Indice
42 relazioni: Annio Eucario Epifanio, Archi antichi di Roma, Arco di Costantino, Arco di Scipione l'Africano, Arte romana, Basilica (architettura civile), Basilica Sempronia, Basiliche civili dell'antica Roma, Caligola, Campitelli, Cloaca Massima, Conquista della Gallia, Doliola, Economia romana, Età giulio-claudia, Fori Imperiali, Foro Romano, Gabinio Vettio Probiano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Sallustio Passieno Crispo, Giochi di strada, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Latrunculi, Lucio Emilio Lepido Paolo, Maria Cristina Finucci, Miliario aureo, Monumenti di Roma antica, Pietro Rosa, Plutei di Traiano, Politica interna di Augusto, Regio VIII Forum Romanum, Res gestae divi Augusti, Roma (città antica), Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.), Storia di Roma, Tarda antichità, Tempio di Augusto, Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.), Urbanistica a Roma prima del 1870, Vico Giugario, Vicus Tuscus, 46 a.C..
Annio Eucario Epifanio
Ricoprì la carica di praefectus urbi di Roma tra il 412 (attestato in carica il 15 ottobre) e il 414 (27 maggio), e restaurò la Basilica Iulia.
Vedere Basilica Giulia e Annio Eucario Epifanio
Archi antichi di Roma
Oltre ai tre archi trionfali tuttora in piedi a Roma (arco di Tito, arco di Settimio Severo, arco di Costantino) e all'arco di Giano al Velabro (mentre il cosiddetto "arco degli Argentarii" è in realtà una porta architravata), abbiamo notizie della presenza di numerosi altri archi, scomparsi o meno conosciuti.
Vedere Basilica Giulia e Archi antichi di Roma
Arco di Costantino
Larco di Costantino è un arco trionfale a tre fornici (con un passaggio centrale affiancato da due passaggi laterali più piccoli), situato a Roma, a breve distanza dal Colosseo.
Vedere Basilica Giulia e Arco di Costantino
Arco di Scipione l'Africano
L'arco di Scipione l'Africano era uno dei più antichi archi di trionfo di Roma, non più esistente. Si trovava nei pressi del tempio di Giove Ottimo Massimo sul Campidoglio ed era stato eretto da Scipione l'Africano, appunto, nel 190 a.C. Il fornice era situato sulla via che saliva al Campidoglio non distante dalla casa di Publio Cornelio Scipione, detto l'Africano, (sul sito dell'attuale Basilica Giulia) ed era decorato con sette statue dorate e due statue equestri, dove erano raffigurati i membri più importanti della famiglia degli Scipioni.
Vedere Basilica Giulia e Arco di Scipione l'Africano
Arte romana
Per arte romana si intende l'arte della civiltà romana, dalla fondazione di Roma alla caduta dell'Impero romano d'Occidente, sia nell'Urbe che nel resto d'Italia e nelle province.
Vedere Basilica Giulia e Arte romana
Basilica (architettura civile)
Per basilica (lat. basilĭca, dal greco basilikḗ (stoá) "(portico) regio", con riferimento alla struttura dell'Agorà di Atene alla cui tipologia attinsero i Romani), si intende l'edificio pubblico, spesso in comunicazione con il foro, che nell'antica Roma veniva utilizzato come luogo coperto soprattutto per trattare gli affari, sanare le controversie ed amministrare la giustizia.
Vedere Basilica Giulia e Basilica (architettura civile)
Basilica Sempronia
La basilica Sempronia fu una basilica civile dell'antica Roma, fatta erigere nel 170 a.C. per volere del censore Tiberio Sempronio Gracco (padre dei due famosi tribuni della plebe) da cui l'edificio trae il nome.
Vedere Basilica Giulia e Basilica Sempronia
Basiliche civili dell'antica Roma
Le basiliche dell'antica Roma erano basiliche civili che sorsero per lo più nelle piazze forensi.;Basilica Porcia;Basilica Sempronia;Basilica Opimia;Basilica Fulvia;Basilica Emilia;Basilica Giulia;Basilica di Nettuno;Basilica Argentaria;Basilica Ulpia;Basilica di Massenzio.
Vedere Basilica Giulia e Basiliche civili dell'antica Roma
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Vedere Basilica Giulia e Caligola
Campitelli
Campitelli è il decimo rione di Roma, indicato con R. X. Il nome, che ancora in età medievale era declinato al singolare (Campitello), si ritiene comunemente derivi da Capitolium, luogo in cui sorgeva il tempio più importante di Roma antica, quello della Triade Capitolina di Giove, Giunone e Minerva.
Vedere Basilica Giulia e Campitelli
Cloaca Massima
La Cloaca Massima dell'antica Roma è una delle più antiche condotte fognarie. Il nome, Cloaca Maxima in latino, significa letteralmente "la fogna più grande".
Vedere Basilica Giulia e Cloaca Massima
Conquista della Gallia
Con l'espressione conquista della Gallia si indica la campagna di sottomissione dei popoli delle regioni che oggi formano l'attuale Francia (ad esclusione della parte meridionale, ovvero della Gallia Narbonense, già sotto il dominio romano dal 121 a.C.), il Belgio, il Lussemburgo e parte di Svizzera, Paesi Bassi e Germania, portata a termine da Gaio Giulio Cesare dal 58 al 51/50 a.C.
Vedere Basilica Giulia e Conquista della Gallia
Doliola
Doliola (dal latino dolium in italiano “vaso”) era il nome di un'antica località della città di Roma.
Vedere Basilica Giulia e Doliola
Economia romana
Leconomia romana ovvero della civiltà romana si basava principalmente sul settore agricolo e del commercio, e in misura minore su quello dei servizi (società preindustriale).
Vedere Basilica Giulia e Economia romana
Età giulio-claudia
La cosiddetta età giulio-claudia rappresentò, nell'ambito dell'intera storia romana, il primo periodo imperiale e sicuramente uno dei suoi più fiorenti (dal 27 a.C. al 68 d.C.).
Vedere Basilica Giulia e Età giulio-claudia
Fori Imperiali
I Fori Imperiali costituiscono una serie di cinque piazze monumentali edificate nel corso di un secolo e mezzo (tra il 46 a.C. e il 113 d.C.) nel cuore della città di Roma da parte di Giulio Cesare e degli imperatori Augusto, Vespasiano, Nerva e Traiano.
Vedere Basilica Giulia e Fori Imperiali
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Vedere Basilica Giulia e Foro Romano
Gabinio Vettio Probiano
Probiano è noto attraverso diverse iscrizioni relative a basi di statue da lui erette mentre ricopriva la carica di praefectus urbi di Roma.
Vedere Basilica Giulia e Gabinio Vettio Probiano
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Basilica Giulia e Gaio Giulio Cesare
Gaio Sallustio Passieno Crispo
Passieno Crispo era nato da Lucio Passieno Rufo, console nel 4 a.C.; fu in seguito adottato da Gaio Sallustio Crispo, a sua volta adottato dal celebre storiografo Gaio Sallustio Crispo, fratello della nonna biologica.
Vedere Basilica Giulia e Gaio Sallustio Passieno Crispo
Giochi di strada
I giochi di strada sono quelli praticati in spazi aperti, più o meno estesi, di solito nelle vicinanze dell'abitazione dei giocatori rappresentati da ragazzi o adolescenti.
Vedere Basilica Giulia e Giochi di strada
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Vedere Basilica Giulia e Guerra civile romana (49-45 a.C.)
Latrunculi
Il gioco Ludus latrunculorum, o più semplicemente dei Latrunculi (briganti, mercenari), era un gioco da tavolo in voga nell'antica Roma, forse una variante della petteia (gioco praticato nell'Antica Grecia), forse simile ai moderni scacchi o dama.
Vedere Basilica Giulia e Latrunculi
Lucio Emilio Lepido Paolo
Era figlio di Marco Emilio Lepido, console del 78 a.C. Appoggiò Cicerone contro Catilina e non si alleò mai con Pompeo Magno.
Vedere Basilica Giulia e Lucio Emilio Lepido Paolo
Maria Cristina Finucci
it.
Vedere Basilica Giulia e Maria Cristina Finucci
Miliario aureo
Il Miliario aureo (Miliarium aureum o "pietra miliare aurea") era una colonna marmorea rivestita di bronzo dorato innalzato presso il tempio di Saturno, all'estremità del Foro Romano.
Vedere Basilica Giulia e Miliario aureo
Monumenti di Roma antica
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Vedere Basilica Giulia e Monumenti di Roma antica
Pietro Rosa
Discendente del pittore Salvator Rosa, fece studi di pittura e fu allievo di Luigi Canina, che lo introdusse presso la famiglia Borghese.
Vedere Basilica Giulia e Pietro Rosa
Plutei di Traiano
I Plutei di Traiano sono balaustre marmoree istoriate, di incerta funzione e originaria collocazione, oggi esposte nella Curia Iulia nel Foro Romano, importanti perché hanno permesso di dare una collocazione certa ad alcuni edifici del Foro.
Vedere Basilica Giulia e Plutei di Traiano
Politica interna di Augusto
Per politica interna di Augusto, si intendono tutti gli eventi politici interni ai confini imperiali, messi in atto dal primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, dopo la trasformazione dello Stato da Repubblica a principato.
Vedere Basilica Giulia e Politica interna di Augusto
Regio VIII Forum Romanum
La Regio VIII Forum Romanum era l'ottava delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo con il nome Forum Romanum vel Magnum.
Vedere Basilica Giulia e Regio VIII Forum Romanum
Res gestae divi Augusti
Le Res gestae divi Augusti, cioè "Le imprese del divino Augusto", o Index rerum gestarum, sono un resoconto redatto dallo stesso imperatore romano Augusto prima della sua morte e riguardante le opere che compì durante la sua lunga carriera politica.
Vedere Basilica Giulia e Res gestae divi Augusti
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Basilica Giulia e Roma (città antica)
Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra la fine della terza guerra punica e la battaglia di Azio.
Vedere Basilica Giulia e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Basilica Giulia e Storia di Roma
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Basilica Giulia e Tarda antichità
Tempio di Augusto
Il tempio di Augusto (latino: templum Divi Augusti, templum Divi Augusti ad Minervam o templum Novum Divi Augusti; greco: Αὐγουστεῖον, Augousteion) era un tempio dedicato ad Augusto (il primo imperatore romano) divinizzato, costruito nel Foro Romano a Roma da Tiberio e completato e dedicato da Caligola poco dopo il 37.
Vedere Basilica Giulia e Tempio di Augusto
Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.)
Fu il padre di Tiberio e di Gaio Sempronio Gracco. Tribuno della plebe nel 187 a.C., nel 184 a.C. pose il veto a che i fratelli Scipione Africano e Scipione Asiatico fossero giudicati dell'accusa di essersi appropriati di una grande somma che sarebbe stata a loro versata dal re Antioco III dopo la sconfitta di Magnesia.
Vedere Basilica Giulia e Tiberio Sempronio Gracco (console 177 a.C.)
Urbanistica a Roma prima del 1870
L'urbanistica a Roma prima del 1870 portò la città, da raggruppamento di fortificazioni su alture del IV secolo a.C., a diventare la organizzata e popolosa capitale dell'Impero romano, urbe per eccellenza.
Vedere Basilica Giulia e Urbanistica a Roma prima del 1870
Vico Giugario
Il vico Giugario fu un'importante strada di Roma antica, che univa il Foro repubblicano al Foro Olitorio e all'area del porto fluviale. Il Vicus Iugarius era molto antico, forse anche antecedente alla fondazione di Roma.
Vedere Basilica Giulia e Vico Giugario
Vicus Tuscus
Mappa del centro di Roma imperiale che mostra il Vicus Tuscus Vicus Tuscus (in italiano "borgo etrusco" o "via etrusca") fu un'importante strada di Roma antica.
Vedere Basilica Giulia e Vicus Tuscus
46 a.C.
Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni. Essendo l'ultimo anno prima dell'introduzione del Calendario giuliano si rese infatti necessaria l'introduzione di 67 giorni (oltre alla consueta introduzione del mercedonio dopo la metà di febbraio, che aggiungeva 22 o 23 giorni ad anni alterni) per compensare gli errori accumulati in passato e riportare l'equinozio primaverile al 25 marzo.
Vedere Basilica Giulia e 46 a.C.
Conosciuto come Basilica Iulia.