Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Baccheo

Indice Baccheo

Il bacchèo è uno dei piedi della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba breve seguita da due sillabe lunghe (∪ — —): è di conseguenza un piede di 5 more, di ritmo ascendente, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra tesi ed arsi è di 2:3.

Indice

  1. 11 relazioni: Cantica, Coriambo, Filino di Cos, Frammenti dei lirici greci, Giambo, Metrica classica, Piede (metrica), Pseudolus, Scuola empirica, Storia della metrica greca, Trocheo.

Cantica

Con il termine cantica (dal latino canticum), i romani designavano le parti liriche della tragedia, recitate o cantate da un solo attore invece che dal coro.

Vedere Baccheo e Cantica

Coriambo

Il coriambo è un piede della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba lunga, due sillabe brevi e una sillaba lunga (— ∪ ∪ —): si tratta perciò di un piede di sei morae.

Vedere Baccheo e Coriambo

Filino di Cos

È considerato il fondatore della Scuola empirica. Fu allievo di Erofilo, un contemporaneo di Baccheo di Tanagra, e il predecessore di Serapione di Alessandria.

Vedere Baccheo e Filino di Cos

Frammenti dei lirici greci

La pagina include la maggior parte dei frammenti dei lirici greci, vale a dire di quei poeti dell'antica Grecia hanno composto lirica monodica e corale, elegie, giambi ed epinici.

Vedere Baccheo e Frammenti dei lirici greci

Giambo

Il giambo (íambos) è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al ''genos diplasion'' (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.

Vedere Baccheo e Giambo

Metrica classica

Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).

Vedere Baccheo e Metrica classica

Piede (metrica)

Nella metrica classica il piede (poûs), così chiamato perché il ritmo si batteva con il piede, era formato da un gruppo di due o più sillabe brevi e lunghe che costituivano la misura del verso.

Vedere Baccheo e Piede (metrica)

Pseudolus

Pseudolus (Pseudolo) è una commedia di Plauto composta e rappresentata per la prima volta in occasione dei Giochi Megalesi del 191 a.C., mentre era in carica il pretore urbano Marco Giunio.

Vedere Baccheo e Pseudolus

Scuola empirica

La Scuola empirica è stata una scuola medica antica, fiorita nell'antica Grecia e nel mondo romano. I membri della scuola erano detti Empirici (greco: Ἐμπειρικοί) dalla parola empeiria (ἐμπειρία, «esperienza») in quanto derivavano la loro conoscenza medica dalla sola esperienza; nel far ciò si ponevano in contrasto con la Scuola dogmatica.

Vedere Baccheo e Scuola empirica

Storia della metrica greca

La storia della metrica greca antica va dalle prime attestazioni poetiche sino all'epoca tarda.

Vedere Baccheo e Storia della metrica greca

Trocheo

Il trochèo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un piede usato nella poesia greca e latina. Si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪. In base alla codificazione della metrica classica, si tratta di un piede di tre morae, bisillabo, di ritmo discendente, e appartenente al γένος διπλάσιον, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è 2:1.

Vedere Baccheo e Trocheo

Conosciuto come Antibaccheo, Bacchio.