Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Augusto III di Polonia

Indice Augusto III di Polonia

Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia. Come elettore di Sassonia regnò con il nome di Federico Augusto II.

Indice

  1. 406 relazioni: Adam Ignacy Komorowski, Adorazione dei pastori (Correggio), Albertinum, Alberto d'Asburgo-Teschen, Alberto di Sassonia, Alberto di Sassonia-Teschen, Aleksander Michał Sapieha, Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, Alfonso Del Drago Biscia Gentili, III principe di Mazzano ed Antuni, Amalia di Sassonia (1794-1870), Amalia Filippina di Borbone-Spagna, Angelo Amorevoli, Anna del Gesù di Braganza, Anna I di Russia, Anna Maria di Sassonia, Anton Raphael Mengs, Antonio d'Orléans (1824-1890), Antonio di Sassonia, Antonio Lotti, Antonio Maria Lucchini, Antonio Pasquale di Borbone-Due Sicilie, Antonio Pasquale di Borbone-Spagna, Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena, Assedio di Danzica (1734), Assedio di Kehl, Assedio di Philippsburg (1734), Attilio Regolo (Metastasio), August Aleksander Czartoryski, August Christoph von Wackerbarth, Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena, Augusto (nome), Augusto II di Polonia, Augusto III, Augusto III di Sassonia, Barocco di Dresda, Battaglia di Guastalla, Belvedere (Dresda), Bernardo Bellotto, Biron (famiglia), Ca' Dolfin, Campagna di Prussia e Polonia, Candido, Carlo Alberto di Savoia, Carlo d'Asburgo-Teschen, Carlo di Sassonia, Carlo Emanuele di Savoia-Carignano, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen, Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie, Carlo Ferdinando di Borbone-Francia, ... Espandi índice (356 più) »

Adam Ignacy Komorowski

Nacque a Czyżowice, un villaggio della terra di Chełmno. Studiò filosofia e teologia presso i gesuiti di Cracovia e Breslavia e nel 1723 si laureò a Roma in utroque iure.

Vedere Augusto III di Polonia e Adam Ignacy Komorowski

Adorazione dei pastori (Correggio)

L'Adorazione dei pastori (conosciuta anche come La Notte, in contrapposizione al Giorno) è un dipinto a pittura a olio su tavola (256,5x188 cm) di Correggio, databile al 1525-1530 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Adorazione dei pastori (Correggio)

Albertinum

L'Albertinum è un palazzo di Dresda: originariamente adibito ad armeria, è stato poi trasformato in un museo ospitando le collezioni della Skulpturensammlung e della Galerie Neue Meister, entrambi appartenenti alla Staatlichen Kunstsammlungen Dresden; l'edificio, che prende il nome da Alberto di Sassonia, si trova all'estremità orientale dalla Brühlsche Terrasse.

Vedere Augusto III di Polonia e Albertinum

Alberto d'Asburgo-Teschen

Noto anche come lArciduca Alberto, principe imperiale, arciduca d'Austria, principe reale di Ungheria e Boemia, duca di Teschen, fu generale dell'esercito imperiale austriaco che sconfisse l'esercito italiano nella battaglia di Custoza.

Vedere Augusto III di Polonia e Alberto d'Asburgo-Teschen

Alberto di Sassonia

Era il figlio maggiore del principe Giovanni e della principessa Amalia Augusta di Baviera; il padre succedette al fratello Federico Augusto II al trono come re nel 1854.

Vedere Augusto III di Polonia e Alberto di Sassonia

Alberto di Sassonia-Teschen

Ultimo figlio di Federico Augusto II di Sassonia, Principe Elettore di Sassonia e re di Polonia con il nome di Augusto III, e di Maria Giuseppa, arciduchessa d'Austria (1699 – 1757), sposò nel 1765 Maria Cristina d'Asburgo-Lorena (1742 – 1798), figlia di Maria Teresa d'Austria.

Vedere Augusto III di Polonia e Alberto di Sassonia-Teschen

Aleksander Michał Sapieha

Dopo la morte del padre andò sotto la tutela dello zio, il vescovo Józef Stanisław Sapieha, grazie al quale deve la sua ascesa alla vita pubblica: deputato per Wiłkomierz nel 1746, maresciallo delle elezioni del sejm di Vilnius nel 1747, o la nomina a maggiore generale dell'esercito lituano nel 1750.

Vedere Augusto III di Polonia e Aleksander Michał Sapieha

Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Alessandro Leopoldo era uno dei quindici figli di Leopoldo II, Imperatore del Sacro Romano Impero e dall'Infanta Maria Luisa di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Alfonso Del Drago Biscia Gentili, III principe di Mazzano ed Antuni

Nato a Roma il 4 ottobre 1882, Alfonso era figlio di Ferdinando Del Drago Biscia Gentili, marchese di Riofreddo, (primogenito a sua volta di Filippo Massimiliano Del Drago Biscia Gentili, II principe di Mazzano ed Antuni e di Maria Milagros Munoz y Munoz, sorella di Isabella II di Spagna) e della sua prima moglie, la nobildonna spagnola Maria de la Gandara y Plazaolo.

Vedere Augusto III di Polonia e Alfonso Del Drago Biscia Gentili, III principe di Mazzano ed Antuni

Amalia di Sassonia (1794-1870)

Era la prima figlia del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Borbone-Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Amalia di Sassonia (1794-1870)

Amalia Filippina di Borbone-Spagna

Nata nel Palazzo Reale di Madrid, Amalia Filippina era l'undicesima dei figli e sesta fra le femmine di Francesco di Paola di Borbone-Spagna, figlio minore di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Borbone-Parma, e di sua moglie, Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Amalia Filippina di Borbone-Spagna

Angelo Amorevoli

Iniziò a cantare nelle opere serie quando era appena tredicenne: nel 1729 si esibì nelle riprese dei drammi Amore e gratitudine, probabilmente di Flavio Carlo Lanciani, e Ottone in villa, di Antonio Vivaldi.

Vedere Augusto III di Polonia e Angelo Amorevoli

Anna del Gesù di Braganza

Anna era l'ultimogenita di Giovanni VI di Portogallo, e di sua moglie, Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna, figlia di Carlo IV di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Anna del Gesù di Braganza

Anna I di Russia

Anna era figlia di Ivan V di Russia e come tale nipote di Pietro il Grande. Nel novembre del 1710 Anna sposò Federico III Guglielmo, duca di Curlandia e Semigallia, ma rimase vedova dopo pochi mesi, quando il marito morì nel gennaio 1711 durante il viaggio di ritorno da San Pietroburgo.

Vedere Augusto III di Polonia e Anna I di Russia

Anna Maria di Sassonia

La principessa Anna Maria era figlia del re Giovanni di Sassonia e della principessa Amalia Augusta di Baviera. I suoi nonni paterni erano Massimiliano di Sassonia e Carolina di Borbone-Parma, mentre i suoi nonni materni erano Massimiliano I Giuseppe di Baviera e Carolina di Baden.

Vedere Augusto III di Polonia e Anna Maria di Sassonia

Anton Raphael Mengs

L'artista fu acclamato da tutta Europa come il maggiore esponente del Neoclassicismo. Rinnegando la tradizione pittorica del Barocco e del Rococò, attraverso lo studio dell'antico e di Raffaello, Mengs creò composizioni di nobile semplicità, con colori chiari e brillanti.

Vedere Augusto III di Polonia e Anton Raphael Mengs

Antonio d'Orléans (1824-1890)

Antonio era l'ultimo figlio di Luigi Filippo di Francia e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Antonio d'Orléans (1824-1890)

Antonio di Sassonia

Conosciuto come Anton der Gütige (Antonio il Gentile), Antonio di Sassonia era il figlio quintogenito di Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Antonia di Baviera.

Vedere Augusto III di Polonia e Antonio di Sassonia

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol". Nel 1687 viene assunto quale cantore aggiunto mentre è maestro Giovanni Legrenzi.

Vedere Augusto III di Polonia e Antonio Lotti

Antonio Maria Lucchini

Egli apparteneva al ceto medio veneziano. Il suo primo libretto conosciuto fu messo in musica da Antonio Lotti nel 1716. Nel 1717 Lucchini si recò a Dresda, dove operò come librettista di corte.

Vedere Augusto III di Polonia e Antonio Maria Lucchini

Antonio Pasquale di Borbone-Due Sicilie

Suo padre fu re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830), figlio del re Ferdinando IV di Napoli, in seguito Ferdinando I delle Due Sicilie, e della sua consorte, l'arciduchessa d'Austria Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta dell'imperatrice d'Austria Maria Teresa d'Asburgo e del Sacro Romano Imperatore Francesco I di Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Antonio Pasquale di Borbone-Due Sicilie

Antonio Pasquale di Borbone-Spagna

Nato presso il Palazzo Vecchio (Acquaviva), a Caserta, con i nomi Antonio Pasquale Francesco Saverio Giovanni Nepomuceno Aniello Raimondo Silvestro di Borbone e Sassonia, era uno dei più intelligenti e laboriosi figli di Carlo III, assieme all'infante Gabriele, e aveva una forte somiglianza con il fratello maggiore Carlo IV.

Vedere Augusto III di Polonia e Antonio Pasquale di Borbone-Spagna

Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena

Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena nacque nella Villa medicea del Poggio Imperiale ed era l'ottavo figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena

Assedio di Danzica (1734)

L'assedio di Danzica del 1734 è un episodio della guerra di successione polacca durante il quale l'esercito russo (che per la prima volta affrontava quello francese in guerra) conquistò la città di Danzica.

Vedere Augusto III di Polonia e Assedio di Danzica (1734)

Assedio di Kehl

L'assedio di Kehl è un episodio della guerra di successione polacca durante la quale l'esercito francese assediò la città di Kehl (nell'attuale Land del Baden-Württemberg, in Germania).

Vedere Augusto III di Polonia e Assedio di Kehl

Assedio di Philippsburg (1734)

L'assedio di Philippsburg è un episodio della guerra di successione polacca durante la quale l'esercito francese assediò la città di Philippsburg, nell'attuale Land del Baden-Württemberg, in Germania.

Vedere Augusto III di Polonia e Assedio di Philippsburg (1734)

Attilio Regolo (Metastasio)

LAttilio Regolo è un melodramma composto dal compositore Johann Adolf Hasse, su libretto di Pietro Metastasio, che lo scrisse tra il 1738 e il 1740.

Vedere Augusto III di Polonia e Attilio Regolo (Metastasio)

August Aleksander Czartoryski

August Aleksander era il secondo figlio del principe Kasimir Czartoryski e di Izabelą Elżbietą Morsztyn. Sua sorella Konstancja era la madre del re di Polonia Stanisław August Poniatowski.

Vedere Augusto III di Polonia e August Aleksander Czartoryski

August Christoph von Wackerbarth

In qualità di "ministro dell'edilizia" "de facto" era a capo dell'industria edile dell'Elettore di Sassonia e divenne così il "direttore del barocco di Dresda".

Vedere Augusto III di Polonia e August Christoph von Wackerbarth

Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena

Augusta Ferdinanda era la figlia secondogenita di Leopoldo II di Toscana (1797-1870) che fu l'ultimo granduca di Toscana, ed era figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e della principessa Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli; e di Maria Anna di Sassonia (1799-1832), nata principessa di Sassonia, che era la quinta figlia del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Maria Carolina Teresa di Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Lorena

Augusto (nome)

.

Vedere Augusto III di Polonia e Augusto (nome)

Augusto II di Polonia

Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691) e di Anna Sofia di Danimarca (1647 – 1717), successe al fratello maggiore Giovanni Giorgio IV di Sassonia (1668 – 1694) come principe elettore di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Augusto II di Polonia

Augusto III

*Augusto III di Polonia, o di Sassonia (1696-1763) – elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania.

Vedere Augusto III di Polonia e Augusto III

Augusto III di Sassonia

* Augusto III di Polonia, o di Sassonia (1696-1763) – elettore di Sassonia, re di Polonia e granduca di Lituania.

Vedere Augusto III di Polonia e Augusto III di Sassonia

Barocco di Dresda

Il barocco di Dresda (realizzato dal 1694 al 1763) è la forma specifica degli stili barocco e rococò utilizzati ai tempi dell'elettore sassone e in seguito dal re polacco Augusto il Forte (1670-1733) e da suo figlio Augusto II (1696-1763).

Vedere Augusto III di Polonia e Barocco di Dresda

Battaglia di Guastalla

La battaglia di Guastalla, o battaglia di Luzzara, è stata una battaglia combattuta il 19 settembre 1734 dal Regno di Francia e dal Regno di Sardegna contro l'Austria nell'ambito della guerra di successione polacca.

Vedere Augusto III di Polonia e Battaglia di Guastalla

Belvedere (Dresda)

Belvedere è il nome di quattro castelli di piacere che si trovavano, uno dopo l'altro, nell'angolo nord-est della Brühlsche Terrasse a Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Belvedere (Dresda)

Bernardo Bellotto

Nei paesi tedeschi e in Polonia è anche conosciuto con il nome di Canaletto, che usò su suggerimento dello zio Antonio Canal, più celebre titolare dello stesso pseudonimo.

Vedere Augusto III di Polonia e Bernardo Bellotto

Biron (famiglia)

Biron è una nobile famiglia di Curlandia che si stabilì anche in Slesia e Boemia. Rami della famiglia esistono ancora oggi.

Vedere Augusto III di Polonia e Biron (famiglia)

Ca' Dolfin

Ca' Dolfin (detto anche Palazzo Secco Dolfin o Palazzo Dolfin) è un edificio civile situato nel sestiere di Dorsoduro di Venezia vicino a San Pantalon; uno dei numerosi palazzi sparsi per Venezia un tempo posseduti e abitati dalla famiglia Dolfin.

Vedere Augusto III di Polonia e Ca' Dolfin

Campagna di Prussia e Polonia

La campagna di Prussia e di Polonia si svolse nel corso delle guerre della Quarta coalizione tra il 1806 ed il 1807.

Vedere Augusto III di Polonia e Campagna di Prussia e Polonia

Candido

Candido, o l'ottimismo (Candide, ou l'Optimisme), è un romanzo filosofico di Voltaire che mira a confutare le dottrine ottimistiche come quella leibniziana.

Vedere Augusto III di Polonia e Candido

Carlo Alberto di Savoia

Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Alberto di Savoia

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo d'Asburgo-Teschen

Carlo di Sassonia

Carlo Cristiano era il figlio di Federico Augusto II, principe Elettore di Sassonia e re di Polonia e dell'arciduchessa Maria Giuseppa d'Austria, figlia dell'imperatore Giuseppe I d'Asburgo.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo di Sassonia

Carlo Emanuele di Savoia-Carignano

Era il padre del re Carlo Alberto di Savoia e nonno di Vittorio Emanuele II d'Italia.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Emanuele di Savoia-Carignano

Carlo Emanuele III di Savoia

Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato. Sotto il suo regno, che durò quasi 43 anni, lo Stato sabaudo continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Emanuele III di Savoia

Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Carlo Ferdinando era il secondo figlio maschio dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen, e di sua moglie, la principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie

Fu viceammiraglio della Real Marina delle Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Ferdinando di Borbone-Due Sicilie

Carlo Ferdinando di Borbone-Francia

I suoi nonni paterni erano Luigi Ferdinando di Borbone-Francia e Maria Giuseppina di Sassonia; i suoi nonni materni erano Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Borbone-Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Ferdinando di Borbone-Francia

Carlo II di Parma

Come re d'Etruria, la storiografia generalista ha talvolta attribuito a Carlo Lodovico la denominazione di "Ludovico II". Tuttavia, atti ufficiali dell'epoca, la monetazione, la ritrattistica e l'encomiastica appaiono concordi nel designare il re bambino con il suo nome esteso di Carlo Lodovico, il più delle volte senza numerazione.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo II di Parma

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo III di Spagna

Carlo IV di Spagna

Nato come Carlo Antonio, era il settimo figlio e secondo maschio di Carlo III e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, nacque a Portici mentre il padre era re di Napoli e di Sicilia.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo IV di Spagna

Carlo Luigi di Borbone-Spagna

Carlo Luigi nacque nel Palazzo reale di Madrid e venne battezzato lo stesso giorno. Era il primogenito maschio del pretendente carlista Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, e della sua prima moglie, Maria Francesca di Braganza.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Luigi di Borbone-Spagna

Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna

Carlo nacque al Palazzo reale di Aranjuez, secondo figlio maschio di Carlo IV di Spagna e di sua moglie, Maria Luisa di Borbone-Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna

Carlo Teodoro di Baviera

Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne (appartenente al Casato di La Tour d'Auvergne, sovrano del Ducato di Bouillon), pronipote del celebre generale francese Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Teodoro di Baviera

Carlo Tito di Borbone-Due Sicilie

Nato nella Reggia di Caserta, fu creato Duca di Calabria, tradizionale titolo dell'erede al trono; il precedente a portare detto titolo era lo zio paterno Filippo, escluso dalla successione per demenza.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo Tito di Borbone-Due Sicilie

Carlo VI d'Asburgo

Nel 1708 sposò Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, dalla quale ebbe quattro figli: Leopoldo Giovanni (morto infante), Maria Teresa (l'ultima sovrana della casata d'Asburgo), Maria Anna (governatrice dei Paesi Bassi austriaci) e Maria Amalia (morta infante).

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo VI d'Asburgo

Carlo X di Francia

Noto per la maggior parte della sua vita come il conte d'Artois, capo del partito ultrarealista tra il 1814 e il 1824, Carlo X era fratello minore dei sovrani Luigi XVI, ghigliottinato nel 1793, e Luigi XVIII; supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlo X di Francia

Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna

Detestata dalla corte portoghese - dove era chiamata "la bisbetica di Queluz" (in portoghese: a Megera de Queluz) - Carlotta Gioacchina si conquistò gradualmente anche l'antipatia del popolo, che la accusava di promiscuità e di influenzare il marito a favore degli interessi della corona spagnola.

Vedere Augusto III di Polonia e Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna

Carolina di Borbone-Due Sicilie

Era figlia di Francesco I, re delle Due Sicilie (1777-1830), e dell'arciduchessa Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801), figlia, a sua volta, dell'imperatore Leopoldo II d'Asburgo-Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Carolina di Borbone-Due Sicilie

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Augusto III di Polonia e Casa d'Asburgo

Casa di Lutero (Wittenberg)

La casa di Lutero (in lingua tedesca Lutherhaus) è una casa museo di Lutherstadt Wittenberg, in Germania. Originariamente costruita nel 1504 come parte dell'Università di Wittenberg, l'edificio fu la casa di Martin Lutero per la maggior parte della sua vita adulta e un luogo significativo nella storia della Riforma protestante.

Vedere Augusto III di Polonia e Casa di Lutero (Wittenberg)

Castello del Wawel

Il Castello del Wawel o di Wawel (in polacco Zàmek na Wawelu), è un castello rinascimentale situato a Cracovia, in Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Castello del Wawel

Castello di Hubertusburg

Il castello di Hubertusburg (in tedesco: Schloss Hubertusburg) è un grande complesso rococò situato a Wermsdorf, tra i borghi di Oschatz e Grimma, nel Land della Sassonia, in Germania.

Vedere Augusto III di Polonia e Castello di Hubertusburg

Castello Reale di Varsavia

Il castello reale di Varsavia (in polacco: Zamek Królewski w Warszawie) è il palazzo reale e residenza ufficiale dei monarchi polacchi. L'ufficio personale del re, come gli uffici amministrativi della corte reale della Polonia si trovarono nel palazzo fino alle spartizioni della Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Castello Reale di Varsavia

Caterina II di Russia

Nata a Stettino come Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst, di origine prussiana, venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Vedere Augusto III di Polonia e Caterina II di Russia

Caterina Opalińska

Caterina era figlia del magnate polacco Jan Karol Opalinski, conte di Bnin, e della contessa Zofia Anna Czarnkowska. Il 10 maggio 1698 sposò a Cracovia il nobile polacco Stanislao Leszczyński, conte del Sacro Romano Impero e a servizio come diplomatico dei re di Polonia Giovanni III e Augusto II.

Vedere Augusto III di Polonia e Caterina Opalińska

Cattedrale della Santissima Trinità (Dresda)

La cattedrale della Santissima Trinità (in tedesco: Heilig-Dreifaltigkeitskirche), anche conosciuta con il nome di Katholische Hofkirche, fu progettata dall'architetto italiano Gaetano Chiaveri.

Vedere Augusto III di Polonia e Cattedrale della Santissima Trinità (Dresda)

Charles Nicolas d'Oultremont

Egli era l'ottavo figlio di Jean-François-Paul-Emile, Conte d'Oultremont e del Sacro Romano Impero, e di Maria Isabella di Baviera, Contessa di Warfusée e Druynen e Baronessa di Schagen.

Vedere Augusto III di Polonia e Charles Nicolas d'Oultremont

Chiara Spinucci

Figlia del conte Giuseppe Spinucci (1707-1783) e di Beatrice Vecchi-Buratti (1718-1803), sorella del Cardinale Domenico Spinucci, dopo aver trascorso alcuni anni nelle Corti europee, accompagnata dal padre, andò in sposa a Francesco Saverio di Sassonia, figlio secondogenito del re Augusto III di Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Chiara Spinucci

Chiesa di San Giovannino (Alessandria)

La chiesa di San Giovannino è situata nella via principale di Alessandria. È sede della Veneranda Confraternita del Santissimo Crocifisso.

Vedere Augusto III di Polonia e Chiesa di San Giovannino (Alessandria)

Chiesa di San Polo (Venezia)

La chiesa di San Paolo apostolo vulgo San Polo è un edificio religioso della città di Venezia. Dà il nome al sestiere in cui sorge.

Vedere Augusto III di Polonia e Chiesa di San Polo (Venezia)

Chiesa di San Sisto (Piacenza)

La chiesa di San Sisto è una chiesa cattolica situata a Piacenza e consacrata a San Sisto.

Vedere Augusto III di Polonia e Chiesa di San Sisto (Piacenza)

Chiesa di Santa Maria della Pomposa

Santa Maria della Pomposa è una chiesa di Modena, in piazzale della Pomposa, che prende il nome dall'Abbazia della Pomposa.

Vedere Augusto III di Polonia e Chiesa di Santa Maria della Pomposa

Christian Seybold

Poco si sa dell'infanzia e della formazione di Seybold. Fino al 1980 tutto proveniva da una fonte contemporanea: la breve biografia nella Lettre à un amateur de la peinture del 1755 del collezionista, conoscitore, direttore d'accademia e diplomatico Christian Ludwig von Hagedorn (1712-1780).

Vedere Augusto III di Polonia e Christian Seybold

Clara (rinoceronte)

Clara (circa 1738 - 14 aprile 1758) era una femmina di rinoceronte indiano divenuta famosa in Europa alla metà del XVIII secolo. Arrivò a Rotterdam nel 1741, diventando il quinto rinoceronte osservato dal vivo in Europa in tempi moderni dall'epoca del rinoceronte di Dürer nel 1515.

Vedere Augusto III di Polonia e Clara (rinoceronte)

Clemente Altieri, VI principe di Oriolo

Clemente nacque a Roma il 6 agosto 1795, figlio di Paluzzo Altieri, V principe di Oriolo, e di sua moglie Maria Anna di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Clemente Altieri, VI principe di Oriolo

Clemente di Sassonia

Clemente era il quarto figlio del principe Massimiliano di Sassonia e della principessa Carolina di Borbone-Parma, venne battezzò Clemente Maria Giuseppe Nepomuceno Aloisio Vincenzo Saverio Francesco di Paula Francesco di Valois Gioacchino Benno Filippo Giacobbe di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Clemente di Sassonia

Clemente Venceslao di Sassonia

Imparentato con le principali casate dell'Europa della sua epoca, fu un governante illuminato nelle sue diocesi, ma il suo legame in particolare con la corte reale francese (era lo zio materno di Luigi XVI e di Luigi XVIII, dal 1795 "re titolare" in esilio) ed ai suoi membri a cui egli diede asilo politico, gli valse le ire dei rivoluzionari francesi che assaltarono il suo principato all'inizio della guerra della prima coalizione, costringendolo ad una precipitosa fuga.

Vedere Augusto III di Polonia e Clemente Venceslao di Sassonia

Clementina d'Orléans

Clementina era la quarta figlia di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Clementina d'Orléans

Collezione di Niccolò Maria Pallavicini

La collezione di Niccolò Maria Pallavicini è stata una collezione d'arte nata a Roma nel Seicento e appartenuta all'eponimo marchese e banchiere genovese.

Vedere Augusto III di Polonia e Collezione di Niccolò Maria Pallavicini

Collezione Odescalchi

La collezione Odescalchi è una collezione d'arte privata di Roma nata nel XVII secolo e appartenente all'omonima famiglia di origini comasche.

Vedere Augusto III di Polonia e Collezione Odescalchi

Conquista borbonica delle Due Sicilie

La conquista borbonica delle Due Sicilie avvenne negli anni 1734-1735 nell'ambito della guerra di successione polacca, quando la Spagna di Filippo V di Borbone invase i regni di Napoli e di Sicilia, allora soggetti alla dominazione austriaca.

Vedere Augusto III di Polonia e Conquista borbonica delle Due Sicilie

Consorti dei sovrani di Baviera

Ci sono stati tre tipi di consorti nella storia bavarese: Duchesse, Elettrici e Regine. La maggior parte delle consorti elencati sono Duchesse.

Vedere Augusto III di Polonia e Consorti dei sovrani di Baviera

Consorti dei sovrani di Napoli

Il seguente è un elenco delle regine consorti dei Re di Napoli e dei re consorti delle regine di Napoli, fino alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Consorti dei sovrani di Napoli

Consorti dei sovrani di Polonia

Di seguito è riportato l'elenco delle consorti dei sovrani di Polonia. Siccome i sovrani polacchi cambiarono moltissime volte il loro titolo, anche le loro consorti furono, a seconda del periodo, duchesse, granduchesse o regine.

Vedere Augusto III di Polonia e Consorti dei sovrani di Polonia

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Consorti dei sovrani di Sicilia

Consorti dei sovrani lituani

Lituania.

Vedere Augusto III di Polonia e Consorti dei sovrani lituani

Consorti dei sovrani spagnoli

Di seguito è riportato l'elenco delle donne che sono state le consorti dei sovrani della Spagna unita dopo la Reconquista alle quali è riconosciuto lo status di regina consorte; la lista contiene anche un re consorte, marito di Isabella II.

Vedere Augusto III di Polonia e Consorti dei sovrani spagnoli

Contrada Granda

Contrada Granda è il toponimo tradizionale che indica il tracciato della strada principale del centro storico di Conegliano, comprendente via XX Settembre, Piazza Cima e via Beato Marco Ongaro.

Vedere Augusto III di Polonia e Contrada Granda

Coselpalais

Il Coselpalais è un edificio sito nel centro di Dresda. Si trova a nord-est della Frauenkirche alla confluenza della Salzgasse e questa piazza laterale del Neumarkt.

Vedere Augusto III di Polonia e Coselpalais

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Costantino Patrizi Naro

Costituzione polacca di maggio

La costituzione del 3 maggio 1791, intitolata Atto del Governo (Ustawa Rządowa), fu una carta fondamentale adottata dal Grande Sejm (anche detto Sejm dei quattro anni, tenutosi dal 1788 al 1792) per la Confederazione polacco-lituana, ovvero la duplice monarchia che comprendeva la Corona del Regno di Polonia e il Granducato di Lituania.

Vedere Augusto III di Polonia e Costituzione polacca di maggio

Crasso saccheggia il tempio di Gerusalemme

Crasso saccheggia il tempio di Gerusalemme, noto anche come Il saccheggio di Crasso, è un dipinto a olio su tela (54 x 72 cm) realizzato nel 1743 da Giambattista Pittoni.

Vedere Augusto III di Polonia e Crasso saccheggia il tempio di Gerusalemme

Cripta Wettin (Dresda)

La cripta della famiglia Wettin, situata a Dresda, in Germania, sotto la Cattedrale della Santissima Trinità, è il luogo dove sono stati sepolti il cuore del re Augusto il Forte e i resti di altri 49 membri della famiglia Wettin, così come i resti delle loro consorti, come ad esempio la Principessa Maria Carolina di Savoia, moglie di Antonio di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Cripta Wettin (Dresda)

Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth

Cristiana Eberardina era la prima figlia del margravio Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth, e della sua seconda moglie, Sofia Luisa di Württemberg.

Vedere Augusto III di Polonia e Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth

Czartoryski

La famiglia Czartoryski è una delle più importanti famiglie nobili di origine polacco-lituana, appartenenti alla Szlachta. Si segnalò tra le più influenti tra quelle che sostennero la Confederazione Polacco-Lituana nel XVIII secolo.

Vedere Augusto III di Polonia e Czartoryski

Damian Hugo von Schönborn-Buchheim

Fu cardinale e principe-vescovo di Spira dal 1721 nonché principe-vescovo di Costanza dal 1740.

Vedere Augusto III di Polonia e Damian Hugo von Schönborn-Buchheim

Delfina di Francia

Il titolo di Delfina di Francia veniva conferito alle consorti del delfino, l'erede al trono del regno di Francia. Da quando venne istituito il titolo alla fine della monarchia si sono susseguite quattordici delfine di Francia, di cui sette sono diventate regine.

Vedere Augusto III di Polonia e Delfina di Francia

Diamanti celebri

Alcuni diamanti celebri devono la fama alla notevole grandezza, alle colorazioni particolari o alla loro storia a volte leggendaria, legata ai personaggi storici che li hanno posseduti e indossati nel corso dei tempi.

Vedere Augusto III di Polonia e Diamanti celebri

Dipinti di Hyacinthe Rigaud

Elenco delle opere di Hyacinthe Rigaud in ordine cronologico.

Vedere Augusto III di Polonia e Dipinti di Hyacinthe Rigaud

Dipinti di Nicolas Poussin

La tabella seguente è una lista delle opere pittoriche eseguite dall'artista francese Nicolas Poussin (anche noto come Niccolò Pussino). Le attribuzioni delle opere variano da uno storico dell'arte all'altro: in particolare, Jacques Thuillier, nel 1994, descrisse come autentici 224 dipinti, anche se riguardo 33 di questi c'erano dei dubbi più o meno importanti.

Vedere Augusto III di Polonia e Dipinti di Nicolas Poussin

Donna che legge una lettera davanti alla finestra

La Donna che legge una lettera davanti alla finestra è un olio su tela (83x64,5 cm) di Jan Vermeer, databile al 1657 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Donna che legge una lettera davanti alla finestra

Dresda

Dresda (AFI:;, AFI:,, in sorabo: Drježdźany) è una città extracircondariale di abitanti della Germania, capitale del Land della Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Dresda

Ducato di Curlandia e Semigallia

Il Ducato di Curlandìa e Semigallia è il nome di un ducato nato nel 1561 ed esistito fino al 1795 (dal 1562 al 1791 come vassallo del Granducato di Lituania e successivamente della Confederazione polacco-lituana).

Vedere Augusto III di Polonia e Ducato di Curlandia e Semigallia

Duchi di Curlandia e Semigallia

Di seguito sono elencati i sovrani del ducato di Curlandia e Semigallia, territorio corrispondente all'incirca alla moderna Lettonia, dalla sua fondazione nel 1561 al suo dissolvimento e conseguente annessione all'impero russo nel 1795.

Vedere Augusto III di Polonia e Duchi di Curlandia e Semigallia

Elemosina di san Rocco

L’Elemosina di san Rocco è un dipinto di Annibale Carracci portato a compimento nel 1595 ed attualmente custodito nella Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Elemosina di san Rocco

Elettrice

Un'elettrice (in tedesco: Kurfürstin, in latino: electrix) era la consorte di un elettore del Sacro Romano Impero, uno dei più grandi principi dell'impero.

Vedere Augusto III di Polonia e Elettrice

Elezione imperiale del 1742

L'elezione imperiale del 1742 si è svolta a Francoforte sul Meno il 24 gennaio 1742.

Vedere Augusto III di Polonia e Elezione imperiale del 1742

Elezione imperiale del 1745

L'elezione imperiale del 1745 si è svolta a Francoforte sul Meno il 13 settembre 1745.

Vedere Augusto III di Polonia e Elezione imperiale del 1745

Elisabetta di Borbone-Francia (1764-1794)

Elisabetta nacque il 3 maggio 1764 nel palazzo di Versailles, in Francia, come la più giovane dei figli di Luigi Ferdinando, delfino di Francia, e della sua seconda moglie, Maria Giuseppina di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Elisabetta di Borbone-Francia (1764-1794)

Elisabetta di Sassonia

Elisabetta di Sassonia nacque il 4 febbraio 1830, figlia dell'allora principe ereditario Giovanni di Sassonia e di sua moglie, Amalia Augusta di Baviera, nonché zia materna dell'imperatrice Elisabetta di Baviera.

Vedere Augusto III di Polonia e Elisabetta di Sassonia

Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena

Suo padre era l'arciduca e conte palatino Giuseppe d'Asburgo-Lorena, figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna, nata infanta di Spagna; sua madre era la duchessa Maria Dorotea di Württemberg, figlia del duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Vedere Augusto III di Polonia e Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena

Emilio Altieri, VII principe di Oriolo

Emilio nacque a Roma il 20 marzo 1819, figlio di Clemente Altieri, VI principe di Oriolo, e di sua moglie Vittoria Boncompagni Ludovisi.

Vedere Augusto III di Polonia e Emilio Altieri, VII principe di Oriolo

Emmeric de Vattel

Nato a Couvet nel principato di Neuchâtel (allora stato indipendente all'interno dell'odierna Svizzera), era uno dei nove figli del pastore protestante David de Vattel e di sua moglie Marie de Montmollin.

Vedere Augusto III di Polonia e Emmeric de Vattel

Enrico d'Asburgo-Lorena

Enrico era il figlio dell'Arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1783 - 1853), Viceré di Lombardia e della principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano (1800 - 1856), figlia del principe Carlo Emanuele di Savoia-Carignano.

Vedere Augusto III di Polonia e Enrico d'Asburgo-Lorena

Enrico d'Orléans (1822)

Enrico d'Orléans era figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866).

Vedere Augusto III di Polonia e Enrico d'Orléans (1822)

Enrico di Borbone-Francia

Nel 1830, all'abdicazione del nonno Carlo X e dopo la rinuncia da parte di suo zio Luigi Antonio (futuro pretendente "Luigi XIX") ai propri diritti sul trono francese, egli fu designato quale erede da Carlo X stesso.

Vedere Augusto III di Polonia e Enrico di Borbone-Francia

Enrico di Borbone-Spagna

L'Infante Enrico nacque a Siviglia, Spagna, quartogenito e secondo figlio maschio dell'Infante Francesco di Paola di Spagna (1794–1865), (figlio di Carlo IV di Spagna e della Principessa Maria Luisa di Parma) e di sua moglie, la Principessa Luisa Carlotta di Napoli e Sicilia (1804–1844), (figlia di Francesco I delle Due Sicilie e dell'Infanta Maria Isabella di Spagna).

Vedere Augusto III di Polonia e Enrico di Borbone-Spagna

Ermanno II di Promnitz

Egli prestò servizio come consigliere privato di Augusto II di Polonia, elettore di Sassonia e re di Polonia, e successivamente come ministro sotto il suo figlio e successore Augusto III.

Vedere Augusto III di Polonia e Ermanno II di Promnitz

Erminia d'Asburgo-Lorena

Era figlia dell'Arciduca Giuseppe d'Asburgo-Lorena e di Erminia di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym. Sua madre morì poco dopo aver dato alla luce lei ed suo fratello gemello, l'Arciduca Stefano, Palatino d'Ungheria.

Vedere Augusto III di Polonia e Erminia d'Asburgo-Lorena

Ernesto Carlo d'Asburgo-Lorena

Era il figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, viceré del Regno Lombardo-Veneto, e di sua moglie, Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, figlia di Carlo Emanuele di Savoia, Principe di Carignano e sorella di Carlo Alberto di Savoia.

Vedere Augusto III di Polonia e Ernesto Carlo d'Asburgo-Lorena

Es lebe der König, der Vater im Lande

Es lebe der König, der Vater im Lande (in tedesco, "Viva il re, padre del paese") BWV Anh 11 è una cantata di Johann Sebastian Bach.

Vedere Augusto III di Polonia e Es lebe der König, der Vater im Lande

Este

Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.

Vedere Augusto III di Polonia e Este

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Augusto III di Polonia e Età moderna

Fürstenzug

Il Fürstenzug (Corteo di principi) a Dresda in Germania, è un grande murale raffigurante una processione di tutti i regnanti di Sassonia. Venne dipinto tra il 1871 e il 1876 per celebrare l'800º anniversario dalla fondazione della Casata di Wettin, dinastia che regnò sulla Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Fürstenzug

Federico Augusto di Sassonia

Federico Augusto di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Federico Augusto di Sassonia

Federico Augusto I (re di Sassonia)

Fu elettore di Sassonia con il nome di Federico Augusto III (1763-1805) e Duca di Varsavia con il nome di Federico Augusto I (1807-1813). Succedendo al padre nel 1763 come elettore Federico Augusto III, portò ordine ed efficienza nelle finanze e nell'amministrazione del suo Stato.

Vedere Augusto III di Polonia e Federico Augusto I (re di Sassonia)

Federico Augusto II

Federico Augusto II.

Vedere Augusto III di Polonia e Federico Augusto II

Federico Augusto II di Sassonia

Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina di Borbone-Parma, figlia di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, apparteneva alla casata di Wettin.

Vedere Augusto III di Polonia e Federico Augusto II di Sassonia

Federico Cristiano di Sassonia

Egli era il terzo ma il maggiore dei figli sopravvissuti di Federico Augusto II, Elettore di Sassonia e re di Polonia, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria.

Vedere Augusto III di Polonia e Federico Cristiano di Sassonia

Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Federico era il terzogenito del feldmaresciallo Arciduca Carlo d'Asburgo, Duca di Teschen (1771-1847), eroe delle guerre napoleoniche, e di sua moglie, la principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg (1797-1829).

Vedere Augusto III di Polonia e Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Vedere Augusto III di Polonia e Federico II di Prussia

Felicità Sartori

Crebbe a Gorizia nella casa di suo zio, il pittore Antonio dall'Agata, il quale la introdusse al mondo della pittura. Si trasferì a Venezia presso la casa dell'artista Rosalba Carriera, divenendo presto dapprima la sua migliore allieva, poi collaboratrice ed imitatrice.

Vedere Augusto III di Polonia e Felicità Sartori

Ferdinando di Borbone-Spagna

Ferdinando era l'ultimogenito dell'Infante Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, e della sua prima moglie, Maria Francesca di Braganza.

Vedere Augusto III di Polonia e Ferdinando di Borbone-Spagna

Ferdinando di Savoia-Genova (generale)

Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Vedere Augusto III di Polonia e Ferdinando di Savoia-Genova (generale)

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Vedere Augusto III di Polonia e Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Augusto III di Polonia e Ferdinando I delle Due Sicilie

Ferdinando II delle Due Sicilie

Successe al padre Francesco I in giovane età e fu autore di un radicale processo di risanamento delle finanze del Regno. Sotto il suo dominio il Regno delle Due Sicilie conobbe una serie di timide riforme burocratiche e importanti innovazioni in campo tecnologico, come la costruzione della ferrovia Napoli-Portici, prima in Italia, e la creazione di alcuni impianti industriali, come le officine di Pietrarsa.

Vedere Augusto III di Polonia e Ferdinando II delle Due Sicilie

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.

Vedere Augusto III di Polonia e Ferdinando III di Toscana

Ferdinando VII di Spagna

Era figlio di Carlo IV e Maria Luisa di Borbone-Parma, genitori cugini. Mal visto dal padre, Ferdinando di Borbone crebbe sviluppando un forte astio nei confronti della madre e di Manuel Godoy, primo ministro ed amante della regina.

Vedere Augusto III di Polonia e Ferdinando VII di Spagna

Filippo di Borbone-Spagna

Nato presso la Reggia di Portici, fu battezzato Filippo Antonio Gennaro Pasquale Francesco di Paola di Napoli e di Sicilia. In quanto figlio primogenito di Carlo III di Spagna, allora sovrano di Napoli e Sicilia, gli fu conferito il titolo di Duca di Calabria, titolo tradizionale dell'erede al trono del Regno di Napoli, nonché gli fu conferito il titolo di duca ereditario della città di Randazzo.

Vedere Augusto III di Polonia e Filippo di Borbone-Spagna

Filippo Massimiliano Del Drago Biscia Gentili, II principe di Mazzano ed Antuni

Nato a Roma il 4 marzo 1824, Filippo Massimiliano era figlio di Urbano Del Drago Biscia Gentili, I principe di Mazzano ed Antuni, e di sua moglie la principessa romana Teresa Massimo.

Vedere Augusto III di Polonia e Filippo Massimiliano Del Drago Biscia Gentili, II principe di Mazzano ed Antuni

Francesca Korwin-Krasińska

Francesca era figlia del conte polacco Stanislao Korwin-Krasiński (1717-1762) e della sua consorte, Angela Humiecka.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesca Korwin-Krasińska

Francesco Algarotti

Spirito illuminista, anglofilo, erudito dotato di conoscenze che spaziavano dal newtonianismo all'architettura, alla musica, era amico delle personalità più grandi dell'epoca: Voltaire, Jean-Baptiste Boyer d'Argens, Pierre Louis Moreau de Maupertuis, Julien Offray de La Mettrie.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco Algarotti

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena

Nato a Vienna presso il Palazzo di Schönbrunn, il 17 dicembre 1802, Francesco Carlo d'Asburgo era il figlio secondogenito dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (che dal 1806 decadrà da tale titolo con la soppressione del Sacro Romano Impero e la fondazione dell'Impero austriaco) e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di re Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta della grande imperatrice Maria Teresa d'Austria.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena

Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna

Era figlio di Francesco di Paola di Borbone (1794-1865), duca di Cadice, fratello minore di Ferdinando VII (1784-1833).

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna

Francesco d'Orléans

Il Principe di Joinville è figlio di Luigi Filippo d'Orléans (1773-1850), al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866).

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco d'Orléans

Francesco di Borbone-Due Sicilie

Nato a Napoli, Francesco era il figlio minore di re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830) e della sua seconda moglie, nonché sua cugina, l'infanta Maria Isabella di Borbone-Spagna (1789-1848), figlia di re Carlo IV di Spagna e di sua moglie la regina Maria Luisa di Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco di Borbone-Due Sicilie

Francesco di Paola di Borbone-Spagna

Appassionato di arti, era un membro onorario della Real Academia de Bellas Artes de San Fernando (1816). Fu Gran Maestro della Massoneria spagnola (Grande Oriente Nazionale di Spagna).

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco di Paola di Borbone-Spagna

Francesco I d'Este

Nacque il 6 settembre 1610 a Modena da Alfonso III d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Isabella di Savoia.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco I d'Este

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco I delle Due Sicilie

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco I di Lorena

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco II d'Asburgo-Lorena

Francesco III d'Este

Considerando i soli duchi di Modena capitale, Francesco III è stato quello che ha regnato per più tempo, per 43 anni. È invece Niccolò III il sovrano estense più longevo, essendo stato Marchese di Ferrara, Modena e Reggio per 48 anni, dal 1393 al 1441.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco III d'Este

Francesco Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Francesco Leopoldo era il secondo dei sei figli di Ferdinando III, Granduca di Toscana, e Luisa Maria Amalia di Borbone ed era il primo figlio maschio, quindi gli spettava il titolo di Gran principe essendo il primo in linea di successione.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Francesco Saverio di Borbone-Spagna

Nato con i nomi Francesco Saverio Antonio Pasquale Bernardo Francesco da Paola Giovanni Nepomuceno Aniello Giuliano di Borbone e Sassonia,, era l'ultimo figlio di Carlo III di Spagna e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco Saverio di Borbone-Spagna

Francesco Saverio di Sassonia

Dal 1756 al 1763 fu comandante dell'esercito sassone nella Guerra dei Sette anni. Combattendo al fianco dei francesi, venne nominato il 12 agosto 1758 alla carica di tenente generale e maresciallo da re Luigi XV.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco Saverio di Sassonia

Francesco Saverio Massimo

Nacque a Dresda il 26 febbraio 1806, da Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli e marchese di Roccasecca dei Volsci (figlio a sua volta del principe e diplomatico pontificio Francesco Camillo VII Massimo), e della principessa Maria Cristina Sabina di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia, figlio a sua volta del re Augusto III di Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Francesco Saverio Massimo

Franciszek Ksawery Branicki

Membro di una famiglia della szlachta della Confederazione polacco-lituana, fu poi uno dei capi più ardenti della confederazione di Targowicka.

Vedere Augusto III di Polonia e Franciszek Ksawery Branicki

Franz von Meran

Era l'unico figlio del matrimonio morganatico tra l'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena e la borghese Anna Plochl.

Vedere Augusto III di Polonia e Franz von Meran

Frohes Volk, vergnügte Sachsen

Frohes Volk, vergnügte Sachsen (in tedesco, "Popolo felice, Sassonia contenta") BWV Anh 12 è una cantata di Johann Sebastian Bach.

Vedere Augusto III di Polonia e Frohes Volk, vergnügte Sachsen

Gabriele di Borbone-Spagna

Era il quarto figlio di Carlo III di Spagna e di sua moglie, Maria Amalia di Sassonia. Di tutti i figli di Carlo III, Gabriele era il più intelligente ed il meno ozioso.

Vedere Augusto III di Polonia e Gabriele di Borbone-Spagna

Galleria Estense

La Galleria Estense, situata a Modena, è il museo che espone la collezione di opere d'arte appartenute ai Duchi d'Este, oltre ad una raccolta di opere acquisite in seguito, nel corso degli ultimi due secoli.

Vedere Augusto III di Polonia e Galleria Estense

Gemäldegalerie Alte Meister

La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: "Pinacoteca dei maestri antichi") di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre dipinti e numerosissime incisioni.

Vedere Augusto III di Polonia e Gemäldegalerie Alte Meister

Giacinto Ferrero-Fieschi

Nato il 14 maggio 1693, Giacinto apparteneva al ramo Ferrero-Fieschi, famiglia illustre della nobiltà piemontese: era il figlio quartogenito del principe di Masserano Carlo Besso, e di Cristina Ippolita di Savoia-Bresse, figlia naturale del duca Carlo Emanuele II.

Vedere Augusto III di Polonia e Giacinto Ferrero-Fieschi

Giambattista Tiepolo

Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.

Vedere Augusto III di Polonia e Giambattista Tiepolo

Giardino barocco di Großsedlitz

Il giardino barocco di Großsedlitz, con il Friedrichschlösschen, si trova su una collina sulla riva sinistra dell'Elba a sud-est di Dresda a Großsedlitz.

Vedere Augusto III di Polonia e Giardino barocco di Großsedlitz

Giorgio di Sassonia

Giorgio nacque nella capitale sassone, Dresda. Era il secondo figlio del re Giovanni di Sassonia (1801-1873) e di sua moglie Amalia Augusta di Baviera (1801-1877), figlia del re Massimiliano I Giuseppe di Baviera.

Vedere Augusto III di Polonia e Giorgio di Sassonia

Giovanni Adolfo II di Sassonia-Weissenfels

Ultimo dei dodici figli del duca Giovanni Adolfo I di Sassonia-Weissenfels e di Giovanna Maddalena di Sassonia-Altenburg, partecipò alla guerra di successione polacca per sostenere l'elezione di Federico Augusto II di Sassonia a re di Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni Adolfo II di Sassonia-Weissenfels

Giovanni Alberto Ristori

Sulla gioventù e sugli anni di studio del Ristori si conosce poco. Il suo primo lavoro documentato è l'opera Orlando Furioso, che fu rappresentata nell'autunno del 1713 al Teatro Sant'Angelo di Venezia dallimpresa di Giovanni Battista e Antonio Vivaldi; sempre al Sant'Angelo, durante il carnevale del 1714, furono rappresentate le opere Pallade Trionfante in Arcadia ed Euristeo, la quale fu data in quegli anni anche nella sua città natale.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni Alberto Ristori

Giovanni Antonio Rizzi Zannoni

È noto l'atto di battesimo di Giovanni Antonio Bartolomeo, nato da Girolamo Rizzi Zannoni ed Elena Marchiori e battezzato il giorno 9 settembre 1736 a Padova nella parrocchia di San Martino.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni Antonio Rizzi Zannoni

Giovanni Battista Grone

Della sua attività a Venezia si conosce poco: certamente nel 1711 era iscritto alla fraglia dei pittori. A Venezia città, l'unica sua opera esposta al pubblico era conservata nella Chiesa di San Geminiano, che fu tuttavia demolita nel 1807.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni Battista Grone

Giovanni Carlo di Borbone-Spagna

Giovanni nacque nel palazzo reale di Aranjuez, secondo figlio dell'Infante Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, fratello di Ferdinando VII di Spagna, e della sua prima moglie Maria Francesca di Braganza.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni Carlo di Borbone-Spagna

Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni nacque a Firenze, tredicesimo figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana e della principessa Maria Luisa di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni di Sassonia

Giovanni era il sesto figlio del principe ereditario Massimiliano di Sassonia, e della sua prima moglie, la principessa Carolina di Borbone-Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni di Sassonia

Giovanni Guglielmo del Palatinato

Giovanni Guglielmo era figlio di Filippo Guglielmo del Palatinato e di Elisabetta Amalia di Assia-Darmstadt e nacque a Düsseldorf, dove i genitori risiedevano dopo aver abbandonato Heidelberg, in gran parte ridotta in rovina dalle truppe francesi dopo la Guerra dei Nove anni.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni Guglielmo del Palatinato

Giovanni Lodovico Bianconi

Fu uno studioso dai molti interessi e fu mentore e corrispondente di uno dei primi storici dell'arte, Johann Joachim Winckelmann.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni Lodovico Bianconi

Giovanni Patrizi Naro Montoro, VIII marchese di Montoro

Nato a Roma il 28 luglio 1775, Giovanni era figlio di Francesco Naro, marchese di Mompeo e di sua moglie, la nobildonna Porzia Maria Patrizi Chigi Montoro, VIII marchesa di Montoro.

Vedere Augusto III di Polonia e Giovanni Patrizi Naro Montoro, VIII marchese di Montoro

Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso

Nacque a Torino il 4 ottobre 1718, settimo figlio di Giuseppe Gaetano Giacinto, ministro di stato,La famiglia Carron aveva costruito nel corso del Seicento il suo potere e il potenziamento della propria nobiltà sul controllo per quattro generazioni della carica di Primo Segretario, era stata emarginata sotto il regno di Carlo Emanuele III.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso

Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena

Giuseppe Carlo Luigi era figlio di Giuseppe d'Asburgo-Lorena, e della sua terza moglie, la duchessa Maria Dorotea di Württemberg.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena

Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Giuseppe era uno dei quindici figli di Leopoldo II, Imperatore del Sacro Romano Impero e dall'Infanta Maria Luisa di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen

Era il terzo figlio di Ernesto di Sassonia-Hildburghausen (1655 – 1715) e di Sofia Enrichetta di Waldeck (1662 – 1702), figlia del feldmaresciallo Giorgio Federico di Waldeck.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen

Giuseppe I d'Asburgo

Figlio maggiore dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia dell'elettore palatino Filippo Guglielmo, divenne un buon linguista.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppe I d'Asburgo

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Giuseppe Maria Boschi

Celebre basso-baritono haendeliano, canta fin da piccolo tra i pueri cantores della Cattedrale di S. Marco a Venezia. A partire dal 1706, si esibisce, sempre a Venezia ai Teatri San Cassiano e San Giovanni Crisostomo, in opere degli italiani Gasparini, Lotti e Caldara.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppe Maria Boschi

Giuseppe Nogari

false, ma più probabilmente di Giovanni Battista Piazzetta o perlomeno ne subì l'influenza.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppe Nogari

Giuseppina di Borbone-Spagna

Era la figlia di Francesco di Paola, il fratello minore del re Ferdinando VII, e Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie. Suo padre era lo zio della madre.

Vedere Augusto III di Polonia e Giuseppina di Borbone-Spagna

Grande guerra del Nord

La grande guerra del nord (o seconda guerra del nord) fu un lungo conflitto per l'egemonia sul mar Baltico combattuto tra il marzo del 1700 e il settembre del 1721 nei territori dell'Europa settentrionale ed orientale.

Vedere Augusto III di Polonia e Grande guerra del Nord

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Vedere Augusto III di Polonia e Guerra dei sette anni

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.

Vedere Augusto III di Polonia e Guerra di successione austriaca

Guerra di successione polacca

La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.

Vedere Augusto III di Polonia e Guerra di successione polacca

Guglielmo Francesco d'Asburgo-Teschen

Guglielmo era figlio dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg, e ricevette per questo egli stesso il titolo di arciduca.

Vedere Augusto III di Polonia e Guglielmo Francesco d'Asburgo-Teschen

Hyacinthe Rigaud

Divenne particolarmente famoso per aver ritratto il Re Sole nel celebre Ritratto di Luigi XIV con gli abiti dell'incoronazione che gli valse nel 1701 la nomina a pittore della corte di Francia, momento dal quale iniziò a dipingere ritratti per la maggior parte delle personalità di rilievo di Versailles.

Vedere Augusto III di Polonia e Hyacinthe Rigaud

Isabella Fernanda di Borbone-Spagna

Isabella Fernanda era la figlia di Francesco di Paola di Borbone-Spagna e di sua moglie, l'infanta Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Isabella Fernanda di Borbone-Spagna

Isabella II di Spagna

Grazie all'abrogazione delle norme di successione del 1713 (la comunemente chiamata "legge salica") con la prammatica sanzione del 1830, Isabella venne prescelta quale erede al trono e poi successore del padre Ferdinando VII.

Vedere Augusto III di Polonia e Isabella II di Spagna

Isabella Maria di Braganza

Isabella Maria era figlia di Giovanni VI di Portogallo, e di sua moglie, Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna, figlia di Carlo IV di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Isabella Maria di Braganza

Józef Potocki

Jòzef era figlio del conte Andrzej Potocki e di Anna Rysińska. Apparteneva a una delle più antiche e potenti famiglie della szlachta, l'alta nobiltà polacca, e discendeva in linea diretta dal conte e Grande atamano della Corona Stanisław "Rewera" Potocki.

Vedere Augusto III di Polonia e Józef Potocki

Jean de Bodt

De Bodt era nato a Parigi. Dichiarò che i suoi genitori erano Arnold Bodt e "Dame" Caterine de GionHuguenot Society of Great Britain and Ireland (Hrsg.): Proceedings of the Huguenot Society of Great Britain & Ireland, Band 26, Ausgaben 1–4, London 1997, p. 509.

Vedere Augusto III di Polonia e Jean de Bodt

Joachim Daniel von Jauch

Nacque nella famiglia Jauch a Güstrow, in Germania, il 22 marzo 1688, il più giovane di quattordici figli. Fino al 1704 svolse il servizio militare per gli Stati generali dei Paesi Bassi e prestò servizio sotto i re Augusto II e Augusto III di Polonia negli eserciti sassoni e polacchi.

Vedere Augusto III di Polonia e Joachim Daniel von Jauch

Joachim Georg Darjes

Inizialmente discepolo di Christian Wolff (1679-1754), Darjes aveva cercato nei suoi Elementi di metafisica (1743) di integrare il sistema wolffiano nel quadro del tardo scolasticismo.

Vedere Augusto III di Polonia e Joachim Georg Darjes

Johann Christian Fischer

Ritratto di J.C.Fischer eseguito da Thomas Gainsborough, 1780 (Royal Collection).

Vedere Augusto III di Polonia e Johann Christian Fischer

Johann David Heinichen

Risiedette in Italia dal 1710 al 1716, per lo più a Venezia. Fu Kapellmeister della corte di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Johann David Heinichen

Johann Sebastian Bach

Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.

Vedere Augusto III di Polonia e Johann Sebastian Bach

Justine Siegemund

Fu la prima donna a scrivere e pubblicare un trattato di medicina in Germania.

Vedere Augusto III di Polonia e Justine Siegemund

Kraszewski-Museum

Il Kraszewski Museum è un museo della letteratura a Dresda, facente parte della rete comunale dei musei della città di Dresda, dedicato allo scrittore, pittore, storico e compositore polacco Józef Ignacy Kraszewski (1812-1887).

Vedere Augusto III di Polonia e Kraszewski-Museum

Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)

Leopoldo era il sedicesimo figlio di Ferdinando I (1751-1825), re del Regno delle Due Sicilie e della sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (1752-1814), al momento della sua nascita sovrani del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia.

Vedere Augusto III di Polonia e Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)

Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860)

Nacque a Palermo nel 1813, dove la famiglia reale si trovava durante l'occupazione napoleonica di Napoli. Leopoldo si trasferì a Napoli nel 1820.

Vedere Augusto III di Polonia e Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860)

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Vedere Augusto III di Polonia e Leopoldo II di Toscana

Leopoldo Luigi d'Asburgo-Lorena

Leopoldo Luigi Maria Francesco Giulio Eustorgio Gerardo d'Asburgo Lorena era il figlio maschio primogenito dell'arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena (1783-1853) e della principessa Maria Elisabetta di Savoia-Carignano (1800-1856) nonché nipote dell'Imperatore Leopoldo II.

Vedere Augusto III di Polonia e Leopoldo Luigi d'Asburgo-Lorena

Libere elezioni (Polonia-Lituania)

Le libere elezioni o elezioni reali erano le votazioni tramite le quali i nobili della Confederazione polacco-lituana sceglievano il nuovo sovrano.

Vedere Augusto III di Polonia e Libere elezioni (Polonia-Lituania)

Liberum veto

Il liberum vetoIl termine latino veto, il cui significato era "io vieto" o "io mi oppongo", oltre che in contesti informali, era adoperato in epoca romana con riferimenti ai tribuni della plebe, i quali disponevano della facoltà di bloccare provvedimenti emessi da altre autorità, compresi il Senato o altri tribuni, che potessero danneggiare i diritti della plebe da loro rappresentata (ius intercessionis).

Vedere Augusto III di Polonia e Liberum veto

Lodovico Altieri

Lodovico nacque a Roma il 17 luglio 1805 nella nobile famiglia Altieri, figlio del principe Paluzzo e della principessa Maria Anna Violante Caterina Marta Saveria di Sassonia, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia, figlio a sua volta di Augusto III di Polonia e Maria Giuseppa d'Austria.

Vedere Augusto III di Polonia e Lodovico Altieri

Lorenzo Mattielli

Mattielli, benché di origine italiana, operò di fatto a nord delle Alpi.

Vedere Augusto III di Polonia e Lorenzo Mattielli

Louis Silvestre II

Figlio di Israel Silvestre, da cui apprese i rudimenti dell'arte, si formò alla scuola di Charles Le Brun e Bon Boullogne. Nel 1694 partecipò al Prix de Rome, ma non vinse.

Vedere Augusto III di Polonia e Louis Silvestre II

Ludovico Altieri, IX principe di Oriolo

Ludovico nacque a Roma il 27 dicembre 1878, figlio di Paolo Altieri, VIII principe di Oriolo, e di sua moglie la principessa Matilde Augusta di Urach.

Vedere Augusto III di Polonia e Ludovico Altieri, IX principe di Oriolo

Ludovico Gruno d'Assia-Homburg

Primogenito dei figli sopravvissuti del langravio Federico III d'Assia-Homburg e di sua moglie, la principessa Elisabetta Dorotea d'Assia-Darmstadt, nacque a Bad Homburg nel 1705.

Vedere Augusto III di Polonia e Ludovico Gruno d'Assia-Homburg

Luigi Antonio di Borbone-Francia

Luigi fu un ''petit-fils de France'' alla nascita e fu inizialmente noto come Luigi Antonio d'Artois. Dopo l'ascesa al trono di suo padre, diventò fils de France e il suo cognome cambiò in de France, seguendo l'abitudine reale per i principi con tale rango.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi Antonio di Borbone-Francia

Luigi d'Asburgo-Lorena

Giovanissimo, entrò nell'esercito asburgico e raggiunse ben presto il grado di feldmaresciallo: partecipò al fianco del fratello Giovanni d'Asburgo-Lorena alle campagne contro Napoleone in Francia e in Inghilterra.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi d'Asburgo-Lorena

Luigi d'Orléans (1814-1896)

Nacque al Palais Royal di Parigi, residenza del padre Luigi Filippo d’Orléans e della madre, Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, il 25 ottobre 1814.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi d'Orléans (1814-1896)

Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897)

Suo padre era il re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830), figlio del re Ferdinando IV di Napoli, in seguito Ferdinando I delle Due Sicilie, e della sua consorte, l'arciduchessa d'Austria Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta dell'imperatrice Maria Teresa d'Asburgo e dell'imperatore Francesco I di Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897)

Luigi di Borbone-Francia (1751-1761)

Luigi di Borbone-Francia fu il secondo tra i figli sopravvissuti alla nascita, e il maggiore fra i maschi, del delfino Luigi Ferdinando e della principessa Maria Giuseppina di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi di Borbone-Francia (1751-1761)

Luigi Ferdinando di Borbone-Francia

Luigi nacque al palazzo di Versailles. La nascita di un erede al trono era attesa dopo i numerosissimi decessi nella famiglia reale francese nel decennio del 1710 (vedi Luigi XV di Francia).

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi Ferdinando di Borbone-Francia

Luigi Filippo II di Borbone-Orléans

Padre del futuro re dei Francesi Luigi Filippo, con lui il termine orleanista ha incominciato a essere utilizzato per definire un atteggiamento sociale e politico legato a un'idea di monarchia costituzionale.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi Filippo II di Borbone-Orléans

Luigi Francesco di Borbone-Conti

Luigi Francesco, principe di Borbone-Conti, conte della Marca dal 1727, duca di Mercœur, principe di sangue reale, era figlio di Luigi Armando II di Borbone-Conti (1695 – 1727) e di Luisa Elisabetta di Borbone-Condé (1693 – 1775).

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi Francesco di Borbone-Conti

Luigi Giuseppe di Borbone-Francia

Luigi Giuseppe nacque nella reggia di Versailles il 22 ottobre 1781, primo figlio maschio, dopo la sorella Maria Teresa Carlotta, nata due anni prima, del re Luigi XVI e della regina Maria Antonietta.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi Giuseppe di Borbone-Francia

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV di Francia all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi XV di Francia

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi XVI di Francia

Luigi XVII di Francia

Dalla morte del padre, nel 1793, fu considerato re di Francia e di Navarra con il nome di Luigi XVII dai monarchici francesi e dalle corti europee, anche se di fatto si trovava ancora imprigionato dai repubblicani.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi XVII di Francia

Luigi XVIII di Francia

Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi Ferdinando e di Maria Giuseppina di Sassonia, era uno dei fratelli minori del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.

Vedere Augusto III di Polonia e Luigi XVIII di Francia

Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie

Luisa Carlotta nacque nella reggia di Portici, prima figlia di Francesco, duca di Calabria e della sua seconda moglie, l'infanta di Spagna Maria Isabella.

Vedere Augusto III di Polonia e Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie

Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)

Leopoldo I del Belgio e Luisa ebbero quattro figli.

Vedere Augusto III di Polonia e Luisa d'Orléans (regina dei Belgi)

Luisa Enrichetta di Borbone-Conti

Luisa Enrichetta era l'unica figlia femmina di Luigi Armando II di Borbone, principe di Conti e di Luisa Elisabetta di Borbone. Il 4 febbraio 1752 il marito divenne capo della Casa d'Orléans e Primo Principe del Sangue (Premier prince du sang), il personaggio pubblico più importante dopo i membri dell'immediata famiglia reale francese; la coppia ducale venne quindi intitolata degli appellativi di Monsieur le Prince e Madame la Princesse.

Vedere Augusto III di Polonia e Luisa Enrichetta di Borbone-Conti

Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna

Luisa Ferdinanda era la secondogenita di Ferdinando VII di Spagna, e della sua quarta moglie nonché sua nipote, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna

Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie

Nacque nel Palazzo reale di Napoli. Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la principessa Maria Amalia di Sassonia, mentre quelli materni erano Francesco I di Lorena e Maria Teresa d'Austria.

Vedere Augusto III di Polonia e Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie

Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

La principessa Luisa e il duca Carlo III di Parma ebbero quattro figli.

Vedere Augusto III di Polonia e Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

Luisa Teresa di Borbone-Spagna

L'Infanta Luisa Teresa è nata a Aranjuez nel 1824, ed era la figlia dell'Infante Francesco di Paola di Borbone-Spagna e sua moglie, l'infanta Luisa Carlotta.

Vedere Augusto III di Polonia e Luisa Teresa di Borbone-Spagna

Madame de Pompadour

Nacque nel 1721 da Luise Madeleine de La Motte, una ricca ereditiera borghese, e da François Poisson, benché la paternità della bambina non gli sia attribuita.

Vedere Augusto III di Polonia e Madame de Pompadour

Madonna della Rosa (Parmigianino)

La Madonna della Rosa è un dipinto a olio su tavola (109x88,5 cm) del Parmigianino, databile al 1530 e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Madonna della Rosa (Parmigianino)

Madonna di Darmstadt

La Madonna di Darmstadt (noto anche come Madonna di Jakob Meyer zum Hasen) è un dipinto di Hans Holbein il Giovane del 1526-28. L'opera, completata a Basilea, mostra la figura del borgomastro di Basilea, Jakob Meyer zum Hasen, la sua prima moglie (morta in precedenza), la sua moglie attuale e le sue figlie attorno ad una composizione di Madonna con Bambino.

Vedere Augusto III di Polonia e Madonna di Darmstadt

Madonna di San Francesco

La Madonna di San Francesco è un dipinto a olio su tavola (299x245 cm) di Correggio, databile al 1514-1515 e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Madonna di San Francesco

Madonna di San Giorgio

La Madonna di San Giorgio è un dipinto a olio su tavola (285x190 cm) del Correggio, databile al 1530 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Madonna di San Giorgio

Madonna di San Sebastiano

La Madonna di San Sebastiano è un dipinto a olio su tavola (265x161 cm) di Correggio, databile al 1524 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Madonna di San Sebastiano

Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci)

Madonna in trono col Bambino e santi (o per esteso Madonna in trono col Bambino e i santi Francesco, Matteo e Giovanni Battista) è il soggetto di un dipinto di Annibale Carracci.

Vedere Augusto III di Polonia e Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci)

Madonna Sistina

La Madonna Sistina è il dipinto a olio su tela (265x196 cm) di Raffaello, databile al 1513-1514 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e Madonna Sistina

Marcello Bacciarelli

Dopo aver compiuto i suoi studi a Roma, venne chiamato a Dresda alla corte dell'elettore di Sassonia Federico Augusto II. Divenuto questi re di Polonia con il nome di Augusto III, dal 1756 Bacciarelli seguì la corte sassone a Varsavia, lavorando come ritrattista dell'aristocrazia: in questo periodo fece conoscenza con la famiglia del futuro re Stanisław Poniatowski.

Vedere Augusto III di Polonia e Marcello Bacciarelli

Margherita di Sassonia

Margherita nacque a Dresda durante il regno di suo padre; era una bambina di indole buona e sensibile e si diceva che fosse la figlia più bella dei reali di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Margherita di Sassonia

Margherita Durastanti

Le notizie biografiche che possediamo sulla vita di Margherita Durastanti (Durastante) riguardano essenzialmente la sua attività di cantante.

Vedere Augusto III di Polonia e Margherita Durastanti

Margravi di Lusazia

Il margraviato di Lusazia fu creato nel 965 dalla Marca Geronis, fu amministrato da vari signori feudali sassoni e faceva parte del Sacro Romano Impero.

Vedere Augusto III di Polonia e Margravi di Lusazia

Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena

Maria Adelaide, conosciuta in famiglia come Adele, era figlia dell'arciduca Ranieri, viceré del Lombardo-Veneto, e di Maria Elisabetta, sorella del re di Sardegna Carlo Alberto.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena

Maria Amalia d'Asburgo

Maria Amalia e Carlo Alberto ebbero sette figli, di cui quattro raggiunsero l'età adulta. L'unico figlio maschio sopravvissuto, Massimiliano III, successe al padre come Elettore di Baviera.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Amalia d'Asburgo

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena (1780-1798)

Maria Amalia era la figlia dell'imperatore Leopoldo II e di sua moglie Maria Ludovica di Borbone-Spagna. Maria Amalia nacque a Firenze, la capitale della Toscana, dove suo padre regnò come Granduca di Toscana dal 1765 al 1790.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena (1780-1798)

Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)

Fu soprannominata Grand-mère de l'Europe, infatti tra i suoi nipoti vi furono anche i monarchi Leopoldo II del Belgio, l'imperatrice Carlotta del Messico, con la quale Maria Amalia corrispondeva regolarmente mentre era in Messico, Ferdinando I di Bulgaria e la regina Mercedes di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866)

Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1818-1857)

Maria Amalia non era politicamente rilevante in una grande famiglia, ma si sperava che sposasse con un membro della sua famiglia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1818-1857)

Maria Amalia di Borbone-Spagna

Nata al Palazzo Reale di El Pardo, era la seconda figlia sopravvissuta del re Carlo IV di Spagna e di sua moglie Maria Luisa di Borbone-Parma, una nipote di Luigi XV di Francia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Amalia di Borbone-Spagna

Maria Amalia di Sassonia

Tra i suoi discendenti vi sono Juan Carlos I di Spagna, l'arciduca Otto d'Austria, Leopoldo II del Belgio e Alberto I del Belgio (attraverso la loro madre Luisa d'Orléans), Enrico d'Orléans insieme con Giovanni Cristoforo Bonaparte e i due pretendenti al trono del regno delle Due Sicilie, il principe Carlo, duca di Castro e l'infante Pietro, duca di Calabria.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Amalia di Sassonia

Maria Amalia di Sassonia (1757-1831)

Era la figlia di Federico Cristiano di Sassonia, e di sua moglie, Maria Antonia di Baviera. Siccome i suoi genitori erano primi cugini, Maria Amalia era anche due volte pronipote di Giuseppe I d'Asburgo attraverso le sue due nonne Maria Giuseppa d'Austria e di Maria Amalia d'Asburgo (erano sorelle).

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Amalia di Sassonia (1757-1831)

Maria Anna Carolina di Sassonia

Maria Anna Carolina di Sassonia era la quinta figlia del principe Massimiliano di Sassonia, figlio dell'elettore Federico Cristiano di Sassonia e della principessa Maria Antonia di Baviera, e di Carolina di Borbone-Parma, figlia del duca Ferdinando I di Parma e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Anna Carolina di Sassonia

Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1770-1809)

Maria Anna era la figlia del futuro imperatore Leopoldo II e di sua moglie Maria Luisa di Borbone-Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1770-1809)

Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1804-1858)

Maria Anna nacque l'8 giugno 1804 al palazzo imperiale di Hofburg a Vienna. Era la decima figlia nata dai suoi genitori.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1804-1858)

Maria Anna Sofia di Sassonia

Non avendo avuto ne figli ne eredi, Maria Anna negoziò col Re Federico II di Prussia dopo la morte del marito, nel 1777 per assicurare l'indipendenza della Baviera contro le mire espansionistiche dell'Austria e per supportare i diritti di successione del ramo dei Wittelsbach del Palatinato-Zweibrücken-Birkenfeld in Baviera, sin quando il nuovo Elettore Carlo Teodoro non procedette nel cedere la Bassa Baviera all'Austria.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Anna Sofia di Sassonia

Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1784-1806)

Maria Antonia era una delle figlie minori di Ferdinando I delle Due Sicilie e della sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1784-1806)

Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)

È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana dal momento che nelle famiglie dei Borbone e degli Asburgo-Lorena si soleva usare questa forma per le principesse chiamate Maria Antonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)

Maria Augusta di Sassonia

Fu l'unica figlia di Federico Augusto di Sassonia e di sua moglie Amalia di Zweibrücken-Birkenfeld. Fu la prima principessa reale del regno di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Augusta di Sassonia

Maria Augusta di Sassonia (1827-1857)

Maria Augusta di Sassonia era figlia di Giovanni di Sassonia e Amalia Augusta di Baviera, era sorella di Anna Maria, granduchessa ereditaria di Toscana, Maria Sofia, duchessa di Baviera, Margherita, Principessa ereditaria d'Austria, Maria Sidonia e Giorgio.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Augusta di Sassonia (1827-1857)

Maria Carolina Augusta di Borbone-Due Sicilie

Maria Carolina Augusta era l'unica sopravvissuta dei quattro figli di Leopoldo di Borbone (1790-1851), principe delle Due Sicilie e di Salerno, e della sua consorte, e nipote, l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria (1798-1881) I suoi nonni paterni erano Ferdinando I, re del Regno delle Due Sicilie, e la sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, nata arciduchessa d'Austria; quelli materni l'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena e la sua seconda moglie, l'imperatrice Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Carolina Augusta di Borbone-Due Sicilie

Maria Carolina d'Asburgo-Teschen

Era la figlia di Carlo d'Asburgo-Teschen, terzo figlio di Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna, e di sua moglie, Enrichetta di Nassau-Weilburg, figlia di Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Carolina d'Asburgo-Teschen

Maria Carolina di Borbone-Due Sicilie (1820-1861)

Maria Carolina era una delle figlie di Francesco I delle Due Sicilie, e della sua seconda moglie, Maria Isabella di Spagna. Attraverso suo padre Maria Carolina era la nipote di Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e attraverso sua madre era nipote di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Borbone-Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Carolina di Borbone-Due Sicilie (1820-1861)

Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena

Maria Carolina era la figlia dell'imperatore Francesco I d'Austria e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Napoli e Sicilia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena

Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)

L'arciduchessa Maria Clementina nacque nella Villa di Poggio Imperiale situata nel Granducato di Toscana, che era governato da suo padre Leopoldo I, granduca di Toscana sin dal 1765.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)

Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881)

Nacque al Palazzo Imperiale della Hofburg a Vienna; era la terza delle figlie sopravvissute dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (dal 1806 Francesco I d'Austria) e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Borbone-Napoli Maria Clementina era una delle sorelle minori di Maria Luisa, imperatrice di Francia, Ferdinando I d'Austria, Maria Leopoldina, imperatrice del Brasile.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881)

Maria Clotilde di Borbone-Francia

Nata a Versailles, Clotilde era la maggiore delle figlie femmine sopravvissute di Luigi, delfino di Francia, unico figlio maschio di Luigi XV, e della principessa Maria Giuseppina di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Clotilde di Borbone-Francia

Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie

Figlia di Francesco I delle Due Sicilie e della sua seconda moglie Maria Isabella di Borbone-Spagna, discendeva anche dagli Asburgo d'Austria poiché sua nonna era la regina Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie

Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1779-1849)

Maria Cristina era figlia del re di Napoli Ferdinando IV e di Maria Carolina d'Austria. Aveva una sorella gemella, Maria Cristina Amalia, che morì di vaiolo a soli quattro anni, il 26 febbraio 1783.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1779-1849)

Maria Cristina di Borbone-Spagna (1833-1902)

Maria Cristina era figlia di Don Francesco di Paola di Borbone-Spagna, ultimogenito di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma, e di sua moglie, Luisa Carlotta di Borbone, Principessa delle Due Sicilie, figlia del re Francesco I delle Due Sicilie e della moglie Maria Isabella di Borbone-Spagna, figlia a sua volta di Carlo IV e Maria Luisa di Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Cristina di Borbone-Spagna (1833-1902)

Maria Cristina di Sassonia

Maria Cristina Albertina era figlia di Carlo di Sassonia e della nobildonna polacca Francesca Korwin-Krasińska priva di sangue reale, il matrimonio dei genitori rimase segreto fino alla morte del padre di lui e venne in seguito regolarizzato ma mai del tutto accettato dalla famiglia paterna.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Cristina di Sassonia

Maria Cristina di Sassonia (1735-1782)

Era figlia di Federico Augusto II, elettore di Sassonia, e di Maria Giuseppa d'Austria. Era sorella di Maria Giuseppina di Sassonia, dunque zia dei re di Francia Luigi XVI, Luigi XVIII e Carlo X.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Cristina di Sassonia (1735-1782)

Maria Cunegonda di Sassonia

Maria Cunegonda era l'ultimogenita di Augusto III di Polonia (1696-1763), che era anche principe elettore di Sassonia, col nome di Federico Augusto II, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria, figlia di Giuseppe I d'Asburgo.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Cunegonda di Sassonia

Maria d'Orléans (1813-1839)

La principessa Maria era la figlia terzogenita di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e della principessa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria d'Orléans (1813-1839)

Maria Elisabetta di Sassonia (1736-1818)

Nata nel Palazzo di Wilanów a Varsavia, fu l'undicesima dei quattordici figli dell'elettore di Sassonia e re di Polonia Augusto III e sua moglie, Maria Giuseppa, arciduchessa d'Austria e regina di Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Elisabetta di Sassonia (1736-1818)

Maria Elisabetta di Savoia-Carignano

Maria Elisabetta di Savoia era figlia del Principe di Carignano Carlo Emanuele di Savoia-Carignano, e della principessa consorte Maria Cristina di Sassonia, figlia del duca di Curlandia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Elisabetta di Savoia-Carignano

Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena

Come sovrana, Maria Enrichetta non ricopre, secondo la costituzione belga, alcun ruolo politico, ma sostiene il re nei suoi ambiziosi progetti matrimoniali riguardanti le loro figlie: Luisa Maria sposò Filippo di Sassonia-Coburgo-Kohary, ma la loro unione divenne presto deleteria; Stefania sposò Rodolfo d'Asburgo-Lorena, erede al trono imperiale che morì in strane circostanze a Mayerling; Clementina rimase nubile durante la vita dei suoi genitori, prima di sposare Napoleone Vittorio Bonaparte, pretendente bonapartista al trono di Francia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena

Maria Ferdinanda di Sassonia

Maria Ferdinanda di Sassonia era la seconda figlia del principe Massimiliano di Sassonia, figlio dell'elettore Federico Cristiano di Sassonia e della principessa Maria Antonia di Baviera, e di Carolina di Borbone-Parma, figlia del duca Ferdinando I di Parma e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Ferdinanda di Sassonia

Maria Francesca di Braganza

Maria Francesca era la figlia di Giovanni VI del Portogallo, e di sua moglie, Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Francesca di Braganza

Maria Giuseppa Amalia di Sassonia

Era la settima figlia del principe Massimiliano di Sassonia, e della sua prima moglie, la principessa Carolina di Borbone-Parma, figlia del duca Ferdinando I di Parma, nacque il 6 dicembre 1803Idelfonso Stanga: Maria Amalia di Borbone duchessa di Parma (1932) come settima figlia della coppia reale.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Giuseppa Amalia di Sassonia

Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Imperatore del Sacro Romano Impero, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Giuseppa d'Austria

Maria Giuseppina di Borbone-Spagna

All'ascesa di suo padre al trono spagnolo come Carlo III ella diventò una Infanta di Spagna. Nata e allevata a Napoli, arrivò in Spagna con la sua famiglia nel 1759, all'età di quindici anni.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Giuseppina di Borbone-Spagna

Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)

Maria Giuseppina nacque il 4 novembre 1731 nel castello di Dresda da Federico Augusto II, principe elettore di Sassonia e re di Polonia, e Maria Giuseppa d'Austria, figlia di Giuseppe I, Imperatore del Sacro Romano Impero.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767)

Maria Isabella di Borbone-Spagna

Nata al Palazzo reale di Madrid, Maria Isabella era l'undicesima figlia di Carlo IV di Spagna, e di sua moglie, Maria Luisa di Parma, nipote di Luigi XV di Francia.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Isabella di Borbone-Spagna

Maria Isabella di Braganza

Maria Isabella era la terzogenita di Giovanni VI di Portogallo, e di sua moglie, Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna, figlia di Carlo IV di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Isabella di Braganza

Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena

Era la quarta figlia, ma seconda a sopravvivere all'infanzia, dell'imperatore Francesco II, e della sua seconda moglie, nonché sua cugina, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena

Maria Leszczyńska

Maria Karolina Zofia Felicja Leszczyńska h. Wieniawa era la seconda figlia di Stanislao Leszczyński e di sua moglie Caterina Opalińska.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Leszczyńska

Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma

Era figlia del principe Ludovico di Parma e dell'infanta Maria Luisa di Borbone-Spagna. Nel 1801, per il trattato di Aranjuez, Ludovico divenne re d'Etruria a titolo di risarcimento per la sua rinuncia al Ducato di Parma.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, Maria Luisa divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)

Maria Luisa era figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma. Trascorse un'infanzia felice coi genitori, che la chiamavano in famiglia "Luisetta".

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824)

Maria Sidonia di Sassonia

Maria Sidonia di Sassonia nacque nel 1834, suo padre Giovanni non era ancora re della Sassonia (infatti divenne re nel 1854).

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Sidonia di Sassonia

Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

L'esperienza vissuta nei tre anni di prigionia la segnò per sempre. Proprio come la madre, che da accesa sostenitrice del diritto divino dei re, convinta e implacabile avversaria della causa rivoluzionaria, era stata un simbolo del dispotismo tout court e ostinata roccaforte dellAncien Régime fino alla morte, tutta la sua esistenza fu condizionata dal suo strenuo appoggio all'antico sistema monarchico.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

Maria Teresa d'Asburgo-Lorena

Nata principessa di Toscana, arciduchessa d'Austria e principessa di Ungheria e Boemia, divenne regina di Sardegna come moglie del re Carlo Alberto.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Teresa d'Asburgo-Lorena

Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)

Maria Teresa Isabella era la primogenita dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen, figlio di Leopoldo II d'Austria, e di Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Teresa d'Austria

Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)

Nata Maria Teresa in onore di sua nonna materna, l'imperatrice Maria Teresa d'Austria, era la maggiore dei diciotto figli del re e della regina di Napoli e di Sicilia Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)

Maria Teresa di Braganza

Era la prima figlia del re Giovanni VI di Portogallo e di sua moglie Carlotta, figlia del re Carlo IV di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Teresa di Braganza

Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena

Divenne Regina di Sassonia per matrimonio.

Vedere Augusto III di Polonia e Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena

Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli

Nato a Roma nel 1770, Massimiliano era figlio del marchese Francesco Camillo VII Massimo, IV marchese di Roccasecca e di sua moglie, la nobildonna romana Barbara Savelli Palombara.

Vedere Augusto III di Polonia e Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli

Massimiliano di Sassonia

Egli era il sesto figlio (ma il terzo dei figli sopravvissuti) dell'Elettore Federico Cristiano di Sassonia e della Principessa Maria Antonia di Baviera.

Vedere Augusto III di Polonia e Massimiliano di Sassonia

Massimiliano III di Baviera

Tra i maggiori statisti della Baviera del suo tempo, tra le prime mosse come Principe giunto al governo, a differenza del suo predecessore, concluse una riappacificazione con l'imperatrice Maria Teresa d'Austria.

Vedere Augusto III di Polonia e Massimiliano III di Baviera

Mazurca

La mazurca o mazurka (in polacco mazurek) è una danza di coppia con ritmo ternario diffusa in tutta l'Europa. "Mazurka" è un termine di origine polacca, anche se non è chiara l'etimologia, potrebbe derivare da Masuria (in polacco Mazury) o Masovia, nomi di due regioni polacche, da Mazurek, villaggio nei pressi di Varsavia (dove nel primo '500 ebbe origine l'omonima danza) o da mazur, il contadino polacco.

Vedere Augusto III di Polonia e Mazurca

Münzkabinett (Dresda)

Il Münzkabinett (in italiano: Gabinetto numismatico) è parte della Staatliche Kunstsammlungen Dresden (Collezioni statali d'Arte di Dresda).

Vedere Augusto III di Polonia e Münzkabinett (Dresda)

Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto

Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto è un dipinto eseguito con la tecnica dell'olio su tela da Giambattista Tiepolo nel 1743 e conservato nella pinacoteca dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Augusto III di Polonia e Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto

Messa in Si minore

La Messa in Si minore, BWV 232, è una composizione di musica sacra scritta da Johann Sebastian Bach. Come il nome stesso spiega, si tratta della trasposizione musicale della Messa nell'usuale lingua latina del rito cattolico, quella che viene definita messa cantata.

Vedere Augusto III di Polonia e Messa in Si minore

Messa per la corte di Dresda

La Messa per la corte di Dresda è una Messa Kyrie–Gloria in Si minore composta da Johann Sebastian Bach, che all'epoca era organista in una chiesa luterana di Lipsia.

Vedere Augusto III di Polonia e Messa per la corte di Dresda

Michele del Portogallo

Infante di Portogallo, fu un conservatore e un noto ammiratore dell'impero austriaco sotto la guida di Klemens von Metternich; ordì due sommosse contro suo padre negli anni venti, finendo esiliato.

Vedere Augusto III di Polonia e Michele del Portogallo

Mindaugas II di Lituania

Nato come principe Guglielmo di Urach, conte di Württemberg, era figlio di Guglielmo, primo duca di Urach (capo di un ramo morganatico della Casa reale di Württemberg), e della sua seconda moglie, la principessa Florestina di Monaco, figlia del principe Florestano I di Monaco.

Vedere Augusto III di Polonia e Mindaugas II di Lituania

Mizoch

Mizoch (Ucraino: Мізоч, polacco: Mizocz) è un centro abitato dell'Ucraina, situato nell'oblast' di Rivne, nel distretto di Zdolbuniv. Il più antico documento storico che cita il villaggio è del 1322.

Vedere Augusto III di Polonia e Mizoch

Mniszech

I Mniszech sono una famiglia magnatizia polacca. Originari della Slesia, vantano tra gli esponenti Jerzy Mniszech, Marina Mniszech e Jerzy August Mniszech (nato nel 1715 e morto nel 1778) che fu ministro di Augusto III di Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Mniszech

Morti il 5 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Augusto III di Polonia e Morti il 5 ottobre

Morti nel 1763

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Augusto III di Polonia e Morti nel 1763

Nati il 17 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Augusto III di Polonia e Nati il 17 ottobre

Nati nel 1696

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Augusto III di Polonia e Nati nel 1696

Neustädter Markt

Il Neustädter Markt (piazza del mercato della città nuova) è una piazza nella Neustadt interna di Dresda. Fu creata probabilmente prima del 1200 come piazza del villaggio di un insediamento slavo nella successiva Altendresden.

Vedere Augusto III di Polonia e Neustädter Markt

Opernhaus am Zwinger

L' (Il teatro dell'opera dello Zwinger) fu un teatro di Dresda, in Sassonia, in Germania, aperto nel 1719 e in funzionamento fino al 1849 quando venne distrutto da un incendio.

Vedere Augusto III di Polonia e Opernhaus am Zwinger

Ordine dell'Aquila Bianca

L'Ordine dell'Aquila Bianca (in polacco Order Orła Białego) è il più alto riconoscimento polacco, concesso per merito sia a civili che a militari.

Vedere Augusto III di Polonia e Ordine dell'Aquila Bianca

Ordine militare di Sant'Enrico

L'ordine militare di Sant'Enrico (in tedesco: Militär-St. Heinrichs-Orden) fu un ordine militare del Regno di Sassonia, stato membro del Sacro Romano Impero e poi dell'Impero di Germania.

Vedere Augusto III di Polonia e Ordine militare di Sant'Enrico

Palazzo Brühl (Augustusstraße)

Il Palazzo Brühl era il palazzo del Primo ministro conte Heinrich von Brühl all'angolo di Augustusstrasse 3 con Kleine Fischergasse a Dresda, ed era una delle cosiddette "magnificenze di Brühl".

Vedere Augusto III di Polonia e Palazzo Brühl (Augustusstraße)

Palazzo nel Grande Giardino

Il palazzo nel Grande Giardino, noto anche come palazzo estivo o del giardino, è un palazzo di piacere barocco, di Dresda, costruito a partire dal 1679.

Vedere Augusto III di Polonia e Palazzo nel Grande Giardino

Palazzo Ripanti

Il Palazzo Ripanti è un'antica dimora nobiliare della città di Jesi, nelle Marche. Costituito da due corpi di fabbrica, è uno dei più vasti complessi residenziali della città.

Vedere Augusto III di Polonia e Palazzo Ripanti

Palazzo Sassone

|destroyed.

Vedere Augusto III di Polonia e Palazzo Sassone

Paluzzo Altieri, V principe di Oriolo

Nacque a Roma il 31 luglio 1760, figlio di Emilio Carlo Altieri, IV principe di Oriolo, e di sua moglie Livia Borghese. Per parte di suo padre egli era imparentato per adozione con il papa Clemente X e con il cardinale Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni, da cui appunto prese il nome di battesimo.

Vedere Augusto III di Polonia e Paluzzo Altieri, V principe di Oriolo

Paolo Altieri, VIII principe di Oriolo

Paolo nacque a Roma il 17 novembre 1849, figlio di Emilio Altieri, VII principe di Oriolo, e di sua moglie Beatrice Archinto.

Vedere Augusto III di Polonia e Paolo Altieri, VIII principe di Oriolo

Papa Clemente XII

È noto perché, nonostante sia stato eletto pontefice in età molto avanzata, riuscì ad imprimere un nuovo corso al governo dello Stato della Chiesa, in cui promosse la costruzione di numerose opere pubbliche, tra cui la Fontana di Trevi, la nuova facciata di San Giovanni in Laterano, l'apertura alla cittadinanza dei Musei Capitolini, primo museo pubblico del mondo, l'ampliamento del porto di Ancona, l'apertura della Strada Clementina; è inoltre conosciuto per aver condannato la Massoneria, emanando la bolla In eminenti apostolatus specula.

Vedere Augusto III di Polonia e Papa Clemente XII

Parco nazionale di Białowieza

Il parco nazionale di Białowieża è il più antico parco nazionale della Polonia, famoso per essere il luogo in cui il bisonte europeo, il più grande mammifero terrestre europeo, nonché simbolo del parco, è stato reintrodotto con successo allo stato brado.

Vedere Augusto III di Polonia e Parco nazionale di Białowieza

Patrizi Naro Montoro

I Patrizi Naro Montoro sono una famiglia della nobiltà romana, tuttora fiorente, originata nel ramo maschile dalla famiglia Naro, appartenente al patriziato municipale di Roma.

Vedere Augusto III di Polonia e Patrizi Naro Montoro

Paweł Karol Sanguszko

Discendente della famiglia principesca di Sanguszko, Paweł Karol era il figlio di Hieronim Sanguszko, e di sua moglie, Konstancja Sapieha, figlia di Paweł Jan Sapieha.

Vedere Augusto III di Polonia e Paweł Karol Sanguszko

Persone di nome Augusto

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Augusto III di Polonia e Persone di nome Augusto

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Vedere Augusto III di Polonia e Piacenza

Picco d'armi

Il picco d'armi o martello d'armi a becco di corvo (Horseman's pick in lingua inglese, Reiterhammer in lingua tedesca, Nazdiak in lingua polacca, Наджак in lingua russa) era un'arma bianca in uso alle forze di cavalleria dell'Europa Orientale durante il Medioevo.

Vedere Augusto III di Polonia e Picco d'armi

Pietro Carlo di Borbone-Spagna

Era il figlio del infante Gabriele di Borbone-Spagna, e di sua moglie, l'infanta Maria Anna Vittoria di Braganza. Da parte del padre era il nipote del re Carlo III di Spagna e della principessa Maria Amalia di Sassonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Pietro Carlo di Borbone-Spagna

Pietro I del Brasile

Il suo nome completo era, in portoghese: Pedro de Alcântara Francisco António João Carlos Xavier de Paula Miguel Rafael Joaquim José Gonzaga Pascoal Cipriano Serafim.

Vedere Augusto III di Polonia e Pietro I del Brasile

Pietro Rotari

Nato a Verona da una nobile famiglia, il conte Pietro Antonio Rotari frequentò dapprima l'incisore Robert van Auden Aerd (giunto a Verona al seguito del mecenate e vescovo Francesco Barbarigo), per poi passare nella scuola del pittore veronese Antonio Balestra.

Vedere Augusto III di Polonia e Pietro Rotari

Plica polonica

La Plica polonica è una formazione di capelli. Può essere vista come un'acconciatura simile al dreadlocks o come una malattia dei capelli.

Vedere Augusto III di Polonia e Plica polonica

Porcellana di Vincennes

La manifattura della Porcellana di Vincennes, fu fondata nel 1740 nel dismesso castello reale di Vincennes, comune a est di Parigi che, a partire dall'inizio della produzione, rappresentò il principale mercato per i suoi prodotti.

Vedere Augusto III di Polonia e Porcellana di Vincennes

Porta Schiavonia

Porta Schiavonìa è l'unica porta rimasta della cinta muraria di Forlì. Si trova all'ingresso nord della città lungo la Via Emilia davanti al fiume Montone.

Vedere Augusto III di Polonia e Porta Schiavonia

Porzellansammlung

Il Porzellansammlung (Museo delle porcellane) è un museo parte dello Staatliche Kunstsammlungen (Collezioni d'arte di stato) di Dresda, in Germania, ed è ubicato nel complesso dello Zwinger.

Vedere Augusto III di Polonia e Porzellansammlung

Prammatica Sanzione (1713)

La Prammatica Sanzione del 1713 è un pubblico documento del 19 aprile 1713 con il quale l'imperatore Carlo VI adottava la legge di successione dinastica stabilendo l'immutabilità e l'indivisibilità della successione nella Monarchia asburgica e prevedeva a tale scopo un solo ordine di successione.

Vedere Augusto III di Polonia e Prammatica Sanzione (1713)

Preise dein Glücke, gesegnetes Sachsen

Preise dein Glücke, gesegnetes Sachsen (in tedesco, "Loda la tua fortuna, benedetta Sassonia") BWV 215 è una cantata di Johann Sebastian Bach.

Vedere Augusto III di Polonia e Preise dein Glücke, gesegnetes Sachsen

Principato Elettorale di Sassonia

Il Principato Elettorale di Sassonia (in tedesco, Kurfürstentum Sachsen) era un territorio tedesco del Sacro Romano Impero. Il territorio sorse con l'elevazione del ducato di Sassonia-Wittenberg a Principato Elettorale da parte dell'imperatore Carlo IV con la Bolla d'oro del 1356.

Vedere Augusto III di Polonia e Principato Elettorale di Sassonia

Principe Czartoryski

Il titolo di Principe di Czartoryski nella Volinia fu utilizzato per la prima volta dal nobile Costantino di Czartorysk, figlio del granduca lituano Algirdas (al potere dal 1345 al 1377).

Vedere Augusto III di Polonia e Principe Czartoryski

Promenadenring (Leipzig)

Il Promenadenring a Lipsia è il più antico parco paesaggistico municipale della Germania e uno dei più importanti monumenti culturali e giardini della città.

Vedere Augusto III di Polonia e Promenadenring (Leipzig)

Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Ranieri Ferdinando Maria Giovanni Evangelista Francesco Ignazio d'Asburgo-Lorena, era figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena e nipote dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena.

Vedere Augusto III di Polonia e Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Ranieri Giuseppe era il nono figlio dell'allora granduca di Toscana Pietro Leopoldo I (futuro imperatore Leopoldo II del Sacro Romano Impero) e di sua moglie, l'infanta Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III di Spagna.

Vedere Augusto III di Polonia e Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Rüstkammer

Il Rüstkammer (Museo delle armi), noto anche come Museo storico di Dresda, è una delle più grandi collezioni al mondo di armi cerimoniali, armature e tessuti storici.

Vedere Augusto III di Polonia e Rüstkammer

Regiment Gwardii Pieszej Koronnej

Le guardie reali della Polonia (note anche come Guardie Reali a Piedi) furono un'unità militare d'élite del Regno di Polonia e della Confederazione polacco-lituano.

Vedere Augusto III di Polonia e Regiment Gwardii Pieszej Koronnej

Ritratti di Johann Sebastian Bach

Esistono molti ritratti di Johann Sebastian Bach giunti sino a noi, ma per la maggior parte di essi si pongono diversi dubbi di autenticità.

Vedere Augusto III di Polonia e Ritratti di Johann Sebastian Bach

Ritratto di Saskia con un fiore

Ritratto di Saskia con un fiore è un dipinto eseguito da Rembrandt, noto anche come Ritratto di Saskia con un garofano oppure Ritratto di Saskia come Flora.

Vedere Augusto III di Polonia e Ritratto di Saskia con un fiore

Ritratto equestre di Maria Amalia di Sassonia

Il Ritratto equestre di Maria Amalia di Sassonia è un dipinto olio su tela di Francesco Liani, realizzato nella metà del XVIII secolo e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Vedere Augusto III di Polonia e Ritratto equestre di Maria Amalia di Sassonia

Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena

Nacque a Firenze l'8 gennaio 1788, ultimogenito del granduca Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena (futuro imperatore Leopoldo II).

Vedere Augusto III di Polonia e Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena

Royal Academy of Music (1719)

La Royal Academy of Music è una compagnia fondata nel febbraio 1719, durante il soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons, da un gruppo di aristocratici per garantire loro un costante approvvigionamento di opere barocche o di opere serie.

Vedere Augusto III di Polonia e Royal Academy of Music (1719)

Santa Stella

Sposò il compositore italiano Antonio Lotti.

Vedere Augusto III di Polonia e Santa Stella

Sächsische Staatskapelle Dresden

La Sächsische Staatskapelle Dresden (Cappella di Stato sassone di Dresda) è un'orchestra sinfonica di Dresda. Essa fu fondata nel 1548, ed è pertanto una delle più antiche orchestre del mondo.

Vedere Augusto III di Polonia e Sächsische Staatskapelle Dresden

Scismi ebraici

Gli scismi ebraici, o scismi nell'ebraismo, sono sia di tipo culturale sia religioso. Sono avvenuti come risultato di avvenimenti storici, geografici e teologici.

Vedere Augusto III di Polonia e Scismi ebraici

Sebastiano di Borbone-Spagna

Era l'unico figlio dell'Infanta Maria Teresa di Braganza, principessa di Beira, e dell'infante Pietro Carlo di Spagna, che morì pochi mesi dopo la sua nascita.

Vedere Augusto III di Polonia e Sebastiano di Borbone-Spagna

Senesino

Francesco Bernardi era il figlio di un barbiere di Siena (da cui il suo nome d'arte). Entrò nel coro della cattedrale nel 1695 e venne castrato all'età relativamente tarda di 13 anni.

Vedere Augusto III di Polonia e Senesino

Sigismondo Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Era il figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Viceré del Lombardo-Veneto, e di sua moglie, Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, figlia di Carlo Emanuele di Savoia, Principe di Carignano e sorella di Carlo Alberto di Savoia.

Vedere Augusto III di Polonia e Sigismondo Leopoldo d'Asburgo-Lorena

SLUB

La SLUB, biblioteca universitaria del land di Sassonia, (nome originale: Sächsische Landesbibliothek) di Dresda è la biblioteca statale (Staatsbibliothek) della Sassonia nonché la biblioteca universitaria dell'Università Tecnica di Dresda.

Vedere Augusto III di Polonia e SLUB

Sofia di Sassonia

Era figlia del re Giovanni di Sassonia e di Amalia Augusta di Baviera, figlia a sua volta di Massimiliano I di Baviera. Era cugina quindi dell'imperatrice austriaca Elisabetta di Baviera e della regina delle Due Sicilie Maria Sofia di Baviera.

Vedere Augusto III di Polonia e Sofia di Sassonia

Sofia Elena Beatrice di Borbone-Francia

Vi sono alcuni ritratti che ormai girano da tempo, erroneamente attribuiti alla piccola Sofia Elena Beatrice, l'ultima figlia di Luigi XVI e Maria Antonietta, morta ad un anno di vita.

Vedere Augusto III di Polonia e Sofia Elena Beatrice di Borbone-Francia

Sophienkirche (Dresda)

La Sophienkirche (chiesa di santa Sofia) era una chiesa di Dresda. Si trovava all'angolo nord-est della Postplatz (piazza dell'ufficio postale) nella città vecchia prima che fosse gravemente danneggiata, nel 1945, dal bombardamento di Dresda della seconda guerra mondiale e successivamente demolita, nel 1962, dal partito e governo della RDT.

Vedere Augusto III di Polonia e Sophienkirche (Dresda)

Sovrani di Lituania

Nella categoria dei sovrani di Lituania si annoverano i capi di stato attivi nel sistema di monarchia assoluta ed ereditaria della Lituania di epoca medievale e moderna.

Vedere Augusto III di Polonia e Sovrani di Lituania

Sovrani di Polonia

La Polonia fu retta in vari periodi da duchi e principi (dal X al XIV secolo) o da re (dal XI al XVIII). Durante l'ultimo periodo, una tradizione di elezioni libere resero la monarchia polacca una posizione unica in Europa (dal XVI al XVIII secolo).

Vedere Augusto III di Polonia e Sovrani di Polonia

Sovrani di Sassonia

Questo elenco comprende.

Vedere Augusto III di Polonia e Sovrani di Sassonia

Spartizioni della Polonia

Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.

Vedere Augusto III di Polonia e Spartizioni della Polonia

Staatliche Kunstsammlungen Dresden

La Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Collezioni d'arte di Dresda) è un'istituzione culturale di Dresda, in Germania, di proprietà dello stato della Sassonia. È una delle istituzioni museali più rinomate e più antiche del mondo, proveniente dalle collezioni degli elettori sassoni nel XVI secolo.

Vedere Augusto III di Polonia e Staatliche Kunstsammlungen Dresden

Stanislao II Augusto Poniatowski

Nato nella medio-ricca aristocrazia polacca, Poniatowski arrivò come diplomatico alla corte imperiale russa a San Pietroburgo nel 1755 e si legò sentimentalmente alla futura imperatrice Caterina la Grande.

Vedere Augusto III di Polonia e Stanislao II Augusto Poniatowski

Stanislao Leszczyński

Stanislao nacque da Anna Jablonowska e dal conte Rafał Leszczyński di Lesino. I membri della famiglia Leszczyński erano fin dal 1473 conti del Sacro Romano Impero.

Vedere Augusto III di Polonia e Stanislao Leszczyński

Stefano d'Asburgo-Lorena

L'Arciduca Stefano Francesco Vittorio d'Austria nacque nel 1817 e sua madre morì poco dopo averlo messo al mondo assieme alle sorella gemella, l'Arciduchessa Erminia Amalia Maria (14 settembre 1817, Budapest - 13 febbraio 1842, Vienna).

Vedere Augusto III di Polonia e Stefano d'Asburgo-Lorena

Stefano Torelli

Nacque a Bologna in una famiglia di artisti, sia il padre Felice, che sua madre Lucia Casalini (1677-1762), furono dei pittori.

Vedere Augusto III di Polonia e Stefano Torelli

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Augusto III di Polonia e Storia d'Italia

Storia della Polonia

Nel periodo immediatamente successivo alla sua emersione, nel X secolo, la nazione polacca venne guidata da una serie di decisi governanti che portarono alla conversione dei Polacchi al Cristianesimo, crearono un solido Stato nell'Europa centrale e integrarono la Polonia nella cultura europea.

Vedere Augusto III di Polonia e Storia della Polonia

Storia della Sicilia borbonica

La Storia della Sicilia borbonica iniziò nel 1734, allorché Carlo di Borbone mosse alla conquista delle Due Sicilie sottraendole alla dominazione austriaca.

Vedere Augusto III di Polonia e Storia della Sicilia borbonica

Storia delle guerre russo-turche

Le guerre russo-turche (o guerre russo-ottomane) furono una serie di guerre combattute tra l'Impero russo e l'Impero ottomano tra XVI e XX secolo.

Vedere Augusto III di Polonia e Storia delle guerre russo-turche

Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734)

L'espressione Siracusa in età spagnola (1700 - 1734) indica la città aretusea al tempo dell'unione della corona di Sicilia con quella di Spagna, il cui periodo finale va dalla guerra di successione per stabilire chi sarebbe stato l'erede legittimo di Carlo II di Spagna, fino alla salita al trono di Sicilia dell'ultimo Asburgo, Carlo VI d'Asburgo, con la conseguente guerra fatta dalle potenze europee a questo sovrano e la consegna della Sicilia, e di Siracusa, a Carlo di Borbone.

Vedere Augusto III di Polonia e Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734)

Tavole genealogiche della Casa di Wettin

La Casa di Wettin è una dinastia tedesca che ha regnato sui territori delle attuali Sassonia e Turingia fino al 1918, nonché nel XVIII secolo, sulla Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Tavole genealogiche della Casa di Wettin

Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!

Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten! (in tedesco, "Tuonate, tamburi! Risuonate, trombe!") BWV 214 è una cantata di Johann Sebastian Bach.

Vedere Augusto III di Polonia e Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Vedere Augusto III di Polonia e Temi LGBT nella letteratura

Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie

Il suo nome completo era Teresa Cristina Maria Giuseppa Gaspare Baldassarre Melchiorre Gennara Francesca da Paola Donata Bonosa Andrea d'Avellino Rita Luitgarda Geltruda Venanzia Taddea Spiridione Rocca Matilde.

Vedere Augusto III di Polonia e Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie

Trattato di Aquisgrana (1748)

Il trattato di Aquisgrana del 1748 (detto anche Trattato di Aachen) fu firmato ad Aquisgrana il 18 ottobre 1748, al termine di negoziati iniziati il 24 aprile dello stesso anno, e pose fine alla guerra di successione austriaca.

Vedere Augusto III di Polonia e Trattato di Aquisgrana (1748)

Trionfo di Flora

Trionfo di Flora, o anche Impero di Flora, è un dipinto realizzato da Giambattista Tiepolo nel 1743 e conservato nella pinacoteca del De Young Memorial Museum di San Francisco.

Vedere Augusto III di Polonia e Trionfo di Flora

Ursula Caterina di Altenbockum

Figlia di emigrati della Vestfalia, Ursula era la più giovane delle figlie del siniscalco di Lituania Johann Heinrich von Altenbockum e di sua moglie Konstancja Tekla Branicka.

Vedere Augusto III di Polonia e Ursula Caterina di Altenbockum

Urzędów

Urzędów è un comune rurale polacco del distretto di Kraśnik, nel voivodato di Lublino, nella Polonia orientale. Ricopre una superficie di e nel 2004 contava abitanti.

Vedere Augusto III di Polonia e Urzędów

Varsavia

Varsavia (AFI) è la capitale della Polonia, situata nella parte centro-orientale del Paese nel voivodato della Masovia, sul fiume Vistola.

Vedere Augusto III di Polonia e Varsavia

Vendita di Dresda

Col termine vendita di Dresda ci si riferisce all'alienazione da parte del duca di Modena Francesco III d’Este di una parte delle opere componenti la collezione estense, a favore dell'Elettore di Sassonia e Re di Polonia Augusto III il Sassone.

Vedere Augusto III di Polonia e Vendita di Dresda

Venere, Cupido e Marte (Guercino)

La Venere, Cupido e Marte è un dipinto olio su tela (139×161 cm) del Guercino, datato 1633 e conservato nella Galleria Estense di Modena.

Vedere Augusto III di Polonia e Venere, Cupido e Marte (Guercino)

Verde di Dresda

Il verde di Dresda è il diamante di colore verde più grande del mondo (40,72 carati - 8,144 grammi). Il colore verde è estremamente raro nei diamanti, e si ritiene sia dovuto ad esposizione a materiali radioattivi.

Vedere Augusto III di Polonia e Verde di Dresda

Vicariato apostolico dell'Alta e Bassa Sassonia

Il vicariato apostolico dell'Alta e Bassa Sassonia è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Augusto III di Polonia e Vicariato apostolico dell'Alta e Bassa Sassonia

Vicariato apostolico della Sassonia

Il vicariato apostolico della Sassonia, o anche vicariato apostolico del regno di Sassonia, Pubblicazione ufficiale, Roma, 1919, p. 341. è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Germania.

Vedere Augusto III di Polonia e Vicariato apostolico della Sassonia

Vicario imperiale

Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.

Vedere Augusto III di Polonia e Vicario imperiale

Vikariatsmünzen (Sassonia)

Le Vikariatsmünzen della Sassonia furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori della Sassonia durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell'impero.

Vedere Augusto III di Polonia e Vikariatsmünzen (Sassonia)

Vittoria Tesi

Mulatta di umili origini, «considerata la prima importante cantante di colore della storia della musica occidentale», fu tra le figure più rilevanti del periodo aureo del belcanto, nella prima metà del Settecento, ed è stata definita come «la prima "divina" in chiave di contralto» nella storia del teatro lirico.

Vedere Augusto III di Polonia e Vittoria Tesi

Vittorio Emanuele Camillo IX Massimo

Fu il terzogenito - ma primo figlio maschio - di Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli e di Maria Cristina Sabina di Sassonia (1775-1837), figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia, figlio a sua volta del re Augusto III di Polonia.

Vedere Augusto III di Polonia e Vittorio Emanuele Camillo IX Massimo

Vittorio Emanuele II di Savoia

Dal 1849 al 1861 fu inoltre duca di Savoia, principe di Piemonte e duca di Genova. È ricordato anche con l'appellativo di Re galantuomo, perché dopo la sua ascesa al trono non ritirò lo Statuto Albertino promulgato da suo padre Carlo Alberto.

Vedere Augusto III di Polonia e Vittorio Emanuele II di Savoia

Wawel

Il Wawel (in polacco Wzgórze wawelskie) è una collina che si trova sulla riva sinistra del fiume Vistola a Cracovia, in Polonia, con un'altitudine di 228 metri sul livello del mare.

Vedere Augusto III di Polonia e Wawel

Willkommen, ihr herrschenden Götter der Erden

Willkommen, ihr herrschenden Götter der Erden (in tedesco, "Benvenuti, dèi che regnate sulle terre") BWV Anh 13 è una cantata di Johann Sebastian Bach.

Vedere Augusto III di Polonia e Willkommen, ihr herrschenden Götter der Erden

Zwinger (Dresda)

Lo Zwinger (pron.) è uno dei principali monumenti della città tedesca di Dresda: si tratta di un complesso architettonico (palazzo con giardini) in stile barocco, costruito tra il 1709-1710 e il 1732-1733 per volere di Augusto II di Polonia detto il Forte (1670-1733) e progettato dall'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann (1662-1736) con la collaborazione dello scultore Balthasar Permoser (1651-1732).

Vedere Augusto III di Polonia e Zwinger (Dresda)

Conosciuto come August III Sas, Augusto III il Sassone, Augusto il Sassone, Federico Augusto II di Polonia.

, Carlo II di Parma, Carlo III di Spagna, Carlo IV di Spagna, Carlo Luigi di Borbone-Spagna, Carlo Maria Isidoro di Borbone-Spagna, Carlo Teodoro di Baviera, Carlo Tito di Borbone-Due Sicilie, Carlo VI d'Asburgo, Carlo X di Francia, Carlotta Gioacchina di Borbone-Spagna, Carolina di Borbone-Due Sicilie, Casa d'Asburgo, Casa di Lutero (Wittenberg), Castello del Wawel, Castello di Hubertusburg, Castello Reale di Varsavia, Caterina II di Russia, Caterina Opalińska, Cattedrale della Santissima Trinità (Dresda), Charles Nicolas d'Oultremont, Chiara Spinucci, Chiesa di San Giovannino (Alessandria), Chiesa di San Polo (Venezia), Chiesa di San Sisto (Piacenza), Chiesa di Santa Maria della Pomposa, Christian Seybold, Clara (rinoceronte), Clemente Altieri, VI principe di Oriolo, Clemente di Sassonia, Clemente Venceslao di Sassonia, Clementina d'Orléans, Collezione di Niccolò Maria Pallavicini, Collezione Odescalchi, Conquista borbonica delle Due Sicilie, Consorti dei sovrani di Baviera, Consorti dei sovrani di Napoli, Consorti dei sovrani di Polonia, Consorti dei sovrani di Sicilia, Consorti dei sovrani lituani, Consorti dei sovrani spagnoli, Contrada Granda, Coselpalais, Costantino Patrizi Naro, Costituzione polacca di maggio, Crasso saccheggia il tempio di Gerusalemme, Cripta Wettin (Dresda), Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth, Czartoryski, Damian Hugo von Schönborn-Buchheim, Delfina di Francia, Diamanti celebri, Dipinti di Hyacinthe Rigaud, Dipinti di Nicolas Poussin, Donna che legge una lettera davanti alla finestra, Dresda, Ducato di Curlandia e Semigallia, Duchi di Curlandia e Semigallia, Elemosina di san Rocco, Elettrice, Elezione imperiale del 1742, Elezione imperiale del 1745, Elisabetta di Borbone-Francia (1764-1794), Elisabetta di Sassonia, Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena, Emilio Altieri, VII principe di Oriolo, Emmeric de Vattel, Enrico d'Asburgo-Lorena, Enrico d'Orléans (1822), Enrico di Borbone-Francia, Enrico di Borbone-Spagna, Ermanno II di Promnitz, Erminia d'Asburgo-Lorena, Ernesto Carlo d'Asburgo-Lorena, Es lebe der König, der Vater im Lande, Este, Età moderna, Fürstenzug, Federico Augusto di Sassonia, Federico Augusto I (re di Sassonia), Federico Augusto II, Federico Augusto II di Sassonia, Federico Cristiano di Sassonia, Federico Ferdinando d'Asburgo-Teschen, Federico II di Prussia, Felicità Sartori, Ferdinando di Borbone-Spagna, Ferdinando di Savoia-Genova (generale), Ferdinando Filippo d'Orléans, Ferdinando I d'Austria, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando II delle Due Sicilie, Ferdinando III di Toscana, Ferdinando VII di Spagna, Filippo di Borbone-Spagna, Filippo Massimiliano Del Drago Biscia Gentili, II principe di Mazzano ed Antuni, Francesca Korwin-Krasińska, Francesco Algarotti, Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna, Francesco d'Orléans, Francesco di Borbone-Due Sicilie, Francesco di Paola di Borbone-Spagna, Francesco I d'Este, Francesco I delle Due Sicilie, Francesco I di Lorena, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Francesco III d'Este, Francesco Leopoldo d'Asburgo-Lorena, Francesco Saverio di Borbone-Spagna, Francesco Saverio di Sassonia, Francesco Saverio Massimo, Franciszek Ksawery Branicki, Franz von Meran, Frohes Volk, vergnügte Sachsen, Gabriele di Borbone-Spagna, Galleria Estense, Gemäldegalerie Alte Meister, Giacinto Ferrero-Fieschi, Giambattista Tiepolo, Giardino barocco di Großsedlitz, Giorgio di Sassonia, Giovanni Adolfo II di Sassonia-Weissenfels, Giovanni Alberto Ristori, Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, Giovanni Battista Grone, Giovanni Carlo di Borbone-Spagna, Giovanni d'Asburgo-Lorena, Giovanni di Sassonia, Giovanni Guglielmo del Palatinato, Giovanni Lodovico Bianconi, Giovanni Patrizi Naro Montoro, VIII marchese di Montoro, Giuseppe Angelo Maria Carron di San Tommaso, Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena, Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Federico di Sassonia-Hildburghausen, Giuseppe I d'Asburgo, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Maria Boschi, Giuseppe Nogari, Giuseppina di Borbone-Spagna, Grande guerra del Nord, Guerra dei sette anni, Guerra di successione austriaca, Guerra di successione polacca, Guglielmo Francesco d'Asburgo-Teschen, Hyacinthe Rigaud, Isabella Fernanda di Borbone-Spagna, Isabella II di Spagna, Isabella Maria di Braganza, Józef Potocki, Jean de Bodt, Joachim Daniel von Jauch, Joachim Georg Darjes, Johann Christian Fischer, Johann David Heinichen, Johann Sebastian Bach, Justine Siegemund, Kraszewski-Museum, Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851), Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1813-1860), Leopoldo II di Toscana, Leopoldo Luigi d'Asburgo-Lorena, Libere elezioni (Polonia-Lituania), Liberum veto, Lodovico Altieri, Lorenzo Mattielli, Louis Silvestre II, Ludovico Altieri, IX principe di Oriolo, Ludovico Gruno d'Assia-Homburg, Luigi Antonio di Borbone-Francia, Luigi d'Asburgo-Lorena, Luigi d'Orléans (1814-1896), Luigi di Borbone-Due Sicilie (1824-1897), Luigi di Borbone-Francia (1751-1761), Luigi Ferdinando di Borbone-Francia, Luigi Filippo II di Borbone-Orléans, Luigi Francesco di Borbone-Conti, Luigi Giuseppe di Borbone-Francia, Luigi XV di Francia, Luigi XVI di Francia, Luigi XVII di Francia, Luigi XVIII di Francia, Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie, Luisa d'Orléans (regina dei Belgi), Luisa Enrichetta di Borbone-Conti, Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna, Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864), Luisa Teresa di Borbone-Spagna, Madame de Pompadour, Madonna della Rosa (Parmigianino), Madonna di Darmstadt, Madonna di San Francesco, Madonna di San Giorgio, Madonna di San Sebastiano, Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci), Madonna Sistina, Marcello Bacciarelli, Margherita di Sassonia, Margherita Durastanti, Margravi di Lusazia, Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, Maria Amalia d'Asburgo, Maria Amalia d'Asburgo-Lorena (1780-1798), Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1782-1866), Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie (1818-1857), Maria Amalia di Borbone-Spagna, Maria Amalia di Sassonia, Maria Amalia di Sassonia (1757-1831), Maria Anna Carolina di Sassonia, Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1770-1809), Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1804-1858), Maria Anna Sofia di Sassonia, Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1784-1806), Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898), Maria Augusta di Sassonia, Maria Augusta di Sassonia (1827-1857), Maria Carolina Augusta di Borbone-Due Sicilie, Maria Carolina d'Asburgo-Teschen, Maria Carolina di Borbone-Due Sicilie (1820-1861), Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena, Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801), Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881), Maria Clotilde di Borbone-Francia, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie, Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (1779-1849), Maria Cristina di Borbone-Spagna (1833-1902), Maria Cristina di Sassonia, Maria Cristina di Sassonia (1735-1782), Maria Cunegonda di Sassonia, Maria d'Orléans (1813-1839), Maria Elisabetta di Sassonia (1736-1818), Maria Elisabetta di Savoia-Carignano, Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena, Maria Ferdinanda di Sassonia, Maria Francesca di Braganza, Maria Giuseppa Amalia di Sassonia, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Giuseppina di Borbone-Spagna, Maria Giuseppina di Sassonia (1731-1767), Maria Isabella di Borbone-Spagna, Maria Isabella di Braganza, Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena, Maria Leszczyńska, Maria Luisa Carlotta di Borbone-Parma, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Luisa di Borbone-Spagna (1782-1824), Maria Sidonia di Sassonia, Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia, Maria Teresa d'Asburgo-Lorena, Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867), Maria Teresa d'Austria, Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807), Maria Teresa di Braganza, Maria Teresa Giuseppa d'Asburgo-Lorena, Massimiliano Camillo VIII Massimo, I principe di Arsoli, Massimiliano di Sassonia, Massimiliano III di Baviera, Mazurca, Münzkabinett (Dresda), Mecenate offre le belle arti all'imperatore Augusto, Messa in Si minore, Messa per la corte di Dresda, Michele del Portogallo, Mindaugas II di Lituania, Mizoch, Mniszech, Morti il 5 ottobre, Morti nel 1763, Nati il 17 ottobre, Nati nel 1696, Neustädter Markt, Opernhaus am Zwinger, Ordine dell'Aquila Bianca, Ordine militare di Sant'Enrico, Palazzo Brühl (Augustusstraße), Palazzo nel Grande Giardino, Palazzo Ripanti, Palazzo Sassone, Paluzzo Altieri, V principe di Oriolo, Paolo Altieri, VIII principe di Oriolo, Papa Clemente XII, Parco nazionale di Białowieza, Patrizi Naro Montoro, Paweł Karol Sanguszko, Persone di nome Augusto, Piacenza, Picco d'armi, Pietro Carlo di Borbone-Spagna, Pietro I del Brasile, Pietro Rotari, Plica polonica, Porcellana di Vincennes, Porta Schiavonia, Porzellansammlung, Prammatica Sanzione (1713), Preise dein Glücke, gesegnetes Sachsen, Principato Elettorale di Sassonia, Principe Czartoryski, Promenadenring (Leipzig), Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena, Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Rüstkammer, Regiment Gwardii Pieszej Koronnej, Ritratti di Johann Sebastian Bach, Ritratto di Saskia con un fiore, Ritratto equestre di Maria Amalia di Sassonia, Rodolfo Giovanni d'Asburgo-Lorena, Royal Academy of Music (1719), Santa Stella, Sächsische Staatskapelle Dresden, Scismi ebraici, Sebastiano di Borbone-Spagna, Senesino, Sigismondo Leopoldo d'Asburgo-Lorena, SLUB, Sofia di Sassonia, Sofia Elena Beatrice di Borbone-Francia, Sophienkirche (Dresda), Sovrani di Lituania, Sovrani di Polonia, Sovrani di Sassonia, Spartizioni della Polonia, Staatliche Kunstsammlungen Dresden, Stanislao II Augusto Poniatowski, Stanislao Leszczyński, Stefano d'Asburgo-Lorena, Stefano Torelli, Storia d'Italia, Storia della Polonia, Storia della Sicilia borbonica, Storia delle guerre russo-turche, Storia di Siracusa in età spagnola (1700 - 1734), Tavole genealogiche della Casa di Wettin, Tönet, ihr Pauken! Erschallet, Trompeten!, Temi LGBT nella letteratura, Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie, Trattato di Aquisgrana (1748), Trionfo di Flora, Ursula Caterina di Altenbockum, Urzędów, Varsavia, Vendita di Dresda, Venere, Cupido e Marte (Guercino), Verde di Dresda, Vicariato apostolico dell'Alta e Bassa Sassonia, Vicariato apostolico della Sassonia, Vicario imperiale, Vikariatsmünzen (Sassonia), Vittoria Tesi, Vittorio Emanuele Camillo IX Massimo, Vittorio Emanuele II di Savoia, Wawel, Willkommen, ihr herrschenden Götter der Erden, Zwinger (Dresda).