Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Augustin Pyrame de Candolle

Indice Augustin Pyrame de Candolle

Candolle nacque a Ginevra da una delle più antiche famiglie della Provenza, costretta ad espatriare, nella metà del XVI secolo, per motivi di carattere religioso.

200 relazioni: Abbreviazioni standard degli autori botanici, Acacia paradoxa, Achillea, Adenocarpus, Adesmia, Alfred Moquin-Tandon, Alphonse De Candolle, Amanita pantherina, Ambrosia psilostachya, Anadenanthera peregrina, Aquilegia formosa, Arabidopsis cebennensis, Argyroxiphium, Asterales, Barbarea, Bivonaea lutea, Blumea, Blumea balsamifera, Brassica repanda, Cactoideae, Cajanus, Caldora, Calluna vulgaris, Calycadenia, Camille Montagne, Cappareae, Cardueae, Carlo Allioni, Catalpeae, Centranthus, Centranthus ruber, Cereus jamacaru, Cereus uruguayanus, Chaenorhinum, Charles Louis L'Héritier de Brutelle, Chrysanthellum indicum, Cicerbita, Cichorieae, Cichorium, Citrus hystrix, Classificazione APG II, Clematis, Coniophoraceae, Corydalis, Corydalis cava, Corydalis lutea, Crepis, Crocus minimus, Cylindropuntia leptocaulis, Dalbergia sissoo, ..., Dalbergieae, Daphnis nerii, DC, De Candolle, Desmanthus illineonsis, Diplotaxis, Diplotaxis erucoides, Diplotaxis tenuifolia, Drosera pygmaea, Dryas, Dubautia scabra, Echeveria, Elaeocarpaceae, Endemismo, Equisetaceae, Erbari di Antonio Bertoloni, Erigeron karvinskianus, Eruca vesicaria, Euphrasia, Euphrasia minima, Filippo Parlatore, Fumariaceae, Gaultheria pumila, Genista aetnensis, Genista ephedroides, Genista salzmannii, Gesneriaceae, Ginevra, Giuseppe Moretti (botanico), Griffonia simplicifolia, Halimodendron halodendron, Harpagophytum procumbens, Hedysareae, Heinrich Zollinger, Helianthemum oelandicum, Helichrysum rupestre, Incurvariidae, Incurvariinae, Ixoroideae, Jasmineae, Jean Étienne Duby, Johannes Müller Argoviensis, Joseph Philippe François Deleuze, Jurinea bocconei, Kandelia, Karl Wilhelm von Nägeli, Labichea, Larix, Larrea tridentata, Lathyrus, Leucanthemum ircutianum, Liabeae, Linaceae, Lipochaeta, Lista di micologi, Lonicera, Loteae, Magnolia figo, Magydaris, Mammillaria longimamma, Matthiola longipetala, Medaglia Royal, Michel Félix Dunal, Mimosoideae, Mimulus guttatus, Moquinia racemosa, Morti il 9 settembre, Morti nel 1841, Mucuna pruriens, Mutisioideae, Narcissus cyclamineus, Narcissus poeticus, Nati il 4 febbraio, Nati nel 1778, Nonea, Nymphaea, Oleaceae, Omphalotus, Omphalotus olearius, Orchis provincialis, Orobancheae, Orto botanico di Montpellier, Osmorhiza berteroi, Osteospermum, Osteospermum ecklonis, Pachyrhizus, Papaver somniferum, Parkia timoriana, Pereskia lychnidiflora, Phaseoleae, Piano nivale, Picconia excelsa, Pierre Edmond Boissier, Pizzuta d'Avola, Pleurotus eryngii, Podospermum, Podospermum laciniatum, Polygala, Prodoxidae, Prodoxinae, Psathyrella candolleana, Pueraria, Ranunculus, Ranunculus nemorosus, Raphanus, Rhinantheae, Rhipsalideae, Ribes, Robert Wight, Rothmaleria granatensis, Rousseaceae, Saussurea, Saussurea alpina, Saussurea discolor, Securigera, Sedum acre, Sedum album, Sedum montanum, Senecio inaequidens, Senecio macroglossus, Sideroxylon grandiflorum, Silene dioica, Specie del genere Silene da A a D, Specie del genere Silene da Q a Z, Specie di Helichrysum, Stellaria (botanica), Stenocline, Stenocline ericoides, Stephan Rauschert, Storia della lavanda, Strombocactus disciformis, Strophanthus, Strophanthus hispidus, Tabebuia, Tamarix senegalensis, Taraxacum obovatum, Tassonomia, Tassonomia linneana, Thalictrum saxatile, Thespesia grandiflora, Thlaspi, Trachyspermum roxburghianum, Umbilicus, Umbilicus rupestris, Vanguerieae, Varietà e sinonimi di Silene vulgaris, Venegasia carpesioides, Wilhelm Gerhard Walpers, Zanthoxylum piperitum, Zinnia acerosa. Espandi índice (150 più) »

Abbreviazioni standard degli autori botanici

Questa lista elenca, in ordine alfabetico, le abbreviazioni standard dei nomi degli autori che si ritrovano nella nomenclatura binomiale delle specie botaniche da loro descritte.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Abbreviazioni standard degli autori botanici · Mostra di più »

Acacia paradoxa

Acacia paradoxa DC. è una specie della famiglia delle Mimosaceae (o Fabaceae secondo la classificazione APG), originaria dell'Australia.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Acacia paradoxa · Mostra di più »

Achillea

Achillea è un genere di piante dicotiledoni della famiglia delle Asteracee, notevole per il numero di specie e di diverse taglie (alcune grandi, altre nane).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Achillea · Mostra di più »

Adenocarpus

Adenocarpus DC., 1815 è un genere di piante appartenente alla tribù delle Genisteae (sottofamiglia Faboideae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Adenocarpus · Mostra di più »

Adesmia

Adesmia DC. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Adesmia · Mostra di più »

Alfred Moquin-Tandon

Ha studiato sotto la guida del botanico Michel Félix Dunal (1789-1856) e ha conseguito il dottorato di scienze il 9 dicembre 1826, poi di medicina il 18 agosto 1828.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Alfred Moquin-Tandon · Mostra di più »

Alphonse De Candolle

Figlio del botanico svizzero Augustin Pyramus De Candolle, inizialmente si dedicò a studi giuridici.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Alphonse De Candolle · Mostra di più »

Amanita pantherina

L'Amanita pantherina (DC.:Fr.) Krombholz è un fungo velenoso molto comune e pertanto abbastanza popolare che appartiene alla famiglia delle Amanitaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Amanita pantherina · Mostra di più »

Ambrosia psilostachya

L'Ambrosia con foglie di Coronopus (nome scientifico Ambrosia psilostachya DC., 1836) è una pianta erbacea appartenente alla grande famiglia delle Asteraceae, con piccole infiorescenze a capolino.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Ambrosia psilostachya · Mostra di più »

Anadenanthera peregrina

Anadenanthera peregrina, comunemente chiamata yopo o cohoba, è una leguminosa arborea psicoattiva originaria del sud America, appartenente alla famiglia delle Mimosaceae (o Fabaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Anadenanthera peregrina · Mostra di più »

Aquilegia formosa

Aquilegia formosa Fisch. ex DC. è una pianta appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, nativa degli Stati uniti ove è comunemente nota come Crimson Columbine o Western Columbine.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Aquilegia formosa · Mostra di più »

Arabidopsis cebennensis

Arabidopsis cebennensis è una piccola pianta angiosperme appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Arabidopsis cebennensis · Mostra di più »

Argyroxiphium

Argyroxiphium DC. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, che comprende 5 specie, endemiche delle isole Hawaii.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Argyroxiphium · Mostra di più »

Asterales

Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Asterales · Mostra di più »

Barbarea

Barbarea W.T.Aiton, 1812 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, dall'aspetto di piccole erbacee bienni o perenni dalla tipica infiorescenza recemosa con fiori gialli.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Barbarea · Mostra di più »

Bivonaea lutea

La Bivonea gialla (Bivonaea lutea (Biv.) DC., 1821) è una pianta appartenente alla famiglia delle Brassicacee (o Cruciferae), diffusa nel bacino sud-occidentale del Mediterraneo.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Bivonaea lutea · Mostra di più »

Blumea

Blumea DC., 1833 è un genere di piante floreali della famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Blumea · Mostra di più »

Blumea balsamifera

Blumea balsamifera (L.) DC., 1836 è una pianta spermatofita dicotiledone appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Blumea balsamifera · Mostra di più »

Brassica repanda

Il cavolo ricurvo (Brassica repanda (Willd.) DC., 1821) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Brassicaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Brassica repanda · Mostra di più »

Cactoideae

Le Cactoideae Eaton, 1836 sono la più vasta sottofamiglia delle Cactaceae comprendente circa 1800-2500 specie suddivise in 9 tribù e 100-120 generi.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cactoideae · Mostra di più »

Cajanus

Cajanus DC. è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cajanus · Mostra di più »

Caldora

La famiglia Caldora (denominata in francese Candole o Candolle, talvolta preceduti dalla preposizione de o De, e in latino Candola o Candol) è stata una famiglia nobile italiana e francese.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Caldora · Mostra di più »

Calluna vulgaris

Il brugo (Calluna vulgaris (L.) Hull, 1808) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Ericacee e al genere Calluna, di cui è l'unica specie.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Calluna vulgaris · Mostra di più »

Calycadenia

Calycadenia DC. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee, diffuso negli Stati Uniti occidentali e nel Messico.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Calycadenia · Mostra di più »

Camille Montagne

All'età di 14 anni, Montagne si arruolò nella Marine impériale, e partecipò all'invasione napoleonica d'Egitto.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Camille Montagne · Mostra di più »

Cappareae

Le Cappareae sono una tribù della famiglia delle Capparaceae sottofamiglia Capparoideae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cappareae · Mostra di più »

Cardueae

Cardueae Cass., 1819 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cardueae · Mostra di più »

Carlo Allioni

Figlio del Medico Consulente di Re Vittorio Amedeo II Carlo Ludovico Allioni si laureò in Medicina a Torino nel 1747 e viene ammesso al Collegio dei Medici; si dedicò inizialmente all'esercizio della professione, ottenendo addirittura la carica di protomedico del re Vittorio Amedeo III di Savoia.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Carlo Allioni · Mostra di più »

Catalpeae

Catalpeae DC. ex Meisn., 1840 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Bignoniaceae (ordine delle Lamiales.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Catalpeae · Mostra di più »

Centranthus

Centranthus DC., 1805 è un genere di piante della famiglia delle Valerianacee.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Centranthus · Mostra di più »

Centranthus ruber

La valeriana rossa (Centranthus ruber (L.) DC.) è una pianta della famiglia delle Valerianacee.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Centranthus ruber · Mostra di più »

Cereus jamacaru

Originaria dell'America centro-meridionale e delle Indie, questa pianta può raggiungere dimensioni abbastanza notevoli e presenta numerose spine lanuginose.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cereus jamacaru · Mostra di più »

Cereus uruguayanus

Cereus uruguayanus R. Kiesling è una pianta succulenta arborescente della famiglia delle Cactaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cereus uruguayanus · Mostra di più »

Chaenorhinum

Chaenorhinum (DC.) Rchb., 1828 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Chaenorhinum · Mostra di più »

Charles Louis L'Héritier de Brutelle

Procuratore del Re presso la Maîtrise des Eaux et Forêts, poi consigliere della Cour des Aides, i suoi lavori botanici, disprezzati dai contemporanei, furono riconosciuti e valorizzati da Carl Ludwig Willdenow (1765-1812) e Augustin Pyrame de Candolle (1778-1841).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Charles Louis L'Héritier de Brutelle · Mostra di più »

Chrysanthellum indicum

Il crisantello (Chrysanthellum indicum DC, 1836) è una pianta officinale della famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Chrysanthellum indicum · Mostra di più »

Cicerbita

Cicerbita Wallr.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cicerbita · Mostra di più »

Cichorieae

Cichorieae Lam. & DC., 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Cichorioideae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cichorieae · Mostra di più »

Cichorium

Cichorium L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalle tipiche infiorescenze a forma stellata.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cichorium · Mostra di più »

Citrus hystrix

La combava (nome scientifico Citrus hystrix DC.) è un agrume del genere Citrus, la cui origine non è stata ancora determinata con certezza.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Citrus hystrix · Mostra di più »

Classificazione APG II

La classificazione APG II, o sistema APG II, è la classificazione scientifica delle angiosperme basata sugli aggiornamenti più recenti (2003) dell''''''A'''ngiosperm '''P'''hylogeny '''G'''roup''.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Classificazione APG II · Mostra di più »

Clematis

Clematis L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae, dall'aspetto cespuglioso e con copiose infiorescenze.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Clematis · Mostra di più »

Coniophoraceae

Coniophoraceae Ulbr., 1928 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Boletales.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Coniophoraceae · Mostra di più »

Corydalis

Corydalis (DC., 1805) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Fumariaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dal tipico fiore a “sperone”.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Corydalis · Mostra di più »

Corydalis cava

La Colombina cava (nome scientifico Corydalis cava (L.) Schweigger & Kōrte 1811) è una piccola pianta erbacea, perenne e bulbosa, appartenente alla famiglia delle Fumariaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Corydalis cava · Mostra di più »

Corydalis lutea

La Colombina gialla (nome scientifico Corydalis lutea (L.) DC. 1805) è una piccola pianta erbacea, dai delicati fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Fumariaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Corydalis lutea · Mostra di più »

Crepis

Crepis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee i cui capolini sono ornati con fiori gialli (raramente di altri colori).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Crepis · Mostra di più »

Crocus minimus

Lo Zafferano minore (Crocus minimus DC., 1804) è una pianta erbacea perenne, geofita bulbosa, appartenente alla famiglia delle Iridaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Crocus minimus · Mostra di più »

Cylindropuntia leptocaulis

Cylindropuntia leptocaulis (DC.) F.M.Knuth è una pianta della famiglia delle Cactacee.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Cylindropuntia leptocaulis · Mostra di più »

Dalbergia sissoo

Il palissandro Shisham (Dalbergia sissoo Roxb. ex DC.) è un albero appartenente alla famiglia delle Fabaceae, nativo del subcontinente indiano e dell'Iran meridionale.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Dalbergia sissoo · Mostra di più »

Dalbergieae

Dalbergieae Bronn ex DC., 1825 è una tribù di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Dalbergieae · Mostra di più »

Daphnis nerii

La sfinge dell'oleandro (Daphnis nerii (Linnaeus, 1758)) è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in Eurasia, Africa e Oceania.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Daphnis nerii · Mostra di più »

DC

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e DC · Mostra di più »

De Candolle

De Candolle.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e De Candolle · Mostra di più »

Desmanthus illineonsis

Desmanthus illinoensis ((Michaux) MacMillan ex B. L. Rob. & Fernald), chiamata anche bundleflower o illinois, è una pianta originaria del Illinois, comunemente diffusa nel centro America.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Desmanthus illineonsis · Mostra di più »

Diplotaxis

Diplotaxis DC., 1821 è un genere di piante angiosperme appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Diplotaxis · Mostra di più »

Diplotaxis erucoides

La ruchetta violacea (Diplotaxis erucoides (L.) DC.) è una pianta erbacea della famiglia delle Brassicaceae o Crucifere.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Diplotaxis erucoides · Mostra di più »

Diplotaxis tenuifolia

La rughetta selvatica (Diplotaxis tenuifolia (L.) DC.) è una pianta perenne della famiglia delle Brassicaceae o Crucifere.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Diplotaxis tenuifolia · Mostra di più »

Drosera pygmaea

Drosera pygmaea (DC. 1824) è una pianta carnivora appartenente alla famiglia Droseraceae che cresce nelle paludi.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Drosera pygmaea · Mostra di più »

Dryas

Dryas L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni con grandi fiori.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Dryas · Mostra di più »

Dubautia scabra

Dubautia scabra (DC.) D.D. Keck è una pianta della famiglia delle Asteracee, endemica delle isole Hawaii.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Dubautia scabra · Mostra di più »

Echeveria

Echeveria (DC., 1828) è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Crassulacee.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Echeveria · Mostra di più »

Elaeocarpaceae

Le Eleocarpacee (Elaeocarpaceae Juss. ex DC 1824) sono una famiglia di piante dell'ordine Malvales (assegnata all'ordine Oxalidales dalla classificazione APG).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Elaeocarpaceae · Mostra di più »

Endemismo

L'endemismo è il fenomeno per cui alcune specie animali o vegetali sono esclusive di un dato territorio.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Endemismo · Mostra di più »

Equisetaceae

Equisetaceae Michx. ex DC., 1804 è una famiglia di piante vascolari Pteridofite appartenenti all'ordine delle Equisetales.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Equisetaceae · Mostra di più »

Erbari di Antonio Bertoloni

Gli erbari di Antonio Bertoloni fanno parte delle collezioni conservate all'interno dell'Erbario e Museo Botanico dell'Università di Bologna.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Erbari di Antonio Bertoloni · Mostra di più »

Erigeron karvinskianus

La Cespica karvinskiana (nome scientifico Erigeron karvinskianus DC., 1836) è una pianta erbacea, perenne con fiori bianchi e lilla molto simili alle “margheritine”, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Erigeron karvinskianus · Mostra di più »

Eruca vesicaria

La ruchetta (in usi regionali rughetta) o rucola, o anche ruca (Eruca vesicaria (L.) Cav.), è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Brassicaceae (Cruciferae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Eruca vesicaria · Mostra di più »

Euphrasia

Euphrasia L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Euphrasia · Mostra di più »

Euphrasia minima

Eufrasia minima (nome scientifico Euphrasia minima DC., 1805) è una pianta vascolare appartenente alla famiglia Orobanchaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Euphrasia minima · Mostra di più »

Filippo Parlatore

Laureatosi in medicina a Palermo, fece le sue prime esperienze scientifiche nel campo dell'anatomia.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Filippo Parlatore · Mostra di più »

Fumariaceae

Le fumariacee (Fumariaceae) sono una famiglia di piante dell'ordine Ranunculales.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Fumariaceae · Mostra di più »

Gaultheria pumila

Gaultheria pumila è una pianta della famiglia delle Ericaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Gaultheria pumila · Mostra di più »

Genista aetnensis

La ginestra dell'Etna (Genista aetnensis (Raf. ex Biv.) DC.) è una pianta della famiglia delle Fabaceae, endemica di Sicilia e Sardegna.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Genista aetnensis · Mostra di più »

Genista ephedroides

La ginestra efedroide (Genista ephedroides DC.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae, endemica della Sardegna.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Genista ephedroides · Mostra di più »

Genista salzmannii

La ginestra di Salzmann (Genista salzmannii DC.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Genista salzmannii · Mostra di più »

Gesneriaceae

Gesneriaceae Rich. & Juss. ex DC., 1816 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Gesneriaceae · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Ginevra · Mostra di più »

Giuseppe Moretti (botanico)

Compiuti gli studi classici a Pavia, ottenne il titolo di Maestro farmacista nel 1801; presso l'Università di Pavia fu Ripetitore di Chimica farmaceutica dal 1804 al 1807.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Giuseppe Moretti (botanico) · Mostra di più »

Griffonia simplicifolia

Griffonia simplicifolia (DC.) Baill. è una pianta legnosa della famiglia delle fabacee, diffusa principalmente nelle aree tropicali umide dell'Africa.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Griffonia simplicifolia · Mostra di più »

Halimodendron halodendron

Halimodendron halodendron (Pall.) Voss è una pianta della famiglia delle Leguminose (o Fabaceae), unica specie del genere Halimodendron Fisch. ex DC..

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Halimodendron halodendron · Mostra di più »

Harpagophytum procumbens

Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. ex Meisn., 1840, chiamato anche artiglio del diavolo, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Pedaliacee, presente nell'Africa del Sud, nelle aree di savana e del deserto Kalahari.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Harpagophytum procumbens · Mostra di più »

Hedysareae

Hedysareae DC., 1825 è una tribù di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Hedysareae · Mostra di più »

Heinrich Zollinger

Dal 1837-1838 studiò Botanica presso l'Università di Ginevra sotto la guida di Augustin e Alphonse De Candolle, ma fu obbligato a interrompere gli studi per problemi finanziari.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Heinrich Zollinger · Mostra di più »

Helianthemum oelandicum

L'Eliantemo rupino (nome scientifico Helianthemum oelandicum (L.) DC. 1805) è una piccola pianta erbacea perenne dai fragili fiori gialli appartenente alla famiglia delle Cistaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Helianthemum oelandicum · Mostra di più »

Helichrysum rupestre

L'elicriso delle scogliere (Helichrysum rupestre (Raf.) DC., 1838) è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, diffusa nel bacino occidentale del Mar Mediterraneo.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Helichrysum rupestre · Mostra di più »

Incurvariidae

Gli Incurvariidi (Incurvariidae Spuler, 1898) sono una famiglia di lepidotteri, diffusa in tutti i continenti con 42 specie.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Incurvariidae · Mostra di più »

Incurvariinae

Le Incurvariinae Spuler, 1898 sono una sottofamiglia di lepidotteri, appartenente alla famiglia Incurvariidae, diffusa in tutti i continenti con 41 specie.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Incurvariinae · Mostra di più »

Ixoroideae

Le Ixoroideae sono una sottofamiglia delle Rubiaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Ixoroideae · Mostra di più »

Jasmineae

Jasmineae Lam. & DC., 1806 è una tribù di piante arbustive, spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Oleaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Jasmineae · Mostra di più »

Jean Étienne Duby

Studiò teologia a Ginevra, ottenendo la sua consacrazione nel 1820, inoltre ebbe anche un interesse per la storia naturale, dove conseguì la relativa laurea nel 1824.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Jean Étienne Duby · Mostra di più »

Johannes Müller Argoviensis

Argoviensis è autore di monografie sulle Resedaceae, le Apocynaceae e le Euphorbiaceae nell'opera di Augustin Pyrame de Candolle (1778-1841) Prodromus systematis naturalis regni vegetabilis e in quella di Carl Friedrich Philipp von Martius (1794-1868) Flora brasiliensis.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Johannes Müller Argoviensis · Mostra di più »

Joseph Philippe François Deleuze

J. P. J. Deleuze ha studiato a Parigi e divenne assistente naturalista presso il Museo nazionale di storia naturale nel 1795.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Joseph Philippe François Deleuze · Mostra di più »

Jurinea bocconei

Il cardo di Boccone (Jurinea bocconei (Guss.) DC., 1844) è un pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, endemica della Sicilia.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Jurinea bocconei · Mostra di più »

Kandelia

Kandelia (DC.) Wight & Arn., 1834 è un genere di piante tropicali della famiglia Rhizophoraceae, costituente delle mangrovie dell'Asia sud-orientale.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Kandelia · Mostra di più »

Karl Wilhelm von Nägeli

Autore di numerosi studi sul processo di divisione cellulare e di impollinazione, divenne noto come l'uomo che scoraggiò Gregor Mendel così da non permettergli altri lavori sulla genetica.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Karl Wilhelm von Nägeli · Mostra di più »

Labichea

Labichea Gaudich. ex DC. è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), comprendente arbusti e suffrutici endemici dell'Australia.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Labichea · Mostra di più »

Larix

Larix è un genere di conifere appartenenti alla famiglia delle Pinaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Larix · Mostra di più »

Larrea tridentata

Larrea tridentata (DC.) Coville è una pianta a fiore della famiglia delle Zygophyllaceae, nota come cespuglio di creosoto in qualità di pianta, chaparral in qualità di erba medicinale e gobernadora in Messico, termine spagnolo per "governatrice" data la sua abilità di inibire la crescita di piante nelle vicinanze così da approvvigionarsi di una quantità maggiore d'acqua.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Larrea tridentata · Mostra di più »

Lathyrus

Lathyrus L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dal tipico fiore papilionaceo.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Lathyrus · Mostra di più »

Leucanthemum ircutianum

La Margherita tetraploide (nome scientifico Leucanthemum ircutianum Turcz. ex DC., 1838) è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee molto comune nei prati della Penisola italiana.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Leucanthemum ircutianum · Mostra di più »

Liabeae

Liabeae (Cass. ex Dumort.) Rydb., 1927 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Cichorioideae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Liabeae · Mostra di più »

Linaceae

Le Linaceae costituiscono una famiglia di angiosperme cosmopolita comprendente circa 250 specie.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Linaceae · Mostra di più »

Lipochaeta

Il Lipochaeta è un genere di piante floreali appartenente alla famiglia delle Asteraceae, che è endemica alle Hawaii.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Lipochaeta · Mostra di più »

Lista di micologi

Questo è un elenco di micologi in ordine alfabetico e con le abbreviazioni consigliate sulla base del cognome.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Lista di micologi · Mostra di più »

Lonicera

Lonicera L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, originario dell'America ed Estremo Oriente.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Lonicera · Mostra di più »

Loteae

Loteae DC., 1825 è una tribù di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Loteae · Mostra di più »

Magnolia figo

Magnolia figo (Lour.) DC., 1817 è un arbusto appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Magnolia figo · Mostra di più »

Magydaris

Magydaris W.D.J.Koch ex DC. è un genere di pianta appartenente alla famiglia delle Apiaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Magydaris · Mostra di più »

Mammillaria longimamma

La Mammillaria longimamma DC., 1828 è una pianta succulenta delle famiglia delle Cactaceae (sottofamiglia Cactoideae) originaria del Messico e coltivata anche in Italia, soprattutto dai collezionisti di cactus.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Mammillaria longimamma · Mostra di più »

Matthiola longipetala

Matthiola longipetala è una specie di piante floreali appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Matthiola longipetala · Mostra di più »

Medaglia Royal

La medaglia Royal, o Medaglia della Regina, della Royal Society fu istituita dal re Giorgio IV nel 1826.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Medaglia Royal · Mostra di più »

Michel Félix Dunal

Dunal ha insegnato botanica a Montpellier dove è stato titolare della cattedra di storia naturale medica dal 1816 al 1819.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Michel Félix Dunal · Mostra di più »

Mimosoideae

La sottofamiglia Mimosoideae è un raggruppamento tassonomico introdotto dalla classificazione APG, di cui fanno parte specie che il Sistema Cronquist in precedenza attribuiva alla famiglia delle Mimosaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Mimosoideae · Mostra di più »

Mimulus guttatus

Il mimolo macchiato (nome scientifico Mimulus guttatus DC., 1813) è una pianta dai vistosi fiori gialli appartenente alla famiglia delle Phrymaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Mimulus guttatus · Mostra di più »

Moquinia racemosa

Moquinia racemosa (Spreng.) DC., 1838 è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae, endemica del Brasile.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Moquinia racemosa · Mostra di più »

Morti il 9 settembre

254.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Morti il 9 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1841

3841.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Morti nel 1841 · Mostra di più »

Mucuna pruriens

Mucuna pruriens (L.) DC. è una pianta della famiglia delle Fabacee (o Leguminose) È un legume nativo dell'Africa tropicale e dell'Asia, ampiamente naturalizzato e coltivato.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Mucuna pruriens · Mostra di più »

Mutisioideae

Mutisioideae (Cass.) Lindl., 1829 è una sottofamiglia di piante angiosperme dicotiledoni appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Mutisioideae · Mostra di più »

Narcissus cyclamineus

Narcissus cyclamineus DC. è una pianta bulbosa della famiglia Amaryllidaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Narcissus cyclamineus · Mostra di più »

Narcissus poeticus

Il narciso selvatico (Narcissus poeticus L., 1753) è una pianta erbacea bulbosa della famiglia delle Amarillidacee.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Narcissus poeticus · Mostra di più »

Nati il 4 febbraio

035.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Nati il 4 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1778

3778.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Nati nel 1778 · Mostra di più »

Nonea

Il genere Nonea Medik., della famiglia delle Boraginaceae, comprende piante annuali con radice sottile e fusiforme, o perenni con radice robusta e ingrossata, ruvide ed ispide per la presenza di setole a cui, in alcune specie, sono frammisti dei peli ghiandolari.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Nonea · Mostra di più »

Nymphaea

Nymphaea L. 1753 è un genere di piante Spermatofite appartenenti alla famiglia delle Nymphaeaceae dai fiori acquatici molto grandi e decorativi.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Nymphaea · Mostra di più »

Oleaceae

Oleaceae Hoffmanns. & Link, 1809 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenente all'ordine delle Lamiales.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Oleaceae · Mostra di più »

Omphalotus

Omphalotus Fayod, Annls Sci.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Omphalotus · Mostra di più »

Omphalotus olearius

Omphalotus olearius (DC.) Singer, Pap.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Omphalotus olearius · Mostra di più »

Orchis provincialis

L'orchide di Provenza (Orchis provincialis Balb. ex Lam. & DC., 1806) è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Orchis provincialis · Mostra di più »

Orobancheae

Orobancheae Lamarck & de Candolle, 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Orobancheae · Mostra di più »

Orto botanico di Montpellier

L'orto botanico di Montpellier (in francese Jardin des Plantes de Montpellier) è una struttura museale dell'Università di Montpellier che ospita oltre 2.000 specie vegetali, coltivate su una superficie di 4,6 ha.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Orto botanico di Montpellier · Mostra di più »

Osmorhiza berteroi

Osmorhiza berteroi DC. è un'erba aromatica appartenente alla famiglia Apiaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Osmorhiza berteroi · Mostra di più »

Osteospermum

Osteospermum L. è un genere di piante della famiglia delle Asteracee o Compositae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Osteospermum · Mostra di più »

Osteospermum ecklonis

La margherita del Capo (Osteospermum ecklonis (DC.) Norl.) è una pianta della famiglia delle Asteracee, originaria del Sudafrica.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Osteospermum ecklonis · Mostra di più »

Pachyrhizus

Pachyrhizus Rich. ex DC. è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Pachyrhizus · Mostra di più »

Papaver somniferum

Il papavero da oppio (Papaver somniferum L., 1753) è una pianta a fiore (angiosperma) appartenente alla famiglia Papaveraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Papaver somniferum · Mostra di più »

Parkia timoriana

Parkia timoriana (DC.) Merr., 1910 è una pianta della famiglia delle Mimosaceae (o Fabaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Parkia timoriana · Mostra di più »

Pereskia lychnidiflora

Pereskia lychnidiflora DC. è una pianta della famiglia Cactaceae, conosciuta anche con il nome di arbol del matrimonio.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Pereskia lychnidiflora · Mostra di più »

Phaseoleae

Phaseoleae DC., 1825 è una tribù di piante della famiglia delle Fabacee (sottofamiglia Faboideae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Phaseoleae · Mostra di più »

Piano nivale

Il piano nivale è la più alta delle fasce (dette piani altitudinali) in cui vengono suddivise la vegetazione e la flora.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Piano nivale · Mostra di più »

Picconia excelsa

Picconia excelsa (Aiton) DC. è un grande arbusto appartenente alla famiglia delle Oleacee, endemico della Macaronesia.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Picconia excelsa · Mostra di più »

Pierre Edmond Boissier

Edmond Boissier era figlio di Jacques Boissier (1784-1857) e di Lucile Butini (1786-1836).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Pierre Edmond Boissier · Mostra di più »

Pizzuta d'Avola

La mandorla Pizzuta d'Avola è una cultivar di Prunus dulcis (Mill.) D.A.Webb var.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Pizzuta d'Avola · Mostra di più »

Pleurotus eryngii

Il Pleurotus eryngii (DC.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae commestibile molto ricercato ed apprezzato.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Pleurotus eryngii · Mostra di più »

Podospermum

Podospermum DC., 1805 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee dalla tipica infiorescenza liguliflora.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Podospermum · Mostra di più »

Podospermum laciniatum

La scorzonera sbrindellata (nome scientifico Podospermum laciniatum (L.) DC., 1805) è una specie di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae dall'aspetto simile alle "margherite" gialle.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Podospermum laciniatum · Mostra di più »

Polygala

Poligala (nome scientifico Polygala, L., 1753) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni, arboree, erbacee, rampicanti e perenni, appartenente alla famiglia delle Polygalaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Polygala · Mostra di più »

Prodoxidae

I Prodoxidi (Prodoxidae Riley, 1881) sono una famiglia di lepidotteri, diffusa in Eurasia e nelle Americhe con 98 specie (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Prodoxidae · Mostra di più »

Prodoxinae

Le Prodoxinae Riley, 1881 sono una sottofamiglia di lepidotteri, diffusa in America Settentrionale e Asia con 68 specie (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Prodoxinae · Mostra di più »

Psathyrella candolleana

La Psathyrella candolleana è un fungo velenoso appartenente alla famiglia delle Coprinaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Psathyrella candolleana · Mostra di più »

Pueraria

Pueraria DC. è un genere di piante della famiglia delle Fabacee, originario del sud ovest dell'Asia.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Pueraria · Mostra di più »

Ranunculus

Ranunculus L. è un genere di piante erbacee spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Ranunculaceae, che comprende 400-600 specie (secondo le varie classificazioni) originarie delle zone temperate e fredde del globo.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Ranunculus · Mostra di più »

Ranunculus nemorosus

Il Ranuncolo dei boschi (Ranunculus nemorosus DC., 1818) è una pianta della famiglia delle Ranunculaceae, comune nei boschi della penisola italiana.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Ranunculus nemorosus · Mostra di più »

Raphanus

Raphanus L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o bienni dalla tipica radice a fittone.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Raphanus · Mostra di più »

Rhinantheae

Rhinantheae Lamarck & de Candolle, 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Rhinantheae · Mostra di più »

Rhipsalideae

Le Rhipsalideae DC., 1828 sono una tribù della famiglia delle Cactaceae, appartenente alla sottofamiglia delle Cactoideae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Rhipsalideae · Mostra di più »

Ribes

Ribes L., 1753 è l'unico genere della famiglia delle Grossulariaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Ribes · Mostra di più »

Robert Wight

Robert Wight studiò medicina all'Università di Edimburgo, dove seguì le lezioni di Daniel Rutherford.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Robert Wight · Mostra di più »

Rothmaleria granatensis

Rothmaleria granatensis (Boiss. ex DC.) Font Quer è una pianta della famiglia delle Asteracee.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Rothmaleria granatensis · Mostra di più »

Rousseaceae

Rousseaceae DC., 1839 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Rousseaceae · Mostra di più »

Saussurea

Saussurea è un genere di piante erbacee spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Saussurea · Mostra di più »

Saussurea alpina

La Saussurea delle alpi (Saussurea alpina) è una pianta artico-alpina, appartenente alla famiglia delle Compositae (o Asteraceae), che cresce nei pascoli pietrosi e nelle zone ventose.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Saussurea alpina · Mostra di più »

Saussurea discolor

La Saussurea cordata (Saussurea discolor (Willd.) DC., 1810) è una pianta erbacea delle zone alpine, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Saussurea discolor · Mostra di più »

Securigera

Securigera DC., 1805 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Securigera · Mostra di più »

Sedum acre

La Borracina acre (nome scientifico Sedum acre L.) è una piccola pianta carnoso - succulenta di aspetto erbaceo, strisciante, perenne e sempreverde appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Sedum acre · Mostra di più »

Sedum album

La Borracina bianca (nome scientifico Sedum album L.) è una piccola pianta grassa di aspetto erbaceo, strisciante e perenne, sempreverde, appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Sedum album · Mostra di più »

Sedum montanum

La Borracina montana (nome scientifico Sedum montanum Perr. et Song.) è una piccola pianta carnoso - succulenta (altezza massima 20 – 30 cm) di aspetto erbaceo, strisciante, perenne e sempreverde appartenente alla famiglia delle Crassulaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Sedum montanum · Mostra di più »

Senecio inaequidens

Il Senecione sudafricano (nome scientifico Senecio inaequidens DC, 1838) è una pianta erbacea annua (o perenne) appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Senecio inaequidens · Mostra di più »

Senecio macroglossus

Senecio macroglossus DC. è una pianta della famiglia selle Asteracee originaria dell'Africa australe.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Senecio macroglossus · Mostra di più »

Sideroxylon grandiflorum

Il Sideroxylon grandiflorum (in passato, Calvaria major), spesso indicato come Albero dei dodo o col nome francese Tambalacoque, è una pianta della famiglia delle Sapotaceae, endemico di Mauritius.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Sideroxylon grandiflorum · Mostra di più »

Silene dioica

Silene dioica (nome scientifico Silene dioica (L.) Clairv.) è una pianta erbacea perenne alta fino a 80 cm, pelosa, dai delicati fiori di colore rosa intenso, appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Silene dioica · Mostra di più »

Specie del genere Silene da A a D

A.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Specie del genere Silene da A a D · Mostra di più »

Specie del genere Silene da Q a Z

Q.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Specie del genere Silene da Q a Z · Mostra di più »

Specie di Helichrysum

Elenco delle specie di Helichrysum.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Specie di Helichrysum · Mostra di più »

Stellaria (botanica)

Il centocchio (nome scientifico Stellaria L. 1753) è un genere di piccole piante Spermatofite Dicotiledoni erbacee perenni dal tipico fiore a stella, appartenenti alla famiglia delle Caryophyllaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Stellaria (botanica) · Mostra di più »

Stenocline

Stenocline DC. è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Stenocline · Mostra di più »

Stenocline ericoides

Stenocline ericoides DC., 1837 è una pianta erbacea della famiglia delle Asteraceae, endemica del Madagascar.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Stenocline ericoides · Mostra di più »

Stephan Rauschert

Micologo e pteridologo, è stato nella sua attività uno scopritore di nuove specie, annoverando oltre 1.120 record su IPNI.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Stephan Rauschert · Mostra di più »

Storia della lavanda

La storia della lavanda ha radici lontane, tuttavia è difficile ricostruirne la strada, soprattutto perché le fonti antiche di cui si dispone spesso non sono tra loro congruenti.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Storia della lavanda · Mostra di più »

Strombocactus disciformis

Strombocactus disciformis (DC.) Britton & Rose è una pianta succulenta della famiglia delle Cactaceae (sottofamiglia Cactoideae), originario del Messico e molto apprezzato dai collezionisti di piante succulente di tutto il mondo.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Strombocactus disciformis · Mostra di più »

Strophanthus

Strophanthus DC., 1802 è un genere di piante della famiglia Apocynaceae, originarie delle zone tropicali di Asia e Africa.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Strophanthus · Mostra di più »

Strophanthus hispidus

Strophantus hispidus DC., 1802 è una pianta erbacea della famiglia delle Apocynacee, originaria dell'Africa.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Strophanthus hispidus · Mostra di più »

Tabebuia

Tabebuia Gomes ex DC., 1838 è un genere di piante neo-tropicali appartenente alla tribù delle Tecomeae, famiglia Bignoniaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Tabebuia · Mostra di più »

Tamarix senegalensis

La tamarice segalese (nome scientifico tamarix senegalensis) è un arbusto spontaneo dell'Africa tropicale.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Tamarix senegalensis · Mostra di più »

Taraxacum obovatum

Il tarassaco obovato (nome scientifico Taraxacum obovatum (Willd.) DC., 1808) è una specie di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Taraxacum obovatum · Mostra di più »

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: ταξις, taxis, ordinamento e νομος, nomos, norma o regola; talora tassinomia) è, nel suo significato più generale, la disciplina della classificazione.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Tassonomia · Mostra di più »

Tassonomia linneana

Il termine classificazione classica può essere utilizzato nelle scienze naturali in senso particolare o secondo un senso generale; in questo caso è sinonimo di La tassonomia di Linneo (o, come sopra, altrimenti definita) classifica gli esseri viventi in differenti livelli gerarchici, iniziando originariamente da quello di regno.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Tassonomia linneana · Mostra di più »

Thalictrum saxatile

Il Pigamo steppico (nome scientifico Thalictrum saxatile DC. 1789) è una pianta perenne, dai piccoli fiori, appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Thalictrum saxatile · Mostra di più »

Thespesia grandiflora

Il flor de maga (Thespesia grandiflora, DC.) è una pianta della famiglia delle Malvaceae ed è il fiore nazionale di Porto Rico.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Thespesia grandiflora · Mostra di più »

Thlaspi

Thlaspi L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Brassicaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dai caratteristici fiori a quattro petali disposti a croce.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Thlaspi · Mostra di più »

Trachyspermum roxburghianum

La Wild Chelery, (Trachyspermum roxburghianum (DC.) Craib), conosciuta in sanscrito come Ajmoda, è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Apiaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Trachyspermum roxburghianum · Mostra di più »

Umbilicus

Umbilicus DC. è un genere di piante succulente della famiglia delle Crassulaceae.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Umbilicus · Mostra di più »

Umbilicus rupestris

Umbilicus rupestris (Salisb.) Dandy, 1948 è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile appartenente alla famiglia delle Crassulaceae, nota comunemente come ombelico di Venere.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Umbilicus rupestris · Mostra di più »

Vanguerieae

Le Vanguerieae sono una tribù di piante da fiore, appartenenti alla famiglia delle Rubiaceae, sottofamiglia delle Ixoroideae, contenente circa 600 specie in 26 generi.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Vanguerieae · Mostra di più »

Varietà e sinonimi di Silene vulgaris

Elenco delle principali varietà e sottospecie della specie Silene vulgaris con relativi sinonimi all'interno della stessa specie.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Varietà e sinonimi di Silene vulgaris · Mostra di più »

Venegasia carpesioides

Venegasia carpesioides DC., 1838 è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee (sottofamiglia Asteroideae, Tribù Madieae).

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Venegasia carpesioides · Mostra di più »

Wilhelm Gerhard Walpers

Studiò alle Università di Greifswald e Breslavia, ottenendo la sua abilitazione nel 1848 a Berlino.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Wilhelm Gerhard Walpers · Mostra di più »

Zanthoxylum piperitum

Il pepe del Sichuan è una piccola bacca ottenuta dalle piante del genere Zanthoxylum fortemente utilizzata in Asia come spezia.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Zanthoxylum piperitum · Mostra di più »

Zinnia acerosa

Zinnia acerosa (DC.) A.Gray, è una pianta della famiglia delle Asteracee originaria del Messico e del Sud-ovest degli USA.

Nuovo!!: Augustin Pyrame de Candolle e Zinnia acerosa · Mostra di più »

Riorienta qui:

Augustin Pyramus De Candolle, Augustin Pyramus de Candolle, DC..

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »