Indice
22 relazioni: Aelita, Aelita (romanzo), Aleksandra Aleksandrovna Ėkster, Aleksej Nikolaevič Tolstoj, Alita l'angelo della battaglia, Atlantide, Cinema di fantascienza, Extraterrestre, Extraterrestri nella fantascienza, Fantascienza, Festival di Berlino 2012, Francesco Misiano, Igor' Vladimirovič Il'inskij, Jakov Aleksandrovič Protazanov, Julija Ippolitovna Solnceva, Kinostudija Gor'kogo, Marte nella fantascienza, Nikolaj Petrovič Batalov, Stazione spaziale K9, Storia dell'animazione russa, The Story of Film: An Odyssey, Volo su Marte.
Aelita
* Aelita – romanzo del 1922 di Aleksej Nikolaevič Tolstoj.
Vedere Aėlita e Aelita
Aelita (romanzo)
Aelita (Aėlita) è un romanzo di Aleksej Nikolaevič Tolstoj pubblicato nel 1922 in Russia. Si tratta del suo primo romanzo (ne seguirà un altro) di tratti fantascientifici.
Vedere Aėlita e Aelita (romanzo)
Aleksandra Aleksandrovna Ėkster
Aleksandra Grigorovič nacque nel 1882 a Białystok, oggi in Polonia, ma allora provincia russa, da una colta famiglia dell'alta borghesia.
Vedere Aėlita e Aleksandra Aleksandrovna Ėkster
Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Discendente da un ramo minore del casato dei conti Tolstoj, scrisse novelle storiche e opere di vario genere. È conosciuto per il romanzo storico Pietro il Grande (la cui lunga gestazione si è protratta tra il 1929 ed il 1945), rimasto incompleto, e anche per essere autore - sotto il titolo Le avventure del burattino - di un adattamento in lingua russa del celebre libro di Collodi Le avventure di Pinocchio.
Vedere Aėlita e Aleksej Nikolaevič Tolstoj
Alita l'angelo della battaglia
è un manga scritto e illustrato da Yukito Kishiro nel 1990. Il titolo originale è stato cambiato in Battle Angel Alita nell'edizione statunitense dalla Viz Communications per una semplice motivazione estetica e di pronuncia: Gunnm risultava infatti avere un suono troppo duro, che non si adattava alla bella cyborg, la protagonista del manga.
Vedere Aėlita e Alita l'angelo della battaglia
Atlantide
Atlantide (parentesi) è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta. nel IV secolo a.C. da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia.
Vedere Aėlita e Atlantide
Cinema di fantascienza
Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama.
Vedere Aėlita e Cinema di fantascienza
Extraterrestre
Il termine extraterrestre o alieno indica qualsiasi oggetto di provenienza esterna al pianeta Terra. Può essere riferito a materiale come i meteoriti o a forme di vita estranee alla Terra.
Vedere Aėlita e Extraterrestre
Extraterrestri nella fantascienza
Gli extraterrestri nella fantascienza, e più in generale nella cultura di massa, sono rappresentati come forme di vita generalmente intelligenti provenienti da un pianeta diverso dalla Terra.
Vedere Aėlita e Extraterrestri nella fantascienza
Fantascienza
La fantascienza è un genere di narrativa popolare sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico, estesosi poi dalla letteratura agli altri mass media, anzitutto il cinema, quindi i fumetti, la televisione e i videogiochi.
Vedere Aėlita e Fantascienza
Festival di Berlino 2012
La 62ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 9 al 19 febbraio 2012, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.
Vedere Aėlita e Festival di Berlino 2012
Francesco Misiano
Dirigente sindacale e politico socialista, fu un convinto antimilitarista negli anni della Grande Guerra. Accusato di diserzione, visse in esilio in Svizzera ed in Germania dove prese parte alla rivolta spartachista.
Vedere Aėlita e Francesco Misiano
Igor' Vladimirovič Il'inskij
Artista del Popolo dell'Unione Sovietica nel 1942, fu conosciuto anche per i suoi programmi radiofonici.
Vedere Aėlita e Igor' Vladimirovič Il'inskij
Jakov Aleksandrovič Protazanov
Fu uno dei fondatori del cinema russo e tra i più importanti registi del periodo prerivoluzionario, durante il quale diresse numerosi film, tratti di preferenza dai classici della letteratura russa.
Vedere Aėlita e Jakov Aleksandrovič Protazanov
Julija Ippolitovna Solnceva
Nata a Mosca nel 1901 da Ippolit Peresvetov e Valentina Timochina, nel 1905 perdette entrambi i genitori: il padre, operaio in una fabbrica di zucchero, morì in un incidente sul lavoro, e la madre, commessa in un grande magazzino, ne morì poco dopo per il dolore.
Vedere Aėlita e Julija Ippolitovna Solnceva
Kinostudija Gor'kogo
Il Kinostudija imeni Gor'kogo, noto anche come Kinostudija Gor'kogo o Studio Gor'kij, è una casa di produzione cinematografica russa fondata a Mosca nel 1915.
Vedere Aėlita e Kinostudija Gor'kogo
Marte nella fantascienza
Marte nelle opere di fantascienza è uno dei pianeti più popolari, sia come ambientazione sia come luogo di provenienza di extraterrestri. Hanno contribuito a portarlo all'attenzione degli scrittori la sua vicinanza alla Terra, la somiglianza tra molte sue caratteristiche – come il periodo di rotazione, l'inclinazione dell'asse di rotazione, le calotte polari – e quelle del nostro pianeta, il suo acceso colore rosso e la rete di canali scoperta da Schiaparelli alla fine del XIX secolo e pubblicizzata come opera di esseri non umani.
Vedere Aėlita e Marte nella fantascienza
Nikolaj Petrovič Batalov
Nikolaj Petrovič Batalov nacque il 6 dicembre 1899 a Mosca, nella famiglia di un impiegato. Dal 1910 al 1915 studiò alla scuola mercantile di Mosca intitolata allo zar Alessandro III di Russia.
Vedere Aėlita e Nikolaj Petrovič Batalov
Stazione spaziale K9
Stazione spaziale K9 (nell'originale russo Небо зовет) è un film di fantascienza del 1959, diretto da Aleksandr Kozyr e Michail Karyukov. È considerato il primo grande film di fantascienza russo dopo Aėlita (1924).
Vedere Aėlita e Stazione spaziale K9
Storia dell'animazione russa
Nella storia della produzione animata della Russia, vi sono stati dei contributi maggiori sia per il cinema sia per la televisione durante il periodo sovietico, pertanto può essere riferita per alcuni tratti come la storia dell'animazione sovietica.
Vedere Aėlita e Storia dell'animazione russa
The Story of Film: An Odyssey
The Story of Film: An Odyssey è un documentario che parla della storia del cinema, dalla sua nascita alla fine dell'Ottocento fino agli anni 2000.
Vedere Aėlita e The Story of Film: An Odyssey
Volo su Marte
Volo su Marte (Flight to Mars) è un film di fantascienza del 1951 diretto da Lesley Selander. Pellicola a basso costo girato in Cinecolor vagamente ispirata al film muto di produzione sovietica Aėlita (da cui deriva anche il nome della protagonista, interpretata da Marguerite Chapman, che si chiama Alita), è il secondo film di fantascienza degli anni cinquanta (dopo RX-M Destinazione Luna) a rappresentare un viaggio umano sul pianeta Marte (e il primo di quello stesso decennio a mostrare delle ragazze "marziane" in minigonna, sorta di vere e proprie pin-up extraterrestri).
Vedere Aėlita e Volo su Marte
Conosciuto come Aelita (film), Aèlita, Aėlita (film), Mezhrobpom, Аėlita.