Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Balletto Mariinskij

Indice Balletto Mariinskij

0.9)|0|upright|Carlotta Brianza and Pavel Gerdt of the Imperial Ballet as Princess Aurora and Prince Desire in the 1890 premiere of the Sleeping Beauty. --> Il Corpo di ballo del teatro Mariinskij, Baletnaja truppa Mariinskogo teatra), più sinteticamente balletto Mariinskij, affiliato al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo, è una della più famose compagnie di balletto della storia. La compagnia era anche conosciuta come Balletto Imperiale negli anni prima del 1900. In seguito all'assassinio di Sergej Kirov, nel 1934, la compagnia fu rinominata Kirov Ballet, ma riconvertita al nome originale nel 1991 dopo la caduta del comunismo. La compagnia di balletto ha conservato comunque il nome Kirov con il quale era conosciuta in tutto il mondo. Pertanto oggi esistono.

69 relazioni: Agrippina Jakovlevna Vaganova, Alessandra Ferri, Alexandra Danilova, Aloisius Ludwig Minkus, Balletto Bol'šoj, Carlotta Brianza, Cenerentola (Fitinhof-Schell), Christian Johansson, Damian Woetzel, Don Chisciotte (balletto), Elena Evseeva, Enrico Cecchetti, Eva Evdokimova, Evgenij Mochorev, Francesca Sposi, Galina Mezenceva, Gayane, George Balanchine, Giuliano Peparini, Grand Ballet du Marquis de Cuevas, Igor Zelenskij, Il giardino della felicità, Il lago dei cigni, Jessica Brown Findlay, Jewels (balletto), Jules Perrot, Julija Machalina, Kirov, La Bayadère, La Esmeralda (balletto), La figlia del faraone, La fille mal gardée, La morte del cigno, Laurence Olivier Award per l'eccellenza nella danza, Le Corsaire, Lev Ivanovič Ivanov, Maestro di balletto, Margot Fonteyn, Maria Kowroski, Mariinskij, Marina Timofeevna Semënova, Marius Petipa, Michail Baryšnikov, Michel Fokine, Michigan Opera Theatre, Natal'ja Romanovna Makarova, Northern Ballet, Olga Preobrajenska, Pavel Gerdt, Pierina Legnani, ..., Pierre Vladimiroff, Prima ballerina assoluta, Raymonda, Riccardo Drigo, Romeo e Giulietta (Prokof'ev), Royal Ballet, Royal Ballet School, Russia, Sergei Polunin, Spartak, Stéphane Bullion, Svetlana Jur'evna Zacharova, Sylvia (balletto), Teatro Bol'šoj Kamennyj, Teatro Mariinskij, The Dancer's Peril, Uljana Lopatkina, Vaclav Fomič Nižinskij, Viktorija Terëškina. Espandi índice (19 più) »

Agrippina Jakovlevna Vaganova

Ha sviluppato un metodo di insegnamento, chiamato appunto il metodo Vaganova, derivato dall'analisi del metodo e della tecnica della vecchia Scuola Imperiale di Balletto nel periodo di massimo splendore sotto la guida del grande maître de ballet Marius Petipa.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Agrippina Jakovlevna Vaganova · Mostra di più »

Alessandra Ferri

Incomincia a studiare danza a Milano, alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Alessandra Ferri · Mostra di più »

Alexandra Danilova

American (naturalized 1946) | occupation.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Alexandra Danilova · Mostra di più »

Aloisius Ludwig Minkus

Minkus è famoso soprattutto per i balletti che compose durante i suoi anni alla corte dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo come “Primo compositore di balletto”, posto che occupò dal 1871 fino alla sua abolizione nel 1886.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Aloisius Ludwig Minkus · Mostra di più »

Balletto Bol'šoj

Il Balletto Bol'šoj (in russo: Балетная труппа) è una compagnia di danza classica di fama internazionale, con sede presso il Teatro Bol'šoj di Mosca, Russia.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Balletto Bol'šoj · Mostra di più »

Carlotta Brianza

Avviata giovanissima alla danza, si formò alla Scuola di Ballo della Scala di Milano (impostata tra il 1837 e il 1850 dal maestro Carlo Blasis) e in breve tempo ne divenne la prima ballerina.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Carlotta Brianza · Mostra di più »

Cenerentola (Fitinhof-Schell)

Cenerentola (in russo: Золушкa), tratto dall'omonima fiaba, è un balletto in tre atti con le coreografie di Enrico Cecchetti (I e III Atto) e Lev Ivanov (II Atto) sotto la supervisione di Marius Petipa.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Cenerentola (Fitinhof-Schell) · Mostra di più »

Christian Johansson

Nato in Svezia con il nome di Pehr Christian Johansson, iniziò i suoi studi in patria presso il Balletto Reale di Stoccolma, fu poi allievo di August Bournonville a Copenaghen.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Christian Johansson · Mostra di più »

Damian Woetzel

Woetzel è attualmente direttore dell'Aspen Institute Arts Program ed è stato primo ballerino del New York City Ballet dal 1989 fino al suo ritiro dal palcoscenico nel 2008.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Damian Woetzel · Mostra di più »

Don Chisciotte (balletto)

Il balletto Don Chisciotte si basa sul famoso romanzo di Miguel de Cervantes dal titolo Don Chisciotte.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Don Chisciotte (balletto) · Mostra di più »

Elena Evseeva

Elena Evseeva è nata a Iževsk.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Elena Evseeva · Mostra di più »

Enrico Cecchetti

Cecchetti, il maestro di danza più famoso del XX secolo, nacque in un camerino del Teatro Apollo di Roma.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Enrico Cecchetti · Mostra di più »

Eva Evdokimova

Nacque a Ginevra (Svizzera) da padre bulgaro apolide e da madre americana.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Eva Evdokimova · Mostra di più »

Evgenij Mochorev

È diventato fotografo professionista nel 1986.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Evgenij Mochorev · Mostra di più »

Francesca Sposi

Inizia lo studio della danza classica presso il Balletto di Roma e (dopo un breve passaggio all'Accademia Nazionale di Danza) lo prosegue alla scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Francesca Sposi · Mostra di più »

Galina Mezenceva

Galina Mezenceva nasce nel 1952 a Staprovol Togliatti (Russia) (Russia) e fin da bambina si appassiona al balletto.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Galina Mezenceva · Mostra di più »

Gayane

Gayane (Gayaneh o Gayne; in armeno: Գայանե) è un balletto in quattro atti con musiche di Aram Il'ič Chačaturjan.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Gayane · Mostra di più »

George Balanchine

Il suo lavoro è un trait d'union tra il balletto classico e quello moderno.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e George Balanchine · Mostra di più »

Giuliano Peparini

A 24 anni è diventato primo ballerino del Ballet National de Marseille.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Giuliano Peparini · Mostra di più »

Grand Ballet du Marquis de Cuevas

Fra il 1943 e il 1962 l'impresario e mecenate statunitense di origine cilena George de Cuevas fondò e diresse diverse compagnie di balletto, generalmente note con il nome di Grand Ballet du Marquis de Cuevas o semplicemente Ballet de Cuevas, con cui cercò di emulare il successo dei Balletti Russi di Diaghilev.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Grand Ballet du Marquis de Cuevas · Mostra di più »

Igor Zelenskij

È stato primo ballerino al Mariinsky Ballet dal 1991 al 2013.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Igor Zelenskij · Mostra di più »

Il giardino della felicità

Il giardino della felicità (The Blue Bird) è un film diretto da George Cukor, tratto da L'uccellino azzurro di Maurice Maeterlinck.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Il giardino della felicità · Mostra di più »

Il lago dei cigni

Il lago dei cigni è uno dei più famosi e acclamati balletti del XIX secolo, musicato da Pëtr Il'ič Čajkovskij (op. 20).

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Il lago dei cigni · Mostra di più »

Jessica Brown Findlay

Jessica Brown Findlay è figlia di Beverley, un aiuto-docente ex-infermiera, e di Christopher Brown Findlay, un consulente finanziario ex-banchiere.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Jessica Brown Findlay · Mostra di più »

Jewels (balletto)

Jewels è un balletto messo in scena per la prima volta a New York nel 1967.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Jewels (balletto) · Mostra di più »

Jules Perrot

Fu nominato Maître de Ballet del Balletto Imperiale a San Pietroburgo in Russia.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Jules Perrot · Mostra di più »

Julija Machalina

Julija Machalina (in russo Юлия Махалина) è nata a San Pietroburgo nel 1968.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Julija Machalina · Mostra di più »

Kirov

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Kirov · Mostra di più »

La Bayadère

La Bayadere (La danzatrice del tempio) (in russo Баядерка - Bayaderka) è un balletto in 4 atti e 7 scene con apoteosi, la coreografia è di Marius Petipa, la musica è di Ludwig Minkus.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e La Bayadère · Mostra di più »

La Esmeralda (balletto)

La Esmeralda è un balletto in tre atti e cinque scene ispirato al romanzo Notre-Dame de Paris di Victor Hugo, in origine coreografato da Jules Perrot su musica di Cesare Pugni e disegni di William Grieve (scenario), D. Sloman (macchinista), Mme. Copére (costumi).

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e La Esmeralda (balletto) · Mostra di più »

La figlia del faraone

La figlia del faraone (traslitterato Doč faraona, in francese La fille du pharaon) è un balletto coreografato da Marius Petipa sulla musica di Cesare Pugni con libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges tratto dal Le Roman de la Momie ("Il romanzo della mummia") dello scrittore francese Théophile Gautier.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e La figlia del faraone · Mostra di più »

La fille mal gardée

La Fille mal gardée, in italiano talvolta La fanciulla mal custodita, è il balletto più antico ancora in repertorio nelle compagnie di danza in tutto il mondo grazie all'attraente semplicità e all'ingenua familiarità dell'azione.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e La fille mal gardée · Mostra di più »

La morte del cigno

La morte del cigno (originariamente Il cigno) è un balletto di Michel Fokine su un pezzo di Camille Saint-Saëns, ''il cigno'' da Il carnevale degli animali, composto nel 1901 appositamente per Anna Pavlova e messo in scena per la prima volta nel 1905 a San Pietroburgo.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e La morte del cigno · Mostra di più »

Laurence Olivier Award per l'eccellenza nella danza

Il Laurence Olivier Award per l'eccellenza nella danza (Laurence Olivier Award for Outstanding Achievement in Dance) è un riconoscimento teatrale che premia i migliori ballerini, coreografi o compagnie che si esibiscono sulle scene londinesi.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Laurence Olivier Award per l'eccellenza nella danza · Mostra di più »

Le Corsaire

Le Corsaire è un balletto in tre atti basato sul poema Il corsaro di Lord Byron (1814) e musicato da Adolphe Adam.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Le Corsaire · Mostra di più »

Lev Ivanovič Ivanov

È considerato «l'anima della danza russa».

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Lev Ivanovič Ivanov · Mostra di più »

Maestro di balletto

Il ''maestro di balletto ''Jules Perrot dipinto da Edgar Degas (1875) La figura del maestro di balletto (dal francese maître de ballet) ricopre in una compagnia di balletto il ruolo di responsabile del livello di abilità di tutti i ballerini presenti nella compagnia.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Maestro di balletto · Mostra di più »

Margot Fonteyn

Fonteyn nacque con il nome di Margaret Evelyn ("Peggy") Hookham da padre inglese e madre irlandese, figlia illegittima dell'uomo d'affari brasiliano Antonio Fontes.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Margot Fonteyn · Mostra di più »

Maria Kowroski

Americana di origine polacca,inizia a studiare danza classica presso la scuola del Grand Rapids Ballet, frequentando successivamente, nel 1992, la School of American Ballet.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Maria Kowroski · Mostra di più »

Mariinskij

Il termine Marinskij, letteralmente di Maria, riferito a Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt o a Marija Nikolaevna Romanova.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Mariinskij · Mostra di più »

Marina Timofeevna Semënova

Marina Semёnova nacque a San Pietroburgo nel 1908, fu la prima ballerina di un certo rilievo formata da Agrippina Vaganova e si laureò in danza classica nel 1925 all'Accademia di Ballo Vaganova che fu "ricordato negli annali come l'anno del trionfo senza precedenti di Marina Semёnova".

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Marina Timofeevna Semënova · Mostra di più »

Marius Petipa

Maestro di danza e primo maître de ballet del balletto imperiale di San Pietroburgo, Russia, tra il 1862 e il 1905 circa, fu creatore di oltre cinquanta balletti, molti dei quali permangono nel repertorio classico odierno.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Marius Petipa · Mostra di più »

Michail Baryšnikov

Nato in Lettonia da genitori russi, viene avviato giovanissimo alla danza classica: a dodici anni entra nell'Accademia di Ballo Vaganova, dove si diploma Maestro di Danza assieme al suo compagno di studi Rudolf Nureyev nel 1958.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Michail Baryšnikov · Mostra di più »

Michel Fokine

Figlio di commercianti, Fokine entrò alla scuola dei Balletto Imperiale di San Pietroburgo nel 1889.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Michel Fokine · Mostra di più »

Michigan Opera Theatre

La Michigan Opera Theatre (MOT) è la principale compagnia operistica del Michigan, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Michigan Opera Theatre · Mostra di più »

Natal'ja Romanovna Makarova

Nata a Leningrado in Unione Sovietica è stata una delle più grandi étoile russe della seconda metà del XX secolo.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Natal'ja Romanovna Makarova · Mostra di più »

Northern Ballet

Il Northern Ballet, precedentemente conosciuto come Northern Ballet Theatre, è una compagnia di danza con sede nella città di Leeds, nel West Yorkshire dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Northern Ballet · Mostra di più »

Olga Preobrajenska

Ольга Преображенская | image.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Olga Preobrajenska · Mostra di più »

Pavel Gerdt

Fu il Primo danzatore nobile del Balletto Imperiale, del Teatro Bolshoi Kamenny e del Teatro Mariinskij per 56 anni.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Pavel Gerdt · Mostra di più »

Pierina Legnani

Pierina Legnani studia alla Scuola di Ballo della Scala di Milano e qui sviluppa la maestria tecnica che la renderà famosa.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Pierina Legnani · Mostra di più »

Pierre Vladimiroff

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Pierre Vladimiroff · Mostra di più »

Prima ballerina assoluta

Prima ballerina assoluta è un titolo assegnato al più importante fra i ballerini di sesso femminile.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Prima ballerina assoluta · Mostra di più »

Raymonda

Raymonda è un balletto, in origine in 3 atti e 4 scene con Apoteosi, grande creazione di Marius Petipa, famoso maître de ballet dei Teatri Imperiali di San Pietroburgo, su musica del compositore Alexander Glazunov (op. 57) diretta da Ivan Vsevolozhsky e con la collaborazione della giornalista Lydia Pashkova.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Raymonda · Mostra di più »

Riccardo Drigo

Passò la maggior parte della sua vita a San Pietroburgo, collaborando con il Balletto Imperiale e l'Opera Imperiale.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Riccardo Drigo · Mostra di più »

Romeo e Giulietta (Prokof'ev)

Romeo e Giulietta (Op. 64) (dal russo: Ромео и Джульетта) è un balletto di Sergej Sergeevič Prokof'ev tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Romeo e Giulietta (Prokof'ev) · Mostra di più »

Royal Ballet

Il Royal Ballet è una compagnia di danza classica di fama internazionale, con sede presso la Royal Opera House del Covent Garden, Londra, Regno Unito. La più grande delle quattro principali compagnie di balletto in Gran Bretagna, il Royal Ballet fu fondata nel 1931 da Dame Ninette de Valois,http://www.rohcollections.org.uk/CollectionPersDeValois.aspx è diventata la compagnia di balletto residente della Royal Opera House nel 1946 e le è stata concessa una licenza reale nel 1956, diventando riconosciuta come compagnia ammiraglia di balletto nazionale della Gran Bretagna. Il Royal Ballet era una delle compagnie di danza più importanti del XX secolo, e continua a essere una delle compagnie di danza più famose al mondo fino a oggi, universalmente conosciuta per i suoi valori artistici e creativi. La compagnia impiega circa 100 ballerini e ha appositamente costruito strutture all'interno della Royal Opera House. La scuola ufficiale associata alla compagnia è la Royal Ballet School e ha anche una consociata, il Birmingham Royal Ballet, che opera in modo indipendente. La Prima ballerina assoluta del Royal Ballet è Dame Margot Fonteyn.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Royal Ballet · Mostra di più »

Royal Ballet School

La Royal Ballet School è uno dei più grandi centri mondiali di formazione per la danza classica.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Royal Ballet School · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Russia · Mostra di più »

Sergei Polunin

Come primo ballerino freelance, è ospite di diversi teatri in tutto il mondo staatsoper.de roh.org.uk tra i quali Teatro alla Scala, Royal Ballet, Bol'šoj Teatro di San Carlo, Teatro Lirico Moscovita Stanislavsky e Nemirovich-Danchenko, e attualmente è ospite permanente presso il Bayerische Staatsballet.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Sergei Polunin · Mostra di più »

Spartak

Spartak (a volte tradotto anche come Spartacus o Spartaco) è un balletto in quattro atti e nove quadri su musiche di Aram Il'ič Chačaturjan.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Spartak · Mostra di più »

Stéphane Bullion

Stéphane Bullion ha cominciato a danzare nel 1991 all'età di 11 anni.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Stéphane Bullion · Mostra di più »

Svetlana Jur'evna Zacharova

A dieci anni entra alla Scuola Coreografica di Kiev dove ha come insegnante Valerja Sulegina.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Svetlana Jur'evna Zacharova · Mostra di più »

Sylvia (balletto)

Sylvia (originariamente Sylvia ou La Nymphe de Diane) è un balletto in due o tre atti con musiche di Léo Delibes.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Sylvia (balletto) · Mostra di più »

Teatro Bol'šoj Kamennyj

Il teatro Bol'šoj Kamennyj è stato un teatro di San Pietroburgo in Russia, che si trovava sulla Teatral'naja Ploščad'.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Teatro Bol'šoj Kamennyj · Mostra di più »

Teatro Mariinskij

Il teatro Mariinskij, è un teatro di San Pietroburgo e deve il suo nome alla principessa Maria Aleksandrovna, in passato ha avuto, in epoca sovietica, il nome di Teatro Kirov (in onore di Sergej Kirov) e come Accademia nazionale dell'opera e del balletto e, in epoca zarista, teatro imperiale di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Teatro Mariinskij · Mostra di più »

The Dancer's Peril

The Dancer's Peril è un film muto del 1917 diretto da Travers Vale.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e The Dancer's Peril · Mostra di più »

Uljana Lopatkina

Lopatkina è nata e ha vissuto in Ucraina fino all'età di 10 anni.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Uljana Lopatkina · Mostra di più »

Vaclav Fomič Nižinskij

Considerato uno dei ballerini più dotati della storia, divenne celebre per il suo virtuosismo e per la profondità e intensità delle sue caratterizzazioni.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Vaclav Fomič Nižinskij · Mostra di più »

Viktorija Terëškina

Figlia di un famoso allenatore di ginnastica (che ha anche guidato per qualche tempo la squadra nazionale russa), Viktorija Terëškina inizia a praticare ginnastica ritmica all'età di quattro anni.

Nuovo!!: Balletto Mariinskij e Viktorija Terëškina · Mostra di più »

Riorienta qui:

Balletti Imperiali, Balletto Imperiale, Balletto Kirov, Balletto Mariinskj, Balletto Mariinsky, Balletto Maryinsky, Balletto del Teatro Mariinskij, Balletto imperiale, Imperial Ballet, Kirov Ballet, Mariinsky Ballet.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »