Indice
136 relazioni: Abitudine, Abu al-Hasan al-Ash'ari, Accademia degli Investiganti, Al-Ghazali, Alaimo, Anima del mondo, Animismo, Archetipi. Le chiavi dell'Universo, Argomento cosmologico, Argomento teleologico, Asclepiade di Bitinia, Ashariti, Atarassia, Ateismo, Atomismo logico, Atomo, Autocoscienza, Causa (filosofia), Classici latini conservati (753 - 31 a.C.), Claude Guillermet de Bérigard, Colore, Compasso proporzionale, Concezione del tempo, Corpo (esoterismo), Corpuscolarismo, Costituzione della Repubblica Italiana, Critiche alla religione, Cronologia della chimica, Cronologia della filosofia, De generatione et corruptione, De rerum natura, Democrito, Denis Diderot, Dharmakirti, Dianoia, Divenire, Dolore (filosofia), Edward Fredkin, Epicureismo, Epicuro, Esistenzialismo, Essere, Felice Tocco, Filosofia, Filosofia antica, Filosofia della natura, Filosofia ellenistica, Filosofia greca, Fisica classica, Fisica nucleare, ... Espandi índice (86 più) »
Abitudine
L'abitudine (dal latino habitudo, struttura fisica o morale) è la disposizione o attitudine acquisita mediante un'esperienza ripetuta. Questa disposizione è insita nel comportamento degli esseri umani e degli animali.
Vedere Atomismo e Abitudine
Abu al-Hasan al-Ash'ari
Al-Ashʿarī nacque a Bassora, in Iraq, e fu discendente di un famoso compagno di Maometto. Trascorse gran parte della sua vita a Baghdad.
Vedere Atomismo e Abu al-Hasan al-Ash'ari
Accademia degli Investiganti
L'Accademia degli Investiganti è stata un'accademia filosofica e scientifica di ispirazione antiaristotelica, fondata a Napoli nel 1650 da Tommaso Cornelio,Carmine Jannaco, Martino Capucci (1986) Storia letteraria d'Italia: Il Seicento, pag.
Vedere Atomismo e Accademia degli Investiganti
Al-Ghazali
Persona di grande cultura, spirito avventuroso e inquieto, al-Ghazālī è stato l'autore di almeno 50 opere letterarieDoniger, Wendy; Eliade, Mircea (a cura di).
Vedere Atomismo e Al-Ghazali
Alaimo
La nobile famiglia Alaimo, o Alajmo, è di origine aragonese, trasferita in Sicilia nel 1197, anno della reggenza di Costanza d'Altavilla per il piccolo re Federico di Svevia.
Vedere Atomismo e Alaimo
Anima del mondo
LAnima del mondo (nota anche in latino come Anima Mundi) è un termine filosofico usato dai platonici per indicare la vitalità della natura nella sua totalità, assimilata a un unico organismo vivente.
Vedere Atomismo e Anima del mondo
Animismo
L'animismo è un termine con cui l'antropologia accomuna un insieme molto variegato di religioni o culti in cui prevale l'attribuzione di qualità divine o soprannaturali a oggetti, luoghi o esseri materiali.
Vedere Atomismo e Animismo
Archetipi. Le chiavi dell'Universo
Archetipi. Le chiavi dell'Universo è un saggio del filosofo Mario Pincherle. Il libro è stato pubblicato da Macro edizioni nel 2001. Nel 2010 è arrivato alla settima edizione.
Vedere Atomismo e Archetipi. Le chiavi dell'Universo
Argomento cosmologico
Largomento cosmologico è una tipologia di argomentazione della teologia naturale classica che parte da alcune presunte proprietà dell'universo osservato (il suo venire in essere, il suo poter essere stato diverso da ciò che è, la contingenza o causalità di alcune entità o di alcuni eventi) per inferire deduttivamente o induttivamente l'esistenza di un'entità identificata con Dio, definito come causa prima, ente necessario, motore immobile o essere personale.
Vedere Atomismo e Argomento cosmologico
Argomento teleologico
L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.
Vedere Atomismo e Argomento teleologico
Asclepiade di Bitinia
Noto anche come Asclepiade di Prusa (o di Chio), nacque nella città di Prusa, in Bitinia, studiò ad Atene e ad Alessandria. Fondò la scuola medica detta "metodica" e fu il primo a classificare le malattie in acute e croniche.
Vedere Atomismo e Asclepiade di Bitinia
Ashariti
Gli ashariti sono esponenti di un movimento teologico, fondato ai primordi delle speculazioni teologiche musulmane, al quale aderisce la gran parte del mondo islamico sunnita (soprattutto dal Malikismo e dallo Sciafeismo).
Vedere Atomismo e Ashariti
Atarassia
Latarassia (letteralmente, dal greco antico,, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoiche, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione dalle passioni», nel più ampio contesto della filosofia morale (etica) legata alla ricerca della felicità.
Vedere Atomismo e Atarassia
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Atomismo e Ateismo
Atomismo logico
L'atomismo logico è una concezione filosofica nata nella prima parte del Novecento, che sostiene esistano proposizioni non riducibili ad altre proposizioni, esprimenti fatti atomici.
Vedere Atomismo e Atomismo logico
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Atomismo e Atomo
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Vedere Atomismo e Autocoscienza
Causa (filosofia)
In filosofia, nelle scienze e nel senso comune, il concetto di causa, assieme a quello connesso di causalità (o relazione causale) indica la relazione tra due fenomeni (o classi di fenomeni), nel caso in cui il primo fenomeno, detto causa, è motivo di esistenza del secondo, detto effetto.
Vedere Atomismo e Causa (filosofia)
Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Questa è una lista di classici latini conservati dalla fondazione di Roma al 31 a.C., ossia antiche opere letterarie in lingua latina giunte fino a noi, per diverse vie.
Vedere Atomismo e Classici latini conservati (753 - 31 a.C.)
Claude Guillermet de Bérigard
Figlio di Pierre, medico, nacque a Moulins, nel Borbonese, il 15 agosto 1578 secondo Jean-Pierre Niceron, ma più probabilmente intorno al 1590.
Vedere Atomismo e Claude Guillermet de Bérigard
Colore
Il colore è la percezione visiva delle varie radiazioni elettromagnetiche comprese nel cosiddetto spettro visibile.
Vedere Atomismo e Colore
Compasso proporzionale
Il compasso proporzionale o di proporzione è stato un importante strumento utilizzato dalla fine del XVI secolo sino al XIX che può essere considerato «... il primo vero strumento di calcolo della storia dell'umanità, dall'apparenza semplice, e tuttavia in grado di eseguire operazioni matematiche e geometriche complesse».
Vedere Atomismo e Compasso proporzionale
Concezione del tempo
La concezione filosofica del tempo, così come dello spazio, oltre a fornire un modello interpretativo dei fenomeni studiati dalla fisica e dalla scienza, si carica di significati spirituali, religiosi e psicologici, a seconda del contesto storico e culturale.
Vedere Atomismo e Concezione del tempo
Corpo (esoterismo)
In numerose tradizioni, religioni e scuole di pensiero orientali ed esoteriche, il corpo è considerato tutto ciò che – a livello più o meno materiale – riveste e ricopre la «vera essenza» spirituale di un essere che deve, attraverso pratiche religiose, liberarsi delle necessità materiali corporee per raggiungere i più alti gradi di spiritualità.
Vedere Atomismo e Corpo (esoterismo)
Corpuscolarismo
Il corpuscolarismo (dal termine latino corpusculum, che significa "piccolo corpo") è un insieme di teorie che spiegano le trasformazioni naturali come risultato dell'interazione di particelle piccolissime, denominate minima naturalia, partes exiles, partes parvae, particulae o semina.
Vedere Atomismo e Corpuscolarismo
Costituzione della Repubblica Italiana
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.
Vedere Atomismo e Costituzione della Repubblica Italiana
Critiche alla religione
L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.
Vedere Atomismo e Critiche alla religione
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Atomismo e Cronologia della chimica
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Atomismo e Cronologia della filosofia
De generatione et corruptione
Il De generatione et corruptione - dal titolo latino con cui è conosciuto - è un'opera di Aristotele, in due libri, collocata dagli editori, in conformità con le indicazioni dell'autore, al terzo posto nella serie degli scritti fisici, tra il De caelo e i Meteorologica.
Vedere Atomismo e De generatione et corruptione
De rerum natura
De rerum natura ("La natura delle cose" o "Sulla natura") è un poema didascalico latino in esametri di genere epico-filosofico, scritto da Tito Lucrezio Caro nel I secolo a.C.; è composto di sei libri raggruppati in tre diadi.
Vedere Atomismo e De rerum natura
Democrito
Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.
Vedere Atomismo e Democrito
Denis Diderot
Amico e collaboratore di Voltaire e del barone d'Holbach, col quale scrisse numerose opere anonime di intonazione antireligiosa e anticlericale.
Vedere Atomismo e Denis Diderot
Dharmakirti
Nato in India in una famiglia di bramini del Sud, iniziò studiando la filosofia non buddistaPhilippe Cornu, Dictionnaire encyclopédique du Bouddhisme, Parigi, Éditions du Seuil, 2001.
Vedere Atomismo e Dharmakirti
Dianoia
Diànoia (in greco: διάνοια «pensiero, intenzione», composto da dià «attraverso» e nous «intelligenza, intelletto, mente, ragione».) è un termine usato per significare la conoscenza razionale discorsiva.
Vedere Atomismo e Dianoia
Divenire
Il divenire, inteso come mutamento, movimento, scorrere senza fine della realtà, perenne nascere e morire delle cose, è stato uno dei concetti filosofici più importanti su cui si sono contrapposte visioni ontologiche di tipo statico (come quella eleatica) e di tipo dinamico (come quella eraclitea e dell'atomismo leucippeo).
Vedere Atomismo e Divenire
Dolore (filosofia)
Il termine dolore indica qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico o morale. Il dolore fisico è argomento della medicina, specificatamente dalla algologia, mentre quello morale è stato a lungo dibattuto nella storia della filosofia e in particolare nella Teodicea.
Vedere Atomismo e Dolore (filosofia)
Edward Fredkin
È stato un pioniere della fisica digitale (in alcune opere usava il termine filosofia digitale). I suoi principali contributi sono nella computazione reversibile e negli automi cellulari.
Vedere Atomismo e Edward Fredkin
Epicureismo
L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.
Vedere Atomismo e Epicureismo
Epicuro
Fu discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.
Vedere Atomismo e Epicuro
Esistenzialismo
Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.
Vedere Atomismo e Esistenzialismo
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Vedere Atomismo e Essere
Felice Tocco
Studiò all'Università di Napoli con Bertrando Spaventa e in quella di Bologna, allievo di Francesco Fiorentino. Insegnante di antropologia a Roma, divenne professore di Storia della filosofia a Pisa e poi a Firenze.
Vedere Atomismo e Felice Tocco
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Atomismo e Filosofia
Filosofia antica
Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.
Vedere Atomismo e Filosofia antica
Filosofia della natura
La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.
Vedere Atomismo e Filosofia della natura
Filosofia ellenistica
La filosofia ellenistica è il periodo della filosofia occidentale e della filosofia greca antica durante il periodo ellenistico.
Vedere Atomismo e Filosofia ellenistica
Filosofia greca
La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.
Vedere Atomismo e Filosofia greca
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Atomismo e Fisica classica
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Atomismo e Fisica nucleare
Francesco D'Andrea
Nato da una ricca famiglia di avvocati e giuristi di Ravello, seguì gli studi legali e si addottorò a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Andrea Di Paolo, nel 1641.
Vedere Atomismo e Francesco D'Andrea
Galeno
Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).
Vedere Atomismo e Galeno
Galileo Galilei
Uno dei personaggi chiave della rivoluzione scientifica.. per aver esplicitamente introdotto il metodo scientifico (detto anche "metodo galileiano" o "metodo sperimentale"), il suo nome è associato a importanti contributi in fisicaPer testuali parole di Luigi Puccianti: «Galileo fu veramente cultore e propugnatore della Natural Filosofia: in effetti egli fu matematico, astronomo, fondatore della Fisica nel senso attuale di questa parola; e queste varie discipline considerò sempre e trattò come intimamente connesse tra loro, e insieme ad altri studi opera su ciascuno di essi, ma con ritorni successivi sempre più approfonditi e più generali, e in fine risolutivi» (da: Luigi Puccianti, Storia della fisica, Firenze, Felice Le Monnier, 1951, Cap.
Vedere Atomismo e Galileo Galilei
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Vedere Atomismo e Giambattista Vico
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Vedere Atomismo e Giordano Bruno
Giovanni Battista Hodierna
Figlio di Vito Dierna, calzolaio e muratore, e di Serafina Rizo, la sua formazione iniziale fu economicamente possibile grazie all'aiuto di un suo ricco parente, don Giuseppe Orlandi, quindi impartita sia da un erudito locale, Mario Bocchieri, che dai frati del Convento francescano di Ragusa (che aveva, tra l'altro, rapporti con l'Università di Padova), mostrando subito una notevole inclinazione per l'astronomia.
Vedere Atomismo e Giovanni Battista Hodierna
Giovanni Nardi (medico)
Giovanni Nardi nacque a Montepulciano, nell'odierna provincia di Siena, verso l'anno 1585. Seguendo le orme del padre, il medico Bernardino, dopo aver frequentato l'Università di Pisa e concluso gli studi, nel 1607 iniziò ad esercitare la professione medica nella città di Firenze.
Vedere Atomismo e Giovanni Nardi (medico)
Girolamo Borro
.
Vedere Atomismo e Girolamo Borro
Girolamo Fracastoro
Si occupò anche di letteratura, geografia e botanica. Viene considerato il fondatore della moderna patologia, e precursore per certi aspetti di Koch e Pasteur.
Vedere Atomismo e Girolamo Fracastoro
Henri Ramière
Dopo aver studiato nei collegi gesuiti di Pasajes e Friburgo, nel 1839 entrò nella Compagnia di Gesù e nel 1847 venne ordinato sacerdote.
Vedere Atomismo e Henri Ramière
Horror vacui
Horror vacui è una locuzione latina che significa letteralmente "terrore del vuoto", concetto conosciuto in psicologia come cenofobia o agorafobia.
Vedere Atomismo e Horror vacui
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Atomismo e Illuminismo
Ippolito Pindemonte
Nacque, ultimo di tre figli maschi, da Luigi, appassionato di pittura, musica ed erudizione, e Lodovica Maria (detta Dorotea) Maffei, nipote del noto erudito Scipione Maffei.
Vedere Atomismo e Ippolito Pindemonte
Johann Chrysostom Magnenus
Conseguì la laurea in medicina presso l'Università di Dôle. Trasferitosi a Pavia, vi esercitò come medico, avendo anche pazienti illustri.
Vedere Atomismo e Johann Chrysostom Magnenus
Johann Holwarda
Nato Jan Fokkesz, è noto principalmente con la forma latina del suo nome, ma specialmente in Olanda è citato anche col nome di nascita o come Jan Fokker.
Vedere Atomismo e Johann Holwarda
John Dalton
John Dalton nasce a Eaglesfield, nei pressi di Cockermouth, nel Cumberland. Fu allievo di suo padre (che faceva il tessitore) e di John Fletcher, un quacchero che gestiva una scuola privata in un villaggio vicino.
Vedere Atomismo e John Dalton
Julien Offray de La Mettrie
Nato da una famiglia di borghesi benestanti, dopo aver studiato teologia nella scuola giansenista per alcuni anni, a un tratto decise di abbracciare la professione di medico.
Vedere Atomismo e Julien Offray de La Mettrie
L'oro granulato
L'oro granulato è un libro dello scrittore Mario Pincherle, edito da Macro edizioni nel 2000. Il libro concerne la nota e antichissima tecnica di oreficeria detta "granulazione", di cui l'autore vuole individuare e riprodurre la perduta tecnica.
Vedere Atomismo e L'oro granulato
L'ultimo Natale di guerra
L'ultimo Natale di guerra è una raccolta di 26 storie scritte da Primo Levi, in cui riaffiorano le memorie del Lager, i ricordi da bambino e animali di fantasia.
Vedere Atomismo e L'ultimo Natale di guerra
La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro
La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro, in diverse edizioni italiane chiamate rispettivamente Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro oppure Differenza tra la filosofia naturale democritea ed epicurea, opera di Karl Marx scritta nel 1841 e pubblicata postuma nel 1902.
Vedere Atomismo e La differenza tra la filosofia naturale di Democrito e la filosofia naturale di Epicuro
La teoria dei colori (Goethe)
La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga. In esso l'autore, contrapponendosi alla teoria di Newton, sostiene che non è la luce bianca a scaturire dalla sovrapposizione dei colori, bensì il contrario; i colori non sono «primari», ma consistono in un offuscamento della luce, o nell'interazione di questa con l'oscurità.
Vedere Atomismo e La teoria dei colori (Goethe)
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Atomismo e Le metamorfosi (Ovidio)
Leon Max Lederman
Tra i suoi successi vi sono le scoperte del neutrino muonico nel 1962 e del quark bottom (nello stato legato del mesone upsilon) nel 1977 che hanno contribuito alla sua affermazione tra i fisici delle particelle più importanti.
Vedere Atomismo e Leon Max Lederman
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Atomismo e Letteratura greca
Leucippo
Di una biografia in senso stretto di Leucippo non si può parlare, considerata l'estrema scarsità di notizie attendibili sulla sua figura.
Vedere Atomismo e Leucippo
Libertinismo
Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.
Vedere Atomismo e Libertinismo
Ludwig Boltzmann
È stato uno dei più grandi fisici teorici di tutti i tempi. La sua fama è dovuta alle ricerche in termodinamica e meccanica statistica, ad esempio, l'equazione fondamentale della teoria cinetica dei gas e il secondo principio della termodinamica.
Vedere Atomismo e Ludwig Boltzmann
Materia (filosofia)
Il termine materia (dal latino materia o materies), che corrisponde nei suoi significati al greco hyle (letteralmente "selva" e quindi "legna", "legname" e per estensione "materiale da costruzione") è usato in filosofia da Platone e da Aristotele; quest'ultimo lo intende.
Vedere Atomismo e Materia (filosofia)
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Atomismo e Materia (fisica)
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Atomismo e Materialismo
Melisso di Samo
Nacque e visse a Samo nel V secolo a.C., impegnandosi nella vita politica e militare, in particolare guidando alla vittoria la flotta dei Sami nella battaglia del 442 a.C. contro gli ateniesi.
Vedere Atomismo e Melisso di Samo
Metamorfosi delle piante
La Metamorfosi delle Piante è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1790, col quale egli riconobbe l'omologia delle componenti di piante diverse, e soprattutto quella di fasi successive della vita di una stessa pianta (petali e foglie).
Vedere Atomismo e Metamorfosi delle piante
Metrodoro di Chio
Scarsissime sono le notizie su di lui. Ne fa menzione Diogene Laerzio. È attivo intorno al 400 a.C.: fu allievo di Democrito e ne seguì le teorie atomistiche.
Vedere Atomismo e Metrodoro di Chio
Michel Onfray
I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.
Vedere Atomismo e Michel Onfray
Michel Serres
Figlio di un conduttore di chiatte, Michel Serres entrò nell'École navale nel 1949 e nella École normale supérieure nel 1952.
Vedere Atomismo e Michel Serres
Molteplicità
In filosofia, la molteplicità è la pluralità degli enti considerata dal punto di vista quantitativo; si distingue perciò il molteplice, in quanto composto da una varietà di enti diversi, dall'unità di ciò che è univoco, in quanto identico a se stesso.
Vedere Atomismo e Molteplicità
Monade
La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.
Vedere Atomismo e Monade
Moto browniano
Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato, osservabile al microscopio, di particelle sufficientemente piccole (aventi diametro dell'ordine del micrometro) da essere sottoposte a una forza di gravità trascurabile, presenti in fluidi o sospensioni fluide (ad esempio il fumo).
Vedere Atomismo e Moto browniano
Multiverso
In fisica teorica il multiverso è un'idea che postula l'esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.
Vedere Atomismo e Multiverso
Natura (filosofia)
La natura in filosofia è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.
Vedere Atomismo e Natura (filosofia)
Natura abhorret a vacuo
Natura abhorret a vacuo (traduzione: la natura rifiuta il vuoto) è una frase latina usata in ambito filosofico, impropriamente attribuita al filosofo e matematico francese René Descartes.
Vedere Atomismo e Natura abhorret a vacuo
Naturalismo (filosofia)
Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.
Vedere Atomismo e Naturalismo (filosofia)
Nausifane
Nausifane, conosciuto anche come Nausifane di Teo, nacque nell'Isola di Ceo e probabilmente si trasferì a Teo dove visse diversi anni.
Vedere Atomismo e Nausifane
Nichilismo
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.
Vedere Atomismo e Nichilismo
Olismo
L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
Vedere Atomismo e Olismo
Ontologia (fisica)
L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.
Vedere Atomismo e Ontologia (fisica)
Orazio Grassi
Nato a Savona nel 1583, Orazio Grassi si trasferì a diciassette anni a Roma entrando, il 18 ottobre 1600, nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale.
Vedere Atomismo e Orazio Grassi
Ottica
L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).
Vedere Atomismo e Ottica
Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi
Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.
Vedere Atomismo e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi
Pierre Gassendi
In suo onore sono stati intitolati l'asteroide 7179 Gassendi e il cratere lunare Gassendi.
Vedere Atomismo e Pierre Gassendi
Pietro Redondi
Laureatosi in Filosofia nel 1974 presso l'Università Statale di Milano, consegue nel 1978 un dottorato di ricerca in storia della scienza presso l'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi, sotto la guida di P. Costabel e M.D. Grmek.
Vedere Atomismo e Pietro Redondi
Plotino
È considerato uno dei più importanti filosofi dell'antichità, erede di Platone e padre del neoplatonismo, a volte identificato in toto col suo pensiero.
Vedere Atomismo e Plotino
Pluralismo (filosofia)
Il pluralismo nella filosofia antica è una concezione filosofica contrapposta al monismo e concernente l'ontologia, in base alla quale l'Essere è costituito da una pluralità di elementi anziché da una sola sostanza.
Vedere Atomismo e Pluralismo (filosofia)
Pluralità dei mondi
La pluralità dei mondi abitati o semplicemente pluralità dei mondi è l'idea che al di fuori della Terra possano esistere numerosi altri mondi - come altri pianeti o altri universi - che ospitano la vita e in particolare esseri intelligenti.
Vedere Atomismo e Pluralità dei mondi
Prassifane di Mitilene
Nativo di Mitilene, visse per lungo tempo a Rodi. Secondo Diogene Laerzio, suo discepolo sarebbe stato anche il filosofo Epicuro, che però nei suoi scritti afferma esplicitamente di essere stato insegnante di se stesso, rigettando l'insegnamento del grammatico di Lesbo; suo allievo fu anche il poeta Callimaco, ma in seguito dovette schierarsi sul fronte opposto nella polemica letteraria da questi condotta contro la poesia epica, e per la quale il suo principale avversario fu Apollonio Rodio.
Vedere Atomismo e Prassifane di Mitilene
Presocratici
Sono detti presocratici i primi pensatori greci, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., precedenti al periodo di Socrate e Platone. Il termine è usato tuttavia anche per riferirsi a pensatori contemporanei a Socrate che non furono da lui influenzati.
Vedere Atomismo e Presocratici
Principio di Mach
Il principio di Mach è una ipotesi formulata dal fisico e filosofo Ernst Mach nel 1893, che afferma: Secondo il principio, un osservatore solidale ad un singolo oggetto (per esempio la Terra) collocato in un universo vuoto, non percepisce alcuna forza di inerzia, qualunque sia il moto di tale oggetto.
Vedere Atomismo e Principio di Mach
Processo a Galileo Galilei
Il processo a Galileo Galilei, sostenitore della teoria copernicana eliocentrica sul moto dei corpi celesti in opposizione alla teoria geocentrica, sostenuta dalla Chiesa cattolica, iniziò a Roma il 12 aprile 1633 e si concluse il 22 giugno 1633 con la condanna per "veemente sospetto di eresia" e con l'abiura forzata delle sue concezioni astronomiche.
Vedere Atomismo e Processo a Galileo Galilei
Provvidenza
La Divina Provvidenza (in lingua greca antica πρόνοια), o semplicemente Provvidenza, è il termine teologico religioso che indica la sovranità, la sovrintendenza o l'insieme delle azioni operate da Dio in soccorso degli uomini, per aiutarli a realizzare il loro destino.
Vedere Atomismo e Provvidenza
Quantità (filosofia)
La quantità secondo la definizione aristotelica è quel concetto indicato dal termine πόσον (quanto) che esprime la misura della sostanza del mondo fisico.
Vedere Atomismo e Quantità (filosofia)
Ralph Cudworth
Pastore reggente di una piccola parrocchia fu professore d'ebraico nel 1645 nell'Università di Cambridge e successivamente nel 1654 rettore del Christ's College nella stessa università dove rimarrà sino alla sua morte.
Vedere Atomismo e Ralph Cudworth
Rapporto fra religione e scienza
Il rapporto fra religione e scienza è stato da sempre un oggetto di studio di filosofi, teologi, scienziati e altri, fin dall'antichità classica.
Vedere Atomismo e Rapporto fra religione e scienza
Relativismo etico sofistico
Il relativismo etico, teorizzato dai sofisti del V secolo a.C., rifiuta l'esistenza di principi immutabili nel comportamento morale.
Vedere Atomismo e Relativismo etico sofistico
Rivoluzione astronomica
Con il termine rivoluzione astronomica si indica una nuova visione dell'universo che ha dato avvio a quel processo di più vasta portata noto come rivoluzione scientifica, contribuendo al passaggio dall'età medioevale a quella moderna.
Vedere Atomismo e Rivoluzione astronomica
Robert Boyle
Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica.
Vedere Atomismo e Robert Boyle
Saggi (Montaigne)
Saggi (Essais) è un'opera di Michel Eyquem de Montaigne, pubblicata in tre versioni nel 1580, 1582 e 1588. Consiste in un'ampia raccolta di brani di varia estensione, scritti senza seguire un progetto prestabilito, in cui l'autore tratta di molti argomenti da un punto di vista soggettivo e personale.
Vedere Atomismo e Saggi (Montaigne)
Schema (filosofia)
Il termine schema (dal greco antico, "forma, aspetto, configurazione"; da un tema di, "possiedo, ho") ha indicato diversi concetti durante la storia del pensiero filosofico; generalmente, indica la riduzione di un fenomeno complesso alla rappresentazione dei suoi componenti essenziali sul Dizionario di filosofia Treccani.
Vedere Atomismo e Schema (filosofia)
Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico
Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.
Vedere Atomismo e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico
Sogno
Il sogno (dal latino somnium, derivato da, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.
Vedere Atomismo e Sogno
Storia del pensiero evoluzionista
La prima traccia dell'idea di unevoluzione biologica degli esseri viventi è la teoria sull'origine della vita attribuita ad Anassimandro di Mileto.
Vedere Atomismo e Storia del pensiero evoluzionista
Storia dell'ateismo
La storia dell'ateismo risale all'antichità. La proposizione spontanea che gli dei non esistano è antica come il teismo stesso e l'idea della non esistenza di dio è vecchia quanto il monoteismo e l'enoteismo.
Vedere Atomismo e Storia dell'ateismo
Storia della biologia
La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.
Vedere Atomismo e Storia della biologia
Storia della chimica
Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.
Vedere Atomismo e Storia della chimica
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Atomismo e Storia della filosofia occidentale
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Vedere Atomismo e Storia della scienza
Taoismo
Il taoismo o daoismo, (道教 pinyin: dàojiào, "dottrina del Tao") designa le dottrine a carattere filosofico e mistico, esposte principalmente nelle opere attribuite a Laozi e Zhuāngzǐ (composte tra il IV e III secolo a.C.), sia la religione taoista, istituzionalizzatasi come tale all'incirca nel I secolo d.C., non possiede un insegnamento fondamentale come il confucianesimo o un credo e pratica unitari.
Vedere Atomismo e Taoismo
Teleologia
La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.
Vedere Atomismo e Teleologia
Teoria del complotto
Una teoria del complotto o della cospirazione (talvolta nella forma aggettivale: teoria complottista o cospirativa) è una teoria o spiegazione di un evento o una situazione, spesso alimentata da motivazioni politiche, che ne attribuisce cause e responsabilità a una cospirazione ordita da gruppi elitari e potenti (spesso detti «poteri forti»), nonostante le altre spiegazioni già fornite sarebbero più plausibili e caratterizzandosi con l'essere estremamente «semplicistiche» nel descrivere situazioni complesse.
Vedere Atomismo e Teoria del complotto
Thomas Hobbes
Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.
Vedere Atomismo e Thomas Hobbes
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Atomismo e Universo
Uppaluri Gopala Krishnamurti
Spesso fu definito "antiguru" o come "l'uomo che rifiutò di essere un guru". Non va confuso con Jiddu Krishnamurti, anch'egli filosofo, mistico e oratore.
Vedere Atomismo e Uppaluri Gopala Krishnamurti
Vista
La vista è uno dei cinque sensi, mediante la quale è possibile percepire un'ampia gamma di stimoli luminosi (energia luminosa) emanati dagli oggetti.
Vedere Atomismo e Vista
Vuoto (filosofia)
Il termine vuoto (aggettivo e sostantivo dal latino volgare vocitus, derivante dal participio passato vacitus del verbo vacere - vuotare - dalla stessa radice del latino classico vacuus) vuole genericamente esprimere un'assoluta mancanza di una qualsiasi materia.
Vedere Atomismo e Vuoto (filosofia)
William R. Newman
È professore emerito all'Università dell'Indiana.
Vedere Atomismo e William R. Newman
Yāska
Fu uno dei primi grammatici della lingua sanscrita antecedente a Pāṇini (fl. IV secolo a.C.), che si presume sia vissuto nel VI o V secolo a.C. Nulla si conosce su di lui se non che è tradizionalmente indicato come autore del Nirukta, il trattato di "etimologia" (spiegazione delle parole) nella Vyākaraṇa (grammatica sanscrita tradizionale).
Vedere Atomismo e Yāska
Zenone di Elea
Aristotele lo definisce inventore della dialettica. È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi, che Bertrand Russell definì come «smisuratamente sottili e profondi».
Vedere Atomismo e Zenone di Elea
Conosciuto come Atomisti, Ipotesi atomica di Democrito.