Indice
20 relazioni: Angolo di campo, Bruce Davidson (fotografo), Cerchio di copertura, Christopher Broadbent, Fotocamera, Grande formato, Gruppo f/64, Lastra fotografica, Macrofotografia, Mario Finotti, Max&Douglas, Mirino (fotografia), Museo di fisica dell'Università di Napoli Federico II, Obiettivo (fotografia), Paolo Roversi (fotografo), Pellicola fotografica, Shelby Lee Adams, Sistema zonale, Tiraggio, William Bell (fotografo).
Angolo di campo
L'angolo di campo, in ambito cinematografico e fotografico, indica l'estensione angolare dello spazio ripreso dall'obiettivo e proiettato sul fotogramma (superficie fotosensibile, come sensori, pellicole, ecc).
Vedere Banco ottico e Angolo di campo
Bruce Davidson (fotografo)
È membro dell'agenzia Magnum Photos dal 1958. Le sue fotografie, in particolare quelle scattate ad Harlem, New York, sono state ampiamente esposte e pubblicate.
Vedere Banco ottico e Bruce Davidson (fotografo)
Cerchio di copertura
Il cerchio di copertura di un obiettivo fotografico, è la sua più ampia figura circolare (da cui il nome) dell'immagine proiettata sul piano focale.
Vedere Banco ottico e Cerchio di copertura
Christopher Broadbent
Christopher Broadbent nasce a Londra nel 1936, trascorre l'infanzia nella campagna del Dorset. Frequenta i college di Dumpton e Canford.
Vedere Banco ottico e Christopher Broadbent
Fotocamera
La fotocamera (composto da foto-, greco antico phôs phōtós «luce», e -camera, dal latino camera obscura «camera oscura») o màcchina fotogràfica, è l'apparecchio per ottenere le fotografie (immagini statiche bidimensionali della realtà).
Vedere Banco ottico e Fotocamera
Grande formato
Il termine grande formato indica generalmente una tipologia di fotocamere, che usa appunto un tipo di pellicola piana o lastre fotografiche dette «di grande formato».
Vedere Banco ottico e Grande formato
Gruppo f/64
Il Gruppo ƒ/64 fu fondato da Ansel Adams nel 1932, allo scopo di riunire alcuni fotografi della ''San Francisco Bay'' (area della baia di San Francisco) aderenti alla straight photography (fotografia diretta), che condividevano uno stile fotografico comune, caratterizzato da immagini nitide e attentamente inquadrate.
Vedere Banco ottico e Gruppo f/64
Lastra fotografica
La lastra fotografica o più modernamente la pellicola piana, è un supporto fotografico per fotocamere di grande formato, utilizzato per la ripresa di immagini statiche, in genere negative ma anche positive.
Vedere Banco ottico e Lastra fotografica
Macrofotografia
La macrofotografia (dal gr. makrós «lungo, esteso, grande», in composizione makro- come «macroscopico») o foto macro, è un genere fotografico che si avvale di particolari tecniche allo scopo di ottenere, tramite forti rapporti di ingrandimento, immagini di soggetti molto piccoli ripresi da vicino, che appaiono con dimensioni molto maggiori di quelle reali (dimensioni macroscopiche).
Vedere Banco ottico e Macrofotografia
Mario Finotti
Nasce a Novara nel 1950 e frequenta l'Istituto Magistrale Tornielli Bellini. Nei primi anni '70 si avvicina alla fotografia, preferendola come mezzo di espressione.
Vedere Banco ottico e Mario Finotti
Max&Douglas
max&douglas è una coppia di fotografi ritrattisti italiani formata da Massimiliano Schenetti (Max, Genova, 1 gennaio 1971) e Duglas Andreetti (Douglas, Milano,1 ottobre 1970).
Vedere Banco ottico e Max&Douglas
Mirino (fotografia)
Il mirino è un dispositivo visivo di puntamento, che permette di comporre l'inquadratura nel uso di foto-cine-video-telecamere e di tutte le "camere" collegate alla ripresa di immagini ottiche.
Vedere Banco ottico e Mirino (fotografia)
Museo di fisica dell'Università di Napoli Federico II
Il Museo di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II" raccoglie una collezione di strumenti scientifici antichi. Fu istituito ufficialmente nel 1983 a cura di ricercatori dell'Istituto di Fisica dell'Università di Napoli "Federico II".
Vedere Banco ottico e Museo di fisica dell'Università di Napoli Federico II
Obiettivo (fotografia)
L'obiettivo fotografico (a volte chiamato ottica o anche lente, come latinismo da lens) è il dispositivo ottico utilizzato nelle macchine fotografiche, per formare le immagini luminose riprese dalla realtà.
Vedere Banco ottico e Obiettivo (fotografia)
Paolo Roversi (fotografo)
Uno dei fotografi più affermati, «rinomato a livello internazionale come interprete della moda capace di creare atmosfere dalla forte carica emotiva».
Vedere Banco ottico e Paolo Roversi (fotografo)
Pellicola fotografica
La pellicola fotografica è il supporto di natura chimica per "memorizzare" le immagini ottiche, utilizzato nelle fotocamere cosiddette analogiche (per distinzione da quelle digitali), dalla seconda metà del 1800 fino agli anni 2000, con la conversione al sistema digitale.
Vedere Banco ottico e Pellicola fotografica
Shelby Lee Adams
È un fotografo di ritratto ambientato molto noto per le sue immagini di vita familiare negli Appalachi.
Vedere Banco ottico e Shelby Lee Adams
Sistema zonale
Il Sistema Zonale, ideato da Ansel Adams (San Francisco, 20 febbraio 1902 – Carmel-by-the-Sea, 22 aprile 1984) è un metodo per la fotografia bianconero, pubblicato per la prima volta nel 1940, che permette di tradurre ogni particolare della scena secondo una precisa densità di grigio, decisa dalla creatività del fotografo.
Vedere Banco ottico e Sistema zonale
Tiraggio
Il tiraggio, in fotografia, è la distanza tra il piano focale (piano pellicola o sensore digitale) e il piano del bocchettone d'innesto per gli obiettivi, che ovviamente sono piani perfettamente paralleli.
Vedere Banco ottico e Tiraggio
William Bell (fotografo)
Viene ricordato soprattutto per le fotografie che documentano le malattie in tempo di guerra e le ferite da combattimento. Molte di queste immagini furono pubblicate nel libro di medicina Medical and Surgical History of the War of the Rebellion, così come le sue fotografie dei paesaggi dell'Ovest scattate nell'ambito della spedizione di George Wheeler nel 1872.