Indice
31 relazioni: Agostino Casotti, Avanzino Nucci, Basilica cattedrale dell'Assunta, Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, Basiliche in Italia, Belisario Corenzio, Cattedrali e basiliche gotiche italiane, Cattedrali in Italia, Chiesa di San Pietro a Majella, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti), Ciro Fanelli, Diocesi di Lucera-Troia, Economia della Puglia, Fabrizio Santafede, Felice Brusasorzi, Festa di Santa Maria Patrona, Francesco Antonio Fasani, Giovanni Vici da Stroncone, Girolamo da Santacroce, Gotico italiano, Ippolito Borghese, Lucera, Michelangelo Naccherino, Monumenti nazionali (Italia), Parrocchie della diocesi di Lucera-Troia, Pietro Bernini, Puglia, Santa Maria Patrona di Lucera, Stazione di Lucera, Storia della scultura in Abruzzo, Storia di Lucera.
Agostino Casotti
Nato da una famiglia patrizia di Traù, in Dalmazia, entrò nell'Ordine dei frati predicatori a 15 anni. Dopo alcuni anni di permanenza a Spalato, nel 1286 fu mandato a Parigi per perfezionare i suoi studi.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Agostino Casotti
Avanzino Nucci
Allievo collaboratore di Niccolò Circignani a Roma, partecipò, con molti suoi coetanei, ad alcune delle maggiori imprese decorative promossa da papa Sisto V. Dopo un soggiorno a Napoli tra il 1595 ed il 1598 che lo vide attivo nel parlatorio della Certosa di San Martino, svolse la sua attività prevalentemente a Roma, ma anche in Umbria e nelle Marche, in particolare a Gualdo Tadino, Perugia, Spoleto, Fabriano, Montebaroccio, Fermo.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Avanzino Nucci
Basilica cattedrale dell'Assunta
* Basilica cattedrale dell'Assunta – chiesa di Atri.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Basilica cattedrale dell'Assunta
Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta
* Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta a Carpi.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta
Basiliche in Italia
Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Basiliche in Italia
Belisario Corenzio
Si trasferì dalla nativa Grecia, in giovane età a Napoli. Nel 1609 i benedettini gli affidarono la decorazione delle volte della navata, del transetto e del coro della chiesa dei Santi Severino e Sossio, dove aveva dipinto anche alcune cappelle.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Belisario Corenzio
Cattedrali e basiliche gotiche italiane
Le cattedrali e le basiliche gotiche italiane sono grandi edifici originariamente cultuali realizzati nel periodo compreso tra XIII e XV secolo in stile gotico.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Cattedrali e basiliche gotiche italiane
Cattedrali in Italia
Questa è una lista di cattedrali in Italia.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Cattedrali in Italia
Chiesa di San Pietro a Majella
La chiesa di San Pietro a Majella è una chiesa gotica di Napoli situata su Via dei Tribunali, nel centro antico della città. All'interno dell'omonimo complesso monasteriale ha sede dal 1826 il Conservatorio musicale di Napoli "San Pietro a Majella", una delle più prestigiose scuole di musica in Italia.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Chiesa di San Pietro a Majella
Chiesa di Santa Maria Maggiore (Acquaviva delle Fonti)
La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico di Acquaviva delle Fonti, nella città metropolitana di Bari. Sita ad angolo tra via Luigi Einaudi e via per Sannicandro, è sede di una delle parrocchie della diocesi di Altamura-Gravina-Acquaviva delle Fonti.
Ciro Fanelli
Dopo aver frequentato il corso istituzionale filosofico-teologico presso il Pontificio Seminario Interregionale Campano di Napoli, ha conseguito la licenza in teologia morale presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Ciro Fanelli
Diocesi di Lucera-Troia
La diocesi di Lucera-Troia (in latino: Dioecesis Lucerina-Troiana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Diocesi di Lucera-Troia
Economia della Puglia
Dal punto di vista economico la Puglia è riuscita a coniugare le proprie tradizioni, la propria storia e le vocazioni produttive con l'innovazione e la tecnologia.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Economia della Puglia
Fabrizio Santafede
Allievo dell'artista senese Marco Pino, che operò a Napoli nell'ultima parte della sua vita, tra il 1580 e il 1600 i suoi dipinti risentirono dell'impronta manierista tosco-veneta, calibrata e addolcita negli anni da un recupero di modelli lontani nel tempo, tanto da fargli meritare il "plauso universale, sì che ne fu chiamato il Raffaello napoletano".
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Fabrizio Santafede
Felice Brusasorzi
Felice era figlio di Domenico Brusasorzi, dal quale ereditò il mestiere di pittore, come la sorella Cecilia e il fratello Giambattista.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Felice Brusasorzi
Festa di Santa Maria Patrona
La festa di Santa Maria Patrona, in dialetto lucerino "i fèste d'aùste", è la festa patronale di Lucera in Puglia, in onore della patrona principale della città e della diocesi di Lucera-Troia, che si svolge annualmente il 14-15-16 agosto.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Festa di Santa Maria Patrona
Francesco Antonio Fasani
Venerato dalla Chiesa cattolica, il 13 aprile 1986 è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II; la sua memoria liturgica viene celebrata il 29 novembre, anniversario della morte.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Francesco Antonio Fasani
Giovanni Vici da Stroncone
Venerato dalla Chiesa cattolica, la sua memoria liturgica viene celebrata l'8 maggio, anniversario della morte. I suoi resti sono venerati nella chiesa del Santissimo Salvatore di Lucera.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Giovanni Vici da Stroncone
Girolamo da Santacroce
L'artista era nato nella frazione Santa Croce di San Pellegrino Terme, della famiglia dei Santacroce. Non si conoscono i suoi anni giovanili, ma lo si ritrova a lavorare a Venezia presso la bottega dei Bellini diventando il pupillo di Gentile Bellini, venendo citato nel testamento della sua seconda moglie Maria Trecisan lavorando anche nella bottega del fratello Giovanni.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Girolamo da Santacroce
Gotico italiano
Il Duomo di Orvieto. Il Duomo di Siena. Il Gotico italiano (anche descritto e definito come gotico “temperato”) ha caratteristiche che lo distinguono notevolmente da quello del luogo d'origine dell'architettura gotica, ovvero la Francia, e dagli altri paesi europei in cui questo linguaggio si è diffuso (Gran Bretagna, Germania, Spagna).
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Gotico italiano
Ippolito Borghese
Ippolito Borghese nasce a Sigillo nel 1568 ma poco si conosce della sua infanzia: seguace in un primo momento della scuola raffaellesca, opera prevalentemente a Napoli dove ben presto si trasferisce: la prima opera conosciuta è datata al 1601, ossia la Vergine del Purgatorio nel santuario di Santa Maria la Grotta a Carpignano Salentino, mentre altra opera fondamentale del periodo è la Vergine Assunta, del 1603 e custodita al Monte di Pietà a Napoli; in queste due tele si nota fortemente l'influsso di Francesco Curia, con cui intratteneva contatti diretti.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Ippolito Borghese
Lucera
Lucera è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia. In virtù della sua posizione geografica fu storicamente contesa tra le varie popolazioni dominanti, a partire dall'epoca romana e per tutto il medioevo.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Lucera
Michelangelo Naccherino
Nel capoluogo toscano fu allievo del Giambologna, da lui stesso accusato di empietà. Nel 1573 si trasferì dal Granducato di Toscana al Regno di Napoli dove iniziò una feconda carriera.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Michelangelo Naccherino
Monumenti nazionali (Italia)
I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano ha classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Monumenti nazionali (Italia)
Parrocchie della diocesi di Lucera-Troia
Le parrocchie della diocesi di Lucera-Troia sono 33 e sono suddivise in 3 zone pastorali. La diocesi di Lucera-Troia si estende in comuni e frazioni appartenenti alla sola provincia di Foggia.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Parrocchie della diocesi di Lucera-Troia
Pietro Bernini
Ha operato a Napoli e poi a Roma nel XVII secolo.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Pietro Bernini
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Puglia
Santa Maria Patrona di Lucera
Santa Maria Patrona di Lucera è il titolo principale con cui viene venerata l'icona trecentesca della Madonna patrona della città di Lucera, assieme ai compatroni San Francesco Antonio Fasani e San Rocco, e della diocesi di Lucera-Troia.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Santa Maria Patrona di Lucera
Stazione di Lucera
La stazione di Lucera è la stazione ferroviaria capolinea della linea Foggia-Lucera, a servizio dell'omonima città.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Stazione di Lucera
Storia della scultura in Abruzzo
La pagina illustra la storia della scultura in Abruzzo, dalle origini a oggi.
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Storia della scultura in Abruzzo
Storia di Lucera
Le testimonianze archeologiche attestano il popolamento della regione a partire dal Neolitico: nel territorio comunale, nella località di Ripa Tetta, sono stati oggetto di scavo archeologico a partire dal 1982 i resti di un villaggio neolitico datato agli inizi del V millennio a.C..
Vedere Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera) e Storia di Lucera
Conosciuto come Cattedrale di Lucera, Duomo di Lucera.