Indice
47 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori latini, Agro atellano, Aprissio, Atella (città antica), Civiltà romana, Commedia, Contaminatio, Dossenno, Età preletteraria latina, Exodium, Farsa, Farsa (genere teatrale), Frattaminore, Gaio Trebazio Testa, Il colosso (Goldoni), Latium adiectum, Livio Andronico, Lucio Cornelio Silla, Lucio Pomponio, Maccheroni, Macco (personaggio), Macco di fave, Maschera (teatro), Maschere italiane, Mimo latino, Mostellaria, Mummio, Musica nella civiltà romana, Napoli, Opicia, Orta di Atella, Osci, Persa, Praetexta, Pulcinella, Quinto Novio, Regio VIII degli scavi archeologici di Pompei, Roma, Spettacoli nell'antica Roma, Storia del teatro, Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Storia della musica, Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Teatro di figura, Teatro Grande (Pompei), Teatro in Italia, Teatro nell'antica Roma.
Abbreviazioni standard degli autori latini
Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce.
Vedere Atellana e Abbreviazioni standard degli autori latini
Agro atellano
L'Agro atellano (anche area atellana) è un territorio geografico della Campania riconducibile al pagus dell'antica città di Atella.
Vedere Atellana e Agro atellano
Aprissio
Vissuto probabilmente nel I secolo a.C., fu un autore di atellane: di lui resta solamente un frammento, non attribuibile a nessuna opera, tramandato da Varrone.
Vedere Atellana e Aprissio
Atella (città antica)
Atella è una città di origine osca, una delle più antiche della Campania e una delle prime ad aver ottenuto la cittadinanza romana. Era attraversata dalla via Atellana, che la conduceva a sud-ovest a Cuma e a nord-est a Capua.
Vedere Atellana e Atella (città antica)
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Atellana e Civiltà romana
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Atellana e Commedia
Contaminatio
La contaminatio fu una tecnica di scrittura utilizzata dagli autori teatrali dell'Antica Roma che consisteva nella fusione di due o più tragedie greche per ricavare un nuovo ed originale testo latino.
Vedere Atellana e Contaminatio
Dossenno
Dossenno, in originale lingua osca Dossennus, è un personaggio della commedia teatrale appartenente alla tradizione delle fabulae atellanae.
Vedere Atellana e Dossenno
Età preletteraria latina
Con l'espressione età preletteraria latina si indica comunemente quella fase della storia della letteratura latina che va dalla fondazione di Roma all'avvento della fase letteraria propriamente detta, il cui inizio suole essere identificato con la rappresentazione nel 240 a.C. del primo dramma teatrale scritto in lingua latina, per opera di Livio Andronico.
Vedere Atellana e Età preletteraria latina
Exodium
Exodium, in latino, vuol dire letteralmente "fine", perciò veniva indicata con questo termine la rappresentazione comica che chiudeva gli spettacoli teatrali romani.
Vedere Atellana e Exodium
Farsa
*Farsa, genere teatrale.
Vedere Atellana e Farsa
Farsa (genere teatrale)
Una farsa è un genere di opera teatrale la cui struttura e trama sono basate su situazioni e personaggi stravaganti, anche se in generale viene mantenuto un certo realismo nei loro aspetti irrazionali.
Vedere Atellana e Farsa (genere teatrale)
Frattaminore
Frattaminore è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania. Il quartiere del comune che sorge intorno al palazzo che fu del Conte di Fratta Piccola è chiamato dagli abitanti anche "Fratta Piccola".
Vedere Atellana e Frattaminore
Gaio Trebazio Testa
Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.
Vedere Atellana e Gaio Trebazio Testa
Il colosso (Goldoni)
Il colosso è una breve opera teatrale satirica (un'atellana) andata perduta, scritta da Carlo Goldoni nel 1726, all'età di diciannove anni, per essere rappresentata nel teatrino del Collegio Ghislieri di Pavia, dove Goldoni stava perfezionando i suoi studi giuridici, grazie a una borsa di studio offerta dal senatore marchese Pietro Goldoni Vidoni, protettore della sua famiglia.
Vedere Atellana e Il colosso (Goldoni)
Latium adiectum
Il Latium novum (Lazio nuovo) o Latium adiectum (Lazio aggiunto) era un territorio dell'Italia antica, corrispondente all'area di espansione coloniale latina, i cui limiti generalmente si fanno corrispondere nella parte meridionale al fiume Liri (o, secondo Plinio il Vecchio, anche dal centro di Sinuessa,Strabone, Geografia, V, 2,1.
Vedere Atellana e Latium adiectum
Livio Andronico
Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il praenomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.
Vedere Atellana e Livio Andronico
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Vedere Atellana e Lucio Cornelio Silla
Lucio Pomponio
Nativo di Bologna, nella Gallia Transalpina (come afferma Macrobio) e attivo nell'età del dittatore Silla, Pomponio fu contemporaneo di Catullo ed è conosciuto come autore di atellane e parodie mitologiche.
Vedere Atellana e Lucio Pomponio
Maccheroni
Con la parola maccheroni, nell'uso internazionale si indica genericamente la pasta alimentare ottenuta mescolando semola di grano duro e acqua, ed è sinonimo di "pastasciutta", il tipico piatto italiano.
Vedere Atellana e Maccheroni
Macco (personaggio)
Macco, in originale lingua osca Maccus, è un personaggio della commedia teatrale appartenente alla tradizione delle fabulae atellanae. Il nome del personaggio è di etimo incerto: un'ipotesi farebbe coincidere il nome con il significato di "sciocco", mentre un'altra teoria farebbe discendere il nome "Macco" dalla pietanza di fave maciullate chiamata maco.
Vedere Atellana e Macco (personaggio)
Macco di fave
Il macco di fave, in siciliano maccu di favi, è un piatto tipico siciliano, inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (MiPAAF).
Vedere Atellana e Macco di fave
Maschera (teatro)
Una maschera è un oggetto che riproduce generalmente le fattezze di un volto (umano, animale o soprannaturale) e che viene indossato sul volto per rappresentazioni teatrali o folcloristiche.
Vedere Atellana e Maschera (teatro)
Maschere italiane
L'Italia è ricca di maschere regionali di Carnevale, di origine diversa: sono nate dal teatro dei burattini, dalla Commedia dell'arte, da tradizioni arcaiche, oppure sono state ideate appositamente come simboli dei festeggiamenti carnevaleschi di varie città.
Vedere Atellana e Maschere italiane
Mimo latino
Il termine mimo deriva da mimus, che è un prestito latino dal greco, ed indica l'imitazione della vita reale e si riferisce sia al genere artistico sia all'attore che lo esercita.
Vedere Atellana e Mimo latino
Mostellaria
La Mostellaria (la Commedia del Fantasma) è una commedia di Plauto ed è inserita nel ciclo della beffa. È sicuramente una delle più note commedie plautine, e semplifica la tipologia fondamentale dell'intreccio comico di Plauto, cioè l'inganno, la gozzoviglia, la pigrizia e la beffa come motori degli eventi.
Vedere Atellana e Mostellaria
Mummio
Ebbe il merito di riportare in auge l'atellana dopo un lungo periodo d'ombra.
Vedere Atellana e Mummio
Musica nella civiltà romana
La musica nella civiltà romana fu un fenomeno culturale importante dai tempi antichi della storia romana fino alla caduta dell'Impero romano.
Vedere Atellana e Musica nella civiltà romana
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Atellana e Napoli
Opicia
L'Opicia era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra abitata dagli Opici e quindi dagli Osci, nell'attuale Italia meridionale.
Vedere Atellana e Opicia
Orta di Atella
Orta di Atella (Ortë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania. Dal 2023 è il comune più "giovane"d'Italia con un età media di 36.9 anni.
Vedere Atellana e Orta di Atella
Osci
Gli Osci, detti anche Oschi (e, impropriamente, "Opici"), erano una popolazione di lingua indoeuropea di ceppo sannitico della Campania antica pre-romana, appartenente al gruppo osco-umbro; la caratterizzazione del popolo è soprattutto di tipo linguistico: Osci erano infatti i popoli parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.
Vedere Atellana e Osci
Persa
Il Persa (in italiano Il Persiano) è una commedia di Tito Maccio Plauto. Il titolo della commedia deriva da una truffa messa in atto da Tossilo per affrancare l'amata Lemniselene: con l'aiuto dell'amico Sagaristione egli riesce a pagare il riscatto per l'amante, che viene recuperato dalla finta vendita della figlia del parassita, che successivamente reclama la fanciulla ai danni del lenone.
Vedere Atellana e Persa
Praetexta
La praetexta (o per esteso fabula praetexta) è il nome usato nella letteratura latina per la tragedia di argomento romano, in opposizione alla fabula cothurnata, ossia la tragedia di argomento greco, che era spesso un adattamento dalle opere di tragediografi greci quali Eschilo, Sofocle, Euripide.
Vedere Atellana e Praetexta
Pulcinella
Pulcinella (derivato da Puccio d'Aniello, in napoletano: Pulecenella) è una maschera napoletana della commedia dell'arte.
Vedere Atellana e Pulcinella
Quinto Novio
Di Novio ci rimangono 44 titoliː Agricola, Andromache, Asinus, Bubulcus cerdo, Bucculus, Dotata, Duo Dossenni, Ficitor, Fullones, Fullones ferriati, Fullonicum, Gallinaria, Gemini, Hercules coactor, Hetaera, Maccus, Maccus copo, Maccus exul, Malivoli, Mania medica, Milites pometinenses, Optio, Paediam, Phoenissa, Vindemiatores, Virgo praegnans.
Vedere Atellana e Quinto Novio
Regio VIII degli scavi archeologici di Pompei
Nella lista seguono i monumenti presenti nella Regio VIII degli scavi archeologici di Pompei.
Vedere Atellana e Regio VIII degli scavi archeologici di Pompei
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Atellana e Roma
Spettacoli nell'antica Roma
Gli spettacoli nell'antica Roma erano numerosi, aperti a tutti i cittadini ed in genere gratuiti; alcuni di essi si distinguevano per la grandezza degli allestimenti e per la crudeltà.
Vedere Atellana e Spettacoli nell'antica Roma
Storia del teatro
La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.
Vedere Atellana e Storia del teatro
Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)
Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.
Vedere Atellana e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)
Storia della musica
La musica è un'espressione artistica appartenente a tutte le culture del nostro pianeta. Fonti ne attestano l'esistenza almeno a partire da 55 000 anni fa, con l'inizio del Paleolitico superiore.
Vedere Atellana e Storia della musica
Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra l'inizio della prima guerra punica e la conclusione della terza guerra punica.
Vedere Atellana e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Teatro di figura
Teatro di figura è quella particolare arte teatrale che utilizza burattini, marionette, pupazzi, ombre, oggetti, come protagonisti dello spettacolo teatrale e segni di un linguaggio fortemente visivo e sensoriale.
Vedere Atellana e Teatro di figura
Teatro Grande (Pompei)
Il Teatro Grande è un teatro di epoca romana, sepolto dall'eruzione del Vesuvio del 79 e ritrovato a seguito degli scavi archeologici dell'antica Pompei: al suo interno venivano rappresentate commedie, mimi e pantomimi, oltre che le atellane.
Vedere Atellana e Teatro Grande (Pompei)
Teatro in Italia
Il teatro in Italia ha origine nel Medioevo. Si può supporre che esistessero due linee principali sulle quali si sviluppava l'antico teatro italiano: la prima, composta dalla drammatizzazione delle liturgie cattoliche e della quale conserviamo maggiori documentazioni, e la seconda, formata da tutte quelle forme pagane di spettacolo che comprendevano le messinscene per le feste di città, gli allestimenti a corte dei giullari, i canti dei trovatori e così via.
Vedere Atellana e Teatro in Italia
Teatro nell'antica Roma
Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica. Fortemente caratterizzato nella direzione dell'intrattenimento, era spesso incluso nei giochi, accanto ai combattimenti dei gladiatori, ma soprattutto, sin dalle origini è collegato alle feste religiose.
Vedere Atellana e Teatro nell'antica Roma
Conosciuto come Fabula atellana, Farsa atellana, Maccus.