Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Barocco siciliano

Indice Barocco siciliano

Il barocco siciliano definisce le espressioni di tale movimento artistico in Sicilia realizzate fin dall'inizio del XVII secolo, soprattutto nel campo dell'architettura e delle arti decorative.

Indice

  1. 245 relazioni: Acireale, Andrea Carrera, Andrea Palma, Antonio Muttone, Apoteosi di Palermo, Architettura neoclassica, Architettura neoclassica in Italia, Architetture civili di Palermo, Asmundo (famiglia), Barocco, Basilica cattedrale di San Bartolomeo, Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Acireale), Basilica di Maria Santissima Assunta (Petralia Sottana), Basilica di San Giovanni Battista (Vizzini), Basilica di San Leone, Basilica di Santa Caterina, Basilica Maria Santissima dell'Elemosina, Basilica santuario di Maria Santissima del Mazzaro, Basilica Soluntina di Sant'Anna, Biancavilla, Calabernardo, Carlo D'Aprile, Casteltermini, Castroreale, Catania, Catania Football Club 2023-2024, Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo), Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo), Cattedrale di Noto, Cattedrale di Palermo, Cattedrale di Piazza Armerina, Cattedrale di San Gerlando, Cereo, Ceroplastica, Certosa di Padula, Chiesa dei Minoriti (Catania), Chiesa del Carmine (Mazzarino), Chiesa del Carmine (Milazzo), Chiesa del Santissimo Crocifisso (Siculiana), Chiesa del Santissimo Crocifisso dell'Olmo, Chiesa del Santissimo Salvatore (Milazzo), Chiesa del Santissimo Salvatore (Naro), Chiesa del Santissimo Salvatore (Petralia Soprana), Chiesa dell'Aracoeli, Chiesa dell'Assunta (Palermo), Chiesa dell'Immacolata Concezione (Mazzarino), Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo, Chiesa della Candelora (Castroreale), Chiesa della Sacra Famiglia (Santa Teresa di Riva), Chiesa della Santissima Annunziata (Messina), ... Espandi índice (195 più) »

Acireale

Acireale (Aci Rigali (IPA) o Aci in siciliano; Jaci Riali o Jaci in dialetto siciliano orientale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Acireale

Andrea Carrera

Nato a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo, fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe Carrera;http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carrera_(Dizionario-Biografico) ha compiuto gli studi letterari e filosofici nella città natale, proseguendo con gli studi giuridici in diritto civile e canonico a Catania.

Vedere Barocco siciliano e Andrea Carrera

Andrea Palma

Come molti protagonisti del barocco siciliano fu un religioso: era infatti un frate domenicano. Studiò pittura e architettura all'interno dell'ordine e fu collaboratore di Paolo Amato.

Vedere Barocco siciliano e Andrea Palma

Antonio Muttone

Scarsissime sono le notizie relative alla sua biografia, anche se risulta di origine lombarda. Risulta attivo a Palermo dagli anni ottanta, inizialmente come capomastro, nei lavori del molo di Palermo (con Giovan Battista Collipietra) e nella realizzazione di fontane.

Vedere Barocco siciliano e Antonio Muttone

Apoteosi di Palermo

L'Apoteosi di Palermo è un dipinto a fresco di Vito D'Anna, datato 1760. Si trova nel salone da ballo di Palazzo Isnello a Palermo. L'opera è una delle otto rappresentazioni monumentali del Genio di Palermo ed è considerato uno dei capolavori di Vito D'Anna e della pittura barocca siciliana.

Vedere Barocco siciliano e Apoteosi di Palermo

Architettura neoclassica

Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del Neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Vedere Barocco siciliano e Architettura neoclassica

Architettura neoclassica in Italia

L'architettura neoclassica in Italia si sviluppò a partire dalla seconda metà del XVIII secolo nel contesto dei piccoli stati spesso in contrasto tra loro e dominati da potenze straniere.

Vedere Barocco siciliano e Architettura neoclassica in Italia

Architetture civili di Palermo

Palermo è ricca di architetture civili sia storiche che moderne, sia residenziali che infrastrutturali.

Vedere Barocco siciliano e Architetture civili di Palermo

Asmundo (famiglia)

Gli Asmundo sono un'antica famiglia nobile siciliana, che ha segnato la storia politica, culturale ed economica dell'isola.

Vedere Barocco siciliano e Asmundo (famiglia)

Barocco

Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Barocco

Basilica cattedrale di San Bartolomeo

La basilica cattedrale di San Bartolomeo è il principale luogo di culto di Patti, comune italiano della città metropolitana di Messina, cattedrale della diocesi di Patti, nel vicariato foraneo di Patti sotto il patrocinio di san Bartolomeo apostolo, comprendente le parrocchie di Patti, Gioiosa Marea, Librizzi, Montagnareale, Oliveri e San Piero Patti.

Vedere Barocco siciliano e Basilica cattedrale di San Bartolomeo

Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Acireale)

La basilica collegiata dei Santi Apostoli Pietro e Paolo o basilica minore pontificia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo è ubicata nell'articolata piazza del Duomo, su cui prospetta anche la basilica cattedrale di Maria Santissima Annunziata, nel centro storico di Acireale.

Vedere Barocco siciliano e Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Acireale)

Basilica di Maria Santissima Assunta (Petralia Sottana)

La Basilica di Maria Santissima Assunta, chiamata anche "Madrice" o chiesa madre, sorge nell'antico quartiere della "Pusterna" affacciata su piazza Umberto (û chianu â chiesa).

Vedere Barocco siciliano e Basilica di Maria Santissima Assunta (Petralia Sottana)

Basilica di San Giovanni Battista (Vizzini)

La Basilica di San Giovanni Battista (un tempo anche chiamata chiesa di San Giovanni Battista delle Vigne) è un luogo aperto al culto cattolico di Vizzini (CT), afferente alla diocesi di Caltagirone, della regione ecclesiastica siciliana.

Vedere Barocco siciliano e Basilica di San Giovanni Battista (Vizzini)

Basilica di San Leone

La basilica di San Leone è la chiesa madre di Assoro.

Vedere Barocco siciliano e Basilica di San Leone

Basilica di Santa Caterina

La basilica di santa Caterina Alessandrina è un edificio religioso italiano ubicato a Pedara, di cui costituisce anche la chiesa madre. Essa è sede dell'omonima parrocchia eretta canonicamente nel 1926, facente parte dell'Arcidiocesi Metropolitana di Catania e dell'XI Vicariato Paesi della Zona Bosco.

Vedere Barocco siciliano e Basilica di Santa Caterina

Basilica Maria Santissima dell'Elemosina

LAntichissima Regia ed Insigne Basilica Collegiata di Maria Santissima dell'Elemosina, meglio conosciuta come Basilica della Collegiata, è una chiesa tardo-barocca di Catania, posta lungo il lato ovest della via Etnea, nell'omonimo quartiere Basilica Collegiata: essa è situata poco più a nord del Palazzo dell'Università, il quale si affaccia sulla piazza omonima.

Vedere Barocco siciliano e Basilica Maria Santissima dell'Elemosina

Basilica santuario di Maria Santissima del Mazzaro

La Basilica - Santuario di Maria Santissima del Mazzaro o di Santa Maria Maggiore è uno dei principali luoghi di culto cattolico della città di Mazzarino e della diocesi di Piazza Armerina.

Vedere Barocco siciliano e Basilica santuario di Maria Santissima del Mazzaro

Basilica Soluntina di Sant'Anna

La basilica Soluntina di Sant'Anna (in latino Soluntinæ Ecclesiæ), si trova nel comune di Santa Flavia in provincia di Palermo. È la chiesa madre del territorio di santa Flavia e sede parrocchiale.

Vedere Barocco siciliano e Basilica Soluntina di Sant'Anna

Biancavilla

Biancavilla (Biancavidda in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Biancavilla

Calabernardo

Calabernardo è un piccolo borgo marinaro nel comune di Noto, conosciuto anche come Balata. Dista 7,77 km dal centro della cittadina barocca.

Vedere Barocco siciliano e Calabernardo

Carlo D'Aprile

Fu un attivo artista del barocco siciliano, soprattutto scultore e decoratore dei principali poli monumentali della città di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Carlo D'Aprile

Casteltermini

Casteltermini (Castertermini in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Casteltermini

Castroreale

Castroreale (Castru in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. La cittadina fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia.

Vedere Barocco siciliano e Castroreale

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Barocco siciliano e Catania

Catania Football Club 2023-2024

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Catania Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione sportiva 2023-2024.

Vedere Barocco siciliano e Catania Football Club 2023-2024

Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo)

La Basilica minore del Santissimo Salvatore è il principale luogo di culto cattolico di Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, chiesa madre della diocesi omonima.

Vedere Barocco siciliano e Cattedrale del Santissimo Salvatore (Mazara del Vallo)

Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo)

La cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (in maltese: Katidral tal-Assunta tal-Verġni Marija) si trova a Rabat, Malta, ed è la cattedrale della diocesi di Gozo.

Vedere Barocco siciliano e Cattedrale dell'Assunzione della Vergine Maria (Gozo)

Cattedrale di Noto

La cattedrale di San Nicolò è il luogo di culto cattolico più importante della città di Noto, nonché sede vescovile dell'omonima diocesi, in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Cattedrale di Noto

Cattedrale di Palermo

La Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come Duomo oppure Cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede arcivescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Vedere Barocco siciliano e Cattedrale di Palermo

Cattedrale di Piazza Armerina

La basilica cattedrale di Maria Santissima delle Vittorie di Piazza Armerina è la cattedrale della diocesi di Piazza Armerina, in Sicilia ed è dedicata a Maria Santissima delle Vittorie.

Vedere Barocco siciliano e Cattedrale di Piazza Armerina

Cattedrale di San Gerlando

Il duomo d’Agrigento, ufficialmente cattedrale metropolitana di San Gerlando, è il principale luogo di culto cattolico di Agrigento, in Sicilia, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Vedere Barocco siciliano e Cattedrale di San Gerlando

Cereo

I cerei o candelore, sono delle opere d'arte lignee di varie dimensioni ed altezze, portate a spalla da alcuni portantini durante le festività dei santi patroni.

Vedere Barocco siciliano e Cereo

Ceroplastica

La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera. Usata a lungo in ambito funerario, devozionale e ritrattistico, nei secoli XVIII e XIX fu largamente impiegata anche per la riproduzione a scopo didattico di modelli anatomici, zoologici e botanici.

Vedere Barocco siciliano e Ceroplastica

Certosa di Padula

La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno. Si tratta della prima certosa ad esser sorta in Campania, anticipando quella di San Martino a Napoli e di San Giacomo a Capri.

Vedere Barocco siciliano e Certosa di Padula

Chiesa dei Minoriti (Catania)

La chiesa di San Michele Arcangelo ai Minoriti è un luogo di culto cattolico di Catania, ubicato sulla via Etnea, nel quartiere di Quattro Canti - Piano della Sigona.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa dei Minoriti (Catania)

Chiesa del Carmine (Mazzarino)

La chiesa di Santa Maria del Carmelo detta comunemente del "Carmine", insieme all'attiguo convento dei Padri Carmelitani costituiscono un complesso monumentale monastico ubicato nel centro storico di Mazzarino, nella centrale piazza Vittorio Veneto.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Carmine (Mazzarino)

Chiesa del Carmine (Milazzo)

La chiesa del Carmine e le strutture del convento dell'Ordine carmelitano. costituiscono un aggregato monumentale ubicato in piazza Caio Duilio nel centro storico della città di Milazzo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Carmine (Milazzo)

Chiesa del Santissimo Crocifisso (Siculiana)

La chiesa del Santissimo Crocifisso è la chiesa madre di Siculiana. La chiesa è di costruzione barocca ad unica navata con cupola su tamburo ottagonale dove si venera il Crocifisso Nero, patrono di Siculiana.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Santissimo Crocifisso (Siculiana)

Chiesa del Santissimo Crocifisso dell'Olmo

La Chiesa del Santissimo Crocifisso "dell'Olmo" è un luogo di culto della città di Mazzarino, appartenente alla diocesi di Piazza Armerina. La chiesa è uno degli edifici religiosi più antichi della città.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Santissimo Crocifisso dell'Olmo

Chiesa del Santissimo Salvatore (Milazzo)

La chiesa del Santissimo Salvatore con l'annesso primitivo monastero dell'Ordine benedettino sono ubicati nel borgo antico, l'insieme dei manufatti uno dei complessi monumentali della città di Milazzo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Santissimo Salvatore (Milazzo)

Chiesa del Santissimo Salvatore (Naro)

La chiesa del Santissimo Salvatore, conosciuta anche come "'A Batìa" (in siciliano) è un luogo di culto cattolico situato a Naro, comune della provincia di Agrigento in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Santissimo Salvatore (Naro)

Chiesa del Santissimo Salvatore (Petralia Soprana)

La chiesa del Santissimo Salvatore è un luogo di culto prossimo a piazza Duomo (Û Chianu â Chiesa) vicino alla chiesa madre nel centro abitato di Petralia Soprana.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa del Santissimo Salvatore (Petralia Soprana)

Chiesa dell'Aracoeli

La chiesa dell'Aracoeli (spesso chiamata anche Santa Maria in o di Aracoeli) è situata in via Aluntina a San Marco d'Alunzio, piccolo comune siciliano in provincia di Messina e nella diocesi di Patti che conserva ben 22 chiese.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa dell'Aracoeli

Chiesa dell'Assunta (Palermo)

La chiesa dell'Assunta delle Carmelitane scalze è un edificio di culto ubicato nel centro storico di Palermo. L'aggregato monumentale comprendente la chiesa e il monastero dell'Ordine dei carmelitane scalze sorge lungo la via Maqueda tra la via Santa Rosalia e piazza San Nicolò degli Scalzi nel mandamento Tribunali o Kalsa.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa dell'Assunta (Palermo)

Chiesa dell'Immacolata Concezione (Mazzarino)

La chiesa dell'Immacolata concezione è un edificio di culto della città di Mazzarino, ubicato nel centro storico. La chiesa afferisce alla diocesi di Piazza Armerina ed è una rettoria della chiesa Madre di Santa Maria della Neve.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa dell'Immacolata Concezione (Mazzarino)

Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo

La chiesa dell'Immacolata Concezione è una chiesa di Palermo, costruita in stile barocco e sita nel quartiere Capo, a poca distanza da Porta Carini.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa dell'Immacolata Concezione al Capo

Chiesa della Candelora (Castroreale)

La chiesa della Candelora o chiesa di Santa Maria della Candelora o chiesa della Purificazione (comunemente detta "la Candelora"), sorge lungo l'antica via Artemisia, oggi Corso Umberto I, nella parte occidentale del comune di Castroreale a ridosso del Castello di Castroreale.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa della Candelora (Castroreale)

Chiesa della Sacra Famiglia (Santa Teresa di Riva)

La Chiesa della Sacra Famiglia è una chiesa parrocchiale della città di Santa Teresa di Riva e del vicariato di San Basilio Magno. I lavori per l'edificazione di questo edificio sacro, finanziati esclusivamente con donazioni popolari, iniziarono nel 1903 e si conclusero nel 1992 con la posa definitiva del pavimento marmoreo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa della Sacra Famiglia (Santa Teresa di Riva)

Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)

La chiesa della Santissima Annunziata è stata una chiesa della città di Messina.. Costruita nel 1607, fu abbellita nel 1660 da Guarino Guarini.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa della Santissima Annunziata (Messina)

Chiesa della Santissima Trinità (Catania)

La chiesa della Santissima Trinità è un edificio di culto cattolico di Catania, sito in via Vittorio Emanuele II nel quartiere Santissima Trinità.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa della Santissima Trinità (Catania)

Chiesa della Santissima Trinità (Lentini)

La chiesa della Santissima Trinità e San Marziano e il monastero delle Clarisse costituivano un aggregato religioso, odierno polo monumentale ubicato sul colle San Francesco, parrocchia della Santissima Trinità e San Marziano di Lentini.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa della Santissima Trinità (Lentini)

Chiesa della Santissima Trinità (Palermo)

La chiesa della Santissima Trinità alla Zisa o Cappella palatina della Zisa è una chiesa normanna di Palermo. È ubicata quasi all'incrocio tra via Normanni, via Whitaker e piazza Zisa, nel quartiere Zisa, sulle alture della città, a settentrione del palazzo della Zisa.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa della Santissima Trinità (Palermo)

Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio

La chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio si trova a Ragusa Ibla in piazza della Repubblica, meglio conosciuta come piazza degli Archi (per i ragusani semplicemente l'Archi) a causa degli archi di un acquedotto che sormontavano il quartiere fino al terremoto del 1693, da cui la chiesa uscì indenne.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio

Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palma di Montechiaro)

La chiesa madre di Maria Santissima del Rosario di Palma di Montechiaro è l'edificio sacro più importante della cittadina in provincia di Agrigento, che, con la sua grandiosa mole in cima ad un'ampia scalinata rappresenta una delle opere più rappresentative e significative del barocco siciliano.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palma di Montechiaro)

Chiesa di San Camillo dei Mercedari

La Chiesa di San Camillo dei Mercedari (nota anche come San Camillo de Lellis o San Camillo ai Crociferi) è una chiesa cattolica sita a Catania.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Camillo dei Mercedari

Chiesa di San Carlo al Corso (Noto)

La chiesa di San Carlo al Corso, dedicata a San Carlo Borromeo, è la chiesa della antica residenza dei Gesuiti di Noto. Edificata a partire dal 1730 probabilmente su progetto di Rosario Gagliardi, la chiesa è a pianta longitudinale, con tre navate coperte da una volta a botte e scandite da semicolonne.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Carlo al Corso (Noto)

Chiesa di San Cristoforo Minore

La Chiesa di San Cristoforo Minore è una ex piccola chiesa e oratorio di rito cattolico romano situato in piazza Turi Ferro, già di Santo Spirito, nel centro della città di Catania.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Cristoforo Minore

Chiesa di San Domenico (Catania)

La chiesa di San Domenico, detta anche chiesa di Santa Maria la Grande, si trova a Catania, in piazza San Domenico, nel quartiere di Santa Maria la Grande.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Domenico (Catania)

Chiesa di San Domenico (Mazzarino)

La chiesa di San Domenico, insieme all'annesso convento dei frati domenicani, costituisce un complesso monumentale monastico ubicato nel centro storico della città di Mazzarino, che si affaccia sulla prospiciente piazza Riccardo Colajanni, in prossimità del corso Vittorio Emanuele.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Domenico (Mazzarino)

Chiesa di San Domenico (Palermo)

La Chiesa Basilica Pantheon di San Domenico è il secondo edificio religioso più importante di Palermo, dopo la Cattedrale e si trova nell'omonima piazza nel quartiere La Loggia.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Domenico (Palermo)

Chiesa di San Filippo Neri (Ragusa)

La chiesa di San Filippo Neri venne edificata nel 1636 su commissione dell'omonima confraternita.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Filippo Neri (Ragusa)

Chiesa di San Francesco (Naro)

La chiesa di San Francesco è un luogo di culto cattolico situato a Naro, comune della provincia di Agrigento in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Francesco (Naro)

Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)

La Basilica di San Francesco d'Assisi è un luogo di culto cattolico del centro storico di Palermo ubicato nel mandamento della Kalsa o Tribunali nei pressi di corso Vittorio Emanuele.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo)

Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania)

La chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata si trova sulla piazza San Francesco d'Assisi nel centro storico di Catania, nel quartiere San Francesco dei Corbisari - Teatro e Odeon romani di Catania.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania)

Chiesa di San Francesco Saverio (Palermo)

La chiesa di San Francesco Saverio è una chiesa edificata a partire dal 1684 per volere dei gesuiti, su progetto dell'architetto Angelo Italia,.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Francesco Saverio (Palermo)

Chiesa di San Giacomo Apostolo (Milazzo)

La chiesa di San Giacomo Apostolo detto Il Maggiore è un luogo di culto ubicato sulla Marina Garibaldi, con accesso secondario dalla via Giacomo Medici nel centro storico della città di Milazzo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Giacomo Apostolo (Milazzo)

Chiesa di San Giovanni Battista (Giarre)

La chiesa di San Giovanni Battista è la chiesa madre di San Giovanni Montebello, frazione di Giarre.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Giovanni Battista (Giarre)

Chiesa di San Giovanni Battista (Monterosso Almo)

La basilica di San Giovanni Battista si trova a Monterosso Almo, in provincia di Ragusa.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Giovanni Battista (Monterosso Almo)

Chiesa di San Giovanni Evangelista (Scicli)

La chiesa di San Giovanni Evangelista si trova a Scicli, in provincia di Ragusa, sul fianco destro del Palazzo Municipale. Precedentemente era annessa al monastero delle Benedettine, demolito agli inizi del Novecento per lasciare il posto alla Residenza Comunale, edificata tra il 1902 e il 1906.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Giovanni Evangelista (Scicli)

Chiesa di San Giuliano (Catania)

La Chiesa di San Giuliano è una chiesa di Catania tardo-barocca, sita nel lato est di via dei Crociferi, nell'omonimo quartiere San Giuliano.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Giuliano (Catania)

Chiesa di San Giuseppe (Raffadali)

La chiesa di San Giuseppe è una chiesa di Raffadali, comune italiano della provincia di Agrigento in Sicilia. Fu completata nel XIX secolo., ed è situata nell’omonima via, nel centro storico del paese.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Giuseppe (Raffadali)

Chiesa di San Giuseppe (Ragusa Ibla)

La chiesa di San Giuseppe è situata a Ragusa Ibla in piazza Pola (l'antica Piazza Maggiore) e sorge sui resti della chiesa di San Tommaso andata completamente distrutta nel terremoto del 1693.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Giuseppe (Ragusa Ibla)

Chiesa di San Martino (Catania)

La Chiesa di San Martino dei Bianchi è una chiesa cattolica romana situata in corso Vittorio Emanuele n. 191 (anche ingresso in Via San Martino 24) nel centro della città di Catania, Sicilia, Italia meridionale.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Martino (Catania)

Chiesa di San Matteo (Scicli)

La chiesa di San Matteo è una chiesa di Scicli (provincia di Ragusa), collocata in cima al colle omonimo. È il simbolo della città.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Matteo (Scicli)

Chiesa di San Matteo al Cassaro

La chiesa di San Matteo al Cassaro è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il monumento si affaccia sulla strada del Cassaro (odierno Via Vittorio Emanuele), nel mandamento Castellammare o Loggia.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Matteo al Cassaro

Chiesa di San Michele (Savoca)

La chiesa di San Michele è una chiesa di Savoca del secolo XIII.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Michele (Savoca)

Chiesa di San Michele Arcangelo (Scicli)

La chiesa di San Michele Arcangelo e l'annesso monastero Agostiniano (Suore) costituiscono un aggregato religioso ubicato lungo la via Francesco Mormino Penna nel centro storico della cittadina di Scicli.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Michele Arcangelo (Scicli)

Chiesa di San Nicolò all'Albergheria

La chiesa di San Nicolò all'Albergheria, anticamente appellata la Nuova o primitiva chiesa di San Nicolò de' Latini,. è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo nel mandamento Palazzo Reale o Albergaria.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Nicolò all'Albergheria

Chiesa di San Nicolò l'Arena

La chiesa di San Nicolò l'Arena a Catania è un edificio di culto cattolico, sito in Piazza Dante. Misurando 105 metri di lunghezza e di larghezza 48 metri le navate e circa 71 metri al transetto, con un'altezza massima di circa 66 metri alla cupola, è uno degli edifici di culto cattolico più grandi e alti di Sicilia, con il punto d'osservazione panoramico aperto al pubblico più alto di Catania.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Nicolò l'Arena

Chiesa di San Placido

La chiesa di San Placido si trova a Catania, nell'omonima piazza nel quartiere Civita, e nelle immediate vicinanze di palazzo Biscari e della cattedrale di Sant'Agata.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Placido

Chiesa di San Rocco (Scordia)

La chiesa Madre di San Rocco è un edificio religioso sito a Scordia nell'omonima piazza. Chiesa principale del centro della Città metropolitana di Catania e sede della parrocchia dedicata al santo pellegrino, si presenta in stile barocco siciliano evolutosi dalla ricostruzione dell'inizio del XVIII secolo a quelli più recenti.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Rocco (Scordia)

Chiesa di San Sebastiano (Ferla)

La basilica di San Sebastiano è un luogo di culto ubicato nella parte meridionale dell'omonima piazza San Sebastiano prossima alla chiesa madre di Ferla.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Sebastiano (Ferla)

Chiesa di San Sebastiano (Palermo)

La chiesa di San Sebastiano a «Porta Carbone» o alla «Marina» o alla «Cala» è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. È ubicata nei pressi di piazza San Giacomo La Marina e piazza Fonderia, a metà strada tra la Vucciria e il porticciolo della Cala.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di San Sebastiano (Palermo)

Chiesa di Sant'Agata al Carcere

La chiesa di Sant'Agata al Carcere è sita a Catania in piazza Santo Carcere, nel quartiere San Biagio della Calcarella o Anfiteatro romano di Catania.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Sant'Agata al Carcere

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Ferla)

La chiesa di Sant'Antonio Abate è un luogo di culto ubicato in via Vittorio Emanuele nella zona denominata i Quattro Canti di Ferla.. Sotto il profilo artistico è la più articolata tra le chiese cittadine, appartenente all'arcidiocesi di Siracusa, vicariato di Palazzolo - Floridia sotto il patrocinio di ?, arcipretura di Ferla, Parrocchia San Giacomo Maggiore Apostolo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Ferla)

Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Mazzarino)

L'ex chiesa di Sant'Ignazio di Loyola e l'annesso collegio dei Padri Gesuiti costituiscono un ex complesso monumentale monastico ubicato nel centro storico della città di Mazzarino, oggi restaurato e adibito a centro culturale e museale.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Mazzarino)

Chiesa di Sant'Onofrio (Casalvecchio Siculo)

La chiesa di Sant'Onofrio Anacoreta è la chiesa madre di Casalvecchio Siculo. È stata riedificata nel XVII secolo su un preesistente edificio sacro risalente al XII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Sant'Onofrio (Casalvecchio Siculo)

Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Sambuca di Sicilia)

La chiesa di Santa Caterina d'Alessandria e i resti del monastero dell'Ordine benedettino costituiscono un aggregato monumentale ubicato in via Umberto I, adiacente all'odierna Piazza della Vittoria di Sambuca di Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Sambuca di Sicilia)

Chiesa di Santa Chiara (Catania)

La Chiesa di Santa Chiara è una chiesa cattolica romana situata in Via Garibaldi n. 100 nel centro della città di Catania. Il monastero situato dietro la chiesa ospita attualmente una Galleria d'arte moderna.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Chiara (Catania)

Chiesa di Santa Chiara (Palermo)

La chiesa di Santa Chiara all'Albergaria è un edificio di culto situato nel centro storico di Palermo. Il complesso monumentale della chiesa, monastero e altre antiche istituzioni è ubicato in piazza Santa Chiara, nel mandamento Palazzo Reale o Albergaria a poca distanza dal mercato di Ballarò.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Chiara (Palermo)

Chiesa di Santa Lucia (Mazzarino)

La chiesa di Santa Lucia è un edificio di culto ubicato nel centro storico di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, appartenente alla diocesi di Piazza Armerina.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Lucia (Mazzarino)

Chiesa di Santa Lucia (Mistretta)

La chiesa di Santa Lucia è la chiesa madre di Mistretta.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Lucia (Mistretta)

Chiesa di Santa Maria dell'Indirizzo

Santa Maria dell'Indirizzo è una chiesa cattolica romana sconsacrata situata sulla piazza omonima nel centro della città di Catania. L'edificio è compreso nell'Istituto Comprensivo Amerigo Vespucci, che oggi occupa l'ex convento dei Carmelitani Scalzi, a cui un tempo era associata la chiesa.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria dell'Indirizzo

Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani)

La chiesa di Santa Maria dell'Itria è una chiesa di Trapani, sita in via Garibaldi. Questa chiesa è comunemente chiamata Santa Rita perché vi si venerano la santa di Cascia e le reliquie del venerabile Fra Santo di San Domenico.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani)

Chiesa di Santa Maria dell'Ogninella

La Chiesa di Santa Maria dell'Ogninella è una chiesa cattolica romana sconsacrata, situata di fronte a Piazza Ogninella, che si trova a due isolati a est da Piazza dell'Università a est lungo Via Euplio Reina, nel centro della città di Catania.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria dell'Ogninella

Chiesa di Santa Maria della Pace (Palermo)

La chiesa di Santa Maria della Pace (conosciuta anche come Chiesa dei Cappuccini) è una chiesa tardo gotica successivamente ristrutturata in stile barocco nel quartiere Cuba di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria della Pace (Palermo)

Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)

La chiesa di Santa Maria della Pietà è un luogo di culto cattolico barocco di Palermo, situato in via Torremuzza nel quartiere Kalsa, poco distante dalla gemella chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, entrambe opera dell'architetto Giacomo Amato.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo)

Chiesa di Santa Maria della Provvidenza (Catania)

La Chiesa di Santa Maria della Provvidenza è una piccola chiesa e oratorio di rito cattolico romano situata in via Monte Vergine, dal nome dell'antica «Collina» che costituiva l'acropoli nel periodo classico, e in pieno centro della città di Catania.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria della Provvidenza (Catania)

Chiesa di Santa Maria della Purificazione (Palermo)

La chiesa di Santa Maria della Purificazione è un edificio di culto cattolico ubicato a ridosso del centro storico di Palermo, struttura compresa nell'aggregato monumentale dell'Albergo dei Poveri.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria della Purificazione (Palermo)

Chiesa di Santa Maria di Loreto (Petralia Soprana)

La chiesa di Santa Maria di Loreto è un luogo di culto ubicato in fondo a via Loreto, nel quartiere o rione Û castru - Belvedere Loreto, nel centro abitato di Petralia Soprana.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria di Loreto (Petralia Soprana)

Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta

La chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta è la chiesa madre di Savoca.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta

Chiesa di Santa Maria La Nova (Scicli)

La chiesa di Santa Maria La Nova si trova a Scicli (provincia di Ragusa), in fondo alla cava omonima. È attualmente la più vasta chiesa della città per superficie.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria La Nova (Scicli)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Milazzo)

La chiesa di Santa Maria Maggiore. è un luogo di culto ubicato sul lungomare Garibaldi a Vaccarella nel centro storico della città di Milazzo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Milazzo)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Scordia)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un edificio di culto che si trova a Scordia, in pieno centro storico. In essa ha sede l'omonima Parrocchia, eretta nel 1942.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Scordia)

Chiesa di Santa Marina (Castroreale)

La chiesa di Santa Marina, sorge assieme alla chiesa di Sant'Agata nella parte bassa del comune di Castroreale. Appartenente all'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, vicariato di Barcellona Pozzo di Gotto sotto il patrocinio di San Sebastiano, arcipretura di Castroreale.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Marina (Castroreale)

Chiesa di Santa Teresa (Scicli)

La chiesa di Santa Teresa d'Avila e il primitivo convento dell'Ordine carmelitano costituiscono un aggregato religioso ubicato lungo la via Francesco Mormino Penna nel centro storico della cittadina di Scicli.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Teresa (Scicli)

Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa

La chiesa delle Sante Anna e Teresa d'Ávila alla Kalsa è un edificio barocco che si affaccia sulla piazza Kalsa dell'omonimo quartiere di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa

Chiesa di Santo Spirito (Agrigento)

La chiesa di Santo Spirito e il monastero dell'Ordine cistercense. (Badia Grande, localmente nomata Bataranni), costituiscono un aggregato religioso ubicato nel centro storico di Agrigento.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa di Santo Spirito (Agrigento)

Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata

La Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico sito in Paternò, in provincia di Catania. É la Chiesa madre della cittadina siciliana, e in origine fu la cappella privata dell'annesso monastero delle Suore benedettine, i cui locali oggi ospitano la biblioteca comunale.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata

Chiesa madre (Partanna)

La Chiesa del Santissimo Salvatore o Chiesa Madre o Duomo è il principale luogo di culto del comune di Partanna, nella Valle del Belice, in provincia di Trapani.

Vedere Barocco siciliano e Chiesa madre (Partanna)

Chiese di Caltanissetta

La seguente è una lista delle chiese e degli edifici religiosi di Caltanissetta.

Vedere Barocco siciliano e Chiese di Caltanissetta

Chiese di Enna

Nella storia di Enna sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate. Il censimento effettuato all'inizio del XIX secolo annoverava 133 chiese di cui 52 dedicate alla figura mariana nelle varie accezioni e titoli.

Vedere Barocco siciliano e Chiese di Enna

Chiese di Palermo

Per chiese di Palermo si intendono gli edifici di culto cristiani della città di Palermo. Nella storia della città sono state molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate.

Vedere Barocco siciliano e Chiese di Palermo

Chiese di Ragusa

Nella storia di Ragusa sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate., Vari eventi sismici hanno minacciato in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città.

Vedere Barocco siciliano e Chiese di Ragusa

Chiese di Siracusa

Nella storia di Siracusa sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate. Vari eventi sismici disastrosi interessano la provincia e distruggono in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città.

Vedere Barocco siciliano e Chiese di Siracusa

Cianciana

Cianciana (Cianciana in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Agrigento in Sicilia. Il paese è circondato dai monti Sicani ed è situato nella valle del fiume Platani.

Vedere Barocco siciliano e Cianciana

Città metropolitana di Catania

La città metropolitana di Catania è un ente locale italiano di abitanti che comprende i 58 comuni dell'ex-provincia etnea. È la settima suddivisione amministrativa dello stesso tipo per popolazione d'Italia.

Vedere Barocco siciliano e Città metropolitana di Catania

Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta)

L'ex collegio dei Gesuiti è un edificio storico di Caltanissetta, situato lungo corso Umberto I, che oggi ospita la biblioteca comunale "Luciano Scarabelli" e l'istituto superiore di studi musicali "Vincenzo Bellini".

Vedere Barocco siciliano e Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta)

Collegio dei Gesuiti (Catania)

Il Collegio dei Gesuiti è un palazzo settecentesco che si trova nella scenografica Via dei Crociferi a Catania. Dal 2002 è riconosciuto, Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCOVedi l', all'interno del sito seriale Città tardo barocche del Val di Noto del sud-est della Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Collegio dei Gesuiti (Catania)

Compagnia dei Bianchi

Col nome di Compagnia o Confraternita dei Bianchi si intendono varie associazione religiose di laici in tutta Italia. Originatesi dal movimento dei pellegrini attraverso l'Europa tra XIV e XV secolo, erano tutte caratetrizzate dal vestito bianco e umile, fatto di cappa e cappuccio.

Vedere Barocco siciliano e Compagnia dei Bianchi

Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)

La basilica concattedrale di Santa Maria Assunta è il principale luogo di culto di Santa Lucia del Mela, nella città metropolitana di Messina, concattedrale dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Vicariato del territorio di Santa Lucia del Mela, parrocchia di Santa Maria Assunta.

Vedere Barocco siciliano e Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela)

Conservatorio delle Verginelle

Il Conservatorio delle Verginelle si trova in via Teatro Greco a Catania. Attualmente è la sede della facoltà di Scienza della Formazione dell'Università di Catania.

Vedere Barocco siciliano e Conservatorio delle Verginelle

Convento di San Nicolò Minore

Il convento di San Nicolò Minore, detto anche San Nicolella o San Nicola dei Triscini a Catania, occupa l'angolo sud-ovest dei Quattro Canti tra le vie di Sangiuliano, Etnea, Biscari, Manzoni e la piazza San Nicolella.

Vedere Barocco siciliano e Convento di San Nicolò Minore

Cucina siracusana

La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Cucina siracusana

Domenico La Bruna

Figlio di Domenico, mercante di origine messinese, e di Rosalia.. Instradato al commercio, fu determinato nel seguire la passione per la pittura e la vocazione religiosa culminata con l'ordinazione sacerdotale.

Vedere Barocco siciliano e Domenico La Bruna

Duomo di Monreale

Il duomo di Monreale, altresì noto come cattedrale di Santa Maria Nuova, è il principale luogo di culto cattolico di Monreale, nella città metropolitana di Palermo, sede arcivescovile dell'arcidiocesi omonima.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di Monreale

Duomo di Reggio Calabria

Il Duomo di Reggio (nome completo: Basilica Cattedrale Metropolitana di Maria Santissima Assunta in Cielo), dedicato a Maria Santissima Assunta, è il più grande edificio religioso della Calabria, ed è la cattedrale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di Reggio Calabria

Duomo di San Giorgio (Modica)

Il duomo di San Giorgio è la chiesa madre della città di Modica,. nel Libero consorzio comunale di Ragusa, ed è inserito nella Lista Mondiale dei Beni dell'umanità dell'UNESCO.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di San Giorgio (Modica)

Duomo di San Giorgio (Ragusa)

Linsigne collegiata di San Giorgio (conosciuta anche come Duomo di San Giorgio) è il principale luogo di culto cattolico di Ragusa, uno dei monumenti più importanti della città di Ragusa.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di San Giorgio (Ragusa)

Duomo di San Giorgio Martire

Il duomo di San Giorgio Martire, chiamato matrice o Cattedrale di Caccamo, sorge in piazza Duomo. È la più grande e importante tra le chiese di Caccamo.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di San Giorgio Martire

Duomo di San Pietro (Modica)

Il Duomo di San Pietro Apostolo è un edificio religioso di Modica, in provincia di Ragusa, consacrato a San Pietro, chiesa madre della città insieme al Duomo di San Giorgio.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di San Pietro (Modica)

Duomo di Santa Maria della Neve

Il duomo di Santa Maria della Neve o "madrice" è un luogo di culto cattolico, nonché la chiesa madre e l'arcipretura della città di Mazzarino, in provincia di Caltanissetta, afferente alla diocesi di Piazza Armerina.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di Santa Maria della Neve

Duomo di Taormina

Il Duomo di Taormina - titolo completo basilica cattedrale di San Nicolò di Bari - è il principale luogo di culto d'origine medievale ubicato in piazza Duomo, lungo il corso Umberto nelle vicinanze di Porta Catania, centro storico di Taormina.

Vedere Barocco siciliano e Duomo di Taormina

Edifici di culto a Catania

Nella storia di Catania sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse o sconsacrate. Tra le prime vi sono la Chiesa di San Gaetano alle Grotte, dedicata prima a "Santa Maria della Grotta" e prima ancora a "Santa Maria di Betlemme", e poi l'ex Cattedrale di Sant'Agata la Vetere, prima chiesa al mondo ad essere dedicata alla Santa Patrona della città.

Vedere Barocco siciliano e Edifici di culto a Catania

Festa di sant'Agata

La festa di Sant'Agata (A fest’ ‘i sant’Àjita in siciliano) è la più importante festa religiosa della città di Catania. Si celebra in onore della santa patrona della città, ed è la terza festa religiosa cattolica più seguita al mondo, proprio per il numero di persone che coinvolge e attira.

Vedere Barocco siciliano e Festa di sant'Agata

Fontana del Garraffo

La fontana del Garraffo è una fontana barocca del 1698, era il centro della piazza del Mercato della Vucciria, a Palermo. Il suo nome significa "abbondante d'acqua" e deriva dall'arabo gharraf.

Vedere Barocco siciliano e Fontana del Garraffo

Fontana del Genio a villa Giulia

La fontana del Genio a Villa Giulia o Genio di Villa Giulia, si trova nel parco di villa Giulia a Palermo. La statua marmorea che la sormonta è una delle otto rappresentazioni monumentali del Genio di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Fontana del Genio a villa Giulia

Fontana della Ninfa

La fontana della Ninfa è una fontana barocca di Palermo, progettata da Vincenzo La Barbera e realizzata nel 1635 da Mariano Smiriglio.

Vedere Barocco siciliano e Fontana della Ninfa

Francesco Battaglia (architetto)

Battaglia iniziò la sua carriera come Lapidum incisor, in pratica come scultore degli apparati decorativi lapidei che sono una delle caratteristiche più appariscenti dell'architettura barocca siciliana.

Vedere Barocco siciliano e Francesco Battaglia (architetto)

Francesco Ferrigno

Francesco Ferrigno proveniva da una famiglia di Trapani sin da giovane avviato alla carriera ecclesiastica. Avviato alla carriera artistica dal religioso Andrea Palma, ebbe contesa sull'avvicendamento e sull'attribuzione di commesse lavorative col nipote di quest'ultimo Nicolò Palma.

Vedere Barocco siciliano e Francesco Ferrigno

Francesco Paolo Labisi

Francesco Paolo Labisi, dotto architetto notinese appartenente alla piccola aristocrazia, dal 1740-50 è, insieme a Vincenzo Sinatra, tra i protagonisti del rinnovamento dell'architettura barocca nel Val di Noto (ben interpretata nella prima metà del secolo dal capomastro e architetto siracusano Rosario Gagliardi) verso il rococò e lo stile neoclassico.

Vedere Barocco siciliano e Francesco Paolo Labisi

Gaspare Guercio

Fu un significativo artista del barocco siciliano, soprattutto scultore ma anche architetto progettista di decorazioni.

Vedere Barocco siciliano e Gaspare Guercio

Gente di rispetto (film)

Gente di rispetto è un film del 1975, diretto da Luigi Zampa e tratto dall'omonimo romanzo di Giuseppe Fava.

Vedere Barocco siciliano e Gente di rispetto (film)

Giacinto Platania

A lui si devono numerose opere nell'acese e nel catanese del XVII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Giacinto Platania

Giacomo Lo Verde

Dopo un iniziale periodo di formazione a Roma, con la morte del padre e per mancanza di sussidi, Giacomo tornò a Palermo come allievo presso Pietro Novelli.

Vedere Barocco siciliano e Giacomo Lo Verde

Gian Lorenzo Pappacoda

Fu governatore di Bari, cortigiano, favorito e sospetto assassino della Regina di Polonia e principessa di Bari, Bona Sforza, figlio del Barone di Massafra Francesco Pappacoda e sua moglie Isabella Siscara.

Vedere Barocco siciliano e Gian Lorenzo Pappacoda

Giarre

Giarre (Giarri in, i Giari nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Il comune, posto a metà strada tra Catania e Taormina, forma un importante polo urbano con la vicina Riposto con cui fu per pochi anni unita durante il periodo fascista assumendo il nome di "Jonia".

Vedere Barocco siciliano e Giarre

Gioacchino Vitagliano

Gioacchino Vitagliano (o Vitaliano o Vitaliani) fu creatore di sculture in marmo e di figure in stucco in stile barocco, addestrato nel laboratorio di Giacomo Serpotta, suo cognato e autore di progetti, bozzetti e disegni di parecchie realizzazioni.

Vedere Barocco siciliano e Gioacchino Vitagliano

Giovanni Battista Ragusa

Allievo a Roma di Pietro Papaleo e Pietro Francese, fu chiamato alla corte di Torino da Vittorio Amedeo II di Savoia per eseguire commissioni a Palazzo Madama.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Battista Ragusa

Giovanni Battista Vaccarini

Architetto primario del senato di Palermo, completò poi a Roma la sua educazione alla scuola di Carlo Fontana. Influenzato dall’architettura locale di Palermo, in particolare da Tommaso Maria Napoli, architetto di formazione austriaca e quindi della scuola del barocco austriaco.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Battista Vaccarini

Giovanni Fulco

Allievo di Antonino Catalano il Giovane a Messina, completa la formazione artistica con Massimo Stanzione a Napoli, affinando lo stile del chiaroscuro tipico del Caravaggio e alla pennellata elegante di Guido Reni.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Fulco

Giovanni Tuccari

Ha realizzato gli affreschi per la chiesa di San Benedetto a Catania (1726), il santuario di Sant'Antonio a Castiglione di Sicilia, Pinacoteca Zelantea ad Acireale e due tele conservate nella chiesa di San Cono a Naso.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni Tuccari

Giovanni XXIII (metropolitana di Catania)

Giovanni XXIII è una stazione della metropolitana di Catania, posta sulla tratta metropolitana che si dirama dalla stazione di Galatea, e che quindi si discosta dal vecchio tracciato di superficie, in direzione dell'aeroporto, penetrando all'interno del centro cittadino.

Vedere Barocco siciliano e Giovanni XXIII (metropolitana di Catania)

Giulio Lasso

La sua opera più famosa è quella dei Quattro Canti, una piazza nel centro della città di Palermo creata per definire in forma monumentale l'incrocio tra le vie Toledo e Maqueda.

Vedere Barocco siciliano e Giulio Lasso

Giuseppe Buceti

Giuseppe Buceti è stato uno scultore italiano del barocco in Sicilia particolarmente attivo a Messina nella metà del XVIII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Buceti

Giuseppe Errante

Nacque a Trapani, in Sicilia. Fece un periodo di apprendistato nello studio dello scultore trapanese Domenico Nolfo, poi studiò a Palermo sotto Gioacchino Martorana.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Errante

Giuseppe Gianforma

Stuccatore palermitano formatosi alla scuola di Giacomo Serpotta, si stabilì a Ispica intorno al 1740. Fu attivo tra il 1740 ed il 1770 in tutta l'area iblea da Modica a Scicli, da Chiaramonte Gulfi, a Noto.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Gianforma

Giuseppe Lanza, duca di Camastra

Nacque a Palermo verso il 1630 da Ottavio, II principe di Trabia, e dalla di lui consorte la nobildonna Giovanna Lucchese Spinola, II duchessa di Camastra, di cui era il secondo di tre figli.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Lanza, duca di Camastra

Giuseppe Palazzotto (architetto)

Francesco Palazzotto fu padre di Giuseppe Palazzotto e nacque a Messina nel 1662 da Natale (1639 - † 1699) e Brigida Inca. Si trasferì con la sua famiglia da Messina a Catania nel 1696,.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Palazzotto (architetto)

Giuseppe Venanzio Marvuglia

La sua opera rappresenta il momento di passaggio tra il tardo barocco e il neoclassicismo europeo nella cultura architettonica della Sicilia, arrivando, nell'ultimo periodo della sua attività, a degli esiti eclettici.

Vedere Barocco siciliano e Giuseppe Venanzio Marvuglia

Ignazio Buceti

Rappresentante del barocco in Sicilia particolarmente attivo a Messina nella prima metà del XVIII secolo. Padre di Giuseppe Buceti.

Vedere Barocco siciliano e Ignazio Buceti

Ignazio Marabitti

Studiò a Roma presso la bottega di Filippo della Valle, principe dell'Accademia di San Luca. Incominciò a lavorare autonomamente a Siracusa.

Vedere Barocco siciliano e Ignazio Marabitti

Il commissario Montalbano

Il commissario Montalbano è una serie televisiva italiana, prodotta dal 1999 e trasmessa dalla Rai. La serie, tratta dai romanzi gialli di Andrea Camilleri, è ambientata nell'immaginaria cittadina siciliana di Vigata e racconta le vicende di Salvo Montalbano, interpretato da Luca Zingaretti, un commissario di polizia che in ogni episodio è alle prese con i più svariati casi di crimini e di malaffare.

Vedere Barocco siciliano e Il commissario Montalbano

Isola di Ortigia

Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).

Vedere Barocco siciliano e Isola di Ortigia

Lamezia Terme

Lamezia Terme (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968 a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia.

Vedere Barocco siciliano e Lamezia Terme

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina barocca di fondazione sicana, in antichità fu colonia greca e romana (Leontinoi, di cui conserva ancora ingenti resti archeologici), ed è stata annoverata un tempo come uno dei più importanti centri culturali, religiosi (essendo stata anche sede del vescovato) e agricoli (soprattutto per la rinomata produzione di grano in età antica e di arancia rossa in tempi più recenti) dell’isola, distinguendosi durante il periodo antico - fino al dominio romano - rimanendo una delle più influenti città dell'isola anche nei periodi bizantini e svevi, per poi avere un periodo di declino protrattosi fino ai giorni nostri.

Vedere Barocco siciliano e Lentini

Li Volsi

La famiglia dei Li Volsi o Livolsi è formata da scultori originari di Nicosia e di Tusa, che furono molto attivi in Sicilia nel XVI e soprattutto nel XVII secolo.

Vedere Barocco siciliano e Li Volsi

Libero consorzio comunale di Ragusa

Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Ragusa; la precedente provincia era stata istituita nel 1926, durante il ventennio fascista.

Vedere Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Ragusa

Libero consorzio comunale di Siracusa

Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Siracusa.

Vedere Barocco siciliano e Libero consorzio comunale di Siracusa

Mandanici

Mandanici è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Fa parte dell'Unione dei comuni delle Valli joniche dei Peloritani.

Vedere Barocco siciliano e Mandanici

Mariano Smiriglio

È stato uno dei protagonisti della stagione tra il manierismo e il barocco in Sicilia nella prima metà del Seicento.

Vedere Barocco siciliano e Mariano Smiriglio

Mascalucia

Mascalucia (AFI:; Mascalucìa in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Situata nella parte meridionale dell'Etna, fino ai primi anni Settanta del XX secolo era un piccolo centro agricolo e di villeggiatura.

Vedere Barocco siciliano e Mascalucia

Mazara del Vallo

Mazara del Vallo (AFI) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani, in Sicilia. Affacciato sul Mar Mediterraneo, alla foce del fiume Màzaro, dista meno di 200 km dalle coste tunisine del Nord Africa.

Vedere Barocco siciliano e Mazara del Vallo

Mazzarino (Italia)

Mazzarino (Mazzarinu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Mazzarino (Italia)

Mirabella Imbaccari

Mirabella Imbaccari (Mirabbeḍḍa o Màcari in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Barocco siciliano e Mirabella Imbaccari

Modica

Modica (Muòrica in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa, in Sicilia. Città di origini neolitiche, fino al XIX secolo è stata capitale di una contea che ha esercitato una vasta influenza politica, economica e culturale.

Vedere Barocco siciliano e Modica

Monastero della Santissima Trinità (Catania)

Il Monastero della Santissima Trinità è un edificio settecentesco situato al centro di Catania. Originariamente sede di un convento di clausura femminile, oggi è suddiviso in due aree principali di cui una ospita la Caserma dei Carabinieri del distretto di Piazza Dante, mentre l'altra il Liceo statale Enrico Boggio Lera.

Vedere Barocco siciliano e Monastero della Santissima Trinità (Catania)

Monastero di San Nicolò l'Arena

Il Monastero di San Nicolò l'Arena (o "la Rena"; dove per rena si intende la rena rossa, termine che indica la sabbia vulcanica presente nel territorio) è un complesso ecclesiastico del centro storico di Catania, situato in piazza Dante, costituito da un importante edificio monastico benedettino e da una monumentale chiesa settecentesca.

Vedere Barocco siciliano e Monastero di San Nicolò l'Arena

Naso (Italia)

Naso (Nasu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Sorge su un colle nel primo entroterra dei monti Nebrodi a 498 m di quota sul livello del mare.

Vedere Barocco siciliano e Naso (Italia)

Natale Masuccio

Fu uno degli architetti più importanti in Sicilia nel passaggio tra il manierismo ed il barocco.

Vedere Barocco siciliano e Natale Masuccio

Niccolò Francesco Maffei

Niccolò Francesco Maffei fu pittore, scultore, architetto,.. orafo. Figlio di Giovanni Maffei, quest'ultimo trasferitosi da Carrara a Messina per invito del Senato di Messina.

Vedere Barocco siciliano e Niccolò Francesco Maffei

Noto (Italia)

Noto (Notu o Nuòtu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. È il primo comune siciliano per estensione territoriale, il quarto a livello nazionale.

Vedere Barocco siciliano e Noto (Italia)

Olivio Sozzi

Studia disegno a Palermo, dove si sposa con Caterina Cappello, la cui ricca dote gli permette di proseguire gli studi. Nel 1729 si trasferisce a Roma presso la bottega di Sebastiano Conca.

Vedere Barocco siciliano e Olivio Sozzi

Orazio Ferraro

Orazio Ferraro figlio più giovane e allievo del famoso pittore, stuccatore e scultore Antonio Ferraro, nonché religioso della Compagnia di Gesù.

Vedere Barocco siciliano e Orazio Ferraro

Paesi etnei

Con l'espressione paesi etnei ci si riferisce comunemente ai comuni che sorgono alle pendici del vulcano Etna nella Sicilia orientale. Quest'area coincide con la parte settentrionale dell'attuale città metropolitana di Catania.

Vedere Barocco siciliano e Paesi etnei

Palazzo Asmundo (Catania)

Palazzo Asmundo, oggi Asmundo Francica-Nava, è un palazzo costruito all'inizio del XVIII secolo nel cuore della Catania barocca. Esso si trova in piazza Asmundo di Gisira, da cui vi si può accedere da Via dei Crociferi attraverso Via San Benedetto (una piccola traversa ad ovest che si apre tra la Chiesa di San Benedetto e la Chiesa di San Francesco Borgia), o da Via Teatro Greco, attraverso la sua traversa a nord Via Ospizio di Beneficenza.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Asmundo (Catania)

Palazzo degli Elefanti

Il palazzo degli Elefanti (già palazzo Senatorio, per via del Senato Civico, l'antico nome del Consiglio Comunale) è un edificio storico di Catania, di cui svolge la funzione di municipio: esso è situato sul lato nord della scenografica piazza del Duomo, ha accanto la Cattedrale di Sant'Agata, e di fronte il Palazzo del Seminario dei Chierici.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo degli Elefanti

Palazzo del Toscano

Palazzo Paternò del Toscano (anche conosciuto come Palazzo del Toscano), a Catania sorge in piazza Stesicoro all'angolo con Via Etnea. Fu edificato intorno al 1870 quale residenza cittadina dei Paternò Marchesi del Toscano su progetto dell'architetto milanese Errico Alvino.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo del Toscano

Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio

Il Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio (1782) si trova a Noto in via Cavour 10. È uno dei più importanti palazzi nobiliari della città, ricostruito in stile neoclassico alla fine del XVIII secolo per la famiglia Di Lorenzo, i marchesi del Castelluccio.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio

Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba

Il Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba è sito in via Vittorio Emanuele, angolo vicolo San Giuseppe d'Arimatea, nel centro storico di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba

Palazzo Gioeni

Il Palazzo Gioeni Asmundo si trova sulla via Etnea a Catania ad angolo con la Piazza dell'Università.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Gioeni

Palazzo Grano

Palazzo Grano, già palazzo Roccafiorita, si trovava a Messina, sulla via della Pace dei Bianchi.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Grano

Palazzo Isnello

Il Palazzo Isnello, conosciuto anche come Palazzo Termine d'Isnello o Palazzo Sant'Antimo al Cassaro, è un edificio del XVIII secolo, situato tra il Cassaro e piazza Borsa, sul limite nord del mandamento Kalsa, a Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Isnello

Palazzo Manganelli

Palazzo Manganelli è un antico e storico edificio di Catania, tra i più notevoli della città.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Manganelli

Palazzo Riso

Palazzo Belmonte Riso (o Palazzo Riso) è un edificio storico di Palermo, di epoca settecentesca, ubicato al numero 365 di Corso Vittorio Emanuele.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Riso

Palazzo San Demetrio

Palazzo San Demetrio già Palazzo Massa di San Gregorio, a Catania, occupa l'angolo nord-ovest dei Quattro Canti, tra la via Etnea e la via Antonino di San Giuliano, ed è considerato, insieme al coevo Palazzo Biscari, il maggiore esempio di architettura tardo-barocca della città oltre ad essere il simbolo stesso della rinascita di Catania, non solo dopo il terremoto del 1693 ma anche del più recente secondo dopoguerra: esso infatti fu ricostruito pietra per pietra dopo che i bombardamenti del 1943 lo avevano distrutto quasi completamente.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo San Demetrio

Palazzo Valdisavoia

Palazzo Valdisavoia (o Valdisavoja) è un palazzo storico di Catania, ubicato lungo via Vittorio Emanuele II, esempio di barocco siciliano.

Vedere Barocco siciliano e Palazzo Valdisavoia

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Barocco siciliano e Palermo

Palermo Football Club 2022-2023

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Palermo Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 2022-2023.

Vedere Barocco siciliano e Palermo Football Club 2022-2023

Porta Uzeda

La porta Uzeda collega la piazza Duomo alla via Dusmet, nel cuore della Catania settecentesca.

Vedere Barocco siciliano e Porta Uzeda

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia -->La provincia di Siracusa (pruvincia di Saragusa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Vedere Barocco siciliano e Provincia di Siracusa

Ragusa

Ragusa (AFI:; Raùsa in) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. È chiamata la "città dei ponti" per la presenza di tre strutture molto pittoresche e di valore storico.

Vedere Barocco siciliano e Ragusa

Ragusa Ibla

Ragusa Ibla, o semplicemente Ibla, è uno dei due quartieri che formano il centro storico di Ragusa in Sicilia. In dialetto ragusano il quartiere è anche chiamato Iusu (ovvero la Ragusa inferiore, per distinguerla da quella superiore).

Vedere Barocco siciliano e Ragusa Ibla

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia (in latino medievale Regnum Siciliae) fu un antico Stato italiano situato nel Sud Italia, esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Barocco siciliano e Regno di Sicilia

Rinascimento siciliano

Il Rinascimento in Sicilia rappresenta il progressivo sviluppo della cultura e dell'arte rinascimentale nell'isola, a partire dai suoi centri di diffusione Firenze, Roma e Napoli, e i conseguenti esiti artistici che rappresentarono spesso un compromesso tra il classicismo rinascimentale, il substrato culturale tardo medievale e gli influssi fiamminghi e gotici.

Vedere Barocco siciliano e Rinascimento siciliano

Rosario Gagliardi

Formatosi nel cantiere ancor prima come scalpellino e capomastro, fu creatore e protagonista indiscusso della scenografica ricostruzione barocca di Noto in seguito al terremoto del 1693, che rase al suolo l'antica città sul monte Alveria.

Vedere Barocco siciliano e Rosario Gagliardi

Salvo Montalbano

Salvo Montalbano è un personaggio letterario e televisivo protagonista di una serie di romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate.

Vedere Barocco siciliano e Salvo Montalbano

San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro

San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro è una tela posta nella Chiesa del Santissimo Crocifisso di Santa Maria di Licodia.

Vedere Barocco siciliano e San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro

San Prospero martire (Catenanuova)

La chiesa San Giuseppe di Catenanuova (Enna) custodisce tra le sue mura il simulacro del patrono della città, san Prospero martire.

Vedere Barocco siciliano e San Prospero martire (Catenanuova)

Santa Margherita Marina

Santa Margherita Marina è una frazione di Messina facente parte della Circoscrizione I, situata 12 km a sud dal centro città. La sua estensione segue la via vecchia Nazionale, da Contrada Canale di Galati Marina fino a Contrada Sant'Andrea, al confine con Ponte Schiavo, incastrata tra le rive dello Stretto di Messina e le colline sovrastanti.

Vedere Barocco siciliano e Santa Margherita Marina

Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Cavallermaggiore)

Il santuario della Beata Vergine delle Grazie di Cavallermaggiore (Cuneo), fu fondato nel XV secolo da monaci appartenenti all'ordine di sant'Agostino del convento degli Eremiti, che venne assegnato nel 1480 alla congregazione degli Osservanti di Lombardia.

Vedere Barocco siciliano e Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Cavallermaggiore)

Santuario di San Francesco da Paola (Milazzo)

La chiesa di San Francesco di Paola o santuario di San Francesco di Paola con l'annesso convento dell'Ordine dei Minimi sono ubicati sul colle San Biagio, l'insieme dei manufatti costituisce uno dei più scenografici complessi monumentali della città di Milazzo.

Vedere Barocco siciliano e Santuario di San Francesco da Paola (Milazzo)

Santuario di Santa Maria del Carmelo (Santa Teresa di Riva)

Il santuario di Santa Maria del Carmelo è la chiesa matrice e sede dell'arcipretura della città di Santa Teresa di Riva e del vicariato di San Basilio Magno.

Vedere Barocco siciliano e Santuario di Santa Maria del Carmelo (Santa Teresa di Riva)

Santuario di Santa Maria dell'Aiuto

Il santuario di Santa Maria dell'Aiuto è un edificio di culto di Catania, ad angolo tra l'omonima via e la via Consolato della Seta, nel quartiere Santa Maria dell'Aiuto - San Giuseppe al Transito.

Vedere Barocco siciliano e Santuario di Santa Maria dell'Aiuto

Savoca

Savoca (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. Sorge su un colle bivertice roccioso prospiciente il litorale ionico e conserva vestigia di origine medievale, rinascimentale e barocca.

Vedere Barocco siciliano e Savoca

Scicli

Scicli (Scìchili in siciliano) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia. Monumentale città barocca, nel 2002 il suo centro storico è stato insignito del titolo di Patrimonio dell'umanità da parte dell'UNESCO, insieme con altri sette comuni nella lista delle Città tardo barocche del Val di Noto.

Vedere Barocco siciliano e Scicli

Scipione Li Volsi

Scipione Li Volsi Junior - per distinguerlo dal capostipite Scipione Senior (nonno paterno) - e altrimenti noto come Simone o Simeone, appartenente alla bottega di artisti originaria del comprensorio dei Nebrodi.

Vedere Barocco siciliano e Scipione Li Volsi

Scordia

Scordìa è un comune italiano della regione Sicilia di abitanti della città metropolitana di Catania. È confinante con i comuni di Lentini e Militello in val di Catania, ma sono vicini anche i comuni di Palagonia e Francofonte.

Vedere Barocco siciliano e Scordia

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Sicilia

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Barocco siciliano e Siracusa

Sortino

Sortino (Sciurtinu o Xutino in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Siracusa in Sicilia. Cittadina che conserva monumenti di epoca barocca, Sortino è conosciuta per la produzione di miele.

Vedere Barocco siciliano e Sortino

Stefano Ittar

Nacque a Owrucz (oggi Ovruč) una cittadina della Volinia, che al tempo faceva parte della Confederazione polacco-lituana, mentre oggi è nel territorio dell'Ucraina.

Vedere Barocco siciliano e Stefano Ittar

Stesicoro (metropolitana di Catania)

Stesicoro è una stazione della metropolitana di Catania, posta sulla tratta metropolitana che si dirama dalla stazione di Galatea, e che quindi si discosta dal vecchio tracciato di superficie, in direzione dell'aeroporto, penetrando all'interno del centro cittadino.

Vedere Barocco siciliano e Stesicoro (metropolitana di Catania)

Storia della Sicilia spagnola

Il dominio spagnolo nel Regno di Sicilia iniziò il 23 gennaio 1516, con l'ascesa al trono di Spagna di Carlo V d'Asburgo, e si concluse il 10 giugno 1713, con la firma della pace di Utrecht, che sancì il passaggio dell'isola da Filippo V a Vittorio Amedeo II di Savoia.

Vedere Barocco siciliano e Storia della Sicilia spagnola

Storia di Siracusa

Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.

Vedere Barocco siciliano e Storia di Siracusa

Storia di Siracusa in età spagnola (1565 - 1693)

Con il termine Siracusa in età spagnola (1565 - 1693) si indica la storia siracusana che va dalla guerra contro l'Impero ottomano al terremoto del 1693, coprendo un arco temporale di circa cento anni, durante i quali molti eventi importanti riguardarono in maniera diretta o direttissima questa città e molti dei comuni a essa più vicini.

Vedere Barocco siciliano e Storia di Siracusa in età spagnola (1565 - 1693)

Teatro comunale Tina Di Lorenzo

Il Teatro comunale Tina di Lorenzo, precedentemente noto come Teatro comunale Vittorio Emanuele III, è il principale teatro di Noto. Ha una capacità di 308 posti a sedere che include quattro file di palchi ed una galleria con 88 poltrone.

Vedere Barocco siciliano e Teatro comunale Tina Di Lorenzo

Teatro marmoreo

Il Teatro marmoreo. è un monumento barocco della città di Palermo, eretto nel 1662 nella piazza antistante il Palazzo reale noto anche come Palazzo dei Normanni, oggi denominata Piazza del Parlamento.

Vedere Barocco siciliano e Teatro marmoreo

Teatro Nazionale di Odessa

Одесский национальный академический театр оперы и балета |image.

Vedere Barocco siciliano e Teatro Nazionale di Odessa

Tempio di San Cono

Il Tempio di San Cono o chiesa di San Conone, è un edificio sacro dedicato a San Cono situato a Naso nella città metropolitana di Messina.

Vedere Barocco siciliano e Tempio di San Cono

Terremoti in Sicilia

Cronologia degli eventi sismici disastrosi in Sicilia con rilevante impatto sui beni architettonici, paesaggistici, storici, artistici, etnoantropologici e archeologici.

Vedere Barocco siciliano e Terremoti in Sicilia

Terremoto del Val di Noto del 1693

Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell'11 gennaio 1693 rappresenta, assieme ai terremoti del 1169 e del 1908, l'evento catastrofico di maggiori dimensioni che abbia colpito la Sicilia orientale in tempi storici.

Vedere Barocco siciliano e Terremoto del Val di Noto del 1693

Tifoseria del Siracusa Calcio 1924

Questa voce raccoglie informazioni sulla tifoseria dell'Associazione Sportiva Dilettantistica Siracusa.

Vedere Barocco siciliano e Tifoseria del Siracusa Calcio 1924

Tommaso Maria Napoli

Tommaso Napoli fu un frate domenicano. Studiò sotto l'architetto, suo confratello, Andrea Cirrincione. Fra 1689 e 1700 lavorò a Ragusa di Dalmazia in diverse fabbriche come la Cattedrale ed il Palazzo del Rettore.

Vedere Barocco siciliano e Tommaso Maria Napoli

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.

Vedere Barocco siciliano e Trapani

Val di Noto

Il Vallo di Noto (o il Val di Noto; spesso impropriamente femminilizzato in “la Val di Noto”)Pompilio Petitti,, Volume I, Napoli, 1851, p. 4 fu una circoscrizione amministrativa che si occupò della giustizia, dell'erario e occasionalmente anche delle milizie del Regno di Sicilia dal periodo normanno alla sua abolizione nel 1818.

Vedere Barocco siciliano e Val di Noto

Via dei Crociferi

La via dei Crociferi a Catania è una monumentale direttrice stradale realizzata nel XVIII secolo. Essa ha inizio in piazza San Francesco d’Assisi e vi si accede passando sotto l'arco di San Benedetto.

Vedere Barocco siciliano e Via dei Crociferi

Via Etnea

La via Etnea è la strada principale del centro storico di Catania. Si snoda nella direttrice sud-nord, ha un andamento rettilineo ed è lunga circa 3 chilometri.

Vedere Barocco siciliano e Via Etnea

Via Vittorio Emanuele II (Catania)

Via Vittorio Emanuele II è una delle strade più importanti di Catania. Si sviluppa attraverso il centro storico, dal mare partendo da piazza dei Martiri, alla parte ovest della città, finendo in piazza del Risorgimento.

Vedere Barocco siciliano e Via Vittorio Emanuele II (Catania)

Villa Filangeri

Villa Filangeri (il cui nome completo è Villa Filangeri di Santa Flavia, raramente indicata anche come Palazzo Mazzarino), si trova nel comune di Santa Flavia in provincia di Palermo.

Vedere Barocco siciliano e Villa Filangeri

Vincenzo Gennaro

Dalla Sicilia, Gennaro si trasferisce a otto anni con la famiglia a Cheratte, in Belgio. Frequenta poi il liceo artistico e consegue la maturità a Palermo nel 1964.

Vedere Barocco siciliano e Vincenzo Gennaro

Vincenzo Tuccari

Figlio di Antonio Tuccari, fratello di Giuseppe e Giovanni, zio di Giovanni Junior, famiglia di pittori d'origini bavaresi.

Vedere Barocco siciliano e Vincenzo Tuccari

Vito Carrera

Nell'archivio parrocchiale della chiesa di San Nicolò di Bari sono stati rinvenuti gli atti di nascita di Vito, figlio di Andrea e Jannella Carrera, nato addì 11 aprile 1578.

Vedere Barocco siciliano e Vito Carrera

Vito D'Anna

Fu il padre di Alessandro D'Anna, cognato di Francesco Sozzi e genero di Olivio Sozzi.

Vedere Barocco siciliano e Vito D'Anna

, Chiesa della Santissima Trinità (Catania), Chiesa della Santissima Trinità (Lentini), Chiesa della Santissima Trinità (Palermo), Chiesa delle Santissime Anime del Purgatorio, Chiesa di Maria Santissima del Rosario (Palma di Montechiaro), Chiesa di San Camillo dei Mercedari, Chiesa di San Carlo al Corso (Noto), Chiesa di San Cristoforo Minore, Chiesa di San Domenico (Catania), Chiesa di San Domenico (Mazzarino), Chiesa di San Domenico (Palermo), Chiesa di San Filippo Neri (Ragusa), Chiesa di San Francesco (Naro), Chiesa di San Francesco d'Assisi (Palermo), Chiesa di San Francesco d'Assisi all'Immacolata (Catania), Chiesa di San Francesco Saverio (Palermo), Chiesa di San Giacomo Apostolo (Milazzo), Chiesa di San Giovanni Battista (Giarre), Chiesa di San Giovanni Battista (Monterosso Almo), Chiesa di San Giovanni Evangelista (Scicli), Chiesa di San Giuliano (Catania), Chiesa di San Giuseppe (Raffadali), Chiesa di San Giuseppe (Ragusa Ibla), Chiesa di San Martino (Catania), Chiesa di San Matteo (Scicli), Chiesa di San Matteo al Cassaro, Chiesa di San Michele (Savoca), Chiesa di San Michele Arcangelo (Scicli), Chiesa di San Nicolò all'Albergheria, Chiesa di San Nicolò l'Arena, Chiesa di San Placido, Chiesa di San Rocco (Scordia), Chiesa di San Sebastiano (Ferla), Chiesa di San Sebastiano (Palermo), Chiesa di Sant'Agata al Carcere, Chiesa di Sant'Antonio Abate (Ferla), Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola (Mazzarino), Chiesa di Sant'Onofrio (Casalvecchio Siculo), Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria (Sambuca di Sicilia), Chiesa di Santa Chiara (Catania), Chiesa di Santa Chiara (Palermo), Chiesa di Santa Lucia (Mazzarino), Chiesa di Santa Lucia (Mistretta), Chiesa di Santa Maria dell'Indirizzo, Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani), Chiesa di Santa Maria dell'Ogninella, Chiesa di Santa Maria della Pace (Palermo), Chiesa di Santa Maria della Pietà (Palermo), Chiesa di Santa Maria della Provvidenza (Catania), Chiesa di Santa Maria della Purificazione (Palermo), Chiesa di Santa Maria di Loreto (Petralia Soprana), Chiesa di Santa Maria in Cielo Assunta, Chiesa di Santa Maria La Nova (Scicli), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Milazzo), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Scordia), Chiesa di Santa Marina (Castroreale), Chiesa di Santa Teresa (Scicli), Chiesa di Santa Teresa alla Kalsa, Chiesa di Santo Spirito (Agrigento), Chiesa ed ex monastero della Santissima Annunziata, Chiesa madre (Partanna), Chiese di Caltanissetta, Chiese di Enna, Chiese di Palermo, Chiese di Ragusa, Chiese di Siracusa, Cianciana, Città metropolitana di Catania, Collegio dei Gesuiti (Caltanissetta), Collegio dei Gesuiti (Catania), Compagnia dei Bianchi, Concattedrale di Santa Maria Assunta (Santa Lucia del Mela), Conservatorio delle Verginelle, Convento di San Nicolò Minore, Cucina siracusana, Domenico La Bruna, Duomo di Monreale, Duomo di Reggio Calabria, Duomo di San Giorgio (Modica), Duomo di San Giorgio (Ragusa), Duomo di San Giorgio Martire, Duomo di San Pietro (Modica), Duomo di Santa Maria della Neve, Duomo di Taormina, Edifici di culto a Catania, Festa di sant'Agata, Fontana del Garraffo, Fontana del Genio a villa Giulia, Fontana della Ninfa, Francesco Battaglia (architetto), Francesco Ferrigno, Francesco Paolo Labisi, Gaspare Guercio, Gente di rispetto (film), Giacinto Platania, Giacomo Lo Verde, Gian Lorenzo Pappacoda, Giarre, Gioacchino Vitagliano, Giovanni Battista Ragusa, Giovanni Battista Vaccarini, Giovanni Fulco, Giovanni Tuccari, Giovanni XXIII (metropolitana di Catania), Giulio Lasso, Giuseppe Buceti, Giuseppe Errante, Giuseppe Gianforma, Giuseppe Lanza, duca di Camastra, Giuseppe Palazzotto (architetto), Giuseppe Venanzio Marvuglia, Ignazio Buceti, Ignazio Marabitti, Il commissario Montalbano, Isola di Ortigia, Lamezia Terme, Lentini, Li Volsi, Libero consorzio comunale di Ragusa, Libero consorzio comunale di Siracusa, Mandanici, Mariano Smiriglio, Mascalucia, Mazara del Vallo, Mazzarino (Italia), Mirabella Imbaccari, Modica, Monastero della Santissima Trinità (Catania), Monastero di San Nicolò l'Arena, Naso (Italia), Natale Masuccio, Niccolò Francesco Maffei, Noto (Italia), Olivio Sozzi, Orazio Ferraro, Paesi etnei, Palazzo Asmundo (Catania), Palazzo degli Elefanti, Palazzo del Toscano, Palazzo Di Lorenzo del Castelluccio, Palazzo Drago Ajroldi di Santacolomba, Palazzo Gioeni, Palazzo Grano, Palazzo Isnello, Palazzo Manganelli, Palazzo Riso, Palazzo San Demetrio, Palazzo Valdisavoia, Palermo, Palermo Football Club 2022-2023, Porta Uzeda, Provincia di Siracusa, Ragusa, Ragusa Ibla, Regno di Sicilia, Rinascimento siciliano, Rosario Gagliardi, Salvo Montalbano, San Leone Taumaturgo che sconfigge il mago Eliodoro, San Prospero martire (Catenanuova), Santa Margherita Marina, Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Cavallermaggiore), Santuario di San Francesco da Paola (Milazzo), Santuario di Santa Maria del Carmelo (Santa Teresa di Riva), Santuario di Santa Maria dell'Aiuto, Savoca, Scicli, Scipione Li Volsi, Scordia, Sicilia, Siracusa, Sortino, Stefano Ittar, Stesicoro (metropolitana di Catania), Storia della Sicilia spagnola, Storia di Siracusa, Storia di Siracusa in età spagnola (1565 - 1693), Teatro comunale Tina Di Lorenzo, Teatro marmoreo, Teatro Nazionale di Odessa, Tempio di San Cono, Terremoti in Sicilia, Terremoto del Val di Noto del 1693, Tifoseria del Siracusa Calcio 1924, Tommaso Maria Napoli, Trapani, Val di Noto, Via dei Crociferi, Via Etnea, Via Vittorio Emanuele II (Catania), Villa Filangeri, Vincenzo Gennaro, Vincenzo Tuccari, Vito Carrera, Vito D'Anna.