Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aurelio Sabattani

Indice Aurelio Sabattani

Aurelio Sabattani nacque il 18 ottobre 1912 da Luigi Sabattani e Argia Casadio, entrambi riolesi.

30 relazioni: Achille Silvestrini, Amleto Giovanni Cicognani, Arcidiocesi di Giustiniana Prima, Arciprete della Basilica Vaticana, Cardinale protodiacono, Chiesa cattolica nella Città del Vaticano, Concistori di papa Giovanni Paolo II, Duraisamy Simon Lourdusamy, Edouard Gagnon, Ersilio Tonini, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Giovanni Paolo II, Fabbrica di San Pietro, Giovanni Panico, Giuseppe Caprio, Jean-Louis Tauran, Loris Francesco Capovilla, Morti il 19 aprile, Morti nel 2003, Nati il 18 ottobre, Nati nel 1912, Paolo Marella, Pericle Felici, Persone di nome Aurelio, Petrus Canisius Jean van Lierde, Prelatura territoriale di Loreto, Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia), Supremo tribunale della Segnatura apostolica, Vicario generale per la Città del Vaticano, Virgilio Noè, Zenon Grocholewski.

Achille Silvestrini

Conseguì la maturità classica presso il Liceo Torricelli di Faenza e si laureò in Lettere classiche presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Achille Silvestrini · Mostra di più »

Amleto Giovanni Cicognani

Dopo l'ordinazione presbiterale, il 23 settembre 1905 Cicognani studiò fino al 1910 a Roma teologia, filosofia e diritto canonico.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Amleto Giovanni Cicognani · Mostra di più »

Arcidiocesi di Giustiniana Prima

L'arcidiocesi di Giustiniana Prima (in latino: Archiodioecesis Iustinianensis Prima) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Arcidiocesi di Giustiniana Prima · Mostra di più »

Arciprete della Basilica Vaticana

L'Arciprete della Basilica Vaticana è il massimo responsabile dell'attività cultuale e pastorale della basilica.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Arciprete della Basilica Vaticana · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Cardinale protodiacono · Mostra di più »

Chiesa cattolica nella Città del Vaticano

La Chiesa cattolica nella Città del Vaticano è parte della Chiesa cattolica, sotto la guida spirituale del Papa e della Santa Sede.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Chiesa cattolica nella Città del Vaticano · Mostra di più »

Concistori di papa Giovanni Paolo II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori ordinari pubblici per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Giovanni Paolo II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Concistori di papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Duraisamy Simon Lourdusamy

Fu ordinato sacerdote il 21 dicembre 1951.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Duraisamy Simon Lourdusamy · Mostra di più »

Edouard Gagnon

È stato nominato vescovo di Saint Paul in Alberta (1969).

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Edouard Gagnon · Mostra di più »

Ersilio Tonini

Entrò in seminario all'età di undici anni e, dopo aver studiato presso il seminario vescovile di Bedonia, il 18 aprile 1937 fu ordinato presbitero per la diocesi di Piacenza dal vescovo Ersilio Menzani.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Ersilio Tonini · Mostra di più »

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Giovanni Paolo II

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Giovanni Paolo II (16 ottobre 1978-2 aprile 2005) e la successiva sede vacante (2 aprile 2005-19 aprile 2005).

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Fabbrica di San Pietro

La Fabbrica di San Pietro (in latino Reverenda Fabrica Sancti Petri), è un ente creato appositamente per la gestione dell'insieme delle opere necessarie per la realizzazione edile e artistica della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Fabbrica di San Pietro · Mostra di più »

Giovanni Panico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Giovanni Panico · Mostra di più »

Giuseppe Caprio

Nacque a Lapio, piccolo centro dell'Irpinia, il 15 novembre 1914; frequentò il seminario a Benevento prima e la Pontificia Università Gregoriana a Roma poi, dove conseguì la laurea in diritto canonico.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Giuseppe Caprio · Mostra di più »

Jean-Louis Tauran

È presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso e camerlengo di Santa Romana Chiesa.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Jean-Louis Tauran · Mostra di più »

Loris Francesco Capovilla

Dal 15 aprile 2015 alla morte è stato il più anziano vescovo d'Italia e il quarto nel mondo.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Loris Francesco Capovilla · Mostra di più »

Morti il 19 aprile

111.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Morti il 19 aprile · Mostra di più »

Morti nel 2003

4003.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Morti nel 2003 · Mostra di più »

Nati il 18 ottobre

293.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Nati il 18 ottobre · Mostra di più »

Nati nel 1912

3912.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Nati nel 1912 · Mostra di più »

Paolo Marella

Nacque a Roma il 25 gennaio 1895 da Luigi Marella e Vincenza Baldoni.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Paolo Marella · Mostra di più »

Pericle Felici

Ha partecipato attivamente, come segretario generale, ai lavori del Concilio Vaticano II.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Pericle Felici · Mostra di più »

Persone di nome Aurelio

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Persone di nome Aurelio · Mostra di più »

Petrus Canisius Jean van Lierde

Nasce in Belgio da una famiglia olandese, entra nell'Ordine di Sant'Agostino e riceve l'ordinazione presbiterale il 30 maggio 1931.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Petrus Canisius Jean van Lierde · Mostra di più »

Prelatura territoriale di Loreto

La prelatura territoriale di Loreto (in latino: Praelatura Territorialis ab Alma Domo Lauretana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Prelatura territoriale di Loreto · Mostra di più »

Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia)

Sant'Apollinare è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando, in occasione del concistoro del 1º luglio 1517, aumentò notevolmente il numero dei cardinali.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Sant'Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine (diaconia) · Mostra di più »

Supremo tribunale della Segnatura apostolica

Il Supremo tribunale della Segnatura apostolica (abbreviato in Segnatura apostolica, in latino Supremum Tribunal Signaturae Apostolicae) è un dicastero della Curia romana ed è il supremo tribunale della Santa Sede.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Supremo tribunale della Segnatura apostolica · Mostra di più »

Vicario generale per la Città del Vaticano

Il vicario generale per la Città del Vaticano, o più formalmente vicario generale di Sua Santità per la Città del Vaticano o vicario generale di Sua Santità per lo Stato della Città del Vaticano, è il vescovo che, come vicario generale del papa, si occupa della cura spirituale dei fedeli che risiedono nella porzione della diocesi di Roma che ricade entro i confini della Città del Vaticano.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Vicario generale per la Città del Vaticano · Mostra di più »

Virgilio Noè

Studiò al seminario di Pavia e successivamente alla Pontificia Università Gregoriana, dove ottenne il dottorato in storia della Chiesa nel 1952, con la tesi "La politica religiosa dei re longobardi".

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Virgilio Noè · Mostra di più »

Zenon Grocholewski

Nasce a Bródki, località che oggi fa parte del comune di Lwówek, nell'arcidiocesi di Poznań, l'11 ottobre 1939, da Stanisław e Józefa Stawińska; è il terzo di quattro figli.

Nuovo!!: Aurelio Sabattani e Zenon Grocholewski · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »