Indice
45 relazioni: Almerigo Grilz, Barcolana 37, Barcolana 40, Barcolana 50, Bartolomeo (apostolo), Biagio Marin, Calvia Crispinilla, Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Trieste, Barcola), Circolo Canottieri Saturnia, Costiera triestina, Dario D'Angelo, Der Kaiser von Atlantis, Duino-Aurisina, Enrico Merengo, Friuli Venezia Giulia Strade, Gabriella Gherbez, Gretta, III Circoscrizione (Trieste), Lado Piščanc, Lingua slovena in Italia, Maria Gianni, Max de Blumer, Miran Hrovatin, Narodni dom, Parrocchie della diocesi di Trieste, Persone di nome Mario, Porti d'Italia, Porto di Trieste, Rete autobus di Trieste, Rete tranviaria di Trieste, Servola, Stazione meteorologica di Trieste Barcola, Storia di Trieste, Strade regionali del Friuli-Venezia Giulia, Tergeste (città antica), Torrenti di Trieste, Trieste, Trieste Trasporti, Trofeo ZSŠDI 2006, Trofeo ZSŠDI 2007, Trofeo ZSŠDI 2008, Trofeo ZSŠDI 2009, Trofeo ZSŠDI 2010, Viale Miramare (Trieste), Viktor Ullmann.
Almerigo Grilz
In gioventù è stato un dirigente del movimento studentesco Fronte della Gioventù (FdG) e del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, nonché consigliere comunale a Trieste.
Vedere Barcola e Almerigo Grilz
Barcolana 37
Il 9 ottobre 2005 si è svolta la 37.ma edizione della Barcolana, preceduta da diversi eventi nautici e non.
Vedere Barcola e Barcolana 37
Barcolana 40
Il 12 ottobre 2008 si è svolta la 40.ma edizione della Barcolana, preceduta da diversi eventi nautici e non.
Vedere Barcola e Barcolana 40
Barcolana 50
Il 14 ottobre 2018 si è svolta la cinquantesima edizione della Barcolana. L'edizione passerà alla storia come la regata dei record, tra le più affollate del mondo: più di ventottomila velisti in mare e oltre 2600 scafi, compresa l’Amerigo Vespucci, ultima iscritta, la 2689ª.
Vedere Barcola e Barcolana 50
Bartolomeo (apostolo)
L'apostolo viene chiamato con questo nome nei sinottici, mentre nel vangelo secondo Giovanni è indicato con il nome di Natanaele (lett. "dono di Dio") sempre che si accetti l'identificazione tra queste due personalità, cosa di cui alcuni studiosi moderni dubitano.
Vedere Barcola e Bartolomeo (apostolo)
Biagio Marin
Marin nacque da una famiglia borghese di origini modeste; nei primi anni di vita rimase orfano di madre e venne allevato dalla nonna paterna.
Vedere Barcola e Biagio Marin
Calvia Crispinilla
Non sono chiare le origini di Calvia Crispinilla. Per alcuni studiosi sarebbe stata originaria dell'Africa, mentre per altri sarebbe stata di origine tergestina o istriana, discendente da una ricca famiglia di coloni da tempo proprietari dei grandi impianti produttivi di Loron, presso ParenzoFrancesca Cenerini, La donna romana, il Mulino, Bologna, 2009, pg.
Vedere Barcola e Calvia Crispinilla
Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Trieste, Barcola)
La chiesa di San Bartolomeo Apostolo è la parrocchiale di Barcola, frazione di Trieste, in provincia e diocesi di Trieste; fa parte del decanato di Roiano.
Vedere Barcola e Chiesa di San Bartolomeo Apostolo (Trieste, Barcola)
Circolo Canottieri Saturnia
Il Circolo Canottieri Saturnia A.S.D. è una storica associazione sportiva remiera di Trieste fondata nel 1864.
Vedere Barcola e Circolo Canottieri Saturnia
Costiera triestina
La Costiera triestina è una delle principali vie d'accesso a Trieste e collega Sistiana a Miramare. Tale tratto è classificato come strada regionale 14 della Venezia Giulia.
Vedere Barcola e Costiera triestina
Dario D'Angelo
Inviato di guerra, è stato ucciso assieme ai colleghi Marco Luchetta e Alessandro Saša Ota mentre seguiva la guerra in Bosnia ed Erzegovina per la Rai.
Vedere Barcola e Dario D'Angelo
Der Kaiser von Atlantis
Der Kaiser von Atlantis oder Die Tod-Verweigerung (L'imperatore di Atlantide ovvero Il rifiuto della morte) è un'opera lirica in un atto di Viktor Ullmann su libretto di Peter Kien.
Vedere Barcola e Der Kaiser von Atlantis
Duino-Aurisina
Duino-Aurisina (Devin-Nabrežina in sloveno, Duin-Aurisina in dialetto triestino) è un comune italiano sparso di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, situato a nord di Trieste.
Vedere Barcola e Duino-Aurisina
Enrico Merengo
Le sue origini sono abbastanza incerte. Nacque in una famiglia di scultori, probabilmente da Heinrich il Vecchio e da Stine Beckering.
Vedere Barcola e Enrico Merengo
Friuli Venezia Giulia Strade
Friuli Venezia Giulia Strade S.p.A. è una società pubblica italiana con sede a Trieste che si occupa della gestione e manutenzione delle strade regionali e di alcune strade statali del Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Barcola e Friuli Venezia Giulia Strade
Gabriella Gherbez
Nasce nel rione Barcola in una famiglia artigiana di origine slovena; il padre, Gabrijel esercita la professione di panettiere, la madre Emilija Jež è una sarta.
Vedere Barcola e Gabriella Gherbez
Gretta
Gretta (Greta in sloveno) è un quartiere (secondo lo Statuto di Trieste) di Trieste, limitrofo a Roiano e Barcola. Il suo territorio, diviso com'è in porzioni distinguibili, prende diversi nomi: Serbatoio, Gretta Alta, Cisternone, Monte Radio (o Terstenico).
Vedere Barcola e Gretta
III Circoscrizione (Trieste)
Roiano-Gretta-Barcola-Cologna-Scorcola (ufficialmente III Circoscrizione) è una delle sette circoscrizioni del comune di Trieste. Posta a nord dal centro cittadino, comprende i borghi storici di Roiano, Barcola, Gretta, Cologna e Scorcola.
Vedere Barcola e III Circoscrizione (Trieste)
Lado Piščanc
Nato in una famiglia di lingua slovena e con connotazioni nazionaliste e cattoliche a Barcola, frazione di Trieste, all'epoca austro-ungarica, era il quarto di cinque figli (oltre a lui Anica, Zora, Marta e Mira).
Vedere Barcola e Lado Piščanc
Lingua slovena in Italia
La lingua slovena in Italia viene principalmente parlata da una comunità autoctona residente lungo il confine orientale, la minoranza slovena in Italia.
Vedere Barcola e Lingua slovena in Italia
Maria Gianni
Maria Gianni nacque nel 1886 a Trieste in una famiglia della borghesia locale. La città faceva allora parte dell’Impero austro-ungarico e viveva un importante sviluppo economico, che si univa a fermenti di carattere politico e culturale: le élite della comunità italiana avevano infatti per la maggioranza abbracciato il credo irredentista, auspicando la «redenzione» della Venezia Giulia e il suo ricongiungimento al Regno d'Italia.
Vedere Barcola e Maria Gianni
Max de Blumer
Max De Blumer nacque a Karlsruhe, in Germania, il 4 dicembre 1867 da genitori russi. Il padre, Niklass Von Blumer (San Pietroburgo, 1830 - Ginevra, 1879), era nato da genitori danesi, mentre la madre, Anna Katharina Fitz Gerald (San Pietroburgo, 1827-Roma 1907) proveniva da una famiglia originaria del Baden-Württemberg.
Vedere Barcola e Max de Blumer
Miran Hrovatin
Hrovatin faceva parte della comunità italiana di lingua slovena. Lavorò per l'agenzia Videoest di Trieste, per poi essere assunto alla Rai.
Vedere Barcola e Miran Hrovatin
Narodni dom
Il Narodni dom (in sloveno Casa nazionale, Casa del popolo) di Trieste era la sede delle organizzazioni degli sloveni triestini, un edificio polifunzionale nel centro di Trieste, nel quale si trovavano anche un teatro, una cassa di risparmio, un caffè e un albergo (Hotel Balkan).
Vedere Barcola e Narodni dom
Parrocchie della diocesi di Trieste
Le parrocchie della diocesi di Trieste sono 60.
Vedere Barcola e Parrocchie della diocesi di Trieste
Persone di nome Mario
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Barcola e Persone di nome Mario
Porti d'Italia
I porti italiani costituiscono il sistema di infrastrutture a servizio del trasporto marittimo di persone e merci in Italia. Oltre ai porti marittimi, esiste in Italia anche un buon numero di porti fluviali e lacuali.
Vedere Barcola e Porti d'Italia
Porto di Trieste
Il porto di Trieste è un porto situato nel golfo di Trieste, nell'omonima città dell'Alto Adriatico. Primo per traffico merci in Italia con 62 milioni di tonnellate annue di cui il 75% prodotti petroliferi nel 2017, risulta essere il principale porto petrolifero del Mediterraneo.
Vedere Barcola e Porto di Trieste
Rete autobus di Trieste
La rete autobus di Trieste è un servizio di trasporto pubblico locale composto da 66 autolinee gestite dalla Trieste Trasporti e dal consorzio TPL FVG.
Vedere Barcola e Rete autobus di Trieste
Rete tranviaria di Trieste
La rete tranviaria di Trieste è in esercizio nella città giuliana dal 1876. In passato era rappresentata da una vasta rete di linee, poi inesorabilmente soppresse; dal 1970, l'unica linea attiva è la tranvia di Opicina, con numerazione 2.
Vedere Barcola e Rete tranviaria di Trieste
Servola
Servola (Škedenj in sloveno, Ščedna nel locale dialetto sloveno, o in versione arcaica Ščiédna, Sèrvola in dialetto triestino), è un rione storico della città di Trieste.
Vedere Barcola e Servola
Stazione meteorologica di Trieste Barcola
La stazione meteorologica di Trieste Barcola è la stazione meteorologica di riferimento per il Servizio Meteorologico dell'Aeronautica Militare, relativa all'area litoranea a nord della città di Trieste, attiva dal 2001 in sostituzione di una stazione preesistente posta nelle vicinanze.
Vedere Barcola e Stazione meteorologica di Trieste Barcola
Storia di Trieste
La storia di Trieste ha inizio con il formarsi di un centro abitato di modeste dimensioni in epoca preromana, che acquisì connotazioni propriamente urbane solo dopo la conquista (II secolo a.C.) e colonizzazione da parte di Roma.
Vedere Barcola e Storia di Trieste
Strade regionali del Friuli-Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia la classificazione di strada regionale è presente dal 1º gennaio 2008, quando molte ex strade statali sono state cedute alla Regione e gestite dalla nuova società Friuli Venezia Giulia Strade.
Vedere Barcola e Strade regionali del Friuli-Venezia Giulia
Tergeste (città antica)
Tergeste (o Tergestum) era l'antica città di Trieste di epoca romana. Era un villaggio degli Illiri. Più tardi divenne città, fortezza e porto militare.
Vedere Barcola e Tergeste (città antica)
Torrenti di Trieste
Nel circondario della città di Trieste sono presenti numerosi corsi d'acqua, alcuni importanti - fiume Timavo, torrente Rosandra, rio Ospo - ed altri meno noti ma non per questo meno rilevanti dal punto di vista idrogeologico, storico e naturalistico.
Vedere Barcola e Torrenti di Trieste
Trieste
Trieste (AFI:; Trieste in dialetto triestino; Triest in tedesco e in friulano; Trst in sloveno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione italiana a statuto speciale Friuli-Venezia Giulia, affacciato sull'omonimo golfo nella parte più settentrionale dell'Alto Adriatico, fra la penisola italiana e l'Istria, a qualche chilometro dal confine con la Slovenia, nella regione storico-geografica della Venezia Giulia, di cui è la città più popolosa.
Vedere Barcola e Trieste
Trieste Trasporti
La Trieste Trasporti (sigla TT) è l'azienda di trasporto pubblico che opera nella provincia di Trieste. Dal 2017 è diventata parte del gruppo TPL FVG s.c.a.r.l.
Vedere Barcola e Trieste Trasporti
Trofeo ZSŠDI 2006
Il Trofeo ZSŠDI 2006, trentesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2006 categoria 1.2, si svolse il 5 marzo 2006 su un percorso di 138 km.
Vedere Barcola e Trofeo ZSŠDI 2006
Trofeo ZSŠDI 2007
Il Trofeo ZSŠDI 2007, trentunesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2007 categoria 1.2, si svolse il 4 marzo 2007 su un percorso di 142 km.
Vedere Barcola e Trofeo ZSŠDI 2007
Trofeo ZSŠDI 2008
Il Trofeo ZSŠDI 2008, trentaduesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2008 categoria 1.2, si svolse il 2 marzo 2008 su un percorso di 138 km.
Vedere Barcola e Trofeo ZSŠDI 2008
Trofeo ZSŠDI 2009
Il Trofeo ZSŠDI 2009, trentatreesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2009 categoria 1.2, si svolse il 1º marzo 2009 su un percorso di 138,5 km.
Vedere Barcola e Trofeo ZSŠDI 2009
Trofeo ZSŠDI 2010
Il Trofeo ZSŠDI 2010, trentaquattresima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI Europe Tour 2010 categoria 1.2, si svolse il 7 marzo 2010.
Vedere Barcola e Trofeo ZSŠDI 2010
Viale Miramare (Trieste)
Viale Miramare, (già Viale Regina Elena) è una strada radiale che collega il centro di Trieste con Miramare. La strada tra il bivio di Miramare ed il segnale di inizio centro abitato (circa 250 metri) fa parte della strada regionale 14 della Venezia Giulia, ai temi la statale giungeva fino in Piazza Libertà per poi proseguire.
Vedere Barcola e Viale Miramare (Trieste)
Viktor Ullmann
Viktor Ullmann nacque il 1º gennaio 1898 a Těšín (Teschen), città appartenente al Ducato di Slesia nell'Impero austro-ungarico, oggigiorno suddivisa in Cieszyn (Polonia) e Český Těšín (Repubblica Ceca).
Vedere Barcola e Viktor Ullmann