Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace

Indice Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace

Santa Maria della Pace è una basilica concattedrale ubicata in Largo Duomo a Campagna.

23 relazioni: Alessandro Scappi, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Basiliche in Italia, Campagna (Italia), Carmine Cesarano, Castello Gerione, Cattedrali in Italia, Chiesa di Santa Maria della Pace, Diocesi di Campagna, Distretto di Campagna, Duomo, Emanuele Pasabi, Francesco Saverio Fontana, Giovanni Angelo Anzani, Jolando Nuzzi, Marco Fileta Filiuli, Marco Lauro, Melchiorre Guerriero, Monumenti nazionali (Italia), Paolo De Matteis, Storia di Campagna, Tenza, Vincenzo Galloppi.

Alessandro Scappi

Appartenente ad un'importante famiglia bolognese, dopo essere stato ordinato sacerdote, nel 1618 fu nominato vescovo di Campagna e Satriano.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Alessandro Scappi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

L'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno (in latino: Archidioecesis Salernitana-Campaniensis-Acernensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Campagna (Italia)

Campagna (IPA:, Campagna in dialetto campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Campagna (Italia) · Mostra di più »

Carmine Cesarano

Dopo aver studiato nel seminario di Pagani e aver conseguito la laurea in teologia nell'Università Cattolica, nel 1915 fu nominato vescovo di Ozieri.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Carmine Cesarano · Mostra di più »

Castello Gerione

Il castello Gerione (o meglio Girone, secondo una recente ricerca storica contenuta nella "Storia di Campagna" - AA. VV. - Ediz. Ass. Giordano Bruno, 2017) è un antico fortilizio, ubicato nel comune di Campagna.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Castello Gerione · Mostra di più »

Cattedrali in Italia

Questa è una lista di cattedrali in Italia.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Cattedrali in Italia · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Pace

* Chiesa di Santa Maria della Pace (Alzano Lombardo).

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Chiesa di Santa Maria della Pace · Mostra di più »

Diocesi di Campagna

La diocesi di Campagna (in latino Dioecesis Campaniensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita da papa Clemente VII il 19 giugno 1525.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Diocesi di Campagna · Mostra di più »

Distretto di Campagna

Il distretto di Campagna fu una delle suddivisioni amministrative del Regno delle Due Sicilie, subordinate alla provincia di Principato Citra, soppressa nel 1860.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Distretto di Campagna · Mostra di più »

Duomo

Duomo è il termine con cui talora si designa per consuetudine la chiesa principale di un centro urbano, in particolare nei paesi di lingua italiana e tedesca.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Duomo · Mostra di più »

Emanuele Pasabi

Attivo nel Regno di Napoli, è stato un artista della scuola napoletana.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Emanuele Pasabi · Mostra di più »

Francesco Saverio Fontana

Originario di Gioia del Colle, dopo essere stato ordinato al sacerdozio, il 23 settembre 1714 venne consacrato vescovo di Campagna e Satriano.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Francesco Saverio Fontana · Mostra di più »

Giovanni Angelo Anzani

Appartenente a una nota famiglia nobile di Ariano Irpino, nipote del vescovo Donato Anzani, dopo essere stato ordinato al sacerdozio, nel 1736 venne inviato come vescovo di Satriano e Campagna.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Giovanni Angelo Anzani · Mostra di più »

Jolando Nuzzi

Penultimo dei sette figli di Vitantonio e Francesca Cardinale, piccoli commercianti, entrò nel collegio dei Pallottini a Roma, dove frequentò il Liceo-Ginnasio Pontificio Sant'Apollinare, e completò gli studi liceali e teologici presso il Seminario regionale pugliese di Molfetta.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Jolando Nuzzi · Mostra di più »

Marco Fileta Filiuli

Canonico sacrista della Cattedrale di Campagna, studiò lettere, presso il convento domenicano di San Bartolomeo (di Campagna), lo stesso dove visse un breve periodo Giordano Bruno, e ne divenne successivamente docente facendo da precettore a Giulio Cesare Capaccio.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Marco Fileta Filiuli · Mostra di più »

Marco Lauro

Originario di un'importante famiglia di Tropea e fratello di Vincenzo, venne eletto vescovo della diocesi di Campagna e della diocesi di Satriano nel 1560.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Marco Lauro · Mostra di più »

Melchiorre Guerriero

Figlio di Giovanni Nicola e Caterina Pagano, studiò presso l'università di Napoli e su aiuto di Ferdinando Orsini, duca di Gravina di Puglia nel 1513 divenne maestro dei brevi pontifici durante il pontificato di papa Leone X prima, e Clemente VII dopo.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Melchiorre Guerriero · Mostra di più »

Monumenti nazionali (Italia)

I monumenti nazionali italiani sono i monumenti che lo Stato italiano o gli Enti locali hanno classificato come rilevanti per le proprie caratteristiche storiche, simboli di riferimento per la comunità nazionale.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Monumenti nazionali (Italia) · Mostra di più »

Paolo De Matteis

Trasferitosi a Napoli sin da giovane, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Paolo De Matteis · Mostra di più »

Storia di Campagna

La storia di Campagna è tra le più documentate e ricche della Campania.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Storia di Campagna · Mostra di più »

Tenza

Il Tenza è un piccolo fiume della provincia di Salerno, affluente del fiume Sele.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Tenza · Mostra di più »

Vincenzo Galloppi

Attivo in Italia e in Grecia, è stato un artista della scuola napoletana.

Nuovo!!: Basilica concattedrale di Santa Maria della Pace e Vincenzo Galloppi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Basilica Cattedrale di Santa Maria della Pace, Duomo di Campagna.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »