Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Baranya (antico comitato)

Indice Baranya (antico comitato)

Il comitato di Baranya (in ungherese Baranya vármegye, in croato Baranjska županija, in latino Comitatus Barany(i)ensis o Baraniensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra Ungheria meridionale e Croazia settentrionale; capoluogo del comitato era la città di Pécs.

26 relazioni: Banato del Danubio, Battaglia di Mohács (1526), Bács-Bodrog, Campo di concentramento di Tenja, Comitati del Regno d'Ungheria, Croazia, Fronte jugoslavo (1941-1945), Grande pianura ungherese, Grande Ungheria, Lajos Keresztes-Fischer, Massacro di Bačka, Partito Democratico Serbo (Croazia), Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale, Pest-Pilis-Solt-Kiskun, Podunavlje, Prodotti ZOI e ZOZP croati, Regione di Osijek e della Baranja, Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja, Slavonia, Somogy (antico comitato), Stato Indipendente di Croazia, Targhe d'immatricolazione croate, Tolna (antico comitato), Ungheria, UNTAES, Verőce (comitato).

Banato del Danubio

Il banato del Danubio o banovina del Danubio (In serbo-croato: Дунавска бановина, in Tedesco: Donau-Banschaft, in Ungherese: Dunai Bánság) era una provincia del Regno di Iugoslavia tra il 1929 e il 1941.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Banato del Danubio · Mostra di più »

Battaglia di Mohács (1526)

La battaglia di Mohács fu un'importante battaglia terrestre combattuta il 29 agosto 1526 tra l'esercito ungherese, comandato dal re Luigi II d'Ungheria e Boemia (che cadde in battaglia), e quello ottomano, comandato dal sultano Solimano I.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Battaglia di Mohács (1526) · Mostra di più »

Bács-Bodrog

Il comitato di Bács-Bodrog (in ungherese Bács-Bodrog vármegye, in serbo Бачко-Бодрошка жупанија o Bačko-Bodroška županija, in croato Bačko-Bodroška županija, in latino Comitatus Bacsiensis et Bodrogiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, il cui territorio è oggi diviso tra la Serbia e l'Ungheria.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Bács-Bodrog · Mostra di più »

Campo di concentramento di Tenja

Il campo di concentramento di Tenja è stato uno dei 26 campi di concentramento stabiliti nello stato indipendente della Croazia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Campo di concentramento di Tenja · Mostra di più »

Comitati del Regno d'Ungheria

I comitati del Regno d'Ungheria (in ungherese varmegye, in croato županija, in tedesco Gespannschaften, in slovacco župa) costituirono per lunghi secoli la principale suddivisione amministrativa del regno danubiano.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Comitati del Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia (Republika Hrvatska, in croato), è uno Stato dell'Unione europea con una popolazione di 4.154.200 abitanti (2017), la sua capitale è Zagabria (Zagreb, 792.875 abitanti, ultimo censimento nel 2011).

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Croazia · Mostra di più »

Fronte jugoslavo (1941-1945)

Il Fronte jugoslavo è stato uno dei teatri di guerra della Seconda guerra mondiale in Europa; i combattimenti, confusi e sanguinosi, si prolungarono ininterrotti dall'aprile 1941 alla fine del conflitto nel maggio 1945.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Fronte jugoslavo (1941-1945) · Mostra di più »

Grande pianura ungherese

La grande pianura ungherese (o grande Alföld, o semplicemente Alföld) è una pianura che si estende fra il Danubio ed i Carpazi occupando una gran parte del bacino pannonico.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Grande pianura ungherese · Mostra di più »

Grande Ungheria

Grande Ungheria è l'ideale politico che si pone come un obiettivo di interesse per alcuni nazionalisti ungheresi.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Grande Ungheria · Mostra di più »

Lajos Keresztes-Fischer

Nacque a Pécs l’8 gennaio 1884, all’interno di una antica famiglia di religione cattolica originaria della Baranya, figlio dell’avvocato Ferenc Fischer (1852-1940) e della nobildonna Margit Krasznay (1863-1945).

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Lajos Keresztes-Fischer · Mostra di più »

Massacro di Bačka

Il massacro di Bačka è una serie di stragi commesse dall'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia comandata da Josip Broz Tito che ordinò la pulizia etnica contro cittadini di etnia tedesca e ungherese nel 1944-1945 nonché la rappresaglia contro serbi prigionieri che si erano arresi e presunti reduci dell'esercito iugoslavo in patria che cercavano di nascondersi o fuggire all'estero.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Massacro di Bačka · Mostra di più »

Partito Democratico Serbo (Croazia)

Il Partito Democratico Serbo (Српска демократска cтранка - Srpska demokratska stranka, SDS) è stato un partito politico in Croazia e guidò la Repubblica Serba di Krajina, tra il 1990 e il 1995.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Partito Democratico Serbo (Croazia) · Mostra di più »

Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale

Le persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale furono una serie di abusi e violenze compiuti nei confronti dei serbi soprattutto di confessione ortodossa, in particolar modo da parte delle milizie locali collaborazioniste delle forze di occupazione nazifasciste.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Pest-Pilis-Solt-Kiskun

Il comitato di Pest-Pilis-Solt-Kiskun (in ungherese Pest-Pilis-Solt-Kiskun vármegye, in latino Comitatus Pestiensis et Pilisiensis et Soltensis et Cumania Minor) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Ungheria centrale.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Pest-Pilis-Solt-Kiskun · Mostra di più »

Podunavlje

Podunavlje (serbo: Подунавље / Podunavlje, croato: Podunavlje) è il nome slavo della parte di bacino idrografico del Danubio situata in Serbia (Voivodina, Belgrado e la Serbia orientale) e in Croazia (Slavonia, Sirmia e Baranja).

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Podunavlje · Mostra di più »

Prodotti ZOI e ZOZP croati

Elenco dei prodotti agroalimentari croati già riconosciuti e in richiesta di riconoscimento da parte delle leggi di protezione comunitaria.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Prodotti ZOI e ZOZP croati · Mostra di più »

Regione di Osijek e della Baranja

La Regione di Osijek e della Baranja (croato: Osječko-baranjska županija) è una Regione della Croazia.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Regione di Osijek e della Baranja · Mostra di più »

Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja

La Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja fu un effimero Stato tra Ungheria e Jugoslavia nelle regioni di Baranya e la parte nord della Bačka.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Repubblica serbo-ungherese di Baranya-Baja · Mostra di più »

Slavonia

La Slavonia o Schiavonia (croato: Slavonija) è una regione geografica e storica della Croazia orientale.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Slavonia · Mostra di più »

Somogy (antico comitato)

Il comitato di Somogy (in ungherese Somogy vármegye, in latino Comitatus Simigiensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Ungheria sudoccidentale; capoluogo del comitato era la città di Kaposvár.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Somogy (antico comitato) · Mostra di più »

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno stato satellite della Germania nazista e del Regno d'Italia che comprendeva la maggior parte della Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Stato Indipendente di Croazia · Mostra di più »

Targhe d'immatricolazione croate

Le targhe d'immatricolazione della Croazia sono destinate ai veicoli immatricolati nel Paese balcanico.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Targhe d'immatricolazione croate · Mostra di più »

Tolna (antico comitato)

Il comitato di Tolna (in ungherese Tolna vármegye, in latino Comitatus Tolnensis) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria, situato nell'attuale Ungheria centroccidentale.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Tolna (antico comitato) · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Ungheria · Mostra di più »

UNTAES

L'Amministrazione Transitoria delle Nazioni Unite nella Slavonia orientale, Baranja e Sirmia occidentale (UNTAES dall'inglese United Nations Transitional Administration for Eastern Slavonia, Baranja and Western Sirmium) è stata una missione di peacekeeping dell'ONU nell'est della Croazia tra il 1996 e il 1998.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e UNTAES · Mostra di più »

Verőce (comitato)

Il comitato di Verőce (in ungherese Verőce vármegye, in croato Virovitička županija) è stato un antico comitato del Regno d'Ungheria situato nell'odierna Croazia.

Nuovo!!: Baranya (antico comitato) e Verőce (comitato) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Baranja.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »