Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica di San Prospero

Indice Basilica di San Prospero

La basilica di San Prospero è un edificio religioso sito in piazza San Prospero, nel cuore del centro storico di Reggio Emilia.

20 relazioni: Adorazione dei pastori (Correggio), Antesica, Basiliche in Italia, Bernardino Campi, Camillo Procaccini, Castello di Antesica, Compianto su Cristo morto (Annibale Carracci), Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla, Emilia-Romagna, Francesco Monti (1683), Gabriele Bombasi, Langhirano, Lorenzo Canozi, Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci), Michelangelo Anselmi, Paolo Emilio Besenzi, Piazza San Prospero, Prospero di Reggio Emilia, Reggio nell'Emilia, San Prospero.

Adorazione dei pastori (Correggio)

L'Adorazione dei pastori (conosciuta anche come la Notte, in contrapposizione al Giorno) è un dipinto a pittura a olio su tavola (256,5x188 cm) di Correggio, databile al 1525-1530 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Adorazione dei pastori (Correggio) · Mostra di più »

Antesica

Antesica è una piccola frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Antesica · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Bernardino Campi

Formatosi in area mantovana (suo maestro fu Ippolito Costa, figlio di Lorenzo Costa) e non imparentato con i cremonesi Giulio Campi e Antonio Campi, Bernardino Campi è uno dei più caratteristici esponenti del Manierismo nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Bernardino Campi · Mostra di più »

Camillo Procaccini

Nacque a Parma nel 1561, figlio del pittore bolognese Ercole Procaccini il Vecchio e fratello maggiore di Giulio Cesare e Carlo Antonio, entrambi pittori.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Camillo Procaccini · Mostra di più »

Castello di Antesica

Il castello di Antesica è un maniero medievale i cui resti sorgono sulla collinetta detta "Pozzo" nei pressi di Antesica, piccola frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Castello di Antesica · Mostra di più »

Compianto su Cristo morto (Annibale Carracci)

Il Compianto su Cristo morto era un dipinto di Annibale Carracci, andato distrutto nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Compianto su Cristo morto (Annibale Carracci) · Mostra di più »

Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla

La diocesi di Reggio Emilia-Guastalla (in latino: Dioecesis Regiensis in Aemilia-Guastallensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Modena-Nonantola appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Diocesi di Reggio Emilia-Guastalla · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Emilia-Romagna · Mostra di più »

Francesco Monti (1683)

http://www.artnet.com/library/05/0593/T059347.asp Francesco Monti in the Grove Dictionary of ArtPittura a Zola Predosa, pagg.184-185.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Francesco Monti (1683) · Mostra di più »

Gabriele Bombasi

La sua opera più importante fu l'Alidoro, una tragedia con accompagnamento musicale rappresentata a Reggio Emilia nel novembre 1568 alla presenza dei più importanti sovrani e nobili lombardi dell'epoca.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Gabriele Bombasi · Mostra di più »

Langhirano

Langhirano (Langhiràn in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma, conosciuto per la produzione del prosciutto di Parma che viene celebrato ogni anno nel Festival del prosciutto di Parma e a cui è dedicato uno specifico museo; è inoltre sede della Comunità montana Appennino Parma Est.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Langhirano · Mostra di più »

Lorenzo Canozi

Fu uno dei più importanti rappresentanti, insieme al fratello Cristoforo, dell'arte dell'intarsio ligneo del tempo.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Lorenzo Canozi · Mostra di più »

Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci)

Madonna in trono col Bambino e santi (o per esteso Madonna in trono col Bambino e i santi Francesco, Matteo e Giovanni Battista) è il soggetto di un dipinto di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Madonna in trono col Bambino e santi (Annibale Carracci) · Mostra di più »

Michelangelo Anselmi

Michelangelo Anselmi, ''Cristo e la Samaritana al pozzo'' (Lakeview Museum - USA). Michelangelo Anselmi, ''Madonna col Bambino in gloria tra i santi Stefano e Giovanni Battista'' (Louvre). Michelangelo Anselmi, ''Adorazione dei pastori'' (Museo di Capodimonte).

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Michelangelo Anselmi · Mostra di più »

Paolo Emilio Besenzi

La notizia, data da Girolamo Tiraboschi, di un suo breve soggiorno in Francia alla corte di Luigi XIII non trova riscontri.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Paolo Emilio Besenzi · Mostra di più »

Piazza San Prospero

Piazza San Prospero è una piazza di Reggio Emilia.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Piazza San Prospero · Mostra di più »

Prospero di Reggio Emilia

Poco si sa della sua vita, ma i documenti attestano che egli fu veramente vescovo di Reggio Emilia nel V secolo.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Prospero di Reggio Emilia · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

San Prospero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Basilica di San Prospero e San Prospero · Mostra di più »

Riorienta qui:

Basilica di San Prospero (Reggio Emilia).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »