Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basidiomycota

Indice Basidiomycota

I basidiomiceti (Basidiomycota R.T. Moore, 1980) è uno dei più grandi phyla, insieme agli ascomiceti (Ascomycota), che compongono il regno dei Funghi.

Indice

  1. 788 relazioni: Abortiporus biennis, Acidi fenolici, Acido agarico, Acido crepeninico, Acido vulpinico, Agaricaceae, Agaricales, Agaricomycetes, Agaricomycetidae, Agaricomycotina, Agaricus, Agaricus albertii, Agaricus arvensis, Agaricus augustus, Agaricus bisporus, Agaricus bitorquis, Agaricus campestris, Agaricus langei, Agaricus moelleri, Agaricus silvaticus, Agaricus silvicola, Agaricus subrufescens, Agaricus xanthodermus, Agrocybe, Agrocybe praecox, Albatrellaceae, Albatrellus, Albatrellus confluens, Albatrellus cristatus, Albatrellus ovinus, Albatrellus pes-caprae, Albatrellus subrubescens, Albatrellus syringae, Alternanza di fase nucleare, Amanita, Amanita altipes, Amanita beckeri, Amanita boudieri, Amanita caesarea, Amanita ceciliae, Amanita citrina, Amanita citrina var. alba, Amanita contui, Amanita crocea, Amanita dunensis, Amanita echinocephala, Amanita eliae, Amanita franchetii, Amanita fulva, Amanita gemmata, ... Espandi índice (738 più) »

Abortiporus biennis

Abortiporus biennis (Bull.) Singer, Mycologia 36(1): 68 (1944), è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Abortiporus biennis

Acidi fenolici

Gli acidi fenolici (o acidi fenolcarbossilici) sono dei composti organici che contengono almeno un gruppo ossidrilico fenolico e un gruppo carbossilico.

Vedere Basidiomycota e Acidi fenolici

Acido agarico

L'acido agarico o Acido agaricinico o Acido laricinico è un acido resinoso e un principio attivo presente in alcuni funghi basidiomiceti quali gli appartenenti al genere Polyporus.

Vedere Basidiomycota e Acido agarico

Acido crepeninico

L'acido crepeninico è un acido grasso acetilenico con 18 atomi di carbonio e 1 triplo legame, in posizione 12≡13 e un doppio legame in posizione 9.

Vedere Basidiomycota e Acido crepeninico

Acido vulpinico

L'acido vulpinico è un derivato naturale dell'acido pulvinico trovato in diverse specie di licheni. È stato isolato nel 1925. È giallo brillante, e relativamente tossico.

Vedere Basidiomycota e Acido vulpinico

Agaricaceae

La famiglia delle Agaricaceae include funghi basidiomiceti conosciuti in passato come Tulostomataceae e Lepiotaceae.

Vedere Basidiomycota e Agaricaceae

Agaricales

All'ordine delle Agaricales appartiene la maggior parte dei funghi meglio conosciuti come "lamellati". L'ordine raccoglie circa specie, un quarto di tutti i basidiomiceti conosciuti.

Vedere Basidiomycota e Agaricales

Agaricomycetes

Agaricomycetes Doweld, 2001 è una classe che contiene circa specie di funghi (53% dei basidiomiceti conosciuti) tra le quali gran parte di quelle un tempo incluse nei vecchi taxa Gasteromycetes e Homobasidiomycetes.

Vedere Basidiomycota e Agaricomycetes

Agaricomycetidae

Agaricomycetidae Parmasto, 1986 è una sottoclasse a cui appartengono funghi di consistenza né fibrosa, né legnosa, in genere provvisti di cappello e gambo, imenoforo con lamelle o tubuli facilmente staccabili dal cappello.

Vedere Basidiomycota e Agaricomycetidae

Agaricomycotina

La suddivisione Agaricomycotina, nota anche come ''imenomiceti'', è uno dei tre taxa della divisione fungina Basidiomycota (funghi che portano spore su basidi).

Vedere Basidiomycota e Agaricomycotina

Agaricus

Agaricus L., 1753 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Agaricaceae che comprende specie di taglia varia. Classico rappresentante di questo genere è il famoso "champignon", fungo coltivato per eccellenza (Agaricus bisporus).

Vedere Basidiomycota e Agaricus

Agaricus albertii

LAgaricus albertii (Bon.) è un fungo molto pregiato e di buon sapore, come tutti i "prataioli" commestibili.

Vedere Basidiomycota e Agaricus albertii

Agaricus arvensis

Agaricus arvensis Schaeff., 1774 è un fungo abbastanza apprezzato, come tutti i "prataioli" commestibili.

Vedere Basidiomycota e Agaricus arvensis

Agaricus augustus

LAgaricus augustus Fr., 1838 (prataiolo maestoso) è un fungo basidiomicete della famiglia delle Agaricaceae. È tra le specie di funghi appartenenti al genere Agaricus quello che raggiunge le maggiori dimensioni.

Vedere Basidiomycota e Agaricus augustus

Agaricus bisporus

LAgaricus bisporus (J.E. Lange) Imbach, 1946, in italiano detto prataiolo, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Agaricaceae, molto apprezzato in cucina. È largamente coltivato e poi commercializzato in tutto il mondo; in questo caso è noto anche con il nome in francese di champignon.

Vedere Basidiomycota e Agaricus bisporus

Agaricus bitorquis

Agaricus bitorquis (Quél.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 998 (1887). È un fungo basidiomicete riconoscibile tra le altre specie della Sezione "Bitorques" per la presenza di due anelli evidenti, l'odore gradevole ed il gambo corto rispetto al diametro del cappello.

Vedere Basidiomycota e Agaricus bitorquis

Agaricus campestris

Il prataiolo (Agaricus campestris L., 1753) è un fungo della famiglia delle Agaricaceae variamente apprezzato; in alcuni Paesi è ritenuto il migliore fungo, mentre è rifiutato altrove.

Vedere Basidiomycota e Agaricus campestris

Agaricus langei

Agaricus langei (F.H. Møller & Jul. Schäff.) Maire, Friesia 4: 203 (1952).

Vedere Basidiomycota e Agaricus langei

Agaricus moelleri

Agaricus moelleri Wasser, 1976 è un fungo appartenente alla famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Agaricus moelleri

Agaricus silvaticus

Agaricus silvaticus Schaeff.: 62 (1833).

Vedere Basidiomycota e Agaricus silvaticus

Agaricus silvicola

Agaricus silvicola (Vitt.) Peck, Rep. N.Y. St. Mus. nat. Hist.: 97 (1872). Agaricus silvicola è un fungo commestibile piuttosto apprezzato appartenente alla cosiddetta famiglia dei "prataioli".

Vedere Basidiomycota e Agaricus silvicola

Agaricus subrufescens

Agaricus subrufescens Peck, 1893 è un fungo basidiomicete saprofita, commestibile, del genere Agaricus.

Vedere Basidiomycota e Agaricus subrufescens

Agaricus xanthodermus

Agaricus xanthodermus Génev., Bull. Soc. bot. Fr. 23: 28 (1876) è un fungo "prataiolo" tossico; può essere facilmente identificato per via del suo odore sgradevole e perché la carne alla base del gambo è di colore giallo paglierino.

Vedere Basidiomycota e Agaricus xanthodermus

Agrocybe

Agrocybe Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 358 (1889) Agrocybe è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Bolbitiaceae.

Vedere Basidiomycota e Agrocybe

Agrocybe praecox

Agrocybe praecox (Pers.) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 358 (1889).

Vedere Basidiomycota e Agrocybe praecox

Albatrellaceae

Albatrellaceae Nuss, 1980 è una famiglia di funghi appartenente all'ordine Russulales.

Vedere Basidiomycota e Albatrellaceae

Albatrellus

Albatrellus Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 645 (1821) Albatrellus è un genere di funghi Basidiomiceti appartenente alla famiglia Albatrellaceae.

Vedere Basidiomycota e Albatrellus

Albatrellus confluens

Albatrellus confluens (Alb. & Schwein.) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 11(3): 154 (1957) LAlbatrellus confluens, insieme allAlbatrellus ovinus, viene comunemente chiamato "fungo del pane" per via dell'aspetto del cappello che ricorda la crosta del pane.

Vedere Basidiomycota e Albatrellus confluens

Albatrellus cristatus

Albatrellus cristatus (Alb. & Schwein.) Kotl. & Pouzar, Ceská Mykol. 11(3): 154 (1957).

Vedere Basidiomycota e Albatrellus cristatus

Albatrellus ovinus

Albatrellus ovinus (Schaeff.) Kotl. & Pouzar, Česká Mykol. 11(3): 154 (1957). L'Albatrellus ovinus è meglio conosciuto come "Fungo del pane", nome popolare giustificato dall'aspetto screpolato del cappello che ricorda quello della crosta del pane.

Vedere Basidiomycota e Albatrellus ovinus

Albatrellus pes-caprae

Albatrellus pes-caprae (Pers.:Fr.) Pouzar, Folia geobot. phytotax. 1: 357 (1966). LAlbatrellus pes-caprae è una delle Albatrellaceae commestibili, caratteristica per la sua forma a ventaglio, a piede di capra.

Vedere Basidiomycota e Albatrellus pes-caprae

Albatrellus subrubescens

Albatrellus subrubescens (Murrill) Pouzar, Česká Mykol. 26: 196 (1972).

Vedere Basidiomycota e Albatrellus subrubescens

Albatrellus syringae

Albatrellus syringae (Parmasto) Pouzar, Folia geobot. phytotax. 1: 358 (1966).

Vedere Basidiomycota e Albatrellus syringae

Alternanza di fase nucleare

Per alternanza di fase nucleare si intende un processo presente in una specie eucariotica, in cui abbiamo il cambiamento della ploidia durante il ciclo vitale di una specie.

Vedere Basidiomycota e Alternanza di fase nucleare

Amanita

Amanita Pers., 1797 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Amanitaceae. A questo genere appartengono sia le specie di funghi velenosi più mortali che esistano (Amanita phalloides, Amanita verna e Amanita virosa) che Amanita caesarea, il fungo considerato unanimemente come migliore commestibile tra quelli europei.

Vedere Basidiomycota e Amanita

Amanita altipes

Amanita altipes Zhu L. Yang, M. Weiss & Oberw, 2004 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita altipes

Amanita beckeri

Amanita beckeri (Huijsman, 1962) è un fungo basidiomicete della famiglia Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita beckeri

Amanita boudieri

Amanita boudieri Barla, 1887 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitacee.

Vedere Basidiomycota e Amanita boudieri

Amanita caesarea

L'Amanita cæsarea, volgarmente conosciuta come ovolo buono oppure ovolo reale, è uno dei più apprezzati e ricercati funghi commestibili, da molti consumato anche crudo con insalata.

Vedere Basidiomycota e Amanita caesarea

Amanita ceciliae

Amanita ceciliae (Berk. & Broome) Bas 1984 è un basidiomicete del gruppo della famiglia delle Amanitaceae. Come tutte le specie della sezione Vaginatae presenta un'evidente striatura sul margine del cappello ed è priva di anello.

Vedere Basidiomycota e Amanita ceciliae

Amanita citrina

La tignosa paglierina, agarico citrino o amanita citrina (Amanita citrina, sin. Amanita mappa Pers., 1797) è un fungo appartenente alla famiglia Amanitaceae, molto comune ma di scarsa qualità dal punto di vista gastronomico per via dell'odore rafanoide e del sapore poco gradevole, oltre ad essere stato dimostrato di tossicità incostante (in dipendenza dal soggetto può causare sindromi a breve latenza).

Vedere Basidiomycota e Amanita citrina

Amanita citrina var. alba

Amanita citrina var. alba (Gillet) E.-J. Gilbert è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Amanita citrina var. alba

Amanita contui

Amanita contui Bon & Courtec., 1989 è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita contui

Amanita crocea

Amanita crocea (Quél.) Singer, 1951 è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae di qualità molto pregiata, anche se non molto conosciuta.

Vedere Basidiomycota e Amanita crocea

Amanita dunensis

Amanita dunensis R.Heim ex Bon & Andary, Docums Mycol. 13(no. 50): 13 (1983), è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita dunensis

Amanita echinocephala

LAmanita echinocephala è una specie di Amanita non molto ricercata, ma abbastanza facile da distinguere fra specie velenose con verruche per il cappello biancastro e il gambo assottigliato.

Vedere Basidiomycota e Amanita echinocephala

Amanita eliae

Amanita eliae Quél., 1872 è un fungo appartenente alla famiglia Amanitaceae. Cresce in estate.

Vedere Basidiomycota e Amanita eliae

Amanita franchetii

Amanita franchetii (Boud.) Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 316 (1889). Conosciuta un tempo con il binomio di Amanita aspera per via del sapore amarognolo piuttosto sgradevole, l'Amanita franchetii è un bel fungo che non va raccolto perché sospetto.

Vedere Basidiomycota e Amanita franchetii

Amanita fulva

La bubbolina rigata (Amanita fulva Fr., 1815) è una specie di fungo basidiomicete appartenente alla famiglia delle Amanitaceae. È stata considerata all'inizio varietà dellAmanita vaginata, poi dellAmanita crocea e infine è stata elevata a rango di specie.

Vedere Basidiomycota e Amanita fulva

Amanita gemmata

Amanita gemmata (Fr.) Bertill., 1886 è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae. È stato a lungo considerato un fungo commestibile, anche se già dagli anni 1960 è stata riscontrata una lieve tossicità non costante, che ha dato luogo a casi di lieve avvelenamento specie con una cottura leggera.

Vedere Basidiomycota e Amanita gemmata

Amanita gioiosa

Amanita gioiosa (S. Curreli, 1991) è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitacee..

Vedere Basidiomycota e Amanita gioiosa

Amanita jacksonii

Amanita jacksonii è un fungo basidiomicete, diffuso principalmente in Nord America e Centro America.

Vedere Basidiomycota e Amanita jacksonii

Amanita mairei

Amanita mairei è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita mairei

Amanita muscaria

Lovolo malefico (Amanita muscaria L., 1783) è un fungo velenoso e psicoattivo, tra i più appariscenti del bosco.

Vedere Basidiomycota e Amanita muscaria

Amanita muscaria var. alba

LAmanita muscaria var. alba è la varietà albina dellAmanita muscaria.

Vedere Basidiomycota e Amanita muscaria var. alba

Amanita muscaria var. aureola

Amanita muscaria var. aureola (Kalchbr.) Quél., 1886 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae. Si distingue dallAmanita muscaria per il cappello arancione senza verruche, la volva dissociata in frammenti quasi anulari e poco aderente al bulbo.

Vedere Basidiomycota e Amanita muscaria var. aureola

Amanita muscaria var. flavivolvata

Amanita muscaria var. flavivolvata (Singer, Dav. T. Jenkins, Biblthca Mycol. 57: 56, 1977) è un fungobasidiomicete, varietà dellAmanita muscaria.

Vedere Basidiomycota e Amanita muscaria var. flavivolvata

Amanita muscaria var. formosa

Amanita muscaria var. formosa Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 37 (1800). Amanita muscaria var. formosa è un fungo basidiomicete, varietà dellAmanita muscaria.

Vedere Basidiomycota e Amanita muscaria var. formosa

Amanita muscaria var. guessowii

Amanita muscaria var. guessowii Veselý, Annales Mycologici 31(4): 254 (1933). Amanita muscaria var. guessowii è una varietà dellAmanita muscaria caratterizzata dal cappello di colore giallo-aranciato, più scuro al centro.

Vedere Basidiomycota e Amanita muscaria var. guessowii

Amanita muscaria var. regalis

Amanita muscaria var. regalis (Fr.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 13 (1887). Amanita muscaria var. regalis è un fungo basidiomicete, varietà dellAmanita muscaria.

Vedere Basidiomycota e Amanita muscaria var. regalis

Amanita ocreata

Amanita ocreata (Peck, 1909) è un fungo basidiomicete altamente velenoso del genere Amanita. Presente soprattutto nel Nord-ovest Pacifico e nella Provincia Floristica della California, A. ocreata tende a creare micorrize con alberi del genere Quercus.

Vedere Basidiomycota e Amanita ocreata

Amanita ovoidea

Amanita ovoidea (Bull.) Link (1833) L'Amanita ovoidea, volgarmente conosciuta come "Farinaccio" per l'aspetto farinoso delle sue parti, o anche Ovolo bianco, è un bel fungo assai vistoso per la sua taglia (il cappello può raggiungere i 30 cm di diametro) e di facile riconoscibilità.

Vedere Basidiomycota e Amanita ovoidea

Amanita pantherina

LAmanita pantherina (DC.:Fr.) Krombholz è un fungo velenoso molto comune e pertanto abbastanza conosciuto che appartiene alla famiglia delle Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita pantherina

Amanita pantherina var. alba

Amanita pantherina var. alba è un fungo velenoso della famiglia delle Amanitaceae, varietà della specie Amanita pantherina. Si tratta di una varietà molto rara e da proteggere.

Vedere Basidiomycota e Amanita pantherina var. alba

Amanita pantherina var. velatipes

Amanita pantherina var. velatipes è un fungo velenoso della famiglia delle Amanitaceae, varietà della specie Amanita pantherina.

Vedere Basidiomycota e Amanita pantherina var. velatipes

Amanita phalloides

LAmanita phalloides (Vaill. ex Fr. - Link 1833), nota anche come Amanita falloide o Tignosa verdognola, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita phalloides

Amanita phalloides var. alba

Amanita phalloides var. alba Costantin & L.M. Dufour, 1895 è una varietà di fungo basidiomicete, varietà dellAmanita phalloides da cui si distingue per il colore biancastro del carpoforo.

Vedere Basidiomycota e Amanita phalloides var. alba

Amanita porphyria

Amanita porphyria Alb. & Schwein., Consp. Fung.: 142 (1805). L'Amanita porphyria si distingue per la base del gambo bulbosa marginata, il suo cappello marrone, i frammenti grigiastri di velo universale e l'anello.

Vedere Basidiomycota e Amanita porphyria

Amanita proxima

Amanita proxima Dumée, 1916 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita proxima

Amanita rubescens

La tignosa vinata (Amanita rubescens Pers., 1797) è un basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae nota anche come tignosa rosseggiante, è un fungo velenoso da crudo, ma commestibile dopo una prolungata cottura.

Vedere Basidiomycota e Amanita rubescens

Amanita spissa

Amanita spissa (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 114 (1871). Amanita spissa è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Amanitaceae.

Vedere Basidiomycota e Amanita spissa

Amanita strobiliformis

Amanita strobiliformis (Pauletex Vittad.) Bertill., Essai Crypt. écorc. 3: 499 (1866).

Vedere Basidiomycota e Amanita strobiliformis

Amanita umbrinolutea

Amanita umbrinolutea (Secr. ex Gillet) Bataille, Bull. Trimestriel Soc. Mycol. France 26: 139 (1910), è un fungo basidiomicete dall'aspetto slanciato ed esile.

Vedere Basidiomycota e Amanita umbrinolutea

Amanita vaginata

Amanita vaginata (Bull.) Lam., Encyclopédie Méthodique Botanique (Paris) 1: 109 (1783). L'Amanita vaginata detta anche alba è la specie più rappresentativa del gruppo delle Vaginate, facilmente riconoscibile per il cappello di colore argenteo, per la caratteristica striatura sul bordo di quest'ultimo e per l'assenza di anello.

Vedere Basidiomycota e Amanita vaginata

Amanita vaginata var. submembranacea

Amanita vaginata var. submembranacea è un fungo basidiomicete, varietà dellAmanita vaginata.

Vedere Basidiomycota e Amanita vaginata var. submembranacea

Amanita verna

La tignosa di primavera (Amanita verna (Bull.) Lam., 1783) è un fungo mortale primaverile appartenente alla famiglia delle Amanitaceae che causa ogni anno un numero non indifferente di avvelenamenti in quanto sistematicamente confuso con il comune "prataiolo".

Vedere Basidiomycota e Amanita verna

Amanita virosa

LAmanita virosa (comunemente chiamato - in lingua inglese - "Destroying angel" ovvero "angelo distruttore") è un fungo mortale poco diffuso, di colore bianco candido.

Vedere Basidiomycota e Amanita virosa

Amanita vittadinii

Amanita vittadinii (Moretti) Vittad. 1826 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Amanitaceae con aspetto simile ad alcune specie dei generi Macrolepiota ed Armillaria.

Vedere Basidiomycota e Amanita vittadinii

Amanitaceae

Le amanitaceae (Amanitaceae Pers., 1797) costituiscono una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Amanitaceae

Amanitopsis

Amanitopsis Roze, 1876 è un genere della famiglia delle amanitaceae. È molto simile al genere Amanita ma è privo dell'anello, ha la volva inguainante, manca delle evidenti screziature del gambo ed ha delle sottili striature radiali al bordo del cappello.

Vedere Basidiomycota e Amanitopsis

Aphelariaceae

Aphelariaceae Corner, Beih. Nova Hedwigia 33: 5 (1970) Aphelariaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenenti all'ordine Cantharellales.

Vedere Basidiomycota e Aphelariaceae

Aphyllophoromycetidae

Gli Aphyllophoromycetidae sono funghi di consistenza a volte fibrosa, ma non legnosa né suberosa. Sono per lo più saprofiti che vivono su terreno, legno o qualsiasi substrato organico, ma qualche specie è parassita.

Vedere Basidiomycota e Aphyllophoromycetidae

Armillaria

Genere Armillaria (Fr.) Staude, Die Schwämme Mitteldeutschlands xxviii, 130 (1857). Il genere Armillaria fu creato nel secolo scorso e includeva specie di funghi lamellati leucosporei provvisti di "armilla", anello molto vistoso e persistente, svasato e libero verso l'altro (residuo del velo parziale).

Vedere Basidiomycota e Armillaria

Armillaria gallica

Armillaria gallica Marxm. & Romagn., 1987, conosciuta anche come Armillaria bulbosa, è una specie di "chiodino" simile ad Armillaria mellea, da cui si distingue essenzialmente per la caratteristica forma "clavata" del gambo, che è anche più scuro nella sua parte inferiore.

Vedere Basidiomycota e Armillaria gallica

Armillaria mellea

Il chiodino (Armillaria mellea (Vahl) P. Kumm., 1871) è un fungo basidiomicete della famiglia Physalacriaceae. Questo micete meriterebbe, secondo autori del passato, il nome di "asparago dei funghi" per il fatto che la parte commestibile di esso è costituita dall'estremità superiore del gambo unitamente al cappello, mentre il resto dei gambi (specialmente negli individui adulti) è coriaceo ed assai indigesto.

Vedere Basidiomycota e Armillaria mellea

Armillaria ostoyae

Armillaria ostoyae Romagn. (Herink) 1973 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Physalacriaceae molto comune. I suoi miceli attaccano le radici degli alberi vicini e sono in grado di coprire grandi distanze.

Vedere Basidiomycota e Armillaria ostoyae

Armillaria tabescens

L'Armillaria tabescens (Scop. Emel 1921) è un fungo autunnale molto popolare in alcune zone d'Italia e pressoché sconosciuto in altre; è noto ai più come chiodino o famigliola, appellativi che divide equamente con Armillaria mellea, da cui però differisce per molte caratteristiche, in primis per via delle dimensioni dei chiodi che sono notevolmente più ridotte in A.

Vedere Basidiomycota e Armillaria tabescens

Ascomycota

Ascomycota è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco.

Vedere Basidiomycota e Ascomycota

Aseroe rubra

L'Aseroë rubra (Aseroë rubra, Persoon, Labill.1800), noto come satirione o fungo attinia, è un fungo basidiomycete comune e diffuso nel continente australiano, riconoscibile per il suo cattivo odore e la sua forma che a maturità ricorda l'attinia.

Vedere Basidiomycota e Aseroe rubra

Astraeus hygrometricus

Astraeus hygrometricus (Pers.) Morgan, 1889, è un fungo appartenente alla famiglia Diplocystidiaceae. Gli esemplari giovani hanno una forma sferica, quando il carpoforo è ancora chiuso.

Vedere Basidiomycota e Astraeus hygrometricus

Atheliaceae

Atheliaceae Jülich, 1982 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Atheliales.

Vedere Basidiomycota e Atheliaceae

Atta (zoologia)

Atta è un genere di formiche della sottofamiglia Myrmicinae, comprendente specie diffuse nelle zone a clima tropicale del continente americano, in particolare nel Texas, nel Messico e nella parte settentrionale dell'America del sud.

Vedere Basidiomycota e Atta (zoologia)

Auricularia auricula-judae

LAuricularia auricula-judae (noto comunemente come orecchio di Giuda) è un fungo della famiglia delle Auricularaceae. È la specie più nota del genere Auricularia.

Vedere Basidiomycota e Auricularia auricula-judae

Auriculariales

Auriculariales Bromhead, 1840 è un ordine di funghi basidiomiceti della classe Agaricomycetes. In generale questi funghi si sviluppano sui rami o sul tronco degli alberi, hanno un corpo fruttifero tipicamente di consistenza gelatinosa, a forma di coppa o di conchiglia priva di gambo, e un aspetto che talvolta può ricordare un padiglione auricolare, da cui l'etimologia.

Vedere Basidiomycota e Auriculariales

Auriscalpiaceae

Auriscalpiaceae Maas Geest., 1963 è una famiglia di funghi dell'ordine Russulales. Come altre famiglie di Russulales, è stata definita attraverso studi molecolari filogenetici, e pertanto include specie morfologicamente diverse tra loro, come ad esempio "funghi ad aculei" come quelli del genere Auriscalpium ed altri "lamellati" come quelli del genere Lentinellus.

Vedere Basidiomycota e Auriscalpiaceae

Auriscalpium

Auriscalpium Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 650 (1821). Auriscalpium è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Auriscalpiaceae.

Vedere Basidiomycota e Auriscalpium

Auriscalpium vulgare

Auriscalpium vulgare Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 650 (1821).

Vedere Basidiomycota e Auriscalpium vulgare

Baeocistina

La baeocistina è una triptammina psichedelica dalla struttura chimica correlata a quella della psilocibina e in modo ancora più marcato della norbaeocistina, e dagli effetti e dosi quasi identici.

Vedere Basidiomycota e Baeocistina

Baorangia bicolor

Baorangia bicolor è un fungo commestibile appartenente alla famiglia Baorangia. È diffuso in Nord America, e appare soprattutto a est delle Montagne Rocciose durante l'estate e l'autunno, ma si può incontrare anche in Cina e in Nepal.

Vedere Basidiomycota e Baorangia bicolor

Baorangia emileorum

Baorangia emileorum è un fungo basidiomicete di taglia robusta, con colori simili a quelli del Butyriboletus regius, ma con una zona rossastra più o meno estesa e senza reticolo sul gambo.

Vedere Basidiomycota e Baorangia emileorum

Basidio

Schema di un fungo basidiomicete, struttura delle lamelle e basidi Il basidio è una struttura unicellulare (olobasidio) o, più raramente, formata da alcune cellule (fragmobasidio), caratteristica dei funghi Basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Basidio

Basidiolicheni

I Basidiolicheni sono un gruppo di funghi lichenizzati appartenenti ai Basidiomycota. Sono un gruppo di licheni molto più piccolo, circa 50 specie, rispetto agli ascolicheni, molto più comuni di cui si conoscono circa 18.000 specie.

Vedere Basidiomycota e Basidiolicheni

Basidiomycotina

Nel regno dei Fungi la sottoclasse dei Basidiomycotina comprende quei gruppi di funghi che hanno micelio settato, riproduzione sessuata e asessuata con produzione di basidi e spore non mobili.

Vedere Basidiomycota e Basidiomycotina

Bassa Slesia

La Bassa Slesia (in polacco: Dolny Śląsk; in ceco: Dolní Slezsko; in tedesco: Niederschlesien; in sorabo superiore: Delnja Šleska; in sorabo inferiore: Dolna Šlazyńska; in latino: Silesia Inferior; in tedesco slesiano: Niederschläsing; in slesiano: Dolny Ślůnsk) è la parte nordoccidentale della regione storica e geografica della Slesia, situata odiernamente per lo più in Polonia e in piccola parte in Germania e Repubblica Ceca.

Vedere Basidiomycota e Bassa Slesia

Battarrea

Battarrea Pers., 1801 è un genere di funghi appartenente alla famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Battarrea

Battarrea phalloides

Battarrea phalloides (Dicks.) Pers., Syn. meth. fung. (Göttingen) 1: xiv, 129 (1801) è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Battarrea phalloides

Bjerkandera adusta

Bjerkandera adusta è una specie di fungo della famiglia delle Meruliaceae. È causa di una patologia vegetale che causa l'apparizione di carie bianca del legno, ma molto più frequentemente si presenta sul legno morto.

Vedere Basidiomycota e Bjerkandera adusta

Bolbitiaceae

Bolbitiaceae Singer, 1946 è una famiglia di funghi omogenei o eterogenei dell'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Bolbitiaceae

Bolbitius vitellinus

Bolbitius vitellinus (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 254 (1838). Bolbitius vitellinus è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Bolbitiaceae.

Vedere Basidiomycota e Bolbitius vitellinus

Boletaceae

Le Boletaceae sono una famiglia di Funghi dell'ordine Boletales. Recenti cambiamenti nella tassonomia delle Boletaceae hanno eliminato molti membri, ma rimane comunque una famiglia numerosa.

Vedere Basidiomycota e Boletaceae

Boletales

La famiglia più conosciuta dell'ordine Boletales è quella delle Boletaceae che annovera il genere Boletus, celebre per specie come Boletus edulis e Boletus aereus, meglio conosciuti come "porcini".

Vedere Basidiomycota e Boletales

Boletus

I boleti (Boletus L., 1753) costituiscono un genere di funghi basidiomiceti a tubuli della famiglia Boletaceae, generalmente carnosi, a pori bianchi o colorati, possono avere carne immutabile oppure virante.

Vedere Basidiomycota e Boletus

Boletus aereus

Il porcino nero (Boletus aereus Bull., 1789), comunemente chiamato anche Moreccio, è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae. È molto ricercato ed apprezzato per il suo aroma inebriante e perché dotato di una carne molto compatta e quindi di ottima resa; dura, bianca, non colorata sotto la cuticola del cappello.

Vedere Basidiomycota e Boletus aereus

Boletus aestivalis

Il Boletus reticulatus ex aestivalis, conosciuto volgarmente con diversi nomi, è un fungo edule molto saporito appartenente alla famiglia delle Boletaceae che cresce in un periodo che va dalla tarda primavera fino alla fine dell'estate, purché le precipitazioni non siano scarse.

Vedere Basidiomycota e Boletus aestivalis

Boletus barrowsii

Il Boletus barrowsii (Thiers & A.H. Sm., 1976) è un fungo molto simile al Boletus edulis, ma differisce da questo per il colore bianco del cappello e la carne leggermente più compatta.

Vedere Basidiomycota e Boletus barrowsii

Boletus edulis

Boletus edulis Bull., 1782, volgarmente indicato come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletaceae ed è la specie più conosciuta della sezione Edules.

Vedere Basidiomycota e Boletus edulis

Boletus pinophilus

Il Boletus pinophilus è un fungo della famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Boletus pinophilus

Boletus pseudoregius

Il Boletus pseudoregius è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae non molto comune.

Vedere Basidiomycota e Boletus pseudoregius

Boletus speciosus

Boletus speciosus è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Boletus speciosus

Botryobasidiaceae

Botryobasidiaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenenti all'ordine Cantharellales.

Vedere Basidiomycota e Botryobasidiaceae

Bovista

Bovista Pers., 1794 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Agaricaceae..

Vedere Basidiomycota e Bovista

Bovista plumbea

Bovista plumbea Pers., 1795 è una specie di fungo della famiglia Agaricaceae. Si riconosce per la cuticola (esoperidio) fragile, che si rompe come un uovo.

Vedere Basidiomycota e Bovista plumbea

Butyriboletus appendiculatus

Butyriboletus appendiculatus (Schaeff.) D. Arora & Frank è un fungo edule della famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Butyriboletus appendiculatus

Butyriboletus fechtneri

Butyriboletus fechtneri è un fungo basidiomicete della famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Butyriboletus fechtneri

Butyriboletus regius

Butyriboletus regius è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae non molto comune ma abbastanza ricercato nelle zone di crescita.

Vedere Basidiomycota e Butyriboletus regius

Caloboletus calopus

Il Caloboletus calopus è una specie facilmente riconoscibile per la combinazione dei colori vivaci e per il sapore amaro della carne. Insieme al Caloboletus radicans, infatti, è uno dei boleti più amari.

Vedere Basidiomycota e Caloboletus calopus

Caloboletus radicans

Boletus radicans Pers., Synopsis Methodica Fungorum (Göttingen): 507 (1801). Boletus radicans è un fungo a tubuli che si distingue per la colorazione chiara del cappello, per l'assenza di colorazione rossa sul gambo, per il viraggio al verde-blu e soprattutto per il sapore amaro simile a quello del Caloboletus calopus.

Vedere Basidiomycota e Caloboletus radicans

Calocera

I buceri (Calocera (è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia delle Dacrymycetaceae.Appartengono ad esso circa una decina di specie, una parte delle quali cresce su ceppaie di conifere.

Vedere Basidiomycota e Calocera

Calocybe

Calocybe Kühner ex Donk, Nova Hedwigia, Beih. 5: 42 (1962). Al genere Calocybe appartengono funghi saprofiti terricoli con portamento tricolomatoide o collibioide, cappello bianco-giallastro o rosa-violaceo, asciutto, lamelle bianche o giallastre, sottili, fitte, di solito adnate, gambo privo di anello, sporata bianca, spore non amiloidi, ellittiche, lisce o verrucose, prive di poro germinativo.

Vedere Basidiomycota e Calocybe

Calocybe fallax

Calocybe fallax (Sacc.) Redhead & Singer, Mycotaxon 6(3): 501 (1978) è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Calocybe fallax

Calocybe gambosa

Calocybe gambosa (Fr.) Donk, Nova Hedwigia, Beih. 5: 43 (1962). Il Calocybe gambosa, già Tricholoma georgii, chiamato comunemente prugnolo (pronuncia), matura secondo la tradizione popolare il 23 aprile, giorno della ricorrenza di San Giorgio, ma ovviamente può anticipare o posticipare la sua comparsa anche di alcune settimane a seconda dell'altitudine o dell'andamento stagionale.

Vedere Basidiomycota e Calocybe gambosa

Calocybe ionides

Calocybe ionides (Bull.) Donk, Nova Hedwigia, Beih. 5: 43 (1962). La Calocybe ionides è un fungo abbastanza raro e mediamente piccolo ma di facile riconoscibilità, per via del colore violetto sul cappello e sul gambo, in netto contrasto con le lamelle bianche (o biancastre).

Vedere Basidiomycota e Calocybe ionides

Calvatia gigantea

Calvatia gigantea (Batsch) Lloyd, 1904 è un fungo appartenente alla famiglia Agaricaceae che può raggiungere dimensioni ragguardevoli. Sono stati ritrovati esemplari fino a e raggiungenti 1 m di diametro.

Vedere Basidiomycota e Calvatia gigantea

Camarophyllus

Camarophyllus (Fr.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 26, 117 (1871). Appartengono al genere Camarophyllus funghi delle Hygrophoraceae con le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Camarophyllus

Cantarello

* Cantarello – genere di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Cantarello

Cantharellaceae

Cantharellaceae J.Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3(1): 413 (1888). Alla famiglia Cantharellaceae appartengono funghi che presentano un imenoforo a rughe, carpoforo con cappello e gambo centrale o eccentrico, a forma di trombetta o di tronco di cono, spore lisce, color crema in massa, ife ialine con o senza giunti a fibbia.

Vedere Basidiomycota e Cantharellaceae

Cantharellales

Cantharellales Gäum., 1926 è un ordine di funghi basidiomiceti della classe Agaricomycetes.

Vedere Basidiomycota e Cantharellales

Cantharellula

Cantharellula Singer, Revue Mycol., Paris 1: 281 (1936) Cantharellula è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Tricholomataceae. Recentemente alcune specie sono state annoverate al genere Pseudoclitocybe.

Vedere Basidiomycota e Cantharellula

Cantharellus (micologia)

Cantharellus Fr., Systema mycologicum, Index alphab. 1: 316 (1821), è un genere di funghi appartenente alla famiglia delle Cantharellaceae. È costituito da specie leucosporee, terricole, simbionti con altre piante, caratterizzate da un imenio costituito da ampie rugosità anastomizzate, da ife secondarie provviste di giunti a fibbia, gambo pieno e cappello di solito a forma di tronco di cono, dai colori che vanno dal giallo-biancastro al giallo-arancio.

Vedere Basidiomycota e Cantharellus (micologia)

Cantharellus cibarius

Il Cantharellus cibarius (volgarmente gallinaccio, galluccio, gallastruzzo, gaetello, gaitello, giallino, galletto, fìnferlo, margherita, gallinella, garitola, cardarella) è uno dei funghi più conosciuti e apprezzati.

Vedere Basidiomycota e Cantharellus cibarius

Cantharellus cinereus

Cantharellus cinereus (Pers.) Fr., Syst. mycol. (Lundae) 1: 320 (1821). Il Cantharellus cinereus è un fungo edule dal caratteristico colore nero/grigio scuro e facilmente confondibile con il Craterellus cornucopioides, meno diffuso ed al pari commestibile.

Vedere Basidiomycota e Cantharellus cinereus

Cantharellus friesii

Cantharellus friesii Welw. & Curr., Champs Jura Vosges 1: 191 (1869). Cantharellus friesii è un fungo agaricomicete.

Vedere Basidiomycota e Cantharellus friesii

Cantharellus lutescens

Il finferlo (Cantharellus lutescens (Pers.) Fr., 1821) è un fungo della famiglia Cantharellaceae, strettamente affine al Cantharellus tubaeformis.

Vedere Basidiomycota e Cantharellus lutescens

Cantharellus melanoxeros

Il fungo giallo viola (Cantharellus melanoxeros (Pers.) Fr., 1821) è un fungo del genere Cantharellus.

Vedere Basidiomycota e Cantharellus melanoxeros

Cantharellus tubaeformis

Il finferlo (Cantharellus tubaeformis (Pers.) Fr., 1821) è un fungo della famiglia Cantharellaceae, strettamente affine al Cantharellus lutescens.

Vedere Basidiomycota e Cantharellus tubaeformis

Carie del legno

La carie del legno è una necrosi o patologia vegetale che causa la graduale e progressiva degradazione dei tessuti legnosi delle piante arboree ed arbustive in piedi (vive), del legname in conservazione e in opera.

Vedere Basidiomycota e Carie del legno

Catathelasma imperiale

Catathelasma imperiale (Quél.) Singer, 1940 è un fungo appartenente alla famiglia Tricholomataceae. È detto anche fungo patata; si raccoglie da fine agosto a metà settembre.

Vedere Basidiomycota e Catathelasma imperiale

Cerchio delle streghe

Il cerchio delle streghe è una formazione naturale costituita da una colonia di funghi perenni, che crescono a forma di cerchio o di semicerchio.

Vedere Basidiomycota e Cerchio delle streghe

Chalciporus

Chalciporus è un genere di funghi di taglia piccola appartenenti alla famiglia delle Boletaceae, provvisti di pori e tubuli di solito rosso cannella o rosastro, grandi e angolosi.

Vedere Basidiomycota e Chalciporus

Chalciporus piperatus

Chalciporus piperatus è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Chalciporus piperatus

Chlorophyllum rachodes

Chlorophyllum rachodes (Vittad.) Vellinga, 2002 è un fungo basidiomicete della famiglia Agaricaceae. È simile a Macrolepiota procera ma di taglia mediamente più piccola.

Vedere Basidiomycota e Chlorophyllum rachodes

Chondrostereum purpureum

Il Chondrostereum purpureum (Pers.) Pouzar, 1959, comunemente conosciuto anche col sinonimo Stereum purpureum, è un fungo basidiomicete della famiglia Cyphellaceae.

Vedere Basidiomycota e Chondrostereum purpureum

Christiansenia

Christiansenia Hauerslev, Friesia 9: 43 (1969), è un genere di funghi basidiomiceti, considerato sinonimo del genere Syzygospora.

Vedere Basidiomycota e Christiansenia

Chroogomphus rutilus

Chroogomphus rutilus (Schaeff.) O.K. Mill., 1964 è un fungo appartenente alla famiglia Gomphidiaceae.

Vedere Basidiomycota e Chroogomphus rutilus

Cippato di ramaglie

Il cippato di ramaglie (CR), (BRF in francese, bois raméal fragmenté, RCW in inglese, ramial chipped wood), è un tipo di cippato di legno costituito da rami di piccole e medie dimensioni.

Vedere Basidiomycota e Cippato di ramaglie

Cistidio

Forme di cistidi I cistidi sono cellule sterili che si trovano intercalate tra i basidi dell'imenio di alcuni Basidiomiceti o in altre parti del fungo.

Vedere Basidiomycota e Cistidio

Clamidospora

La clamidiospora è una spora dalle pareti spesse di diversi tipi di funghi, tra cui Ascomiceti (come Candida), Basidiomiceti (come Panus) e varie specie Mortierellales.

Vedere Basidiomycota e Clamidospora

Classificazione di Wettstein

La Classificazione di Wettstein è il sistema di classificazione delle piante proposto dal botanico Richard von Wettstein (1863-1931) nel suo Handbuch der Systematischen Botanik (traduzione italiana: Botanica sistematica).

Vedere Basidiomycota e Classificazione di Wettstein

Clathrus

Clathrus è un genere di funghi della famiglia Phallaceae, conosciuta anche come Clathraceae. Come per gli altri membri di questa famiglia, i basidiomi maturi sono coperti da una gleba deliquescente di colore da verde oliva a marrone avente un odore cadaverico piuttosto fastidioso, che contiene le spore e che attrae le mosche.

Vedere Basidiomycota e Clathrus

Clathrus archeri

Clathrus archeri Berk., 1980 ovvero fungo tentacolo, comunemente conosciuto come “Octopus Stinkhorn” (“fungo polpo”) o "devil's fingers” (“dita del diavolo"), è un fungo saprofita parente del fungo lanterna.

Vedere Basidiomycota e Clathrus archeri

Clathrus ruber

Il Clathrus ruber è un fungo tanto curioso quanto comune che appartiene alla famiglia delle Clathraceae. Questo particolare fungo, a maturità, secerne una gleba deliquescente di color marrone-verdognola oppure nerastra che emana odore cadaverico abbastanza fastidioso, avvertibile anche a distanza; odore forte ma non al livello di quello del Phallus impudicus o del Phallus hadriani, che è assolutamente insopportabile e chiaramente percepibile anche a molti metri.

Vedere Basidiomycota e Clathrus ruber

Clavaria zollingeri

Clavaria zollingeri, noto anche come corallo violetto, è un fungo basidiomicete della famiglia Clavariaceae.

Vedere Basidiomycota e Clavaria zollingeri

Clavariadelphaceae

Clavariadelphaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Gomphales. Fu descritta per la prima volta dal botanico britannico E.J.H. Corner nel 1970.

Vedere Basidiomycota e Clavariadelphaceae

Clavariadelphus

Clavariadelphus è un genere di funghi della famiglia delle Gomphaceae.

Vedere Basidiomycota e Clavariadelphus

Clavariadelphus pistillaris

Clavariadelphus pistillaris (L.) Donk, Meded. Bot. Mus. Herb. Rijks Univ. Utrecht 2: 72 (1933). La Clavariadelphus pistillaris è una specie molto curiosa a forma di "clava" e conosciuta con l'appellativo volgare di "Mazza d'Ercole" in quanto ricorda l'arma di questo personaggio della mitologia.

Vedere Basidiomycota e Clavariadelphus pistillaris

Clavariadelphus truncatus

Clavariadelphus truncatus ((Quél.) Donk 1933) è un fungo basidiomicete facilmente riconoscibile per la sua forma di clava con l'apice tronco.

Vedere Basidiomycota e Clavariadelphus truncatus

Clavulina amethystina

Clavulina amethystina (Bull.) Donk, 1933 è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Clavulinaceae.

Vedere Basidiomycota e Clavulina amethystina

Clavulina cinerea

Clavulina cinerea (Bull.) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3(1): 443 (1888). La Clavulina cinerea è un fungo appartenente alla famiglia delle Clavulinaceae.

Vedere Basidiomycota e Clavulina cinerea

Clavulina cristata

Clavulina cristata (Holmsk.) J. Schröt., Krypt.-Fl. Schlesien 3(1): 442 (1888). La Clavulina cristata è un fungo appartenente alla famiglia delle Clavulinaceae che viene sovente colonizzata da altro fungo parassita che le conferisce una livrea simile a quella della Clavulina cinerea.

Vedere Basidiomycota e Clavulina cristata

Clavulinaceae

Clavulinaceae (Donk) Donk, Beih. Nova Hedwigia 1(4): 407 (1961) Clavulinaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenenti all'ordine Cantharellales.

Vedere Basidiomycota e Clavulinaceae

Clavulinopsis corniculata

Clavulinopsis corniculata (Schaeff.) Corner 1950, è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia delle Clavulinaceae.

Vedere Basidiomycota e Clavulinopsis corniculata

Clitocybe

Clitocybe (Fr.) Staude, Schwämme Mitteldeutschlands: XXVIII, 122 (1857) Al genere Clitocybe appartengono funghi terricoli, di dimensioni varie, con colori variabili ma non vivaci.

Vedere Basidiomycota e Clitocybe

Clitocybe dealbata

Clitocybe dealbata (Sowerby) Gillet, 1874 è un fungo velenoso basidiomicete saprofita dell'ordine Clitocybe, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Clitocybe dealbata

Clitocybe gibba

Clitocybe gibba (Pers.: Fr.) Kummer La Clitocybe gibba, volgarmente nota come imbutino o cimballina, è un noto fungo commestibile. È conosciuta anche con l'appellativo di Clitocybe infundibuliformis ed è molto apprezzato dai cercatori, frammisto ad altri funghi, in quanto trattasi di specie abbastanza comune, di facile reperibilità, classificazione superiore ed attuale - Infundibulicybe gibba.

Vedere Basidiomycota e Clitocybe gibba

Clitocybe nebularis

Clitocybe nebularis (Batsch) P. Kumm, 1871, comunemente noto come fungo delle nebbie, è un fungo tossico; lo stesso viene purtroppo ancora consumato da molti per la sua carne dal sapore aromatico ed intenso, anche se non da tutti gradito perché piuttosto forte.

Vedere Basidiomycota e Clitocybe nebularis

Clitocybe odora

Clitocybe odora (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 121 (1871). La Clitocybe odora è un fungo appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae, interessante per via dell'odore e del sapore intensi di Anice, anche se non da tutti apprezzato.

Vedere Basidiomycota e Clitocybe odora

Clitocybe phyllophila

Clitocybe phyllophila (Pers.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 122 (1871).

Vedere Basidiomycota e Clitocybe phyllophila

Clitocybe sinopica

Clitocybe sinopica (Pers.: Fr.) Kummer 1871 è un fungo precoce non comune e di non facile reperibilità.

Vedere Basidiomycota e Clitocybe sinopica

Clitopilus

Clitopilus (Fr. ex Rabenh.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 96 (1871) Funghi di dimensioni medie, con lamelle decorrenti e rosa.

Vedere Basidiomycota e Clitopilus

Clitopilus prunulus

Clitopilus prunulus (Scop.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 96 (1871).

Vedere Basidiomycota e Clitopilus prunulus

Coelomycetes

I Coelomycetes sono un gruppo di funghi imperfetti (Deuteromiceti), insignificanti dal punto di vista tassonomico. Comprendono diverse specie importanti per la patologia delle piante.

Vedere Basidiomycota e Coelomycetes

Collybia

Collybia (Fr.) Staude, Schwämme Mitteldeutschl.: xxviii, 119 (1857) Al genere Collybia appartengono funghi poco carnosi, ma più putrescibili dei Marasmius; il cappello è piuttosto regolare e sottile, il gambo è snello e lungo ma meno coriaceo e privo di volva e di anello, non hanno odori caratteristici sgradevoli.

Vedere Basidiomycota e Collybia

Colus

Colus Cavalier & Séchier, 1835 è un genere di funghi appartenente alla famiglia Phallaceae.

Vedere Basidiomycota e Colus

Colus hirudinosus

Colus hirudinosus (Colus hirudinosus Cavalier & Séchier, 1835), noto come Clatro rosso deforme è un rarissimo fungo basidiomycete di origini tropicali strettamente imparentato con il più famoso e comune Clathrus ruber.

Vedere Basidiomycota e Colus hirudinosus

Conidioforo

Il conidioforo è la parte di un'ifa fungina da cui si generano i conidi.

Vedere Basidiomycota e Conidioforo

Coniophoraceae

Coniophoraceae Ulbr., 1928 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Boletales.

Vedere Basidiomycota e Coniophoraceae

Conocybe

Conocybe Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 357 (1889). è un genere di funghi che comprende circa 245 specie. Si tratta di funghi con una carne poco consistente, gambi sottili e fragili, cappelli a forma di cono o campanulati.

Vedere Basidiomycota e Conocybe

Coprinellus

Coprinellus P. Karst., Bidrag till Kännedom af Finlands Natur och Folk 32: XXVIII, 542 (1879). Il genere Coprinellus è un gruppo di funghi che fino ad oggi erano classificati nel genere Coprinus.

Vedere Basidiomycota e Coprinellus

Coprinellus micaceus

Coprinellus micaceus (Bull.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson (2001) Il Coprinellus micaceus è un fungo invernale-primaverile assai diffuso, anche nei parchi urbani.

Vedere Basidiomycota e Coprinellus micaceus

Coprinellus xanthothrix

Coprinellus xanthothrix (Romagn.) Vilgalys, Hopple & Jacq. Johnson, 2001 è un fungo basidiomicete della famiglia Psathyrellaceae.

Vedere Basidiomycota e Coprinellus xanthothrix

Coprinopsis

Coprinopsis P. Karst., Acta Societatis pro Fauna et Flora Fennica 2(1): 27 (1881). Il genere Coprinopsis è un gruppo di funghi che fino ad oggi erano classificati nel genere "Coprinus".

Vedere Basidiomycota e Coprinopsis

Coprinopsis atramentaria

Coprinopsis atramentaria (Bull.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, 2001 è un fungo della famiglia Psathyrellaceae che in passato veniva usato per la produzione dell'inchiostro.

Vedere Basidiomycota e Coprinopsis atramentaria

Coprinopsis gonophylla

Coprinopsis gonophylla (Quél.) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, 2001 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Psathyrellaceae.

Vedere Basidiomycota e Coprinopsis gonophylla

Coprinus

Coprinus Pers., Tentamen Dispositionis Methodicae Fungorum 62 (1797). Al genere Coprinus appartengono funghi saprofiti, melanosporei di dimensione variabile, fragili e poco carnosi che crescono su letame o su terreni ricchi di sostanze organiche.

Vedere Basidiomycota e Coprinus

Coprinus angulatus

Coprinus angulatus Peck, Twenty-Sixth Annual Report of the New York State Museum, 26: 60 (1874).

Vedere Basidiomycota e Coprinus angulatus

Coprinus comatus var. ovatus

fittissime, bianche, quasi compresse, deliquescenti di nero inchiostro.

Vedere Basidiomycota e Coprinus comatus var. ovatus

Coprinus disseminatus

Coprinus disseminatus (Pers.:Fr.) S.F. Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 634 (1821) Il Coprinus disseminatus è un fungo molto comune che nasce quasi sempre dopo abbondanti piogge e che dura al massimo qualche giorno.

Vedere Basidiomycota e Coprinus disseminatus

Coprinus ellisii

Coprinellus ellisii (P.D. Orton) Redhead, Vilgalys & Moncalvo, 2001 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Psathyrellaceae.

Vedere Basidiomycota e Coprinus ellisii

Coprinus niveus

Coprinus niveus (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 247 (1838).

Vedere Basidiomycota e Coprinus niveus

Coprinus picaceus

Coprinus picaceus (Bull.: Fr.) è la specie di funghi di dimensioni maggiori nel genere Coprinus. Non è una specie molto conosciuta, ma molti lo reputano uno dei funghi più belli; sicuramente non passa inosservato, anche perché piuttosto comune.

Vedere Basidiomycota e Coprinus picaceus

Coprinus plicatilis

Coprinus plicatilis (Curtis) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 252 (1838).

Vedere Basidiomycota e Coprinus plicatilis

Coprinus sterquilinus

Coprinus sterquilinus (Fr.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 242 (1838).

Vedere Basidiomycota e Coprinus sterquilinus

Corticiaceae

Corticiaceae Herter, 1910 è una famiglia dell'ordine Corticiales.

Vedere Basidiomycota e Corticiaceae

Corticium

Corticium Pers., Neues Mag. Bot. 1: 110 (1794), è un genere di funghi a crosta appartenente alla famiglia Corticiaceae. Secondo una stima del 2008, il genere contiene 25 specie distribuite nel mondo.

Vedere Basidiomycota e Corticium

Cortinariaceae

Cortinariaceae (Fayod) R. Heim ex Pouzar, Ceská Mykologie 37: 174 (1983). Cortinariaceae è una famiglia piuttosto ampia ed eterogenea. Vi appartengono funghi con le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Cortinariaceae

Cortinarius

Il Cortinarius (Pers.) Gray, 1821, è un genere a cui appartengono oltre 500 specie di funghi con taglia molto variabile, raggruppati in vari sottogeneri.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius

Cortinarius anomalus

Cortinarius anomalus (Fr.) Fr., 1838 è un fungo appartenente alla famiglia Cortinariaceae.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius anomalus

Cortinarius anthracinus

Cortinarius anthracinus (Fr.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 288 (1838).

Vedere Basidiomycota e Cortinarius anthracinus

Cortinarius caperatus

Cortinarius caperatus (Pers.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 256 (1838) Cortinarius caperatus è un basidiomicete appartenente alla famiglia delle cortinariaceae.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius caperatus

Cortinarius cinnabarinus

Cortinarius cinnabarinus Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 287 (1838). Il Cortinarius cinnabarinus è una specie abbastanza facile da determinare per i suoi caratteri cromatici ed il suo habitat preferito.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius cinnabarinus

Cortinarius cinnamomeus

Cortinarius cinnamomeus (L.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 288 (1838).

Vedere Basidiomycota e Cortinarius cinnamomeus

Cortinarius collinitus

Cortinarius collinitus (Pers.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 274 (1838).

Vedere Basidiomycota e Cortinarius collinitus

Cortinarius cumatilis

Cortinarius cumatilis Fr., Epicrisis Systematics Mycologici (Upsaliae): 269 (1838). Il Cortinarius cumatilis è un fungo molto vicino al Cortinarius praestans e si riconosce per il colore violaceo del cappello, le lamelle biancastre, il portamento robusto e l'habitat sotto conifere.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius cumatilis

Cortinarius glaucopus

Cortinarius glaucopus (Schaeff.) Fr., 1838 è un fungo della famiglia Cortinariaceae un tempo appartenente ad un gruppo di cortinari eduli ben noti con l'appellativo di "Phlegmacium"; a tutt'oggi lo stesso è annoverato nel sottogenere Bulbopodium.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius glaucopus

Cortinarius hemicaeruleus

Cortinarius hemicaeruleus Brotzu, Lorenzon, Padovan, Bellù & Dima è un fungo appartenente alla famiglia delle Cortinariaceae.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius hemicaeruleus

Cortinarius mucosus

Cortinarius mucosus (Bull.) Cooke, Fl. Crypt. Flandres 1: 191 (1867).

Vedere Basidiomycota e Cortinarius mucosus

Cortinarius orellanus

Il Cortinarius orellanus è un fungo mortale tardo autunnale, diffuso in Europa. Considerato fino ad alcuni decenni fa un fungo commestibile, si è rivelato solo di recente una specie mortale a causa di un avvelenamento di massa verificatosi in Polonia che ha causato numerosi decessi; ciò ha permesso di scoprire la tossina in esso contenuta (Orellanina) i cui effetti sui reni si manifestano anche dopo 14 giorni di incubazione.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius orellanus

Cortinarius pistorius

Cortinarius pistorius Schäffer, 1947 è una specie di funghi appartenente al genere Cortinarius, della famiglia delle Cortinariaceae.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius pistorius

Cortinarius praestans

Cortinarius praestans (Cordier) Gillet (1876) è un fungo basidiomicete appartenente al genere Cortinarius.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius praestans

Cortinarius rubellus

Cortinarius rubellus Cooke, 1887 (molto noto anche con il sinonimo Cortinarius speciosissimus) è un fungo basidiomicete della famiglia Cortinariaceae, uno dei funghi mortali più pericolosi che esistano; cresce dall'estate fino al tardo autunno, è abbastanza diffuso nell'Italia settentrionale; quasi introvabile nel centro-sud Italia.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius rubellus

Cortinarius rufo-olivaceus

Cortinarius rufo-olivaceus (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 268 (1838).

Vedere Basidiomycota e Cortinarius rufo-olivaceus

Cortinarius salor

Cortinarius salor Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 276 (1838).

Vedere Basidiomycota e Cortinarius salor

Cortinarius sanguineus

Cortinarius sanguineus (Wulfen) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 288 (1838) Il Cortinarius sanguineus è un basidiomicete appartenente alla famiglia delle cortinariaceae, tossico e dal caratteristico colore che varia dal rosso-sangue al bruno-rosso.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius sanguineus

Cortinarius semisanguineus

Cortinarius semisanguineus (Fr.) Gillet, è un fungo basidiomicete considerato velenoso che ha le stesse caratteristiche del Cortinarius orellanus, e se consumato provoca effetti mortali anche dopo diverso tempo dalla sua ingestione.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius semisanguineus

Cortinarius splendens

Il Cortinarius splendens Rob. Henry 1939 è un fungo che nasce sotto le Latifoglie nei periodi da settembre in poi; ha un bel colore giallo e arancione nel cappello e le lamelle giallo oro.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius splendens

Cortinarius trivialis

Cortinarius trivialis J.E. Lange, Fl. Agaric. Danic. 5: Ill (1940).

Vedere Basidiomycota e Cortinarius trivialis

Cortinarius variicolor

Cortinarius variecolor (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 259 (1838).

Vedere Basidiomycota e Cortinarius variicolor

Cortinarius violaceus

Cortinarius violaceus (L.) Gray, 1821 è una specie di fungo della famiglia Cortinariaceae caratterizzato dal colore violaceo uniforme, dall'aspetto vellutato della cuticola del cappello e dal particolare odore.

Vedere Basidiomycota e Cortinarius violaceus

Craterellus cornucopioides

Craterellus cornucopioides (L.) Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 2: 5 (1825). Il Craterellus cornucopioides, chiamato comunemente trombetta dei morti, è un fungo basidiomicete parente stretto dei più ben noti Cantharellus, o finferli, presente nei boschi e nelle foreste di latifoglie decidue dell'Appennino, specie quello centro-settentrionale, e delle Alpi.

Vedere Basidiomycota e Craterellus cornucopioides

Crepidotus mollis

Crepidotus mollis (Schaeff.) Staude, Schwämme Mitteldeutschl. 25: 71 (1857) Il Crepidotus mollis è un fungo appartenente alla famiglia delle Cortinariaceae.

Vedere Basidiomycota e Crepidotus mollis

Cryptococcus neoformans

Cryptococcus neoformans è un fungo patogeno opportunista ubiquitario, agente eziologico della criptococcosi. È presente sia in piante che animali, e si ritrova facilmente nel terreno arricchito da feci di piccione (var. neoformans) o nell'humus arricchito di foglie e rami di Eucalyptus camaldulensis (var.

Vedere Basidiomycota e Cryptococcus neoformans

Cyanoboletus pulverulentus

Cyanoboletus pulverulentus (Opat.), Gelardi, Vizzini & Simonini, 2014 è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae. È una specie priva di reticolo sul gambo e facilmente riconoscibile perché ogni sua parte al tatto vira intensamente e velocemente al blu.

Vedere Basidiomycota e Cyanoboletus pulverulentus

Cyclocybe aegerita

Cyclocybe cylindracea Ex Cyclocybe aegerita (V. Brig.) Vizzini, 2014 (dal greco aigeros.

Vedere Basidiomycota e Cyclocybe aegerita

Cyphellaceae

Cyphellaceae Lotsy, 1907 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Cyphellaceae

Cystoderma

Cystoderma Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 7 9: 350 (1889) Il genere Cystoderma fu creato da Fayod nel 1889 per includere funghi collocati in precedenza da Fries tra i Lepiota.

Vedere Basidiomycota e Cystoderma

Cystostereaceae

Cystostereaceae Jülich, 1982 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Basidiomycota e Cystostereaceae

Dacrymycetaceae

Dacrymycetaceae J. Schröt., 1888 è l'unica famiglia dell'ordine Dacrymycetales.

Vedere Basidiomycota e Dacrymycetaceae

Daedalea

Daedalea Pers., 1801 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Basidiomycota e Daedalea

Daedalea quercina

Daedalea quercina (L.) Pers., 1801 è un fungo legnoso appartenente alla famiglia Fomitopsidaceae, come suggerisce il suo nome, è un fungo parassita unico, abitante delle querce.

Vedere Basidiomycota e Daedalea quercina

Daedaleopsis

Daedaleopsis J.Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3(1): 492 (1888). Daedaleopsis è un genere di funghi Basidiomiceti appartenenti alla famiglia Polyporaceae.

Vedere Basidiomycota e Daedaleopsis

Daedaleopsis confragosa

Daedaleopsis confragosa ((Bolton) J. Schröt., in Cohn, Krypt.-Fl. Schlesien (Breslau) 3(1): 492 (1888)) è una specie di funghi.

Vedere Basidiomycota e Daedaleopsis confragosa

Deconica montana

Deconica montana (Pers.) P. D. Orton, 1960 è un fungo della famiglia delle Strophariaceae. Poiché non contiene derivati allucinogeni della triptamina come la psilocybina o la psilocina, non macchia di blu se maneggiato, diversamente dagli altri funghi allucinogeni di questo genere.

Vedere Basidiomycota e Deconica montana

Deuteromycotina

I funghi mitosporici (Deuteromycotina Ainsw, 1966) sono i miceti di cui si conosce solo la fase di riproduzione asessuata. Ai fini della classificazione, questo gruppo non ha un vero significato tassonomico ma è un gruppo artificiale, creato per raggruppare i funghi di cui non si conosce al momento la fase di riproduzione sessuata.

Vedere Basidiomycota e Deuteromycotina

Dicariofase

Ascomicete. La parte superiore concava è l'imenio, dove alloggiano ife sterili inframezzate da ife fertili. La Dicariofase è la fase n+n (dicariotica) di una qualsiasi cellula eucariotica con ciclo vitale che attraversa un'alternanza di fase nucleare.

Vedere Basidiomycota e Dicariofase

Diptera

I Ditteri (Diptera) costituiscono un ordine di insetti terrestri o idrofili, frequentemente acquaioli o acquatici negli stadi preimmaginali.

Vedere Basidiomycota e Diptera

Ecologia della popolazione

Una popolazione è un gruppo di organismi appartenenti alla stessa specie diffusi in una determinata area, i quali presentano caratteristiche tipiche del gruppo e non dei singoli individui.

Vedere Basidiomycota e Ecologia della popolazione

Ectomicorriza

Fra le diverse tipologie micorriziche note, le ectomicorrize interessano in modo particolare molte delle piante d'alto fusto degli ecosistemi forestali (es. Fagus, Picea, Pinus, Quercus), da quelli scandinavi, agli alpini, dai temperati ai mediterranei, dalle formazioni boschive di savana tropicale o subtropicale, alle foreste pluviali.

Vedere Basidiomycota e Ectomicorriza

Eduard Fischer

Fischer era figlio del botanico Ludwig Fischer, un professore e direttore dell'Orto botanico di Berna., studiò all'Università di Berna e si laureò nel 1883 a Strasburgo con il micologo Anton de Bary, con il quale studiò i gasteromiceti.

Vedere Basidiomycota e Eduard Fischer

Entoloma

Entoloma (Fr. ex Rabenh.) P. Kumm., 1871 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Entolomataceae. Vi appartengono funghi di dimensioni medie o medio-grandi, molti dei quali sono commestibili, alcuni apprezzati particolarmente perché nascono in primavera (come Entoloma aprile, Entoloma clypeatum); alcune specie sono velenose come Entoloma sinuatum (.

Vedere Basidiomycota e Entoloma

Entoloma clypeatum

Entoloma clypeatum (L.) P. Kumm. è un fungo commestibile appartenente al genere Entoloma.

Vedere Basidiomycota e Entoloma clypeatum

Entoloma hirtipes

L'Entoloma hirtipes (Schumach.) M.M. Moser, 1978 è una specie di fungo velenoso appartenente alla famiglia Entolomataceae.

Vedere Basidiomycota e Entoloma hirtipes

Entoloma hochstetteri

Entoloma hochstetteri (Reichardt) G. Stev. 1962 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Entolomataceae. È una specie di fungo della Nuova Zelanda e dell'India.

Vedere Basidiomycota e Entoloma hochstetteri

Entoloma incanum

Entoloma incanum (Fr.) Hesler, 1967 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Entolomataceae.

Vedere Basidiomycota e Entoloma incanum

Entoloma sinuatum

Entoloma sinuatum (Bull.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 23, 97 (1871). Bel fungo molto diffuso ma altrettanto pericoloso, in Francia lEntoloma sinuatum è chiamato "la perfide" ("il perfido") proprio per il suo aspetto accattivante e la facile confondibilità con il sosia l'agarico nebbioso (diffusamente consumato e ritenuto commestibile, ma causa anch'esso di avvelenamenti per accumulo delle tossine).

Vedere Basidiomycota e Entoloma sinuatum

Entoloma vernum

Entoloma vernum Lundell, 1937 è un fungo velenoso basidiomicete saprofita del genere Entoloma, a sua volta appartenente alla famiglia delle Entolomataceae.

Vedere Basidiomycota e Entoloma vernum

Entoloma virescens

Entoloma virescens (Berk. & M.A. Curtis) E. Horak ex Courtec., Mycotaxon 27: 131 (1986). Entoloma virescens è un fungo raro con un carpoforo dal caratteristico colore azzurro cielo appartenente al genere Entoloma; è reperibile in Australia, in Nuova Zelanda oppure in Giappone.

Vedere Basidiomycota e Entoloma virescens

Entolomataceae

Entolomataceae Kotl. & Pouzar 1972 è una famiglia dell'ordine Agaricales. A questa famiglia appartengono specie dalle spore color rosa di intensità più o meno variabile.

Vedere Basidiomycota e Entolomataceae

Ergotioneina

L'ergotioneina (abbreviato EGT) è un amminoacido solforato naturale, derivato dell'istidina. Questo composto è stato scoperto nel 1909 e prende il nome dal fungo della segale cornuta (ergot) da cui è stato purificato; la sua struttura è stata determinata più tardi, nel 1911.

Vedere Basidiomycota e Ergotioneina

Exidia

Exidia ((Bull.) Fr. (1822)) è un genere di funghi lignicoli della famiglia delle Auriculariaceae.

Vedere Basidiomycota e Exidia

Exidiaceae

Exidiaceae R.T. Moore, 1978 era una famiglia (ora obsoleta) di funghi della classe Tremellomycetes.

Vedere Basidiomycota e Exidiaceae

Exobasidiales

|subdivision_ranks.

Vedere Basidiomycota e Exobasidiales

Exsudoporus

Exsudoporus Vizzini, Simonini & Gelardi, 2014 è un genere di funghi appartenente alla famiglia Boletaceae. Il nome deriva dal verbo latino exsudare, in riferimento alle gocce che trasudano dalla superficie dei pori negli esemplari giovani.

Vedere Basidiomycota e Exsudoporus

Exsudoporus frostii

Exsudoporus frostii (J.L. Russell) Vizzini, Simonini & Gelardi è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae. È diffuso nell'est degli Stati Uniti, dal Maine a Georgia e Arizona, a sud fino al Messico e Costa Rica.

Vedere Basidiomycota e Exsudoporus frostii

Favolaschia calocera

Favolaschia calocera è una specie di fungo appartenente alla famiglia della Mycenaceae. È stata osservata per la prima volta in Madagascar, recentemente si è diffusa e attualmente è conosciuta dalla Nuova ZelandaJohnston PR, Whitton SR, Buchanan PK, Park D, Pennycook SR, Johnson JE, Moncalvo JM (2006) The basidiomycete genus Favolaschia in New Zealand.

Vedere Basidiomycota e Favolaschia calocera

Fistulina

Fistulina Bull., 1791 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Fistulinaceae.

Vedere Basidiomycota e Fistulina

Fistulina hepatica

La Fistulina hepatica è l'unica specie del genere Fistulina in Europa, appartiene ai basidiomiceti e presenta sporata color rosa. È sessile ed ha l'imenio con tubuli facilmente separabili.

Vedere Basidiomycota e Fistulina hepatica

Fistulinaceae

Le fistulinacee (Fistulinaceae Lotsy, 1907) compongono una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Fistulinaceae

Flammulina velutipes

Flammulina velutipes (Curtis) Singer, Lilloa 22: 307 (1951). La Flammulina velutipes o fungo dell'olmo (Collybia velutipes) è un fungo invernale che si sviluppa a gruppi cespitosi, saprofita ma anche parassita di latifoglie o più raramente di conifere.

Vedere Basidiomycota e Flammulina velutipes

Fomes

Fomes è un genere di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Fomes

Fomes fomentarius

Fomes fomentarius (L.) J.Kickx f., Fl. Crypt. Flandres: 237 (1867) è un fungo non commestibile della famiglia delle Polyporaceae. Il suo nome comune è fungo esca del fuoco.

Vedere Basidiomycota e Fomes fomentarius

Fomitiporia punctata

Fomitiporia punctata (P. Karst.) Murrill, 1947 è un fungo basidiomicete, agente di carie bianca, che inizialmente attacca solo l'alburno e poi procede verso il duramen.

Vedere Basidiomycota e Fomitiporia punctata

Fomitopsidaceae

Le fotimopsidacee (Fomitopsidaceae Jülich, 1982) compongono una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Basidiomycota e Fomitopsidaceae

Fomitopsis

Fomitopsis P. Karst., Meddn Soc. Fauna Flora fenn. 6: 9 (1881). Fomitopsis è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Basidiomycota e Fomitopsis

Fomitopsis betulina

Fomitopsis betulina (Bull.) B. K. Cui, M. L. Han & Y. C. Dai (2016) è una specie di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Basidiomycota e Fomitopsis betulina

Formicidae

Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di formiche. Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta.

Vedere Basidiomycota e Formicidae

Fuligo septica

Fuligo septica è una specie di funghi mucillaginosi della classe dei Myxomycetes. È relativamente comune in tutto il mondo. Le spore maturano in sporangi esterni e sono in genere disperse dal vento.

Vedere Basidiomycota e Fuligo septica

Funghi carnivori

I funghi carnivori sono quei funghi che ottengono la maggior parte del proprio nutrimento tramite la digestione di altri organismi di piccole dimensioni, previa cattura di questi ultimi.

Vedere Basidiomycota e Funghi carnivori

Funghi corticioidi

I funghi corticioidi sono un gruppo di basidiomiceti con corpi fruttiferi (carpoforo) a forma di crosta, che si formano su tronchi e rami di alberi morti.

Vedere Basidiomycota e Funghi corticioidi

Funghi lichenicoli

Un fungo lichenicolo è un fungo parassita che vive come ospite solo sul lichene. Un fungo lichenicolo non è lo stesso fungo che costituisce il lichene, quest'ultimo indicato come fungo lichenizzato.

Vedere Basidiomycota e Funghi lichenicoli

Fungi

I funghi (Fungi, L. 1753, dal latino) o miceti (da) sono un regno di organismi eucarioti, unicellulari e pluricellulari: comprende più di specie conosciute, benché la diversità sia stata stimata in più di 3 milioni di specie.

Vedere Basidiomycota e Fungi

Fungo ipogeo

I funghi ipogei sono un raggruppamento empirico che comprende tutti i macromiceti che sviluppano il carpoforo nel terreno. I funghi ipogei più noti sono i tartufi ma non sono i soli: accanto ai tartufi (che appartengono agli ascomiceti) ci sono altri generi come Rhizopogon e Gautieria (che appartengono ai basidiomiceti).

Vedere Basidiomycota e Fungo ipogeo

Galerina

Galerina Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 423 (1909). Galerina è un genere di funghi lignicoli o terricoli, saprofiti, di piccola taglia, che include più di 300 specie diffuse in tutto il mondo, alcune delle quali vengono spesso confuse con specie allucinogene del genere Psilocybe.

Vedere Basidiomycota e Galerina

Galerina marginata

La Galerina marginata (Batsch) Kühner è uno dei funghi tossici più pericolosi che esistano, perché i meno esperti lo confondono spesso con specie eduli che crescono cespitose appartenenti ad altri generi, come ad esempio pioppini, chiodini oppure una specie che le somiglia moltissimo, la Pholiota mutabilis (edule).

Vedere Basidiomycota e Galerina marginata

Galerina nana

Galerina nana (Petri) Kühner, Encyclopédie Mycologique 7: 219 (1935).

Vedere Basidiomycota e Galerina nana

Galerina stylifera

Galerina stylifera (G.F. Atk.) A.H. Sm. & Singer, Sydowia 11: 449 (1958).

Vedere Basidiomycota e Galerina stylifera

Galerina vittiformis

Galerina vittiformis (Fr.) Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 423 (1909).

Vedere Basidiomycota e Galerina vittiformis

Ganoderma

Ganoderma è un genere di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Ganoderma

Ganoderma applanatum

Ganoderma applanatum ((Pers.) Pat., Hyménomyc. Eur. (Paris): 143 (1887)) è un fungo parassita e saprofita della famiglia delle Ganodermataceae.

Vedere Basidiomycota e Ganoderma applanatum

Ganoderma lucidum

Ganoderma lucidum (Curtis) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(no. 9): 17 (1881)., è un fungo parassita oppure saprofita che predilige il legno di quercia o castagno; è conosciuto in Cina per le sue proprietà officinali, in quanto, secondo alcuni, conterrebbe principi attivi in grado di regolare il livello di colesterolo, la glicemia e di agire positivamente sull'aritmia cardiaca.

Vedere Basidiomycota e Ganoderma lucidum

Ganodermataceae

Ganodermataceae Donk, 1948 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Basidiomycota e Ganodermataceae

Gasteromycetidae

Gasteromycetidae è una delle quattro sottoclassi della vecchia classificazione della classe dei Basidiomycetes (divisione Eumicota). Questo taxon non fa parte della classificazione scientifica moderna dei funghi.

Vedere Basidiomycota e Gasteromycetidae

Geastrum fimbriatum

Geastrum fimbriatum Fr., Systema mycologicum (Lundae) 3(1): 16 (1829). Il Geastrum fimbriatum è uno dei più strani e decorativi funghi che si aprono a forma di stella.

Vedere Basidiomycota e Geastrum fimbriatum

Geastrum nanum

Geastrum nanum Pers. è un fungo appartenente alla famiglia Geastraceae noto anche come stella di terra nana.

Vedere Basidiomycota e Geastrum nanum

Geastrum triplex

Il Geastrum triplex Jungh. è un fungo della famiglia delle Geastraceae, caratterizzato dal particolare aspetto, a forma di "stella", come altre specie congeneri.

Vedere Basidiomycota e Geastrum triplex

Gerronema

Gerronema Singer, Mycologia 43: 599 (1951), è un genere di funghi lignicoli di piccola-media taglia.

Vedere Basidiomycota e Gerronema

Gerronema viridilucens

Gerronema viridilucens Desjardin, Capelari et Stevani è una specie di fungo appartenente alla famiglia delle Marasmiaceae. È stato scoperto in Sud America, nella regione del Mata Atlantica del parco Ribeira Valley, nei pressi di San Paolo del Brasile, da studiosi dell'Università di San Paolo del Brasile, raccolto su cortecce di Eugenia fluminensis Il micelio e il corpo fruttifero del fungo sono bioluminescenti.

Vedere Basidiomycota e Gerronema viridilucens

Gloeophyllaceae

Gloeophyllaceae Jülich, 1982 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Gloeophyllales.

Vedere Basidiomycota e Gloeophyllaceae

Gloeophyllum

Gloeophyllum P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: x, 79 (1882). Gloeophyllum è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Gloeophyllaceae.

Vedere Basidiomycota e Gloeophyllum

Glomeromycota

I Glomeromycota sono un phylum di funghi filogeneticamente divergente dallo stesso antenato comune ai Basidiomycota e agli Ascomycota, con circa 230 specie descritte.

Vedere Basidiomycota e Glomeromycota

Glossario micologico

Il presente glossario contiene termini usati più comunemente in micologia.

Vedere Basidiomycota e Glossario micologico

Gomphaceae

Gomphaceae Donk, Persoonia 1(4): 406 (1961), è una famiglia di funghi basidiomiceti che deriva da quel gruppo sistematico di funghi meglio conosciuti sotto la vecchia denominazione dell'ordine Phallales.

Vedere Basidiomycota e Gomphaceae

Gomphales

Gomphales Jülich, 1981 è un ordine di funghi basidiomiceti. Alcune famiglie appartenenti ad esso spesso in passato sono state incluse nell'ordine Phallales e viceversa tali da farli considerare sinonimi.

Vedere Basidiomycota e Gomphales

Gomphidiaceae

Gomphidiaceae Maire ex Jülich, 1982 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Boletales.

Vedere Basidiomycota e Gomphidiaceae

Gomphidius

Gomphidius Fr., Fl. Scan.: 339 (1836) è un genere di funghi basidiomiceti simbionti appartenente alla famiglia Gomphidiaceae.

Vedere Basidiomycota e Gomphidius

Gomphidius glutinosus

Gomphidius glutinosus (Schaeff.) Fr. è un fungo appartenente alla famiglia Gomphidiaceae.

Vedere Basidiomycota e Gomphidius glutinosus

Grifola frondosa

Grifola frondosa (Dicks.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 643 (1821) La Grifola frondosa è un fungo non molto diffuso che cresce sotto gli alberi di castagno ed appartiene alla famiglia delle Meripilaceae.

Vedere Basidiomycota e Grifola frondosa

Guepinia helvelloides

Guepinia helvelloides (DC.) Fr., 1828 è un fungo gelatinoso dell'ordine Auriculariales.

Vedere Basidiomycota e Guepinia helvelloides

Gymnopilus

Gymnopilus P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 21, 400 (1879), è un genere di funghi. A questo genere appartengono specie con le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Gymnopilus

Gymnopilus spectabilis

Il Gymnopilus spectabilis è un fungo che cresce cespitoso prevalentemente su legname marcescente.

Vedere Basidiomycota e Gymnopilus spectabilis

Gymnopus

Gymnopus (Pers.) Gray, 1821 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Omphalotaceae..

Vedere Basidiomycota e Gymnopus

Gymnopus dryophilus

Gymnopus dryophilus (Bull.) Murrill, N. Amer. Fl. (New York) 9: 362 (1916), è un piccolo fungo, abbastanza comune, appartenente alla famiglia Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Gymnopus dryophilus

Gymnopus foetidus

Gymnopus foetidus (Sowerby) P.M. Kirk, 2014 è un fungo basidiomicete della famiglia Omphalotaceae.

Vedere Basidiomycota e Gymnopus foetidus

Gymnopus fusipes

Gymnopus fusipes (Bull.) Gray, 1821 è un fungo della famiglia Omphalotaceae considerato un tempo buon commestibile che recentemente è stato ritenuto responsabile di avvelenamenti a sindrome pardinica; trattasi di specie saprofita che cresce ai piedi degli alberi di latifoglie ma più spesso su legname marcescente o su fogliame in decomposizione.

Vedere Basidiomycota e Gymnopus fusipes

Gymnopus hariolorum

Gymnopus hariolorum (Bull.) Antonín, Halling & Noordel, (1997), è un fungo facilmente riconoscibile per la peluria alla base del gambo, per il portamento collibioide e per l'odore da molti autori definito come di cavolo marcio.

Vedere Basidiomycota e Gymnopus hariolorum

Gymnosporangium sabinae

Il Gymnosporangium sabinae (conosciuto anche come Gymnosporangium fuscum) (ruggine della pera, ruggine della pera europea o ruggine del traliccio di pera) è un fungo patogeno delle piante Junipere (alberi e arbusti di ginepro) e ha come ospite secondario gli alberi di pere.

Vedere Basidiomycota e Gymnosporangium sabinae

Gyrodontium sacchari

Gyrodontium sacchari è un fungo basidiomicete della famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Gyrodontium sacchari

Gyroporaceae

Gyroporaceae Manfr. Binder & Bresinsky, 2002 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Boletales.

Vedere Basidiomycota e Gyroporaceae

Gyroporus

Gyroporus Quél., 1886 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Gyroporaceae.

Vedere Basidiomycota e Gyroporus

Gyroporus castaneus

Gyroporus castaneus (Bull.) Quél., Enchiridion Fungorum, in Europa Media Præsertim in Gallia Vigentium (Paris): 161 (1886).

Vedere Basidiomycota e Gyroporus castaneus

Gyroporus cyanescens

Gyroporus cyanescens (Bull.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 161 (1886). Gyroporus cyanescens è un fungo basidiomicete che si distingue da altre specie simili per l'intenso viraggio all'azzurro non appena viene toccato.

Vedere Basidiomycota e Gyroporus cyanescens

Hebeloma

Hebeloma (Fr.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 22, 80 (1871) è un genere di funghi con le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Hebeloma

Hebeloma crustuliniforme

Hebeloma crustuliniforme (Bull.) Quél., Champs Jura Vosges 1: 128 (1872). Hebeloma crustuliniforme è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Hebeloma crustuliniforme

Hebeloma eburneum

Hebeloma eburneum Malençon, Champignon Supérieurs du Maroc 1: 445 (1970).

Vedere Basidiomycota e Hebeloma eburneum

Hebeloma sinapizans

Hebeloma sinapizans (Fr.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 799 (1887). L'Hebeloma sinapizans è una specie appartenente alla famiglia delle Bolbitiaceae non molto semplice da determinare in quanto confondibile con altre specie congeneri ed alcuni Cortinarius.

Vedere Basidiomycota e Hebeloma sinapizans

Hebeloma truncatum

Hebeloma truncatum (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 80 (1871). LHebeloma truncatum è un fungo dal portamento abbastanza robusto che si riconosce per l'assenza di cortina, per le lamelle non lacrimanti negli esemplari giovani e per l'odore rafanoide.

Vedere Basidiomycota e Hebeloma truncatum

Hemileccinum

Hemileccinum è un genere di funghi della famiglia Boletaceae. Il genere è stato istituito nel 2008 da Josef Šutara per raggruppare specie con caratteristiche differenti dai Boletus, Leccinum e Xerocomus.

Vedere Basidiomycota e Hemileccinum

Hemileccinum depilatum

Hemileccinum depilatum (Josef Šutara, 2008) o Boletus depilatum, è un fungo della famiglia Boletaceae, inserito nel 2008 nel genere Hemileccinum avendo caratteristiche diverse da Boletus.

Vedere Basidiomycota e Hemileccinum depilatum

Hemileccinum impolitum

Hemileccinum impolitum (Fr.) Šutara, 2008 è un fungo della famiglia Boletaceae, inserito nel 2008 nel genere Hemileccinum avendo caratteristiche diverse da Boletus.

Vedere Basidiomycota e Hemileccinum impolitum

Hericiaceae

Hericiaceae Donk, 1964 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Russulales.

Vedere Basidiomycota e Hericiaceae

Hericium

Hericium Pers., 1794 è un genere di funghi Basidiomiceti appartenente alla famiglia Hericiaceae.

Vedere Basidiomycota e Hericium

Hericium erinaceus

L'Hericium erinaceus (conosciuto con diversi nomi a seconda dei luoghi: criniera di leone in inglese, testa di scimmia in cinese) è un fungo commestibile e dall'uso medicinale appartenente al genere Hericium.

Vedere Basidiomycota e Hericium erinaceus

Heterobasidion

Heterobasidion è un genere di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Heterobasidion

Heterobasidion annosum

Heterobasidion annosum è un fungo basidiomicete non commestibile e parassita delle piante. Attacca il genere Abies, a differenza di Heterobasidon palviporum che attacca il genere Pinus.

Vedere Basidiomycota e Heterobasidion annosum

Heterogastridiaceae

Heterogastridiaceae Oberw. & R.Bauer, 1990 è una famiglia di funghi basidiomiceti, unica rappresentante dell'ordine Heterogastridiales Oberw.

Vedere Basidiomycota e Heterogastridiaceae

Hortiboletus rubellus

Hortiboletus rubellus (Krombh.) Vizzini, Simonini & Gelardi, 2015 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Hortiboletus rubellus

Hydnaceae

Le idnacee (Hydnaceae Chevall., 1826) è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Cantharellales.

Vedere Basidiomycota e Hydnaceae

Hydnellum peckii

Il dente bilioso (Hydnellum peckii, Banker (1912)) è un fungo non commestibile (ma non velenoso) appartenente alla famiglia delle Bankeraceae (ordine Thelephorales); è una specie dalla forma bizzarra ed inconfondibile soprattutto per via delle goccioline rosse simili a sangue sopra il carpoforo.

Vedere Basidiomycota e Hydnellum peckii

Hydnum

Hydnum L., 1753 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Hydnaceae.. Al genere Hydnum appartengono funghi terricoli con imenio ad "aculei" ed aventi le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Hydnum

Hydnum repandum

Hydnum repandum L., Species Plantarum: 1178 (1753). L'Hydnum repandum è un fungo molto apprezzato e ricercato della famiglia delle Hydnaceae conosciuto ai più con l'appellativo volgare di "steccherino", per via degli aculei presenti sotto il cappello.

Vedere Basidiomycota e Hydnum repandum

Hydnum rufescens

LHydnum rufescens o Hydnum umbilicatum è un fungo molto apprezzato e ricercato della famiglia delle Hydnaceae al pari del congenere Hydnum repandum, con cui viene spessissimo confuso.

Vedere Basidiomycota e Hydnum rufescens

Hygrocybe

Genere Hygrocybe (Fr.) P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde 26 (1871). Al genere Hygrocybe appartengono funghi di piccola taglia con carne acquosa e colorati molto vivacemente (es. H. coccinea) che si trovano specialmente nei prati, nei pascoli e nei luoghi erbosi, di frequente nei boschi lungo il bordo di sentieri.

Vedere Basidiomycota e Hygrocybe

Hygrocybe acutoconica

Hygrocybe acutoconica (Clem.) Singer, Lilloa 22: 153 (1951). LHygrocybe acutoconica è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Hygrocybe più diffuso e con una notevole variabilità, grazie alla quale vanta un congruo numero di sinonimi.

Vedere Basidiomycota e Hygrocybe acutoconica

Hygrocybe chlorophana

Hygrocybe chlorophana (Fr.) Wünsche, Pilze: 112 (1877).

Vedere Basidiomycota e Hygrocybe chlorophana

Hygrocybe coccinea

Hygrocybe coccinea (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 112 (1871). L'Hygrocybe coccinea è un fungo piuttosto comune e molto vistoso per via del colore rosso vivo del carpoforo.

Vedere Basidiomycota e Hygrocybe coccinea

Hygrocybe crocea

Hygrocybe crocea (Bull.) Bres.

Vedere Basidiomycota e Hygrocybe crocea

Hygrocybe psittacina

Hygrocybe psittacina (Schaeff.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 112 (1871).

Vedere Basidiomycota e Hygrocybe psittacina

Hygrocybe punicea

Hygrocybe punicea (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 112 (1871).

Vedere Basidiomycota e Hygrocybe punicea

Hygrophoraceae

Famiglia Hygrophoraceae Lotsy, Vorträge über Botanische Stammesgeschichte 1: 706 (1907). Alla famiglia Hygrophoraceae appartengono specie di funghi che vivono come saprofiti nei prati e nei boschi, con le seguenti caratteristiche:;Gambo e cappello: confluenti;Lamelle: piuttosto larghe, più o meno ceracee;Velo generale: assente o molto fugace e quando c'è è viscoso;Spore: ialine, bianche in massa, lisce, senza poro germinativo.

Vedere Basidiomycota e Hygrophoraceae

Hygrophoropsidaceae

Hygrophoropsidaceae (J. Schröt.) Maire ex Martin-Sans, 1929 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenenti all'ordine Boletales.

Vedere Basidiomycota e Hygrophoropsidaceae

Hygrophoropsis

Hygrophoropsis (J. Schröt.) Maire ex Martin-Sans, 1929 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Hygrophoropsidaceae.

Vedere Basidiomycota e Hygrophoropsis

Hygrophorus

Hygrophorus Fr., Floram Scanicam(22): 339 (1836), è un genere di funghi Al genere Hygrophorus appartengono funghi terricoli di dimensioni piccole o medie, quasi tutti commestibili.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus

Hygrophorus agathosmus

Hygrophorus agathosmus (Fr.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 325 (1838) è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Hygrophoraceae.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus agathosmus

Hygrophorus atramentosus

Hygrophorus atramentosus (Alb. & Schwein.) Haas & Haller (1978).

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus atramentosus

Hygrophorus camarophyllus

Hygrophorus camarophyllus (Alb. & Schwein.) Dumée, 1912 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus camarophyllus

Hygrophorus dichrous

Hygrophorus dichrous Khun, e Romagnesi L'H. dichrous è un fungo molto comune facilmente riconoscibile per il glutine che lo ricopre, ad eccezione della zona apicale biancofurfuracea del gambo.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus dichrous

Hygrophorus eburneus

Hygrophorus eburneus (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 321 (1838).

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus eburneus

Hygrophorus erubescens

Hygrophorus erubescens (Fr.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus erubescens

Hygrophorus hypothejus

Hygrophorus hypothejus (Fr.) Fr., 1838 è un fungo appartenente alla famiglia Hygrophoraceae.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus hypothejus

Hygrophorus karstenii

Hygrophorus karstenii Saccardo & Cuboni, Syll. fung. (Abellini) 5: 401 (1887), è un fungo basidiomicete. LHygrophorus karstenii è il primo tra i funghi estivi del genere Hygrophorus ad apparire nei boschi di montagna.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus karstenii

Hygrophorus latitabundus

Hygrophorus latitabundus Britzelm., 1899 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus latitabundus

Hygrophorus lucorum

Hygrophorus lucorum Kalchbr., 1874 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus lucorum

Hygrophorus marzuolus

Hygrophorus marzuolus Fr. Bresadola (1893) LHygrophorus marzuolus volgarmente conosciuto con il nome di marzuolo o dormiente è un apprezzato ed assai ricercato fungo commestibile.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus marzuolus

Hygrophorus olivaceoalbus

Hygrophorus olivaceoalbus (Fr.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete del genere Hygrophorus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Hygrophoraceae.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus olivaceoalbus

Hygrophorus penarius

Hygrophorus penarius Fr. (1836) LHygrophorus penarius volgarmente noto come lardaiolo bianco o semplicemente lardaiolo o durello, è considerato il migliore fra gli igrofori commestibili.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus penarius

Hygrophorus russula

Hygrophorus russula (Schaeff.:Fr.) Quélet L'H. russula è un fungo di aspetto compatto, robusto, di colore vinoso, che diventa giallo alla cottura.

Vedere Basidiomycota e Hygrophorus russula

Hymenochaetaceae

Hymenochaetaceae Donk, 1948 è una famiglia di funghi basidiomiceti dell'ordine Hymenochaetales. Essa comprende specie di funghi "a mensola", con consistenza legnosa, provvisti di tuboli cilindrici e pori arrotondati o angolosi.

Vedere Basidiomycota e Hymenochaetaceae

Hymenomycetes

Hymenomycetes (Imenomiceti) è una classe di funghi basidiomiceti con basidi privi di setto e che hanno l'imenio su un ricettacolo aperto, esposto all'aria.

Vedere Basidiomycota e Hymenomycetes

Hypholoma

Hypholoma (E. M. Fries) Kummer, Führ. Pilzk. 21, 72. 1871 (nom. cons.). Al genere Hypholoma appartengono funghi con il velo "cortiniforme".

Vedere Basidiomycota e Hypholoma

Hypholoma fasciculare

Hypholoma fasciculare (Huds.) P. Kumm. 1871 è la specie che più facilmente viene scambiata, per qualche somiglianza e per il modo di crescita, con il chiodino buono (Armillaria mellea), da cui deriva il suo nome comune "falso chiodino".

Vedere Basidiomycota e Hypholoma fasciculare

Hypholoma lateritium

Hypholoma lateritium (Schaeff.) P. Kumm, 1871 è un fungo della famiglia Strophariaceae, non velenoso come Hypholoma fasciculare, dal quale differisce per il colore del cappello più rossiccio, assai vicino al colore del mattone (da cui il nome).

Vedere Basidiomycota e Hypholoma lateritium

Imenio

Limenio è uno strato di tessuto dedicato alla produzione di spore nei funghi ascomiceti e basidiomiceti..

Vedere Basidiomycota e Imenio

Imleria

Imleria Vizzini, 2014 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Imleria

Imleria badia

Imleria badia comunemente conosciuto come boleto baio è un fungo della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Imleria badia

Imleria heteroderma

Imleria heteroderma (J.Blum) T.Rödig, 2015 è un fungo della famiglia Boletaceae, diffuso in Europa e Nord America.

Vedere Basidiomycota e Imleria heteroderma

Imperator rhodopurpureus

Imperator rhodopurpureus (Smotl.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, Oppicelli, D. Puddu, F. Rich.

Vedere Basidiomycota e Imperator rhodopurpureus

Imperator torosus

Imperator torosus (Fr.) Assyov, Bellanger, Bertéa, Courtec., Koller, Loizides, G. Marques, J.A. Muñoz, Oppicelli, D. Puddu, F. Rich. & P.-A. Moreau, 2015 è un fungo delle Boletaceae con pori e gambo gialli, che solo negli esemplari maturi possono raggiungere tonalità color rosso-sangue.

Vedere Basidiomycota e Imperator torosus

Incidente UFO di Delphos

Per incidente UFO di Delphos si intende un presunto avvistamento di UFO verificatosi nel 1971 negli USA in una fattoria nel territorio di Delphos nel Kansas, che avrebbe lasciato un cerchio sul terreno.

Vedere Basidiomycota e Incidente UFO di Delphos

Infundibulicybe geotropa

Infundibulicybe geotropa (Bull.) Harmaja, 2003 è un fungo della famiglia Tricholomataceae, che merita grande attenzione per le qualità gastronomiche.

Vedere Basidiomycota e Infundibulicybe geotropa

Inocybaceae

Le Inocybaceae sono una famiglia di funghi dell'ordine Agaricales, il più grande ordine di funghi. È una delle famiglie più numerose all'interno degli Agaricales (funghi lamellati).

Vedere Basidiomycota e Inocybaceae

Inocybe

Inocybe (Fr.) Fr., Monographia Hymenomycetum Sueciae 2: 346 (1863) è un genere di funghi appartenenti alla famiglia Inocybaceae. È un genere molto omogeneo, quindi è difficile distinguere le specie senza l'ausilio del microscopio.

Vedere Basidiomycota e Inocybe

Inocybe aeruginascens

Inocybe aeruginascens (M.Babos) è un fungo appartenente alla famiglia Inocybaceae, molto diffuso in Europa. Catalogato per la prima volta nel 1965 in Ungheria da J.Ferencz nei pressi di Budapest in piantagioni di pioppo.

Vedere Basidiomycota e Inocybe aeruginascens

Inocybe geophylla

Inocybe geophylla (Bull.) P. Kumm. è un fungo appartenente alla famiglia Inocybaceae. Ne esiste una varietà dalla colorazione lilla pallido, Inocybe geophylla var.

Vedere Basidiomycota e Inocybe geophylla

Inocybe maculata

Inocybe maculata è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Inocybaceae.

Vedere Basidiomycota e Inocybe maculata

Inocybe pedemontana

Inocybe pedemontana Alessio è un fungo appartenente alla famiglia delle Inocybaceae, diffuso principalmente nelle regioni pedemontane dell'Europa occidentale.

Vedere Basidiomycota e Inocybe pedemontana

Inocybe rimosa

Inocybe rimosa (Bull.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 78 (1871).

Vedere Basidiomycota e Inocybe rimosa

Inonotus

Inonotus P. Karst., Meddn Soc. Fauna Flora fenn. 5: 39 (1879). (in figura: Inonotus tamaricis) Al genere Inonotus appartengono funghi lignicoli, annuali, con un ciclo biologico abbastanza rapido e con le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Inonotus

Inonotus hispidus

Inonotus hispidus (Bull.) P. Karst., Meddn Soc. Fauna Flora fenn. 5: 39 (1880).

Vedere Basidiomycota e Inonotus hispidus

Ischnoderma

Ischnoderma P. Karst., 1879 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Basidiomycota e Ischnoderma

Ischnoderma benzoinum

Ischnoderma benzoinum (Wahlenb.) P. Karst., 1881. è un fungo basidiomicete della famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Basidiomycota e Ischnoderma benzoinum

Kuehneromyces

Kuehneromyces Singer & A.H. Sm., 1946 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Strophariaceae. Attualmente questo taxon non è in uso, al suo posto viene infatti preferito il genere Pholiota (Fr.) P. Kumm..

Vedere Basidiomycota e Kuehneromyces

Kuehneromyces mutabilis

Kuehneromyces mutabilis (Schaeff.) Singer & A.H. Sm., 1946 è un fungo della famiglia Strophariaceae, commestibile dal buon sapore.

Vedere Basidiomycota e Kuehneromyces mutabilis

Laccaria

Il genere Laccaria (Berk. & Broome, Ann. Mag. nat. Hist., Ser. 5 12: 370, 1883) è caratterizzato da lamelle adnate o un po' decorrenti, spaziate, spesse, rivestite di pruina.

Vedere Basidiomycota e Laccaria

Laccaria amethistina

L'agarico ametistino (Laccaria amethystina (Hudson, 1778) Cooke, 1884) è un fungo appartenente alla ordine Agaricales, molto comune nei boschi di montagna.

Vedere Basidiomycota e Laccaria amethistina

Laccaria laccata

Laccaria laccata (Scop.) Cooke, Grevillea 12(no. 63): 70 (1884) è un fungo di piccola taglia, abbastanza comune, appartenente alla famiglia Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Laccaria laccata

Lactarius

Lactarius Pers., 1797 è un genere della famiglia Russulaceae cui appartengono funghi che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso.

Vedere Basidiomycota e Lactarius

Lactarius controversus

Lactarius controversus (Pers.) Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 39 (1800).

Vedere Basidiomycota e Lactarius controversus

Lactarius deliciosus

Lactarius deliciosus (L.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 624 (1821). Il Lactarius deliciosus è un fungo dall'elevato pregio alimentare; negli ultimi tempi si sta diffondendo anche nei ristoranti, anche se non ha ancora raggiunto una popolarità al pari di porcini e finferli.

Vedere Basidiomycota e Lactarius deliciosus

Lactarius indigo

Lactarius indigo (Schwein.) Fr., è un fungo appartenente alla famiglia delle Russulaceae. È diffuso in centro America, Nord America e in Estremo Oriente.

Vedere Basidiomycota e Lactarius indigo

Lactarius salmonicolor

Lactarius salmonicolor R. Heim & Leclair, Revue Mycol., Paris 18: 221 (1953) Il Lactarius salmonicolor è un fungo basidiomicete appartenente al genere Lactarius, caratteristico per essudare lattice color carota o rosso.

Vedere Basidiomycota e Lactarius salmonicolor

Lactarius sanguifluus

Lactarius sanguifluus è una specie di fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Russulaceae. Cresce generalmente in gruppi anche numerosi, nei boschi di conifere, ed è abbondante soprattutto in Europa meridionale.

Vedere Basidiomycota e Lactarius sanguifluus

Lactarius torminosus

Lactarius torminosus (Schaeff.) Gray, 1774 è un fungo appartenente alla famiglia Russulaceae. Si tratta di una specie molto comune, diffusa in Nord Africa, Asia settentrionale, Europa e Nord America.

Vedere Basidiomycota e Lactarius torminosus

Lactarius uvidus

Il lattario uvido o peveraccio lillacino (Lactarius uvidus (Fr.) Fr. (1838) è un fungo appartenente alla famiglia Russulaceae, che cresce in Nord America e in Europa. Il cappello ha una dimensione che varia dai 4 agli 8 cm. Le lamelle sono fitte. La specie non è commestibile ed ha un sapore estremamente acre e repellente.

Vedere Basidiomycota e Lactarius uvidus

Lactarius vinosus

Lactarius vinosus è una specie di fungo basidiomicete del genere Lactarius, appartenente alla famiglia Russulaceae.

Vedere Basidiomycota e Lactarius vinosus

Lactarius volemus

Lactarius volemus (Schaeff.) Gray, 1774, è una specie di fungo appartenente alla famiglia Russulaceae. È molto diffuso in tutto l'emisfero boreale, soprattutto nelle regioni temperate di Europa, Nord America e Asia, ma anche in alcune regioni tropicali del Centro America.

Vedere Basidiomycota e Lactarius volemus

Laetiporus

Laetiporus Murrill, Bull. Torrey bot. Club 31: 607 (1904). Laetiporus è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Polyporaceae.

Vedere Basidiomycota e Laetiporus

Laetiporus sulphureus

Laetiporus sulphureus (Bull.) è un fungo ben noto nei paesi anglosassoni con nomi riconducibili a gallina dei boschi, ovvero chicken of the woods, mushroom chicken, rooster comb, derivati dal sapore del fungo o forse dall'aspetto che può ricordare il piumaggio o la cresta del pollame.

Vedere Basidiomycota e Laetiporus sulphureus

Leccinellum crocipodium

Leccinellum crocipodium (Letell.) Della Magg. & Trassin., 2014 è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae, facilmente riconoscibile per i pori gialli e la carne che vira al nero.

Vedere Basidiomycota e Leccinellum crocipodium

Leccinellum lepidum

Leccinellum lepidum (Bouchet ex Essette) Bresinsky & Manfr. Binder, 2003 è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae. A volte presenta il gambo obeso e per questo motivo può essere scambiato dai cercatori meno esperti per una sorta di "porcino".

Vedere Basidiomycota e Leccinellum lepidum

Leccinellum pseudoscabrum

Leccinellum pseudoscabrum (Kallenb.) Mikšík, 2017 è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Leccinellum pseudoscabrum

Leccinum

Leccinum Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 646 (1821). Leccinum è un genere di funghi terricoli simbionti appartenente alla famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Leccinum

Leccinum aurantiacum

Il Leccinum aurantiacum è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae, abbastanza pregiato ma poco conosciuto.

Vedere Basidiomycota e Leccinum aurantiacum

Leccinum duriusculum

Il Leccinum duriusculum (Schulzer ex Kalchbr.) Singer (1947), è un fungo basidiomicete, buon commestibile da giovane.

Vedere Basidiomycota e Leccinum duriusculum

Leccinum holopus

Il Leccinum holopus è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae, di piccola taglia che cresce nei boschi di betulla del Nord Europa.

Vedere Basidiomycota e Leccinum holopus

Leccinum scabrum

Il Leccinum scabrum è un fungo edule appartenente alla famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Leccinum scabrum

Leccinum variicolor

Il Leccinum variicolor è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Boletaceae caratterizzato dall'aspetto variegato, a chiazze, del cappello, che mostra numerose sfumature al nocciola o al biancastro su un fondo bruno carico.

Vedere Basidiomycota e Leccinum variicolor

Leccinum versipelle

Il Leccinum versipelle (Fr. & Hök) Snell, è un fungo commestibile della famiglia delle Boletaceae. Come la maggior parte dei leccini, bisogna però scartare il gambo in quanto fibroso e stopposo.

Vedere Basidiomycota e Leccinum versipelle

Leccinum vulpinum

Il Leccinum vulpinum è un fungo della famiglia Boletaceae, simbionte di alcune conifere.

Vedere Basidiomycota e Leccinum vulpinum

Lentariaceae

Lentariaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Gomphales. Fu descritta per la prima volta dal micologo svizzero Walter Jülich nel 1981.

Vedere Basidiomycota e Lentariaceae

Lentinellus cochleatus

Lentinellus cochleatus (Pers.) P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: 247 (1879).

Vedere Basidiomycota e Lentinellus cochleatus

Lentinula edodes

Lentinula edodes (Berk.) Pegler, 1976 è un fungo basidiomicete della famiglia Omphalotaceae di origine asiatica, diffuso soprattutto in Cina e in Giappone.

Vedere Basidiomycota e Lentinula edodes

Lentinus

Lentinus Fr., Syst. orb. veg. (Lund): 77 (1825) Appartengono al genere Lentinus specie di funghi con carpofori di dimensioni medio o medio-grandi, solitamente lignicoli, e quindi non putrescibili, con le seguenti caratteristiche:;cappello: non separabile facilmente dal gambo.

Vedere Basidiomycota e Lentinus

Lenzites

Lenzites Fr., Fl. Scan.: 339 (1836). Questo genere è affine ai generi Trametes e Daedalea. Al genere Lenzites appartengono funghi aventi le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Lenzites

Lenzites betulina

Lenzites betulina (L.) Fr. è una specie di funghi.

Vedere Basidiomycota e Lenzites betulina

Lepiota

Lepiota (Pers.) Gray, 1821 è un genere di funghi appartenente all'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Lepiota

Lepiota aspera

Lepiota aspera (Pers.) Quél., Enchir. fung. (Paris): 5 (1886). La Lepiota aspera è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Agaricaceae che si distingue da altre specie del genere per le caratteristiche squame marrone presenti sul cappello e facilmente asportabili.

Vedere Basidiomycota e Lepiota aspera

Lepiota brunneoincarnata

Lepiota brunneoincarnata è un fungo lamellato del genere Lepiota, nell'ordine degli Agaricales. Molto diffusa in Europa e nelle regioni a clima temperato dell'Asia (compreso l'Estremo Oriente), cresce in zone erbose come campi, parchi e giardini ed è spesso confusa con specie fungine commestibili.

Vedere Basidiomycota e Lepiota brunneoincarnata

Lepiota cristata

Lepiota cristata (Alb. & Schwein. ex Fr.) Kummer La Lepiota cristata, dal latino "cristatus" ossia "munito di cresta" a causa delle scaglie sul cappello, volgarmente conosciuta come Falsa mazza di tamburo, Bubbola falsa o Cucamela. Si tratta di un fungo velenoso che causa sindrome gastrointestinale, i cui sintomi compaiono entro 2-3 ore dall'ingestione.

Vedere Basidiomycota e Lepiota cristata

Lepiota lilacea

Lepiota lilacea Bres., Fung. trident. 2(8-10): 3 (1892) La Lepiota lilacea fa parte del numeroso gruppo di Lepiota di piccola taglia, simili alla Lepiota cristata ed altre, tutte tossiche.

Vedere Basidiomycota e Lepiota lilacea

Lepiota lutea

Lepiota lutea fa parte del numeroso gruppo di Lepiota di piccola taglia, simili alla Lepiota cristata ed altre, tutte tossiche oppure fortemente sospette.

Vedere Basidiomycota e Lepiota lutea

Lepiota subincarnata

Lepiota subincarnata è un fungo lamellato del genere Lepiota, nell'ordine degli Agaricales. È noto per contenere amatossine; il consumo di questo fungo può essere potenzialmente letale.

Vedere Basidiomycota e Lepiota subincarnata

Lepista

Lepista (Fr.) W.G. Sm., J. Bot., London 8: 248 (1870). Il genere Lepista comprende diverse specie di funghi che una volta erano ascritti al genere Clitocybe.

Vedere Basidiomycota e Lepista

Lepista caespitosa

Lepista caespitosa (Bres.) Singer, Lilloa 22: 192 (1951) La Lepista caespitosa è un fungo cespitoso autunnale abbastanza comune. Vi sono pareri discordanti circa le qualità organolettiche di questa specie, in quanto da giovane possiede un sapore farinaceo molto gradevole che diventa mediocre oppure piuttosto sgradevole non appena il fungo inizia a crescere e svilupparsi; l'odore diventa progressivamente di farina rancida, penetrante, facilmente percepibile anche a distanza di svariati metri.

Vedere Basidiomycota e Lepista caespitosa

Lepista flaccida

Lepista flaccida (Sowerby) Pat., Hyménomycètes (Alençon): 96 (1887). La Lepista flaccida è un fungo molto conosciuto e ricercato, tra i migliori nel suo genere.

Vedere Basidiomycota e Lepista flaccida

Lepista glaucocana

Lepista glaucocana (Bres.) Singer, 1951 è un fungo tardo autunnale della famiglia Tricholomataceae, molto somigliante a Lepista nuda, con la quale viene spesso confusa.

Vedere Basidiomycota e Lepista glaucocana

Lepista irina

Lepista irina (Fr.) Bigelow, 1959 è un fungo basidiomicete saprofita del genere Lepista, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Lepista irina

Lepista luscina

Lepista luscina (Fr.) Singer, 1951 è un fungo basidiomicete saprofita del genere Lepista, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Lepista luscina

Lepista nuda

Lepista nuda (Bull.) Cooke, 1871, è un fungo tardo autunnale tra i più diffusi, anche se non molto conosciuto. Pur essendo un discreto commestibile, viene spesso scartato dai cercatori per il suo colore molto inusuale che induce diffidenza.

Vedere Basidiomycota e Lepista nuda

Lepista personata

Lepista personata (Fr.Fr.) Cooke è un fungo autunnale che come aspetto ricorda la Lepista nuda ma che possiede una livrea completamente differente.

Vedere Basidiomycota e Lepista personata

Leucoagaricus

Leucoagaricus (Locq. ex Singer) è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia delle Agaricaceae. Al genere appartengono funghi saprofiti con le seguenti caratteristiche: il cappello è asciutto con colorazioni chiare, le lamelle sono bianche o crema e le spore sono ellittiche, lisce, con poro germinativo.

Vedere Basidiomycota e Leucoagaricus

Leucoagaricus carneifolius

Leucoagaricus carneifolius (Gillet) Wasser, Ukraïns'kiĭ Bot. Zhurn. 34(3): 307 (1977).

Vedere Basidiomycota e Leucoagaricus carneifolius

Leucoagaricus leucothites

La Lepiota Naucina (Leucoagaricus leucothites (Vittad.) Wasser, 1977) è un elegante fungo bianco basidiomicete della famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Leucoagaricus leucothites

Leucocybe connata

Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio, 2015 è un fungo dell'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Leucocybe connata

Leucopaxillus

Leucopaxillus Boursier, Bulletin de la Société Mycologique de France 41: 393 (1925). Al genere Leucopaxillus appartengono funghi solitamente bianchi o chiari, di buone dimensioni, tozzi e sodi, a cappello carnoso, con le lamelle poco o non decorrenti, chiare, piuttosto staccabili, il gambo carnoso-fibroso non ben separabile.

Vedere Basidiomycota e Leucopaxillus

Leucopaxillus giganteus

Agarico gigante o anche Cardinale gigante (Campania) (Leucopaxillus giganteus (Sowerby) Singer, Schweiz. Z. Pilzk., 1982A Sondernummer 123 (Mycologia Helvetica) 17: 14 (1939)) è un fungo della famiglia delle Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Leucopaxillus giganteus

Lichene

I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo - un cianobatterio o un'alga (per lo più una clorofita) - e uno eterotrofo, un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Lichene

Lignina perossidasi

La lignina perossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una emeproteina che induce la rottura ossidativa del legame di alcani (C-C) ed eteri (C-O-C) in numerosi composti correlati alla lignina.

Vedere Basidiomycota e Lignina perossidasi

Limacella

Genere Limacella Earle, Bulletin of the New York Botanical Garden 5: 447 (1909) I funghi appartenenti al genere Limacella vengono spesso confusi con quelli appartenenti al genere Lepiota, con cui condividono parecchie caratteristiche morfologiche.

Vedere Basidiomycota e Limacella

Limacella guttata

Limacella guttata (Pers.: Fr.) Konrad & Maubl. è un bel fungo assai simile ad una Lepiota.

Vedere Basidiomycota e Limacella guttata

Luigi Garlaschelli

Originario di Pavia, dopo la maturità scientifica ha conseguito il diploma di Laurea in Chimica presso l'Istituto di Chimica organica dell'Università di Pavia.

Vedere Basidiomycota e Luigi Garlaschelli

Lupinus (disambigua)

Lupinus.

Vedere Basidiomycota e Lupinus (disambigua)

Lycoperdaceae

Lycoperdaceae Chevall., 1826 era una famiglia (ora obsoleta) di funghi Basidiomiceti appartenuta all'ordine Lycoperdales.

Vedere Basidiomycota e Lycoperdaceae

Lycoperdon

Lycoperdon Pers., 1794 (in italiano vescia) è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Lycoperdon

Lycoperdon echinatum

Lycoperdon echinatum Pers., 1794 è un fungo basidiomicete della famiglia Agaricaceae ben riconoscibile per la presenza delle sue spinule completamente sul tutto il fungo e per il colore da avorio a marrone.

Vedere Basidiomycota e Lycoperdon echinatum

Lycoperdon excipuliforme

Lycoperdon excipuliforme (Scop.) Pers., 1801 è una specie di fungo della famiglia Agaricaceae. Questo fungo si riconosce facilmente da altre specie della famiglia delle agaricacee per la strana forma, con il gambo molto allungato.

Vedere Basidiomycota e Lycoperdon excipuliforme

Lycoperdon perlatum

Lycoperdon perlatum Pers., 1796 è una specie di fungo della famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Lycoperdon perlatum

Lycoperdon pratense

Lycoperdon pratense Pers., 1797 è un fungo della famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Lycoperdon pratense

Lycoperdon pyriforme

Lycoperdon pyriforme Schaeff., 1774 è un fungo della famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Lycoperdon pyriforme

Lycoperdon utriforme

Lycoperdon utriforme Bull., 1791 è un fungo della famiglia Agaricaceae.

Vedere Basidiomycota e Lycoperdon utriforme

Lyophyllum

Lyophyllum P. Karst., Acta Soc. Fauna Flora fenn. 2(1): 3, 29 (1881) Lyophyllum è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Tricolomatacee.

Vedere Basidiomycota e Lyophyllum

Lyophyllum fumosum

Lyophyllum fumosum (Pers.: Fr.) PD Orton (1960).

Vedere Basidiomycota e Lyophyllum fumosum

Lyophyllum loricatum

Lyophyllum loricatum (Fr.) Kühner ex Kalamees, Z. Mykol. 60(1): 14 (1994).

Vedere Basidiomycota e Lyophyllum loricatum

Lysurus gardneri

Lysurus gardneri Berk. 1846 è un fungo appartenente alla famiglia delle Phallaceae.

Vedere Basidiomycota e Lysurus gardneri

Macrolepiota excoriata

Macrolepiota excoriata (Fr.) Schaeff., nota anche come "bubbola buona" o "bubbola di prato", è una "mazza di tamburo" abbastanza simile alla Macrolepiota procera, anche se si differenzia da quest'ultima per le dimensioni ridotte, il gambo bianco e la decorazione del cappello a raggiera.

Vedere Basidiomycota e Macrolepiota excoriata

Macrolepiota mastoidea

Macrolepiota mastoidea (Fr.) Singer, Lilloa 22: 417 (1951) Macrolepiota mastoidea è una "mazza di tamburo" abbastanza simile al Macrolepiota procera, anche se si differenzia da quest'ultima per le dimensioni mediamente più ridotte e per via dellumbone aguzzo sul cappello che gli conferisce la forma di una "mammella" (vedi fotografie).

Vedere Basidiomycota e Macrolepiota mastoidea

Macrolepiota procera

La mazza di tamburo (Macrolepiota procera (Scop.) Singer, 1948) è un fungo basidiomicete della famiglia Agaricaceae. È uno dei più vistosi, conosciuti ed apprezzati funghi commestibili, ma con certe cautele.

Vedere Basidiomycota e Macrolepiota procera

Mal dell'esca della vite

Tipico sintomo fogliare estivo di mal dell'esca (tigratura) Il mal dell'esca è una malattia della vite causata da un gruppo di funghi che colonizzano i vasi linfatici e il legno, compromettendo la traslocazione dell'acqua e dei nutrienti dalle radici alla parte aerea della pianta.

Vedere Basidiomycota e Mal dell'esca della vite

Malassezia

Malassezia, in precedenza conosciuto come Pityrosporum, è un genere di funghi che vivono sulla pelle di numerosi animali, incluso l'uomo ed occasionalmente causa di infezioni opportunistiche.

Vedere Basidiomycota e Malassezia

Malassezia furfur

Malassezia furfur, in precedenza denominato Pityrosporum ovale, è un lievito normalmente presente nella flora cutanea di oltre il 90% degli esseri umani adulti.

Vedere Basidiomycota e Malassezia furfur

Manganese perossidasi

La manganese perossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una emeproteina coinvolta nella degradazione ossidativa della lignina nei basidiomiceti della carie bianca.

Vedere Basidiomycota e Manganese perossidasi

Marasmiaceae

Marasmiaceae Roze ex Kühner, 1980 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Marasmiaceae

Marasmius

Marasmius Fr., Floram Scanicam(22): 339 (1836) è un genere di funghi.

Vedere Basidiomycota e Marasmius

Marasmius epiphyllus

Marasmius epiphyllus (Pers.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 386 (1838).

Vedere Basidiomycota e Marasmius epiphyllus

Marasmius oreades

Il Marasmius oreades (Bolton) Fr., è un fungo molto conosciuto e apprezzato per la sua bontà, in particolare nell'Italia settentrionale dove viene comunemente appellato "Gambesecche".

Vedere Basidiomycota e Marasmius oreades

Marasmius rotula

Marasmius rotula (Scop.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Marasmiaceae molto diffuso, caratteristico per il minuscolo collare sotto il cappello che impedisce alle lamelle di unirsi al gambo.

Vedere Basidiomycota e Marasmius rotula

Marciume radicale

Per marciume radicale si intende una malattia causata da funghi, batteri o nematodi che colpisce l'apparato radicale delle piante. L'attacco degli agenti patogeni provoca la disgregazione degli organi della pianta deputati all'assorbimento e conduzione delle sostanze nutritive.

Vedere Basidiomycota e Marciume radicale

Megacollybia

Megacollybia è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Megacollybia

Megacollybia platyphylla

La Megacollybia platyphylla (Bull.) Quelet, 1972, è un fungo appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Megacollybia platyphylla

Melanoleuca

Melanoleuca Pat., Cat. Rais. Pl. Cellul. Tunisie (Paris): 22 (1897). Melanoleuca è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Melanoleuca

Melanoleuca melaleuca

Melanoleuca melaleuca (Pers.) Murrill, Mycologia 3: 167 (1911) è un fungo appartenente alla famiglia Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Melanoleuca melaleuca

Meripilaceae

Meripilaceae Jülich, 1982 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Basidiomycota e Meripilaceae

Meripilus

Meripilus P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: viii, 33 (1882). Meripilus è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Meripilaceae.

Vedere Basidiomycota e Meripilus

Meripilus giganteus

Il Meripilus giganteus (Pers., P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 37: 33 (1882)) è un fungo che può raggiungere dimensioni e peso notevoli.

Vedere Basidiomycota e Meripilus giganteus

Meruliaceae

Meruliaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Basidiomycota e Meruliaceae

Micorriza

Per micorriza (da) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo e una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.

Vedere Basidiomycota e Micorriza

Mixia

Mixia C.L. Kramer è un genere appartenente alla sottodivisione Pucciniomycotina dei basidiomiceti. Originariamente descritto come un ascomicete della famiglia Protomycetaceae, la posizione sistematica di questo genere è stata definita correttamente grazie alla filogenesi molecolare.

Vedere Basidiomycota e Mixia

Monte Malbe

Il Monte Malbe, o Montemalbe, è una collina italiana in provincia di Perugia, alta 532 metri, situata a nord-ovest del centro della città di Perugia.

Vedere Basidiomycota e Monte Malbe

Mucronella

Mucronella (Alb. & Schwein.) Fr., 1874 è un piccolo genere dell'ordine Agaricales Underw. caratterizzato da basidiomi a forma di piccoli aculei appuntiti.

Vedere Basidiomycota e Mucronella

Mucronella bresadolae

Mucronella bresadolae (Quél.) Corner, 1970 è un fungo del genere Mucronella Fr. distinguibile per i basidiomi a forma di aculeo, privi di gambo distinto, alti fino a e crescenti generalmente su vecchi esemplari di Polyporaceae o legno marcescente di conifera.

Vedere Basidiomycota e Mucronella bresadolae

Mycena

Mycena (Pers.) Roussel, Fl. Calvados, Edn 2: 64 ('46') (1806), è un genere di funghi basidiomiceti. (in figura: Mycena galopus).

Vedere Basidiomycota e Mycena

Mycena cinerella

Mycena cinerella è una specie non commestibile di funghi della famiglia Mycenaceae. Si trova principalmente in Europa e negli Stati Uniti, dove cresce sotto pini e abeti di Douglas.

Vedere Basidiomycota e Mycena cinerella

Mycena epipterygia

Mycena epipterygia (Scop.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 619 (1821) var. epipterygia.

Vedere Basidiomycota e Mycena epipterygia

Mycena inclinata

Mycena inclinata (Fr.) Quél., Champs Jura Vosges 1: 105 (1872) è un fungo saprofita della famiglia Tricholomataceae. Si riconosce per la crescita cespitosa e il forte odore, rancido, di sapone e sego.

Vedere Basidiomycota e Mycena inclinata

Mycena luxarboricola

Mycena luxarboricola è un fungo saprofita della famiglia Mycenaceae. Di dimensioni assai ridotte, si distingue per la sua bioluminescenza e per il pileo secco, da marrone chiaro a ocraceo; non ne è nota la commestibilità.

Vedere Basidiomycota e Mycena luxarboricola

Mycena polygramma

Mycena polygramma (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 619 (1821). La Mycena polygramma (Bull.: Fr.) Gray, così chiamata per le striature longitudinali sul gambo, è un esile e piccolo fungo assai comune.

Vedere Basidiomycota e Mycena polygramma

Mycena pura

Mycena pura (Pers.) P. Kumm. è un fungo saprofita della famiglia Mycenaceae. Si distingue per le colorazioni del cappello grigio-rosa e per il gambo ingrossato alla base e dello stesso colore del cappello.

Vedere Basidiomycota e Mycena pura

Mycena singeri

Mycena singeri è una specie non commestibile di fungo della famiglia Mycenaceae. La sua scoperta si deve al ricercatore D.J. Lodge che ne identifica la specie durante una perlustrazione a Porto Rico del 1988 dove classifica altri due funghi della stessa famiglia, i Mycena cuspidatipilosa e Mycena gelatinomarginata.

Vedere Basidiomycota e Mycena singeri

Mycenaceae

Mycenaceae Overeem, 1926 è una famiglia di fungi basidiomiceti dell'ordine ''Agricales'' separata dalla famiglia Tricholomataceae in seguito a delle analisi filigenetiche.

Vedere Basidiomycota e Mycenaceae

Mycetophilidae

Mycetophilidae, è una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha) comprendente circa 3000 specie. I Mycetophilidae sono affini ad altre famiglie di Sciaroidei (Bolitophilidae, Ditomyiidae, Diadocidiidae Keroplatidae), che in passato erano comprese nei Mycetophilidae sensu lato.

Vedere Basidiomycota e Mycetophilidae

Myriostoma coliforme

Myriostoma coliforme (Dicks.) Corda, Anleit. Stud. Mykol.: 131 (1842).

Vedere Basidiomycota e Myriostoma coliforme

Naganishia

Naganishia è un genere di funghi della famiglia delle Filobasidiaceae. Le sue specie sono note solo allo stato di lievito e la maggior parte di esse era in precedenza classificata sotto il genere Cryptococcus.

Vedere Basidiomycota e Naganishia

Naganishia adeliensis

Naganishia adeliensis è una specie di fungo della famiglia delle Filobasidiaceae. Attualmente è noto solo in stato di lievito, isolato da alghe in decomposizione in Antartide.

Vedere Basidiomycota e Naganishia adeliensis

Naganishia albidosimilis

Naganishia albidosimilis è una specie di fungo della famiglia delle Filobasidiaceae. Attualmente è nota solo allo stato di lievito, isolato dal suolo dell'Antartide.

Vedere Basidiomycota e Naganishia albidosimilis

Naganishia antarctica

Naganishia antarctica è una specie di lievito isolata dal suolo dell'Antartide.

Vedere Basidiomycota e Naganishia antarctica

Naganishia vishniacii

Naganishia vishniacii è una specie di fungo estremofilo, isolata in origine come un lievito da un campione di suolo proveniente dalle valli secche dell'Antartide.

Vedere Basidiomycota e Naganishia vishniacii

Neoboletus

Neoboletus è un genere di funghi appartenente alla famiglia delle Boletaceae, originario delle regioni olartiche. È stato circoscritto nel 2014 dai micologi italiani Matteo Gelardi, Giampaolo Simonini e Alfredo Vizzini, e ulteriormente dai micologi cinesi Gang Wu e Zhu L. Yang nel 2015, in seguito a studi molecolari che hanno delineato un nuovo quadro filogenetico per le Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Neoboletus

Neoboletus erythropus

Il Neoboletus erythropus, precedentemente noto come Boletus erythropus, comunemente chiamato porcino dal piede rosso, è un fungo della famiglia delle Boletaceae, commestibile solo dopo cottura in quanto contiene una tossina termolabile.

Vedere Basidiomycota e Neoboletus erythropus

Neoboletus erythropus var. junquilleus

Neoboletus erythropus var. junquilleus è un fungo del genere Neoboletus, varietà della specie Neoboletus erythropus, precedentemente noto come Boletus junquilleus o Neoboletus junquilleus.

Vedere Basidiomycota e Neoboletus erythropus var. junquilleus

Nidulariaceae

Nidulariaceae Dumort., Comment. Bot.: 69 (1822) è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Agaricales. I corpi fruttiferi allo stadio giovanile sono chiusi, poi successivamente si aprono a forma di un calice che contiene strutture portanti le spore chiamate peridioli.

Vedere Basidiomycota e Nidulariaceae

Nomenclatura (biologia)

In biologia, la nomenclatura è la sottodisciplina della tassonomia che si occupa di regolare i nomi dei taxa. La nomenclatura si realizza una volta che si è deciso quali taxa avrà e in quali categorie tassonomiche.

Vedere Basidiomycota e Nomenclatura (biologia)

Omphalotaceae

Omphalotaceae Bresinsky, 1985 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Omphalotaceae

Omphalotus

Omphalotus Fayod, Annls Sci. Nat., Bot., sér. 6 9: 338 (1889). (in figura: Omphalotus nidiformis) Omphalotus è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Omphalotaceae.

Vedere Basidiomycota e Omphalotus

Omphalotus olearius

Omphalotus olearius (DC.) Singer, Pap. Mich. Acad. Sci. 32: 133 (1946). L'Omphalotus olearius è un fungo assai pericoloso, facilmente riconoscibile per il colore arancio del carpoforo e per via delle lamelle decorrenti e bioluminescenti, cioè visibili al buio per via di alcuni pigmenti ivi ubicati.

Vedere Basidiomycota e Omphalotus olearius

Oskar Eberhard Ulbrich

Ha studiato scienze naturali presso l'Università di Berlino, discepolo di Adolf Engler (1844-1930) e Simon Schwendener (1829-1919). Nel 1926 divenne curatore e professore al Museo Botanico di Berlino, dove nel 1938 fu nominato direttore della "Hauptpilzstelle".

Vedere Basidiomycota e Oskar Eberhard Ulbrich

Panaeolina foenisecii

Panaeolina foenisecii (Pers.) Maire, Treb. Mus. Ciènc. nat. Barcelona, sér. bot. 15(no. 2): 109 (1933) è una specie di fungo della famiglia Bolbitiaceae.

Vedere Basidiomycota e Panaeolina foenisecii

Panaeolus

Panaeolus (Fr.) Quél., 1872 è un genere di funghi basidiomiceti a cui appartengono funghi saprofiti che vivono su materia organica e su escrementi come i Coprinus da cui si distinguono per le lamelle non deliquescenti e l'aspetto grigiastro dovuto alla diversa epoca di maturazione delle spore su tutte le parti della lamella.

Vedere Basidiomycota e Panaeolus

Panaeolus acuminatus

Panaeolus acuminatus Quél., 1874 è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Panaeolus acuminatus

Panaeolus cyanescens

Panaeolus cyanescens (Berk. & Broome) Sacc., 1887, è un fungo allucinogeno basidiomicete. I funghi di questa specie, più comunemente noti come "Hawaiani", sono conosciuti per le loro proprietà psichedeliche: contengono circa lo 2.5% di psilocibina e lo 1.194% di psilocina(Laussmann & Sigrid Meier-Giebing) (2010).

Vedere Basidiomycota e Panaeolus cyanescens

Panaeolus papilionaceus

Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Panaeolus papilionaceus

Panaeolus semiovatus

Il Panaeolus semiovatus (Sowerby) S. Lundell & Nannf., 1938 è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Panaeolus semiovatus

Panaeolus subbalteatus

Panaeolus subbalteatus (Berk. & Broome) Sacc., 1887 è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Panaeolus subbalteatus

Paralepista

Paralepista Raitelh. (1981) è un genere di funghi appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae. Fino al 2012 i membri del suo genere sono stati generalmente assegnati alle famiglie Lepista o Clitocybe e in seguito riclassificati.

Vedere Basidiomycota e Paralepista

Paralepista flaccida

Paralepista flaccida (Sowerby) Vizzini, 2012 è un fungo commestibile abbastanza apprezzato, conosciuto ai più con il binomio obsoleto di Clitocybe inversa.

Vedere Basidiomycota e Paralepista flaccida

Paralepistopsis amoenolens

Paralepistopsis amoenolens (Malençon) Vizzini è un fungo appartenente alla famiglia Tricholomataceae. Originariamente descritto nel 1975 in Marocco come Clitocybe amoenolens dal micologo francese Georges Jean Louis Malençon, è responsabile della sindrome da intossicazione acromelalgica (o eritromelalgica).

Vedere Basidiomycota e Paralepistopsis amoenolens

Parasola

Parasola Redhead, Vilgalys & Hopple, in Redhead, S.A.; Vilgalys, R.; Moncalvo, J.M.; Johnson, J.; Hopple, J.S., Taxon 50(1): 235 (2001). Il genere Parasola è un gruppo di funghi che fino ad oggi erano classificati nel genere Coprinus.

Vedere Basidiomycota e Parasola

Parasola auricoma

Parasola auricoma (Pat.) Redhead, Vilgalys & Hopple, in Redhead, Vilgalys, Moncalvo, Johnson & Hopple (2001).

Vedere Basidiomycota e Parasola auricoma

Parco nazionale di Mavrovo

Il Parco nazionale di Mavrovo (in macedone: Национален парк Маврово) è il più vasto dei tre parchi nazionali della Macedonia del Nord. Ha una superficie di 722 km² Il parco è stato istituito nell'aprile del 1949 con una superficie iniziale di 117,5 km² successivamente ampliata nel 1952 fino all'estensione attuale (2021).

Vedere Basidiomycota e Parco nazionale di Mavrovo

Parete cellulare

La parete cellulare è una struttura di rivestimento che circonda vari tipi di cellule. Posta più esternamente rispetto alla membrana plasmatica, rappresenta una barriera fisica e chimica per l'ambiente esterno.

Vedere Basidiomycota e Parete cellulare

Paxillaceae

Paxillaceae Lotsy, Vortr. bot. Stammesgesch. 1: 706 (1907). Paxillaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Boletales.

Vedere Basidiomycota e Paxillaceae

Paxillus

Paxillus Fr., Fl. Scan.: 339 (1836). Paxillus è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Paxillaceae.

Vedere Basidiomycota e Paxillus

Paxillus involutus

Paxillus involutus (Batsch) Fr. è un fungo della famiglia Paxillaceae. In passato ritenuto commestibile, ha rivelato invece una velenosità da accumulo, con effetti imprevedibili a lungo termine, specialmente se consumato crudo o poco cotto.

Vedere Basidiomycota e Paxillus involutus

Perenniporia

Perenniporia è un genere cosmopolita di funghi a mensola o crostosi della famiglia delle Polyporaceae. Il loro sistema ifale può essere dimitico o trimitico, con basidiospore lisce e con spesse pareti cellulari; causano marciume bianco nelle zone legnose che colonizzano.

Vedere Basidiomycota e Perenniporia

Perenniporia fraxinea

Perenniporia fraxinea ((Bull.) Ryvarden) è un fungo lignicolo cosmopolita della famiglia delle Polyporaceae, classificato inizialmente nel 1790 da Jean Baptiste François Bulliard come Boletus fraxineus.

Vedere Basidiomycota e Perenniporia fraxinea

Phaeolus

I funghi appartenenti al genere Phaeolus (Pat.) Pat. (1900) sono lignicoli, generalmente bruni, con corpo fruttifero da pileato a sessile, spesso imbutiforme, con spore giallastre, lisce.

Vedere Basidiomycota e Phaeolus

Phaeolus schweinitzii

Il Phaeolus schweinitzii (Fr. Pat.) è una specie di fungo non molto comune. Parassita soprattutto conifere causando la morte della pianta ospite e continuando poi a vegetare sulla ceppaia della stessa come saprofita.

Vedere Basidiomycota e Phaeolus schweinitzii

Phallaceae

Phallaceae Corda, Icon. fung. (Prague) 5: 29 (1842). Phallaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Phallales. Ad essa appartengono specie saprofite terricole.

Vedere Basidiomycota e Phallaceae

Phallales

Phallales è un ordine dei funghi Basidiomiceti che raggruppa specie i cui carpofori possiedono forme piuttosto varie e talvolta curiose.

Vedere Basidiomycota e Phallales

Phallus hadriani

Phallus hadriani Vent., Synopsis Methodica Fungorum (Göttingen): 246 (1801). Il Phallus hadriani è una fungo curioso della famiglia delle Phallaceae, molto simile al più noto Phallus impudicus.

Vedere Basidiomycota e Phallus hadriani

Phallus impudicus

Il Phallus impudicus L. 1753, è sicuramente il fungo più conosciuto della curiosa famiglia delle Phallaceae essenzialmente per due motivi.

Vedere Basidiomycota e Phallus impudicus

Phanerochaetaceae

Phanerochaetaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Basidiomycota e Phanerochaetaceae

Phellinus

Phellinus è un genere di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Phellinus

Pholiota

Pholiota (Fr.) P. Kumm., Führer für Pilzfreunde (Zwickau): 22, 83 (1871) Il genere Pholiota appartiene alla famiglia delle Strophariaceae, e include funghi lignicoli oppure terricoli, di cui alcuni di grossa taglia, aventi le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Pholiota

Pholiota nameko

Pholiota nameko (T. Itô) S. Ito & S. Imai, comunemente noto come Nameko (giapponese: ナメコ), è un piccolo fungo giallo-marrone con un rivestimento leggermente gelatinoso che viene utilizzato come ingrediente in zuppa di miso e in nabemono.

Vedere Basidiomycota e Pholiota nameko

Pholiotina

Pholiotina Fayod è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Bolbitiaceae Singer. Le specie di questo genere, poco carnose e molto fragili, saprofite su lettiera, non hanno interesse dal punto di vista della commestibilità: in Pholiotina filaris (Fr.) Singer è stata verificata la presenza di amanitine mentre le specie con colorazioni verdi-bluastre (sezione Cyanopodae Singer) contengono sostanze psicotrope.

Vedere Basidiomycota e Pholiotina

Phragmidium

Phragmidium è un genere di funghi basidiomiceti. Comprende diverse specie parassite di piante.

Vedere Basidiomycota e Phragmidium

Phylloporia (micologia)

Phylloporia Murrill, 1904 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Hymenochaetaceae.

Vedere Basidiomycota e Phylloporia (micologia)

Phylloporia ribis

Phylloporia ribis (Schumacher) Ryvarden, 1978 è un fungo basidiomicete della famiglia Hymenochaetaceae.

Vedere Basidiomycota e Phylloporia ribis

Phyllotopsis nidulans

Phyllotopsis nidulans (Pers.) Singer, Revue Mycol., Paris 1: 76 (1936). Phyllotopsis nidulans, è un fungo di dimensioni contenute ma assai vistoso per il suo colore.

Vedere Basidiomycota e Phyllotopsis nidulans

Piptoporus

Piptoporus P. Karst., Meddn Soc. Fauna Flora fenn. 6: 9 (1881). Piptoporus è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Basidiomycota e Piptoporus

Pisolithus

Pisolithus è un genere di fungo appartenente alla famiglia Sclerodermataceae (sottordine Sclerodermatineae).. Il tipo nomenclaturale, P. arenarius, in seguito venne identificato con il sinonimo di P. arhizus.

Vedere Basidiomycota e Pisolithus

Pisolithus arhizus

Pisolithus arhizus, detto anche tartufo di boemia, è un Gasteromicete semi-ipogeo della famiglia delle Sclerodermataceae. Il nome deriva dall'epiteto "arhizon": "a".

Vedere Basidiomycota e Pisolithus arhizus

Pleurocybella porrigens

Pleurocybella porrigens (Pers.) Singer, 1947 è un fungo lignicolo appartenente alla famiglia Marasmiaceae con carpofori bianchissimi, pleurotoidi, quasi sempre astipitati, relativamente piccoli e con imenio a lamelle.

Vedere Basidiomycota e Pleurocybella porrigens

Pleurotaceae

Pleurotaceae Kühner, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 49: 184 (1980).

Vedere Basidiomycota e Pleurotaceae

Pleurotus

Pleurotus (Fr.) P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde 24 (1871). Pleurotus è un genere di funghi basidiomiceti carnosi, di grandi dimensioni, che vengono coltivati anche a livello industriale.

Vedere Basidiomycota e Pleurotus

Pleurotus cornucopiae

Pleurotus cornucopiae (Paulet) Rolland, Acta Phytogeogr. Suec.: pl. 44, fig. 36 (1910).

Vedere Basidiomycota e Pleurotus cornucopiae

Pleurotus eryngii

Il Pleurotus eryngii (DC.) Quél., 1872, comunemente noto come cardoncello, è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae commestibile molto ricercato ed apprezzato, noto fin dall'antichità.

Vedere Basidiomycota e Pleurotus eryngii

Pleurotus nebrodensis

Pleurotus nebrodensis (Inzenga) Quél., 1886 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Pleurotaceae.

Vedere Basidiomycota e Pleurotus nebrodensis

Pleurotus ostreatus

Pleurotus ostreatus (Jacq.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 24, 104 (1871). Si tratta di una delle specie fungine più coltivate e conosciute nel mondo; in Italia è molto comune e viene denominata orecchione, sfiandrina, fungo ostrica e talvolta "sbrisa".

Vedere Basidiomycota e Pleurotus ostreatus

Pluteus

Pluteus Fr., Fl. Scan.: 338 (1836) è un genere di funghi basidiomiceti che fruttificano su legno o residui di vegetali (lignicoli).

Vedere Basidiomycota e Pluteus

Pluteus cervinus

Pluteus cervinus var. cervinus P. Kumm., Führ. Pilzk. (Zwickau): 99 (1871).

Vedere Basidiomycota e Pluteus cervinus

Pluteus murinus

Pluteus murinus Bres., Annales Mycologici 3: 160 (1905). Il Pluteus murinus è un fungo saprofita non edule appartenente alla famiglia delle Pluteaceae.

Vedere Basidiomycota e Pluteus murinus

Pluteus plautus

Pluteus plautus (Weinm.) Gillet, 1876 è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Pluteus plautus

Pluteus salicinus

Pluteus salicinus (Pers.) P.Kumm. (1871) è un fungo allucinogeno che cresce sul legno appartenente alla famiglia Pluteaceae, edibile se sbollentato.

Vedere Basidiomycota e Pluteus salicinus

Podoscypha

Podoscypha Pat., Essai Tax. Hyménomyc. (Lons-le-Saunier): 70 (1900) è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Podoscyphaceae.

Vedere Basidiomycota e Podoscypha

Polyporaceae

Le poliporacee (Polyporaceae Fr. ex Corda, 1839) costituiscono una famiglia comprendente specie di funghi molto eterogenei dell'ordine Polyporales.

Vedere Basidiomycota e Polyporaceae

Polyporales

Polyporales Gäum., 1926 sono un ordine di funghi basidiomiceti, dell'ordine Agaricomycetes. Conosciute in precedenza come Aphyllophorales, i funghi di quest'ordine sono importanti decompositori del bosco.

Vedere Basidiomycota e Polyporales

Polyporus

Polyporus P. Micheli ex Adans., 1763 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Polyporaceae.

Vedere Basidiomycota e Polyporus

Polyporus squamosus

Il Polyporus squamosus (Huds.:Fr.) è una specie molto conosciuta della famiglia delle Polyporaceae. Può essere sia parassita che saprofita, in quanto cresce indifferentemente su legno sia vivo che marcescente.

Vedere Basidiomycota e Polyporus squamosus

Porcino

Porcino è il nome comune di alcune specie di funghi del genere Boletus, spesso attribuito, anche come denominazione merceologica, a quattro specie commestibili di boleti (la sezione Edules del genere Boletus) facenti capo al Boletus edulis e aventi caratteristiche morfologiche e organolettiche vagamente simili.

Vedere Basidiomycota e Porcino

Postia tephroleuca

Postia tephroleuca (Fr.) Jülich, Persoonia 11(4): 424 (1982), è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Postia tephroleuca

Psathyrella

Psathyrella è un genere che comprende circa 400 specie di funghi, simile ai generi Coprinellus, Coprinopsis, Coprinus e Panaeolus, di solito con un berretto sottile bianco o bianco giallastro e gambo cavo.

Vedere Basidiomycota e Psathyrella

Psathyrella candolleana

La Psathyrella candolleana è un fungo velenoso appartenente alla famiglia delle Coprinaceae.

Vedere Basidiomycota e Psathyrella candolleana

Psathyrella multipedata

Psathyrella multipedata (Peck) A.H. Sm., Contr. Univ. Mich. Herb. 5: 33 (1941).

Vedere Basidiomycota e Psathyrella multipedata

Psathyrellaceae

Psathyrellaceae Vilgalys, Moncalvo & Redhead, 2001 è una famiglia di funghi basidiomiceti dell'ordine Agaricales.

Vedere Basidiomycota e Psathyrellaceae

Pseudoboletus parasiticus

Pseudoboletus parasiticus (Bull.) Šutara, 1991, conosciuto anche con il binomio Xerocomus parasiticus, è un fungo basidiomicete ed è l'unica specie parassita di altri funghi della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Pseudoboletus parasiticus

Pseudoclitocybe

Pseudoclitocybe (Singer) Singer, Mycologia 48: 725 (1956). Pseudoclitocybe è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Pseudoclitocybe

Pseudoclitocybe cyathiformis

Pseudoclitocybe cyathiformis (Bull.) Singer, Mycologia 48: 725 (1956).

Vedere Basidiomycota e Pseudoclitocybe cyathiformis

Psilocybe

Psilocybe (Fr.) P. Kumm. 1871 è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia delle Hymenogastraceae. Ad esso appartengono funghi privi di interesse alimentare, ma che in diverse zone del mondo vengono consumati per le proprietà psichedeliche dovute agli alcaloidi psicotropi psilocina e psilocibina in essi contenuti, che hanno uno spiccato effetto sul sistema nervoso centrale.

Vedere Basidiomycota e Psilocybe

Psilocybe aztecorum

Psilocybe aztecorum R. Heim, 1957 è una specie di fungo basidiomicete allucinogeno appartenente alla famiglia Strophariaceae.

Vedere Basidiomycota e Psilocybe aztecorum

Psilocybe azurescens

La Psilocybe azurescens, Stamets & Gartz (1995), è un fungo basidiomycota saprofita appartenente alla famiglia Strophariaceae. Nota per le sue proprietà psicoattive, la carne accumula alcaloidi, più precisamente triptammine, tra cui psilocibina e in percentuali minori psilocina e baeocistina, risultando tra i più potenti funghi allucinogeni del genere Psilocybe.

Vedere Basidiomycota e Psilocybe azurescens

Psilocybe cubensis

La Psilocybe cubensis (Earle) Singer, 1948 è un fungo basidiomicete della famiglia delle Strophariaceae. È un fungo psichedelico che contiene psilocibina.

Vedere Basidiomycota e Psilocybe cubensis

Psilocybe cyanescens

Psilocybe cyanescens Wakef., Trans. Br. mycol. Soc. 29: 141 (1946), è un fungo allucinogeno meno noto e frequente della P. cubensis.

Vedere Basidiomycota e Psilocybe cyanescens

Psilocybe mexicana

Psilocybe mexicana R. Heim, 1957 è un fungo allucinogeno della famiglia Strophariaceae. Il suo uso risale sin dai tempi dei nativi dell'America Centrale e Nord America circa 2.000 anni fa.

Vedere Basidiomycota e Psilocybe mexicana

Psilocybe semilanceata

La Psilocybe semilanceata (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk. (Zwickau): 71 (1871). è un fungo allucinogeno che contiene psilocibina. È famosa soprattutto per il largo consumo che ne fecero gli hippy a partire dagli anni sessanta in America e nel mondo.

Vedere Basidiomycota e Psilocybe semilanceata

Puccinia

Puccinia è un genere di funghi Basidiomiceti. Tutte le specie di questo genere sono parassite obbligate di piante e provocano le malattie conosciute come "ruggini".

Vedere Basidiomycota e Puccinia

Puccinia graminis

La ruggine del grano è un'avversità causata dal fungo Puccinia graminis Pers., (1794).

Vedere Basidiomycota e Puccinia graminis

Ramaria

Ramaria Fr. ex Bonord., Handb. Allgem. mykol. (Stuttgart): 166 (1851), è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Gomphaceae.

Vedere Basidiomycota e Ramaria

Ramaria aurea

Ramaria aurea (Schaeff.) Quél., Flore mycologique de la France et des pays limitrophes (Paris): 467 (1888). La Ramaria aurea è un fungo commestibile, anche se con cautela, della famiglia delle Gomphaceae.

Vedere Basidiomycota e Ramaria aurea

Ramaria botrytis

Ramaria botrytis (Pers.) Ricken, 1918 è un fungo del genere Ramaria (di cui è la specie tipo), a sua volta appartenente alla famiglia delle Gomphaceae.

Vedere Basidiomycota e Ramaria botrytis

Ramaria flava

Ramaria flava (Schaeff.) Quél., 1888 è un fungo del genere Ramaria, a sua volta appartenente alla famiglia delle Gomphaceae. Cresce nelle foreste decidue e miste, su suoli di varia composizione, prevalentemente sotto i faggi.

Vedere Basidiomycota e Ramaria flava

Ramaria flavosaponaria

Ramaria flavosaponaria è una specie di fungo corallino della famiglia delle Gomphaceae. Si trova nelle montagne del Nord America orientale dalla Georgia e dal Tennessee alla Nuova Scozia.

Vedere Basidiomycota e Ramaria flavosaponaria

Ramaria formosa

Ramaria formosa (Pers.) Quél., 1888 è un fungo basidiomicete simbionte micorrizico del genere Ramaria, a sua volta appartenente alla famiglia delle Gomphaceae.

Vedere Basidiomycota e Ramaria formosa

Ramaria pallida

Ramaria pallida (nome comune: Ditola pallida).

Vedere Basidiomycota e Ramaria pallida

Ramaria stricta

Ramaria stricta (Pers.) Quél., Fl. mycol. (Paris): 464 (1888).

Vedere Basidiomycota e Ramaria stricta

Reagente di Melzer

Il reagente di Melzer (chiamato anche reagente iodino di Melzer, soluzione di Melzer o, più semplicemente, Melzer) è un reagente chimico utilizzato in micologia per la classificazione dei funghi, nonché in fitopatologia per la caratterizzazione dei funghi parassiti delle piante.

Vedere Basidiomycota e Reagente di Melzer

Rheubarbariboletus

Rheubarbariboletusè un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Rheubarbariboletus

Rheubarbariboletus armeniacus

Rheubarbariboletus armeniacus (Quél.) Vizzini, Simonini & Gelardi, 2015 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Rheubarbariboletus armeniacus

Rhizoctonia

Rhizoctonia è un genere di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Rhizoctonia

Rhizoctonia solani

Rhizoctonia solani è un fungo basidiomicete parassita delle piante. Costituisce la forma anamorfa del fungo Thanatephorus cucumeris.

Vedere Basidiomycota e Rhizoctonia solani

Rhizopogonaceae

Rhizopogonaceae Gäum. & C.W. Dodge, Comp. Morph. Fungi (London): 468 (1928), è una famiglia di funghi.

Vedere Basidiomycota e Rhizopogonaceae

Robert Kühner

Si è occupato di Basidiomiceti e, in particolare, degli Agaricales. Dopo aver studiato alla Sorbona, è diventato insegnante a Lilla nel 1931 e in seguito professore presso la Università di Lione, dal 1938 al 1973.

Vedere Basidiomycota e Robert Kühner

Rozites

Rozites (P. Karst., Bidr. Känn. Finl. Nat. Folk 32: xx, 290, 1879) è un genere di funghi terricoli che crescono in boschi di aghifoglie, raramente sotto latifoglie, con cappello carnoso, brunastro, a volte stinto.

Vedere Basidiomycota e Rozites

Rubroboletus dupainii

Rubroboletus dupainii Boud., Bulletin de la Société Mycologique de France 18: 139 (1902). Il Rubroboletus dupainii è uno fungo dal colore rosso cangiante, molto raro per cui si raccomanda di evitarne assolutamente la raccolta, anche perché trattasi di una specie da considerare non commestibile.

Vedere Basidiomycota e Rubroboletus dupainii

Rubroboletus lupinus

Il Rubroboletus lupinus è un fungo basidiomicete tossico se consumato crudo.

Vedere Basidiomycota e Rubroboletus lupinus

Rubroboletus rhodoxanthus

Il boleto rosseggiante (Rubroboletus rhodoxanthus) è un fungo basidiomicete della famiglia delle Boletaceae dalla livrea brillante, caratterizzato dal contrasto tra il colore del cappello, bianco con bordo rosa, e l'intenso colore rosso-sangue dei pori.

Vedere Basidiomycota e Rubroboletus rhodoxanthus

Rubroboletus satanas

Il Rubroboletus satanas, chiamato comunemente porcino malefico per il rischio di confusione con l'edule Boletus edulis, è un fungo tossico della famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Rubroboletus satanas

Russula

Russula Pers., Observationes Mycologicae 1: 100 (1796). Russula è un genere che comprende più di 750 specie di funghi basidiomiceti leucosporei, terricoli, simbionti, micorrizici con arbusti e piante di alto fusto, sia latifoglie che conifere.

Vedere Basidiomycota e Russula

Russula acrifolia

La Russula acrifolia è una specie comune di fungo che si può riconoscere per il viraggio della carne, che diventa rossastra prima di annerire, e per il sapore acre delle lamelle.

Vedere Basidiomycota e Russula acrifolia

Russula adusta

Russula adusta (Pers.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 350 (1838). La Russula adusta è un fungo basidiomicete che si riconosce per la taglia robusta e il viraggio lento della carne, che annerisce in ogni sua parte con l'età, caratteristica delle russule gruppo Nigricantinae a cui appartiene e la cui specie tipo è la Russula nigricans.

Vedere Basidiomycota e Russula adusta

Russula aeruginea

Russula aeruginea Fr., Monographia Hymenomycetum Sueciae (Upsaliae) 2: 198 (1863). La Russula aeruginea è una specie di montagna, che cresce su suolo acido, sotto alberi di abete rosso (Picea abies) o di betulla.

Vedere Basidiomycota e Russula aeruginea

Russula alutacea

Russula alutacea (Fr.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.

Vedere Basidiomycota e Russula alutacea

Russula anatina

Russula anatina Romagn., 1967 è una specie di funghi basidiomiceti della famiglia Russulaceae.

Vedere Basidiomycota e Russula anatina

Russula anthracina

Russula anthracina Romagn., 1962 è una specie di fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.

Vedere Basidiomycota e Russula anthracina

Russula atroglauca

Russula atroglauca Einhell., 1980 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.

Vedere Basidiomycota e Russula atroglauca

Russula atropurpurea

Russula atropurpurea (Krombh.) Britzelm., Bot. Zbl. 54: 99 (1893).

Vedere Basidiomycota e Russula atropurpurea

Russula aurea

Russula aurea Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 101 (1796). La Russula aurea è una specie che, grazie alla colorazione giallo-arancio e rossa del cappello e giallo-citrino del filo delle lamelle e di parte del gambo, è una delle russule maggiormente riconoscibili a colpo d'occhio dai raccoglitori.

Vedere Basidiomycota e Russula aurea

Russula azurea

Russula azurea Bres., 1882 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae. Benché affine come caratteristiche generali agli altri membri del genere Russula, la specie si diversifica dalla Russula subazurea per le dimensioni minori, per il tipico colore blu-ametista del cappello e per la sua presenza nei pressi del peccio, noto anche come abete rosso, (Picea abies).

Vedere Basidiomycota e Russula azurea

Russula badia

Russula badia Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 9: 668 (1881).

Vedere Basidiomycota e Russula badia

Russula chloroides

Russula chloroides (Krombh.) Bres., Fung. trident. 2: 89 (1900).

Vedere Basidiomycota e Russula chloroides

Russula curtipes

Russula curtipes F.H. Møller & Jul. Schäff., Bulletin de la Société Mycologique de France 51: 108 (1935).

Vedere Basidiomycota e Russula curtipes

Russula cyanoxantha

Russula cyanoxantha (Schaeff.) Fr., Monographia Hymenomycetum Sueciae (Upsaliae) 2(2): 194 (1863). La Russula cyanoxantha è una delle specie più comuni del genere in quanto cresce in abbondanza per un lungo periodo dell'anno in ogni tipo di bosco, è un fungo molto conosciuto e apprezzato dai raccoglitori.

Vedere Basidiomycota e Russula cyanoxantha

Russula decipiens

Russula decipiens (Singer) Kühner & Romagn., Docums Mycol. 15(no. 60): 42 (1985).

Vedere Basidiomycota e Russula decipiens

Russula delica

Russula delica Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 350 (1838). La Russula delica è forse la più grande delle Russule.

Vedere Basidiomycota e Russula delica

Russula emetica

Russula emetica (Schaeff.: Fr.) Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 1: 100 (1796), anche nota come colombina rossa, è un fungo appartenente alla famiglia Russulaceae.

Vedere Basidiomycota e Russula emetica

Russula faginea

Russula faginea Romagn. ex Romagn., Les Russules d'Europe et d'Afrique du Nord, Essai sur la Valeur Taxinomique et Spécifique des Charactères des Spores et des Revêtements: 681 (1967).

Vedere Basidiomycota e Russula faginea

Russula fellea

Russula fellea (Fr.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 35 (1838).

Vedere Basidiomycota e Russula fellea

Russula foetens

Russula foetens Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 102 (1796). La Russula foetens è una specie inconfondibile per il suo odore sgradevole di varichina che appartiene ad un gruppo di russule ("Ingratae") accomunate da cappello di colore da bruno-grigio-giallo a bruno-ocra, cuticola spesso vischiosa, margine in prevalenza striato, carne acre con odore nauseabondo.

Vedere Basidiomycota e Russula foetens

Russula fragilis

Russula fragilis var. fragilis Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 359 (1838). La Russula fragilis è una piccola Russula riconoscibile per il colore a toni prevalentemente porpora del cappello, il filo eroso delle lamelle, la sporata bianca, la carne molto friabile e il suo sapore acre.

Vedere Basidiomycota e Russula fragilis

Russula grata

Russula grata Britzelm., Mém. Soc. Linn. Normandie 9: 239 (1898).

Vedere Basidiomycota e Russula grata

Russula grisea

Russula grisea (Batsch) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 361 (1838).

Vedere Basidiomycota e Russula grisea

Russula heterophylla

Russula heterophylla (Fr.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 352 (1838).

Vedere Basidiomycota e Russula heterophylla

Russula ilicis

Russula ilicis Romagn., Chevassut & Pirivat, Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 88(1): 33 (1972). La Russula ilicis è un fungo caratteristico per il suo legame con il leccio.

Vedere Basidiomycota e Russula ilicis

Russula insignis

Russula insignis Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 16(2): 588 (1888). La Russula insignis è un fungo non edule appartenente alla cosiddetta sezione "Ingratae" (o "Foetentinae").

Vedere Basidiomycota e Russula insignis

Russula integra

Russula integra (L.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 360 (1838) var. integra La Russula integra è una delle specie di Russula più consistenti, riconoscibile per la colorazione pallida del filo delle lamelle, il gambo quasi sempre bianco, la cuticola di colore brunastro ed il sapore dolce.

Vedere Basidiomycota e Russula integra

Russula laeta

Russula laeta Jul. Schäff., Russula-Monographie Romagnesis (Eching): 162 (1952).

Vedere Basidiomycota e Russula laeta

Russula laricina

Russula laricina Velen., České Houby 1: 149 (1920).

Vedere Basidiomycota e Russula laricina

Russula lilacea

Russula lilacea Quél., Bull. Soc. bot. Fr. (1876). La Russula lilacea è una Russula di taglia medio-piccola, con spore biancastra in massa, carne dolce e gambo spesso con sfumature rosee.

Vedere Basidiomycota e Russula lilacea

Russula maculata

Russula maculata Quél. & Roze, Bull. Soc. bot. Fr. 24: 323 (1877).

Vedere Basidiomycota e Russula maculata

Russula medullata

Russula medullata Romagn., Docums Mycol. 27(no. 106): 53 (1997). La Russula medullata è una specie di media taglia, caratterizzata dalla sporata ocracea.

Vedere Basidiomycota e Russula medullata

Russula mustelina

Russula mustelina Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 351 (1838). La Russula mustelina è di facile identificazione per la crescita interrata nella fase giovanile e dalle colorazioni del cappello che ricordano il Boletus edulis, la taglia massiccia, il peso specifico elevato, la presenza di terriccio sul cappello e la carne dura e spessa.

Vedere Basidiomycota e Russula mustelina

Russula nana

Russula nana Killerm., Denkschr. Königl.-Baier. Bot. Ges. Regensburg 20: 38 (1936).

Vedere Basidiomycota e Russula nana

Russula nauseosa

Russula nauseosa è un fungo basidiomicete, di taglia non molto grande, appartenente alla famiglia Agaricacee. È un fungo commestibile molto comune nei boschi di conifera, nei periodi primaverili, estivi ed autunnali.

Vedere Basidiomycota e Russula nauseosa

Russula nigricans

Russula nigricans (Bull.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 350 (1838) La Russula nigricans appartiene alla sezione Nigricantinae del genere Russula, della quale è la specie più rappresentativa.

Vedere Basidiomycota e Russula nigricans

Russula nobilis

Russula nobilis Velen., De Schimmelgeslachten Monilia, Oidium, Oospora en Torula, Scheveningen 1: 138 (1920). La Russula nobilis, conosciuta anche con il binomio di Russula mairei Singer, è un fungo non edule appartenente alla famiglia delle Russulaceae.

Vedere Basidiomycota e Russula nobilis

Russula olivacea

Russula olivacea (Schaeff.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 356 (1838). La russula (o rossola) olivacea, detta anche colombina, è una specie di controversa commestibilità; un tempo era considerata un ottimo fungo commestibile, ma col tempo ha rivelato una tossicità non indifferente se consumata cruda oppure poco cotta.

Vedere Basidiomycota e Russula olivacea

Russula paludosa

Russula paludosa Britzelm. (1891).

Vedere Basidiomycota e Russula paludosa

Russula parazurea

Russula parazurea Jul. Schäff., 1931 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.

Vedere Basidiomycota e Russula parazurea

Russula pectinata

Russula pectinata (Bull.) Fr., Epicrisis systematis mycologici (Uppsala): 358 (1838) La Russula pectinata è una delle Russule non commestibili.

Vedere Basidiomycota e Russula pectinata

Russula queletii

Russula queletii Fr., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 1: 185 (1872).

Vedere Basidiomycota e Russula queletii

Russula rosea

La Russula rosea è un fungo appartenente alla famiglia delle Russulaceae facilmente riconoscibile per il colore rosso vivo del cappello, il sapore "mentolato" ed il gambo con sfumature rosse.

Vedere Basidiomycota e Russula rosea

Russula sanguinea

Russula sanguinea (Bull.) Fr. (1838). La Russula sanguinea è una delle russule più comuni che è possibile trovare nelle pinete. Si riconosce facilmente soprattutto per le lamelle decorrenti sul gambo.

Vedere Basidiomycota e Russula sanguinea

Russula sororia

Russula sororia Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 359 (1838). La Russula sororia è una specie molto simile alla Russula pectinata, che si distingue per l'odore diverso (spermatico) e per l'habitat (pinete marittime).

Vedere Basidiomycota e Russula sororia

Russula torulosa

Russula torulosa Bres., Iconographia Mycologica 9: pl. 433 (1929). La Russula torulosa è una delle specie più comuni nelle pinete italiane, ma non è commestibile perché trattasi di fungo tossico e dal sapore acre.

Vedere Basidiomycota e Russula torulosa

Russula vesca

Russula vesca Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 51 (1836).

Vedere Basidiomycota e Russula vesca

Russula violeipes

Russula violeipes Quél., Assoc. Fr. Avancem. Sci. 26(2): 450 (1898). La Russula violeipes è un fungo commestibile della famiglia delle Russulaceae, anche se di scarso pregio.

Vedere Basidiomycota e Russula violeipes

Russula virescens

Russula virescens (Schaeff.) Fr., Anteckn. Sver. Ätl. Svamp.: 50 (1836). La Russula virescens è considerata la migliore tra le russule commestibili.

Vedere Basidiomycota e Russula virescens

Russula xerampelina

Russula xerampelina (Schaeff.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Upsaliae): 356 (1838). La Russula xerampelina è un fungo basidiomicete emblematico di un folto gruppo di russule caratterizzate da sapore mite, odore di pesce e tendenza a colorarsi di giallo-brunastro allo sfregamento o con l'età, soprattutto sul gambo e sulle lamelle.

Vedere Basidiomycota e Russula xerampelina

Russulaceae

Le Russulaceae sono una famiglia di funghi appartenente all'ordine delle Russulales. Le specie di questa famiglia hanno gambi friabili, gessosi, che si rompono in maniera netta, come una carota ma con carne porosa.

Vedere Basidiomycota e Russulaceae

Russulales

Russulales Kreisel ex P.M. Kirk, P.F. Cannon & J.C. David, 2001 è un ordine di agaricomiceti che include generi di funghi Russula e Lactarius ed i loro affini poliporoidi e corticioidi.

Vedere Basidiomycota e Russulales

Sarcodon

Sarcodon Quél. ex P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(9): 20 (1881). Sarcodon è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Bankeraceae.

Vedere Basidiomycota e Sarcodon

Sarcodon imbricatus

Il Sarcodon imbricatus (o Hydnum imbricatum) è un fungo della famiglia delle Hydnaceae. Esso è ritenuto da molti cercatori una variante bruna e squamosa dellHydnum repandum, mentre appartiene a tutt'altro genere.

Vedere Basidiomycota e Sarcodon imbricatus

Sarcodon laevigatum

Sarcodon laevigatum (Swartz) P. Karst. (1881).

Vedere Basidiomycota e Sarcodon laevigatum

Sarcodon scabrosus

Sarcodon scabrosus (Fr.) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(9): 20 (1881) è un fungo basiodimicete.

Vedere Basidiomycota e Sarcodon scabrosus

Schizophyllaceae

Schizophyllaceae Quél. (1888) è una famiglia di funghi appartenente ai Basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Schizophyllaceae

Schizophyllum

Schizophyllum (Fr.) è un genere cosmopolita di funghi lignicoli della famiglia delle Schizophyllaceae.

Vedere Basidiomycota e Schizophyllum

Schizophyllum commune

Schizophyllum commune è un fungo appartenente alla famiglia delle Schizophyllaceae. È il fungo con più compatibilità, circa ventitremila.

Vedere Basidiomycota e Schizophyllum commune

Schulzeria

Schulzeria Bres. & Schulzer, Nouv. Gen. Imenom.: 7 (1886) è un genere di funghi basidiomiceti descritto dal micologo ungherese Stephan Schulzer von Müggenburg, attualmente identificato con il genere Leucoagaricus Locq.

Vedere Basidiomycota e Schulzeria

Scleroderma

Scleroderma (Bull.) Pers. (1801), è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Sclerodermataceae. Non sono commestibili. Si trovano in tutto il mondo.

Vedere Basidiomycota e Scleroderma

Scleroderma citrinum

Scleroderma citrinum Pers., Synopsis Methodica Fungorum (Gottinga): 153 (1801).

Vedere Basidiomycota e Scleroderma citrinum

Scleroderma verrucosum

Scleroderma verrucosum (Bull.) Pers., è un fungo della famiglia Sclerodermataceae. Synopsis Methodica Fungorum (Göttingen) 1: 154 (1801).

Vedere Basidiomycota e Scleroderma verrucosum

Sclerodermataceae

Sclerodermataceae, (Corda, Icon. fung. (Prague 1842), è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Boletales.

Vedere Basidiomycota e Sclerodermataceae

Sclerotium

Sclerotium è un genere di funghi basidiomiceti. Comprende specie che costituiscono le forme imperfette di funghi del genere Typhula.

Vedere Basidiomycota e Sclerotium

Sclerozio

Lo sclerozio è una struttura con la capacità di sopravvivere per diverso tempo come corpo indipendente dall'organismo che l'ha prodotto. Basidiomiceti, ascomiceti, mixomiceti (muffe melmose) e soprattutto funghi parassiti delle piante hanno la capacità di produrlo.

Vedere Basidiomycota e Sclerozio

Serpula (micologia)

Serpula è un genere di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Boletales.

Vedere Basidiomycota e Serpula (micologia)

Setto (micologia)

I setti sono pareti divisorie che delimitano le cellule delle ife fungine..

Vedere Basidiomycota e Setto (micologia)

Silene latifolia alba

La silene bianca (Silene latifolia subsp. alba (Mill.) Greuter & Burdet, 1982) è una piccola pianta (alta fino a 60 – 70 cm) bienne (o perenne), molto villosa e di aspetto erbaceo appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.

Vedere Basidiomycota e Silene latifolia alba

Simpatria

In biologia, due specie o due popolazioni sono dette in simpatria o simpatriche quando occorrono nella stessa area e sono capaci di venire in contatto.

Vedere Basidiomycota e Simpatria

Somatogamia

La somatogamia (o pseudogamia) è il fenomeno attraverso il quale, due gameti di segno opposto ("+" e "-"), quindi del tutto identici fra loro, si fondono per dare origine ad un nuovo individuo diploide.

Vedere Basidiomycota e Somatogamia

Sparassidaceae

Sparassidaceae Herter, in Warnstorf et al., Krypt.-Fl. Brandenburg (Leipzig) 6: 167 (1910). Sparassidaceae è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Basidiomycota e Sparassidaceae

Sparassis

Sparassis Fr., (1819) è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Sparassidaceae.

Vedere Basidiomycota e Sparassis

Sparassis crispa

Sparassis crispa (Wulfen) Fr., fungo commestibile dalla curiosa forma a cavolfiore; specie rara.

Vedere Basidiomycota e Sparassis crispa

Specie fungine per stato di conservazione

Nel dicembre del 2019, la IUCN (International Union for Conservation of Nature) ha sottoposto a valutazione lo stato di conservazione di 280 specie di funghi.

Vedere Basidiomycota e Specie fungine per stato di conservazione

Spora

Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.

Vedere Basidiomycota e Spora

Squamanitaceae

Squamanitaceae Julich, Higher taxa Basid. 390. 1982 È una famiglia di funghi basidiomiceti comprendente specie agaricoidi con imenoforo a lamelle.

Vedere Basidiomycota e Squamanitaceae

Stereum

Stereum è un genere di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Stereum

Sterigma

Nei basidiomiceti lo sterigma è una sottile estroflessione del basidio che svolge la funzione di sostenere i conidi in sommità. Lo sterigma si forma quando il basidio si sviluppa e subisce la meiosi, producendo tipicamente quattro nuclei cellulari che poi migrano gradualmente sull'estremità superiore del basidio stesso originando i caratteristici quattro conidi sorretti ciascuno dal corrispettivo sterigma.

Vedere Basidiomycota e Sterigma

Storia del caffè nel XIX secolo

La Capitaneria generale di Cuba spagnola, e il Regno del Brasile (poi Impero del Brasile) furono i due maggiori produttori emergenti i quali, l'uno dopo l'altro, fecero deprimere il prezzo del caffè in precedenza beneficiato dalle guerre e rivoluzioni scatenatesi tra il 1800 e il 1830.

Vedere Basidiomycota e Storia del caffè nel XIX secolo

Strobilurus esculentus

Strobilurus esculentus (Wulfen) Singer, 2003 è un fungo basidiomicete saprofita, commestibile, del genere Strobilurus, a sua volta appartenente alla famiglia delle Physalacriaceae.

Vedere Basidiomycota e Strobilurus esculentus

Stropharia

Stropharia (Fr.) Quél., Mémoires de la Société d'Émulation de Montbéliard, 2e Série 5: 141 (1872), è un genere di funghi con un distinto anello presente intorno al gambo.

Vedere Basidiomycota e Stropharia

Stropharia aeruginosa

Stropharia aeruginosa (Curtis) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 141 (1872).

Vedere Basidiomycota e Stropharia aeruginosa

Stropharia rugosoannulata

Stropharia rugosoannulata Farl. ex Murrill 1922, è un fungo agarico appartenente alla famiglia delle Strophariaceae presente in Europa e Nord America, ed introdotto anche in Nuova Zelanda.

Vedere Basidiomycota e Stropharia rugosoannulata

Stropharia semiglobata

Stropharia semiglobata è un fungo appartenente alla famiglia Strophariaceae.

Vedere Basidiomycota e Stropharia semiglobata

Strophariaceae

Strophariaceae Singer & A.H. Sm., Mycologia 38(5): 503 (1946). Strophariaceae è una famiglia di funghi terricoli o lignicoli, saprofiti, isolati oppure cespitosi.

Vedere Basidiomycota e Strophariaceae

Suillaceae

Suillaceae (Singer) Besl & Bresinsky, Pl. Syst. Evol. 206(1-4): 239 (1997). Suillaceae è una famiglia di funghi appartenente all'ordine Boletales.

Vedere Basidiomycota e Suillaceae

Suillellus

Suillellus è un genere di funghi appartenente alla famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillellus

Suillellus luridus

Il boleto lurido (Suillellus luridus) è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae evitato in quanto considerato di qualità scadente per via del suo aspetto non molto gradevole.

Vedere Basidiomycota e Suillellus luridus

Suillellus permagnificus

Suillellus permagnificus è un fungo della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillellus permagnificus

Suillellus queletii

Suillellus queletii è un fungo appartenente alla famiglia delle Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillellus queletii

Suillus

Suillus Gray 1821, è un genere di funghi a tubuli della famiglia delle Suillaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillus

Suillus bellinii

Suillus bellinii (Inzenga) Watling, Notes R. bot. Gdn Edinb. 28(1): 59 (1967). Il Suillus bellinii è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillus bellinii

Suillus bovinus

Suillus bovinus (Pers.) Roussel, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1898). Il Suillus bovinus, spesso confuso con le specie congeneri, i "Pinaroli", è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillus bovinus

Suillus brevipes

Suillus brevipes è un fungo appartenente alla famiglia Suillaceae. Fu descritto per la prima volta verso la fine del XIX secolo da micologi americani.

Vedere Basidiomycota e Suillus brevipes

Suillus cavipes

Suillus cavipes (Opat.) A. H. Smith & Thiers (1964), è una specie di fungo appartenente alla famiglia Suillaceae. Edule, lo si trova sia nel Nord America che in Europa.

Vedere Basidiomycota e Suillus cavipes

Suillus collinitus

Suillus collinitus (Fr.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 536 (1898), è un fungo basidiomicete, molto vicino al Suillus granulatus, ed è facilmente riconoscibile per i residui di micelio rosei presenti alla base del gambo.

Vedere Basidiomycota e Suillus collinitus

Suillus granulatus

Suillus granulatus (L.) Roussel, in Sipp. & Snell, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1796). Il Suillus granulatus, comunemente chiamato Pinarolo o Pinarello, è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillus granulatus

Suillus grevillei

Suillus grevillei (Klotzsch) Singer, Farlowia 2: 259 (1945). Il Suillus grevillei, noto anche come Boletus/Suillus elegans o popolarmente laricino unitamente ad altre specie del suo genere, è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillus grevillei

Suillus lakei

Suillus lakei, è un fungo nativo del Nord America, ma introdotto anche in Sud America, Europa e Nuova Zelanda.

Vedere Basidiomycota e Suillus lakei

Suillus luteus

Suillus luteus (L.) Roussel, Fl. Calvados, Edn 2 1: 34 (1796) è un fungo, considerato una delle migliori specie del genere Suillus.

Vedere Basidiomycota e Suillus luteus

Suillus mediterraneensis

Suillus mediterraneensis (Jacquet. & J. Blum) Redeuilh, Docums Mycol. 22(no. 86): 40 (1992). Il Suillus mediterraneensis è un fungo dell'areale mediterraneo.

Vedere Basidiomycota e Suillus mediterraneensis

Suillus placidus

Suillus placidus (Bonord.) Sing. Farlowia 2: 42 (1945) Il Suillus placidus, comunemente chiamato Pinarolo, è un fungo edule appartenente alla famiglia delle Suillaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillus placidus

Suillus sibiricus

Suillus sibiricus (Singer) Singer, Farlowia 2:260. 1945. Il Suillus sibiricus è un fungo non commestibile appartenente alla famiglia delle Suillaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillus sibiricus

Suillus spraguei

Suillus spraguei (Berk. & M.A.Curtis) Kuntze è un fungo della famiglia Suillaceae. I corpi fruttiferi hanno il cappello rosso scuro, asciutto al tatto e ricoperto di scaglie.

Vedere Basidiomycota e Suillus spraguei

Suillus tridentinus

Suillus Suillus tridentinus (Bres.) Sing. Il Suillus tridentinus è un Pinarolo scoperto e descritto dal grande micologo trentino Giacomo Bresadola; da giovane assume vistose tonalità color arancione, il che lo rende facilmente riconoscibile unitamente alla presenza dell'anello.

Vedere Basidiomycota e Suillus tridentinus

Suillus variegatus

Suillus variegatus, comunemente chiamato Pinarolo insieme ad altre specie congeneri, è un fungo edule di qualità scadente che appartiene alla famiglia delle Suillaceae.

Vedere Basidiomycota e Suillus variegatus

Suillus viscidus

Suillus viscidus (L.) Fr., Fl. Calvados, Edn 2: 34 (1796). Il Suillus viscidus, come altri funghi dello stesso genere, è molto comune nei boschi alpini dove il Larice, suo partner micorrizico, trova l'habitat ideale.

Vedere Basidiomycota e Suillus viscidus

Syzygospora

Syzygospora G.W. Martin, 1937 è un genere di funghi basidiomiceti gelatinosi che parassitano altri funghi.

Vedere Basidiomycota e Syzygospora

Syzygospora mycetophila

Syzygospora mycetophila (Peck) Ginns, 1986 è un fungo parassita di un altro fungo, Gymnopus dryophilus.

Vedere Basidiomycota e Syzygospora mycetophila

Tallo

Il tallo (dal greco ϑαλλός: "ramicello", "fronda"), in botanica, è il corpo vegetativo di organismi unicellulari, coloniali o anche pluricellulari.

Vedere Basidiomycota e Tallo

Tapinella

Tapinella E.-J. Gilbert,: 67 (1931) Tapinella è un genere di funghi appartenente alla famiglia Hygrophoropsidaceae che un tempo era annoverato nella famiglia Paxillaceae.

Vedere Basidiomycota e Tapinella

Tapinella atrotomentosa

Tapinella atrotomentosa (Batsch) Šutara, Česká Mykol. 46(1-2): 50 (1992) La T. atrotomentosa è un fungo corposo che non molto tempo fa apparteneva - insieme ad altre specie congeneri - al genere Paxillus.

Vedere Basidiomycota e Tapinella atrotomentosa

Tapinella panuoides

Tapinella panuoides (Batsch) E.-J. Gilbert, Les Livres du Mycologue Tome I-IV, Tom. III: Les Bolets: 68 (1931).

Vedere Basidiomycota e Tapinella panuoides

Thecaphora solani

Thecaphora solani (Thirum. & M.J. O'Brien) Mordue, 1988 è un fungo basidiomiceto appartenente alla famiglia Glomosporiaceae. È conosciuto essenzialmente per essere un patogeno dei vegetali.

Vedere Basidiomycota e Thecaphora solani

Thelephora palmata

Thelephora palmata (Scop.) Fr., 1821 è un fungo appartenente alla famiglia Thelephoraceae. Cresce in autunno.

Vedere Basidiomycota e Thelephora palmata

Thelephora terrestris

Thelephora terrestris Ehrh., Pl. Crypt. Linn. Exsicc.: no. 178 (1787).

Vedere Basidiomycota e Thelephora terrestris

Thelephorales

Thelephorales è un ordine di Basidiomiceti. Questo gruppo contiene alcuni "funghi ad aghi", come Hydnellum e Sarcodon (altri sono inclusi nei Russulales) ed altre specie con caratteristiche morfologiche diverse, come ad esempio il Polyozellus multiplex.

Vedere Basidiomycota e Thelephorales

Tilletia

Tilletia è un genere di funghi Basidiomiceti. Comprende più di 170 specie, parassite di piante erbacee. Alcune specie attaccano i cereali, causando la malattia conosciuta come "carie".

Vedere Basidiomycota e Tilletia

Trametes

I funghi appartenenti al genere Trametes Fr. (1836) sono generalmente bianchi, con corpo fruttifero da pileato a sessile, con pori grandi e piccoli.

Vedere Basidiomycota e Trametes

Trametes hirsuta

Il Trametes hirsuta (Wulfen Pilát) è un fungo legnoso appartenente alla famiglia delle Polyporaceae.

Vedere Basidiomycota e Trametes hirsuta

Trametes versicolor

Il Trametes versicolor (L.:Fr.) Pilàt è una Polyporacea a mensola dal carpoforo variopinto; è una specie molto comune in Europa ed in tutto il resto del mondo, nota per la variabilità del suo colore da cui il nome "versicolor".

Vedere Basidiomycota e Trametes versicolor

Tremella mesenterica

Tremella mesenterica Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: tab. 168 (1774) è un fungo basidiomicete.

Vedere Basidiomycota e Tremella mesenterica

Tremellaceae

Tremellaceae è una famiglia dei funghi Basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Tremellaceae

Tremellales

Tremellales Fr., 1821 è un ordine di funghi della classe Tremellomycetes.

Vedere Basidiomycota e Tremellales

Tremellomycetidae

Tremellomycetidae Locq., 1984 è una sottoclasse di funghi della classe Tremellomycetes.

Vedere Basidiomycota e Tremellomycetidae

Trichaptum fuscoviolaceum

Trichaptum fuscoviolaceum è un fungo lignicolo appartenente all'ordine delle Hymenochaetales.

Vedere Basidiomycota e Trichaptum fuscoviolaceum

Tricholoma

Tricholoma (Fr.) Staude, 1857 è un genere di funghi basidiomiceti. Vi appartengono specie prevalentemente di taglia medio/grande oltre ad alcune di taglia relativamente piccola.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma

Tricholoma acerbum

Tricholoma acerbum (Bull.) Quél., 1872 è un fungo abbastanza comune, della famiglia Tricholomataceae, rinvenibile in gruppi più o meno numerosi nei boschi di latifoglia.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma acerbum

Tricholoma atrosquamosum

Tricholoma atrosquamosum (Chev.) Sacc. è un Tricholoma del gruppo del Tricholoma terreum. È un fungo commestibile, che si distingue per il tipico profumo di pepe.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma atrosquamosum

Tricholoma caligatum

Tricholoma caligatum (Viv.) Ricken, Die Blätterpilze: 331 (1914).

Vedere Basidiomycota e Tricholoma caligatum

Tricholoma columbetta

Tricholoma columbetta (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 131 (1871), è un buon fungo commestibile appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma columbetta

Tricholoma equestre

Tricholoma equestre (L.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 130 (1871). Il Tricholoma equestre è stato considerato fino all'agosto del 2002 un fungo dal sapore squisito perché molto apprezzato e ricercato fin dall'antichità.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma equestre

Tricholoma gausapatum

Tricholoma gausapatum (Fr.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete del genere Tricholoma, a sua volta appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma gausapatum

Tricholoma imbricatum

Tricholoma imbricatum (Fr.) P. Kumm., Führer Pilzk.: 133 (1871), è un fungo appartenente alla famiglia Tricholomataceae Il Tricholoma imbricatum si riconosce per le squamette ad embrice sul cappello.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma imbricatum

Tricholoma matsutake

Tricholoma matsutake (S.Ito, S.Imai) Singer, 1943, chiamato semplicemente matsutake in Giappone, è un fungo micorrizico diffuso in Asia, Europa e America settentrionale.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma matsutake

Tricholoma orirubens

Tricholoma orirubens Quelet, 1872 è un fungo lamellato del genere Tricholoma; è noto anche con il nome di tricoloma dalle lamelle rosse. I carpofori, dalla sommità grigiastra, si trovano di solito singolarmente o in piccoli gruppi, in autunno, nei boschi di latifoglie e conifere.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma orirubens

Tricholoma pardinum

Tricholoma pardinum (Pers.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 339 (1873). Specie ben nota ai micologi, il Tricholoma pardinum è un fungo velenoso molto conosciuto anche con il sinonimo di Tricholoma tigrinum per via del motivo tigrato sulla cuticola del cappello.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma pardinum

Tricholoma populinum

Tricholoma populinum (J.E. Lange, 1933) è un fungo basidiomicete della famiglia Tricholomataceae. Fu formalmente descritto nel 1933 dal micologo danese Jakob Emanuel Lange.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma populinum

Tricholoma portentosum

Tricholoma portentosum (Fr.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 338 (1872) Il Tricholoma portentosum è un apprezzato fungo commestibile, che si distingue per i riflessi e le sfumature gialle sul carpoforo e nella carne.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma portentosum

Tricholoma saponaceum

Tricholoma saponaceum (Fr.) P. Kumm., 1871 è un fungo basidiomicete non commestibile dalla variabilità cromatica assai ampia, ma facilmente riconoscibile per il caratteristico odore saponaceo, da cui il nome.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma saponaceum

Tricholoma scalpturatum

Tricholoma scalpturatum (Fr.) Quél, 1872 è un fungo appartenente alla famiglia Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma scalpturatum

Tricholoma sciodes

Tricholoma sciodes (Pers.) C. Martín è un fungo basidiomicete della famiglia Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma sciodes

Tricholoma sejunctum

Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 76 (1872) Tricholoma sejunctum (Sowerby) Quél., (1872). È un fungo non commestibile i cui colori del cappello sono talvolta sovrapponibili a quelli della mortale Amanita phalloides.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma sejunctum

Tricholoma sulphureum

Tricholoma sulphureum (Bull.) P. Kumm., Der Führer in die Pilzkunde 133 (1871).

Vedere Basidiomycota e Tricholoma sulphureum

Tricholoma terreum

Tricholoma terreum (Schaeff.) Quél., Führer Pilzk.: 134 (1871). Il T. terreum è il prototipo di un gruppo di specie di piccola taglia appartenenti al genere Tricholoma, volgarmente note come morette.

Vedere Basidiomycota e Tricholoma terreum

Tricholoma urbicum

Tricholoma urbicum sp. nov. Ferrarese & Zaffalon 2008, è un fungo della famiglia delle Tricholomataceae Il Tricholoma urbicum è stato trovato, per la prima volta, dal presidente del gruppo micologico “Bruno Cetto” di Marghera (VE).

Vedere Basidiomycota e Tricholoma urbicum

Tricholomataceae

Tricholomataceae (Fayod) R. Heim ex Pouzar, Ceská Mykologie 37: 175 (1983). Alle Tricholomataceae appartengono specie di funghi molto eterogenee tra loro e pertanto i caratteri di questa Famiglia sono molto generici.

Vedere Basidiomycota e Tricholomataceae

Tricholomopsis

Genere Tricholomopsis Singer, Schweizerische Zeitschrift für Pilzkunde 17: 56 (1939). Al genere Tricholomopsis appartengono funghi lignicoli.

Vedere Basidiomycota e Tricholomopsis

Tricholomopsis rutilans

Tricholomopsis rutilans (Schaeff.) Singer, Schweiz. Z. Pilzk. 17: 56 (1939). Il Tricholomopsis rutilans è un fungo commestibile di qualità mediocre appartenente alla famiglia delle Tricholomataceae.

Vedere Basidiomycota e Tricholomopsis rutilans

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee, cereale di antica coltura, la cui area d'origine è localizzata tra mar Mediterraneo, Mar Nero e mar Caspio.

Vedere Basidiomycota e Triticum

Tubaria furfuracea

Tubaria furfuracea (Pers.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 537 (1876) è un fungo basidiomicete di piccola taglia.

Vedere Basidiomycota e Tubaria furfuracea

Tubulicrinis

Tubulicrinis Donk, Fungus, Wageningen 26: 13 (1956). Tubulicrinis è un genere di funghi basidiomiceti appartenente alla famiglia Tubulicrinaceae.

Vedere Basidiomycota e Tubulicrinis

Tylopilus felleus

Tylopilus felleus (Bulliard) P. Karsten, 3: 16 (1881) Il Tylopilus felleus è un fungo facente parte della famiglia delle Boletaceae molto noto ai cercatori di funghi (specialmente di porcini) con l'appellativo di porcino di fiele per via del suo sapore amarissimo, anche "boleto falso".

Vedere Basidiomycota e Tylopilus felleus

Typhula

Typhula è un genere di funghi basidiomiceti. Gli anamorfi di Typhula che producono sclerozi sono compresi nel genere Sclerotium.

Vedere Basidiomycota e Typhula

Tyromyces chioneus

Tyromyces chioneus (Fr.) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(9): 17 (1881), è un fungo appartenente alla famiglia Polyporaceae ed è un agente patogeno delle piante.

Vedere Basidiomycota e Tyromyces chioneus

Ugo Maria Cumino

Nato a Revello l'11 giugno 1762 con il nome di Giovanni Paolo Cumino, divenne poi frate Ugo Maria Cumino. Le prime notizie di questo importante micologo, revellese di nascita, compaiono circa 39 anni fa durante la pubblicazione del volume di Giacomo Lazzari la Storia della micologia italiana.

Vedere Basidiomycota e Ugo Maria Cumino

Uredinales

Gli Uredinales o Uredinali sono un ordine di funghi Basidiomiceti. Sono funghi microscopici più conosciuti con il nome comune di ruggini.

Vedere Basidiomycota e Uredinales

Uromyces

Uromyces è un genere di funghi basidiomiceti. Contiene molte specie parassite di piante.

Vedere Basidiomycota e Uromyces

Ustilaginomycetes

Ustilaginomycetes R.Bauer, Oberw. & Vánky, (1997) è una classe di funghi basidiomiceti parassiti delle piante con circa 1400 specie riconosciute in 70 generi.

Vedere Basidiomycota e Ustilaginomycetes

Ustilago

Ustilago è un genere di funghi Basidiomiceti. Comprende più di 200 specie, parassite di piante erbacee. Alcune specie attaccano i cereali, causando la malattia conosciuta come "carbone".

Vedere Basidiomycota e Ustilago

Václav Melzer

Il lavoro scientifico di Melzer si concentrò soprattutto sul genere di funghi Russula e fu il primo studioso a pubblicare una monografia che trattasse nello specifico questa categoria di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Václav Melzer

Volvariella

Volvariella è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Pluteaceae. Al genere Volvariella appartengono funghi con le seguenti caratteristiche.

Vedere Basidiomycota e Volvariella

Volvariella bombycina

Volvariella bombycina (Schaeff.) Singer, Lilloa 22: 401 (1951). La Volvariella bombycina è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Pluteaceae.

Vedere Basidiomycota e Volvariella bombycina

Volvariella caesiotincta

Volvariella caesiotincta P.D. Orton, Bull. mens. Soc. linn. Lyon 43: 319 (1974) è un fungo basidiomicete. È una specie poco comune e, come sottolinea lo stesso Orton, i suoi toni bluastri non sono sempre presenti, anzi spesso il cappello presenta una colorazione grigiastra.

Vedere Basidiomycota e Volvariella caesiotincta

Volvariella surrecta

Volvariella surrecta (Knapp) Singer, 1951 è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Pluteaceae.

Vedere Basidiomycota e Volvariella surrecta

Volvariella volvacea

Volvariella volvacea (Bull.) Singer La Volvariella volvacea è un fungo coltivato e commercializzato a scopo alimentare, soprattutto in Asia, abbastanza raro in natura.

Vedere Basidiomycota e Volvariella volvacea

Volvopluteus gloiocephalus

La volvaria vischiosa (Volvopluteus gloiocephalus (DC.) Vizzini, Contu & Justo, 2011) è un fungo basidiomicete della famiglia Pluteaceae.

Vedere Basidiomycota e Volvopluteus gloiocephalus

William Alphonso Murrill

Nacque a Pammel Farm, nei pressi di Lynchburg (Virginia), da Samuel L. Murrill e Virginia Woodroof, e crebbe in famiglia con tre fratelli e tre sorelle.

Vedere Basidiomycota e William Alphonso Murrill

Xenasmataceae

Xenasmataceae, Sydowia 19: 25 (1966) è una famiglia di funghi basidiomiceti.

Vedere Basidiomycota e Xenasmataceae

Xerocomellus chrysenteron

Il boleto dorato (Xerocomellus chrysenteron (Bull.) Šutara, 2008) è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae. È facilmente riconoscibile per la cuticola vellutata color camoscio del cappello che tende subito a screpolarsi in areole da cui si intravede la carne di colore rossastro.

Vedere Basidiomycota e Xerocomellus chrysenteron

Xerocomus

Xerocomus è un genere di funghi basidiomiceti, terricoli e simbionti appartenente alla famiglia Boletaceae (in passato era classificato come unico genere della famiglia Xerocomataceae).

Vedere Basidiomycota e Xerocomus

Xerocomus ferrugineus

Xerocomus ferrugineus (Schaeff.) Alessio, 1985 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Xerocomus ferrugineus

Xerocomus subtomentosus

Xerocomus subtomentosus L., 1753 è un fungo basidiomicete della famiglia Boletaceae.

Vedere Basidiomycota e Xerocomus subtomentosus

Xeromphalina

Xeromphalina è un genere di funghi della famiglia Mycenaceae. Il genere contiene circa 30 specie.

Vedere Basidiomycota e Xeromphalina

Xeromphalina cauticinalis

Xeromphalina cauticinalis (With.) Kühner & Maire, Bulletin de la Société Mycologique de France 50: 18 (1934).

Vedere Basidiomycota e Xeromphalina cauticinalis

Xylariales

Le Xylariales sono un ordine di funghi della classe Sordariomycetes (noti anche come Pyrenomycetes), sottodivisione Pezizomycotina, divisione Ascomycota.

Vedere Basidiomycota e Xylariales

Zelleromyces

Zelleromyces è un genere di funghi appartenente alla famiglia delle Russulaceae. Questo genere fu classificato per la prima volta dai micologi Rolf Singer e Alexander Hanchett Smith nel 1960 per contenere i funghi ipogei con i carpofori delle Gasteromycetidae che quando vengono tagliati secernano del lattice.

Vedere Basidiomycota e Zelleromyces

Zelleromyces albellus

Il Zelleromyces albellus è una specie di funghi appartenente al genere degli Zelleromyces. Questa specie fu classificata inizialmente dai micologi Rolf Singer e Alexander Hanchett Smith con il nome di Martellia albella ed in seguito riclassificata da Jim Trappe, Teresa Lebel e Michael Castellano nel 2002.

Vedere Basidiomycota e Zelleromyces albellus

Zelleromyces alveolatus

Zelleromyces alveolatus è un fungo appartenente alla famiglia delle Russulaceae. Questa specie fu classificata inizialmente dai micologi Rolf Singer e Alexander Hanchett Smith.

Vedere Basidiomycota e Zelleromyces alveolatus

Zelleromyces australiensis

Lo Zelleromyces australiensis è una specie di funghi appartenente al genere degli Zelleromyces che fu descritta da Berk. E Broome e classificata da Pegler & T.W.K. Young nel 1979.

Vedere Basidiomycota e Zelleromyces australiensis

Zygomycota

Gli zigomiceti (Zygomycota C. Moreau, 1954) costituiscono una divisione (o phylum) all'interno del regno dei funghi. Vengono così chiamati per la loro riproduzione sessuata che avviene tramite comparsa di strutture bulbose a forma di giogo (in greco ζυγος), i cosiddetti zigosporangi.

Vedere Basidiomycota e Zygomycota

Conosciuto come Basidiomicete, Basidiomiceti, Basidiomycetes, Funghi basidiomiceti.

, Amanita gioiosa, Amanita jacksonii, Amanita mairei, Amanita muscaria, Amanita muscaria var. alba, Amanita muscaria var. aureola, Amanita muscaria var. flavivolvata, Amanita muscaria var. formosa, Amanita muscaria var. guessowii, Amanita muscaria var. regalis, Amanita ocreata, Amanita ovoidea, Amanita pantherina, Amanita pantherina var. alba, Amanita pantherina var. velatipes, Amanita phalloides, Amanita phalloides var. alba, Amanita porphyria, Amanita proxima, Amanita rubescens, Amanita spissa, Amanita strobiliformis, Amanita umbrinolutea, Amanita vaginata, Amanita vaginata var. submembranacea, Amanita verna, Amanita virosa, Amanita vittadinii, Amanitaceae, Amanitopsis, Aphelariaceae, Aphyllophoromycetidae, Armillaria, Armillaria gallica, Armillaria mellea, Armillaria ostoyae, Armillaria tabescens, Ascomycota, Aseroe rubra, Astraeus hygrometricus, Atheliaceae, Atta (zoologia), Auricularia auricula-judae, Auriculariales, Auriscalpiaceae, Auriscalpium, Auriscalpium vulgare, Baeocistina, Baorangia bicolor, Baorangia emileorum, Basidio, Basidiolicheni, Basidiomycotina, Bassa Slesia, Battarrea, Battarrea phalloides, Bjerkandera adusta, Bolbitiaceae, Bolbitius vitellinus, Boletaceae, Boletales, Boletus, Boletus aereus, Boletus aestivalis, Boletus barrowsii, Boletus edulis, Boletus pinophilus, Boletus pseudoregius, Boletus speciosus, Botryobasidiaceae, Bovista, Bovista plumbea, Butyriboletus appendiculatus, Butyriboletus fechtneri, Butyriboletus regius, Caloboletus calopus, Caloboletus radicans, Calocera, Calocybe, Calocybe fallax, Calocybe gambosa, Calocybe ionides, Calvatia gigantea, Camarophyllus, Cantarello, Cantharellaceae, Cantharellales, Cantharellula, Cantharellus (micologia), Cantharellus cibarius, Cantharellus cinereus, Cantharellus friesii, Cantharellus lutescens, Cantharellus melanoxeros, Cantharellus tubaeformis, Carie del legno, Catathelasma imperiale, Cerchio delle streghe, Chalciporus, Chalciporus piperatus, Chlorophyllum rachodes, Chondrostereum purpureum, Christiansenia, Chroogomphus rutilus, Cippato di ramaglie, Cistidio, Clamidospora, Classificazione di Wettstein, Clathrus, Clathrus archeri, Clathrus ruber, Clavaria zollingeri, Clavariadelphaceae, Clavariadelphus, Clavariadelphus pistillaris, Clavariadelphus truncatus, Clavulina amethystina, Clavulina cinerea, Clavulina cristata, Clavulinaceae, Clavulinopsis corniculata, Clitocybe, Clitocybe dealbata, Clitocybe gibba, Clitocybe nebularis, Clitocybe odora, Clitocybe phyllophila, Clitocybe sinopica, Clitopilus, Clitopilus prunulus, Coelomycetes, Collybia, Colus, Colus hirudinosus, Conidioforo, Coniophoraceae, Conocybe, Coprinellus, Coprinellus micaceus, Coprinellus xanthothrix, Coprinopsis, Coprinopsis atramentaria, Coprinopsis gonophylla, Coprinus, Coprinus angulatus, Coprinus comatus var. ovatus, Coprinus disseminatus, Coprinus ellisii, Coprinus niveus, Coprinus picaceus, Coprinus plicatilis, Coprinus sterquilinus, Corticiaceae, Corticium, Cortinariaceae, Cortinarius, Cortinarius anomalus, Cortinarius anthracinus, Cortinarius caperatus, Cortinarius cinnabarinus, Cortinarius cinnamomeus, Cortinarius collinitus, Cortinarius cumatilis, Cortinarius glaucopus, Cortinarius hemicaeruleus, Cortinarius mucosus, Cortinarius orellanus, Cortinarius pistorius, Cortinarius praestans, Cortinarius rubellus, Cortinarius rufo-olivaceus, Cortinarius salor, Cortinarius sanguineus, Cortinarius semisanguineus, Cortinarius splendens, Cortinarius trivialis, Cortinarius variicolor, Cortinarius violaceus, Craterellus cornucopioides, Crepidotus mollis, Cryptococcus neoformans, Cyanoboletus pulverulentus, Cyclocybe aegerita, Cyphellaceae, Cystoderma, Cystostereaceae, Dacrymycetaceae, Daedalea, Daedalea quercina, Daedaleopsis, Daedaleopsis confragosa, Deconica montana, Deuteromycotina, Dicariofase, Diptera, Ecologia della popolazione, Ectomicorriza, Eduard Fischer, Entoloma, Entoloma clypeatum, Entoloma hirtipes, Entoloma hochstetteri, Entoloma incanum, Entoloma sinuatum, Entoloma vernum, Entoloma virescens, Entolomataceae, Ergotioneina, Exidia, Exidiaceae, Exobasidiales, Exsudoporus, Exsudoporus frostii, Favolaschia calocera, Fistulina, Fistulina hepatica, Fistulinaceae, Flammulina velutipes, Fomes, Fomes fomentarius, Fomitiporia punctata, Fomitopsidaceae, Fomitopsis, Fomitopsis betulina, Formicidae, Fuligo septica, Funghi carnivori, Funghi corticioidi, Funghi lichenicoli, Fungi, Fungo ipogeo, Galerina, Galerina marginata, Galerina nana, Galerina stylifera, Galerina vittiformis, Ganoderma, Ganoderma applanatum, Ganoderma lucidum, Ganodermataceae, Gasteromycetidae, Geastrum fimbriatum, Geastrum nanum, Geastrum triplex, Gerronema, Gerronema viridilucens, Gloeophyllaceae, Gloeophyllum, Glomeromycota, Glossario micologico, Gomphaceae, Gomphales, Gomphidiaceae, Gomphidius, Gomphidius glutinosus, Grifola frondosa, Guepinia helvelloides, Gymnopilus, Gymnopilus spectabilis, Gymnopus, Gymnopus dryophilus, Gymnopus foetidus, Gymnopus fusipes, Gymnopus hariolorum, Gymnosporangium sabinae, Gyrodontium sacchari, Gyroporaceae, Gyroporus, Gyroporus castaneus, Gyroporus cyanescens, Hebeloma, Hebeloma crustuliniforme, Hebeloma eburneum, Hebeloma sinapizans, Hebeloma truncatum, Hemileccinum, Hemileccinum depilatum, Hemileccinum impolitum, Hericiaceae, Hericium, Hericium erinaceus, Heterobasidion, Heterobasidion annosum, Heterogastridiaceae, Hortiboletus rubellus, Hydnaceae, Hydnellum peckii, Hydnum, Hydnum repandum, Hydnum rufescens, Hygrocybe, Hygrocybe acutoconica, Hygrocybe chlorophana, Hygrocybe coccinea, Hygrocybe crocea, Hygrocybe psittacina, Hygrocybe punicea, Hygrophoraceae, Hygrophoropsidaceae, Hygrophoropsis, Hygrophorus, Hygrophorus agathosmus, Hygrophorus atramentosus, Hygrophorus camarophyllus, Hygrophorus dichrous, Hygrophorus eburneus, Hygrophorus erubescens, Hygrophorus hypothejus, Hygrophorus karstenii, Hygrophorus latitabundus, Hygrophorus lucorum, Hygrophorus marzuolus, Hygrophorus olivaceoalbus, Hygrophorus penarius, Hygrophorus russula, Hymenochaetaceae, Hymenomycetes, Hypholoma, Hypholoma fasciculare, Hypholoma lateritium, Imenio, Imleria, Imleria badia, Imleria heteroderma, Imperator rhodopurpureus, Imperator torosus, Incidente UFO di Delphos, Infundibulicybe geotropa, Inocybaceae, Inocybe, Inocybe aeruginascens, Inocybe geophylla, Inocybe maculata, Inocybe pedemontana, Inocybe rimosa, Inonotus, Inonotus hispidus, Ischnoderma, Ischnoderma benzoinum, Kuehneromyces, Kuehneromyces mutabilis, Laccaria, Laccaria amethistina, Laccaria laccata, Lactarius, Lactarius controversus, Lactarius deliciosus, Lactarius indigo, Lactarius salmonicolor, Lactarius sanguifluus, Lactarius torminosus, Lactarius uvidus, Lactarius vinosus, Lactarius volemus, Laetiporus, Laetiporus sulphureus, Leccinellum crocipodium, Leccinellum lepidum, Leccinellum pseudoscabrum, Leccinum, Leccinum aurantiacum, Leccinum duriusculum, Leccinum holopus, Leccinum scabrum, Leccinum variicolor, Leccinum versipelle, Leccinum vulpinum, Lentariaceae, Lentinellus cochleatus, Lentinula edodes, Lentinus, Lenzites, Lenzites betulina, Lepiota, Lepiota aspera, Lepiota brunneoincarnata, Lepiota cristata, Lepiota lilacea, Lepiota lutea, Lepiota subincarnata, Lepista, Lepista caespitosa, Lepista flaccida, Lepista glaucocana, Lepista irina, Lepista luscina, Lepista nuda, Lepista personata, Leucoagaricus, Leucoagaricus carneifolius, Leucoagaricus leucothites, Leucocybe connata, Leucopaxillus, Leucopaxillus giganteus, Lichene, Lignina perossidasi, Limacella, Limacella guttata, Luigi Garlaschelli, Lupinus (disambigua), Lycoperdaceae, Lycoperdon, Lycoperdon echinatum, Lycoperdon excipuliforme, Lycoperdon perlatum, Lycoperdon pratense, Lycoperdon pyriforme, Lycoperdon utriforme, Lyophyllum, Lyophyllum fumosum, Lyophyllum loricatum, Lysurus gardneri, Macrolepiota excoriata, Macrolepiota mastoidea, Macrolepiota procera, Mal dell'esca della vite, Malassezia, Malassezia furfur, Manganese perossidasi, Marasmiaceae, Marasmius, Marasmius epiphyllus, Marasmius oreades, Marasmius rotula, Marciume radicale, Megacollybia, Megacollybia platyphylla, Melanoleuca, Melanoleuca melaleuca, Meripilaceae, Meripilus, Meripilus giganteus, Meruliaceae, Micorriza, Mixia, Monte Malbe, Mucronella, Mucronella bresadolae, Mycena, Mycena cinerella, Mycena epipterygia, Mycena inclinata, Mycena luxarboricola, Mycena polygramma, Mycena pura, Mycena singeri, Mycenaceae, Mycetophilidae, Myriostoma coliforme, Naganishia, Naganishia adeliensis, Naganishia albidosimilis, Naganishia antarctica, Naganishia vishniacii, Neoboletus, Neoboletus erythropus, Neoboletus erythropus var. junquilleus, Nidulariaceae, Nomenclatura (biologia), Omphalotaceae, Omphalotus, Omphalotus olearius, Oskar Eberhard Ulbrich, Panaeolina foenisecii, Panaeolus, Panaeolus acuminatus, Panaeolus cyanescens, Panaeolus papilionaceus, Panaeolus semiovatus, Panaeolus subbalteatus, Paralepista, Paralepista flaccida, Paralepistopsis amoenolens, Parasola, Parasola auricoma, Parco nazionale di Mavrovo, Parete cellulare, Paxillaceae, Paxillus, Paxillus involutus, Perenniporia, Perenniporia fraxinea, Phaeolus, Phaeolus schweinitzii, Phallaceae, Phallales, Phallus hadriani, Phallus impudicus, Phanerochaetaceae, Phellinus, Pholiota, Pholiota nameko, Pholiotina, Phragmidium, Phylloporia (micologia), Phylloporia ribis, Phyllotopsis nidulans, Piptoporus, Pisolithus, Pisolithus arhizus, Pleurocybella porrigens, Pleurotaceae, Pleurotus, Pleurotus cornucopiae, Pleurotus eryngii, Pleurotus nebrodensis, Pleurotus ostreatus, Pluteus, Pluteus cervinus, Pluteus murinus, Pluteus plautus, Pluteus salicinus, Podoscypha, Polyporaceae, Polyporales, Polyporus, Polyporus squamosus, Porcino, Postia tephroleuca, Psathyrella, Psathyrella candolleana, Psathyrella multipedata, Psathyrellaceae, Pseudoboletus parasiticus, Pseudoclitocybe, Pseudoclitocybe cyathiformis, Psilocybe, Psilocybe aztecorum, Psilocybe azurescens, Psilocybe cubensis, Psilocybe cyanescens, Psilocybe mexicana, Psilocybe semilanceata, Puccinia, Puccinia graminis, Ramaria, Ramaria aurea, Ramaria botrytis, Ramaria flava, Ramaria flavosaponaria, Ramaria formosa, Ramaria pallida, Ramaria stricta, Reagente di Melzer, Rheubarbariboletus, Rheubarbariboletus armeniacus, Rhizoctonia, Rhizoctonia solani, Rhizopogonaceae, Robert Kühner, Rozites, Rubroboletus dupainii, Rubroboletus lupinus, Rubroboletus rhodoxanthus, Rubroboletus satanas, Russula, Russula acrifolia, Russula adusta, Russula aeruginea, Russula alutacea, Russula anatina, Russula anthracina, Russula atroglauca, Russula atropurpurea, Russula aurea, Russula azurea, Russula badia, Russula chloroides, Russula curtipes, Russula cyanoxantha, Russula decipiens, Russula delica, Russula emetica, Russula faginea, Russula fellea, Russula foetens, Russula fragilis, Russula grata, Russula grisea, Russula heterophylla, Russula ilicis, Russula insignis, Russula integra, Russula laeta, Russula laricina, Russula lilacea, Russula maculata, Russula medullata, Russula mustelina, Russula nana, Russula nauseosa, Russula nigricans, Russula nobilis, Russula olivacea, Russula paludosa, Russula parazurea, Russula pectinata, Russula queletii, Russula rosea, Russula sanguinea, Russula sororia, Russula torulosa, Russula vesca, Russula violeipes, Russula virescens, Russula xerampelina, Russulaceae, Russulales, Sarcodon, Sarcodon imbricatus, Sarcodon laevigatum, Sarcodon scabrosus, Schizophyllaceae, Schizophyllum, Schizophyllum commune, Schulzeria, Scleroderma, Scleroderma citrinum, Scleroderma verrucosum, Sclerodermataceae, Sclerotium, Sclerozio, Serpula (micologia), Setto (micologia), Silene latifolia alba, Simpatria, Somatogamia, Sparassidaceae, Sparassis, Sparassis crispa, Specie fungine per stato di conservazione, Spora, Squamanitaceae, Stereum, Sterigma, Storia del caffè nel XIX secolo, Strobilurus esculentus, Stropharia, Stropharia aeruginosa, Stropharia rugosoannulata, Stropharia semiglobata, Strophariaceae, Suillaceae, Suillellus, Suillellus luridus, Suillellus permagnificus, Suillellus queletii, Suillus, Suillus bellinii, Suillus bovinus, Suillus brevipes, Suillus cavipes, Suillus collinitus, Suillus granulatus, Suillus grevillei, Suillus lakei, Suillus luteus, Suillus mediterraneensis, Suillus placidus, Suillus sibiricus, Suillus spraguei, Suillus tridentinus, Suillus variegatus, Suillus viscidus, Syzygospora, Syzygospora mycetophila, Tallo, Tapinella, Tapinella atrotomentosa, Tapinella panuoides, Thecaphora solani, Thelephora palmata, Thelephora terrestris, Thelephorales, Tilletia, Trametes, Trametes hirsuta, Trametes versicolor, Tremella mesenterica, Tremellaceae, Tremellales, Tremellomycetidae, Trichaptum fuscoviolaceum, Tricholoma, Tricholoma acerbum, Tricholoma atrosquamosum, Tricholoma caligatum, Tricholoma columbetta, Tricholoma equestre, Tricholoma gausapatum, Tricholoma imbricatum, Tricholoma matsutake, Tricholoma orirubens, Tricholoma pardinum, Tricholoma populinum, Tricholoma portentosum, Tricholoma saponaceum, Tricholoma scalpturatum, Tricholoma sciodes, Tricholoma sejunctum, Tricholoma sulphureum, Tricholoma terreum, Tricholoma urbicum, Tricholomataceae, Tricholomopsis, Tricholomopsis rutilans, Triticum, Tubaria furfuracea, Tubulicrinis, Tylopilus felleus, Typhula, Tyromyces chioneus, Ugo Maria Cumino, Uredinales, Uromyces, Ustilaginomycetes, Ustilago, Václav Melzer, Volvariella, Volvariella bombycina, Volvariella caesiotincta, Volvariella surrecta, Volvariella volvacea, Volvopluteus gloiocephalus, William Alphonso Murrill, Xenasmataceae, Xerocomellus chrysenteron, Xerocomus, Xerocomus ferrugineus, Xerocomus subtomentosus, Xeromphalina, Xeromphalina cauticinalis, Xylariales, Zelleromyces, Zelleromyces albellus, Zelleromyces alveolatus, Zelleromyces australiensis, Zygomycota.