Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Attacco delle chiavi correlate

Indice Attacco delle chiavi correlate

In crittografia un attacco delle chiavi correlate è una forma di crittanalisi in cui l'attaccante può osservare l'operato di un cifrario con svariate chiavi diverse i cui valori sono inizialmente ignoti ma legate da alcune relazioni matematiche che egli conosce.

17 relazioni: Advanced Encryption Standard, Attacco a boomerang, BaseKing, COCONUT98, Crittoanalisi, DEAL, Eli Biham, Funzione crittografica di hash, Gestore della chiave, Global System for Mobile Communications, KASUMI, NewDES, RC2, Tiny Encryption Algorithm, Tipo di attacco, XTEA, 3-Way.

Advanced Encryption Standard

In crittografia, l'Advanced Encryption Standard (AES), conosciuto anche come Rijndael, di cui più propriamente è una specifica implementazione, è un algoritmo di cifratura a blocchi utilizzato come standard dal governo degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Advanced Encryption Standard · Mostra di più »

Attacco a boomerang

Attacco a boomerang In crittografia l'attacco a boomerang è un metodo o tipo di attacco per la crittanalisi dei cifrari a blocchi basato sulla crittanalisi differenziale.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Attacco a boomerang · Mostra di più »

BaseKing

Il BaseKing è un cifrario a blocchi disegnato nel 1994 da Joan Daemen, più noto come disegnatore, insieme a Vincent Rijmen, dell'algoritmo Rijndael, vincitore del bando proposto dal NIST per la selezione del nuovo standard crittografico Advanced Encryption Standard (AES).

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e BaseKing · Mostra di più »

COCONUT98

In crittografia il COCONUT98, acronimo di Cipher Organized with Cute Operations and N-Universal Transformation, è un cifrario a blocchi progettato da Serge Vaudenay nel 1998.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e COCONUT98 · Mostra di più »

Crittoanalisi

Per crittoanalisi (dal greco kryptós, "nascosto", e analýein, "scomporre"), o crittanalisi, si intende lo studio dei metodi per ottenere il significato di informazioni cifrate senza avere accesso all'informazione segreta che è di solito richiesta per effettuare l'operazione.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Crittoanalisi · Mostra di più »

DEAL

In crittografia, il DEAL (acronimo di Data Encryption Algorithm with Larger blocks) è un cifrario a blocchi derivato dal DES (spesso indicato come DEA, Data Encryption Algorithm, da cui la derivazione di DEAL).

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e DEAL · Mostra di più »

Eli Biham

È professore al Technion, l'Istituto Israeliano della Tecnologia Informatica dove tiene corsi di crittografia e sicurezza informatica.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Eli Biham · Mostra di più »

Funzione crittografica di hash

In informatica una funzione crittografica di hash è una classe speciale delle funzioni di hash che dispone di alcune proprietà che lo rendono adatto per l'uso nella crittografia.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Funzione crittografica di hash · Mostra di più »

Gestore della chiave

In crittografia il gestore della chiave (key schedule in inglese) indica una particolare funzione dei cifrari a blocchi che serve a generare, partendo dalla chiave segreta, delle sotto-chiavi utilizzate da altre funzioni dell'algoritmo crittografico.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Gestore della chiave · Mostra di più »

Global System for Mobile Communications

Global System for Mobile Communications (in italiano Sistema globale per comunicazioni mobili) o GSM è lo standard di seconda generazione di telefonia mobile e al 2017 il più diffuso al mondo con più di 3 miliardi di persone in 200 Paesi.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Global System for Mobile Communications · Mostra di più »

KASUMI

In crittografia il KASUMI, noto anche come A5/3, è un cifrario a blocchi utilizzato nella telefonia cellulare 3GPP negli algoritmi di tipo f8 (confidenzialità) ed f9 (integrità). Il cifrario è stato progettato dal SAGE (Security Algorithms Group of Experts), un gruppo di specialisti parte dell'organismo ETSI (European Telecommunications Standards Institute) dedito alla definizione degli standard europei relativi alle telecomunicazioni. Invece che realizzare un nuovo cifrario da zero, il SAGE selezionò un algoritmo già esistente, il MISTY1, e lo ottimizzò per l'implementazione in hardware: quindi, il MISTY1 ed il KASUMI sono molto simili (kasumi (霞) in giapponese significa foschia, come mist in lingua inglese) e la crittanalisi di uno è adattabile all'altro. Nonostante l'ottimizzazione per l'hardware, il KASUMI mantiene un'efficiente implementazione anche in software.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e KASUMI · Mostra di più »

NewDES

In crittografia il NewDES è un cifrario a blocchi a chiave simmetrica.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e NewDES · Mostra di più »

RC2

In crittografia l'RC2 è un cifrario a blocchi progettato da Ronald Rivest nel 1987 (la sigla "RC" sta per "Ron's Code" o "Rivest Cipher").

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e RC2 · Mostra di più »

Tiny Encryption Algorithm

In crittografia il Tiny Encryption Algorithm (TEA) è un cifrario a blocchi noto per la sua semplicità e facilità di implementazione (bastano in genere poche linee di codice).

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Tiny Encryption Algorithm · Mostra di più »

Tipo di attacco

In crittografia un tipo di attacco (o modalità di attacco) è un metodo di violazione adottato da un crittanalista per cercare di recuperare quante più informazioni possibili da un messaggio cifrato.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e Tipo di attacco · Mostra di più »

XTEA

In crittografia l'XTEA (eXtended TEA) è un cifrario a blocchi che fu presentato nel 1997 da David Wheeler e Roger Needham, del dipartimento informatico dell'Università di Cambridge, per correggere le vulnerabilità scoperte nel loro algoritmo TEA.

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e XTEA · Mostra di più »

3-Way

Il 3-Way è un cifrario a blocchi sviluppato nel 1994 da Joan Daemen, più noto come disegnatore, insieme a Vincent Rijmen, dell'algoritmo Rijndael, vincitore del bando proposto dal NIST per la selezione del nuovo standard crittografico Advanced Encryption Standard (AES).

Nuovo!!: Attacco delle chiavi correlate e 3-Way · Mostra di più »

Riorienta qui:

Attacco correlato alla chiave, Related key attack.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »