Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica della Santissima Annunziata Maggiore

Indice Basilica della Santissima Annunziata Maggiore

La basilica della Santissima Annunziata Maggiore è una chiesa di Napoli, situata nel quartiere Pendino nei pressi di Forcella, nel centro storico della città.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 88 relazioni: Abbazia territoriale di Montevergine, Andrea Malinconico, Angelo Viva, Antonio Nanula, Arcidiocesi di Napoli, Arte in Campania, Ascanio Mayone, Basilica della Santissima Annunziata (disambigua), Basilica dello Spirito Santo, Basiliche in Italia, Belisario Corenzio, Campania, Carlo Gesualdo, Carlo Vanvitelli, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo dell'arte dei Fornai, Chiesa della Nunziatella, Chiesa della Pace, Chiesa di San Luigi Gonzaga (Napoli), Chiesa di Santa Maria a Cancello, Chiese di Napoli, Cognomi campani, Corso Umberto I, Cosimo Fanzago, Costruzioni di Napoli per altezza, Crocifissione di Cristo (Battistello Caracciolo), Della Ratta (famiglia), Diocesi di Lesina (Italia), Dionisio Lazzari, Domenico Gagini, Domenico Pietro Cerone, Elea-Velia, Esposito (cognome), Ettore Capecelatro, Ferdinando Manlio, Fontane di Napoli, Forcella (Napoli), Francesco De Mura, Francesco Pagano (scultore), Gaetano Manna, Gennaro Manna (compositore), Giacinto Diano, Giovan Battista Cavagna, Giovanna II di Napoli, Giovanni da Nola, Giovanni Lanfranco, Girolamo D'Auria, Girolamo Santacroce (scultore), Giulia Di Marco, Giuseppe Astarita, Giuseppe Pollio, ... Espandi índice (38 più) »

Abbazia territoriale di Montevergine

Labbazia territoriale di Montevergine (in latino: Abbatia Territorialis Montisvirginis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Abbazia territoriale di Montevergine

Andrea Malinconico

Figlio di Aniello ed Isabella d'Apice, fu battezzato nella Chiesa di San Liborio alla Carità, con il nome di Domenico Andrea.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Andrea Malinconico

Angelo Viva

Studiò arte nella sua città passando poi nella bottega dello scultore Giuseppe Sanmartino del quale divenne un seguace di una certa rinomanza.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Angelo Viva

Antonio Nanula

A Napoli fu professore di anatomia applicata nel R. Istituto delle Belle Arti, direttore di diversi ospedali e chirurgo straordinario nell'Ospedale di S. Francesco di Paola.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Antonio Nanula

Arcidiocesi di Napoli

Larcidiocesi di Napoli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2021 contava battezzati su abitanti.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Arcidiocesi di Napoli

Arte in Campania

L'arte in Campania abbraccia le opere, le manifestazioni e le correnti artistiche di ogni genere esistenti nel territorio della regione Campania, nell'Italia meridionale.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Arte in Campania

Ascanio Mayone

Fu allievo di Giovanni de Macque e fu attivo presso la Santissima Annunziata, prima come organista (dal 1593) e poi come maestro di cappella (dal 1621); fu anche organista presso la cappella reale (dal 1602).

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Ascanio Mayone

Basilica della Santissima Annunziata (disambigua)

* Basilica della Santissima Annunziata – a Firenze.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Basilica della Santissima Annunziata (disambigua)

Basilica dello Spirito Santo

La basilica dello Spirito Santo o complesso dello Spirito Santo è una basilica di Napoli sita in piazza Sette Settembre, lungo via Toledo, di fronte a palazzo Doria d'Angri.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Basilica dello Spirito Santo

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Basiliche in Italia

Belisario Corenzio

Si trasferì dalla nativa Grecia, in giovane età a Napoli. Nel 1609 i benedettini gli affidarono la decorazione delle volte della navata, del transetto e del coro della chiesa dei Santi Severino e Sossio, dove aveva dipinto anche alcune cappelle.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Belisario Corenzio

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, avente per capoluogo Napoli. È la regione più popolosa e più densamente popolata del Mezzogiorno; a livello nazionale, è terza per numero di abitanti (dopo la Lombardia e il Lazio) e seconda per densità di popolazione (preceduta soltanto dalla Lombardia).

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Campania

Carlo Gesualdo

Discendente di Guglielmo di Gesualdo e di una famiglia che vantava origini normanne, principe di Venosa, conte di Conza, barone di Montefusco, Gesualdo è conosciuto soprattutto per l'omicidio eseguito nel 1590 ai danni della sua prima moglie Maria d'Avalos e del suo amante, Fabrizio II Carafa, sorpresi in flagranza di adulterio.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Carlo Gesualdo

Carlo Vanvitelli

Carlo Vanvitelli è il primogenito di Luigi Vanvitelli, oltre a lui anche i fratelli Pietro Vanvitelli (Roma, 1741 – ?) e Francesco Vanvitelli (Roma, 1745 – ?) diverranno architetti.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Carlo Vanvitelli

Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo dell'arte dei Fornai

La chiesa dei Santi Filippo e Giacomo dell'arte dei Fornai è una chiesa monumentale di Napoli, ubicata nel centro storico della città, in via Annunziata: sul fianco sinistro della basilica della Santissima Annunziata Maggiore.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo dell'arte dei Fornai

Chiesa della Nunziatella

La chiesa della Nunziatella,. o più propriamente chiesa della Santissima Annunziata, è una chiesa monumentale di Napoli sita nel quartiere San Ferdinando, in stretta contiguità alla Scuola Militare Nunziatella.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Chiesa della Nunziatella

Chiesa della Pace

La chiesa della Pace (già cappella mortuaria della Santissima Annunziata) è una delle chiese monumentali di Napoli; è sita nel centro storico, non lontano dal Rettifilo.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Chiesa della Pace

Chiesa di San Luigi Gonzaga (Napoli)

La chiesa di San Luigi Gonzaga è una chiesa monumentale di Napoli; è posta ai margini del centro storico della città, nel quartiere Posillipo, ed è raggiungibile tramite una scalinata rupestre ai cui margini sono presenti pregevoli pezzi marmorei.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Chiesa di San Luigi Gonzaga (Napoli)

Chiesa di Santa Maria a Cancello

La chiesa di Santa Maria a Cancello era un edificio di culto di Napoli ubicato in via Santa Maria a Cancello, di cui oggi ne rimangono solo alcune tracce.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Chiesa di Santa Maria a Cancello

Chiese di Napoli

Le chiese di Napoli sono circa un migliaio e costituiscono un patrimonio ricco di storia artistica, architettonica, civile e spirituale, formatosi nell'arco di diciassette secoli.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Chiese di Napoli

Cognomi campani

I cognomi campani sono cognomi tipicamente diffusi in Campania e nelle sue province e comuni.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Cognomi campani

Corso Umberto I

Il corso Umberto I (conosciuto anche come Rettifilo) è una delle più recenti strade storiche di Napoli. Lunga 1,3 chilometri, costituisce una fondamentale arteria che collega il centro della città alla stazione ferroviaria.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Corso Umberto I

Cosimo Fanzago

La sua raffinatezza stilistica contribuisce a renderlo uno dei più importanti architetti e scultori del Seicento, promotore dello sviluppo di un'originale versione locale del barocco, fatta di ricchi intarsi di marmi colorati che ornano strutture ancora permeate di rigore manierista.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Cosimo Fanzago

Costruzioni di Napoli per altezza

Gli edifici abitabili più alti di Napoli si trovano nel centro direzionale un'area di 110 ettari che sorge a ridosso del quartiere Poggioreale.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Costruzioni di Napoli per altezza

Crocifissione di Cristo (Battistello Caracciolo)

La Crocifissione di Cristo è un dipinto olio su tela (151×103,5 cm) di Battistello Caracciolo databile al 1610 circa e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte di Napoli.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Crocifissione di Cristo (Battistello Caracciolo)

Della Ratta (famiglia)

I della Ratta furono un'importante famiglia aristocratica della Campania.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Della Ratta (famiglia)

Diocesi di Lesina (Italia)

La diocesi di Lesina (in latino: Dioecesis Lesinensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Diocesi di Lesina (Italia)

Dionisio Lazzari

Si specializzò nella opera dellopus sectile (marmi commessi).

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Dionisio Lazzari

Domenico Gagini

Sposa Soprana de' Savignone dalla quale ha il primo figlio maschio Giovanni Gagini, in seconde nozze Caterina con la quale genera Antonello Gagini.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Domenico Gagini

Domenico Pietro Cerone

Dopo un periodo in cui fu cantore preso la cattedrale di Oristano, in Sardegna, nel 1592 andò in Spagna, dove fu uno dei rari musicisti italiani presenti a Madrid, e studiò approfonditamente la teoria e la pratica musicale del luogo.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Domenico Pietro Cerone

Elea-Velia

Elea, denominata in epoca romana Velia, è un'antica polis della Magna Grecia. L'area archeologica è localizzata in contrada Piana di Velia, nel comune di Ascea, in provincia di Salerno, all'interno del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Elea-Velia

Esposito (cognome)

Esposito è un cognome di lingua italiana.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Esposito (cognome)

Ettore Capecelatro

Nacque in una famiglia dell'aristocrazia napoletana, da Pompeo Capecelatro e Giulia Capece Galeota. Nel 1600 si laureò in giurisprudenza nello Studio napoletano, ma più che esercitare la pratica forense si dedicò allo studio, alla magistratura e all'insegnamento universitario.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Ettore Capecelatro

Ferdinando Manlio

La data di nascita del nostro è pressoché sconosciuta: il Grossi afferma che sia nato intorno al 1499 e studia presso Giovanni da Nola, ma queste informazioni non sono del tutto certe.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Ferdinando Manlio

Fontane di Napoli

Le fontane di Napoli sono parte integrante della storia cittadina dall'età classica, arricchendo ulteriormente (assieme alle edicole sacre ma soprattutto alle scale, vero e proprio elemento distintivo della città) il panorama dell'urbanistica e dell'architettura partenopea.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Fontane di Napoli

Forcella (Napoli)

Forcella (Furcella in napoletano) è una zona di Napoli del centro storico, situata tra i quartieri Pendino e San Lorenzo a ridosso di via Duomo e tra Spaccanapoli e il corso Umberto I. Il nome del quartiere deriva dal suo caratteristico bivio ad ipsilon (Y) che ricorda le fattezze di una forcella.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Forcella (Napoli)

Francesco De Mura

Dopo aver frequentato per circa un anno la bottega di Domenico Viola, a partire dal 1708 entrò a far parte dello studio di Francesco Solimena, dove rimase fino al 1730.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Francesco De Mura

Francesco Pagano (scultore)

Allievo di Domenico Antonio Vaccaro, pittore scultore e architetto napoletano, Francesco Pagano risulta attivo dal 1720 al 1764, ma non è noto il suo anno di nascita che possiamo situare circa nel 1695.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Francesco Pagano (scultore)

Gaetano Manna

Figlio del clavicembalista Giacinto Manna e di Antonia Giuda, si formò musicalmente al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto Pietro Antonio Gallo, primo maestro dell'istituto, e Fedele Fenaroli, secondo maestro.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Gaetano Manna

Gennaro Manna (compositore)

Figlio di Giuseppe Maria Manna e Caterina Feo (sorella del compositore Francesco Feo), ricevette la sua formazione musicale al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana di Napoli, dove lo zio Francesco Feo era primo maestro.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Gennaro Manna (compositore)

Giacinto Diano

Giacinto Diano iniziò la sua attività pittorica presso la bottega di Francesco De Mura (Napoli 1696-1782), che influenzò le sue opere giovanili.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Giacinto Diano

Giovan Battista Cavagna

Fu attivo principalmente a Napoli.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Giovan Battista Cavagna

Giovanna II di Napoli

Utilizzava formalmente anche i titoli di regina titolare d'Ungheria, di Gerusalemme, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Lodomeria, di Cumania, di Bulgaria, nonché contessa di Provenza, di Forcalquier e di Piemonte.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Giovanna II di Napoli

Giovanni da Nola

Accanto agli artisti spagnoli attivi nei primi del Cinquecento come Diego de Siloé e Bartolomé Ordóñez che contribuirono a creare una vera e propria scuola di scultura rinascimentale, Merliano seppe, con Girolamo Santacroce, fondere gli elementi dell'arte trecentesca e quattrocentesca con gli influssi michelangioleschi provenienti da Roma.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Giovanni da Nola

Giovanni Lanfranco

Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, improntato principalmente nell'esecuzione di pale d'altare anziché di opere da destinazione privata.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Giovanni Lanfranco

Girolamo D'Auria

Allievo del padre Giovan Domenico d'Auria, fu molto attivo nella realizzazione di monumenti funebri sin dalla fine degli anni Sessanta del Cinquecento.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Girolamo D'Auria

Girolamo Santacroce (scultore)

Cenni biografici riguardo l'infanzia del Santacroce sono testimoniati dall'opera di Bernardo De Dominici: Vite de' pittori, scultori, ed architetti napoletani.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Girolamo Santacroce (scultore)

Giulia Di Marco

Nacque a Sepino nel Molise nel 1574 o nel 1575, da una famiglia di umili origini. Prima domestica di un mercante di Campobasso, trasferitasi alla sua morte a Napoli, ebbe un figlio che abbandonò all'ospedale della Basilica della Santissima Annunziata Maggiore.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Giulia Di Marco

Giuseppe Astarita

Allievo di Domenico Antonio Vaccaro, che conobbe lavorando nella bottega del padre, il marmorario Domenico Astarita, Giuseppe fu pure collaboratore di Ferdinando Sanfelice e acquisì pratica anche leggendo i trattati di geometria e architettura di Guarino Guarini.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Giuseppe Astarita

Giuseppe Pollio

Esterno della Chiesa di San Pasquale a Chiaia.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Giuseppe Pollio

Guglielmo Borremans

Ha lavorato e vissuto per la maggior parte della sua vita in Italia e specialmente a Napoli e in Sicilia, dove dipinse numerosi affreschi.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Guglielmo Borremans

Il commissario Ricciardi

Il commissario Ricciardi è una serie televisiva italiana basata sulla serie di romanzi di Maurizio De Giovanni editi da Giulio Einaudi Editore e aventi per protagonista Luigi Alfredo Ricciardi, commissario di polizia nella Napoli degli anni trenta.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Il commissario Ricciardi

Il compratore di anime morte

Il compratore di anime morte è un romanzo dello scrittore italiano Stefano D'Arrigo, pubblicato postumo nel 2024 da Rizzoli.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Il compratore di anime morte

Il re muore (film)

Il re muore è un film drammatico italiano del 2019 ispirato a Riccardo II di William Shakespeare e diretto da Laura Angiulli. Realizzato con il contributo di Regione Campania Film Commission è stato l'unico film italiano in concorso alla 66ª edizione del Taormina film fest 2020.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Il re muore (film)

Ippolita Maria Sforza

Ippolita nacque il 18 aprile 1445 da Francesco Sforza, famosissimo condottiero e futuro duca di Milano, e da Bianca Maria Visconti, unica figlia del duca di Milano Filippo Maria Visconti.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Ippolita Maria Sforza

Ippolito Tartaglino

Scarse sono le informazioni disponibili sulla vita del Tartaglino. Si sa che fu maestro di cappella presso la Basilica di Santa Maria Maggiore in Roma, succedendo a Giovanni Maria Nanino, e organista della Basilica di San Pietro in Vaticano.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Ippolito Tartaglino

Lionello Cammarota

Figlio di Carlo Cammarota. Avviato alla musicologia da Guido Pannain si laurea in Lettere alla Sapienza di Roma con Luigi Ronga.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Lionello Cammarota

Lorenzo De Caro

La figura di Lorenzo De Caro, le cui molteplici opere spiccano per qualità nell'ambito del Settecento napoletano e sul quale lusinghieri sono i giudizi di studiosi e critici d'arte, meriterebbe un approfondito studio monografico; ma ha costituito fattore ostativo la totale assenza di elementi certi sulla sua vita.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Lorenzo De Caro

Ludovico Sabbatini

Nato in una famiglia profondamente religiosa (una delle sue sorelle fu suora, mentre gli altri fratelli furono sacerdoti), sin da giovane si dedicò alla vita religiosa.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Ludovico Sabbatini

Luigi Vanvitelli

Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Luigi Vanvitelli

Manierismo a Napoli

Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Manierismo a Napoli

Michelangelo Naccherino

Nel capoluogo toscano fu allievo del Giambologna, da lui stesso accusato di empietà. Nel 1573 si trasferì dal Granducato di Toscana al Regno di Napoli dove iniziò una feconda carriera.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Michelangelo Naccherino

Monumenti di Napoli

Napoli è una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali, artistiche e monumentali, definita dalla BBC come «la città italiana con troppa storia da gestire».

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Monumenti di Napoli

Museo civico di Castel Nuovo

Il museo civico di Castel Nuovo è un museo di Napoli inaugurato nel 1990 ed ubicato all'interno dell'omonimo castello, meglio noto come Maschio Angioino.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Museo civico di Castel Nuovo

Museo diocesano (Napoli)

Il Museo diocesano di Napoli è un ente museale sito all'interno della chiesa di Santa Maria Donnaregina Nuova. Oltre ad ospitare una raccolta di dipinti, bronzi e reliquie provenienti dal palazzo arcivescovile e da altri edifici di culto della città chiusi o soppressi, il museo incorpora nella visita anche le due chiese facenti parte del complesso di Donnaregina, quindi sia la seicentesca chiesa Nuova, all'interno della quale il museo in senso stretto ha la propria sede, che la trecentesca chiesa Vecchia.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Museo diocesano (Napoli)

Necropoli di Castel Capuano

La necropoli di Castel Capuano è la più estesa necropoli greca e romana di Napoli, risalente al V secolo a.C., e precisamente databile tra il 475 ed il 450.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Necropoli di Castel Capuano

Obelisco meridiana di Napoli

L'Obelisco meridiana, in origine Gnomone della meridiana, è uno degli obelischi di Napoli. Situato nella Villa comunale (ex Villa Reale), si tratta di una delle circa trenta antiche meridiane della città (le altre sono: quelle della chiesa dei Girolamini, del complesso della basilica della Santissima Annunziata Maggiore, del MANN, ecc.).

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Obelisco meridiana di Napoli

Opere di Cosimo Fanzago

Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) delle opere architettoniche e scultoree di Cosimo Fanzago (1591-1678). Gli interventi architettonici o i progetti decorativi più ampi prevedono sempre l'ausilio di collaboratori e maestranze (scultori, scalpellini, marmorari, etc), che in questa fase non vengono menzionati se non di particolare rilevanza.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Opere di Cosimo Fanzago

Opere di Giuseppe Sanmartino

Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) delle opere di Giuseppe Sanmartino. L'elenco non tiene conto di alcune opere perdute o di difficile identificazione, come la serie di pastori realizzati nei presepi napoletani (presepe del Banco di Napoli al Palazzo Reale, presepe della concattedrale di Santissima Maria Assunta e San Catello di Castellammare di Stabia, presepe Cuciniello alla certosa di San Martino, il presepe della basilica di Santa Chiara e altri).

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Opere di Giuseppe Sanmartino

Orfanotrofio

Un orfanotrofio è una struttura di accoglienza, pubblica o privata, dove sono accolti ed educati i bambini orfani e i minori senza famiglia.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Orfanotrofio

Palazzo Caracciolo di Oppido

Il palazzo Caracciolo di Oppido è un palazzo monumentale di Napoli, ubicato in via Carbonara. L'edificio risale al XV secolo e nel Seicento fu donato alla Santissima Annunziata; il palazzo divenne così la sede del Conservatorio dei SS.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Palazzo Caracciolo di Oppido

Pendino

Pendino è un quartiere storico di Napoli ed è compreso nella seconda municipalità del capoluogo insieme ad Avvocata, Montecalvario, Mercato, San Giuseppe e Porto.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Pendino

Perinetto da Benevento

Il rinnovato interesse della critica per Perinetto da Benevento si è espresso nell'attribuzione di numerose opere pittoriche, fondamentali nel percorso della pittura campana degli inizi del XV secolo, prima della svolta culturale flandro-borgognona operata da Antonio Colantonio.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Perinetto da Benevento

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia. Data la vastità dell'argomento, questo lemma è da considerarsi in continua espansione.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Persone sepolte a Napoli

Piazze di Napoli

Le piazze di Napoli hanno un notevole valore artistico, storico, urbanistico e monumentale; la loro storia accompagna quella della città da secoli, da sempre sono parte integrante della vita cittadina, dai mercati o dai grandi eventi pubblici e politici.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Piazze di Napoli

Pietro Belverte

Artista che dal nord Italia si trasferì a Napoli nei primi anni novanta del Quattrocento con la famiglia ed aprì una bottega di scultura.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Pietro Belverte

Porta Nolana

La Porta Nolana a Napoli è un'antica porta situata in piazza Nolana ed è inglobata tra due torri di piperno dette Torre della Fede (o Cara Fè) a sud e Torre della Speranza a nord.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Porta Nolana

Real Albergo dei Poveri

Il Real Albergo dei Poveri, o Palazzo Fuga, è il maggiore palazzo monumentale di Napoli e una delle più grandi costruzioni settecentesche d'Europa.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Real Albergo dei Poveri

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Regno di Napoli

Regola delli cinque ordini d'architettura

La Regola delli cinque ordini d'architettura è un trattato dell'architetto rinascimentale Jacopo Barozzi da Vignola (1507-1573). Ebbe larghissima diffusione in tutta l'Europa fino all'Ottocento, al punto di essere uno dei testi di maggior successo nell'architettura.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Regola delli cinque ordini d'architettura

Rinascimento napoletano

Il Rinascimento a Napoli indica la declinazione dell’arte rinascimentale ed umanistica sviluppatasi nella capitale e nei confini del Regno di Napoli.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Rinascimento napoletano

Ruota degli esposti

La ruota dei gittatelli all'ospedale di Santo Spirito in Saxia a Roma La ruota degli esposti, o rota degli esposti, era una bussola girevole di forma cilindrica, di solito costruita in legno, divisa in due parti: una rivolta verso l'esterno e una verso l'interno.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Ruota degli esposti

Santa Barbara

Santa Barbara venerata a Paternò. Santa Barbara è una martire cristiana. Il luogo e l'epoca in cui è vissuta, a causa delle numerose leggende sorte intorno al suo nome, non sono chiaramente identificabili, ma il suo culto è attestato presso le comunità cristiane d'Oriente (Egitto, Costantinopoli) e Occidente (Roma, Francia) sin dal VI-VII secolo e conobbe una grande popolarità nel Medioevo grazie alla Legenda Aurea; rimossa dal calendario romano generale nel 1969 a causa dei dubbi sulla sua storicità, rimane una santa molto popolare grazie al numero dei suoi patronati (geologi, vigili del fuoco, marina militare, artificieri, artiglieri, genieri, minatori, architetti, ecc.).

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Santa Barbara

Scuola militare "Nunziatella"

La Scuola militare "Nunziatella" di Napoli, fondata il 18 novembre 1787 come Reale accademia militare, è uno dei più antichi istituti di formazione militare d'Italia e del mondo.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Scuola militare "Nunziatella"

Tommaso Malvito

Della sua vita si sa poco: fu allievo di Pietro di Martino da Milano, nella cui bottega (organizzata come un'impresa collettiva) imparò fin da piccolo l'arte della scultura.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Tommaso Malvito

Troiano Caracciolo, I principe di Melfi

Troiano era figlio di Giovanni, II duca di Melfi, e di sua moglie, Sveva Sanseverino. Nel 1487, suo padre venne condannato a morte da Ferrante d'Aragona, il quale aveva scoperto la sua partecipazione a una congiura con altri baroni per spodestarlo, ma i feudi di famiglia gli vennero restituiti quando la corona spagnola nel Regno di Napoli si trovò minacciata dall'avanzata del re di Francia e quindi cercò l'appoggio dell'aristocrazia locale.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Troiano Caracciolo, I principe di Melfi

Vincenzo Gemito

Autodidatta, in gran parte, e insofferente ai canoni accademici, Gemito si formò attingendo dai vicoli del centro storico di Napoli e dalle sculture del museo archeologico.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Vincenzo Gemito

Vincenzo Russo (paroliere)

Nacque a Napoli nel quartiere Mercato, da una famiglia di umili origini. Il padre Giuseppe era calzolaio, mentre la madre Lucia Ocubro, ex trovatella dell'Annunziata proveniente da Portici, era casalinga.

Vedere Basilica della Santissima Annunziata Maggiore e Vincenzo Russo (paroliere)

Conosciuto come Basilica della Ss. Annunziata Maggiore, Chiesa della Santissima Annunziata (Napoli).

, Guglielmo Borremans, Il commissario Ricciardi, Il compratore di anime morte, Il re muore (film), Ippolita Maria Sforza, Ippolito Tartaglino, Lionello Cammarota, Lorenzo De Caro, Ludovico Sabbatini, Luigi Vanvitelli, Manierismo a Napoli, Michelangelo Naccherino, Monumenti di Napoli, Museo civico di Castel Nuovo, Museo diocesano (Napoli), Necropoli di Castel Capuano, Obelisco meridiana di Napoli, Opere di Cosimo Fanzago, Opere di Giuseppe Sanmartino, Orfanotrofio, Palazzo Caracciolo di Oppido, Pendino, Perinetto da Benevento, Persone sepolte a Napoli, Piazze di Napoli, Pietro Belverte, Porta Nolana, Real Albergo dei Poveri, Regno di Napoli, Regola delli cinque ordini d'architettura, Rinascimento napoletano, Ruota degli esposti, Santa Barbara, Scuola militare "Nunziatella", Tommaso Malvito, Troiano Caracciolo, I principe di Melfi, Vincenzo Gemito, Vincenzo Russo (paroliere).