Indice
15 relazioni: Alessandro Melchiori, Asvero Gravelli, Avanguardia (disambigua), Avanguardista, Campo di via Pola, Efrem Reatto, Fasci giovanili di combattimento, Fausto Dal Pozzo, FBC Calangianus 1905, Giovanni Minzoni, Il Balilla, Luigi Freddi, Opera nazionale Balilla, Partito Nazionale Fascista, Renato Ricci.
Alessandro Melchiori
Figlio di un colonnello dei Carabinieri, a fine marzo 1919 si iscrisse ai Fasci italiani di combattimento, e l'8 aprile assieme a pochi amici fondò la sezione di Brescia, di cui fu segretario sino al giugno 1920.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Alessandro Melchiori
Asvero Gravelli
Considerato una delle figure più significative della “seconda ondata” fascista: durante gli anni trenta aderì, con altri giovani delusi dalla sclerotizzazione del regime, all'ideale di un universalismo fascista: si proponeva quindi una rivoluzione permanente contro la vecchia Europa democratica in nome di una nuova Europa fascista.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Asvero Gravelli
Avanguardia (disambigua)
* Avanguardia – movimento artistico del Novecento.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Avanguardia (disambigua)
Avanguardista
L'avanguardista era un giovane italiano inquadrato tra le file della Opera nazionale balilla (a partire dal 1926) e in seguito nella Gioventù Italiana del Littorio (dal 1937), con una età compresa tra i 14 e i 18 anni.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Avanguardista
Campo di via Pola
Il campo di via Pola fu un impianto sportivo nella città di Cagliari, in Italia; fu attivo dal 1925 al 1951 e poi venne demolito per fare spazio a un mercato rionale coperto e, in seguito, alla Mediateca del Mediterraneo.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Campo di via Pola
Efrem Reatto
Nacque a Bassano del Grappa nel 1909, figlio di Marino e Clelia Pascali. Giovanissimo seguì la famiglia per motivi di lavoro dapprima a VeneziaIl padre Marino era dipendente del Ministero della giustizia, e fu trasferito a Venezia per motivi di lavoro.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Efrem Reatto
Fasci giovanili di combattimento
I fasci giovanili di combattimento (abbreviato F.G.C. oppure al plurale FF.GG.CC.) furono un'organizzazione giovanile del Partito Nazionale Fascista.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Fasci giovanili di combattimento
Fausto Dal Pozzo
Rimasto orfano di padre all'età di cinque anni, frequentò le scuole elementari fino alla sesta classe. Si iscrisse poi alla "Regia Scuola Ceramica di Faenza" (poi "Regia Scuola di Ceramica", poi "Regio Istituto D'Arte della Ceramica" e, in seguito, "Istituto Statale d'Arte per la Ceramica") col numero di matricola 62.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Fausto Dal Pozzo
FBC Calangianus 1905
L'Associazione Sportiva Dilettantistica FBC Calangianus 1905, meglio noto come Calangianus (IPA: Lu Caragnani in gallurese) è una società calcistica italiana con sede a Calangianus in provincia di Sassari, attualmente militante nel campionato di Eccellenza Sardegna.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e FBC Calangianus 1905
Giovanni Minzoni
Insignito della medaglia d'argento al valor militare durante il periodo da cappellano nel corso della prima guerra mondiale, e vicino alle posizioni cristiano-sociali del partito popolare, fu da sempre oppositore del fascismo e non mancò di mostrare la sua contrarietà e opposizione al nuovo regime che venne instaurato in Italia nel 1922.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Giovanni Minzoni
Il Balilla
Il Balilla (prima Giornale dei Balilla) è stato un settimanale illustrato italiano per ragazzi pubblicato dal 1923 al 1943 per oltre mille numeri.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Il Balilla
Luigi Freddi
È stato l'ideatore di Cinecittà.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Luigi Freddi
Opera nazionale Balilla
LOpera nazionale Balilla per l'assistenza e per l'educazione fisica e morale della gioventù (nota come Opera nazionale Balilla, in sigla ONB) fu un'organizzazione giovanile del Regno d'Italia, istituita come ente morale durante il Storia del fascismo italiano con legge 3 aprile 1926, n.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Opera nazionale Balilla
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Vedere Avanguardia giovanile fascista e Partito Nazionale Fascista
Renato Ricci
Figlio di Ernesto ed Emma Checchi, dopo il diploma di ragioneria si arruolò volontario nel 1915 nei bersaglieri con il grado di tenente nella prima guerra mondiale, partecipando a tutta la guerra e meritandosi due Medaglie al Valore ed una Croce al merito di guerra, quale comandante di pattuglie di Arditi per azioni compiute in territorio nemico.