Indice
394 relazioni: A luci spente, Abbazia delle Tre Fontane, Abbazia di Farfa, Abbazia di San Paolo fuori le mura, Abbazia di Sant'Angelo in Formis, Abu l-'Abbas Muhammad I, Accademia di belle arti di Roma, Ad plurimas, Adalberto Cencetti, Adriano Monti, Agrippina di Mineo, Albano Laziale, Alessandro Farnese il Giovane, Alessandro Specchi, Alfonso Salmerón, Alfredo Ildefonso Schuster, Altare papale, Anania di Damasco, Andrea Cordero Lanza di Montezemolo, Angels Unawares, Anno paolino, Antipapa Alessandro V, Antipapa Benedetto X, Antipapa Cristoforo, Antipapa Giovanni XXIII, Antonio Canevari, Antonio Fortunato, Antonio Maraini, Antonio Mauro, Apostolo, Architettura italiana, Architettura romanica in Italia, Architetture militari di Roma, Architetture religiose di Roma, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Ardea, Aristone (martire), Arnolfo di Cambio, Arte paleocristiana, Arte tardoantica, Arte teodosiana, Arturo Viligiardi, Assedio di Roma (537-538), ATAC, Attentati di Nāṣiriya, Augustissimam beatissimi, Autostrada A90, Basilica (architettura cristiana), Basilica (cattolicesimo), Basilica di Nostra Signora di Nazaré, ... Espandi índice (344 più) »
A luci spente
A luci spente è un film italiano del 2004 diretto da Maurizio Ponzi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e A luci spente
Abbazia delle Tre Fontane
Labbazia delle Tre Fontane è l'unica abbazia trappista di Roma. Deve il nome alla leggenda che vuole che san Paolo sia stato decapitato in questo luogo e che la sua testa, recisa dal collo, sia rimbalzata tre volte e che, a ogni urto sul terreno, abbia miracolosamente fatto spillare una fonte d'acqua.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Abbazia delle Tre Fontane
Abbazia di Farfa
Labbazia di Santa Maria di Farfa è un monastero della congregazione benedettina cassinese, che prende il nome dall'omonimo fiume (il Farfarus di Ovidio) che scorre poco lontano e che ha dato il nome anche al borgo adiacente all'abbazia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Abbazia di Farfa
Abbazia di San Paolo fuori le mura
Labbazia di San Paolo fuori le mura è un'abbazia benedettina che sorge a Roma, sulla via Ostiense a circa due chilometri dalle mura aureliane, adiacente alla basilica di San Paolo fuori le mura.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Abbazia di San Paolo fuori le mura
Abbazia di Sant'Angelo in Formis
Labbazia di Sant'Angelo in Formis si trova a Sant'Angelo in Formis, frazione di Capua. La chiesa abbaziale ha la dignità di basilica minore.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Abbazia di Sant'Angelo in Formis
Abu l-'Abbas Muhammad I
Muhammad I è ampiamente considerato come il più grande conquistatore nella storia dell'islam nell'Italia medievale. Muḥammad era figlio del quarto emiro aghlabide, Abū ʿIqāl al-Aghlab.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Abu l-'Abbas Muhammad I
Accademia di belle arti di Roma
L'Accademia di belle arti di Roma è una fra le più importanti e antiche accademie di belle arti d'Italia ed è stata, inoltre, la prima legalmente riconosciuta dal Ministero dell'Istruzione italiano.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Accademia di belle arti di Roma
Ad plurimas
Ad plurimas è una enciclica di papa Leone XII, datata 25 gennaio 1825.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ad plurimas
Adalberto Cencetti
''Monumento a Luigi Galvani'' a Bologna Discepolo di Adamo Tadolini, portò avanti la grande tradizione della scultura neoclassica, iniziata da Canova.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Adalberto Cencetti
Adriano Monti
Nacque a Terracina, provincia di Latina, il 5 marzo 1893. Nel corso della prima guerra mondiale fu tenente osservatore comandante interinale nell'agosto 1917 della 24ª Squadriglia e dall'inizio del 1918 passa alla 113ª Squadriglia ricognizione del IX Gruppo aeroplani diventandone comandante nel dicembre e fu decorato con una Medaglia d'argento al valor militare.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Adriano Monti
Agrippina di Mineo
Agrippina nacque nel 243 da una nobile famiglia cristiana. Il 23 giugno del 258 sotto il regno dell'imperatore Valeriano, fu martirizzata.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Agrippina di Mineo
Albano Laziale
Albano Laziale (IPA:, Arbano in dialetto albanense) è un comune italiano con una popolazione al 31 dicembre 2023 pari a 39.820 abitanti (di cui 2.380 stranieri comunitari e 1.677 extra-comunitari) della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Albano Laziale
Alessandro Farnese il Giovane
Passato alla storia con l'appellativo di "Gran Cardinale", fu un uomo colto e un grande mecenate.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Alessandro Farnese il Giovane
Alessandro Specchi
Allievo di Carlo Fontana, Specchi si specializzò subito anche come incisore, producendo diverse serie di vedute della città di Roma (Nuovo teatro dei palazzi di Roma, 1699).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Alessandro Specchi
Alfonso Salmerón
Nacque a Toledo l'8 settembre 1515, probabilmente da una famiglia di umili condizioni. Iniziò a studiare letteratura e filosofia ad Alcalá de Henares e poi filosofia e teologia alla Sorbona di Parigi, dove si trasferì a diciassette anni completare i suoi studi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Alfonso Salmerón
Alfredo Ildefonso Schuster
Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Johann Schuster, sarto bavarese al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia, e Maria Anna Tutzer, di Renon, nell'allora Tirolo asburgico.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Alfredo Ildefonso Schuster
Altare papale
L'altare papale è un altare maggiore di particolare rilevanza, presso cui solo il papa o pochi altri sacerdoti possono celebrare il rito dell'eucaristia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Altare papale
Anania di Damasco
Tradizionalmente Anania è indicato tra i settanta discepoli che furono inviati a predicare nel mondo, la cui missione è ricordata da Luca 10.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Anania di Damasco
Andrea Cordero Lanza di Montezemolo
Andrea Cordero Lanza di Montezemolo nacque a Torino il 27 agosto 1925. Era figlio di Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, vittima alle Fosse Ardeatine, e di Amalia Dematteis, che fu uditrice laica durante il Concilio Vaticano II nonché attiva presidente nazionale dell'allora Patronato per l'Assistenza Spirituale Forze Armate - P.A.S.F.A., tuttora operante come organismo dell'ordinariato militare in Italia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Andrea Cordero Lanza di Montezemolo
Angels Unawares
Angels Unawares ("Angeli senza saperlo") è una scultura in bronzo di Timothy Schmalz installata in piazza San Pietro, nella Città del Vaticano.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Angels Unawares
Anno paolino
L'Anno paolino, ovvero il bimillenario della nascita di san Paolo apostolo, è un «anno giubilare», indetto dalla Chiesa cattolica dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009, dedicato alla figura di Paolo di Tarso nella ricorrenza del bimillenario della sua nascita, «dagli storici collocata tra il 7 e il 10 d.C.».
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Anno paolino
Antipapa Alessandro V
Fino al 1947 Alessandro V era compreso nella lista dei papi: infatti, il papa successivo che prese il nome di Alessandro venne numerato come VI, Alessandro VI (1492-1503), segno che Filargo era riconosciuto come papa legittimo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Antipapa Alessandro V
Antipapa Benedetto X
Giovanni, detto spregiativamente Mincio (dal francese antico mince cioè uomo leggero, balordo, oggi traducibile con "minchione".) era figlio di Guido, un esponente della famiglia dei conti di Tuscolo, fratello di papa Benedetto IX, famiglia che già vantava, tra esponenti riconosciuti e figli illegittimi, almeno una decina di Papi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Antipapa Benedetto X
Antipapa Cristoforo
Viene considerato un antipapa dalla seconda metà del XX secolo e così compare negli Annuari pontifici di questi ultimi decenni; il suo nome infatti non fa più parte degli elenchi ufficiali dei pontefici romani.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Antipapa Cristoforo
Antipapa Giovanni XXIII
Eletto papa nel conclave di maggio 1410 tenutosi a Bologna a seguito della morte di Alessandro V (eletto da meno di un anno a Pisa nel giugno del 1409), Giovanni XXIII venne poi dichiarato antipapa, pur se per circa cinque secoli ufficialmente continuò a figurare come un papa legittimo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Antipapa Giovanni XXIII
Antonio Canevari
Allievo a Roma del poco noto Antonio Valeri, Canevari si mise in mostra nel 1703, vincendo il primo premio ad un concorso di disegno dell'Accademia di San Luca.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Antonio Canevari
Antonio Fortunato
Nato a Lagonegro, cresciuto a Tramutola e residente a Monteriggioni nella frazione Badesse, dal 1994 presta servizio nell'Esercito Italiano, prendendo parte a diverse missioni di pace internazionali.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Antonio Fortunato
Antonio Maraini
Figlio di Enrico Maraini (1855-1938), imprenditore edile luganese trasferitosi a Roma intorno al 1870-1875, e di Luisa Arnaldi (1858-1944), genovese.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Antonio Maraini
Antonio Mauro
Nacque nel territorio di Gallina, all'epoca comune non ancora accorpato a Reggio Calabria, il 30 giugno 1914 da Paolo e Theresa Marino.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Antonio Mauro
Apostolo
Gli apostoli di Gesù Cristo (dal greco ἀπόστολος, apóstolos: "inviato", "messaggero"), come descritto nel Nuovo Testamento, sono i discepoli costituiti da Gesù per dare continuità al messaggio della salvezza da lui proclamato.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Apostolo
Architettura italiana
L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Architettura italiana
Architettura romanica in Italia
Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Architettura romanica in Italia
Architetture militari di Roma
Le architetture militari di Roma risalgono alle origini mitiche della città, quando Romolo avrebbe innalzato le mura della Roma quadrata, e ricoprirono un ruolo rilevante nell'intero arco della storia dell'Urbe, determinandone lo sviluppo e la difesa.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Architetture militari di Roma
Architetture religiose di Roma
Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Architetture religiose di Roma
Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Larcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
Ardea
Ardea (IPA: Àrdea o IPA: Ardèa) è una città di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ardea
Aristone (martire)
Ildefonso Tassi, BSS, vol. II (1962), col. 428.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Aristone (martire)
Arnolfo di Cambio
Sulla famiglia e sulle origini di Arnolfo ben poche notizie certe sono giunte fino a noi. Sembra, comunque, figlio di Messer Cambio, notaio a Colle di Val d'Elsa, e di domina Perfetta.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Arnolfo di Cambio
Arte paleocristiana
Arte paleocristiana è il termine che designa la produzione artistica dei primi secoli dell'era cristiana, compresa entro limiti di spazio e di tempo convenzionali.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Arte paleocristiana
Arte tardoantica
Larte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall'antichità al medioevo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Arte tardoantica
Arte teodosiana
L'arte teodosiana è la produzione artistica dell'Impero romano durante il regno dell'imperatore Teodosio I (379-395), che continuò sotto i suoi figli e successori Arcadio in Oriente e Onorio in Occidente, fino al regno di Teodosio II (408-450).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Arte teodosiana
Arturo Viligiardi
Arturo Viligiardi nasce a Siena, in via dei Maestri, da Giuseppe, di professione "aggiustatore" alla ferrovia e da Giuseppina Fallani.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Arturo Viligiardi
Assedio di Roma (537-538)
Lassedio di Roma fu una battaglia combattuta tra romani d'oriente (bizantini) e ostrogoti, nel corso della guerra gotica, iniziò nel marzo del 537 fino al marzo 538.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Assedio di Roma (537-538)
ATAC
ATAC Azienda per la mobilità di Roma Capitale S.p.A. (dove ATAC è acronimo di Azienda Tramvie e Autobus del Comune) è un'azienda pubblica italiana di trasporto interamente controllata da Roma Capitale che gestisce in concessione gran parte del trasporto pubblico locale e i relativi servizi integrativi di Roma, estendendosi in parte anche ad alcuni comuni della città metropolitana.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e ATAC
Attentati di Nāṣiriya
Gli attentati di Nassiriya furono alcuni attacchi avvenuti dal 2003 al 2006 durante la guerra in Iraq nella città di Nāṣiriya contro le forze armate italiane partecipanti alla missione militare denominata "Operazione Antica Babilonia", il più grave dei quali fu la strage del 12 novembre 2003 che provocò 28 morti (19 italiani).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Attentati di Nāṣiriya
Augustissimam beatissimi
Augustissimam beatissimi è un'enciclica di papa Gregorio XVI, pubblicata il 21 dicembre 1840, nella quale il Pontefice, dopo aver ricordato i sacrifici compiuti per restaurare la basilica di San Paolo fuori le mura, devastata da un incendio nel luglio del 1823, si rallegra di aver potuto inaugurare e consacrare una parte del tempio ricostruito, ma poiché occorre compiere tanti altri dispendiosi lavori, invita i vescovi di tutto il mondo a raccogliere offerte e ad inviarle a Roma affinché la basilica possa essere completamente restaurata.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Augustissimam beatissimi
Autostrada A90
Lautostrada A90, più nota come Grande Raccordo Anulare (abbreviato in GRA), è l'autostrada tangenziale che circonda la città di Roma. È interamente gestita dall'Anas ed è gratuita.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Autostrada A90
Basilica (architettura cristiana)
La basilica, o chiesa a pianta basilicale, nell'architettura cristiana (specialmente le chiese paleocristiane), è una chiesa con almeno tre navate, la centrale delle quali è rialzata (altrimenti si parla di "sala").
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica (architettura cristiana)
Basilica (cattolicesimo)
Basilica è una denominazione onorifica della Chiesa cattolica per le chiese che viene insignita dalla Santa Sede o che è tale per consuetudine immemorabile.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica (cattolicesimo)
Basilica di Nostra Signora di Nazaré
La Basilica di Nostra Signora di Nazaré è un luogo di culto cattolico della città di Belém, capitale dello stato brasiliano di Pará.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica di Nostra Signora di Nazaré
Basilica di San Giovanni in Laterano
La Basilica di San Giovanni in Laterano, anche definita come la Cattedrale di Roma (nome completo Sacrosanta papale arcibasilica maggiore cattedrale arcipretale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano), è la chiesa madre della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale arciprete.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica di San Giovanni in Laterano
Basilica di San Paolo
* Basilica di San Paolo a Palazzolo Acreide (SR).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica di San Paolo
Basilica di San Pietro Apostolo
La basilica di San Pietro Apostolo, in località San Piero a Grado, è una basilica di Pisa. Mirabile esempio di architettura ecclesiastica romanica precedente alla cattedrale pisana, la suggestiva basilica sorse in prossimità di uno scomparso scalo fluviale, chiamato Grado, dell'antico Porto Pisano, dove secondo la tradizione sarebbe approdato san Pietro nel 42-44.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica di San Pietro Apostolo
Basilica di San Pietro in Vaticano
La basilica di San Pietro in Vaticano, ufficialmente papale arcibasilica maggiore arcipretale di San Pietro in Vaticano, è una basilica cattolica ubicata in Piazza San Pietro nello stato della Città del Vaticano; è un capolavoro dell'arte italiana e uno dei simboli di Roma, di cui domina il panorama con la sua cupola.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica di San Pietro in Vaticano
Basilica di Santa Maria in Cosmedin
La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; rettoria e officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica di Santa Maria in Cosmedin
Basilica maggiore
Basilica maggiore è il titolo dato alle quattro chiese cattoliche di più alto rango:Basilica, The Catholic Encyclopedia. la basilica di San Giovanni in Laterano, la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Paolo fuori le mura e la basilica di Santa Maria Maggiore.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica maggiore
Basilica patriarcale
Una basilica patriarcale, nella gerarchia cattolica, è una basilica retta da un Patriarca, o che in passato era sede di un patriarcato.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica patriarcale
Basilica San Paolo (metropolitana di Roma)
Basilica San Paolo è una stazione della linea B della metropolitana di Roma e della ferrovia Roma-Lido.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basilica San Paolo (metropolitana di Roma)
Basiliche in Italia
Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basiliche in Italia
Basiliche papali
Le basiliche papali sono basiliche che godono di un rango più alto nell'ambito della Chiesa cattolica. Esse godono di privilegi speciali e hanno un altare papale, presso cui solo il papa o pochi altri sacerdoti possono celebrare l'Eucaristia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Basiliche papali
Battistero degli Ariani
Il battistero degli Ariani si trova a Ravenna e fu fatto costruire all'epoca del re ostrogoto Teodorico, a partire dalla fine del V secolo, terminato poco dopo, nella prima metà del VI secolo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Battistero degli Ariani
Beatificazioni del pontificato di Benedetto XVI
Durante il suo pontificato (2005-2013) papa Benedetto XVI ha beatificato 869 venerabili servi di Dio nel corso di 116 distinte cerimonie pubbliche.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Beatificazioni del pontificato di Benedetto XVI
Beatificazioni del pontificato di Francesco
Dall'inizio del suo pontificato (13 marzo 2013) papa Francesco ha beatificato 1525 venerabili servi di Dio, di cui 1 per equipollenza, 1 altro riconosciuto per concessione dell'indulto per la celebrazione della messa e dell'ufficio e gli altri 1523 nel corso di 168 distinte cerimonie pubbliche.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Beatificazioni del pontificato di Francesco
Beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II
Durante il suo pontificato (1978-2005) papa Giovanni Paolo II ha beatificato 1345 venerabili servi di Dio, di cui 4 per equipollenza, 3 riconosciuti per concessione dell'indulto per la celebrazione della messa e dell'ufficio e gli altri 1338 nel corso di 147 distinte cerimonie pubbliche (86 in Vaticano, 61 in altre località d'Italia e del Mondo).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II
Benedetto Bonazzi
Figlio del conte Nicola, barone di San Nicandro, e di Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano. Secondogenito di sei figli, fu introdotto, all'età di sette anni, nel monastero benedettino della abbazia della Santissima Trinità di Cava de' Tirreni e ivi, il 6 novembre 1849, entrò a far parte della comunità claustrale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Benedetto Bonazzi
Benedetto Castelli
Antonio Castelli nacque nel 1578 da Annibale e Alba Tiberi e prese il nome di Benedetto entrando nell'ordine benedettino il 4 settembre 1595; fu il primo di sette fratelli e i suoi dati anagrafici non sono precisi a causa dell'assenza del certificato di battesimo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Benedetto Castelli
Bolli giubileo
I bolli del Giubileo furono annulli speciali tematici in occasione del Grande Giubileo del 2000.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Bolli giubileo
Brian Farrell
Brian Farrell è nato l'8 febbraio 1944 nella capitale Dublino, omonima arcidiocesi e provincia di Leinster, sulla costa orientale della Repubblica d'Irlanda; primogenito di quattro figli, suo fratello minore Kevin è in seguito divenuto vescovo, capo dicastero in Curia romana e cardinale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Brian Farrell
Brigida di Svezia
Patrona di Svezia dal 1º ottobre 1891 per volere di papa Leone XIII, il 1º ottobre 1999 papa Giovanni Paolo II l'ha proclamata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce, affiancandole a san Benedetto da Norcia e ai santi Cirillo e Metodio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Brigida di Svezia
Calendario dei santi
Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Calendario dei santi
Calendario romano generale
Il calendario romano generale è il calendario liturgico ufficiale usato, nell'ambito della Chiesa latina della Chiesa cattolica, per disciplinare le ricorrenze e le celebrazioni dell'anno liturgico del rito romano ovunque tale rito sia diffuso.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Calendario romano generale
Campanile del duomo di Gaeta
Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell'edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta. In stile romanico con forte influsso arabo-normanno, è alto 57 metri, venne edificato a partire dal 1148 e fu terminato nel 1279 con la costruzione del torrino apicale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Campanile del duomo di Gaeta
Capena
Capena è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Capena
Capo di Bove
Capo di Bove è un sito archeologico sulla via Appia Antica, che dista circa 500 metri dal Mausoleo di Cecilia Metella. Esso contiene le terme di una vasta proprietà terriera appartenuta nel II secolo probabilmente ad Erode Attico e a sua moglie Annia Regilla.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Capo di Bove
Cappella ecumenica
Le cappelle ecumeniche sono edifici religiosi "che intendono offrire spazi di preghiera, di silenzio, di riflessione, al di là delle specificità confessionali.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cappella ecumenica
Carla Capponi
Carla Capponi nasce a Roma da famiglia piccolo-borghese e antifascista, di origine marchigiana. Frequenta le scuole superiori al Liceo classico Ennio Quirino Visconti, nella stessa classe del regista Carlo Lizzani e del futuro assessore comunale comunista Piero Della Seta.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Carla Capponi
Carlo Confalonieri
Nacque a Seveso il 25 luglio 1893 da Giuseppe e Maria Rusconi, modesti artigiani brianzoli. Una sua sorella fu madre di Carla Fumagalli che sposò Enrico Zuppi e fu madre a sua volta del cardinale Matteo Maria Zuppi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Carlo Confalonieri
Carlo Maria Cordio
È esecutore, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Carlo Maria Cordio
Carrozza
Con carrozza si intende genericamente quel mezzo di trasporto a trazione animale, destinato esclusivamente al trasporto di persone, più diffuso fino alla fine del XIX secolo, ovvero fino all'avvento delle automobili.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Carrozza
Castello di Santa Severa
Il castello di Santa Severa è un castello del XIV secolo sito nella frazione di Santa Severa del comune di Santa Marinella nel Lazio. Secondo la tradizione cristiana è in questo sito che la giovane Severa di Pyrgi, con i fratelli Calendino e Marco, ricevette il martirio il 5 giugno 298.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Castello di Santa Severa
Catacomba di Santa Tecla
La catacomba di Santa Tecla è una catacomba di Roma, vicina alla via Ostiense e non lontana dalla Basilica di San Paolo fuori le mura, lungo l'odierna via Silvio d'Amico che ricalca in parte la preesistente via delle Statue, che prese questo nome dalla presenza di molti marmi antichi nei pressi dell'area nel quartiere Ostiense.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Catacomba di Santa Tecla
Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria
La cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria è un luogo di culto cattolico di La Storta, frazione di Roma, sede vescovile della sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria
Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta
La basilica cattedrale di Santa Maria Assunta, chiamata anche cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano o più semplicemente cattedrale di Sant'Erasmo, è il principale luogo di culto cattolico di Gaeta, chiesa madre della diocesi omonima.
Cattedrale di Santa Croce
La cattedrale di Santa Croce è il duomo di Forlì e sede del vescovo della diocesi di Forlì-Bertinoro. Al suo interno, nella cappella sinistra, si trova la xilografia della Madonna del Fuoco, patrona della diocesi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cattedrale di Santa Croce
Cecilia Valdenassi
Cecilia Valdenassi è nata a Padova ma ha sempre vissuto a Roma ove ha compiuto gli studi musicali privati con la Prof.ssa Gina Maria Rebori, soprano ed assistente del Prof.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cecilia Valdenassi
Centro storico di Albano Laziale
Il corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Centro storico di Albano Laziale
Cesare Mariani (pittore)
Affreschista, allievo di Tommaso Minardi, accademico e presidente dell'Accademia di San Luca, fu attivo soprattutto a Roma ove lavorò in diverse chiese.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cesare Mariani (pittore)
Cesario di Terracina
A partire dal IV secolo, a seguito della traslazione delle sue spoglie da Terracina alla Domus Augustana sul colle Palatino, San Cesario è stato uno dei martiri più celebri e venerati a Roma (una celebrità confermata dal fatto che gli vennero dedicati molti santuari, oratori e monasteri); il suo nome è servito per soppiantare il culto pagano di Giulio Cesare, dell'imperatore Cesare Ottaviano Augusto e dei Divi Cesari (gli imperatori romani).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cesario di Terracina
Chiesa cattolica in Italia
La Chiesa cattolica in Italia è costituita dalle istituzioni ecclesiastiche cristiane cattoliche presenti in Italia. È la 6ª nazione per numero di cattolici dopo Brasile, Messico, Filippine, Stati Uniti d'America e Repubblica Democratica del Congo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa cattolica in Italia
Chiesa cattolica nello Stato Pontificio
La Chiesa cattolica nello Stato Pontificio era parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale e temporale del Papa e della Santa Sede.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa cattolica nello Stato Pontificio
Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)
Santi Nereo e Achilleo è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Celio, a poca distanza dalle Terme di Caracalla. Costruita nel IV secolo e dedicata ai santi martiri romani Nereo e Achilleo, è attualmente una rettoria appartenente alla parrocchia di Santa Maria in Vallicella, affidata alla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, e su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio, anticamente chiamato titulus Fasciolae.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)
Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane
La chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, all'interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane, di cui rappresenta la chiesa principale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane
Chiesa della Conversione di San Paolo Apostolo (Concordia sulla Secchia)
La chiesa della Conversione di San Paolo Apostolo è la parrocchiale a Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Appartiene alla zona pastorale 7 della diocesi di Carpi e la sua costruzione risale al XVIII secolo.
Chiesa di Notre-Dame-de-Lorette
La chiesa di Nostra Signora di Loreto (in francese: église Notre-Dame-de-Lorette) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato in rue de Châteaudun, nel IX ''arrondissement''; su di esso insiste l'omonima parrocchia appartenente all'arcidiocesi di Parigi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di Notre-Dame-de-Lorette
Chiesa di San Bernardino (Sesto Calende)
La chiesa prepositurale di San Bernardino è una chiesa di Sesto Calende che fu costruita agli inizi del nostro XX secolo in luogo dell'antica chiesa di San Bernardino che era situata nell'attuale piazza Garibaldi, abbattuta d'autorità dal comune di Sesto Calende.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di San Bernardino (Sesto Calende)
Chiesa di San Giacomo Maggiore (Civitella San Paolo)
La chiesa di San Giacomo Maggiore è la parrocchiale di Civitella San Paolo, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Civita Castellana; fa parte della vicaria del Soratte.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di San Giacomo Maggiore (Civitella San Paolo)
Chiesa di San Giorgio in Velabro
La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di San Giorgio in Velabro
Chiesa di San Gregorio Magno (Monte Porzio Catone)
La chiesa di San Gregorio Magno, nota anche con il titolo di duomo, è la parrocchiale di Monte Porzio Catone, in città metropolitana di Roma Capitale e sede suburbicaria di Frascati; fa parte della zona pastorale III.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di San Gregorio Magno (Monte Porzio Catone)
Chiesa di San Michele Arcangelo (Capena)
San Michele Arcangelo è la parrocchiale di Capena, in città metropolitana di Roma Capitale e diocesi di Civita Castellana; fa parte della vicaria del Soratte.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di San Michele Arcangelo (Capena)
Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane
La chiesa di San Paolo alle Tre Fontane è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ardeatino, all'interno del complesso abbaziale delle Tre Fontane.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane
Chiesa di San Salvatore a Ponte Rotto
San Salvatore a Ponte Rotto (San Salvatore de Pede Pontis o San Salvatore al Ponte Santa Maria) era una chiesa di Roma, situata a Trastevere, all'estremità del Ponte Rotto, sulla riva destra del fiume.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di San Salvatore a Ponte Rotto
Chiesa di San Salvatore in Primicerio
La chiesa di San Salvatore in Primicerio era un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Ponte, nel vicolo omonimo, vicino a piazza Fiammetta.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di San Salvatore in Primicerio
Chiesa di Santa Passera
La chiesa di Santa Passera è una chiesa romana risalente agli inizi del V secolo, ristrutturata e ampliata nel XIV secolo, edificata sui resti di un mausoleo romano e di una cripta risalenti alla seconda metà del II secolo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiesa di Santa Passera
Chiese di Roma
Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiese di Roma
Chiese più grandi del mondo
Segue una lista delle più grandi chiese del mondo classificate in base alla loro superficie interna. Non è presa in conto la Cattedrale di Cordova, in quanto inizialmente era stata costruita come moschea.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Chiese più grandi del mondo
Cigoli (pittore)
Fu attivo a cavallo tra il periodo del manierismo e il barocco. Formatosi a Firenze, sotto la guida di Alessandro Allori e Bernardo Buontalenti, operò a Firenze e negli ultimi anni della sua vita a Roma, durante il pontificato di papa Paolo V Borghese.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cigoli (pittore)
Città del Vaticano
La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Città del Vaticano
Città metropolitana di Roma Capitale
La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta nato il 1º gennaio 2015; il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito, ed è una delle quattordici città metropolitane italiane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Città metropolitana di Roma Capitale
Collegio cardinalizio
Il collegio cardinalizio (definito anche sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente sacro collegio), secondo l'Annuario pontificio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Collegio cardinalizio
Collezione Orsini
La collezione Orsini è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVI secolo e appartenuta all'omonima famiglia romana. Seppur il casato annovera tra i suoi successi ben tre papi (Celestino III, eletto nel 1191, Niccolò III, eletto nel 1287 e Benedetto XIII nel 1724) la collezione non è frutto del mecenatismo pontificio o di cardinali nipoti, ma bensì di quello di esponenti aristocratici della famiglia, su tutti Paolo Giordano I e la sua linea di discendenza del ramo di Bracciano fino ai fratelli Virginio (cardinale), Flavio e il principe Lelio Orsini, ultimi eredi della raccolta.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Collezione Orsini
Colonna
La colonna è un elemento architettonico verticale portante di sezione circolare formato generalmente da base, fusto e capitello; se la sezione del fusto ha una qualunque altra forma che non sia il cerchio, si parla più propriamente di pilastro.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Colonna
Colosseo
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente Amphitheatrum (in italiano: Anfiteatro), è il più grande anfiteatro romano del mondo (in grado di contenere un numero di spettatori stimato tra 50 000 e 87 000), situato nel centro della città di Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Colosseo
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Compagnia di Gesù
Concilio Vaticano II
Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Concilio Vaticano II
Concistori di papa Benedetto XIV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XIV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (64 nuovi cardinali in 7 concistori).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Concistori di papa Benedetto XIV
Concistori di papa Benedetto XVI
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Benedetto XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (90 cardinali, in 5 concistori, provenienti da 37 nazioni, di cui 3 non avevano mai avuto prima un cardinale).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Concistori di papa Benedetto XVI
Concistori di papa Celestino III
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Celestino III, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (11 nuovi cardinali in 4 concistori).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Concistori di papa Celestino III
Concistori di papa Eugenio IV
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei Concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Eugenio IV, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Concistori di papa Eugenio IV
Concistori di papa Pasquale II
Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pasquale II, con l'indicazione di tutti i cardinali creati su cui si hanno informazioni documentarie (92 nuovi cardinali in 15 concistori).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Concistori di papa Pasquale II
Conclave del 1823
Il conclave del 1823 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VII, avvenuta il 20 agosto 1823, e si concluse con l'elezione del cardinale Annibale della Genga col nome di Leone XII.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Conclave del 1823
Conclave del 2013
Il conclave del 2013 venne convocato a seguito della rinuncia all'ufficio di romano pontefice di papa Benedetto XVI, avvenuta il 28 febbraio dello stesso anno.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Conclave del 2013
Congregazione cassinese
La Congregazione cassinese (in latino Congregatio Casinensis) era una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio costituenti l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Congregazione cassinese
Congregazione di Beuron
La Congregazione di Beuron (in latino Congregatio Beuronensis) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Congregazione di Beuron
Coperture a tetto dell'antichità
La lista delle coperture a tetto dell'antichità comprende le coperture a tetto realizzate in epoca Greca e Romana ordinate per luce libera. Molti edifici della Grecia Classica presentavano una copertura di tipo trilitico basata su architravi e falsi puntoni che spesso aveva bisogno di colonnate interne.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Coperture a tetto dell'antichità
Corrado di Costanza
Corrado era figlio di Enrico mit den goldenen Wagen di Altdorf, figlio a sua volta di Guelfo I della stirpe dei vecchi Welfen.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Corrado di Costanza
Costantino I
Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Costantino I
Croce di Gerone
La Croce di Gerone è uno dei più antichi crocifissi monumentali sopravvissuti in Europa a nord delle Alpi e una delle prime sculture monumentali del Medioevo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Croce di Gerone
Cronologia della Resistenza romana
Quella che segue è una cronologia degli avvenimenti più significativi dell'occupazione tedesca di Roma e della Resistenza romana.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cronologia della Resistenza romana
Cronologia della storia dell'Abruzzo
La pagina mostra la cronologia della storia dell'Abruzzo, dalle origini ai fatti più recenti.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cronologia della storia dell'Abruzzo
Cronologia di Venezia
Elenco cronologico dei principali fatti riguardanti la città di Venezia, il suo Stato e le principali vicende storiche ed esterne che ne hanno influenzato la politica e lo sviluppo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cronologia di Venezia
Cupola di San Pietro
La cupola di San Pietro costituisce la copertura della crociera della basilica di San Pietro in Vaticano. È una delle più vaste coperture in muratura mai costruite; presenta un diametro interno di circa 42 metri e porta l'altezza complessiva della basilica, dalla base fino alla sommità della lanterna a oltre 130 metri.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Cupola di San Pietro
Dicastero per i vescovi
Il Dicastero per i vescovi è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Dicastero per i vescovi
Diocesi di Roma
La diocesi di Roma è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio. Nel 2022 contava 2.602.740 battezzati su 3.175.800 abitanti.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Diocesi di Roma
Diocesi di Sebaste di Cilicia
La diocesi di Sebaste di Cilicia è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Diocesi di Sebaste di Cilicia
Diocesi di Vibo Valentia
La diocesi di Vibo Valentia (o Vibona) (in latino: Dioecesis Vibonensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Diocesi di Vibo Valentia
Domenico Gaspare Lancia di Brolo
Emessa la professione religiosa nell'Ordine di San Benedetto il 7 giugno 1846, è stato ordinato presbitero il 20 agosto 1848.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Domenico Gaspare Lancia di Brolo
Domenico Tojetti
Domenico Tojetti è un pittore presente nella scena artistica romana e dei Castelli Romani nell'Ottocento, con opere sparse per chiese e musei del Lazio, a Pollenza nelle Marche e negli Stati Uniti d'America.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Domenico Tojetti
Domus Aurea
La Domus Aurea ("Casa d'oro" in latino, proprio perché in essa si utilizzò molto di questo prezioso metallo) era la villa urbana costruita dall'imperatore romano Nerone dopo il grande incendio che devastò Roma nel 64 d.C. La distruzione di buona parte del centro urbano permise al princeps di espropriare un'area complessiva di circa 80 ettari e costruirvi un palazzo che si estendeva tra il Palatino, l'Esquilino ed il Celio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Domus Aurea
Economia forestale
L'esistenza di una economia forestale, che nella maggior parte del mondo consiste in una economia a legna oppure in un'economia a bambù, è un dato fondamentale sia nei paesi in via di sviluppo che in molte nazioni a clima temperato e freddo, sempre che dispongano di ampie superfici forestali.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Economia forestale
Edisto (martire)
Sant'Edisto (conosciuto anche come Aristo, Resto o Oreste) è venerato come santo e martire dalla Chiesa cattolica. La leggenda ritiene che sia stato martirizzato sulla via Laurentina, al tempo delle persecuzioni dell'imperatore Nerone, precisamente il 12 ottobre dell'anno 60.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Edisto (martire)
Elezione papale del 1086
L'elezione papale del 1086 fu convocata per eleggere il successore di Gregorio VII morto il 25 maggio 1085. Gregorio VII, prima della sua morte, raccomanda il cardinale Desiderio come suo successore.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Elezione papale del 1086
Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne, Cardinal de Bouillon
Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne nacque a Turenne il 24 agosto 1643, figlio terzogenito di Frédéric Maurice de La Tour d'Auvergne, duc de Bouillon, e della nobildonna Éléonore de Bergh.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne, Cardinal de Bouillon
Enrico Manfrini
Ha studiato all'Accademia di Bologna, dove conosce e stringe una amicizia con lo scultore Cesarino Vincenzi anche lui allievo all'Accademia entrambi ebbero un'influenza artistica reciproca positiva, successivamente Manfrini si trasferisce all'Accademia di Belle Arti di Brera presso la cattedra dello scultore Francesco Messina, di cui, al conseguimento del diploma, diventerà assistente per un quarto di secolo, succedendo infine al suo maestro: conserverà la cattedra fino al 1984.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Enrico Manfrini
Epaminonda Troya
È considerato, insieme a don Gregorio Baccolini, un discepolo della dottrina di don Tullio Calcagno.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Epaminonda Troya
Ettore Castelli
Nacque il 31 ottobre 1881 a Casatico, frazione del comune di Siziano, in una famiglia di profonda vocazione religiosa che assecondò il suo desiderio di intraprendere la carriera religiosa.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ettore Castelli
Eugenio Asello
Ricoprì la carica di comes sacrarum largitionum per l'Occidente nel 468; in quell'anno gli fu affidata la custodia di Arvando, un suo amico sottoposto a processo, come attestato in una lettera di Sidonio Apollinare.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Eugenio Asello
Eugenio Maccagnani
Figlio di Mattia, orafo, e di Rosa Grassi, è stato un valente e rinomato scultore della fine dell'Ottocento. Ancora giovanissimo (1865) servì a bottega dallo zio Antonio Maccagnani, celebre per le sue statue in cartapesta, dove fece le sue prime esperienze nel "modellato" su figure di culto mentre contemporaneamente studiava disegno con un altro zio, il pittore Giovanni Grassi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Eugenio Maccagnani
Extra moenia
Extra moenia è una locuzione latina che significa fuori le mura della città. Questa locuzione è rimasta nella denominazione di alcune località o edifici (specialmente chiese) come loro attributo in quanto nell'epoca della loro fondazione o costruzione essi erano periferici rispetto al centro urbano principale (di solito circondato da mura).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Extra moenia
Fabrizio Barchi
Inizia la carriera di direttore di coro nel 1979, dopo aver completato i suoi studi al Pontificio istituto di musica sacra di Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Fabrizio Barchi
Filippo (praefectus urbi)
Di famiglia senatoriale, Filippo resse un incarico a corte prima del 387/388, poi, nel 391, fu praefectus urbi di Roma; mentre era in carica, riparò un ninfeo, e fu dedicata la basilica di San Paolo fuori le mura.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Filippo (praefectus urbi)
Filippo Agricola
Fu introdotto alla pittura dal padre, Luigi Agricola, accademico e intimo amico di Canova, e perfezionò le sue conoscenze artistiche e classiche, frequentando l'Accademia nazionale di San Luca, sotto la guida di Gaspare Landi e Vincenzo Camuccini.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Filippo Agricola
Filippo Balbi
Gran parte della sua produzione artistica è conservata nella Certosa di Trisulti a Collepardo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Filippo Balbi
Filippo Gnaccarini
Studiò all'Accademia nazionale di San Luca, diventandone poi insegnante. Seguace di Antonio Canova, alla morte di costui entrò nella cerchia di Bertel Thorvaldsen.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Filippo Gnaccarini
Filippo Neri
Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Filippo Neri
Filippo VI di Spagna
È il terzo figlio ed unico maschio di Juan Carlos I di Spagna, suo predecessore sul trono spagnolo, e di Sofia di Grecia. A seguito dell'abdicazione del padre, resa effettiva il 18 giugno 2014, gli è succeduto al trono il 19 giugno seguente.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Filippo VI di Spagna
Formello
Formello è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Formello
Francesco Borgongini Duca
Nacque a Roma il 26 febbraio 1884. Segretario della Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari partecipò alla firma dei Patti lateranensi e dal 30 giugno 1929 fu primo nunzio apostolico per l'Italia, carica che tenne sino a quando papa Pio XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 gennaio 1953.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Francesco Borgongini Duca
Francesco Borromini
Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Francesco Borromini
Francesco Brunetti (scultore)
È figlio di Otello Brunetti e Maria Saetti (sorella del pittore Bruno Saetti). I suoi genitori hanno già tre figli, Giovanni, detto Gianni, Pietro e Paolo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Francesco Brunetti (scultore)
Francesco Coghetti
Nacque all'inizio del XIX secolo a Bergamo, precisamente nella parrocchia di San Pancrazio, situata nella Città Alta, da Giuseppe e Caterina Balbi, appartenenti a una famiglia benestante.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Francesco Coghetti
Francesco Gioia
Nasce a San Vito dei Normanni, in provincia di Brindisi ed arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, il 21 luglio 1938. È ordinato presbitero il 29 giugno 1965 per l'Ordine dei frati minori cappuccini.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Francesco Gioia
Francesco Mochi
Le fonti antiche, prive di riscontri, parlano di una sua prima formazione artistica a Firenze presso la bottega del pittore manierista Santi di Tito, e poi presso la bottega romana di Camillo Mariani, prendendo parte alla decorazione di San Bernardo alle Terme.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Francesco Mochi
Francesco Monterisi
Nato a Barletta, in provincia di Barletta-Andria-Trani ed arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, il 28 maggio 1934, è nipote di Ignazio Monterisi, vescovo di Potenza e Marsico Nuovo, di Nicola Monterisi, arcivescovo metropolita di Salerno, e parente del gesuita Giuseppe Filograssi, docente di teologia presso la Pontificia Università Gregoriana e confessore di papa Pio XII.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Francesco Monterisi
Francesco Podesti
Insieme ad Francesco Hayez e Giuseppe Bezzuoli, è considerato uno dei maggiori pittori italiani della prima metà dell'Ottocento, come testimonia lo stesso Mazzini.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Francesco Podesti
Gaeta
Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Gaeta
Galla Placidia
Nipote di tre imperatori, figlia di uno, sorella di due, moglie di un re e di un imperatore, madre di un imperatore e zia di un altro, la nobilissima Galla Placidia fu dapprima ostaggio presso i Visigoti, poi loro regina; il suo matrimonio con re Ataulfo e la nascita del loro figlio Teodosio rientrarono in una politica di avvicinamento tra barbari e Romani, ma la morte del bambino e quella del sovrano posero fine a questa possibilità.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Galla Placidia
Galleria di vedute di Roma moderna
La Galleria di vedute di Roma moderna è un dipinto di Giovanni Paolo Pannini.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Galleria di vedute di Roma moderna
Garbatella
Garbatella è la zona urbanistica 11C del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. X Ostiense.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Garbatella
Gaspare Traversi
Trasse dal teatro contemporaneo la fonte per le sue composizioni, coniugando le caratteristiche fisiognomiche, spesso ambigue, dei personaggi rappresentati, alla espressiva gestualità rivelatrice dei loro caratteri.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Gaspare Traversi
Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte
Gennaro nacque il 10 aprile 1851 a Napoli, nell'allora Regno delle Due Sicilie, figlio di Angelo Granito, IV marchese di Castellabate, e da sua moglie Paolina Francesca Pignatelli-Aymerich, VII principessa di Belmonte e IX duchessa di Acerenza.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte
Georg Gänswein
Nasce a Riedern am Wald, nell'arcidiocesi di Friburgo in Brisgovia, il 30 luglio 1956, primo dei cinque figli (due fratelli e due sorelle più piccoli) di Albert e Gertrud Gänswein.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Georg Gänswein
Giacomo Della Porta
Appartenente a una famiglia di scultori comacini, inizia la sua attività a Genova nella bottega dello zio Bartolomeo; tra le varie opere lasciate in città, sono sue le statue della cappella Cybo nella cattedrale di San Lorenzo tra cui la figura giacente di Giuliano Cybo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giacomo Della Porta
Giacomo Raffaelli (mosaicista)
Giacomo Raffaelli era figlio di Paolo (1731-1790) e di Margherita Solimani. Fu battezzato nella chiesa di San Lorenzo in Damaso.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giacomo Raffaelli (mosaicista)
Gianbernardino Scotti
Nel 1525 fu tra i primi ad entrare nell'appena fondato ordine dei Chierici regolari Teatini. Papa Paolo IV lo elevò al rango di cardinale presbitero del titolo di San Matteo in Merulana nel concistoro del 20 dicembre 1555.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Gianbernardino Scotti
Gino Benigni
Nel 1905 è stato tra i fondatori della Federazione Architetti Italiani, ancor prima di ottenere nel 1909 il diploma di professore di disegno architettonico presso l'Istituto superiore di Belle Arti in via di Ripetta, presso il quale dal 1902, dopo il triennio di "corsi comuni", ha frequentato poi anche il corso speciale di Architettura, tenuto tra gli altri da Gaetano Koch, Guglielmo Calderini, Manfredo Manfredi e Luigi Bazzani.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Gino Benigni
Giovanni Battista Savelli
Giovanni Battista, nacque a Roma in seno alla nobile famiglia Savelli in data imprecisata nell'anno 1422 circa.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giovanni Battista Savelli
Giovanni Capogallo
Da alcune biografie è indicato anche con il nome di Giovanni "de Urbe".
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giovanni Capogallo
Giovanni Colonna (cardinale XII secolo)
È possibile che sia nipote di papa Celestino III e quindi membro della famiglia Bobone. Secondo fonti tedesche fu un membro della famiglia Colonna, figlio di Oddone di Pietro Colonna.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giovanni Colonna (cardinale XII secolo)
Giovanni de Primis
Nato a Catania, entrò nella Congregazione cassinese nel 1422. Divenne abate dell'abbazia di Santa Giustina in Padova e successivamente del monastero di San Paolo fuori le mura.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giovanni de Primis
Giovanni Lanfranco
Assieme ai Carracci, Guido Reni, Francesco Albani, Domenichino e al Guercino rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana, improntato principalmente nell'esecuzione di pale d'altare anziché di opere da destinazione privata.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giovanni Lanfranco
Giro delle Sette Chiese
Il Giro delle Sette Chiese è un itinerario di pellegrinaggio cristiano praticato a Roma sin dal Medioevo. Fu rivitalizzato e formalizzato nel XVI secolo da san Filippo Neri.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giro delle Sette Chiese
Giubileo del 2000
Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giubileo del 2000
Giubileo straordinario della misericordia
Il Giubileo straordinario della misericordia è stato proclamato da papa Francesco per mezzo della bolla pontificia Misericordiae Vultus. Precedentemente annunciato dallo stesso pontefice il 13 marzo 2015, ha avuto inizio il 29 novembre 2015 e si è concluso il 20 novembre 2016.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giubileo straordinario della misericordia
Giubileo universale della Chiesa cattolica
Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giubileo universale della Chiesa cattolica
Giuseppe Benedetto Dusmet
È stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 1988.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giuseppe Benedetto Dusmet
Giuseppe Obici
Nato a Spilamberto in provincia di Modena, nella via che oggi porta il suo nome, dal mercante Domenico fu Antonio e dalla tessitrice Matilde di Baldassarre Bernardoni.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giuseppe Obici
Giuseppe Sacconi
Noto soprattutto per essere stato il progettista del Vittoriano (o Altare della Patria) a Roma, di cui seguì la realizzazione come direttore dei lavori, per vent'anni, sino alla morte.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giuseppe Sacconi
Giuseppe Siri
Convinto difensore della tradizione liturgica e dottrinale della Chiesa e avversario delle ideologie totalitarie del XX secolo, che riteneva incompatibili con la fede cattolica, Giuseppe Siri salì rapidamente i gradi della gerarchia ecclesiastica fino a diventare vescovo ausiliare a 37 anni, arcivescovo di Genova a 40 e cardinale a 47.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giuseppe Siri
Giuseppe Valadier
Figlio dell'orafo Luigi Valadier, si dedicò allo studio dell'architettura in precocissima età: vinse a soli tredici anni il primo premio di seconda classe d'architettura al concorso Clementino del 1775 bandito dall'Accademia di San Luca, nelle cui scuole avrebbe più tardi insegnato architettura pratica.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giuseppe Valadier
Giuseppe Vasi
Vasi fu uno dei più importanti incisori di veduta nella Roma del diciottesimo secolo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giuseppe Vasi
Giustino Farnedi
Giustino Farnedi (all'anagrafe Vittorio), nasce a Roversano (Cesena) il 23 gennaio 1939, ultimo di sei fratelli; i due maschi saranno entrambi sacerdoti: don Secondo e don Giustino.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Giustino Farnedi
Graziano Motta
Graziano Motta è nato nel 1929 sulle pendici dell'Etna, a Valverde, allora frazione di Aci Sant'Antonio. Allievo dell'Istituto Salesiano di Pedara veniva istruito negli studi classici mentre il padre, insegnante e pubblicista, lo apriva a quelle esperienze di giornalismo che, ancor prima di intraprendere gli studi universitari nel Siculorum Gymnasium, lo avrebbero introdotto nel mondo cattolico dell'informazione, nel quale ha sempre militato; fin dagli esordi, nel 1945-46, ne L'idea cristiana di Catania e poi, nei quotidiani Giornale dell'Isola e Corriere di Sicilia sotto la guida di due grandi direttori, Alfredo Signoretti e Riccardo Forte.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Graziano Motta
Gregorio Zappalà
Figlio di un fonditore, seguì dapprincipio il mestiere paterno. Si diede poi alla pittura, quindi al cesello ed all'intaglio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Gregorio Zappalà
Grottaperfetta
Grottaperfetta o storicamente più corretto Grotta Perfetta, è la zona urbanistica 11G del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. XX Ardeatino.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Grottaperfetta
Guglielmo Calderini
Esponente dell'eclettismo accademico, fu docente all'Università di Perugia, all'Università di Pisa ed alla Scuola Superiore di Ingegneria di Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Guglielmo Calderini
Guglielmo Ventura
Nato ad Asti, in una famiglia di umile condizione, Guglielmo Ventura ancora giovinetto, fu spettatore nel 1261, degli scontri civili tra le due fazioni facenti capo ai guelfi Solaro e ghibellini Guttuari.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Guglielmo Ventura
Hugh O'Flaherty
Fu un sacerdote cattolico romano, artefice della salvezza di circa 6.500 tra civili, militari e perseguitati ebrei, che fece rifugiare presso le residenze extraterritoriali vaticane e gli istituti religiosi durante l'occupazione nazi-fascista di Roma nel corso della seconda guerra mondiale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Hugh O'Flaherty
I luoghi del Giubileo
I luoghi del Giubileo è un programma televisivo nel quale Antonio Paolucci, all'epoca direttore dei Musei Vaticani, guida lo spettatore in un viaggio per la città di Roma e in Vaticano alla scoperta dei luoghi principali che hanno interessato il Giubileo della Misericordia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e I luoghi del Giubileo
Ignazio Jacometti
Ignazio Jacometti, scultore che seguì la grande tradizione neoclassica, era nato a Roma, da Antonio e da Anna Maria Lang, il 16 gennaio 1819 e morì a Roma il 22 aprile 1883.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ignazio Jacometti
Imerio di Bosto
Sant'Imerio di Bosto è venerato come santo e martire della Chiesa cattolica. Viene ricordato assieme a San Gemolo il 4 febbraio. La tradizione agiografica vuole che attorno all'anno 1000 Imerio, assieme a Gemolo e ad un vescovo, zio di quest'ultimo, si stesse recando in pellegrinaggio a Roma, a San Pietro e a San Paolo fuori le Mura.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Imerio di Bosto
Impero romano d'Occidente
LImpero romano d'Occidente venne a costituirsi come entità pienamente autonoma e distinta dalla parte orientale al momento della morte dell'Imperatore Teodosio I (395), quando l'Impero venne diviso tra i suoi due figli e l'Occidente lasciato nelle mani di Onorio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Impero romano d'Occidente
Incursione saracena contro Roma
Lincursione saracena contro Roma dell'anno 846 venne attuata da truppe nordafricane e sarde.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Incursione saracena contro Roma
Istituto di ingegneria del mare
L'Istituto di ingegneria del mare (in acronimo INM; gia Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale, in acronimo INSEAN), è un istituto di ricerca scientifica nel settore dell'ingegneria navale e marittima nell'ambito del Dipartimento energia e trasporti del Consiglio nazionale delle ricerche.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Istituto di ingegneria del mare
James Michael Harvey
Nasce a Milwaukee, negli Stati Uniti d'America, il 20 ottobre 1949. Entrato nel Saint Francis Seminary di Saint Francis, nel Wisconsin, il 29 giugno 1975 viene ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Milwaukee da papa Paolo VI nella Basilica di San Pietro a Roma, in una grande cerimonia assieme ad altri 359 novelli sacerdoti di modo da rimarcare la particolare valenza di quell'anno santo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e James Michael Harvey
L'erede (Pazzi)
L'erede è un romanzo dello scrittore italiano Roberto Pazzi pubblicato nel 2002. Il libro ha vinto il Premio Maria Cristina ed è arrivato in finale al Premio Viareggio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e L'erede (Pazzi)
La porta del cielo
La porta del cielo è un film del 1945 diretto da Vittorio De Sica, che racconta del viaggio in treno di un gruppo di pellegrini verso il Santuario della Madonna di Loreto, dove sperano di ricevere un miracolo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e La porta del cielo
Lavinia Fontana
Lavinia era figlia del pittore manierista Prospero Fontana, nella cui bottega poté attingere, accanto agli insegnamenti del padre, ad una vasta gamma di esperienze pittoriche emiliane (dal Parmigianino a Pellegrino Tibaldi), venete (Veronese, Jacopo Bassano), lombarde (Sofonisba Anguissola) e toscane.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Lavinia Fontana
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Lazio
Leo Cushley
Leo William Cushley è nato nel Wester Moffat Hospital di Airdrie, nel North Lanarkshire, il 18 giugno 1961 ed è il primo figlio di Bill e Eileen Cushley.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Leo Cushley
Leonardo da Vinci
Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Leonardo da Vinci
Lipsanoteca
Lipsanoteca (detta anche capsella), è un termine che deriva dal latino medievale lipsanotheca e che, a sua volta, è derivato dal greco λείπσανον e τέκα, con significato di custodia di reliquie.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Lipsanoteca
Lista dei papi
Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Lista dei papi
Lista dei patrimoni dell'umanità
Segue la lista dei patrimoni dell'umanità per nazione.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Lista dei patrimoni dell'umanità
Luigi Guglielmi
Guglielmi studia scultura all'Accademia Nazionale di San Luca a Roma, è allievo di Filippo Gnaccarini (Roma 1804-1875), nel 1857 vince la medaglia d'oro al Grande Concorso Clementino con il gruppo in terracotta Il figliuol prodigo, conservato all'Accademia Nazionale di San Luca.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Luigi Guglielmi
Luigi Oreglia di Santo Stefano
Nacque da nobile famiglia, figlio del barone Luigi Oreglia di Santo Stefano e di Teresa Gotti di Salerano. Compì i primi studi a Torino, prima nel Convitto dei Nobili e poi nel seminario cittadino, divenendo sacerdote nel 1851.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Luigi Oreglia di Santo Stefano
Luigi Poletti (architetto)
Il suo più importante lavoro fu l'intervento di ricostruzione che egli compì sulla Basilica di San Paolo fuori le mura, dal 1833 al 1869, dopo le distruzioni causate dall'incendio del 1823.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Luigi Poletti (architetto)
Lungotevere di San Paolo
Il lungotevere di San Paolo (nome ufficiale: lungotevere di S. Paolo) è il tratto di lungotevere che collega via Ostiense a piazza Tommaso Edison, a Roma, nel quartiere Ostiense.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Lungotevere di San Paolo
Malachia di Armagh
La devozione dei fedeli gli attribuisce diversi miracoli e una visione riguardante l'identità degli ultimi papi, la cosiddetta Profezia sui papi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Malachia di Armagh
Mancata difesa di Roma
La locuzione mancata difesa di Roma (concettualmente anche indicata come occupazione tedesca di Roma) si riferisce agli eventi accaduti nella capitale italiana e nell'area circostante, a partire dall'8 settembre 1943 e nei giorni immediatamente successivi, a seguito dell'armistizio di Cassibile e dell'immediata reazione militare delle forze tedesche della Wehrmacht schierate a sud e a nord della città, secondo le direttive operative stabilite da Adolf Hitler in caso di defezione italiana (Operazione Achse).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Mancata difesa di Roma
Manuel Nin
Ha compiuto gli studi primari nella sua città natale e quelli secondari al collegio "La Salle" di Reus.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Manuel Nin
Maratona di Roma
La Maratona di Roma è una gara podistica di lunghezza standard con partenza ed arrivo in via dei Fori Imperiali.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Maratona di Roma
Marcello Costalunga
Nato a Roma, viene ordinato presbitero il 27 marzo 1948 dal cardinale Luigi Traglia. Presta servizio presso la Curia romana dapprima come sottosegretario presso la Congregazione per i vescovi dal 1979 al 1990 ed anche come chierico prelato della Camera apostolica tra il 1989 ed il 1990.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Marcello Costalunga
Maria Gabriella Sagheddu
La beata Maria Gabriella Sagheddu nacque da Marcantonio e Caterina Cucca, quinta di otto figli a Dorgali, un comune sardo in provincia di Nuoro, e venne battezzata con il nome di Maria, ma veniva chiamata Maù.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Maria Gabriella Sagheddu
Mariano Armellini (abate)
Mariano Armellini prese i voti nella basilica di San Paolo fuori le mura il 1677. Conseguito il titolo di filosofo presso Monte Cassino (1687), insegnò e continuò ad approfondire studi in filosofia fino al 1695, pellegrinando qua e là, in vari centri religiosi e culturali della Congregazione cassinese.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Mariano Armellini (abate)
Mariano Falcinelli Antoniacci
Nacque da nobile famiglia e fu battezzato con il nome di Lorenzo Baldassarre Luigi. Entrò nella Congregazione cassinese nell'abbazia di San Pietro di Assisi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Mariano Falcinelli Antoniacci
Marina pontificia
La Marina pontificia fu la marina militare dello Stato della Chiesa.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Marina pontificia
Marmo rosso di Cottanello
Il marmo rosso di Cottanello, detto anche pietra Cottanellina, pietra persichina e anticamente pietra mischia, è una pietra decorativa che prende il nome dall'omonima località della Sabina occidentale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Marmo rosso di Cottanello
Martyrion
Il martyrion (greco antico) o martyrium (latino) è una chiesa tipica dell'arte bizantina, costruita sulla tomba di un martire o sul luogo in cui era avvenuta la sua morte e dedicata al suo culto.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Martyrion
Massimiliano Randino
Nato a Pagani, residente fino al 1992 a Cava de' Tirreni, poi a Nocera Superiore, per circa dieci anni presta servizio nell'Esercito Italiano: dal 2001 al 2007 prende parte a diverse missioni di pace internazionali, in Kosovo, in Afghanistan e in Iraq.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Massimiliano Randino
Matteo d'Acquasparta
Nacque da una delle grandi famiglie delle Terre Arnolfe, quella dei Bentivegna, feudatari di Acquasparta e Massa Martana, trasferitisi a Todi alla fine dell'XI secolo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Matteo d'Acquasparta
Maurizio Abbatino
Nato e cresciuto a Roma, nei pressi d'una stradina della Magliana (via città di Prato, 16), Abbatino frequenta le scuole medie a Palestrina (comune della provincia di Roma), vivendo nel mentre presso la nonna paterna.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Maurizio Abbatino
Mentana
Mentana è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Mentana
Mergozzo
Mergozzo è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte, affacciato sul lago omonimo. La porzione più occidentale del suo territorio fa parte del Parco nazionale della Val Grande.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Mergozzo
Messa di inizio del pontificato
La messa di inizio del pontificato, chiamata anche messa inaugurale del pontificato, o messa d'intronizzazione, o ancora messa di inizio del ministero petrino, o formalmente Santa messa con imposizione del pallio e consegna dell'anello del pescatore per l'inizio del ministero petrino del vescovo di Roma, è la liturgia con la quale, da papa Giovanni Paolo I in poi, il neoeletto pontefice della Chiesa cattolica inizia ufficialmente il suo ministero.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Messa di inizio del pontificato
Messa stazionale
La messa stazionale è la messa celebrata con particolare solennità dal papa o da un altro vescovo diocesano con la partecipazione del suo clero e dei suoi fedeli.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Messa stazionale
Militari italiani caduti in missioni all'estero
Elenco cronologico ed alfabetico degli episodi che hanno visto dei militari italiani caduti nel corso di missioni militari italiane all'estero nello svolgimento di azioni su teatri esteri (al di fuori delle guerre cui l'Italia ha partecipato dall'Unità ad oggi).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Militari italiani caduti in missioni all'estero
Monte Testaccio
Il monte Testaccio, popolarmente detto in romanesco anche monte de' cocci, è una collina artificiale di circa 36 m di altezza, situata a Roma, nell'omonimo XX rione, tra le mura aureliane e la sponda sinistra del Tevere.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Monte Testaccio
Monterano
Monterano (anche conosciuta come Antica Monterano o Monterano Vecchia; in latino quasi certamente Manturianum poi corrotto in Manturanum) è una città fantasma in Italia, situata nella provincia di Roma, nel territorio di Canale Monterano.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Monterano
Monumenti di Roma antica
Lista dei monumenti di Roma antica, suddivisi per tipologia e funzione.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Monumenti di Roma antica
Mosaici del battistero di Firenze
I mosaici del battistero di Firenze ricoprono la cupola interna e la volta dell'abside dell'edificio e rappresentano uno dei più importanti cicli musivi del medioevo italiano.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Mosaici del battistero di Firenze
Mura aureliane
Le Mura aureliane sono una cinta muraria costruita tra il 270 e il 275 d.C. dall'imperatore Aureliano per difendere Roma, capitale dell'Impero romano, da eventuali attacchi dei barbari.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Mura aureliane
Mura leonine
Le Mura leonine sono la cinta muraria di circa 5 km con 44 torri alte 14 m che venne eretta tra l'848 e l'852 da papa Leone IV a protezione del Colle Vaticano e della basilica di San Pietro.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Mura leonine
Musei di Roma
Elenco dei musei di Roma, divisi per tipo e tema dell'esposizione.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Musei di Roma
Museo della Via Ostiense
Il museo della Via Ostiense è sito presso Porta San Paolo o Porta Ostiense a Roma. Vi sono esposti importanti reperti relativi alla via Ostiense antica via di collegamento tra Roma ed Ostia e un plastico raffigurante l'antica città di Ostia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Museo della Via Ostiense
Museo di Roma a palazzo Braschi
Il Museo di Roma è un museo comunale di Roma, compreso nel sistema dei Musei in Comune, con sede presso Palazzo Braschi, nel rione Parione, ed una sede distaccata nel rione Trastevere (Museo di Roma in Trastevere).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Museo di Roma a palazzo Braschi
Niccolò Schomberg
Diventò frate domenicano a San Marco di Firenze nel 1497 sotto la guida di Girolamo Savonarola; diventato procuratore generale dell'ordine, fu nunzio in Spagna e in Ungheria.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Niccolò Schomberg
Nicola Consoni
A Perugia, si formò come allievo di Giovanni Sanguinetti all'Accademia, ma in seguito su trasferì a Roma, dove entrò nello studio di Tommaso Minardi e, più tardi, di Pio Joris.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Nicola Consoni
Nicola Della Casa
Figlio di Tommaso Della Casa, cattolico e liberale chiamato a rappresentare la famiglia Bernasconi alla direzione della cava Principessa Clotilde di Baveno, Nicola Della Casa nacque a Meride il 10 novembre 1843.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Nicola Della Casa
Nicola Pende
Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che apparteneva a una famiglia di medici da cinque generazioni e il cui padre era stato sindaco del paese.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Nicola Pende
Onorificenze pontificie
Elenco delle onorificenze e degli ordini di merito e cavallereschi distribuiti dalla Santa Sede e prima ancora dallo Stato Pontificio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Onorificenze pontificie
Opere d'arte perdute
Le opere d'arte perdute sono opere d'arte originali che fonti attendibili indicano siano esistite in passato, ma che non si trovano nei cataloghi di musei o collezioni private perché distrutte deliberatamente o accidentalmente, o scomparse per ignoranza o mancanza di intenditori.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Opere d'arte perdute
Opere di Giovanni Lanfranco
Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto delle opere del pittore Giovanni Lanfranco (1582-1647).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Opere di Giovanni Lanfranco
Orazio Gentileschi
Particolarmente attivo in Italia, Francia e Londra, è ritenuto essere uno dei principali esponenti del primo naturalismo di ambito romano. Fu fratello di un altro pittore, Aurelio Lomi, e padre della ben più nota Artemisia, anch'essa pittrice, tra le più importanti del periodo barocco di cultura naturalista.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Orazio Gentileschi
Orazio Torriani
Orazio Torriani (in passato chiamato talora Torrigiani) compare nel Seicento come direttore dei lavori di ricostruzione (il progetto era di Giacomo Della Porta) della chiesa di San Lorenzo in Miranda, situata all'interno del Tempio di Antonino e Faustina nel Foro Romano e appartenente al Nobile Collegio degli Speziali.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Orazio Torriani
Ordine di San Benedetto
L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ordine di San Benedetto
Oremus et pro perfidis Judaeis
Oremus et pro perfidis Judaeis è una locuzione latina, presente dal VI secolo fino al XX secolo nella liturgia cattolica del Venerdì santo, con la quale i cristiani pregavano per la conversione dei giudei.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Oremus et pro perfidis Judaeis
Organi della basilica di San Giovanni in Laterano
Gli organi della basilica di San Giovanni in Laterano in Roma sono cinque.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Organi della basilica di San Giovanni in Laterano
Oriolo Romano
Oriolo Romano (AFI:; L'Oriolo o Uriolo in dialetto oriolese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Oriolo Romano
Ospedale pediatrico Bambino Gesù
L'ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma è un presidio ospedaliero privato di proprietà della Santa Sede. Si tratta infatti di una zona extraterritoriale della Santa Sede.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ospedale pediatrico Bambino Gesù
Ostia (città antica)
Ostia fu una città del Latium vetus, porto della città di Roma, posta nelle vicinanze della foce del fiume Tevere. Prima colonia romana fondata nel VII secolo a.C. dal re di Roma Anco Marzio,Eutropio, Breviarium ab Urbe condita, I, 5.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ostia (città antica)
Ostiense
Ostiense è il decimo quartiere di Roma, indicato con Q. X. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 11A del Municipio Roma VIII di Roma Capitale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ostiense
Palazzo Altieri (Oriolo Romano)
Il Palazzo Santacroce-Altieri è una residenza nobiliare che si trova ad Oriolo Romano, un comune in provincia di Viterbo. Edificato negli anni 1579-1585 dai Santacroce, fu ampliato dalla famiglia Altieri nel 1674, durante il papato di Clemente X, l'esponente più rilevante della famiglia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Palazzo Altieri (Oriolo Romano)
Palazzo Colonna (Marino)
Palazzo Colonna è uno storico palazzo del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani. Attualmente, ospita la sede municipale del Comune di Marino.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Palazzo Colonna (Marino)
Paolo di Tarso
È stato l'«apostolo dei Gentili», ἐθνῶν ἀπόστολος, ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Paolo di Tarso
Paolo Guidotti
Pittore del tardo manierismo romano, fu tra i primissimi seguaci di Caravaggio. Mancano informazioni sugli anni giovanili trascorsi a Lucca; il suo primo biografo, Giovanni Baglione, scrive che a Roma i suoi primi lavori sono del periodo 1585-90.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Paolo Guidotti
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa
Papa Adriano I
Discendente da una famiglia dell'aristocrazia militare di Roma nota come domini de via Lata, era il figlio di Teodoro, morto quando Adriano era ancora in tenera età; fu accolto dallo zio paterno Teodoto (o Teodato) consul, dux et primicerius Sanctae Romanae Ecclesiae.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Adriano I
Papa Benedetto VIII
Benedetto VIII, considerato quale uno dei pontefici più energici che si fossero seduti sul soglio di Pietro nel Saeculum obscurum, fu promotore delle prime istanze riformatrici che avrebbero trovato poi luogo sotto l'età gregoriana, cioè vent'anni dopo la sua morte.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Benedetto VIII
Papa Benedetto XVI
Affermato professore di teologia, partecipò al Concilio Vaticano II e successivamente prese parte attiva alle riviste Concilium e Communio, della quale fu tra i fondatori.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Benedetto XVI
Papa Bonifacio VIII
Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Bonifacio VIII
Papa Felice III
Felice nacque da una famiglia senatoriale romana, la gens Anicia; figlio di un ecclesiastico, sembra che prima di accedere agli ordini sacri, sia stato sposato ed abbia avuto un figlio, Gordiano, padre a sua volta del futuro papa Agapito I e di Palatino, a sua volta padre di un secondo Gordiano e nonno di papa Gregorio I.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Felice III
Papa Giovanni VIII
Nacque a Roma verso l'820 da Gundo., che fu poi arcidiacono cardinale durante il pontificato di Sergio II.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Giovanni VIII
Papa Giovanni X
Secondo le Memorie storiche intorno alla terra di Tossignano, Giovanni, della nobile famiglia dei Cenci, nacque in questa località sita nelle colline sopra Imola, intorno all'860.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Giovanni X
Papa Giovanni XIII
Di nome Giovanni, era figlio di Giovanni detto Episcopus. Questo particolare ha aperto tra gli studiosi un ampio dibattito: da un lato chi, come il Moroni, ritiene che Giovanni XIII nacque da un Giovanni che poi divenne vescovo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Giovanni XIII
Papa Giovanni XIV bis
Per Papa Giovanni XIV bis s'intende un pontefice oggi considerato inesistente e non più presente nell'Annuario Pontificio, che alcuni storici medievali e moderni avrebbero invece ritenuto esistente, nei torbidi seguiti alla morte di Giovanni XIV, l'insediamento di Bonifacio VII e l'elezione di Giovanni XV.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Giovanni XIV bis
Papa Giovanni XVIII
Tradizionalmente ritenuto figlio del presbitero Orso Fasani e di Stefania, dell'educazione e della carriera ecclesiastica del romano Giovanni Fasani di Porta Metronia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Giovanni XVIII
Papa Giovanni XX
Giovanni XX è una presunta figura legata alla Chiesa cattolica, frutto di un errore: non è mai esistito né un papa né un antipapa con tale nome.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Giovanni XX
Papa Giovanni XXIII
In meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale. Già terziario francescano e cappellano militare durante la prima guerra mondiale, è stato beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000 e successivamente canonizzato il 27 aprile 2014, insieme con Giovanni Paolo II, da papa Francesco, alla presenza del papa emerito Benedetto XVI, che ha concelebrato la messa di canonizzazione.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Giovanni XXIII
Papa Leone I
Il pontificato di Leone, come quello di Gregorio I, fu il più significativo e importante dell'antichità cristiana. In un periodo in cui la Chiesa stava sperimentando grandi ostacoli al suo progresso in conseguenza della rapida disintegrazione dell'Impero romano d'Occidente, mentre l'oriente era profondamente agitato da controversie dogmatiche, questo papa guidò il destino della Chiesa romana.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Leone I
Papa Leone IV
Romano di nascita ma, come precisa il Gregorovius, "di stirpe longobarda" (figlio di Rodualdo o Ridolfo.) e monaco benedettino nel monastero di San Martino presso la Basilica di San Pietro, fu suddiacono sotto papa Gregorio IV che lo aveva in stima e venne scelto all'unanimità per succedere a Sergio II quand'era cardinale arciprete dei SS.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Leone IV
Papa Leone VIII
Romano di nascita, figlio del protoscrinario Giovanni., proveniva da una famiglia benestante, residente sul clivus Argentarii.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Leone VIII
Papa Leone XII
Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Leone XII
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Pio IX
Papa Pio VII
Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Pio VII
Papa Pio XII
Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Pio XII
Papa Sergio II
Romano e nobile di nascita, il futuro Sergio II nacque intorno al 790. Parente stretto di papa Stefano IV, che lo aveva nominato suddiacono, Sergio percorse la carriera ecclesiastica di allora fino a divenire arciprete di San Silvestro.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Sergio II
Papa Silvestro I
Silvestro, la cui data di nascita è sconosciuta, secondo il Liber pontificalis era figlio di un certo Rufino, romano; secondo il leggendario Vita beati Sylvestri, o Actus Silvestri, era figlio di una certa Giusta.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Silvestro I
Papa Silvestro III
Dopo che Benedetto IX venne cacciato da Roma nel settembre 1044, Giovanni, vescovo di Sabina, il 13 gennaio 1045 venne eletto, contro la sua volontà, al termine di un lungo confronto tra fazioni, con l'appoggio dei suoi congiunti della famiglia Crescenzi Ottaviani con a capo il conte Gerardo di Galeria e fu consacrato il 20 gennaio con il nome di Silvestro III.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Silvestro III
Papa Simmaco
Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data e località ignote, da un certo Fortunato. Fu battezzato a Roma, dove divenne diacono sotto papa Anastasio II.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Simmaco
Papa Simplicio
Secondo il Liber Pontificalis (ed. Duchesne, I, 249), Simplicio era figlio di un cittadino di Tivoli chiamato Castino.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Simplicio
Papa Siricio
Siricio nacque da un certo Tiburzio. Entrò al servizio della Chiesa in tenera età e, secondo l'iscrizione posta sulla sua tomba, durante il pontificato di papa Liberio (352-366) fu prima lettore e poi diacono.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Siricio
Papa Urbano VI
Nato ad Itri, nell'Alta Terra di Lavoro, nel Regno di Napoli (attualmente in provincia di Latina), fu un teologo casuista.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Urbano VI
Papa Urbano VIII
Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papa Urbano VIII
Papi venerati dalla Chiesa cattolica
Questa è la lista dei Papi venerati dalla Chiesa cattolica come Santi (81), Beati (10), Venerabili (1) e Servi di Dio (2).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Papi venerati dalla Chiesa cattolica
Parco regionale dell'Appia antica
Il parco dell'Appia Antica è il parco urbano più grande d'Europa ed è un'area naturale protetta di circa 4 580 ettari istituita nel 1988 dalla Regione Lazio all'interno dei territori comunali di Roma, Ciampino e Marino.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Parco regionale dell'Appia antica
Pasquale Belli
Nato a Roma dal padre Giambattista e dalla madre Annunziata Mirabelli di Arezzo. Istruito all'arte del disegno dall'Accademico Lorenzo Pecheux di Lione, passa allo studio dell'architettura con i maestri Pietro Camporese e Giovanni Antinori.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pasquale Belli
Patrimoni dell'umanità d'Italia
I patrimoni dell'umanità d'Italia sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità in Italia, la quale è divenuta parte contraente della convenzione sul patrimonio dell'umanità il 23 giugno 1978.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Patrimoni dell'umanità d'Italia
Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano
I patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano sono i siti dichiarati dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità appartenenti alla Città del Vaticano.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano
Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento
Lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ordinata per anno di inserimento. La lettera (F) indica il primo inserimento in lista per ogni paese.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento
Patti Lateranensi
I Patti Lateranensi sono gli accordi sottoscritti tra il Regno d'Italia e la Santa Sede l'11 febbraio 1929 contenenti un trattato, una convenzione e un concordato.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Patti Lateranensi
Paul Bùi Văn Đọc
L'11 ottobre 2013 è stato eletto presidente della Conferenza episcopale del Vietnam e il 22 marzo 2014 è succeduto come arcivescovo di Hô Chí Minh.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Paul Bùi Văn Đọc
Penitenziere
Il penitenziere (un tempo anche definito penitenziero) o canonico penitenziere è un sacerdote cattolico presente nelle cattedrali, di nomina propria del vescovo o arcivescovo diocesano, autorizzato a confessare in tutti quei casi di particolare gravità di norma sottratti alla competenza del sacerdote ordinario e riservati quindi all'autorità episcopale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Penitenziere
Piazza Montanara
Piazza Montanara era un'antica e pittoresca piazza di Roma posta ai piedi della Rupe Tarpea, nelle immediate vicinanze del Campidoglio, delimitata in parte dal Teatro di Marcello.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Piazza Montanara
Pier Leoni
Pier Leoni o Pierleone (o Petrus filius Leonis) era il figlio del convertito ebreo Leone de Benedicto e fondatore della famiglia romana medievale dei Pierleoni.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pier Leoni
Pier Paolo Pasolini
Culturalmente versatile, si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pier Paolo Pasolini
Pierluigi Galletti
Nato dalla nobile famiglia Galletti a Roma dove il padre Costantino Galletti si era trasferito da Messina per intraprendere la carriera militare nell'esercito pontificio, fu battezzato con il nome di Paolo Filippo; nome che, da religioso poi mutò in Pier Luigi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pierluigi Galletti
Pietro Camporese
Fu il primo noto di una famiglia di architetti che fu attiva in Roma nel XVIII e nel XIX secolo. Si ricordano infatti i figli Giuseppe e Giulio i quali collaborarono con il padre in varie opere come la realizzazione della Rocca di Subiaco ed il nipote Pietro Camporese il Giovane (1792-1873), che diede inizialmente il suo apporto alla ricostruzione della Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pietro Camporese
Pietro Caruso
Questore di Roma sotto l'occupazione tedesca sino alla liberazione (4 giugno 1944), fu condannato a morte dall'Alta corte di giustizia per le sanzioni contro il fascismo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pietro Caruso
Pietro Cavallini
I dati biografici di Pietro Cavallini si limitano a notizie tra il 1273 e il 1321. La data di nascita è illegalmente controversa: la si dovrebbe collocare attorno al 1240 o 1250.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pietro Cavallini
Pietro Koch
Negli ultimi anni della seconda guerra mondiale, fu a capo di un reparto speciale di polizia della Repubblica Sociale Italiana, noto anche come Banda Koch, che operò principalmente a Roma e in seguito, brevemente, anche a Milano, macchiandosi di numerosi crimini, contro nemici catturati e oppositori politici, come torture e omicidi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pietro Koch
Placido Riccardi
Dopo una giovinezza mondana in Umbria, nel 1865 Tommaso Riccardi si trasferì a Roma per studiare filosofia presso il collegio Angelicum.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Placido Riccardi
Placido Wolter
Fece studi umanistitici, giuridici, teologici e filosofici a Bonn, poi entrò nel seminario di Colonia per prepararsi al sacerdozio e fu ordinato prete il 14 settembre 1851.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Placido Wolter
Poli (Italia)
Poli è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio, situato su un'altura dei monti Prenestini, a 435 metri sul livello del mare.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Poli (Italia)
Pomezia
Pomezia (AFI) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Si tratta di una città di fondazione.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pomezia
Ponte San Paolo
Ponte San Paolo, noto anche come ponte ferroviario San Paolo, è un ponte attraversato dalle linee ferroviarie regionali FR1, FR3, FR5 e dalla ferrovia Tirrenica, a Roma, nel rione Testaccio e nei quartieri Ostiense e Portuense.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ponte San Paolo
Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti
Il Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti (in latino Pontificium consilium de spirituali migrantium atque itinerantium cura) è stato un dicastero della Curia romana, istituito da papa Paolo VI nel 1970.
Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti
Il Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti è stato un organismo della Curia romana.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti
Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Il Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana (P.I.A.C.) è un'istituzione universitaria della Santa Sede, fondata da Papa Pio XI l'11 dicembre 1925 e situata a Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana
Porta del Popolo
La porta del Popolo, o porta Flaminia, è una porta cittadina delle Mura aureliane di Roma che segna il confine tra piazza del Popolo e piazzale Flaminio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Porta del Popolo
Porta di Bernoardo
La porta di Bernoardo (Bernwardstür) è una porta di bronzo a due battenti nel portale ovest della cattedrale di Hildesheim, datata intorno al 1015.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Porta di Bernoardo
Porta San Paolo
La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane a Roma, ed è tra le più imponenti e meglio conservate tra le porte originali dell'intera cerchia muraria.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Porta San Paolo
Porta santa
La porta santa è quella porta di una basilica che viene murata per essere aperta solo in occasione di un giubileo. La prima porta santa creata nella storia della cristianità è quella della Basilica di Santa Maria di Collemaggio a L'Aquila: la chiesa fu fondata nel 1288 per volere di papa Celestino V, che qui fu incoronato papa il 29 agosto 1294, ed è considerata la massima espressione dell'architettura abruzzese, oltre che il simbolo della città, ed è stata dichiarata monumento nazionale nel 1902.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Porta santa
Prefettura della casa pontificia
La Prefettura della casa pontificia è uno dei tre uffici della Curia romana. Si occupa dell'ordine della casa pontificia e controlla il servizio dei cappellani e della famiglia pontificia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Prefettura della casa pontificia
Principe-abate
Principe-abate (in tedesco: Fürstabt) al maschile o principessa-badessa al femminile, è un titolo riservato ad un chierico, a un monaco o ad una monaca che è anche principe del Sacro Romano Impero ovvero ex officio ricopre l'incarico di signore temporale di un'entità feudale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Principe-abate
Prosper Guéranger
Nacque nei pressi dell'ex abbazia benedettina di Solesmes, secolarizzata nel 1790 durante la Rivoluzione francese: influenzato dall'ultramontanismo di Félicité Robert de Lamennais (prima dell'adesione di quest'ultimo al cattolicesimo liberale) e dal pensiero di Louis de Bonald, François-René de Chateaubriand e di Joseph de Maistre, nel 1822 decise di entrare in seminario, dove si appassionò allo studio della patristica, ed il 7 ottobre 1827 venne ordinato sacerdote a Tours e nominato canonico del capitolo cattedrale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Prosper Guéranger
Prospero Piatti
La famiglia si trasferisce quando Prospero era ancora un ragazzo, nella capitale ha inizio la formazione con Alessandro Mantovani.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Prospero Piatti
Protonotario apostolico
Il protonotaio o protonotario apostolico è un particolare prelato della curia romana, titolare di una carica onorifica papale e di altri particolari diritti onorifici.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Protonotario apostolico
Quadriportico
Il quadriportico in architettura è uno spazio aperto, circondato sui quattro lati da portici. Nell'architettura romana prende questo nome lo spazio porticato dietro la scena del teatro, aperto agli spettatori durante le pause degli spettacoli, ma adibito a volte anche ad altri usi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Quadriportico
Radio San Paolo
La stazione radiotelegrafica della Regia Marina, più nota come Radio San Paolo, fu un centro di trasmissione e ricezione militare italiano in onde lunghe, medie e corte situato nella periferia meridionale di Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Radio San Paolo
Rennes-le-Château
Rennes-le-Château (Rènnas del Castèl in occitano) è un comune francese di 87 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione Occitania.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Rennes-le-Château
Rete autobus di Roma
La rete autobus di Roma è un servizio di trasporto pubblico locale composto da circa 348 autolinee gestite dalla società ''in house'' ATAC, dal consorzio privato Roma TPL e da Autoservizi Troiani per conto dell'ente Roma Capitale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Rete autobus di Roma
Rete tranviaria di Roma
La rete tranviaria di Roma è un sistema di trasporto pubblico locale di superficie composto da sei linee tranviarie urbane, per una lunghezza complessiva di circa 36 chilometri, e gestito interamente dalla società in house ATAC per conto dell'ente Roma Capitale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Rete tranviaria di Roma
Rinaldo Rinaldi (scultore)
Nacque da Domenico, intagliatore e intarsiatore, e dalla nobildonna Teresa Pisani. Si distinse già nel 1808, scolpendo un Sant'Antonio morente in pietra di Nanto per il santuario dell'Arcella.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Rinaldo Rinaldi (scultore)
Rinascita ottoniana
La rinascita ottoniana, conosciuta anche come rinascita del X secolo, fu un periodo del medioevo e relativo all'occidente cristiano, caratterizzato da una rinascita culturale e che si estese dall'inizio del X secolo fino a circa gli anni 1030.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Rinascita ottoniana
Rita Ora
Il suo album di debutto Ora del 2012 ha raggiunto la prima posizione della classifica britannica, producendo i singoli di successo R.I.P. e How We Do (Party).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Rita Ora
Roberto Bompiani
Nato a Roma in un'antica famiglia lì stabilitasi circa un secolo prima, nel 1836 vinse il primo premio a pari merito con Angelo Valeriani fra gli allievi dell'Accademia di San Luca per la seconda classe di disegno.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Roberto Bompiani
Roberto Mussapi
Roberto Mussapi, nato a Cuneo nel 1952, vive a Milano, dove si è trasferito dopo la laurea. Poeta e drammaturgo, è anche autore di saggi e opere narrative, e ha all'attivo una vasta opera di traduttore e curatore di autori classici e contemporanei, scelti sull'esclusivo criterio delle affinità elettive.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Roberto Mussapi
Roberto Valente
Nato e residente a Napoli, dal 1993 presta servizio nell'Esercito Italiano, e prende parte a diverse missioni di pace internazionali, operando in ex Jugoslavia, Albania e Iraq.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Roberto Valente
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Roma
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Roma (città antica)
Ruggero Blundo
Appartenente alla nobile famiglia palermitana dei Blundo, è entrato nell'Ordine di San Benedetto il 24 giugno 1822; è stato ordinato diacono il 22 giugno 1823 e presbitero il 22 febbraio 1824.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Ruggero Blundo
Sacco di Roma (410)
Il sacco di Roma del 410 fu uno degli eventi più traumatici della storia antica. Costituì il terzo ed ultimo assedio (dopo quelli del 408 e 409) condotto dai Visigoti di Alarico I sulla più potente capitale dell'antichità, durato ben tre giorni (dal 24 al 27 agosto), in cui gli invasori depredarono luoghi pubblici e svariate case private, specialmente quelle dei più abbienti.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Sacco di Roma (410)
Sallustio (praefectus urbi)
Durante il suo mandato, propose alcune modifiche al progetto della basilica di San Paolo fuori le mura, allora in costruzione, allo scopo di ingrandirla; gli imperatori (Valentiniano II, Teodosio I e Arcadio) diedero il loro assenso.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Sallustio (praefectus urbi)
Salvatore Monosilio
Nato a Messina ebbe una formazione iniziale presso la bottega di Letterio Paladino. Presto si trasferì a Roma per essere allievo di Sebastiano Conca.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Salvatore Monosilio
San Marcello (titolo cardinalizio)
San Marcello (in latino: Titulus Sancti Marcelli) è un titolo cardinalizio istituito da papa Marcellino intorno al 304. Esso era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, dato che inizialmente insisteva sull'abitazione di Lucina di Roma, matrona romana, che venne poi trasformata in vera e propria chiesa e consacrata ufficialmente da papa Sisto III nel 440; oggi è, con le trasformazioni occorse nei secoli, la basilica di San Lorenzo in Lucina.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e San Marcello (titolo cardinalizio)
San Sisto (titolo cardinalizio)
San Sisto è un titolo cardinalizio istituito nel V o VI secolo che insiste sulla basilica di San Sisto Vecchio. Secondo il Kirsch ed il Duchesse discende dal titolo Crescentianae, enumerato nel sinodo romano del 1º marzo 499, probabilmente corrispondente alla Basilica Crescenziana citata nel Liber Pontificalis e fondata da papa Anastasio I.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e San Sisto (titolo cardinalizio)
Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Santa Balbina (in latino: Titulus Sanctæ Balbinæ), conosciuto anticamente come Tigridae, è un titolo cardinalizio che, secondo, è stato istituito dopo il sinodo romano del 595.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Santa Balbina (titolo cardinalizio)
Santa Sabina (titolo cardinalizio)
Santa Sabina (in latino: Titulus Sanctæ Sabinæ) è un titolo cardinalizio istituito da papa Celestino I intorno al 423 o, probabilmente, fu solo confermato in quella data, visto che santa Sabina morì nel 119.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Santa Sabina (titolo cardinalizio)
Santa Susanna (titolo cardinalizio)
Santa Susanna è un titolo cardinalizio istituito tra il 102 e il 112 da papa Evaristo o dal successore Alessandro con il nome di Gaii et Susannae.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Santa Susanna (titolo cardinalizio)
Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)
Santi Nereo ed Achilleo (in latino: Titulus Sanctorum Nerei et Achillei), inizialmente chiamato Fasciolae, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 112 ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)
Saraceni
Saraceno è un termine utilizzato a partire dal II secolo d.C. sino a tutto il Medioevo per indicare i popoli provenienti dalla Penisola arabica o, per estensione, di religione musulmana.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Saraceni
Sarcofago dogmatico
Il cosiddetto sarcofago "dogmatico" è un sarcofago romano del IV secolo conservato nei Musei Vaticani (Museo pio cristiano). Il sarcofago venne rinvenuto durante i lavori ottocenteschi di ricostruzione della basilica di San Paolo fuori le mura e rappresenta uno dei più importanti esempi, col sarcofago di Giunio Basso, di scultura a soggetto cristiano nell'epoca costantiniana.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Sarcofago dogmatico
Saverio Muratori
Ha fondato una nuova metodologia per lo studio dell'urbanistica e dell'architettura. Le sue ricerche sono sempre state condotte in aperto contrasto con la cultura contemporanea, denunciandone gli errori nei vari settori, soprattutto all'interno dell'Università di Roma dove ha insegnato.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Saverio Muratori
Scultura gotica
La scultura gotica viene inquadrata nel periodo tra il XII e il XIV secolo circa. Anche in scultura gli artisti di epoca gotica si mossero a partire dalle conquiste del secolo precedente, l'epoca romanica, quali la ritrovata monumentalità, l'attenzione per la figura umana, il recupero della plasticità e del senso del volume.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Scultura gotica
Sede suburbicaria di Albano
La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Sede suburbicaria di Albano
Sergio Rendine
Diplomatosi in Composizione presso il Conservatorio di Santa Cecilia di Roma con Domenico Guaccero e presso il Conservatorio Rossini di Pesaro in Musica Corale e Direzione di Coro, fu docente presso il Conservatorio dell'Aquila e direttore artistico del Festival della musica di Stoccarda dal 1988 al 1991 e del teatro Marrucino di Chieti dal 1997 al 2007.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Sergio Rendine
Società Romana Tramways Omnibus
La Società Romana Tramways Omnibus è stata un'impresa esercente servizi di trasporto pubblico a cavalli e a trazione meccanica, attiva a Roma dal 1881 al 1929.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Società Romana Tramways Omnibus
Sospensione (diritto canonico cattolico)
Nel diritto canonico cattolico, la sospensione è una sanzione penale che riguarda solo i chierici. Appartiene alla categoria della censura, o delle pene "medicinali", perché mirano soprattutto all'emendamento del colpevole.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Sospensione (diritto canonico cattolico)
Stefano Galletti
Di modeste origini (al limite della povertà dopo la decaduta agiatezza della famiglia) e terzo degli otto figli di Giuseppe e Maria Soffritti.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Stefano Galletti
Stefano protomartire
Venerato come santo da tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi, fu il protomartire, cioè il primo cristiano ad aver dato la vita per testimoniare la propria fede in Gesù Cristo e per la diffusione del Vangelo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Stefano protomartire
Stile cosmatesco
san Benedetto in Piscinula. Il Chiostro lateranense. Lo stile cosmatesco è una definizione usata nella storia dell'arte e in architettura, relativamente a un tipo di ornamentazione caratteristica dei marmorari romani del XII e XIII secolo ma di origine bizantina (opus alexandrinum), consistente nell'abbellire pavimenti, cibori e chiostri mediante tarsìe marmoree policrome di forme svariate e fantasiose.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Stile cosmatesco
Storia dell'islam nell'Italia medievale
La storia dell'Islam in Italia va iscritta all'interno dell'espansionismo verso l'Europa dei potentati musulmani maghrebini a partire dal VII secolo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Storia dell'islam nell'Italia medievale
Storia della Città del Vaticano
Lo Stato della Città del Vaticano nacque l'11 febbraio del 1929, con i Patti Lateranensi, firmati tra l'Italia fascista e la Santa Sede; con alcuni accordi si concludeva la cosiddetta "questione romana", aperta nel 1870, con la storica Presa di Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Storia della Città del Vaticano
Storia di Marino nel Medioevo
La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Storia di Marino nel Medioevo
Storia di Roccaranieri
La storia di Roccaranieri inizia dalle prime tracce di un insediamento sorto in epoca romana nei pressi dell'odierna chiesa di San Giovanni Battista.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Storia di Roccaranieri
Storia di Roma
La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Storia di Roma
Stradaperta
Stradaperta sono un gruppo musicale italiano che si forma a Roma nel febbraio del 1974.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Stradaperta
Tarda antichità
La cosiddetta tarda antichità è una periodizzazione usata dagli storici moderni per descrivere l'epoca di transizione dal mondo antico a quello medievale.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Tarda antichità
Teatro Verdi (Terni)
Il Teatro Verdi è un teatro italiano, sito nella città di Terni. Un tempo si trattava del principale teatro cittadino all'interno del quale si svolgevano spettacoli di lirica, prosa e danza.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Teatro Verdi (Terni)
Teodobaldo di Vermandois
Entrò in gioventù nell'Ordine benedettino. Divenne abate dell'Abbazia di Saint-Basle à Reims, quindi, nel 1140, amministratore apostolico di quella di Saint-Benoît-sur-Loire, carica che tenne fino al 1144.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Teodobaldo di Vermandois
Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo
La seguente lista contiene la cronologia dei principali terremoti avvenuti nella regione geografica italiana nell'antichità e nel Medioevo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo
Testaccio
Testaccio è il ventesimo rione di Roma, indicato con R. XX.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Testaccio
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Tevere
Tomba di Pietro
La cosiddetta tomba di Pietro è attualmente ubicata nelle Grotte Vaticane, in corrispondenza dell'altare della Basilica di San Pietro. Nessuna chiesa, ad eccezione di quella romana, ha mai vantato la presenza della sepoltura del santo.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Tomba di Pietro
Tommaso Bernetti
Nacque a Fermo il 20 dicembre 1779. Figlio del conte Salvatore Bernetti e della contessa Giuditta Brancadoro e nipote del cardinale Cesare Brancadoro.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Tommaso Bernetti
Tommaso Leccisotti
Tommaso Leccisotti, sacerdote, archivista dell'Abbazia di Montecassino, è nato a Torremaggiore (Foggia) il 12 ottobre 1895. La sua figura ha dato lustro sia all'Ordine di San Benedetto sia alla cittadina di Torremaggiore, per la sua fede e la sua abnegazione nell'attività di ricerca storico-religiosa.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Tommaso Leccisotti
Tor San Lorenzo
Tor San Lorenzo è una popolosa frazione del comune di Ardea, situata dove sorge l'omonima torre, una delle più antiche torri costiere del Lazio, situata nell'Agro Romano.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Tor San Lorenzo
Tour di Edoardo Bennato
I primi tour di Edoardo Bennato tenuti con una certa regolarità, sono quelli dalla metà degli anni settanta, dopo aver inciso i suoi primi dischi, Non farti cadere le braccia e I buoni e i cattivi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Tour di Edoardo Bennato
Trasporti a Roma
Il sistema dei trasporti pubblici della città di Roma si compone di una rete metropolitana di tre linee, una rete tranviaria di sei linee, un sistema di servizi suburbani composto da otto ferrovie regionali e tre ex concesse, una rete filoviaria composta da tre linee e una rete stradale di circa, che la rende la più vasta d'Europa.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Trasporti a Roma
Umberto Nistri
Nacque a Roma il 16 settembre 1895, figlio di Raffaello Nistri e Letizia Nistri, due cugini originari di Quinto Fiorentino.http://www.treccani.it/enciclopedia/umberto-nistri_(Dizionario-Biografico) La famiglia paterna era di origine contadina e Raffaello da giovane intraprese la carriera militare e, con la moglie in attesa di Umberto, si trasferì al rione Prati, dove Umberto fu avviato agli studi.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Umberto Nistri
Urbanistica a Roma prima del 1870
L'urbanistica a Roma prima del 1870 portò la città, da raggruppamento di fortificazioni su alture del IV secolo a.C., a diventare la organizzata e popolosa capitale dell'Impero romano, urbe per eccellenza.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Urbanistica a Roma prima del 1870
Valco San Paolo
Valco San Paolo è la zona urbanistica 11B del Municipio Roma VIII di Roma Capitale. Si estende sul quartiere Q. X Ostiense, occupando un'ansa del fiume Tevere.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Valco San Paolo
Vassalletto
I Vassalletto erano una famiglia di costruttori e marmorari romani attiva dalla seconda metà del XII secolo fino alla fine del XIII; fu questo il periodo di massima fioritura dell'arte cosmatesca anche per merito loro.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Vassalletto
Via Amerina
La via Annia in epoca romana chiamata Via Amerina, fu una via di collegamento interna che si diverticolava dalla Cassia nei pressi della Valle di Baccano percorrendo la fascia destra del Tevere parallelamente alla Via Flaminia.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Via Amerina
Via delle Sette Chiese
Via delle Sette Chiese è una strada di Roma che collega via Ostiense, all'altezza della Rupe di San Paolo, a via Appia Antica, presso la basilica di San Sebastiano, intersecando via Cristoforo Colombo e via Ardeatina attraverso i quartieri Ostiense (zona Garbatella) e Ardeatino (zona Tor Marancia).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Via delle Sette Chiese
Via Laurentina
La via Laurentina è la strada provinciale SP95/b della Città metropolitana di Roma. Congiunge Roma a Tor San Lorenzo, frazione litoranea di Ardea.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Via Laurentina
Via Ostiense
La via Ostiense (in latino: via Ostiensis) era una strada romana che portava da Roma ad Ostia, dopo aver percorso 24 chilometri (16 miglia).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Via Ostiense
Viaggi apostolici di papa Francesco
In questa voce sono elencati i viaggi apostolici e le visite pastorali di papa Francesco, 266º papa della Chiesa cattolica e 8º sovrano dello Stato della Città del Vaticano.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Viaggi apostolici di papa Francesco
Vincenzo Raffaelli
Figlio di Giacomo, discendeva da una famiglia di fornaciari (o proprietari di fornace) romani che fin dalla metà del Seicento fornivano la Fabbrica di San Pietro di tessere per mosaico.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Vincenzo Raffaelli
William Stanley Haseltine
Pittore paesaggista d'impostazione luminista, fu legato alla Scuola di Düsseldorf e, in particolare, alla Hudson River School.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e William Stanley Haseltine
Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia
Le zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia sono aree di extraterritorialità che si trovano principalmente a Roma e altri luoghi della città metropolitana di Roma.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia
18 novembre
Il 18 novembre è il 322º giorno del calendario gregoriano (il 323º negli anni bisestili). Mancano 43 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e 18 novembre
25 gennaio
Il 25 gennaio è il 25º giorno del calendario gregoriano. Mancano 340 giorni alla fine dell'anno (341 negli anni bisestili).
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e 25 gennaio
28 giugno
Il 28 giugno è il 179º giorno del calendario gregoriano (il 180º negli anni bisestili). Mancano 186 giorni alla fine dell'anno. È l'unico giorno dell'anno composto da due numeri perfetti differenti.
Vedere Basilica di San Paolo fuori le mura e 28 giugno
Conosciuto come Basilica Ostiense, Chiesa di San Paolo fuori le mura, San Paolo Fuori le Mura, San Paolo sulla Via Ostiense.
, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Paolo, Basilica di San Pietro Apostolo, Basilica di San Pietro in Vaticano, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Basilica maggiore, Basilica patriarcale, Basilica San Paolo (metropolitana di Roma), Basiliche in Italia, Basiliche papali, Battistero degli Ariani, Beatificazioni del pontificato di Benedetto XVI, Beatificazioni del pontificato di Francesco, Beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II, Benedetto Bonazzi, Benedetto Castelli, Bolli giubileo, Brian Farrell, Brigida di Svezia, Calendario dei santi, Calendario romano generale, Campanile del duomo di Gaeta, Capena, Capo di Bove, Cappella ecumenica, Carla Capponi, Carlo Confalonieri, Carlo Maria Cordio, Carrozza, Castello di Santa Severa, Catacomba di Santa Tecla, Cattedrale dei Sacri Cuori di Gesù e Maria, Cattedrale dei Santi Erasmo e Marciano e di Santa Maria Assunta, Cattedrale di Santa Croce, Cecilia Valdenassi, Centro storico di Albano Laziale, Cesare Mariani (pittore), Cesario di Terracina, Chiesa cattolica in Italia, Chiesa cattolica nello Stato Pontificio, Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma), Chiesa dei Santi Vincenzo e Anastasio alle Tre Fontane, Chiesa della Conversione di San Paolo Apostolo (Concordia sulla Secchia), Chiesa di Notre-Dame-de-Lorette, Chiesa di San Bernardino (Sesto Calende), Chiesa di San Giacomo Maggiore (Civitella San Paolo), Chiesa di San Giorgio in Velabro, Chiesa di San Gregorio Magno (Monte Porzio Catone), Chiesa di San Michele Arcangelo (Capena), Chiesa di San Paolo alle Tre Fontane, Chiesa di San Salvatore a Ponte Rotto, Chiesa di San Salvatore in Primicerio, Chiesa di Santa Passera, Chiese di Roma, Chiese più grandi del mondo, Cigoli (pittore), Città del Vaticano, Città metropolitana di Roma Capitale, Collegio cardinalizio, Collezione Orsini, Colonna, Colosseo, Compagnia di Gesù, Concilio Vaticano II, Concistori di papa Benedetto XIV, Concistori di papa Benedetto XVI, Concistori di papa Celestino III, Concistori di papa Eugenio IV, Concistori di papa Pasquale II, Conclave del 1823, Conclave del 2013, Congregazione cassinese, Congregazione di Beuron, Coperture a tetto dell'antichità, Corrado di Costanza, Costantino I, Croce di Gerone, Cronologia della Resistenza romana, Cronologia della storia dell'Abruzzo, Cronologia di Venezia, Cupola di San Pietro, Dicastero per i vescovi, Diocesi di Roma, Diocesi di Sebaste di Cilicia, Diocesi di Vibo Valentia, Domenico Gaspare Lancia di Brolo, Domenico Tojetti, Domus Aurea, Economia forestale, Edisto (martire), Elezione papale del 1086, Emmanuel Théodose de La Tour d'Auvergne, Cardinal de Bouillon, Enrico Manfrini, Epaminonda Troya, Ettore Castelli, Eugenio Asello, Eugenio Maccagnani, Extra moenia, Fabrizio Barchi, Filippo (praefectus urbi), Filippo Agricola, Filippo Balbi, Filippo Gnaccarini, Filippo Neri, Filippo VI di Spagna, Formello, Francesco Borgongini Duca, Francesco Borromini, Francesco Brunetti (scultore), Francesco Coghetti, Francesco Gioia, Francesco Mochi, Francesco Monterisi, Francesco Podesti, Gaeta, Galla Placidia, Galleria di vedute di Roma moderna, Garbatella, Gaspare Traversi, Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte, Georg Gänswein, Giacomo Della Porta, Giacomo Raffaelli (mosaicista), Gianbernardino Scotti, Gino Benigni, Giovanni Battista Savelli, Giovanni Capogallo, Giovanni Colonna (cardinale XII secolo), Giovanni de Primis, Giovanni Lanfranco, Giro delle Sette Chiese, Giubileo del 2000, Giubileo straordinario della misericordia, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Giuseppe Benedetto Dusmet, Giuseppe Obici, Giuseppe Sacconi, Giuseppe Siri, Giuseppe Valadier, Giuseppe Vasi, Giustino Farnedi, Graziano Motta, Gregorio Zappalà, Grottaperfetta, Guglielmo Calderini, Guglielmo Ventura, Hugh O'Flaherty, I luoghi del Giubileo, Ignazio Jacometti, Imerio di Bosto, Impero romano d'Occidente, Incursione saracena contro Roma, Istituto di ingegneria del mare, James Michael Harvey, L'erede (Pazzi), La porta del cielo, Lavinia Fontana, Lazio, Leo Cushley, Leonardo da Vinci, Lipsanoteca, Lista dei papi, Lista dei patrimoni dell'umanità, Luigi Guglielmi, Luigi Oreglia di Santo Stefano, Luigi Poletti (architetto), Lungotevere di San Paolo, Malachia di Armagh, Mancata difesa di Roma, Manuel Nin, Maratona di Roma, Marcello Costalunga, Maria Gabriella Sagheddu, Mariano Armellini (abate), Mariano Falcinelli Antoniacci, Marina pontificia, Marmo rosso di Cottanello, Martyrion, Massimiliano Randino, Matteo d'Acquasparta, Maurizio Abbatino, Mentana, Mergozzo, Messa di inizio del pontificato, Messa stazionale, Militari italiani caduti in missioni all'estero, Monte Testaccio, Monterano, Monumenti di Roma antica, Mosaici del battistero di Firenze, Mura aureliane, Mura leonine, Musei di Roma, Museo della Via Ostiense, Museo di Roma a palazzo Braschi, Niccolò Schomberg, Nicola Consoni, Nicola Della Casa, Nicola Pende, Onorificenze pontificie, Opere d'arte perdute, Opere di Giovanni Lanfranco, Orazio Gentileschi, Orazio Torriani, Ordine di San Benedetto, Oremus et pro perfidis Judaeis, Organi della basilica di San Giovanni in Laterano, Oriolo Romano, Ospedale pediatrico Bambino Gesù, Ostia (città antica), Ostiense, Palazzo Altieri (Oriolo Romano), Palazzo Colonna (Marino), Paolo di Tarso, Paolo Guidotti, Papa, Papa Adriano I, Papa Benedetto VIII, Papa Benedetto XVI, Papa Bonifacio VIII, Papa Felice III, Papa Giovanni VIII, Papa Giovanni X, Papa Giovanni XIII, Papa Giovanni XIV bis, Papa Giovanni XVIII, Papa Giovanni XX, Papa Giovanni XXIII, Papa Leone I, Papa Leone IV, Papa Leone VIII, Papa Leone XII, Papa Pio IX, Papa Pio VII, Papa Pio XII, Papa Sergio II, Papa Silvestro I, Papa Silvestro III, Papa Simmaco, Papa Simplicio, Papa Siricio, Papa Urbano VI, Papa Urbano VIII, Papi venerati dalla Chiesa cattolica, Parco regionale dell'Appia antica, Pasquale Belli, Patrimoni dell'umanità d'Italia, Patrimoni dell'umanità della Città del Vaticano, Patrimoni dell'umanità per anno di inserimento, Patti Lateranensi, Paul Bùi Văn Đọc, Penitenziere, Piazza Montanara, Pier Leoni, Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Galletti, Pietro Camporese, Pietro Caruso, Pietro Cavallini, Pietro Koch, Placido Riccardi, Placido Wolter, Poli (Italia), Pomezia, Ponte San Paolo, Pontificio consiglio della pastorale per i migranti e gli itineranti, Pontificio consiglio per il dialogo con i non credenti, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Porta del Popolo, Porta di Bernoardo, Porta San Paolo, Porta santa, Prefettura della casa pontificia, Principe-abate, Prosper Guéranger, Prospero Piatti, Protonotario apostolico, Quadriportico, Radio San Paolo, Rennes-le-Château, Rete autobus di Roma, Rete tranviaria di Roma, Rinaldo Rinaldi (scultore), Rinascita ottoniana, Rita Ora, Roberto Bompiani, Roberto Mussapi, Roberto Valente, Roma, Roma (città antica), Ruggero Blundo, Sacco di Roma (410), Sallustio (praefectus urbi), Salvatore Monosilio, San Marcello (titolo cardinalizio), San Sisto (titolo cardinalizio), Santa Balbina (titolo cardinalizio), Santa Sabina (titolo cardinalizio), Santa Susanna (titolo cardinalizio), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Saraceni, Sarcofago dogmatico, Saverio Muratori, Scultura gotica, Sede suburbicaria di Albano, Sergio Rendine, Società Romana Tramways Omnibus, Sospensione (diritto canonico cattolico), Stefano Galletti, Stefano protomartire, Stile cosmatesco, Storia dell'islam nell'Italia medievale, Storia della Città del Vaticano, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Roccaranieri, Storia di Roma, Stradaperta, Tarda antichità, Teatro Verdi (Terni), Teodobaldo di Vermandois, Terremoti in Italia nell'antichità e nel Medioevo, Testaccio, Tevere, Tomba di Pietro, Tommaso Bernetti, Tommaso Leccisotti, Tor San Lorenzo, Tour di Edoardo Bennato, Trasporti a Roma, Umberto Nistri, Urbanistica a Roma prima del 1870, Valco San Paolo, Vassalletto, Via Amerina, Via delle Sette Chiese, Via Laurentina, Via Ostiense, Viaggi apostolici di papa Francesco, Vincenzo Raffaelli, William Stanley Haseltine, Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia, 18 novembre, 25 gennaio, 28 giugno.