Indice
117 relazioni: Abbondanza chimica, Adrone, Adrone esotico, Advanced Telescope for High Energy Astrophysics, Andromeda IV, Annichilazione, Antineutrone, Antiprotone, Asimmetria barionica, Bariogenesi, Barione delta, Barione esotico, Barione lambda, Barione omega, Barione sigma, Barione Xi, Big Bang, Bosoni X e Y, Confinamento dei quark, Cosmologia (astronomia), Cosmologia del plasma, Cosmologia non standard, Cronologia del futuro lontano, Cronologia dell'evoluzione della vita, Cronologia della scoperta delle particelle, Dark Energy Survey, Decadimento del protone, Decadimento particellare, Delta (lettera), Diffrazione, Diquark, DLSCL J0916.2+2951, E=mc², Energia oscura, Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione), Equazioni di Fridman, Esaquark, Esperimento sull'intensità dell'idrogeno e sull'analisi in tempo reale, Fermione, Fisica nucleare, Françoise Combes, Galassia, Galassia a bassa luminosità superficiale, Galassia satellite, George Zweig, Iperone, Iperone (fisica), Lampo gamma, Large Hadron Collider, Larghezza a metà altezza, ... Espandi índice (67 più) »
Abbondanza chimica
L'abbondanza di un elemento chimico è la massa di quella specie, presente nell'unità di massa del materiale considerato; essa misura quanto l'elemento considerato è relativamente comune o la quantità dell'elemento in confronto con tutti gli altri elementi.
Vedere Barione e Abbondanza chimica
Adrone
Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.
Vedere Barione e Adrone
Adrone esotico
Gli adroni esotici sono particelle subatomiche composte da quark e da gluoni, che non rientrano nello schema abituale degli adroni. Essendo vincolati all'interazione forte essi non sono previsti dal semplice modello a quark costituenti.
Vedere Barione e Adrone esotico
Advanced Telescope for High Energy Astrophysics
ATHENA (Advanced Telescope for High Energy Astrophysics) è un osservatorio spaziale per Astrofisica a raggi X, selezionato come seconda missione di grandi dimensioni all'interno del programma Cosmic Vision 2015–2025 dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il tema scientifico della missione riguarda lo studio delle componenti più calde e più energetiche dell'Universo, in particolare il gas caldo presente nelle strutture a grande scala ed i buchi neri supermassivi.
Vedere Barione e Advanced Telescope for High Energy Astrophysics
Andromeda IV
Andromeda IV (And IV) è una galassia nana irregolare isolata, di moderata luminosità superficiale, di colore blu, con basso tasso di formazione stellare e bassa metallicità.
Vedere Barione e Andromeda IV
Annichilazione
In fisica l'annichilazione (letteralmente distruzione totale o completa scomparsa di un oggetto, dal latino nihil, niente) è il risultato dell'interazione di una particella subatomica con la sua antiparticella.
Vedere Barione e Annichilazione
Antineutrone
N | isospin.
Vedere Barione e Antineutrone
Antiprotone
L'antiprotone (simbolo bar, pronunciato p-bar) è l'antiparticella del protone, con massa e spin uguali e carica elettrica opposta. Gli antiprotoni sono intrinsecamente stabili, ma in natura hanno vita breve, perché ogni collisione con un protone causa l'annichilazione di entrambe le particelle con un rilascio di energia (l'annichilazione protone-antiprotone produce pioni).
Vedere Barione e Antiprotone
Asimmetria barionica
In cosmologia, lasimmetria barionica è l'asimmetria tra materia (rappresentata per la gran parte da barioni) e antimateria che si sarebbe verificata nelle primissime fasi del Big Bang, dando origine all'universo attuale, in cui l'antimateria risulta quasi assente.
Vedere Barione e Asimmetria barionica
Bariogenesi
In cosmologia la bariogenesi è un processo che diede luogo alla formazione di barioni nel periodo immediatamente successivo all'inflazione cosmica, nei primi istanti del Big Bang.
Vedere Barione e Bariogenesi
Barione delta
I barioni delta (anche dette risonanze delta) sono barioni relativamente leggeri (m.
Vedere Barione e Barione delta
Barione esotico
I barioni esotici sono particelle composte ipotetiche che sono stati legati di 3 quark e particelle elementari aggiuntive. Questo contrasta con i barioni comuni, i quali sono stati legati di appena 3 quark.
Vedere Barione e Barione esotico
Barione lambda
In fisica delle particelle i barioni lambda sono barioni contenenti un quark up (u), un quark down (d) e un terzo quark che può essere un quark strange, charm o bottom.
Vedere Barione e Barione lambda
Barione omega
Traccia della camera a bolle del primo evento osservato di barione Ω al Brookhaven National Laboratory. I barioni omega (Ω) sono barioni che non contengono né quark up né quark down.
Vedere Barione e Barione omega
Barione sigma
In fisica delle particelle, i barioni sigma (Σ) sono barioni contenenti una combinazione qualsiasi di due quark up (u) e down (d) ed un terzo quark che può essere un quark strange (s), charm (c) o bottom (b).
Vedere Barione e Barione sigma
Barione Xi
In fisica delle particelle, i barioni Xi sono una classe di barioni composti da un quark up (u) o down (d) e da due quark più pesanti. I barioni Xi sono a volte chiamati particelle a cascata (cascade particle, in inglese) in quanto essi, a causa del loro stato instabile, decadono rapidamente in particelle più leggere attraverso catene di decadimento.
Vedere Barione e Barione Xi
Big Bang
Il Big Bang (pron. inglese, letteralmente "Grande Scoppio") è un modello cosmologico secondo cui l'universo iniziò a espandersi a velocità elevatissima in un tempo finito nel passato a partire da una condizione di curvatura, temperatura e densità estreme e questo processo continua tuttora.
Vedere Barione e Big Bang
Bosoni X e Y
In fisica, i bosoni X e Y sono le particelle elementari ipotetiche, analoghe ai bosoni W e Z, responsabili di un nuovo tipo di forza prevista dal modello di Georgi–Glashow della teoria della grande unificazione.
Vedere Barione e Bosoni X e Y
Confinamento dei quark
La forza di colore favorisce il confinamento perché diventa energeticamente più favorevole produrre una coppia quark-antiquark che continuare ad allungare il tubo del flusso di colore. In cromodinamica quantistica, il confinamento di colore (o confinamento dei quark) è il fenomeno fisico per cui le particelle con carica di colore, come i quark e i gluoni, non possono essere isolati e pertanto non sono osservabili singolarmente.
Vedere Barione e Confinamento dei quark
Cosmologia (astronomia)
La cosmologia è la scienza che ha come oggetto di studio l'universo nel suo insieme, del quale tenta di spiegare in particolare origine ed evoluzione.
Vedere Barione e Cosmologia (astronomia)
Cosmologia del plasma
La cosmologia del plasma, o teoria dell'ambiplasma o cosmologia di Alfvén-Klein, molto spesso riconosciuta più semplicemente come la teoria dell'universo elettrico, è un modello cosmologico proposto dagli anni '60 in poi dal premio Nobel per la fisica Hannes Alfvén, assieme a Oskar Klein e Carl-Gunne Fälthammar, la cui caratteristica principale è l'affermazione che, nella struttura a grande scala dell'universo, i fenomeni di natura elettromagnetica giocano un ruolo altrettanto importante di quello della gravitazione; è un modello di cosmologia non standard, alternativo al modello standard del Big Bang.
Vedere Barione e Cosmologia del plasma
Cosmologia non standard
Una cosmologia non standard è un qualsiasi modello cosmologico proposto in alternativa al modello standard della cosmologia basato sul Big Bang.
Vedere Barione e Cosmologia non standard
Cronologia del futuro lontano
Mentre le predizioni del futuro non possono mai essere certe in assoluto, l'attuale comprensione scientifica in vari campi permette di delineare, seppure a grandi linee, gli eventi futuri più lontani.
Vedere Barione e Cronologia del futuro lontano
Cronologia dell'evoluzione della vita
Sequenza dei momenti più importanti nella cronologia dell'evoluzione della vita.
Vedere Barione e Cronologia dell'evoluzione della vita
Cronologia della scoperta delle particelle
Questa è una cronologia delle scoperta delle particelle subatomiche, comprendenti tutte le particelle scoperte che sembrano essere elementari (vale a dire, indivisibili) date le migliori prove al momento disponibili.
Vedere Barione e Cronologia della scoperta delle particelle
Dark Energy Survey
La Dark Energy Survey (DES) è una campagna osservativa quinquennale effettuata studiando la banda elettromagnetica nel vicino infrarosso e nel visibile, finalizzata alla comprensione delle dinamiche di espansione dell'universo e della crescita della sua struttura a larga scala.
Vedere Barione e Dark Energy Survey
Decadimento del protone
Il decadimento del protone è un fenomeno di decadimento della particella protone, non ancora osservato, ma previsto da alcuni modelli teorici della teoria della grande unificazione che sono argomento di dibattito tra i fisici teorici.
Vedere Barione e Decadimento del protone
Decadimento particellare
In fisica delle particelle, il decadimento particellare è il processo spontaneo mediante il quale una particella subatomica instabile si trasforma in una o più altre particelle subatomiche.
Vedere Barione e Decadimento particellare
Delta (lettera)
Delta (maiuscolo Δ, minuscolo δ) è la quarta lettera dell'alfabeto greco. La lettera maiuscola è di forma triangolare. Nel greco moderno viene pronunciato //, (come il th inglese di this) ma nel greco antico veniva pronunciato //.
Vedere Barione e Delta (lettera)
Diffrazione
La diffrazione, nella fisica, è un fenomeno associato alla deviazione della traiettoria di propagazione delle onde quando queste incontrano un ostacolo sul loro cammino.
Vedere Barione e Diffrazione
Diquark
I diquark sono oggetti ipotetici formati dall'unione di due quark raggruppato all'interno di un barione. Sono dotati carica di colore, quindi una molecola di due diquark è unita dallo scambio di gluoni, ed un simile oggetto avrebbe un raggio molto più ridotto rispetto a una molecola mesonica.
Vedere Barione e Diquark
DLSCL J0916.2+2951
DLSCL J0916.2+2951, soprannominato Musket Ball Cluster (in italiano Ammasso Palla da Moschetto) è un ammasso di galassie, tra i pochi attualmente conosciuti, che mostra una chiara separazione tra le parti costituite dalla materia barionica e dalla materia oscura.
Vedere Barione e DLSCL J0916.2+2951
E=mc²
E.
Vedere Barione e E=mc²
Energia oscura
L'energia oscura è un'ipotetica forma di energia non direttamente rilevabile diffusa omogeneamente nello spazio, che potrebbe giustificare, tramite una grande pressione negativa, l'espansione accelerata dell'universo e altre osservazioni sperimentali.
Vedere Barione e Energia oscura
Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione)
La seconda stagione della serie televisiva Star Trek: Discovery, composta da 14 episodi, è stata pubblicata settimanalmente dal servizio di video on demand CBS All Access dal 17 gennaio 2019.
Vedere Barione e Episodi di Star Trek: Discovery (seconda stagione)
Equazioni di Fridman
Le equazioni di Fridmann sono un insieme di equazioni in cosmologia fisica che governano l'espansione dello spazio in modelli omogenei e isotropi dell'universo nel contesto della relatività generale.
Vedere Barione e Equazioni di Fridman
Esaquark
In fisica delle particelle gli esaquark (in inglese hexaquark) sono una grande famiglia di particelle ipotetiche, che sarebbero costituite da sei quark o antiquark di qualsiasi sapore.
Vedere Barione e Esaquark
Esperimento sull'intensità dell'idrogeno e sull'analisi in tempo reale
L'esperimento HIRAX (Hydrogen Intensity and Real-time Analysis) è un sistema interferometrico a matrice di 1.024 radiotelescopi da 6 metri (20 piedi) di diametro, operanti a 400-800 MHz, che sarà costruito nel sito Square Kilometer Array, regione del Karoo, Sud Africa.
Vedere Barione e Esperimento sull'intensità dell'idrogeno e sull'analisi in tempo reale
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Barione e Fermione
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Barione e Fisica nucleare
Françoise Combes
Ha studiato all'École normale supérieure dal 1971 al 1975, conseguendo nel 1975 l'Agrégation e un PhD in fisica presso l'Università di Parigi-Diderot, con una tesi sulla dinamica e la struttura delle galassie.
Vedere Barione e Françoise Combes
Galassia
Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.
Vedere Barione e Galassia
Galassia a bassa luminosità superficiale
Una galassia a bassa luminosità superficiale (in inglese "Low Surface Brightness galaxy", abbreviato "LSB galaxy") é una galassia diffusa la cui luminosità, osservata dalla Terra, risulta inferiore di almeno una magnitudo rispetto al cielo notturno circostante.
Vedere Barione e Galassia a bassa luminosità superficiale
Galassia satellite
Una galassia satellite è una galassia che orbita intorno ad un'altra di maggiori dimensioni per effetto dell'attrazione gravitazionale.
Vedere Barione e Galassia satellite
George Zweig
Nato a Mosca in una famiglia di origini ebraiche, ha studiato fisica delle particelle sotto Richard Feynman, ma successivamente si interessò di neurobiologia, laureandosi nel 1959 all'Università del Michigan.
Vedere Barione e George Zweig
Iperone
*Iperone – Figura mitologica, figlio di Gea e Crono.
Vedere Barione e Iperone
Iperone (fisica)
In fisica delle particelle, un iperone è un barione che contiene al suo interno il quark strange ma non il charm, il top e il bottom. Gli iperoni furono osservati per la prima volta nel 1947 da Rochester e Butler, studiando i raggi cosmici, e in seguito sono stati prodotti negli acceleratori di particelle: ad esempio ai laboratori di Frascati si producono nuclei atomici con un Λ0 al posto di un neutrone.
Vedere Barione e Iperone (fisica)
Lampo gamma
I lampi gamma, abbreviati GRB dalla locuzione inglese gamma ray burst (esplosione di raggi gamma), sono, in astronomia, un fenomeno transiente rappresentato da intensi lampi di raggi gamma la cui durata è estremamente varia: da pochi millisecondi a diverse decine di minuti e perfino ore (GRB 11209A).
Vedere Barione e Lampo gamma
Large Hadron Collider
Il Large Hadron Collider (in acronimo LHC, lett. "grande collisore di adroni") è un acceleratore di particelle situato presso il CERN di Ginevra, utilizzato per ricerche sperimentali nel campo della fisica delle particelle.
Vedere Barione e Large Hadron Collider
Larghezza a metà altezza
In statistica, la larghezza a metà altezza, in sigla FWHM (full width at half maximum), è la larghezza di una funzione data dalla differenza fra i valori assunti dalla variabile indipendente x quando la variabile dipendente y è pari a metà del suo valore massimo.
Vedere Barione e Larghezza a metà altezza
Legge di conservazione del numero barionico
In fisica delle particelle la legge di conservazione del numero barionico stabilisce che quando nelle reazioni subnucleari viene prodotto un certo numero di barioni, simultaneamente si crea un eguale numero di antibarioni.
Vedere Barione e Legge di conservazione del numero barionico
Legge di conservazione del numero fermionico
La legge di conservazione del numero fermionico è una legge fisica introdotta nell'ambito della fisica delle particelle: essa stabilisce che, nelle reazioni tra particelle, il numero totale di fermioni meno il numero totale di antifermioni si conserva in tutte le interazioni fondamentali.
Vedere Barione e Legge di conservazione del numero fermionico
Legge di conservazione del numero leptonico
Il numero leptonico è quel numero quantico che, nelle interazioni tra particelle, caratterizza le particelle elementari chiamate leptoni. Viene definito da un numero intero positivo nel caso di un leptone e da un numero intero negativo nel caso di un antileptone.
Vedere Barione e Legge di conservazione del numero leptonico
Leptone
I leptoni sono un gruppo di particelle elementari appartenenti alla famiglia dei fermioni. Sono suddivisi in due classi: quelli carichi, come l'elettrone, e quelli neutri, i neutrini.
Vedere Barione e Leptone
Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria
Le lettere dell'alfabeto greco vengono spesso utilizzate nelle scienze in aggiunta alle lettere dell'alfabeto latino e ad altri simboli, per denotare particolari concetti e oggetti quali costanti, funzioni, particelle elementari, eccetera.
Vedere Barione e Lettere greche in matematica, scienze, ingegneria
LHCb
LHCb (acronimo di Large Hadron Collider beauty) è un esperimento dell'acceleratore LHC del CERN che ha lo scopo di misurare i parametri della violazione della simmetria CP (parità e coniugazione di carica) e i decadimenti e fenomeni rari relativi agli adroni in cui è presente il quark beauty (quark b), da cui il nome dell'esperimento.
Vedere Barione e LHCb
Macho (fisica)
Con l'acronimo MACHO (dall'inglese MAssive Compact Halo Object, ossia oggetto compatto massiccio di alone) si identificano gli oggetti astronomici che potrebbero rappresentare una parte importante della materia oscura presente nell'alone galattico.
Vedere Barione e Macho (fisica)
Marcello Cresti
Si laureò in fisica nel 1950 all'Università degli Studi di Pisa frequentando anche la Scuola Normale Superiore. La sua ricerca si concentrò sulla fisica delle particelle elementari dei raggi cosmici.
Vedere Barione e Marcello Cresti
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Barione e Materia (fisica)
Materia di quark
Con materia di quark ci si riferisce ad un certo numero di stati (di cui alcuni teorici) della materia, che la vedono costituita da quark e gluoni.
Vedere Barione e Materia di quark
Materia oscura
In cosmologia, la materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia conosciuta, non emetterebbe radiazione elettromagnetica e sarebbe attualmente rilevabile solo in modo indiretto attraverso i suoi effetti gravitazionali.
Vedere Barione e Materia oscura
Materia oscura fredda
In cosmologia, la materia oscura fredda (nota come CDM, acronimo dell'inglese Cold Dark Matter) è un'ipotetica forma di materia oscura formata da particelle "lente" e quindi "fredde".
Vedere Barione e Materia oscura fredda
Materia scura barionica
In astronomia e cosmologia, la materia scura barionica è una materia oscura composta di barioni, cioè protoni e neutroni e combinazioni di questi, come gli atomi ordinari.
Vedere Barione e Materia scura barionica
Mesone
In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un numero pari di quark e antiquark (solitamente una coppia) legati dalla forza forte.
Vedere Barione e Mesone
Mesone D
I mesoni D sono le particelle più leggere contenenti quark charm e spesso vengono studiati per migliorare la comprensione dell'interazione debole.
Vedere Barione e Mesone D
Mesone J/Psi
Il mesone J/ψ è una particella subatomica di sapore neutro costituito da un quark charm e un'antiquark charm. In quanto mesone costituito da quark charm, è un "charmonio".
Vedere Barione e Mesone J/Psi
Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array
Il Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array (MAXIMA) è stato un esperimento finanziato dal National Science Foundation, NASA e dal dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti, e operata da una collaborazione internazionale capeggiata dall'Università della California.
Vedere Barione e Millimeter Anisotropy eXperiment IMaging Array
Modello a quark costituenti
Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni. Lo stimolo allo sviluppo di numerosi modelli efficaci per la descrizione degli adroni in termini di quark è derivato dall'impossibilità di risolvere le equazioni della cromodinamica quantistica in regime non perturbativo (basse energie).
Vedere Barione e Modello a quark costituenti
Modello bootstrap
Il termine "modello bootstrap" viene utilizzato per una classe di teorie che utilizzano criteri di coerenza molto generali per determinare la forma di una teoria quantistica da alcune ipotesi sullo spettro delle particelle.
Vedere Barione e Modello bootstrap
Modello di Nambu – Jona-Lasinio
Nella teoria quantistica dei campi, il modello di Nambu – Jona-Lasinio è una complessa teoria che riguarda nucleoni e mesoni. È così chiamata in onore dei fisici Yōichirō Nambu (Nobel nel 2008) e Giovanni Jona-Lasinio, i quali l'hanno esposta, su Physical Review, in due articoli del 1961.
Vedere Barione e Modello di Nambu – Jona-Lasinio
Modello Lambda-CDM
Il modello Lambda-CDM o ΛCDM (CDM sta per Cold Dark Matter, ossia Materia Oscura Fredda) è un modello cosmologico che riproduce in modo soddisfacente le osservazioni della cosmologia del Big Bang, spiegando in particolare le osservazioni della radiazione cosmica di fondo (CMB), della struttura a grande scala dell'universo e delle supernovae che indicano un universo in espansione accelerata.
Vedere Barione e Modello Lambda-CDM
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Barione e Modello standard
Muonio (fisica)
Il muonio è un atomo esotico leptonico, cioè uno stato legato composto da un antimuone (muone positivo), che adempie la funzione di nucleo, e un elettrone.
Vedere Barione e Muonio (fisica)
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Barione e Neutrone
Nucleone
Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.
Vedere Barione e Nucleone
Nucleosintesi primordiale
In cosmologia, la nucleosintesi primordiale (in inglese Big Bang nucleosynthesis, da cui l'acronimo BBN) è il processo di nucleosintesi di nuclei atomici più pesanti dell'idrogeno-1, avvenuto nelle prime fasi di esistenza dell'Universo.
Vedere Barione e Nucleosintesi primordiale
Numero B-L
Nella fisica delle alte energie, il numero B-L ("B meno L") è la differenza tra il numero barionico e il numero leptonico. Questo numero quantico è il responsabile di una simmetria globale del gruppo U(1) in alcuni modelli delle teorie del tutto.
Vedere Barione e Numero B-L
Numero barionico
Nella fisica delle particelle, il numero barionico B è un numero quantico conservato, definito come: dove n_text è il numero dei quark e n_bar è il numero degli antiquark del sistema.
Vedere Barione e Numero barionico
Numero leptonico
Il numero leptonico è quel numero quantico che, nelle interazioni tra particelle, caratterizza le particelle elementari chiamate leptoni e viene definito come il numero di leptoni meno il numero degli antileptoni, secondo la seguente equazione: I leptoni sono caratterizzati da un numero intero positivo, mentre gli antileptoni da un numero intero negativo.
Vedere Barione e Numero leptonico
Omega (disambigua)
Omega (Ω, ω; Ѡ, ѡ; Ꞷ, ꞷ; Ѻ, ѻ) può significare.
Vedere Barione e Omega (disambigua)
Oscillazioni acustiche dei barioni
In cosmologia, le oscillazioni acustiche dei barioni (nella letteratura scientifica abbreviate in BAO, acronimo dell'inglese Baryon Acoustic Oscillations) sono le fluttuazioni nella densità della materia barionica visibile (cioè la normale materia) dell'universo, causate da onde di densità acustica nel plasma primordiale dell'universo appena formato.
Vedere Barione e Oscillazioni acustiche dei barioni
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Barione e Particella (fisica)
Particella elementare
In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).
Vedere Barione e Particella elementare
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Vedere Barione e Particella subatomica
Pentaquark
Un pentaquark è un'ipotetica particella subatomica composta da un gruppo di 4 quark e 1 antiquark in uno stato legato (per un totale di cinque, rispetto ai tre quark dei normali barioni e ai due dei mesoni), e che ha, quindi, numero barionico pari a 1 (4 × 1/3 − 1/3).
Vedere Barione e Pentaquark
Plasma di quark e gluoni
Il plasma di quark e gluoni (QGP, da quark-gluon plasma) è uno stato della cromodinamica quantistica (QCD) che esiste solamente a temperature e/o densità estremamente elevate.
Vedere Barione e Plasma di quark e gluoni
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Vedere Barione e Principio di indeterminazione di Heisenberg
Problema dei barioni mancanti
Per il problema dei barioni mancanti (in inglese missing baryons problem; da non confondersi con la materia oscura o con l'asimmetria barionica) si intende la discrepanza tra la quantità di materia ordinaria osservata nell'universo attuale rispetto a quella che si prevede fosse osservabile nei suoi primi miliardi di anni di vita.
Vedere Barione e Problema dei barioni mancanti
Problema della cuspide degli aloni galattici
upright.
Vedere Barione e Problema della cuspide degli aloni galattici
Problema delle galassie nane
Il problema della carenza di galassie nane deriva dalla non corrispondenza tra il numero di galassie nane osservate e quello previsto della teoria della CDM (Cold Dark Matter - materia oscura fredda), che predice l'evoluzione della distribuzione della materia nell'Universo.
Vedere Barione e Problema delle galassie nane
Problemi irrisolti della fisica
Sono riportati di seguito i più importanti problemi irrisolti della fisica. La maggior parte sono di carattere teorico: ciò significa che le teorie esistenti oggi sembrano incapaci di spiegare un determinato fenomeno osservato o un dato sperimentale.
Vedere Barione e Problemi irrisolti della fisica
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Barione e Protone
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere Barione e Quark (particella)
Quark down
Il quark down o quark giù (solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di - e. Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.
Vedere Barione e Quark down
Quark up
Il quark up o quark su (solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di + e. È il quark più leggero di tutti: la sua massa non è stata determinata con precisione, ma è probabilmente compresa tra 1,5 e 3,3 MeV/c2.
Vedere Barione e Quark up
Quislet
Quislet è un personaggio immaginario della DC Comics, e un membro della Legione dei Super-Eroi nel XXX secolo. Quislet fu creato a quattro mani da Paul Levitz e Steve Lightle.
Vedere Barione e Quislet
Radiazione cosmica di fondo
In cosmologia, la radiazione cosmica di fondo, detta anche radiazione di fondo, abbreviata in CMBR (dall'inglese Cosmic Microwave Background Radiation), è la radiazione elettromagnetica che permea tutto l'universo osservabile, considerata come prova del modello del Big Bang.
Vedere Barione e Radiazione cosmica di fondo
Reionizzazione
Nella teoria cosmologica del Big Bang, la reionizzazione è intesa come il momento nel quale l'enorme massa di idrogeno neutro, che permeava l'universo primordiale nei suoi primi milioni di anni di vita, svanisce permettendo quindi alla luce di filtrare attraverso questa "nebbia" e che quindi ci permette di osservare i corpi celesti.
Vedere Barione e Reionizzazione
Scattering anelastico profondo
Con scattering anelastico profondo o diffusione anelastica profonda si indica un processo di scattering elettrone-protone in cui l'energia dell'elettrone, e di conseguenza l'impulso trasferito al protone, è abbastanza grande da "rompere" il protone e interagire con la sua struttura interna.
Vedere Barione e Scattering anelastico profondo
Sigma-sub-b
Sigma-sub-b sono due particelle della famiglia dei barioni scoperte da un gruppo di ricercatori al Tevatron, in funzione al Fermi National Accelerator Laboratory di Batavia, Illinois, coordinato da Petar Maksimovic.
Vedere Barione e Sigma-sub-b
Skyrmione
In fisica delle particelle, lo skyrmione (/ˈskɜrmi.ɒne/) è un'ipotetica particella correlata originariamente con i barioni. Fu descritta da Tony Skyrme e consiste di una superposizione quantica di barioni e stati di risonanza.
Vedere Barione e Skyrmione
SL2S J08544-0121
SL2S J08544-0121, soprannominato Bullet Group, è un gruppo di galassie formatosi dalla fusione di due gruppi di galassie interagenti, nel quale la collisione avviene a velocità estremamente elevate.
Vedere Barione e SL2S J08544-0121
SN Refsdal
SN Refsdal è la prima supernova individuata grazie alla visualizzazione di immagini multiple generate dal fenomeno della lente gravitazionale per l'interposizione dell'ammasso di galassie MACS J1149.6+2223.
Vedere Barione e SN Refsdal
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Vedere Barione e Spazio (astronomia)
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Vedere Barione e Stella degenere
Storia dell'astronomia
La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.
Vedere Barione e Storia dell'astronomia
Superconduttività di colore
La superconduttività di colore è un fenomeno che si prevede che possa accadere nella materia di quark se la densità di barioni è sufficientemente alta (molto sopra la densità nucleare) e la temperatura non è eccessivamente alta (molto inferiore ai 1012 kelvin).
Vedere Barione e Superconduttività di colore
Teoria dello stato stazionario
La teoria dello stato stazionario o teoria della creazione continua è uno scenario cosmologico non standard basato sul principio cosmologico perfetto che fu proposto nel 1948 da Fred Hoyle, Hermann Bondi, Thomas Gold come alternativa alla teoria del Big Bang.
Vedere Barione e Teoria dello stato stazionario
Theta
Theta (Θ; θ o ϑ), più comunemente resa in italiano come Tèta o Teta, è l'ottava lettera dell'alfabeto greco. Nel greco antico è una consonante di tipo dentale aspirata (dentale sorda aspirata) /tʰ/, mentre nel greco moderno trascrive la fricativa interdentale sorda /θ/.
Vedere Barione e Theta
Topness
La topness, talvolta chiamata truth, è un numero quantico di sapore, rappresenta la differenza tra il numero di quark top (t) e il numero di antiquark top che sono presenti in una particella: Per convenzione, i quark top hanno una topness di +1 e gli antiquark top una topness di −1.
Vedere Barione e Topness
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Barione e Universo
Variabile RR Lyrae
Le variabili RR Lyrae (che prendono il nome dal prototipo della categoria la stella variabile RR Lyrae) sono stelle in fase di fusione centrale di elio in carbonio ed ossigeno che sono soggette a pulsazioni radiali periodiche alle quali corrisponde una variazione di luminosità modulata dal ciclo pulsazionale e quindi anch'essa periodica.
Vedere Barione e Variabile RR Lyrae
Via dell'ottetto
In fisica la via dell'ottetto è un termine coniato dal fisico statunitense Murray Gell-Mann per una teoria che organizza le particelle subatomiche barioni e mesoni in ottetti.
Vedere Barione e Via dell'ottetto
Vuoto (astronomia)
Per vuoto si intende una struttura a grande scala dell'Universo sostanzialmente costituita da un enorme spazio, non privo di materia, di densità estremamente bassa in confronto a quanto si osserva nell'Universo (meno di 1/10 della densità media).
Vedere Barione e Vuoto (astronomia)
Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
Il Wilkinson Microwave Anisotropy Probe (WMAP), conosciuto anche come sonda spaziale per lanisotropia delle microonde (Microwave Anisotropy Probe (MAP) in inglese), ed Explorer 80, è un satellite che misura ciò che rimane delle radiazioni dovute al Big Bang, ovvero la radiazione cosmica di fondo.
Vedere Barione e Wilkinson Microwave Anisotropy Probe
Wimp (fisica)
Le wimp (acronimo di weakly interacting massive particles, "particelle di grande massa debolmente interagenti") sono ipotetiche particelle dotate di massa che interagiscono debolmente con la materia normale solo tramite la gravità e l'interazione debole; sono state ipotizzate per essere un possibile candidato di materia oscura non barionica.
Vedere Barione e Wimp (fisica)
2dF Galaxy Redshift Survey
2dF Galaxy Survey (Two-degree Field Galaxy Redshift Survey), comunemente abbreviata in 2dF o 2dFGRS, è un rilevamento degli spostamenti verso il rosso condotto dall'Osservatorio anglo-australiano (AAO) tra il 1997 e l'11 aprile 2002, utilizzando il Telescopio Anglo-Australiano da 3,9 m.
Vedere Barione e 2dF Galaxy Redshift Survey
Conosciuto come Antibarione, Barioni, Lista dei barioni, Materia barionica.