Indice
100 relazioni: Alfred Blalock, Alveolo polmonare, Amiloidosi atriale isolata, Amphibia, Anticoagulanti orali diretti, Apicocardiogramma, Apparato circolatorio, Aritmia sinusale, Atrio, Auricole, Étienne-Jules Marey, Base del cuore, Betabloccanti, Bigeminismo, Blocco atrioventricolare, Blocco atrioventricolare di I grado, Blocco atrioventricolare di II grado, Blocco di branca, Blocco senoatriale, Cardiocinetico, Cardiologia, Cardiomiopatia ipertrofica, Cardiotossicità farmacologica, Carvedilolo, Catetere di Swan-Ganz, Cetacea, Commixtio sanguinis (biologia), Crux cordis, Ctenidio, Cuore, Cuore umano, Diagramma di Wiggers, Diastole, Difetto interatriale, Dirofilariasi, Echinococcosi alveolare, Ecocardiografia da sforzo, Effetto dromotropo, Elettrocardiogramma, Embolia polmonare, Episodi di Dr. House - Medical Division (ottava stagione), Eric Carr, Extrasistole, Fibrillazione, Fibrillazione atriale, Fingolimod, Flutter atriale, Giraffa, Giuseppe Di Benedetto, Insufficienza mitralica, ... Espandi índice (50 più) »
Alfred Blalock
Fu uno dei pionieri della medicina degli anni quaranta. Dopo aver passato anni a fare esperimenti sui cani riuscì a trovare una cura alla tetralogia di Fallot anche conosciuta come “morbo blu”.
Vedere Atrio (anatomia) e Alfred Blalock
Alveolo polmonare
Lalveolo polmonare è una componente del parenchima polmonare.. Nell'albero respiratorio si trova in posizione terminale, dopo i bronchioli polmonari, coi quali costituisce l'elemento base dell'architettura del polmone, il lobulo polmonare.
Vedere Atrio (anatomia) e Alveolo polmonare
Amiloidosi atriale isolata
L'amiloidosi atriale isolata è una forma di amiloidosi che colpisce elettivamente gli atri cardiaci. È associata all'accumulo di peptide natriuretico atriale.
Vedere Atrio (anatomia) e Amiloidosi atriale isolata
Amphibia
Gli anfibi (Amphibia, 1816) sono una classe di animali vertebrati appartenente al phylum Chordata. Sono stati i primi vertebrati a colonizzare l'ambiente terrestre (tetrapodi) e come tali hanno avuto in passato una notevole espansione e diversificazione.
Vedere Atrio (anatomia) e Amphibia
Anticoagulanti orali diretti
Gli anticoagulanti orali diretti o DOAC (dall'inglese direct-acting oral anticoagulants), detti anche NOAC (dall'inglese Non-vitamin K oral anticoagulants) e precedentemente denominati nuovi anticoagulanti orali o NAO, sono una classe di farmaci anticoagulanti diversi da quelli tradizionali (eparina e warfarin) perché agiscono direttamente sui fattori della coagulazione: trombina (o fattore II) oppure fattore Xa.
Vedere Atrio (anatomia) e Anticoagulanti orali diretti
Apicocardiogramma
Lapicocardiogramma (ACG) è la registrazione dei movimenti della parete toracica in corrispondenza dell'apice cardiaco, derivanti dai movimenti sistolici e diastolici del cuore.
Vedere Atrio (anatomia) e Apicocardiogramma
Apparato circolatorio
Lapparato circolatorio, cardiovascolare o cardiocircolatorio è l'insieme degli organi deputati al trasporto di fluidi diversi – come il sangue e, in un'accezione più generale, la linfa – che hanno il compito primario di apportare alle cellule dell'organismo gli elementi necessari al loro sostentamento.
Vedere Atrio (anatomia) e Apparato circolatorio
Aritmia sinusale
Laritmia sinusale è un'alterazione del ritmo cardiaco dovuta a problemi di automatismo/conduzione o a cause fisiologiche. Può essere.
Vedere Atrio (anatomia) e Aritmia sinusale
Atrio
*Atrio – spazio aperto all'interno di edifici civili e religiosi.
Vedere Atrio (anatomia) e Atrio
Auricole
Le auricole, in botanica, sono espansioni che partono dalla base della lamina fogliare, intorno alla guaina. In anatomia, invece, le auricole sono prolungamenti cavi degli atri del cuore.
Vedere Atrio (anatomia) e Auricole
Étienne-Jules Marey
Studioso dei movimenti, ideò strumenti e tecniche per la loro registrazione per cui è considerato anche un precursore della cinematografia.
Vedere Atrio (anatomia) e Étienne-Jules Marey
Base del cuore
La base del cuore è quella parte del cuore che guarda indietro, a destra e leggermente in alto. È formata dalla faccia posteriore degli atri.
Vedere Atrio (anatomia) e Base del cuore
Betabloccanti
I β-bloccanti sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori β-adrenergici. A questa classe appartengono sia farmaci che bloccano in maniera non selettiva tutti i recettori β-adrenergici, sia altri che possono bloccare selettivamente uno dei tre tipi di recettori β: recettori β1, β2 e β3.
Vedere Atrio (anatomia) e Betabloccanti
Bigeminismo
Il Bigeminismo (dal latino: bi due e gemini gemelli) indica l'aritmia del cuore nella quale vi è un regolare alternarsi di intervalli lunghi e brevi tra i battiti cardiaci.
Vedere Atrio (anatomia) e Bigeminismo
Blocco atrioventricolare
Il blocco atrioventricolare (talvolta abbreviato BAV) è un difetto nel sistema di conduzione del cuore, che si verifica nella porzione tra atrio e ventricolo.
Vedere Atrio (anatomia) e Blocco atrioventricolare
Blocco atrioventricolare di I grado
Il blocco atrioventricolare di I grado, o allungamento dell'intervallo PR in modo improprio, è una malattia del sistema di conduzione del cuore nella quale si assiste ad un allungamento dell'intervallo PR oltre gli 0,20 sec.
Vedere Atrio (anatomia) e Blocco atrioventricolare di I grado
Blocco atrioventricolare di II grado
Il blocco atrioventricolare di II grado (BAV di secondo grado) è un difetto del sistema di conduzione elettrico del cuore. Il termine fa riferimento ad un blocco di conduzione tra l'atrio ed i ventricoli.
Vedere Atrio (anatomia) e Blocco atrioventricolare di II grado
Blocco di branca
Il blocco di branca è un'anomalia di conduzione dell'impulso elettrico del cuore, caratterizzata dall'impossibilità da parte delle due branche del fascio di His di trasmettere simultaneamente ai due ventricoli l'impulso originatosi negli atri o nella giunzione atrio-ventricolare.
Vedere Atrio (anatomia) e Blocco di branca
Blocco senoatriale
Per blocco senoatriale si intende un disturbo della conduzione del segnale elettrico cardiaco dalle cellule pacemaker del nodo del seno al tessuto atriale circostante.
Vedere Atrio (anatomia) e Blocco senoatriale
Cardiocinetico
Per cardiocinetico o cardioattivo o cardiotonico o cardenolidico, si intende una sostanza che influisce sul normale funzionamento cardiaco. Generalmente si tratta di un agente che eccita e/o stimola l'azione del cuore in maniera più o meno elettiva, portando ad aumento della forza contrattile, diminuzione della frequenza e conduzione di stimoli dagli atrii ai ventricoli e potenziando l'eccitabilità.
Vedere Atrio (anatomia) e Cardiocinetico
Cardiologia
La cardiologia è quella branca della medicina interna che si occupa dello studio, della diagnosi e della cura (farmacologica e/o invasiva) delle malattie cardiovascolari acquisite o congenite.
Vedere Atrio (anatomia) e Cardiologia
Cardiomiopatia ipertrofica
La cardiomiopatia ipertrofica è una patologia genetica del miocardio (il tessuto muscolare proprio del cuore) caratterizzata da un ispessimento delle pareti cardiache (cardiomiopatia.
Vedere Atrio (anatomia) e Cardiomiopatia ipertrofica
Cardiotossicità farmacologica
La cardiotossicità farmacologica rappresenta un danno cardiaco sotto l'azione di farmaci e può manifestarsi sia alterando le prestazioni del muscolo cardiaco sia alterando i canali/correnti ionici delle cellule cardiache funzionali, denominate cardiomiociti.
Vedere Atrio (anatomia) e Cardiotossicità farmacologica
Carvedilolo
Il carvedilolo è un principio attivo impiegato nel trattamento dell'ipertensione e nell'insufficienza cardiaca. È un antagonista ai recettori β-adrenergici tra i più recenti (terza generazione) con azione sia sui recettori β1 sia sui β2 e anche sui recettori adrenergici α1.
Vedere Atrio (anatomia) e Carvedilolo
Catetere di Swan-Ganz
Il catetere di Swan-Ganz, noto anche come catetere arterioso polmonare (PAC, pulmonary artery catheter), è un dispositivo di monitoraggio emodinamico invasivo utilizzato in anestesia e soprattutto in terapia intensiva.
Vedere Atrio (anatomia) e Catetere di Swan-Ganz
Cetacea
I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.
Vedere Atrio (anatomia) e Cetacea
Commixtio sanguinis (biologia)
Con la locuzione commixtio sanguinis (dal verbo latino cum + misceo,-es, miscui, mixtum, miscère.
Vedere Atrio (anatomia) e Commixtio sanguinis (biologia)
Crux cordis
Nella superficie diaframmatica del cuore vediamo il seno coronarico (indicato nella figura) che va nel solco atrioventricolare; la vena cardiaca media (indicata) va al solco posteriore interventricolare. I due solchi si incontrano nella crux cordis. La crux cordis o croce del cuore è un solco crociforme nella faccia diaframmatica del cuore formato dall'incontro fra il solco atrioventricolare, che separa gli atri dai ventricoli, e il solco interventricolare posteriore, che separa il ventricolo destro dal sinistro.
Vedere Atrio (anatomia) e Crux cordis
Ctenidio
Con ctenìdio (dal vocabolo greco 'κτείς'.
Vedere Atrio (anatomia) e Ctenidio
Cuore
Il cuore è un organo muscolare presente negli umani e in altri animali che pompa il sangue attraverso i vasi sanguigni del sistema circolatorio.
Vedere Atrio (anatomia) e Cuore
Cuore umano
Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.
Vedere Atrio (anatomia) e Cuore umano
Diagramma di Wiggers
Il diagramma Wiggers è uno schema standard utilizzato in fisiologia cardiaca che prende il nome dal suo autore Carl J. Wiggers. L'asse delle x viene utilizzato per tracciare il tempo, mentre l'asse delle y contiene tutte le seguenti voci su un'unica griglia.
Vedere Atrio (anatomia) e Diagramma di Wiggers
Diastole
Il cuore durante la diastole ventricolare La diastole è il periodo di rilassamento del muscolo cardiaco dopo la contrazione (sistole).
Vedere Atrio (anatomia) e Diastole
Difetto interatriale
Il difetto interatriale (acronimo: DIA), o difetto del setto atriale (ASD, Atrial septal defect) è una malformazione cardiaca congenita che consente il flusso di sangue tra gli atri destro e sinistro.
Vedere Atrio (anatomia) e Difetto interatriale
Dirofilariasi
La dirofilariosi è una malattia parassitaria che colpisce il cane, il gatto (e altri canidi e felidi) e il furetto, sostenuta dagli adulti di nematodi appartenenti al genere Dirofilaria: Dirofilaria immitis e Dirofilaria repens.
Vedere Atrio (anatomia) e Dirofilariasi
Echinococcosi alveolare
Lechinococcosi (o idatidosi alveolare) è un'antropo-zoonosi parassitaria causata dalla forma larvale di Echinococcus multilocularis. È più rara della forma cistica ma molto più patogena.
Vedere Atrio (anatomia) e Echinococcosi alveolare
Ecocardiografia da sforzo
L'ecocardiografia da sforzo e' un tipo di ecocardiografia da stress ed è un esame tipico della cardiologia, dove si effettua una ecocardiografia durante uno stress (fisico o farmacologico), sotto costante controllo medico ed elettrocardiografico.
Vedere Atrio (anatomia) e Ecocardiografia da sforzo
Effetto dromotropo
Con effetto dromotropo si indica una modifica della velocità di conduzione dell'impulso elettrico del cuore a livello della muscolatura sia atriale che ventricolare che, soprattutto, a livello del nodo atrioventricolare ("dromos" dal greco "velocità").
Vedere Atrio (anatomia) e Effetto dromotropo
Elettrocardiogramma
Lelettrocardiogramma (denotato con la sigla ECG o EKG) è una tecnica medica consistente nella riproduzione grafica dell'attività elettrica del cuore registrata sulla superficie del corpo, in particolare del corpo umano. Sulla superficie del corpo umano (come in tutti gli animali dotati di muscolo cardiaco), in particolare a livello del tronco, sono presenti campi elettrici di bassa intensità che sono principalmente dovuti alle periodiche depolarizzazioni e ripolarizzazioni del cuore..
Vedere Atrio (anatomia) e Elettrocardiogramma
Embolia polmonare
Lembolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.
Vedere Atrio (anatomia) e Embolia polmonare
Episodi di Dr. House - Medical Division (ottava stagione)
L'ottava e ultima stagione della serie televisiva Dr. House - Medical Division, composta da ventidue episodi, è stata trasmessa dal 3 ottobre 2011 al 21 maggio 2012 sul canale canadese Global Television Network.
Vedere Atrio (anatomia) e Episodi di Dr. House - Medical Division (ottava stagione)
Eric Carr
Paul Charles nacque a Brooklyn, quartiere di New York, il 12 luglio 1950. Figlio di genitori italiani provenienti da Palermo, da bambino coltivava la passione per la scienza, in particolare per l'astronomia e il suo primo strumento fu la tromba, strumento suonato anche dal nonno, che a lui non ha lasciato un buon ricordo.
Vedere Atrio (anatomia) e Eric Carr
Extrasistole
Lextrasistole è un battito cardiaco prematuro, ossia un evento elettrico del muscolo cardiaco che avviene prima del previsto, alterando la successione regolare dei battiti nel ritmo sinusale.
Vedere Atrio (anatomia) e Extrasistole
Fibrillazione
Per fibrillazione si intende un'alterata contrattilità dei muscoli scheletrici. È un fenomeno caratterizzato dalla contrazione anomala, involontaria e asincrona di singole fibre muscolari ed è particolarmente frequente in caso di distruzione o danneggiamento dell'unità motoria della fibra muscolare; è l'espressione di una ipersensibilità del muscolo all'azione dell'acetilcolina che, pur in assenza di attività nervosa, può formarsi localmente, oppure essere trasportata nei distretti denervati attraverso il torrente circolatorio.
Vedere Atrio (anatomia) e Fibrillazione
Fibrillazione atriale
La fibrillazione atriale è un'alterazione del ritmo cardiaco (aritmia) ad origine dagli atri del cuore. È una complessa patologia elettrica degli atri, eterogenea dal punto di vista fisiopatologico e clinico, spesso multifattoriale, che presenta costantemente due caratteristiche: l'attivazione elettrica rapida e apparentemente caotica del tessuto atriale e l'aumentato rischio tromboembolico.
Vedere Atrio (anatomia) e Fibrillazione atriale
Fingolimod
Il Fingolimod (INN con il nome in codice FTY720) è un farmaco ad azione immunosoppressiva, che venne dato in licenza dalla Mitsubishi Tanabe Pharma Corporation e successivamente sviluppato nei laboratori della Novartis International AG, che ha aperto un nuovo e promettente approccio terapeutico nella sclerosi multipla (SM).
Vedere Atrio (anatomia) e Fingolimod
Flutter atriale
Il flutter atriale (flutter in inglese significa battito rapido, movimento rapido) è una aritmia sopraventricolare con contrazione degli atri molto rapida e sincronizzata, dove la frequenza atriale può arrivare a 250-350 impulsi al minuto.
Vedere Atrio (anatomia) e Flutter atriale
Giraffa
La giraffa (Giraffa) è un genere di mammifero artiodattilo. Originaria dell'Africa, è il più alto animale terrestre, nonché il più grande ruminante esistente.
Vedere Atrio (anatomia) e Giraffa
Giuseppe Di Benedetto
Detiene il primato nazionale per l'utilizzo del laser ad anidride carbonica per eseguire interventi di rivascolarizzazione trans-miocardica altrimenti inoperabili; specializzato in malattie congenite dell'apparato cardiovascolare, è uno dei pochi al mondo che pratica con successo la chirurgia dell'arco aortico.
Vedere Atrio (anatomia) e Giuseppe Di Benedetto
Insufficienza mitralica
Per insufficienza mitralica o rigurgito mitralico, si intende il manifestarsi del reflusso di sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro, dovuto ad un'anomalia che determina un'imperfetta coaptazione dei lembi mitralici durante la sistole ventricolare.
Vedere Atrio (anatomia) e Insufficienza mitralica
Ipertensione venosa
L'ipertensione venosa è l'aumento della pressione nel sistema venoso. L'aumento può dipendere dall'ipertensione arteriosa, dall'ostruzione di tronchi venosi, aumento della pressione nell'atrio destro ostacolando l'afflusso del sangue al cuore.
Vedere Atrio (anatomia) e Ipertensione venosa
Karel Frederik Wenckebach
Nato in una famiglia della buona borghesia colta olandese (il padre era ingegnere, il nonno magistrato della Suprema corte dell'Aia) rimase orfano di padre all'età di 10 anni e si trasferì con la madre a Utrecht, alla cui università si iscrisse nel 1881 conseguendo la laurea in medicina nel 1888.
Vedere Atrio (anatomia) e Karel Frederik Wenckebach
Legatura di Stannius
La legatura di Stannius è una procedura sperimentale importante per capire come venga condotto il potenziale d'azione nelle cellule del miocardio di una rana.
Vedere Atrio (anatomia) e Legatura di Stannius
Luigi Luciani
Nato in una famiglia di intellettuali (lo zio materno era il patriota Candido Augusto Vecchi), si iscrisse alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna solo nel 1862, dopo aver partecipato attivamente ai movimenti politici per l'unità d'Italia.
Vedere Atrio (anatomia) e Luigi Luciani
Mammalia
I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.
Vedere Atrio (anatomia) e Mammalia
Miocardio
Il miocardio è la componente muscolare del cuore, che ne costituisce le pareti e lo fa funzionare come una pompa. È composto per il 70% da fibre muscolari, mentre il restante 30% è costituito principalmente da tessuto connettivo e da vasi.
Vedere Atrio (anatomia) e Miocardio
Mixoma
Il mixoma è una delle forme più conosciute di neoplasia (tumore) cardiaca e colpisce prevalentemente persone intorno al quinto decennio di età.
Vedere Atrio (anatomia) e Mixoma
Muscolo papillare
I muscoli papillari sono appendici di muscolatura cardiaca che protrudono all'interno delle cavità ventricolari. Sono la sede d'inserzione delle corde tendinee e quindi impediscono ai lembi delle valvole atrioventricolari di prolassare durante la sistole ventricolare.
Vedere Atrio (anatomia) e Muscolo papillare
Muscolo pettinato
Un muscolo pettinato sporge dalla superficie interna dell'auricola di un atrio del cuore. I muscoli pettinati rivestono completamente la superficie interna dell'auricola dell'atrio assumendo andamento parallelo e convergente verso l'apice dell'auricola.
Vedere Atrio (anatomia) e Muscolo pettinato
Nodo atrioventricolare
Il nodo atrioventricolare (NAV), altrimenti detto Nodo di Aschoff-Tawara, è il relè del sistema di conduzione del cuore. Lo storico articolo sull'identificazione di questa importante struttura del sistema elettrico del cuore risale al 1906.
Vedere Atrio (anatomia) e Nodo atrioventricolare
Onda P
L'onda P è la prima onda che si genera nel ciclo del battito cardiaco, e corrisponde alla depolarizzazione degli atri. È di piccole dimensioni, poiché la componente di tessuto miocardico soggetto a depolarizzazione è quantitativamente minore rispetto a quella ventricolare.
Vedere Atrio (anatomia) e Onda P
Peptide natriuretico
I peptidi natriuretici sono ormoni peptidici che inducono natriuresi, ovvero un aumento dell'eliminazione di sodio attraverso le urine. Tra questi vi sono.
Vedere Atrio (anatomia) e Peptide natriuretico
Pesce
I pesci (dal latino piscis) sono un gruppo eterogeneo di organismi vertebrati fondamentalmente acquatici, coperti di scaglie e dotati di pinne, che respirano attraverso le branchie.
Vedere Atrio (anatomia) e Pesce
Polypteridae
I Polipteridi (Polypteridae) sono l'unica famiglia di pesci dell'ordine dei Polipteriformi (Polypteriformes). I membri appartenenti a questa famiglia vivono nelle acque interne del continente africano.
Vedere Atrio (anatomia) e Polypteridae
Potenziale d'azione atriale
In elettrocardiografia, il potenziale d'azione atriale è un potenziale d'azione che si evidenzia negli atri. Tali potenziali sono simili ai potenziali d'azione ventricolari con l'eccezione che hanno una ridotta fase 2 (fase di plateau) a causa di un flusso di calcio più piccolo.
Vedere Atrio (anatomia) e Potenziale d'azione atriale
Procainamide
La procainamide è un farmaco di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie), rientra nella classe IA della classificazione di Vaughan Williams.
Vedere Atrio (anatomia) e Procainamide
Protesi valvolare cardiaca
Le protesi valvolari cardiache sono costituite da un orifizio attraverso il quale passa il sangue e da un meccanismo che apre e chiude il dispositivo.
Vedere Atrio (anatomia) e Protesi valvolare cardiaca
Raymond Vieussens
Nato a Vigan nel Rouergue, studiò medicina all'università di Montpellier dove si laureò nel 1670. Si trasferì in seguito a Parigi dove fu nominato medico della Grande Mademoiselle, poi si trasferì a Montpellier ove divenne medico, nel 1671, all'ospedale Saint-Éloi.
Vedere Atrio (anatomia) e Raymond Vieussens
Recettore colinergico
Il recettore colinergico è una classe di recettori transmembrana che trasduce il segnale in seguito al legame con l'acetilcolina. I recettori colinergici svolgono ruoli fondamentali nella trasmissione neurale all'interno dei sistemi nervosi somatico e autonomo, suddividendosi in due sottotipi, N1 e N2.
Vedere Atrio (anatomia) e Recettore colinergico
Recettore muscarinico M2
Il recettore muscarinico di tipo M2 è un recettore legato a proteina G di tipo Gi ("i" sta per inibitore). Esso inibisce o riduce l'attività della adenilato ciclasi e provoca una diminuzione di cAMP.
Vedere Atrio (anatomia) e Recettore muscarinico M2
Recettori a bassa pressione
I recettori a bassa pressione (chiamati anche recettori di volume o recettori di stiramento o ancora volocettori) sono dei recettori situati nelle grandi vene sistemiche, nei vasi polmonari, pareti degli atri e dei ventricoli cardiaci.
Vedere Atrio (anatomia) e Recettori a bassa pressione
Riflesso di Bainbridge
Il riflesso di Bainbridge (conosciuto anche con il nome di riflesso atriale), è l’aumento della frequenza cardiaca dovuto all’aumento della pressione venosa centrale.
Vedere Atrio (anatomia) e Riflesso di Bainbridge
Ritmo cardiaco
Il ritmo cardiaco è il susseguirsi in maniera regolare di una sequenza di eventi elettrici e meccanici che permettono al cuore di funzionare come pompa.
Vedere Atrio (anatomia) e Ritmo cardiaco
Ritmo giunzionale
Il ritmo giunzionale descrive un ritmo cardiaco anormale (aritmia) risultante da impulsi provenienti da un punto situato nella zona del nodo atrioventricolare, dove vi è l'"incrocio" tra atri e ventricoli.
Vedere Atrio (anatomia) e Ritmo giunzionale
Scaphopoda
Gli Scafopodi (Scaphopoda) sono una piccola classe di molluschi marini affini ai Gasteropodi.
Vedere Atrio (anatomia) e Scaphopoda
Scheletro fibroso del cuore
Lo scheletro fibroso del cuore è rappresentato da un insieme di robuste formazioni connettivali, costituite da fibre collagene e in minor parte da fibre elastiche, localizzato principalmente sul piano valvolare cardiaco.
Vedere Atrio (anatomia) e Scheletro fibroso del cuore
Segnapassi migrante
In cardiologia, il termine segnapassi migrante indica un'aritmia atriale che si verifica quando l'attività di segnapasso non avviene più a livello del nodo senoatriale, ma in altri foci dotati di automatismo.
Vedere Atrio (anatomia) e Segnapassi migrante
Sindrome da prolasso valvolare mitralico
La sindrome da prolasso valvolare mitralico, chiamata anche sindrome di Barlow o sindrome del click sistolico o sindrome del soffio telesistolico.
Vedere Atrio (anatomia) e Sindrome da prolasso valvolare mitralico
Sindrome da trasfusione feto-fetale
La sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS, acronimo in lingua inglese per twin-to-twin transfusion syndrome o FFTS per feto-fetal transfusion syndrome o TOPS per twin oligohydramnios-polyhydramnios sequence) è una condizione clinica che si può presentare in caso di gravidanza gemellare monocoriale.
Vedere Atrio (anatomia) e Sindrome da trasfusione feto-fetale
Sindrome del QT breve
La sindrome del QT breve (abbreviazione dall'inglese SQTS, Short QT Syndrome) è una malattia genetica molto rara del sistema elettrico del cuore ed è associata ad un aumentato rischio di presentare anomalie del ritmo cardiaco e morte cardiaca improvvisa.
Vedere Atrio (anatomia) e Sindrome del QT breve
Sistema di conduzione del cuore
Il sistema di conduzione elettrica del cuore è un tessuto che crea e conduce un impulso elettrico dagli atri a tutto il corpo ventricolare del cuore, creando così la contrazione adatta a perfondere con il sangue tutto l'organismo.
Vedere Atrio (anatomia) e Sistema di conduzione del cuore
Sistole
La sistole è la fase di contrazione del muscolo cardiaco quindi della spinta del sangue al suo esterno. Fase opposta è la diastole cioè quella di rilassamento.
Vedere Atrio (anatomia) e Sistole
Situs ambiguus
Il situs ambiguus è un'anomalia cardiaca. Nel cuore normale i due atri hanno morfologia diversa, nel senso che l'auricola atriale sinistra è digitiforme, con una base stretta e nessuna cresta di protezione, mentre l'auricola atriale destra è larga alla base e ha una cresta protettiva e muscoli pettinati (situs solitus).
Vedere Atrio (anatomia) e Situs ambiguus
Solco coronario
Il solco coronario (anche solco atrio-ventricolare o, più raramente, solco auricoloventricolare) separa gli atri dai ventricoli cardiaci. Quest'infossatura contiene i vasi che si occupano del nutrimento della muscolatura cardiaca; anteriormente, però, abbiamo un'interruzione degli stessi in corrispondenza dell'emergenza del tronco della polmonare.
Vedere Atrio (anatomia) e Solco coronario
Stenosi
Per stenòsi (dal greco antico στενός, "stretto", "angusto") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.
Vedere Atrio (anatomia) e Stenosi
Stenosi mitralica
La stenosi mitralica si definisce come la riduzione dell'orifizio valvolare mitralico del cuore, causata a volte da un processo infiammatorio che colpisce i lembi valvolari od il loro apparato di sostegno, talora invece da processi degenerativi, come la calcificazione dell'anulus legata all'età.
Vedere Atrio (anatomia) e Stenosi mitralica
Storia della cardiologia
Disciplina medica fondata su vaste e specifiche conoscenze anatomiche, la cardiologia in epoche remote è stata sfiorata come vago concetto nelle analisi filosofiche di Aristotele e Platone, i quali, almeno, avevano intuito l'importanza del cuore per la regolare fisiologia umana.
Vedere Atrio (anatomia) e Storia della cardiologia
Tachicardia atriale focale
La tachicardia atriale focale o pura è una forma di aritmia facente parte del gruppo delle tachicardie sopraventricolari. È caratterizzata dalla presenza di un aumento del ritmo cardiaco a causa della presenza di un sito di origine ectopico del segnale elettrico del cuore, che non è situato nel nodo senoatriale bensì in un'altra localizzazione a livello degli atri.
Vedere Atrio (anatomia) e Tachicardia atriale focale
Tachicardia sopraventricolare
La tachicardia sopraventricolare (SVT, sigla dell'inglese supraventricular tachycardia) è genericamente un ritmo cardiaco ad alta frequenza che origina al di sopra del ventricolo.
Vedere Atrio (anatomia) e Tachicardia sopraventricolare
Tachicardia ventricolare
La tachicardia ventricolare (TV) è un'aritmia ipercinetica caratterizzata da una frequenza ventricolare elevata, con un limite indicativo minimo di 100-150 battiti per minuto (variabile a seconda delle fonti).
Vedere Atrio (anatomia) e Tachicardia ventricolare
Teuthida
Teuthida è un ordine di Molluschi Cefalopodi, cui appartengono 2 sottordini. I Teuthida sono comunemente detti calamari o totani, che propriamente sono anche i nomi volgari delle due specie più note: il Loligo vulgaris e il Todarodes sagittatus.
Vedere Atrio (anatomia) e Teuthida
Theodor Wilhelm Engelmann
Dopo aver frequentato scienze naturali e medicina in diverse università, nel 1861 si iscrisse all'Università di Jena, per continuare gli studi presso l'Università Ruprecht Karl di Heidelberg e all'Università Georg-August di Gottinga, per finire, nel 1867 all'Università di Lipsia.
Vedere Atrio (anatomia) e Theodor Wilhelm Engelmann
Toni cardiaci
I toni cardiaci, prodotti durante il "battito cardiaco", sono l'aspetto sonoro della cinetica cardiaca.Tali toni vengono prodotti dalle valvole cardiache, al loro chiudersi, o dal flusso sanguigno che passa attraverso esse.
Vedere Atrio (anatomia) e Toni cardiaci
Tono vagale
La definizione di tono vagale si riferisce all'attività del nervo vago, un componente fondamentale del sistema nervoso parasimpatico che è una delle due branche del sistema nervoso autonomo.
Vedere Atrio (anatomia) e Tono vagale
Valvola cardiaca
Le valvole cardiache sono strutture che regolano il flusso del sangue all'interno del cuore. Si tratta di appendici di tessuto essenzialmente fibroso, rivestite da endocardio, che controllano il passaggio del sangue attraverso gli orifizi che collegano gli atri con i ventricoli ed i ventricoli con l'aorta o l'arteria polmonare.
Vedere Atrio (anatomia) e Valvola cardiaca
Varici esofagee
Le varici esofagee rappresentano una grave condizione patologica caratterizzata dalla formazione di varici a carico delle vene del plesso sotto-mucoso dell'esofago.
Vedere Atrio (anatomia) e Varici esofagee
Vena cava superiore
La vena cava superiore è una delle più grandi e importanti vene dell'organismo: la sua funzione consiste infatti nel trasportare il sangue privo di ossigeno dai tessuti localizzati al di sopra del cuore fino all'atrio destro di quest'ultimo, per fare in modo che esso sia riossigenato tramite il meccanismo della piccola circolazione.
Vedere Atrio (anatomia) e Vena cava superiore
Vene epatiche
Nell'anatomia umana, le vene epatiche, o vene sovraepatiche, sono dei vasi sanguigni che drenano il sangue de-ossigenato dal fegato, dopo essere stato da esso ripulito, nella vena cava inferiore, all'interno della fossa della vena cava che si trova sul fegato.
Vedere Atrio (anatomia) e Vene epatiche
Vene polmonari
Le vene polmonari sono i vasi sanguigni che, partendo dai polmoni, raggiungono il cuore, a livello dell'atrio sinistro. Le vene polmonari fanno parte della circolazione polmonare e, al contrario di tutte le altre vene del corpo umano, trasportano sangue arterioso, cioè ricco di ossigeno e povero di anidride carbonica dai polmoni al cuore.
Vedere Atrio (anatomia) e Vene polmonari
Ventricolo sinistro
Il ventricolo sinistro è una delle quattro camere del cuore umano (due atri e due ventricoli).. Riceve sangue ossigenato dall'atrio sinistro attraverso la valvola mitralica, e lo pompa nell'aorta attraverso la valvola aortica.
Vedere Atrio (anatomia) e Ventricolo sinistro
Conosciuto come Atriale.