Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Banda della Uno bianca

Indice Banda della Uno bianca

La banda della Uno bianca fu un'organizzazione criminale operante in Italia, in particolare nella regione Emilia-Romagna, che tra il 1987 e l'autunno del 1994 si rese responsabile di 103 delitti, soprattutto rapine a mano armata, provocando la morte di 24 persone ed il ferimento di altre 102.

36 relazioni: Andrea Moneta, Bologna, Bologna Violenta, Carcere di Opera, Cataldo Stasi, Cerasolo, Coliandro, Elezioni politiche italiane del 1996, Falange armata (Lucarelli), Fernando Masone, Fiat Uno, Isola Posse All Stars, Libero Gualtieri, Libero Mancuso, Marco Mancini (agente segreto), Massimo Polidoro, Maurizio Lorenzi, Mauro Mitilini, Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri), Occhipinti, Otello Stefanini, Pilastro (Bologna), Pino Nazio, Puntate di Blu notte - Misteri italiani, Savi, Stefano Tura, Stop al panico, Storia d'Italia, Storia dell'Italia repubblicana, Storia di Bologna, Storie maledette, Umberto Erriu, Uno bianca, Uno bianca (album), 1991, 1994.

Andrea Moneta

Carabiniere nativo di Roma, rimase vittima insieme ai colleghi Otello Stefanini e Mauro Mitilini, la sera del 4 gennaio 1991 a Bologna, nel quartiere del Pilastro, dell'assalto passato alla cronaca giudiziaria come la strage della banda della Uno bianca.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Andrea Moneta · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Bologna · Mostra di più »

Bologna Violenta

Bologna Violenta è un progetto musicale italiano formato nel 2005 e costituito in origine unicamente da Nicola Manzan (2 marzo 1976), polistrumentista trevigiano diplomato in violino.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Bologna Violenta · Mostra di più »

Carcere di Opera

La casa di reclusione di Opera (via Camporgnago 40, 20090 Opera, Città metropolitana di Milano) è la più grande delle 225 carceri italiane: contiene circa 1.400 detenuti, di cui 1.300 con condanne definitive.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Carcere di Opera · Mostra di più »

Cataldo Stasi

Alla sua memoria è intitolata, dal 15 marzo 2005, la Caserma sede del Comando Stazione Carabinieri di Casalecchio di Reno (BO).

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Cataldo Stasi · Mostra di più »

Cerasolo

Cerasolo (Ciaraṡùl in romagnolo) è una frazione di 1500 abitanti del comune di Coriano in provincia di Rimini.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Cerasolo · Mostra di più »

Coliandro

Coliandro è un personaggio immaginario creato dallo scrittore Carlo Lucarelli e protagonista di alcuni suoi romanzi, di un fumetto nonché di una serie televisiva.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Coliandro · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1996

Le elezioni politiche italiane del 1996 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 21 aprile 1996.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Elezioni politiche italiane del 1996 · Mostra di più »

Falange armata (Lucarelli)

Falange armata è un romanzo di Carlo Lucarelli del 1993.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Falange armata (Lucarelli) · Mostra di più »

Fernando Masone

Originario della provincia di Benevento, era nato a Pesco Sannita nel 1936, laureato in giurisprudenza, Fernando Masone entrò nei ruoli della Polizia nel 1963.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Fernando Masone · Mostra di più »

Fiat Uno

La Fiat Uno è un'automobile prodotta dalla FIAT in Italia dal 1983 al 1995 e in molti altri paesi fino a tempi più recenti.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Fiat Uno · Mostra di più »

Isola Posse All Stars

L'Isola Posse All Stars è una storica crew della scena rap-raggamuffin italiana.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Isola Posse All Stars · Mostra di più »

Libero Gualtieri

Prese parte alla Resistenza partigiana e, al termine della Seconda guerra mondiale, entrò nel Partito d'Azione per poi schierarsi (1948) con il Partito Repubblicano assieme ad amici come Oddo Biasini e Osvaldo Abbondanza.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Libero Gualtieri · Mostra di più »

Libero Mancuso

Prima del suo insediamento come magistrato a Bologna, lavora a Napoli, nel pool che indaga sulle Brigate Rosse.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Libero Mancuso · Mostra di più »

Marco Mancini (agente segreto)

Da giovane abitò con la famiglia a Sant'Alberto, paese sul fiume Reno a 15 km da Ravenna.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Marco Mancini (agente segreto) · Mostra di più »

Massimo Polidoro

Interessato fin dalla giovinezza all'illusionismo e all'occulto, verso la fine degli anni ottanta, dopo avere ammirato una serie di Quark dedicata ai fenomeni paranormali, legge Viaggio nel mondo del paranormale di Piero Angela e viene a conoscenza del lavoro dell'illusionista James Randi, esperto di indagini sul paranormale.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Massimo Polidoro · Mostra di più »

Maurizio Lorenzi

Articoli dei quotidiani Il Giorno e L'Eco di Bergamo lo hanno etichettato come "Il poliziotto che scrive libri".

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Maurizio Lorenzi · Mostra di più »

Mauro Mitilini

Carabiniere nativo di Casoria (Napoli), rimase vittima insieme ai colleghi Otello Stefanini ed Andrea Moneta, la sera del 4 gennaio 1991 a Bologna, nel quartiere del Pilastro, dell'assalto passato alla cronaca giudiziaria come la strage della banda della Uno bianca.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Mauro Mitilini · Mostra di più »

Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri)

La medaglia d'oro al valor civile (M.O.V.C.) è stata istituita da Vittorio Emanuele II, con regio decreto n. 1168 del 30 aprile 1851.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Medaglie d'oro al valor civile (Carabinieri) · Mostra di più »

Occhipinti

*Andrea Occhipinti – attore e produttore cinematografico italiano.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Occhipinti · Mostra di più »

Otello Stefanini

Carabiniere nativo di Roma, rimase vittima insieme ai colleghi Mauro Mitilini ed Andrea Moneta, la sera del 4 gennaio 1991 a Bologna, nel quartiere del Pilastro, dell'assalto passato alla cronaca giudiziaria come la strage della banda della Uno bianca.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Otello Stefanini · Mostra di più »

Pilastro (Bologna)

Pilastro è un rione periferico della città di Bologna, che si estende nella estremità ad est della zona abitata.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Pilastro (Bologna) · Mostra di più »

Pino Nazio

Dopo un'attività di ricerca presso la cattedra di Sociologia della Comunicazione dell'Università degli Studi “La Sapienza”, la consulenza alla comunicazione dell'Enpa, Ente Nazionale Protezione Animali, la direzione dell'ufficio stampa dell'Arci,Associazione Ricreativa Culturale Italiana, e gli esordi come giornalista in circuiti radio e tv nazionali, nel 1991 approda in Rai, dove, fino al 2001, collabora in qualità di autore e inviato.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Pino Nazio · Mostra di più »

Puntate di Blu notte - Misteri italiani

Le puntate del programma televisivo Blu notte - Misteri italiani (inizialmente noto come Mistero in blu, in seguito Blu notte e infine Lucarelli racconta) sono stata trasmesse inizialmente da Rai 2 nel 1998 e in seguito da Rai 3 dal 1999 al 2012.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Puntate di Blu notte - Misteri italiani · Mostra di più »

Savi

*Cinzia Savi Scarponi – ex nuotatrice italiana (1963 –).

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Savi · Mostra di più »

Stefano Tura

Vive a Londra, ed è corrispondente della Rai per il Regno Unito, dal 2006, con Marco Varvello, anche lui è corrispondente dalla capitale delle Isole britanniche.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Stefano Tura · Mostra di più »

Stop al panico

Stop al panico, conosciuto anche come Stop al panico! e sottotitolato (Concluso un business se ne avvia un altro...), è un singolo del gruppo musicale rap italiano Isola Posse All Stars, pubblicato nel febbraio 1991.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Stop al panico · Mostra di più »

Storia d'Italia

La storia d'Italia è legata alla cultura occidentale, alla storia d'Europa e alle civiltà del bacino del Mediterraneo, ha vissuto i principali eventi storici del mondo occidentale.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Storia d'Italia · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Storia di Bologna · Mostra di più »

Storie maledette

Storie Maledette è un programma televisivo italiano nato nel 1994.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Storie maledette · Mostra di più »

Umberto Erriu

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Umberto Erriu · Mostra di più »

Uno bianca

Uno bianca è una miniserie televisiva del 2001, diretta da Michele Soavi, basata su episodi di cronaca realmente avvenuti dal 1987 al 1994, anno della cattura della banda omonima.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Uno bianca · Mostra di più »

Uno bianca (album)

Uno bianca è il quarto album in studio del musicista Bologna Violenta, pubblicato nel 2014.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e Uno bianca (album) · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1991 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Banda della Uno bianca e 1994 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Banda della Uno Bianca, Fabio Savi, Roberto Savi, Strage del Pilastro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »