Indice
66 relazioni: Averardo di Chiarissimo de' Medici, Banche più antiche, Banchieri italiani a Bruges, Basilica di Sant'Eustorgio, Basilica di Santa Maria (Danzica), Basilica di Santa Trinita, Canigiani, Cappella Portinari, Cappella Sassetti, Cappella Tornabuoni, Chiesa di San Pietro in Gessate, Contractum trinius, Cosimo de' Medici, Deposito discrezionale, Domenico Ghirlandaio, Ducato di Milano, Età delle scoperte, Famiglie di banchieri, Fanciullo che legge Cicerone, Filippo Strozzi il Vecchio, Francesco Nori (banchiere), Francesco Sassetti, Francesco Sforza, Galleria degli Uffizi, Giannotto Berardi, Giovanni Benci, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni di Cosimo de' Medici, Giovanni Lanfredini, Giovanni Tornabuoni, Girolamo Riario, Hans Memling, I Medici (serie televisiva), Lanfredini, Lorenzo de' Medici, Lorenzo il Popolano, Lorenzo il Vecchio, Maddalena di Lorenzo de' Medici, Maria de' Medici, Medaglia di Giovanni Lanfredini, Medici, Palazzo dei Cavallereschi, Palazzo del Banco Mediceo, Piccarda Bueri, Pierfrancesco de' Medici il Giovane, Pierfrancesco de' Medici il Vecchio, Piero il Gottoso, Pigello Portinari, Pinacoteca del Castello Sforzesco, Pittura fiamminga a Firenze, ... Espandi índice (16 più) »
Averardo di Chiarissimo de' Medici
Averardo de' Medici in una stampa del XVII secolo.
Vedere Banco dei Medici e Averardo di Chiarissimo de' Medici
Banche più antiche
L'elenco delle banche più longeve (che non indica quelle più antiche per data di fondazione) comprende invece istituzioni finanziarie tuttora in attività, che abbiano esercitato senza interruzioni fin dalla loro creazione.
Vedere Banco dei Medici e Banche più antiche
Banchieri italiani a Bruges
Nel Tre- e Quattrocento furono attivi a Bruges vari banchieri italiani. La loro venuta era la logica conseguenza della presenza di mercanti italiani nella città.
Vedere Banco dei Medici e Banchieri italiani a Bruges
Basilica di Sant'Eustorgio
La basilica di Sant'Eustorgio (nome originario paleocristiano basilica trium magorum) è una basilica cattolica, situata nell'omonima piazza a Milano, nei pressi di Porta Ticinese.
Vedere Banco dei Medici e Basilica di Sant'Eustorgio
Basilica di Santa Maria (Danzica)
La basilica di Santa Maria, o in esteso: basilica concattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria è una concattedrale della città polacca di Danzica.
Vedere Banco dei Medici e Basilica di Santa Maria (Danzica)
Basilica di Santa Trinita
La basilica di Santa Trìnita è una delle basiliche più importanti nell'evoluzione storico artistica della città di Firenze; secondo l'uso fiorentino, che rispecchia la pronuncia latina al nominativo, ha la caratteristica pronuncia sdrucciola (Trìnita).
Vedere Banco dei Medici e Basilica di Santa Trinita
Canigiani
I Canigiani furono una famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Banco dei Medici e Canigiani
Cappella Portinari
La cappella Portinari si trova all'interno della basilica di Sant'Eustorgio a Milano e costruita tra il 1462 e il 1468. Si tratta di uno degli esempi più completi e meglio conservati di Rinascimento lombardo dell'epoca di Francesco Sforza.
Vedere Banco dei Medici e Cappella Portinari
Cappella Sassetti
La cappella Sassetti è l'ultima cappella del transetto destro della chiesa di Santa Trinita a Firenze. Conserva un importante ciclo di affreschi con le Storie di san Francesco d'Assisi (1482-1485), considerato il capolavoro di Domenico Ghirlandaio e tra le opere più significative dell'Umanesimo colto, elegante e antiquario dell'epoca di Lorenzo il Magnifico.
Vedere Banco dei Medici e Cappella Sassetti
Cappella Tornabuoni
La cappella Tornabuoni è la cappella maggiore della basilica di Santa Maria Novella a Firenze. Contiene uno dei più vasti cicli di affreschi di tutta la città, realizzato da Domenico Ghirlandaio e bottega dal 1485 al 1490.
Vedere Banco dei Medici e Cappella Tornabuoni
Chiesa di San Pietro in Gessate
La chiesa di San Pietro in Gessate è un luogo di culto cattolico di Milano. Situata in corso di Porta Vittoria, di fronte al Palazzo di Giustizia, non lontana da piazza Fontana, la chiesa risale al XV secolo ed è un bell'esempio di architettura del Quattrocento lombardo.
Vedere Banco dei Medici e Chiesa di San Pietro in Gessate
Contractum trinius
Il contractum trinius era un insieme di contratti messi a punto dai banchieri e mercanti europei nel Medioevo come metodo per eludere le disposizioni del diritto canonico che vietano l'usura.
Vedere Banco dei Medici e Contractum trinius
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Banco dei Medici e Cosimo de' Medici
Deposito discrezionale
Il Deposito discrezionale (assieme al contractum trinius) era uno strumento messo a punto dai banchieri e mercanti europei nel Medioevo come metodo per eludere le disposizioni del diritto canonico che vietano l'usura.
Vedere Banco dei Medici e Deposito discrezionale
Domenico Ghirlandaio
Operò soprattutto nella città natale., divenendo tra i protagonisti del Rinascimento all'epoca di Lorenzo il Magnifico. Verso il 1480 in particolare divenne di fatto il ritrattista ufficiale dell'alta società fiorentina, grazie al suo stile preciso, piacevole e veloce.
Vedere Banco dei Medici e Domenico Ghirlandaio
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Banco dei Medici e Ducato di Milano
Età delle scoperte
Età delle scoperte o Età delle esplorazioni geografiche o Rivoluzione geografica sono termini informali e vagamente definiti per il primo periodo moderno, in gran parte sovrapposto alla cosiddetta "Età della vela", approssimativamente dal XV al XVIII secolo, in cui i marinai europei esplorarono regioni di tutto il mondo, la maggior parte delle quali erano già abitate ma sconosciute o quasi per i loro "scopritori".
Vedere Banco dei Medici e Età delle scoperte
Famiglie di banchieri
Le famiglie di banchieri sono famiglie coinvolte nell'attività bancaria da più generazioni, nell'era moderna, in genere, come proprietario o co-proprietari di banche, che spesso prendono il nome dalla loro famiglia.
Vedere Banco dei Medici e Famiglie di banchieri
Fanciullo che legge Cicerone
Il Fanciullo che legge Cicerone (o Cicerone, fanciullo, che legge) è un affresco staccato di Vincenzo Foppa proveniente dal Banco Mediceo di Milano, dove fu dipinto verso il 1464, ora conservato alla Wallace Collection di Londra.
Vedere Banco dei Medici e Fanciullo che legge Cicerone
Filippo Strozzi il Vecchio
Figlio di Matteo di Simone Strozzi e di Alessandra Macinghi, rimase orfano a sette anni del padre bandito in esilio per l'alleanza con Palla Strozzi e la fazione degli Albizi contro Cosimo il Vecchio.
Vedere Banco dei Medici e Filippo Strozzi il Vecchio
Francesco Nori (banchiere)
Membro della nobile famiglia fiorentina dei Nori, fu direttore della sede centrale del Banco dei Medici. È passato alla storia per aver salvato la vita all'amico Lorenzo il Magnifico nella congiura dei Pazzi del 26 aprile 1478.
Vedere Banco dei Medici e Francesco Nori (banchiere)
Francesco Sassetti
Già ventenne era ad Avignone per curare gli interessi della propria famiglia, socia in affari con Banco dei Medici. Diventato uomo di fiducia di Lorenzo il Magnifico, si vide affidare la direzione dei suoi affari in Francia, con le qualifiche di gestore e procuratore.
Vedere Banco dei Medici e Francesco Sassetti
Francesco Sforza
Valente condottiero di compagnia di ventura, per anni Francesco Sforza combatté al servizio dei vari principati italiani, dal Regno di Napoli allo Stato della Chiesa, per giungere infine alla corte del duca di Milano Filippo Maria Visconti.
Vedere Banco dei Medici e Francesco Sforza
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Banco dei Medici e Galleria degli Uffizi
Giannotto Berardi
Giannotto era figlio di Lorenzo Berardi, fondatore di una compagnia commerciale coinvolta nella tratta degli schiavi neri dall'Africa.
Vedere Banco dei Medici e Giannotto Berardi
Giovanni Benci
Giovanni Benci nacque nel 1394 a Firenze, capitale della Repubblica di Firenze, da Amerigo di Simone Benci in una famiglia della piccola borghesia locale, i Benci.
Vedere Banco dei Medici e Giovanni Benci
Giovanni di Bicci de' Medici
Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.
Vedere Banco dei Medici e Giovanni di Bicci de' Medici
Giovanni di Cosimo de' Medici
Nato il 3 giugno del 1421 a Firenze, a differenza del fratello Piero egli godeva di una buona salute, per questo il padre lo vedeva come il suo più probabile successore in politica e negli affari di famiglia, anche se il suo carattere così propenso ai piaceri della vita, all'astrazione intellettuale, all'ozio non era giudicata una buona cosa dal severo padre.
Vedere Banco dei Medici e Giovanni di Cosimo de' Medici
Giovanni Lanfredini
Figlio di Orsino Lanfredini e di Ginevra Capponi, era il fratello minore di Jacopo, che come lui, spesso in collaborazione, fu tra i protagonisti della vita politica e culturale della Firenze nella seconda metà del Quattrocento.
Vedere Banco dei Medici e Giovanni Lanfredini
Giovanni Tornabuoni
Uomo di fiducia di casa Medici (figlio di Francesco, fratello di Lucrezia, quindi zio di Lorenzo il Magnifico), fu per loro direttore della filiale romana come tesoriere di papa Sisto IV.
Vedere Banco dei Medici e Giovanni Tornabuoni
Girolamo Riario
Girolamo nacque nel 1443 a Savona, figlio di Paolo Riario e Bianca Della Rovere, sorella di Francesco Della Rovere (papa Sisto IV).
Vedere Banco dei Medici e Girolamo Riario
Hans Memling
Fu tra i principali maestri della "seconda generazione" della pittura fiamminga, dopo quella dei pionieri come Jan van Eyck, Robert Campin e Rogier van der Weyden.
Vedere Banco dei Medici e Hans Memling
I Medici (serie televisiva)
I Medici (Medici) è una serie televisiva anglo-italiana ideata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, trasmessa dal 18 ottobre 2016 all'11 dicembre 2019 su Rai 1.
Vedere Banco dei Medici e I Medici (serie televisiva)
Lanfredini
I Lanfredini sono un'antica famiglia di Firenze.
Vedere Banco dei Medici e Lanfredini
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Vedere Banco dei Medici e Lorenzo de' Medici
Lorenzo il Popolano
Nacque da Pierfrancesco il Vecchio e di Laudomia Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre a soli 13 anni (1476), passò con il fratello Giovanni sotto la tutela del cugino Lorenzo il Magnifico, di 14 anni più grande e all'epoca signore di Firenze (dal 1469 al 1492), che lo allevò assieme ai suoi figli fornendogli un'educazione colta, con maestri di grande prestigio come il poeta Naldo Naldi, il filosofo Marsilio Ficino e il letterato Agnolo Poliziano.
Vedere Banco dei Medici e Lorenzo il Popolano
Lorenzo il Vecchio
Lorenzo nel 1416 sposò Ginevra di Giovanni di Amerigo dei Cavalcanti (morta dopo il 1476Alison Brown, Pierfrancesco de' Medici, 1430-1476: A Radical Alternative to Elder Medicean Supremacy?, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, Vol. 42, 1979 (pp.81-103).), dalla quale ebbe due figli: Francesco, che non generò una discendenza, e Pierfrancesco, dal quale continuò a svilupparsi il ramo cadetto della famiglia.
Vedere Banco dei Medici e Lorenzo il Vecchio
Maddalena di Lorenzo de' Medici
Maddalena nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Vedere Banco dei Medici e Maddalena di Lorenzo de' Medici
Maria de' Medici
Maria era la sesta figlia di Francesco I de' Medici (1541-1587), granduca di Toscana, e di Giovanna d'Austria (1548-1578), arciduchessa d'Austria, figlia di Ferdinando I d'Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e di Anna Jagellone.
Vedere Banco dei Medici e Maria de' Medici
Medaglia di Giovanni Lanfredini
La medaglia di Giovanni Lanfredini è un'opera del medaglista Sperandio databile al 1478-1483 circa e nota in quattro copie, più due prove di conio.
Vedere Banco dei Medici e Medaglia di Giovanni Lanfredini
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Banco dei Medici e Medici
Palazzo dei Cavallereschi
Il Palazzodei Cavallereschi è un edificio storico del centro di Firenze, situato tra la piazza del Mercato Nuovo 1, via Porta Rossa 25r-27r-29r e Calimaruzza.
Vedere Banco dei Medici e Palazzo dei Cavallereschi
Palazzo del Banco Mediceo
Il palazzo del Banco Mediceo o semplicemente Banco Mediceo, era un palazzo di Milano, sede milanese delle attività finanziarie di cambio dei Medici, conosciute in tutta Europa appunto con il nome di Banco Mediceo.
Vedere Banco dei Medici e Palazzo del Banco Mediceo
Piccarda Bueri
Le notizie sulla sua figura sono scarse. Si sa che era figlia di Edoardo Bueri, esponente di una famiglia di antica stirpe originaria di Firenze, ma che aveva interessi economici anche in altre città; la famiglia si trovava infatti a Verona nella prima metà del Trecento quando nacque Piccarda.
Vedere Banco dei Medici e Piccarda Bueri
Pierfrancesco de' Medici il Giovane
Figlio di Lorenzo il Popolano e di Semiramide D'Appiano D'Aragona, a differenza del padre non si dedicò alla vita politica. Soltanto una volta, nel 1522 fu inviato come ambasciatore dal papa.
Vedere Banco dei Medici e Pierfrancesco de' Medici il Giovane
Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
Era figlio di Lorenzo il Vecchio e Ginevra Cavalcanti, nonché nipote di Cosimo il Vecchio e quindi cugino di Piero il Gottoso.
Vedere Banco dei Medici e Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
Piero il Gottoso
Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.
Vedere Banco dei Medici e Piero il Gottoso
Pigello Portinari
Di origine fiorentina, si trasferisce a Milano intorno al 1452, su mandato di Cosimo de' Medici, per assumere la direzione della filiale milanese del Banco Mediceo.
Vedere Banco dei Medici e Pigello Portinari
Pinacoteca del Castello Sforzesco
La Pinacoteca è una sala di Castello Sforzesco di Milano.
Vedere Banco dei Medici e Pinacoteca del Castello Sforzesco
Pittura fiamminga a Firenze
Pastori nel ''Trittico Portinari'' di Hugo van der Goes. Adorazione'' del Ghirlandaio. A Firenze la pittura fiamminga ebbe una cospicua diffusione a partire dal XV secolo, influenzando la scuola locale grazie alle opere portate in città dai numerosi mercanti e banchieri toscani attivi nelle Fiandre.
Vedere Banco dei Medici e Pittura fiamminga a Firenze
Portinari (famiglia)
I Portinari furono un'importante famiglia di Firenze, soprattutto nel XIII e XIV secolo.
Vedere Banco dei Medici e Portinari (famiglia)
Raymond de Roover
Celebre è rimasta la pubblicazione del suo saggio su The rise and decline of the Medici bank, 1397-1494 (1963), con cui illustrò al mondo accademico internazionale la storia e l'importanza del Banco dei Medici.
Vedere Banco dei Medici e Raymond de Roover
Ritratto di Francesco Sassetti con il figlio Teodoro
Ritratto di Francesco Sassetti con il figlio Teodoro e un dipinto del pittore fiorentino Domenico Ghirlandaio realizzato circa nel 1488 e conservato al Metropolitan Museum of Art di New York.
Vedere Banco dei Medici e Ritratto di Francesco Sassetti con il figlio Teodoro
Ritratto di Maria Portinari
Il Ritratto di Maria Portinari è un dipinto a olio su tavola (44,1x34 cm) di Hans Memling, databile al 1470-1480 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.
Vedere Banco dei Medici e Ritratto di Maria Portinari
Ritratto di Pierantonio Baroncelli e di sua moglie Maria Bonciani
Il Ritratto di Pierantonio Baroncelli e di sua moglie Maria Bonciani è un dittico a olio su tavola (56x31 cm ciascuno) del Maestro dei Ritratti Baroncelli, databile al 1490 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Banco dei Medici e Ritratto di Pierantonio Baroncelli e di sua moglie Maria Bonciani
Ritratto di Tommaso Portinari
Il Ritratto di Tommaso Portinari è un dipinto a olio su tavola (44,1x33,7 cm) di Hans Memling, databile al 1470-1480 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.
Vedere Banco dei Medici e Ritratto di Tommaso Portinari
Rossi d'Oltrarno
Raffaello, ''Ritratto di Leone X con i cardinali Giulio de' Medici e Luigi de' Rossi'', Uffizi I De' Rossi, Rossi d'Oltrarno, furono una famiglia patrizia di Firenze.
Vedere Banco dei Medici e Rossi d'Oltrarno
Sagrestia Vecchia
La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.
Vedere Banco dei Medici e Sagrestia Vecchia
Storia del settore bancario
La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.
Vedere Banco dei Medici e Storia del settore bancario
Tavole genealogiche della famiglia Medici
Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.
Vedere Banco dei Medici e Tavole genealogiche della famiglia Medici
Tommaso Portinari
Già il padre di Tommaso era stato un importante collaboratore della famiglia Medici, ed alla sua morte, nel 1431, Tommaso ed i suoi fratelli vennero accolti nella casa di Cosimo de' Medici.
Vedere Banco dei Medici e Tommaso Portinari
Trittico di Danzica
Il Trittico di Danzica o del Giudizio Universale è un dipinto a olio su tavola (221x161 cm il pannello centrale e 223,5x72,5 ciascuno scomparto laterale) di Hans Memling, databile al 1467-1473 circa e conservato nel Museo Nazionale di Danzica.
Vedere Banco dei Medici e Trittico di Danzica
Trittico Portinari
Il Trittico Portinari è un dipinto eseguito con la tecnica dell'olio su tavola (253x141 cm i pannelli laterali, 253x304 l'elemento centrale) da Hugo van der Goes, databile al 1477-1478 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Banco dei Medici e Trittico Portinari
Vespucci
I Vespucci furono un'antica famiglia nobiliare di Firenze, originaria di Peretola. Nota soprattutto per aver dato i natali ad Amerigo Vespucci, furono tra le più importanti famiglie alleate dei Medici.
Vedere Banco dei Medici e Vespucci
Vincenzo Foppa
La formazione di Vincenzo Foppa dovette essere essenzialmente legata al mondo cortese, ben vivo nella prima metà del XV secolo in tutta la Lombardia.
Vedere Banco dei Medici e Vincenzo Foppa
Vocazione dei primi apostoli
La Vocazione dei primi apostoli è un affresco (349x570 cm) di Domenico Ghirlandaio e aiuti, realizzato nel 1481-1482 e facente parte della decorazione del registro mediano della Cappella Sistina in Vaticano.
Vedere Banco dei Medici e Vocazione dei primi apostoli
Conosciuto come Banca Medici, Banco Mediceo, Banco Medici.