Indice
15 relazioni: Arte costantiniana, Basiliche civili dell'antica Roma, Bassus, Chiesa di Sant'Andrea Catabarbara, Esquilino, Giunio Annio Basso, Ila (mitologia greca), Monumenti di Roma antica, Musei Capitolini, Museo Nazionale Romano, Museo nazionale romano di palazzo Massimo, Regio V Esquiliae, Rodolfo Siviero, Sarcofago romano, Valila Teodosio.
Arte costantiniana
Larte costantiniana si colloca nel IV secolo durante il dominio dell'imperatore Costantino, indicativamente dalla sconfitta di Massenzio (312) alla morte dell'imperatore (337).
Vedere Basilica di Giunio Basso e Arte costantiniana
Basiliche civili dell'antica Roma
Le basiliche dell'antica Roma erano basiliche civili che sorsero per lo più nelle piazze forensi.;Basilica Porcia;Basilica Sempronia;Basilica Opimia;Basilica Fulvia;Basilica Emilia;Basilica Giulia;Basilica di Nettuno;Basilica Argentaria;Basilica Ulpia;Basilica di Massenzio.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Basiliche civili dell'antica Roma
Bassus
Bassus è un aggettivo del latino tardoantico che significa basso, grasso, spesso, pingue od obeso.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Bassus
Chiesa di Sant'Andrea Catabarbara
La chiesa di Sant'Andrea Catabarbara è una chiesa scomparsa di Roma, situata dove oggi è il Seminario pontificio di studi orientali in via Napoleone III, nel rione Esquilino.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Chiesa di Sant'Andrea Catabarbara
Esquilino
LEsquilino è il più alto (58,3 metri su viale di Monte Oppio) ed esteso dei sette colli sui quali fu fondata Roma. Il Colle è formato da tre alture: lOpius nel settore meridionale, il Fagutal in quello occidentale, confinante con la Velia, e il Cispius nella parte settentrionale, dove si trova attualmente la basilica di Santa Maria Maggiore.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Esquilino
Giunio Annio Basso
Basso fu prefetto del pretorio per 13 anni, dal 318 al 331, quando tenne anche il consolato; diverse leggi contenute nel Codice teodosiano sono indirizzate a lui.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Giunio Annio Basso
Ila (mitologia greca)
Ila (Hylas) è un personaggio della mitologia greca, la cui storia si intreccia con quella di Eracle e degli Argonauti...
Vedere Basilica di Giunio Basso e Ila (mitologia greca)
Monumenti di Roma antica
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Monumenti di Roma antica
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Vedere Basilica di Giunio Basso e Musei Capitolini
Museo Nazionale Romano
Il Museo Nazionale Romano è un museo statale italiano con sede a Roma; ospita collezioni riguardanti la storia e la cultura della città in epoca antica.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Museo Nazionale Romano
Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Il Palazzo Massimo alle Terme è la principale delle quattro sedi del Museo nazionale romano, assieme alla sede originaria delle Terme di Diocleziano, che ospita attualmente la sezione epigrafica e protostorica, a Palazzo Altemps, sede delle collezioni rinascimentali di scultura antica, e alla Crypta Balbi, sede della collezione altomedievale.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Museo nazionale romano di palazzo Massimo
Regio V Esquiliae
La Regio V Esquiliae era la quinta delle 14 regioni di Roma augustea classificata poi nei Cataloghi regionari della metà del IV secolo. Prese il nome dall'Esquilino, formato da tre cime: il Fagutal, l'Opius e il Cispius.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Regio V Esquiliae
Rodolfo Siviero
Figlio del veneziano Giovanni – sottufficiale dei Carabinieri e comandante della stazione di Guardistallo – e della maremmana, di San Martino sul Fiora, (Gr) Caterina Bulgarini, si trasferisce dalla provincia di Pisa a Firenze nel 1924.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Rodolfo Siviero
Sarcofago romano
Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti. A Roma, tolti alcuni precedenti in età repubblicana l'uso dei sarcofagi si diffuse soprattutto a partire dal II secolo, quando si ricominciarono ad inumare i defunti, abbandonando l'uso della incinerazione.
Vedere Basilica di Giunio Basso e Sarcofago romano
Valila Teodosio
Fu vir clarissimus et inlustris, comes e magister utriusque militiae dal 471 fino ad almeno il 476, quindi dal regno dell'imperatore Antemio fino a quello di Odoacre: il titolo è attestato nella Carta Conutiana, con la quale il 17 aprile 471 fondò e dotò una chiesa in una sua proprietà nel territorio di Tivoli, oltre che sul sedile a lui riservato nell'Anfiteatro Flavio.