Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di San Frediano

Indice Basilica di San Frediano

La basilica di San Frediano è uno dei più antichi luoghi di culto cattolico di Lucca, in stile romanico, ed è situata nella piazza omonima. Da questa basilica si snoda la sera del 13 settembre la processione per la Santa Croce.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 63 relazioni: Amico Aspertini, Architettura romanica, Architettura romanica in Italia, Arcidiocesi di Lucca, Aurelio Lomi, Basiliche in Italia, Bernardino Nocchi, Buonvisi, Cappella di Sant'Agostino, Cassio di Narni (vescovo), Celio Secondo Curione, Celso Martinengo, Cesario di Terracina, Chiesa di San Frediano, Chiesa di San Ponziano (Lucca), Chiese di Lucca, Concistori di papa Celestino II, Concistori di papa Clemente III, Concistori di papa Eugenio III, Concistori di papa Innocenzo III, Coretto, Croce di Mastro Guglielmo, Fausto Tardelli, Festa dell'Esaltazione della Santa Croce (Lucca), Filippo Manfredi, Fonte battesimale, Fonte battesimale di San Frediano, Francesco Bonvisi, Francesco Francia, Frediano di Lucca, Gaspare Mannucci, Gemma Galgani, Giovanni Baratta, Giovanni da Velletri, Giuseppe Castellucci, Giuseppe Pardini, Jacopo della Quercia, Lazzaro Papi, Lucca, Matteo Civitali, Mattia della Robbia, Michele Ridolfi, Miseglia, Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca, Mottettone, Mummia, Nobili di Corvaia, Pandolfo da Lucca, Paolo Guidotti, Paolo Guinigi, ... Espandi índice (13 più) »

Amico Aspertini

È considerato tra i maggiori esponenti della Scuola bolognese. Nato a Bologna da una famiglia di pittori, fratello di Guido Aspertini e figlio di Giovanni Antonio Aspertini, aveva studiato con maestri quali Lorenzo Costa e Francesco Francia.

Vedere Basilica di San Frediano e Amico Aspertini

Architettura romanica

Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.

Vedere Basilica di San Frediano e Architettura romanica

Architettura romanica in Italia

Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Vedere Basilica di San Frediano e Architettura romanica in Italia

Arcidiocesi di Lucca

Larcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Basilica di San Frediano e Arcidiocesi di Lucca

Aurelio Lomi

Aurelio Lomi operò nel periodo compreso tra Tardo Rinascimento e Barocco, attivo a Pisa, Roma, Genova e Firenze. Fu avviato alla pittura dal padre, l'orafo fiorentino Giovanni Battista Lomi; fratelli furono i pittori Orazio (noto come Orazio Gentileschi) e Baccio.

Vedere Basilica di San Frediano e Aurelio Lomi

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Basilica di San Frediano e Basiliche in Italia

Bernardino Nocchi

Bernardino Nocchi è cresciuto artisticamente sotto Giuseppe Antonio Luchi a Lucca fino al 1767. Successivamente si trasferì a Roma nel 1769 con il collega Stefano Tofanelli.

Vedere Basilica di San Frediano e Bernardino Nocchi

Buonvisi

I Buonvisi furono una ricca famiglia nobile lucchese di mercanti e banchieri. La famiglia trae origine da un Bonvisio favorito nella Corte dell'Imperatore Ottone III.

Vedere Basilica di San Frediano e Buonvisi

Cappella di Sant'Agostino

La cappella di Sant'Agostino si trova nella navata sinistra della basilica di San Frediano a Lucca. È soprattutto nota per il ciclo di affreschi di Amico Aspertini (1508-1509), considerato tra i capolavori dell'artista.

Vedere Basilica di San Frediano e Cappella di Sant'Agostino

Cassio di Narni (vescovo)

Cassio era sposato, il nome di sua moglie era Fausta, si separò da lei per intraprendere la vita religiosa. Il 19 ottobre 536 venne nominato vescovo di Narni in Umbria sede che resse fino alla sua morte.

Vedere Basilica di San Frediano e Cassio di Narni (vescovo)

Celio Secondo Curione

Celio Secondo nacque il 1º maggio 1503 a Cirié, in Piemonte, non lontano da Torino, da Jacomino Troterio Curione e da Charlotte de Montrotier, dama di corte di Bianca di Savoia, che morì dandolo alla luce: ventiquattresimo dei figli di Jacomino, imparentato con i conti di Provana, il suo cognome deriverebbe dal castello di Cuori, presso Ciriè.

Vedere Basilica di San Frediano e Celio Secondo Curione

Celso Martinengo

Canonico regolare lateranense, abbandonò la Chiesa cattolica per aderire alla Riforma calvinista.

Vedere Basilica di San Frediano e Celso Martinengo

Cesario di Terracina

A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).

Vedere Basilica di San Frediano e Cesario di Terracina

Chiesa di San Frediano

Diversi edifici religiosi sono dedicati a San Frediano.

Vedere Basilica di San Frediano e Chiesa di San Frediano

Chiesa di San Ponziano (Lucca)

La chiesa di San Ponziano è una chiesa di Lucca che si trova nella piazza omonima.

Vedere Basilica di San Frediano e Chiesa di San Ponziano (Lucca)

Chiese di Lucca

Lista di edifici religiosi cattolici presenti nel territorio comunale di Lucca.

Vedere Basilica di San Frediano e Chiese di Lucca

Concistori di papa Celestino II

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Celestino II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (14 nuovi cardinali in 3 concistori).

Vedere Basilica di San Frediano e Concistori di papa Celestino II

Concistori di papa Clemente III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (30 nuovi cardinali in 3 concistori).

Vedere Basilica di San Frediano e Concistori di papa Clemente III

Concistori di papa Eugenio III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Eugenio III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati di cui si hanno informazioni documentarie (38 nuovi cardinali in 6 concistori).

Vedere Basilica di San Frediano e Concistori di papa Eugenio III

Concistori di papa Innocenzo III

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (41 nuovi cardinali in 10 concistori).

Vedere Basilica di San Frediano e Concistori di papa Innocenzo III

Coretto

Il coretto è lo spazio, di solito sopraelevato, che in alcune chiese si affaccia sugli spazi interni della chiesa stessa e ne è separato da una grata.

Vedere Basilica di San Frediano e Coretto

Croce di Mastro Guglielmo

La Croce di Mastro Guglielmo o Croce di Sarzana è una croce dipinta, datata epigraficamente al 1138 e conservato nella concattedrale di Santa Maria Assunta di Sarzana in provincia della Spezia.

Vedere Basilica di San Frediano e Croce di Mastro Guglielmo

Fausto Tardelli

Entra nel seminario diocesano nel 1964, seguendo tutti gli studi in preparazione al sacerdozio.

Vedere Basilica di San Frediano e Fausto Tardelli

Festa dell'Esaltazione della Santa Croce (Lucca)

La festa dell'Esaltazione della Santa Croce è la principale festa dell'arcidiocesi di Lucca. La festa inizia dai vespri del 13 settembre e comprende la giornata del 14.

Vedere Basilica di San Frediano e Festa dell'Esaltazione della Santa Croce (Lucca)

Filippo Manfredi

Suo padre, Carlo, era un cornista (o trombettista) molto attivo e apprezzato a Lucca, e anche gli altri suoi fratelli furono musicisti: Vincenzo era oboista e flautista alla Cappella Palatina lucchese, e Pietro era cornista.

Vedere Basilica di San Frediano e Filippo Manfredi

Fonte battesimale

Il fonte battesimale è una vasca presente nei battisteri o nelle chiese. Tale struttura è funzionale alla celebrazione del rito del battesimo, che può avvenire per infusione dell'acqua sul capo (forma più diffusa nelle Chiese di rito romano e in molte Chiese protestanti storiche) o, in modo più corrispondente all'etimologia della parola, per immersione (nelle Chiese di rito orientale, rito ambrosiano, nelle Chiese pentecostali, nella Chiesa battista, presso i testimoni di Geova e presso i mormoni).

Vedere Basilica di San Frediano e Fonte battesimale

Fonte battesimale di San Frediano

Il fonte battesimale di San Frediano è un'opera scultorea realizzata probabilmente nel periodo 1150-1173 circa; collocato nella basilica di San Frediano, esso è un capolavoro della scultura romanica a Lucca.

Vedere Basilica di San Frediano e Fonte battesimale di San Frediano

Francesco Bonvisi

Proveniente da una famiglia nobile di Lucca, era figlio di Vincenzo Buonvisi e di Maria Gabrielli.

Vedere Basilica di San Frediano e Francesco Bonvisi

Francesco Francia

Secondo gli studi più recenti, il Francia risulta nato non a Bologna ma nel contado, a Zola Predosa (oggi comune in provincia di Bologna), località all'epoca chiamata Ceula.

Vedere Basilica di San Frediano e Francesco Francia

Frediano di Lucca

Fu vescovo di Lucca dal 566 (data congetturale) fino alla sua morte. Nella successione dei vescovi di Lucca si colloca dopo Ossequenzio e prima di Valeriano.

Vedere Basilica di San Frediano e Frediano di Lucca

Gaspare Mannucci

Nato a Firenze, si formò nella sua città acquisendo le lezioni di Santi di Tito (che richiamandosi alla tradizione di Andrea del Sarto e di Fra Bartolomeo aveva rielaborato in chiave antimanieristica le istanze di chiarezza perseguite dalla chiesa tridentina), Ridolfo del Ghirlandaio, Michele Tosini, Francesco e Giovanni del Brina, vale a dire i pittori che per tutto il Cinquecento riproposero in chiave devozionale i principi del classicismo fiorentino.

Vedere Basilica di San Frediano e Gaspare Mannucci

Gemma Galgani

Morta a soli 25 anni, fu beatificata nel 1933 da papa Pio XI e canonizzata da papa Pio XII nel 1940. La sua memoria liturgica è, universalmente, l'11 aprile, giorno della sua morte, sebbene venga ricordata dall'ordine passionista e dall'arcidiocesi di Lucca il 16 maggio.

Vedere Basilica di San Frediano e Gemma Galgani

Giovanni Baratta

Giovanni Baratta nacque in una famiglia di scultori di Carrara. Egli era figlio di Isidoro Baratta e nipote di Francesco Baratta il Vecchio (ca. 1590-1666) e di Giovanni Maria Baratta (ca. 1627-1675).

Vedere Basilica di San Frediano e Giovanni Baratta

Giovanni da Velletri

Dopo aver ricoperto la carica di priore della chiesa di San Frediano a Lucca, gli venne affidata la diocesi fiorentina da Innocenzo III, al quale aveva reso numerosi servigi.

Vedere Basilica di San Frediano e Giovanni da Velletri

Giuseppe Castellucci

Si formò all'Accademia di Belle Arti fiorentina e in seguito venne assunto presso l'Ufficio Regionale per la conservazione dei Monumenti Nazionali.

Vedere Basilica di San Frediano e Giuseppe Castellucci

Giuseppe Pardini

"Nacque da Giovanni Pardini e da Annunziata Domenici. Compì studi classici presso la scuola dei Chierici Regolari di Santa Maria in Corte Orlandini a Lucca.

Vedere Basilica di San Frediano e Giuseppe Pardini

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Vedere Basilica di San Frediano e Jacopo della Quercia

Lazzaro Papi

Sebbene Lazzaro Papi fosse nato nel 1763, possiamo ritenerlo come uno scrittore del XIX secolo, essendosi la sua attività letteraria svolta fra il 1802, con la pubblicazione delle Lettere sulle Indie Orientali e il 1834, anno della sua morte.

Vedere Basilica di San Frediano e Lazzaro Papi

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti nella Toscana settentrionale, capoluogo dell'omonima provincia, dai cui prende nome l'omonima piana.

Vedere Basilica di San Frediano e Lucca

Matteo Civitali

Il nome deriva dall'essere il di lui padre, Giovanni da Civitale, friulano, proveniente da Cividale. Matteo nacque a Lucca e si formò alla scuola fiorentina in ambiente mediceo.

Vedere Basilica di San Frediano e Matteo Civitali

Mattia della Robbia

Si formò con tutta probabilità all'interno della bottega paterna, ove fu attivo fin dall'adolescenza, lavorando soprattutto accanto al fratello Giovanni.

Vedere Basilica di San Frediano e Mattia della Robbia

Michele Ridolfi

Autoritratto.

Vedere Basilica di San Frediano e Michele Ridolfi

Miseglia

Miseglia è una frazione del comune italiano di Carrara, nella provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Vedere Basilica di San Frediano e Miseglia

Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca

I monumenti e luoghi d'interesse di Lucca costituiscono l'insieme dei beni culturali materiali che contraddistinguono la città murata, rendendola un importante centro artistico.

Vedere Basilica di San Frediano e Monumenti e luoghi d'interesse di Lucca

Mottettone

Il mottettone è una composizione polifonica di tipo corale e strumentale che prevede l'impiego di una grande orchestra e di un doppio coro.

Vedere Basilica di San Frediano e Mottettone

Mummia

Una mummia (dall'arabo mūmiyya, forse dal persiano mūm, “cera”) è un cadavere che ha subito un processo, naturale o artificiale, in cui i tessuti molli si sono conservati sia per motivi climatici o microclimatici (condizioni di aridità o di gelo intenso o per mancanza di aria), o per intervento umano (spesso in relazione a riti funebri).

Vedere Basilica di San Frediano e Mummia

Nobili di Corvaia

I Nobili di Corvaia (detti anche Fraolminghi) erano una casata di origine longobarda che si stabilì in Versilia nell'Alto Medioevo e che fu importante per le sorti di quella regione nel Basso Medioevo.

Vedere Basilica di San Frediano e Nobili di Corvaia

Pandolfo da Lucca

Questo ecclesiastico lucchese è stato a lungo, erroneamente, ritenuto un membro della nobile famiglia pisana dei Masca.

Vedere Basilica di San Frediano e Pandolfo da Lucca

Paolo Guidotti

Pittore del tardo manierismo romano, fu tra i primissimi seguaci di Caravaggio. Mancano informazioni sugli anni giovanili trascorsi a Lucca; il suo primo biografo, Giovanni Baglione, scrive che a Roma i suoi primi lavori sono del periodo 1585-90.

Vedere Basilica di San Frediano e Paolo Guidotti

Paolo Guinigi

Figlio di Francesco Guinigi e di Filippa di Arbore Serpenti e ultimo di cinque fratelli, Paolo, condizionato dalla concorrenza dei congiunti, non aveva alcuna probabilità di diventare signore di Lucca.

Vedere Basilica di San Frediano e Paolo Guinigi

Parrocchie dell'arcidiocesi di Lucca

Le parrocchie dell'arcidiocesi di Lucca sono 362. Il loro territorio è compreso nella provincia di Lucca e in quella di Pistoia. I seguenti dati sono aggiornati al 28 gennaio 2014.

Vedere Basilica di San Frediano e Parrocchie dell'arcidiocesi di Lucca

Pietro Sorri

Entrò a Firenze nella bottega di Arcangelo Salimbeni dove apprese i primi rudimenti di pittura per poi passare nella bottega di Domenico Passignano del quale divenne oltre che allievo anche genero avendone sposato una figlia.

Vedere Basilica di San Frediano e Pietro Sorri

Rainiero di Antiochia

Non si sa molto della prima infanzia di Rainerio. Viene descritto o come proveniente dalla Toscana o dal castello detto Castrum Vetus (Castello Vecchio) nella contea di Todi nel documento papale che lo conferma patriarca.

Vedere Basilica di San Frediano e Rainiero di Antiochia

Real Collegio di Lucca

Il Real Collegio di Lucca è un ente morale di Lucca che all'inizio della sua storia era volto all'istruzione pubblica cittadina. Il palazzo dove ha sede ha ospitato un monastero dei Canonici regolari di San Frediano, poi lateranensi, e, una volta sciolto il convento, la biblioteca pubblica, l'Università di Lucca e un collegio detto reale.

Vedere Basilica di San Frediano e Real Collegio di Lucca

Riccardo del Wessex

La tradizione che lo voleva re d'Inghilterra è probabilmente errata a causa della confusione con Re Ine del Wessex, mentre è probabile che fosse un nobile sassone della regione del Wessex che, come pellegrino, come fece pure Re Ine e com'era in uso in quell'epoca, si era diretto a Roma insieme ai figli Villibaldo e Vunibaldo, anche loro poi venerati come santi (Villibaldo divenne vescovo di Eichstätt e Vunibaldo abate del monastero di Heidenheim).

Vedere Basilica di San Frediano e Riccardo del Wessex

Romanico pisano

Il romanico pisano è lo stile architettonico romanico che si sviluppò a Pisa a partire dalla fine del X secolo e che fu esportato in una vasta area di influenza al tempo in cui la città era una potente Repubblica Marinara, dalla seconda metà dell'XI alla prima del XIII secolo.

Vedere Basilica di San Frediano e Romanico pisano

San Clemente (titolo cardinalizio)

San Clemente (in latino: Titulus Sancti Clementis) è un titolo cardinalizio, menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua Vita di San Clemente.

Vedere Basilica di San Frediano e San Clemente (titolo cardinalizio)

Sardi (famiglia)

Quella dei conti Sardi, nobili di LuccaVoce Sardi, in: Libro d'oro della nobiltà italiana, Edizione XXIV, Collegio Araldico, Roma, 2010.Voce Sardi, in: Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol.

Vedere Basilica di San Frediano e Sardi (famiglia)

Scultura romanica

La scultura romanica fu una delle più importanti attività artistiche dell'arte dell'epoca in Europa, sviluppatasi tra l'XI e, a seconda delle diverse zone europee, il XII secolo o la prima metà del XIII.

Vedere Basilica di San Frediano e Scultura romanica

Stefano Tofanelli

Stefano Tofanelli compie il suo apprendistato presso Giuseppe Antonio Luchi in compagnia del pittore Bernardino Nocchi con il quale successivamente si trasferì a Roma nel 1769.

Vedere Basilica di San Frediano e Stefano Tofanelli

Vecchietta

Vecchietta nacque e visse a Siena. Prima delle scoperte documentarie di Carlo del Bravo nel 1970, si pensava fosse nato a Castiglione d'Orcia nel 1412.

Vedere Basilica di San Frediano e Vecchietta

Via Fillungo

Via Fillungo è la strada principale del centro di Lucca. La via, lunga 700 metri e larga 10, all'interno delle mura, è uno dei simboli più rappresentativi della città, centro delle attività turistiche, commerciali e artigianali dei lucchesi.

Vedere Basilica di San Frediano e Via Fillungo

Zita di Lucca

Proveniente da una famiglia povera, originaria forse di Succisa, un paese nel comune di Pontremoli, vicino al Passo della Cisa, a soli dodici anni iniziò a servire in casa della famiglia Fatinelli a Lucca.

Vedere Basilica di San Frediano e Zita di Lucca

Conosciuto come Basilica di San Frediano (Lucca), Chiesa di San Frediano (Lucca).

, Parrocchie dell'arcidiocesi di Lucca, Pietro Sorri, Rainiero di Antiochia, Real Collegio di Lucca, Riccardo del Wessex, Romanico pisano, San Clemente (titolo cardinalizio), Sardi (famiglia), Scultura romanica, Stefano Tofanelli, Vecchietta, Via Fillungo, Zita di Lucca.