Indice
13 relazioni: Alan Clarke, Baal (EP), Ben Kingsley, Bertolt Brecht, James Earl Jones, Louis Garrel, Peter O'Toole, Riccardo Peroni, Rike Schmid, Sven-Eric Bechtolf, Thierry Neuvic, Timothy Spall, Vita di Galileo.
Alan Clarke
Ha lavorato principalmente in ambito televisivo, ma è considerato tra i più importanti registi inglesi, amato e ammirato da autori come Stephen Frears, Danny Boyle, Paul Greengrass, Harmony Korine e Gus Van Sant, il cui Elephant è un omaggio ad un film con lo stesso titolo, diretto da Alan Clarke.
Vedere Baal (opera teatrale) e Alan Clarke
Baal (EP)
Baal (noto anche come David Bowie in Bertolt Brecht's Baal, come scritto in copertina) è un EP del 1982 di David Bowie.
Vedere Baal (opera teatrale) e Baal (EP)
Ben Kingsley
Ha iniziato la sua carriera nel teatro, come membro della Royal Shakespeare Company. Ha raggiunto la notorietà grazie all'interpretazione del Mahatma Gandhi nel film omonimo del 1982, ruolo che gli è valso numerosi premi, tra cui l'Oscar al miglior attore, il BAFTA al miglior attore protagonista e il Golden Globe per il miglior attore in un film drammatico.
Vedere Baal (opera teatrale) e Ben Kingsley
Bertolt Brecht
Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.
Vedere Baal (opera teatrale) e Bertolt Brecht
James Earl Jones
È noto principalmente per aver interpretato Alex Haley in Radici - Le nuove generazioni, seguito di Radici, Thulsa Doom in Conan il barbaro e l'ammiraglio Greer in Caccia a Ottobre Rosso, Giochi di potere e Sotto il segno del pericolo; inoltre, sono particolarmente famose le sue interpretazioni come doppiatore di personaggi celebri, primi fra tutti Dart Fener nella saga di Guerre stellari e Mufasa in Il re leone (nonché nel suo sequel e nel suo remake).
Vedere Baal (opera teatrale) e James Earl Jones
Louis Garrel
È figlio del regista Philippe Garrel e di Brigitte Sy, attrice e regista anch'essa. Il nonno Maurice Garrel e il padrino Jean-Pierre Léaud sono entrambi famosi attori francesi.
Vedere Baal (opera teatrale) e Louis Garrel
Peter O'Toole
O'Toole è considerato uno dei più grandi attori britannici del novecento, sia in campo teatrale che cinematografico.
Vedere Baal (opera teatrale) e Peter O'Toole
Riccardo Peroni
Attivo principalmente in ambito teatrale, conta anche interpretazioni televisive e cinematografiche. Come doppiatore lavora prevalentemente nel campo dell'animazione ed è particolarmente conosciuto per aver doppiato il Joker nelle edizioni italiane di numerose serie animate e videoludiche legate a Batman.
Vedere Baal (opera teatrale) e Riccardo Peroni
Rike Schmid
Trascorre la sua infanzia e giovinezza a Colonia. Ha la sua prima esperienza teatrale all’età di dodici anni. Immediatamente dopo essersi diplomata al liceo nel 1999, interpreta un ruolo da protagonista nella serie televisiva Aus gutem Haus.
Vedere Baal (opera teatrale) e Rike Schmid
Sven-Eric Bechtolf
Durante le estati dei festival 2015 e 2016 è stato responsabile della pianificazione artistica complessiva del Festival di Salisburgo.
Vedere Baal (opera teatrale) e Sven-Eric Bechtolf
Thierry Neuvic
Thierry Neuvic è nato il 3 agosto 1970 a Montreuil, nella Seine-Saint-Denis. Dopo il divorzio dei suoi genitori, è cresciuto con la madre nella periferia di Parigi.
Vedere Baal (opera teatrale) e Thierry Neuvic
Timothy Spall
Timothy Spall, il terzo di quattro figli, è nato a Battersea, Londra. Inizialmente famoso nel Regno Unito per aver interpretato il tonto personaggio Barry nelle prime due serie di Auf Wiedersehen, Pet, durante la sua pluriennale carriera ha recitato in film come Robinson Crusoe - La storia vera, Vanilla Sky, Segreti e bugie, Shooting the Past, Tutto o niente, L'ultimo samurai, Lemony Snicket - Una serie di sfortunati eventi, Fiore del deserto e Spencer.
Vedere Baal (opera teatrale) e Timothy Spall
Vita di Galileo
La Vita di Galileo (in tedesco: Leben des Galilei) è un'opera teatrale di Bertolt Brecht, di cui esistono numerose versioni e revisioni. Le principali (versione danese, versione statunitense e versione berlinese) risalgono rispettivamente agli anni 1938/39, 1943-45 e 1956.