Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Baruch Spinoza

Indice Baruch Spinoza

Baruch Spinoza nacque il 24 novembre 1632 ad Amsterdam da genitori portoghesi di origine ebrea che, in quanto marrani, ovvero forzati a convertirsi al cristianesimo, ma che privatamente mantenevano la loro fede ebraica, erano stati costretti nel secondo decennio del secolo XVII per i suddetti motivi religiosi ad abbandonare il Portogallo e a stabilirsi nella calvinista Olanda.

Indice

  1. 505 relazioni: Abraham Joshua Heschel, Acosmismo, Adone Brandalise, Adriaen Verwer, Adrian Koerbagh, Affettività, Affetto, Affezione, Agostinho da Silva, Al di là del bene e del male, Alain Badiou, Albert Einstein, Albert Ellis, Alberto Radicati di Passerano, Aleksandr Michajlovič Dobroljubov, Alfred Rosenberg, Alfred Tennyson, Amélie Rorty, Amore, Amore nell'ebraismo, André Comte-Sponville, André Scala, André Zirnheld, Angelo, Aniello Montano, Anima, Anselmo d'Aosta, Anthony Collins, Antispinozismo, Antitrinitarismo, Antonio Labriola, Antony Flew, Antropologia filosofica, Antroposofia, Apparenza, Appetizione, Appiano Buonafede, Arcana imperii, Archè, Archives de philosophie, Arnaldo Momigliano, Arne Næss, Arthur Schopenhauer, Aseità, Asino di Buridano, Assenso, Assoluto, Ateismo, Attributo (filosofia), Attualismo (filosofia), ... Espandi índice (455 più) »

Abraham Joshua Heschel

Abraham Joshua Heschel nacque a Varsavia, allora parte dell'Impero Russo, l'11 gennaio 1907, il più giovane di sei figli di Moshe Mordechai e Reizel Perlow.

Vedere Baruch Spinoza e Abraham Joshua Heschel

Acosmismo

Acosmismo (Akosmismus) è un termine che il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel coniò nella seconda edizione della sua Enciclopedia delle scienze filosofiche per riferirsi alla concezione metafisico-teologica di Baruch Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Acosmismo

Adone Brandalise

Si è laureato nel 1972 con Vittore Branca con una tesi dal titolo L'opera e la critica. Esperimenti critici su testi narrativi italiani, in cui vengono sperimentati nuovi metodi critici su testi di Alessandro Manzoni e Carlo Emilio Gadda.

Vedere Baruch Spinoza e Adone Brandalise

Adriaen Verwer

Membro della setta anabattista, pubblicò una critica all'etica di Spinoza insieme a un'apologia del Cristianesimo. Il suo trattato linguistico, dato alle stampe nel 1707 sia in latino sia in olandese e intitolato Linguae Belgicae idea grammatica, poetica, rhetorica, fu scritto sotto lo pseudonimo di Anonymus Batavus.

Vedere Baruch Spinoza e Adriaen Verwer

Adrian Koerbagh

La sua morte prematura influenzò e ispirò il Trattato teologico-politico dell'amico Baruch Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Adrian Koerbagh

Affettività

L'affettività è un aspetto delle funzioni psichiche, che definisce lo spettro di sentimenti ed emozioni negative (frustrazione, rabbia, tristezza, solitudine ecc.) e positive (gioia, soddisfazione, serenità, contentezza, ecc..) dell'essere umano in risposta all'ambiente in cui vive e alle relazioni sociali di cui si circonda, in particolare di quelle familiari e amicali, caratterizzate da un'intimità e un legame più intensi.

Vedere Baruch Spinoza e Affettività

Affetto

Laffetto (dal latino adfectus, da adficere, cioè ad e facere, che significa "fare qualcosa per") è un sentimento di attaccamento a qualcuno o qualcosa.

Vedere Baruch Spinoza e Affetto

Affezione

Il termine affezione (dal latino affectio, sinonimo di affectus) nel linguaggio comune è usato nel significato di "affetto", inteso come un sentimento di benevolenza verso il prossimo, di intensità minore della passione.

Vedere Baruch Spinoza e Affezione

Agostinho da Silva

Nato a Porto nel 1906, Agostinho da Silva vive una parte della sua infanzia a Barca d'Alva e completa gli studi superiori, nuovamente nella città natale, nel 1924.

Vedere Baruch Spinoza e Agostinho da Silva

Al di là del bene e del male

Al di là del bene e del male: Preludio di una filosofia dell'avvenire (Jenseits von Gut und Böse, 1886) è un saggio filosofico di Friedrich Nietzsche, uno dei testi fondamentali della filosofia del XIX secolo.

Vedere Baruch Spinoza e Al di là del bene e del male

Alain Badiou

Ha a lungo insegnato all'università di Paris VIII Saint-Denis Vincennes, ed è dal 1999 professore all'École normale supérieure (ENS) di Parigi.

Vedere Baruch Spinoza e Alain Badiou

Albert Einstein

Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.

Vedere Baruch Spinoza e Albert Einstein

Albert Ellis

Fondatore della Rational Emotive Behavior Therapy (terapia razionale-emotiva), è considerato il precursore della terapia cognitivo-comportamentale.

Vedere Baruch Spinoza e Albert Ellis

Alberto Radicati di Passerano

Libero pensatore, fu il «primo illuminista della penisola», secondo una definizione di Piero Gobetti.

Vedere Baruch Spinoza e Alberto Radicati di Passerano

Aleksandr Michajlovič Dobroljubov

Figlio del funzionario di stato Michajl Aleksandrovič Dobroljubov e primo di otto figli (il fratello maggiore Michajl morì all'età di sei anni), nel 1891 si trasferì con la famiglia a San Pietroburgo, ma già l'anno successivo il padre spirò: questo fu un duro colpo psicologico per Aleksandr, che lo venerava.

Vedere Baruch Spinoza e Aleksandr Michajlovič Dobroljubov

Alfred Rosenberg

Fu cofondatore e - per quindici anni - direttore del Völkischer Beobachter, organo ufficiale del Partito nazista, nonché unico quotidiano nazionale ammesso dal regime dittatoriale di Hitler.

Vedere Baruch Spinoza e Alfred Rosenberg

Alfred Tennyson

La maggior parte dei suoi versi furono ispirati a temi classici o mitologici, anche se la celebre In Memoriam fu scritta per commemorare il suo migliore amico Arthur Hallam, anch'egli poeta e suo compagno di corso al Trinity College di Cambridge, che si era fidanzato con sua sorella ma era improvvisamente morto nel 1833 a causa di un'emorragia cerebrale.

Vedere Baruch Spinoza e Alfred Tennyson

Amélie Rorty

Amélie Oksenberg Rorty, figlia degli ebrei polacchi Klara e Israel Oksenberg, nacque in Belgio nel 1932 ed emigrò con i suoi genitori in Virginia, negli Stati Uniti, dove crebbe in una fattoria.

Vedere Baruch Spinoza e Amélie Rorty

Amore

Con la parola amore si può intendere un'ampia varietà di sentimenti ed atteggiamenti differenti, che possono spaziare da una forma più generale di affetto ("amo mia madre; amo mio figlio") sino a riferirsi ad un forte sentimento che si esprime in attrazione interpersonale ed attaccamentoOxford Illustrated American Dictionary (1998) + Merriam-Webster Collegiate Dictionary (2000), una dedizione appassionata tra persone oppure, nel suo significato esteso, l'inclinazione profonda nei confronti di qualche cosa.

Vedere Baruch Spinoza e Amore

Amore nell'ebraismo

L'ebraismo offre una quantità di considerazioni circa l'amore per Dio e l'amore tra esseri umani. L'amore è un valore centrale nell'Etica ebraica e Teologia ebraica.

Vedere Baruch Spinoza e Amore nell'ebraismo

André Comte-Sponville

Filosofo materialista, razionalista e umanista, è un ex allievo dellÉcole normale supérieure de la rue d'Ulm, dove conobbe e fu amico di Louis Althusser.

Vedere Baruch Spinoza e André Comte-Sponville

André Scala

Co-sceneggiatore del film Les Derniers Jours d'Emmanuel Kant (Gli ultimi giorni di Emmanuel Kant) di Philippe Colin (1992) e coautore, con Jackie Berroyer, della programmazione televisiva Pas si vite!, i suoi lavori sono incentrati in modo particolare su Pieter de Hooch, Spinoza o Berkeley.

Vedere Baruch Spinoza e André Scala

André Zirnheld

Nacque a Parigi il 7 marzo 1913 (XVI arrondissement di Parigi|XVI Arrondissement) all'interno di una famiglia alsaziana che scelse la Francia nel 1870.

Vedere Baruch Spinoza e André Zirnheld

Angelo

Un angelo, in alcune tradizioni religiose, è un essere spirituale che assiste e serve Dio o è al servizio dell'uomo lungo il percorso del suo progresso spirituale e della sua esistenza terrena.

Vedere Baruch Spinoza e Angelo

Aniello Montano

Per la sua ricerca e per la sua attività di saggista a favore della crescita della coscienza civile ha ricevuto numerosi riconoscimenti. Il liceo “Alfonso M. de’ Liguori” di Acerra, da lui voluto e sempre curato, dall’anno scolastico 2017-18, insieme all’Università di Salerno cura un ciclo di studi sulla sua opera rivolto a studenti liceali e a docenti di filosofia.

Vedere Baruch Spinoza e Aniello Montano

Anima

Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Vedere Baruch Spinoza e Anima

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Vedere Baruch Spinoza e Anselmo d'Aosta

Anthony Collins

Ha segnato il pensiero europeo per le sue considerazioni radicali contro fanatismi e conformismi, ed è stato vivace promotore del deismo. È anche conosciuto come bibliofilo, avendo raccolto una delle biblioteche private più fornite del suo tempo, contenente oltre volumi.

Vedere Baruch Spinoza e Anthony Collins

Antispinozismo

L'antispinozismo fu una corrente filosofica caratterizzata da una serie di critiche che, soprattutto in Germania, ad iniziare dal secolo XVIII, attaccarono l'opera di Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Antispinozismo

Antitrinitarismo

Antitrinitarismo è un termine che indica la negazione della dottrina della Trinità di Dio, considerata ortodossia dalla maggior parte delle confessioni cristiane, secondo la quale Dio è uno solo ma articolato in tre Persone: Padre, Figlio e Spirito Santo.

Vedere Baruch Spinoza e Antitrinitarismo

Antonio Labriola

Non condivideva alcun rapporto di parentela con il più giovane politico socialista napoletano Arturo Labriola, con il quale è stato spesso confuso a causa del vezzo di quest'ultimo di firmarsi A. Labriola.

Vedere Baruch Spinoza e Antonio Labriola

Antony Flew

Studiò alla Faith's Preparatory School di Cambridge e alla Kingswood School di Bath. Durante la seconda guerra mondiale studiò il giapponese e fu intelligence officer dell'Aeronautica britannica.

Vedere Baruch Spinoza e Antony Flew

Antropologia filosofica

In filosofia, il termine antropologia aderisce per lo più al significato etimologico (il lemma è composto dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos - "uomo" - più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos - "parola, discorso") di scienza o di insieme delle scienze riguardanti la natura umana.

Vedere Baruch Spinoza e Antropologia filosofica

Antroposofia

Lantroposofia (in greco antico 'sapienza dell'essere umano') è una disciplina esoterica di derivazione teosofica basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che afferma di poter studiare "in modo scientifico" e unitario la realtà fisica e la dimensione "spirituale", concependole come «un'unica manifestazione divina in continua evoluzione».

Vedere Baruch Spinoza e Antroposofia

Apparenza

In filosofia, il termine apparenza sta ad indicare un riferimento all'opinione, alla percezione sensibile del fenomeno, ritenendo ambedue i termini significanti incertezza nell'acquisizione di una verità presupposta invece come assoluta.

Vedere Baruch Spinoza e Apparenza

Appetizione

L'appetizione è un termine proprio della dottrina aristotelica indicato con ὂρεξις (orexis) inteso come desiderio, brama o concupiscenza. Successivamente il lemma fu tradotto in latino con appetitus -us, derivato di appetĕre, "aspirare a" e i due termini furono spesso usati come sinonimi.

Vedere Baruch Spinoza e Appetizione

Appiano Buonafede

Nato nel 1716 in una famiglia patrizia, dopo aver frequentato le prime scuole nella natia Comacchio, rimasto orfano del padre, per poter proseguire gli studi entrò nel 1734 nella Congregazione dei celestini.

Vedere Baruch Spinoza e Appiano Buonafede

Arcana imperii

L'espressione arcana impèrii significa letteralmente i "segreti del potere" o i "principi del potere" o "dello stato".

Vedere Baruch Spinoza e Arcana imperii

Archè

Larchè (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine») rappresenta per gli antichi greci la forza primigenia che domina il mondo, da cui tutto proviene e a cui tutto tornerà.

Vedere Baruch Spinoza e Archè

Archives de philosophie

Archives de philosophie è un trimetrale francofono di filosofia fondato nel 1922.

Vedere Baruch Spinoza e Archives de philosophie

Arnaldo Momigliano

Fu docente presso le Università di Torino, Pisa, Londra, ed ebbe collaborazioni con atenei stranieri e collaborò all'Enciclopedia Italiana, all'Oxford Classical Dictionary e all'Encyclopædia Britannica.

Vedere Baruch Spinoza e Arnaldo Momigliano

Arne Næss

Ha studiato filosofia, matematica ed astronomia all'università di Oslo, alla Sorbona e a Vienna dove frequentò il Circolo filosofico che dalla città prese il nome.

Vedere Baruch Spinoza e Arne Næss

Arthur Schopenhauer

È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.

Vedere Baruch Spinoza e Arthur Schopenhauer

Aseità

Il termine aseità (dal latino aseitas derivato da a se nel senso di "da sé", "per sé") in filosofia indica la condizione di un essere che per esistere non ha bisogno di riferirsi ad altro se non a sé stesso poiché ha in sé stesso il principio della sua esistenza.

Vedere Baruch Spinoza e Aseità

Asino di Buridano

L'asino di Buridano (o "Paradosso dell'asino") è un apologo tradizionalmente attribuito al filosofo della prima metà del XIV sec. Giovanni Buridano (1295-1300 circa – 1361), ma che probabilmente non è dovuto a lui, poiché «non si trova negli scritti di Buridano, né corrisponde alle sue idee relativamente alla libertà, dato che piuttosto egli oscilla tra il volontarismo e l'identificazione (aristotelico-averroistica) di intelletto e volontà.

Vedere Baruch Spinoza e Asino di Buridano

Assenso

Il concetto di assenso (lat.assensus da assentire: approvazione), inteso come adesione volontaria della ragione alla realtà rappresentata e percepita in primo grado sensorialmente, risale alla dottrina della Catalessi (Katalepsis) degli stoici.

Vedere Baruch Spinoza e Assenso

Assoluto

Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.

Vedere Baruch Spinoza e Assoluto

Ateismo

Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..

Vedere Baruch Spinoza e Ateismo

Attributo (filosofia)

Per attributo in filosofia s'intende genericamente la qualità che viene riferita a un ente. In particolare nella Logica è ciò che si afferma o si nega del soggetto di un giudizio dove l'attributo coincide con il predicato.

Vedere Baruch Spinoza e Attributo (filosofia)

Attualismo (filosofia)

Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Vedere Baruch Spinoza e Attualismo (filosofia)

Aufheben

Aufheben o Aufhebung è un termine tedesco, adoperato da Hegel, per indicare il procedimento della dialettica che, al contempo, conserva e mette via ciascuno dei suoi momenti.

Vedere Baruch Spinoza e Aufheben

Auguste Comte

Discepolo di Henri de Saint-Simon, che fu il primo a usare il termine Positivismo, è generalmente considerato l'iniziatore della corrente filosofica positivista.

Vedere Baruch Spinoza e Auguste Comte

Aurelio Covotti

Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.

Vedere Baruch Spinoza e Aurelio Covotti

Autocoscienza

Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Vedere Baruch Spinoza e Autocoscienza

Autoritratto

Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.

Vedere Baruch Spinoza e Autoritratto

Averroè

Autore di oltre 100 libri e trattati, le sue opere filosofiche includono numerosi commenti di Aristotele: pertanto, era conosciuto nel mondo occidentale come Il commentatore e padre del razionalismo.

Vedere Baruch Spinoza e Averroè

Ayn Rand

Fu una sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.

Vedere Baruch Spinoza e Ayn Rand

Azione (filosofia)

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo. L'azione, nel senso comune, è però vista anche in contrapposizione al pensiero e all'apparente inerzia della vita dedicata alla riflessione.

Vedere Baruch Spinoza e Azione (filosofia)

Étienne Bonnot de Condillac

Contemporaneo di Adam Smith e d'ispirazione liberale, è stato un esponente di spicco del sensismo, ma viene ricordato anche per il suo contributo alla psicologia, alla gnoseologia e alla filosofia della mente.

Vedere Baruch Spinoza e Étienne Bonnot de Condillac

Ėval'd Vasil'evič Il'enkov

È stato autore di opere molto influenti di epistemologia marxista, logica dialettica, psicologia ed estetica. Egli è noto per il suo contributo allo studio di una logica dialettica, concetto di «ideale» e di una struttura del pensiero teoretico.

Vedere Baruch Spinoza e Ėval'd Vasil'evič Il'enkov

Balthasar Bekker

Opponendosi alla superstizione, fu una delle figure chiave per la fine della caccia alle streghe. La sua opera più nota è De Betoverde Weereld (del 1691), tradotta in inglese nel 1695 col titolo The World Bewitched (Il mondo stregato).

Vedere Baruch Spinoza e Balthasar Bekker

Baruch

.

Vedere Baruch Spinoza e Baruch

Berthold Auerbach

Nato a Horb am Neckar, che all'epoca si chiamava "Nordstetten", si formò nelle prestigiose Università di Tubinga, Monaco e Heidelberg; la sua passione per la Letteratura, già precedentemente manifestatasi, lo portò a studiare Lettere e ad interessarsi di Filosofia - in particolare lo affascinavano Spinoza e gli altri intellettuali ebrei che ne avevano fatto la Storia.

Vedere Baruch Spinoza e Berthold Auerbach

Bertrando Spaventa

Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese. Sua madre, Maria Anna Croce, fu prozia del filosofo Benedetto Croce.

Vedere Baruch Spinoza e Bertrando Spaventa

Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche

La biblioteca privata di Friedrich Nietzsche è una raccolta di libri dell'omonimo filosofo, conservatasi dopo la sua morte. Ai giorni nostri è costituita da circa 1100 volumi, di cui circa 170 di questi contengono annotazioni scritte di suo proprio pugno, molte delle quali sostanziali.

Vedere Baruch Spinoza e Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche

Bibliothèque de la Pléiade

La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.

Vedere Baruch Spinoza e Bibliothèque de la Pléiade

Biosofia

La biosofia (sapere attraverso il corpo vivente) è una particolare tecnica psicoterapeutica inserita nell'ambito della psicologia somatorelazionale che ha i suoi fondamenti nella vegetoterapia di Wilhelm Reich, nell'analisi bioenergetica di Alexander Lowen e nella psicologia umanistica di Carl Rogers.

Vedere Baruch Spinoza e Biosofia

Bonifacio Finetti

Bonifacio Finetti nacque a Gradisca d'Isonzo il 16 febbraio 1705 con il nome di Germano Federico. Entrò nell'Ordine dei frati predicatori il 30 settembre 1721 e fece il noviziato a Conegliano e successivamente a Venezia.

Vedere Baruch Spinoza e Bonifacio Finetti

Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene

Il Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene (nell'originale olandese, Korte Verhandeling van God, de Mensch en deszelvs Welstand) è un'opera del filosofo Baruch Spinoza, composta probabilmente tra il 1661 e il 1662.

Vedere Baruch Spinoza e Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene

Briciole filosofiche

Briciole filosofiche, in danese Philosophiske Smuler eller En Smule Philosophi, è una delle principali opere del filosofo danese Søren Kierkegaard firmata con lo pseudonimo Johannes Climacus.

Vedere Baruch Spinoza e Briciole filosofiche

Brit milà

Il Berit Milah o Brit Milah (lett. Patto del taglio), conosciuto in lingua yiddish come Bris (dall'ebraico berit, "patto"), è una cerimonia della religione ebraica con cui si dà il benvenuto ai neonati maschi nella comunità.

Vedere Baruch Spinoza e Brit milà

Bruno Bongiovanni

Sposato dal 1968 con la studiosa di letteratura francese Mariolina Bongiovanni Bertini, professore ordinario sino al 2017, Bruno Bongiovanni ha conseguito nel 1972 la laurea in Storia contemporanea presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Torino.

Vedere Baruch Spinoza e Bruno Bongiovanni

Burchard de Volder

Appartenne alla cerchia di amicizie di Baruch Spinoza e fu un corrispondente filosofico di Leibniz.

Vedere Baruch Spinoza e Burchard de Volder

Canali di Amsterdam

La città di Amsterdam, capitale dei Paesi Bassi, è costruita su una rete di canali artificiali (in olandese: grachten) lunga più di cento chilometri con circa 90 isole e 1.500 ponti.

Vedere Baruch Spinoza e Canali di Amsterdam

Carl Sagan

È stato uno dei più famosi astronomi, astrofisici, astrobiologi e astrochimici del Novecento. Lo si ricorda inoltre come grande divulgatore scientifico, come scrittore di fantascienza e come epistemologo in qualità di uno dei maggiori esponenti dello scetticismo scientifico.

Vedere Baruch Spinoza e Carl Sagan

Carlo Emilio Gadda

Ingegnere di professione, svolse la sua attività scrivendo al tempo stesso per la rivista Solaria. Dalla nativa Milano si trasferì a Roma dove collaborò a lungo con la Rai in programmi culturali.

Vedere Baruch Spinoza e Carlo Emilio Gadda

Carlo Enzo

Carlo Enzo nasce a Burano (Venezia) il 27 giugno 1927. Il padre, Alessandro, è vetraio in una vetreria di Murano, un mestiere estremamente usurante; uomo concreto e critico nella sua essenziale bontà, morirà appena cinquantenne.

Vedere Baruch Spinoza e Carlo Enzo

Cartesianesimo

Il cartesianesimo è un movimento filosofico-intellettuale che ha avuto origine dal pensiero del filosofo Cartesio (1596-1650). Il cartesianesimo ha raggiunto il suo apice tra il XVII e il XVIII secolo, anche se non mancano varianti anche nei secoli successivi.

Vedere Baruch Spinoza e Cartesianesimo

Casa di Spinoza (L'Aia)

La Casa di Spinoza, in olandese Spinozahuis, nota anche con il nome latino di "Domus Spinozana", è la casa-museo dedicata al filosofo Baruch Spinoza, all'Aia, nei Paesi Bassi.

Vedere Baruch Spinoza e Casa di Spinoza (L'Aia)

Casa di Spinoza (Rijnsburg)

Lo casa di Spinoza, in olandese Spinozahuis, è una casa-museo dedicata al filosofo Baruch Spinoza a Rijnsburg, nei Paesi Bassi. Il museo è costituito dall'edificio dove questi abitò tra il 1661 e il 1663.

Vedere Baruch Spinoza e Casa di Spinoza (Rijnsburg)

Caso (filosofia)

Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.

Vedere Baruch Spinoza e Caso (filosofia)

Cattedra (università)

La cattedra è un incarico ed ufficio di insegnamento ricoperto da un professore universitario con il titolo di professore ordinario in un'università.

Vedere Baruch Spinoza e Cattedra (università)

Causa sui

L'espressione latina causa sui o causa sui ipsius, tradotta alla lettera, significa "causa di sé", o "causa di se medesimo", e viene riferita in ambito filosofico al prodursi di una realtà assoluta, che non dipende da nient'altro al di fuori di sé.

Vedere Baruch Spinoza e Causa sui

Cavallo alato

Il cavallo alato è una creatura mitologica solitamente rappresentata provvista di un paio di ali piumate, ispirate a quelle dei volatili. Questa forma fantastica e immaginaria del cavallo è presente fin dalla più antica epoca nell'arte e nelle storie di miti, leggende, diverse religioni e tradizioni del folklore.

Vedere Baruch Spinoza e Cavallo alato

Centre culturel international de Cerisy-la-Salle

Il castello di Cerisy-la-Salle, situato nel dipartimento della Manica, nella regione francese della Bassa Normandia ospita il Centre culturel international de Cerisy-la-Salle (CCIC), un ritrovo prestigioso per seminari di intellettuali e studiosi fondato nel 1952 da Anne Heurgon-Desjardins.

Vedere Baruch Spinoza e Centre culturel international de Cerisy-la-Salle

Charlotte Corday

Alla figura di Charlotte Corday si sono ispirate numerose opere, soprattutto teatrali. Di famiglia arci-realista (i suoi due fratelli erano emigrati in seguito alle vicende rivoluzionarie), fu ammiratrice di Rousseau e Voltaire, e degli eroi di Plutarco e di Pierre Corneille (di cui era pronipote) e si appassionò alle idee repubblicane dei girondini, rimanendo in fondo "costituzionale, probabilmente fogliante".

Vedere Baruch Spinoza e Charlotte Corday

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Che cosa significa orientarsi nel pensiero (Was heißt: Sich im Denken orientiren?) è uno degli scritti "popolari" di Immanuel Kant pubblicati sulla Berlinische Monatsschrift, l'organo dell'illuminismo berlinese.

Vedere Baruch Spinoza e Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Cherem

Il cherem (o ḥērem, in ebraico חרם) è un anatema. Viene originariamente teorizzato in Deuteronomio,, all'interno delle regole di guerra dettate da Yahweh stesso al suo popolo.

Vedere Baruch Spinoza e Cherem

Christiaan Huygens

Secondogenito di Constantijn Huygens (1596 - 1687), amico di Cartesio, Christiaan studiò giurisprudenza e matematica all'Università di Leida dal 1645 al 1647 e successivamente al College van Oranje (Collegio d'Orange) di Breda, prima di interessarsi completamente alla scienza.

Vedere Baruch Spinoza e Christiaan Huygens

Claudio Signorile

Laureato in lettere, ha insegnato storia moderna nelle università di Roma "La Sapienza" e di Sassari, oltre che storia contemporanea nell'Università di Lecce; ha militato nel Partito Socialista Italiano (PSI) dal 1956, dove, avvicinatosi già all'età di 15/16 anni al suo esponente Rocco Scotellaro, ricopre prima l'incarico di segretario nazionale della Federazione giovanile socialista (fino al 1965), e poi di membro della Direzione nazionale del Partito, divenendone vicesegretario del partito dal 1978 al 1981 sotto Bettino Craxi.

Vedere Baruch Spinoza e Claudio Signorile

Coenraad van Beuningen

Figlio del grossista di grano Dirk van Beuningen (1588–1648) e Catharina Burgh, era mebro della nobile famiglia Van Beuningen.

Vedere Baruch Spinoza e Coenraad van Beuningen

Collegianti

I collegianti (in latino collegiani, in olandese collegianten) erano gli appartenenti ad una setta religiosa nata nel 1619, fondata da arminiani e anabattisti nei Paesi Bassi.

Vedere Baruch Spinoza e Collegianti

Compendio di lingua ebraica

Il Compendio di lingua ebraica (nell'originale latino, Compendium grammatices linguae hebraeae; tradotto anche come Compendio di grammatica della lingua ebraica o Grammatica della lingua ebraica in compendio) è un'opera incompiuta del filosofo Baruch Spinoza, la cui composizione avvenne probabilmente tra il 1670 e il 1675.

Vedere Baruch Spinoza e Compendio di lingua ebraica

Complotto di Latréaumont

Il complotto di Latréaumont, dal nome del principale istigatore della congiura, fu un complotto che venne smascherato nel 1674 in Francia e fu diretto direttamente contro Luigi XIV di Francia.

Vedere Baruch Spinoza e Complotto di Latréaumont

Comprensione

La comprensione (dal latino comprehensio -onis) è il processo cognitivo correlato a qualcosa di astratto o tangibile, come una persona, una situazione o un messaggio, imparando a pensare e a usare un concetto per trattare l'oggetto in modo appropriato.

Vedere Baruch Spinoza e Comprensione

Conatus

*Conatus – concetto filosofico di Baruch Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Conatus

Contingenza

La contingenza in filosofia è la caratteristica attribuita all'ente la cui esistenza è ritenuta non necessaria, ma nello stesso tempo non impossibile: la sua realtà non può essere dimostrata una volta per tutte, ma neppure negata definitivamente.

Vedere Baruch Spinoza e Contingenza

Controversie sulla Bibbia

Le controversie sulla coerenza interna della Bibbia riguardano la coerenza e l'integrità testuale delle scritture bibliche. Le controversie riguardanti la coerenza biblica hanno una lunga storia.

Vedere Baruch Spinoza e Controversie sulla Bibbia

Convertiti all'ebraismo

Questa voce elenca nazioni, gruppi o tribù, come anche persone singole celebri che si sono convertite all'ebraismo, non diversificando tra le varie correnti e branche dell'ebraismo.

Vedere Baruch Spinoza e Convertiti all'ebraismo

Corna, zoccoli, scarpe

Corna, zoccoli, scarpe. Alcune ipotesi su tre tipi di abduzione è un saggio del semiologo Umberto Eco che fa parte del volume Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce, edito in inglese insieme al semiologo ungherese Thomas A. Sebeok nel 1983.

Vedere Baruch Spinoza e Corna, zoccoli, scarpe

Cornelio Fabro

Nacque in Flumignano, frazione del comune di Talmassons (UD). Nel 1922 entrò come aspirante nel seminario degli stimmatini. Compiuti tutti gli studi inferiori e superiori, nel 1931 si laureò in Filosofia presso la Pontificia Università Lateranense (con il massimo dei voti, la lode e l'assegnazione di un premio speciale).

Vedere Baruch Spinoza e Cornelio Fabro

Corpo (filosofia)

Il termine corpo in filosofia ripropone il significato del linguaggio comune intendendolo come un ente esteso nello spazio e percepibile attraverso i sensi.

Vedere Baruch Spinoza e Corpo (filosofia)

Cosmologia (filosofia)

La cosmologia (pp) è una branca della filosofia che studia la struttura materiale e le leggi che regolano l'universo concepito come un insieme ordinato.

Vedere Baruch Spinoza e Cosmologia (filosofia)

Cosmoteandrismo

Cosmoteandrismo è il termine usato da Raimon Panikkar, filosofo catalano-indiano, per descrivere la propria visione della realtà, secondo la quale ogni ente reale è costituito da un insieme indissolubile di coscienza, di libertà (o di infinità) e di materialità.

Vedere Baruch Spinoza e Cosmoteandrismo

Costruttivismo (filosofia)

Il costruttivismo è una posizione filosofica ed epistemologica che considera la rappresentazione della realtà, e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive, assumendo una prospettiva spesso relativistica e soggettivista.

Vedere Baruch Spinoza e Costruttivismo (filosofia)

Critica biblica

La critica biblica indica quei metodi di studio della Bibbia che abbracciano due distinte prospettive: la preoccupazione di evitare i dogmi e i pregiudizi attraverso un approccio aconfessionale e basato sulla ragione e la ricostruzione della storia secondo la comprensione contemporanea.

Vedere Baruch Spinoza e Critica biblica

Critica della ragion pura

La Critica della ragion pura (in tedesco, Kritik der reinen Vernunft) è l'opera maggiormente nota di Immanuel Kant. Pubblicata nel 1781, fu in seguito ampiamente rimaneggiata nella seconda edizione del 1787.

Vedere Baruch Spinoza e Critica della ragion pura

Critica e clinica

Critica e clinica è una raccolta di saggi filosofici e di critica letteraria, pubblicata da Gilles Deleuze nel 1993.

Vedere Baruch Spinoza e Critica e clinica

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Vedere Baruch Spinoza e Criticismo

Criticismo storico

Il criticismo storico, noto anche come critica storica, metodo storico-critico o alto criticismo, è una branca della critica storica che si propone di investigare le origini degli antichi testi di modo da comprendere "il mondo dietro ad essi".

Vedere Baruch Spinoza e Criticismo storico

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Baruch Spinoza e Cronologia della filosofia

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Vedere Baruch Spinoza e Cultura ebraica

Daniel Iffla

La famiglia, mercanti originari di Salé, era arrivata in Francia un secolo prima, verso il 1720. Conclusa la prima formazione presso la scuola ebraica di Bordeaux, il giovane Iffla andò a cercare fortuna a Parigi, frequentando dai 14 ai 17 anni la scuola che sarebbe poi diventata il Lycée Turgot al Marais.

Vedere Baruch Spinoza e Daniel Iffla

David Ben Gurion

Fiero sionista, fu il leader dell'Organizzazione sionista mondiale nel 1946. Capo dell'Agenzia ebraica, divenne leader di fatto della comunità ebraica di Palestina (Yishuv): da questa posizione condusse la lotta del movimento sionista nel Mandato britannico della Palestina volta alla fondazione di uno stato ebraico indipendente.

Vedere Baruch Spinoza e David Ben Gurion

David Hume

È considerato il terzo e forse il più radicale dei British Empiricists ("empiristi britannici"), dopo l'inglese John Locke e l'anglo-irlandese George Berkeley.

Vedere Baruch Spinoza e David Hume

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Vedere Baruch Spinoza e Deduzione

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".

Vedere Baruch Spinoza e Deismo

Desiderio (filosofia)

Il desiderio è uno stato di affezione dell'io, consistente in un impulso volitivo diretto a un oggetto esterno, di cui si desidera la contemplazione, oppure, più facilmente, il possesso e/o la disponibilità.

Vedere Baruch Spinoza e Desiderio (filosofia)

Determinismo

Il determinismo, in filosofia e filosofia della scienza, indica quella concezione per cui in natura nulla avviene per caso, invece tutto accade secondo rapporti di causa-effetto e quindi per necessità: associato dunque alla teoria della causalità, sulla quale esso si appoggia, dal punto di vista ontologico, indica il dominio della necessità causale in senso assoluto e nega quindi nel contempo l'esistenza del caso.

Vedere Baruch Spinoza e Determinismo

Deus sive Natura

Deus sive Natura (letteralmente "Dio ossia la Natura") è un'espressione latina che, nell'ambito della riflessione metafisica, cosmologica, teologica ed etica del filosofo Baruch Spinoza, sta a significare l'identità di Dio, inteso come la sostanza infinita da cui tutti gli enti dipendono per la loro esistenza e per la loro essenza, e la Natura, intesa come l'insieme di tutto ciò che esiste, cioè la sostanza e tutti i suoi attributi e le sue modificazioni.

Vedere Baruch Spinoza e Deus sive Natura

Diario (Kierkegaard)

Diario è una delle tre sezioni dell'imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.

Vedere Baruch Spinoza e Diario (Kierkegaard)

Diavolo

Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un'entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Vedere Baruch Spinoza e Diavolo

Dina Rubina

Secondo la leggenda di famiglia, dal lato materno discende dalla famiglia ebraica Espinosa di Toledo, ed è anche imparentata con il grande filosofo, Baruch Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Dina Rubina

Discorso sul metodo

Il Discorso sul metodo è la prima opera pubblicata da Cartesio in forma anonima e in francese nel 1637 a Leida congiuntamente a tre saggi scientifici La diottrica, Le meteore, La geometria, dei quali costituisce la prefazione.

Vedere Baruch Spinoza e Discorso sul metodo

Disputa su Dio e dintorni

Disputa su Dio e dintorni è un saggio di Corrado Augias e Vito Mancuso del 2009.

Vedere Baruch Spinoza e Disputa su Dio e dintorni

Dissertazione filosofica sulla morte

Dissertazione filosofica sulla morte è un'opera del filosofo piemontese Alberto Radicati di Passerano. È stata pubblicata per la prima volta a Londra nel 1732 in traduzione inglese con il titolo Philosophical Dissertation upon Death, Composed for the Consolation of the Unhappy by a Friend of Truth, sotto lo pseudonimo "A Friend of Truth" (un amico della verità).

Vedere Baruch Spinoza e Dissertazione filosofica sulla morte

Distrazione

La distrazione è il processo del distogliere l'attenzione di un individuo o di un gruppo da un'area di interesse specifico; se provocata, tende a bloccare o ridurre la ricezione delle informazioni desiderate.

Vedere Baruch Spinoza e Distrazione

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Vedere Baruch Spinoza e Dogma

Dogmatismo

Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.

Vedere Baruch Spinoza e Dogmatismo

Dolore (filosofia)

Il termine dolore indica qualunque sensazione soggettiva di sofferenza provocata da un male fisico o morale. Il dolore fisico è argomento della medicina, specificatamente dalla algologia, mentre quello morale è stato a lungo dibattuto nella storia della filosofia e in particolare nella Teodicea.

Vedere Baruch Spinoza e Dolore (filosofia)

Dore Hoyer

È considerata una delle più importanti ballerine soliste dell'espressionismo. Ispirata da Mary Wigman, sviluppò i suoi programmi da solista e prese parte a molte tournée prima e dopo la seconda guerra mondiale.

Vedere Baruch Spinoza e Dore Hoyer

Dualismo (filosofia della mente)

In filosofia della mente il dualismo è una concezione teorica che vede un qualche tipo di separazione tra la mente ed il corpo, in particolare il cervello, tali da collocarli in due ambiti separati.

Vedere Baruch Spinoza e Dualismo (filosofia della mente)

Durata

In generale, la durata è un intervallo di tempo lungo il quale si sviluppa, dall'inizio alla fine, un fatto, un fenomeno o un'esistenza.Lemma su treccani.it.

Vedere Baruch Spinoza e Durata

Education for Death

Education for Death: The Making of the Nazi è un cortometraggio di propaganda animato prodotto da Walt Disney Productions e distribuito il 15 gennaio 1943 da RKO Radio Pictures, diretto da Clyde Geronimi e principalmente animato da Ward Kimball.

Vedere Baruch Spinoza e Education for Death

Effetto Dunning-Kruger

Leffetto Dunning-Kruger (EDK) è una distorsione cognitiva nella quale individui poco esperti e poco competenti in un campo tendono a sovrastimare la propria preparazione giudicandola, a torto, superiore alla media.

Vedere Baruch Spinoza e Effetto Dunning-Kruger

Emanatismo

L'emanatismo, talora definito anche emanazionismo (dal latino e-manare, «scorrere fuori da» e quindi, per estensione, «trarre origine da»), è una dottrina filosofica che asserisce l'origine delle cose e degli esseri da un principio originario da cui tutto si irradia e di cui tutti partecipano.

Vedere Baruch Spinoza e Emanatismo

Enciclopedia di autori classici

LEnciclopedia di autori classici, una delle principali collane dell'editore Boringhieri, fu fondata nel 1958 a Torino con l'uscita di Schopenhauer come educatore di Friedrich Nietzsche.

Vedere Baruch Spinoza e Enciclopedia di autori classici

Epifenomeno

Epifenomeno (dal greco antico ἐπί "su, in aggiunta a" e ϕαινόμενον "fenomeno") in filosofia è un fenomeno secondario e accessorio che talora accompagna o segue un fenomeno primario senza apparente necessario rapporto con esso.

Vedere Baruch Spinoza e Epifenomeno

Episodi di Being Erica (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Being Erica è andata in onda sulla rete canadese CBC dal 5 gennaio al 1º aprile 2009. In Italia, la stagione è stata trasmessa in prima visione assoluta su Mya dal 15 gennaio al 19 febbraio 2011.

Vedere Baruch Spinoza e Episodi di Being Erica (prima stagione)

Episteme

Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.

Vedere Baruch Spinoza e Episteme

Epistolario (Spinoza)

LEpistolario è la raccolta di lettere che Baruch Spinoza scambiò in maniera periodica con i dottori del tempo e con alcune persone che appartenevano alla cerchia dei suoi estimatori.

Vedere Baruch Spinoza e Epistolario (Spinoza)

Eric Walten

Illuminista, fu autore di pamphlet e accusato di blasfemia e di essere un seguace segreto di Baruch Spinoza negli anni Novanta del XVII secolo.

Vedere Baruch Spinoza e Eric Walten

Erik Blomberg (scrittore)

Erik Blomberg nacque a Stoccolma il 17 agosto 1894, in una famiglia borghese. Dopo essersi diplomato al ginnasio nel 1912, frequentò l'Università di Uppsala, dove ottenne la laurea in storia dell'arte nel 1919.

Vedere Baruch Spinoza e Erik Blomberg (scrittore)

Ermeneutica

Lermeneutica è, in filosofia e filologia, la metodologia dell'interpretazione dei testi scritti.

Vedere Baruch Spinoza e Ermeneutica

Erminio Juvalta

Erminio Volfango Francesco Juvalta nacque a Chiavenna, in provincia di Sondrio, il 6 aprile 1863. I genitori erano il barone Corrado, cancelliere della locale pretura originario di Villa di Tirano, e Teresa Zanetti di Tirano.

Vedere Baruch Spinoza e Erminio Juvalta

Erminio Troilo

Erminio Troilo nacque a Perano in provincia di Chieti nel 1874Fonte: sito della Società Filosofica Italiana - Sezione di Sulmona, riferimenti in Collegamenti esterni.

Vedere Baruch Spinoza e Erminio Troilo

Eros (filosofia)

Eros (dal greco antico), tradotto genericamente con amore, non ha quelle connotazioni intimistiche attribuite al termine italiano. Il concetto antico di eros (tradotto in latino con Cupido, Amor) è spesso associato all'attrazione sessuale ma anche, inteso come forza che tiene uniti elementi diversi e talora contrastanti senza arrivare ad annullarli, all'amicizia e, con la finalità di unire in un unico corpo sociale una moltitudine di cittadini, alla politica.

Vedere Baruch Spinoza e Eros (filosofia)

Errore (filosofia)

L'errore, in filosofia, indica qualcosa di falso che appare vero (o viceversa) nel campo a cui si riferisce il giudizio o la valutazione e che quindi genera un'intrinseca contraddizione.

Vedere Baruch Spinoza e Errore (filosofia)

Erwin Guido Kolbenheyer

Dopo la morte di suo padre architetto ungherese-tedesco, Kolbenheyer si trasferì a Karlovy Vary con sua madre, nel 1881, e frequentò il liceo di Eger.

Vedere Baruch Spinoza e Erwin Guido Kolbenheyer

Esegesi biblica

L'esegesi biblica è lo studio e l'indagine dei testi biblici. Si chiede quando e dove un particolare testo abbia avuto origine; come, perché, da chi, per chi e in quali circostanze sia stato prodotto; quali fonti siano state usate nella sua composizione e il messaggio che doveva convogliare.

Vedere Baruch Spinoza e Esegesi biblica

Esistenza di Dio

Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.

Vedere Baruch Spinoza e Esistenza di Dio

Essere

Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.

Vedere Baruch Spinoza e Essere

Estensione (metafisica)

In filosofia, lestensione (in greco διάστασις, in latino extensio) è il carattere fondamentale dei corpi fisici, articolati nelle tre dimensioni dello spazio (così Aristotele, Fisica, III, 5, 204b 20).

Vedere Baruch Spinoza e Estensione (metafisica)

Esternalismo

Il termine esternalismo identifica una serie di posizioni nella filosofia della mente. Queste posizioni, con qualche approssimazione, sono accomunate dall'idea che la mente dipenda da qualcosa che è esterno al corpo (in particolare al sistema nervoso o al cervello).

Vedere Baruch Spinoza e Esternalismo

Esuli (Joyce)

Esuli (titolo originale in inglese: Exiles) è l'unica opera teatrale dello scrittore irlandese James Joyce, scritta nel 1915 mentre viveva a Trieste.

Vedere Baruch Spinoza e Esuli (Joyce)

Età moderna

LEtà moderna è una delle età storiche della periodizzazione tradizionale della storia dell'umanità (preistorica, antica, medievale, moderna e contemporanea) e che, sebbene i limiti cronologici siano aperti al dibattito, riguarda un arco temporale di circa tre secoli compreso tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo.

Vedere Baruch Spinoza e Età moderna

Eterno ritorno

L'eterno ritorno, è una concezione filosofica secondo cui l'universo rinasce e rimuore in base a cicli temporali fissati e necessari, ripetendo eternamente un certo corso e rimanendo sempre se stesso.

Vedere Baruch Spinoza e Eterno ritorno

Ethica

L'Etica dimostrata con metodo geometrico (o Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico; nell'originale latino: Ethica ordine geometrico demonstrata o Ethica more geometrico demonstrata; nota anche semplicemente come Etica o Ethica) è considerata l'opera principale del filosofo olandese Baruch Spinoza; venne pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della morte dell'autore.

Vedere Baruch Spinoza e Ethica

Etica (disambigua)

*Etica – campo d'indagine (proprio della filosofia morale) relativo alla sfera dei comportamenti pratici.

Vedere Baruch Spinoza e Etica (disambigua)

Etica ambientale

L'etica dell'ambiente (o etica ambientale) è una forma di riflessione filosofica che,.

Vedere Baruch Spinoza e Etica ambientale

Fabrizio De André

Considerato uno dei maggiori cantautori italiani, è conosciuto anche con l'appellativo di Faber che gli dette l'amico Paolo Villaggio, con riferimento alla sua predilezione per i pastelli e le matite della Faber-Castell, oltre che per l'assonanza con il suo nome,Riccardo Bertoncelli (a cura di), Belin, sei sicuro?, cit., p.

Vedere Baruch Spinoza e Fabrizio De André

Facoltà (filosofia)

Per facoltà (dal lat. facultas -atis, dal tema di facĭlis «facile») la filosofia intende genericamente le potenzialità intellettive e psichiche dell'anima umana in grado di sviluppare una virtù, come arrivare a capire fatti conoscitivi e provare sentimenti.

Vedere Baruch Spinoza e Facoltà (filosofia)

Fatalismo

Il fatalismo è una dottrina filosofica o una concezione teologica che, contrapponendo il predeterminismo al libero arbitrio, rimarca la sottomissione di tutti gli eventi o azioni al fato o al destino, ed è comunemente associato al conseguente atteggiamento di rassegnazione verso gli avvenimenti che si pensa siano inevitabili, predestinati, già stabiliti.

Vedere Baruch Spinoza e Fatalismo

Fato

Fato è un termine derivato dal verbo latino fari che significa "dire", "parlare" e quindi fatum, participio passato neutro che vuol dire "ciò che è detto" o "la parola detta (dalla divinità)" a cui ci si deve adeguare e alla quale è inutile tentare di sottrarsi: Nella mitologia romana, anche Giove doveva sottostare al Fato (simbolizzato dalle Parche, sue figlie).

Vedere Baruch Spinoza e Fato

Fenomeno

Il termine fenomeno (parentesi) è riferito a tutto quello che si presenta come oggettivamente costituito all'osservatore che quindi lo può cogliere attraverso l'apparato sensibile.

Vedere Baruch Spinoza e Fenomeno

Ferdinand Alquié

Insegnò al liceo Louis-le-Grand ed alla Sorbona avendo, tra i suoi allievi, Gilles Deleuze e J.-L. Marion. Autore di numerose opere su Cartesio, Kant e Spinoza e vicino a ad André Breton, ha scritto Philosophie du surréalisme (“Filosofia del surrealismo”).

Vedere Baruch Spinoza e Ferdinand Alquié

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Baruch Spinoza e Filosofia

Filosofia della mente

La filosofia della mente è lo studio filosofico della mente, degli atti, della coscienza e delle funzioni mentali e delle loro relazioni con il cervello, il corpo e il mondo esterno.

Vedere Baruch Spinoza e Filosofia della mente

Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

Vedere Baruch Spinoza e Filosofia della natura

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.

Vedere Baruch Spinoza e Filosofia ebraica

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.

Vedere Baruch Spinoza e Filosofia moderna

Filosofia teoretica

La filosofia teoretica (dal greco θεωρητικός, derivante da θεωρέω, theōréō, "guardo, osservo", composto da θέα, théa, "spettacolo" Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione".

Vedere Baruch Spinoza e Filosofia teoretica

Finalità

Per finalità in filosofia si intende la meta a cui tende un particolare evento, o processo, diretto al compimento di un fine, o motivato da uno scopo predeterminato che soddisfi un bisogno proprio o altrui.

Vedere Baruch Spinoza e Finalità

Fokke Akkerman

Dopo aver frequentato l'HBS di Groninga, il 1* settembre 1960 fu nominato latinista presso l'università locale, iniziando una carriera di docente universitario che proseguì fino all'aprile del 1995, data del suo pensionamento.

Vedere Baruch Spinoza e Fokke Akkerman

Forza (filosofia)

Forza è un concetto che, inteso nel senso di causa efficiente, è connesso a quello di movimento e ai suoi effetti quantitativi e qualitativi.

Vedere Baruch Spinoza e Forza (filosofia)

Fotografia

La fotografia è quella serie di processi che, tramite i mezzi tecnici, permettono di ottenere le fotografie. L'azione principale della fotografia è il fotografare, riferito alla tecnica d'uso di una fotocamera, in grado di registrare in modo permanente le immagini ottiche di un obiettivo, e poi di renderle oggetto visibile, tramite una stampa fotografica o un monitor/display per la visione diretta (solo fotografia digitale).

Vedere Baruch Spinoza e Fotografia

François Zourabichvili

François Zourabichvili era figlio del compositore Nicolas Zourabichvili, nipote di Hélène Carrère d'Encausse e cugino di Emmanuel Carrère.

Vedere Baruch Spinoza e François Zourabichvili

Francesco II Spinelli, VII principe di Scalea

Nato a Morano Calabro, non lontano da Cosenza, il 30 gennaio 1686, Francesco Maria era il figlio di Antonio I Spinelli, VI principe di Scalea, e di sua moglie, la principessa Anna Beatrice Carafa di Belvedere.

Vedere Baruch Spinoza e Francesco II Spinelli, VII principe di Scalea

Francis Couper

Ministro della Chiesa dei Rimostranti a Vlaardingen, abbandonò tale fede perché non condivideva la pratica del Battesimo dei bambini.

Vedere Baruch Spinoza e Francis Couper

Franciscus Van den Enden

Dopo aver ricevuto un'educazione religiosa ed essere entrato nella Compagnia di Gesù, ne fu allontanato poco più che trentenne per ragioni non del tutto chiare; cominciò quindi a lavorare come mercante d'arte prima ad Anversa, quindi ad Amsterdam.

Vedere Baruch Spinoza e Franciscus Van den Enden

Franz Joseph Gall

Sesto o settimo di dieci figli, nacque in Germania, a Tiefenbronn, da una famiglia di origini italiane.

Vedere Baruch Spinoza e Franz Joseph Gall

Friedrich Adolf Trendelenburg

Studiò nelle Università di Kiel, Lipsia e Berlino; si occupò soprattutto della filosofia di Platone e Aristotele, cercando, nel suo Platonis de ideis et numeris doctrina e Aristotele illustrata (1826) di ottenere una più precisa conoscenza del platonismo attraverso la critica aristotelica.

Vedere Baruch Spinoza e Friedrich Adolf Trendelenburg

Friedrich Hölderlin

Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.

Vedere Baruch Spinoza e Friedrich Hölderlin

Friedrich Heinrich Jacobi

Jacobi nacque a Düsseldorf il 25 gennaio 1743 in una ricca famiglia. Suo padre lo inviò come apprendista in una società commerciale di Ginevra, dove il fisico Georges-Louis Le Sage lo introdusse alla filosofia.

Vedere Baruch Spinoza e Friedrich Heinrich Jacobi

Friedrich Nietzsche

Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.

Vedere Baruch Spinoza e Friedrich Nietzsche

Friedrich Schelling

Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.

Vedere Baruch Spinoza e Friedrich Schelling

Gaetano Sanseverino

Si trasferì in giovanissima età a Nola dalla natia Napoli per frequentare il seminario diocesano dove suo zio era rettore. Dopo l'ordinazione, continuò lo studio della filosofia con l'intento di confrontare i vari sistemi filosofici, fra cui godeva particolare credito in Italia, all'epoca, quello cartesiano.

Vedere Baruch Spinoza e Gaetano Sanseverino

Georg Cantor

Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.

Vedere Baruch Spinoza e Georg Cantor

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.

Vedere Baruch Spinoza e Georg Wilhelm Friedrich Hegel

George Boole

La sua opera influenzò anche settori della filosofia e diede vita alla scuola degli algebristi della logica.

Vedere Baruch Spinoza e George Boole

George Eliot

Mary Anne Evans usò uno pseudonimo maschile a partire dalla sua prima opera narrativa, Scenes of Clerical Life, come era comune a quel tempo per le scrittrici (per esempio, le sorelle Brontë).

Vedere Baruch Spinoza e George Eliot

George Henry Lewes

George Henry Lewes nacque da una relazione extraconiugale tra John Lee Lewes, poeta minore di Liverpool e figlio dell'attore comico Charles Lee Lewes, e da Elizabeth Ashweek, originaria del Devon.

Vedere Baruch Spinoza e George Henry Lewes

Giambattista Vico

Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.

Vedere Baruch Spinoza e Giambattista Vico

Gilles Deleuze

In ragione dei suoi lavori Differenza e ripetizione (1968) e Logica del senso (1969), Michel Foucault scrisse la celebre frase: «un giorno, forse, il secolo sarà deleuziano».

Vedere Baruch Spinoza e Gilles Deleuze

Giordano Bruno

Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.

Vedere Baruch Spinoza e Giordano Bruno

Giovanni Bocco

Si laurea con lode all'Università di Napoli Federico II in Filosofia Morale con Aldo Masullo, con una tesi su Spinoza. Ha fondato e diretto dal 1983 al 1987 la rivista di politica e cultura Zadig.

Vedere Baruch Spinoza e Giovanni Bocco

Giovanni Emanuele Barié

Allievo di Piero Martinetti, partendo da posizioni kantiane pervenne a una posizione da lui stesso definita neotrascendentalismo, scuola di pensiero di cui fu il fondatore.

Vedere Baruch Spinoza e Giovanni Emanuele Barié

Girolamo de Liguori

Girolamo de Liguori ha frequentato il liceo classico presso i padri gesuiti dell’Istituto Massimo di Roma. Studia poi giurisprudenza all'università La Sapienza e durante gli anni universitari si impegna anche in una intensa attività teatrale raccontata nel libro Scherzi della memoria prefatto da Franco Ferrarotti.

Vedere Baruch Spinoza e Girolamo de Liguori

Giudizio storico

Il giudizio storico è un'interpretazione soggettiva di un evento storico, risultante da un'analisi razionale delle fonti che mira ad una più ampia comprensione della storia.

Vedere Baruch Spinoza e Giudizio storico

Giuseppe Carlucci

Fu uno dei primi insegnanti dell'Università degli Studi di Altamura (1747-1812).

Vedere Baruch Spinoza e Giuseppe Carlucci

Giuseppe Rensi

Tenne la cattedra di filosofia morale all'Università di Genova. Il suo pensiero è di intonazione pessimista.

Vedere Baruch Spinoza e Giuseppe Rensi

Giuseppe Semerari

Laureato alla Sapienza di Roma, dove fu allievo di Pantaleo Carabellese, fu poi professore di filosofia teoretica all'università di Bari dal 1962 alla morte (a lui è dedicata la biblioteca del dipartimento).

Vedere Baruch Spinoza e Giuseppe Semerari

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia la forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) piuttosto che il contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico) del diritto.

Vedere Baruch Spinoza e Giusformalismo

Gli eroi del pensiero

Gli eroi del pensiero è un libro di Will Durant pubblicato nel 1926 (e in una seconda edizione revisionata nel 1933). La prima edizione italiana, a cura di Ettore e Mara Fabietti, venne edita da Sugar Editore nel 1964).

Vedere Baruch Spinoza e Gli eroi del pensiero

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.

Vedere Baruch Spinoza e Gnoseologia

Gottfried Wilhelm von Leibniz

Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.

Vedere Baruch Spinoza e Gottfried Wilhelm von Leibniz

Gotthold Ephraim Lessing

Lessing divenne celebre per i suoi drammi Minna von Barnhelm (1767), Miss Sara Sampson (1755), Emilia Galotti (1772) e soprattutto Nathan il saggio (1779), in cui esponeva i suoi ideali di solidarietà e tolleranza.

Vedere Baruch Spinoza e Gotthold Ephraim Lessing

Grandi Libri del Mondo Occidentale

Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.

Vedere Baruch Spinoza e Grandi Libri del Mondo Occidentale

Guttorm Fløistad

È nato ad Arendal come figlio di un proprietario di segheria, Ivar Fløistad (1900-1974) e Thordis Renskaug (1905-1954). È sposato con l'insegnante Kirsten Kathrine Kaspersen.

Vedere Baruch Spinoza e Guttorm Fløistad

Harry Austryn Wolfson

Harry Austryn Wolfson è nato da Sarah Savitsky e Max Mendel Wolfson ad Astryna (yiddish: Ostrin), Governatorato di Vilna (nell'attuale distretto di Ščučyn, regione di Hrodna, Bielorussia), e in gioventù ha studiato alla Slabodka yeshivah.

Vedere Baruch Spinoza e Harry Austryn Wolfson

Hasdai Crescas

Importante razionalista nell'ambito della filosofia ebraica, le sue teorie sui problemi di legge naturale e libero arbitrio nella sua opera Or Adonai, possono essere considerate anticipatrici di quelle di Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Hasdai Crescas

Henri Krop

Krop studiò filosofia e teologia all'Università di Leida e all'Università di Amsterdam. Nel 1987 ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università di Leida con una tesi su Duns Scoto.

Vedere Baruch Spinoza e Henri Krop

Henri Lefebvre

Nasce a Hagetmau nel dipartimento delle Landes, ma cresce a Navarrenx, a contatto con la realtà basca. Madre cattolica e padre protestante.

Vedere Baruch Spinoza e Henri Lefebvre

Henricus Regius

Da medico, fu fra i primi a riconoscere la circolazione del sangue. In filosofia, si oppose a Cartesio propugnando una versione personale del pensiero cartesiano.

Vedere Baruch Spinoza e Henricus Regius

Henry Oldenburg

Professore di teologia di notevole cultura, fu incaricato dal parlamento di Brema di andare ambasciatore (1653) presso Oliver Cromwell a Londra, dove si stabilì.

Vedere Baruch Spinoza e Henry Oldenburg

Herman Boerhaave

Viene considerato il fondatore dell'insegnamento clinico e del moderno ospedale. Il suo principale risultato fu la dimostrazione della relazione tra sintomi e lesioni.

Vedere Baruch Spinoza e Herman Boerhaave

Herman Dooyeweerd

Herman Dooyeweerd, giurista e filosofo neocalvinista olandese, è stato fondatore dell'approccio alla filosofia chiamato "la filosofia dell'idea cosmonomica" (De Wijsbegeerte der Wetsidee, spesso abbreviata in "WdW") o Filosofia riformata.

Vedere Baruch Spinoza e Herman Dooyeweerd

Hermann Samuel Reimarus

Il padre e l'umanista luterano Johannes Albert Fabricius (1668-1736), di cui sposò in seguito la figlia, curarono la sua formazione culturale.

Vedere Baruch Spinoza e Hermann Samuel Reimarus

I 100 libri più influenti mai scritti

I 100 libri più influenti mai scritti: Storia del pensiero dall'antichità a oggi (The 100 Most Influential Books Ever Written: The History of Thought from Ancient Times to Today) è un saggio enciclopedico di storia intellettuale scritto da Martin Seymour-Smith (1928 - 1998), poeta, critico e biografo britannico.

Vedere Baruch Spinoza e I 100 libri più influenti mai scritti

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther (pron. italiana) è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774. Il Werther (come viene anche riduttivamente chiamato) appartiene all'età giovanile di Goethe ed è considerato opera simbolo del movimento dello Sturm und Drang, anticipando molti temi che saranno propri del romanticismo tedesco.

Vedere Baruch Spinoza e I dolori del giovane Werther

I Meridiani

I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».

Vedere Baruch Spinoza e I Meridiani

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Vedere Baruch Spinoza e Idea

Idealismo

L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Vedere Baruch Spinoza e Idealismo

Idealismo italiano

L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Vedere Baruch Spinoza e Idealismo italiano

Idealismo oggettivo

L'idealismo oggettivo è una concezione filosofica che afferma la natura ideale, spirituale del mondo, facendo dell'Idea un principio assoluto, inteso non solo come contenuto soggettivo della mente, ma anche come essenza della realtà.

Vedere Baruch Spinoza e Idealismo oggettivo

Idealismo tedesco

Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Vedere Baruch Spinoza e Idealismo tedesco

Ignoranza

Lignoranza (dal latino ignorantia, formato dal privativo «in» e dalla radice del verbo «(g)noscere» (conoscere) quindi letteralmente «mancanza di conoscenza») è la condizione che qualifica lignorante, colui che non possiede o ha trascurato la conoscenza di determinate verità che si potrebbero sapere, oppure che per loro natura sono ignote.

Vedere Baruch Spinoza e Ignoranza

Ignosticismo

L'ignosticismo è una posizione concettuale secondo cui la questione dell'esistenza di Dio non ha senso, poiché non ha conseguenze verificabili o controllabili.

Vedere Baruch Spinoza e Ignosticismo

Il censimento dei radical chic

Il censimento dei radical chic è un romanzo di Giacomo Papi del 2019, finalista del Premio Stresa 2019.

Vedere Baruch Spinoza e Il censimento dei radical chic

Il manoscritto (Greenblatt)

Il manoscritto: come la riscoperta di un libro perduto cambiò la storia della cultura europea (titolo originale: The Swerve: How the World Became Modern) è un saggio storico di Stephen Greenblatt pubblicato nel 2011.

Vedere Baruch Spinoza e Il manoscritto (Greenblatt)

Il matematico impenitente

Il matematico impenitente è una raccolta di articoli di Piergiorgio Odifreddi suddivisa in sette capitoli intitolati.

Vedere Baruch Spinoza e Il matematico impenitente

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Vedere Baruch Spinoza e Il pensiero occidentale

Il principe

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma datane da Antonio Blado e poi unanimemente adottato, laddove il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un saggio critico di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli probabilmente tra la seconda metà del 1513 e l'inizio del 1514, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per conquistarli e mantenerli.

Vedere Baruch Spinoza e Il principe

Illuminismo

Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.

Vedere Baruch Spinoza e Illuminismo

Illuminismo in Germania

L'illuminismo tedesco, a differenza di quello francese e inglese, è in genere caratterizzato dalle posizioni moderate assunte nel campo politico e religioso.

Vedere Baruch Spinoza e Illuminismo in Germania

Ilozoismo

Il termine ilozoismo (composto parentesi) riguarda la dottrina che concepisce la materia come una forza dinamica vivente che ha in se stessa animazione, movimento e sensibilità senza alcun intervento di principi motori esterni.

Vedere Baruch Spinoza e Ilozoismo

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.

Vedere Baruch Spinoza e Immaginazione

Immanenza

L'immanenza è un concetto filosofico metafisico (antitetico a quello di trascendenza) che si riferisce alla qualità di ciò che è immanente, ossia ciò che esiste, in quanto parte della realtà abitata dall'uomo.

Vedere Baruch Spinoza e Immanenza

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Baruch Spinoza e Immanuel Kant

Imre Toth (filosofo)

Nato a Satu Mare pochi anni dopo il suo passaggio alla Romania da una famiglia ebrea molto religiosa in fuga dai pogrom del 1920, Toth era figlio di un ufficiale dell'esercito asburgico che aveva combattuto in Italia durante la prima guerra mondiale con il XII Reggimento Imperial-regio di artiglieria a cavallo.

Vedere Baruch Spinoza e Imre Toth (filosofo)

Indeterminismo

L'indeterminismo è l'atteggiamento filosofico che si oppone al determinismo, negando la cogenza assoluta della necessità posta da questo e con l'ammissione della realtà ontologica della contingenza.

Vedere Baruch Spinoza e Indeterminismo

Indice dei libri proibiti

LIndice dei libri proibiti fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV. L'elenco fu tenuto aggiornato fino alla metà del XX secolo e fu soppresso dalla Congregazione per la dottrina della fede il 4 febbraio del 1966.

Vedere Baruch Spinoza e Indice dei libri proibiti

Infinito (filosofia)

L'infinito (dal latino finitus, cioè "limitato" con prefisso negativo in-) in filosofia è la qualità di ciò che non ha limiti o che non può avere una conclusione perché appunto infinito, senza-fine.

Vedere Baruch Spinoza e Infinito (filosofia)

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Vedere Baruch Spinoza e Intelletto

Intellettualismo

Il termine intellettualismo indica l'atteggiamento di chi pone in primo piano l'attività dell'intelletto e la considera preminente rispetto alla volontà, alle emozioni e alle intuizioni.

Vedere Baruch Spinoza e Intellettualismo

Interpretazione (filosofia)

L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.

Vedere Baruch Spinoza e Interpretazione (filosofia)

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Vedere Baruch Spinoza e Intuizione

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.

Vedere Baruch Spinoza e Intuizione intellettuale

Invidia

Fu il sangue mio d'invidia sì riarso, che se veduto avesse uom farsi lieto, visto m'avresti di livore sparso. (Dante Alighieri, Purgatorio, XIV, vv.82-84) Il termine invidia (dal latino in - avversativo - e videre, guardare contro, ostilmente, biecamente o genericamente guardare male, quindi "gettare il malocchio") si riferisce a un'"emozione secondaria", per cui, in relazione a un bene o una qualità posseduta da un altro, si prova dispiacere e astio per non avere noi quel bene e a volte un risentimento tale da desiderare il male di colui che ha quel bene o qualità.

Vedere Baruch Spinoza e Invidia

Ipotesi documentale

Lipotesi documentale o documentaria, la cui versione più nota è detta anche teoria delle quattro fonti o teoria JEDP, è una ipotesi formulata nell'Ottocento dallo studioso biblico e orientalista tedesco Julius Wellhausen per spiegare la formazione dei primi cinque libri della Bibbia, i quali prendono il nome di Pentateuco (Torah in ebraico).

Vedere Baruch Spinoza e Ipotesi documentale

Ira (filosofia)

Il termine ira nel linguaggio corrente si riferisce a un comportamento che, superando i limiti moderatrici della ragione, esprime una passione, l'ira appunto, che trova sfogo e soddisfazione in offese verbali o fisiche nei confronti di chi ha causato la reazione difensiva o aggressiva (in questo caso si parla di rabbia, furore) in chi si è sentito provocato.

Vedere Baruch Spinoza e Ira (filosofia)

Isaac La Peyrère

Appartenente a una famiglia ugonotta fece parte della cerchia del principe di Condé suo protettore che lo salvò annullando il suo arresto per l'accusa di eresia mentre si trovava al suo servizio nei Paesi Bassi spagnoli.

Vedere Baruch Spinoza e Isaac La Peyrère

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Baruch Spinoza e Isaac Newton

Iván Fischer

Nato a Budapest in una famiglia di origine ebraica, Fischer inizialmente studiò pianoforte, violino, violoncello e composizione a Budapest.

Vedere Baruch Spinoza e Iván Fischer

Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Jack Frusciante è uscito dal gruppo. Una maestosa storia d'amore e di «rock parrocchiale» è il primo romanzo scritto da Enrico Brizzi, pubblicato nel 1994 da Transeuropa Edizioni.

Vedere Baruch Spinoza e Jack Frusciante è uscito dal gruppo

Jacob Böhme

Fu uno dei principali esponenti del misticismo cristiano moderno, ed era detto dai suoi contemporanei «Philosophus teutonicus».

Vedere Baruch Spinoza e Jacob Böhme

Jacques Godechot

Nato nella Lorena ancora occupata dalla Germania dopo la sconfitta francese del 1870, ebbe, sin dall'inizio della sua formazione culturale, un vivo interesse per la storia della Rivoluzione francese, il cui ricordo era vivo nella sua famiglia, e per la filosofia di Baruch Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Jacques Godechot

James Frederick Ferrier

Le opere di Ferrier si distinguono per un inusuale fascino e semplicità nello stile in cui scrive. Tali qualità sono osservabili specialmente nelle sue Lectures on Greek Philosophy (1866, postumo), una delle più valide introduzioni sull'argomento scritte in lingua inglese.

Vedere Baruch Spinoza e James Frederick Ferrier

Jan Rieuwertsz

Jan Rieuwertsz nacque fra il 1616 e il 1617 da Rieuwert Jansz e Hilleti Pieters. Il 25 ottobre 1640 fu ammesso all'interno della corporazione dei librai e si stabilì nel quartiere Dirk van Hasseltsteeg ad Amsterdam, nella casa chiamata het Martelaarsboek, accanto al noto rilegatore Albert Magnus.

Vedere Baruch Spinoza e Jan Rieuwertsz

Jan Swammerdam

Naturalista olandese, che ha descritto il meccanismo della respirazione; è stato anche uno dei primi a dimostrare che lo sperma maschile feconda l'ovulo femminile.

Vedere Baruch Spinoza e Jan Swammerdam

Jan Vroesen

Dopo aver studiato legge all'Università di Utrecht, fu assunto nel corpo diplomatico del re di Francia. Membro del tribunale del Brabante, fece parte del Staats-Brabant e del consiglio della municipalità dell'Aia.

Vedere Baruch Spinoza e Jan Vroesen

Jarig Jelles

Attivo ad Amsterdam, faceva parte della cerchia di amici del filosofo Baruch Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Jarig Jelles

Jaume Medina

Studiò nell'istituto di educazione secondaria del suo villaggio natale, quindi si laureò in filologia classica nell'Università di Barcellona in 1972.

Vedere Baruch Spinoza e Jaume Medina

Jean Hardouin

Sin da ragazzo si appassionò alla letteratura grazie all'attività del padre, di professione libraio; nel 1682 all'età di sedici anni chiese ed ottenne l'ammissione alla Compagnia di Gesù.

Vedere Baruch Spinoza e Jean Hardouin

Jean Jacques Dortous de Mairan

Jean Jacques Dortous de Mairan nasce a Béziers il 26 novembre 1678 in una delle famiglie più antiche della città che fin dal '500 annoverava tra i suoi membri procuratori, avvocati, notai, consiglieri presidiali.

Vedere Baruch Spinoza e Jean Jacques Dortous de Mairan

Jean Maximilien Lucas

Fu il primo biografo di Baruch Spinoza.Wiep van Bunge et al. (a cura di), The Dictionary of Seventeenth and Eighteenth-Century Dutch Philosophers (2003), Thoemmes Press (due volumi), articolo Lucas, Jean-Maximilien, pp.

Vedere Baruch Spinoza e Jean Maximilien Lucas

Jean Meslier

La vita di Meslier fu priva di eventi particolari, ma egli divenne improvvisamente noto dopo la morte, avvenuta nel 1729, per l'apertura del suo testamento intellettuale in cui (leggendo dal lungo titolo dello stesso) «si dimostrano in modo chiaro ed evidente le vanità e le falsità di tutte le divinità e di tutte le religioni del mondo».

Vedere Baruch Spinoza e Jean Meslier

Johan de Witt

Figura chiave nella politica della Repubblica delle Sette Province Unite, nel periodo che va sotto il nome di Secolo d'oro olandese. Con lo zio Cornelis de Graeff, de Witt ha dominato le istituzioni olandesi del tempo.

Vedere Baruch Spinoza e Johan de Witt

Johann Faccius

Diede alle stampe un'edizione commentata della biografia di Spinoza curata da Johannes Colerus e difese il filosofo Christian Wolff dall'accusa di spinozismo.

Vedere Baruch Spinoza e Johann Faccius

Johann Franz Budde

Ricevuta una scrupolosa istruzione in lingue classiche e orientali, e sapendo leggere la Bibbia nell'originale, si iscrisse all'Università di Wittenberg nel 1685.

Vedere Baruch Spinoza e Johann Franz Budde

Johann Gottlieb Fichte

Le sue opere più famose sono la Dottrina della scienza, che animerà il suo itinerario speculativo dal 1794 alla morte, e i Discorsi alla nazione tedesca, nei quali sosteneva la superiorità culturale del popolo tedesco incitandolo a combattere contro Napoleone.

Vedere Baruch Spinoza e Johann Gottlieb Fichte

Johann Wolfgang von Goethe

Considerato dalla scrittrice George Eliot «… uno dei più grandi letterati tedeschi e l'ultimo uomo universale a camminare sulla terra», viene solitamente reputato uno dei casi più rappresentativi nel panorama culturale europeo.

Vedere Baruch Spinoza e Johann Wolfgang von Goethe

Johannes Bouwmeester

Amico intimo di Lodewijk Meyer, di Adriaen Koerbagh e di Baruch Spinoza, appartenne alla ristretta cerchia che curò la pubblicazione dellEthica.

Vedere Baruch Spinoza e Johannes Bouwmeester

Johannes Bredenburg

Tessitore e commerciante di vini di Rotterdam, egli fu membro della setta dei Collegianti, di cui fece parte anche il filosofo Baruch Spinoza; quest'ultimo provocò con le sue idee una divisione della setta in due partiti: il partito spinozista era guidato da Bredenburg e gli oppositori da Frans Kuyper.

Vedere Baruch Spinoza e Johannes Bredenburg

Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est

Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est (in danese: Johannes Climacus eller De omnibus dubitandum est) è un'opera incompiuta del filosofo danese Søren Kierkegaard pubblicata postuma ma risalente a maggio-giugno 1843.

Vedere Baruch Spinoza e Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est

Johannes Colerus

Johannes (Nicolaus) Köhler, latinizzato Colerus, era il figlio del magliaio Johannes Nicolaus Köhler e di sua moglie Maria, nata Laufsatz.

Vedere Baruch Spinoza e Johannes Colerus

Johannes Koerbagh

Johannes Koerbagh conservò un album amicorum di Spinoza, non pervenuto fino all'età moderna. Durante i suoi studi e dopo la sua morte fu messa all'asta la sua vasta biblioteca di cui è noto il catalogo.

Vedere Baruch Spinoza e Johannes Koerbagh

Johannes van Benthem

Johan van Benthem è Professore emerito presso l'Istituto per la Logica, il Linguaggio e la Computabilità (ILLC) dell'Università di Amsterdam.

Vedere Baruch Spinoza e Johannes van Benthem

John Niemeyer Findlay

È noto principalmente per i suoi studi su Hegel, per i contributi all'analisi del problema del tempo, per le riflessioni originali nel campo della teologia filosofica e, in particolare, per il suo peculiare "misticismo razionale" (rational mysticism).

Vedere Baruch Spinoza e John Niemeyer Findlay

Jonathan Israel

È specializzato nella storia dei Paesi Bassi, dell'Illuminismo e degli Ebrei d'Europa.

Vedere Baruch Spinoza e Jonathan Israel

José Gil

Nato a Muecate, in Mozambico, allora colonia portoghese, dopo aver trascorso parte della sua giovinezza a Lisbona, dove inizia i suoi studi universitari iscrivendosi in Matematica presso la facoltà di Scienze, decide, fuggendo dalla dittatura di António Salazar, di partire alla volta della Francia.

Vedere Baruch Spinoza e José Gil

Karl Jaspers

Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nei campi della psichiatria, della psicologia, della filosofia, della teologia e della politica.

Vedere Baruch Spinoza e Karl Jaspers

Kathekonta

Kathekonta (dal greco antico καθήκοντα, al singolare καθῆκον, kathèkon) è un termine filosofico introdotto dallo stoicismo, traducibile con "azioni giuste", "azione convenienti secondo natura" o anche come "doveri".

Vedere Baruch Spinoza e Kathekonta

Kuno Fischer

Una dei maggiori contributi di Fischer alla filosofia fu la distinzione tra empirismo e del razionalismo e la categorizzazione dei filosofi, in particolare quelli del XVII e XVIII secolo.

Vedere Baruch Spinoza e Kuno Fischer

Kurt Gödel

Ritenuto uno dei più grandi logici di tutti i tempi insieme ad Aristotele, Leibniz e Frege, le sue ricerche ebbero un significativo impatto, oltre che sul pensiero matematico e informatico, anche sul pensiero filosofico del XX secolo.

Vedere Baruch Spinoza e Kurt Gödel

L'Anti-Edipo

L'Anti-Edipo è il primo di due volumi dal titolo Capitalismo e schizofrenia (il secondo è Mille piani) nato dalla collaborazione tra i due filosofi francesi Gilles Deleuze e Félix Guattari (quest'ultimo anche psicanalista).

Vedere Baruch Spinoza e L'Anti-Edipo

L'arte di insultare

L’arte di insultare (Die Kunst zu beleidigen) è un’antologia postuma di insulti e commenti polemici lasciati da Arthur Schopenhauer nei suoi scritti editi e inediti.

Vedere Baruch Spinoza e L'arte di insultare

L'età della ragione (Thomas Paine)

L'età della ragione: una ricerca sulla vera e favolosa teologia (The Age of Reason: Being an Investigation of True and Fabulous Theology) è un trattato deista, scritto dal radicale inglese e rivoluzionario statunitense del XVIII secolo Thomas Paine, che critica la religione istituzionalizzata e nega l'infallibilità biblica.

Vedere Baruch Spinoza e L'età della ragione (Thomas Paine)

L'infinito

L'infinito è una delle liriche più famose dei Canti di Giacomo Leopardi, che il poeta scrisse negli anni della sua prima giovinezza a Recanati, sua cittadina natale, nelle Marche.

Vedere Baruch Spinoza e L'infinito

La filosofia della libertà

La filosofia della libertà è il più completo scritto filosofico di Rudolf Steiner, nel quale vengono studiate e illustrate le modalità che ha l'uomo di pensare e di conoscere, e di conseguenza acquisire impulsi all'azione, che fanno di lui un essere libero.

Vedere Baruch Spinoza e La filosofia della libertà

La gaia scienza

La gaia scienza (in tedesco Die fröhliche Wissenschaft) è un libro di argomento filosofico, composto esclusivamente da aforismi di media e breve lunghezza, scritto dal pensatore tedesco Friedrich Nietzsche.

Vedere Baruch Spinoza e La gaia scienza

La guida dei perplessi

La guida dei perplessi (traslitt., arabo traslitt. delāla elḥā'irīn דלאל̈ה אלחאירין) è una delle opere maggiori di Rabbi Moshe ben Maimon, meglio noto come Maimonide o "il Rambam".

Vedere Baruch Spinoza e La guida dei perplessi

Leo Strauss

Nato in Germania da genitori ebrei, Strauss emigrò successivamente dalla Germania negli Stati Uniti. Trascorse gran parte della sua carriera come professore di scienze politiche all'Università di Chicago, dove insegnò a diverse generazioni di studenti e pubblicò quindici libri.

Vedere Baruch Spinoza e Leo Strauss

Leonardo Polo

Ha studiato al Lycée Français di Madrid. Nel 1936, suo padre ricopriva la carica di vicesindaco di Madrid. Allo scoppio della guerra civile, il governo della Repubblica invitò la popolazione a lasciare la capitale spagnola pertanto si trasferì con la famiglia ad Albacete dove completò i primi due anni di scuola superiore.

Vedere Baruch Spinoza e Leonardo Polo

Leszek Kołakowski

Per la sua erudizione e prolificità ha ottenuto diversi riconoscimenti durante la propria carriera, tra cui il Premio Erasmo nel 1983, lo Jerusalem Prize nel 2007 e la fellowship dell'All Souls College di Oxford e della British Academy.

Vedere Baruch Spinoza e Leszek Kołakowski

Lettera sulla tolleranza

Lettera sulla tolleranza o Epistola sulla tolleranza (A Letter Concerning Toleration) è un saggio di John Locke, scritto nel 1685 nei Paesi Bassi, originariamente pubblicato nel 1689, in latino e immediatamente tradotto in altre lingue.

Vedere Baruch Spinoza e Lettera sulla tolleranza

Letteratura svedese

Per letteratura svedese (svensk litteratur) si intende sia la letteratura scritta in svedese che quella scritta in Svezia. Il primo testo letterario svedese è il Rökstenen, inciso durante l'Era vichinga nell'800 circa Con la conversione del paese alla cristianità intorno al 1100 la Svezia entrò nel Medioevo, durante il quale i monaci amanuensi privilegiarono l'uso del latino.

Vedere Baruch Spinoza e Letteratura svedese

Libero arbitrio

Il libero arbitrio è un concetto filosofico e teologico secondo il quale ogni persona ha il potere di decidere gli scopi del proprio agire e pensare, tipicamente perseguiti tramite volontà, nel senso che la sua possibilità di scelta ha origine nella persona stessa e non in forze esterne.

Vedere Baruch Spinoza e Libero arbitrio

Libertà

Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Vedere Baruch Spinoza e Libertà

Libertà di parola

La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali. Il diritto alla libertà di parola non è tuttavia da considerarsi illimitato: i governi possono decidere di limitare particolari forme di espressione, come per esempio l'incitamento all'odio razziale, nazionale o religioso, oppure l'appello alla violenza contro un individuo o una comunità, che anche nel diritto italiano costituiscono reato.

Vedere Baruch Spinoza e Libertà di parola

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Vedere Baruch Spinoza e Libertinismo

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Vedere Baruch Spinoza e Lingua ebraica

Lodewijk Meyer

Originario di una famiglia benestante di religione luterana, seguì gli studi classici presso il celebre istituto del tempo Athenaeum Illustre, e successivamente frequentò l'Università di Leida dove studiò latino e medicina tra il 1654 ed il 1660.

Vedere Baruch Spinoza e Lodewijk Meyer

Lou von Salomé

Lou von Salomé nacque il 12 febbraio 1861 a San Pietroburgo nella famiglia di un generale russo, Gustav von Salomé. I von Salomé erano di origine tedesca-baltica, ma discendevano in origine da francesi ugonotti.

Vedere Baruch Spinoza e Lou von Salomé

Louis Althusser

Compie i suoi studi ad Algeri e a Marsiglia, prima di essere accolto allÉcole normale supérieure (ENS) nel 1939. Arruolato e fatto prigioniero nel 1940, passa il resto del periodo della guerra in prigionia.

Vedere Baruch Spinoza e Louis Althusser

Louis de Rohan (1635-1674)

Prese parte al Complotto di Latréaumont e venne giustiziato per alto tradimento.

Vedere Baruch Spinoza e Louis de Rohan (1635-1674)

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775-1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Vedere Baruch Spinoza e Ludwig Feuerbach

Ludwig Wittgenstein

Il suo unico libro pubblicato in vita fu il Tractatus logico-philosophicus, dedicato alla memoria del suo amico David Pinsent, e la cui prefazione venne curata dal filosofo e logico matematico Bertrand Russell.

Vedere Baruch Spinoza e Ludwig Wittgenstein

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, al confine con la Francia e non lontano dalla Svizzera, ebbe modo di vivere la cultura francofona, italiana e germanica come realtà prossime.

Vedere Baruch Spinoza e Luigi Pareyson

Machiavellismo

Machiavellismo è un termine della letteratura politica, nato da una particolare interpretazione della dottrina politica, affine al realismo, che Niccolò Machiavelli espresse in particolare nei capitoli XV-XVIII de Il Principe.

Vedere Baruch Spinoza e Machiavellismo

Macrocosmo e microcosmo

Macrocosmo e microcosmo, in ambito ermetico ed esoterico, designano due entità di cui l'una è riproduzione in scala dell'altra, e che per via della loro somiglianza formano un insieme indivisibile, un'unità dove le parti (il microcosmo) sono in rapporto al tutto (il macrocosmo).

Vedere Baruch Spinoza e Macrocosmo e microcosmo

Marianna Bacinetti

È nota anche come Marianna Florenzi Waddington.

Vedere Baruch Spinoza e Marianna Bacinetti

Marranesimo

Durante il XIV secolo in un periodo in cui la maggioranza degli Ebrei europei viveva isolata e ripiegata su alcune componenti della propria tradizione religiosa, diritto e mistica in particolare, e non si trovavano più in sintonia con l'evolversi del mondo esterno e con il quale riusciva ad avere contatti minimi, un elemento di modernità se non l'unico esistente dal punto di vista religioso erano i cosiddetti marrani,un termine dispregiativo che in spagnolo significa " maiali",e che designava quel gruppo di ebrei che erano stati costretti a subire il battesimo nella penisola iberica, ma che, in forma segreta erano rimasti fedeli al Giudaismo.

Vedere Baruch Spinoza e Marranesimo

Marrano

I marrani (in spagnolo marranos, porci; probabilmente dall'arabo maḥram, che significa "cosa proibita") erano ebrei sefarditi (ebrei della penisola iberica) che durante il Medioevo si convertirono alla religione cristiana, sia con la coercizione come conseguenza della persecuzione degli ebrei da parte dell'inquisizione spagnola, sia per libera scelta, sia per una questione formale.

Vedere Baruch Spinoza e Marrano

Martha Kneale

Col marito William Kneale pubblicò il volume The Development of Logic che, a partire dalla seconda metà del XX secolo, rimase per diverse decadi la più importante storia della logica disponibile in lingua inglese.

Vedere Baruch Spinoza e Martha Kneale

Marxismo occidentale

Il marxismo occidentale è una corrente della filosofia marxista derivante dall'Europa occidentale e centrale all'indomani della rivoluzione del 1917 in Russia e dell'ascesa del leninismo.

Vedere Baruch Spinoza e Marxismo occidentale

Masaniello

La sollevazione di cui Masaniello si fece capofila scaturì dall'esasperazione delle classi più umili per le gabelle imposte dai governanti sugli alimenti di necessario consumo, misura questa rientrante nel più ampio ventaglio di politiche economiche della Corona degli Asburgo di Spagna atte al sostentamento delle imprese militari in seno alla logorante guerra dei trent'anni, motivo per cui, fintanto che fu in vita, la sua non si configurò mai come una rivolta espressamente antispagnola e repubblicana, come avrebbe voluto invece la prospettiva storiografica italiana dell'Ottocento che, ancora profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Vedere Baruch Spinoza e Masaniello

Massoneria

La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".

Vedere Baruch Spinoza e Massoneria

Meccanicismo

Il meccanicismo è una concezione filosofica che sostiene la natura esclusivamente corporea di tutti gli enti, assimilati ad un assemblaggio di più parti componibili tra loro, il cui comportamento motorio è ritenuto esclusivamente di tipo meccanico, privo cioè di un fine o di un ordine che non sia quello stabilito da cause unicamente quantitative.

Vedere Baruch Spinoza e Meccanicismo

Memoria

La memoria è una funzione psichica e neurale di assimilazione, attraverso dati sensibili provenienti dall'ambiente esterno mediante fattori percettivi quali gli organi di senso, ed elaborazione di questi dati attraverso la mente e il cervello sotto-forma di ricordi ed esperienze al fine dell'apprendimento, dello sviluppo dell'intelligenza e delle capacità cognitive, psichiche e fisiche dell'individuo.

Vedere Baruch Spinoza e Memoria

Mente

Il termine mente è comunemente utilizzato per descrivere l'insieme delle funzioni superiori del cervello e delle emozioni e, in particolare, quelle di cui si può avere soggettivamente coscienza in diverso grado, quali la percezione, il pensiero, l'intuizione, la ragione, la memoria, la volontà.

Vedere Baruch Spinoza e Mente

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere Baruch Spinoza e Meridiani Collezione

Metafisica

La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Vedere Baruch Spinoza e Metafisica

Metodo storico-critico

Per "metodo storico-critico" si intende l'insieme di principi e criteri, propri della filologia e dell'esegesi che si adopera per risalire all'originale forma e significato di un testo (esempio, biblico) che, eventualmente, si presenti nei diversi manoscritti in forme non uguali.

Vedere Baruch Spinoza e Metodo storico-critico

Michel Henry

Michel Henry, figlio di un ufficiale militare, trascorre i primi anni della sua vita in indocina. Dopo la morte prematura del padre torna con la madre in Francia nel 1929 dove più tardi studierà filosofia a Lilla, al Lucée Henry IV di Parigi e infine alla Sorbonne.

Vedere Baruch Spinoza e Michel Henry

Michel Onfray

I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.

Vedere Baruch Spinoza e Michel Onfray

MicroMega (periodico)

MicroMega è una rivista italiana di cultura, politica, scienza e filosofia, fondata nel marzo 1986. È diretta fin dal primo numero da Paolo Flores d'Arcais, affiancato dal dicembre 2022 da Cinzia Sciuto.

Vedere Baruch Spinoza e MicroMega (periodico)

Miracolo

Un miracolo (dal latino «miraculum», cosa meravigliosa), in teologia, è un evento straordinario, al di sopra delle leggi naturali, che si considera operato da Dio direttamente o tramite una sua creatura.

Vedere Baruch Spinoza e Miracolo

Modo (filosofia)

Modo è un termine della logica che indica le modalità con cui un predicato si riferisce al soggetto.

Vedere Baruch Spinoza e Modo (filosofia)

Monade

La parola monade deriva dal greco μονάς monás (a sua volta derivante da μόνος mónos che significa "uno", "singolo", "unico") e ha assunto differenti significati a seconda dei contesti in cui è stata utilizzata.

Vedere Baruch Spinoza e Monade

Monadologia

La Monadologia è un'opera filosofica del filosofo tedesco Gottfried Leibniz, redatta nel 1714 e pubblicata postuma nel 1720, in cui egli formula la cosiddetta teoria delle monadi quali "forme sostanziali dell'essere".

Vedere Baruch Spinoza e Monadologia

Monismo

Monismo (dal greco μόνος «solo», «unico») è una dottrina che riporta la pluralità degli esseri a un'unica sostanza o a un unico principio. Il termine sembra risalire al filosofo tedesco Christian Wolff, che così lo descriveva: «si chiamano monisti (monistae) i filosofi che ammettono un solo genere di sostanza».

Vedere Baruch Spinoza e Monismo

Monismo (religione)

Il monismo dal punto di vista della religione esprime la convinzione che tutto derivi da un unico principio che manifesta un'unica natura. L'origine e la natura di ogni cosa coincide con questo principio il cui aspetto unitario si riverbera nell'unitarietà indivisibile della materia e dello spirito.

Vedere Baruch Spinoza e Monismo (religione)

Monismo panteistico

Il monismo panteistico è una teoria filosofica di Giordano Bruno, ripresa in seguito da Baruch Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Monismo panteistico

Morte (filosofia)

Il problema della morte attraversa la storia della filosofia occidentale che ha tentato di darne una spiegazione metafisica e nel contempo di chiarirne il significato in rapporto all'esistenza dell'uomo nel mondo.

Vedere Baruch Spinoza e Morte (filosofia)

Morti il 21 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Baruch Spinoza e Morti il 21 febbraio

Morti nel 1677

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Baruch Spinoza e Morti nel 1677

Mosè Maimonide

Conosciuto anche con l'acronimo di Rambam (RaMBaM, הרמב"ם, ovvero Rabbī Mōsheh ben Maymōn), Mosè Maimonide divenne, grazie al suo enorme lavoro di analisi del Talmud e sistematizzazione dell'Halakhah, il rabbino e filosofo ebreo di maggior prestigio e influenza del Medioevo; le sue opere di diritto ebraico vengono ancora oggi ritenute le migliori nell'ortodossia e sono, insieme al commentario di Rashi, un caposaldo indispensabile della letteratura rabbinica.

Vedere Baruch Spinoza e Mosè Maimonide

Moses ben Mordecai Zacuto

Zacuto nacque in una famiglia marrana portoghese ad Amsterdam e studiò materie ebraiche con Saul Levi Morteira. Studiò anche discipline secolari e imparò il latino.

Vedere Baruch Spinoza e Moses ben Mordecai Zacuto

Moses Hess

Hess nacque a Bonn, che a quell'epoca era sotto il dominio francese. Sul certificato di nascita, redatto in francese, il suo nome era "Moises", lo stesso nome del nonno paterno.

Vedere Baruch Spinoza e Moses Hess

Murphy (romanzo)

Murphy, pubblicato nel 1938, è un romanzo e la terza opera di narrativa dello scrittore, poeta e drammaturgo irlandese Samuel Beckett. Si tratta del suo secondo libro in prosa, pubblicato dopo la raccolta di racconti Più pene che pane (uscita nel 1934) e scritto dopo il suo primo romanzo rimasto inedito (fino al 1992, pubblicazione postuma), Dream of Fair to Middling Women.

Vedere Baruch Spinoza e Murphy (romanzo)

Musica delle sfere

La musica o armonia delle sfere, detta anche musica universale, è un antico concetto filosofico che considerava l'universo come un enorme sistema di proporzioni numeriche.

Vedere Baruch Spinoza e Musica delle sfere

Nati il 24 novembre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Baruch Spinoza e Nati il 24 novembre

Nati nel 1632

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Baruch Spinoza e Nati nel 1632

Natura (filosofia)

La natura in filosofia è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Vedere Baruch Spinoza e Natura (filosofia)

Natura naturans

Natura naturans è un'espressione latina, traducibile con natura naturante, che trova la sua prima concezione nella scolastica e successivamente nel filosofo Giordano Bruno nell'opera De la causa, principio et uno del 1584.

Vedere Baruch Spinoza e Natura naturans

Naturalismo (religione)

Il naturalismo propriamente detto ha riscontri in molte culture e tradizioni filosofiche antiche, mentre il movimento moderno che lo sostiene non è ben definito.

Vedere Baruch Spinoza e Naturalismo (religione)

Necessità

In filosofia la necessità è un principio metafisico secondo il quale la dinamica della materia in ogni suo aspetto (compresa quella biologica) è governata da un nesso diretto causa/effetto, ovvero da causalità lineare, sicché si nega la realtà del caso.

Vedere Baruch Spinoza e Necessità

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.

Vedere Baruch Spinoza e Neoplatonismo

Niccolò Machiavelli

Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.

Vedere Baruch Spinoza e Niccolò Machiavelli

Nicolas Malebranche

Religioso appartenente alla congregazione dell'Oratorio di Gesù e Maria Immacolata di Francia, inizialmente studioso del pensiero di Agostino d'Ippona, si dedicò in seguito alla filosofia cartesiana, divenendo, con il filosofo olandese Arnold Geulincx (1624-1669), un importante esponente dell'occasionalismo.

Vedere Baruch Spinoza e Nicolas Malebranche

Nise da Silveira

Nata a Maceió nel 1905, in una famiglia benestante (il padre era giornalista al Jornal de Alagoas), studia nell'esclusivo Colégio Santíssimo Sacramento.

Vedere Baruch Spinoza e Nise da Silveira

Nulla

Il termine nulla vuole indicare.

Vedere Baruch Spinoza e Nulla

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Vedere Baruch Spinoza e Nuova Universale Einaudi

Olismo

L'olismo (dal greco ὅλος hòlos, cioè «totale», «globale») è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché la sommatoria funzionale delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.

Vedere Baruch Spinoza e Olismo

Ontologia

Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.

Vedere Baruch Spinoza e Ontologia

Ontoteologia

Il termine ontoteologia fu introdotto, in filosofia, da Immanuel Kant nella Critica della ragion pura (1781). Con esso il filosofo definisce la conoscenza dell'esistenza di Dio ottenuta tramite «puri concetti senza il minimo contributo dell'esperienza», e indica con il termine «deisti» coloro che giungono per questa via a credere nell'esistenza di una «causa suprema».

Vedere Baruch Spinoza e Ontoteologia

Or Adonai

Or Adonai, La Luce del Signore, è l'opera primaria di Rabbi Hasdai Crescas (c. 1340 - 1410/1411), filosofo ebreo. L'opera è nota anche col titolo Or Hashem (אור השם), in segno di rispetto verso uno dei nomi di Dio.

Vedere Baruch Spinoza e Or Adonai

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Vedere Baruch Spinoza e Paesi Bassi

Panteismo

Il panteismo ((pán).

Vedere Baruch Spinoza e Panteismo

Panteismo naturalistico

Il panteismo naturalistico è una forma di panteismo che ritiene l'universo (non cosciente e non senziente) come un tutt'uno che si comporta come una singola e interconnessa sostanza naturale.

Vedere Baruch Spinoza e Panteismo naturalistico

Paolo Peluffo

È stato portavoce del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi dal maggio 1999 al giugno 2006. Dal novembre 2011 al maggio 2013 è stato Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per la Comunicazione e l'Editoria nel Governo Monti e dal 2018 al 2021 Segretario Generale del CNEL.

Vedere Baruch Spinoza e Paolo Peluffo

Paolo Virno

Con un trascorso da militante dapprima nelle file dell'organizzazione della sinistra extraparlamentare Potere Operaio, legata ideologicamente al marxismo operaista, e poi in quella che veniva ritenuta l'ala più dura e intransigente politicamente del movimento del Settantasette, di cui è stato appunto una delle figure di spicco, il suo pensiero s'inserisce nel pieno solco della riscoperta critica contemporanea della filosofia spinoziana, da lui riletta radicalmente alla luce degli apporti teorici delle scuole di pensiero postmoderne e della sua stessa esperienza operaista.

Vedere Baruch Spinoza e Paolo Virno

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che deriverebbe da «eguale a» o «più grande di Celsus», forse riferito all'enciclopedista romano del primo secolo Aulo Cornelio Celso, noto per il suo trattato De medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Vedere Baruch Spinoza e Paracelso

Paradosso di Curry

Il paradosso di Curry è un paradosso della teoria ingenua degli insiemi, e deve il suo nome al logico e matematico statunitense Haskell Curry che lo pubblicò nel 1942.

Vedere Baruch Spinoza e Paradosso di Curry

Passione (filosofia)

Passione, dal greco antico πάθος (pàthos) cioè sofferenza o passività, in filosofia indica il predicato o la categoria dell'essere corrispettivo e complementare all'azione alla quale logicamente si oppone.

Vedere Baruch Spinoza e Passione (filosofia)

Patrizia Pozzi

Dopo il Diploma di Maturità Classica, ha conseguito la Laurea presso l’Università degli Studi di Milano con una tesi intitolata Vir sapiens: l’ideale umano di Spinoza (110/110 e lode).

Vedere Baruch Spinoza e Patrizia Pozzi

Paul Henri Thiry d'Holbach

Fu autore, sotto lo pseudonimo di Jean-Baptiste Mirabaud (ripreso dal nome di Jean-Baptiste de Mirabaud), del Sistema della Natura e di altre opere filosofiche.

Vedere Baruch Spinoza e Paul Henri Thiry d'Holbach

Paul-Louis Couchoud

Couchoud studiò filosofia all’École normale supérieure e nel 1901 conseguì l'agrégation in filosofia. Nel 1902 pubblicò un libro su Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Paul-Louis Couchoud

Pedro de Amorim Viana

Nato nella capitale portoghese, Amorim Viana si diplomò in Francia prima di laurearsi in Matematica presso l'Università di Coimbra nel 1848.

Vedere Baruch Spinoza e Pedro de Amorim Viana

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Vedere Baruch Spinoza e Pensiero

Pensiero di Hegel

La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Vedere Baruch Spinoza e Pensiero di Hegel

Pensiero di Leibniz

Il pensiero di Leibniz s'inserisce nel dibattito metafisico sulla sostanza, aperto da Cartesio e giunto alla sua conclusione con le filosofie di Spinoza e di Locke, alle quali Leibniz si opporrà.

Vedere Baruch Spinoza e Pensiero di Leibniz

Pensiero di Teilhard de Chardin

Il pensiero di Teilhard de Chardin (1881 - 1955) padre gesuita, geologo, paleontologo e paleoantropologo, ha come nucleo il concetto di evoluzione tramite il quale vorrebbe conciliare la rivelazione del Cristo con la scienza, anche se, benché scienziato per formazione e professione, egli rifiuti ogni tipo di scientismo.

Vedere Baruch Spinoza e Pensiero di Teilhard de Chardin

Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Il pensiero e la poetica di Giacomo Leopardi sono caratterizzati dal pessimismo, l'aspetto filosofico che caratterizza tutto l'evolversi delle sue idee e ideali, assumendo nel tempo connotazioni diverse.

Vedere Baruch Spinoza e Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi

Philipp Mainländer

Nato Philipp Batz, cambiò poi il suo cognome in Mainländer per l'adorazione per la sua città natale, Offenbach am Main (Offenbach sul Meno).

Vedere Baruch Spinoza e Philipp Mainländer

Philosophy for Children

La Philosophy for Children (P4C) è un programma educativo ideato tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Novecento dal filosofo e pedagogista americano Matthew Lipman insieme ad alcuni suoi collaboratori, prima fra tutti Ann Margaret Sharp.

Vedere Baruch Spinoza e Philosophy for Children

Piacere

Il piacere è un sentimento o un'esperienza, più o meno durevole, che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica o psicologica, proveniente dall'organismo.

Vedere Baruch Spinoza e Piacere

Piergiorgio Odifreddi

Oltre che di matematica, nelle sue pubblicazioni si occupa di divulgazione scientifica, storia della scienza, filosofia, politica, religione, esegesi, filologia e saggistica varia.

Vedere Baruch Spinoza e Piergiorgio Odifreddi

Piero Martinetti

Fu professore di filosofia, in particolare filosofia teoretica e morale; si distinse per essere stato uno dei pochi docenti universitari, nonché l'unico filosofo universitario italiano, che rifiutò di prestare il giuramento di fedeltà al Fascismo.

Vedere Baruch Spinoza e Piero Martinetti

Pierre Bayle

Contemporaneo di Locke e Spinoza, visse come questi ultimi nei Paesi Bassi (a Rotterdam), dove trovavano rifugio i seguaci delle fedi riformate e i perseguitati per motivi di fede.

Vedere Baruch Spinoza e Pierre Bayle

Pierre-Louis Moreau de Maupertuis

Introdusse in Francia le idee di Newton con l'opera Sulle leggi dell'attrazione e il Discorso sulle differenti figure degli astri del 1732, che influenzò Voltaire.

Vedere Baruch Spinoza e Pierre-Louis Moreau de Maupertuis

Pierre-Sylvain Régis

Aderente al Cartesianesimo, fu un eminente critico di Spinoza. Nel 1699 fu nominato membro dell'Accademia francese delle scienze.

Vedere Baruch Spinoza e Pierre-Sylvain Régis

Pieter Balling

Mennonita e membro dei Collegianti come Jarig Jelles, fu membro della società dei Collegianti con la quale entrò in contatto Baruch Spinoza.

Vedere Baruch Spinoza e Pieter Balling

Pieter van Gent

Appartenne alla cerchia di amici di Baruch Spinoza, che curarono la pubblicazione della sua Ethica.

Vedere Baruch Spinoza e Pieter van Gent

Poesia e verità

Dalla mia vita. Poesia e verità (Aus meinem Leben. Dichtung und Wahrheit) è l'autobiografia di Johann Wolfgang von Goethe. Percorre l'arco cronologico dalla nascita nel 1749 alla vigilia della sua partenza per Weimar nel 1775, coprendo i primi 26 anni di vita, quelli dello sviluppo che, per l'autore, sono il più importante periodo nella vita di un individuo.

Vedere Baruch Spinoza e Poesia e verità

Popolo

La parola popolo nel suo significato più specifico è un termine giuridico che indica l'insieme delle persone fisiche che sono in rapporto di cittadinanza con uno Stato tali da essere titolari della sovranità che il più delle volte non viene esercitata in maniera diretta, ma delegata a uno o a più rappresentanti.

Vedere Baruch Spinoza e Popolo

Popolo eletto

Nell'ebraismo c'è la convinzione che gli ebrei siano il popolo eletto, nel senso che siano stati scelti ("essere eletti, scelti") per far parte di un'alleanza (il Patto) con Dio.

Vedere Baruch Spinoza e Popolo eletto

Porcile (opera teatrale)

Porcile è un'opera teatrale di Pier Paolo Pasolini.

Vedere Baruch Spinoza e Porcile (opera teatrale)

Preghiera della serenità

La preghiera della serenità (Serenity Prayer) è stata scritta nel XX secolo dal teologo protestante statunitense Reinhold Niebuhr. Viene spesso riportata in una forma breve, che costituisce solo un estratto dell'originale (le prime tre righe) e che si ritrova anche in leggere variazioni.

Vedere Baruch Spinoza e Preghiera della serenità

Pregiudizio

Il termine pregiudizio (dal latino prae, "prima" e iudicium, "giudizio") può assumere diversi significati, tutti in qualche modo collegati alla nozione di preconcetto o "giudizio prematuro", ossia basato su argomenti pregressi e/o su una loro indiretta o generica conoscenza.

Vedere Baruch Spinoza e Pregiudizio

Presocratici

Sono detti presocratici i primi pensatori greci, vissuti tra il VI e il V secolo a.C., precedenti al periodo di Socrate e Platone. Il termine è usato tuttavia anche per riferirsi a pensatori contemporanei a Socrate che non furono da lui influenzati.

Vedere Baruch Spinoza e Presocratici

Principi della filosofia di Cartesio

Principi della filosofia di Cartesio è la prima opera di Baruch Spinoza scritta a soli 29 anni, quando si era avvicinato alla visione cartesiana dopo aver notato alcune incomprensioni con il mondo della sua comunità ebraica di Amsterdam.

Vedere Baruch Spinoza e Principi della filosofia di Cartesio

Proslogion

Il Proslogion (termine grecizzante per "colloquio") è un saggio di teologia che il monaco e filosofo cattolico Anselmo d'Aosta scrisse tra il 1077 e il 1078.

Vedere Baruch Spinoza e Proslogion

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'Essere.

Vedere Baruch Spinoza e Prova ontologica

Prova ontologica di Gödel

La prova ontologica di Gödel è un argomento formale dell’esistenza di Dio elaborato dal matematico Kurt Gödel (1906–1978). La prova è un'estensione dell’argomento ontologico di sant’Anselmo di Canterbury (1033–1109), che succintamente può essere enunciato come segue: "Dio, per definizione, è ciò per cui non si può pensare di più grande.

Vedere Baruch Spinoza e Prova ontologica di Gödel

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.

Vedere Baruch Spinoza e Psicoanalisi

Quodlibet (casa editrice)

Quodlibet è una casa editrice italiana.

Vedere Baruch Spinoza e Quodlibet (casa editrice)

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Vedere Baruch Spinoza e Ragione

Raphaël Enthoven

Raphaël Enthoven è il primogenito dello scrittore ed editore Jean-Paul Enthoven (appartenente a una famiglia ebraica borghese) e della scrittrice Catherine David; ha due sorellastre e un fratellastro.

Vedere Baruch Spinoza e Raphaël Enthoven

Raphael Lemkin

È noto soprattutto per aver coniato il termine genocidio.

Vedere Baruch Spinoza e Raphael Lemkin

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Vedere Baruch Spinoza e Razionalismo

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Baruch Spinoza e Regno di Napoli

Remo Bodei

Diplomato al Liceo classico Siotto Pintor della città natale e laureato all'Università di Pisa, perfezionò la sua preparazione teoretica e storico-filosofica a Tubinga e Friburgo, frequentando le lezioni di Ernst Bloch ed Eugen Fink; a Heidelberg, con Karl Löwith e Dieter Henrich; poi all'Università di Bochum.

Vedere Baruch Spinoza e Remo Bodei

Remo Cantoni

Insegnò filosofia morale in alcune università italiane. In opposizione alla tradizione storicista, idealistica crociana si occupò di cultura e storia usando contaminazioni sociologiche e antropologiche.

Vedere Baruch Spinoza e Remo Cantoni

René-Joseph de Tournemine

René Joseph de Tournemine nacque il 26 aprile 1661 a Rennes da una famiglia di antica nobiltà. Era il maggiore dei quattro figli di Jean Joseph de Tournemine, barone de Camsillon, e di Marie de Coëtlogon, figlia di René de Coëtlogon, luogotenente del re in Alta Bretagna.

Vedere Baruch Spinoza e René-Joseph de Tournemine

Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana

Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana è un'opera scritta da Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling nel 1809 che, assieme allo scritto Filosofia e religione (1804), ne costituisce la fase "teosofica" (o della "filosofia della libertà").

Vedere Baruch Spinoza e Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana

Richard Avenarius

Studiò filosofia all'Università di Lipsia e fisiologia alla Humboldt Universität di Berlino. Nel 1877 divenne professore di "filosofia induttiva" all'Università di Zurigo, dove rimase fino alla sua morte, avvenuta a soli 53 anni di età.

Vedere Baruch Spinoza e Richard Avenarius

Rijnsburg

Rijnsburg è una località dei Paesi Bassi, a nord-ovest di Leida, situata nella municipalità di Katwijk, nella provincia dell'Olanda meridionale, fino al gennaio 2006 comune autonomo.

Vedere Baruch Spinoza e Rijnsburg

Rivoluzione scientifica

La rivoluzione scientifica fu una fase di straordinario sviluppo della scienza che si sviluppò a partire dal 1543, data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico, Le rivoluzioni degli astri celesti (rivoluzione copernicana), al 1687, data di pubblicazione dell'opera di Isaac Newton Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (I principi matematici della filosofia naturale), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Vedere Baruch Spinoza e Rivoluzione scientifica

Robert von Zimmermann

Studiò filosofia, matematica e scienze naturali presso le università di Praga e Vienna. Dopo aver lavorato come assistente presso l'Osservatorio di Vienna, fu professore di filosofia presso l'Università di Olomouc (1850), Karls-Universität di Praga (1852) e l'Università di Vienna (1861).

Vedere Baruch Spinoza e Robert von Zimmermann

Rocco Ronchi

Rocco Ronchi si è laureato a Bologna e ha conseguito il dottorato presso l'Università Statale di Milano sotto la guida di Carlo Sini, di cui è stato allievo.

Vedere Baruch Spinoza e Rocco Ronchi

Roma e Gerusalemme

Roma e Gerusalemme. L'ultima questione nazionale (Rom und Jerusalem, die Letzte Nationalitätsfrage) è un libro pubblicato da Moses Hess nel 1862 a Lipsia.

Vedere Baruch Spinoza e Roma e Gerusalemme

Romano Amerio

Le sue posizioni fortemente critiche sugli sviluppi post-conciliari nella liturgia e nell'ecclesiologia cattolica l'hanno portato in vita a un lungo periodo di isolamento culturale.

Vedere Baruch Spinoza e Romano Amerio

Rosi Braidotti

Nata in Italia, ha studiato in Australia e in Francia e lavora nei Paesi Bassi. Attualmente Braidotti è Distinguished University Professor Emerita presso la Utrecht University, dove ha insegnato dal 1988.

Vedere Baruch Spinoza e Rosi Braidotti

Rossano Pecoraro

Dal 2000 vive e lavora a Rio de Janeiro (Brasile), dove ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Filosofia nel 2007. È docente di ruolo del Dipartimento di Filosofia dell´Universidade Federal do Estado do Rio di Janeiro (UNIRIO).

Vedere Baruch Spinoza e Rossano Pecoraro

Salomon Maimon

Figlio di un rabbino, studiò il Talmud e i pensatori ebraici restando particolarmente affascinato da Mosè Maimonide, del quale prese il nome.

Vedere Baruch Spinoza e Salomon Maimon

Satanismo di LaVey

Il satanismo di LaVey o satanismo laveyano, talvolta chiamato satanismo razionalista, è una visione del mondo e della vita, ufficialmente praticata dalla Chiesa di Satana.

Vedere Baruch Spinoza e Satanismo di LaVey

Saul Levi Morteira

Saul Levi Morteira o Mortera è stato un rabbino, ex marrano, suddito della Repubblica delle Sette Province Unite, di origini portoghesi.

Vedere Baruch Spinoza e Saul Levi Morteira

Søren Kierkegaard

Ultimo di sette figli, Kierkegaard cresce in un ambiente e contesto profondamente religioso: il padre, infatti, convinto protestante, insegna quanto prima i valori di tale fede al figlio Søren.

Vedere Baruch Spinoza e Søren Kierkegaard

Schiavo d'amore (romanzo)

Schiavo d'amore è un romanzo di formazione parzialmente autobiografico dello scrittore britannico William Somerset Maugham, pubblicato nel 1915.

Vedere Baruch Spinoza e Schiavo d'amore (romanzo)

Schizoanalisi

La schizoanalisi, anche chiamata ecosofia, pragmatica, micropolitica, rizomatica o nomadologia (in francese: schizoanalyse; schizo- dal greco σχίζειν skhizein, che significa "dividere") è un insieme di teorie e tecniche sviluppate dal filosofo Gilles Deleuze e dallo psicoanalista Félix Guattari, primo esposti nel loro libro Anti-Edipo (1972) e proseguiti nel loro lavoro successivo, Mille piani (1980).

Vedere Baruch Spinoza e Schizoanalisi

Scienza

La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.

Vedere Baruch Spinoza e Scienza

Scienza goethiana

Si dà il nome di scienza goethiana all'approccio adottato da Goethe nello studio della natura, e da lui utilizzato nella stesura dei suoi saggi scientifici, i più noti dei quali furono la Metamorfosi delle piante e la Teoria dei colori.

Vedere Baruch Spinoza e Scienza goethiana

Scuola di Milano

Con Scuola di Milano si intende generalmente la scuola filosofica formatasi agli inizi del XX secolo attorno alle personalità di Piero Martinetti e Antonio Banfi, dapprima presso l'Accademia Scientifico-letteraria e in seguito presso l'Università degli Studi di Milano (fondata nel 1924).

Vedere Baruch Spinoza e Scuola di Milano

Sebastian Franck

Già prete cattolico, poi pastore protestante e infine vicino all'anabattismo, fu uno dei più importanti scrittori spiritualisti di Germania, antesignano della libertà di pensiero e della tolleranza religiosa.

Vedere Baruch Spinoza e Sebastian Franck

Secolo d'oro olandese

Il Secolo d'oro (Gouden eeuw; /'xʌʊ̯dən e:w/ in olandese) è un periodo nella storia dei Paesi Bassi che corrisponde più o meno al XVII secolo, durante il quale il commercio, le scienze e le arti olandesi furono tra le più acclamate in Europa e nel mondo occidentale.

Vedere Baruch Spinoza e Secolo d'oro olandese

Sergej Nikolaevič Bulgakov

Prete ortodosso, amico di Pavel Aleksandrovič Florenskij, genio multiforme e possente, si segnalò per la sua capacità di armonizzare un'acuta intelligenza e una grande capacità speculativa con una profonda vita spirituale e un tratto rispettoso e attento.

Vedere Baruch Spinoza e Sergej Nikolaevič Bulgakov

Sergio Landucci

Laureato all'Università di Pisa con Cesare Luporini, ha insegnato dal 1968 al 2002 all'Università di Firenze. Studioso di Hegel, ha curato per Laterza opere di Descartes, Spinoza e Kant.

Vedere Baruch Spinoza e Sergio Landucci

Sigmund Freud

Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.

Vedere Baruch Spinoza e Sigmund Freud

Silvia Berti

Professoressa di storia all'Università “La Sapienza” di Roma, è stata autrice di libri e articoli sul rapporto tra cultura ebraica e cristiana nell’era moderna, su questioni di storia della storiografia, sull’anticristianesimo in Europa, Spinoza e lo spinozismo, gli Ugonotti, i Giansenisti, l'Illuminismo e altri gruppi di rilievo nella storia francese.

Vedere Baruch Spinoza e Silvia Berti

Simone Weil

Sorella del matematico André Weil, fu vicina al pensiero anarchico e all'eterodossia marxista. Ebbe un contatto diretto, sebbene conflittuale, con Lev Trockij, e fu in rapporto con varie figure di rilievo della cultura francese dell'epoca.

Vedere Baruch Spinoza e Simone Weil

Siro Contri

Nacque a Cazzano di Tramigna (Verona) il 27 maggio 1898; fu alunno del Collegio Don Mazza di Verona riservato a studenti indigenti dotati e meritevoli, si diplomò allo storico Liceo classico Scipione Maffei.

Vedere Baruch Spinoza e Siro Contri

Sociologia della conoscenza

La sociologia della conoscenza studia le modalità di accesso alla conoscenza degli oggetti o del sapere cosiddetto scolastico, ovvero le modalità di produzione di tale sapere.

Vedere Baruch Spinoza e Sociologia della conoscenza

Sof'ja Tolstaja

Assidua copista dei manoscritti di Tolstoj, oltre che sua fida amministratrice, gli visse accanto per quarantotto anni, rivelando una personalità altrettanto inquieta e attraversando con lui il dramma di una lunga e insanabile crisi coniugale che a più riprese spinse il marito ad abbandonare la famiglia.

Vedere Baruch Spinoza e Sof'ja Tolstaja

Sofia del Palatinato

Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra e Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della procugina regina Anna di Gran Bretagna e Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Vedere Baruch Spinoza e Sofia del Palatinato

Sossio Giametta

Laureato in giurisprudenza, verso la fine degli anni '50 conosce Giorgio Colli e Mazzino Montinari, coi quali collabora per quattro anni, tra Firenze e Weimar, alla grande edizione critica delle opere di Friedrich Nietzsche, divenendo uno dei massimi contributori alla diffusione del suo pensiero in Italia.

Vedere Baruch Spinoza e Sossio Giametta

Speranza

La speranza è la fiduciosa attesa di un bene che quanto più desiderato tanto più colora l'aspettativa di timore o paura per la sua mancata realizzazione.

Vedere Baruch Spinoza e Speranza

Spinoza (blog)

Spinoza è un blog satirico collettivo. Il nome e il logo derivano dal filosofo olandese Baruch Spinoza. La piattaforma si basa su WordPress e l'hosting viene effettuato da Altervista.

Vedere Baruch Spinoza e Spinoza (blog)

Spinoza (disambigua)

* Baruch Spinoza (1632-1677) – filosofo olandese.

Vedere Baruch Spinoza e Spinoza (disambigua)

Spinoza e il problema dell'espressione

Spinoza e il problema dell'espressione (in originale Spinoza et le problème de l'expression) è un libro scritto dal filosofo francese Gilles Deleuze, pubblicato dalle Éditions de Minuit nel 1968.

Vedere Baruch Spinoza e Spinoza e il problema dell'espressione

Spinozismo

Per spinozismo s'intende in senso lato il complesso della dottrina e dei concetti filosofici di Baruch Spinoza o, più specificatamente, il pensiero dei suoi seguaci o di quelli che si rifanno alla sua filosofia interpretandola come fonte della propria.

Vedere Baruch Spinoza e Spinozismo

Stato profondo

Per Stato profondo si intende a livello politico l'insieme di quegli organismi, legali o no, che grazie ai loro poteri economici o militari o strategici condizionano l'agenda degli obiettivi pubblici, di nascosto e a prescindere dalle strategie politiche degli Stati del mondo, lontano dagli occhi dell'opinione pubblica.

Vedere Baruch Spinoza e Stato profondo

Steven Nadler

Dopo un PhD alla Columbia University nel 1986, e qualche corso da docente al St. John's College di Annapolis, ha insegnato filosofia e studi ebraici all'università di Wisconsin–Madison (dal 1988) e come "visiting professor" alla Stanford University, all'Università di Chicago, e all'École pratique des hautes études di Parigi.

Vedere Baruch Spinoza e Steven Nadler

Storia degli ebrei nei Paesi Bassi

Gran parte della storia degli ebrei nei Paesi Bassi è compresa tra la fine del XVI secolo e la seconda guerra mondiale. L'area oggi nota col nome di Paesi Bassi era un tempo parte dell'Impero spagnolo ma nel 1581, le province olandesi del nord dichiararono la loro indipendenza.

Vedere Baruch Spinoza e Storia degli ebrei nei Paesi Bassi

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità. La proposizione spontanea che gli dei non esistano è antica come il teismo stesso e l'idea della non esistenza di dio è vecchia quanto il monoteismo e l'enoteismo.

Vedere Baruch Spinoza e Storia dell'ateismo

Storia della democrazia

La storia della democrazia si può ricondurre dai giorni nostri all'Atene della Grecia classica nel VI secolo a.C. Malgrado la loro influenza sulle attuali forme di governo, la Grecia classica e la rivoluzione americana non sono gli unici contesti in cui forme di governo democratiche si sono formate autonomamente; molti altri contesti minori l'hanno originata in modo indipendente, come i thing delle società germaniche e la confederazione irochese.

Vedere Baruch Spinoza e Storia della democrazia

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Vedere Baruch Spinoza e Storia della filosofia occidentale

Storia della filosofia russa

La storia della filosofia russa è fondamentalmente legata, nel suo cammino, allo sviluppo e alle esigenze dettate dalla diffusione del pensiero religioso.

Vedere Baruch Spinoza e Storia della filosofia russa

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina ha inizio convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula per opera di Livio Andronico.

Vedere Baruch Spinoza e Storia della letteratura latina

Storia sacra dell'umanità

Storia sacra dell'umanità (Die heilige Geschichte der Menscheit) è un libro del filosofo ebreo Moses Hess. L'opera fu del tutto ignorata quando fu pubblicata, ma è un'opera significativa non solo come prima espressione compiuta del socialismo di Hess, ma anche come prima espressione del socialismo scritto in Germania.

Vedere Baruch Spinoza e Storia sacra dell'umanità

Storicità della Bibbia

La storicità della Bibbia è un campo della storia delle religioni e della biblistica che utilizza il metodo critico e l'analisi storica per verificare l'attendibilità o l'erroneità degli eventi e dei personaggi riportati nella Bibbia e nei libri apocrifi confrontati con la realtà storica, insieme a numerose risorse e scienze empiriche, che spaziano dall'archeologia biblica alla storiografia, dalla linguistica alla letteratura comparata.

Vedere Baruch Spinoza e Storicità della Bibbia

Sturm und Drang

Lo Sturm und Drang (AFI:, in italiano tempesta e impeto) è stato uno dei più importanti movimenti culturali tedeschi e convenzionalmente si colloca tra il 1765 e il 1785.

Vedere Baruch Spinoza e Sturm und Drang

Sub specie aeternitatis

Sub specie aeternitatis è una locuzione latina che significa letteralmente sotto l'aspetto dell'eternità. Espressione usata inizialmente dalla filosofia scolastica e dalla teologia cattolica con la quale si indica comunemente il modo di considerare le cose del mondo e la storia nell'ottica dell'eternità, riferendole cioè all'universale e mettendo da parte gli aspetti spaziali e temporali.

Vedere Baruch Spinoza e Sub specie aeternitatis

Suicidio

Con suicidio (dal latino sui caedere, "uccidere se stessi") si intende l'atto con il quale una persona si procura deliberatamente la morte. Il suicidio è il gesto autolesionistico più estremo, tipico in condizioni di grave disagio o malessere psichico, in particolare in persone affette da grave depressione e/o disturbi mentali di tipo psicotico.

Vedere Baruch Spinoza e Suicidio

Sulla filosofia delle università

Sulla filosofia delle università (Über die Universitäts-Philosophie) è un breve pamphlet di Arthur Schopenhauer contenuto nell’opera Parerga e Paralipomena, una raccolta di brevi saggi pubblicata, dopo numerosi rifiuti di diversi editori, presso il libraio-editore A. W. Hayn nel novembre 1851 a Berlino.

Vedere Baruch Spinoza e Sulla filosofia delle università

Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente

Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente (Über die vierfache Wurzel des Satzes vom zureichenden Grunde) è un trattatello del 1813 col quale Arthur Schopenhauer si laureò nell'università di Jena e che, in parte, costituisce la chiave di volta per la comprensione di tutto il suo sistema filosofico successivo.

Vedere Baruch Spinoza e Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente

Teleologia

La teleologia (dal greco τέλος (télos), fine, scopo e λόγος (lógos), discorso, pensiero) è la dottrina filosofica del finalismo, che concepisce l'esistenza della finalità non solo nella comune attività volontaria dell'uomo razionale indirizzata alla realizzazione di uno scopo, ma anche in quelle sue azioni involontarie e inconsapevoli che tuttavia realizzano un fine.

Vedere Baruch Spinoza e Teleologia

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina religiosa che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Vedere Baruch Spinoza e Teologia

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.

Vedere Baruch Spinoza e Teologia cristiana

Teorema

Un teorema è una proposizione che, a partire da condizioni iniziali arbitrariamente stabilite, trae delle conclusioni, dandone una dimostrazione.

Vedere Baruch Spinoza e Teorema

Teoria somatica

La teoria somatica è una teoria del comportamento sociale umano basata all'incirca sull'ipotesi del marcatore somatico di António Damásio. La teoria propone un meccanismo attraverso il quale i processi emotivi possono guidare o influenzare il comportamento: in particolare, il processo decisionale, la teoria dell'attaccamento di John Bowlby e la psicologia del sé di Heinz Kohut (soprattutto come consolidata da Allan Schore).

Vedere Baruch Spinoza e Teoria somatica

Thérèse philosophe

Thérèse philosophe, o memorie per servire alla storia di Padre Dirrag e Madamigella Éradice (Thérèse philosophe, ou mémoires pour servir à l'histoire du Père Dirrag et de Mademoiselle Éradice) è un romanzo libertino del 1748 di paternità incerta, ma solitamente attribuito - almeno nella maggioranza dei passi - alla penna di Jean-Baptiste Boyer d'Argens o autori come Xavier d'Arles de Montigny o Louis-Charles Fougeret de Monbron.

Vedere Baruch Spinoza e Thérèse philosophe

The New School

The New School è un'università di New York, situata principalmente nel Greenwich Village. Fondata nel 1919 da educatori progressisti di New York venne chiamata New School for Social Research, nel il 1997 prese il nome di New School University e dal 2005 divenne New School.

Vedere Baruch Spinoza e The New School

Theodor Kerckring

Nacque da Dirck Kerckring, mercante di Amsterdam e capitano della VOC, e da Margaretha Bas (figlia di Dirck Bas, un ex sindaco di Amsterdam).

Vedere Baruch Spinoza e Theodor Kerckring

Theodor Ziehen

Come studente di ginnasio studiò le opere di Immanuel Kant e Arthur Schopenhauer al Lessing-Gymnasium di Francoforte. Successivamente studiò medicina a Würzburg e Berlino, dove ricevette il dottorato nel 1885.

Vedere Baruch Spinoza e Theodor Ziehen

Thomas Thorild

A Lund si dedicò agli studi di filosofia e di estetica, esaltandosi per le idee di Leibniz, Spinoza e Rousseau. Entusiasta della poesia preromantica europea, la difese contro il classicismo di stampo francese nel poemetto Le passioni, del 1781.

Vedere Baruch Spinoza e Thomas Thorild

Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Tlön, Uqbar, Orbis Tertius è un racconto dello scrittore argentino Jorge Luis Borges, scritto nel 1940. Raccolto in Finzioni (Ficciones), venne pubblicato per la prima volta sulla rivista argentina Sur; il poscritto del 1947 va considerato come scritto dal narratore sette anni dopo rispetto al tempo della storia.

Vedere Baruch Spinoza e Tlön, Uqbar, Orbis Tertius

Tolleranza

Tolleranza è la capacità di sopportare, senza esserne danneggiati, qualcosa che di per sé potrebbe essere spiacevole o dannosa. In senso sociologico la tolleranza si manifesta in chi, teoricamente e praticamente, mostra rispetto e indulgenza nei confronti di coloro che pensano e agiscono credendo in diversi principi relativi alla religione, alla politica, all'etica, alla scienza, all'arte e alla letteratura.

Vedere Baruch Spinoza e Tolleranza

Tolleranza religiosa

La tolleranza religiosa è la condizione attraverso la quale le credenze e le pratiche di una o più religioni, diverse da quella professata all'interno di un popolo o di una nazione, vengono accettate o consentite.

Vedere Baruch Spinoza e Tolleranza religiosa

Toni Negri

Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Dagli anni ottanta in poi, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, con Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica.

Vedere Baruch Spinoza e Toni Negri

Tractatus

Il termine tractatus, che significa trattato in lingua latina, ricorre in centinaia di titoli di testi antichi, medioevali e moderni di ogni campo.

Vedere Baruch Spinoza e Tractatus

Tractatus logico-philosophicus

Il Tractatus Logico-Philosophicus è l'unica opera pubblicata in vita da Ludwig Wittgenstein – se si escludono un Dizionario per le scuole elementari e l'articolo Note sulla forma logica – ed è considerato uno dei testi filosofici più importanti del Novecento.

Vedere Baruch Spinoza e Tractatus logico-philosophicus

Trattato dei tre impostori

Con il titolo Trattato dei tre impostori (che sarebbero Mosè, Gesù e Maometto) sono note in italiano tre diverse opere.

Vedere Baruch Spinoza e Trattato dei tre impostori

Trattato politico

Il Trattato politico (nell'originale latino, Tractatus politicus) è un'opera incompiuta del filosofo Baruch Spinoza, la cui composizione iniziò nel 1676 e fu interrotta nel 1677 dalla morte dell'autore.

Vedere Baruch Spinoza e Trattato politico

Trattato sull'emendazione dell'intelletto

Il Trattato sull'emendazione dell'intelletto (nell'originale latino, Tractatus de intellectus emendatione) è un'opera incompiuta del filosofo Baruch Spinoza, la cui composizione iniziò probabilmente tra il 1656 e il 1657 e fu interrotta entro l'inizio degli anni 1660.

Vedere Baruch Spinoza e Trattato sull'emendazione dell'intelletto

Trattato teologico-politico

Il Trattato teologico-politico (Tractatus theologico-politicus) è un'opera di Baruch Spinoza, pubblicata anonima nel 1670 ad Amsterdam. Insieme alla versione geometrica dei Principia di Cartesio, edita con l'appendice dei Cogitata Metaphysica, il trattato è l'unica opera di Spinoza non pubblicata postuma.

Vedere Baruch Spinoza e Trattato teologico-politico

Umberto Antonio Padovani

Umberto Antonio Padovani nacque ad Ancona il 27 novembre 1894, figlio di Attilio Padovani, generale di artiglieria, e di sua moglie, la ricca possidente veneta Elisabetta Rossati.

Vedere Baruch Spinoza e Umberto Antonio Padovani

Un mattino di gioia

Un mattino di gioia (Joy in the Morning) è un romanzo umoristico del 1946 dello scrittore inglese Pelham Grenville Wodehouse.

Vedere Baruch Spinoza e Un mattino di gioia

Un'etica senza Dio

Un’etica senza Dio è un’opera filosofica scritta dal filosofo e accademico Eugenio Lecaldano, pubblicata per la prima volta nel 2006, nella quale viene trattato un argomento di carattere etico e morale, ovvero la discussione della possibile esistenza o meno di un’etica non basata sulla religione.

Vedere Baruch Spinoza e Un'etica senza Dio

Una notte terribile (Čechov)

Una notte terribile è un racconto di Anton Čechov, pubblicato per la prima volta nel 1884.

Vedere Baruch Spinoza e Una notte terribile (Čechov)

Unità psicofisica

Il termine di Unità psicofisica indica un concetto appartenente alla tradizione olistica, opposto a quello di dualismo mente-corpo, entrambi rientranti all'interno del più ampio dibattito filosofico e psicologico del problema mente-corpo.

Vedere Baruch Spinoza e Unità psicofisica

Uno (filosofia)

Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Vedere Baruch Spinoza e Uno (filosofia)

Uriel da Costa

Pensatore razionalistaW. Doniger; M. Eliade (a cura di). Britannica Encyclopedia of World Religions, pp. 9-10. Encyclopædia Britannica, 2006, ISBN 978-1-59339-266-6.

Vedere Baruch Spinoza e Uriel da Costa

Valore morale

Il valore morale è il principio ideale in base al quale l'individuo o la collettività regolano la scelta del proprio comportamento.

Vedere Baruch Spinoza e Valore morale

Vampiri nel folclore europeo

Il vampiro nel folclore europeo è una figura particolarmente attiva.

Vedere Baruch Spinoza e Vampiri nel folclore europeo

Verità

Con il termine verità (in latino veritas, in greco ἀλήθεια, aletheia) si indica il senso di accordo o di coerenza con un dato o una realtà oggettiva, o la proprietà di ciò che esiste in senso assoluto e non può essere falso.

Vedere Baruch Spinoza e Verità

Video meliora proboque, deteriora sequor

La locuzione latina Video meliora proboque, deteriora sequor è traducibile in italiano come: "Vedo il meglio e l'approvo, ma seguo il peggio".

Vedere Baruch Spinoza e Video meliora proboque, deteriora sequor

Viktor Frankl

Dal 1942 al 1945 fu prigioniero in quattro campi di concentramento nazisti, tra cui Auschwitz e Dachau. Il metodo di Frankl è considerato come il terzo metodo della scuola viennese (dopo quelli di Sigmund Freud e Alfred Adler)Viktor Emil Frankl, Ciò che non è scritto nei miei libri, op.

Vedere Baruch Spinoza e Viktor Frankl

Virtù

La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.

Vedere Baruch Spinoza e Virtù

Vito De Filippo

È stato sottosegretario di Stato al Ministero della salute dal 28 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 nel governo Renzi e al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca dal 29 dicembre 2016 al 1º giugno 2018 nel governo Gentiloni.

Vedere Baruch Spinoza e Vito De Filippo

Volontarismo

Con il termine volontarismo sono designate quelle filosofie che indicano la preminenza della volontà, dei sentimenti o delle passioni, nei confronti dell'intelletto e della sua capacità di attingere verità razionali.

Vedere Baruch Spinoza e Volontarismo

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Vedere Baruch Spinoza e Volontà

Volontà di potenza

Il concetto di volontà di potenza (in tedesco Wille zur Macht), insieme a quello di oltreuomo e a quello dell'eterno ritorno, è un tema caratteristico della filosofia di Nietzsche, ispirato ad una prospettiva di trasvalutazione di tutti i valori.

Vedere Baruch Spinoza e Volontà di potenza

Voltaire

Il nome di Voltaire è legato al movimento culturale dell'illuminismo, una corrente di pensiero del '700, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dellEncyclopédie.

Vedere Baruch Spinoza e Voltaire

Wallace Wattles

Wattles è stato uno dei primi scrittori motivazionali nel senso moderno del termine e della sua vita privata si sa poco nonostante le sue opere siano sempre rimaste in circolazione tra coloro che seguono i movimenti di auto-aiuto e del New Thought e abbiano avuto una nuova ondata di popolarità in vari paesi del mondo in seguito al successo del film e del libro The Secret la cui autrice, Rhonda Byrne, ha indicato nel libretto di Wattles La scienza del diventare ricchi la sua originaria fonte di ispirazione.

Vedere Baruch Spinoza e Wallace Wattles

Wiep van Bunge

È autore di pubblicazioni sull'Illuminismo olandese, su Spinoza e sull'influsso dello spinozismo nel pensiero moderno.

Vedere Baruch Spinoza e Wiep van Bunge

William Kingdon Clifford

Insieme a Hermann Günther Grassmann inventò quella che oggi è chiamata algebra geometrica, di cui l'algebra di Clifford, chiamata così in suo onore, è un caso particolare.

Vedere Baruch Spinoza e William Kingdon Clifford

Wim Klever

Klever studiò all'Università Radboud di Nimega e in quella di Utrecht, dove nel 1962 conseguì il dottorato con la dissertazione intitolata Anamnèsis en anagôgè.

Vedere Baruch Spinoza e Wim Klever

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vedere Baruch Spinoza e XVII secolo

Yeshayahu Leibowitz

Leibowitz nacque a Riga in Lettonia, nel 1903 da una famiglia ebrea osservante e benestante. Sua sorella Nechama Leibowitz diventerà una famosa commentatrice della Bibbia.

Vedere Baruch Spinoza e Yeshayahu Leibowitz

Yoismo

Lo yoismo si attesta come "la prima religione open source al mondo." È iniziato nella metà degli anni novanta e conta circa 100 partecipanti nell'area di Boston, Massachusetts, dove ha centro, ed un numero indeterminato in tutto il mondo, che si autodefiniscono yoisti.

Vedere Baruch Spinoza e Yoismo

Zenta Mauriņa

Zenta Mauriņa Raudive nacque a Libau (Lettonia) nel 1897 da padre lettone e da madre tedesca; all'età di cinque anni fu colpita da poliomielite spinale che la costrinse ad usare la sedia a rotelle per tutta la vita.

Vedere Baruch Spinoza e Zenta Mauriņa

Zettel - Filosofia in movimento

Zettel - Filosofia in movimento è un programma televisivo di approfondimento culturale relativo a tematiche legate alla filosofia. Prodotto da Rai Cultura, va in onda sul canale Rai Scuola con cadenza settimanale.

Vedere Baruch Spinoza e Zettel - Filosofia in movimento

7142 Spinoza

7142 Spinoza è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1994, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1571086 UA e da un'eccentricità di 0,1133363, inclinata di 0,32988° rispetto all'eclittica.

Vedere Baruch Spinoza e 7142 Spinoza

Conosciuto come Baruch de Spinoza, Benedetto Spinoza, Benedictus de Spinoza, Spinoza.

, Aufheben, Auguste Comte, Aurelio Covotti, Autocoscienza, Autoritratto, Averroè, Ayn Rand, Azione (filosofia), Étienne Bonnot de Condillac, Ėval'd Vasil'evič Il'enkov, Balthasar Bekker, Baruch, Berthold Auerbach, Bertrando Spaventa, Biblioteca privata di Friedrich Nietzsche, Bibliothèque de la Pléiade, Biosofia, Bonifacio Finetti, Breve trattato su Dio, l'uomo e il suo bene, Briciole filosofiche, Brit milà, Bruno Bongiovanni, Burchard de Volder, Canali di Amsterdam, Carl Sagan, Carlo Emilio Gadda, Carlo Enzo, Cartesianesimo, Casa di Spinoza (L'Aia), Casa di Spinoza (Rijnsburg), Caso (filosofia), Cattedra (università), Causa sui, Cavallo alato, Centre culturel international de Cerisy-la-Salle, Charlotte Corday, Che cosa significa orientarsi nel pensiero?, Cherem, Christiaan Huygens, Claudio Signorile, Coenraad van Beuningen, Collegianti, Compendio di lingua ebraica, Complotto di Latréaumont, Comprensione, Conatus, Contingenza, Controversie sulla Bibbia, Convertiti all'ebraismo, Corna, zoccoli, scarpe, Cornelio Fabro, Corpo (filosofia), Cosmologia (filosofia), Cosmoteandrismo, Costruttivismo (filosofia), Critica biblica, Critica della ragion pura, Critica e clinica, Criticismo, Criticismo storico, Cronologia della filosofia, Cultura ebraica, Daniel Iffla, David Ben Gurion, David Hume, Deduzione, Deismo, Desiderio (filosofia), Determinismo, Deus sive Natura, Diario (Kierkegaard), Diavolo, Dina Rubina, Discorso sul metodo, Disputa su Dio e dintorni, Dissertazione filosofica sulla morte, Distrazione, Dogma, Dogmatismo, Dolore (filosofia), Dore Hoyer, Dualismo (filosofia della mente), Durata, Education for Death, Effetto Dunning-Kruger, Emanatismo, Enciclopedia di autori classici, Epifenomeno, Episodi di Being Erica (prima stagione), Episteme, Epistolario (Spinoza), Eric Walten, Erik Blomberg (scrittore), Ermeneutica, Erminio Juvalta, Erminio Troilo, Eros (filosofia), Errore (filosofia), Erwin Guido Kolbenheyer, Esegesi biblica, Esistenza di Dio, Essere, Estensione (metafisica), Esternalismo, Esuli (Joyce), Età moderna, Eterno ritorno, Ethica, Etica (disambigua), Etica ambientale, Fabrizio De André, Facoltà (filosofia), Fatalismo, Fato, Fenomeno, Ferdinand Alquié, Filosofia, Filosofia della mente, Filosofia della natura, Filosofia ebraica, Filosofia moderna, Filosofia teoretica, Finalità, Fokke Akkerman, Forza (filosofia), Fotografia, François Zourabichvili, Francesco II Spinelli, VII principe di Scalea, Francis Couper, Franciscus Van den Enden, Franz Joseph Gall, Friedrich Adolf Trendelenburg, Friedrich Hölderlin, Friedrich Heinrich Jacobi, Friedrich Nietzsche, Friedrich Schelling, Gaetano Sanseverino, Georg Cantor, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, George Boole, George Eliot, George Henry Lewes, Giambattista Vico, Gilles Deleuze, Giordano Bruno, Giovanni Bocco, Giovanni Emanuele Barié, Girolamo de Liguori, Giudizio storico, Giuseppe Carlucci, Giuseppe Rensi, Giuseppe Semerari, Giusformalismo, Gli eroi del pensiero, Gnoseologia, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gotthold Ephraim Lessing, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Guttorm Fløistad, Harry Austryn Wolfson, Hasdai Crescas, Henri Krop, Henri Lefebvre, Henricus Regius, Henry Oldenburg, Herman Boerhaave, Herman Dooyeweerd, Hermann Samuel Reimarus, I 100 libri più influenti mai scritti, I dolori del giovane Werther, I Meridiani, Idea, Idealismo, Idealismo italiano, Idealismo oggettivo, Idealismo tedesco, Ignoranza, Ignosticismo, Il censimento dei radical chic, Il manoscritto (Greenblatt), Il matematico impenitente, Il pensiero occidentale, Il principe, Illuminismo, Illuminismo in Germania, Ilozoismo, Immaginazione, Immanenza, Immanuel Kant, Imre Toth (filosofo), Indeterminismo, Indice dei libri proibiti, Infinito (filosofia), Intelletto, Intellettualismo, Interpretazione (filosofia), Intuizione, Intuizione intellettuale, Invidia, Ipotesi documentale, Ira (filosofia), Isaac La Peyrère, Isaac Newton, Iván Fischer, Jack Frusciante è uscito dal gruppo, Jacob Böhme, Jacques Godechot, James Frederick Ferrier, Jan Rieuwertsz, Jan Swammerdam, Jan Vroesen, Jarig Jelles, Jaume Medina, Jean Hardouin, Jean Jacques Dortous de Mairan, Jean Maximilien Lucas, Jean Meslier, Johan de Witt, Johann Faccius, Johann Franz Budde, Johann Gottlieb Fichte, Johann Wolfgang von Goethe, Johannes Bouwmeester, Johannes Bredenburg, Johannes Climacus o De omnibus dubitandum est, Johannes Colerus, Johannes Koerbagh, Johannes van Benthem, John Niemeyer Findlay, Jonathan Israel, José Gil, Karl Jaspers, Kathekonta, Kuno Fischer, Kurt Gödel, L'Anti-Edipo, L'arte di insultare, L'età della ragione (Thomas Paine), L'infinito, La filosofia della libertà, La gaia scienza, La guida dei perplessi, Leo Strauss, Leonardo Polo, Leszek Kołakowski, Lettera sulla tolleranza, Letteratura svedese, Libero arbitrio, Libertà, Libertà di parola, Libertinismo, Lingua ebraica, Lodewijk Meyer, Lou von Salomé, Louis Althusser, Louis de Rohan (1635-1674), Ludwig Feuerbach, Ludwig Wittgenstein, Luigi Pareyson, Machiavellismo, Macrocosmo e microcosmo, Marianna Bacinetti, Marranesimo, Marrano, Martha Kneale, Marxismo occidentale, Masaniello, Massoneria, Meccanicismo, Memoria, Mente, Meridiani Collezione, Metafisica, Metodo storico-critico, Michel Henry, Michel Onfray, MicroMega (periodico), Miracolo, Modo (filosofia), Monade, Monadologia, Monismo, Monismo (religione), Monismo panteistico, Morte (filosofia), Morti il 21 febbraio, Morti nel 1677, Mosè Maimonide, Moses ben Mordecai Zacuto, Moses Hess, Murphy (romanzo), Musica delle sfere, Nati il 24 novembre, Nati nel 1632, Natura (filosofia), Natura naturans, Naturalismo (religione), Necessità, Neoplatonismo, Niccolò Machiavelli, Nicolas Malebranche, Nise da Silveira, Nulla, Nuova Universale Einaudi, Olismo, Ontologia, Ontoteologia, Or Adonai, Paesi Bassi, Panteismo, Panteismo naturalistico, Paolo Peluffo, Paolo Virno, Paracelso, Paradosso di Curry, Passione (filosofia), Patrizia Pozzi, Paul Henri Thiry d'Holbach, Paul-Louis Couchoud, Pedro de Amorim Viana, Pensiero, Pensiero di Hegel, Pensiero di Leibniz, Pensiero di Teilhard de Chardin, Pensiero e poetica di Giacomo Leopardi, Philipp Mainländer, Philosophy for Children, Piacere, Piergiorgio Odifreddi, Piero Martinetti, Pierre Bayle, Pierre-Louis Moreau de Maupertuis, Pierre-Sylvain Régis, Pieter Balling, Pieter van Gent, Poesia e verità, Popolo, Popolo eletto, Porcile (opera teatrale), Preghiera della serenità, Pregiudizio, Presocratici, Principi della filosofia di Cartesio, Proslogion, Prova ontologica, Prova ontologica di Gödel, Psicoanalisi, Quodlibet (casa editrice), Ragione, Raphaël Enthoven, Raphael Lemkin, Razionalismo, Regno di Napoli, Remo Bodei, Remo Cantoni, René-Joseph de Tournemine, Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana, Richard Avenarius, Rijnsburg, Rivoluzione scientifica, Robert von Zimmermann, Rocco Ronchi, Roma e Gerusalemme, Romano Amerio, Rosi Braidotti, Rossano Pecoraro, Salomon Maimon, Satanismo di LaVey, Saul Levi Morteira, Søren Kierkegaard, Schiavo d'amore (romanzo), Schizoanalisi, Scienza, Scienza goethiana, Scuola di Milano, Sebastian Franck, Secolo d'oro olandese, Sergej Nikolaevič Bulgakov, Sergio Landucci, Sigmund Freud, Silvia Berti, Simone Weil, Siro Contri, Sociologia della conoscenza, Sof'ja Tolstaja, Sofia del Palatinato, Sossio Giametta, Speranza, Spinoza (blog), Spinoza (disambigua), Spinoza e il problema dell'espressione, Spinozismo, Stato profondo, Steven Nadler, Storia degli ebrei nei Paesi Bassi, Storia dell'ateismo, Storia della democrazia, Storia della filosofia occidentale, Storia della filosofia russa, Storia della letteratura latina, Storia sacra dell'umanità, Storicità della Bibbia, Sturm und Drang, Sub specie aeternitatis, Suicidio, Sulla filosofia delle università, Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente, Teleologia, Teologia, Teologia cristiana, Teorema, Teoria somatica, Thérèse philosophe, The New School, Theodor Kerckring, Theodor Ziehen, Thomas Thorild, Tlön, Uqbar, Orbis Tertius, Tolleranza, Tolleranza religiosa, Toni Negri, Tractatus, Tractatus logico-philosophicus, Trattato dei tre impostori, Trattato politico, Trattato sull'emendazione dell'intelletto, Trattato teologico-politico, Umberto Antonio Padovani, Un mattino di gioia, Un'etica senza Dio, Una notte terribile (Čechov), Unità psicofisica, Uno (filosofia), Uriel da Costa, Valore morale, Vampiri nel folclore europeo, Verità, Video meliora proboque, deteriora sequor, Viktor Frankl, Virtù, Vito De Filippo, Volontarismo, Volontà, Volontà di potenza, Voltaire, Wallace Wattles, Wiep van Bunge, William Kingdon Clifford, Wim Klever, XVII secolo, Yeshayahu Leibowitz, Yoismo, Zenta Mauriņa, Zettel - Filosofia in movimento, 7142 Spinoza.