollet, Roland-Michel Barrin de La Galissonière, Romagna toscana, Rosetta (gruppo musicale), Rosh Chodesh, Rotazione (disambigua), ROTSE, Roy Dupuis, Royal Astronomical Society, Royal Numismatic Society, Rudolf Hess, Rudolph Göckel, Ruggero Giuseppe Boscovich, Ruolo normale, Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove, Saggio sulle favole e sulla loro storia, Sagittario, Sahn-ı Seman Medrese, Saljut 4, Salvatore De Meis, Samantha Smith, Samarcanda, Samuel Birley Rowbotham, San Cosme y Damián, San José Mogote, San Severino Lucano, Santa Barbara (film), Satellite artificiale, Satellite irregolare, Savilian Chair of Geometry, Scala delle distanze cosmiche, Scala di Kardašëv, Scala Richter, Scambio di materia, Schelte John Bus, Sciame meteorico, Sciaterica, Scienza centrale, Scienza e religione, Scienza e tecnica islamiche, Scienza esatta, Scienza forense, Scienza greco-romana, Scienze dello spazio, Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico, Scoperta indipendente, Scuola, Scuola cattedrale, Scuola di Atene, Scuola di traduttori di Toledo, Scuola pitagorica, Se chiudo gli occhi non sono più qui, Sebastiano Canterzani, Sebeg, Secondo (geometria), Secondo luce, Secondo viaggio del HMS Beagle, Secular trend, Seeing, Semiasse maggiore, Sentry, Sequenza dei giorni della settimana, Sergio di Reshaina, Serie di Balmer, Sesto San Giovanni, Set (Bibbia), Setebos, Seth Barnes Nicholson, Sette brevi lezioni di fisica, Settimana, Settore scientifico-disciplinare, Severino Boezio, Sezione conica, Shabbetai Donnolo, Shen Kuo, Shenzhou 4, Sherlock Holmes, Shigehisa Fujikawa, Sidereus Nuncius, Sigma (lettera greca), Siméon-Denis Poisson, SIMBAD, Simbolo astronomico, Sirio, Sirius Black, Sistema astronomico di unità di misura, Sistema binario, Sistema binario (astronomia), Sistema CGS, Sistema di coordinate equatoriali, Sistema di coordinate polari, Sistema di Giove, Sistema di Nettuno, Sistema di Plutone, Sistema di riposo locale, Sistema di Saturno, Sistema di Urano, Sistema eliocentrico, Sistema fotometrico, Sistema geocentrico, Sistema orario a 24 ore, Sistema stellare, Sistema topocentrico, Sizigia, Sky & Telescope, Sky Trackers, SKY-MAP.ORG, Smithsonian Astrophysical Observatory, SN 1957b, SNU, Società astronomica del Pacifico, Società Astronomica Italiana, Sofistica, Sol (astronomia), Sole, Sole di mezzanotte, Solstizio, Somnium, Sophie Germain, Sora no Manimani, Sorgente di raggi X supermolli, Space.com, Spazio, Spazio (astronomia), Spazio intergalattico, Speckle imaging, Speculum Maius, Spedizione austro-ungarica al polo nord, Spencer, Spettro visibile, Spettroeliografo, Spettrografo, Spettroscopia astronomica, Spostamento verso il blu, Sputnik 1, Stagione, Stanley Skewes, Starry Night, Stato stazionario, Stazione Spaziale Internazionale, Stéphane Udry, Stefano Protonotaro, Stefano Sposetti, Stella, Stella degenere, Stella di Betlemme, Stella di ferro, Stella gialla, Stella gialla di sequenza principale, Stella gigante, Stella supergigante, Stella tripla, Stella verde, Stelle (Escher), Stelle più vicine alla Terra, Stereoscopia, Stereoscopia artificiale, Steven Soter, Storia degli ebrei a Salonicco, Storia degli ebrei in Italia, Storia dei Maya, Storia dei numeri, Storia dei telescopi, Storia del Belize, Storia del computer, Storia del Giappone, Storia dell'astrologia, Storia dell'astronomia, Storia dell'astronomia antica (Bailly), Storia dell'astronomia moderna (1779), Storia dell'interferometria astronomica, Storia dell'uomo, Storia della biologia, Storia della Cecoslovacchia, Storia della Cina, Storia della fantascienza, Storia della fantascienza italiana, Storia della filosofia occidentale, Storia della fisica, Storia della fisica in Italia, Storia della geologia, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia della letteratura latina (69 - 117), Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della medicina araba, Storia della meteorologia, Storia della pittura, Storia della scienza, Storia delle funzioni trigonometriche, Storia di Maztica, Storia di Sesto San Giovanni, Storiografia, Story Musgrave, Strumenti dell'astronomia, Struttura interna della Terra, Stuart Clark, Suchowola, Sui conoidi e sferoidi, Sumeri, Super Terra, Super-brillamento, Super-resolution, Superbolla, Syogo Utsunomiya, Takao Doi, Talete, Talmud, Tamara Jernigan, Tame Impala, Tanabata, Tanja Savičeva, Tao Hongjing, Taqi al-Din Muhammad ibn Ma'ruf, Targa Giuseppe Piazzi, Tarmo Oja, Tasso orario zenitale, Tatsuo Yamada, Tavola trigonometrica, Tavole di Toledo, Teatro critico universale, Telecamera FireWire, Telescopio, Telescopio ottico, Telescopio robotico, Telescopio Schmidt, Telescopio spaziale James Webb, Telescopio Zeiss di Merate, Temisto (astronomia), Temperatura cinetica, Tempo, Tempo siderale, Tempo universale, Tenochtitlán, Teodoro di Canterbury, Teologia cristiana, Teone di Smirne, Terametro, Terra, Terra piatta, Terry Pratchett, Teslascopio, Tetrabiblos, Thābit ibn Qurra, The Amateur Scientist, The Dark Side of the Moon, Theodor von Oppolzer, Theodoros Metochite, Thomas Barker, Thomas Bopp, Thomas Brisbane, Thomas Gold, Thomas Harriot, Thomas Hobbes, Thomas Hood (matematico), Thomas Platter il Giovane, Thomas Simpson, Thriller tecnologico, Timeline (rappresentazione grafica), Timoteo Bertelli, Tlacuilo, Tolosa, Tomismo, Tommaso Campailla, Tommaso Palamidessi, Tommaso Pendola, Tommaso Perelli, Torqueto, Torre del Gallo, Torre dell'Orologio (Padova), Toruń, TPF, Traccia di Hayashi, Traccia di Henyey, Traccia evolutiva, Tractatus de Sphaera, Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo, Transito (astronomia), Transumanesimo, Traslazione, Trattato sull'astrolabio, Traversa, Trepidazione, Trigonometria sferica, Trinculo, Tropico, Truman H. Safford, Tsuki wa higashi ni hi wa nishi ni 〜Operation Sanctuary〜, Tutta colpa di Einstein - Quelli del Cern, Tuttoscienze, Twilight, Twotino, Tycho Brahe, Ubaldo Barbieri, Ugo di Santalla, Ulisse - Il piacere della scoperta, Ulisse Munari, Ulrich Theodor Aepinus, Uluğ Bek, Umberto Crudeli, Un tocco di zenzero, Unione astrofili italiani, Unione Astronomica Internazionale, Unità, Unità astronomica, Universe Today, Università al-Qarawiyyin, Università degli Studi di Ferrara, Università degli Studi di Napoli Federico II, Università dell'Arizona, Università della Ruhr a Bochum, Università della Virginia, Università delle Hawaii, Università di 'Ayn Shams, Università di Aberystwyth, Università di Bologna, Università di Cambridge, Università di Costantinopoli, Università di Franeker, Università di Jena, Università Jagellonica, Università nel mondo islamico classico, Universo immaginario, Uno (filosofia), Urania (Anonimo ferrarese), Urania (collana), Urania (mitologia), Urmas Sisask, Vance Avery Petriew, Vance Brand, Variabile, Variabile semiregolare, Varmia, Vassar College, Vello Tabur, Velocità della luce, Venere nella fantascienza, Ventimiglia (famiglia), Vergine, Vettor Pisani (pirocorvetta), Vi racconto l'astronomia, Via della seta, Viaggi straordinari, Viaggiatori extratemporali, Viaggio immaginario, Vicino Oriente antico, Viktor Karlovič Knorre, Viktor Michajlovič Vasnecov, Villa Dionisi, Villa Mylius, Vincenzo Antinori, Vincenzo Brunacci, Vincenzo Galilei, Vincitori del premio Ig Nobel, Vintersorg, Virgilio Trettenero, Vittoriano, VizieR, Vladimir Grigor'evič Orlov, Voli spaziali con equipaggio umano dal 1990 al 1999, Vortice ottico, Voyage d'un François en Italie, Vulcanoide, Vuoto, Wahbi Al-Hariri, Walter Odington, Walter Valentini, Washington (pirotrasporto), Wenxian Tongkao, Wernher von Braun, Wil Tirion, Wilhelm Reich, Wilhelm Schickard, Wilhelm von Biela, Willem 's Gravesande, William Edward Parry, William Hartmann, William Henry Smyth, William James Mayo, William Lassell, William Liller, William Rowan Hamilton, William Thomson, I barone Kelvin, William Whewell, Wolfgang Pauly, Wolfram Alpha, Wunderlich, X (disambigua), Xasthur, XI Giochi panarabi, Yeshivah, Yorkshire Museum, Yoshiyuki Kuwano, Yrjö Väisälä, Yupana, Yusuf Hass Hajib, Zagor, Zecharia Sitchin, Zenit, Zij-i Sultani, Zodiaco, Zona abitabile, 10 marzo, 1270, 13 marzo, 13 ottobre, 131245 Bakich, 159776 Eduardoröhl, 1786, 1993, 1º gennaio, 25 agosto, 25 marzo, 2MASS, 30 Urania, 5020 Asimov, 511 Davida, 7 (numero), 85-XX, 945 Barcelona. Espandi índice (1943 più) »

A (disambigua)

*A – prima lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Astronomia e A (disambigua) · Mostra di più »

Abbas ibn Firnas

Si rese famoso per le sue innumerevoli attività di studioso e inventore, applicandosi alla fisica, alla chimica e all'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Abbas ibn Firnas · Mostra di più »

Abbondanza chimica

L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.

Nuovo!!: Astronomia e Abbondanza chimica · Mostra di più »

Abbone di Fleury

Monaco dell'abbazia di Ramsey (Cambridgeshire) dall'autunno 985 alla primavera 987, approfondì i suoi studi a Parigi e a Reims dove ebbe come insegnante Gerberto di Aurillac; divenne abate dell'abbazia di benedettina di Fleury (oggi Saint-Benoît-sur-Loire) nel 988, ed è probabilmente qui che ebbe come discepolo Ansello.

Nuovo!!: Astronomia e Abbone di Fleury · Mostra di più »

Abraham ibn ‛Ezra

Vissuto in Spagna, Francia e Italia, fu autore di opere filosofiche d'ispirazione neoplatonica e di commento a una gran parte della Bibbia ebraica, che costituiscono la più importante produzione della scuola esegetica giudeo-spagnola.

Nuovo!!: Astronomia e Abraham ibn ‛Ezra · Mostra di più »

Abraham ibn Dawud

Conosciuto anche con l'abbreviazione Rabad I o Ravad I. Sua madre apparteneva ad una famiglia rinomata per erudizione e saggezza.

Nuovo!!: Astronomia e Abraham ibn Dawud · Mostra di più »

Abraham Zacuto

Nato a Salamanca, in Spagna nel 1452, sembra abbia studiato ed insegnato astronomia all'Università di Salamanca.

Nuovo!!: Astronomia e Abraham Zacuto · Mostra di più »

Abramo di Balmes

Abramo di Balmes è l'autore di numerose traduzioni in lingua latina di opere filosofiche e scientifiche, soprattutto di Aristotele e di Averroè.

Nuovo!!: Astronomia e Abramo di Balmes · Mostra di più »

Abside

L'abside (dal latino apsis, greco hapsis, "arco" o "volta") è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).

Nuovo!!: Astronomia e Abside · Mostra di più »

Abu al-Salt

Abū al‐Ṣalt nacque a Denia, in al-Andalus (Spagna islamica).

Nuovo!!: Astronomia e Abu al-Salt · Mostra di più »

Abu Hanifa al-Dinawari

Che fosse curdo p. 84.

Nuovo!!: Astronomia e Abu Hanifa al-Dinawari · Mostra di più »

Abu Ja'far al-Khazin

Originario del Khorasan, operò nel settore dell'astronomia e della teoria dei numeri.

Nuovo!!: Astronomia e Abu Ja'far al-Khazin · Mostra di più »

Abu l-Fath al-Khazini

Schiavo greco, comprato da ʿAlī b. Muḥammad, tesoriere di corte a Merv (in arabo Marw), studiò per volontà del suo padrone, fu pupillo di 'Omar Khayyam e fu protetto per i suoi meriti dal sultano selgiuchide Sanjar b. Malik-Shāh (1118–1157).

Nuovo!!: Astronomia e Abu l-Fath al-Khazini · Mostra di più »

Abu Muhammad al-Hasan al-Hamdani

Della sua vita si conosce poco ma si sa che egli compilò informazioni astronomiche e che scrisse opere poetiche e di grammatica araba.

Nuovo!!: Astronomia e Abu Muhammad al-Hasan al-Hamdani · Mostra di più »

Abu Nasr Mansur

Scienziato persiano rinomato per le sue competenze trigonometriche e di geometria sferica Abū Naṣr Manṣūr nacque nella famiglia degli Afrighidi.

Nuovo!!: Astronomia e Abu Nasr Mansur · Mostra di più »

Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon

L'Accademia delle scienze, arti e belle lettere di Digione (in francese Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon, spesso citata semplicemente come Accademia di Digione) è un'istituzione culturale francese.

Nuovo!!: Astronomia e Académie des sciences, arts et belles-lettres de Dijon · Mostra di più »

Accademia di Gundishapur

L’Accademia di Gundishapur (in persiano: دانشگاه گنديشاپور, Dânešgâh Gondišâpur, nota anche sotto i nomi di Jondishapoor, Jondishapur, Jondishapour, Gondeshapur, Gondê Shâpûr, Jund-e Shapur, Jundê-Shâpûr, etc.) si trova nell'ovest dell'attuale Iran ed è stata una celebre accademia universitaria della città di Gundishapur che fu, nell'antichità, il centro intellettuale dell'impero sassanide.

Nuovo!!: Astronomia e Accademia di Gundishapur · Mostra di più »

Accademia francese delle scienze

L'Accademia francese delle scienze, o anche Accademia delle scienze di Parigi (in francese Académie des sciences de l'Institut de France o in breve Académie des sciences), è una delle società scientifiche più famose del mondo.

Nuovo!!: Astronomia e Accademia francese delle scienze · Mostra di più »

Accademia Nazionale dei Lincei

L'Accademia Nazionale dei Lincei è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Astronomia e Accademia Nazionale dei Lincei · Mostra di più »

Accademia polacca delle scienze

L'Accademia polacca delle scienze (in polacco: Polska Akademia Nauk, abbreviata PAN), situata a Varsavia, è una delle due istituzioni polacche aventi la natura di accademia delle scienze.

Nuovo!!: Astronomia e Accademia polacca delle scienze · Mostra di più »

Acquario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Acquario · Mostra di più »

Adam (film 2009)

Adam è un film del 2009 diretto da Max Mayer.

Nuovo!!: Astronomia e Adam (film 2009) · Mostra di più »

Adam Adamandy Kochański

Nacque a Dobrzyń nad Wisłą, un piccolo comune polacco del distretto di Lipno, nel voivodato della Cuiavia-Pomerania.

Nuovo!!: Astronomia e Adam Adamandy Kochański · Mostra di più »

Adam Massinger

Figlio di un albergatore, dopo le scuole secondarie, a partire dal 1908 studiò scienze e matematica all'Università di Heidelberg, dove si specializzò in astronomia e dove trovò un primo impiego nel 1910 come assistente all'osservatorio dell'università.

Nuovo!!: Astronomia e Adam Massinger · Mostra di più »

Adamantia Paizis

Nata a Milano da genitori greci, si è laureata in Fisica all'Università degli Studi di Milano nel 1999 ed ha conseguito il Dottorato in Astronomia e Astrofisica presso l'INTEGRAL nel 2004.

Nuovo!!: Astronomia e Adamantia Paizis · Mostra di più »

Adelardo di Bath

È conosciuto per le sue traduzioni dall'arabo al latino di varie opere riguardanti astrologia, astronomia, filosofia e matematica, di cui anch'egli scrisse opere originali.

Nuovo!!: Astronomia e Adelardo di Bath · Mostra di più »

Adolfo Padovan

Originario del Varesotto, conclusi gli studi liceali si stabilì a Milano dove studiò astronomia, che poi abbandonò per dedicarsi alla scrittura di saggi letterari e filosofici.

Nuovo!!: Astronomia e Adolfo Padovan · Mostra di più »

Adolphe Quetelet

Ha notevolmente influenzato la propria scienza ed è stato considerato ancora in vita "il primo a far sì che la statistica divenisse una scienza morale".

Nuovo!!: Astronomia e Adolphe Quetelet · Mostra di più »

Aerodrome A

L'Aerodrome A (citato anche come Great Aerodrome o, in italiano, Grande Aerodromo) era un aeroplano sperimentale che il pioniere dell'aviazione statunitense Samuel Pierpont Langley collaudò senza successo nel 1903.

Nuovo!!: Astronomia e Aerodrome A · Mostra di più »

Aerostato

L'aerostato è un particolare aeromobile che vola per sostentazione statica; esso, cioè, tende a salire nell'atmosfera in quanto risulta più leggero dell'aria che lo circonda (secondo il noto principio di Archimede).

Nuovo!!: Astronomia e Aerostato · Mostra di più »

Afelio

In astronomia, l'afelio (aphélion, da από, apó, "lontano" e ήλιος, élios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Afelio · Mostra di più »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Nuovo!!: Astronomia e Agostino d'Ippona · Mostra di più »

Ahmad ibn Yusuf (matematico)

Noto anche come Aḥmad ibn Yūsuf al-Miṣrī - ossia "l'Egiziano" - e noto in Occidente col suo nome latinizzato di Hametus, Aḥmad ibn Yūsuf fu, al pari del padre Yūsuf ibn Ibrāhīm - ossia "Yūsuf figlio d'Ibrāhīm, il grandemente veridico, di Baghdad", un famoso matematico (ḥāsib), pur coltivando anche il suo interesse scientifico per l'astronomia (ʿilm al-falak) e per la medicina.

Nuovo!!: Astronomia e Ahmad ibn Yusuf (matematico) · Mostra di più »

Ahnenerbe

La Forschungsgemeinschaft Deutsches Ahnenerbe e. V., meglio conosciuta semplicemente come Ahnenerbe, fu una associazione fondata da Heinrich Himmler, Herman Wirth, e Walter Darré il 1º luglio 1935 e incorporata all'interno del Persönlicher Stab RfSS nel 1939.

Nuovo!!: Astronomia e Ahnenerbe · Mostra di più »

Aielli

Aielli (Aéjje in abruzzeseAA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996.) è un comune marsicano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Astronomia e Aielli · Mostra di più »

Al-Biruni

left Nacque in Corasmia (Khwārazm), Studiò matematica e astronomia sotto la guida di Abū Naṣr Manṣūr.

Nuovo!!: Astronomia e Al-Biruni · Mostra di più »

Al-Farabi

Il padre, di origine persiana, era militare alla corte turca.

Nuovo!!: Astronomia e Al-Farabi · Mostra di più »

Al-Kashi

In gioventù si avviò a studi di medicina e si avvicinò alla matematica ed all'astronomia solo in un secondo tempo.

Nuovo!!: Astronomia e Al-Kashi · Mostra di più »

Al-Muqtadir (abbaside)

Abū l-Faḍl Jaʿfar, più conosciuto col suo laqab di al-Muqtadir bi-llāh ("Il Potente per grazia di Dio"), è stato un califfo abbaside di Baghdad dal 908 al 932 (equivalenti al 295 E. - 320 E.). Dopo che il suo predecessore, al-Muktafi, era stato bloccato per numerosi mesi a letto per malattia, un intrigo fu ordito ai suoi danni per sostituirlo con un nuovo "Comandante dei credenti".

Nuovo!!: Astronomia e Al-Muqtadir (abbaside) · Mostra di più »

Alam al-Din al-Hanafi

Alam al-Din al-Hanafi nacque in Egitto, figlio del noto maestro egiziano Abidins Ibn al-Hanafi.

Nuovo!!: Astronomia e Alam al-Din al-Hanafi · Mostra di più »

Alan Hale

Nato a Tachikawa, in Giappone, crebbe ad Alamogordo, nel Nuovo Messico.

Nuovo!!: Astronomia e Alan Hale · Mostra di più »

Alastair Reynolds

Reynolds ha passato l'infanzia in Cornovaglia, poi si è trasferito nel Galles e in seguito ha frequentato l'università a Newcastle, laureandosi in fisica e astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Alastair Reynolds · Mostra di più »

Albedo geometrica

In astronomia, l'albedo geometrica di un corpo celeste è il rapporto tra la sua luminosità effettiva come vista dalla direzione della fonte d'illuminazione (cioè, ad angolo di fase nullo) e quella ideale di una superficie lambertiana di uguale sezione trasversale (un disco piatto, diffondente ideale e pienamente riflettente).

Nuovo!!: Astronomia e Albedo geometrica · Mostra di più »

Albert Jones

Albert Francis Arthur Lofley Jones, più noto semplicemente come Albert Jones, è stato un astrofilo neozelandese.

Nuovo!!: Astronomia e Albert Jones · Mostra di più »

Albert Pigge

Studiò filosofia ed iniziò lo studio della teologia all'Università di Lovanio, dove Adriano di Utrecht, divenuto poi papa Adriano VI, era uno degli insegnanti.

Nuovo!!: Astronomia e Albert Pigge · Mostra di più »

Alberto Alessio

Nominato Tenente di Vascello a ventotto anni, nel 1902 si laureò in matematica a Genova.

Nuovo!!: Astronomia e Alberto Alessio · Mostra di più »

Alberto da Cotignola

Religioso dell'Ordine francescano, nel “Martirologio francescano” fu ricordato come uomo di scientia, scriptis et pietatis celebris.

Nuovo!!: Astronomia e Alberto da Cotignola · Mostra di più »

Alberto Magno

Alberto, figlio minore del Conte di Bollstädt, nacque a Lauingen (Svevia) ma l'anno di nascita non è esattamente conosciuto: alcuni sostengono nel 1205, altri nel 1206; molti storici inoltre indicano il 1193.

Nuovo!!: Astronomia e Alberto Magno · Mostra di più »

Alberto Santos-Dumont

Progettista di dirigibili e aeroplani, è talvolta considerato il padre di entrambe le macchine volanti, in quanto i suoi primi voli furono i primi a svolgersi su circuiti chiusi in presenza di ampio pubblico.

Nuovo!!: Astronomia e Alberto Santos-Dumont · Mostra di più »

Albrecht Dürer

Figlio di un ungherese, viene considerato il massimo esponente della pittura tedesca rinascimentale.

Nuovo!!: Astronomia e Albrecht Dürer · Mostra di più »

Alcabizio

Probabilmente l'astrologo arabo nacque a Mosul, tuttavia il suo nome viene associato anche alle città di Aleppo e Saragozza, dove soggiornò e morì nel 967.

Nuovo!!: Astronomia e Alcabizio · Mostra di più »

Aldo Tavolaro

Studioso della cultura classica, della storia del pensiero e dell'Uomo, si è dedicato sin da giovane a studi di astronomia, scegliendo negli anni come campo di specializzazione l'archeoastronomia, ovvero l'astronomia antica in relazione all'architettura del passato (dal megalitico al medioevo), nella quale frequenti sono le implicazioni astronomiche.

Nuovo!!: Astronomia e Aldo Tavolaro · Mostra di più »

Aleksander Wolszczan

È lo scopritore dei primi due pianeti extrasolari e pianeti delle pulsar confermati.

Nuovo!!: Astronomia e Aleksander Wolszczan · Mostra di più »

Alessandrinismo

Con il termine alessandrinismo ci si riferisce generalmente a movimenti e tendenze artistiche e letterarie, che privilegino la cura formale e la raffinata eleganza dei metodi espressivi e stilistici.

Nuovo!!: Astronomia e Alessandrinismo · Mostra di più »

Alessandro Dorna

Terminati gli studi nella città natale, s'iscrisse all'Università di Torino diventando allievo di Giovanni Plana e laureandosi in ingegneria nel 1848.

Nuovo!!: Astronomia e Alessandro Dorna · Mostra di più »

Alessandro Serpieri (1823-1885)

Svolse gran parte del suo lavoro ad Urbino dove, oltre a svolgere la sua attività di scienziato, fu docente sia del Collegio dei Padri Scolopi sia dell'Università.

Nuovo!!: Astronomia e Alessandro Serpieri (1823-1885) · Mostra di più »

Alex O'Loughlin

Nato a Canberra, è cresciuto a Sydney in una famiglia di origini irlandesi e scozzesi.

Nuovo!!: Astronomia e Alex O'Loughlin · Mostra di più »

Alexander von Humboldt

Era il fratello minore dello statista e intellettuale Wilhelm von Humboldt.

Nuovo!!: Astronomia e Alexander von Humboldt · Mostra di più »

Alexandre Yersin

Nel 1894, ad Hong Kong, contemporaneamente a Shibasaburō Kitasato, scoprì il bacillo della peste (Pasteurella pestis) mettendo a punto un siero; in suo onore il bacillo verrà in seguito ribattezzato Yersinia pestis.

Nuovo!!: Astronomia e Alexandre Yersin · Mostra di più »

Alfa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Alfa · Mostra di più »

Alfa (lettera)

La lettera alfa (in greco α) è una vocale ancipite (può essere sia breve sia lunga), aspra, di timbro medio.

Nuovo!!: Astronomia e Alfa (lettera) · Mostra di più »

Alfabeto greco

L'alfabeto greco è un sistema di scrittura composto da 24 lettere (7 vocali e 17 consonanti) e risale al IX secolo a.C.; deriva dall'alfabeto fenicio, nel quale a ogni segno era associato un solo suono.

Nuovo!!: Astronomia e Alfabeto greco · Mostra di più »

Alfonso Di Legge

Figlio di Filippo, avvocato originario di Priverno, e di Teresa Baffi, si laureò nel 1869 in ingegneria e matematica.

Nuovo!!: Astronomia e Alfonso Di Legge · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: Astronomia e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Alfred Wegener

È ricordato soprattutto per aver formulato, nel 1912, la teoria della deriva dei continenti, da cui derivò la teoria della tettonica a placche.

Nuovo!!: Astronomia e Alfred Wegener · Mostra di più »

Ali ibn Isa

ʿAlī ibn ʿĪsā al-Asṭurlābī è stato un astronomo e un geografo arabo del IX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Ali ibn Isa · Mostra di più »

Allan Kardec

Come pedagogista, fu uno dei maggiori divulgatori della proposta pestalozziana di educazione nel XIX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Allan Kardec · Mostra di più »

Allargamento Doppler

In fisica atomica, lallargamento Doppler è l'allargamento delle linee spettrali per effetto Doppler, causato da una distribuzione di velocità di atomi o molecole.

Nuovo!!: Astronomia e Allargamento Doppler · Mostra di più »

Alleanza franco-ottomana

L'alleanza franco-ottomana, anche nota come alleanza franco-turca, fu un trattato di alleanza, sottoscritto nel 1536, fra il re di Francia Francesco I ed il sultano turco dell'Impero Ottomano Solimano il Magnifico.

Nuovo!!: Astronomia e Alleanza franco-ottomana · Mostra di più »

Almanacco

L'almanacco è una pubblicazione annuale simile al calendario ma con informazioni aggiuntive, come indicazioni astronomiche (le ore della levata e del tramonto del Sole e della Luna), geografiche e statistiche.

Nuovo!!: Astronomia e Almanacco · Mostra di più »

Almanacco del Povero Richard

L'Almanacco del Povero Richard (Poor Richard's Almanack o Almanac) fu un almanacco annuale pubblicato da Benjamin Franklin, che adottò a tal fine lo pseudonimo di "Poor Richard" ("Povero Richard") o "Richard Saunders".

Nuovo!!: Astronomia e Almanacco del Povero Richard · Mostra di più »

Almerico da Schio

Durante gli anni dell'università si dedicò allo studio della matematica, alle scienze chimiche e meccaniche.

Nuovo!!: Astronomia e Almerico da Schio · Mostra di più »

Almucantarat

Almucantarat (dall'arabo al-muqantarāt, ponte ad arco), a volte anche almucantar o almacantara, è il termine con cui in astronomia si definisce il parallelo della sfera celeste nel sistema di riferimento che ha nello zenit il proprio polo nord.

Nuovo!!: Astronomia e Almucantarat · Mostra di più »

Alphons Stübel

Studiò chimica e mineralogia presso l'Università di Lipsia.

Nuovo!!: Astronomia e Alphons Stübel · Mostra di più »

Altezza

Nel linguaggio corrente, si intende per altezza la lunghezza di un oggetto in verticale, o la sua distanza dal suolo.

Nuovo!!: Astronomia e Altezza · Mostra di più »

Altezza (astronomia)

L'altezza, o elevazione, è la distanza angolare di un punto sulla sfera celeste dall'orizzonte, calcolata come positiva se rivolta verso lo Zenit e negativa se rivolta verso il Nadir.

Nuovo!!: Astronomia e Altezza (astronomia) · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Astronomia e Alto Medioevo · Mostra di più »

Amanti (dialogo)

Amanti (in greco Ἐρασταὶ, o anche Ἀντερασταὶ, Rivali in amore) è un dialogo di Platone al giorno d'oggi ritenuto non autentico da gran parte degli studiosi, nel quale viene sviluppata un'indagine sullo statuto della filosofia.

Nuovo!!: Astronomia e Amanti (dialogo) · Mostra di più »

Ambasciatori (Holbein il Giovane)

Gli Ambasciatori è un dipinto a olio su tavola (206x209 cm) di Hans Holbein il Giovane, databile al 1533 e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Astronomia e Ambasciatori (Holbein il Giovane) · Mostra di più »

Ambrogio Teodosio Macrobio

Studioso anche di astronomia, sostenne la teoria geocentrica.

Nuovo!!: Astronomia e Ambrogio Teodosio Macrobio · Mostra di più »

American Association of Variable Star Observers

L'American Association of Variable Star Observers (abbreviato AAVSO) è un'associazione che, fin dalla sua fondazione, avvenuta nel 1911, ha coordinato, raccolto, valutato, analizzato, pubblicato e archiviato tutte le osservazioni delle stelle variabili condotte in gran parte da astronomi amatoriali e curato dei registri consultabili dagli astronomi professionisti, ricercatori e docenti; questi registri stabiliscono anche la curva di luce che disegna la variazione di luminosità di una stella nel corso del tempo.

Nuovo!!: Astronomia e American Association of Variable Star Observers · Mostra di più »

American Astronomical Society

La American Astronomical Society (AAS) è un'organizzazione statunitense di astronomi professionisti, il cui quartier generale si trova a Washington.

Nuovo!!: Astronomia e American Astronomical Society · Mostra di più »

American Crusader

American Crusader è un personaggio immaginario, un supereroe che originariamente comparve in Thrilling Comics n. 19 (1941).

Nuovo!!: Astronomia e American Crusader · Mostra di più »

American Philosophical Society

L'American Philosophical Society (Società Filosofica Americana), è una celebre organizzazione filosofica creata da Benjamin Franklin, della quale fecero parte diversi inventori e presidenti degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Astronomia e American Philosophical Society · Mostra di più »

Ammasso stellare

In astronomia, un ammasso stellare è un gruppo di stelle molto denso.

Nuovo!!: Astronomia e Ammasso stellare · Mostra di più »

Amministrazione dei servizi atmosferici, geofisici ed astronomici delle Filippine

L'Amministrazione dei servizi atmosferici, geofisici ed astronomici delle Filippine (in filippino: Pangasiwaan ng Pilipinas sa Serbisyong Atmosperiko, Heopisiko, at Astronomiko; in inglese: Philippine Atmospheric, Geophysical and Astronomical Services Administration), abbreviato in PAGASA, "speranza" in filippino, è l'istituzione nazionale dello Stato delle Filippine che si occupa di fornire informazioni su possibili allagamenti o tifoni, sulle previsioni meteorologiche nazionali, su attività astronomiche, climatologiche ed altre attività relative alla protezione della vita umana e di supporto all'economia, alla produzione e allo sviluppo sostenibile.

Nuovo!!: Astronomia e Amministrazione dei servizi atmosferici, geofisici ed astronomici delle Filippine · Mostra di più »

Analemma

L'analemma (dal greco ανάλημμα, "piedistallo di una meridiana") in astronomia indica una particolare curva geometrica a forma di otto o lemniscata (figura a destra) che descrive la posizione del Sole nei diversi giorni dell'anno, alla stessa ora e nella stessa località.

Nuovo!!: Astronomia e Analemma · Mostra di più »

Anania di Shirak

Le sue opere più famose sono Geografia ("Ashkharatsuyts" in armeno), e Cosmografia (Tiezeragitutiun).

Nuovo!!: Astronomia e Anania di Shirak · Mostra di più »

Anassimene di Mileto

Secondo Ippolito di Roma, nacque fra il 588 ed il 587 a.C. e, secondo Diogene Laerzio, morì negli anni della 63ª Olimpiade, quindi fra il 528 ed il 525 a.C. Su di lui si hanno pochissime notizie.

Nuovo!!: Astronomia e Anassimene di Mileto · Mostra di più »

Andalò del Negro

Andalò di Negro (o anche Del Negro), nato a Genova negli anni sessanta del XIII secolo, morto probabilmente a Napoli prima del giugno 1334.

Nuovo!!: Astronomia e Andalò del Negro · Mostra di più »

Anders Celsius

Divenne professore di astronomia presso l'Università di Uppsala nel 1730.

Nuovo!!: Astronomia e Anders Celsius · Mostra di più »

André-Louis Danjon

André Danjon è stato direttore dell'osservatorio di Strasburgo dal 1930 al 1945 e dell'osservatorio di Parigi dal 1945 al 1963.

Nuovo!!: Astronomia e André-Louis Danjon · Mostra di più »

Andrea Argoli

Studiò all'Università di Napoli medicina, matematica ed astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Andrea Argoli · Mostra di più »

Andrea Caraffa

Appartenente all'ordine dei gesuiti, Caraffa fu professore del Collegio Romano.

Nuovo!!: Astronomia e Andrea Caraffa · Mostra di più »

Andrea Possenti

Autore della scoperta nel 2003 della prima pulsar doppia, insieme ai colleghi Nichi d'Amico e Marta Burgay, è stato direttore dell'.

Nuovo!!: Astronomia e Andrea Possenti · Mostra di più »

Andrea Savaresi

Andrea Savaresi nacque a Napoli, nel quartiere Chiaja, dai coniugi Francesco Savaresi ed Elena Cecere.

Nuovo!!: Astronomia e Andrea Savaresi · Mostra di più »

Andrej Ľudovít Radlinský

Fu fondatore della Società di Sant'Adalberto e cofondatore della Matica slovenská.

Nuovo!!: Astronomia e Andrej Ľudovít Radlinský · Mostra di più »

Andrejs Auzāns

Nato in una famiglia contadina luterana, Andrejs iniziò, nel 1893, a studiare presso la Scuola Militare Topografica.

Nuovo!!: Astronomia e Andrejs Auzāns · Mostra di più »

Andrija Kačić Miošić

Kačić Miošić nacque a Brist, un piccolo villaggio presso Macarsca in Dalmazia, in una famiglia di contadini cattolici ed entrò nell'ordine dei francescani il 10 marzo 1720; approfondì e completò i suoi studi a Budapest e a Osijek e insegnò filosofia e teologia a Sebenico (dal 1735 al 1745).

Nuovo!!: Astronomia e Andrija Kačić Miošić · Mostra di più »

Anello di diamante

In astronomia, l'effetto anello di diamante è il nome che si dà al fenomeno naturale ottico-luminoso che avviene nella corona solare, in prossimità del bordo lunare, della durata di alcuni secondi, durante un'eclissi solare totale visto dalla Terra, nel secondo e nel terzo contatto visivo.

Nuovo!!: Astronomia e Anello di diamante · Mostra di più »

Anello di Einstein

In astronomia, un anello di Einstein è la deformazione della luce proveniente da una sorgente (come una galassia o una stella) in un anello attraverso l'effetto lente gravitazionale sulla luce della sorgente dovuta ad un oggetto con una massa estremamente grande (come un'altra galassia o un buco nero).

Nuovo!!: Astronomia e Anello di Einstein · Mostra di più »

Anen

Fu figlio dei nobili Yuya e Tuia e fratello della regina Tiy, "Grande Sposa Reale" del faraone Amenofi III.

Nuovo!!: Astronomia e Anen · Mostra di più »

Angelo Secchi

Il suo nome è anche associato alla definizione del Meridiano di Roma (o Meridiano di Monte Mario), detto anche Primo meridiano d'Italia.

Nuovo!!: Astronomia e Angelo Secchi · Mostra di più »

Angolo

In matematica il termine angolo (dal latino angulus, dal greco ἀγκύλος (ankýlos), derivazione dalla radice indoeuropea ank, piegare, curvare) riguarda nozioni di larghissimo uso, innanzitutto nella geometria e nell'analisi infinitesimale.

Nuovo!!: Astronomia e Angolo · Mostra di più »

Angolo di posizione

L'angolo di posizione è una grandezza astrofisica legata all'osservazione delle stelle binarie ottiche; è definita come la distanza angolare (in gradi) della stella secondaria dalla primaria, rispetto al polo nord celeste, assumendo come direzione positiva quella dell'est.

Nuovo!!: Astronomia e Angolo di posizione · Mostra di più »

Angolo orario

In astronomia e nella navigazione astronomica, l'angolo orario è una delle coordinate usate nel sistema di coordinate equatoriali per esprimere la direzione di un punto sulla sfera celeste.

Nuovo!!: Astronomia e Angolo orario · Mostra di più »

Angolo zenitale

L'angolo zenitale è una misura utilizzata in astronomia e in topografia.

Nuovo!!: Astronomia e Angolo zenitale · Mostra di più »

Anna d'Este

Anna d'Este ricevette un'educazione molto accurata.

Nuovo!!: Astronomia e Anna d'Este · Mostra di più »

Anna Maria van Schurman

Considerata una delle donne più colte del XVII secolo, era soprannominata dai suoi contemporanei "La Minerva olandese" o "la stella di Utrecht".

Nuovo!!: Astronomia e Anna Maria van Schurman · Mostra di più »

Annales Cavenses

Gli Annales Cavenses sono un'opera della tradizione monastica dell'Abbazia di Cava de' Tirreni, contenente annotazioni che vanno dal sesto al quattordicesimo secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Annales Cavenses · Mostra di più »

Anne Clough

Fu una delle prime suffragiste inglesi e una promotrice dell'istruzione superiore per le donne.

Nuovo!!: Astronomia e Anne Clough · Mostra di più »

Anni 1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Anni 1540 · Mostra di più »

Annibale De Gasparis

Annibale De Gasparis nacque a Bugnara, nei pressi di Sulmona nel novembre del 1819.

Nuovo!!: Astronomia e Annibale De Gasparis · Mostra di più »

Annie Jump Cannon

Era figlia dell'armatore e senatore Wilson Lee Cannon e della sua seconda moglie, Mary Elizabeth Jump.

Nuovo!!: Astronomia e Annie Jump Cannon · Mostra di più »

Anno Domini

L'espressione Anno Domini (abbreviata in A.D.) significa "Nell'anno del Signore" e viene utilizzata per denotare la numerazione degli anni a partire da quello in cui avrebbero avuto luogo l'incarnazione e la nascita di Gesù; è numerazione usata dal calendario giuliano e dal calendario gregoriano.

Nuovo!!: Astronomia e Anno Domini · Mostra di più »

Anno giuliano

In astronomia, un anno giuliano è un'unità di misura temporale uguale a 365,25 giorni, corrispondenti a 31 557 600 secondi.

Nuovo!!: Astronomia e Anno giuliano · Mostra di più »

Anno internazionale dell'astronomia

Il 2009 è stato l'Anno internazionale dell'astronomia (con sigla AIA09 in italiano e IYA09 in inglese) dall'Unesco, l'organizzazione dell'ONU per l'educazione, le scienze e la cultura.

Nuovo!!: Astronomia e Anno internazionale dell'astronomia · Mostra di più »

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Nuovo!!: Astronomia e Anno luce · Mostra di più »

Anno platonico

In astronomia si definisce anno platonico o grande anno o anno perfetto il tempo impiegato dall'asse terrestre per compiere un giro completo a seguito del movimento di precessione degli equinozi: tale tempo ha una durata di circa anni.

Nuovo!!: Astronomia e Anno platonico · Mostra di più »

Anno tropico

L'anno tropico (dal greco tropos, rotazione) o anno solare, è il tempo impiegato dal Sole per tornare nella stessa posizione vista dalla Terra, corrispondente al ciclo delle stagioni.

Nuovo!!: Astronomia e Anno tropico · Mostra di più »

Annum

Annum proviene dal nome latino annus (anno), di cui è l'accusativo singolare nella seconda declinazione, maschile; è utilizzabile anche nelle forme annus (nominativo) e anni (genitivo).

Nuovo!!: Astronomia e Annum · Mostra di più »

Anomalia vera

In meccanica celeste ed in astronomia, l'anomalia vera \theta (anche indicata come v\) è l'angolo compreso tra il pericentro dell'orbita e la posizione del corpo orbitante nel tempo di riferimento, misurato sul piano orbitale.

Nuovo!!: Astronomia e Anomalia vera · Mostra di più »

Antartide

L'Antartide (AFI) è la regione della Terra circostante il polo sud e contrapposta all'Artide, comprendente le terre e i mari comprese entro il circolo polare antartico ovvero caratterizzata dalla presenza della calotta antartica, la banchisa antartica e dall'oceano antartico.

Nuovo!!: Astronomia e Antartide · Mostra di più »

Ante dell'organo del duomo di Ferrara

Le ante dell'organo del duomo di Ferrara sono quattro pannelli dipinti a tempera su tela (349x152 cm ciascuno) da Cosmè Tura nel 1469 e oggi conservati nel museo della cattedrale a Ferrara.

Nuovo!!: Astronomia e Ante dell'organo del duomo di Ferrara · Mostra di più »

Anthony England

È cresciuto a West Fargo in Dakota del Nord e sposato con Kathleen Ann Kreutz.

Nuovo!!: Astronomia e Anthony England · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Astronomia e Antica Grecia · Mostra di più »

Anticentro galattico

Schema della Via Lattea; l'anticentro galattico, visto dalla Terra, è rappresentato dalla parte in alto dell'immagine. In astronomia, l'anticentro galattico è il punto del cielo che si trova perfettamente in direzione opposta rispetto al centro della Via Lattea; ricade nella parte meridionale della costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Astronomia e Anticentro galattico · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Astronomia e Antico Egitto · Mostra di più »

Antoine Thomas

Entrò nella Compagnia di Gesù nel 1660 e insegnò nelle scuole di Armentières, Huy e Tournai.

Nuovo!!: Astronomia e Antoine Thomas · Mostra di più »

Antoine-Laurent de Lavoisier

Fu uno dei più importanti personaggi della storia della scienza: enunciò la prima versione della legge di conservazione della massa (la somma dei pesi delle sostanze di partenza o reagenti deve essere uguale alla somma dei pesi delle sostanze che si ottengono o prodotti), riconobbe e battezzò l'ossigeno (1778) e l'idrogeno (1783), confutò la teoria del flogisto e aiutò a riformare la nomenclatura chimica.

Nuovo!!: Astronomia e Antoine-Laurent de Lavoisier · Mostra di più »

Antonio Abetti

Si laureò in ingegneria a Padova nel 1867.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Abetti · Mostra di più »

Antonio Cagnoli

Figlio di Ottavio Cagnoli, attese agli studi letterari e diplomatici e fu cancelliere del governatore veneto nelle isole Ionie.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Cagnoli · Mostra di più »

Antonio Colla

Nato da famiglia benestante in strada San Michele (l'attuale strada della Repubblica), mostrò fin da giovanissimo un grande interesse per l'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Colla · Mostra di più »

Antonio Garbasso

Si laureò in fisica all'Università degli Studi di Torino nel 1892, dove si mise in evidenza con un progetto sulla variazione della resistenza di ferro e nickel in un campo magnetico e sui vettori elettromagnetici nelle onde piane.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Garbasso · Mostra di più »

Antonio Manetti

Si occupò anche di astronomia ed è soprattutto noto oggi come biografo di Filippo Brunelleschi.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Manetti · Mostra di più »

Antonio Maria Antoniazzi

Nato a Collalto (oggi frazione di Susegana, allora parte di Refrontolo), si laureò in matematica nel 1893 all'Università di Padova con una tesi di astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Maria Antoniazzi · Mostra di più »

Antonio Pigafetta

È ricordato in particolare per aver partecipato alla prima circumnavigazione del globo dal 1519 al 1522, ed averla completata dopo l'uccisione del capitano Ferdinando Magellano, grande viaggio del quale Pigafetta ha lasciato un dettagliato resoconto.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Pigafetta · Mostra di più »

Antonio Rini

Laureato in Ingegneria Meccanica al Politecnico di Milano il 30 ottobre 1934.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Rini · Mostra di più »

Antonio Tadini

Noto anche come Giovanni Antonio o Giannantonio, sesto dei dieci figli (dei quali solo altri tre giungeranno all'età adulta: Giacomo, deputato. Giovanni Battista, la cui unica figlia erediterà, sola, l'intero patrimonio dello zio. E Lucia, l'ultimogenita che entrerà in convento)Opuscolo illustrativo pubblicato dal Comune di Romano di Lombardia in occasione della mostra documentaria dedicata a Tadini.

Nuovo!!: Astronomia e Antonio Tadini · Mostra di più »

Antonius Maria Schyrleus de Rheita

Astronomo e ottico, è ricordato in particolare per l’invenzione di un oculare per telescopio che forniva immagini diritte degli oggetti e per i suoi telescopi binoculari.

Nuovo!!: Astronomia e Antonius Maria Schyrleus de Rheita · Mostra di più »

Apogeo

Con Apogeo in genere si indica il culmine di qualcosa; può riferirsi a.

Nuovo!!: Astronomia e Apogeo · Mostra di più »

Apollo 16

Apollo 16 fu la decima missione con equipaggio umano del programma Apollo della NASA e la quinta e contemporaneamente la penultima di sempre ad atterrare sulla Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Apollo 16 · Mostra di più »

Applicazione (informatica)

Il termine applicazione in informatica individua un programma installato o una serie di programmi in fase di esecuzione su un computer con lo scopo e il risultato di rendere possibile una o più funzionalità, servizi o strumenti utili e selezionabili su richiesta dall'utente tramite interfaccia utente, spesso attraverso un'elaborazione a partire da un input fornito dall'utente interagendo con esso.

Nuovo!!: Astronomia e Applicazione (informatica) · Mostra di più »

Aquario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Aquario · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Astronomia e Arabi · Mostra di più »

Arabia Felix

Arabia Felix è il termine latino corrispondente al greco Eudaimonia Arabia, utile a designare le regioni più meridionali della Penisola arabica che costituiscono gli Stati dello Yemen e dell'Oman.

Nuovo!!: Astronomia e Arabia Felix · Mostra di più »

Aratea di Leida

Il manoscritto miniato di Aratea di Leida (classificazione scientifica Voss. lat. Q 79) è un codice miniato carolingio contenente i capitoli di astronomia del Phenomena di Arato tradotta da Germanico in latino.

Nuovo!!: Astronomia e Aratea di Leida · Mostra di più »

Archeoastronomia

L'archeoastronomia è una combinazione di studi astronomici e archeologici; rappresenta la conoscenza e comprensione che gli antichi abitanti della terra avevano dei fenomeni celesti, di come li hanno utilizzati ed interpretati e quale ruolo la "realtà" dei movimenti della volta celeste ha svolto all'interno delle loro culture.

Nuovo!!: Astronomia e Archeoastronomia · Mostra di più »

Archimede

Considerato come uno dei più grandi scienziati e matematici della storia, i contributi di Archimede spaziano dalla geometria all'idrostatica, dall'ottica alla meccanica.

Nuovo!!: Astronomia e Archimede · Mostra di più »

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.).

Nuovo!!: Astronomia e Archita · Mostra di più »

Arco della Pace

L'Arco della Pace è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione.

Nuovo!!: Astronomia e Arco della Pace · Mostra di più »

Ariete

*Ariete è il maschio del genere degli ovini detto anche "montone" Il termine si riferisce anche a.

Nuovo!!: Astronomia e Ariete · Mostra di più »

Aristarco di Samo

Nato a Samo, una delle maggiori isole in prossimità della costa della Ionia, studiò ad Alessandria, dove ebbe come maestro Stratone di Lampsaco.

Nuovo!!: Astronomia e Aristarco di Samo · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Nuovo!!: Astronomia e Aristotele · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Nuovo!!: Astronomia e Aristotelismo · Mostra di più »

Aristotelismo padovano

L'aristotelismo padovano fu una corrente filosofica che tra il XIV e il XVI secolo pose le basi della scienza moderna, elaborando una logica e epistemologia naturalistica che, in chiave antimetafisica e antiteologica, considera solo dati naturali controllabili e confutabili come fonte di conoscenza.

Nuovo!!: Astronomia e Aristotelismo padovano · Mostra di più »

Armand Abel

Nel 1924 termina i suoi studi di Filologia classica nell'Università libera di Bruxelles.

Nuovo!!: Astronomia e Armand Abel · Mostra di più »

Armanda Degli Abbati

Dopo aver solcato i teatri d'opera in Italia, Sudamerica e Russia, nel 1926 si stabilì in Estonia dove divenne un famosa pedagoga vocale insegnando a una generazione di cantanti lirici estoni.

Nuovo!!: Astronomia e Armanda Degli Abbati · Mostra di più »

Arne Næss

Ha studiato filosofia, matematica ed astronomia all'università di Oslo, alla Sorbona e a Vienna dove frequentò il locale Circolo.

Nuovo!!: Astronomia e Arne Næss · Mostra di più »

ARP

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e ARP · Mostra di più »

Arte ellenistica

L'arte ellenistica riguarda il periodo dell'ellenismo, che viene convenzionalmente datato dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla conquista romana dell'Egitto (ultimo regno ellenistico indipendente) nel 31 a.C. Tuttavia, grazie alla profonda influenza che l'arte ellenistica ebbe sull'arte romana essa andò ben oltre la convenzionale data della battaglia di Azio, raggiunse con i propri motivi stilistici e iconografici le varie rinascenze europee e, a più riprese, continuò ad influenzare tutta l'arte occidentale e soprattutto quella dell'Asia centromeridionale dove aveva posto direttamente radici tre secoli prima.

Nuovo!!: Astronomia e Arte ellenistica · Mostra di più »

Arte islamica

L'espressione arte islamica o arti islamiche comprende le arti prodotte a partire dall'Egira (622 dell'era cristiana) fino al XIX secolo da artisti (non necessariamente musulmani), che hanno vissuto in territori culturalmente legati alla religione dell'Islam.

Nuovo!!: Astronomia e Arte islamica · Mostra di più »

Arte militare azteca

L'arte militare azteca comprende gli aspetti associati alle convenzioni militari, alle forze, agli armamenti ed all'espansione strategica condotta dalla tarda civiltà azteca mesoamericana, ed in particolare la storia militare della Triplice alleanza azteca stretta tra le Città-Stato di Tenochtitlán, Texcoco, Tlacopan ed altri centri del Messico centrale.

Nuovo!!: Astronomia e Arte militare azteca · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Nuovo!!: Astronomia e Arthur Schopenhauer · Mostra di più »

Arti liberali

Arti liberali era l'espressione con la quale, durante il Medioevo, s'intendeva il curriculum di studi seguito dai chierici prima di accedere agli studi universitari.

Nuovo!!: Astronomia e Arti liberali · Mostra di più »

Artista

Con artista si indica generalmente una persona la cui attività si esprime nel campo dell'arte.

Nuovo!!: Astronomia e Artista · Mostra di più »

Ascensione retta

In astronomia, l'ascensione retta (spesso indicato con la sigla AR, o con la prima lettera greca α, o anche RA dalle iniziali della sua traduzione inglese right ascension) è un termine associato al sistema di coordinate equatoriali.

Nuovo!!: Astronomia e Ascensione retta · Mostra di più »

Assioco

Nel dialogo pseudo-platonico Assioco, Socrate discute sul tema della morte.

Nuovo!!: Astronomia e Assioco · Mostra di più »

Associazione

* Associazione – in diritto, sodalizio volontario di individui che perseguono uno scopo comune, senza fini di lucro.

Nuovo!!: Astronomia e Associazione · Mostra di più »

Associazione OB

In astronomia col termine associazione OB s'intende un gruppo di stelle giovani, calde e massicce di classe spettrale O e B (da cui il nome) che si trovano entro una ristretta regione di spazio e che emettono una grande quantità di luce ultravioletta che ionizza il gas circostante, formando una regione H II.

Nuovo!!: Astronomia e Associazione OB · Mostra di più »

Associazione stellare

L'ammasso del Trapezio nella Nebulosa di Orione è un'associazione stellare OB In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.

Nuovo!!: Astronomia e Associazione stellare · Mostra di più »

Asterismo

In astronomia, un asterismo (o asterisma) è un qualunque gruppo di stelle visibile nel cielo notturno, riconoscibile dal resto per la sua particolare configurazione geometrica.

Nuovo!!: Astronomia e Asterismo · Mostra di più »

Asterismo (punteggiatura)

L'asterismo, detto anche triangolo di asterischi, è un carattere tipografico (⁂) quasi mai adoperato nei romanzi e con grande rarità nelle riviste; esso consiste graficamente in un triangolo equilatero di tre comuni asterischi sistemati a poca distanza gli uni dagli altri.

Nuovo!!: Astronomia e Asterismo (punteggiatura) · Mostra di più »

Astrario di Giovanni Dondi

L'astrario di Giovanni Dondi è un orologio astronomico che mostra l'ora, il calendario annuale, il movimento dei pianeti conosciuti all'epoca della sua costruzione, del Sole e della Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Astrario di Giovanni Dondi · Mostra di più »

Astro (disambigua)

* Astro – in astronomia, qualsiasi oggetto visibile nel cielo notturno o diurno, al di fuori dell'atmosfera, che emani luce.

Nuovo!!: Astronomia e Astro (disambigua) · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Nuovo!!: Astronomia e Astro circumpolare · Mostra di più »

Astrochimica

L'astrochimica è lo studio scientifico degli elementi chimici presenti nello spazio, tipicamente nelle nubi di gas molecolare, la loro formazione, accrescimento, interazione e distruzione.

Nuovo!!: Astronomia e Astrochimica · Mostra di più »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Nuovo!!: Astronomia e Astrofisica · Mostra di più »

Astrologia

L'astrologia, il cui nome deriva dal greco antico (astrologhía.

Nuovo!!: Astronomia e Astrologia · Mostra di più »

Astrologia cabalistica

In ebraico, l'astrologia era chiamata hokmat ha-nissayon, "la saggezza del pronostico", a differenza di hokmat ha-hizzayon (la saggezza dell'osservazione stellare, o astronomia).

Nuovo!!: Astronomia e Astrologia cabalistica · Mostra di più »

Astrologia islamica

L'astrologia islamica, o Scienza degli astri (lett. "Decreti delle stelle"), nasce dall'accentuato interesse che gli Arabi preislamici avevano della volta stellata, in parte perché creazione di Allah, in parte perché - abituati a viaggiare di notte, sotto la volta stellata - essi riuscivano a orientarsi grazie agli astri e alle costellazioni visibili.

Nuovo!!: Astronomia e Astrologia islamica · Mostra di più »

Astrologia maya

I Maya appaiono come un popolo estremamente affascinato dai corpi celesti, dalla misurazione del tempo e dai fenomeni astronomici.

Nuovo!!: Astronomia e Astrologia maya · Mostra di più »

Astrologia occidentale

L'astrologia occidentale è la tradizione astrologica sviluppatasi in Occidente ed è la forma d'astrologia più popolare nei paesi di questa cultura; si fonda sul Tetrabiblos di Claudio Tolomeo, opera del II secolo che riassume, organizza e rinnova le tradizioni astrologiche sviluppatesi in Africa, Medio Oriente ed Europa a partire dall'VIII secolo a.C. L'astrologia occidentale contemporanea è basata principalmente sullo sviluppo di oroscopi, nei quali si fornisce una predizione basandola sulla posizione di alcuni corpi del nostro sistema solare in relazione a un dato momento e un dato luogo; nella cultura popolare tali oroscopi sono spesso basati solo sul periodo dell'anno di nascita, che coincide con il passaggio del Sole in un determinato segno zodiacale.

Nuovo!!: Astronomia e Astrologia occidentale · Mostra di più »

Astrometria

L'astrometria è il settore dell'astronomia che si occupa delle misurazioni, delle posizioni, delle distanze e dei movimenti delle stelle e di altri corpi celesti.

Nuovo!!: Astronomia e Astrometria · Mostra di più »

Astronautica

L'astronautica è la teoria e la pratica dell'esplorazione spaziale, la navigazione umana al di fuori dell'atmosfera terrestre, tramite impiego di macchine sia automatiche che provviste di equipaggio.

Nuovo!!: Astronomia e Astronautica · Mostra di più »

Astronomia a raggi gamma

L'astronomia a raggi gamma è una branca dell'astronomia dedicata allo studio delle emissioni gamma: la parte dello spettro della radiazione elettromagnetica con energia più elevata.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia a raggi gamma · Mostra di più »

Astronomia amatoriale

L'astronomia amatoriale è quella parte dell'astronomia che viene svolta da astronomi non professionisti, chiamati comunemente astrofili (dal greco astèr, "stella", e philos "amico") appassionati di astronomia che di solito sono sprovvisti di qualifiche proprie della professione di astronomo, ma che tuttavia si dilettano nello studio e nell'osservazione dei fenomeni astronomici.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia amatoriale · Mostra di più »

Astronomia babilonese

Col termine astronomia babilonese si intendono le teorie e i metodi sviluppati in Mesopotamia (la "terra fra i fiumi" Tigri ed Eufrate, situata nel Sud dell'attuale Iraq), in particolare dai seguenti popoli: Sumeri, Accadi, Babilonesi e Caldei.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia babilonese · Mostra di più »

Astronomia culturale

L'astronomia culturale è un termine generale usato per descrivere campi interdisciplinari che si relazionano ai sistemi astronomici delle società e culture attuali e/o antiche.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia culturale · Mostra di più »

Astronomia dei neutrini

L'astronomia dei neutrini è quella branca dell'astronomia che osserva gli oggetti astronomici tramite rivelatori di neutrini in speciali osservatori.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia dei neutrini · Mostra di più »

Astronomia dell'infrarosso

L'astronomia dell'infrarosso è una branca dell'astronomia e astrofisica che si occupa degli oggetti visibili nella radiazione infrarossa (IR).

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia dell'infrarosso · Mostra di più »

Astronomia egizia

L'astronomia nell'antico Egitto ha rivestito un ruolo importante per fissare le date delle feste religiose e per determinare le ore della notte.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia egizia · Mostra di più »

Astronomia extragalattica

L'Astronomia extragalattica è una branca dell'astronomia che studia gli oggetti al di fuori della nostra galassia, la Via Lattea.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia extragalattica · Mostra di più »

Astronomia greca

La storia dell'astronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia greca · Mostra di più »

Astronomia multi-messaggio

Con il termine astronomia multi-messaggio (o "multi-messaggero") ci si riferisce all'astronomia basata sull'osservazione e l'interpretazione coordinata di diversi tipi di segnali "messaggeri".

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia multi-messaggio · Mostra di più »

Astronomia nova

Astronomia Nova è un trattato astronomico di Giovanni Keplero pubblicato a Praga nel 1609 in cui espone i risultati dei suoi studi, durati ben 10 anni, sul moto del pianeta Marte ed enuncia due delle sue leggi sul moto dei pianeti.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia nova · Mostra di più »

Astronomia osservativa

L'osservazione astronomica o astronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia osservativa · Mostra di più »

Astronomia sferica

L'astronomia sferica è il ramo dell'astronomia che studia i diversi sistemi di coordinate in rapporto ai quali si determina la direzione del moto apparente dei corpi celesti in modo indipendente dalla loro distanza.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia sferica · Mostra di più »

Astronomia stellare

omonima costellazione. L'astronomia stellare è lo studio delle stelle e dei fenomeni mostrati dai vari stadi di sviluppo e forma delle stelle.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia stellare · Mostra di più »

Astronomia su Marte

L'astronomia su Marte è intesa come l'osservazione del cielo e dei fenomeni astronomici visti dalla superficie marziana.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomia su Marte · Mostra di più »

Astronomical Journal

L' Astronomical Journal (abbreviato in AJ) è una rivista scientifica mensile e una delle più importanti del mondo nell'ambito dell'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomical Journal · Mostra di più »

Astronomische Nachrichten

Astronomische Nachrichten (traduzione in lingua italiana: Note Astronomiche) è una rivista scientifica tedesca di astronomia pubblicata ininterrottamente dal 1821.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomische Nachrichten · Mostra di più »

Astronomo

Un astronomo è uno scienziato che si occupa dello studio dei corpi e dei fenomeni esterni all'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomo · Mostra di più »

Astronomo (Vermeer)

Astronomo è un dipinto a olio su tela (50x45 cm) di Jan Vermeer, datato 1668 e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomo (Vermeer) · Mostra di più »

Astronomo reale per la Scozia

Astronomo reale per la Scozia (in inglese: Astronomer Royal for Scotland) fu il titolo, introdotto nel 1834, per designare il direttore dell'Osservatorio Reale di Edimburgo.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomo reale per la Scozia · Mostra di più »

Astronomy and Astrophysics

Astronomy and Astrophysics (abbreviato spesso in A&A o Astron. Astrophys.) è una rivista europea in cui sono pubblicati articoli di teoria, osservazioni e strumenti astronomici ed astrofisici.

Nuovo!!: Astronomia e Astronomy and Astrophysics · Mostra di più »

Astrophysical Journal

La rivista The Astrophysical Journal è una delle più importanti pubblicazioni scientifiche specializzate nel campo dell'astronomia e dell'astrofisica.

Nuovo!!: Astronomia e Astrophysical Journal · Mostra di più »

Astrophysics Data System

L'Astrophysics Data System (chiamato generalmente ADS), è un database on-line sviluppato dalla NASA che contiene più di 7.000.000 di schede riguardanti l'Astronomia e la Fisica.

Nuovo!!: Astronomia e Astrophysics Data System · Mostra di più »

Astrum

Astrum (plurale: astra) è un termine latino che significa "stella", ma anche "costellazione" e come significato traslato (cioè esteso e/o figurato) "cielo" (più che altro per identificare il cielo si usava il plurale astra).

Nuovo!!: Astronomia e Astrum · Mostra di più »

Asturie

Il Principato delle Asturie (spagnolo: Principado de Asturias, in asturiano: Principáu d'Asturies; in eonaviego: Principao d'Asturias) è una comunità autonoma della Spagna settentrionale, composta da una sola provincia, di cui l'erede al trono spagnolo è tradizionalmente "principe".

Nuovo!!: Astronomia e Asturie · Mostra di più »

Atala

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Atala · Mostra di più »

Athanasius Kircher

Pubblicò una quarantina di opere, anzitutto nei campi degli studi orientali, della geologia e della medicina.

Nuovo!!: Astronomia e Athanasius Kircher · Mostra di più »

Atlante (libro)

L'atlante è un libro che raccoglie carte geografiche che illustrano in modo esauriente un determinato argomento di geografia (fisica, politica, economica o storica) di un'area (regione, stato, continente) o del mondo.

Nuovo!!: Astronomia e Atlante (libro) · Mostra di più »

Atlantide

Atlantide (AFI:; in greco, "isola di Atlante") è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta da Platone nei dialoghi Timeo (17-27) e Crizia nel IV secolo a.C. Secondo il racconto di Platone, Atlantide sarebbe stata una potenza navale situata "oltre le Colonne d'Ercole", che avrebbe conquistato molte parti dell'Europa occidentale e dell'Africa novemila anni prima del tempo di Solone (approssimativamente nel 9600 a.C.). Dopo avere fallito l'invasione di Atene, Atlantide sarebbe sprofondata "in un singolo giorno e notte di disgrazia" per opera di Poseidone.

Nuovo!!: Astronomia e Atlantide · Mostra di più »

Aubrey Burl

I suoi libri includono "Stone Circles of the Britain, Ireland and Brittany" (I cerchi di pietra della Gran Bretagna, Irlanda e Bretagna), pubblicato nel 2000 e "The Stonehenge People" (gli abitanti di Stonehenge) del 1987.

Nuovo!!: Astronomia e Aubrey Burl · Mostra di più »

August Kundt

Kundt nacque a Schwerin, nel Meclemburgo.

Nuovo!!: Astronomia e August Kundt · Mostra di più »

Auguste Bravais

Studiò al Collège Stanislas a Parigi e nel 1829 entrò all'École Polytechnique.

Nuovo!!: Astronomia e Auguste Bravais · Mostra di più »

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, è generalmente considerato l'iniziatore di questa corrente filosofica.

Nuovo!!: Astronomia e Auguste Comte · Mostra di più »

Aurorae Sinus

L'Aurorae Sinus è una caratteristica di albedo della superficie marziana, situata nell'emisfero australe del pianeta, caratterizzata dal colore nettamente più scuro rispetto a quello delle regioni circostanti.

Nuovo!!: Astronomia e Aurorae Sinus · Mostra di più »

Autocostruzione (astronomia)

Un telescopio con montatuta dobsoniana autocostruito. L'autocostruzione è una branca dell'astronomia amatoriale che si occupa della progettazione e della costruzione di strumenti per l'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Autocostruzione (astronomia) · Mostra di più »

Autoguida

L'autoguida è uno strumento utilizzato per eseguire fotografie in campo astronomico, di oggetti deepsky (oggetti del cielo profondo).

Nuovo!!: Astronomia e Autoguida · Mostra di più »

Avicenna

I suoi lavori più famosi sono Il libro della guarigione e Il canone della medicina, anche conosciuto come Qānūn (in Occidente Canone).

Nuovo!!: Astronomia e Avicenna · Mostra di più »

Avraham Yeshayahu Karelitz

Figlio di Reb Shmaryahu Yosef Karelitz, il Rav di Kosava, a 20 anni Karelitz fi mandato a studiare presso Rabbi Chaim Soloveitchik di Brisk.

Nuovo!!: Astronomia e Avraham Yeshayahu Karelitz · Mostra di più »

Avvistamento UFO di Jimmy Carter

Per avvistamento UFO di Jimmy Carter si intende l'avvistamento di un UFO effettuato nel 1969 in Georgia dal futuro presidente degli USA Jimmy Carter.

Nuovo!!: Astronomia e Avvistamento UFO di Jimmy Carter · Mostra di più »

AZ

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e AZ · Mostra di più »

Aztechi

I Mexica (Nahuatl: Mēxihcah, singolare Mēxihcatl) o Mexicas — meglio noti come Aztechi nella storiografia occidentale - furono una delle grandi civiltà precolombiane, la più florida e viva al momento del contatto con gli Spagnoli.

Nuovo!!: Astronomia e Aztechi · Mostra di più »

Ångström

L'ångström (Å), o angstrom (pronuncia), è un'unità di lunghezza non appartenente al Sistema internazionale (SI) corrispondente a 0,1 nm o 1×10−10 m. L'ångström prende nome dal fisico svedese Anders Jonas Ångström, uno dei padri della spettroscopia.

Nuovo!!: Astronomia e Ångström · Mostra di più »

È difficile essere un dio (romanzo)

È difficile essere un dio (in russo Трудно быть богом - Trudno byt' bogom) è un romanzo di fantascienza dei fratelli Arkadij e Boris Strugackij pubblicato nel 1964.

Nuovo!!: Astronomia e È difficile essere un dio (romanzo) · Mostra di più »

Émile Boutroux

Era il padre del matematico e storico della scienza Pierre Boutroux.

Nuovo!!: Astronomia e Émile Boutroux · Mostra di più »

Étienne Léopold Trouvelot

Una litografia di Trouvelot che riproduce la luce zodiacale. È noto per aver accidentalmente introdotto nel Nord America la farfalla diurna Lymantria dispar.

Nuovo!!: Astronomia e Étienne Léopold Trouvelot · Mostra di più »

Štiavnické Bane

Štiavnické Bane (in tedesco Siegelsberg; in ungherese Hegybánya) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Banská Štiavnica, nella regione di Banská Bystrica.

Nuovo!!: Astronomia e Štiavnické Bane · Mostra di più »

BAA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e BAA · Mostra di più »

Bacino

Dal gallo-romanzo baccinu(m), termine che indicava un "vaso di legno", di cui ha conservato l'idea di uno spazio concavo.

Nuovo!!: Astronomia e Bacino · Mostra di più »

Backscatter

In fisica con il termine anglosassone backscatter o backscattering (in italiano retrodiffusione o radiazione di ritorno) s'intende la diffusione all'indietro, ossia la riflessione, di materia, energia raggiante, onde, particelle o segnali che tornano indietro nella stessa direzione da cui essi provengono, ma in senso opposto, ossia con un angolo di diffusione di 180º.

Nuovo!!: Astronomia e Backscatter · Mostra di più »

Bakhtishu'

I Bakhtīshūʿ, o Bukhtīshūʿ di Gondishapur (detti anche Bakhtīshua o Bukht-Yishu) furono una famiglia di medici persiani, di religione cristiana nestoriana, attiva per 6 generazioni lungo l'arco di tempo di un quarto di millennio, tra il VII, l'VIII e il IX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Bakhtishu' · Mostra di più »

Banda K

La banda K designa certe porzioni dello spettro elettromagnetico nel dominio delle frequenze delle microonde o dell'infrarosso.

Nuovo!!: Astronomia e Banda K · Mostra di più »

Bandiere a stelle e strisce

Le bandiere a stelle e strisce sono una famiglia di bandiere ispirate al vessillo degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Astronomia e Bandiere a stelle e strisce · Mostra di più »

Banu Musa

I Banū Mūsā erano i tre fratelli matematici: Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, Aḥmad ibn Mūsā ibn Shākir e al-Ḥasan ibn Mūsā ibn Shākir, che lavorarono nella Bayt al-Ḥikma di Baghdad nel IX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Banu Musa · Mostra di più »

Barocco inglese

Barocco inglese è un termine che indica lo sviluppo dell'arte, architettura in particolare, in Inghilterra nel periodo di tempo che va dall'epoca di Carlo I sino al XVIII secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Barocco inglese · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria sopra Minerva

La basilica di Santa Maria sopra Minerva (latino: basilica Sanctae Mariae supra Minervam) è una basilica di Roma situata nel rione Pigna, in piazza della Minerva, nelle vicinanze del Pantheon.

Nuovo!!: Astronomia e Basilica di Santa Maria sopra Minerva · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: Astronomia e Basso Medioevo · Mostra di più »

Bastone di Giacobbe

Il bastone di Giacobbe (anche balestriglia o asta di Jacob) è uno strumento di misura per misurazioni nautiche, astronomiche e topografiche.

Nuovo!!: Astronomia e Bastone di Giacobbe · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Nuovo!!: Astronomia e Bellezza · Mostra di più »

Bengt Georg Daniel Strömgren

Bengt Georg Daniel Strömgren nel 1957.

Nuovo!!: Astronomia e Bengt Georg Daniel Strömgren · Mostra di più »

Benjamin Apthorp Gould

Gould è nato a Boston, Massachusetts, ha frequentato l'Harvard College e si è laureato nel 1844.

Nuovo!!: Astronomia e Benjamin Apthorp Gould · Mostra di più »

Benjamin Gompertz

Figlio di un mercante di diamanti ebreo di origine olandese, fu un ambino prodigio e già all'età di diciannove anni ottenne diversi premi di matematica.

Nuovo!!: Astronomia e Benjamin Gompertz · Mostra di più »

Benjamin Valz

Benjamin Valz. Dopo la laurea in ingegneria si interessò di astronomia e di comete in particolare, osservando il ritorno di quella che sarebbe poi stata chiamata Cometa Encke.

Nuovo!!: Astronomia e Benjamin Valz · Mostra di più »

Bernard Haisch

Dopo avere frequentato a Indianapolis la Latin School (una scuola secondaria cattolica), Haisch ha intrapreso gli studi universitari in astrofisica a Bloomington presso l'Indiana University, dove ha conseguito il Bachelor of Science nel 1971.

Nuovo!!: Astronomia e Bernard Haisch · Mostra di più »

Bernardino Telesio

Telesio iniziò i suoi studi nella città natale di Cosenza con lo zio Antonio Telesio (1482-1534), dotto umanista che lo portò a Milano nel 1518, e poi a Roma nel 1521, dove soggiornarono fino al 1527, l'anno del saccheggio dei lanzechinecchi di Carlo V che lo imprigionarono.

Nuovo!!: Astronomia e Bernardino Telesio · Mostra di più »

Bernardo Zamagna

Dopo aver studiato in un istituto di Gesuiti, a diciott'anni si trasferì a Roma per studiare ed iniziare il suo noviziato a Sant'Andrea al Quirinale.

Nuovo!!: Astronomia e Bernardo Zamagna · Mostra di più »

Berosso

Dato che lo stesso Berosso afferma d'essere contemporaneo di Alessandro Magno e la sua opera storica viene dedicata ad Antioco I, è possibile supporre che la sua vita si sia svolta approssimativamente tra il 350 a.C. e il 270 a.C. La notizia, riportata da Vitruvio, che Berosso avrebbe fondato una scuola di astrologia a Cos è ritenuta poco credibile, come quella riferita da Plinio secondo la quale gli Ateniesi, grati per i suoi insegnamenti astrologici, gli avrebbero eretto nel ginnasio una statua con la lingua d'oro.

Nuovo!!: Astronomia e Berosso · Mostra di più »

Berthold Furtmeyr

Operò soprattutto a Ratisbona, ma ci sono poche e vaghe informazioni sul suo percorso di formazione, anche se alcune fonti lo indicano come studente alla scuola di Vienna.

Nuovo!!: Astronomia e Berthold Furtmeyr · Mostra di più »

Berto Monard

Libert A. G. Monard, più comunemente conosciuto come Berto Monard è uno dei più conosciuti astrofili a livello mondiale: è membro della AAVSO, sigla MLF, e nonostante sia solo un astronomo dilettante è membro della Unione astronomica internazionale.

Nuovo!!: Astronomia e Berto Monard · Mostra di più »

Bhaskara

Nacque vicino a Bijjada Bida nel distretto di Bijapur, Karnataka, nel sud dell'India, e divenne il capo dell'osservatorio astronomico a Ujjain, continuando la tradizione matematica di Varahamihira e di Brahmagupta.

Nuovo!!: Astronomia e Bhaskara · Mostra di più »

Bhaskara I

Fu il primo a scrivere i numeri nel sistema decimale indiano con un cerchio per lo zero e che diede un'unica e notevole approssimazione razionale della funzione seno nel suo commentario sull'opera di Aryabhatta Questo commentario, Āryabhaṭīyabhāṣya, scritto nel 629 d.C., è la più antica opera in prosa conosciuta in sanscrito sulla matematica e l'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Bhaskara I · Mostra di più »

Bibcode

Il bibcode è un codice di identificazione utilizzato da diversi database astronomici per specificare in modo univoco i riferimenti alla letteratura scientifica.

Nuovo!!: Astronomia e Bibcode · Mostra di più »

Bibliografia di Gea

La bibliografia di Gea raccoglie i testi sacri e filosofici che vengono citati nel fumetto Gea di Luca Enoch, edito da Sergio Bonelli Editore e che sono stati di ispirazione per la vicenda narrata.

Nuovo!!: Astronomia e Bibliografia di Gea · Mostra di più »

Biblioteca Medicea Laurenziana

La Biblioteca Medicea Laurenziana, anticamente chiamata Libreria Laurenziana, è una delle principali raccolte di manoscritti al mondo, nonché un importante complesso architettonico di Firenze, disegnato da Michelangelo Buonarroti tra il 1519 e il 1534.

Nuovo!!: Astronomia e Biblioteca Medicea Laurenziana · Mostra di più »

Biblioteca universitaria di Edimburgo

La Biblioteca universitaria di Edimburgo (in inglese: Edinburgh University Library) è una delle biblioteche più importanti della Scozia.

Nuovo!!: Astronomia e Biblioteca universitaria di Edimburgo · Mostra di più »

Biblioteche del Vicino Oriente antico

Le biblioteche del Vicino Oriente antico servirono come archivi delle città-stato e degli imperi, santuari di sacre scritture e depositi di letteratura e cronache.

Nuovo!!: Astronomia e Biblioteche del Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Binaria a eclisse

editore.

Nuovo!!: Astronomia e Binaria a eclisse · Mostra di più »

Binaria spettroscopica

In astronomia, una binaria spettroscopica è una stella binaria che non può essere risolta come binaria visuale, neppure con i telescopi più potenti, ma solo tramite uno spettroscopio, che è in grado di rilevare il movimento alternato delle due stelle; questo è dovuto al fatto che il sistema è sufficientemente lontano da noi da rendere l'angolo di separazione tra le due stelle inferiore alla risoluzione del telescopio, definita come l'angolo minimo che ci deve essere tra due sorgenti affinché queste siano distinguibili l'una dall'altra.

Nuovo!!: Astronomia e Binaria spettroscopica · Mostra di più »

Binaria visuale

In astronomia, una binaria visuale è una stella binaria che è visibile come tale ad occhio nudo o con un telescopio.

Nuovo!!: Astronomia e Binaria visuale · Mostra di più »

Binocolo

Il binocolo è uno strumento ottico come lo sono anche la semplice lente di ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio e il telescopio, con l'unica differenza che il binocolo ha la capacità di sfruttare la visione binoculare (dal latino scientifico del secolo XVII binocŭlus, composto di bīnus ‘a due a due’ e oculus ‘occhio’).

Nuovo!!: Astronomia e Binocolo · Mostra di più »

BLAST (telescopio)

Il Balloon-borne Large Aperture Submillimeter Telescope (con acronimo BLAST) è un telescopio per l'astronomia nell'infrarosso submillimetrico che opera appeso ad un pallone sonda da quote stratosferiche.

Nuovo!!: Astronomia e BLAST (telescopio) · Mostra di più »

Bolla di vento stellare

Il termine bolla di vento stellare designa, in astronomia, una cavità di alcuni anni luce nel mezzo interstellare, costituita da gas riscaldato dal vento emesso ad alte velocità (alcune migliaia di km/s) da una stella massiccia di classe spettrale O o B. Anche le stelle meno imponenti emettono delle strutture simili; un esempio è l'eliosfera, emessa dal Sole (di classe spettrale G), all'interno della quale si trova il sistema solare.

Nuovo!!: Astronomia e Bolla di vento stellare · Mostra di più »

Bolometro

Il bolometro (dal greco: βολόμετρον "bolometron", misuratore (-μετρον) di oggetti lanciati (βολο-)) è uno strumento di misura usato per misurare la radiazione elettromagnetica totale, comprensiva cioè di tutte le lunghezze d'onda.

Nuovo!!: Astronomia e Bolometro · Mostra di più »

Boston Public Library

La Boston Public Library, fondata nel 1848 durante la presidenza di James Knox Polk è la biblioteca municipale pubblica di Boston, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Astronomia e Boston Public Library · Mostra di più »

Bowdoin College

Il Bowdoin College (pronuncia: boʊdɪn), fondato nel 1794, è un liberal arts college che si trova a Brunswick, cittadina costiera del Maine (nella regione del New England).

Nuovo!!: Astronomia e Bowdoin College · Mostra di più »

Brahmagupta

Gestì l'osservatorio astronomico di Ujjain, e durante la sua permanenza scrisse due opere di matematica ed astronomia: il Brahmasphuta Siddhānta nel 628, ed il Khandakhadyaka nel 665.

Nuovo!!: Astronomia e Brahmagupta · Mostra di più »

Brú na Bóinne

Brú na Bóinne (la dimora del Boyne, in irlandese) costituisce uno dei più importanti siti archeologici di origine preistorica al mondo.

Nuovo!!: Astronomia e Brú na Bóinne · Mostra di più »

Brembate di Sopra

Brembate di Sopra (Brembàt Sura in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 7.921 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Astronomia e Brembate di Sopra · Mostra di più »

Brett James Gladman

Attualmente al lavoro come professore associato nel Dipartimento di Fisica e Astronomia dell'Università della Columbia Britannica, è ricercatore in planetologia.

Nuovo!!: Astronomia e Brett James Gladman · Mostra di più »

Breve storia di (quasi) tutto

Breve storia di (quasi) tutto è un libro di divulgazione scientifica dello scrittore Bill Bryson che parla di diverse aree della scienza in un linguaggio semplice.

Nuovo!!: Astronomia e Breve storia di (quasi) tutto · Mostra di più »

Brian Marsden

Raccoglieva dati sulle posizioni degli asteroidi e delle comete e calcolava le loro orbite.

Nuovo!!: Astronomia e Brian Marsden · Mostra di più »

Brian May

È l'autore di alcuni dei brani più celebri del gruppo, come Tie Your Mother Down, We Will Rock You, Flash, Hammer to Fall, Who Wants to Live Forever, I Want It All, Save Me, '39,no one but you (only the good die young), The Show Must Go On.

Nuovo!!: Astronomia e Brian May · Mostra di più »

Brillamento

Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.

Nuovo!!: Astronomia e Brillamento · Mostra di più »

British Astronomical Association

La British Astronomical Association o BAA (in italiano, Associazione Astronomica Britannica), è un'associazione scientifica britannica dedicata all'Astronomia, fondata nel 1890 che ha come suoi soci astronomi, astrofili e appassionati di Astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e British Astronomical Association · Mostra di più »

Bruno Cester

Dopo la laurea in fisica presso l'Università di Trieste nel 1947, con una tesi di statistica stellare sotto la guida di Ettore Leonida Martin, tiene per incarico, in diversi corsi di laurea di questa università, gli insegnamenti di meccanica razionale e di fisica generale, quindi, come assistente volontario, quello di astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Bruno Cester · Mostra di più »

Bulge

In astronomia, un bulge o bulbo galattico è un gruppo di notevoli dimensioni formato da un gran numero di stelle.

Nuovo!!: Astronomia e Bulge · Mostra di più »

Bureau des longitudes

Il Bureau des longitudes è una istituzione scientifica francese composta di 13 membri e 32 corrispondenti (astronomi, geofisici e fisici), che assicurano l'esecuzione dei compiti affidati dallo Stato francese all'istituto, oggi ridenominato Institut de mécanique céleste et de calcul des éphémérides (in italiano: Istituto di meccanica celeste e di calcolo delle effemeridi).

Nuovo!!: Astronomia e Bureau des longitudes · Mostra di più »

Burebista

Burebista unificò i popoli della Tracia (dall'odierna Moravia al fiume Bug, dai Carpazi a Dionisopoli), scegliendo come sua capitale (chiamata Argedava o Sargedava) un qualche luogo nei pressi di Costești, nei monti Orăştie in Romania sud-occidentale.

Nuovo!!: Astronomia e Burebista · Mostra di più »

Burton Guster

Burton Guster II, detto "Gus", è un personaggio immaginario della serie televisiva statunitense Psych, creata da Steve Franks.

Nuovo!!: Astronomia e Burton Guster · Mostra di più »

C. Michelle Olmstead

Nel 1993 si è laureata in Fisica e Astronomia presso la Northern Arizona University.

Nuovo!!: Astronomia e C. Michelle Olmstead · Mostra di più »

C/1684 N1

C/1684 N1 è una cometa non periodica la cui orbita è mal conosciuta in quanto è stata calcolata sulla base del breve arco temporale di 16 giorni durante il quale è stata osservata.

Nuovo!!: Astronomia e C/1684 N1 · Mostra di più »

Cahokia

Cahokia è il sito su cui sorse una città dei nativi americani nei pressi di Collinsville, Illinois, sulle rive del Mississippi vicino a St. Louis e, più precisamente, nell'area nota come American Bottom.

Nuovo!!: Astronomia e Cahokia · Mostra di più »

Calcolatore (persona)

Un calcolatore è una persona che esegue calcoli matematici.

Nuovo!!: Astronomia e Calcolatore (persona) · Mostra di più »

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e di limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Nuovo!!: Astronomia e Calcolo infinitesimale · Mostra di più »

Calendario berbero

Per calendario berbero si intende il calendario agrario tradizionalmente in uso nelle regioni del Nordafrica.

Nuovo!!: Astronomia e Calendario berbero · Mostra di più »

Calendario C&T

Il calendario C&T (Common-Civil-Calendar-and-Time) è un calendario proposto da Dick Henry, professore di astronomia alla Johns Jopkins University, come riforma del calendario gregoriano attualmente in vigore nella maggior parte dei paesi del mondo.

Nuovo!!: Astronomia e Calendario C&T · Mostra di più »

Calendario celtico

Il calendario celtico era suddiviso in periodi di tempo legati soprattutto all'astronomia ed alle stagioni, per ovvi motivi di attività relative alla pastorizia, all'agricoltura, alla pesca e alla cacciagione.

Nuovo!!: Astronomia e Calendario celtico · Mostra di più »

Calendario cosmico

Il calendario cosmico nasce da un'idea del famoso astronomo e divulgatore statunitense Carl Sagan.

Nuovo!!: Astronomia e Calendario cosmico · Mostra di più »

Calendario giuliano

Il calendario giuliano è un calendario solare, cioè basato sul ciclo delle stagioni.

Nuovo!!: Astronomia e Calendario giuliano · Mostra di più »

Califfato di Cordova

Il Califfato di Cordova (arabo: خليفة قرطبة Khilāfat Qurṭuba) governò sulla penisola iberica islamica (al-Andalus) e su alcune parti del Maghreb dalla città di Cordova, dal 929 al 1031.

Nuovo!!: Astronomia e Califfato di Cordova · Mostra di più »

California Academy of Sciences

La California Academy of Sciences (Accademia delle Scienze della California) è un istituto di ricerca di San Francisco e uno fra i dieci maggiori musei di storia naturale, uno dei più antichi degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Astronomia e California Academy of Sciences · Mostra di più »

Calimera

Calimera (Καλημέρα, Kalimèra in griko, "buongiorno") è un comune italiano di 7.071 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Astronomia e Calimera · Mostra di più »

Cambiamento climatico

In climatologia con il termine cambiamenti o mutamenti climatici si indicano le variazioni del clima della Terra, ovvero variazioni a diverse scale spaziali (regionale, continentale, emisferica e globale) e storico-temporali (decennale, secolare, millenaria e ultramillenaria) di uno o più parametri ambientali e climatici nei loro valori medi: temperature (media, massima e minima), precipitazioni, nuvolosità, temperature degli oceani, distribuzione e sviluppo di piante e animali.

Nuovo!!: Astronomia e Cambiamento climatico · Mostra di più »

Campano da Novara

Tra i più importanti scienziati e matematici del secolo XIII (anche Ruggero Bacone lo citò come uno dei più grandi matematici a lui contemporanei), Campano è conosciuto anche come Johannes Campanus (che è tuttavia anche il nome di un Johannes Campanus anabattista belga del Cinquecento).

Nuovo!!: Astronomia e Campano da Novara · Mostra di più »

Campo visivo

Il campo visivo è un'area che rappresenta la parte del mondo esterno visibile quando si fissa un punto.

Nuovo!!: Astronomia e Campo visivo · Mostra di più »

Candela standard

Una candela standard è un oggetto astronomico che ha una luminosità conosciuta.

Nuovo!!: Astronomia e Candela standard · Mostra di più »

Canone di Tolomeo

Il Canone di Tolomeo, conosciuto anche come Canone dei re, o Canone regio, è una base cronologica lunga quasi mille anni applicabile alla storia del Vicino Oriente antico e costituita tramite liste di sovrani, ordinate in successioni dinasticheJona Lendering, Il canone di Tolomeo.

Nuovo!!: Astronomia e Canone di Tolomeo · Mostra di più »

Capricorno

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Capricorno · Mostra di più »

Carl Friedrich Gauss

Talvolta definito "il Principe dei matematici" (Princeps mathematicorum) o matto che sfidò i numeri primi come Eulero o "il più grande matematico della modernità" (in opposizione ad Archimede, considerato dallo stesso Gauss come il maggiore fra i matematici dell'"antichità"), è annoverato fra i più importanti matematici della storia avendo contribuito in modo decisivo all'evoluzione delle scienze matematiche, fisiche e naturali.

Nuovo!!: Astronomia e Carl Friedrich Gauss · Mostra di più »

Carl Keenan Seyfert

È noto per la sua pubblicazione del 1943 sulle righe di alta eccitazione dalle regioni centrali di alcune galassie a spirale, poi battezzate in suo onore galassie di Seyfert.

Nuovo!!: Astronomia e Carl Keenan Seyfert · Mostra di più »

Carl Ludwig Siegel

Siegel nasce a Berlino e qui si iscrive alla Humboldt Universität nel 1915 come studente in matematica, astronomia e fisica.

Nuovo!!: Astronomia e Carl Ludwig Siegel · Mostra di più »

Carl Pulfrich

Carl Pulfrich nacque come primogenito da due docenti.

Nuovo!!: Astronomia e Carl Pulfrich · Mostra di più »

Carl Sagan

È stato uno dei più famosi astronomi, astrofisici, astrobiologi ed astrochimici del Novecento.

Nuovo!!: Astronomia e Carl Sagan · Mostra di più »

Carlo Alfonso Nallino

Nonostante la sua famiglia fosse orientata alle scienze, essendo suo padre Giovanni professore di chimica, Carlo Alfonso si iscrisse alla Facoltà di Lettere di Torino, studiando sotto il magistero di Italo Pizzi, e già a ventuno anni dimostrava il suo talento pubblicando uno studio in tre volumi sulla geografia e le scienze astronomiche degli Arabi.

Nuovo!!: Astronomia e Carlo Alfonso Nallino · Mostra di più »

Carlo Plato

Raffinato costruttore di strumenti scientifici, fu attivo a Roma nella seconda metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Astronomia e Carlo Plato · Mostra di più »

Carlo Respighi

Nasce in Roma, nella Torre del Campidoglio, dove la famiglia risiede in quanto suo padre, Lorenzo (1824-1889), originario di Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, è, da otto anni, su nomina di Pio IX, direttore dell'Osservatorio Astronomico di Roma, che vi ha sede, per poi essere spostato, nel 1937, a Monte Mario, oltre ad essere professore di astronomia presso l'Università "La Sapienza", incarichi che conserverà fino alla morte.

Nuovo!!: Astronomia e Carlo Respighi · Mostra di più »

Carlo Santini

Allievo di Giorgio Brugnoli e di Antonino Scivoletto, ha seguito gli interessi dei maestri dedicandosi soprattutto ai problemi mitografici, all'epica, alla ricezione della cultura delle origini e alla scolatistica tardo-antica.

Nuovo!!: Astronomia e Carlo Santini · Mostra di più »

Carlos de Sigüenza y Góngora

Sigüenza nacque a Città del Messico nel 1645.

Nuovo!!: Astronomia e Carlos de Sigüenza y Góngora · Mostra di più »

Carlos Varsavsky

Dopo aver completato gli studi superiori a Colegio Nacional de Buenos Aires, si è trasferito negli Stati Uniti, dove si è laureato in Physical Engineering e ha ottenuto un Masters Degree dalla University of Colorado.

Nuovo!!: Astronomia e Carlos Varsavsky · Mostra di più »

Carlotta di Sassonia-Meiningen

Il 21 marzo 1769 sposò, a Meiningen, il principe ereditario Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg, salito al trono nel 1772.

Nuovo!!: Astronomia e Carlotta di Sassonia-Meiningen · Mostra di più »

Carnegie Institution for Science

La Carnegie Institution for Science è un'organizzazione statunitense volta a sostenere la ricerca scientifica.

Nuovo!!: Astronomia e Carnegie Institution for Science · Mostra di più »

Carta del cielo

* Carta celeste – mappa del cielo notturno in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Carta del cielo · Mostra di più »

Castel del Monte

Castel del Monte è una fortezza del XIII secolo fatta costruire dall'imperatore del Sacro Romano Impero Federico II nell'altopiano delle Murge occidentali in Puglia, nell'attuale frazione omonima del comune di Andria, a 18 km dalla città, nei pressi della località di Santa Maria del Monte, in provincia di Barletta-Andria-Trani, sulla sommità di una collina, a 540 metri s.l.m. È stato inserito nell'elenco dei monumenti nazionali italiani nel 1936 (abrogato nel 2010) e in quello dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel 1996.

Nuovo!!: Astronomia e Castel del Monte · Mostra di più »

Castello Malvasia

Il castello Malvasia si trova a Panzano, frazione di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Astronomia e Castello Malvasia · Mostra di più »

Castello Savelli Torlonia

Il castello Savelli Torlonia è una struttura difensiva sita a Palombara Sabina, nella Città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Astronomia e Castello Savelli Torlonia · Mostra di più »

Cataloghi di Lynds

vdB 1, nota anche come LDN 1265, è una delle nebulose più studiate della regione di Cassiopea, a causa della particolarità delle sue stelle associate. (Credit: http://www.castfvg.it/nebulose/nebulose.htm CAST.) In astronomia, i cataloghi di Lynds sono due cataloghi astronomici compilati nel 1962 e 1965 dall'astronomo Beverly T. Lynds; comprendono due classi di nebulose: le nebulose oscure e le nebulose diffuse.

Nuovo!!: Astronomia e Cataloghi di Lynds · Mostra di più »

Catalogo Barnard

La Nebulosa Testa di Cavallo, la nebulosa più celebre appartenente al Catalogo Barnard. In astronomia, il Catalogo Barnard è un catalogo astronomico di nebulose oscure, disposte su ambo gli emisferi celesti, ma soprattutto in quello boreale.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo Barnard · Mostra di più »

Catalogo Cederblad

Pleiadi. In astronomia, il Catalogo Cederblad è un catalogo astronomico che conta 215 nebulose diffuse, sia ad emissione che a riflessione, su entrambi gli emisferi celesti; fu compilato dall'astronomo Stefan Cederblad nel 1946.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo Cederblad · Mostra di più »

Catalogo Collinder

Collinder 399, uno degli ammassi aperti più famosi ad essere indicati con un numero di questo catalogo. In astronomia, il Catalogo Collinder è un catalogo astronomico che conta 471 ammassi aperti visibili appartenenti alla Via Lattea.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo Collinder · Mostra di più »

Catalogo Melotte

In astronomia, il Catalogo Melotte è un catalogo astronomico che conta 245 oggetti del profondo cielo, disposti su entrambi gli emisferi, in particolare ammassi aperti e globulari.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo Melotte · Mostra di più »

Catalogo RCW

La nebulosa NGC 6302, un oggetto riportato nel Catalogo RCW con la sigla RCW 124. In astronomia, il Catalogo RCW (dal nome dei loro compilatori, Rodgers, Campbell e Whiteoak) è un catalogo astronomico di 182 regioni H II ad emissioni Hα appartenenti alla Via Lattea nell'emisfero australe celeste.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo RCW · Mostra di più »

Catalogo Sharpless

Cefeo. In astronomia, il Catalogo Sharpless è un catalogo astronomico che conta 313 regioni H II (nebulose ad emissione); intende essere un catalogo completo di tutte le nebulose della Via Lattea poste a nord di 27° di declinazione sud, sebbene includa comunque alcuni oggetti posti più a sud, anche se in numero esiguo.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo Sharpless · Mostra di più »

Catalogo Trumpler

In astronomia, il Catalogo Trumpler è un catalogo astronomico compilato dall'astronomo Robert Julius Trumpler, che lo pubblicò nel 1930; conta 37 ammassi aperti, catalogati durante i suoi studi finalizzati a stimare con più precisione le dimensioni della nostra Via Lattea.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo Trumpler · Mostra di più »

Catalogo van den Bergh

Cefeo. In astronomia, il Catalogo van den Bergh delle nebulose a riflessione è un catalogo astronomico che conta 158 nebulose a riflessione; secondo le intenzioni dell'autore, Sidney van den Bergh, questo catalogo indicizza tutte le stelle dei cataloghi BD e CD a nord dei 33° di declinazione sud circondate da nebulose a riflessione visibili sia nelle stampe in blu che in quelle in rosso del Palomar Sky Survey.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo van den Bergh · Mostra di più »

Catalogo van den Bergh - Herbst

In astronomia, il Catalogo van den Bergh - Herbst è un catalogo astronomico che conta 93 nebulose a riflessione, alcune delle quali composte da più sottoregioni, per un totale di 136 oggetti, coincidenti con altrettante stelle a contatto o immerse in nebulosità; l'intenzione degli autori è infatti quella di indicizzare tutte le stelle poste a sud dei 33° di declinazione sud circondate da nebulose a riflessione visibili sia nelle stampe in blu che in quelle in rosso del Palomar Sky Survey.

Nuovo!!: Astronomia e Catalogo van den Bergh - Herbst · Mostra di più »

Catherine de Parthenay

Nata il 22 marzo 1554 a Park-Mouchamps, dipartimento della Vandea-Loira, e morta nel 1631 nello stesso luogo, è stata una umanista francese, donna di eroismo antico, conosciuta ai suoi tempi per il suo impegno calvinista.

Nuovo!!: Astronomia e Catherine de Parthenay · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Astronomia e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cattedrale di Strasburgo

La Cattedrale di Nostra Signora di Strasburgo (in francese: Cathédrale Notre-Dame de Strasbourg) è una delle chiese più note di Francia.

Nuovo!!: Astronomia e Cattedrale di Strasburgo · Mostra di più »

CDS

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e CDS · Mostra di più »

Cecco d'Ascoli

Per il suo pensiero eterodosso in materia religiosa, fu condannato al rogo dall'Inquisizione romana.

Nuovo!!: Astronomia e Cecco d'Ascoli · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Astronomia e Celti · Mostra di più »

Centre de données astronomiques de Strasbourg

Il Centre de données astronomiques de Strasbourg (CDS; in italiano: Centro dati astronomici di Strasburgo) è un centro dati dedicato alla raccolta e alla distribuzione in tutto il mondo di dati astronomici.

Nuovo!!: Astronomia e Centre de données astronomiques de Strasbourg · Mostra di più »

Centre de recherches en géodynamique et astrométrie

Il Centre de recherches en géodynamique et astrométrie (CERGA) è stato un dipartimento dell'Osservatorio della Costa Azzurra (OCA).

Nuovo!!: Astronomia e Centre de recherches en géodynamique et astrométrie · Mostra di più »

Centro dell'Europa

Il dibattito su dove si trovi il centro geografico dell'Europa non si è ancora risolto: esistono differenti opinioni basate sulle misurazioni, sulla definizione dei confini e del punti estremi dell'Europa, nonché sui differenti modi di calcolare il risultato finale.

Nuovo!!: Astronomia e Centro dell'Europa · Mostra di più »

Centro di Calcolo del CNEN

Il Centro di Calcolo del CNEN, ospitò il primo grande calcolatore scientifico in Italia, un IBM-704, installato nel 1961.

Nuovo!!: Astronomia e Centro di Calcolo del CNEN · Mostra di più »

Centuriazione del territorio di Mantova

La centuriazione di Mantova è l'organizzazione agraria, attuata nel corso del I secolo a.C., del territorio di Mantua, l'odierna Mantova.

Nuovo!!: Astronomia e Centuriazione del territorio di Mantova · Mostra di più »

Cercatore

In astronomia il cercatore è un piccolo cannocchiale che viene montato sul tubo del telescopio e serve per il puntamento del telescopio stesso.

Nuovo!!: Astronomia e Cercatore · Mostra di più »

Cerchio di pietre

Un cerchio di pietre è un antico monumento.

Nuovo!!: Astronomia e Cerchio di pietre · Mostra di più »

Certosa di Parma

La Certosa di San Girolamo, detta Certosa di Parma, è un complesso di edifici che si trova alla periferia di Parma nel quartiere San Lazzaro, in strada Certosa 20, nei pressi di via Mantova.

Nuovo!!: Astronomia e Certosa di Parma · Mostra di più »

Certosa di Seitz

La certosa di Seitz (sloveno: Žička kartuzija, latino: Domus Valli Sancti Johannis) è un ex monastero certosino.

Nuovo!!: Astronomia e Certosa di Seitz · Mostra di più »

Cesare Burali-Forti

Cesare Burali-Forti.

Nuovo!!: Astronomia e Cesare Burali-Forti · Mostra di più »

Chad Trujillo

Chad Trujillo ha frequentato la scuola superiore a Oak Park (Illinois).

Nuovo!!: Astronomia e Chad Trujillo · Mostra di più »

Charles Baker Adams

Era il figlio di Charles J. Adams.

Nuovo!!: Astronomia e Charles Baker Adams · Mostra di più »

Charles Horace Mayo

Nato a Rochester, in Minnesota, il 19 luglio 1865, era il secondo figlio di William Worrall Mayo.

Nuovo!!: Astronomia e Charles Horace Mayo · Mostra di più »

Charles Piazzi Smyth

Educato fin dall'infanzia all'astronomia, il suo padrino fu il celebre astronomo Giuseppe Piazzi.

Nuovo!!: Astronomia e Charles Piazzi Smyth · Mostra di più »

Charlotte Moore Sitterly

Nel 1920 si laureò presso lo Swarthmore College ed in seguito si trasferì all'Università di Princeton per assumere il ruolo di assistente del noto astronomo Henry Norris Russell.

Nuovo!!: Astronomia e Charlotte Moore Sitterly · Mostra di più »

Chesley Bonestell

I suoi dipinti hanno avuto una grande influenza sull'illustrazione astronomica e di fantascienza e contribuirono a ispirare il programma spaziale statunitense.

Nuovo!!: Astronomia e Chesley Bonestell · Mostra di più »

Chester Beatty Library

La Chester Beatty Library è stata fondata a Dublino (Irlanda) nel 1950, per accogliere le collezioni di miniature del magnate Sir Alfred Chester Beatty.

Nuovo!!: Astronomia e Chester Beatty Library · Mostra di più »

Chichén Itzá

Chichén Itzá è un importante complesso archeologico maya situato nel Messico, nel nord della penisola dello Yucatan.

Nuovo!!: Astronomia e Chichén Itzá · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Nuovo!!: Astronomia e Chilometro orario · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Astronomia e Chimica · Mostra di più »

Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo

L'immagine popolare del Medioevo è stata spesso legata alla descrizione che di esso è stata data nel XVIII secolo dai filosofi illuministi, e rafforzata poi dal pensiero positivista nel XIX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Chirurgia, anatomia e Chiesa cattolica nel Medioevo · Mostra di più »

Christiaan van der Klaauw

Con Christiaan van der Klaauw ci si riferisce a un'azienda olandese specializzata nella produzione di orologi tecnicamente avanzati.

Nuovo!!: Astronomia e Christiaan van der Klaauw · Mostra di più »

Christian Doppler

Christian Doppler nacque a Salisburgo come figlio di uno scalpellino.

Nuovo!!: Astronomia e Christian Doppler · Mostra di più »

Christian Heinrich Friedrich Peters

Peters studiò alla Università di Berlino, dove si laureò nel 1836.

Nuovo!!: Astronomia e Christian Heinrich Friedrich Peters · Mostra di più »

Christian Mayer (astronomo)

La sua formazione comprende lo studio del greco, del latino, di matematica, filosofia e teologia, ma il luogo in cui ha studiato non è noto.

Nuovo!!: Astronomia e Christian Mayer (astronomo) · Mostra di più »

Christoph Scheiner

Entrò nell'ordine dei Gesuiti nel 1595, quindi insegnò matematica e lingua ebraica a Ingolstadt dal 1610 al 1616.

Nuovo!!: Astronomia e Christoph Scheiner · Mostra di più »

Christopher Polhem

meglio conosciuto come Christopher Polhem.

Nuovo!!: Astronomia e Christopher Polhem · Mostra di più »

Ciclo metonico

Il ciclo metonico (che prende il nome dall'astronomo greco Metone) è un ciclo di 19 anni, basato sull'osservazione che 19 anni solari corrispondono (quasi) esattamente a 235 mesi lunari e a 6940 giorni.

Nuovo!!: Astronomia e Ciclo metonico · Mostra di più »

Cielo (religione)

Nei vari culti religiosi il cielo, inteso sia in senso fisico che prettamente spirituale, ha una grande importanza.

Nuovo!!: Astronomia e Cielo (religione) · Mostra di più »

Cielo notturno

Cielo notturno è un termine usato per descrivere il cielo visto quando è notte.

Nuovo!!: Astronomia e Cielo notturno · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Astronomia e Cina · Mostra di più »

Cintura asteroidale

In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.

Nuovo!!: Astronomia e Cintura asteroidale · Mostra di più »

Cirillo e Metodio

È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa assieme al fratello.

Nuovo!!: Astronomia e Cirillo e Metodio · Mostra di più »

Cité de l'espace

La Cité de l'espace è un parco a tema scientifico, orientato verso lo spazio, l'astronomia e la conquista spaziale.

Nuovo!!: Astronomia e Cité de l'espace · Mostra di più »

Cité des sciences et de l'industrie

La Cité des sciences et de l'industrie, in italiano Città delle scienze e dell'industria, è una grande struttura pubblica situata a Parigi, in Francia, specializzata nella diffusione della cultura scientifica e tecnica, finalizzata a suscitare nei cittadini l'interesse per le questioni legate alla scienza, alla ricerca e all'industria.

Nuovo!!: Astronomia e Cité des sciences et de l'industrie · Mostra di più »

Cival

Cival è un sito archeologico mesoamericano della civiltà maya situato nel bacino di Petén, in Guatemala.

Nuovo!!: Astronomia e Cival · Mostra di più »

Civico Planetario Ulrico Hoepli

Il Planetario di Milano, ufficialmente Civico Planetario "Ulrico Hoepli", è un edificio situato nei giardini di Porta Venezia di Milano.

Nuovo!!: Astronomia e Civico Planetario Ulrico Hoepli · Mostra di più »

Civilization

Sid Meier's Civilization, spesso abbreviato in Civilization, è un videogioco strategico a turni del 1991, sviluppato dal programmatore Sid Meier e pubblicato per diverse piattaforme dallo studio MicroProse.

Nuovo!!: Astronomia e Civilization · Mostra di più »

Civilization II

Sid Meier's Civilization II, spesso abbreviato in Civ II, è un videogioco strategico a turni progettato da Brian Reynolds, Douglas Caspian-Kaufman e Jeff Briggs.

Nuovo!!: Astronomia e Civilization II · Mostra di più »

Civiltà extraterrestri (saggio)

Civiltà extraterrestri è un saggio di divulgazione scientifica scritto nel 1979 da Isaac Asimov.

Nuovo!!: Astronomia e Civiltà extraterrestri (saggio) · Mostra di più »

Civiltà precolombiane

Sono dette civiltà precolombiane le civiltà del continente americano che sorsero prima della scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo nel 1492.

Nuovo!!: Astronomia e Civiltà precolombiane · Mostra di più »

Classificazione decimale Dewey

La classificazione decimale Dewey (anche DDC, acronimo di Dewey Decimal Classification) è uno schema di classificazione bibliografica per argomenti organizzati gerarchicamente, ideato dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey (1851-1931).

Nuovo!!: Astronomia e Classificazione decimale Dewey · Mostra di più »

Classificazione delle ricerche matematiche

La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.

Nuovo!!: Astronomia e Classificazione delle ricerche matematiche · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Nuovo!!: Astronomia e Classificazione stellare · Mostra di più »

Claude Poher

Ha lavorato al CNES ed è conosciuto per la creazione del GEPAN, organismo pubblico francese dedicato allo studio degli UFO.

Nuovo!!: Astronomia e Claude Poher · Mostra di più »

Clessidra ad acqua

La clessidra ad acqua (o clessidra idrica o semplicemente clessidra) è un dispositivo per la misura dello scorrere del tempo basata su un flusso costante di acqua in uscita da un contenitore.

Nuovo!!: Astronomia e Clessidra ad acqua · Mostra di più »

Cluster

Con il termine cluster, di diretta derivazione dalla lingua inglese, si intende generalmente un gruppo; il sostantivo, invariante, viene utilizzato prevalentemente in ambito scientifico e tecnico.

Nuovo!!: Astronomia e Cluster · Mostra di più »

Coda

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Coda · Mostra di più »

Coda (astronomia)

In Astronomia, la coda è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle comete in direzione opposta a quella della stessa rispetto al Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Coda (astronomia) · Mostra di più »

Codice Atlantico

Il Codice Atlantico (Codex Atlanticus) è la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci.

Nuovo!!: Astronomia e Codice Atlantico · Mostra di più »

Codici aztechi

Con Codici Aztechi si indicano i manoscritti opera di autori aztechi nel periodo precolombiano e in quello della conquista spagnola.

Nuovo!!: Astronomia e Codici aztechi · Mostra di più »

Coelum Astronomia

Coelum Astronomia è una rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico che porta il nome di quella che fu la rivista diretta dal prof.

Nuovo!!: Astronomia e Coelum Astronomia · Mostra di più »

Colfiorito

Colfiorito è una frazione montana del comune di Foligno (PG), appartenente alla Circoscrizione n. 7 "Annifo - Colfiorito".

Nuovo!!: Astronomia e Colfiorito · Mostra di più »

Colle del Nivolet

Il Colle del Nivolet è un valico alpino situato nelle Alpi Graie, a una quota di 2612 m s.l.m. È lo spartiacque tra la Valle dell'Orco (Piemonte) e la Valsavarenche (Valle d'Aosta), non molto lontano dal confine italo-francese.

Nuovo!!: Astronomia e Colle del Nivolet · Mostra di più »

Cometa periodica SOHO

Le comete periodiche Soho sono comete periodiche scoperte nelle immagini riprese dagli strumenti C2 e C3 della sonda SOHO.

Nuovo!!: Astronomia e Cometa periodica SOHO · Mostra di più »

Cometa Shoemaker-Levy 9

La cometa Shoemaker-Levy 9 (formalmente designata 1993e e D/1993 F2) è divenuta famosa perché è stata la prima cometa ad essere osservata durante la sua caduta su un pianeta.

Nuovo!!: Astronomia e Cometa Shoemaker-Levy 9 · Mostra di più »

Complesso di Qutb

Il complesso di Qutb è un insieme di antichi monumenti che si trova a Mehrauli, presso Delhi, in India.

Nuovo!!: Astronomia e Complesso di Qutb · Mostra di più »

Computer analogico

Un computer analogico è un computer che sfrutta fenomeni fisici associati a variabili continue per modellare il problema da risolvere; per esempio si possono usare quantità elettriche, idrauliche o meccaniche.

Nuovo!!: Astronomia e Computer analogico · Mostra di più »

Concezione storica di Bailly

La concezione storica di Jean Sylvain Bailly è una parte importante del pensiero dell'astronomo francese.

Nuovo!!: Astronomia e Concezione storica di Bailly · Mostra di più »

Concordia (Antartide)

Concordia è una base di ricerca permanente franco-italiana situata in Antartide.

Nuovo!!: Astronomia e Concordia (Antartide) · Mostra di più »

Condensato di Bose-Einstein

Il condensato di Bose-Einstein (in sigla BEC, dall'inglese Bose–Einstein condensate) è uno stato della materia che si ottiene quando si porta un insieme di bosoni a temperature estremamente vicine allo zero assoluto (0 K, corrispondente a -273,15 °C).

Nuovo!!: Astronomia e Condensato di Bose-Einstein · Mostra di più »

Congiunzione (astronomia)

In astronomia la congiunzione è la configurazione planetaria che si determina quando due astri hanno la stessa longitudine o la stessa ascensione retta visti dal centro della Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Congiunzione (astronomia) · Mostra di più »

Congiunzione di Venere col Sole

Le congiunzioni di Venere col Sole sono un fenomeno astronomico di massima appariscenza, che ha suscitato l'interesse dell'uomo da oltre cinque millenni.

Nuovo!!: Astronomia e Congiunzione di Venere col Sole · Mostra di più »

Conrad Celtis

Nacque a Wipfeld sul Meno, vicino a Schweinfurt in bassa Franconia, in una famiglia di contadini.

Nuovo!!: Astronomia e Conrad Celtis · Mostra di più »

Conrad Dasypodius

Il suo nome proprio è stato reso anche come Konrad, Conradus o Cunradus e il suo cognome è alternativamente riportato come Rauchfuss, Rauchfuß o Hasenfratz.

Nuovo!!: Astronomia e Conrad Dasypodius · Mostra di più »

Consiglio culturale mondiale

Il Consiglio culturale mondiale (in inglese: World Cultural Council, in spagnolo: Consejo Cultural Mundial) è un’organizzazione internazionale il cui scopo è di promuovere valori culturali, buona volontà e filantropia tra le persone.

Nuovo!!: Astronomia e Consiglio culturale mondiale · Mostra di più »

Contributo indiano alle scienze nell'Islam medievale

Con il contributo hindu e buddista alle scienze nell'Islam medievale ebbe modo di manifestarsi la cosiddetta età dell'oro islamica nel campo delle scienze, in particolar modo nella Matematica, e nell'Astronomia, specialmente nel IX e X secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Contributo indiano alle scienze nell'Islam medievale · Mostra di più »

Contributo islamico all'Europa medievale

Il contributo islamico all'Europa medievale interessò settori diversi come l'arte, l'architettura, la medicina, l'agricoltura, la musica, il linguaggio e la tecnologia.

Nuovo!!: Astronomia e Contributo islamico all'Europa medievale · Mostra di più »

Conversione fonetica

La conversione fonetica (in lingua inglese mnemonic major system) è una tecnica di memorizzazione dei numeri.

Nuovo!!: Astronomia e Conversione fonetica · Mostra di più »

Corona slovacca

La Corona slovacca (in slovacco slovenská koruna) è stata la valuta utilizzata in Slovacchia dall'8 febbraio 1993, quando è stata abolita la corona cecoslovacca (valuta ufficiale della Cecoslovacchia ormai dissolta), al 31 dicembre 2008, quando è stata sostituita dall'euro.

Nuovo!!: Astronomia e Corona slovacca · Mostra di più »

Coronografo

Il coronografo nasce nel 1930 ad opera dell'astronomo Bernard Lyot, come strumento astronomico utilizzato per osservare la corona solare, da cui prende il nome.

Nuovo!!: Astronomia e Coronografo · Mostra di più »

Corpo nero

In fisica un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente senza rifletterla, ed è perciò detto "nero" secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Nuovo!!: Astronomia e Corpo nero · Mostra di più »

Corradino Mineo (matematico)

Si laureò in matematica all'Università di Palermo nel 1900, allievo di Giovanni Battista Guccia.

Nuovo!!: Astronomia e Corradino Mineo (matematico) · Mostra di più »

Corrado Tedeschi (editore)

Corrado Tedeschi, professore e giornalista, fondò a Firenze nel 1945 la Casa Editrice che porta il suo nome.

Nuovo!!: Astronomia e Corrado Tedeschi (editore) · Mostra di più »

Corrente stellare di Arturo

In astronomia, la Corrente stellare di Arturo è una corrente stellare, un flusso di stelle che mostrano un moto proprio simile fra loro, nel quale è inclusa anche la vicina e brillante Arturo.

Nuovo!!: Astronomia e Corrente stellare di Arturo · Mostra di più »

Correzione bolometrica

In astronomia, una correzione bolometrica è una correzione che viene applicata alla magnitudine assoluta di un oggetto per convertire la sua magnitudine nella banda del visibile nella sua magnitudine bolometrica.

Nuovo!!: Astronomia e Correzione bolometrica · Mostra di più »

Correzione K

Con correzione K s'intende una correzione applicata alla magnitudine (o in modo equivalente, sul flusso) di oggetti astronomici, che permette che una misurazione di una quantità di luce da un oggetto con un redshift z possa essere convertita in una misura equivalente nel sistema a riposo (rest frame) dell'oggetto.

Nuovo!!: Astronomia e Correzione K · Mostra di più »

Corvus corax

Il corvo imperiale (Corvus corax Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia, Nordafrica e America Settentrionale.

Nuovo!!: Astronomia e Corvus corax · Mostra di più »

Cosimo Betti

Nacque da una famiglia antica e nobile di Orciano, nella legazione di Urbino; il padre fu l'avvocato Francesco Betti e la madre fu Margherita Genga-Quintavalle.

Nuovo!!: Astronomia e Cosimo Betti · Mostra di più »

Cosmic Vision

Cosmic Vision (noto anche come Cosmic Vision 2015-2025) è un programma di missioni scientifiche a lungo termine dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che si sviluppa tra gli anni 2015 e 2025, ed è successore del programma scientifico a lungo termine Horizon 2020.

Nuovo!!: Astronomia e Cosmic Vision · Mostra di più »

Cosmo

Con il termine cosmo in filosofia s'intende un sistema ordinato o armonico.

Nuovo!!: Astronomia e Cosmo · Mostra di più »

Cosmo (programma televisivo)

Cosmo (Cosmos nell'originale) è stato un programma televisivo di divulgazione scientifica sull'astronomia condotto dall'astrofisico e scrittore Carl Sagan negli anni ottanta negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Astronomia e Cosmo (programma televisivo) · Mostra di più »

Cosmochimica

La cosmochimica è la disciplina scientifica che si occupa dello studio dell'origine e sviluppo degli elementi chimici e dei loro isotopi nel cosmo, soprattutto all'interno del sistema solare.

Nuovo!!: Astronomia e Cosmochimica · Mostra di più »

Cosmografia

La cosmografia, dal greco κόσμος kósmos "cosmo/ordine/mondo" e γραφή grafḗ "iscrizione", quindi "descrizione del mondo", è una disciplina variamente catalogata come parte della geografia o dell'astronomia (astronomia descrittiva).

Nuovo!!: Astronomia e Cosmografia · Mostra di più »

Cosmologia (astronomia)

La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.

Nuovo!!: Astronomia e Cosmologia (astronomia) · Mostra di più »

Cosmologia (filosofia)

Studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato.

Nuovo!!: Astronomia e Cosmologia (filosofia) · Mostra di più »

Cosmologia biblica

La cosmologia biblica è la concezione che gli scrittori biblici avevano del cosmo come entità strutturata e organizzata, comprendente la sua origine, il suo ordinamento, significato e destino.

Nuovo!!: Astronomia e Cosmologia biblica · Mostra di più »

COSMOSOMAS

COSMOSOMAS è uno scanner astronomico circolare per le microonde per rilevare le anisotropie della radiazione cosmica di fondo (CMB) e l'emissione diffusa dalla Galassia su scale angolari comprese tra 1 e 5 gradi.

Nuovo!!: Astronomia e COSMOSOMAS · Mostra di più »

Costante gravitazionale di Gauss

La costante gravitazionale di Gauss è il valore assunto dalla costante di gravitazione universale in unità riferite al sistema solare piuttosto che in unità del sistema internazionale.

Nuovo!!: Astronomia e Costante gravitazionale di Gauss · Mostra di più »

Costantino Pittei

Nato a Prato di umili origini, Pittei fu avviato allo studio presso il locale seminario; si diplomò in seguito al Collegio Cicognini, per poi trasferirsi all'Università di Pisa e dedicarsi allo studio della matematica.

Nuovo!!: Astronomia e Costantino Pittei · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Nuovo!!: Astronomia e Costellazione · Mostra di più »

Costellazioni circumpolari

upright.

Nuovo!!: Astronomia e Costellazioni circumpolari · Mostra di più »

Crash Course

Crash Course (a volte scritto CrashCourse) è un canale YouTube di divulgazione, avviato dai fratelli John Green e Hank Green, già noti per il loro canale VlogBrothers.

Nuovo!!: Astronomia e Crash Course · Mostra di più »

Cratere

Il termine cratere (dal greco antico κρᾶτήρ.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere · Mostra di più »

Cratere Cameron

Cameron è un piccolo cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo americano Robert C. Cameron, che si trova lungo il bordo nord-ovest del cratere Taruntius.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Cameron · Mostra di più »

Cratere Campano

Campano (latinizzato in Campanus) è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al matematico e astronomo italiano Campano da Novara.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Campano · Mostra di più »

Cratere Campbell (Luna)

Campbell è il nome di un vasto cratere lunare da impatto intitolato agli astronomi statunitensi Leon Campbell e William Wallace Campbell, situato nell'emisfero settentrionale della faccia nascosta della Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Campbell (Luna) · Mostra di più »

Cratere Capuano

Capuano (Capuanus, nella nomenclatura ufficiale latina) è un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo e teologo italiano Francesco Capuano Di Manfredonia che si trova lungo il margine meridionale della Palus Epidemiarum.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Capuano · Mostra di più »

Cratere Carlini

Carlini è il nome di un piccolo cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo italiano Francesco Carlini.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Carlini · Mostra di più »

Cratere Carpenter

Carpenter è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato agli astronomi statunitensi James Carpenter ed Edwin F. Carpenter; è situato nell'emisfero settentrionale della Luna, abbastanza vicino al bordo dell'emisfero visibile da Terra, ed appare pertanto allungato, nonostante la forma reale sia vicinissima ad un cerchio perfetto.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Carpenter · Mostra di più »

Cratere Carrington

Carrington è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo inglese Richard Christopher Carrington; tale formazione si trova nella parte nordorientale dell'emisfero lunare sempre visibile da Terra, a nord-est del cratere Schumacher, in una striscia di terreno accidentato delimitata da due mari lunari, il Lacus Temporis (a nord-ovest) ed il piccolo Lacus Spei (ad est).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Carrington · Mostra di più »

Cratere Cassini (Luna)

Cassini è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato agli astronomi Gian Domenico Cassini e Jacques Cassini; questa formazione geologica è situata all'interno della Palus Nebularum, nella parte più orientale del Mare Imbrium.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Cassini (Luna) · Mostra di più »

Cratere Celsius

Celsius è un piccolo cratere lunare da impatto intitolato al fisico e astronomo svedese Anders Celsius, situato in una zona accidentata dell'emisfero meridionale della Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Celsius · Mostra di più »

Cratere Chacornac

Chacornac è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo francese Jean Chacornac.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Chacornac · Mostra di più »

Cratere Challis

Challis è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo britannico James Challis.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Challis · Mostra di più »

Cratere Chalonge

Chalonge è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo francese Daniel Chalonge, situato nell'emisfero opposto alla Terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Chalonge · Mostra di più »

Cratere Chapman

Chapman è un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo inglese Sydney Chapman, situato nell'emisfero lunare più distante dalla Terra (faccia nascosta), vicino al bordo nordoccidentale.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Chapman · Mostra di più »

Cratere Chappe

Chappe è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo francese Jean-Baptiste Chappe d'Auteroche che si trova lungo il margine suodoccidentale dell'emisfero che la Luna rivolge alla Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Chappe · Mostra di più »

Cratere Chappell

Chappell è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo statunitense James F. Chappell, situato nell'emisfero lunare più distante dalla terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Chappell · Mostra di più »

Cratere Charlier (Luna)

Charlier è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo svedese Carl Charlier, situato nell'emisfero lunare più distante dalla terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Charlier (Luna) · Mostra di più »

Cratere Chevallier

Chevallier è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo e matematico britannico Temple Chevallier, situato nella porzione nordorientale dell'emisfero lunare rivolto verso la Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Chevallier · Mostra di più »

Cratere Chrétien

Chrétien è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al astronomo francese Henri Chrétien, situato nella parte meridionale dell'emisfero lunare più distante dalla terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Chrétien · Mostra di più »

Cratere Cichus

Cichus è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al medico, letterato ed astronomo Francesco Degli Stabili, più noto con l'appellativo di Cecco d'Ascoli, in latino Cichus.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Cichus · Mostra di più »

Cratere Clairaut

Clairaut è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al matematico e astronomo francese Alexis Claude Clairaut, situato sugli altopiani accidentati della porzione meridionale dell'emisfero lunare rivolto verso la Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Clairaut · Mostra di più »

Cratere Clark (Luna)

Clark è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato agli astronomi e costruttori di telescopi statunitensi Alvan Clark e Alvan Graham Clark (rispettivamente padre e figlio).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Clark (Luna) · Mostra di più »

Cratere Clavius

Clavius è uno dei più grandi crateri lunari da impatto, intitolato al matematico e astronomo Christoph Clau, noto anche con il nome latinizzato di Clavius.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Clavius · Mostra di più »

Cratere Cleomedes

Cleomedes è il nome di un cospicuo cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo greco Cleomede.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Cleomedes · Mostra di più »

Cratere Cleostratus

Cleostratus è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al all'astronomo greco Cleostrato di Tenedo, che si trova vicino al bordo nordorientale dell'emisfero lunare rivolto verso la Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Cleostratus · Mostra di più »

Cratere Clerke

Clerke è il nome di un piccolo cratere lunare da impatto intitolato all'astronoma e divulgatrice statunitense Agnes Mary Clerke.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Clerke · Mostra di più »

Cratere Coblentz (Luna)

Coblentz è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo statunitense William Weber Coblentz, situato nell'emisfero lunare più distante dalla Terra (faccia nascosta), a sud del cratere Bolyai, molto più grande.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Coblentz (Luna) · Mostra di più »

Cratere Comrie

Comrie è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo neozelandese Leslie John Comrie, situato nell'emisfero lunare più distante dalla terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Comrie · Mostra di più »

Cratere Comstock

Comstock è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo statunitense George Cary Comstock, situato nell'emisfero lunare più distante dalla Terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Comstock · Mostra di più »

Cratere Conon

Conon è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al matematico ed astronomo Conone di Samo, situato all'estremità orientale del complesso dei Montes Apenninus.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Conon · Mostra di più »

Cratere Couder

Couder è un cratere lunare da impatto intitolato all'ottico e astronomo francese André Couder, situato appena oltre il margine occidentale dell'emisfero lunare rivolto verso la Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Couder · Mostra di più »

Cratere Crüger

Crüger è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al matematico ed astronomo tedesco Peter Crüger, situato nella porzione occidentale dell'emisfero lunare visibile dalla Terra, a nord-est del più grande cratere Darwin.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Crüger · Mostra di più »

Cratere Crommelin (Luna)

Crommelin è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo britannico Andrew Crommelin, situato nelle vicinanze del polo meridionale della luna, nell'emisfero lunare più distante dalla terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Crommelin (Luna) · Mostra di più »

Cratere Curtis

Curtis è un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo statunitense Heber D. Curtis, situato nella porzione orientale del Mare Crisium, a est del cratere Picard.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Curtis · Mostra di più »

Cratere Curtius

Curtius è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo tedesco Albert Curtz, noto anche con il nome latinizzato di Curtius.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Curtius · Mostra di più »

Cratere Cusanus

Cusanus è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al filosofo, matematico e astronomo tedesco Nicola Cusano, situato vicino al margine nororientale dell'emisfero lunare rivolto verso la Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Cusanus · Mostra di più »

Cratere Cysatus

Cysatus è un cratere lunare da impatto intitolato al matematico ed astronomo svizzero Jean-Baptiste Cysat, noto anche con il nome latinizzato di Cysatus.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Cysatus · Mostra di più »

Cratere d'Alembert

d'Alembert è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al fisico, matematico, filosofo e astronomo francese Jean d'Alembert situato nella parte settentrionale dell'emisfero lunare più distante dalla terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere d'Alembert · Mostra di più »

Cratere Damoiseau

Damoiseau è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo francese Marie Charles Theodore de Damoiseau, situato subito ad ovest dell'Oceanus Procellarum, nella porzione occidentale dell'emisfero lunare visibile da Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Damoiseau · Mostra di più »

Cratere Danjon

Danjon è un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo francese André Danjon, situato nell'emisfero lunare non visibile da Terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Danjon · Mostra di più »

Cratere Darney

Darney è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo francese Maurice Darney situato nella zona di congiunzione tra il Mare Nubium e l'Oceano delle Tempeste.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Darney · Mostra di più »

Cratere Das

Das è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo indiano Anil Kumar Das, situato nell'emisfero meridionale della faccia nascosta della Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Das · Mostra di più »

Cratere Dawes (Luna)

Dawes è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo britannico William R. Dawes, situato nell'ampio canale che collega il Mare Serenitatis al Mare Tranquilitatis.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Dawes (Luna) · Mostra di più »

Cratere De Roy

De Roy è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo belga Felix De Roy situato nella faccia nascosta della Luna appena oltre il margine sudoccidentale.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere De Roy · Mostra di più »

Cratere De Sitter

De Sitter è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al matematico, fisico ed astronomo olandese Willem de Sitter situato vicino al margine settentrionale della Luna, a nord della coppia di crateri Baillaud ed Euctemon.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere De Sitter · Mostra di più »

Cratere De Vico

De Vico è il nome di un piccolo cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo italiano Francesco de Vico situato nella porzione sudoccidentale della faccia della Luna visibile da Terra, a sud del cratere Sirsalis.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere De Vico · Mostra di più »

Cratere Delaunay

Delaunay è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato al matematico ed astronomo francese Charles E. Delaunay.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Delaunay · Mostra di più »

Cratere Delisle

Delisle è il nome di un piccolo cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo francese Joseph N. Delisle, situato nella parte occidentale del Mare Imbrium.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Delisle · Mostra di più »

Cratere Denning (Luna)

Denning è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo britannico William F. Denning, situato nell'emisfero lunare più distante dalla Terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Denning (Luna) · Mostra di più »

Cratere Donati

Donati è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo italiano Giovanni Battista Donati, situato nei territori montuosi dell'emisfero centro-sud.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Donati · Mostra di più »

Cratere Douglass (Luna)

Douglass è un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo statunitense Andrew Ellicott Douglass, situato nell'emisfero lunare più distante dalla Terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Douglass (Luna) · Mostra di più »

Cratere Oenopides

Oenopides (in lingua italiana: Enopide) è un cratere lunare intitolato al matematico ed astronomo greco Enopide di Chio, situato vicino al margine nordoccidentale della Luna, in modo da apparire elongato, per effetto prospettico, visto dalla Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Oenopides · Mostra di più »

Cratere Olivier

Olivier è il nome di un antico cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo statunitense Charles Pollard Olivier, situato nella porzione settentrionale dell'emisfero lunare più distante dalla Terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Olivier · Mostra di più »

Cratere Oppolzer

Oppolzer è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato all'astronomo austriaco Theodor von Oppolzer, di cui restano poche vestigia.

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Oppolzer · Mostra di più »

Cratere Orlov

Orlov è il nome di un cratere lunare da impatto intitolato agli astronomi russi Aleksandr Iakovlevich Orlov e Sergei Vladimirovich Orlov, situato nell'emisfero lunare più distante dalla Terra (faccia nascosta).

Nuovo!!: Astronomia e Cratere Orlov · Mostra di più »

Crateri di 25143 Itokawa

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 25143 Itokawa.

Nuovo!!: Astronomia e Crateri di 25143 Itokawa · Mostra di più »

Creature magiche di Harry Potter

In questa pagina vengono descritte le creature magiche dell'universo immaginario della saga fantasy di Harry Potter scritta e ideata da J. K. Rowling.

Nuovo!!: Astronomia e Creature magiche di Harry Potter · Mostra di più »

Creazionismo

Il creazionismo, in una prospettiva scientifica, è la credenza che l'Universo, la Terra e tutti gli organismi viventi originano da atti specifici di creazione divina, come riportato nella Bibbia, e non da processi naturali come l'evoluzione.

Nuovo!!: Astronomia e Creazionismo · Mostra di più »

Cristóvão Ferreira

Nato nel 1580 a Torres Vedras in Portogallo, Ferreira entrò nella Compagnia di Gesù nel 1596.

Nuovo!!: Astronomia e Cristóvão Ferreira · Mostra di più »

Cristiano V di Danimarca

Figlio di Federico III di Danimarca e Sofia Amelia di Brunswick e Lüneburg, sposò, il 14 maggio 1667 a Nykøbing, Carlotta Amalia d'Assia-Kassel, figlia di Guglielmo VI d'Assia-Kassel, e ascese al trono il 9 febbraio 1670.

Nuovo!!: Astronomia e Cristiano V di Danimarca · Mostra di più »

Cristoforo Alasia

Figlio del Tenente Don Francesco Alasia-Aluffi e di Donna Giovanna Francesca De Quesada-Cugia dei Marchesi di S. Saturnino, studiò nelle Università di Cagliari, Torino e Roma.

Nuovo!!: Astronomia e Cristoforo Alasia · Mostra di più »

Cristoforo Colombo

Colombo è stato tra i più importanti navigatori protagonisti delle grandi scoperte geografiche a cavallo tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Cristoforo Colombo · Mostra di più »

Critiche al cristianesimo

Le critiche alle dottrine e alle pratiche del cristianesimo, da non confondere con gli atteggiamenti negativi o l'opposizione generale nei confronti dei cristiani (vedi cristianofobia), hanno una lunga storia che si estende fin dall'iniziale formazione della nuova religione durante l'impero romano.

Nuovo!!: Astronomia e Critiche al cristianesimo · Mostra di più »

Croce

Una croce è una figura geometrica che è fatta di due linee o barre che si incrociano con un angolo retto, in maniera tale che una di esse (o tutt'e due) venga divisa a metà.

Nuovo!!: Astronomia e Croce · Mostra di più »

Cromlech

Il cromlech (in gallese: crom, rotondo e lech, pietra) è un insieme di menhir allineati in cerchio, a volte uniti col sistema trilitico a formare un santuario, forse con funzione di osservatorio astronomico.

Nuovo!!: Astronomia e Cromlech · Mostra di più »

Cronaca d'Irlanda

La Cronaca d'Irlanda è il nome moderno dato a un'ipotetica collezione di annali ecclesiastici che riportano gli eventi dell'Irlanda dal 432 al 911.

Nuovo!!: Astronomia e Cronaca d'Irlanda · Mostra di più »

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Nuovo!!: Astronomia e Cronologia · Mostra di più »

Cronologia del futuro lontano

Mentre le predizioni del futuro non possono mai essere certe in assoluto, l'attuale comprensione scientifica in vari campi permette di delineare, seppure a grandi linee, gli eventi futuri più lontani.

Nuovo!!: Astronomia e Cronologia del futuro lontano · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Cronologia media

La cronologia media (Middle chronology in inglese) è, fra i vari sistemi cronologici del Vicino Oriente antico basati sull'interpretazione della Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa, quello che fissa il Regno di Hammurabi al periodo 1792-1750 a.C. ed il sacco di Babilonia da parte dell'imperatore ittita Muršili I al 1595 a.C. L'epica impresa militare di Muršili I pose fine alla I dinastia babiloneseCronache di Babilonia, 20 riga 11: "Al tempo di Samsuditana gli Ittiti marciarono contro Akkad", a cui appartenne anche Hammurabi.

Nuovo!!: Astronomia e Cronologia media · Mostra di più »

Cubewano

Nettuno. In astronomia, si dice cubewano un qualsiasi oggetto roccioso della fascia di Kuiper che orbita attorno al Sole a più di 41 unità astronomiche di distanza media, con bassa eccentricità e che non presenta fenomeni di risonanza orbitale con i pianeti del sistema solare esterno.

Nuovo!!: Astronomia e Cubewano · Mostra di più »

Cuenca (Ecuador)

Santa Ana de los Ríos de Cuenca (spesso abbreviato semplicemente in Cuenca) è la terza città dell'Ecuador per numero di abitanti, capoluogo della provincia di Azuay e dell'omonimo cantone.

Nuovo!!: Astronomia e Cuenca (Ecuador) · Mostra di più »

CUFOS

Il Centro per gli studi sugli UFO (CUFOS) è un gruppo di ricerca privato che si occupa di osservazioni sugli oggetti volanti non identificati.

Nuovo!!: Astronomia e CUFOS · Mostra di più »

Culminazione

In astronomia, la culminazione di un pianeta, stella o costellazione è l'altezza (l'angolo di elevazione sopra l'orizzonte) raggiunta dall'oggetto quando transita per il meridiano locale dell'osservatore.

Nuovo!!: Astronomia e Culminazione · Mostra di più »

Cultura della Polonia medievale

La cultura della Polonia medievale fu strettamente legata alla Chiesa cattolica e al suo coinvolgimento negli affari del paese, specialmente durante i primi secoli della storia dello stato polacco.

Nuovo!!: Astronomia e Cultura della Polonia medievale · Mostra di più »

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Nuovo!!: Astronomia e Cultura ebraica · Mostra di più »

Cuneus Prophetarum

Il Cuneus Prophetarum è l'opera più nota dello scrittore albanese Pjetër Bogdani (1630 - 1689).

Nuovo!!: Astronomia e Cuneus Prophetarum · Mostra di più »

Cupola (disambigua)

* Cupola, un elemento architettonico.

Nuovo!!: Astronomia e Cupola (disambigua) · Mostra di più »

Curva di luce

In astronomia, una curva di luce è un grafico che mostra l'andamento della luminosità di un oggetto o di una regione celeste in funzione del tempo.

Nuovo!!: Astronomia e Curva di luce · Mostra di più »

Dan David Prize

Il Dan David Prize viene conferito annualmente a tre soggetti, persone, istituzioni o comunità, che si siano distinti per eccezionali contributi nel campo della scienza, della tecnologia, della cultura o del benessere sociale.

Nuovo!!: Astronomia e Dan David Prize · Mostra di più »

Danganronpa V3: Killing Harmony

'Danganronpa V3: Killing Harmony', conosciuto in Giappone come, è un videogioco d'avventura di genere visual novel creata dalla Spike Chunsoft per PlayStation Vita e PlayStation 4.

Nuovo!!: Astronomia e Danganronpa V3: Killing Harmony · Mostra di più »

Daniel Kirkwood

Nacque nella Contea di Harford, nel Maryland, da John and Agnes (nata Hope) Kirkwood, nel 1814.

Nuovo!!: Astronomia e Daniel Kirkwood · Mostra di più »

Daniele Antonini

Dopo gli studi di matematica presso Galileo Galilei, con cui restò sempre in contatto, si dedicò all'astronomia, alla fisica e alla letteratura.

Nuovo!!: Astronomia e Daniele Antonini · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: Astronomia e Dante Alighieri · Mostra di più »

Dar al-Hikma

La Dār al-Ḥikma ("Casa della Sapienza") o Dār al-'Ilm ("Casa della Scienza") è stata un'antica e importante università, dotata di una ricchissima biblioteca e un prestigioso centro di studi teologici e filosofici del Cairo nell'epoca della dinastia dei Fatimidi.

Nuovo!!: Astronomia e Dar al-Hikma · Mostra di più »

David Allen

David Allen nacque ad Altrincham, in Cheshire (Inghilterra).

Nuovo!!: Astronomia e David Allen · Mostra di più »

David Brin

Maggiormente conosciuto come autore, nel corso della sua carriera ha vinto due volte il premio Hugo, il Nebula, per cui è stato candidato per altri due romanzi, e due volte il premio Locus.

Nuovo!!: Astronomia e David Brin · Mostra di più »

David D. Balam

Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta di quarantotto asteroidi, di cui una in condivisione con Peter Brailey Stetson, effettuate tra il 1987 e il 2007.

Nuovo!!: Astronomia e David D. Balam · Mostra di più »

De architectura

De architectura (Sull'architettura) è un trattato latino scritto da Marco Vitruvio Pollione intorno al 15 a.C.Art Directory GmbH ultimo accesso 3/9/2008 È l'unico testo sull'architettura giunto integro dall'antichità e divenne il fondamento teorico dell'architettura occidentale, dal Rinascimento fino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e De architectura · Mostra di più »

De caelo

Sul cielo (greco: Περὶ οὐρανοῦ, latino: De caelo, latino medievale: De coelo), in quattro libri, è il principale trattato cosmologico di Aristotele.

Nuovo!!: Astronomia e De caelo · Mostra di più »

De expetendis et fugiendis rebus

Il trattato De expetendis et fugiendis rebus (Le cose da perseguire e quelle da evitare) fu scritto da Giorgio Valla (1447-1500), filologo e traduttore dal greco di opere scientifiche e filosofiche, e pubblicato postumo nel dicembre 1501 a Venezia dall'editore Aldo Manuzio.

Nuovo!!: Astronomia e De expetendis et fugiendis rebus · Mostra di più »

De Institutione musica

Il De Institutione Musica (500-507 ca.) di Severino Boezio è un'opera importante per diversi campi di studio che vanno dalla musica alla filosofia medievale fino alla letteratura scientifico-musicale medievale e rinascimentale; gli scritti di Boezio ebbero ampia diffusione tra l'Antichità e il Medioevo.

Nuovo!!: Astronomia e De Institutione musica · Mostra di più »

De re militari (Valturio)

De re militari è un trattato sull'arte militare redatto da Roberto Valturio, consigliere di Sigismondo Pandolfo Malatesta, tra il 1446-47 ed il 1455.

Nuovo!!: Astronomia e De re militari (Valturio) · Mostra di più »

De revolutionibus orbium coelestium

Il De revolutionibus orbium coelestium (in italiano Sulle rivoluzioni dei corpi celesti) è il celeberrimo trattato astronomico di Niccolò Copernico, pubblicato per la prima volta a Norimberga nel 1543, sicuramente prima del 20 aprile.

Nuovo!!: Astronomia e De revolutionibus orbium coelestium · Mostra di più »

De Sphaera

Le Sphaerae coelestis et planetarum descriptio, o semplicemente De Sphaera, è un trattato di astrologia, miniato e decorato su pergamena attorno al 1470 da un artista lombardo, presumibilmente Cristoforo de Predis,Stefano Zuffi, Alessandra Novellone, Arte e Zodiaco, pag.

Nuovo!!: Astronomia e De Sphaera · Mostra di più »

Debra Fischer

Era uno dei componenti del team che per primo ha scoperto un sistema planetario multiplo extrasolare.

Nuovo!!: Astronomia e Debra Fischer · Mostra di più »

Declinazione

* Declinazione – una coordinata celeste usata in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Declinazione · Mostra di più »

Declinazione (astronomia)

In astronomia, la declinazione δ (spesso abbreviata in Dec) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.

Nuovo!!: Astronomia e Declinazione (astronomia) · Mostra di più »

Definizione di pianeta

Il 24 agosto 2006 al termine dell'Assemblea Generale di Praga dell'Unione Astronomica Internazionale (International Astronomy Union o IAU) è stato approvato il testo completo della definizione di pianeta del Sistema solare.

Nuovo!!: Astronomia e Definizione di pianeta · Mostra di più »

Densità di colonna

In fisica dell'atmosfera, la densità di colonna è la massa di una sostanza per unità di area integrata lungo una direzione, tipicamente lungo la linea di vista o dalla zona inferiore dell'atmosfera verso l'alto: \sigma.

Nuovo!!: Astronomia e Densità di colonna · Mostra di più »

Densità di numero

In fisica, astronomia e chimica la densità di numero (in inglese: number density), comunemente indicata con il simbolo "n" è una grandezza intensiva utilizzata per descrivere il grado di concentrazione di oggetti numerabili (particelle, molecole, fononi, galassie, copie di mondi fisici, etc.) nel dominio fisico tridimensionale.

Nuovo!!: Astronomia e Densità di numero · Mostra di più »

DES

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e DES · Mostra di più »

Designazione provvisoria

In astronomia, la designazione provvisoria consiste in un insieme di convenzioni volte ad attribuire un nome standard ai corpi celesti di recente scoperta, in attesa che gli organismi preposti (generalmente l'Unione Astronomica Internazionale) propongano un nome definitivo, oppure che i parametri orbitali del corpo vengano ricavati con maggiore precisione, o che la sua scoperta venga confermata da una fonte indipendente rispetto alla prima.

Nuovo!!: Astronomia e Designazione provvisoria · Mostra di più »

Designazione provvisoria degli asteroidi

In astronomia, la designazione provvisoria degli asteroidi consiste in un insieme di convenzioni volte ad attribuire un nome standard agli asteroidi di recente scoperta, in attesa che l'Unione Astronomica Internazionale proponga un nome definitivo, oppure che i parametri orbitali del corpo vengano ricavati con maggiore precisione, o che la sua scoperta venga confermata da una fonte indipendente rispetto alla prima.

Nuovo!!: Astronomia e Designazione provvisoria degli asteroidi · Mostra di più »

Diagramma colore-colore

In astronomia il diagramma colore-colore è uno strumento che mette a confronto la magnitudine apparente di una stella a differenti lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico.

Nuovo!!: Astronomia e Diagramma colore-colore · Mostra di più »

Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un celeberrimo trattato di Galileo Galilei, scritto sotto forma dialogica negli anni tra il 1624 e il 1630 e pubblicato nel 1632.

Nuovo!!: Astronomia e Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo · Mostra di più »

Diametro angolare

In astronomia il diametro angolare (o dimensione angolare) di un oggetto è la misura del suo diametro rispetto alla distanza dall'osservatore, secondo la formula \delta.

Nuovo!!: Astronomia e Diametro angolare · Mostra di più »

Didier Queloz

Si laureò in fisica all'Università di Ginevra nel 1990, specializzandosi in astronomia e astrofisica nel 1992.

Nuovo!!: Astronomia e Didier Queloz · Mostra di più »

Dietetica cinese

La dietetica cinese è un aspetto del complesso terapeutico proprio della medicina tradizionale cinese.

Nuovo!!: Astronomia e Dietetica cinese · Mostra di più »

Differenziazione

* In astronomia, la differenziazione è il processo per cui la struttura interna di un corpo celeste di dimensioni rilevanti tende ad organizzarsi secondo strati sovrapposti di composizione chimica differente.

Nuovo!!: Astronomia e Differenziazione · Mostra di più »

Diffraction limited

Un sistema ottico con la capacità di produrre immagini con risoluzione angolare così buona fino al limite teorico dello strumento viene detto con termine inglese diffraction limited, che significa letteralmente "limitato dalla sola diffrazione".

Nuovo!!: Astronomia e Diffraction limited · Mostra di più »

Dilettante

Il termine dilettante indica, in senso lato, chi svolge un'attività per diletto e senza scopo di lucro oppure senza una specifica competenza (con quest'ultimo significato è a volte usato in senso dispregiativo).

Nuovo!!: Astronomia e Dilettante · Mostra di più »

Dinastia Song

La dinastia Song (in Cantonese Jyutping: sung3 ciu4) regnò sulla Cina dal 960 al 1279.

Nuovo!!: Astronomia e Dinastia Song · Mostra di più »

Dio dei vuoti

Il concetto di Dio dei vuoti mette a confronto le spiegazioni religiose della natura con quelle derivate dalla scienza (si veda anche Scienza e religione).

Nuovo!!: Astronomia e Dio dei vuoti · Mostra di più »

Diocesi di Caorle

La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.

Nuovo!!: Astronomia e Diocesi di Caorle · Mostra di più »

Dipartimento di Fisica (Università "La Sapienza")

Il Dipartimento di fisica dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".

Nuovo!!: Astronomia e Dipartimento di Fisica (Università "La Sapienza") · Mostra di più »

Discipline umanistiche

Le discipline umanistiche sono discipline accademiche che studiano l'uomo e la condizione umana, utilizzando principalmente strumenti analitici, critici oppure speculativi a differenza dell'empirismo proprio della scienza (umana e naturale).

Nuovo!!: Astronomia e Discipline umanistiche · Mostra di più »

Disco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Disco · Mostra di più »

Disco di accrescimento

Il disco di accrescimento di un buco nero in una rappresentazione grafica della NASA In astronomia, un disco di accrescimento è una struttura formata da materiale che cade in una sorgente di campo gravitazionale.

Nuovo!!: Astronomia e Disco di accrescimento · Mostra di più »

Disco di Airy

A causa della sua natura ondulatoria, la luce che attraversa un'apertura sottile viene diffratta e forma una struttura di regioni luminose e scure su di uno schermo posto ad una certa distanza dall'apertura (vedi interferenza).

Nuovo!!: Astronomia e Disco di Airy · Mostra di più »

Disco di Nebra

Il Disco di Nebra è una lastra in metallo con applicazioni in oro risalente all'età del bronzo che raffigura chiaramente fenomeni astronomici e simboli di forte impronta religiosa.

Nuovo!!: Astronomia e Disco di Nebra · Mostra di più »

Disco galattico

In astronomia, il disco galattico è la regione nella quale si concentra la grande maggioranza delle stelle e del gas di una galassia spirale.

Nuovo!!: Astronomia e Disco galattico · Mostra di più »

Dispersione di velocità

Con dispersione di velocità (σ), in ambito astronomico, si intende la variabilità statistica delle velocità sulla velocità media per un gruppo di oggetti, ovvero la velocità intrinseca che ogni oggetto astronomico possiede, dall'ammasso aperto all'ammasso globulare, o una galassia, muovendosi all'interno di un sistema più esteso come gruppi e ammassi di galassie o un superammasso.

Nuovo!!: Astronomia e Dispersione di velocità · Mostra di più »

Dispositivo ad accoppiamento di carica

Il dispositivo ad accoppiamento di carica, sigla CCD (dall'inglese Charge-Coupled Device) oppure DAC, consiste in un circuito integrato formato da una riga, o da una griglia, di elementi semiconduttori (photosite) in grado di accumulare una carica elettrica (charge) proporzionale all'intensità della radiazione elettromagnetica che li colpisce.

Nuovo!!: Astronomia e Dispositivo ad accoppiamento di carica · Mostra di più »

Distanza di diametro angolare

La distanza di diametro angolare è una misura di distanza usata in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Distanza di diametro angolare · Mostra di più »

Distanza di luminosità

In astronomia la distanza di luminosità di un corpo celeste (DL) è la sua distanza definita sulla base della sua magnitudine apparente (m) e della magnitudine assoluta M. Dato che la relazione fra magnitudine assoluta e magnitudine apparente è data dalla seguente equazione: risolvendo per DL si ottiene: dove DL è espressa in parsec.

Nuovo!!: Astronomia e Distanza di luminosità · Mostra di più »

Distanza lunare

Il termine Distanza lunare indica genericamente la distanza della Luna dalla Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Distanza lunare · Mostra di più »

Divinazione

La divinazione è la presunta capacità di ottenere informazioni, ritenute inaccessibili, da fonti soprannaturali; tale pratica si esprime spesso attraverso un rituale, solitamente in un contesto religioso, e può basarsi sull'interpretazione di segni, eventi, simboli o presagi oppure manifestarsi attraverso una rivelazione.

Nuovo!!: Astronomia e Divinazione · Mostra di più »

Divinità egizia

Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti.

Nuovo!!: Astronomia e Divinità egizia · Mostra di più »

Divulgazione astronomica

La divulgazione astronomica è un aspetto essenziale nei settori dell'astronomia professionale e amatoriale, consistente nella diffusione delle scienze astronomiche al pubblico.

Nuovo!!: Astronomia e Divulgazione astronomica · Mostra di più »

Divulgazione scientifica

La divulgazione scientifica è l'attività di comunicazione rivolta al grande pubblico delle nozioni e ricerche accademiche in forma accessibile e di facile comprensione.

Nuovo!!: Astronomia e Divulgazione scientifica · Mostra di più »

Dome C

Dome C, conosciuta anche come Dome Circe, Dome Charlie (per gli statunitensi) o Dome Concordia (per italiani e francesi), è una cima di 3233 m s.l.m. situata nel Plateau Antartico, a circa 1100 km dalla base australiana Casey Station e 1200 km da quella italiana Mario Zucchelli.

Nuovo!!: Astronomia e Dome C · Mostra di più »

Domenico Guglielmini

Dopo un iniziale periodo di incertezze, decise di dedicarsi alla matematica e alla medicina, diventando membro dell'Accademia della Traccia o dei Filosofi, fondata secondo un'impostazione filosofico-sperimentale.

Nuovo!!: Astronomia e Domenico Guglielmini · Mostra di più »

Domenico Lusverg

Domenico Lusvergh fu il nipote del celebre artigiano scientifico Giacomo Lusverg (c. 1636-1689).

Nuovo!!: Astronomia e Domenico Lusverg · Mostra di più »

Domus Aurea (vestibolo e stagno)

Faceva parte della Domus Aurea nell'area del vestibolo e dello stagno.

Nuovo!!: Astronomia e Domus Aurea (vestibolo e stagno) · Mostra di più »

Don Dixon

Ha partecipato a esposizioni di pittura e convention di fantascienza in Germania, Norvegia e gli Stati Uniti.

Nuovo!!: Astronomia e Don Dixon · Mostra di più »

Donald Menzel

Nato a Florence in Colorado, si trasferì presto a seguito della famiglia a Leadville.

Nuovo!!: Astronomia e Donald Menzel · Mostra di più »

Donald R. Davis

Secondo figlio di Esker Arnold e Mildred Louise Fortson, crebbe in una piccola fattoria nei pressi di Oklahoma City, in un contesto ambientale che stimolò fin da bambino lo sviluppo degli interessi per la zoologia e l'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Donald R. Davis · Mostra di più »

Donato Maria Arcangeli

Appartenente a una nobile famiglia aretina, entrò in seminario a dieci anni e divenne prediletto del vescovo di Arezzo Benedetto Falconcini, che intravide in lui una notevole intelligenza.

Nuovo!!: Astronomia e Donato Maria Arcangeli · Mostra di più »

Donne in filosofia

Le donne si sono sempre impegnate nella disciplina della filosofia lungo il corso della storia ma poche sono state riconosciute come filosofe e pochissime sono menzionate come autrici di opere filosofiche nel canone OccidentaleDuran, Jane.

Nuovo!!: Astronomia e Donne in filosofia · Mostra di più »

Donne nella Germania nazista

Le donne nella Germania nazista sono state oggetto dell'indottrinamento da parte del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP), il quale promosse l'esclusione delle donne dalla vita politica della Germania sia nel suo organo esecutivo sia nei suoi vari comitati.

Nuovo!!: Astronomia e Donne nella Germania nazista · Mostra di più »

Donne nella scienza

Le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico fin dall'antichità.

Nuovo!!: Astronomia e Donne nella scienza · Mostra di più »

Dragaggio (astronomia)

In astronomia con dragaggio (in inglese dredge-up) ci si riferisce a un periodo dell'evoluzione di una stella nel quale la zona convettiva si estende in profondità fino a toccare gli strati in cui sono avvenute le reazioni di fusione.

Nuovo!!: Astronomia e Dragaggio (astronomia) · Mostra di più »

Drago (Ebraismo)

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, a volte presente in testi religiosi ebraici.

Nuovo!!: Astronomia e Drago (Ebraismo) · Mostra di più »

Duília de Mello

Duília de Mello è nata a Jundiaí, San Paolo del Brasile, ed è cresciuta a Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Astronomia e Duília de Mello · Mostra di più »

Duomo di Castroreale

Il Duomo di Castroreale o Duomo di Santa Maria Assunta, sorge in piazza Duomo e il prospetto principale si affaccia su piazza Duomo e Corso Umberto I. È la più grande delle chiese di Castroreale.

Nuovo!!: Astronomia e Duomo di Castroreale · Mostra di più »

E-content

Con il termine e-content, o contenuti digitali o multimediali, si intende l'insieme di informazioni su supporto elettronico utilizzate per trasferire conoscenze.

Nuovo!!: Astronomia e E-content · Mostra di più »

Ebiten: Kōritsu Ebisugawa kōkō tenmonbu

è un manga scritto da SCA-ji e illustrato da Kira Inugami.

Nuovo!!: Astronomia e Ebiten: Kōritsu Ebisugawa kōkō tenmonbu · Mostra di più »

Eclissi

L'eclissi, o eclisse, è un evento ottico-astronomico che avviene quando un qualsiasi corpo celeste, come un pianeta o un satellite, si frappone tra una sorgente di luce, ad esempio una stella (ma anche un corpo che brilla di luce riflessa) e uno dei due corpi celesti sopracitati, quindi il secondo corpo entra nel cono d'ombra o di penombra del primo.

Nuovo!!: Astronomia e Eclissi · Mostra di più »

Eclittica

L'eclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste.

Nuovo!!: Astronomia e Eclittica · Mostra di più »

Eco luminosa

L'eco luminosa è un fenomeno piuttosto insolito osservato in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Eco luminosa · Mostra di più »

Ecologia della popolazione

Una popolazione è un gruppo di organismi appartenenti alla stessa specie diffusi in una determinata area, i quali presentano caratteristiche tipiche del gruppo e non dei singoli individui.

Nuovo!!: Astronomia e Ecologia della popolazione · Mostra di più »

Ecumene

Il termine Ecumene (anche oikoumene) deriva dal greco, participio medio passivo del verbo, "abitare": indicava la porzione di Terra conosciuta e abitata dall'uomo, in altre parole "la casa dove tutti viviamo".

Nuovo!!: Astronomia e Ecumene · Mostra di più »

Edgar Everhart

Edgar Everhart III è stato un professore universitario ed un astronomo statunitense noto per le sue ricerche di fisica atomica e sulle comete.

Nuovo!!: Astronomia e Edgar Everhart · Mostra di più »

Edmund Husserl

La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo.

Nuovo!!: Astronomia e Edmund Husserl · Mostra di più »

Educazione nell'antica Grecia

Dalle sue origini nella tradizione omerica e aristocratica, l'educazione nell'antica Grecia è stata di gran lunga "democratizzata" nel V secolo a.C., influenzata dai sofisti, Platone e Isocrate.

Nuovo!!: Astronomia e Educazione nell'antica Grecia · Mostra di più »

Edward Emerson Barnard

Riportato spesso come E. E. Barnard, è considerato uno dei più dotati astronomi d'osservazione.

Nuovo!!: Astronomia e Edward Emerson Barnard · Mostra di più »

Edward Hitchcock (paleontologo)

Era di famiglia povera; il padre, Justin Hitchcock (1752-1822) avrebbe voluto che continuasse la sua attività di cappellaio.

Nuovo!!: Astronomia e Edward Hitchcock (paleontologo) · Mostra di più »

Edward Vernon

Edward era il secondo figlio dell'editore del London Gazette, James Vernon (1646 – 1727), e della di lui consorte Mary Bruck († 1715).

Nuovo!!: Astronomia e Edward Vernon · Mostra di più »

Edwin Hubble

È noto principalmente per la scoperta, assieme a Milton Humason, nel 1929, della legge empirica spostamento verso il rosso / distanza, oggigiorno universalmente nota come legge di Hubble, la cui interpretazione in termini di velocità di recessione è coerente con le soluzioni di Alexander Friedman e Georges Lemaître delle equazioni di Einstein per uno spaziotempo omogeneo isotropo e in espansione.

Nuovo!!: Astronomia e Edwin Hubble · Mostra di più »

Effemeridi

Le effemeridi (o efemeridi, dalla parola greca / ephemeris.

Nuovo!!: Astronomia e Effemeridi · Mostra di più »

Effetto di selezione

Si definisce effetto di selezione, o anche distorsione da selezione, una caratteristica di un campione di dati osservati che è da attribuirsi alle limitazioni delle tecniche di osservazione impiegate per ottenere tali dati piuttosto che a caratteristiche intrinseche di ciò che si osserva.

Nuovo!!: Astronomia e Effetto di selezione · Mostra di più »

Effetto Doppler relativistico

In fisica, l’effetto Doppler relativistico è la variazione di frequenza della radiazione elettromagnetica osservata prendendo in considerazione gli effetti della relatività speciale.

Nuovo!!: Astronomia e Effetto Doppler relativistico · Mostra di più »

Effetto Poynting-Robertson

Quando la radiazione investe un meteoroide, essa è riemessa isotropicamente.

Nuovo!!: Astronomia e Effetto Poynting-Robertson · Mostra di più »

Effetto Rossiter-McLaughlin

In astronomia, l'effetto Rossiter–McLaughlin è un fenomeno spettroscopico che si osserva ogni qual volta la componente secondaria di un sistema binario o un pianeta extrasolare transita sul disco della stella principale.

Nuovo!!: Astronomia e Effetto Rossiter-McLaughlin · Mostra di più »

Effetto Yarkovsky

In astronomia il cosiddetto effetto Yarkovsky indica una variazione, da lungo tempo ipotizzata, indotta dalla radiazione solare sull'orbita degli asteroidi; questa spinta è misurabile col radar.

Nuovo!!: Astronomia e Effetto Yarkovsky · Mostra di più »

Effetto YORP

In astronomia, l'effetto YORP, o per esteso effetto Yarkovsky–O'Keefe–Radzievskii–Paddack, è un ampliamento del più noto effetto Yarkovsky per includere anche altri fattori, oltre all'irraggiamento del calore assorbito dal sole, che influiscono sulla variazione della velocità di rotazione dei corpi di piccole dimensioni del sistema solare, come gli asteroidi.

Nuovo!!: Astronomia e Effetto YORP · Mostra di più »

Eleanor Francis Helin

È stata responsabile principale del Near Earth Asteroid Tracking (NEAT), il programma del Jet Propulsion Laboratory della NASA che si occupa di scoprire oggetti near-Earth.

Nuovo!!: Astronomia e Eleanor Francis Helin · Mostra di più »

Elevazione

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Elevazione · Mostra di più »

Elite: Dangerous

Elite: Dangerous è un videogioco fantascientifico di simulazione spaziale (con elementi sandbox) sviluppato da Frontier Developments e pubblicato il 16 dicembre 2014 su piattaforma Windows e, successivamente, anche per macOS X, Xbox One e PlayStation 4 Quarto capitolo della serie di videogiochi Elite, è anche il primo capitolo della saga strutturato come un MMO; il primo episodio, intitolato semplicemente Elite, risale al 1984, seguito poi da Frontier: Elite II del 1993 e da Frontier: First Encounters (comunemente chiamato anche Elite III) del 1995.

Nuovo!!: Astronomia e Elite: Dangerous · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Nuovo!!: Astronomia e Ellenismo · Mostra di più »

Elliott Cresson Medal

La Elliott Cresson Medal, nota anche come Elliott Cresson Gold Medal, è stato il più alto riconoscimento conferito dal Franklin Institute.

Nuovo!!: Astronomia e Elliott Cresson Medal · Mostra di più »

Elogio di Carlo V (Bailly)

L′Elogio di Carlo V (Éloge de Charles V) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria dell'antico re di Francia, Carlo V. L'opera ottenne, il 25 agosto 1767, una "menzione d'onore" dall'Académie française.

Nuovo!!: Astronomia e Elogio di Carlo V (Bailly) · Mostra di più »

Elogio di Corneille (Bailly)

L′Elogio di Corneille (Éloge de Pierre Corneille) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del drammaturgo Pierre Corneille.

Nuovo!!: Astronomia e Elogio di Corneille (Bailly) · Mostra di più »

Elogio di Lacaille

L′Elogio di Lacaille (Éloge de l'abbé de Lacaille) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del suo maestro, l'astronomo Nicolas-Louis de Lacaille.

Nuovo!!: Astronomia e Elogio di Lacaille · Mostra di più »

Elogio di Leibniz (Bailly)

L′Elogio di Leibniz (Éloge de Leibnitz) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del filosofo tedesco Gottfried Wilhelm von Leibniz.

Nuovo!!: Astronomia e Elogio di Leibniz (Bailly) · Mostra di più »

Elogio di Molière (Bailly)

L′Elogio di Molière (Éloge de Molière) è un'opera elogiativo-biografica dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly, che celebra la memoria del commediografo Molière.

Nuovo!!: Astronomia e Elogio di Molière (Bailly) · Mostra di più »

Eloisa (badessa)

Il rapporto sentimentale tra Pietro Abelardo ed Eloisa permise alla coppia di entrare a far parte dell'immaginario collettivo europeo, con ampia diffusione nelle arti e nella letteratura.

Nuovo!!: Astronomia e Eloisa (badessa) · Mostra di più »

Elongazione

In astronomia, l'elongazione di un pianeta è data dall'angolo formato tra il Sole e il pianeta, visto dalla Terra; l'elongazione di una cometa è la distanza angolare fra la cometa ed il Sole, rispetto alla Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Elongazione · Mostra di più »

Emanuele Fergola

Figlio del generale borbonico Gennaro Fergola, proveniva da una famiglia di artisti e scienziati, tra cui ricordiamo il pittore Salvatore Fergola ed il matematico Nicola Fergola.

Nuovo!!: Astronomia e Emanuele Fergola · Mostra di più »

Emilio Bianchi (astronomo)

Nel 1898 si laureò in fisica all'Università di Padova nel 1898, dopodiché lavorò come assistente volontario nell'osservatorio astronomico di Padova.

Nuovo!!: Astronomia e Emilio Bianchi (astronomo) · Mostra di più »

Emisfero

Col termine emisfero (dal latino hemisphaerium e dal greco ἡμισϕαίριον, hemisphaírion.

Nuovo!!: Astronomia e Emisfero · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Astronomia e Emisfero australe · Mostra di più »

Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

Nuovo!!: Astronomia e Emisfero boreale · Mostra di più »

Enciclopedia

L'enciclopedia è un'opera di consultazione che raccoglie voci informative o critiche, generalmente disposte in ordine alfabetico, riguardanti l'intero campo della conoscenza umana o un suo determinato ambito.

Nuovo!!: Astronomia e Enciclopedia · Mostra di più »

Enciclopedia dei pianeti extrasolari

L'Enciclopedia dei pianeti extrasolari (in francese: Encyclopédie des planètes extrasolaires) è un sito di astronomia, fondato a Parigi da Jean Schneider nel febbraio 1995, costituito da un database di tutti i pianeti extrasolari conosciuti e candidati attualmente.

Nuovo!!: Astronomia e Enciclopedia dei pianeti extrasolari · Mostra di più »

Enciclopedia della scienza e della tecnica

L'Enciclopedia della scienza e della tecnica (EST) è stata un'iniziativa editoriale della Arnoldo Mondadori Editore ispirata dalla McGraw-Hill Encyclopedia of Science & Technology.

Nuovo!!: Astronomia e Enciclopedia della scienza e della tecnica · Mostra di più »

Enciclopedia Yongle

Lenciclopedia di Yongle o Yongle Dadian (永樂大典) venne commissionata dall'imperatore Yongle della dinastia cinese Ming, nel 1403.

Nuovo!!: Astronomia e Enciclopedia Yongle · Mostra di più »

Enciclopedismo

L'Enciclopedismo è una prospettiva che punta ad includere un ampio spettro di conoscenze in una singola opera.

Nuovo!!: Astronomia e Enciclopedismo · Mostra di più »

Endimione

Endimione (Ἐνδυμίων, gen.), è un personaggio nella mitologia greca, figlio di Etilio e di Calice.

Nuovo!!: Astronomia e Endimione · Mostra di più »

Enopide di Chio

Fu probabilmente contemporaneo di Anassagora.

Nuovo!!: Astronomia e Enopide di Chio · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Nuovo!!: Astronomia e Enrico Fermi · Mostra di più »

Enrico il Navigatore

Fu una figura molto importante degli inizi dell'era delle esplorazioni geografiche.

Nuovo!!: Astronomia e Enrico il Navigatore · Mostra di più »

Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione)

La quattordicesima stagione de I Simpson (serie di produzione EABF) è andata in onda negli USA dal 3 novembre 2002 al 18 maggio 2003.

Nuovo!!: Astronomia e Episodi de I Simpson (quattordicesima stagione) · Mostra di più »

Episodi di 3 libbre

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Episodi di 3 libbre · Mostra di più »

Episodi di Casa Vianello (ottava stagione)

Questa è la lista degli episodi dell'ottava stagione di Casa Vianello.

Nuovo!!: Astronomia e Episodi di Casa Vianello (ottava stagione) · Mostra di più »

Episodi di Cowboy Bebop

Questa è la lista degli episodi di Cowboy Bebop, serie televisiva anime prodotta da Sunrise e diretta da Shin'ichirō Watanabe.

Nuovo!!: Astronomia e Episodi di Cowboy Bebop · Mostra di più »

Episodi di Switched at Birth - Al posto tuo (terza stagione)

La terza stagione della serie televisiva Switched at Birth - Al posto tuo è stata trasmessa dal 13 gennaio all'8 dicembre 2014 sul canale statunitense ABC Family.

Nuovo!!: Astronomia e Episodi di Switched at Birth - Al posto tuo (terza stagione) · Mostra di più »

Epoca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Epoca · Mostra di più »

Epoca (astronomia)

In astronomia, un'epoca è un istante a cui sono riferite alcune coordinate celesti o alcuni elementi orbitali.

Nuovo!!: Astronomia e Epoca (astronomia) · Mostra di più »

Epoca d'oro islamica

L'Epoca d'oro islamica è un periodo storico ricadente nel Califfato abbaside e che ebbe termine con la conquista mongola di Baghdad nel 1258.

Nuovo!!: Astronomia e Epoca d'oro islamica · Mostra di più »

Eppur si muove (album)

Eppur si muove è il terzo album in studio degli Haggard, pubblicato nel 2004.

Nuovo!!: Astronomia e Eppur si muove (album) · Mostra di più »

Equazione di Laplace

In matematica, l'equazione di Laplace, il cui nome è dovuto a Pierre Simon Laplace, è l'equazione omogenea associata all'equazione di Poisson, e pertanto appartiene alle equazioni differenziali alle derivate parziali ellittiche: le sue proprietà sono state studiate per la prima volta da Laplace.

Nuovo!!: Astronomia e Equazione di Laplace · Mostra di più »

Era dell'Aquario

L’Era dell'Acquario (o dell'Aquario) è uno dei dodici periodi o eoni in cui alcune credenze esoteriche dividono la storia dell'umanità.

Nuovo!!: Astronomia e Era dell'Aquario · Mostra di più »

Eranos

I Colloqui di Eranos (che in greco indica il banchetto, ma di quel tipo che i latini chiamavano coena collaticia, nel quale ognuno porta qualcosa) furono iniziati nel 1933 da Olga Fröbe-Kapteyn (1881-1962), su ispirazione di Rudolf Otto (specialista - nella tradizione di Friedrich Schleiermacher - di storia delle religioni presso l'Università di Marburgo, e traduttore di Platone).

Nuovo!!: Astronomia e Eranos · Mostra di più »

Erasmus Finx

Erasmus Finx nacque a Lubecca in una famiglia nobile ma decaduta.

Nuovo!!: Astronomia e Erasmus Finx · Mostra di più »

Erasmus Reinhold

Ha compiuto i suoi studi all'università di Wittenberg, dove fu eletto preside e poi divenne rettore.

Nuovo!!: Astronomia e Erasmus Reinhold · Mostra di più »

Erida

Erida è un nome femminile, che può indicare.

Nuovo!!: Astronomia e Erida · Mostra di più »

Erik XIV di Svezia

Erik era il figlio primogenito di Gustavo I di Svezia e della di lui prima moglie Caterina di Sassonia-Lauenburg (1513 – 1535).

Nuovo!!: Astronomia e Erik XIV di Svezia · Mostra di più »

Ermanno il contratto

Il 18 luglio del 1013 Eltrude, sposa di Goffredo conte di Altshausen, diede alla luce un figlio deforme cui fu imposto il nome di Ermanno.

Nuovo!!: Astronomia e Ermanno il contratto · Mostra di più »

Ernst Wilhelm Tempel

Nato a Niedercunnersdorf, vicino a Dresda, imparò il disegno e divenne litografo, esercitando la professione in diverse città tedesche, in Danimarca e infine in Italia.

Nuovo!!: Astronomia e Ernst Wilhelm Tempel · Mostra di più »

Erone di Alessandria

La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Erone di Alessandria · Mostra di più »

Esame di maturità

Con l'espressione esame di maturità (spesso chiamato in alcuni paesi d'Europa maturità, dal latino maturitas) ci si riferisce nel linguaggio comune all'esame conclusivo del ciclo di studi dell'istruzione secondaria in numerosi stati, tra cui Albania, Austria, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Italia, Liechtenstein, Macedonia, Montenegro, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Serbia, Slovenia, Svizzera e Ungheria.

Nuovo!!: Astronomia e Esame di maturità · Mostra di più »

Esogeologia

L'esogeologia (o geologia planetaria, o astrogeologia) è un ramo della geologia, che studia la composizione, la formazione e l'evoluzione geologica dei corpi celesti: i pianeti e le loro lune, asteroidi, comete e meteoriti.

Nuovo!!: Astronomia e Esogeologia · Mostra di più »

Espansione islamica

L'espansione islamica è quel fenomeno verificatosi a partire dal VII secolo ad opera dei seguaci dell'Islam: dapprima arabi, poi anche Persiani, Turchi, Berberi, Indiani o Africani che riuscirono a conquistare un vastissimo impero, con un'espansione proseguita fino al XVIII secolo grazie all'Impero ottomano e all'Impero Moghul.

Nuovo!!: Astronomia e Espansione islamica · Mostra di più »

Estinzione (astronomia)

In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.

Nuovo!!: Astronomia e Estinzione (astronomia) · Mostra di più »

Etymologiae

Etymologiae o Origines, nota anche come Originum sive etymologiarum libri XX, può essere considerata la prima enciclopedia della cultura occidentale.

Nuovo!!: Astronomia e Etymologiae · Mostra di più »

Eugène Cosserat

Cosserat nel 1883 fu ammesso a l'École Normale Supérieure di Parigi, dove ottenne il dottorato nel 1889.

Nuovo!!: Astronomia e Eugène Cosserat · Mostra di più »

Eulero

È considerato il più importante matematico dell'Illuminismo, se non di sempre.

Nuovo!!: Astronomia e Eulero · Mostra di più »

Eusebio Francesco Chini

È riconosciuto come uno dei "padri fondatori dello Stato dell'Arizona".

Nuovo!!: Astronomia e Eusebio Francesco Chini · Mostra di più »

Eusebius Amort

Dopo l'infanzia trascorsa a Bibermühle (presso Tölz, in Alta Baviera) studiò a Monaco, ed in giovane età si unì all'ordine dei Canonici Regolari di Polling, dove, dopo essere stato ordinato nel 1717, iniziò ad insegnare teologia e filosofia; lì, nel 1722, fondò la rivista «Parnassus Boicus».

Nuovo!!: Astronomia e Eusebius Amort · Mostra di più »

Eustachio Divini

Avviato alla carriera militare, nel 1629 si ammalò gravemente.

Nuovo!!: Astronomia e Eustachio Divini · Mostra di più »

Eustachio Manfredi

Nato a Bologna da Alfonso Manfredi, notaio originario di Lugo, e da Anna Maria Fiorini, frequentò le scuole dei Gesuiti e si laureò in giurisprudenza nel 1691 all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Astronomia e Eustachio Manfredi · Mostra di più »

Evelyn Boyd Granville

Evelyn Boyd nacque a Washington D.C., seconda figlia di William e Julia Walker Boyd.

Nuovo!!: Astronomia e Evelyn Boyd Granville · Mostra di più »

Evemerismo

L'evemerismo è una posizione della filosofia della religione che sostiene che gli Dèi rappresentino soggetti umani divinizzati, attraverso processi di trasformazione e dovuti alla tradizione orale che ne ha tramandato la memoria.

Nuovo!!: Astronomia e Evemerismo · Mostra di più »

Evezione

Con Evezione, in astronomia, si intende la modificazione causata dal Sole all'orbita di rivoluzione della Luna attorno alla Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Evezione · Mostra di più »

Evoluzione stellare

La locuzione evoluzione stellare identifica in astronomia i cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza.

Nuovo!!: Astronomia e Evoluzione stellare · Mostra di più »

Evoluzionismo teista

L'evoluzionismo teista (ininglese: theistic evolutionism), talora anche noto con Evoluzionismo teistico, Creazione continua, Creazione evolutiva, Darwinismo cristiano è una corrente di pensiero sviluppatasi all'interno della teologia cristiana, i cui fautori cercano di promuovere una filosofia della vita e della persona umana che tenti di conciliare scienza, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Astronomia e Evoluzionismo teista · Mostra di più »

Experimenta

Experimenta è una mostra scientifica interattiva, a cadenza annuale, che si è svolta Torino dal 1985 al 2006.

Nuovo!!: Astronomia e Experimenta · Mostra di più »

Facula

Facula (o il più poetico facella) significa letteralmente "punto luminoso".

Nuovo!!: Astronomia e Facula · Mostra di più »

Falsi colori

La tecnica fotografica dei falsi colori viene usata per rendere visibili informazioni o immagini normalmente non percepibili all'occhio umano (come per esempio immagini riprese all'infrarosso o all'ultravioletto), ma registrabili tramite strumenti appositi.

Nuovo!!: Astronomia e Falsi colori · Mostra di più »

Famiglia (disambigua)

* Famiglia – in biologia è un livello della classificazione degli esseri viventi (la tassonomia) che si colloca al di sotto dell'ordine e al di sopra del genere.

Nuovo!!: Astronomia e Famiglia (disambigua) · Mostra di più »

Famiglia collisionale

In astronomia si definisce famiglia collisionale un gruppo di oggetti celesti, in genere corpi minori, che si ritiene abbiano una comune origine in un impatto in quanto possiedono composizione simile e spesso affini parametri orbitali.

Nuovo!!: Astronomia e Famiglia collisionale · Mostra di più »

Famiglia Legnanese

La Famiglia Legnanese è un'associazione culturale senza fini di lucro con sede a Legnano, nella città metropolitana di Milano, all'interno della centrale villa Jucker.

Nuovo!!: Astronomia e Famiglia Legnanese · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Nuovo!!: Astronomia e Fantascienza · Mostra di più »

Fantascienza soft

Fantascienza soft (dall'inglese soft science fiction, abbreviata in soft SF), come il suo complementare opposto fantascienza hard, è un termine descrittivo che indica il ruolo e la natura del contenuto della scienza in una storia fantascientifica.

Nuovo!!: Astronomia e Fantascienza soft · Mostra di più »

Faraoni nella Bibbia

La Bibbia contiene riferimenti a vari faraoni (פַּרְעֹה‎, /paʁˈʕo/) egizi, fra cui quelli, anonimi, menzionati nei racconti dell'insediamento israelita in Egitto, della successiva oppressione degli israeliti come antagonisti di Mosè nelle vicende dell'Esodo, oltre a un certo numeri di regnanti più tardi.

Nuovo!!: Astronomia e Faraoni nella Bibbia · Mostra di più »

Fascia (Italia)

Fàscia (Fascia in ligure) è un comune italiano sparso di 72 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.

Nuovo!!: Astronomia e Fascia (Italia) · Mostra di più »

Fase

* Fase – in fisica ed in teoria dei segnali, lo spostamento relativo della forma d'onda di un segnale ad andamento periodico rispetto all'asse dei tempi.

Nuovo!!: Astronomia e Fase · Mostra di più »

Fasi lunari

Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Fasi lunari · Mostra di più »

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Nuovo!!: Astronomia e Febbraio · Mostra di più »

Fedele Amante

Napoletano di origine, fu educato a Milano, ove ebbe fra i suoi precettori Ferdinando Visconti, e compì i suoi studi a Pisa.

Nuovo!!: Astronomia e Fedele Amante · Mostra di più »

Federico IV di Danimarca

Figlio di Cristiano V, cugino di Carlo XII di Svezia e Ulrica Eleonora di Svezia, sposò Luisa di Meclemburgo-Güstrow il 5 dicembre 1695 e diventò padre di cinque figli, tra i quali Cristiano VI.

Nuovo!!: Astronomia e Federico IV di Danimarca · Mostra di più »

Federico VI di Danimarca

Ha anche assolto la funzione di Reggente di Danimarca dal 1784 al 1808, facendo le veci di suo padre.

Nuovo!!: Astronomia e Federico VI di Danimarca · Mostra di più »

Federico Zuccari (astronomo)

Nacque ad Isola del Liri, allora in provincia di Terra di Lavoro, da famiglia benestante, dalla quale discenderà un altro celebre astronomo, cioè Ernesto Capocci.

Nuovo!!: Astronomia e Federico Zuccari (astronomo) · Mostra di più »

Ferdinando I Gonzaga (1614-1675)

Figlio di Francesco Gonzaga, terzo marchese di Castiglione e di Bibiana di Pernstein, era stato destinato a percorrere la carriera ecclesiastica, da lui non condivisa.

Nuovo!!: Astronomia e Ferdinando I Gonzaga (1614-1675) · Mostra di più »

Fernand de La Tombelle

Venne introdotto alla musica dalla madre, una brillante allieva di Liszt e Thalberg.

Nuovo!!: Astronomia e Fernand de La Tombelle · Mostra di più »

Figli di Noè

La Tavola delle Nazioni è una lunga lista di figli e discendenti di Noè che appare in della Bibbia ebraica, e rappresenta un'etnologia tradizionale.

Nuovo!!: Astronomia e Figli di Noè · Mostra di più »

Filamento

* Filamento – in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Filamento · Mostra di più »

Filatelia tematica

La filatelia tematica è un componente della filatelia in cui le collezioni sono ordinate secondo un tema, un soggetto o un motivo di emissione.

Nuovo!!: Astronomia e Filatelia tematica · Mostra di più »

Filippo Frontera

Professore ordinario di Fisica generale presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Ferrara, in quiescenza dal 2012, per otto anni è stato coordinatore del Dottorato di Ricerca in Fisica.

Nuovo!!: Astronomia e Filippo Frontera · Mostra di più »

Filippo Melantone

Il padre di Filippo Melantone Georg Schwartzerdt era originario di Heidelberg e a lui era affidata l'armeria del principe.

Nuovo!!: Astronomia e Filippo Melantone · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Astronomia e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Nuovo!!: Astronomia e Filosofia della natura · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Nuovo!!: Astronomia e Filosofia ebraica · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Astronomia e Filosofia moderna · Mostra di più »

Filosofia rinascimentale

La filosofia rinascimentale, che segna la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, si estende lungo tutto il Quattrocento e il Cinquecento.

Nuovo!!: Astronomia e Filosofia rinascimentale · Mostra di più »

Filtro interferenziale

Un filtro interferenziale (o filtro dicroico) è un tipo di filtro passa banda, usato in ottica, particolarmente in spettroscopia (ultravioletta/visibile, infrarossa, ma ormai principalmente sui più semplici colorimetri analitici), astronomia, e microscopia ottica, sfruttando il fenomeno del dicroismo.

Nuovo!!: Astronomia e Filtro interferenziale · Mostra di più »

Fine del mondo

L'espressione fine del mondo viene usata in senso generico per indicare un possibile evento (o una serie di eventi) con conseguenze catastrofiche a livello globale, tali da causare la distruzione della Terra, della biosfera o della specie umana.

Nuovo!!: Astronomia e Fine del mondo · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Astronomia e Fisica · Mostra di più »

Fisica classica

Con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Nuovo!!: Astronomia e Fisica classica · Mostra di più »

FITS

Il FITS (dall'inglese Flexible Image Transport System ovvero: Sistema di trasporto delle immagini flessibile) è un formato di file aperto usato per le immagini scientifiche e altre immagini.

Nuovo!!: Astronomia e FITS · Mostra di più »

Flat Earth Society

La Flat Earth Society ("Associazione della Terra Piatta") è una associazione nata in Inghilterra che sostiene l'ipotesi della "Terra piatta".

Nuovo!!: Astronomia e Flat Earth Society · Mostra di più »

Follow-up

Il termine inglese follow-up, largamente utilizzato anche in Italia, indica una serie di controlli periodici programmati a seguito di un'azione o intervento.

Nuovo!!: Astronomia e Follow-up · Mostra di più »

Fondazione Scienza e Tecnica

La Fondazione è nata nel 1987 per iniziativa della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, con il supporto scientifico dell'Istituto e Museo di Storia della Scienza (oggi Museo Galileo), per conservare, promuovere e diffondere la cultura scientifica e tecnologica attraverso il recupero e la valorizzazione del patrimonio storico scientifico dell'Istituto Tecnico Toscano.

Nuovo!!: Astronomia e Fondazione Scienza e Tecnica · Mostra di più »

Fontana Maggiore

La Fontana Maggiore, uno dei principali monumenti di Perugia, è situata al centro di piazza IV Novembre (già piazza grande) e riceve da più di 700 anni l'acqua dal monte Pacciano.

Nuovo!!: Astronomia e Fontana Maggiore · Mostra di più »

Formazione ed evoluzione del sistema solare

Le teorie riguardanti la formazione e l'evoluzione del sistema solare sono varie e investono numerose discipline scientifiche, dall'astronomia alla fisica, alla geologia.

Nuovo!!: Astronomia e Formazione ed evoluzione del sistema solare · Mostra di più »

Formazione stellare

La locuzione formazione stellare identifica il processo e la disciplina che studia le modalità mediante le quali ha origine una stella.

Nuovo!!: Astronomia e Formazione stellare · Mostra di più »

Forza di Coriolis

In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto circolare rispetto a un sistema di riferimento inerziale.

Nuovo!!: Astronomia e Forza di Coriolis · Mostra di più »

Forza non gravitazionale

In astronomia esistono vari tipi di forze non gravitazionali che agiscono sui corpi minori del Sistema solare: per i meteoroidi e gli asteroidi si tratta di forze originate dall'esterno dell'oggetto, derivanti essenzialmente dalla pressione di radiazione solare e dal vento solare e dalla riemissione, spostata verso il rosso, delle radiazioni solari assorbite; per le comete anche di una forza originata dall'interno del nucleo cometario.

Nuovo!!: Astronomia e Forza non gravitazionale · Mostra di più »

Fotocamera superconduttrice

Una fotocamera superconduttrice è una fotocamera operante ad una temperatura estremamente bassa (al disotto di un grado Kelvin), in modo tale che i suoi sensori possano operare in condizioni di superconduttività.

Nuovo!!: Astronomia e Fotocamera superconduttrice · Mostra di più »

Fotometria

La fotometria è una tecnica dell'astronomia che riguarda la misurazione del flusso, o dell'intensità, della radiazione elettromagnetica di un oggetto astronomico.

Nuovo!!: Astronomia e Fotometria · Mostra di più »

Fotomoltiplicatore

Un tubo fotomoltiplicatore è un rivelatore elettronico di luce estremamente sensibile nell'ultravioletto, in luce visibile e nel vicino infrarosso.

Nuovo!!: Astronomia e Fotomoltiplicatore · Mostra di più »

Fotosfera

In astronomia, la fotosfera (composto da foto- e sfera; dal greco phós, phótos, "luce", e spháira, "globo", "palla") di un oggetto è la regione in corrispondenza della quale esso diventa opaco.

Nuovo!!: Astronomia e Fotosfera · Mostra di più »

François Blondel

Non dev'essere confuso con l'architetto Jacques François Blondel (1705-1774), nipote dell'architetto Jean-François Blondel (1683-1756); in effetti Nicolas-François Blondel e Jacques François Blondel ebbero una carriera molto simile: entrambi furono professori presso l'Accademia reale di architettura ed autori di un corso di architettura.

Nuovo!!: Astronomia e François Blondel · Mostra di più »

François Viète

Come matematico è noto soprattutto per l'introduzione di notazioni algebriche sintetiche capaci di rendere gli sviluppi deduttivi più compatti e più stringenti; egli si può ritenere una delle figure eminenti del periodo rinascimentale.

Nuovo!!: Astronomia e François Viète · Mostra di più »

Francesco Algarotti

Spirito illuminista, anglofilo, erudito dotato di conoscenze che spaziavano dal newtonianismo all'architettura, alla musica, era amico delle personalità più grandi dell'epoca: Voltaire, Jean-Baptiste de Boyer, Jean-Baptiste Boyer d'Argens, Pierre Louis Moreau de Maupertuis, Julien Offray de La Mettrie.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Algarotti · Mostra di più »

Francesco Barone

Laureato in Filosofia nel 1946, ha vissuto a Viareggio.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Barone · Mostra di più »

Francesco Brusoni

Fu uno degli allievi di Enrico Merlo a Legnago.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Brusoni · Mostra di più »

Francesco Contarino

Uomo di grande bontà e coscienziosità, oltre a diversi lavori astronomici di routine, elaborò un metodo per determinare la latitudine indipendentemente da piccoli errori nelle declinazioni delle stelle utilizzate.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Contarino · Mostra di più »

Francesco Denza

Si laureò in fisica e matematica nel 1857 e poco dopo venne ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Denza · Mostra di più »

Francesco Faà di Bruno

Dopo aver militato nell'esercito sabaudo, divenne professore di matematica presso l'università e l'accademia militare di Torino.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Faà di Bruno · Mostra di più »

Francesco Giuseppe Bressani

Durante otto anni di permanenza nella regione dei grandi laghi del Nord America, acquisì una preziosa esperienza del paese e dei suoi abitanti.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Giuseppe Bressani · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Francesco Ingoli

Il suo nome è particolarmente legato alle polemiche sul sistema copernicano che egli, fautore dell'interpretazione letterale delle Scritture e sostenitore del modello astronomico di Tycho Brahe, condannò in diversi scritti.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Ingoli · Mostra di più »

Francesco Luini

Francesco Luini era gesuita e fu per numerosi anni detentore della cattedra di matematica e astronomia al Collegio di Brera e poi all'Università di Pavia, fino a che non fu allontanato dall'università dal governo austriaco.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Luini · Mostra di più »

Francesco Milizia (scrittore d'arte)

Milizia è ricordato come principale poligrafo del primo Neoclassicismo.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Milizia (scrittore d'arte) · Mostra di più »

Francesco Moneti (letterato)

Entrato nel 1651 nei frati minori conventuali della sua città, si interessò di astronomia e di astrologia oltre che di letteratura.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Moneti (letterato) · Mostra di più »

Francesco Paolo Cantelli

Si laureò in matematica nel 1899 all'Università di Palermo con una tesi sulle meccaniche celesti e negli anni successivi i suoi campi d'interesse riguardarono l'astronomia; lavorò fino al 1903 presso l'Osservatorio astronomico di Palermo.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Paolo Cantelli · Mostra di più »

Francesco Paresce

È il nipote del grande scienziato Guglielmo Marconi (la madre di Paresce era la figlia primogenita di G. Marconi).

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Paresce · Mostra di più »

Francesco Porro de' Somenzi

Laureato in Fisica a Pavia nel 1882, nel 1883 fu allievo astronomo all'Osservatorio astronomico di Milano e poi a Torino, dove nel 1886 divenne direttore dell'Osservatorio astronomico – allora situato nel centro della città, a Palazzo Madama - e insegnante di Astronomia all'Università.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Porro de' Somenzi · Mostra di più »

Francesco Stelluti

Trasferitosi a Roma in giovane età seguì gli studi di giurisprudenza.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Stelluti · Mostra di più »

Francesco Vandelli (astronomo)

Vandelli fu un importante accademico matematico e scienziato, studioso metodico e appassionato di astronomia e scienze ingegneristiche.

Nuovo!!: Astronomia e Francesco Vandelli (astronomo) · Mostra di più »

Francis Baily

Nato a Newbury, nel Berkshire, era figlio di un banchiere e fu apprendista in una società di commercio.

Nuovo!!: Astronomia e Francis Baily · Mostra di più »

Francis Beaufort

Preferì il mare alla scuola, tanto che, dodicenne, s'imbarcò come marinaio.

Nuovo!!: Astronomia e Francis Beaufort · Mostra di più »

Francisco José de Caldas

Caldas iniziò gli studi nella cittadina di Popayán, all'interno dell'Università di Cauca.

Nuovo!!: Astronomia e Francisco José de Caldas · Mostra di più »

Franco Pacini

Nato a Firenze nel 1939, ha vissuto gli anni della gioventù ad Urbino dove ha svolto gli studi secondari al Liceo Classico Raffaello.

Nuovo!!: Astronomia e Franco Pacini · Mostra di più »

Frank Shu

Ha insegnato presso l'Università della California, Berkeley e all'Università della California, San Diego Shu è conosciuto per i propri lavori pionieristici in diversi campi dell'astrofisica e dell'astronomia, inclusi studi sulla nascita delle meteoriti, la nascita e lo sviluppo iniziale delle stelle e la struttura delle galassie a spirale.

Nuovo!!: Astronomia e Frank Shu · Mostra di più »

Franz Anton Mesmer

Laureato in medicina e filosofia a Vienna, svolse la sua attività in Austria, Germania e Francia, a cavallo tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento.

Nuovo!!: Astronomia e Franz Anton Mesmer · Mostra di più »

Franz Kuhn von Kuhnenfeld

Nato a Prostějov in Moravia, oggi Repubblica Ceca, nel 1817, era figlio di un maggiore dell'esercito imperiale.

Nuovo!!: Astronomia e Franz Kuhn von Kuhnenfeld · Mostra di più »

Frederick de Houtman

Frederick de Houtman nacque a Gouda, nelle Diciassette Province (attuali Paesi Bassi).

Nuovo!!: Astronomia e Frederick de Houtman · Mostra di più »

Friedrich Georg Wilhelm von Struve

La data di morte secondo il calendario giuliano fu l'11 novembre.

Nuovo!!: Astronomia e Friedrich Georg Wilhelm von Struve · Mostra di più »

Friedrich Wilhelm Bessel

Nato in Vestfalia figlio di un funzionario pubblico, all'età di 14 anni lavorò come apprendista in una ditta di import-export, diventando in poco tempo contabile dell'azienda.

Nuovo!!: Astronomia e Friedrich Wilhelm Bessel · Mostra di più »

Frost line

In astronomia e in planetologia, la locuzione frost line (nota anche come limite della neve) identifica la particolare distanza dalla giovane stella centrale all'interno di una nebulosa protoplanetaria in cui la temperatura è sufficientemente bassa da permettere ai composti contenenti idrogeno, come l'acqua, l'ammoniaca e il metano, di raggiungere lo stato solido.

Nuovo!!: Astronomia e Frost line · Mostra di più »

Fulldome

Fulldome è un termine che identifica tecnologie e tecniche per la proiezione di contenuti video su una superficie emisferica, detta cupola, che avvolge gli spettatori a 360 gradi.

Nuovo!!: Astronomia e Fulldome · Mostra di più »

Funzione di luminosità

* Funzione di luminosità in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Funzione di luminosità · Mostra di più »

Funzione di luminosità (astronomia)

In astronomia, la funzione di luminosità fornisce il numero di stelle o galassie con un determinato intervallo di luminosità.

Nuovo!!: Astronomia e Funzione di luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Funzioni di Bourget-Giuliani

Le funzioni di Bourget-Giuliani furono introdotte nel 1861 dal matematico francese Bourget, in relazione ai problemi di astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Funzioni di Bourget-Giuliani · Mostra di più »

Furcas

In demonologia Furcas è un Cavaliere dell'Inferno che comanda venti legioni di demoni.

Nuovo!!: Astronomia e Furcas · Mostra di più »

Fuso

* Fuso – in araldica, indica un quadrilatero allungato negli stemmi.

Nuovo!!: Astronomia e Fuso · Mostra di più »

Fusore (astronomia)

Il termine fusore è stato proposto all'Unione Astronomica Internazionale da Gibor Basri, docente di astronomia alla University of California, Berkeley, per cercare di chiarificare la nomenclatura dei corpi celesti.

Nuovo!!: Astronomia e Fusore (astronomia) · Mostra di più »

Fusore di Farnsworth-Hirsch

Il Fusore di Farnsworth–Hirsch, o semplicemente fusore nucleare, è un apparato progettato da Philo Farnsworth negli anni trenta, partendo da esperimenti con vari tipi di tubi a vuoto (precursori del tubo catodico), destinati allo sviluppo della prima televisione, che nel corso di decenni scopri capace di innescare e trattenere modeste reazioni di fusione nucleare.

Nuovo!!: Astronomia e Fusore di Farnsworth-Hirsch · Mostra di più »

Futuro dizionario d'America

Futuro dizionario d'America (The Future Dictionary of America nell'originale in lingua inglese) è il titolo di un dizionario che ridisegna - secondo una visione satirica che passa in rassegna politica, economia, morale - il lessico praticato negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Astronomia e Futuro dizionario d'America · Mostra di più »

Fuzûlî

Viene considerato uno dei più grandi contributori della poesia ottomana e dell'intera letteratura di origine turca, anche se fu poco apprezzato dai suoi contemporanei.

Nuovo!!: Astronomia e Fuzûlî · Mostra di più »

G. & S. Merz

La ditta G. & S. Merz è stata una bottega tedesca di strumenti scientifici.

Nuovo!!: Astronomia e G. & S. Merz · Mostra di più »

Gaetano Cacciatore

Figlio di Niccolò Cacciatore, direttore dell'Osservatorio astronomico di Palermo, studiò prima al Collegio Nautico e quindi presso la Regia Università.

Nuovo!!: Astronomia e Gaetano Cacciatore · Mostra di più »

Gagliato

Gagliato (Gagghiàtu nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di 470 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Astronomia e Gagliato · Mostra di più »

Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Gaio Sulpicio Gallo (console 166 a.C.) · Mostra di più »

Galassia ellittica

In astronomia, una galassia ellittica è un tipo di galassia caratterizzato dalle seguenti proprietà.

Nuovo!!: Astronomia e Galassia ellittica · Mostra di più »

Galassia lenticolare

In astronomia, una galassia lenticolare è un tipo di galassia intermedio tra le ellittiche e le spirali nello schema di classificazione morfologica della sequenza di Hubble.

Nuovo!!: Astronomia e Galassia lenticolare · Mostra di più »

Galassia nana sferoidale

NGC 147, una galassia nana sferoidale appartenente al Gruppo Locale In astronomia, galassia nana sferoidale (abbreviato in dSph dal termine inglese) è il nome dato ad una tipologia di galassie molto piccole e scarsamente luminose, a volte più deboli di una singola stella di grande massa.

Nuovo!!: Astronomia e Galassia nana sferoidale · Mostra di più »

Galaxy Song

Galaxy Song è una canzone dei Monty Python cantata da Eric Idle nel film Monty Python - Il senso della vita.

Nuovo!!: Astronomia e Galaxy Song · Mostra di più »

Galaxy Zoo

Galaxy Zoo è un progetto astronomico internazionale nel quale i membri sono chiamati a classificare milioni di galassie.

Nuovo!!: Astronomia e Galaxy Zoo · Mostra di più »

Galeno

Galeno nacque nel 129 a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace da una famiglia di architetti (infatti il padre e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Nuovo!!: Astronomia e Galeno · Mostra di più »

Galileo (film 1968)

Galileo è un film del 1968 diretto da Liliana Cavani, con Cyril Cusack e Georgi Kalojančev.

Nuovo!!: Astronomia e Galileo (film 1968) · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Astronomia e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gérard de Vaucouleurs

Inizialmente si interessa d'astronomia amatorialmente, ottiene poi la laurea a Sorbonne, nel 1939.

Nuovo!!: Astronomia e Gérard de Vaucouleurs · Mostra di più »

Geek

Geek (pronuncia) è un termine inglese per indicare una persona con un eccessivo entusiasmo in un certo campo di interesse, soprattutto per quanto riguarda il campo tecnologico-digitale.

Nuovo!!: Astronomia e Geek · Mostra di più »

Gegenschein

Immagine fotografica del fenomeno della ''luce zodiacale''. In astronomia, il Gegenschein (parola tedesca traducibile come "bagliore opposto" o "bagliore riflesso") è una debole luminosità visibile nel cielo nella direzione esattamente opposta al Sole, causata dalla riflessione della luce solare da parte delle particelle di polvere presenti nei piani orbitali del sistema solare.

Nuovo!!: Astronomia e Gegenschein · Mostra di più »

Gemelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Gemelli · Mostra di più »

Geminiano Montanari

Montanari nacque a Modena e studiò legge a Firenze.

Nuovo!!: Astronomia e Geminiano Montanari · Mostra di più »

Gemma Frisio

Matematico e cosmografo di origine fiamminga, insegnò matematica e medicina all'Università di Lovanio.

Nuovo!!: Astronomia e Gemma Frisio · Mostra di più »

Genitivo

Il genitivo è un caso della declinazione di diverse lingue indoeuropee, antiche e moderne.

Nuovo!!: Astronomia e Genitivo · Mostra di più »

Geoffrey Hodson

Nato in una famiglia di agricoltori e proprietari terrieri, primogenito di cinque figli, fu educato alla Grammar School di Bishop's Stortford nell'Hertfordshire, ma una crisi della situazione finanziaria familiare lo costrinse a quindici anni a lasciare gli studi per occuparsi degli affari di famiglia.

Nuovo!!: Astronomia e Geoffrey Hodson · Mostra di più »

Geografia astronomica

Questa branca della geografia e dell'astronomia e, più precisamente, della geografia matematica si occupa di studiare il movimento della Terra in relazione agli altri corpi del sistema solare.

Nuovo!!: Astronomia e Geografia astronomica · Mostra di più »

Geologia

La geologia (dal greco γῆ, gê, "terra" e λόγος, logos, "studio") è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i processi che la plasmano e la cambiano.

Nuovo!!: Astronomia e Geologia · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Astronomia e Geometria · Mostra di più »

Geometria sferica

Su una sfera, la somma degli angoli interni di un triangolo non è uguale a 180°. La sfera non è uno spazio euclideo, ma localmente le leggi della geometria euclidea forniscono buone approssimazioni. La geometria sferica è una geometria non euclidea ideata dal matematico Bernhard Riemann.

Nuovo!!: Astronomia e Geometria sferica · Mostra di più »

Georg C. F. Greve

Tra le sue responsabilità c'è la coordinazione tra gli affari Europei e Globali della FSF (Europa) e della loro pianificazione, supportando i rappresentanti locali, lavorando a questioni e progetti politici e legislativi e tentando di allargare la conoscenza del software libero attraverso mezzi giornalistici.

Nuovo!!: Astronomia e Georg C. F. Greve · Mostra di più »

Georg Joachim Rheticus

Copertina della ''Narratio prima'' di Retico.

Nuovo!!: Astronomia e Georg Joachim Rheticus · Mostra di più »

George Adamski

Ad Adamski si deve gran parte dell'iconografia attuale sui dischi volanti e le teorie del complotto che li accompagnano.

Nuovo!!: Astronomia e George Adamski · Mostra di più »

George Bishop

Bishop era nato in una benestante famiglia di mercanti.

Nuovo!!: Astronomia e George Bishop · Mostra di più »

George Coyne

È stato direttore della Specola Vaticana dal 1978 al 2006.

Nuovo!!: Astronomia e George Coyne · Mostra di più »

George Darwin

Famoso come astronomo e matematico, sviluppò per primo la teoria della recessione lunare.

Nuovo!!: Astronomia e George Darwin · Mostra di più »

George Eric Deacon Alcock

George Alcock è stato uno dei più famosi astrofili inglesi: ha osservato in particolare meteore, nove e comete.

Nuovo!!: Astronomia e George Eric Deacon Alcock · Mostra di più »

George Nelson

Nelson è nato nell'Iowa, è sposato ed ha due figlie.

Nuovo!!: Astronomia e George Nelson · Mostra di più »

George Spencer, IV duca di Marlborough

Figlio di Charles Spencer, III duca di Marlborough, e di sua moglie, Elisabetta Trevor, figlia di Thomas Trevor, II barone Trevor.

Nuovo!!: Astronomia e George Spencer, IV duca di Marlborough · Mostra di più »

Georges Carrel

Crebbe a Valtournenche, ai piedi del Cervino.

Nuovo!!: Astronomia e Georges Carrel · Mostra di più »

Georges Lentz

Ha studiato al Conservatoire National Supérieur de Musique di Parigi e al Musikhochschule di Hannover.

Nuovo!!: Astronomia e Georges Lentz · Mostra di più »

Gerald J. Toomer

È uno storico dell'astronomia e della matematica che ha scritto numerosi libri e pubblicazioni sull'astronomia dei Greci e quella islamica medioevale.

Nuovo!!: Astronomia e Gerald J. Toomer · Mostra di più »

Gerard Peter Kuiper

Kuiper arrivò negli Stati Uniti nel 1933 dove iniziò e sviluppò una fruttuosa carriera nel campo dell'astronomia del sistema solare essendo considerato di fatto il padre delle scienze planetarie moderne.

Nuovo!!: Astronomia e Gerard Peter Kuiper · Mostra di più »

Geremia da Beinette

Originario del Piemonte, apparteneva all'Ordine dei frati minori cappuccini.

Nuovo!!: Astronomia e Geremia da Beinette · Mostra di più »

Germaine Dieterlen

È famosa per il suo lavoro fra i Dogon e i Bambara del Mali, tra i quali ha vissuto per più di venti anni, spesso in collaborazione con un altro antropologo francese, Marcel Griaule. In alcuni dei suoi lavori più importanti, ha focalizzato i suoi studi sul ruolo sacro del capo tribù, sulla posizione del primo figlio nato all'interno di una famiglia appartenente ad un clan, sulle relazioni tra zii materni e nipoti, sulla divisione del lavoro, sulla istituzione del matrimonio, sulla funzione e sul ruolo dello sciamano propiziatore di piogge e modifiche meteorologiche, nell'ambito della società dei Dogon. Dieterlen ha incominciato le sue ricerche etnografiche in Mali, nel 1941. È stata lungamente criticata per le sue pubblicazioni riguardanti le conoscenze astronomiche dei Dogon, che, secondo l'autrice, avrebbero già anticamente rilevato la presenza di una stella, Sirio B, invisibile ad occhio nudo. Secondo le opinioni di altri autori, tra i quali Robbins e Temple entità extraterrestri potrebbero aver avuto contatti con i Dogon, influenzando l'antica conoscenza indigena, chiamata Nommo, basata sugli spiriti ancestrali, che si manifestano con fattezze di umanoidi. Altri antropologi, come per esempio A.van Beek, affermano che alcuni spunti i Dogon potrebbero averli tratti dagli insegnamenti dei missionari gesuiti, che hanno vissuto a lungo nella regione. Tra gli incarichi ricoperti dalla studiosa, ricordiamo la sua collaborazione al Director di Studi all'"Ecole Pratique des Hautes Etudes", presso l'università Sorbona di Parigi, il suo ruolo di membro nel "Centre Nationale de la Recherche Scientifique" (CNRS), e la presidenza al "Committee on Ethnographic Film".

Nuovo!!: Astronomia e Germaine Dieterlen · Mostra di più »

Gerson ben Solomon Catalan

Catalan completò, verso il 1280, un'enciclopedia intitolata Sha'ar ha-Shamayim ("Porta del Cielo"), che contiene molte citazioni e anche interi trattati di precedenti traduzioni di opere scritte in arabo.

Nuovo!!: Astronomia e Gerson ben Solomon Catalan · Mostra di più »

Getto polare

formazione. In astronomia un getto polare consiste in flussi di materia emessi da oggetti compatti lungo il loro asse di rotazione.

Nuovo!!: Astronomia e Getto polare · Mostra di più »

Gherardo da Cremona

Famoso per aver tradotto l’Almagesto di Claudio Tolomeo (accreditato erroneamente come traduttore de Il canone della medicina di Avicenna; si veda più avanti) dai testi arabi reperiti a Toledo, fece parte del piccolo gruppo di eruditi che contribuirono al progresso dell'Europa medioevale del XII secolo trasmettendo le conoscenze greche ed arabe dell'astronomia, della medicina e delle altre scienze, sotto forma di traduzioni in latino che le rese accessibili ad ogni persona colta dell'occidente.

Nuovo!!: Astronomia e Gherardo da Cremona · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Nuovo!!: Astronomia e Giacomo Meyerbeer · Mostra di più »

Giallo (genere)

Il giallo è un genere di successo di narrativa di consumo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento.

Nuovo!!: Astronomia e Giallo (genere) · Mostra di più »

Gigametro

Un gigametro (Gm) è un'unità di misura SI di lunghezza.

Nuovo!!: Astronomia e Gigametro · Mostra di più »

Gilbert Ryle

Ryle fece parte della generazione di filosofi del linguaggio comune influenzati da Ludwig Wittgenstein ed è conosciuto soprattutto per la sua critica del dualismo cartesiano, per il quale coniò l'espressione "il fantasma nella macchina" ("the ghost in the machine").

Nuovo!!: Astronomia e Gilbert Ryle · Mostra di più »

Ginestra Giovene

Nata a Napoli da Nestore Giovene, un ingegnere ferroviario, e Giulia Cristiano, maestra elementare, Ginestra mostra sin da bambina un'evidente passione per l’astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Ginestra Giovene · Mostra di più »

Giordano Berti

Nato a Bologna, Giordano Berti ha vissuto per 35 anni a Monghidoro, sull'Appennino bolognese, luogo d'origine della sua famiglia.

Nuovo!!: Astronomia e Giordano Berti · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Astronomia e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giorgio delle Nazioni

Giorgio delle Nazioni, noto anche come Giorgio degli arabi o anche Giorgio vescovo degli arabi, studiò in gioventù nel monastero di Kennesrin, dove fu allievo di Severo Sebokht (morto nel 667) e condiscepolo di Giacobbe di Edessa.

Nuovo!!: Astronomia e Giorgio delle Nazioni · Mostra di più »

Giorgio III del Regno Unito

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.

Nuovo!!: Astronomia e Giorgio III del Regno Unito · Mostra di più »

Giovanni Alfonso Borelli

Alcuni studiosi ritengono che sia nato tra il 1598 e il 1599 da donna santagatina (Motta Sant'Agata di Reggio di Calabria).

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Alfonso Borelli · Mostra di più »

Giovanni Antonelli

Nato a Candeglia, piccola frazione di Pistoia, scolopio, svolse la funzione di padre provinciale delle Scuole Pie in Toscana.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Antonelli · Mostra di più »

Giovanni Antonio Amedeo Plana

Plana nacque a Voghera da genitori di origine piemontese, Antonio Maria Plana e Giovanna Giacoboni.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Antonio Amedeo Plana · Mostra di più »

Giovanni Bardi

È noto per essere stato fra i promotori della Camerata de' Bardi, o Camerata fiorentina.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Bardi · Mostra di più »

Giovanni Battista Agucchi

Contrariamente a quanto dice il Dizionario Biografico degli Italiani, non fu Giovanni Battista ma il fratello Girolamo ad andare in Francia nel 1593 lo zio cardinale Filippo Sega.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Battista Agucchi · Mostra di più »

Giovanni Battista Amici

Laureatosi in ingegneria presso l'Università di Bologna nel 1807, dove era stato allievo del matematico Paolo Ruffini, Amici fu nominato professore di geometria e algebra presso il Liceo di Modena nel 1810.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Battista Amici · Mostra di più »

Giovanni Battista Baliani

È noto per i suoi studi di meccanica e di astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Battista Baliani · Mostra di più »

Giovanni Battista Della Porta

Terzo figlio di Nardo Antonio e di una patrizia della famiglia Spadafora, ricevette le basi della sua formazione culturale in casa, dove si era soliti discutere di questioni scientifiche, e dimostrò immediatamente le sue notevoli innate capacità, che poté sviluppare attraverso gli studi grazie alle condizioni agiate della famiglia: il padre era infatti proprietario terriero e armatore di navi.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Battista Della Porta · Mostra di più »

Giovanni Battista Donati

Nato a Pisa, studiò nella locale Università fisica e astronomia con Carlo Matteucci (1811-1868) e Ottaviano Fabrizio Mossotti (1791-1863).

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Battista Donati · Mostra di più »

Giovanni Battista Guglielmini

Nato a Bologna nel 1761 da Pietro Antonio Guglielmini ed Elisabetta Musiani, fu il primo di tre figli.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Battista Guglielmini · Mostra di più »

Giovanni Battista Hodierna

Allievo e studioso della scuola galileiana, Odierna fu tra i più importanti astronomi dell'epoca, e compì, inoltre, studi di botanica, matematica e di ottica.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Battista Hodierna · Mostra di più »

Giovanni Battista Pianciani

Entrato nella Compagnia di Gesù nei primi anni dell'Ottocento, visse il periodo di formazione a Napoli, dove emise i voti nel 1805.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Battista Pianciani · Mostra di più »

Giovanni Bianchi (medico)

Fu cattedratico di anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Bianchi (medico) · Mostra di più »

Giovanni Cassini

Naturalizzato francese nel 1673, Cassini lavorò come astronomo, a fasi alterne, presso l'Osservatorio di Panzano (Castelfranco Emilia) dal 1648 al 1664 (cioè fino alla morte del suo mecenate, e signore del Castello di Panzano, il marchese Cornelio Malvasia, avvenuta in quell'anno).

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Cassini · Mostra di più »

Giovanni di Glogovia

Fu filosofo, geografo e astronomo all'Università di Cracovia.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni di Glogovia · Mostra di più »

Giovanni Dondi dell'Orologio

Nato a Chioggia da Jacopo Dondi, col quale è stato spesso confuso, studiò medicina, astronomia, filosofia e logica presso l'Università di Padova, dove dal 1354 divenne professore.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Dondi dell'Orologio · Mostra di più »

Giovanni Filopono

Nacque nel 490 da genitori cristiani e visse ad Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Filopono · Mostra di più »

Giovanni Keplero

Professore di materie scientifiche in diverse università della Germania e dell'Austria e protetto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, Keplero fu un convinto sostenitore del sistema copernicano e contemporaneo di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Keplero · Mostra di più »

Giovanni Manardo

Di antica famiglia ferrarese, fu discepolo del Leoniceno, a cui succedette dal 1525 nella cattedra di medicina dell'Università di Ferrara, ed ebbe un'intensa vita professionale.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Manardo · Mostra di più »

Giovanni Nepomuceno Neumann

Religioso della Congregazione del Santissimo Redentore, nel 1977 è stato proclamato santo da papa Paolo VI.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Nepomuceno Neumann · Mostra di più »

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico signori di Mirandola.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Pico della Mirandola · Mostra di più »

Giovanni Poleni

Destinato dal padre alla carriera giuridica, la abbandonò presto per dedicarsi agli studi di architettura civile e militare, sotto la guida di Giuseppe Marcati, e a quelli di fisica, matematica ed astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Poleni · Mostra di più »

Giovanni Riccioli

Fautore del geocentrismo, s'inserì nel dibattito astronomico rifiutando i tre i principali sistemi del mondo correnti all'epoca - tolemaico, copernicano e tychonico - ed elaborandone uno proprio.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Riccioli · Mostra di più »

Giovanni Rorutesu

Giunse in Giappone con il missionario gesuita Organtino Gnecchi Soldo, il suo vero cognome, probabilmente era Roltes, ma al suo arrivo in Giappone, fu registrato con il cognome "Rorutesu".

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Rorutesu · Mostra di più »

Giovanni Santini (scienziato)

Nacque da Girolamo Santini e Caterina Brizzi.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Santini (scienziato) · Mostra di più »

Giovanni Schiaparelli

Fu inoltre senatore del Regno d'Italia, membro dell'Accademia dei Lincei, dell'Accademia delle Scienze di Torino e del Regio Istituto Lombardo, ed è noto particolarmente per i suoi studi su Marte.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Schiaparelli · Mostra di più »

Giovanni Silva

Laureatosi in matematica all'Università di Padova nel 1904, divenne assistente alla cattedra di geodesia.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Silva · Mostra di più »

Giovanni Tritto

Giovanni Tritto nacque a Palazzo San Gervasio il 22 febbraio del 1946.

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Tritto · Mostra di più »

Giovanni Valentini (artista)

Compie i suoi studi giovanili tra le città di Lecce (diploma Istituto Artistico superiore - 1959), Napoli (Magistero Artistico - 1961 e Studi presso l'Accademia di Belle Arti), e Milano (studi presso l'Accademia di Belle Arti).

Nuovo!!: Astronomia e Giovanni Valentini (artista) · Mostra di più »

Girolamo Bardi

Il conte Girolamo Arcangelo Antonio nacque il 25 agosto 1777 a Vernio da Eleonora Dainelli e dal conte Cosimo Gualterotto.

Nuovo!!: Astronomia e Girolamo Bardi · Mostra di più »

Giudeo-cristianesimo

Il termine giudeo-cristianesimo indica le comunità dei primi cristiani, cioè gli ebrei (e, nel caso della Chiesa gerosolimitana, anche i gentili) che costituivano i nuclei originali del gruppo di seguaci del galileo Gesù di Nazareth.

Nuovo!!: Astronomia e Giudeo-cristianesimo · Mostra di più »

Giulio Bemporad

Cugino del collega Azeglio Bemporad, dopo il diploma al Regio Liceo di Siena nel 1905 si iscrisse alla facoltà di Matematica presso l'Università di Pisa.

Nuovo!!: Astronomia e Giulio Bemporad · Mostra di più »

Giulio Fabrizio Tomasi

Giulio Fabrizio Tomasi, appartanente alla famiglia Tomasi di Lampedusa, bisnonno di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e figura storica ai cui lo scrittore si ispiro' per il personaggio di Principe Fabrizio Salina, protagonista del romanzo Il Gattopardo.

Nuovo!!: Astronomia e Giulio Fabrizio Tomasi · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Slop

Nasce da Francesco Slop e Lucrezia Panvini, commercianti di seta a Trento con un titolo di nobiltà attribuito alla famiglia da Maria Teresa d'Austria, da cui il predicato nobiliare von Cadenberg.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Antonio Slop · Mostra di più »

Giuseppe Armellini

Giuseppe Armellini, laureato in ingegneria (1910) e matematica (1912) presso l'Università di Roma si dedicò fin dalla sua tesi di laurea allo studio della Meccanica celeste, a cui apportò importanti contributi.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Armellini · Mostra di più »

Giuseppe Averani

Nato a Firenze e figlio di un matematico, studiò a Pisa dove conseguì nel 1684 la laurea in giurisprudenza.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Averani · Mostra di più »

Giuseppe Bianchi

* Giuseppe Bianchi - architetto italiano.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Bianchi · Mostra di più »

Giuseppe Bianchi (astronomo)

Dopo gli studi in matematica, fisica e astronomia a Padova, dal 1819 insegnò astronomia presso l'Università di Modena e Reggio Emilia.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Bianchi (astronomo) · Mostra di più »

Giuseppe Calandrelli

Persona di ottima indole e vivace ingegno, sotto la protezione del cardinale Flavio Chigi, nel 1768 completò il corso di filosofia e fu ordinato sacerdote.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Calandrelli · Mostra di più »

Giuseppe Campani

Di origine contadina, nato in una piccola località nei pressi di Spoleto, Giuseppe Campani si stabilì in giovane età a Roma, dove imparò a smerigliare le lenti presso i suoi due fratelli, noti nel campo dell'orologeria: Matteo, parroco a S. Tommaso e appassionato di meccanica, e Pier Tommaso, orologiaio di professione.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Campani · Mostra di più »

Giuseppe Cocconi

Cresciuto a Como, sviluppò fin da giovane una grande passione per l'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Cocconi · Mostra di più »

Giuseppe Conte (scrittore)

Nato da madre ligure e da padre siciliano.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Conte (scrittore) · Mostra di più »

Giuseppe Giusto Scaligero

Giuseppe Scaligero nacque ad Agen, decimo figlio del celebre umanista italiano Giulio Cesare Scaligero e Andiette de Roques Lobejac.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Giusto Scaligero · Mostra di più »

Giuseppe Lorenzoni

Figlio di Giovanni, maestro elementare, si trasferì presto a Follina.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Lorenzoni · Mostra di più »

Giuseppe Parisi

Figlio del marchese Domenico Parisi e della nobildonna Margherita Porcellini di Stigliano, fu avviato agli studi di matematica, fisica e astronomia dallo zio Angiolo Parisi, che gli permise in Napoli di frequentare amicizie del livello di Antonio Genovesi e di Mario Pagano.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Parisi · Mostra di più »

Giuseppe Piazzi

Giuseppe Piazzi nacque il 16 luglio 1746 a Ponte in Valtellina da Bernardo Piazzi e Francesca Artaria, penultimo di dieci figli.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Piazzi · Mostra di più »

Giuseppe Racchetti

Giuseppe, dopo il periodo di apprendimento in adolescenza con lo zio prete nonché suo maestro di latino, frequentò la facoltà di Chimica all'università di Pavia.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Racchetti · Mostra di più »

Giuseppe Toaldo

Dopo gli studi all'Università di Padova divenne professore di astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Giuseppe Toaldo · Mostra di più »

Giustino (filosofo)

Fu uno dei primi filosofi cristiani, ed il maggiore interprete del Logos fra gli autori patristici vissuti nel II secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Giustino (filosofo) · Mostra di più »

Gladys Vergara

Gladys Vergara ha studiato scienze fisiche e astronomia, in un momento in cui entrambi i campi erano inaccessibili per le donne.

Nuovo!!: Astronomia e Gladys Vergara · Mostra di più »

Gli invasori spaziali

Gli invasori spaziali (Invaders from Mars) è un film di fantascienza del 1953 diretto dal regista William Cameron Menzies.

Nuovo!!: Astronomia e Gli invasori spaziali · Mostra di più »

Glitch (astronomia)

In astronomia, con glitch (in italiano "disturbo" o "scatto") si designa una piccola e improvvisa diminuzione del periodo di rivoluzione di una pulsar.

Nuovo!!: Astronomia e Glitch (astronomia) · Mostra di più »

Globulo di Bok

In astronomia, un globulo di Bok è una nube scura formata da gas e polveri molto dense, in cui sta avvenendo il processo della formazione stellare.

Nuovo!!: Astronomia e Globulo di Bok · Mostra di più »

Glossario sulle curve matematiche

Questo glossario sulle curve matematiche riporta termini e concetti che riguardano i luoghi geometrici unidimensionali di punti nel piano o nello spazio tridimensionale.

Nuovo!!: Astronomia e Glossario sulle curve matematiche · Mostra di più »

Gordon Fullerton

Fullerton frequentò la U.S. Grant High School di Portland in Oregon.

Nuovo!!: Astronomia e Gordon Fullerton · Mostra di più »

GRA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e GRA · Mostra di più »

Grande Attrattore

In astronomia, il Grande Attrattore è un ammasso di galassie che si trova in corrispondenza del centro gravitazionale di Laniakea, il superammasso locale a cui appartiene anche la Via Lattea.

Nuovo!!: Astronomia e Grande Attrattore · Mostra di più »

Grande Dibattito

In astronomia, il Grande Dibattito (detto anche Dibattito Shapley-Curtis) fu un importante dibattito occorso nel 1920 tra gli astronomi Harlow Shapley e Heber Curtis in merito alla reale natura delle galassie (le cosiddette nebulose spirale) e sulle dimensioni dell'Universo osservabile, e si concluse solo nel 1927.

Nuovo!!: Astronomia e Grande Dibattito · Mostra di più »

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dalla Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Nuovo!!: Astronomia e Grandi Libri del Mondo Occidentale · Mostra di più »

Granulazione

Per granulazione si può intendere.

Nuovo!!: Astronomia e Granulazione · Mostra di più »

Great Moon Hoax

The Great Moon Hoax (lett. "la grande burla della Luna") è il nome con cui è rimasta nota una serie di sei articoli pubblicata nel quotidiano New York Sun a partire dal 25 agosto 1835, sulla presunta scoperta della vita e della civiltà sulla Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Great Moon Hoax · Mostra di più »

Gregor Reisch

È noto soprattutto per aver compilato l'enciclopedia Margarita philosophica.

Nuovo!!: Astronomia e Gregor Reisch · Mostra di più »

Gregory Benford

I suoi romanzi più conosciuti sono quelli appartenenti alla saga della Galassia Centrale.

Nuovo!!: Astronomia e Gregory Benford · Mostra di più »

Grove Karl Gilbert

Si è laureato presso l'Università di Rochester.

Nuovo!!: Astronomia e Grove Karl Gilbert · Mostra di più »

Gruppo

* Gruppo – in matematica, struttura algebrica formata da un insieme con un'operazione binaria.

Nuovo!!: Astronomia e Gruppo · Mostra di più »

Guerre stellari (film)

Guerre stellari (Star Wars), noto anche come Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza (Star Wars: Episode IV - A New Hope), è un film del 1977 scritto e diretto da George Lucas, il primo della fortunata saga cinematografica fantascientifica di Guerre stellari ideata da Lucas.

Nuovo!!: Astronomia e Guerre stellari (film) · Mostra di più »

Guglielmo di Conches

Egli nacque a Conches-en-Ouche, in Normandia.

Nuovo!!: Astronomia e Guglielmo di Conches · Mostra di più »

Guglielmo IV d'Assia-Kassel

Era il figlio maggiore del langravio Filippo I d'Assia e di Cristina di Sassonia.

Nuovo!!: Astronomia e Guglielmo IV d'Assia-Kassel · Mostra di più »

Guido Alfani

Figlio del pedagogista e filologo Augusto Alfani, fu sacerdote dell'ordine degli Scolopi, scienziato e sismologo, diresse dal 1905 al 1940, anno della sua morte, l'Osservatorio Ximeniano di Firenze, perfezionò e inventò numerosi apparecchi sismici.

Nuovo!!: Astronomia e Guido Alfani · Mostra di più »

Guido Angeli

Iniziò a lavorare nel 1983 su Rete A dell'editore Alberto Peruzzo presentando una rubrica dedicata all'oroscopo; nel 1985 presenta il contenitore del mattino Accendi un'amica.

Nuovo!!: Astronomia e Guido Angeli · Mostra di più »

Guido Bonatti

Non sono note con esattezza né la data di nascita, avvenuta agli inizi del XIII secolo (secondo alcune fonti la nascita sarebbe da collocare nel 1210), né quella di morte, collocabile probabilmente fra il 1296 ed il 1300.

Nuovo!!: Astronomia e Guido Bonatti · Mostra di più »

Guidobaldo Del Monte

Suo padre, Ranieri, originario da un famiglia benestante di Urbino, discendente dalla schiatta dei Bourbon del Monte Santa Maria, fu notato per il suo ruolo bellico e fu autore di due libri sull'architettura militare.

Nuovo!!: Astronomia e Guidobaldo Del Monte · Mostra di più »

Guillermo Gonzalez (astronomo)

È un membro anziano Center for Science and Culture del Discovery Institute, considerato il fulcro del movimento del disegno intelligente, e un membro della International Society for Complexity, Information, and Design, che promuove il disegno intelligente.

Nuovo!!: Astronomia e Guillermo Gonzalez (astronomo) · Mostra di più »

Guillermo Haro

Durante la sua gioventù fu coinvolto nella rivoluzione messicana.

Nuovo!!: Astronomia e Guillermo Haro · Mostra di più »

Guo Shoujing

Il successivo Johann Adam Schall von Bell (1591-1666) fu così impressionato dagli strumenti astronomici preservati di Guo che lo chiamò "il Tycho Brahe della Cina".

Nuovo!!: Astronomia e Guo Shoujing · Mostra di più »

Guy Consolmagno

Consolmagno ha studiato dapprima alla University of Detroit Jesuit High School and Academy.

Nuovo!!: Astronomia e Guy Consolmagno · Mostra di più »

Guy Williams

È conosciuto prevalentemente per aver interpretato il ruolo del protagonista nel telefilm americano Zorro della Disney negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Astronomia e Guy Williams · Mostra di più »

György Kulin

Kulin ha scoperto 21 asteroidi e ha co-scoperto la cometa C/1942 C1 Whipple-Bernasconi-Kulin.

Nuovo!!: Astronomia e György Kulin · Mostra di più »

H-alfa

In fisica e in astronomia, H-alfa, scritta spesso come Hα, è una particolare riga di emissione (o di assorbimento) dell'idrogeno alla lunghezza d'onda di 6562,81 Å.

Nuovo!!: Astronomia e H-alfa · Mostra di più »

H. G. van de Sande Bakhuyzen

Studiò astronomia sotto Frederik Kaiser.

Nuovo!!: Astronomia e H. G. van de Sande Bakhuyzen · Mostra di più »

Hal Clement

Nato a Somerville nel Massachusetts, dopo aver studiato all'Università di Harvard, dove ottenne il bachelor in astronomia, e aver condotto studi in chimica, inizia la sua carriera come scrittore di fantascienza e sin dal primo racconto pubblicato si mette in luce come autore caratterizzato da un approccio molto rigoroso nell'estrapolazione scientifica.

Nuovo!!: Astronomia e Hal Clement · Mostra di più »

Halton Arp

È noto per il suo Atlas of Peculiar Galaxies pubblicato nel 1966 che (ma questo sarebbe apparso evidente solo in seguito) cataloga molti esempi di galassie in interazione.

Nuovo!!: Astronomia e Halton Arp · Mostra di più »

Hands On Universe, Europe

Hands On Universe Europe - l'astronomia interattiva in classe, è un progetto sviluppato nell'ambito del programma Socrates-Minerva, ed è finalizzato al rilancio dell'insegnamento delle scienze attraverso lo sviluppo di attività che prevedano anche l'utilizzo delle nuove tecnologie per la didattica dell'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Hands On Universe, Europe · Mostra di più »

Hans Goldmann

Goldmann nacque nel 1899 a Komotau (oggi Chomutov), una città vicino Praga ai tempi dell'Impero austroungarico.

Nuovo!!: Astronomia e Hans Goldmann · Mostra di più »

Harald Sverdrup

Nel 1908 si iscrisse all'università di Oslo dove studiò astronomia, fisica, oceanografia e meteorologia.

Nuovo!!: Astronomia e Harald Sverdrup · Mostra di più »

Harlow Shapley

Usò le stelle variabili RR Lyrae per stimare le dimensioni della Via Lattea, e con il metodo della parallasse concluse che la posizione del Sole all'interno della Galassia non era nelle vicinanze del nucleo, che si trovava invece in direzione della costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Astronomia e Harlow Shapley · Mostra di più »

Harold Jeffreys

Studiò a Newcastle-upon-Tyne e si reca dopo al St John's College dell'università di Cambridge.

Nuovo!!: Astronomia e Harold Jeffreys · Mostra di più »

Harry Markowitz

I suoi interessi, durante la gioventù e l'adolescenza, non riguardavano l'economia bensì il baseball e il football.

Nuovo!!: Astronomia e Harry Markowitz · Mostra di più »

Harry Potter e il principe mezzosangue (film)

Harry Potter e il principe mezzosangue (Harry Potter and the Half-Blood Prince) è un film del 2009 diretto da David Yates, trasposizione cinematografica dell'omonimo romanzo di J. K. Rowling, sesto volume della saga di Harry Potter.

Nuovo!!: Astronomia e Harry Potter e il principe mezzosangue (film) · Mostra di più »

Harvard College Observatory

L'Harvard College Observatory (HCO, Osservatorio di Harvard) è un'istituzione che amministra una serie di edifici e strumenti usati per la ricerca astronomica.

Nuovo!!: Astronomia e Harvard College Observatory · Mostra di più »

Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics

L'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA) è una delle principali istituzioni scientifiche mondiali nel campo dell'astrofisica.

Nuovo!!: Astronomia e Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics · Mostra di più »

Henge

Un henge è una struttura architettonica preistorica.

Nuovo!!: Astronomia e Henge · Mostra di più »

Henri Arnault de Zwolle

Henri Arnaut nacque apparentemente a Zwolle.

Nuovo!!: Astronomia e Henri Arnault de Zwolle · Mostra di più »

Henri Chrétien

È l'inventore della lente hypergonar (1925) dalla quale deriva il sistema cinemascope, per la ripresa e la proiezione di film su schermo gigante, i cui primi esempi pratici (cortometraggi ed il film La tunica) si ebbero solo nel 1953, prima negli Stati Uniti e poi anche in Europa.

Nuovo!!: Astronomia e Henri Chrétien · Mostra di più »

Henri Pitot

Pitot cominciò la sua carriera come astronomo e matematico.

Nuovo!!: Astronomia e Henri Pitot · Mostra di più »

Henry Briggs

È famoso per avere introdotto i logaritmi comuni, in suo onore detti talvolta briggiani (in base 10) partendo dai logaritmi naturali introdotti da Nepero e per aver contribuito efficacemente alla loro diffusione.

Nuovo!!: Astronomia e Henry Briggs · Mostra di più »

Henry Norris Russell

Dopo gli studi all'Università di Princeton, divenne professore di astronomia nel 1905.

Nuovo!!: Astronomia e Henry Norris Russell · Mostra di più »

Henry Thompson

Nacque il 6 agosto 1820 a Framlingham, Suffolk.

Nuovo!!: Astronomia e Henry Thompson · Mostra di più »

Hermann Glauert

Hermann Glauert, assieme al fratello Ludwig, era figlio di Louis Glauert, un fabbricante di posate emigrato dalla Germania quando Hermann era ancora molto giovane.

Nuovo!!: Astronomia e Hermann Glauert · Mostra di più »

Hermann Mayer Salomon Goldschmidt

Goldschmidt nacque a Francoforte sul Meno, figlio di un mercante ebreo.

Nuovo!!: Astronomia e Hermann Mayer Salomon Goldschmidt · Mostra di più »

Hervé Faye

Studiò all'École polytechnique, che lasciò prima di completare i suoi studi nel 1834, per accettare un impiego presso l'Osservatorio di Parigi, su segnalazione di François Arago.

Nuovo!!: Astronomia e Hervé Faye · Mostra di più »

Highlander (serie animata)

Highlander - La serie animata (Highlander - The Animated Series) è una serie animata di produzione franco-canadese che è stata trasmessa per la prima volta il 18 settembre 1994.

Nuovo!!: Astronomia e Highlander (serie animata) · Mostra di più »

Hippolyte Fizeau

Dopo aver interrotto per motivi di salute gli studi di medicina ai quali era stato avviato dal padre, venne guidato allo studio della fisica da François Arago.

Nuovo!!: Astronomia e Hippolyte Fizeau · Mostra di più »

Hordesher

Hordesher ("Horus Rosso"; anche nelle grafie Hordsheru e Hordescheru, e Seba-iabti-pet, "Astro orientale del cielo"; in greco: Ertosi) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dalle connotazioni solari.

Nuovo!!: Astronomia e Hordesher · Mostra di più »

Horkapet

Horkapet ("Horus toro del cielo") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, un aspetto del grande dio Horus.

Nuovo!!: Astronomia e Horkapet · Mostra di più »

Houston Stewart Chamberlain

Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.

Nuovo!!: Astronomia e Houston Stewart Chamberlain · Mostra di più »

Hovhannes Erznkatsi

Hovhannes Erznkatsi, soprannominato "Blouz" probabilmente per la sua bassa statura, nacque a Erzincan, nell'attuale Turchia, in una data imprecisata, ma collocabile intorno al 1230.

Nuovo!!: Astronomia e Hovhannes Erznkatsi · Mostra di più »

Howard Phillips Lovecraft

Autore di numerosi racconti, come Dagon, Il colore venuto dallo spazio, Il richiamo di Cthulhu e L'orrore di Dunwich, e di romanzi, tra cui Il caso di Charles Dexter Ward, Le montagne della follia e La maschera di Innsmouth, oltre ad alcuni racconti in versi, Lovecraft non venne apprezzato in particolar modo dai critici del suo tempo, ad esempio, il racconto Il richiamo di Cthulhu venne inizialmente rifiutato in quanto definito troppo "straniante" secondo l'espressione di Wright, e non godette mai di buona fama se non dopo la sua morte.

Nuovo!!: Astronomia e Howard Phillips Lovecraft · Mostra di più »

Hubert Reeves

Reeves ha studiato al Collège Jean de Brébeuf e si è laureato in fisica presso l'Università di Montréal e, nel 1960, ha conseguito un dottorato in astrofisica presso l'Università Cornell.

Nuovo!!: Astronomia e Hubert Reeves · Mostra di più »

Hulagu Khan

Era nipote di Gengis Khan e fratello di Arig Bek, Munke e Kublai Khan e diventò il primo khan dell'Ilkhanato di Persia.

Nuovo!!: Astronomia e Hulagu Khan · Mostra di più »

I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia

è un romanzo basato sui personaggi del manga e anime I Cavalieri dello zodiaco scritto da Tatsuya Hamazaki con la supervisione di Masami Kurumada (il creatore dell'opera originale); è stato pubblicato in due volumi di circa 200 pagine il 28 agosto e il 21 dicembre 2002 dalla Shūeisha nella collana Jump Books, mentre in Italia è stato pubblicato in due volumi di 160 pagine nel giugno e nel novembre 2008 da Kappa Edizioni nella collana Mangazine.

Nuovo!!: Astronomia e I Cavalieri dello zodiaco - Gigantomachia · Mostra di più »

I passi dell'amore - A Walk to Remember

I passi dell'amore - A Walk to Remember (A Walk to Remember) è un film del 2002 diretto da Adam Shankman e basato sul romanzo omonimo del 1999 di Nicholas Sparks.

Nuovo!!: Astronomia e I passi dell'amore - A Walk to Remember · Mostra di più »

I sofisti ad Atene

I sofisti ad Atene.

Nuovo!!: Astronomia e I sofisti ad Atene · Mostra di più »

Iadi

In astronomia, le Iadi (pronuncia) sono un celeberrimo e brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Astronomia e Iadi · Mostra di più »

Ibn al-Banna al-Marrakushi

Il cratere Al-Marrakushi sulla Luna porta il suo nome.

Nuovo!!: Astronomia e Ibn al-Banna al-Marrakushi · Mostra di più »

Ibn Bajja

Nacque in al-Andalus, a Saragozza nel 1095.

Nuovo!!: Astronomia e Ibn Bajja · Mostra di più »

Ibn Mu'adh al-Jayyani

Al-Jayyānī scrisse importanti commenti agli Elementi di Euclide e il primo trattato conosciuto di trigonometria sferica, intesa come branca indipendente dall'astronomia, nella quale i primi studi erano stati compresi.

Nuovo!!: Astronomia e Ibn Mu'adh al-Jayyani · Mostra di più »

Ibn Qayyim al-Jawziyya

Ibn Qayyim al-Jawziyya è stato un noto faqīh musulmano sunnita, autore di commenti coranici (Tafsīr), studioso di astronomia, alchimia, filosofia, psicologia e teologia islamica.

Nuovo!!: Astronomia e Ibn Qayyim al-Jawziyya · Mostra di più »

Ibn Zabara

Di lui non si sa molto, e il poco che conosciamo proviene quasi tutto dalla sua opera letteraria.

Nuovo!!: Astronomia e Ibn Zabara · Mostra di più »

IC

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e IC · Mostra di più »

Icarus

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Icarus · Mostra di più »

Icarus (rivista)

Icarus è una rivista scientifica dedicata al campo delle scienze planetarie.

Nuovo!!: Astronomia e Icarus (rivista) · Mostra di più »

IceCube

L'IceCube Neutrino Detector è un rivelatore di neutrini costruito presso una installazione scientifica nel Polo Sud.

Nuovo!!: Astronomia e IceCube · Mostra di più »

Ignazio Danti

Ignazio Danti da ragazzo imparò i rudimenti della pittura e dell'architettura da suo padre e sua zia, ma la matematica e la scienza erano i suoi studi preferiti.

Nuovo!!: Astronomia e Ignazio Danti · Mostra di più »

Il collasso dell'universo

Il collasso dell'universo è un saggio di astronomia e astrofisica del 1977 scritto da Isaac Asimov.

Nuovo!!: Astronomia e Il collasso dell'universo · Mostra di più »

Il Guerrin Meschino

Il Guerrin Meschino (o Il Guerin Meschino) è il titolo di un'opera letteraria in otto libri, a metà strada fra la favola e il romanzo cavalleresco, scritta intorno al 1410 dal trovatore italiano Andrea da Barberino.

Nuovo!!: Astronomia e Il Guerrin Meschino · Mostra di più »

Il libro della guarigione

Il libro della guarigione (dall') è un'enciclopedia scientifica scritta nell'XI secolo dal grande Avicenna, medico, fisico, filosofo e scienziato musulmano dell'antica Persia.

Nuovo!!: Astronomia e Il libro della guarigione · Mostra di più »

Illuminismo in Polonia

Le idee dell'età dell'Illuminismo in Polonia furono sviluppate più tardi rispetto agli stati dell'Europa occidentale, in quanto la borghesia polacca era più debole e la cultura della szlachta (nobiltà), insieme al sistema politico della Confederazione Polacco-Lituana (libertà dorata) erano in grave crisi.

Nuovo!!: Astronomia e Illuminismo in Polonia · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Astronomia e Immanuel Kant · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Astronomia e Impero bizantino · Mostra di più »

Impero Gupta

L'impero Gupta è stato uno dei maggiori imperi politici e militari dell'antica India.

Nuovo!!: Astronomia e Impero Gupta · Mostra di più »

In viaggio tra le stelle (programma televisivo)

In viaggio tra le stelle era un programma televisivo di divulgazione scientifica di Mino Damato, trasmesso nel 1973 sul programma nazionale.

Nuovo!!: Astronomia e In viaggio tra le stelle (programma televisivo) · Mostra di più »

Inclinazione assiale

L'inclinazione assiale della Terra, con evidenziati i piani dell'eclittica e dell'equatore celeste. L'asse di rotazione individua il Polo Nord celeste e il Polo Sud celeste. Inclinazione assiale è un termine astronomico che si riferisce all'angolo di inclinazione dell'asse di rotazione di un pianeta in rapporto alla perpendicolare al suo piano orbitale.

Nuovo!!: Astronomia e Inclinazione assiale · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Astronomia e India · Mostra di più »

Indice di colore

In astronomia, si dice indice di colore, o semplicemente colore, la differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella.

Nuovo!!: Astronomia e Indice di colore · Mostra di più »

Indice spettrale

In astronomia, l'indice spettrale di una sorgente radio è una misura della dipendenza della densità del flusso radiante (vale a dire il flusso radiante per unità di frequenza) dalla frequenza.

Nuovo!!: Astronomia e Indice spettrale · Mostra di più »

Infallibilità delle Scritture

L'infallibilità delle Scritture (anche inerranza biblica) è un principio dottrinale di alcune denominazioni cristiane per il quale si intende che la Bibbia, in tutto ciò che afferma, sia da considerarsi priva di errori, incluse le sue parti storiche e scientifiche.

Nuovo!!: Astronomia e Infallibilità delle Scritture · Mostra di più »

Inferno - Canto ventesimo

Il canto ventesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti gli indovini e i maghi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Astronomia e Inferno - Canto ventesimo · Mostra di più »

Infinito (Stapledon)

Infinito (titolo originale: Last and First Men, letteralmente Gli ultimi e i primi uomini) è un romanzo di fantascienza del 1930, la prima opera narrativa dello scrittore e filosofo inglese Olaf Stapledon.

Nuovo!!: Astronomia e Infinito (Stapledon) · Mostra di più »

Infografica

L'infografica (anche nota con termini inglesi "information design", information graphic o infographic) è l'informazione proiettata in forma più grafica e visuale che testuale.

Nuovo!!: Astronomia e Infografica · Mostra di più »

Infrared Telescope Facility

L'Infrared Telescope Facility, indicato comunemente anche attraverso l'acronimo IRTF, è un telescopio della NASA di di diametro presente presso l'Osservatorio di Mauna Kea, sull'isola di Hawaii.

Nuovo!!: Astronomia e Infrared Telescope Facility · Mostra di più »

Ingarrichiana

L'ingarrichiana (o anacreontica ingarrichiana) è una tipologia di composizione poetica introdotta nella prima metà dell'Ottocento da Ferdinando Ingarrica, giudice della Napoli borbonica e poeta per diletto, che la rese celebre nel 1834Nino Insinga, Il mondo in otto versi.

Nuovo!!: Astronomia e Ingarrichiana · Mostra di più »

Inquinamento luminoso

L'inquinamento luminoso è un'alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno.

Nuovo!!: Astronomia e Inquinamento luminoso · Mostra di più »

Interferometria

In fisica l'interferometria è un metodo di misura che sfrutta le interferenze fra più onde coerenti fra loro, utilizzando degli strumenti detti interferometri, permettendo di eseguire misurazioni di lunghezze d'onda, di distanze e di spostamenti dello stesso ordine di grandezza della lunghezza d'onda utilizzata; con essa vengono misurate anche le velocità di propagazione della luce in vari mezzi e per vari indici di rifrazione.

Nuovo!!: Astronomia e Interferometria · Mostra di più »

Interferometro a intensità

Un interferometro a intensità è il nome dato agli strumenti che usano l'effetto Hanbury-Brown e Twiss; in astronomia, l'uso più comune di questo tipo di strumenti è determinare il diametro angolare apparente di una sorgente di onde radio o di una stella.

Nuovo!!: Astronomia e Interferometro a intensità · Mostra di più »

Interferometro VIRGO

Virgo è un grande interferometro costruito da una collaborazione internazionale per rilevare onde gravitazionali provenienti dall'universo; le onde gravitazionali sono un effetto predetto dalla teoria della relatività generale di Einstein.

Nuovo!!: Astronomia e Interferometro VIRGO · Mostra di più »

International Astronomical Youth Camp

L'International Astronomical Youth Camp (IAYC) (in italiano: campo astronomico internazionale per giovani) è un campo estivo annuale di giovani che condividono lo stesso interesse per l'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e International Astronomical Youth Camp · Mostra di più »

International Earth Rotation and Reference Systems Service

L'International Earth Rotation and Reference Systems Service, abbreviato IERS, è un organismo internazionale nato nel 1987 per decisione dell'Unione astronomica internazionale e dell'International Union of Geodesy and Geophysics allo scopo di sostituirsi all'International Polar Motion Service (IPMS) e alla sezione per l'osservazione della rotazione terrestre del Bureau International de l'Heure (BIH).

Nuovo!!: Astronomia e International Earth Rotation and Reference Systems Service · Mostra di più »

Ipparco di Nicea

Tra i più grandi astronomi dell'antichità, nessuna delle sue opere, almeno quattordici, si è conservata, eccetto un commentario su un poema di argomento astronomico di Arato di Soli.

Nuovo!!: Astronomia e Ipparco di Nicea · Mostra di più »

Ippia di Elide

Per la sua versatilità, Ippia fu incaricato di importanti compiti diplomatici per conto della sua città: la sua fama di sofista e la sua attività politica lo portarono a viaggiare ad Atene, Sparta e in Sicilia.

Nuovo!!: Astronomia e Ippia di Elide · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Nuovo!!: Astronomia e Iran · Mostra di più »

Isaac Asimov

Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza sia in quello della divulgazione scientifica.

Nuovo!!: Astronomia e Isaac Asimov · Mostra di più »

Isaac Israeli ben Solomon

Nacque in Egitto verso l'855 (ma non manca chi sostiene che sia nato addirittura prima dell'832, facendolo quindi morire centenario a Qayrawan (Ifriqiya) nel 955. Tali date sono fornite da numerosi autori arabi ma Abraham ben Hasdai, che cita il biografo Sanah ibn Sa'id al-Qurtubi ("Orient, Lit." iv., col. 230), afferma che Isaac Israeli sarebbe nato nell'832 e che sarebbe morto, addirittura a 110 anni, nel 942. Heinrich Grätz (Geschichte v. 236), mentre conferma che Isaac Israeli visse più di un secolo, fornisce come date di nascita l'845 e di morte il 940, mentre Steinschneider ("Hebr. Uebers." pp. 388, 755) colloca la data di morte al 950. Israeli studiò storia naturale, medicina, matematica, astronomia e altre materie scientifiche. Fu per questo considerato uno che conosceva tutte le "sette scienze". Fu contemporaneo di Saadia Gaon, i cui lavori probabilmente ispirarono Israeli, unitamente all'amore per lo studio della Bibbia. Israeli dapprima si guadagnò una buona reputazione come esperto oculista ma dopo che fu giunto a Qayrawan, prese a studiare medicina generale sotto Ishaq ibn 'Imran al-Baghdadi, al quale è talvolta comparato ("Sefer ha-Yashar," p. 10a). A Qayrawan i lavori che egli scrisse in arabo furono considerati dai medici musulmani come "più preziosi delle gemme". Le sue lezioni attraevano un gran numero di discepoli, due dei quali divennero molto famosi: Abu Ja'far ibn al-Jazzar, musulmano, e Dunash ibn Tamim, israelita. Egli scrisse anche un trattato di definizioni e commentari sui libri biblici della Genesi e il trattato esoterico del Sefer Yetzirah. Il monaco cristiano Costantino l'Africano tradusse numerosi trattati medici di Israeli in latino nel 1087, usandoli come libri di testo nella Schola Medica Salernitana, la prima università sorta nell'Europa occidentale, ma omise di indicare il vero autore di essi, che rimase perciò sconosciuto al pubblico fino al 1515, quando l'Opera Omnia Isaci fu data alle stampe a Lione, in Francia.

Nuovo!!: Astronomia e Isaac Israeli ben Solomon · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Astronomia e Isaac Newton · Mostra di più »

Isidoro di Siviglia

Discendente da una famiglia di antico lignaggio, risalente addirittura all'età romana, perse presto i genitori Severiano e Turtura e fu cresciuto dal fratello Leandro, che intorno all'anno 600 avrebbe avvicendato sul soglio dell'arcidiocesi.

Nuovo!!: Astronomia e Isidoro di Siviglia · Mostra di più »

Isocrona

In astronomia, col termine isocrona (dal greco uguale tempo) ci si riferisce al luogo dei punti che una popolazione stellare forma sul diagramma H-R quando le stelle che la compongono hanno la stessa età, ovvero quando le stelle di una popolazione si sono formate tutte nello stesso momento.

Nuovo!!: Astronomia e Isocrona · Mostra di più »

Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano

L'Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano (IASF-Mi) è uno degli istituti già parte del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) oggi parte dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF).

Nuovo!!: Astronomia e Istituto di astrofisica spaziale e fisica cosmica di Milano · Mostra di più »

Istituto nazionale di astrofisica

L'Istituto nazionale di astrofisica (INAF) è il principale ente di ricerca italiano per l'astronomia e l'astrofisica.

Nuovo!!: Astronomia e Istituto nazionale di astrofisica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Astronomia e Italia · Mostra di più »

Ivan Osipovič Jarkovskij

Nacque da una famiglia di origine polacca, il 24 maggio 1844, nella provincia russa di Vitebsk (ora parte della Bielorussia).

Nuovo!!: Astronomia e Ivan Osipovič Jarkovskij · Mostra di più »

Ives

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Ives · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Nuovo!!: Astronomia e J2000.0 · Mostra di più »

Jack Aubrey

Jack Aubrey è un personaggio letterario coprotagonista (insieme al fraterno amico Stephen Maturin) di un ciclo di romanzi storici dello scrittore inglese Patrick O'Brian.

Nuovo!!: Astronomia e Jack Aubrey · Mostra di più »

Jacob ben Machir ibn Tibbon

Jacob ben Machir ibn Tibbon, meglio conosciuto in Provenza come Don Profiat Tibbon e latinizzato Profatius Judæus, nato probabilmente a Marsiglia, fu un astronomo di grande prestigio.

Nuovo!!: Astronomia e Jacob ben Machir ibn Tibbon · Mostra di più »

Jacob Golius

Golius giunse nell'Università di Leida nel 1612 per studiare matematica. Nel 1618 seguì anche i corsi di lingua araba e di altre lingue orientali, in cui egli fu il prediletto e miglior allievo di Erpenius (van Erpe). Nel 1622 accompagnò la missione diplomatica olandese in Marocco e al suo rientro in patria fu prescelto per succedere a Erpenius (12 maggio 1625). L'anno successivo effettuò un viaggio di studio in Siria e Arabia, dal quale non rientrò fino al 1629. Il resto della sua vita fu trascorsa a Leida, dove tenne la cattedra di Matematica e quella di Lingua araba. Il suo lavoro più importante - il Lexicon Arabico-Latinum (Leida, 1653), basato sulla Sihah di al-Jawhari - fu superato dall'omonima opera di Freytag solo nel 1837. Fra le sue prime pubblicazioni si devono ricordare le edizioni di vari testi arabi (Proverbia quaedam Alis, imperatoris Muslemici, et Carmen Tograipoetae doctissimi, necnon dissertatio quaedam Aben Synae, 1629; e la Ahmedis Arabsiadae vitae et rerum gestarum Timuri, gui vulgo Tamer, lanes dicitur, historia, 1636). Nel 1656 pubblicò una nuova edizione, con notevoli aggiunte, della Grammatica Arabica di Erpenius. Dopo la sua morte si trovò fra le sue carte un Dictionarium Persico-Latinum che fu pubblicato con aggiunte da Edmund Castell nel suo Lexicon heptaglotton (1669). Golius editò, tradusse e commentò un trattato astronomico di al-Farghani (Muhammedis, filii Ketiri Ferganensis, qui vulgo Alfraganus dicitur, elementa astronomica Arabice et Latine, 1669). Golius fu amico del filosofo francese René Descartes (Cartesio). È assai probabile che egli fosse in grado di leggergli parti dei testi matematici arabi (che aveva cominciato a raccogliere), fra cui quelle relative alle coniche.

Nuovo!!: Astronomia e Jacob Golius · Mostra di più »

Jacopo Alighieri

Figlio di Dante Alighieri e di Gemma Donati, Jacopo nacque sicuramente prima del 1300 e seguì il padre in esilio dopo il 1315, al compimento della maggior età.

Nuovo!!: Astronomia e Jacopo Alighieri · Mostra di più »

Jacopo Filiasi

Nacque da Antonio e Maria de Bassanesi in una ricca famiglia di ascendenza padovana.

Nuovo!!: Astronomia e Jacopo Filiasi · Mostra di più »

Jacopo Mazzoni

Cesenate di nascita, compì i suoi studi di lettere a Bologna e quelli di filosofia a Padova.

Nuovo!!: Astronomia e Jacopo Mazzoni · Mostra di più »

Jacques du Chevreuil

Professore all'università di Parigi, pubblicò opere di astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Jacques du Chevreuil · Mostra di più »

Jacques Philippe Marie Binet

Jacques Binet Binet è entrato alla École polytechnique come studente nel 1804; appena laureato, nel 1806, lavorò per il dipartimento Ponts et Chaussées ma l'anno successivo tornò alla École polytechnique come ripetitore di geometria descrittiva.

Nuovo!!: Astronomia e Jacques Philippe Marie Binet · Mostra di più »

Jakob Bartsch

Bartsch nacque a Lubań, in Lusazia.

Nuovo!!: Astronomia e Jakob Bartsch · Mostra di più »

James B. Kaler

Professore emerito dell'Università dell'Illinois, ritiratosi nel 2003 dall'attività didattica, è conosciuto in particolar modo per la sua attività divulgativa sull'astronomia in genere, con la pubblicazione di libri, di articoli su riviste, l'apparirizione su tv e radio dell'Illinois e per i suoi scritti, negli ultimi anni, sul sito dell'università, con la sua sezione "STARS".

Nuovo!!: Astronomia e James B. Kaler · Mostra di più »

James Carpenter

* James Carpenter – astronomo britannico.

Nuovo!!: Astronomia e James Carpenter · Mostra di più »

James Cook

Cook fu il primo a cartografare l'isola di Terranova, prima di imbarcarsi per tre viaggi nell'Oceano Pacifico nel corso dei quali realizzò il primo contatto europeo con le coste dell'Australia e le Hawaii, oltre alla prima circumnavigazione ufficiale della Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Astronomia e James Cook · Mostra di più »

James Craig Watson

Nato a Fingal, nello Stato canadese dell'Ontario, si trasferì all'età di dodici anni ad Ann Arbor, nel Michigan.

Nuovo!!: Astronomia e James Craig Watson · Mostra di più »

James Croll

James Croll nacque nel 1821 nella fattoria di Little Whitefield, a Wolfhill nel Perthshire, in Scozia.

Nuovo!!: Astronomia e James Croll · Mostra di più »

James Edward Keeler

Keeler ha iniziato a lavorare all'Osservatorio Lick nel 1888.

Nuovo!!: Astronomia e James Edward Keeler · Mostra di più »

James Ferguson (astronomo)

Ferguson è nato in Scozia nel 1797.

Nuovo!!: Astronomia e James Ferguson (astronomo) · Mostra di più »

James Hodgson

Fu assistente del primo astronomo dell'Osservatorio Reale di Greenwich, il reverendo John Flamsteed.

Nuovo!!: Astronomia e James Hodgson · Mostra di più »

James Hutton

James Hutton è considerato uno dei padri fondatori della geologia moderna.

Nuovo!!: Astronomia e James Hutton · Mostra di più »

James Randi

Conosciuto anche come The Amazing Randi ("lo stupefacente Randi"), è un prestigiatore professionista, un razionalista e uno scettico, nonché un oppositore delle pseudoscienze.

Nuovo!!: Astronomia e James Randi · Mostra di più »

James Rumbaugh

È un metodologista nel campo dell'ingegneria del software e della programmazione orientata agli oggetti, noto soprattutto per essere stato inventore della tecnica di modellazione a oggetti OMT ed essere fra i padri dello standard internazionale di modellazione a oggetti UML.

Nuovo!!: Astronomia e James Rumbaugh · Mostra di più »

James Six

James Six nacque in una famiglia di origine belga trasferitasi in Inghilterra durante il regno di Elisabetta I. Inizialmente si occupò delle attività di famiglia riguardanti la produzione e il commercio della seta, ma in seguito fu attratto dalla filosofia della natura e studiò astronomia e meteorologia.

Nuovo!!: Astronomia e James Six · Mostra di più »

James Turrell

Turrell crebbe a Pasadena, assieme a suo padre Archibald Milton Turrell ingegnere aeronautico che gli fornì i primi rudimenti sulla meccanica dei motori e del volo aereo, e a sua madre Margaret Hodges (medico).

Nuovo!!: Astronomia e James Turrell · Mostra di più »

James Vernon Scotti

James Scotti si è laureato in Astronomia (B.S.) all'Università dell'Arizona di Tucson nel 1983.

Nuovo!!: Astronomia e James Vernon Scotti · Mostra di più »

Jan Kleyna

È ricercatore in astronomia presso l'Istituto di Astronomia dell'Università delle Hawaii; i suoi interessi si concentrano nel campo della dinamica galattica.

Nuovo!!: Astronomia e Jan Kleyna · Mostra di più »

Jan Oort

Oort nacque a Franeker in Frisia e studiò a Groninga con Jacobus Cornelius Kapteyn.

Nuovo!!: Astronomia e Jan Oort · Mostra di più »

Jan Vaerman

Insegnò a Bruges e, tra il 1693 e il 1717, a Tielt.

Nuovo!!: Astronomia e Jan Vaerman · Mostra di più »

János Apáczai Csere

Nacque a Apața, in Transilvania (nell'odierno Distretto di Brașov, in Romania), da cui "Apáczai", da una famiglia che apparteneva alla piccola nobiltà.

Nuovo!!: Astronomia e János Apáczai Csere · Mostra di più »

Jean Fernel

Nacque a Montdidier (Somme); dopo aver ricevuto la prima educazione nella città natale, entrò nel Collegio di Sainte-Barbe a Parigi.

Nuovo!!: Astronomia e Jean Fernel · Mostra di più »

Jean Hardouin

Sin da ragazzo si appassionò alla letteratura grazie all'attività del padre, di professione libraio; nel 1682 all'età di sedici anni chiese ed ottenne l'ammissione alla Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Astronomia e Jean Hardouin · Mostra di più »

Jean Picard

Astronomo, topografo e geodeta francese.

Nuovo!!: Astronomia e Jean Picard · Mostra di più »

Jean Sylvain Bailly

Uomo universale,The lost caucasian civilization: Jean-Sylvain Bailly and the roots of the aryan myth di David Allen Harvey - Cambridge University Press spaziò in numerosi campi: dalla storiografia, alle arti fino, soprattutto, alle scienze.

Nuovo!!: Astronomia e Jean Sylvain Bailly · Mostra di più »

Jean-Félix Adolphe Gambart

Jean-Félix Adolphe Gambart era figlio di un capitano di marina, la sua intelligenza fu notata dall'astronomo francese Alexis Bouvard che lo convinse a dedicarsi allo studio dell'Astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Jean-Félix Adolphe Gambart · Mostra di più »

Jean-François de La Pérouse

Originario di un'antica famiglia aristocratica della città di Albi in Linguadoca, Jean-François era il primo dei dieci figli di Victor-Joseph de Galaup (1709-1784) e di Marguerite de Resseguier.

Nuovo!!: Astronomia e Jean-François de La Pérouse · Mostra di più »

Jean-François Séguier

Jean-François Séguier nacque in una famiglia agiata: il padre, infatti, occupava un ruolo di prestigio nella magistratura di Nîmes.

Nuovo!!: Astronomia e Jean-François Séguier · Mostra di più »

Jeremiah Sisson

Costruttore inglese di strumenti scientifici attivo a Londra a partire dagli anni '60 del XVIII secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Jeremiah Sisson · Mostra di più »

Jill Tarter

Jill Tarter crebbe nello stato di New York, e si laureò alla Eastchester High School nel 1961 (fu eletta dalla sua associazione nella Hall of fame degli alumni nel 2001).

Nuovo!!: Astronomia e Jill Tarter · Mostra di più »

JJ Jones

Jonah Jeremiah "JJ" Jones è un personaggio fittizio della serie televisiva britannica Skins.

Nuovo!!: Astronomia e JJ Jones · Mostra di più »

João de Loureiro

Loureiro studiò al Colégio Santo Antonio di Lisbona e vestì l'abito gesuita nel 1732.

Nuovo!!: Astronomia e João de Loureiro · Mostra di più »

Joe Haldeman

Joe William Haldeman nacque nella città di Oklahoma City in Oklahoma.

Nuovo!!: Astronomia e Joe Haldeman · Mostra di più »

Johan Maurits Mohr

L'osservatorio di Mohr a Batavia.

Nuovo!!: Astronomia e Johan Maurits Mohr · Mostra di più »

Johann Adam Schall von Bell

Di nobile famiglia tedesca, frequentò il collegio gesuita di Colonia e nel 1611 entrò nella Compagnia a Roma: partì come missionario per la Cina nel 1618 e nel 1619 raggiunse Macao.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Adam Schall von Bell · Mostra di più »

Johann Beringer

È passato alla storia per essere stato vittima di uno scherzo che lo ha portato a pubblicare un libro sul ritrovamento di alcuni falsi fossili, rinvenuti in un terreno e da lui ritenuti autentici.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Beringer · Mostra di più »

Johann Franz Encke

Viene spesso confuso con un altro astronomo tedesco, Karl Ludwig Hencke.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Franz Encke · Mostra di più »

Johann Friedrich Weidler

Nel 1712 fu libero docente di filosofia nell'Università di Wittenberg, e dal 1715 vi tenne la cattedra di matematica.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Friedrich Weidler · Mostra di più »

Johann Heinrich Lambert

Lambert nacque nel 1728 a Mulhouse in Alsazia, allora repubblica indipendente associata della Svizzera.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Heinrich Lambert · Mostra di più »

Johann Hieronymus Schröter

Dal 1762 al 1767 Schröter ha studiato legge all'Università di Gottinga, successivamente ha iniziato un periodo di praticantato durato 10 anni.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Hieronymus Schröter · Mostra di più »

Johann III Bernoulli

Studiò a Basilea e Neuchâtel, e all'età di tredici anni consegui il titolo di dottore in filosofia.

Nuovo!!: Astronomia e Johann III Bernoulli · Mostra di più »

Johann Ludwig Burckhardt

Di origini basilesi, la famiglia, dopo la rivoluzione francese nel 1789, fuggì in Germania e Austria.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Ludwig Burckhardt · Mostra di più »

Johann Palisa

All'epoca della sua nascita Troppau (oggi Opava) si trovava nella regione austriaca della Slesia ceca.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Palisa · Mostra di più »

Johann Richter (astronomo)

Noto anche come Johannes Praetorius, Johann Richter studiò all'Università di Wittemberg, dove nel 1571 divenne professore di matematica.

Nuovo!!: Astronomia e Johann Richter (astronomo) · Mostra di più »

Johann von Soldner

Johann von Soldner viene ricordato per essere stato tra i primi ad analizzare la luce secondo la fisica di Isaac Newton, prevedendo che, in prossimità di un corpo celeste, la sua traiettoria venisse deviata.

Nuovo!!: Astronomia e Johann von Soldner · Mostra di più »

Johannes Hevelius

Fu considerato come il fondatore della topografia lunare e descrisse 11 nuove costellazioni, 7 delle quali sono tuttora in uso.

Nuovo!!: Astronomia e Johannes Hevelius · Mostra di più »

John Aloysius O'Keefe

Si è diplomato in Astronomia all'Università di Harvard nel 1937 e laureato in Astronomia all'Università di Chicago nel 1941.

Nuovo!!: Astronomia e John Aloysius O'Keefe · Mostra di più »

John Caister Bennett

. |Sesso.

Nuovo!!: Astronomia e John Caister Bennett · Mostra di più »

John D. Strong

Fu professore di fisica e astronomia dal 1967 al 1975 e uno degli scienziati che si occuparono di ottica più importanti al mondo.

Nuovo!!: Astronomia e John D. Strong · Mostra di più »

John Flamsteed

Fu il promotore della costruzione dell'Osservatorio di Greenwich, di cui divenne il primo direttore.

Nuovo!!: Astronomia e John Flamsteed · Mostra di più »

John Greaves (astronomo)

Greaves era il figlio maggiore di John Greaves, il rettore di Colemore.

Nuovo!!: Astronomia e John Greaves (astronomo) · Mostra di più »

John Gribbin

John Gribbin si laureò in fisica all'Università del Sussex nel 1966.

Nuovo!!: Astronomia e John Gribbin · Mostra di più »

John Guy Porter

John Guy Porter è stato un astronomo a suo tempo molto conosciuto per la sua attività di divulgazione dell'Astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e John Guy Porter · Mostra di più »

John Hasbrouck van Vleck

Figlio del matematico Edward Burr van Vleck e nipote dell'astronomo John Monroe van Vleck, crebbe a Madison e frequentò l'Università di Harvard, dove si laureò.

Nuovo!!: Astronomia e John Hasbrouck van Vleck · Mostra di più »

John Herschel

John Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine.

Nuovo!!: Astronomia e John Herschel · Mostra di più »

Jonathan Homer Lane

Era figlio di Mark e Henrietta (nata Tenny) Lane e studiò alla Phillips Academy di Exeter.

Nuovo!!: Astronomia e Jonathan Homer Lane · Mostra di più »

Joost Bürgi

Nato in Svizzera, acquisì una notevole abilità nella matematica e nelle osservazioni e computazioni astronomiche.

Nuovo!!: Astronomia e Joost Bürgi · Mostra di più »

José Gabriel Funes

Dopo essere entrato nella Compagnia di Gesù, nel 1995 è stato ordinato presbitero.

Nuovo!!: Astronomia e José Gabriel Funes · Mostra di più »

Josef Allen Hynek

È stato professore di astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Josef Allen Hynek · Mostra di più »

Josef Hoene-Wronski

Josef Hoene-Wroński nacque nel 1776 a Wolsztyn, una città della Polonia occidentale da una famiglia di origine ceca.

Nuovo!!: Astronomia e Josef Hoene-Wronski · Mostra di più »

Josep Comas i Solà

Laureatosi all'Università di Barcellona in scienze fisiche e matematiche, iniziò la propria carriera all'Osservatorio Català a Sant Feliu de Guíxols dove lavorò tra il 1897 e il 1899.

Nuovo!!: Astronomia e Josep Comas i Solà · Mostra di più »

Joseph L. Montani

Nel 1970 si è diplomato presso la Perth Amboy High School.

Nuovo!!: Astronomia e Joseph L. Montani · Mostra di più »

Joseph Liouville

Figlio di un militare sopravvissuto alle campagne di Napoleone Bonaparte e stanziatosi a Toul nel 1814, si diplomò all'École Polytechnique.

Nuovo!!: Astronomia e Joseph Liouville · Mostra di più »

Joseph Nicolas Nicollet

Docente di astronomia a Parigi dal 1817 al 1831, fu geometra aggiunto al Bureau des longitudes, divenne primo attuario della Royale Vie nel 1830, poi della Compagnie d'Assurances Générales presentato dal consigliere di amministrazione della società e destinatario della lettera del 1818, dove Nicollet analizza il sistema delle assicurazioni vita spiegandone i vantaggi per le compagnie mutue rispetto al premio fisso.

Nuovo!!: Astronomia e Joseph Nicolas Nicollet · Mostra di più »

Joseph Veverka

Nacque nel 1941 a Pelhřimov nell'allora Cecoslovacchia (oggi nella Repubblica Ceca).

Nuovo!!: Astronomia e Joseph Veverka · Mostra di più »

Joseph-Marie Amiot

Giunto nel 1751 a Pechino, vi rimase fino al 1793, anno della morte.

Nuovo!!: Astronomia e Joseph-Marie Amiot · Mostra di più »

Joseph-Nicolas Delisle

Joseph-Nicolas era il nono dei dodici figli di Claude Delisle, cartografo e censore reale.

Nuovo!!: Astronomia e Joseph-Nicolas Delisle · Mostra di più »

Jost Jahn

Jost Jahn è un astrofilo tedesco, di professione dentista, che risiede a Uelzen: oltre che di Astronomia si occupa anche di fotografia e informatica.

Nuovo!!: Astronomia e Jost Jahn · Mostra di più »

Journal des savants

Il Journal des sçavans (più tardi chiamato Journal des savants) fu fondato da Denis de Sallo e fu il primo giornale scientifico pubblicato in Europa.

Nuovo!!: Astronomia e Journal des savants · Mostra di più »

Juan de Lángara y Huarte

Figlio di Juan de Lángara y Aritzmendi fu Ministro della Marina e Capitano generale della Real Armada sotto il regno di Carlo IV.

Nuovo!!: Astronomia e Juan de Lángara y Huarte · Mostra di più »

Jules Janssen

La giovinezza di Janssen fu segnata da un incidente alle gambe che gli impedì per tutta la vita di camminare agevolmente e che, di conseguenza, rallentò i suoi studi.

Nuovo!!: Astronomia e Jules Janssen · Mostra di più »

Karl Christian Bruhns

Bruhns studiò matematica ed astronomia e fu poi impiegato in una officina meccanica a Berlino dal 1851.

Nuovo!!: Astronomia e Karl Christian Bruhns · Mostra di più »

Karl Henize

Nato a Cincinnati in Ohio e cresciuto a Plainville, Ohio, dove ha vissuto fino al termine della sua istruzione secondaria.

Nuovo!!: Astronomia e Karl Henize · Mostra di più »

Karl Ludwig Hencke

Divenne famoso soprattutto per la scoperta di due asteroidi, e in particolare per il primo, 5 Astrea, scoperto nel 1845, trentotto anni dopo l'ultimo subito precedente, 4 Vesta.

Nuovo!!: Astronomia e Karl Ludwig Hencke · Mostra di più »

Karl Mollweide

Svolse i suoi studi presso le università di Halle e Lipsia.

Nuovo!!: Astronomia e Karl Mollweide · Mostra di più »

Karl Schwarzschild

Legò il proprio nome all'astrofisica moderna: dalla spettroscopia alla teoria dell'evoluzione stellare, effettuando diversi studi su modelli teorici di atmosfere stellari grazie alla scoperta dell'effetto fotografico che porta il suo nome ("effetto Schwarzschild") e che consiste nella perdita di sensibilità delle emulsioni fotografiche sensibili in condizioni di bassa luminosità o di tempi di posa molto lunghi.

Nuovo!!: Astronomia e Karl Schwarzschild · Mostra di più »

Karl Wilhelm Valentiner

Fino al 1863, Valentiner frequentò la Thomasschule di LipsiaRichard Sachse, Karl Ramshorn, Reinhart Herz, Die Lehrer der Thomasschule zu Leipzig 1832–1912.

Nuovo!!: Astronomia e Karl Wilhelm Valentiner · Mostra di più »

Kaspar Gottfried Schweizer

Si trasferì a Mosca nel 1845 per diventare professore di Matematica e Astronomia al Survey Institute, e più tardi direttore dell'osservatorio dell'Università di Mosca.

Nuovo!!: Astronomia e Kaspar Gottfried Schweizer · Mostra di più »

Khandakhadyaka

Khaṇḍakhādyaka (che significa morso edibile o pezzo di cibo) è un trattato astronomico scritto dal matematico e astronomo Brahmagupta nel 665 d.C. Il trattato contiene otto capitoli che trattano di argomenti come la longitudine dei pianeti, la rotazione diurna, le eclissi lunari e solari, le albe e i tramonti, la fasi lunari e le congiunzioni di pianeti.

Nuovo!!: Astronomia e Khandakhadyaka · Mostra di più »

Kitsune

è la parola giapponese per "volpe".

Nuovo!!: Astronomia e Kitsune · Mostra di più »

Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij

Teorizzò molti aspetti del volo spaziale e della propulsione missilistica.

Nuovo!!: Astronomia e Konstantin Ėduardovič Ciolkovskij · Mostra di più »

Korado Korlević

Prolifico scopritore di asteroidi (1197 fino al gennaio 2007), ha scoperto anche due comete periodiche, la 183P/Korlevic-Juric e la 203P/Korlevic.

Nuovo!!: Astronomia e Korado Korlević · Mostra di più »

KStars

KStars è un programma di simulazione astronomica incluso nel pacchetto kdeedu di KDE.

Nuovo!!: Astronomia e KStars · Mostra di più »

Kuiper

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Kuiper · Mostra di più »

L'astronomia popolare

L'astronomia popolare (Astronomie populaire) è un saggio del francese Camille Flammarion, astronomo e divulgatore scientifico.

Nuovo!!: Astronomia e L'astronomia popolare · Mostra di più »

L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall

L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall (The Unparalleled Adventure of One Hans Pfaall) è un racconto di Edgar Allan Poe pubblicato per la prima volta nel 1835.

Nuovo!!: Astronomia e L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall · Mostra di più »

La cena de le ceneri

La Cena de le ceneri è il primo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra.

Nuovo!!: Astronomia e La cena de le ceneri · Mostra di più »

La custode di mia sorella

La custode di mia sorella è un romanzo del 2004 della scrittrice Jodi Picoult.

Nuovo!!: Astronomia e La custode di mia sorella · Mostra di più »

La legge (Thomas Mann)

La legge (Das Gesetz) è un racconto lungo dello scrittore tedesco Thomas Mann, ispirato alla storia di Mosè; scritto negli Stati Uniti su commissione nel primo trimestre del 1943 e apparso in una raccolta di saggi antinazisti in lingua inglese pubblicata nello stesso anno a New York, il racconto fu poi pubblicato in lingua tedesca in Svezia nel 1944.

Nuovo!!: Astronomia e La legge (Thomas Mann) · Mostra di più »

La nuvola nera

La nuvola nera è un romanzo di fantascienza apocalittica scritto dall'astronomo e cosmologo britannico sir Fred Hoyle, pubblicato nel 1957 e tradotto in Italiano l'anno successivo.

Nuovo!!: Astronomia e La nuvola nera · Mostra di più »

La ragione per cui

La ragione per cui (Those Gentle Voices) è un romanzo fantascientifico di George Alec Effinger del 1976.

Nuovo!!: Astronomia e La ragione per cui · Mostra di più »

La Repubblica (dialogo)

La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 390 e il 360 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nel pensiero occidentale.

Nuovo!!: Astronomia e La Repubblica (dialogo) · Mostra di più »

La Torre del Sole

La Torre del Sole è un parco astronomico, centro per la didattica e la divulgazione dell'astronomia, ottenuto dal recupero architettonico di una dismessa torre piezometrica, situato a Brembate di Sopra (BG).

Nuovo!!: Astronomia e La Torre del Sole · Mostra di più »

La torre nera

La torre nera è una serie di romanzi di genere fantastico (una commistione di fantasy, fantascienza, horror e western), scritta dall'autore statunitense Stephen King.

Nuovo!!: Astronomia e La torre nera · Mostra di più »

Lacuna di Hertzsprung

In astronomia, la lacuna di Hertzsprung (in inglese Hertzsprung Gap) è una zona del diagramma di Hertzsprung-Russell nella quale c'è una carenza di stelle.

Nuovo!!: Astronomia e Lacuna di Hertzsprung · Mostra di più »

Lampo gamma

I lampi gamma, anche abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst, sono in astronomia, intensi lampi di raggi gamma che possono durare da pochi millisecondi a diverse decine di minuti.

Nuovo!!: Astronomia e Lampo gamma · Mostra di più »

Laomedea

* nella mitologia greca, Laomedea era una delle cinquanta Nereidi;.

Nuovo!!: Astronomia e Laomedea · Mostra di più »

Lastra fotografica

La lastra fotografica è un supporto fotografico, solitamente negativo, utilizzato in fotografia per la ripresa di immagini.

Nuovo!!: Astronomia e Lastra fotografica · Mostra di più »

Laugier

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Laugier · Mostra di più »

Laurentius Paulinus Gothus

Nipote di Laurentius Petri Gothus, che era stato a sua volta arcivescovo, nel 1588 Gothus si recò in Germania per studiare presso l'Università di Rostock e vi rimase per tre anni.

Nuovo!!: Astronomia e Laurentius Paulinus Gothus · Mostra di più »

Le città invisibili

Pubblicato nel 1972, Le città invisibili è un romanzo di Italo Calvino in cui l'autore ricorre alla tecnica della letteratura combinatoria.

Nuovo!!: Astronomia e Le città invisibili · Mostra di più »

Le cosmicomiche

Le Cosmicomiche è una raccolta di 12 racconti scritti da Italo Calvino tra il 1963 e il 1964, in origine pubblicati per la maggior parte sui periodici Il Caffè e Il Giorno tra il 1964 e 1965, successivamente ripubblicati sotto forma di raccolta da Einaudi nel 1965.

Nuovo!!: Astronomia e Le cosmicomiche · Mostra di più »

Le porte dell'Inferno si sono aperte

Le porte dell'Inferno si sono aperte è un romanzo di genere fantastico dello scrittore irlandese John Connolly, il primo nel ciclo dedicato al personaggio ricorrente di Samuel Johnson, un ragazzino che vive nell'immaginaria cittadina di Biddlecombe, in Inghilterra.

Nuovo!!: Astronomia e Le porte dell'Inferno si sono aperte · Mostra di più »

Le Stelle

Le Stelle è una rivista italiana di cultura astronomica, edita da Gruppo B Editore.

Nuovo!!: Astronomia e Le Stelle · Mostra di più »

Legge di Hubble

In astronomia e cosmologia, la Legge di Hubble, scoperta da Georges Lemaître nel 1927 ma comunemente attribuita ad Edwin Hubble che la enunciò nel 1929, afferma che esiste una relazione lineare tra lo spostamento verso il rosso della luce emessa dalle galassie e la loro distanza: tanto maggiore è la distanza della galassia e tanto maggiore sarà il suo spostamento verso il rosso.

Nuovo!!: Astronomia e Legge di Hubble · Mostra di più »

Legge di Kennicutt-Schmidt

In astronomia, la legge di Kennicutt-Schmidt (talvolta indicata con i due cognomi invertiti o semplicemente anche come legge di Schmidt) è una relazione empirica tra la densità del gas in una data regione e il tasso di formazione stellare (SFR, acronimo dell'espressione inglese "star formation rate") di quella regione.

Nuovo!!: Astronomia e Legge di Kennicutt-Schmidt · Mostra di più »

Leggi (dialogo)

Leggi (in greco Νόμοι) è il titolo dell'ultima e più lunga opera di Platone.

Nuovo!!: Astronomia e Leggi (dialogo) · Mostra di più »

Leggi di Keplero

Le leggi di Keplero sono tre leggi concernenti il movimento dei pianeti.

Nuovo!!: Astronomia e Leggi di Keplero · Mostra di più »

Lente gravitazionale

In astronomia una lente gravitazionale è una distribuzione di materia, come una galassia o un buco nero, in grado di curvare la traiettoria della luce in transito in modo analogo a una lente ottica.

Nuovo!!: Astronomia e Lente gravitazionale · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: Astronomia e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leonardo Di Capua

Impegnato nella ricerca e nella sperimentazione, in antitesi ai vecchi capiscuola come Aristotele, Ippocrate, Galeno ed altri, fu a capo di un'accademia dal nome gli "Investiganti".

Nuovo!!: Astronomia e Leonardo Di Capua · Mostra di più »

Leonardo Ximenes

Nato a Trapani da un'antica famiglia di origini spagnole, studiò presso il locale collegio dei Gesuiti che sorge ad appena un isolato dalla sua casa natale.

Nuovo!!: Astronomia e Leonardo Ximenes · Mostra di più »

Leone (disambigua)

Leone può riferirsi a.

Nuovo!!: Astronomia e Leone (disambigua) · Mostra di più »

Leonida Rosino

Laureatosi in fisica all'Università di Padova, si dedicò all'astronomia, diventando assistente di Giovanni Silva.

Nuovo!!: Astronomia e Leonida Rosino · Mostra di più »

Leopold Kronecker

È noto per la sua convinzione che l'analisi potesse essere interamente fondata sui numeri interi, convinzione rappresentata dal suo noto aforisma: "Dio fece i numeri interi; tutto il resto è opera dell'uomo".

Nuovo!!: Astronomia e Leopold Kronecker · Mostra di più »

Letteratura araba

Con il termine letteratura araba (الأدب العربي), si indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, proprie delle popolazioni che hanno fatto uso nello scritto della lingua araba (della famiglia delle lingue semitiche).

Nuovo!!: Astronomia e Letteratura araba · Mostra di più »

Letteratura cristiana

La letteratura cristiana consiste in quel corpus di opere originate dall'avvenimento cristiano, dalla figura di Gesù e dalla sua incidenza nella storia.

Nuovo!!: Astronomia e Letteratura cristiana · Mostra di più »

Letteratura di Alfonso X il Saggio

L'ambiente culturale fiorito attorno alla corte di Alfonso X il Saggio diede vita a una rilevante letteratura, composta da opere letterarie di carattere lirico, giuridico, storico, scientifico e ricreativo, realizzate nell'ambito dello scriptorium del re di Castiglia.

Nuovo!!: Astronomia e Letteratura di Alfonso X il Saggio · Mostra di più »

Letteratura greca alto imperiale

Con letteratura greca alto imperiale si intende il periodo successivo a quello ellenistico, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) e la cui fine con l'inizio del periodo tetrarchico di Diocleziano, nel 285 d.C..

Nuovo!!: Astronomia e Letteratura greca alto imperiale · Mostra di più »

Letteratura greca tardo imperiale

Con letteratura greca tardo imperiale si intende il periodo successivo a quello alto imperiale, il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 285 (anno in cui Diocleziano istituì la Tetrarchia) e la cui fine con la chiusura della Scuola di Atene stabilita da Giustiniano I, nel 529.

Nuovo!!: Astronomia e Letteratura greca tardo imperiale · Mostra di più »

Letteratura spagnola

La letteratura spagnola si compone di tutte quelle opere in lingua spagnola, manoscritte e a stampa, che sono state create in Spagna dal X secolo fino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Astronomia e Letteratura spagnola · Mostra di più »

Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria

Le lettere dell'alfabeto greco vengono spesso utilizzate nelle scienze in aggiunta alle lettere dell'alfabeto latino e ad altri simboli, per denotare particolari concetti e oggetti quali costanti, funzioni, particelle elementari, eccetera.

Nuovo!!: Astronomia e Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria · Mostra di più »

Li Shizhen

Il suo contributo fondamentale alla medicina è rappresentato da un lavoro di classificazione di erbe officinali, durato quarant'anni, contenuto nella sua opera più famosa: il Běncǎo Gāngmù.

Nuovo!!: Astronomia e Li Shizhen · Mostra di più »

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Nuovo!!: Astronomia e Libertinismo · Mostra di più »

Librazione

In astronomia, il termine librazione (derivato dal latino libra, bilancia) descrive un movimento apparente della Luna relativo alla Terra, che può essere comparato col movimento di due piatti di una bilancia rispetto al punto di equilibrio.

Nuovo!!: Astronomia e Librazione · Mostra di più »

Libro degli Han

Il Libro degli Han è un classico della storiografia cinese che copre il periodo storico della dinastia Han occidentale dal 206 a.C. al 25 d.C. È spesso indicato anche con il nome di Libro degli Han anteriori (Libro dei Primi Han).

Nuovo!!: Astronomia e Libro degli Han · Mostra di più »

Libro di Abramo

Il Libro di Abramo è un'opera del 1835 redatta da Joseph Smith, fondatore del mormonismo e primo presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.

Nuovo!!: Astronomia e Libro di Abramo · Mostra di più »

Libro di Seta

Dettaglio del ''Libro di seta'' Il Libro di Seta o più precisamente Divinazione mediante i fenomeni astrologici e meteorologici (cinese: 天文氣象雜占; pinyin: Tian Wen Qi Xiang Za Zhan) è un antico manoscritto di astronomia su seta, compilato dagli astronomi cinesi della dinastia Han occidentale (202 a.C. – 9 d.C.) e trovato nella tomba di Mawangdui in Cina nel 1973.

Nuovo!!: Astronomia e Libro di Seta · Mostra di più »

Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani

Il liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani è un istituto di istruzione secondaria di secondo grado di Roma; istituito nel 1885, è tra i licei più antichi della capitale d'Italia ed è noto per il ruolo svolto durante i moti studenteschi del sessantotto.

Nuovo!!: Astronomia e Liceo ginnasio statale Terenzio Mamiani · Mostra di più »

Liceo scientifico Gian Domenico Cassini

Il Liceo scientifico Gian Domenico Cassini è un liceo scientifico statale di Genova, situato nel centro della città, a poche centinaia di metri dalla stazione Brignole.

Nuovo!!: Astronomia e Liceo scientifico Gian Domenico Cassini · Mostra di più »

Liisi Oterma

La Oterma scoprì o coscoprì asteroidi e alcune comete, tra cui le comete periodiche 38P/Stephan-Oterma, 39P/Oterma e 139P/Väisälä-Oterma e la cometa non periodica C/1942 C2 Oterma.

Nuovo!!: Astronomia e Liisi Oterma · Mostra di più »

Linda Morabito

Nata in Canada, ma trasferitasi con la famiglia negli Stati Uniti d'America nel 1961, Linda Morabito è nota soprattutto per aver scoperto l'attività vulcanica presente su Io, satellite di Giove: fu infatti lei, laureata in astronomia alla University of Southern California e giovane dipendente del Jet Propulsion Laboratory durante le missioni Voyager 1 e Voyager 2, a notare, durante l'analisi delle immagini mandate dalla sonda Voyager 1, una nuvola di polveri.

Nuovo!!: Astronomia e Linda Morabito · Mostra di più »

Lingua corasmia

La lingua corasmia, detta anche corasmio, corasmiano o chvarezmio, è una lingua iranica orientale estinta, strettamente legata al sogdiano.

Nuovo!!: Astronomia e Lingua corasmia · Mostra di più »

LISA

LISA (acronimo per Laser Interferometer Space Antenna) è una missione spaziale attualmente in fase di progetto presso l'Agenzia Spaziale Europea (ESA), come parte del suo progetto Cosmic Vision.

Nuovo!!: Astronomia e LISA · Mostra di più »

Lista dei progetti di calcolo distribuito

Nei progetti di calcolo distribuito donatori volontari mettono a disposizione i propri dispositivi di calcolo per un determinato compito in cui è richiesta una grande potenza computazionale.

Nuovo!!: Astronomia e Lista dei progetti di calcolo distribuito · Mostra di più »

Lista dei progetti di Citizen science

I progetti di Citizen science sono attività organizzate e sostenute da una vasta gamma di organizzazioni in modo che semplici cittadini possano contribuire alla ricerca scientifica.

Nuovo!!: Astronomia e Lista dei progetti di Citizen science · Mostra di più »

Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna

Il 13 giugno 1888, in occasione dei festeggiamenti per l'VIII centenario della sua fondazione, l'Università di Bologna conferì, per la prima volta, il riconoscimento di lauree honoris causa a 120 illustri studiosi che componevano le delegazioni giunte a Bologna dai principali atenei europei.

Nuovo!!: Astronomia e Lista delle lauree honoris causa conferite dall'Università di Bologna · Mostra di più »

Lista di astronauti e cosmonauti

Di seguito la lista, divisa per stato di appartenenza, degli astronauti e cosmonauti.

Nuovo!!: Astronomia e Lista di astronauti e cosmonauti · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Astronomia e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

Liu Ji

Nato nella contea di Qingtian (corrispondente all'attuale contea di Wencheng, nella città-prefettura di Wenzhou, nel Zhejiang), Liu Ji era il principale consigliere del leader ribelle di epoca Yuan Zhu Yuanzhang (1328–1398), il quale sarebbe successivamente diventato il fondatore della dinastia Ming (r. 1368-1398)Windridge, Charles.

Nuovo!!: Astronomia e Liu Ji · Mostra di più »

Livio Gratton

Trasferitosi con tutta la famiglia a Roma nel 1920, si laurea in fisica nel 1931, presso l'Università di Roma "La Sapienza", con una tesi in cosmologia relativistica, sotto la guida di Giuseppe Armellini e Guido Castelnuovo, Dopo un periodo di studio e di ricerca all'estero, nel 1934 rientra in Italia, dove è libero docente in astronomia nel 1936, quindi astronomo e professore incaricato all'Osservatorio Astronomico di Milano fino al 1949, quando si trasferisce in Argentina, dove è professore di astronomia ed astrofisica prima a La Plata, poi a Córdoba, dove, per tre anni, dirige pure l'Osservatorio Nazionale.

Nuovo!!: Astronomia e Livio Gratton · Mostra di più »

Lobo di Roche

Una rappresentazione 3D dell'energia potenziale di una stella binaria In astronomia, il lobo di Roche è una regione di spazio attorno ad una stella che fa parte di un sistema binario, all'interno del quale il materiale orbitante è gravitazionalmente legato a questa stella.

Nuovo!!: Astronomia e Lobo di Roche · Mostra di più »

Logaritmo

In matematica, il logaritmo di un numero in una data base è l'esponente al quale la base deve essere elevata per ottenere il numero stesso.

Nuovo!!: Astronomia e Logaritmo · Mostra di più »

Longitudine

La longitudine (dal latino longitudo, longitudĭnis, "lunghezza"; derivato di longus, "lungo") la coordinata che indica l'arco di equatore compreso fra il meridiano fondamentale Meridiano di Greenwich e il meridiano dell'osservatore.

Nuovo!!: Astronomia e Longitudine · Mostra di più »

Lorenzo Nottolini

Attivo soprattutto a Lucca, è noto per i suoi lavori nel campo della regimazione idrica.

Nuovo!!: Astronomia e Lorenzo Nottolini · Mostra di più »

Lorenzo Respighi

Studiò a Parma e a Bologna, dove nel 1847 ricevette la laurea honoris causa in matematica e nel 1849 fu assistente della cattedra di meccanica razionale e poi professore di ottica ed astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Lorenzo Respighi · Mostra di più »

Louis Bernacchi

Nato in Belgio da genitori italiani, studia ad Hobart, in Tasmania dopo l'emigrazione dei genitori.

Nuovo!!: Astronomia e Louis Bernacchi · Mostra di più »

Luís de Camões

Per la sua padronanza della poesia, è stato paragonato ad Omero, Virgilio, Dante e Shakespeare.

Nuovo!!: Astronomia e Luís de Camões · Mostra di più »

Luboš Kohoutek

Kohoutek si è interessato di astronomia fin dai tempi della scuola superiore.

Nuovo!!: Astronomia e Luboš Kohoutek · Mostra di più »

Luca Gaurico

Nacque a Gauro di Giffoni, da Bernardino e da Cerelia Linguiti, nobile famiglia che risiedeva tra Gauro e Curti dello stato di Giffoni.

Nuovo!!: Astronomia e Luca Gaurico · Mostra di più »

Luce zodiacale

In astronomia, la luce zodiacale è una debole luminosità che appare lungo l'eclittica, in particolare nelle vicinanze del Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Luce zodiacale · Mostra di più »

Luciano Chiara

Laureato in matematica all'Università di Palermo nel 1932, dal 1933 lavorò come assistente, prima in qualità incaricato e in seguito di effettivo presso l'Osservatorio astronomico di Palermo (presso il prestigioso Palazzo dei Normanni), allora diretto da Francesco Zagar, di cui nel 1948 ebbe l'incarico di direttore che mantenne fino alla morte.

Nuovo!!: Astronomia e Luciano Chiara · Mostra di più »

Lucifero (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Lucifero (disambigua) · Mostra di più »

Lucio Ampelio

Lucio Ampelio fu probabilmente un maestro di scuola romano vissuto, come si evince dallo stile della sua opera, nel III secolo o nel IV secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Lucio Ampelio · Mostra di più »

Lucrezia Gonzaga

Nobildonna nota per il suo talento letterario, nacque nel castello di Gazzuolo da Pirro Gonzaga, signore di Gazzuolo, membro del ramo secondario dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo e da Camilla Bentivoglio (m. 1529), dei signori di Bologna.

Nuovo!!: Astronomia e Lucrezia Gonzaga · Mostra di più »

Luigi Canali (scienziato)

Fu direttore della biblioteca Augusta di Perugia.

Nuovo!!: Astronomia e Luigi Canali (scienziato) · Mostra di più »

Luigi Carnera

Dopo gli studi di matematica, cominciò la sua carriera come assistente di Max Wolf a Heidelberg in Germania, dove scoprì 16 nuovi asteroidi.

Nuovo!!: Astronomia e Luigi Carnera · Mostra di più »

Luigi Fransoni

Strenuo difensore delle prerogative ecclesiastiche contro l'anticlericalismo delle leggi Siccardi, fu perseguitato duramente dal governo sabaudo.

Nuovo!!: Astronomia e Luigi Fransoni · Mostra di più »

Luigi Guercio

Autore di scritti e saggi in lingua latina, fu un rappresentante contemporaneo del cosiddetto "latino vivente", esempio della letteratura latina del Novecento e protagonista, con le sue virtù intellettuali, della vita culturale della provincia salernitana.

Nuovo!!: Astronomia e Luigi Guercio · Mostra di più »

Luigi Luca Cavalli-Sforza

I suoi studi e le sue ricerche si sono incentrati, in maniera particolare, sulla genetica delle popolazioni e delle migrazioni dell'uomo.

Nuovo!!: Astronomia e Luigi Luca Cavalli-Sforza · Mostra di più »

Luigi Sacco

Luigi Sacco nacque ad Alba nel 1883.

Nuovo!!: Astronomia e Luigi Sacco · Mostra di più »

Luis Ricardo Falero

Inizialmente perseguì una carriera militare nella Marina del Regno di Spagna, seguendo il volere dei suoi genitori, per poi darne disappunto quando decise di lasciare la marina e trasferirsi a Parigi, dove studiò arte, chimica e ingegneria meccanica.

Nuovo!!: Astronomia e Luis Ricardo Falero · Mostra di più »

Luisa Granito

Luisa fu la ventunesima figlia del marchese di Castellabate Angelo Granito e di Nicoletta dei marchesi Cavaselice Salernitani.

Nuovo!!: Astronomia e Luisa Granito · Mostra di più »

Luminosità

* In fisica, la luminosità è la densità dell'intensità luminosa in una data direzione e si misura in candele (cd).

Nuovo!!: Astronomia e Luminosità · Mostra di più »

Luminosità (astronomia)

In astronomia, la luminosità è la quantità di energia elettromagnetica emessa da una stella per unità di tempo, ovvero la sua potenza.

Nuovo!!: Astronomia e Luminosità (astronomia) · Mostra di più »

Luminosità solare

In astronomia, la luminosità solare è un'unità di misura, usata per esprimere la luminosità delle stelle e di oggetti più grandi quali le nebulose ad emissione. Equivale alla luminosità del Sole, ovvero all'energia emessa dal Sole in un secondo.

Nuovo!!: Astronomia e Luminosità solare · Mostra di più »

Luminosità superficiale

La luminosità superficiale è una grandezza fisica impiegata in astronomia per indicare la luminosità degli oggetti astronomici estesi (a differenza delle stelle che appaiono puntiformi), come galassie e nebulose.

Nuovo!!: Astronomia e Luminosità superficiale · Mostra di più »

Luna boscosa di Endor

Endor, conosciuta anche come Luna boscosa di Endor, è un satellite visto nell'universo fantascientifico di Guerre stellari sulla cui superficie vivono gli Ewok.

Nuovo!!: Astronomia e Luna boscosa di Endor · Mostra di più »

M (disambigua)

*M – undicesima lettera dell'alfabeto italiano.

Nuovo!!: Astronomia e M (disambigua) · Mostra di più »

Maarten Schmidt

Ha studiato con Jan Hendrik Oort.

Nuovo!!: Astronomia e Maarten Schmidt · Mostra di più »

Machu Picchu

Il Machu Picchu (pron.), o anche Machu Pikchu (dai termini quechua machu – che significa "vecchio" – e pikchu, traducibile con "cima" o "montagna") è un sito archeologico Inca situato in Perù, nella valle dell'Urubamba, a circa 2.430 m s.l.m. Vista nell'immaginario collettivo come i resti di un'antica e fascinosa città perduta, la località è oggi universalmente conosciuta sia per le sue imponenti ed originali rovine, sia per l'impressionante vista che si ha sulla sottostante valle dell'Urubamba circa 400 metri più in basso.

Nuovo!!: Astronomia e Machu Picchu · Mostra di più »

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Nuovo!!: Astronomia e Macrocosmo e microcosmo · Mostra di più »

Magi (Bibbia)

Nella tradizione cristiana i magi (singolare magio) sono alcuni saggi astronomi che, secondo il Vangelo di Matteo, seguendo "il suo astro" giunsero da Oriente a Gerusalemme per adorare il bambino Gesù, il "re dei Giudei" che era nato: Alcuni storici e biblisti cristiani interpretano questo racconto evangelico come un particolare leggendario, mentre altri biblisti e il Magistero della Chiesa cattolica ne sostengono la veridicità.

Nuovo!!: Astronomia e Magi (Bibbia) · Mostra di più »

Magnitudine assoluta

In astronomia, la magnitudine assoluta (M) è la magnitudine apparente (m) che un oggetto avrebbe se si trovasse ad una distanza dall'osservatore di 10 parsec o 1 unità astronomica a seconda del tipo di oggetto (stellare/galattico o corpo del Sistema solare).

Nuovo!!: Astronomia e Magnitudine assoluta · Mostra di più »

Magnitudine fotografica

In astronomia la magnitudine fotografica di un corpo celeste è la sua magnitudine apparente valutata sulla base delle fotografie in cui viene ritratto.

Nuovo!!: Astronomia e Magnitudine fotografica · Mostra di più »

Malmesbury (Wiltshire)

Malmesbury è un paese a nord-ovest della contea del Wiltshire, nel South West dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Astronomia e Malmesbury (Wiltshire) · Mostra di più »

Manlio Teodoro

Di Manlio Teodoro è noto abbastanza, grazie al Panegyricus dedicatogli da Claudiano: di famiglia notabile, sappiamo che fu console dell'anno 399: il suo consolato avvenne sotto l'imperatore Onorio.

Nuovo!!: Astronomia e Manlio Teodoro · Mostra di più »

Manoscritti islamici di Timbuctù

L'espressione "Manoscritti di Timbuctù" si riferisce a circa 700.000 manoscritti arabo-islamici medievali africani, conservati in biblioteche private a Timbuctù (attuale Mali).

Nuovo!!: Astronomia e Manoscritti islamici di Timbuctù · Mostra di più »

Manoscritto Voynich

Il manoscritto Voynich è un codice illustrato risalente al XV secolo (la datazione al radiocarbonio ha stabilito con quasi totale certezza che il manoscritto sia stato redatto tra il 1404 e 1438), scritto con un sistema di scrittura che a tutt'oggi non è stato ancora decifrato.

Nuovo!!: Astronomia e Manoscritto Voynich · Mostra di più »

María Teresa Ruiz

Nata a Santiago del Cile nel 1946, è stata la prima donna a studiare con successo l'astronomia all'Università del Cile, la prima scienziata a ricevere un dottorato in astrofisica all'Università di Princeton e la prima donna a ricevere il Premio nazionale per le scienze esatte.

Nuovo!!: Astronomia e María Teresa Ruiz · Mostra di più »

Marco Manilio

Sulle sue origini si possono soltanto avanzare delle ipotesi, la più accreditata è quella di origini orientali, dove l'astronomia godeva di grande importanza.

Nuovo!!: Astronomia e Marco Manilio · Mostra di più »

Marea

La marea è un fenomeno periodico costituito da ampie masse d'acqua (oceani, mari e grandi laghi) che si innalzano (flusso, alta marea) e abbassano (riflusso, bassa marea) anche di 10-15 metri (nella baia di Mont Saint-Michel) con frequenza giornaliera o frazione di giorno (solitamente circa ogni sei ore, un quarto di giorno terrestre) dovuto alla combinazione di due fattori.

Nuovo!!: Astronomia e Marea · Mostra di più »

Margaret

* Margaret – variante del nome proprio di persona Margherita.

Nuovo!!: Astronomia e Margaret · Mostra di più »

Margaret Turnbull

Margaret Turnbull ottenne il dottorato di ricerca in Astronomia presso l'Università dell'Arizona nel 2004.

Nuovo!!: Astronomia e Margaret Turnbull · Mostra di più »

Margherita Hack

Il padre di Margherita, Roberto Hack, era un contabile fiorentino di origini svizzere di religione protestante.

Nuovo!!: Astronomia e Margherita Hack · Mostra di più »

Marguerite Laugier

Citata come "Madame Laugier" dagli articoli di astronomia dell'epoca, lavorò dal 1930 al 1950 all'osservatorio di Nizza.

Nuovo!!: Astronomia e Marguerite Laugier · Mostra di più »

Maria Cengia Sambo

(PDF) Nuovo Giornale Botanico Italiano, Vol.

Nuovo!!: Astronomia e Maria Cengia Sambo · Mostra di più »

Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)

Maria Giuseppina nacque il 4 novembre 1731 nel Castello di Dresda da Federico Augusto II, principe elettore di Sassonia e Re di Polonia, e Maria Giuseppa d'Austria, la figlia di Giuseppe I, Sacro Romano Imperatore.

Nuovo!!: Astronomia e Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767) · Mostra di più »

Maria Teohari

Figlia del medico Christu e di Alexandra Teohari, nacque a Giurgiu ed ebbe altre due sorelle.  Frequentò le classi primarie nella città natale.

Nuovo!!: Astronomia e Maria Teohari · Mostra di più »

Mariano Pierucci

Laureatosi in fisica a Pisa con Angelo Battelli nel 1915, fu suo collaboratore fino al 1917, quando passò all'Università di Urbino come incaricato di fisica sperimentale, dirigendone pure l'Istituto di Fisica ed il locale Osservatorio Geofisico.

Nuovo!!: Astronomia e Mariano Pierucci · Mostra di più »

Marica Branchesi

Si è laureata in astronomia nel 2002 e ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Bologna nel 2006, specializzandosi in radioastronomia e indagando buchi neri e ammassi di galassie.

Nuovo!!: Astronomia e Marica Branchesi · Mostra di più »

Marin Mersenne

È soprattutto noto per i numeri di Mersenne.

Nuovo!!: Astronomia e Marin Mersenne · Mostra di più »

Mario Rigutti

Nato nel quartiere popolare di San Giacomo a Trieste da Giorgio Rigutti e Rosalia Coceani, Mario Rigutti ha vissuto qui parte della sua infanzia insieme alle sorelle Vittoria e Bruna.

Nuovo!!: Astronomia e Mario Rigutti · Mostra di più »

Marta Burgay

Ricercatrice presso l'Osservatorio di Cagliari, nel 2005, insieme con i colleghi Andrea Possenti e Nichi d'Amico, ha rivelato l'esistenza della prima pulsar doppia.

Nuovo!!: Astronomia e Marta Burgay · Mostra di più »

Marte (astronomia)

Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, è visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Marte (astronomia) · Mostra di più »

Martino Martini (gesuita)

Ha operato principalmente nella Cina imperiale.

Nuovo!!: Astronomia e Martino Martini (gesuita) · Mostra di più »

Massa gioviana

In astronomia, la massa gioviana è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei giganti gassosi e delle nane brune.

Nuovo!!: Astronomia e Massa gioviana · Mostra di più »

Massa lunare

In astronomia, la massa lunare è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei satelliti naturali dei pianeti.

Nuovo!!: Astronomia e Massa lunare · Mostra di più »

Massa minima

In astronomia, la massa minima è il limite inferiore della massa di un oggetto osservato come un pianeta, una stella, un sistema binario, una nebulosa o un buco nero.

Nuovo!!: Astronomia e Massa minima · Mostra di più »

Massa reale

Il termine massa reale è un sinonimo di massa, ma è usato in astronomia per differenziare la massa misurata di un pianeta dal limite inferiore di massa generalmente ricavato dal metodo della velocità radiale.

Nuovo!!: Astronomia e Massa reale · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Nuovo!!: Astronomia e Massa solare · Mostra di più »

Massa terrestre

In astronomia, la massa terrestre è un'unità di misura comunemente usata per esprimere la massa dei pianeti rocciosi.

Nuovo!!: Astronomia e Massa terrestre · Mostra di più »

Massachusetts Institute of Technology

L'Istituto di tecnologia del Massachusetts (in inglese: Massachusetts Institute of Technology, MIT) è una delle più importanti università di ricerca del mondo con sede a Cambridge, nel Massachusetts (Stati Uniti).

Nuovo!!: Astronomia e Massachusetts Institute of Technology · Mostra di più »

Massimo Cimino

Figlio di Guido e di Rosa Mauro De' Chiozzi, vive a Nicastro dove è nato - oggi è quartiere di Lamezia Terme - fino all'età dell'adolescenza, quando il padre è nominato magistrato e si trasferisce con la famiglia a Tripoli.

Nuovo!!: Astronomia e Massimo Cimino · Mostra di più »

Massimo Teodorani

Laureato in astronomia ha successivamente conseguito il dottorato di ricerca in fisica stellare presso il Dipartimento di Astronomia dell'Università di Bologna con una tesi osservativo-interpretativa sulle stelle binarie strette di grande massa.

Nuovo!!: Astronomia e Massimo Teodorani · Mostra di più »

Matematica pura

La matematica pura è costituita dalle aree della matematica che si occupano dei concetti completamente astratti.

Nuovo!!: Astronomia e Matematica pura · Mostra di più »

Materia scura barionica

In astronomia e cosmologia, la materia scura barionica è una materia oscura (vale a dire non rilevabile tramite le sue radiazioni emesse, ma la cui presenza può essere dedotta dagli effetti gravitazionali sulla materia visibile) composta di barioni, cioè protoni e neutroni e combinazioni di questi, come gli atomi ordinari non emittenti.

Nuovo!!: Astronomia e Materia scura barionica · Mostra di più »

Math-Bridge

Math-Bridge è un'iniziativa pan-europea per la realizzazione di un sistema multilingue di e-learning sulla matematica, avente lo scopo di far fronte al notevole tasso di abbandono a cui si assiste, da parte di studenti impegnati in campi dell'istruzione superiore in cui si fa largo uso di strumenti offerti dalla matematica, come la fisica, la astronomia, l'ingegneria, e di alcuni ambiti di studio della chimica e dell'informatica, un fenomeno che influenza negativamente la dinamicità e la competitività del sistema economico europeo.

Nuovo!!: Astronomia e Math-Bridge · Mostra di più »

Matteo Ricci

È stato proclamato Servo di Dio il 19 aprile 1984.

Nuovo!!: Astronomia e Matteo Ricci · Mostra di più »

Matthew Fontaine Maury

Iniziò la carriera nella marina americana nel 1825.

Nuovo!!: Astronomia e Matthew Fontaine Maury · Mostra di più »

Max Noether

Max Noether è nato a Mannheim nel 1844 da Amalia Würzburger e da Hermann Nöther.

Nuovo!!: Astronomia e Max Noether · Mostra di più »

Max Valier

Casa natale di Max Valier a Bolzano Max Valier su un'automobile a reazione Sin da giovane Valier fu affascinato dalla astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Max Valier · Mostra di più »

Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.

Nuovo!!: Astronomia e Maya · Mostra di più »

Meccanica celeste

La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il moto dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.

Nuovo!!: Astronomia e Meccanica celeste · Mostra di più »

Meccanismo di Kelvin-Helmholtz

Il meccanismo di Kelvin-Helmholtz è un fenomeno astronomico che avviene quando la superficie di una stella o di un pianeta si raffredda causando di conseguenza una diminuzione della pressione idrostatica, che il corpo celeste compensa comprimendosi per ristabilire l'equilibrio idrostatico.

Nuovo!!: Astronomia e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz · Mostra di più »

Meccanismo k

Il meccanismo κ è il meccanismo che sta alla base dei cambiamenti di luminosità di molti tipi di stelle variabili pulsanti.

Nuovo!!: Astronomia e Meccanismo k · Mostra di più »

Medaglia Bruce

La medaglia d'oro Catherine Wolfe Bruce è un importante premio assegnato dalla Società astronomica del Pacifico (Astronomical Society of the Pacific, ASP) come riconoscimento per personalità che nel corso della loro vita scientifica abbiano fornito contributi eminenti nel campo dell'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Medaglia Bruce · Mostra di più »

Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society

La medaglia d'oro è la più alta onorificenza attribuita dalla Royal Astronomical Society in Inghilterra.

Nuovo!!: Astronomia e Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Medaglia James Craig Watson

La medaglia James Craig Watson La medaglia James Craig Watson fu creata grazie ad un lascito di James Craig Watson, ed è assegnata dalla US National Academy of Science per i contributi in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Medaglia James Craig Watson · Mostra di più »

Medicina del XIX secolo

Il secolo XIX rivoluziona la medicina: compare la asepsi, la medicina preventiva e la diagnostica per immagini, le quali permettono alla scienza medica un salto qualitativo nei risultati.

Nuovo!!: Astronomia e Medicina del XIX secolo · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Astronomia e Medioevo · Mostra di più »

Megalito

Un megalito è una grande pietra o un insieme di pietre usate per costruire una struttura o monumento senza l'uso di leganti come calce o cemento.

Nuovo!!: Astronomia e Megalito · Mostra di più »

Menecmo

Egli nacque probabilmente ad Apeconesso, località della Tracia che oggi fa parte della Turchia, ed è noto per la sua basilare scoperta delle sezioni coniche e per aver data una soluzione a quello che allora era un annoso problema: quello della duplicazione del cubo; per farlo egli si servì della parabola e dell'iperbole.

Nuovo!!: Astronomia e Menecmo · Mostra di più »

Meraviglia

La meraviglia è il sentimento di stupore e sorpresa suscitato da una cosa o da una situazione nuova, straordinaria o inattesa.

Nuovo!!: Astronomia e Meraviglia · Mostra di più »

Mercurio passa davanti il Sole

Mercurio passa davanti il Sole è un dipinto di Giacomo Balla che rappresenta un fenomeno realmente avvenuto il 7 novembre 1914 dalle ore 12:02, ossia il passaggio di Mercurio sul Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Mercurio passa davanti il Sole · Mostra di più »

Merged catalogue of reflection nebulae

In astronomia, il Merged catalogue of reflection nebulae è un catalogo astronomico edito nel 2003 che conta 913 nebulose a riflessione distribuite su tutta la volta celeste; esso intende essere un catalogo uniforme di tutte le nebulose a riflessione conosciute e racchiude in esso tutti i cataloghi precedentemente stilati, fra i quali il Catalogo van den Bergh, il Catalogo van den Bergh - Herbst e il Catalogo Bernes.

Nuovo!!: Astronomia e Merged catalogue of reflection nebulae · Mostra di più »

Meridiana

La meridiana, detta anche, impropriamente, orologio solare o quadrante solare, è uno strumento di misurazione del tempo basato sul rilevamento della posizione del Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Meridiana · Mostra di più »

Meridiano locale

La sfera celeste con evidenziato in arancione il meridiano locale. Il cerchio beige è l'orizzonte, l'emisfero azzurro è l'emisfero visibile, l'emisfero blu quello invisibile. Il cerchio PZP' è il meridiano; P il polo celeste elevato, P' quello depresso; Z lo Zenith, Z' il Nadir; H,E,H',W sono i punti cardinali; C è il centro della Terra e della sfera celeste, O è l'osservatore. Il meridiano locale, o impropriamente meridiano, è il cerchio massimo della sfera celeste passante per i poli celesti e per i poli dell'orizzonte, detti Zenith e Nadir.

Nuovo!!: Astronomia e Meridiano locale · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Nuovo!!: Astronomia e Metallicità · Mostra di più »

Meteoritica

La meteoritica o meteoroastronomia è la branca dell'astronomia che studia tutti gli aspetti dei fenomeni meteoritici: si occupa delle meteore luminose, meteore soniche, bolidi, meteoroidi, meteoriti, suoni elettrofonici, sciami meteorici, radiante meteorico, corpi progenitori delle meteore, elementi orbitali delle meteore, crateri meteoritici, impattiti e tectiti.

Nuovo!!: Astronomia e Meteoritica · Mostra di più »

Meteoroide

Secondo la terminologia astronomica moderna, un meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo (le dimensioni variano da quelle di un granello di sabbia a quelle di un masso, secondo i limiti stabiliti nel 1961 dall'Unione Astronomica Internazionale, che considera meteoroidi i corpi di massa compresa fra 10−9 e 107 kg) dei residui rimasti dalla condensazione della nebulosa da cui si formò il Sistema solare.

Nuovo!!: Astronomia e Meteoroide · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Astronomia e Metodo scientifico · Mostra di più »

Metodologia

La metodologia è la disciplina che studia l'evoluzione (teorico-pratica) del lavoro di ricerca sulla base del metodo scientifico, accompagnandosi con «le linee interpretative che il ricercatore elabora e presenta a partire dalla propria soggettività e delle intenzioni che ha sviluppato nel corso della sua permanenza sul campo».

Nuovo!!: Astronomia e Metodologia · Mostra di più »

Metrica di Reissner-Nordström

In fisica e astronomia, la metrica di Reissner-Nordström è una soluzione statica alle equazioni di campo di Einstein nello spazio vuoto, che corrisponde al campo gravitazionale di un corpo sfericamente simmetrico, carico, non-rotante e di massa M.

Nuovo!!: Astronomia e Metrica di Reissner-Nordström · Mostra di più »

Metrodoro di Chio

Scarsissime sono le notizie su di lui.

Nuovo!!: Astronomia e Metrodoro di Chio · Mostra di più »

Mezzelfi (Mondo Emerso)

I mezzelfi sono una razza immaginaria del Mondo Emerso, la terra fantastica ideata dalla scrittrice italiana Licia Troisi e al centro di una vasta saga fantasy.

Nuovo!!: Astronomia e Mezzelfi (Mondo Emerso) · Mostra di più »

Mezzo interstellare

In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.

Nuovo!!: Astronomia e Mezzo interstellare · Mostra di più »

Michael Anderson (astronauta)

Nato nello stato di New York, era sposato ed aveva figli.

Nuovo!!: Astronomia e Michael Anderson (astronauta) · Mostra di più »

Michael E. Brown

Diplomatosi alla Virgil Grissom High School nel 1983, Brown ha ottenuto il 'Bachelor of Arts' in fisica nel 1987 presso l'Università di Princeton.

Nuovo!!: Astronomia e Michael E. Brown · Mostra di più »

Michael Maestlin

Maestlin ha studiato teologia, matematica e astronomia al Tübinger Stift a Tubinga, Germania.

Nuovo!!: Astronomia e Michael Maestlin · Mostra di più »

Michael Mattiazzo

Nel campo dell'Astronomia i suoi interessi spaziano in vari settori, si occupa in particolare di aurore boreali, occultazioni asteroidali, meteore, eclissi solari e comete.

Nuovo!!: Astronomia e Michael Mattiazzo · Mostra di più »

Michel Mayor

Michel G.E. Mayor è un professore al Dipartimento di Astronomia dell'Università di Ginevra.

Nuovo!!: Astronomia e Michel Mayor · Mostra di più »

Michelangelo Fardella

Fardella studiò a Messina, allievo di Giovanni Alfonso Borelli, dal quale accettò la teoria atomistica di Democrito, ma abbracciò il pensiero di Cartesio, dopo averne appreso gli insegnamenti durante il suo soggiorno a Parigi dal 1678 al 1680, grazie alle conversazioni con Antoine Arnauld, Nicolas Malebranche e Bernard Lamy.

Nuovo!!: Astronomia e Michelangelo Fardella · Mostra di più »

Michele Alboreto

Campione europeo di Formula 3 nel 1980, trascorse buona parte della propria carriera automobilistica in Formula 1, categoria in cui vinse cinque Gran Premi ed in cui sfiorò la conquista del titolo mondiale nel 1985.

Nuovo!!: Astronomia e Michele Alboreto · Mostra di più »

Michele Pontrandolfo

Ha portato a termine 18 spedizioni polari.

Nuovo!!: Astronomia e Michele Pontrandolfo · Mostra di più »

Michele Psello

La fonte principale che ci informa sulla vita di Psello sono le sue stesse opere, che contengono ampi passaggi autobiografici.

Nuovo!!: Astronomia e Michele Psello · Mostra di più »

Michele Serveto

Oltre che allo studio della Bibbia, si interessò a scienze come astronomia, meteorologia, geografia, giurisprudenza, anatomia e matematica; fu messo al rogo dai calvinisti.

Nuovo!!: Astronomia e Michele Serveto · Mostra di più »

Mike Cahill (regista)

Mike Cahill muove i primi passi nel cinema grazie alle videocamere VHS fin da giovane.

Nuovo!!: Astronomia e Mike Cahill (regista) · Mostra di più »

Mike O'Malley

Mike O'Malley nasce a Boston nel Massachusetts, da Marianne, una consulente di carriera, e Tony O'Malley, un dirigente dell'industria della difesa.

Nuovo!!: Astronomia e Mike O'Malley · Mostra di più »

Milliarcosecondo

Un milliarcosecondo (mas) è un'unità di misura per angoli, pari a un millesimo di secondo d'arco.

Nuovo!!: Astronomia e Milliarcosecondo · Mostra di più »

Milton Lasell Humason

Abbandonati ben presto gli studi, nel 1909 trovò lavoro come manovale nel cantiere dell'Osservatorio di Monte Wilson.

Nuovo!!: Astronomia e Milton Lasell Humason · Mostra di più »

Minima distanza all'intersezione dell'orbita

potenzialmente pericoloso. La minima distanza all'intersezione orbitale (in inglese: Minimum Orbital Intersection Distance), comunemente indicata attraverso l'acronimo MOID, è una misura utilizzata in astronomia per valutare il rischio di collisione tra due oggetti astronomici.

Nuovo!!: Astronomia e Minima distanza all'intersezione dell'orbita · Mostra di più »

Minuto luce

Il minuto luce è un'unità di misura della lunghezza definita come la distanza percorsa da un'onda elettromagnetica nel vuoto assoluto in un minuto (60 secondi), pari a 17 987 547 480 metri (~18 Gm).

Nuovo!!: Astronomia e Minuto luce · Mostra di più »

Mir (stazione spaziale)

La Mir (parola che significa sia mondo che pace) fu una stazione spaziale del tipo modulare, cioè composta da diversi moduli lanciati separatamente e successivamente assemblati nello spazio, prima sovietica e poi russa.

Nuovo!!: Astronomia e Mir (stazione spaziale) · Mostra di più »

Miriade

Il termine "Miriade" si riferisce a una quantità incalcolabile dalla mente umana.

Nuovo!!: Astronomia e Miriade · Mostra di più »

Missione gesuita in Cina

La missione gesuita in Cina ha una storia e una tradizione pluriscolare.

Nuovo!!: Astronomia e Missione gesuita in Cina · Mostra di più »

Missione spaziale Cassini-Huygens

Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.

Nuovo!!: Astronomia e Missione spaziale Cassini-Huygens · Mostra di più »

Misura del tempo nell'antica Roma

«Maledicano gli dei colui che per primo inventò le ore e collocò qui la prima meridiana.

Nuovo!!: Astronomia e Misura del tempo nell'antica Roma · Mostra di più »

Modellazione 3D

La modellazione tridimensionale o modellazione 3D è il processo atto a definire una forma tridimensionale in uno spazio virtuale generata su computer; questi oggetti, chiamati modelli 3D vengono realizzati utilizzando particolari programmi software, chiamati modellatori 3D, o più in generale software 3D.

Nuovo!!: Astronomia e Modellazione 3D · Mostra di più »

Modulo di distanza

In astronomia, per modulo di distanza (abbreviato con la lettera greca \mu o con DM, acronimo dell'espressione inglese distance modulus) s'intende la differenza tra la magnitudine apparente (m) e la magnitudine assoluta (M) di un corpo celeste: L'unità di misura del modulo di distanza è la magnitudine (mag), essendo ottenuto dalla differenza di due magnitudini.

Nuovo!!: Astronomia e Modulo di distanza · Mostra di più »

Mondo immaginario

Un mondo immaginario è una ambientazione, luogo, evento o scenario differente dalla realtà obiettiva, variando dalla volontaria sospensione dell'incredulità di mondi immaginari di opere narrative e della realtà comune costruita socialmente dell'immaginario collettivo, alle realtà alternative risultanti da disinformazione, mistificazione o congetture immaginarie, e dell'universo soggettivo di stati alterati di coscienza, psicosi o sogno.

Nuovo!!: Astronomia e Mondo immaginario · Mostra di più »

Monete da 10 euro italiane

Quasi tutti i paesi che hanno adottato l'euro come moneta, oltre ai classici valori nominali, hanno coniato anche monete commemorative per collezionismo con valore nominale di 10.

Nuovo!!: Astronomia e Monete da 10 euro italiane · Mostra di più »

Mono (progetto)

Mono è un progetto open source coordinato da.NET Foundation (precedentemente da Xamarin, Novell e in origine da Ximian) per creare un insieme di strumenti compatibili con il Framework.NET, secondo gli standard ECMA (e). I più importanti di questi strumenti sono il compilatore C# e il Common Language Runtime.

Nuovo!!: Astronomia e Mono (progetto) · Mostra di più »

Monsoon Palace

Il Monsoon Palace (palazzo dei monsoni), noto anche come Sajjan Garh Palace, è una residenza reale posta in cima ad una collina di Udaipur in India, con vista sul lago Fateh Sagar.

Nuovo!!: Astronomia e Monsoon Palace · Mostra di più »

Monte Bianco

Il Monte Bianco (Mont Blanc in francese e in arpitano) è una montagna situata nel settore delle Alpi Nord-occidentali, lungo la sezione alpina delle Alpi Graie, sulla linea spartiacque tra la Valle d'Aosta (val Veny e val Ferret in Italia) e l'Alta Savoia (valle dell'Arve in Francia), nei territori comunali di Courmayeur e Chamonix, che dà il nome all'omonimo Massiccio del Monte Bianco, appartenente alla sottosezione delle Alpi del Monte Bianco.

Nuovo!!: Astronomia e Monte Bianco · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Nuovo!!: Astronomia e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Monumenti di Padova

Padova è una città che presenta una grande quantità di opere e monumenti importanti dal punto di vista storico-artistico, che evidenziano in modo chiaro i vari momenti storici vissuti della città.

Nuovo!!: Astronomia e Monumenti di Padova · Mostra di più »

Morris Jessup

Nonostante nella sua vita sia stato fotografo e commerciante, Jessup è ricordato soprattutto per le sue investigazioni sugli UFO e sull'esperimento Filadelfia.

Nuovo!!: Astronomia e Morris Jessup · Mostra di più »

Mosca (zoologia)

Mosca è il nome comune con cui si indica un generico insetto dell'ordine dei Ditteri che nell'immaginario collettivo presenta alcune caratteristiche di ordine morfologico ed etologico.

Nuovo!!: Astronomia e Mosca (zoologia) · Mostra di più »

Moses Almosnino

Fu eletto rabbino della comunità di ebrei sefarditi Neveh Shalom a Salonicco nel 1553, e della congregazione di Livyat Hen nel 1560.

Nuovo!!: Astronomia e Moses Almosnino · Mostra di più »

Moses ibn Tibbon

Il gran numero delle sue opere scritte servì a diffondere la cultura greca e araba in tutta Europa.

Nuovo!!: Astronomia e Moses ibn Tibbon · Mostra di più »

Moshe Isserles

Conosciuto soprattutto per la sua opera halakhica (Legge ebraica) fondamentale, intitolata ha-Mapah (lett., "la tovaglia"), un commentario glossato (riga per riga) sullo Shulchan Aruch (lett. "tavola apparecchiata"), sul quale principalmente si basa la sua "grande reputazione di grande halakhista e codificatore".

Nuovo!!: Astronomia e Moshe Isserles · Mostra di più »

Moto

* Moto – in fisica, cambiamento di posizione di un corpo in relazione al tempo.

Nuovo!!: Astronomia e Moto · Mostra di più »

Moto apparente

Moto apparente è un'espressione usata in fisica per riferirsi al moto di un corpo relativamente ad uno specifico punto di riferimento e dovuto in realtà al moto del punto di osservazione.

Nuovo!!: Astronomia e Moto apparente · Mostra di più »

Moto superluminale

In astronomia, il moto superluminale è un moto apparentemente più veloce della luce, osservabile in alcune radiogalassie, oggetti BL Lacertae, quasar, e recentemente anche in alcune sorgenti galattiche chiamate microquasar.

Nuovo!!: Astronomia e Moto superluminale · Mostra di più »

Motoki Shōzaemon

Shōzaemon nacque a Nagasaki il 28 marzo 1767.

Nuovo!!: Astronomia e Motoki Shōzaemon · Mostra di più »

Movimenti della Terra

I movimenti della Terra sono una serie di moti simultanei che incidono su diversi aspetti di natura astronomica e climatica sulla vita del pianeta.

Nuovo!!: Astronomia e Movimenti della Terra · Mostra di più »

Movimento apparente

* Moto apparente – In astronomia, il moto di un corpo osservato da uno specifico punto di riferimento.

Nuovo!!: Astronomia e Movimento apparente · Mostra di più »

Movimento raeliano

Il Movimento raeliano è un nuovo movimento religioso basato sulla credenza secondo cui alcuni extraterrestri scientificamente avanzati, chiamati elohim, avrebbero creato la vita sulla Terra attraverso l'ingegneria genetica.

Nuovo!!: Astronomia e Movimento raeliano · Mostra di più »

MPC

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e MPC · Mostra di più »

Muhammad al-Barade'i

Dal 1º dicembre 1997 al novembre 2009 è stato direttore generale dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica (AIEA), ricevendo per il suo impegno il Premio Nobel per la pace nel 2005 insieme all'agenzia stessa, è stato per anni l'ambasciatore del suo paese presso l'Organizzazione delle Nazioni Unite.

Nuovo!!: Astronomia e Muhammad al-Barade'i · Mostra di più »

Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi

Nativo - come dice la sua nisba - della regione centroasiatica del Khwārezm (in persiano Khwārazm, l'antica Corasmia), Abū Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā Khwārizmī (Farsi ابو جعفر محمد بن موسی خوارزمی, Abu Jaʿfar Moḥammed ebn Musā Khwārezmi; Arabo ابو جعفر محمد بن موسى الخوارزمي, Abū Jaʿfar Muḥammad b. Mūsā al-Khwārizmī), talvolta confuso con Jaʿfar Muḥammad ibn Mūsā ibn Shākir, visse a Baghdad presso la corte del califfo al-Maʾmūn, che lo nominò responsabile della sua biblioteca, la famosa Bayt al-Ḥikma, "Casa della sapienza", di Baghdad.

Nuovo!!: Astronomia e Muhammad ibn Musa al-Khwarizmi · Mostra di più »

Muonio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Muonio · Mostra di più »

Muqrin bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud

Muqrin b. ʿAbd al-ʿAzīz è nato a Riyad il 15 settembre 1945.

Nuovo!!: Astronomia e Muqrin bin 'Abd al-'Aziz Al Sa'ud · Mostra di più »

Muse (divinità)

Le Muse (Μοῦσαι, -ῶν) sono divinità della religione greca.

Nuovo!!: Astronomia e Muse (divinità) · Mostra di più »

Musei di Palermo

Questo è un elenco dei musei di Palermo.

Nuovo!!: Astronomia e Musei di Palermo · Mostra di più »

Musei Vaticani

I Musei Vaticani si trovano in viale Vaticano a Roma, all'interno dello Stato della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Astronomia e Musei Vaticani · Mostra di più »

Museo

Il museo è una raccolta, pubblica o privata, di oggetti relativi ad uno o più settori della cultura (tra cui in particolare, per tradizione, l'arte), della scienza e della tecnica.

Nuovo!!: Astronomia e Museo · Mostra di più »

Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti

Il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti, noto anche come "Museo Michelangiolesco", ha sede presso il castello di Caprese Michelangelo; è costituito da tre edifici principali, il Palazzo del Podestà, Palazzo Clusini e la Corte Alta, e da un giardino con esposizione all'aperto.

Nuovo!!: Astronomia e Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Museo civico di Rovereto

Il Museo civico di Rovereto (dal 2013 Fondazione Museo Civico di Rovereto) venne istituito nel 1851.

Nuovo!!: Astronomia e Museo civico di Rovereto · Mostra di più »

Museo de la Ciencia y el Cosmos

Museo de la Ciencia y el Cosmos (Museo della Scienza e del Cosmo) è un museo dell'astronomia appartenenti al Organismo Autonomo di Musei e Centri del Consiglio comunale della Tenerife situato nella città di San Cristóbal de La Laguna, sull'isola di Tenerife (Isole Canarie, Spagna).

Nuovo!!: Astronomia e Museo de la Ciencia y el Cosmos · Mostra di più »

Museo del cioccolato (Barcellona)

Il museo del cioccolato di Barcellona (in catalano Museu de la Xocolata) è un museo dedicato al mondo del cioccolato.

Nuovo!!: Astronomia e Museo del cioccolato (Barcellona) · Mostra di più »

Museo della Fondazione scienza e tecnica

Il Museo della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze costituisce la più grande raccolta in Italia e una tra le più complete in Europa di strumenti per lo studio e la didattica della fisica della seconda metà dell’Ottocento.

Nuovo!!: Astronomia e Museo della Fondazione scienza e tecnica · Mostra di più »

Museo della scienza (Londra)

Il Museo della scienza di Londra è uno dei tre maggiori musei lungo la Exhibition Road a South Kensington.

Nuovo!!: Astronomia e Museo della scienza (Londra) · Mostra di più »

Museo di scienze planetarie

Il Museo di Scienze Planetarie, situato a Prato, è dedicato all'astronomia, alle scienze planetarie e alla mineralogia.

Nuovo!!: Astronomia e Museo di scienze planetarie · Mostra di più »

Museo di storia della fisica dell'Università di Padova

Il Museo di Storia della Fisica è situato presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei” dell’Università di Padova.

Nuovo!!: Astronomia e Museo di storia della fisica dell'Università di Padova · Mostra di più »

Museo Galileo

Il Museo Galileo (già Istituto e Museo di Storia della Scienza) di Firenze si trova in piazza dei Giudici, vicino alla Galleria degli Uffizi, nella sede di Palazzo Castellani, un edificio di antichissime origini (fine XI secolo), noto ai tempi di Dante come Castello d'Altafronte.

Nuovo!!: Astronomia e Museo Galileo · Mostra di più »

Musica delle sfere

La musica (o armonia) delle sfere, detta anche musica (o armonia) universale, è un antico concetto filosofico che considerava l'universo come un enorme sistema di proporzioni numeriche.

Nuovo!!: Astronomia e Musica delle sfere · Mostra di più »

Muteking

è un anime giapponese diretto da Seitarô Hara e prodotto dalla Tatsunoko nel 1980 in 56 episodi.

Nuovo!!: Astronomia e Muteking · Mostra di più »

Mysterium Cosmographicum

Mysterium Cosmographicum è un trattato scientifico di Giovanni Keplero pubblicato nel 1596 a Tubinga.

Nuovo!!: Astronomia e Mysterium Cosmographicum · Mostra di più »

Nabonassar

Nabu-Nasir (scritto in cuneiforme è dAG-PAB* oppure dAG-ÙRUir ed in greco, Ναβονάσσαρος, trasformato poi in "Nabonassar"), significa" Nabū è protettore".

Nuovo!!: Astronomia e Nabonassar · Mostra di più »

Nana gialla

In astronomia, una nana gialla (o stella G V) è una stella di sequenza principale, di tipo spettrale G e classe di luminosità V. A questa classe di stelle appartiene il Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Nana gialla · Mostra di più »

Nana rossa

In astronomia, una piccola rossa (o stella M V) è una stella piccola e relativamente fredda (Teff ≤ 3500 K), di tipo spettrale M (colorazione fotosferica in media gialla intensa-arancione), posta sulla sequenza principale del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: Astronomia e Nana rossa · Mostra di più »

National Radio Astronomy Observatory

Il National Radio Astronomy Observatory (NRAO) è un centro di ricerca radioastronomica degli Stati Uniti con sede centrale a Charlottesville in Virginia, all'interno del campus dell'Università della Virginia.

Nuovo!!: Astronomia e National Radio Astronomy Observatory · Mostra di più »

National Science Foundation

La National Science Foundation (NSF) è un'agenzia governativa degli Stati Uniti che sostiene la ricerca e la formazione di base in tutti i campi non-medici della scienza e dell'ingegneria.

Nuovo!!: Astronomia e National Science Foundation · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Nuovo!!: Astronomia e Naturalis historia · Mostra di più »

Nawrūz

Il Nawrūz, ma anche - a causa della diversità di pronuncia fra le varie lingue e i vari dialetti - Novruz / Norouz è una ricorrenza tradizionale persiano che celebra il nuovo anno e che è festeggiata in Iran, Azerbaigian, Afghanistan, Albania, Bosnia, Georgia, in vari paesi dell'Asia centrale come il Turkmenistan, il Tagikistan, l'Uzbekistan, il Kirghizistan e il Kazakistan e presso le comunità iraniane in Iraq, Pakistan, Turchia, ed in molti altri paesi.

Nuovo!!: Astronomia e Nawrūz · Mostra di più »

Nebulosa a riflessione

In astronomia, le nebulose a riflessione sono nubi di polvere che riflettono la luce di stelle vicine.

Nuovo!!: Astronomia e Nebulosa a riflessione · Mostra di più »

Nebulosa diffusa

In astronomia, nebulosa diffusa è il termine generico usato per indicare le nebulose luminose.

Nuovo!!: Astronomia e Nebulosa diffusa · Mostra di più »

Neil deGrasse Tyson

Il centro è parte dell'American Museum of Natural History, dove Tyson fondò il Dipartimento di Astrofisica nel 1997 e divenne un ricercatore associato dal 2003.

Nuovo!!: Astronomia e Neil deGrasse Tyson · Mostra di più »

Neith (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Neith (disambigua) · Mostra di più »

Nel cosmo alla ricerca della vita

Nel cosmo alla ricerca della vita è un libro scritto da Piero Angela, che raccoglie e indaga sui vari pezzi di un puzzle affascinante come quello che comprende l'origine e lo sviluppo dell'universo, la formazione dei pianeti e dei sistemi solari, la nascita della vita e delle creature intelligenti e soprattutto se il modello terrestre sia unico e non riproducibile altrove.

Nuovo!!: Astronomia e Nel cosmo alla ricerca della vita · Mostra di più »

Nemesi

Nemesi (Nέμεσις, Némesis) è una dea della mitologia greca, secondo alcuni figlia di Zeus, secondo altri figlia di Oceano e Notte e poi posseduta dallo stesso Zeus nel tempio di Ramnunte: genera un uovo che viene raccolto e consegnato a Leda e da cui usciranno Elena e i Dioscuri.

Nuovo!!: Astronomia e Nemesi · Mostra di più »

Nepero

Non era un matematico di professione, bensì un ricco proprietario terriero scozzese di nobile famiglia che riusciva a condurre i suoi poderi con efficace razionalità.

Nuovo!!: Astronomia e Nepero · Mostra di più »

Nevil Maskelyne

È stato il quinto astronomo reale, dal 1765 al 1811.

Nuovo!!: Astronomia e Nevil Maskelyne · Mostra di più »

New General Catalogue

Il New General Catalogue (Nuovo Catalogo Generale, in genere usato col suo nome originale inglese o con l'abbreviazione NGC) è il più famoso e usato catalogo di oggetti del profondo cielo nell'astronomia amatoriale.

Nuovo!!: Astronomia e New General Catalogue · Mostra di più »

Newtontoppen

Newtontoppen è la cima più alta dell'arcipelago delle isole Svalbard, in Norvegia, nel Mare Glaciale Artico.

Nuovo!!: Astronomia e Newtontoppen · Mostra di più »

Niccolò Copernico

Fu anche un ecclesiastico, un giurista, un governatore e un medico.

Nuovo!!: Astronomia e Niccolò Copernico · Mostra di più »

Niceforo Cumno

Cumno nacque in una data imprecisata fra il 1250 ed il 1255 da una distinta famiglia che dall'XI secolo aveva fornito alcuni funzionari di alto rango all'impero.

Nuovo!!: Astronomia e Niceforo Cumno · Mostra di più »

Nicola Cabibbo

I suoi studi sull'interazione debole, nati per spiegare il comportamento delle particelle strane, hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark.

Nuovo!!: Astronomia e Nicola Cabibbo · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Astronomia e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nicola Vacchelli

Ha partecipato, quale capo del servizio cartografico, con il grado di colonnello, alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Astronomia e Nicola Vacchelli · Mostra di più »

Nicolas Bion

Fu costruttore e artefice di strumenti di misura ottici, matematici, astronomici, nautici e topografici - oltre che mercante di globi e di sfere armillari - e per il pregio dei suoi manufatti ricevette da re Luigi XIV il titolo di Ingénieur du Roi pour les instruments des mathematique.

Nuovo!!: Astronomia e Nicolas Bion · Mostra di più »

Nicolas Fortin

Fu uno dei più abili e reputati costruttori francesi di strumenti scientifici del suo tempo.

Nuovo!!: Astronomia e Nicolas Fortin · Mostra di più »

Nicolas-Claude Fabri de Peiresc

Fu uno studioso e uno scienziato anche in altre discipline, mantenendo un'imponente corrispondenza con altri scienziati.

Nuovo!!: Astronomia e Nicolas-Claude Fabri de Peiresc · Mostra di più »

Nicolò Mascardi

Nicolò Mascardi nacque a Sarzana dove fu battezzato il 7 settembre 1624, come risulta dall'atto di battesimo rintracciato nell'archivio capitolare sarzanese (v. immagine): «A di 7 settembre 1624 Nicolao figlio del Sig.

Nuovo!!: Astronomia e Nicolò Mascardi · Mostra di più »

Nicolò Sagri

Le scarne informazioni su Nicolò Sagri si ricavano principalmente dalla Storia di Raugia di padre Serafino Razzi, un domenicano fiorentino trasferitosi nella città dalmata.

Nuovo!!: Astronomia e Nicolò Sagri · Mostra di più »

Nicomaco di Gerasa

Tra i maggiori matematici dell'antichità: di formazione pitagorica, fu influenzato anche da Aristotele.

Nuovo!!: Astronomia e Nicomaco di Gerasa · Mostra di più »

Nikolaj Fëdorovič Fëdorov

È considerato il fondatore del pensiero cosmista.

Nuovo!!: Astronomia e Nikolaj Fëdorovič Fëdorov · Mostra di più »

Nikolaj Ivanovič Lobačevskij

Lobačevskij nacque a Nižnij Novgorod, Russia, da Ivan Maksimovič Lobačevskij, impiegato in un ufficio del catasto agricolo, e da Praskov'ja Aleksandrovna Lobačevskaja.

Nuovo!!: Astronomia e Nikolaj Ivanovič Lobačevskij · Mostra di più »

Nikolaus Kratzer

Artefice e matematico nativo di Monaco, lavorò a Londra dal 1524 fino alla morte.

Nuovo!!: Astronomia e Nikolaus Kratzer · Mostra di più »

Nine Million Bicycles

Nine Million Bicycles è un singolo della cantante Katie Melua pubblicato nel settembre 2005, primo estratto dall'album Piece by Piece.

Nuovo!!: Astronomia e Nine Million Bicycles · Mostra di più »

Nitruro di niobio

Il nitruro di niobio è un composto ionico formato dallo ione niobio e dallo ione nitruro (ione azoto N3-) con formula chimica NbN.

Nuovo!!: Astronomia e Nitruro di niobio · Mostra di più »

Nobuhisa Kojima

Si è interessato di astronomia fin da bambino autocostruendo i suoi strumenti con i quali ha realizzato le sue scoperte.

Nuovo!!: Astronomia e Nobuhisa Kojima · Mostra di più »

Nomenclatura

La nomenclatura è un sistema di denominazione di oggetti, procedure o principi in una data categoria.

Nuovo!!: Astronomia e Nomenclatura · Mostra di più »

Nomi dei giorni della settimana in diverse lingue

I nomi dei giorni della settimana dal periodo Romano hanno entrambi preso il nome dei sette pianeti dell'astronomia classica e numerate, a partire da Lunedì.

Nuovo!!: Astronomia e Nomi dei giorni della settimana in diverse lingue · Mostra di più »

Nomi regionali italiani dei venti

Il maggior trattato dell'epoca romana a noi pervenuto è la Naturalis Historia di Plinio il Vecchio, che nel secondo libro si occupa di astronomia e meteorologia.

Nuovo!!: Astronomia e Nomi regionali italiani dei venti · Mostra di più »

Nostradamus

È considerato da molti, assieme a san Malachia, come uno tra i più famosi e importanti scrittori di profezie della storia.

Nuovo!!: Astronomia e Nostradamus · Mostra di più »

Notte

Nel senso astronomico del termine, la notte è la parte del giorno che si alterna al dì (in alcune accezioni, invece, il giorno si contrappone alla notte).

Nuovo!!: Astronomia e Notte · Mostra di più »

Nova

In astronomia, una nova (al plurale novae o nove) è un'enorme esplosione nucleare causata dall'accumulo di idrogeno sulla superficie di una nana bianca, che fa sì che la stella diventi molto più luminosa del solito.

Nuovo!!: Astronomia e Nova · Mostra di più »

Nova ricorrente

Una nova ricorrente è un tipo particolare di nova, caratterizzata da esplosioni che si ripetono nel tempo.

Nuovo!!: Astronomia e Nova ricorrente · Mostra di più »

Nube di Smith

La Nube di Smith è una nube interstellare di idrogeno ad alta velocità con una massa pari a circa un milione di M☉, con una lunghezza di 11.000 anni luce ed una larghezza di 2.300 anni luce.

Nuovo!!: Astronomia e Nube di Smith · Mostra di più »

Nucleo terrestre

Il nucleo terrestre, in geologia e in geofisica, è il più interno degli involucri concentrici in cui è suddivisa la Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Nucleo terrestre · Mostra di più »

Numerologia

La numerologia è lo studio della possibile relazione mistica o esoterica tra i numeri e le caratteristiche o le azioni di oggetti fisici ed esseri viventi.

Nuovo!!: Astronomia e Numerologia · Mostra di più »

Nuovo Cimento

Il Nuovo Cimento è una rivista di fisica pubblicata a cura della Società italiana di fisica.

Nuovo!!: Astronomia e Nuovo Cimento · Mostra di più »

Nuovo Orione

Nuovo Orione è una rivista italiana di divulgazione scientifica di carattere astronomico e spaziale, edita da Gruppo B Editore.

Nuovo!!: Astronomia e Nuovo Orione · Mostra di più »

Nuraghe

Il nuraghe (pl. nuraghi, nuraghe/-s runaghe/-s in sardo logudorese, nuraci/-s o nuraxi/-s in sardo campidanese, nuragu/-i in sassarese, naracu/-i in gallurese) è un tipo di costruzione in pietra di forma tronco conica presente con diversa densità su tutto il territorio della Sardegna.

Nuovo!!: Astronomia e Nuraghe · Mostra di più »

Occhio nudo

In astronomia, occhio nudo è un'espressione che indica le osservazioni condotte senza l'ausilio di nessuno strumento, come telescopi o binocoli, ma solo l'occhio umano.

Nuovo!!: Astronomia e Occhio nudo · Mostra di più »

Oddi Helgason

Oddi riassunse i suoi studi in un'opera intitolata Oddatala, dove segnò la posizione del sole per ogni giorno dell'anno in Islanda, e calcolò la data dei solstizi di estate ed inverno e le loro direzioni usando la navigazione vichinga come utile fonte d'orientamento, dato che in quel periodo ancora non esistevano strumenti di navigazione.

Nuovo!!: Astronomia e Oddi Helgason · Mostra di più »

Oggetto transnettuniano risonante

In astronomia, un oggetto transnettuniano risonante è un oggetto transnettuniano (TNO) in risonanza orbitale con Nettuno.

Nuovo!!: Astronomia e Oggetto transnettuniano risonante · Mostra di più »

Ogle

*OGLE – The OpenGLExtractor.

Nuovo!!: Astronomia e Ogle · Mostra di più »

Ogni tartaruga poggia su un'altra tartaruga

L'espressione "Ogni tartaruga poggia su un'altra tartaruga" si riferisce al problema della regressione infinita in cosmologia.

Nuovo!!: Astronomia e Ogni tartaruga poggia su un'altra tartaruga · Mostra di più »

Olaus Rudbeck

Era figlio del vescovo Johannes Rudbeckius, cappellano personale del re Gustavo II Adolfo di Svezia, e padre di Olof Rudbeck il Giovane, divenuto nobile nel 1719.

Nuovo!!: Astronomia e Olaus Rudbeck · Mostra di più »

Ole Rømer

A lui si deve la prima misura quantitativa della velocità della luce (corrispondente a circa 300 000 km/s) nel 1676.

Nuovo!!: Astronomia e Ole Rømer · Mostra di più »

Olimpiadi internazionali dell'astronomia

Le Olimpiadi internazionali dell'astronomia (International Astronomy Olympiad, IAO) sono una competizione annuale sull'astronomia tra gli studenti delle scuole superiori.

Nuovo!!: Astronomia e Olimpiadi internazionali dell'astronomia · Mostra di più »

Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra

Le Olimpiadi internazionali di Scienze della Terra (in lingua inglese International Earth Science Olympiad, IESO), una delle dodici Olimpiadi scientifiche Internazionali, sono una gara a cadenza annuale per gli studenti delle scuole medie secondarie di secondo grado che verifica l'abilità degli studenti su argomenti legati a geosfera, idrosfera, atmosfera e astronomia terrestre.

Nuovo!!: Astronomia e Olimpiadi Internazionali di Scienze della Terra · Mostra di più »

Oltre il cielo (periodico)

Oltre il cielo è stata una rivista italiana che pubblicava articoli di astronautica, astronomia e missilistica oltre a racconti di fantascienza, pubblicata dal 1957 al 1970 dalle Edizioni "esse" di Roma.

Nuovo!!: Astronomia e Oltre il cielo (periodico) · Mostra di più »

Omega

Ω,ω è l'ultima lettera dell'alfabeto greco.

Nuovo!!: Astronomia e Omega · Mostra di più »

Opera perduta

Un'opera perduta è un documento o un'opera letteraria composta nel passato, di cui risultano non esistere più copie.

Nuovo!!: Astronomia e Opera perduta · Mostra di più »

Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano

Le opere architettoniche e artistiche del Vittoriano, complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, hanno un preciso simbolismo e rappresentano, tramite metafore, le virtù e i sentimenti, molto spesso resi come personificazioni allegoriche, che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento, periodo della storia italiana durante il quale l'Italia ha conseguito la propria unità nazionale e la liberazione dalla dominazione straniera.

Nuovo!!: Astronomia e Opere architettoniche e artistiche del Vittoriano · Mostra di più »

Opposizione

Per opposizione si intende, in generale, l'assunzione di una posizione contraria, negatoria, antitetica o comunque non favorevole a quella di altri.

Nuovo!!: Astronomia e Opposizione · Mostra di più »

Opposizione (astronomia)

In astronomia, si ha l'opposizione di un corpo celeste rispetto a un altro, quando il primo corpo si trova nella direzione opposta (ovvero a 180°) dal secondo, rispetto all'osservatore.

Nuovo!!: Astronomia e Opposizione (astronomia) · Mostra di più »

Ora

L'ora (indicata con h, dal latino hora) è un'unità di misura del tempo pari a 3 600 secondi, ovvero a 60 minuti.

Nuovo!!: Astronomia e Ora · Mostra di più »

Orazio Borgondio

Fu professore di matematica nel Collegio Romano e maestro di Ruggero Giuseppe Boscovich, che gli succedette nella carica alla sua morte.

Nuovo!!: Astronomia e Orazio Borgondio · Mostra di più »

Orazio Grassi

Nato a Savona nel 1583, Orazio Grassi si trasferì a diciassette anni a Roma entrando, il 18 ottobre 1600, nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale.

Nuovo!!: Astronomia e Orazio Grassi · Mostra di più »

Orazio Lazzarino

Nato nel quartiere di Gallico a Reggio Calabria, si laureò in Fisica presso l'Università di Napoli nel 1904, quindi in Ingegneria Elettrotecnica nel 1909 e in Matematica nel 1910, sempre a Napoli.

Nuovo!!: Astronomia e Orazio Lazzarino · Mostra di più »

Orbita (disambigua)

Il termine assume diversi significati.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita (disambigua) · Mostra di più »

Orbita adeocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita adeocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Plutone.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita adeocentrica · Mostra di più »

Orbita areocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita areocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Marte.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita areocentrica · Mostra di più »

Orbita citerocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita citerocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Venere.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita citerocentrica · Mostra di più »

Orbita cronocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita cronocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Saturno.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita cronocentrica · Mostra di più »

Orbita eliocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita eliocentrica una qualsiasi orbita attorno al Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita eliocentrica · Mostra di più »

Orbita ermeocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita ermeocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Mercurio.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita ermeocentrica · Mostra di più »

Orbita geocentrica

In astronomia e astronautica si definisce orbita geocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Terra come quella della Luna o dei satelliti artificiali.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita geocentrica · Mostra di più »

Orbita osculatrice

In astronomia, e in particolare nella meccanica celeste, l'orbita osculatrice è l'orbita kepleriana che seguirebbe un corpo celeste attorno a un corpo di massa maggiore se non subisse perturbazioni, gravitazionali o non.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita osculatrice · Mostra di più »

Orbita poseidocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita poseidocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Nettuno.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita poseidocentrica · Mostra di più »

Orbita selenocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita selenocentrica una qualsiasi orbita attorno alla Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita selenocentrica · Mostra di più »

Orbita uranocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita uranocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Urano.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita uranocentrica · Mostra di più »

Orbita zenocentrica

In astronomia e astronautica si dice orbita zenocentrica una qualsiasi orbita attorno al pianeta Giove.

Nuovo!!: Astronomia e Orbita zenocentrica · Mostra di più »

Ordini di grandezza (numeri)

Questa lista confronta i vari ordini di grandezza dei numeri positivi includendo i numeri dei gruppi adimensionali e le probabilità.

Nuovo!!: Astronomia e Ordini di grandezza (numeri) · Mostra di più »

Organum Mathematicum

L'Organum Mathematicum è uno strumento meccanico conservato al Museo Galileo di Firenze.

Nuovo!!: Astronomia e Organum Mathematicum · Mostra di più »

Orgone

Orgone è un termine coniato dallo psichiatra e psicoanalista Wilhelm Reich (1897-1957) per definire una ipotetica forma di energia che descrisse in alcuni esperimenti pubblicati alla fine degli anni trenta.

Nuovo!!: Astronomia e Orgone · Mostra di più »

Orientamento astronomico nella navigazione in età classica

La navigazione in età classica fu favorita dalle conoscenze astronomiche che si diffusero nel Mediterraneo a partire dall'Oriente e dalla Mesopotamia o terra fra due fiumi.

Nuovo!!: Astronomia e Orientamento astronomico nella navigazione in età classica · Mostra di più »

Orizzonte

L'orizzonte è la linea apparente che separa la terra dal cielo, la linea che divide tutte le direzioni visibili in due categorie: quelle che intersecano la superficie terrestre, e quelle che non la intersecano.

Nuovo!!: Astronomia e Orizzonte · Mostra di più »

Orologeria

L'orologeria è la tecnica ma anche l'arte di costruire, ma oggi soprattutto riparare, gli orologi.

Nuovo!!: Astronomia e Orologeria · Mostra di più »

Orologio a pendolo

L'orologio a pendolo è un dispositivo per la misura del trascorrere del tempo basato sulla regolarità dell'oscillazione (isocronismo) di un pendolo meccanico.

Nuovo!!: Astronomia e Orologio a pendolo · Mostra di più »

Orologio astronomico di Praga

L'Orologio astronomico di Praga (in ceco Staroměstský Orloj, "orologio della città vecchia"), è un monumento scientifico del periodo medioevale, situato nella capitale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Astronomia e Orologio astronomico di Praga · Mostra di più »

Orologio astronomico di Strasburgo

L'orologio astronomico di Strasburgo è stato costruito nel XVI secolo ed è un capolavoro del Rinascimento, all'epoca considerato una delle sette meraviglie della Germania.

Nuovo!!: Astronomia e Orologio astronomico di Strasburgo · Mostra di più »

Orologio atomico

L'orologio atomico è un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.

Nuovo!!: Astronomia e Orologio atomico · Mostra di più »

Oronzio Fineo

Matematico francese originario di Briançon, Finé (detto Fineo) studiò scienze umanistiche e matematiche a Parigi nel Collège de Navarre.

Nuovo!!: Astronomia e Oronzio Fineo · Mostra di più »

Orson Pratt

Era un leader del movimento dei Mormoni e uno dei primi membri del Quorum dei Dodici.

Nuovo!!: Astronomia e Orson Pratt · Mostra di più »

Oscuramento gravitazionale

Si definisce oscuramento gravitazionale un fenomeno astronomico derivato dalla rotazione rapidissima di una stella di massa altamente compressa.

Nuovo!!: Astronomia e Oscuramento gravitazionale · Mostra di più »

Oscurantismo

Per oscurantismo (dal latino obscurans) si intende una sistematica pregiudiziale opposizione al progresso, attraverso la messa in discussione di teorie ed idee innovative e la limitazione della diffusione della conoscenza oltre certi limiti.

Nuovo!!: Astronomia e Oscurantismo · Mostra di più »

Osservatorio Allegheny

L'osservatorio Allegheny è un centro di ricerca astronomico situato sui monti Allegheny, gestito dall'Università di Pittsburgh.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio Allegheny · Mostra di più »

Osservatorio astrofisico di Arcetri

L'osservatorio astrofisico di Arcetri è un osservatorio astronomico professionale italiano, appartenente all'INAF.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astrofisico di Arcetri · Mostra di più »

Osservatorio astronomico

Un osservatorio astronomico è una struttura preposta all'osservazione dello spazio cosmico tramite opportuna strumentazione astronomica.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico · Mostra di più »

Osservatorio Astronomico del Celado

L'Osservatorio Astronomico del Celado è un osservatorio pubblico in provincia di Trento.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio Astronomico del Celado · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Capodimonte

L'Osservatorio Astronomico di Capodimonte è la sezione napoletana dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, INAF, il principale ente italiano per la ricerca astronomica e astrofisica da terra e dallo spazio.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico di Capodimonte · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Norimberga

Il Regiomontanus-Sternwarte Nürnberg (in italiano: osservatorio astronomico regiomontano di Norimberga) è un osservatorio astronomico, finalizzato primariamente all'insegnamento pubblico dell'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico di Norimberga · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Palermo

L'osservatorio astronomico "Giuseppe S. Vaiana" di Palermo, ospitato all'interno del palazzo dei Normanni, è una delle strutture di ricerca dell'Istituto nazionale di astrofisica (INAF).

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico di Palermo · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Trieste

L'Osservatorio astronomico di Trieste (OATs) è un'istituzione scientifica che ha sede a Trieste.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico di Trieste · Mostra di più »

Osservatorio astronomico di Uppsala

L'osservatorio astronomico di Uppsala (UAO; Astronomiska observatoriet i Uppsala) è il più antico osservatorio astronomico della Svezia.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico di Uppsala · Mostra di più »

Osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi

L'osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi è uno dei primi osservatori in Sardegna e Italia.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico Ferdinando Caliumi · Mostra di più »

Osservatorio astronomico nazionale della Colombia

L'Osservatorio astronomico nazionale della Colombia (OAN) è stato il primo osservatorio astronomico telescopico costruito nel continente americano.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico nazionale della Colombia · Mostra di più »

Osservatorio astronomico Sphinx

L’osservatorio Sphinx è un osservatorio astronomico della Svizzera, nonché il più alto d'Europa.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio astronomico Sphinx · Mostra di più »

Osservatorio di Byurakan

L'osservatorio di Byurakan è un osservatorio astronomico condotto e gestito dall'Accademia armena delle scienze.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio di Byurakan · Mostra di più »

Osservatorio di Gottinga

L'Osservatorio di Gottinga (in tedesco: Universitätssternwarte Göttingen ("Osservatorio dell'Università di Gottinga") o königliche Sternwarte Göttingen ("Regio osservatorio di Gottinga")) è un osservatorio astronomico tedesco che si trova a Gottinga.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio di Gottinga · Mostra di più »

Osservatorio di Lund

L'Osservatorio di Lund (in svedese Institutionen för astronomi) è il dipartimento di astronomia dell'Università di Lund, in Svezia.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio di Lund · Mostra di più »

Osservatorio di Mannheim

L'osservatorio di Mannheim (in tedesco Mannheimer Sternwarte) è un osservatorio astronomico storico situato nella città di Mannheim in Germania.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio di Mannheim · Mostra di più »

Osservatorio di Monte Palomar

L'osservatorio di Monte Palomar è uno dei più celebri osservatori astronomici, e uno dei più importanti al mondo nel settore della ricerca astronomica.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio di Monte Palomar · Mostra di più »

Osservatorio di Monte Wilson

L'osservatorio di Monte Wilson (MWO) è un osservatorio astronomico nella Contea di Los Angeles, in California.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio di Monte Wilson · Mostra di più »

Osservatorio Monte San Lorenzo

L'osservatorio astronomico Monte San Lorenzo è un osservatorio astronomico di proprietà dell'Associazione Dopolavoro Ferroviario di Rimini e gestito dal Gruppo Astrofili DopoLavoro Ferroviario.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio Monte San Lorenzo · Mostra di più »

Osservatorio nazionale di Rio de Janeiro

L'Osservatorio nazionale (in portoghese: Observatório Nacional in sigla ON) è un osservatorio astronomico con sede a Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio nazionale di Rio de Janeiro · Mostra di più »

Osservatorio reale di Madrid

L'osservatorio reale di Madrid è un osservatorio astronomico storico sito su una piccola collina nei pressi del parco del Retiro a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio reale di Madrid · Mostra di più »

Osservatorio Steward

L'osservatorio Steward (in inglese: Steward Observatory) è un osservatorio astronomico statunitense gestito dall'Università dell'Arizona. La sede principale dell'osservatorio è nel campus dell'università ed è strettamente collegata al dipartimento di astronomia. Fu fondato nel 1916 dal suo primo direttore, Andrew Ellicott Douglass, grazie alla donazione di 60.000 dollari di Lavinia Steward e dedicato alla memoria del defunto marito Henry B. Steward. Lo Steward Observatory possiede e gestisce il Multiple Mirror Telescope (sul monte Hopkins) e l'osservatorio internazionale del monte Graham, e diversi altri telescopi ottici, infrarossi e sub-millimetrici situati in altri osservatori dell'Arizona, come quelli di Kitt Peak e di Monte Lemmon. Circa 300 persone lavorano allo Steward Observatory; un centinaio di queste sono scienziati (generalmente astronomi; ma anche fisici, informatici ed ingegneri) in possesso di un dottorato di ricerca; mediamente vi sono anche circa 40 studenti dei corsi di laurea o dottorato. Lo Steward Observatory include molti gruppi di ricerca. Il Center for Astronomical Adaptive Optics è all'avanguardia nello sviluppo delle ottiche adattive. Il gruppo dell'infrarosso ha costituito lo strumento NICMOS per il telescopio spaziale Hubble; più di recente anche lo strumento MIPS (Multi-band Infrared Photometer for Spitzer) per il telescopio spaziale Spitzer. Inoltre lo Steward Mirror Laboratory sviluppa nuove tecnologie per costruire specchi particolarmente grandi e leggeri, come le strutture a nido d'ape ed il cosiddetto spin-casting (in cui la forma dello specchio viene determinata centrifugando il materiale durante la sua fusione e solidificazione). Lo Steward Mirror Laboratory ha completato il secondo (ed ultimo) specchio per il Large Binocular Telescope nel settembre 2005; attualmente sta costruendo un prototipo fuori asse da 8,4 m per il Giant Magellan Telescope (GMT); il progetto del GMT comprende 7 specchi in tutto, 6 dei quali fuori asse; al termine della sua costruzione lo strumento dovrebbe avere un'apertura efficace di 21,4 m.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio Steward · Mostra di più »

Osservatorio universitario di Vienna

L' Osservatorio universitario di Vienna (in tedesco: Universitätssternwarte Wien) è uno dei due osservatori astronomici dell'istituto di astronomia dell'Università di Vienna.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio universitario di Vienna · Mostra di più »

Osservatorio Ximeniano

L'Osservatorio Ximeniano è un ente autonomo di misure e ricerca specializzato in meteorologia e geofisica.

Nuovo!!: Astronomia e Osservatorio Ximeniano · Mostra di più »

Osservazione di Urano

Tra il 1995 ed il 2006 la magnitudine apparente di Urano è variata fluttuando tra +5,5 e +6,0, ponendolo giusto al di sopra del limite per la visibilità ad occhio nudo, intorno +6,5.

Nuovo!!: Astronomia e Osservazione di Urano · Mostra di più »

Ottante

* Ottante – una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Astronomia e Ottante · Mostra di più »

Ottante (strumento)

L'ottante, anche detto quadrante riflettente, è uno strumento di misura usato principalmente in navigazione.

Nuovo!!: Astronomia e Ottante (strumento) · Mostra di più »

Otto Eduard Neugebauer

Studiando le tavolette di argilla ha scoperto che gli antichi Babilonesi sapevano molto di più sulla matematica e sull'astronomia di quanto si era pensato fino a quel momento.

Nuovo!!: Astronomia e Otto Eduard Neugebauer · Mostra di più »

Otto Kippes

Otto Kippes ha frequentato l'Humanistische Gymnasium der Augustiner a Münnerstadt.

Nuovo!!: Astronomia e Otto Kippes · Mostra di più »

Ovidio Montalbani

Professore di logica, matematica, astronomia e medicina all'università di Bologna.

Nuovo!!: Astronomia e Ovidio Montalbani · Mostra di più »

P/2010 H2 Vales

La cometa P/2010 H2 Vales è una cometa periodica scoperta dallo studente d'astronomia Jan Vales all'Osservatorio di Montenero d'Idria, in Slovenia (codice internazionale 106), nel corso del programma di ricerca Pika.

Nuovo!!: Astronomia e P/2010 H2 Vales · Mostra di più »

Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)

Il palazzo del Governo di Ascoli Piceno, detto anche palazzo San Filippo, è considerato tra gli edifici di maggiori dimensioni della città.

Nuovo!!: Astronomia e Palazzo del Governo (Ascoli Piceno) · Mostra di più »

Palazzo della Civiltà Italiana

Il palazzo della Civiltà Italiana, talora anche chiamato della Civiltà del Lavoro, è un edificio monumentale che si trova a Roma nel moderno quartiere dell'EUR.

Nuovo!!: Astronomia e Palazzo della Civiltà Italiana · Mostra di più »

Palomar (romanzo)

Palomar è un romanzo di Italo Calvino pubblicato per la prima volta nel 1983.

Nuovo!!: Astronomia e Palomar (romanzo) · Mostra di più »

Pamela Melroy

Melroy si è diplomata nel 1979, nel 1983 ha ricevuto il Bachelor of science in fisica ed astronomia al Wellesley College nel Massachusetts, nel 1984 ha conseguito un master in Scienze della Terra e planetarie al Massachusetts Institute of Technology.

Nuovo!!: Astronomia e Pamela Melroy · Mostra di più »

Panoramica storica delle notazioni matematiche

La panoramica storica delle notazioni matematiche, oltre a fornire alcune informazioni riguardanti la matematica, cerca di presentare i problemi che hanno accompagnato e che ancora si pongono per la scelta delle notazioni, e come questi siano collegati a questioni di fondo sulle finalità, sulla portata e sui significati della disciplina.

Nuovo!!: Astronomia e Panoramica storica delle notazioni matematiche · Mostra di più »

Panspermia

La panspermia (Greco: πανσπερμία da πᾶς/πᾶν (pas/pan) "tutto" e σπέρμα (sperma) "seme") è una ipotesi che suggerisce che i semi della vita (in senso ovviamente figurato) siano sparsi per l'Universo, e che la vita sulla Terra sia iniziata con l'arrivo di detti semi e il loro sviluppo.

Nuovo!!: Astronomia e Panspermia · Mostra di più »

Paolo Casati

Nato a Piacenza da una famiglia di origine milanese, entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1634.

Nuovo!!: Astronomia e Paolo Casati · Mostra di più »

Paolo della Pergola

Fu il membro più noto di una famiglia di insegnanti marchigiani di cui però non è noto il cognome.

Nuovo!!: Astronomia e Paolo della Pergola · Mostra di più »

Paolo Guldino

Paul Guldin A lui si devono i teoremi di Pappo-Guldino, che consentono di determinare la superficie ed il volume dei solidi di rotazione.

Nuovo!!: Astronomia e Paolo Guldino · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Astronomia e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Silvestro II

Prolifico studioso del X secolo, entrato in contatto con la cultura araba, ne introdusse le conoscenze di aritmetica e astronomia in Europa, dimostrando grande versatilità sia nelle scienze applicate, che in quelle teorico-filosofiche.

Nuovo!!: Astronomia e Papa Silvestro II · Mostra di più »

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che significa "eguale a" o "più grande di" Celsus, e si riferisce all'enciclopedista romano del primo secolo Aulus Cornelius Celsus, noto per il suo trattato di medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Nuovo!!: Astronomia e Paracelso · Mostra di più »

Paradiso - Canto primo

Il canto primo del Paradiso di Dante Alighieri si svolge nel Paradiso Terrestre, nella sfera del fuoco, cioè la zona intermedia fra l'atmosfera terrestre e la prima sfera celeste, quella del cielo della Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Paradiso - Canto primo · Mostra di più »

Paradosso di Algol

In astronomia, il paradosso di Algol si riferisce alla situazione apparentemente paradossale in cui si trovano a volte le componenti di una stella binaria che sembrano essersi evolute in modo difforme da quanto prevedono le più affermate teorie scientifiche sull'argomento.

Nuovo!!: Astronomia e Paradosso di Algol · Mostra di più »

Parallasse

La parallasse è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione.

Nuovo!!: Astronomia e Parallasse · Mostra di più »

Parallasse dinamica

In astronomia, la parallasse dinamica è un metodo per calcolare la distanza di una stella binaria, che può essere utilizzato quando il sistema è troppo distante per ricorrere all'usuale metodo della parallasse.

Nuovo!!: Astronomia e Parallasse dinamica · Mostra di più »

Parco Gülhane

Il Parco Gülhane (in turco Gülhane Parkı, "Rosehouse Park" dal persiano: گلخانه Gulkhāna, "casa dei fiori") è un parco storico sito nel distretto di Eminönü ad Istanbul in Turchia, adiacente all'ingresso del Palazzo Topkapı; l'ingresso sud del parco sfoggia una delle porte più grandi del palazzo.

Nuovo!!: Astronomia e Parco Gülhane · Mostra di più »

Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga

Il Parco nazionale Gran Sasso e Monti della Laga è un comprensorio istituito nel 1991, terza riserva naturale protetta più grande d'Italia per estensione territoriale.

Nuovo!!: Astronomia e Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga · Mostra di più »

Parsec

Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Parsec · Mostra di più »

Passau (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Passau (disambigua) · Mostra di più »

Pavel Aleksandrovič Florenskij

A partire dal 1991, in seguito all'apertura degli archivi del KGB, l'editoria, la critica e la ricerca hanno riscoperto il suo contributo alla letteratura e alla filosofia contemporanea, evidenziandone la vasta gamma di implicazioni, che si muovono dal campo strettamente teologico alla filosofia della scienza.

Nuovo!!: Astronomia e Pavel Aleksandrovič Florenskij · Mostra di più »

Písac

Písac è un villaggio peruviano situato nella Valle sacra, sul fiume Urubamba.

Nuovo!!: Astronomia e Písac · Mostra di più »

Penombra

La penombra (dal latino paene (quasi) e umbra (ombra)) è un'oscurità attenuata, una zona intermedia tra luce ed ombra, tale da consentire una visibilità sfumata o incerta o da conferire un senso di riposante frescura.

Nuovo!!: Astronomia e Penombra · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Astronomia e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza.

Nuovo!!: Astronomia e Pensiero di Bailly · Mostra di più »

Pensiero religioso di Adolf Hitler

Le credenze religiose di Adolf Hitler sono state oggetto di un'accesa discussione tra gli storici.

Nuovo!!: Astronomia e Pensiero religioso di Adolf Hitler · Mostra di più »

Per aspera ad astra

Per aspera ad astra oppure Per aspera sic itur ad astra è una frase latina, spesso usata quale motto o incitazione, che significa letteralmente: «attraverso le asperità sino alle stelle».

Nuovo!!: Astronomia e Per aspera ad astra · Mostra di più »

Perché le stelle non ci cadono in testa?

Perché le stelle non ci cadono in testa? è un saggio divulgativo illustrato, pensato per i bambini dai 9 anni in su scritto dal presentatore radiofonico Federico Taddia.

Nuovo!!: Astronomia e Perché le stelle non ci cadono in testa? · Mostra di più »

Percival Lowell

Percival Lowell, discendente della ricca famiglia Lowell di Boston, nel Massachusetts, era il fratello di Abbott Lawrence Lowell, presidente della Harvard University, e di Amy Lowell, poetessa, critica ed editrice statunitense.

Nuovo!!: Astronomia e Percival Lowell · Mostra di più »

Perdite radiative della corona solare

In astronomia e in astrofisica, per perdite radiative della corona solare si intende il flusso di energia irradiato dall'atmosfera esterna del Sole (che si divide tradizionalmente in cromosfera, regione di transizione e corona), ed in particolare l'insieme della produzione di radiazione elettromagnetica proveniente dalla corona solare e dalla regione di transizione, dove il plasma è otticamente sottile.

Nuovo!!: Astronomia e Perdite radiative della corona solare · Mostra di più »

Perielio

In astronomia, il perielio (dal greco perì.

Nuovo!!: Astronomia e Perielio · Mostra di più »

Periodo Edo

Il, noto anche come indica quella fase della storia del Giappone in cui la famiglia Tokugawa detenne attraverso il bakufu il massimo potere politico e militare nel paese.

Nuovo!!: Astronomia e Periodo Edo · Mostra di più »

Periodo preclassico mesoamericano

Nell'ambito della cosiddetta cronologia tradizionale delle civiltà mesoamericane, il periodo preclassico abbraccia un orizzonte temporale che va approssimativamente dal XXV secolo a.C., possibile data della prima creazione di ceramica mesoamericana, fino al 200 d.C., anno nel quale si verifica la caduta di Cuicuilco e fiorisce Teotihuacan.

Nuovo!!: Astronomia e Periodo preclassico mesoamericano · Mostra di più »

Personaggi di Negima

Questa è la lista dei personaggi della serie Negima: Magister Negi Magi.

Nuovo!!: Astronomia e Personaggi di Negima · Mostra di più »

Personaggi di W.I.T.C.H.

Lista dei personaggi del fumetto italiano W.I.T.C.H. e del cartone animato omonimo.

Nuovo!!: Astronomia e Personaggi di W.I.T.C.H. · Mostra di più »

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia.

Nuovo!!: Astronomia e Persone sepolte a Napoli · Mostra di più »

Perturbazione

* Perturbazione – In astronomia è un termine utilizzato per indicare le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti.

Nuovo!!: Astronomia e Perturbazione · Mostra di più »

Perturbazione (astronomia)

In astronomia, con perturbazione si indicano le alterazioni dell'orbita di un corpo causate da interazioni di altri oggetti.

Nuovo!!: Astronomia e Perturbazione (astronomia) · Mostra di più »

Pesci (disambigua)

Pesci è il plurale di pesce, animale del gruppo dei vertebrati.

Nuovo!!: Astronomia e Pesci (disambigua) · Mostra di più »

Peste nera

Peste nera (o grande morte oppure morte nera) è il termine con il quale ci si riferisce normalmente all'epidemia di peste che imperversò in tutta Europa tra il 1347 e il 1352 uccidendo almeno un terzo della popolazione del continente.

Nuovo!!: Astronomia e Peste nera · Mostra di più »

Peter Barlow

Matematico e fisico inglese, studiò i fenomeni elettromagnetici.

Nuovo!!: Astronomia e Peter Barlow · Mostra di più »

Peter Brailey Stetson

Il Minor Planet Center gli accredita la scoperta dell'asteroide 54411 Bobestelle effettuata il 3 giugno 2000 in collaborazione con David D. Balam.

Nuovo!!: Astronomia e Peter Brailey Stetson · Mostra di più »

Peter van de Kamp

Ha insegnato astronomia presso lo Swarthmore College ed è stato direttore del collegio Sproul Observatory dal 1937 al 1972.

Nuovo!!: Astronomia e Peter van de Kamp · Mostra di più »

Phil Plait

Soprannominato The Bad Astronomer, ha lavorato al dipartimento di fisica e astronomia alla Sonoma State University.

Nuovo!!: Astronomia e Phil Plait · Mostra di più »

Pianeta

Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno ad una stella, ma che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, e la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.

Nuovo!!: Astronomia e Pianeta · Mostra di più »

Pianeta (astrologia)

Il significato di pianeta in astrologia è diverso che in astronomia, poiché oltre alle sue caratteristiche fisiche e matematiche, come l'orbita e altre proprietà calcolabili, di esso viene considerato l'aspetto qualitativo e il significato simbolico.

Nuovo!!: Astronomia e Pianeta (astrologia) · Mostra di più »

Pianeta (disambigua)

*Pianeta: in astronomia, un corpo celeste di forma sferica che orbita attorno a una stella.

Nuovo!!: Astronomia e Pianeta (disambigua) · Mostra di più »

Pianeti immaginari

Per pianeti immaginari si intendono tutti i luoghi genericamente abitabili di carattere astronomico, completamente inventati o ridescritti immaginariamente a partire da quelli realmente esistenti che si trovano in opere letterarie, cinematografiche e d'animazione.

Nuovo!!: Astronomia e Pianeti immaginari · Mostra di più »

Piano di Laplace

Il piano di Laplace, in astronomia, è definito come il piano medio su cui si situa l'orbita di un satellite naturale durante un ciclo di precessione (ovvero, in termini più rigorosi, il piano perpendicolare al polo di precessione orbitale del corpo).

Nuovo!!: Astronomia e Piano di Laplace · Mostra di più »

Piazza dei Signori (Vicenza)

Piazza dei Signori è la piazza principale del centro storico di Vicenza.

Nuovo!!: Astronomia e Piazza dei Signori (Vicenza) · Mostra di più »

Pic du Midi de Bigorre

Il Pic du Midi de Bigorre (in occitano gascone Pic de Mieidia de Bigòrra) è una montagna dei Pirenei di 2.877 m s.l.m. La montagna è particolarmente conosciuta per la presenza sulla vetta dell'omonimo osservatorio astronomico e ospita le antenne di diffusione del segnale televisivo.

Nuovo!!: Astronomia e Pic du Midi de Bigorre · Mostra di più »

Piccolomini Pieri

I Piccolomini Pieri sono una ramificazione della più grande famiglia Piccolomini di Siena.

Nuovo!!: Astronomia e Piccolomini Pieri · Mostra di più »

Piero Tempesti

Piero Tempesti è stato un astronomo italiano.

Nuovo!!: Astronomia e Piero Tempesti · Mostra di più »

Pierre Cauchon

In tale contesto è rimasto noto come l'organizzatore del processo a Giovanna d'Arco a Rouen.

Nuovo!!: Astronomia e Pierre Cauchon · Mostra di più »

Pierre Jean Georges Cabanis

Citato generalmente sotto il nome di Cabanis, lo si vede spesso nominato con uno dei suoi nomi ma, curiosamente, non sempre lo stesso.

Nuovo!!: Astronomia e Pierre Jean Georges Cabanis · Mostra di più »

Pierre Larousse

Larousse nacque in una modesta famiglia, il padre era infatti fabbro e carrettiere e la madre cabarettista, fin da piccolo sogna di diventare un grande enciclopedista sulle orme del suo mito Denis Diderot.

Nuovo!!: Astronomia e Pierre Larousse · Mostra di più »

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: Astronomia e Pierre Simon Laplace · Mostra di più »

Pierre-Daniel Huet

Nato in una famiglia di religione protestante, Pierre-Daniel Huet studiò presso il collegio gesuita di Caen; studiò anche con il pastore protestante Samuel Bochart.

Nuovo!!: Astronomia e Pierre-Daniel Huet · Mostra di più »

Pietro Antonio Cataldi

Sebbene avesse iniziato gli studi nella sua città natale, non sembra abbia frequentato la prestigiosa Università di Bologna.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro Antonio Cataldi · Mostra di più »

Pietro Bongo

È noto per la sua opera di numerologia.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro Bongo · Mostra di più »

Pietro Cossali

Dopo aver studiato presso il collegio dei Gesuiti di Verona si fa teatino e studia a Milano sacra eloquenza, teologia, matematica e fisica.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro Cossali · Mostra di più »

Pietro Della Valle

Il suo viaggio in Oriente avvenuto tra il 1614 e il 1626 fornì agli europei molte nuove conoscenze sui paesi asiatici.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro Della Valle · Mostra di più »

Pietro II del Brasile

Pietro nacque alle 2,30 del 2 dicembre 1825 nel Palazzo di São Cristóvão, a Rio de Janeiro, Brasile.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro II del Brasile · Mostra di più »

Pietro Maffi

Nacque a Corteolona il 12 ottobre 1858.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro Maffi · Mostra di più »

Pietro Mengoli

Studiò con Bonaventura Cavalieri e gli subentrò nell'insegnamento della matematica nell'Università di Bologna.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro Mengoli · Mostra di più »

Pietro Tacchini

Laureatosi in ingegneria a Modena, fu inviato all'università di Padova a perfezionarsi in astronomia e fu dal 1859 al 1863 direttore del piccolo osservatorio del ducato di Modena.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro Tacchini · Mostra di più »

Pietro Tortorici

Dopo la laurea in matematica, conseguita all'Università di Pisa nel 1912 con una tesi in geometria differenziale sotto la guida di Luigi Bianchi, quale alunno pure della Scuola Normale Superiore dal 1908, si volse, dal 1915, all'insegnamento nelle scuole medie.

Nuovo!!: Astronomia e Pietro Tortorici · Mostra di più »

Pincio

Il Pincio (o colle Pinciano, dal latino mons Pincius) è un colle di Roma.

Nuovo!!: Astronomia e Pincio · Mostra di più »

Pippo Battaglia

Pippo Battaglia nel 1993 ha fondato a Palermo la Targa Giuseppe Piazzi, un premio internazionale per la ricerca scientifica e la divulgazione della scienza di cui è il presidente del Comitato scientifico e organizzatore.

Nuovo!!: Astronomia e Pippo Battaglia · Mostra di più »

Pitagora

Fu matematico, taumaturgo, astronomo, scienziato, politico e fondatore a Crotone di una delle più importanti scuole di pensiero dell'umanità, che prese da lui stesso il suo nome: la Scuola pitagorica.

Nuovo!!: Astronomia e Pitagora · Mostra di più »

Planemo

In astronomia si definisce planemo un corpo celeste che possiede una massa maggiore di un pianeta di forma irregolare, ma troppo piccolo per poter innescare nel proprio nucleo le reazioni di fusione nucleare, proprie delle stelle.

Nuovo!!: Astronomia e Planemo · Mostra di più »

Planetario

Il termine planetario si riferisce ad uno strumento ottico utilizzato per riprodurre in modo estremamente realistico la volta celeste su uno schermo di proiezione.

Nuovo!!: Astronomia e Planetario · Mostra di più »

Planetario civico di Lecco

Il Planetario civico di Lecco, conosciuto anche come Planetario Città di Lecco, è una struttura compresa nel sistema museale lecchese ed è situata all'interno di Villa Belgiojoso.

Nuovo!!: Astronomia e Planetario civico di Lecco · Mostra di più »

Planetario di Reggio Calabria

Il Planetarium Pythagoras di Reggio Calabria (o Planetario provinciale Pitagora) è situato in Via Salita Zerbi, all'interno del Parco Mirella Carbone, nei pressi della facoltà di Architettura dell'Università Mediterranea.

Nuovo!!: Astronomia e Planetario di Reggio Calabria · Mostra di più »

Planetario Galileo Galilei

Il Planetario Galileo Galilei è situato nel Parque Tres de Febrero, nel quartiere Palermo di Buenos Aires, progettato dall'architetto Jan de Enrique.

Nuovo!!: Astronomia e Planetario Galileo Galilei · Mostra di più »

Planetologia

Per planetologia (chiamata anche scienza planetaria, geologia planetaria o astronomia planetaria) si intende lo studio delle proprietà fisiche dei corpi planetari, spesso non limitato ai soli pianeti ma esteso a tutti i corpi celesti non stellari, interni ed esterni al sistema solare; in genere si annoverano tra gli studi di planetologia anche quelli riguardanti le origini dei sistemi planetari e la loro evoluzione dinamica.

Nuovo!!: Astronomia e Planetologia · Mostra di più »

Planimetria

La planimetria è una rappresentazione in piano dello spazio o di una superficie, di un terreno o di un territorio, di un edificio o di una costruzione, di un macchinario o di un oggetto.

Nuovo!!: Astronomia e Planimetria · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Nuovo!!: Astronomia e Platone · Mostra di più »

Pluralità dei mondi

La pluralità dei mondi abitati o semplicemente pluralità dei mondi è l'idea che al di fuori della Terra possano esistere numerosi altri mondi - come altri pianeti o altri universi - che ospitano la vita e in particolare esseri intelligenti.

Nuovo!!: Astronomia e Pluralità dei mondi · Mostra di più »

Plutino

In astronomia, si dice plutino un plutoide o asteroide del sistema solare esterno che presenti una risonanza orbitale 2:3 con Nettuno.

Nuovo!!: Astronomia e Plutino · Mostra di più »

Polo magnetico (astronomia)

In astronomia col termine polo si indica ciascuno dei due punti sulla superficie della Terra, detti Nord e Sud, verso i quali si orientano le estremità opposte dell'ago magnetico della bussola.

Nuovo!!: Astronomia e Polo magnetico (astronomia) · Mostra di più »

Polo nord

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.

Nuovo!!: Astronomia e Polo nord · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Nuovo!!: Astronomia e Polonia · Mostra di più »

Pomponio Ceci

Membro della famiglia Ceci, nobile casato romano del Rione Monti, Pomponio Ceci fu valente studioso di filosofia e astronomia, e canonico di San Giovanni in Laterano.

Nuovo!!: Astronomia e Pomponio Ceci · Mostra di più »

Pond Inlet

Pond Inlet (Inuktitut: Mittimatalik, (luogo dove è sepolto Mitima); ᒥᑦᑎᒪᑕᓕᒃ) è un insediamento Inuit situato nella Regione di Qikiqtaaluk, nel territorio del Nunavut in Canada, all'estremo nord dell'Isola di Baffin.

Nuovo!!: Astronomia e Pond Inlet · Mostra di più »

Pontificia accademia delle scienze

La Pontificia accademia delle scienze (in latino: Pontificia Academia Scientiarum) è un'accademia pontificia nata con lo scopo di promuovere il progresso della matematica, della fisica e delle scienze naturali e lo studio dei relativi problemi epistemologici.

Nuovo!!: Astronomia e Pontificia accademia delle scienze · Mostra di più »

Pontificia Università Gregoriana

La Pontificia Università Gregoriana è un ateneo della Chiesa cattolica con sede a Roma.

Nuovo!!: Astronomia e Pontificia Università Gregoriana · Mostra di più »

Posa Bulb

Per Posa Bulb o Posa B si intende l'uso di un tempo di esposizione fotografico personalizzato, superiore ai tempi disponibili manualmente, mediante specifica impostazione nella macchina fotografica reflex (analogica o digitale) e tramite l'ausilio di uno Scatto Flessibile o di un telecomando wireless.

Nuovo!!: Astronomia e Posa Bulb · Mostra di più »

Posidonio

Appartenente alla scuola stoica, fu considerato il più grande filosofo della sua epoca, tanto che, per l'ampiezza degli studi, fu soprannominato "Atleta"T 1 J..

Nuovo!!: Astronomia e Posidonio · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Astronomia e Praga · Mostra di più »

Precessione

In fisica la precessione è il cambiamento della direzione dell'asse di rotazione di un corpo in movimento rotatorio: se si sceglie in modo appropriato il sistema di riferimento, in modo che il terzo angolo di eulero descriva la rotazione, allora la precessione avviene al solo cambiare del terzo angolo di Eulero.

Nuovo!!: Astronomia e Precessione · Mostra di più »

Precessione (disambigua)

Il termine precessione fa riferimento al cambiamento di direzione dell'asse di un oggetto in rotazione.

Nuovo!!: Astronomia e Precessione (disambigua) · Mostra di più »

Precovery

Precovery (prediscovery) è un termine usato in astronomia che descrive il processo atto a ritrovare in vecchie fotografie d'archivio le immagini o di corpi celesti che si muovono, come i pianeti nani, le comete e gli asteroidi, allo scopo di calcolarne l'orbita in modo più accurato, o di oggetti fissi, come le stelle variabili per studiare la loro variabilità nel passato o per scoprire eventuali loro passate esplosioni: le immagini precovery sono usate anche per misurare la velocità di spostamento delle stelle vicine o ad alta velocità galattica.

Nuovo!!: Astronomia e Precovery · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Astronomia e Preistoria · Mostra di più »

Premio Balzan

La Fondazione internazionale Premio Balzan, fondata a Lugano nel 1956 in memoria di Eugenio Balzan, assegna annualmente quattro premi nelle categorie "lettere, scienze morali e arti" e "scienze fisiche, matematiche, naturali e medicina"; ogni quattro anni circa assegna il premio "per l'umanità, la pace, la fratellanza fra i popoli".

Nuovo!!: Astronomia e Premio Balzan · Mostra di più »

Premio Carl Sagan per la comprensione pubblica della scienza

Il premio Carl Sagan per la comprensione pubblica della scienza (in inglese Carl Sagan Award for Public Understanding of Science) è un premio offerto dal Council of Scientific Society Presidents degli Stati Uniti a chi ha contribuito di più a divulgare i metodi e le scoperte della scienza.

Nuovo!!: Astronomia e Premio Carl Sagan per la comprensione pubblica della scienza · Mostra di più »

Premio Crafoord

Il premio Crafoord è un premio annuale voluto da Holger Crafoord e da sua moglie Anna-Greta Crafoord nel 1980 e assegnato per la prima volta nel 1982.

Nuovo!!: Astronomia e Premio Crafoord · Mostra di più »

Premio Kyōto per le scienze di base

Il premio Kyōto per le scienze di base è un premio annuale assegnato dal 1985 dalla fondazione Inamori ed una delle tre categorie del Premio Kyōto.

Nuovo!!: Astronomia e Premio Kyōto per le scienze di base · Mostra di più »

Premio per il miglior risultato amatoriale della Società astronomica del Pacifico

Il Premio per il miglior risultato amatoriale della Società astronomica del Pacifico è uno dei dieci premi a cadenza annuale assegnati dalla Società astronomica del Pacifico (ASP).

Nuovo!!: Astronomia e Premio per il miglior risultato amatoriale della Società astronomica del Pacifico · Mostra di più »

Prime biblioteche romane

Le prime biblioteche romane scaturirono dal forte desiderio dei romani di coltivare la cultura greca, e ciò accadeva già nel III secolo a.C. Per la metà del II secolo a.C. la grecità veniva promossa e diffusa da un circolo di nobili romani guidati da Scipione l'Emiliano.

Nuovo!!: Astronomia e Prime biblioteche romane · Mostra di più »

Primo mobile

Il primo mobile (o in latino primum mobile) è, secondo l'astronomia medioevale e rinascimentale, la prima e più esterna delle sfere cosmiche ruotanti attorno alla Terra in base al modello geocentrico dell'universo, dalla quale parte il movimento che mette in moto le stelle e i pianeti.

Nuovo!!: Astronomia e Primo mobile · Mostra di più »

Principe Fabrizio Salina

Don Fabrizio Corbera, principe di Salina, duca di Querceta, marchese di Donnafugata, è il protagonista del romanzo Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e dell'omonima trasposizione cinematografica di Luchino Visconti.

Nuovo!!: Astronomia e Principe Fabrizio Salina · Mostra di più »

Principio di mediocrità

In astronomia e filosofia della scienza, il principio di mediocrità afferma che non c'è nulla di speciale, su scala cosmologica, nella Terra e nell'Umanità.

Nuovo!!: Astronomia e Principio di mediocrità · Mostra di più »

Priscilliano

Si crede che sia nato nell'Hispania occidentale, probabilmente nella provincia romana di Gallaecia, in una famiglia di classe senatoria.

Nuovo!!: Astronomia e Priscilliano · Mostra di più »

Prisma di Herschel

Il prisma di Herschel è un prisma, che prende nome da John Herschel (figlio dell'astronomo William Herschel), usato in astronomia per permettere una sicura e poco alterata osservazione del Sole tramite un telescopio.

Nuovo!!: Astronomia e Prisma di Herschel · Mostra di più »

Problema della demarcazione

Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.

Nuovo!!: Astronomia e Problema della demarcazione · Mostra di più »

Problema inverso

Un problema inverso è un contesto di indagine generico in cui vengono ricercate informazioni su una grandezza fisica, o più in generale su di un sistema, a partire da misurazioni o informazioni di tipo indiretto.

Nuovo!!: Astronomia e Problema inverso · Mostra di più »

Proclo

Nato da famiglia benestante originaria della Licia, il padre era un avvocato che per motivi di lavoro si recava a Costantinopoli nell'allora capitale dell'Impero romano d'Oriente.

Nuovo!!: Astronomia e Proclo · Mostra di più »

Profezie sul 21 dicembre 2012

Il 21 dicembre 2012 è stata la data del calendario gregoriano nella quale secondo alcune credenze e profezie si sarebbe dovuto verificare un evento, di natura imprecisata e di proporzioni planetarie, capace di produrre una significativa discontinuità storica con il passato: una qualche radicale trasformazione dell'umanità in senso spirituale oppure la fine del mondo.

Nuovo!!: Astronomia e Profezie sul 21 dicembre 2012 · Mostra di più »

Profondità ottica

La profondità ottica dà la misura di quanto sia opaco un mezzo.

Nuovo!!: Astronomia e Profondità ottica · Mostra di più »

Progetto Sign

Il progetto Sign fu uno studio ufficiale del governo statunitense sugli oggetti volanti non identificati (UFO), svolto negli Stati Uniti dall'U.S. Air Force tra il 1947 e la fine del 1948.

Nuovo!!: Astronomia e Progetto Sign · Mostra di più »

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna.

Nuovo!!: Astronomia e Programma Apollo · Mostra di più »

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide

Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide o PNRA è un programma italiano di ricerche in Antartide.

Nuovo!!: Astronomia e Programma Nazionale di Ricerche in Antartide · Mostra di più »

Programma spaziale cinese

Il Programma spaziale della Repubblica Popolare Cinese iniziò nel 1956 in cooperazione con l'allora Unione Sovietica e proseguì come un programma indipendente con scopi di deterrenza nucleare dopo la crisi sino-sovietica del 1960.

Nuovo!!: Astronomia e Programma spaziale cinese · Mostra di più »

Programma T3

Il Programma T3 è un programma di ricerca astronomica condotto da astronomi professionisti e astrofili dilettanti, dedicato alla ricerca di comete tra gli asteroidi con orbite particolari presenti nella fascia principale situata tra i pianeti Giove e Marte: il criterio principale per la selezione degli asteroidi da investigare è il possesso di un parametro di Tisserand inferiore a tre.

Nuovo!!: Astronomia e Programma T3 · Mostra di più »

Prosdocimo de Beldemandis

Beldemandis si formò studiando le arti ('in artibus studens") dapprima all'Università di Bologna, e quindi nello Studio patavino, dove la sua presenza risulta attestata nell'aprile 1400 e nel luglio 1402.

Nuovo!!: Astronomia e Prosdocimo de Beldemandis · Mostra di più »

Prostaferesi

Prostaferesi (unione di prosthesis, "somma", e aphaeresis, "sottrazione") può essere.

Nuovo!!: Astronomia e Prostaferesi · Mostra di più »

Protoscienza

il termine protoscienza viene usato generalmente per definire un campo di ricerca che non si è ancora sviluppato fino a diventare una disciplina scientifica, ma che può avere il potenziale per diventarlo.

Nuovo!!: Astronomia e Protoscienza · Mostra di più »

Protostella

In astronomia si definisce protostella la fase della formazione stellare compresa tra il collasso della nube molecolare e la fase di stella pre-sequenza principale.

Nuovo!!: Astronomia e Protostella · Mostra di più »

Protostoria

La protostoria è il secondo periodo della preistoria, cioè quello generalmente compreso tra la prima età del bronzo (prima metà del IV millennio a.C.) e quella del ferro (che ha inizio nel Mediterraneo orientale attorno al XII secolo a.C.). Il termine deriva dal greco πρῶτος (prôtos, «primo, iniziale») e ἱστορία (historía, «storia»).

Nuovo!!: Astronomia e Protostoria · Mostra di più »

Pseudoscienza

Il termine pseudoscienza, nell'epistemologia, indica ogni teoria, metodologia o pratica che afferma, pretende o vuole apparire scientifica, ma che tuttavia non mostra i criteri tipici di scientificità ovvero non ha alcuna aderenza al metodo scientifico (o metodo sperimentale) Ad esempio, Hewitt et al.

Nuovo!!: Astronomia e Pseudoscienza · Mostra di più »

Publio Nigidio Figulo

Nato in una famiglia plebea, si suppone che il cognomen Figulus ("vasaio") derivi dalla sua dimostrazione della rotazione della Terra su se stessa (similmente alla ruota dei vasai); in uno scolio alla Farsaglia di Lucano è firerito che Nigidio ebbe il soprannome di "Figulo" ("vasaio") perché «regressus a Graecia dixit se didicisse orbem ad celeritatem rotae figuli torqueri» ("ritornato dalla Grecia disse che aveva imparato che la Terra gira con la rapidità del tornio del vasaio").

Nuovo!!: Astronomia e Publio Nigidio Figulo · Mostra di più »

Punti di Lagrange

Nel problema dei tre corpi, i punti di Lagrange, tecnicamente chiamati punti di oscillazione, sono quei punti nello spazio in cui due corpi dotati di grande massa, tramite l'interazione della rispettiva forza gravitazionale, consentono ad un terzo corpo dotato di massa molto inferiore di mantenere una posizione stabile relativamente ad essi.

Nuovo!!: Astronomia e Punti di Lagrange · Mostra di più »

Qotb al-Din Shirazi

Nato in una famiglia con una lunga tradizione di sufismo, a 14 anni sostituisce il padre oftalmologo presso l'ospedale di Shiraz.

Nuovo!!: Astronomia e Qotb al-Din Shirazi · Mostra di più »

Quadrivio

Il quadrivio o quadrivium (letterelmente "quattro vie"), in epoca medievale, indicava, assieme al trivio la formazione scolastica delle Arti liberali, propedeutica all'insegnamento della teologia e della filosofia.

Nuovo!!: Astronomia e Quadrivio · Mostra di più »

Quark (rivista)

Quark era un mensile di divulgazione scientifica pubblicato dalla casa editrice Hachette-Rusconi dal marzo 2001 fino a dicembre 2006.

Nuovo!!: Astronomia e Quark (rivista) · Mostra di più »

Queen II

Queen II è il secondo album in studio del gruppo musicale britannico Queen, pubblicato l'8 marzo 1974 nel Regno Unito dalla EMI e il 9 aprile dello stesso anno negli Stati Uniti d'America dalla Hollywood Records.

Nuovo!!: Astronomia e Queen II · Mostra di più »

Quinconce

Il quinconce è la disposizione di cinque unità nel modo in cui è tipicamente raffigurato il numero cinque sulla faccia di un dado o su una carta da gioco.

Nuovo!!: Astronomia e Quinconce · Mostra di più »

Quirico Filopanti

Giuseppe Barilli nasce il 20 aprile da Francesco Barilli, modesto falegname e Camilla Borghi, in località Riccardina, nei pressi di Budrio.

Nuovo!!: Astronomia e Quirico Filopanti · Mostra di più »

Qusta ibn Luqa

Nacque a Baalbek (attuale Libano).

Nuovo!!: Astronomia e Qusta ibn Luqa · Mostra di più »

R-2

L'R-2 (conosciuto in Occidente con il nome in codice NATO di SS-2 Sibling) è un missile balistico sovietico sviluppato a partire dal quasi contemporaneo R-1 (copia del razzo V2 tedesco) tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Astronomia e R-2 · Mostra di più »

Rabbi Ben Ezra

Rabbi ben Ezra è una poesia di Robert Browning su Abraham ibn ‛Ezra (1092-1167), uno dei grandi poeti, matematici e studiosi del secolo XII.

Nuovo!!: Astronomia e Rabbi Ben Ezra · Mostra di più »

Radiazione di sincrotrone

La radiazione di sincrotrone o luce di sincrotrone è una radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche, solitamente elettroni o positroni, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce e vengono costrette da un campo magnetico a muoversi lungo una traiettoria curva.

Nuovo!!: Astronomia e Radiazione di sincrotrone · Mostra di più »

Radicofani

Radicòfani è un comune italiano della Val d'Orcia di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Nuovo!!: Astronomia e Radicofani · Mostra di più »

Radiointerferometro

Il radiointerferometro è uno strumento astronomico derivato da più radiotelescopi che serve a determinare la posizione e la struttura geometrica e fisica delle radiosorgenti.

Nuovo!!: Astronomia e Radiointerferometro · Mostra di più »

Radiometria

In ottica, la radiometria è quel campo che si occupa dello studio della misura della radiazione elettromagnetica, inclusa la luce visibile.

Nuovo!!: Astronomia e Radiometria · Mostra di più »

Radiosorgente

Una radiosorgente è una sorgente di onde radio.

Nuovo!!: Astronomia e Radiosorgente · Mostra di più »

Radiotecnica

La radiotecnica è una branca dell'elettronica, in particolare la branca concernente le onde radio.

Nuovo!!: Astronomia e Radiotecnica · Mostra di più »

Radiotelescopio

Un radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l'Universo, generalmente grazie ad una grande antenna parabolica, o più antenne collegate.

Nuovo!!: Astronomia e Radiotelescopio · Mostra di più »

Radiotelescopio di Arecibo

L'osservatorio di Arecibo, noto anche come il National Astronomy and Ionosphere Center (NAIC, Centro Nazionale per l'Astronomia e la Ionosfera), è situato circa 15 km a sud-sudovest di Arecibo, nell'isola di Porto Rico.

Nuovo!!: Astronomia e Radiotelescopio di Arecibo · Mostra di più »

Radiotelescopio di Noto

Il radiotelescopio di Noto è un osservatorio astronomico che studia l'universo nelle frequenze radio, è situato nel comune di Noto in (provincia di Siracusa).

Nuovo!!: Astronomia e Radiotelescopio di Noto · Mostra di più »

Raffaele Bendandi

Bendandi elaborò una sua personale teoria, priva di qualsiasi riscontro oggettivo, sulla natura dei terremoti e sulle loro presunte causeP.

Nuovo!!: Astronomia e Raffaele Bendandi · Mostra di più »

Raggi gamma

In fisica nucleare i raggi gamma (spesso indicati con la corrispondente lettera greca minuscola \gamma) sono le radiazioni elettromagnetiche prodotte dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.

Nuovo!!: Astronomia e Raggi gamma · Mostra di più »

Raggio

La parola raggio (dal latino radius: asta, bacchetta) può avere più significati.

Nuovo!!: Astronomia e Raggio · Mostra di più »

Raggio (astronomia)

In astronomia il raggio dei corpi celesti (pianeti, stelle, ecc.) è generalmente indicato come distanza media dal centro alla superficie.

Nuovo!!: Astronomia e Raggio (astronomia) · Mostra di più »

Raggio di Schwarzschild

Il raggio di Schwarzschild o raggio gravitazionale è un raggio caratteristico associato a ogni massa.

Nuovo!!: Astronomia e Raggio di Schwarzschild · Mostra di più »

Raggio gioviano

Il raggio gioviano è la distanza del centro di Giove dagli strati superiori della sua atmosfera.

Nuovo!!: Astronomia e Raggio gioviano · Mostra di più »

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Nuovo!!: Astronomia e Raggio solare · Mostra di più »

Ragno (immaginario)

Il ragno è un animale che, per le sue caratteristiche, ha colpito e stimolato l'immaginario umano, entrando - spesso con le caratteristiche di una creatura leggendaria - nel folklore e nella mitologia di vari popoli.

Nuovo!!: Astronomia e Ragno (immaginario) · Mostra di più »

Ralph Copeland

Copeland nacque a Moorside Farm, vicino a Woodplumpton nel Lancashire, in Inghilterra, per poi frequentare la Kirkham Grammar School.

Nuovo!!: Astronomia e Ralph Copeland · Mostra di più »

Ramo delle giganti rosse

In astronomia col termine ramo delle giganti rosse (o braccio delle giganti rosse o RGB acronimo inglese di Red giant Branch) ci si riferisce a quella regione del diagramma H-R occupata da stelle di piccola massa (sotto 2,5 masse solari) che si trovano nella fase di bruciamento d'idrogeno nell'inviluppo esterno al nucleo centrale.

Nuovo!!: Astronomia e Ramo delle giganti rosse · Mostra di più »

Ramo delle subgiganti

In astronomia col termine ramo delle subgiganti (o braccio delle subgiganti o SGB acronimo dell'inglese Sub-Giant Branch) ci si riferisce a quella regione del diagramma H-R in cui la stella ha terminato la fase di bruciamento dell'idrogeno nel nucleo e si dirige verso la fase di gigante rossa, aumentando la densità centrale ed espandendo il suo inviluppo esterno.

Nuovo!!: Astronomia e Ramo delle subgiganti · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Astronomia e Ramses II · Mostra di più »

Rashtrakuta

La dinastia Rashtrakuta (Sanscrito: राष्ट्रकूट rāṣṭrakūṭa, Kannada: ರಾಷ್ಟ್ರಕೂಟ) fu una dinastia reale indiana che governò gran parte del sud, del centro e del nord dell'India tra il VI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Rashtrakuta · Mostra di più »

Raymond Cattell

Cattell è nato il 20 marzo 1905 ad Hilltop, una piccola cittadina nei pressi di Birmingham, nel West Midlands in Inghilterra.

Nuovo!!: Astronomia e Raymond Cattell · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Astronomia e Razionalismo · Mostra di più »

Razze di Warhammer 40.000

Questa lista di razze di Warhammer 40.000 contiene un elenco delle principali razze e specie aliene presenti nell'universo fittizio di Warhammer 40.000, le più importanti delle quali rappresentano una grossa fetta del background generale del gioco.

Nuovo!!: Astronomia e Razze di Warhammer 40.000 · Mostra di più »

Refrigerazione

La refrigerazione è il processo finalizzato all'abbassamento della temperatura di un ambiente (una stanza, un vano, l'interno di un contenitore) al di sotto della temperatura ambiente.

Nuovo!!: Astronomia e Refrigerazione · Mostra di più »

Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare (o Palio delle Antiche Repubbliche Marinare) è una manifestazione sportiva di rievocazione storica, istituita nel 1955 con lo scopo di rievocare le imprese e la rivalità delle più note Repubbliche marinare italiane: quelle di Amalfi, di Pisa, di Genova e di Venezia, nel corso della quale si sfidano tra di loro quattro equipaggi remieri in rappresentanza di ciascuna delle repubbliche.

Nuovo!!: Astronomia e Regata delle Antiche Repubbliche Marinare · Mostra di più »

Regiomontano

Il cognome Müller gli derivò dall'esser figlio di un mugnaio, mentre Königsberg è il nome della cittadina vicino al piccolo villaggio di Unfinden, nella Bassa Franconia, dove nacque (da non confondere con la più famosa Königsberg nella Prussia Orientale, né con Königsberg nella regione Neumark (ora in polacco Chojna). All'epoca era in uso latinizzare i nomi, pertanto fu tradotto letteralmente dal tedesco in Regio Montanus, in italiano Regiomontano.

Nuovo!!: Astronomia e Regiomontano · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: Astronomia e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regolo calcolatore

Il regolo calcolatore è una tipologia di calcolatore meccanico analogico manuale utilizzato prevalentemente tra il XVII secolo e il XX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Regolo calcolatore · Mostra di più »

Reinhard Genzel

Genzel ha ottenuto nel 1975 la laurea in fisica e astronomia all'Università di Bonn dove ha conseguito il PhD nel 1978.

Nuovo!!: Astronomia e Reinhard Genzel · Mostra di più »

Relazione di Tully-Fisher

In astronomia, la relazione di Tully-Fisher, presentata da R. Brent Tully e J. Richard Fisher nel 1977, è una relazione empirica tra la luminosità intrinseca (proporzionale alla massa stellare) di una galassia a spirale e la sua larghezza di velocità (l'ampiezza della curva di rotazione).

Nuovo!!: Astronomia e Relazione di Tully-Fisher · Mostra di più »

Relazioni diplomatiche sino-romane

Le relazioni diplomatiche tra mondo romano e cinese iniziarono in modo indiretto con l'apertura della cosiddetta Via della seta nel II secolo a.C. La Cina e l'Impero Romano si avvicinarono progressivamente prima con l'ambasciata di Zhang Quian nel 130 a.C. e le spedizioni militari della Cina verso l'Asia Centrale fino al tentativo del generale Ban Chao di inviare una delegazione a Roma attorno all'anno 100.

Nuovo!!: Astronomia e Relazioni diplomatiche sino-romane · Mostra di più »

Religione azteca

La religione azteca è una religione mesoamericana che combina elementi di politeismo, sciamanesimo ed animismo, oltre ad aspetti legati all'astronomia ed al calendario.

Nuovo!!: Astronomia e Religione azteca · Mostra di più »

Religioni del Vicino Oriente antico

Le religioni del Vicino Oriente antico erano in massima parte politeistiche, con alcuni esempi di emergente enoteismo (atonismo, antico giudaismo).

Nuovo!!: Astronomia e Religioni del Vicino Oriente antico · Mostra di più »

René Adolphe Schwaller de Lubicz

René Adolphe Schwaller era figlio di un farmacista di origine svizzera tedesca, Joseph Adolphe Schwaller, residente in Alsazia (che dal 1870 era divenuta tedesca), e di Marie Bernard, di nazionalità francese.

Nuovo!!: Astronomia e René Adolphe Schwaller de Lubicz · Mostra di più »

Resto di supernova

N49, resto di supernova diffuso visibile nella Grande Nube di Magellano. In astronomia, un resto di supernova (SNR dalla dizione inglese Supernova remnant) è il materiale lasciato dalla gigantesca esplosione di una supernova.

Nuovo!!: Astronomia e Resto di supernova · Mostra di più »

Restoro d'Arezzo

Di Restoro d'Arezzo, non abbiamo fonti sicure per poter attingere alla sua vita ma sappiamo che scrisse un trattato enciclopedico intitolato "La composizione del mondo colle sue cascioni" in cui dimostra di conoscere in modo approfondito le teorie di Aristotele, di Tolomeo, di Averroè, di Avicenna e il contenuto del De sphera di Sacrobosco.

Nuovo!!: Astronomia e Restoro d'Arezzo · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Nuovo!!: Astronomia e Retorica · Mostra di più »

Richard Erik Hill

Richard Erik Hill, spesso chiamato Rik, è un astronomo professionista statunitense, che è stato ed è ancora anche un astronomo dilettante.

Nuovo!!: Astronomia e Richard Erik Hill · Mostra di più »

Richard Terrile

Appartiene al gruppo di scienziati che ha studiato immagini e dati inviati a Terra dalle sonde Voyager; si è reso scopritore di numerosi satelliti naturali dei giganti gassosi del sistema solare esterno.

Nuovo!!: Astronomia e Richard Terrile · Mostra di più »

Riforma Gelmini

Come riforma Gelmini si indica comunemente l'insieme degli atti normativi della Repubblica Italiana – emanati durante il governo Berlusconi IV – riguardanti il settore dell'istruzione in Italia.

Nuovo!!: Astronomia e Riforma Gelmini · Mostra di più »

Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro

La riga a 21 cm dell'idrogeno neutro è una riga spettrale causata da una variazione energetica dell'idrogeno neutro interstellare.

Nuovo!!: Astronomia e Riga a 21 cm dell'idrogeno neutro · Mostra di più »

Rilevamento degli spostamenti verso il rosso

In italiano si può tradurre con rilevamento degli spostamenti verso il rosso il termine inglese redshift survey, col quale in astronomia si indica la misura sistematica dello spostamento verso il rosso (redshift) delle galassie in una determinata area di cielo e generalmente fino ad una magnitudine apparente fissata (magnitudine limite).

Nuovo!!: Astronomia e Rilevamento degli spostamenti verso il rosso · Mostra di più »

Risonanza

* Risonanza – In chimica è il fenomeno per cui un'unica formula di struttura è insufficiente a rappresentare una molecola.

Nuovo!!: Astronomia e Risonanza · Mostra di più »

Rivoluzione astronomica

Con il termine Rivoluzione astronomica si indica una nuova visione dell'universo che ha dato avvio alla Rivoluzione scientifica ed ha contribuito al passaggio dall'età medioevale all'età moderna, dando inizio ad un processo di pensiero che ha coinvolto astronomia, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Astronomia e Rivoluzione astronomica · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Astronomia e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

Robert Caspary

Compie i suoi studi al gymnasium Kneiphöfische a Königsberg studiando in seguito teologia e filosofia all'Università di Königsberg.

Nuovo!!: Astronomia e Robert Caspary · Mostra di più »

Robert Parker

Nato a New York City, è tuttavia cresciuto a Shrewsbury nel Massachusetts.

Nuovo!!: Astronomia e Robert Parker · Mostra di più »

Robert Sheaffer

È molto conosciuto per la sua attività di demistificazione nel campo degli UFO e del paranormale.

Nuovo!!: Astronomia e Robert Sheaffer · Mostra di più »

Robert Smith (giocatore di football americano)

Dopo aver frequentato l'Università statale dell'Ohio e giocato con gli Ohio State Buckeyes (che ha poi accusato apertamente di non lasciarlo concentrare sugli studi), ha passato tutta la sua carriera da professionista nei Minnesota Vikings: è stato scelto nel primo giro (21° scelta) del draft NFL 1993 e ci è rimasto fino al 2000, quando si è ritirato ancora nel picco della forma; proprio in quell'anno era stato il giocatore con il maggior numero di yard corse della lega (1.521).

Nuovo!!: Astronomia e Robert Smith (giocatore di football americano) · Mostra di più »

Robert Stirling

Robert Stirling nacque nella fattoria di Cloag, vicino Methven, Perthshire, in Scozia, il terzo di otto figli.

Nuovo!!: Astronomia e Robert Stirling · Mostra di più »

Robert William Thomson

Robert William Thomson, del Kincardineshire, fu l'undicesimo figlio di un fabbricante di lana.

Nuovo!!: Astronomia e Robert William Thomson · Mostra di più »

Roberto Casati

Direttore di Ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) all'Institut Nicod, Ecole Normale Supérieure di Parigi, è autore di saggi specialistici e di divulgazione, e ha insegnato in diverse università europee e statunitensi.

Nuovo!!: Astronomia e Roberto Casati · Mostra di più »

Roberto Haver

Roberto Haver da oltre 20 anni si occupa di Astronomia amatoriale, in particolare si è dedicato all'osservazione di comete, ne ha osservate oltre 100, di meteore e bolidi, visualmente, fotograficamente e con telecamere, di follow up di asteroidi near-Earth (NEA) e di comete.

Nuovo!!: Astronomia e Roberto Haver · Mostra di più »

Rodope

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Rodope · Mostra di più »

Roger Rigollet

L'interesse per l'Astronomia di Rigollet si è diretto in molti campi: si è interessato principalmente dell'osservazione di stelle variabili, il suo codice come osservatore di stelle variabili era RTR, ma si è occupato anche dell'osservazione e dello studio delle meteore, dei bolidi, delle comete, degli asteroidi, dei primi satelliti artificiali.

Nuovo!!: Astronomia e Roger Rigollet · Mostra di più »

Roland-Michel Barrin de La Galissonière

Figlio di Roland-Guillaume Barrin e di una sorella di Michel Bègon, marchese de La Galissonière, apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà; ereditò il titolo di marchese dallo zio, privo di eredi diretti ed appartenente ad una dinastia dell'antica nobiltà di spada e venne cresciuto nella proprietà del padre in Nuova Francia, della quale sarebbe poi divenuto governatore.

Nuovo!!: Astronomia e Roland-Michel Barrin de La Galissonière · Mostra di più »

Romagna toscana

La Romagna toscana o Romagna fiorentina (in romagnolo Rumâgna tuschèna) è una regione storica dell'Italia, compresa nel versante padano dell'Appennino tosco-romagnolo, così chiamata perché geograficamente, linguisticamente e culturalmente romagnola, ma storicamente governata, dalla fine del Quattrocento, da Firenze.

Nuovo!!: Astronomia e Romagna toscana · Mostra di più »

Rosetta (gruppo musicale)

I Rosetta sono un gruppo musicale post metal statunitense, il cui stile incorpora elementi di post-hardcore, drone doom, e musica ambient creando un sound atmosferico richiamando quello di band come Neurosis, Isis e anche di Stars of the Lid (citati dai Rosetta stessi come maggiore influenza), e definito da alcuni anche "space metal".

Nuovo!!: Astronomia e Rosetta (gruppo musicale) · Mostra di più »

Rosh Chodesh

Rosh Chodesh o Rosh ḥodesh (in ebraico ראש חודש, "Inizio del mese", letteralmente: testa di mese) è la locuzione che designa il primo giorno del mese lunare, secondo il calendario ebraico, segnato dall'apparizione della luna nuova.

Nuovo!!: Astronomia e Rosh Chodesh · Mostra di più »

Rotazione (disambigua)

Il termine rotazione indica un movimento ciclico, solitamente di un oggetto rigido o di un insieme di persone o oggetti, e viene usato in molti campi.

Nuovo!!: Astronomia e Rotazione (disambigua) · Mostra di più »

ROTSE

ROTSE (Robotic Optical Transient Search Experiment) è un particolare tipo di telescopio che ha lo scopo di osservare l'intero cielo notturno molto velocemente e di "catturare" eventuali fenomeni improvvisi.

Nuovo!!: Astronomia e ROTSE · Mostra di più »

Roy Dupuis

È noto, in ambito internazionale, per il ruolo dell'agente antiterroristico Michael Samuelle, interpretato nella serie tv Nikita.

Nuovo!!: Astronomia e Roy Dupuis · Mostra di più »

Royal Astronomical Society

La sede della Royal Astronomical Society, a ''Burlington House'' La medaglia d'oro assegnata dalla RAS con cadenza annuale. La Royal Astronomical Society (RAS) è una prestigiosa società scientifica del Regno Unito con sede a Londra.

Nuovo!!: Astronomia e Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Royal Numismatic Society

La Royal Numismatic Society è un'associazione scientifica senza fini di lucro del Regno Unito, con base a Londra, finalizzata a promuovere la ricerca in tutte le branche della numismatica.

Nuovo!!: Astronomia e Royal Numismatic Society · Mostra di più »

Rudolf Hess

La sua carriera lo ha portato a diventare un uomo tra i più influenti del Terzo Reich e del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.

Nuovo!!: Astronomia e Rudolf Hess · Mostra di più »

Rudolph Göckel

Frequentò l'università ad Erfurt, Marburgo e Wittenberg, dove concluse i suoi studi nel 1571.

Nuovo!!: Astronomia e Rudolph Göckel · Mostra di più »

Ruggero Giuseppe Boscovich

Boscovich fu una tipica figura settecentesca di intellettuale cosmopolita: studiò, visse e operò in prevalenza in Italia, ma trascorse 10 anni della sua esistenza in Francia, e soggiornò in varie capitali, tra cui Varsavia, Londra, Vienna e Costantinopoli.

Nuovo!!: Astronomia e Ruggero Giuseppe Boscovich · Mostra di più »

Ruolo normale

Il ruolo normale è una delle tre categorie a cui possono appartenere gli ufficiali delle quattro forze armate italiane e della Guardia di Finanza.

Nuovo!!: Astronomia e Ruolo normale · Mostra di più »

Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove

Il Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove (Essai sur la théorie des satellites de Jupiter) è un trattato di astronomia scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly e pubblicato nel 1766.

Nuovo!!: Astronomia e Saggio sulla teoria dei satelliti di Giove · Mostra di più »

Saggio sulle favole e sulla loro storia

Saggio sulle favole e sulla loro storia (Essai sur les fables et sur leur histoire) è un'opera dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Astronomia e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Sagittario

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Sagittario · Mostra di più »

Sahn-ı Seman Medrese

Sahn-ı Seman Medrese o Semâniyye (che significa otto corti) è un complesso ruotante attorno alla medrese del XV secolo ottomana a Istanbul (Turchia), facente parte della Moschea del Fatih.

Nuovo!!: Astronomia e Sahn-ı Seman Medrese · Mostra di più »

Saljut 4

La Saljut 4 (in russo:Салют-4, tradotto Salute 4) è stata la quarta stazione spaziale del programma sovietico denominato programma Saljut.

Nuovo!!: Astronomia e Saljut 4 · Mostra di più »

Salvatore De Meis

Salvatore De Meis, detto Salvo, è stato un ingegnere nucleare ma era conosciuto come astrofilo, Figlio di Vincenzo de Meis, insegnante e poeta ha cominciato a scrivere lavori di Astronomia dal 1974.

Nuovo!!: Astronomia e Salvatore De Meis · Mostra di più »

Samantha Smith

La ragazzina accettò e durante tutto il viaggio fu circondata dall'attenzione dei mass media di entrambe le nazioni.

Nuovo!!: Astronomia e Samantha Smith · Mostra di più »

Samarcanda

Samarcanda (AFI:; in uzbeco Samarqand; in tagico Самарқанд;,; 352 047 ab. nel 2010) è una città dell'Uzbekistan, capoluogo della regione omonima e terza città del Paese per popolazione.

Nuovo!!: Astronomia e Samarcanda · Mostra di più »

Samuel Birley Rowbotham

Scrisse Zetetic Astronomy: Earth Not a Globe con lo pseudonimo di “Parallax” (“Parallasse” in italiano).

Nuovo!!: Astronomia e Samuel Birley Rowbotham · Mostra di più »

San Cosme y Damián

San Cosme y Damián è un centro abitato del Paraguay, nel dipartimento di Itapúa.

Nuovo!!: Astronomia e San Cosme y Damián · Mostra di più »

San José Mogote

San José Mogote è un sito archeologico pre-colombiano della civiltà zapoteca, una cultura che si sviluppò nella regione dello stato di Oaxaca.

Nuovo!!: Astronomia e San José Mogote · Mostra di più »

San Severino Lucano

San Severino Lucano è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nel Parco nazionale del Pollino.

Nuovo!!: Astronomia e San Severino Lucano · Mostra di più »

Santa Barbara (film)

Santa Barbara è un film per la televisione del 2012 diretto da Carmine Elia e andato in onda su Rai 1 il 4 dicembre 2012.

Nuovo!!: Astronomia e Santa Barbara (film) · Mostra di più »

Satellite artificiale

Con il termine satellite artificiale si possono intendere tutti gli oggetti orbitanti intorno ad un corpo celeste che sono stati posti volutamente nell'orbita desiderata con mezzi tecnologici (ad esempio razzi vettori) e con varie finalità a supporto di necessità umane.

Nuovo!!: Astronomia e Satellite artificiale · Mostra di più »

Satellite irregolare

Titano. In astronomia un satellite irregolare è un satellite naturale la cui orbita attorno al proprio pianeta è lontana, inclinata e spesso retrograda.

Nuovo!!: Astronomia e Satellite irregolare · Mostra di più »

Savilian Chair of Geometry

La Savilian Chair of Geometry è una cattedra assegnata a professori di Matematica presso l'Università di Oxford, definiti Professori Saviliani.

Nuovo!!: Astronomia e Savilian Chair of Geometry · Mostra di più »

Scala delle distanze cosmiche

In astronomia, la scala delle distanze cosmiche è l'insieme dei metodi che gli astronomi usano per determinare le distanze degli oggetti.

Nuovo!!: Astronomia e Scala delle distanze cosmiche · Mostra di più »

Scala di Kardašëv

La scala di Kardašëv è un metodo di classificazione delle civiltà in funzione del loro livello tecnologico, proposta nel 1964 dall'astronomo russo Nikolaj Kardašëv.

Nuovo!!: Astronomia e Scala di Kardašëv · Mostra di più »

Scala Richter

Con l'attribuzione di un valore sulla scala Richter, si esprime una misura della cosiddetta magnitudo, ovvero una stima dell'energia sprigionata da un terremoto nel punto della frattura della crosta terrestre, cioè all'ipocentro, secondo i criteri indicati dal geofisico statunitense Charles Richter.

Nuovo!!: Astronomia e Scala Richter · Mostra di più »

Scambio di materia

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, lo scambio di materia (o trasferimento di materia o ancora trasferimento di massa) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nel movimento di una specie chimica componente di una miscela all'interno della stessa fase (ad esempio: autodiffusione) o da una fase ad un'altra (attraverso il superamento dell'interfaccia che separa tali fasi).

Nuovo!!: Astronomia e Scambio di materia · Mostra di più »

Schelte John Bus

Bus è associato all'Università delle Hawaii (Institute for Astronomy) e lavora al NASA Infrared Telescope Facility.

Nuovo!!: Astronomia e Schelte John Bus · Mostra di più »

Sciame meteorico

Gli sciami meteorici (o meteoritici, detti anche piogge meteoriche) sono fenomeni astronomici che consistono nella caduta di un gran numero (maggiore di 10 per ora) di meteore.

Nuovo!!: Astronomia e Sciame meteorico · Mostra di più »

Sciaterica

La sciaterica o scioterica (dal greco skiothēréō "osservo l'ombra") è lo studio degli orologi solari.

Nuovo!!: Astronomia e Sciaterica · Mostra di più »

Scienza centrale

La chimica è a volte definita come scienza centrale a causa del suo ruolo di connessione tra le scienze fisiche, delle quali fa parte, con le scienze della vita e le scienze applicate come medicina e ingegneria.

Nuovo!!: Astronomia e Scienza centrale · Mostra di più »

Scienza e religione

Scienza e religione è un saggio di Bertrand Russell pubblicato nel 1935 col titolo Religion and science dalla Oxford University Press.

Nuovo!!: Astronomia e Scienza e religione · Mostra di più »

Scienza e tecnica islamiche

Le opere di scienza e tecnica islamica sono le opere dell'ingegno umano prodotte ed esercitate in tutto il mondo musulmano.

Nuovo!!: Astronomia e Scienza e tecnica islamiche · Mostra di più »

Scienza esatta

Con il termine scienza esatta si possono intendere generalmente due definizioni diverse.

Nuovo!!: Astronomia e Scienza esatta · Mostra di più »

Scienza forense

La scienza forense è l'applicazione di tecniche e metodologie scientifiche alle tradizionali investigazioni di carattere giudiziario, in relazione all'accertamento di un reato o ad un comportamento sociale.

Nuovo!!: Astronomia e Scienza forense · Mostra di più »

Scienza greco-romana

Meccanismo di Anticitera Nel periodo compreso tra il VI secolo a.C. e il V secolo la scienza occidentale fu espressione delle scoperte e delle teorie elaborate in seno a due grandi civiltà: quella della Grecia antica e quella di Roma antica.

Nuovo!!: Astronomia e Scienza greco-romana · Mostra di più »

Scienze dello spazio

Le scienze dello spazio sono i campi della scienza che concernono lo studio o l'utilizzazione dello spazio.

Nuovo!!: Astronomia e Scienze dello spazio · Mostra di più »

Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.

Nuovo!!: Astronomia e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico · Mostra di più »

Scoperta indipendente

Una scoperta indipendente è una scoperta fatta simultaneamente o anche in tempi diversi ma ravvicinati da due o più ricercatori o gruppi di ricercatori: il termine è in particolare usato in astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Scoperta indipendente · Mostra di più »

Scuola

Una scuola è un'istituzione destinata all'educazione e all'istruzione di studenti e allievi sotto la guida di varie tipologie di figure professionali appartenenti al settore dei lavoratori della conoscenza.

Nuovo!!: Astronomia e Scuola · Mostra di più »

Scuola cattedrale

''Euclide e Pitagora, ovvero la Geometria e l'Aritmetica'', formella del Campanile di Giotto, Luca della Robbia Le scuole cattedrali furono delle istituzioni medievali per l'insegnamento, attive in molte città europee soprattutto tra l'XI e il XII secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Scuola cattedrale · Mostra di più »

Scuola di Atene

La Scuola di Atene è un affresco (770×500 cm circa) di Raffaello Sanzio, databile al 1509-1511 ed è situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro "Stanze Vaticane", poste all'interno dei Palazzi Apostolici.

Nuovo!!: Astronomia e Scuola di Atene · Mostra di più »

Scuola di traduttori di Toledo

Il nome di scuola di traduttori di Toledo (in spagnolo escuela de traductores de Toledo) designa storiograficamente, dal XIII secolo, distinti processi di traduzione e interpretazione di testi classici greco-latini alessandrini, convertiti dall'arabo o dall'ebraico in lingua latina, servendosi del romance castigliano o spagnolo come lingua intermedia, oppure tradotti direttamente nelle «lingue volgari» emergenti, principalmente il castigliano.

Nuovo!!: Astronomia e Scuola di traduttori di Toledo · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Astronomia e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Se chiudo gli occhi non sono più qui

Se chiudo gli occhi non sono più qui è un film del 2013 diretto da Vittorio Moroni.

Nuovo!!: Astronomia e Se chiudo gli occhi non sono più qui · Mostra di più »

Sebastiano Canterzani

Figlio del matematico Giuseppe Canterzani, frequentò le scuole secondarie dai Gesuiti.

Nuovo!!: Astronomia e Sebastiano Canterzani · Mostra di più »

Sebeg

Sebeg (anche Sebgu o Seba-en-Seth, "Astro di Seth") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, manifestazione degli dei Seth e Thot.

Nuovo!!: Astronomia e Sebeg · Mostra di più »

Secondo (geometria)

In geometria, il secondo (simbolo: ″, Unicode U+2033, HTML entity &Prime) è un'unità di misura degli angoli.

Nuovo!!: Astronomia e Secondo (geometria) · Mostra di più »

Secondo luce

Il secondo luce (ls) è un'unità di misura della lunghezza definita come la distanza percorsa da un'onda elettromagnetica nel vuoto in un secondo.

Nuovo!!: Astronomia e Secondo luce · Mostra di più »

Secondo viaggio del HMS Beagle

Il secondo viaggio del HMS Beagle, dal 27 dicembre 1831 al 2 ottobre 1836, fu la seconda spedizione esplorativa compiuta con il brigantino HMS ''Beagle''.

Nuovo!!: Astronomia e Secondo viaggio del HMS Beagle · Mostra di più »

Secular trend

Il Secular trend (in italiano: Andamento secolare o variazione secolare) è la variazione a lungo periodo, non periodica, che si verifica in una serie storica, opposta alla variazione periodica.

Nuovo!!: Astronomia e Secular trend · Mostra di più »

Seeing

Image:Eps_aql_movie_not_2000.gif|Effetti del seeing sulle immagini di Epsilon Aquilae riprese con un telescopio.

Nuovo!!: Astronomia e Seeing · Mostra di più »

Semiasse maggiore

In geometria, il semiasse maggiore a si applica all'ellisse e all'iperbole.

Nuovo!!: Astronomia e Semiasse maggiore · Mostra di più »

Sentry

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Sentry · Mostra di più »

Sequenza dei giorni della settimana

La sequenza dei giorni della settimana presso gli ebrei (il popolo presso il quale quest'istituzione appare particolarmente antica e ricca di significato) era abbastanza semplice, poiché il nome dei giorni era dato da una cifra: giorno uno (domenica), giorno due (lunedì) ecc., fino al settimo giorno (il sabato), denominato shabbath che potrebbe derivare da una deformazione del numerale sette.

Nuovo!!: Astronomia e Sequenza dei giorni della settimana · Mostra di più »

Sergio di Reshaina

Di famiglia agiata, compì studi di teologia, filosofia e medicina ad Alessandria; in seguito divenne sacerdote e capo-medico (arkhiatròs) nella città di Reshaina, ca.

Nuovo!!: Astronomia e Sergio di Reshaina · Mostra di più »

Serie di Balmer

La serie di Balmer, in fisica e astronomia, è una sequenza di righe che descrivono le righe spettrali dello spettro dell'atomo di idrogeno.

Nuovo!!: Astronomia e Serie di Balmer · Mostra di più »

Sesto San Giovanni

Sesto San Giovanni (Sest San Giovann in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Nuovo!!: Astronomia e Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Set (Bibbia)

Set (ebraico biblico: שֵׁתֿebraico moderno Šet, Ebraico tiberiense; شيث Shith o Shiyth o Sheeth) secondo il Giudaismo, il Cristianesimo e l'Islam fu il terzo figlio di Adamo ed Eva e fratello di Caino e Abele, i soli loro altri figli citati per nome dalla Bibbia.

Nuovo!!: Astronomia e Set (Bibbia) · Mostra di più »

Setebos

* Setebos – In astronomia, è il nome di un satellite naturale di Urano.

Nuovo!!: Astronomia e Setebos · Mostra di più »

Seth Barnes Nicholson

Nicholson ha studiato alla Drake University dove ha cominciato ad interessarsi all'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Seth Barnes Nicholson · Mostra di più »

Sette brevi lezioni di fisica

Sette brevi lezioni di fisica è un saggio breve del fisico Carlo Rovelli pubblicato da Adelphi nell'ottobre 2014.

Nuovo!!: Astronomia e Sette brevi lezioni di fisica · Mostra di più »

Settimana

La settimana come periodo di tempo ciclico, regolare e costante di sette giorni dipende dal calendario lunisolare, essendo l'unità cronologica minima, una singola fase lunare delle quattro principali mensili, nell'interazione fra questi due corpi celesti.

Nuovo!!: Astronomia e Settimana · Mostra di più »

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) sono una distinzione disciplinare utilizzata in Italia per organizzare l'insegnamento superiore.

Nuovo!!: Astronomia e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Nuovo!!: Astronomia e Severino Boezio · Mostra di più »

Sezione conica

In matematica, e in particolare in geometria analitica e in geometria proiettiva, con sezione conica, o semplicemente conica, si intende genericamente una curva piana che sia luogo dei punti ottenibili intersecando la superficie di un cono circolare con un piano.

Nuovo!!: Astronomia e Sezione conica · Mostra di più »

Shabbetai Donnolo

Della vita di Donnolo non si hanno che notizie frammentarieBenedetto Ligorio, "Sapere e denaro, da Shabbatai Donnolo a Federio II", 2010, op.

Nuovo!!: Astronomia e Shabbetai Donnolo · Mostra di più »

Shen Kuo

Fu il primo a descrivere la bussola ad ago magnetico; a seguito del suo lavoro in astronomia, fu anche il primo a formulare il concetto di "vero nord" legato alla declinazione magnetica, per aiutare la navigazione in mare.

Nuovo!!: Astronomia e Shen Kuo · Mostra di più »

Shenzhou 4

La Shenzhou 4 (in cinese semplificato: 神舟四号) è una missione del programma spaziale cinese.

Nuovo!!: Astronomia e Shenzhou 4 · Mostra di più »

Sherlock Holmes

Sherlock Holmes (IPA) è un personaggio letterario ideato da Arthur Conan Doyle alla fine del XIX secolo appartenente al genere letterario del giallo deduttivo.

Nuovo!!: Astronomia e Sherlock Holmes · Mostra di più »

Shigehisa Fujikawa

Shigehisa Fujikawa è un giapponese che si occupa professionalmente di questioni nel campo educativo e come astrofilo di Astronomia, ha abitato e lavorato prima a Ōnohara, oggi Kan'onji, e poi a Mitoyo nella Prefettura di Kagawa.

Nuovo!!: Astronomia e Shigehisa Fujikawa · Mostra di più »

Sidereus Nuncius

Il Sidereus Nuncius (che si potrebbe tradurre in italiano Annunciatore Celeste) è un trattato di astronomia scritto da Galileo Galilei e pubblicato il 12 marzo 1610.

Nuovo!!: Astronomia e Sidereus Nuncius · Mostra di più »

Sigma (lettera greca)

Il sigma (in lingua greca τὸ σῖγμα scritto Σ, σ; finale: ς), la diciottesima lettera dell'ordine alfabetico greco, è una consonante di tipo sibilante.

Nuovo!!: Astronomia e Sigma (lettera greca) · Mostra di più »

Siméon-Denis Poisson

Di origini modeste, venne incoraggiato agli studi ed entrò nel 1798 nellÉcole Polytechnique di Parigi.

Nuovo!!: Astronomia e Siméon-Denis Poisson · Mostra di più »

SIMBAD

SIMBAD (Set of Identifications, Measurements, and Bibliography for Astronomical Data, insieme di identificazioni, misure e bibliografia per dati astronomici) è un database astronomico di oggetti esterni al sistema solare.

Nuovo!!: Astronomia e SIMBAD · Mostra di più »

Simbolo astronomico

I simboli astronomici sono simboli convenzionalmente utilizzati in astronomia per rappresentare i vari corpi e fenomeni celesti.

Nuovo!!: Astronomia e Simbolo astronomico · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Nuovo!!: Astronomia e Sirio · Mostra di più »

Sirius Black

Sirius Black è un personaggio della serie di romanzi Harry Potter scritta ed ideata da J. K. Rowling negli anni novanta ma realizzata alcuni anni dopo.

Nuovo!!: Astronomia e Sirius Black · Mostra di più »

Sistema astronomico di unità di misura

Il sistema astronomico di unità di misura è il sistema di unità di misura utilizzato in ambito astronomico definito dalla costante gravitazionale di Gauss.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema astronomico di unità di misura · Mostra di più »

Sistema binario

*Sistema numerico binario, un modo di contare diverso dal decimale;.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema binario · Mostra di più »

Sistema binario (astronomia)

Un sistema binario in astronomia indica un sistema di due oggetti (di solito stelle, ma anche pianeti, galassie o asteroidi) così vicini tra loro da essere legati dalla reciproca attrazione gravitazionale, orbitando attorno ad un centro di massa comune.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema binario (astronomia) · Mostra di più »

Sistema CGS

Il sistema centimetro-grammo-secondo (CGS) è un sistema di unità di misura.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema CGS · Mostra di più »

Sistema di coordinate equatoriali

Il sistema di coordinate equatoriali è un metodo largamente impiegato per specificare le posizioni degli oggetti celesti.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema di coordinate equatoriali · Mostra di più »

Sistema di coordinate polari

In matematica, il sistema di coordinate polari è un sistema di coordinate bidimensionale nel quale ogni punto del piano è identificato da un angolo e da una distanza da un punto fisso detto polo.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema di coordinate polari · Mostra di più »

Sistema di Giove

In astronomia, si suole indicare come sistema di Giove la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Giove, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema di Giove · Mostra di più »

Sistema di Nettuno

In astronomia, si suole indicare come sistema di Nettuno la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Nettuno, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema di Nettuno · Mostra di più »

Sistema di Plutone

In astronomia, si suole indicare come sistema di Plutone la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta nano Plutone, ed occupata dai suoi satelliti naturali e da eventuali sonde spaziali che si trovassero ad orbitare attorno all'oggetto.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema di Plutone · Mostra di più »

Sistema di riposo locale

In astronomia, per sistema di riposo locale o SRL (in inglese local standard of rest, LSR) si intende il movimento medio della materia nella Via Lattea nei dintorni del Sole.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema di riposo locale · Mostra di più »

Sistema di Saturno

In astronomia, si suole indicare come sistema di Saturno la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Saturno, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema di Saturno · Mostra di più »

Sistema di Urano

In astronomia, si suole indicare come sistema di Urano la regione di spazio del sistema solare dominata dall'influenza gravitazionale del pianeta Urano, ed occupata dai suoi satelliti naturali, dai suoi anelli planetari ed eventualmente dalla sua magnetosfera.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema di Urano · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema eliocentrico · Mostra di più »

Sistema fotometrico

In astronomia si definisce sistema fotometrico un insieme di bande di filtri con una sensibilità nota alla radiazione incidente, la quale dipende solitamente dal sistema ottico, dai rilevatori e dai filtri utilizzati.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema fotometrico · Mostra di più »

Sistema geocentrico

Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Sistema orario a 24 ore

Il sistema orario a 24 ore è il sistema di notazione del tempo che suddivide la giornata in 24 ore partendo dalla mezzanotte, contrassegnata con zero o 24, fino alla mezzanotte successiva.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema orario a 24 ore · Mostra di più »

Sistema stellare

In astronomia, un sistema stellare è un gruppo di stelle che orbitano intorno a un comune centro di massa.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema stellare · Mostra di più »

Sistema topocentrico

Il sistema topocentrico è un sistema di riferimento con coordinate locali in cui l'origine coincide con l'osservatore.

Nuovo!!: Astronomia e Sistema topocentrico · Mostra di più »

Sizigia

La sizigia (pronuncia) significa unione o congiunzione ed è l'equivalente, in italiano, del latino tardo syzygia, dal greco syzygía (συζυγíα), derivato di sýzygos (σύζυγος), aggiogato o accoppiato, composto di sýn (σύν), insieme, e zygón (ζυγόν), giogo.

Nuovo!!: Astronomia e Sizigia · Mostra di più »

Sky & Telescope

Sky & Telescope (S&T) è una rivista mensile statunitense che copre tutti gli aspetti dell'astronomia amatoriale, inclusi.

Nuovo!!: Astronomia e Sky & Telescope · Mostra di più »

Sky Trackers

Sky Trackers è una serie televisiva australiana in 26 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione nel 1994.

Nuovo!!: Astronomia e Sky Trackers · Mostra di più »

SKY-MAP.ORG

SKY-MAP.ORG (noto anche come WIKISKY.ORG) è un sistema informativo interattivo dell'intero spazio esterno, disponibile gratuitamente sul web.

Nuovo!!: Astronomia e SKY-MAP.ORG · Mostra di più »

Smithsonian Astrophysical Observatory

Lo Smithsonian Astrophysical Observatory (SAO) è un istituto di ricerca della Smithsonian Institution con sede a Cambridge, negli Stati Uniti, dove si è unito con Harvard College Observatory (HCO) per formare il Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics (CfA).

Nuovo!!: Astronomia e Smithsonian Astrophysical Observatory · Mostra di più »

SN 1957b

La supernova SN 1957b è la prima supernova extragalattica scoperta da un italiano, l'astronomo Giuliano Romano.

Nuovo!!: Astronomia e SN 1957b · Mostra di più »

SNU

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e SNU · Mostra di più »

Società astronomica del Pacifico

La Società astronomica del Pacifico (in inglese Astronomical Society of the Pacific, ASP) è un'organizzazione scientifica ed educativa fondata a San Francisco il 7 febbraio 1889.

Nuovo!!: Astronomia e Società astronomica del Pacifico · Mostra di più »

Società Astronomica Italiana

La Società Astronomica Italiana (SAIt), nata nel 1871 come Società degli spettroscopisti Italiani, è un'associazione scientifica italiana che si occupa di Astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e Società Astronomica Italiana · Mostra di più »

Sofistica

La sofistica è una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la filosofia della scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pone al centro della sua riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.

Nuovo!!: Astronomia e Sofistica · Mostra di più »

Sol (astronomia)

Il termine Sol è utilizzato dagli astronomi per indicare la durata del giorno solare medio sul pianeta Marte.

Nuovo!!: Astronomia e Sol (astronomia) · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Astronomia e Sole · Mostra di più »

Sole di mezzanotte

Il sole di mezzanotte è un fenomeno astronomico che si verifica nelle regioni polari ed è relativo alla posizione del Sole sull'orizzonte, quando rimane sopra di esso per periodi che vanno da almeno 24 ore, (presso latitudini vicine a quelle dei circoli polari) a 6 mesi (presso i poli geografici).

Nuovo!!: Astronomia e Sole di mezzanotte · Mostra di più »

Solstizio

Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi") è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima.

Nuovo!!: Astronomia e Solstizio · Mostra di più »

Somnium

Somnium (in italiano Il sogno) è un breve racconto fantascientifico originariamente scritto nel 1609 in latino da Giovanni Keplero con intenti divulgativi e pubblicato postumo nel 1634 dal figlio Ludovico.

Nuovo!!: Astronomia e Somnium · Mostra di più »

Sophie Germain

È attualmente un'icona del femminismo per la battaglia che ha dovuto condurre contro i pregiudizi sociali e culturali del suo tempo.

Nuovo!!: Astronomia e Sophie Germain · Mostra di più »

Sora no Manimani

è un manga giapponese di Mami Kashiwabara, la cui serializzazione è iniziata nel novembre 2005 su Afternoon della Kodansha.

Nuovo!!: Astronomia e Sora no Manimani · Mostra di più »

Sorgente di raggi X supermolli

In astronomia, una sorgente di raggi X supermolli (in lingua inglese super soft X-ray source) è un oggetto celeste in grado di emettere una grande quantità di raggi X a bassa energia, ancora più bassa dei raggi X molli, e detti pertanto raggi X supermolli.

Nuovo!!: Astronomia e Sorgente di raggi X supermolli · Mostra di più »

Space.com

Space.com è un sito web che tratta notizie di spazio e astronomia, spesso riprese poi da altri media, come la CNN, MSNBC, Yahoo! e USA Today.

Nuovo!!: Astronomia e Space.com · Mostra di più »

Spazio

Spazio può riferirsi a.

Nuovo!!: Astronomia e Spazio · Mostra di più »

Spazio (astronomia)

Lo spazio cosmico (da qui in avanti chiamato spazio) è il vuoto che esiste tra i corpi celesti.

Nuovo!!: Astronomia e Spazio (astronomia) · Mostra di più »

Spazio intergalattico

In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico tra le galassie.

Nuovo!!: Astronomia e Spazio intergalattico · Mostra di più »

Speckle imaging

Image:Zeta_bootis_short_exposure.png|Tipica immagine (in negativo) a breve esposizione di una stella binaria (in questo caso Zeta Bootis) vista dall'interno dell'atmosfera terrestre.

Nuovo!!: Astronomia e Speckle imaging · Mostra di più »

Speculum Maius

Lo Speculum Maius è la più importante enciclopedia medievale, scritta da Vincenzo di Beauvais o Bellovacense (Vincent de Beauvais) nel XIII secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Speculum Maius · Mostra di più »

Spedizione austro-ungarica al polo nord

La spedizione austro-ungarica al polo nord fu una spedizione durata dal 1872 al 1874 che portò alla scoperta della Terra di Francesco Giuseppe.

Nuovo!!: Astronomia e Spedizione austro-ungarica al polo nord · Mostra di più »

Spencer

La casata degli Spencer, di oscura origine, deriva il suo nome dal latino "Dispensator", termine che indicava nel Medioevo la carica di sovrintendente e ciambellano al servizio di un Re o di un grande feudatario.

Nuovo!!: Astronomia e Spencer · Mostra di più »

Spettro visibile

In fisica lo spettro visibile è quella parte dello spettro elettromagnetico che cade tra il rosso e il violetto includendo tutti i colori percepibili dall'occhio umano che danno vita dunque al fenomeno della luce.

Nuovo!!: Astronomia e Spettro visibile · Mostra di più »

Spettroeliografo

Lo spettroeliografo è uno strumento usato in astronomia per ottenere immagini monocromatiche del Sole, cioè a lunghezze d'onda ben precise.

Nuovo!!: Astronomia e Spettroeliografo · Mostra di più »

Spettrografo

Lo spettrografo è uno spettroscopio che trasforma la luce in uno spettro a seconda della sua frequenza.

Nuovo!!: Astronomia e Spettrografo · Mostra di più »

Spettroscopia astronomica

La spettroscopia astronomica è lo studio dell'astronomia che usa le tecniche della spettroscopia per misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, incluse la luce visibile e le onde radio irradiate dalle stelle e da altri corpi celesti caldi.

Nuovo!!: Astronomia e Spettroscopia astronomica · Mostra di più »

Spostamento verso il blu

Il blueshift, o spostamento verso il blu, è l'opposto del redshift, lo spostamento verso il rosso.

Nuovo!!: Astronomia e Spostamento verso il blu · Mostra di più »

Sputnik 1

Lo Sputnik 1 fu il primo satellite artificiale mandato in orbita intorno alla Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Sputnik 1 · Mostra di più »

Stagione

La stagione è ciascuno dei periodi in cui è suddiviso l'anno solare.

Nuovo!!: Astronomia e Stagione · Mostra di più »

Stanley Skewes

Di famiglia proveniente dalla Cornovaglia, i suoi genitori emigrarono in Sudafrica, nel Transvaal, nel 1894.

Nuovo!!: Astronomia e Stanley Skewes · Mostra di più »

Starry Night

Starry Night (trad. notte stellata) è un programma di astronomia edito dalla Imaginova, il quale si è imposto, per le sue caratteristiche di elevato realismo fotografico, come uno dei programmi più famosi ed importanti nel campo astronomico.

Nuovo!!: Astronomia e Starry Night · Mostra di più »

Stato stazionario

In generale lo stato stazionario indica una condizione di equilibrio dinamico.

Nuovo!!: Astronomia e Stato stazionario · Mostra di più »

Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale (in inglese: International Space Station, in sigla ISS, in russo: Междунаро́дная косми́ческая ста́нция, МКС) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

Nuovo!!: Astronomia e Stazione Spaziale Internazionale · Mostra di più »

Stéphane Udry

Dopo essersi laureato in scienze naturali all'Università di Ginevra nel 1992, seguì un corso di specializzazione di due anni in astronomia alla Rutgers University del New Jersey.

Nuovo!!: Astronomia e Stéphane Udry · Mostra di più »

Stefano Protonotaro

Nacque a Messina quando questa era ancora parte del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Astronomia e Stefano Protonotaro · Mostra di più »

Stefano Sposetti

Abita a Gnosca nel Canton Ticino.

Nuovo!!: Astronomia e Stefano Sposetti · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Astronomia e Stella · Mostra di più »

Stella degenere

In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.

Nuovo!!: Astronomia e Stella degenere · Mostra di più »

Stella di Betlemme

La stella di Betlemme è quel fenomeno astronomico che, secondo il racconto del Vangelo secondo Matteo, guidò i Magi a fare visita a Gesù appena nato.

Nuovo!!: Astronomia e Stella di Betlemme · Mostra di più »

Stella di ferro

In astronomia, un termine stella di ferro si riferisce ad un ipotetico tipo di stelle che possa formarsi nell'universo tra 101500 anni.

Nuovo!!: Astronomia e Stella di ferro · Mostra di più »

Stella gialla

La locuzione stella gialla può avere diverse accezioni.

Nuovo!!: Astronomia e Stella gialla · Mostra di più »

Stella gialla di sequenza principale

Con stella gialla di sequenza principale si intendono, in astronomia, due classi.

Nuovo!!: Astronomia e Stella gialla di sequenza principale · Mostra di più »

Stella gigante

In astronomia, una stella gigante è una stella di grandi dimensioni e luminosità, che si colloca nella parte alta del diagramma Hertzsprung-Russell.

Nuovo!!: Astronomia e Stella gigante · Mostra di più »

Stella supergigante

In astronomia, le stelle supergiganti sono stelle che rientrano nella classe di luminosità I della classificazione spettrale di Yerkes.

Nuovo!!: Astronomia e Stella supergigante · Mostra di più »

Stella tripla

In astronomia, una stella tripla è un sistema stellare che consiste di tre stelle legate gravitazionalmente.

Nuovo!!: Astronomia e Stella tripla · Mostra di più »

Stella verde

In astronomia, una stella verde è una stella avente una temperatura superficiale compresa tra 6000 e 7000 Kelvin che quindi, seguendo lo spettro elettromagnetico, dovrebbe emettere una luce percepita come verde.

Nuovo!!: Astronomia e Stella verde · Mostra di più »

Stelle (Escher)

Stelle è una xilografia di testa dell'incisore e grafico olandese Maurits Cornelis Escher, ultimata nel 1948.

Nuovo!!: Astronomia e Stelle (Escher) · Mostra di più »

Stelle più vicine alla Terra

Questa è una lista delle stelle più vicine alla Terra, ordinata per distanza crescente delle stelle.

Nuovo!!: Astronomia e Stelle più vicine alla Terra · Mostra di più »

Stereoscopia

La stereoscopia (raramente detta anche stereofotografia o stereografia) è una tecnica di realizzazione e visione di immagini, disegni, fotografie e filmati, atta a trasmettere una illusione di tridimensionalità, analoga a quella generata dalla visione binoculare del sistema visivo umano.

Nuovo!!: Astronomia e Stereoscopia · Mostra di più »

Stereoscopia artificiale

La stereoscopia artificiale è la riproduzione fotografica stereoscopica della realtà creata utilizzando due punti di ripresa aventi distanza interpupillare diversa da quella umana (5,5-7,5 cm).

Nuovo!!: Astronomia e Stereoscopia artificiale · Mostra di più »

Steven Soter

È stato uno dei proponenti della definizione di pianeta approvata nel 2006 dall'Unione Astronomica Internazionale.

Nuovo!!: Astronomia e Steven Soter · Mostra di più »

Storia degli ebrei a Salonicco

La storia degli ebrei a Salonicco ha origine fino dal primo secolo dell'era volgare.

Nuovo!!: Astronomia e Storia degli ebrei a Salonicco · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Italia

La storia degli ebrei in Italia tratta della storia degli ebrei e delle Comunità Ebraiche in Italia, che ha inizio nell'evo antico con la presenza di ebrei sul territorio italiano sin dai tempi pre-cristiani dell'Impero Romano, e che è continuata nei secoli nonostante periodi di persecuzione, razzismo ed espulsioni che l'hanno colpita fino al XX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Storia degli ebrei in Italia · Mostra di più »

Storia dei Maya

La storia dei Maya ha inizio intorno al 2000 a.C. nell'area meridionale del Messico (attuali stati federali del Chiapas, del Quintana Roo, del Campeche, dello Yucatán), nel Guatemala, a El Salvador e nel Belize (ex Honduras britannico).

Nuovo!!: Astronomia e Storia dei Maya · Mostra di più »

Storia dei numeri

Il concetto di numero risale presumibilmente agli albori della civiltà.

Nuovo!!: Astronomia e Storia dei numeri · Mostra di più »

Storia dei telescopi

Il telescopio è uno strumento che ha subito un lungo processo di trasformazione grazie alle scoperte in campo ottico e fisico.

Nuovo!!: Astronomia e Storia dei telescopi · Mostra di più »

Storia del Belize

L'area sulla quale si trova l'attuale Stato del Belize era originariamente abitata da gruppi Amerindi (inizialmente Caribi, Arawak e in seguito Maya).

Nuovo!!: Astronomia e Storia del Belize · Mostra di più »

Storia del computer

La storia del computer è la storia dell'apparecchio elettronico destinato alla elaborazione dei dati, privo di capacità decisionale o discrezionale, che compie determinate operazioni secondo procedure prestabilite o programmi.

Nuovo!!: Astronomia e Storia del computer · Mostra di più »

Storia del Giappone

Questa voce tratta la storia del Giappone dalla preistoria fino all'epoca moderna.

Nuovo!!: Astronomia e Storia del Giappone · Mostra di più »

Storia dell'astrologia

Le credenze riguardanti la storia dell'astrologia, con le sue corrispondenze tra osservazioni della volta celeste (in specifico il cielo notturno) ed eventi terrestri, hanno influenzato variegati aspetti del passato (ma ben anche del presente) dell'essere umano; attraverso le sue visioni del mondo, un particolareggiato linguaggio nonché molti altri elementi della vita sociale e della cultura.

Nuovo!!: Astronomia e Storia dell'astrologia · Mostra di più »

Storia dell'astronomia

La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.

Nuovo!!: Astronomia e Storia dell'astronomia · Mostra di più »

Storia dell'astronomia antica (Bailly)

La Storia dell'astronomia antica (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie ancienne, depuis son origine jusqu'à l'établissement de l'école d'Alexandrie) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Astronomia e Storia dell'astronomia antica (Bailly) · Mostra di più »

Storia dell'astronomia moderna (1779)

La Storia dell'astronomia moderna (titolo originale in francese: Histoire de l'astronomie moderne, depuis la fondation de l'école d'Alexandrie jusqu'à l'époque de 1730) è un saggio storico-speculativo e divulgativo scritto dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Astronomia e Storia dell'astronomia moderna (1779) · Mostra di più »

Storia dell'interferometria astronomica

William Herschel sapeva fin dal 1779Herschel, W. 1805 Phil.

Nuovo!!: Astronomia e Storia dell'interferometria astronomica · Mostra di più »

Storia dell'uomo

La storia dell'uomo è l'insieme delle vicende umane all'interno della Storia della Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Storia dell'uomo · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della Cecoslovacchia

La Storia della Cecoslovacchia può essere fatta iniziare con il crollo della Monarchia asburgica alla fine della Prima guerra mondiale, quando fu creata la nazione indipendente della Cecoslovacchia (in ceco: Československo; in slovacco: Česko-Slovensko), su pressioni, tra gli altri, del Presidente USA Woodrow Wilson.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della Cecoslovacchia · Mostra di più »

Storia della Cina

La storia della Cina e della sua civiltà ha origine dai piccoli insediamenti sorti lungo le vallate del Fiume Giallo (che è considerato la "culla della civiltà cinese") e del Fiume Azzurro durante l'era del Neolitico.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della Cina · Mostra di più »

Storia della fantascienza

La fantascienza è un genere - dal punto di vista letterario, cinematografico e degli altri media - assai variegato.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della fantascienza · Mostra di più »

Storia della fantascienza italiana

La storia della fantascienza italiana è un percorso variegato di una narrativa di genere che si è diffusa a livello popolare dopo la seconda guerra mondiale e in particolare dalla metà degli anni cinquanta, sulla scia della letteratura statunitense e britannica.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della fantascienza italiana · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Storia della fisica

La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data di nascita della fisica.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della fisica · Mostra di più »

Storia della fisica in Italia

Il contributo italiano allo sviluppo della fisica, prima e dopo la Proclamazione del Regno d'Italia, ha portato a scoperte fondamentali che hanno cambiato la storia della scienza, del metodo scientifico e della società.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della fisica in Italia · Mostra di più »

Storia della geologia

La geologia è la scienza che tratta della composizione, struttura, storia ed evoluzione degli strati interni ed esterni della Terra, e i processi che l'hanno plasmata.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della geologia · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)

Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..

Nuovo!!: Astronomia e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (69 - 117)

Con letteratura latina del periodo 69 - 117 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la fine della guerra civile romana degli anni 68-69 e l'inizio della dinastia dei Flavi, e la cui fine è identificata con la morte dell'Imperatore Traiano, primo tra gli Imperatori adottivi (nel 117 d.C.). Faceva parte del cosiddetto periodo argenteo, chiamato anche imperiale.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della letteratura latina (69 - 117) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Storia della medicina araba

Lastoria della medicina araba è in buona parte legata all'Islam anche se in essa è stato inglobato tutto il patrimonio di conoscenze empiriche acquisite in età preislamica (la cosiddetta medicina del Profeta) Dalla seconda metà dell'VIII secolo fino alla fine dell'XI secolo, l'arabo, che divenne presto per l'Oriente quello che il latino e il greco erano per l'Occidente, fu forse la principale lingua scientifica dell'umanità.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della medicina araba · Mostra di più »

Storia della meteorologia

Già gli antichi babilonesi si interessarono ai fenomeni atmosferici e tentare di prevedere le evoluzioni del tempo, indagando le caratteristiche delle nubi e degli astri, ma le loro ricerche si fermarono ad un livello di protoscienza.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della meteorologia · Mostra di più »

Storia della pittura

La storia della pittura è un pezzo della storia dell'arte che si occupa di dipinti e, più in generale, di opere d'arte bidimensionali realizzate con tecniche legate al disegno e alla stesura di colori.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della pittura · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Astronomia e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia delle funzioni trigonometriche

La storia delle funzioni trigonometriche si estende per circa 4000 anni.

Nuovo!!: Astronomia e Storia delle funzioni trigonometriche · Mostra di più »

Storia di Maztica

La storia di Maztica, continente del pianeta immaginario Abeir-Toril, appartenente all'ambientazione Forgotten Realms per il gioco di ruolo Dungeons & Dragons, è divisibile in quattro periodi storici: Era Immortale, Età d'Oro di Payit, Alba di Nexal, e l'era attuale, ancora senza nome, che comprende la scoperta di Maztica da parte di Faerûn e raccontata in una trilogia di romanzi di Douglas Niles: Ironhelm, Viperhand e Feathered Dragon.

Nuovo!!: Astronomia e Storia di Maztica · Mostra di più »

Storia di Sesto San Giovanni

La storia di Sesto San Giovanni si estende per più di un millennio e, dagli inizi del Novecento, si caratterizza fortemente per la presenza sui territori sestesi di alcune tra le più grandi fabbriche e industrie italiane.

Nuovo!!: Astronomia e Storia di Sesto San Giovanni · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Astronomia e Storiografia · Mostra di più »

Story Musgrave

Attualmente è particolarmente conosciuto per la professione che svolge, cioè di portavoce e consulente del gruppo di Imagineering della Walt Disney Company (la società che gestisce i vari Disneylands) nonché della Applied Minds in California.

Nuovo!!: Astronomia e Story Musgrave · Mostra di più »

Strumenti dell'astronomia

Le scienze astronomiche sono supportate da strumenti in grado di aiutare l'uomo nella misura e nella rilevazione di dati.

Nuovo!!: Astronomia e Strumenti dell'astronomia · Mostra di più »

Struttura interna della Terra

La Terra non ha una struttura omogenea: la densità della crosta terrestre è di circa 2,7-2,8 g/cm3 e quella media del pianeta è di 5,52 g/cm3: dunque l'interno della Terra deve avere una densità ben maggiore dell'involucro esterno.

Nuovo!!: Astronomia e Struttura interna della Terra · Mostra di più »

Stuart Clark

La sua carriera è principalmente dedicata alla presentazione di concetti scientifici al pubblico, tramite romanzi e saggi di astronomia, documentari radio-televisivi e articoli su riviste specialistiche.

Nuovo!!: Astronomia e Stuart Clark · Mostra di più »

Suchowola

Suchowola è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Sokółka, nel voivodato della Podlachia.

Nuovo!!: Astronomia e Suchowola · Mostra di più »

Sui conoidi e sferoidi

Sui conoidi e sferoidi è un trattato di Archimede contenente 34 proposizioni dedicate alle figure solide di rotazione, conoidi e sferoidi.

Nuovo!!: Astronomia e Sui conoidi e sferoidi · Mostra di più »

Sumeri

I Sumeri (abitanti di Šumer, egiziano Sangar, biblico Shinar, nativo ki-en-gir, da ki.

Nuovo!!: Astronomia e Sumeri · Mostra di più »

Super Terra

In astronomia si definisce super Terra un pianeta extrasolare di tipo roccioso che abbia una massa compresa tra 1,9–5 e 10 masse terrestri (M⊕); questa classe di pianeti è dunque una via di mezzo tra i giganti gassosi di massa simile ad Urano e Nettuno ed i pianeti rocciosi di dimensioni simili alla Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Super Terra · Mostra di più »

Super-brillamento

In astronomia, un super-brillamento è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, con un'energia equivalente a un milione di volte o più quella caratteristica dei comuni brillamenti solari.

Nuovo!!: Astronomia e Super-brillamento · Mostra di più »

Super-resolution

Super-resolution (SR) è una tecnica utilizzata per migliorare la risoluzione delle immagini digitali.

Nuovo!!: Astronomia e Super-resolution · Mostra di più »

Superbolla

Il termine superbolla (o superinvolucro o superguscio) indica in astronomia una cavità del mezzo interstellare delle dimensioni di alcune centinaia di anni luce riempita da plasma a temperature dell'ordine dei 106 K; tali temperature sarebbero causate da multiple esplosioni di supernovae e dai venti delle stelle massicce.

Nuovo!!: Astronomia e Superbolla · Mostra di più »

Syogo Utsunomiya

Syogo Utsunomiya è un famoso astrofilo giapponese, di professione agricoltore, residente a Oguni una cittadina situata nelle vicinanze del Monte Aso situato nell'isola di Kyūshū, (Prefettura di Kumamoto).

Nuovo!!: Astronomia e Syogo Utsunomiya · Mostra di più »

Takao Doi

Nato a Tokyo, ha conseguito un dottorato in ingegneria aerospaziale alla Università Imperiale di Tokyo, dove ha studiato nei campi dei sistemi di propulsione e della microgravità.

Nuovo!!: Astronomia e Takao Doi · Mostra di più »

Talete

È comunemente considerato, da Aristotele in poi, il primo filosofo della storia del pensiero occidentale.

Nuovo!!: Astronomia e Talete · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: Astronomia e Talmud · Mostra di più »

Tamara Jernigan

Jernigan è nata nello Stato del Tennessee, è sposata con Peter Wisoff.

Nuovo!!: Astronomia e Tamara Jernigan · Mostra di più »

Tame Impala

I Tame Impala sono un gruppo rock psichedelico proveniente da Perth, in Australia.

Nuovo!!: Astronomia e Tame Impala · Mostra di più »

Tanabata

è una festa tradizionale giapponese derivata dall'equivalente festival cinese di Qīxī.

Nuovo!!: Astronomia e Tanabata · Mostra di più »

Tanja Savičeva

Durante l'assedio registrò nel suo diario le morti di ciascun membro della sua famiglia, ci cui rimase l'unica in vita.

Nuovo!!: Astronomia e Tanja Savičeva · Mostra di più »

Tao Hongjing

Nato sotto i Liu-Song, servì alla corte dei Qi e morì sotto i Liang, avendo trascorso quasi metà della sua vita in eremitaggio.

Nuovo!!: Astronomia e Tao Hongjing · Mostra di più »

Taqi al-Din Muhammad ibn Ma'ruf

Poliedrico scienziato musulmano attivo nell'Impero ottomano, noto anche con la Kunya di al-Ṣahyūnī, o al-Miṣrī, fu autore di oltre 90 opere, caratterizzate da una ricca varietà di argomenti, inclusa l'astronomia, la tecnica di fabbricazione degli orologi, l'ingegneria, la matematica, la meccanica, l'ottica e la cosiddetta filosofia naturale.

Nuovo!!: Astronomia e Taqi al-Din Muhammad ibn Ma'ruf · Mostra di più »

Targa Giuseppe Piazzi

La Targa Giuseppe Piazzi, fondata nel 1993 da Pippo Battaglia, è un premio simbolico che si assegna annualmente a Palermo, nel mese di novembre, al ricercatore che nel corso degli anni si è distinto in ambito scientifico e al giornalista o scrittore oppure allo scienziato che più degli altri eccelle nella divulgazione della scienza.

Nuovo!!: Astronomia e Targa Giuseppe Piazzi · Mostra di più »

Tarmo Oja

Professore di astronomia presso l'Università di Uppsala, in Svezia, dove studia la struttura delle galassie e le stelle variabili.

Nuovo!!: Astronomia e Tarmo Oja · Mostra di più »

Tasso orario zenitale

In astronomia, il Tasso Orario Zenitale, identificato in italiano con la sigla TOZ e in inglese con ZHR, Zenithal Hourly Rate, di uno sciame meteorico è il numero di meteore che un osservatore sarebbe in grado di osservare in un'ora, sotto un cielo buio e terso (quindi con magnitudine limite 6,5), se il radiante dello sciame fosse sempre allo zenit.

Nuovo!!: Astronomia e Tasso orario zenitale · Mostra di più »

Tatsuo Yamada

Tatsuo Yamada è stato un preside di scuola d'istruzione secondaria residente a Inuyama (Prefettura di Aichi).

Nuovo!!: Astronomia e Tatsuo Yamada · Mostra di più »

Tavola trigonometrica

In matematica la tavola trigonometrica è una tabella che elenca il valore di una funzione trigonometrica per un certo numero di possibili valori angolari.

Nuovo!!: Astronomia e Tavola trigonometrica · Mostra di più »

Tavole di Toledo

Le Tavole di Toledo, o Tavole toledane, sono tavole astronomiche utilizzate per predire il movimento del Sole, della Luna e dei pianeti in relazione con le stelle fisse.

Nuovo!!: Astronomia e Tavole di Toledo · Mostra di più »

Teatro critico universale

Il Teatro critico universale, o Discorsi diversi in tutti i tipi di argomenti per deludere errori comuni, (nello spagnolo originale, Teatro crítico universal, o Discursos varios en todo género de materias para desengaño de errores comunes) è una vasta raccolta di saggi scritti del poligrafo spagnolo Benito Jerónimo Feijoo e pubblicati dal 1726 al 1740.

Nuovo!!: Astronomia e Teatro critico universale · Mostra di più »

Telecamera FireWire

Le Telecamere FireWire utilizzano lo standard di bus IEEE 1394 per la trasmissione di dati audio e video e dei dati di controllo.

Nuovo!!: Astronomia e Telecamera FireWire · Mostra di più »

Telescopio

Il telescopio è uno strumento che raccoglie la luce o altre radiazioni elettromagnetiche provenienti da un oggetto lontano, la concentra in un punto (detto fuoco) e ne produce un'immagine ingrandita.

Nuovo!!: Astronomia e Telescopio · Mostra di più »

Telescopio ottico

Il telescopio ottico è uno strumento ottico per l'osservazione astronomica nel dominio delle radiazioni elettromagnetiche visibili.

Nuovo!!: Astronomia e Telescopio ottico · Mostra di più »

Telescopio robotico

Il telescopio robotico (o robotizzato) è un telescopio che è in grado di svolgere dei compiti di sorveglianza e individuazione in automatico, senza l'intervento umano.

Nuovo!!: Astronomia e Telescopio robotico · Mostra di più »

Telescopio Schmidt

Un telescopio Schmidt o camera di Schmidt è una camera fotografica usata in astronomia studiata per fornire fotografie ad ampio campo e ridotte aberrazioni dovute alle ottiche, grazie ad una configurazione detta catadiottrica.

Nuovo!!: Astronomia e Telescopio Schmidt · Mostra di più »

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (JWST o Webb) è un telescopio spaziale orbitante per l'astronomia a raggi infrarossi, il cui lancio è previsto salvo ulteriori slittamenti per marzo 2021, con partenza dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Nuovo!!: Astronomia e Telescopio spaziale James Webb · Mostra di più »

Telescopio Zeiss di Merate

Il telescopio Zeiss dell'osservatorio astronomico di Merate, sede operativa dell'osservatorio astronomico di Brera, è un telescopio riflettore di un metro di apertura, costruito nel 1926 dalla ditta Zeiss di Jena.

Nuovo!!: Astronomia e Telescopio Zeiss di Merate · Mostra di più »

Temisto (astronomia)

Temisto (Θεμιστώ in lingua greca) è un satellite naturale minore del pianeta Giove.

Nuovo!!: Astronomia e Temisto (astronomia) · Mostra di più »

Temperatura cinetica

La temperatura cinetica è un concetto che si adotta quando le condizioni fisiche della materia precludono l'utilizzo della definizione operativa-macroscopica "classica" di temperatura ovvero quella grandezza fisica misurata dal termometro.

Nuovo!!: Astronomia e Temperatura cinetica · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Astronomia e Tempo · Mostra di più »

Tempo siderale

In astronomia, il tempo siderale è il tempo che impiega la Terra a compiere un giro completo rispetto alle stelle.

Nuovo!!: Astronomia e Tempo siderale · Mostra di più »

Tempo universale

Il tempo universale (UT dall'inglese Universal Time) è una scala dei tempi basata sulla rotazione della Terra.

Nuovo!!: Astronomia e Tempo universale · Mostra di più »

Tenochtitlán

Tenochtitlan (o México-Tenochtitlan) fu la capitale dell'impero azteco.

Nuovo!!: Astronomia e Tenochtitlán · Mostra di più »

Teodoro di Canterbury

Divenne famoso per la sua riforma della Chiesa inglese e per aver fondato una scuola a Canterbury.

Nuovo!!: Astronomia e Teodoro di Canterbury · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Astronomia e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teone di Smirne

La vita di Teone è scarsamente nota.

Nuovo!!: Astronomia e Teone di Smirne · Mostra di più »

Terametro

Un terametro (Tm) è un'unità di misura SI di lunghezza.

Nuovo!!: Astronomia e Terametro · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Nuovo!!: Astronomia e Terra · Mostra di più »

Terra piatta

La nozione di Terra piatta consiste nell'idea che la superficie della Terra sia piatta anziché sferoidale.

Nuovo!!: Astronomia e Terra piatta · Mostra di più »

Terry Pratchett

È principalmente noto per la sua lunga serie di romanzi ambientati nel Mondo Disco (Discworld).

Nuovo!!: Astronomia e Terry Pratchett · Mostra di più »

Teslascopio

Il teslascopio era una ricetrasmittente progettata dal fisico Nikola Tesla con la finalità di comunicare con forme di vita extraterrestre.

Nuovo!!: Astronomia e Teslascopio · Mostra di più »

Tetrabiblos

Tetrábiblos (in greco bizantino) o Opus quadripartitum (in latino medievale), ossia Opera in quattro libri, il cui titolo originale in greco antico è (Tôn apotelesmatikôn) ossia Le previsioni astrologiche, è l'opera astrologica di Tolomeo scritta nel II secolo; quest'opera è considerata il testo fondamentale dell'astrologia classica che sta alla base dell'astrologia occidentale.

Nuovo!!: Astronomia e Tetrabiblos · Mostra di più »

Thābit ibn Qurra

Sabeo di religione mandea, malgrado la sua lingua materna fosse il Siriaco e conoscesse bene la lingua greca, scrisse le sue opere in arabo.

Nuovo!!: Astronomia e Thābit ibn Qurra · Mostra di più »

The Amateur Scientist

The Amateur Scientist (Lo scienziato dilettante) è stata una longeva rubrica di Scientific American.

Nuovo!!: Astronomia e The Amateur Scientist · Mostra di più »

The Dark Side of the Moon

The Dark Side of the Moon (intitolato Dark Side of the Moon nell'edizione CD del 1993) è l'ottavo album in studio del gruppo musicale britannico Pink Floyd, pubblicato il 10 marzo 1973 negli Stati Uniti d'America dalla Capitol Records e il 23 dello stesso mese nel Regno Unito dalla Harvest Records.

Nuovo!!: Astronomia e The Dark Side of the Moon · Mostra di più »

Theodor von Oppolzer

Figlio del medico Johann Ritter von Oppolzer, Theodor nacque a Praga, nell'allora Impero Austriaco.

Nuovo!!: Astronomia e Theodor von Oppolzer · Mostra di più »

Theodoros Metochite

Metochite nacque nell'odierna İznik, figlio dell'arcidiacono Giorgio Metochite, un fervente sostenitore dell'unione fra la chiesa ortodossa e quella cattolica.

Nuovo!!: Astronomia e Theodoros Metochite · Mostra di più »

Thomas Barker

Iniziò ad interessarsi di meteorologia, compiendo dei rilevamenti che contribuirono notevolmente allo sviluppo di questa scienza in Inghilterra nel Settecento.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Barker · Mostra di più »

Thomas Bopp

Nato a Denver, nel Colorado, l'anno successivo si trasferisce con la famiglia a Youngstown nell'Ohio dove si diploma alla Chaney High School nel 1967.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Bopp · Mostra di più »

Thomas Brisbane

Thomas Brisbane nacque a Largs, nella Ayrshire, in Scozia, da Sir Thomas Brisbane e Eleanora Brisbane.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Brisbane · Mostra di più »

Thomas Gold

Professore di astronomia alla Cornell University, membro della US National Academy of Sciences, e membro della Royal Society di Londra, Gold è stato uno dei tre giovani scienziati di Cambridge che nel 1950 proposero la tesi, ora abbandonata, sullo stato stazionario dell'universo.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Gold · Mostra di più »

Thomas Harriot

Secondo alcune fonti il suo cognome era Harriott o anche Hariot.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Harriot · Mostra di più »

Thomas Hobbes

Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Thomas Hood (matematico)

Matematico inglese autore di svariati scritti dedicati alle discipline matematiche.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Hood (matematico) · Mostra di più »

Thomas Platter il Giovane

Suo padre era l'umanista Thomas Platter il Vecchio e nacque dal suo secondo matrimonio con Esther Gross.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Platter il Giovane · Mostra di più »

Thomas Simpson

È noto soprattutto per il procedimento di calcolo approssimato integrali definiti chiamato comunemente regola di Simpson o anche regola di Cavalieri-Simpson.

Nuovo!!: Astronomia e Thomas Simpson · Mostra di più »

Thriller tecnologico

Il thriller tecnologico (in inglese techno-thriller) è un genere narrativo risultato della contaminazione di thriller, fantascienza e spionaggio (spesso militare).

Nuovo!!: Astronomia e Thriller tecnologico · Mostra di più »

Timeline (rappresentazione grafica)

Una timeline è una modo per rappresentare, in ordine cronologico, il succedersi di una serie di eventi, in molteplici campi di interesse, come la successione di accadimenti in qualche ambito della storia umana o della cronaca, la scansione temporale di eventi della biosfera, della geologia, dell'astrofisica o dell'astronomia, ecc.

Nuovo!!: Astronomia e Timeline (rappresentazione grafica) · Mostra di più »

Timoteo Bertelli

Figlio di Francesco, docente universitario di astronomia a Bologna, studiò presso i Barnabiti delle scuole di Santa Lucia fino a quando prese i voti il 7 settembre 1845.

Nuovo!!: Astronomia e Timoteo Bertelli · Mostra di più »

Tlacuilo

I tlacuilo ("colui che scrive dipingendo") erano gli scribi aztechi e dedicavano tutta la loro giovinezza all'apprendimento di questo complicato sistema di scrittura.

Nuovo!!: Astronomia e Tlacuilo · Mostra di più »

Tolosa

Tolosa (AFI:; in francese Toulouse, in occitano Tolosa) è una città della Francia, capoluogo della regione Occitania (dipartimento dell'Alta Garonna).

Nuovo!!: Astronomia e Tolosa · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Nuovo!!: Astronomia e Tomismo · Mostra di più »

Tommaso Campailla

Tommaso Campailla nasce a Modica, in Sicilia, il 6 aprile del 1668, nell'attuale Via Posterla, sotto la rupe del Castello dei Conti e a pochi metri dalla casa che quasi 250 anni dopo vide nascere un altro importante concittadino, Salvatore Quasimodo.

Nuovo!!: Astronomia e Tommaso Campailla · Mostra di più »

Tommaso Palamidessi

Formatosi come astrologo autodidatta e come studioso di discipline orientali, in una seconda fase della sua evoluzione approderà ad una forma originale di esoterismo cristiano, l'Archeosofia, creando nel 1968 a Roma l'"Associazione Archeosofica".

Nuovo!!: Astronomia e Tommaso Palamidessi · Mostra di più »

Tommaso Pendola

Genovese di nascita, Pendola iniziò la carriera ecclesiastica a sedici anni, entrando a far parte dell'istituto religioso fiorentino dei Chierici Regolari Poveri della Madre di Dio delle Scuole Pie, meglio noti come Scolopi.

Nuovo!!: Astronomia e Tommaso Pendola · Mostra di più »

Tommaso Perelli

Appartenente ad una famiglia della nobiltà aretina, fu avviato dal padre agli studi giuridici nell'Università di Pisa dopo aver ultimato gli studi di belle lettere presso i Gesuiti di Firenze.

Nuovo!!: Astronomia e Tommaso Perelli · Mostra di più »

Torqueto

Il torqueto (anche in latino: torquetum) è uno strumento astronomico medievale concepito per rilevare e convertire misure fatte in tre serie di coordinate: orizzontale, equatoriale ed eclittica.

Nuovo!!: Astronomia e Torqueto · Mostra di più »

Torre del Gallo

La Torre del Gallo si trova a Firenze in località Pian de' Giullari, sulle colline di Arcetri, in cima a un crinale che domina la città e dal quale si gode di uno stupendo panorama.

Nuovo!!: Astronomia e Torre del Gallo · Mostra di più »

Torre dell'Orologio (Padova)

La Torre dell'Orologio è un edificio di origine medievale che si affaccia su Piazza dei Signori a Padova.

Nuovo!!: Astronomia e Torre dell'Orologio (Padova) · Mostra di più »

Toruń

Toruń (in tedesco Thorn, in italiano talvolta Turonia) è una città polacca di 205.934 abitanti (2009) ed è, insieme a Bydgoszcz, capoluogo del voivodato della Cuiavia-Pomerania.

Nuovo!!: Astronomia e Toruń · Mostra di più »

TPF

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e TPF · Mostra di più »

Traccia di Hayashi

In astronomia, con il termine traccia di Hayashi ci si riferisce al percorso che una protostella compie sul diagramma H-R dopo che la nube protostellare ha raggiunto l'equilibrio idrostatico.

Nuovo!!: Astronomia e Traccia di Hayashi · Mostra di più »

Traccia di Henyey

In astronomia si definisce traccia di Henyey il percorso che una protostella con massa maggiore di 0,5 masse solari compie sul diagramma H-R dopo aver finito di percorrere la traccia di Hayashi.

Nuovo!!: Astronomia e Traccia di Henyey · Mostra di più »

Traccia evolutiva

In astronomia col termine traccia evolutiva (o semplicemente traccia) di una stella di fissata massa e composizione chimica, ci si riferisce al percorso che essa compie sul diagramma H-R durante la sua esistenza.

Nuovo!!: Astronomia e Traccia evolutiva · Mostra di più »

Tractatus de Sphaera

data.

Nuovo!!: Astronomia e Tractatus de Sphaera · Mostra di più »

Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo

Il movimento di rinascita culturale noto come rinascimento del XII secolo, è permeato dalla ricerca di nuovi saperi da parte degli uomini di cultura europei, un'aspirazione che sarà condivisa dai successivi protagonisti del Rinascimento e che gli uomini di cultura medievali rivolgeranno alle fonti greche e arabe.

Nuovo!!: Astronomia e Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo · Mostra di più »

Transito (astronomia)

In astronomia, il transito è l'occultazione (parziale o totale) di un corpo celeste dovuto ad un secondo corpo che si interpone tra il primo e l'osservatore.

Nuovo!!: Astronomia e Transito (astronomia) · Mostra di più »

Transumanesimo

Il transumanesimo (o transumanismo, a volte abbreviato con >H o H+ o H-plus) è un movimento culturale che sostiene l'uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche per aumentare le capacità fisiche e cognitive e migliorare quegli aspetti della condizione umana che sono considerati indesiderabili, come la malattia e l'invecchiamento, in vista anche di una possibile trasformazione post umana.

Nuovo!!: Astronomia e Transumanesimo · Mostra di più »

Traslazione

*Traslazione – il termine viene spesso usato per indicare lo spostamento da un luogo ad un altro di una salma, con particolare riferimento alle reliquie.

Nuovo!!: Astronomia e Traslazione · Mostra di più »

Trattato sull'astrolabio

Il Trattato sull'astrolabio, A Treatise on the Astrolabe in lingua inglese, è un saggio medievale di Geoffrey Chaucer sull'astrolabio, antico strumento di misura degli angoli celesti.

Nuovo!!: Astronomia e Trattato sull'astrolabio · Mostra di più »

Traversa

*Traversa – in ingegneria, un elemento di congiunzione di due elementi paralleli, di cui.

Nuovo!!: Astronomia e Traversa · Mostra di più »

Trepidazione

Secondo una teoria astronomica medievale, ora obsoleta, la trepidazione è l'oscillazione che si presenta nel moto di precessione degli equinozi.

Nuovo!!: Astronomia e Trepidazione · Mostra di più »

Trigonometria sferica

Triangoli sferici La trigonometria sferica è un ramo della geometria sferica che si occupa delle relazioni tra lati ed angoli dei poligoni ed in particolare dei triangoli costruiti su una sfera.

Nuovo!!: Astronomia e Trigonometria sferica · Mostra di più »

Trinculo

* Trinculo – In astronomia, è un satellite naturale di Urano.

Nuovo!!: Astronomia e Trinculo · Mostra di più »

Tropico

I tropici (dal lat. tropĭcus, a sua volta dal greco τροπικός, tropikόs, rotazione) sono i paralleli di latitudine 23°26'16" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Nuovo!!: Astronomia e Tropico · Mostra di più »

Truman H. Safford

In gioventù è stato anche un famoso calcolatore prodigio.

Nuovo!!: Astronomia e Truman H. Safford · Mostra di più »

Tsuki wa higashi ni hi wa nishi ni 〜Operation Sanctuary〜

, conosciuto anche come Hanihani, è una visual novel del 2003 creata da August per Windows.

Nuovo!!: Astronomia e Tsuki wa higashi ni hi wa nishi ni 〜Operation Sanctuary〜 · Mostra di più »

Tutta colpa di Einstein - Quelli del Cern

Tutta colpa di... è un programma televisivo di divulgazione scientifica condotto da Annalisa e in onda dal 2015 su Italia 1.

Nuovo!!: Astronomia e Tutta colpa di Einstein - Quelli del Cern · Mostra di più »

Tuttoscienze

Tuttoscienze è il supplemento di divulgazione scientifica, con periodicità settimanale, del quotidiano La Stampa, nato il 22 ottobre 1981 per iniziativa del direttore di allora Giorgio Fattori sul modello del fortunato inserto letterario Tuttolibri e curato fin da quel momento da Piero Bianucci.

Nuovo!!: Astronomia e Tuttoscienze · Mostra di più »

Twilight

Twilight è il termine inglese per «crepuscolo»; più genericamente, si riferisce ad una luce debole, fioca, specialmente usato in astronomia e aviazione come linea di confine tra dì e notte, luce e buio, e, in senso figurato, la conoscenza imperfetta ed imprecisa.

Nuovo!!: Astronomia e Twilight · Mostra di più »

Twotino

In astronomia, si dice twotino o tuotino un qualsiasi planetoide della fascia di Edgeworth-Kuiper che orbiti attorno al Sole in risonanza orbitale 2:1 con il pianeta Nettuno.

Nuovo!!: Astronomia e Twotino · Mostra di più »

Tycho Brahe

Tycho Brahe nacque nel 1546 a Knutstorp, piccolo paese della Scania allora appartenente al Regno di Danimarca.

Nuovo!!: Astronomia e Tycho Brahe · Mostra di più »

Ubaldo Barbieri

Di famiglia emiliana, prestò inizialmente servizio come ufficiale del Genio.

Nuovo!!: Astronomia e Ubaldo Barbieri · Mostra di più »

Ugo di Santalla

Dalla lingua araba egli tradusse in latino testi di alchimia, astronomia, astrologia e geomanzia.

Nuovo!!: Astronomia e Ugo di Santalla · Mostra di più »

Ulisse - Il piacere della scoperta

Ulisse - Il piacere della scoperta è un programma televisivo documentaristico ideato da Piero Angela ed Alberto Angela, e condotto da quest'ultimo, in onda dal 2000 su Rai 3.

Nuovo!!: Astronomia e Ulisse - Il piacere della scoperta · Mostra di più »

Ulisse Munari

È professore di astronomia all'Università di Padova, e lavora presso l'osservatorio di Asiago.

Nuovo!!: Astronomia e Ulisse Munari · Mostra di più »

Ulrich Theodor Aepinus

Proveniva da una famiglia illustre, uno dei suoi antenati fu Johannes Aepinus, uno degli esponenti maggiori della riforma protestante in Germania.

Nuovo!!: Astronomia e Ulrich Theodor Aepinus · Mostra di più »

Uluğ Bek

L'appellativo con cui è comunemente noto non è tanto un nome personale quanto piuttosto un esornativo, liberamente traducibile come Grande (Ulu) Signore (Bek), ed era l'equivalente turki del titolo persiano-arabo di Tamerlano, ovvero Amīr-e KabīrB.F. Manz, «Tīmūr Lang», in The Encyclopaedia of Islam: un'enciclopedia sul mondo islamico in tredici volumi considerata una delle fonti più autorevoli a livello accademico), edizione online, 2006.. Il suo vero nome era invece Mīrzā Mohammed Taragai bin Shāhrukh. Uluğ Bek fu un personaggio notevole anche per il suo operato nell'ambito della matematica connessa all'astronomia, ovvero trigonometria e geometria sferica.

Nuovo!!: Astronomia e Uluğ Bek · Mostra di più »

Umberto Crudeli

Iniziato il primo triennio di studi in ingegneria a Pisa, completò il biennio a Roma, laureandosi nel 1901, quindi si iscrisse a matematica, laureandosi, con Vito Volterra, nel 1908, divenendone assistente fino al 1914, quando conseguì la libera docenza in fisica matematica presso l'Università di Roma.

Nuovo!!: Astronomia e Umberto Crudeli · Mostra di più »

Un tocco di zenzero

Un tocco di zenzero (Πολίτικη κουζίνα) è un film del 2003 diretto da Tassos Boulmetis.

Nuovo!!: Astronomia e Un tocco di zenzero · Mostra di più »

Unione astrofili italiani

Logo dell'Unione astrofili italiani. L'Unione astrofili italiani, in acronimo UAI, è un'associazione senza scopo di lucro che si dichiara impegnataLa banca dati dell'OPAC SBN fornisce solo 20 pubblicazioni specificando come autore Unione astrofili italiani a far data dal 1969 fino al 2008 ma nessuna di esse (se si esclude un lavoro di gnomonica) è ascrivibile alla ricerca scientifica.

Nuovo!!: Astronomia e Unione astrofili italiani · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Nuovo!!: Astronomia e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

Unità

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Unità · Mostra di più »

Unità astronomica

In astronomia, l'unità astronomica (simbolo ufficiale: ua secondo il BIPM è lo standard ISO/IEC 80000; l'Unione astronomica internazionale raccomanda invece au, più comune nei paesi anglofoni) è un'unità di misura pari alla distanza media tra il pianeta Terra e il Sole (circa 150 milioni di km).

Nuovo!!: Astronomia e Unità astronomica · Mostra di più »

Universe Today

Universe Today (UT) è un sito web non commerciale di notizie astronomiche, fondato nel 1999 da Fraser Cain e curato da Nancy Atkinson.

Nuovo!!: Astronomia e Universe Today · Mostra di più »

Università al-Qarawiyyin

L'Università al-Qarawiyyin, ossia "degli abitanti di Qayrawan", in traslitterazione francesizzata locale chiamata anche al-Karaouine (in berbero: ⵜⵉⵎⵣⴳⵉⴷⴰ ⵏ ⵍⵇⴰⵕⴰⵡⵉⵢⵢⵉⵏ; altre versioni, più o meno erronee, sono Kairouyine, Kairaouine, Qairawiyin, Qaraouyine, Quarawin e Qaraouiynin) è un'università situata a Fès, in Marocco.

Nuovo!!: Astronomia e Università al-Qarawiyyin · Mostra di più »

Università degli Studi di Ferrara

L'Università degli Studi di Ferrara (acronimo: Unife) è una università statale italiana fondata nel 1391 dal marchese Alberto V d'Este su concessione del Papa Bonifacio IX.

Nuovo!!: Astronomia e Università degli Studi di Ferrara · Mostra di più »

Università degli Studi di Napoli Federico II

L'Università degli Studi di Napoli Federico II è un'università statale fra le più antiche d'Italia e del mondo.

Nuovo!!: Astronomia e Università degli Studi di Napoli Federico II · Mostra di più »

Università dell'Arizona

L'Università dell'Arizona (UA) è un istituto pubblico di istruzione superiore, con sede nel campus di Tucson.

Nuovo!!: Astronomia e Università dell'Arizona · Mostra di più »

Università della Ruhr a Bochum

L'Università della Ruhr a Bochum (in tedesco Ruhr-Universität Bochum, abbreviato RUB) è la prima nuova università pubblica creata in Germania dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Astronomia e Università della Ruhr a Bochum · Mostra di più »

Università della Virginia

L'Università della Virginia (chiamata anche U.Va., UVA, Mr. Jefferson's University o The University) è un'università pubblica di ricerca che si trova a Charlottesville, in Virginia, ed è stata fondata da Thomas Jefferson.

Nuovo!!: Astronomia e Università della Virginia · Mostra di più »

Università delle Hawaii

L'Università delle Hawaii, fondata nel 1908, è generalmente conosciuta come UH.

Nuovo!!: Astronomia e Università delle Hawaii · Mostra di più »

Università di 'Ayn Shams

L'Università di ʿAyn Shams è un'università egiziana sita al Cairo.

Nuovo!!: Astronomia e Università di 'Ayn Shams · Mostra di più »

Università di Aberystwyth

L'università di Aberystwyth (in inglese: Aberystwyth University; in gallese: Prifysgol Aberystwyth) è un'università pubblica situata nell'omonima città di Aberystwyth in Galles.

Nuovo!!: Astronomia e Università di Aberystwyth · Mostra di più »

Università di Bologna

L'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (già Università degli Studi di Bologna), a volte indicata come Unibo, è un'università italiana statale, annoverata tra le più antiche università d'Europa.

Nuovo!!: Astronomia e Università di Bologna · Mostra di più »

Università di Cambridge

L'Università di Cambridge (in inglese: University of Cambridge) è la seconda più vecchia delle università del Regno Unito dopo quella di Oxford e la quarta in Europa.

Nuovo!!: Astronomia e Università di Cambridge · Mostra di più »

Università di Costantinopoli

L'Università Imperiale di Costantinopoli, detta anche l'Università degli Studi della Sala del Palazzo di Magnaura (Πανδιδακτήριον της Μαγναύρας), chiamata dai bizantini Pandidakterion (Πανδιδακτήριον); nell'Impero bizantino fu riconosciuta come università nell'848, anche se gli stati dell'Europa occidentale non la riconobbero mai come università.

Nuovo!!: Astronomia e Università di Costantinopoli · Mostra di più »

Università di Franeker

L'Università di Franeker o Accademia della Frisia (in olandese Universiteit Franeker o De academia van Vrieslant, in latino Academiae Franekerensis) fu un'università con sede a Franeker, in Frisia, oggi regione dei Paesi Bassi, di cui era la seconda università per importanza e per anzianità.

Nuovo!!: Astronomia e Università di Franeker · Mostra di più »

Università di Jena

L'Università di Jena (Alma Mater Jenensis), intitolata a Friedrich Schiller (in tedesco, Friedrich-Schiller-Universität Jena, FSU), è un'università tedesca situata a Jena in Turingia.

Nuovo!!: Astronomia e Università di Jena · Mostra di più »

Università Jagellonica

L'Università Jagellonica (in polacco: Uniwersytet Jagielloński, spesso abbreviato in UJ) è un'importante università polacca con sede a Cracovia.

Nuovo!!: Astronomia e Università Jagellonica · Mostra di più »

Università nel mondo islamico classico

Il complesso sistema d'insegnamento superiore in vigore nel periodo classico dell'Islam (VII-XI secolo all'incirca), sul quale ancora discutono gli studiosi favorevoli ad accostamenti concettuali con il sistema universitario cristiano-occidentale - inaugurato in Italia nell'XI secolo con la Scuola medica salernitana, l'Università di Padova e, infine, con Bologna - e quanti negano invece qualsiasi somiglianza concreta con esso, deve prioritariamente tentare di sgomberare il campo dall'equivoco che il luogo delegato all'insegnamento nelle aree islamiche fosse sempre e soltanto la Madrasa (in arabo ﻣﺪﺭﺳـة).

Nuovo!!: Astronomia e Università nel mondo islamico classico · Mostra di più »

Universo immaginario

Guerre Stellari. Un universo immaginario è un mondo immaginario coeso e dotato di una coerenza interna che serve come ambientazione o sfondo per una o, più comunemente, una serie di opere di narrativa.

Nuovo!!: Astronomia e Universo immaginario · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Astronomia e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Urania (Anonimo ferrarese)

Urania è un dipinto tempera su tavola (123,6x71,9 cm) attribuito a un anonimo pittore ferrarese, detto Secondo pittore dello studiolo di Belfiore, databile al 1450-1460 circa e conservato nella Pinacoteca Nazionale di Ferrara.

Nuovo!!: Astronomia e Urania (Anonimo ferrarese) · Mostra di più »

Urania (collana)

Urania (inizialmente edita col nome I romanzi di Urania) è una collana editoriale italiana di fantascienza nata nel 1952, la più nota e longeva nell'ambito del genere in Italia.

Nuovo!!: Astronomia e Urania (collana) · Mostra di più »

Urania (mitologia)

Urania (dal greco antico Οὐρανία, Ouranos, «cielo») è una figura della mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine.

Nuovo!!: Astronomia e Urania (mitologia) · Mostra di più »

Urmas Sisask

Direttore di coro e di orchestra, ha conseguito il diploma di composizione al conservatorio di Tallinn nel 1985 sotto la guida di René Eespere.

Nuovo!!: Astronomia e Urmas Sisask · Mostra di più »

Vance Avery Petriew

Residente a Regina nel Saskatchewan, ha studiato astronomia e fisica all'Università del Saskatchewan ottenendo nel 1992 un baccalaureato in Scienze (B.Sc.) in fisica.

Nuovo!!: Astronomia e Vance Avery Petriew · Mostra di più »

Vance Brand

Nato il 9 maggio 1931 a Longmont in Colorado e sposato con Beverly Ann Whitnel.

Nuovo!!: Astronomia e Vance Brand · Mostra di più »

Variabile

* Variabile – in matematica, un oggetto che in momenti diversi può assumere valori all'interno di un certo insieme.

Nuovo!!: Astronomia e Variabile · Mostra di più »

Variabile semiregolare

In astronomia, le variabili semiregolari sono stelle giganti rosse o stelle supergiganti con cambiamenti di luminosità leggeri e più o meno regolari, accompagnati o a volte interrotti da varie irregolarità.

Nuovo!!: Astronomia e Variabile semiregolare · Mostra di più »

Varmia

La Varmia o Warmia (in tedesco Ermland o Ermeland, in polacco: Warmia) è una regione compresa tra la Pomerania e la Masuria, nel nord-est della Polonia.

Nuovo!!: Astronomia e Varmia · Mostra di più »

Vassar College

Il Vassar College è un college privato e coeducativo di arti liberali nella città di Poughkeepsie, New York, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Astronomia e Vassar College · Mostra di più »

Vello Tabur

Vello Tabur è un astrofilo che ha studiato Astronomia presso il Sydney Institute for Astronomy dell'Università di Sydney dove ha conseguito un Dottorato di ricerca nel 2011.

Nuovo!!: Astronomia e Vello Tabur · Mostra di più »

Velocità della luce

La velocità della luce, in fisica, è la velocità di propagazione di un'onda elettromagnetica, indicata con la lettera c, dal latino celeritas ("celerità, velocità"), da quando nel 1894 fu così rappresentata da Paul Drude.

Nuovo!!: Astronomia e Velocità della luce · Mostra di più »

Venere nella fantascienza

Il pianeta Venere compare nelle opere di fantasia a partire dal XIX secolo ed è teatro di numerosissime storie di fantascienza.

Nuovo!!: Astronomia e Venere nella fantascienza · Mostra di più »

Ventimiglia (famiglia)

I Ventimiglia costituiscono una linea di discendenza siciliana di un lignaggio ligure, di probabile origine franca, reale e imperiale, molto potente e influente nella storia culturale, politica ed economica dell'isola - e non solo - dal XIII secolo al XIX secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Ventimiglia (famiglia) · Mostra di più »

Vergine

* Vergine – persona in condizione di verginità Il termine si riferisce anche a.

Nuovo!!: Astronomia e Vergine · Mostra di più »

Vettor Pisani (pirocorvetta)

La Vettor Pisani (già Briosa) è stata una pirocorvetta ad elica della Regia Marina.

Nuovo!!: Astronomia e Vettor Pisani (pirocorvetta) · Mostra di più »

Vi racconto l'astronomia

Vi racconto l'astronomia è un libro scritto dall'astrofisica Margherita Hack.

Nuovo!!: Astronomia e Vi racconto l'astronomia · Mostra di più »

Via della seta

Per via della seta (in cinese) s'intende il reticolo, che si sviluppava per circa 8.000 km, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali lungo i quali nell'antichità si erano snodati i commerci tra l'impero cinese e quello romano.

Nuovo!!: Astronomia e Via della seta · Mostra di più »

Viaggi straordinari

I Viaggi straordinari (Voyages extraordinaires) sono una serie inizialmente di 54 romanzi scritti e fatti pubblicare dall'autore francese Jules Verne tra il 1863 e il 1905; a questi sono stati aggiunti altri 8 titoli postumi a cura del figlio Michel Verne tra il 1905 e il 1919 e 18 racconti inseriti nei volumi.

Nuovo!!: Astronomia e Viaggi straordinari · Mostra di più »

Viaggiatori extratemporali

Con il termine viaggiatori extratemporali, sopratemporali oppure extratopici ci si riferisce alla presenza ipotetica o immaginaria di persone, oggetti o fatti "al di fuori della storia", ovvero apparentemente estranei alla dimensione temporale o spaziale alla quale la storiografia o la scienza comunemente li ascrive.

Nuovo!!: Astronomia e Viaggiatori extratemporali · Mostra di più »

Viaggio immaginario

Il viaggio immaginario (talvolta viaggio fantastico) è un genere narrativo incentrato sulla descrizione di un viaggio fittizio verso luoghi immaginari o comunque mai visti, ricorrendo a elementi fantastici o inverosimili.

Nuovo!!: Astronomia e Viaggio immaginario · Mostra di più »

Vicino Oriente antico

Il termine Vicino Oriente antico indica quel contesto storico sviluppatosi nell'ambito di una regione corrispondente grosso modo al Medio Oriente modernamente inteso (ma gli studiosi della storia antica di queste zone preferiscono l'espressione "Vicino Oriente").

Nuovo!!: Astronomia e Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Viktor Karlovič Knorre

Terzo di una dinastia di astronomi, figlio di Karl Friedrich Knorre e nipote di Ernst Friedrich Knorre, si trasferì a Berlino nel 1862 per studiare astronomia con Wilhelm Julius Foerster.

Nuovo!!: Astronomia e Viktor Karlovič Knorre · Mostra di più »

Viktor Michajlovič Vasnecov

Noto per essere specializzato in soggetti di carattere storico e mitologico ed è considerato una figura chiave del movimento neorusso.

Nuovo!!: Astronomia e Viktor Michajlovič Vasnecov · Mostra di più »

Villa Dionisi

Villa Dionisi, detta "Ca' del Lago" è una villa veneta risalente al XVIII secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Villa Dionisi · Mostra di più »

Villa Mylius

Villa Mylius è una villa nobiliare del XVIII secolo presente a Sesto San Giovanni.

Nuovo!!: Astronomia e Villa Mylius · Mostra di più »

Vincenzo Antinori

Direttore del Museo di Fisica e Storia Naturale di Firenze dal 1829 al 1859, fu tra i promotori dei Congressi degli scienziati italiani di Pisa (1839) e di Firenze (1841).

Nuovo!!: Astronomia e Vincenzo Antinori · Mostra di più »

Vincenzo Brunacci

Studiò, presso l'Università di Pisa, medicina, astronomia e matematica con Pietro Paoli, laureandosi in medicina nel 1788.

Nuovo!!: Astronomia e Vincenzo Brunacci · Mostra di più »

Vincenzo Galilei

Fu una delle figure più importanti nella vita musicale del tardo Rinascimento e contribuì in maniera significativa all'evoluzione delle teorie e della pratica musicale del tempo.

Nuovo!!: Astronomia e Vincenzo Galilei · Mostra di più »

Vincitori del premio Ig Nobel

Qui di seguito c'è l'elenco dei vincitori del premio Ig Nobel in ordine cronologico.

Nuovo!!: Astronomia e Vincitori del premio Ig Nobel · Mostra di più »

Vintersorg

I Vintersorg sono un gruppo svedese black/viking metal formato nel 1994 sotto il nome di Vargatron.

Nuovo!!: Astronomia e Vintersorg · Mostra di più »

Virgilio Trettenero

Nacque da Domenico, proprietario di un hotel, e da Domenica Maltauro.

Nuovo!!: Astronomia e Virgilio Trettenero · Mostra di più »

Vittoriano

Il Monumento nazionale a Vittorio Emanuele II o (Mole del) Vittoriano, impropriamente detto Altare della Patria, è un complesso monumentale nazionale italiano situato a Roma in piazza Venezia, sul versante settentrionale del colle del Campidoglio, opera degli architetti Ettore Ferrari, Pio Piacentini e Giuseppe Sacconi.

Nuovo!!: Astronomia e Vittoriano · Mostra di più »

VizieR

The VizieR Catalogue Service è un servizio di cataloghi astronomici gestito dal Centre de Données astronomiques de Strasbourg (CDS).

Nuovo!!: Astronomia e VizieR · Mostra di più »

Vladimir Grigor'evič Orlov

Era l'ultimogenito di Grigorij Ivanovič Orlov (1685–1746), e di sua moglie, Luker'ja Ivanovna Zinov'eva.

Nuovo!!: Astronomia e Vladimir Grigor'evič Orlov · Mostra di più »

Voli spaziali con equipaggio umano dal 1990 al 1999

La seguente è una lista dettagliata dei voli spaziali con equipaggio umano dal 1990 al 1999.

Nuovo!!: Astronomia e Voli spaziali con equipaggio umano dal 1990 al 1999 · Mostra di più »

Vortice ottico

Un vortice ottico (detto anche dislocazione a vite, o singolarità di fase) è un fenomeno fisico della propagazione della luce, che ha origine da una singolarità di fase del campo ottico, vale a dire dall'esistenza di punti di intensità zero del campo ottico.

Nuovo!!: Astronomia e Vortice ottico · Mostra di più »

Voyage d'un François en Italie

Il Voyage d'un François en Italie fait dans les années 1765 et 1766 è un libro di viaggi che nasce dal tour italiano intrapreso dall'astronomo Jérôme Lalande proprio in quegli anni, pubblicato nel 1769 in più volumi.

Nuovo!!: Astronomia e Voyage d'un François en Italie · Mostra di più »

Vulcanoide

In astronomia, il termine vulcanoide è utilizzato per designare qualsiasi ipotetico asteroide che orbiti attorno al Sole ad una distanza media compresa fra 0,08 e 0,21 UA, all'interno dell'orbita di Mercurio.

Nuovo!!: Astronomia e Vulcanoide · Mostra di più »

Vuoto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e Vuoto · Mostra di più »

Wahbi Al-Hariri

Wahbi Al-Hariri è nato nel 1914 ad Aleppo, Siria.

Nuovo!!: Astronomia e Wahbi Al-Hariri · Mostra di più »

Walter Odington

È conosciuto anche come Walter di Evesham e a volte viene confuso con Walter di Eynsham, che visse circa cinquant'anni prima di lui.

Nuovo!!: Astronomia e Walter Odington · Mostra di più »

Walter Valentini

È maestro di tecniche quali l'acquaforte, l'acquatinta, la puntasecca, la litografia a più colori, la calcografia.

Nuovo!!: Astronomia e Walter Valentini · Mostra di più »

Washington (pirotrasporto)

Il Washington è stato un pirotrasporto, una nave idrografica e la prima nave ospedale della Regia Marina.

Nuovo!!: Astronomia e Washington (pirotrasporto) · Mostra di più »

Wenxian Tongkao

Il Wenxian Tongkao (in lingua cinese 文献通考, trascritto in pinyin come Wénxiàn Tōngkǎo e in Wade-Giles come Wenhsien T'ungk'ao, letteralmente "Studio esaustivo dei documenti") è una raccolta di notizie cinese riguardante le istituzioni statali, compilata da Ma Duanlin agli inizi del XIV secolo e pubblicata nel 1317, durante la dinastia Yuan.

Nuovo!!: Astronomia e Wenxian Tongkao · Mostra di più »

Wernher von Braun

Prima e durante la seconda guerra mondiale lavorò allo sviluppo dei razzi in Germania, campo in cui ottenne successi senza precedenti.

Nuovo!!: Astronomia e Wernher von Braun · Mostra di più »

Wil Tirion

Era originariamente un cartografo grafico solo successivamente si è specializzato in astronomia cartografica.

Nuovo!!: Astronomia e Wil Tirion · Mostra di più »

Wilhelm Reich

Allievo di Sigmund Freud, divenne noto per le sue ricerche sul ruolo sociale della sessualità, per i suoi studi sul rapporto fra autoritarismo e repressione sessuale, nonché per la sua teoria sulla cosiddetta "energia orgonica" e del rapporto di quest'ultima con gli alieni, con i quali sosteneva di essere venuto in contatto.

Nuovo!!: Astronomia e Wilhelm Reich · Mostra di più »

Wilhelm Schickard

Disegno di un ''triquetrum'', di Wilhelm Schickard Wilhelm Schickard studiò all'università di Tubinga, dove ricevette la sua prima laurea, il baccellierato, nel 1609, e poi la laurea nel 1611 e studiò teologia e lingue orientali fino al 1613.

Nuovo!!: Astronomia e Wilhelm Schickard · Mostra di più »

Wilhelm von Biela

Wilhelm von Biela nacque a Roßla, sui monti Harz, nella Germania settentrionale, e fu capitano nell'esercito austriaco nel quale combatté numerose campagne militari contro Napoleone tra il 1805 e 1809 ed in seguito.

Nuovo!!: Astronomia e Wilhelm von Biela · Mostra di più »

Willem 's Gravesande

Nato a 's-Hertogenbosch, a sedici anni iniziò a studiare giurisprudenza presso l'Università di Leida, laureandosi prima della fine del 1707.

Nuovo!!: Astronomia e Willem 's Gravesande · Mostra di più »

William Edward Parry

A 13 anni si arruolò come volontario nella Royal Navy, partecipando su diversi velieri, naviganti prevalentemente nel Mar Baltico, alle guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Astronomia e William Edward Parry · Mostra di più »

William Hartmann

È noto soprattutto per essere stato il primo a convincere la comunità scientifica che la formazione della Luna è stata causata dall'impatto di un corpo del sistema solare (Theia) con la Terra, dando origine anche all'inclinazione di 23° dell'asse terrestre.

Nuovo!!: Astronomia e William Hartmann · Mostra di più »

William Henry Smyth

Smyth è nato a Westminster, Londra, unico figlio di Joseph Smyth e Georgina Caroline Pitt Pilkington, nipote della scrittrice irlandese Laetitia Pilkington.

Nuovo!!: Astronomia e William Henry Smyth · Mostra di più »

William James Mayo

Nato il 29 giugno 1851 a Le Sueur, cittadina del Minnesota, fu il primo figlio di William Worrall Mayo e fratello maggiore di Charles Horace Mayo.

Nuovo!!: Astronomia e William James Mayo · Mostra di più »

William Lassell

Fece fortuna come fabbricante di birra, e ciò gli permise di coltivare il suo interesse per l'astronomia.

Nuovo!!: Astronomia e William Lassell · Mostra di più »

William Liller

È stato professore di astronomia all'Università del Michigan e all'Università di Harvard e studioso di archeoastronomia.

Nuovo!!: Astronomia e William Liller · Mostra di più »

William Rowan Hamilton

Il suo più grande contributo è forse la riformulazione della meccanica newtoniana sotto forma di meccanica hamiltoniana che è parte della meccanica razionale.

Nuovo!!: Astronomia e William Rowan Hamilton · Mostra di più »

William Thomson, I barone Kelvin

All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.

Nuovo!!: Astronomia e William Thomson, I barone Kelvin · Mostra di più »

William Whewell

Aveva vasti interessi, fu autore di trattati di meccanica, mineralogia, geologia, astronomia, economia politica, teologia e architettura, anche se la sua fama è dovuta in gran parte alle opere di storia e scienza e per aver coniato per la prima volta il termine scienziato.

Nuovo!!: Astronomia e William Whewell · Mostra di più »

Wolfgang Pauly

Quando aveva sei anni emigrò con la famiglia in Romania, dove risiedette fino alla morte.

Nuovo!!: Astronomia e Wolfgang Pauly · Mostra di più »

Wolfram Alpha

Wolfram|Alpha è un motore computazionale di conoscenza che interpreta le parole chiave inserite dall'utente e propone direttamente una risposta invece che offrire una lista di collegamenti ad altri siti web.

Nuovo!!: Astronomia e Wolfram Alpha · Mostra di più »

Wunderlich

Wunderlich è un cognome tedesco e può riferirsi a.

Nuovo!!: Astronomia e Wunderlich · Mostra di più »

X (disambigua)

* X – ventiquattresima lettera dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Astronomia e X (disambigua) · Mostra di più »

Xasthur

Xasthur è stata una one-man band depressive black metal statunitense fondata nel 1996 da Scott Conner, sotto lo pseudonimo di "Malefic".

Nuovo!!: Astronomia e Xasthur · Mostra di più »

XI Giochi panarabi

Gli XI Giochi panarabi si sono svolti dall'11 al 26 novembre 2007 a Il Cairo, in Egitto.

Nuovo!!: Astronomia e XI Giochi panarabi · Mostra di più »

Yeshivah

Yeshivah (lett. "sessione/seduta"; plur. ישיבות, yeshivot) è un'istituzione educativa ebraica che si centra sullo studio dei testi religiosi tradizionali, principalmente quello del Talmud e della Torah.

Nuovo!!: Astronomia e Yeshivah · Mostra di più »

Yorkshire Museum

Lo Yorkshire Museum (in italiano "museo dello Yorkshire") è un museo di York.

Nuovo!!: Astronomia e Yorkshire Museum · Mostra di più »

Yoshiyuki Kuwano

Yoshiyuki Kuwano è stato un bibliotecario poi direttore della biblioteca comunale della città di Hita (Prefettura di Ōita) ma è più conosciuto come un astrofilo molto attivo nella divulgazione dell'Astronomia ed in particolare per le sue scoperte.

Nuovo!!: Astronomia e Yoshiyuki Kuwano · Mostra di più »

Yrjö Väisälä

Yrjö Väisälä era il settimo di otto fratelli, rimase orfano di padre a tredici anni, uno dei suoi fratelli era Vilho Väisälä, noto scienziato, inventore e imprenditore finlandese.

Nuovo!!: Astronomia e Yrjö Väisälä · Mostra di più »

Yupana

Con il termine yupana, derivante dalla parola Quechua yupay (contare), si intende comunemente un abaco utilizzato per eseguire operazioni aritmetiche risalente al tempo degli Inca.

Nuovo!!: Astronomia e Yupana · Mostra di più »

Yusuf Hass Hajib

Yusuf Hass Hajib (in turco antico: يوسف خاصّ حاجب Yūsuf Hāss Hācib; in arabo: يوسف خاصّ حاجب Yūsuf Khāss Hājib; Balasagun, 1019 - Kashgar, 1077) è stato un politico, uomo di stato e scrittore turco-kharakhanide del XI secolo.

Nuovo!!: Astronomia e Yusuf Hass Hajib · Mostra di più »

Zagor

Zagor è un personaggio dei fumetti ideato nel 1961 da Guido Nolitta (pseudonimo di Sergio Bonelli) e realizzato graficamente da Gallieno Ferri, protagonista della omonima serie a fumetti pubblicata dalla Sergio Bonelli Editore; la serie inizialmente era pubblicata in formato a strisce per poi passare nel 1965 sulla collana Zenith Gigante nel classico formato bonellide.

Nuovo!!: Astronomia e Zagor · Mostra di più »

Zecharia Sitchin

È stato autore di molti libri sulla cosiddetta archeologia misteriosa o pseudoarcheologia, e sostenitore della "teoria degli antichi astronauti" come spiegazione dell'origine dell'uomo.

Nuovo!!: Astronomia e Zecharia Sitchin · Mostra di più »

Zenit

Nelle osservazioni del cielo, specialmente in astronomia, lo zenit (o anche, in modo più obsoleto, zenite, zenitte o zenito) è il punto di intersezione tra la linea perpendicolare al piano dell'orizzonte passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, in sintesi è il punto immaginario che sta esattamente sopra la testa dell'osservatore.

Nuovo!!: Astronomia e Zenit · Mostra di più »

Zij-i Sultani

Zīj-i Sulṭānī (in farsi زیجِ سلطانی) è un'opera di astronomia consistente in tavole astronomiche e un catalogo stellare che è stato pubblicato da Uluğ Bek nel 1437.

Nuovo!!: Astronomia e Zij-i Sultani · Mostra di più »

Zodiaco

Lo zodiaco è una fascia della volta celeste che si estende per 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della luna e dei pianeti.

Nuovo!!: Astronomia e Zodiaco · Mostra di più »

Zona abitabile

In astronomia e astrobiologia, zona abitabile, e più precisamente, zona abitabile circumstellare o CHZ, è il termine scientifico per indicare la regione intorno ad una stella ove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie.

Nuovo!!: Astronomia e Zona abitabile · Mostra di più »

10 marzo

Il 10 marzo è il 69º giorno del calendario gregoriano (il 70º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Astronomia e 10 marzo · Mostra di più »

1270

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e 1270 · Mostra di più »

13 marzo

Il 13 marzo è il 72º giorno del calendario gregoriano (il 73º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Astronomia e 13 marzo · Mostra di più »

13 ottobre

Il 13 ottobre è il 286º giorno del calendario gregoriano (il 287º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Astronomia e 13 ottobre · Mostra di più »

131245 Bakich

131245 Bakich è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Astronomia e 131245 Bakich · Mostra di più »

159776 Eduardoröhl

159776 Eduardoröhl è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Astronomia e 159776 Eduardoröhl · Mostra di più »

1786

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e 1786 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Astronomia e 1993 · Mostra di più »

1º gennaio

Il primo gennaio è il primo giorno dell'anno nel calendario gregoriano.

Nuovo!!: Astronomia e 1º gennaio · Mostra di più »

25 agosto

Il 25 agosto è il 237º giorno del calendario gregoriano (il 238º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Astronomia e 25 agosto · Mostra di più »

25 marzo

Il 25 marzo è l'84º giorno del calendario gregoriano (l'85º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Astronomia e 25 marzo · Mostra di più »

2MASS

dataarchivio.

Nuovo!!: Astronomia e 2MASS · Mostra di più »

30 Urania

30 Urania è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Astronomia e 30 Urania · Mostra di più »

5020 Asimov

5020 Asimov è un asteroide scoperto il 2 marzo 1981 dall'astronomo statunitense Schelte J. Bus, e fu dedicato all'autore Isaac Asimov per i molti anni passati nel Mensa.

Nuovo!!: Astronomia e 5020 Asimov · Mostra di più »

511 Davida

511 Davida è un grande asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 326,06 km.

Nuovo!!: Astronomia e 511 Davida · Mostra di più »

7 (numero)

7 (sette, indoeuropeo *septṃ; cf. latino septem, greco ἑπτά, sanscrito saptà, gotico sibun, armeno ewt'n) è il numero naturale dopo il 6 e prima dell'8.

Nuovo!!: Astronomia e 7 (numero) · Mostra di più »

85-XX

85-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata ad astronomia e astrofisica.

Nuovo!!: Astronomia e 85-XX · Mostra di più »

945 Barcelona

Barcelona è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 25,47 km.

Nuovo!!: Astronomia e 945 Barcelona · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »