Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di San Vitale (Ravenna)

Indice Basilica di San Vitale (Ravenna)

La basilica di San Vitale è uno dei più famosi ed importanti luoghi di culto cattolici di Ravenna, la cui costruzione iniziò nel 532 e terminò nel 547, esemplare capolavoro dell'arte paleocristiana e imperiale romana d'oriente, detta bizantina.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 125 relazioni: Allegoria della Verità e del Tempo, Andrea da Valle, Antiochia di Siria, Antonina (moglie di Belisario), Architettura barocca, Architettura bizantina, Architettura carolingia, Architettura italiana, Architettura paleocristiana, Archivio di Stato di Ravenna, Arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Arte altomedievale, Arte bizantina, Arte carolingia, Arte italiana, Arte ravennate, Arte tardoantica, Aureola, Óengus I, Badia di Santa Maria di Pattano, Basilica di San Vitale, Basilica di Sant'Agata Maggiore, Basilica Eufrasiana, Basiliche in Italia, Battaglia dello Scultenna, Belisario, Belisario (Goldoni), Breve ma veridica storia della pittura italiana, Capitello, Cappella Palatina (Aquisgrana), Cattedra vescovile di Massimiano, Cattedrale di Chartres, Cattedrale di Westminster, Chiesa (architettura), Chiesa di Nostra Signora della Neve, Chiesa di San Donato (Zara), Chiesa di San Michele Arcangelo (Perugia), Chiesa di San Michele in Africisco, Chiesa di Sant'Apollinare in Veclo, Chiesa di Santa Maria alle Pertiche, Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna), Colle del Pionta, Corrado Ricci, Crisotriclinio, Cristo Pantocratore, Crocifissione del transetto sinistro, Cupole romane, Domus Aurea (Antiochia), Duomo di Pavia, ... Espandi índice (75 più) »

Allegoria della Verità e del Tempo

Allegoria della Verità e del Tempo è un dipinto di Annibale Carracci.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Allegoria della Verità e del Tempo

Andrea da Valle

Nato nei pressi di Capodistria da un certo Antonio, visse e lavorò come architetto e lapicida sempre a Padova, dove fu probabilmente chiamato dallo zio Matteo anche lui lapicida.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Andrea da Valle

Antiochia di Siria

Antiochia di Siria (l'odierna Antiochia in Turchia;; t2 o) o anche Antiochia sull'Oronte, fu fondata all'incirca nel 300 a.C. da Seleuco I Nicatore, uno dei generali di Alessandro Magno, e per più di due secoli fu la capitale del Regno dei Seleucidi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Antiochia di Siria

Antonina (moglie di Belisario)

Non fu mai fedele a Belisario. Infatti, ebbe moltissime relazioni, addirittura con Teodosio, il figlioccio del marito. Antonina accompagnò Belisario in tutte le sue campagne a Occidente: ella aveva una grande importanza per l'esercito del marito, in quanto era lei che coordinava i rifornimenti.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Antonina (moglie di Belisario)

Architettura barocca

Larchitettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Architettura barocca

Architettura bizantina

L'architettura bizantina è l'architettura dell'Impero romano d'Oriente, conformatosi come entità statuale autonoma nel 395, alla morte di Teodosio I. Tale arte ebbe come fulcro la città di Costantinopoli (l'antica Bisanzio), così chiamata dopo la morte dell'imperatore romano Costantino I, che l'aveva scelta come capitale dell'Impero (330) ribattezzandola Nova Roma.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Architettura bizantina

Architettura carolingia

Larchitettura carolingia si sviluppò a partire dalle fortune dei sovrani franchi prima della dinastia dei Pipinidi (da Pipino il Breve), chiamata poi dinastia carolingia in onore di Carlo Magno.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Architettura carolingia

Architettura italiana

L'architettura italiana si sviluppò nella penisola italica fin dall'antichità e gli stili architettonici nati in Italia hanno influenzato il resto d'Europa e del mondo.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Architettura italiana

Architettura paleocristiana

L'architettura paleocristiana, cioè dei primi secoli del Cristianesimo, ha una data spartiacque fra due periodi contrapposti: l'editto di Milano del 313 da parte dell'imperatore Costantino, che permise la libertà di culto per i cristiani e fu quindi possibile da questo momento in poi erigere edifici pubblici per la liturgia cristiana.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Architettura paleocristiana

Archivio di Stato di Ravenna

L'Archivio di Stato di Ravenna è l'ufficio periferico del Ministero della Cultura che per legge conserva la documentazione storica prodotta dagli uffici degli Stati preunitari, dagli enti pubblici della provincia di Ravenna e per deposito volontario, custodia temporanea, donazione o acquisto ogni altro archivio o raccolta documentaria di importanza storica.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Archivio di Stato di Ravenna

Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Larcidiocesi di Ravenna-Cervia è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Arte altomedievale

L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica".

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Arte altomedievale

Arte bizantina

Larte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Arte bizantina

Arte carolingia

Larte carolingia comprende il periodo dall'VIII al IX secolo, quando si affermò la dinastia dei Pipinidi (da Pipino di Landen), chiamata carolingia a partire da Pipino il Breve, primo re di Francia, in onore del padre Carlo Martello.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Arte carolingia

Arte italiana

Larte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria. Durante l'Impero romano l'Italia fu al centro di una cultura artistica che per la prima volta creò un linguaggio universalmente omogeneo per il mondo europeo e mediterraneo.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Arte italiana

Arte ravennate

Larte ravennate è la produzione artistica che ebbe come fulcro Ravenna nel periodo in cui fu capitale dell'Impero romano d'Occidente, dal 402 al 751 cioè dalla morte di Teodosio I all'invasione dei Longobardi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Arte ravennate

Arte tardoantica

Larte tardoantica è la produzione artistica durante la tarda antichità, ovvero il periodo che grossomodo va dal III al VI secolo. In questo periodo si registrò una profonda trasformazione politica, sociale, culturale ed artistica, che condusse dall'antichità al medioevo.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Arte tardoantica

Aureola

Laureola o nimbo è un attributo figurativo usato nell'arte sacra, presente in diverse religioni, per indicare la santità di un personaggio. Consiste in un'aura o alone di luce che ne avvolge la testa o il corpo; più specificamente, laureola è la luce che circonda il corpo, mentre il nimbo è il cerchio di luce che circonda il capo, e la combinazione dei due forma la gloria, ma spesso non si usa questa distinzione.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Aureola

Óengus I

Il suo regno può essere ricostruito sulla base di fonti pitte, irlandesi, gallesi e inglesi.. Óengus divenne il sovrano più potente della Pittavia dopo un periodo di guerra civile verificatosi negli anni Venti dell'VIII secolo.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Óengus I

Badia di Santa Maria di Pattano

La badia di Santa Maria di Pattano un ex monastero di rito bizantino che si trova nel comune di Vallo della Lucania, in provincia di Salerno.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Badia di Santa Maria di Pattano

Basilica di San Vitale

* Basilica di San Vitale a Bologna.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Basilica di San Vitale

Basilica di Sant'Agata Maggiore

La basilica di Sant'Agata Maggiore è una delle chiese più antiche di Ravenna, situata nel cuore della città, a pochi passi dalla basilica di San Francesco e dalla tomba di Dante.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Basilica di Sant'Agata Maggiore

Basilica Eufrasiana

La Basilica Eufrasiana (in croato: Eufrazijeva bazilika) è una basilica paleocristiana nella città di Parenzo in Istria. Il complesso episcopale, inclusa parte della basilica stessa, una sacrestia, un battistero e la torre campanaria del vicino palazzo vescovile, è uno dei migliori esempi di arte bizantina della regione.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Basilica Eufrasiana

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Basiliche in Italia

Battaglia dello Scultenna

La battaglia dello Scultenna fu combattuta nel 643 presso il torrente Scoltenna (anticamente Scultenna), il principale tratto sorgentizio del Panaro, tra l'esercito del re dei Longobardi Rotari e quello dell'esarca di Ravenna, l'armeno Isacio.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Battaglia dello Scultenna

Belisario

Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Belisario

Belisario (Goldoni)

Belisario è una tragicommedia in cinque atti in versi endecasillabi di Carlo Goldoni. Rappresentata per la prima volta nella sua forma definitiva il 27 novembre del 1734 nel Teatro San Samuele di Venezia, l'opera segnò il vero inizio della carriera teatrale del commediografo venezianoG.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Belisario (Goldoni)

Breve ma veridica storia della pittura italiana

La Breve ma veridica storia della pittura italiana è un saggio di Roberto Longhi sulla storia dell'arte italiana. L'opera fa parte delle opere giovanili dello studioso, ma riveste una grande importanza nel panorama storico-critico dell'arte europea per le nuove idee che vi si trovano pubblicate, che si ritrovano negli scritti successivi di Longhi e influenzarono tutta la critica successiva.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Breve ma veridica storia della pittura italiana

Capitello

Il capitello (dal latino capitellum) rappresenta l'elemento superiore del sostegno verticale (colonna, lesena) degli ordini architettonici e la sua funzione decorativa è quella di mediare tra la superficie curva del fusto della colonna e quella rettilinea dell'architrave.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Capitello

Cappella Palatina (Aquisgrana)

La cappella Palatina è il nucleo più antico della cattedrale di Aquisgrana e fu fatta costruire da Carlo Magno tra il 786 e l'804 come tempio annesso al suo palazzo imperiale.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Cappella Palatina (Aquisgrana)

Cattedra vescovile di Massimiano

La cattedra vescovile di Massimiano è un trono episcopale con struttura in legno ricoperta di placchette in avorio, probabilmente realizzato a Costantinopoli per il primo arcivescovo di Ravenna Massimiano (546-554).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Cattedra vescovile di Massimiano

Cattedrale di Chartres

La cattedrale Notre-Dame di Chartres è il principale luogo di culto cattolico di Chartres, nel dipartimento dell'Eure-et-Loir, nel nordovest della Francia, basilica minore (dal 1908) e sede vescovile dell'omonima diocesi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Cattedrale di Chartres

Cattedrale di Westminster

La cattedrale di Westminster (Westminster Cathedral) a Londra è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Westminster. La cattedrale cattolica è dedicata al "Preziosissimo Sangue di Nostro Signore Gesù Cristo" (Most Precious Blood of Our Lord Jesus Christ) ed è ubicata in Ashley place, poco distante dalla stazione Victoria, a Westminster.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Cattedrale di Westminster

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (''ekklesía''), cioè assemblea e comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa (architettura)

Chiesa di Nostra Signora della Neve

La chiesa di Nostra Signora della Neve è una chiesa cattolica che sorge in viale Garibaldi, nel centro cittadino della Spezia.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa di Nostra Signora della Neve

Chiesa di San Donato (Zara)

La chiesa di San Donato (in croato Sv. Donat) è una chiesa di Zara. Eretta nel IX secolo, costituisce uno dei più importanti monumenti della città, e uno tra i maggiori esempi di architettura bizantina nell'intera Dalmazia.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa di San Donato (Zara)

Chiesa di San Michele Arcangelo (Perugia)

La chiesa di San Michele Arcangelo anche detta tempio di Sant'Angelo è un edificio di culto cattolico sito a Perugia. È dedicato all'Arcangelo Michele.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa di San Michele Arcangelo (Perugia)

Chiesa di San Michele in Africisco

La chiesa di San Michele in Africisco è una basilica di Ravenna, oggi sconsacrata, sita in piazza Andrea Costa, non lontano dalla cattedrale ariana e dal battistero ad essa relativo.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa di San Michele in Africisco

Chiesa di Sant'Apollinare in Veclo

La chiesa di Sant'Apollinare in Veclo è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna. Insieme alla chiesa di San Carlino e alla chiesa di Santa Maria Maddalena, è uno degli edifici di culto più piccoli ancora attivi della città.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa di Sant'Apollinare in Veclo

Chiesa di Santa Maria alle Pertiche

La chiesa di Santa Maria alle Pertiche (Sancta Maria ad Perticas) era una chiesa di Pavia, fondata dai Longobardi nel VII secolo e ora distrutta.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa di Santa Maria alle Pertiche

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, prospiciente la centralissima Piazza del Popolo.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Ravenna)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un luogo di culto cattolico della città di Ravenna, non lontano dalla Basilica di San Vitale e dal Mausoleo di Galla Placidia.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Ravenna)

Colle del Pionta

Il Colle del Pionta, noto anche come Duomo vecchio, è un sito archeologico italiano ad Arezzo, di epoca antica e medievale, sul luogo in cui si trovava l'antica cattedrale della città; il sito è a sud-ovest del centro città di Arezzo, a un chilometro dalla successiva Cattedrale dei Santi Pietro e Donato.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Colle del Pionta

Corrado Ricci

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Corrado Ricci

Crisotriclinio

Il Crisotriclinio (Χρυσοτρίκλινος, "sala dorata dei ricevimenti", cf. triclinium), latinizzata in Chrysotriclinus o Chrysotriclinium, era la principale sala di ricevimento cerimoniale del Gran Palazzo di Costantinopoli, dalla sua costruzione, nel tardo VI secolo, fino al X secolo.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Crisotriclinio

Cristo Pantocratore

Zoe. Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Cristo Pantocratore

Crocifissione del transetto sinistro

La Crocifissione del transetto sinistro è un affresco (circa 350x690 cm) di Cimabue e aiuti, databile attorno al 1277-1283 circa e conservato nella basilica superiore di San Francesco di Assisi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Crocifissione del transetto sinistro

Cupole romane

Questo è un elenco di antiche cupole romane. I romani furono i primi nella storia dell'architettura a realizzare cupole e creare enormi e ben definiti spazi interni.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Cupole romane

Domus Aurea (Antiochia)

La Domus Aurea di Antiochia fu una chiesa, oggi andata perduta, fatta costruire da Costantino I, che fu per quel tempo un capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Domus Aurea (Antiochia)

Duomo di Pavia

Il Duomo di Pavia, intitolato a Santo Stefano protomartire e Santa Maria Assunta è la più imponente chiesa di Pavia e un importante edificio rinascimentale, sintesi di pianta centrale e longitudinale che anticipa le ricerche tipologiche intorno alla basilica di San Pietro a Roma.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Duomo di Pavia

Duomo di Ravenna

Il duomo di Ravenna, ufficialmente cattedrale metropolitana della Risurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Ravenna, sede vescovile dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Duomo di Ravenna

Ecclesio

Ecclesio fu il ventitreesimo vescovo ravennate secondo i testi di Agnello Ravennate del IX secolo, e malgrado siano scarse le notizie sulla sua biografia, molto probabilmente era nato sul territorio, e considerato che il suo predecessore Aureliano era morto il 22 maggio 521, che il suo successore fu nominato nel febbraio del 533, e che la durata del suo vescovato secondo molti studi sarebbe stata di dieci anni, cinque mesi e sette giorni, è possibile identificarlo in un periodo che va dal 522 al 533.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Ecclesio

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Emilia-Romagna

Francesco Borromini

Francesco Castelli nacque il 27 settembre 1599 a Bissone, villaggio appartenente all'epoca al baliaggio di Lugano (uno dei cosiddetti baliaggi comuni ultramontani o italiani, paesi soggetti amministrati in maniera congiunta dai Cantoni sovrani della Vecchia Confederazione), situato nell'odierno Canton Ticino.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Francesco Borromini

Fregio del Parnaso

Il Fregio del Parnaso è un grande fregio di pietra scolpita che circonda il podio, o base, dell'Albert Memorial a Londra, Inghilterra. L'Albert Memorial fu costruito negli anni 1860 in memoria del principe Alberto, il marito della regina Vittoria.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Fregio del Parnaso

Germano Giustino

Intrapresa la carriera militare, Germano si dimostrò un comandante di valore, raggiungendo i gradi di magister militum per Thracias ("comandante in capo dell'esercito di Tracia") e poi di magister militum praesentalis ("generale al servizio dell'imperatore") e fu designato come comandante della spedizione bizantina contro gli Ostrogoti.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Germano Giustino

Giardini Speyer

I Giardini Speyer sono un parco ubicato nel quartiere Farini a Ravenna. I giardini prendono il nome dalla città tedesca di Spira, in tedesco Speyer, gemellata con Ravenna dal 25 aprile 1989.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Giardini Speyer

Giovan Francesco Buonamici

Tra i suoi progetti più noti vi è il duomo di Ravenna.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Giovan Francesco Buonamici

Giuliano Argentario

Da un monogramma presente nella galleria della Basilica di San Vitale, Deichmann ha dedotto che era greco o almeno di lingua madre greca.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Giuliano Argentario

Giuseppe Mazzariol

In seguito al diploma di liceo classico, proseguì con gli studi iscrivendosi all'Università di Padova, dove ottenne la laurea nel 1944 con una tesi improntata allo studio dell'architettura della Basilica di San Vitale di Ravenna.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Giuseppe Mazzariol

Icona di Santa Eudocia

L'icona di Santa Eudocia o Eudokia, è un'icona del X secolo, fatta nell'impero bizantino, in onore della santa Elia Eudocia. L'opera in questione è di grandezze: 67 x 28 cm.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Icona di Santa Eudocia

Iconografia della Trinità

Liconografia della Trinità riflette lo sforzo e le molteplici strade seguite per tradurre il dogma cristiano della Trinità in immagini in grado di richiamare nei fedeli l'idea di un Dio "uno e trino", in relazione alle riflessioni teologiche sulla natura divina ed alle controversie sulla figurabilità di tale dogma.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Iconografia della Trinità

Impero bizantino

LImpero bizantino (o Impero romano d'Oriente) è stato un impero di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Impero bizantino

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Italia

Jacopo Bertucci

Jacopo Bertucci è il figlio minore di Giovanni Battista Bertucci il Vecchio. Mancano notizie riguardo alla sua formazione giovanile, probabilmente frequentò l'Accademia di San Luca.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Jacopo Bertucci

L'argine

L'argine è un film del 1938 diretto da Corrado D'Errico.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e L'argine

La Piê

La Piê. Rassegna mensile d'illustrazione romagnola è stata una rivista italiana di arte e letteratura. Fondata nel 1920 a Forlì, la pubblicazione fu interrotta dal regime fascista nel 1933.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e La Piê

Labirinto

Il labirinto è una struttura, solitamente di vaste dimensioni, costruita in modo tale che risulti difficile per chi vi entra trovare l'uscita.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Labirinto

Letteratura greca imperiale

Per letteratura greca imperiale (o letteratura greca di età romana) si intende il periodo successivo a quello ellenistico, compreso tra il 27 a.C. (anno in cui Ottaviano divenne il primo imperatore romano) ed il 529 (anno in cui l'imperatore Giustiniano ordinò la chiusura della scuola neoplatonica di Atene).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Letteratura greca imperiale

Luigi Ceccarelli

Ha compiuto gli studi musicali presso il Conservatorio “Gioachino Rossini di Pesaro” negli anni settanta dove ha studiato Musica Elettronica con Walter Branchi e Composizione con Giuliano Zosi e Guido Baggiani.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Luigi Ceccarelli

Mano di Dio

La mano di Dio, o manus Dei in latino, detta anche dextera Domini o dextera Dei, "la destra di Dio", è un motivo dell'arte ebraica e cristiana, specialmente dell'antichità e del primo medioevo, quando la rappresentazione di Dio Padre, a figura intera, era considerata inaccettabile.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Mano di Dio

Marco (evangelista)

Diverse informazioni sulla vita di Marco sono sparse nel Nuovo Testamento, sufficienti per tratteggiarne il quadro generale.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Marco (evangelista)

Mascioni

La Mascioni, fondata come Fabbrica d'organi Mascioni, è una ditta che produce e restaura organi a canne con sede ad Azzio (VA).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Mascioni

Massimiano (arcivescovo)

Nacque a Pola nell'Impero Romano d'Oriente. Divenne diacono, riuscendo successivamente ad entrare nella corte imperiale di Costantinopoli.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Massimiano (arcivescovo)

Mausoleo di Galla Placidia

Il mausoleo di Galla Placidia risale alla prima metà del V secolo, all’incirca dopo il 425 d.C., e si trova a Ravenna poco distante dalla basilica di San Vitale.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Mausoleo di Galla Placidia

Meraviglie (programma televisivo)

Meraviglie è un programma televisivo documentaristico italiano ideato e condotto da Alberto Angela in onda su Rai 1 dal 4 gennaio 2018.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Meraviglie (programma televisivo)

Mercato coperto (Ravenna)

Il mercato coperto di Ravenna è un edificio storico situato in piazza Andrea Costa nel centro storico di Ravenna.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Mercato coperto (Ravenna)

Missorio di Teodosio

Il missorio di Teodosio, anche detto più propriamente disco di Teodosio, è un grosso clipeus ("disco", in lingua latina) in argento, tradizionalmente identificato con un missorio (piatto decorato) ma più probabilmente un piatto di largizione,.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Missorio di Teodosio

Moda

Il termine moda indica uno o più comportamenti collettivi con criteri differenti. Questo termine è spesso correlato al modo di abbigliarsi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Moda

Monumenti di Ravenna

Con monumenti di Ravenna si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città di Ravenna.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Monumenti di Ravenna

Monumenti paleocristiani di Ravenna

I monumenti paleocristiani di Ravenna sono un sito seriale inserito dall'UNESCO nella lista dei patrimoni dell'umanità dal 7 dicembre 1996. Il sito è costituito da otto monumenti risalenti al V e al VI secolo: il mausoleo di Galla Placidia, il battistero Neoniano, il battistero degli Ariani, la cappella Arcivescovile, la basilica di Sant'Apollinare Nuovo, il mausoleo di Teodorico, la basilica di San Vitale e la basilica di Sant'Apollinare in Classe.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Monumenti paleocristiani di Ravenna

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Mosaico

Museo nazionale di Ravenna

Il Museo nazionale di Ravenna è un museo istituito a Ravenna, che conserva materiale archeologico, reperti lapidei di varie epoche e oggetti d'arte (bronzetti, avori, icone, armi, ceramiche).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Museo nazionale di Ravenna

Narsete

Di origine armena, è meglio noto per aver portato a termine la conquista dell'Italia avviata da Belisario sotto Giustiniano, sconfiggendo gli ultimi re goti Totila e Teia e i Franchi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Narsete

Oddone da Metz

Oddone fu contemporaneo di Carlo Magno ed è il primo architetto nato a nord delle Alpi di cui si abbiano testimonianze. Per il re franco costruì la Cappella Palatina (805) e la Cattedrale di Aquisgrana.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Oddone da Metz

Opere sull'Adorazione dei Magi

LAdorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dellevoluzione di questa iconografia nei secoli.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Opere sull'Adorazione dei Magi

Ottagono

Lottagono, in geometria, è un poligono con otto lati. File:Octagon.svg|Ottagono regolare File:Irregular octagon.svg|Ottagono convesso (irregolare) File:Concave octagon.svg|Ottagono concavo File:Complex octagon.svg|Ottagono complesso.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Ottagono

Palazzo di Aquisgrana

Il palazzo di Aquisgrana era un complesso di edifici residenziali, politici e religiosi scelti da Carlo Magno per essere il centro del potere carolingio.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Palazzo di Aquisgrana

Papato bizantino

Il papato bizantino fu un periodo della storia del papato caratterizzato dalla dominazione bizantina sui papi romani, durato dal 537 al 752, in cui i papi necessitavano dell'approvazione dell'imperatore bizantino per la consacrazione episcopale, e in cui molti papi furono scelti fra gli apocrisiari (intermediari fra il papa e l'imperatore) o fra gli abitanti di Grecia, Siria o Sicilia, allora sotto il controllo bizantino.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Papato bizantino

Parrocchie dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia

A causa delle delimitazioni storiche, la diocesi talvolta non comprende del tutto un territorio comunale, lasciando alcune parrocchie alle diocesi limitrofe.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Parrocchie dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia

Pastoforia

I pastofòria o pastophòria o pastofori (dal greco παστοφόριον, 'abitazione dei sacerdoti nel tempio' o ‘camera per il tesoro’) sono due stanze o sacrestie«Ὁ οἶκος ἔστω ἐπιμήκης, κατὰ ἀνατολὰς τετραμμένος, ἐξ ἑκατέρων τῶν μερῶν ἔχων τὰ παστοφόρια πρὸς ἀνατολήν», "La chiesa sia lunga, rivolta verso oriente, con i pastofòri a oriente da entrambi i lati" (Costituzioni apostoliche, II, 57, 3).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Pastoforia

Pianta centrale

Nell'architettura, si dice pianta centrale la pianta di quegli edifici in cui tutte le parti sono organizzate intorno ad un centro (cioè che hanno simmetria centrale).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Pianta centrale

Piccola Santa Sofia

Piccola Santa Sofia (precedentemente chiesa dei Santi Sergio e Bacco) è una ex-chiesa bizantina convertita in moschea dopo la conquista ottomana di Costantinopoli.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Piccola Santa Sofia

Pietro Bracci

Fu uno dei massimi, se non il più grande, degli scultori del tardobarocco, dominatore del panorama scultoreo romano alla fine del XVIII secolo, noto per aver portato a termine con la sua arte la famosa Fontana di Trevi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Pietro Bracci

Porta Sisi

Porta Sisi, anticamente denominata anche Porta Ursicina, Sisina, Ausisna, Cisa e, in epoca moderna, Porta Mazzini, è una delle quattro porte storiche della città di Ravenna ed è, con Porta Adriana, Porta San Mamante e Porta Nuova, in uso ininterrottamente dal momento della sua erezione.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Porta Sisi

Rapporto tra arte e matematica

Il rapporto tra arte e matematica non appare a prima vista evidente, ma gli intrecci e le convergenze fra queste due sfere della cultura umana sono stati nel corso della storia numerosi, profondi e fecondi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Rapporto tra arte e matematica

Raul Gardini (docufilm)

Raul Gardini è un docufilm italiano del 2023 diretto da Francesco Miccichè che ripercorre gli ultimi tre anni di vita dell'imprenditore Raul Gardini, dai successi nella vela ai giorni di Tangentopoli.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Raul Gardini (docufilm)

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Ravenna

Ravenna bizantina

Ravenna bizantina si riferisce a quella fase nella storia della città in cui Ravenna fece parte dell'impero bizantino come capitale dell'Esarcato d'Italia, territorio bizantino d'oltremare.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Ravenna bizantina

Ravenna Festival

Il Ravenna Festival è una manifestazione annuale di musica, spettacolo e cultura che, dal 1990, si svolge nella città di Ravenna e in località in zone circostanti, anche fuori provincia.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Ravenna Festival

Rinascita carolingia

La rinascita carolingia è il nome dato dagli storici alla fioritura e al risveglio culturale nell'Europa occidentale che coincise con gli anni al potere di Carlo Magno (768-814).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Rinascita carolingia

Ritratto del donatore

Un ritratto del donatore o ritratto votivo è un ritratto, inserito in un dipinto più grande o altro lavoro, che mostra la persona che ha commissionato e pagato l'immagine o un membro della sua famiglia (i donatori erano quasi sempre uomini).

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Ritratto del donatore

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo, Romanula o Romandiola in latino) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale. Forma per quasi la sua totalità, insieme all'Emilia, la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Dal punto di vista geografico, appartengono alla Romagna, oltre alle tre province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, anche una parte della città metropolitana di Bologna (il circondario di Imola), alcune aree della provincia di Pesaro e Urbino (nelle Marche), parte della città metropolitana di Firenze e alcuni territori della provincia di Arezzo compreso l'exclave di Ca' Raffaello (in Toscana), oltre alla intera Repubblica di San Marino.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Romagna

Rub' al-Hizb

Il Rubʿ al-Hizb (ربع الحزب, Rubʿ, "quarto", e Hizb, "gruppo" o "parte") è un diffuso simbolo islamico. La croce ad otto punte, in realtà creata dalla sovrapposizione di due quadrati ruotati di 45 gradi fra loro, era usata a Tartesso, antica civiltà della Spagna meridionale (motivo per cui è chiamata anche stella tartesica), da cui, con gli otto secoli di dominio di dinastie islamiche sulla regione, sarebbe stata importata nella cultura islamica.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Rub' al-Hizb

San Girolamo Contini Bonacossi

San Girolamo Contini Bonacossi (San Girolamo leggente nel deserto) è un dipinto olio su tavola (145x114 cm) di Giovanni Bellini, databile al 1480 circa e conservato nella Collezione Contini Bonacossi presso la Galleria degli Uffizi di Firenze.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e San Girolamo Contini Bonacossi

Scultura altomedievale

Con scultura e oreficeria altomedievale si intende la produzione scultorea dal V secolo (invasioni barbariche) a circa l'XI secolo, dopo il quale si sviluppò, con inizio diverso a seconda della zona, un'arte più monumentale denominata più tardi come "scultura romanica".

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Scultura altomedievale

Serafino Barozzi

Di Serafino Barozzi non si conosce la città natale, i suoi apprendimenti da pittore e decoratore furono sotto la guida di suo fratello Giuseppe Gioacchino Barozzi.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Serafino Barozzi

Sovrano

basilica di San Vitale a Ravenna. Il sovrano è, in uno Stato, il soggetto che detiene la sovranità, intesa secondo Jean Bodin come quel potere assoluto e perpetuo che è proprio dello stato.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Sovrano

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Storia del mosaico

Storia di Ravenna

L'ambiente naturale attorno a Ravenna era paragonabile a quello di Venezia e Chioggia. Allo stesso modo, l'insediamento di Ravenna era circondato dal mare.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Storia di Ravenna

Storie di Giasone e Medea

Le Storie di Giasone e Medea sono il tema di un fregio affrescato da Annibale, Agostino e Ludovico Carracci in un ambiente di Palazzo Fava a Bologna, portato a compimento nel 1584.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Storie di Giasone e Medea

Successione dell'Impero romano

La continuazione, successione e ricostituzione dell'Impero romano è un tema ricorrente della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, riflesso del duraturo ricordo di potere e prestigio associato allo stesso Impero.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Successione dell'Impero romano

Teodora (film 1954)

Teodora, anche noto come Teodora, imperatrice di Bisanzio, è un film del 1954, diretto da Riccardo Freda, qui al suo primo film girato a colori.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Teodora (film 1954)

Teodora (moglie di Giustiniano)

Dopo aver trascorso per anni una vita da meretrice, divenne moglie dell'imperatore Giustiniano I, assieme al quale regnò, in parte collaborando nella gestione del potere.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Teodora (moglie di Giustiniano)

Tiburio

Il tiburio è un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola. Può assumere svariate forme, come quella cilindrica, cubica, parallelepipeda o prismatica, a seconda che la cupola abbia pianta poligonale o circolare.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Tiburio

Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Le tombe dei glossatori della Scuola bolognese conservano le spoglie di alcuni fra i primi e più importanti professori di quello che nel Medioevo veniva chiamato lo studium, cioè l'Università, che a Bologna era rinomato soprattutto per l'insegnamento della Giurisprudenza: erano detti glossatori perché commentavano i testi di diritto romano con aggiunte esplicative a margine, le «glosse», per rendere più chiari i contenuti dei passi in esame.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese

Tubi fittili

La costruzione a tubi fittili è una tecnica edilizia che consiste nell'inserimento nel conglomerato cementizio di elementi cilindrici cavi in terracotta al fine di alleggerire la costruzione.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Tubi fittili

Ursicino di Ravenna (vescovo)

Secondo il Liber pontificalis ecclesiae ravennatis di Andrea Agnello, scritto nella prima metà del IX secolo, Ursicino fu il ventiquattresimo vescovo di Ravenna, successore di Ecclesio e predecessore di Vittore.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Ursicino di Ravenna (vescovo)

Vasilij Sergeevič Smirnov

Si diplomò alla Scuola di pittura, scultura e architettura di Mosca e all'Accademia di belle arti di San Pietroburgo, e gli fu assegnata una borsa di studio di 4 anni in Italia.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Vasilij Sergeevič Smirnov

Viking (film)

Viking (Викинг) è un film storico russo del 2016 diretto da Andrej Kravčuk, basato sulla Cronaca degli anni passati e sull'islandese Saghe dei re.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Viking (film)

Viserba

Viserba è la più importante frazione a nord di Rimini. Situata sulla costa del mare Adriatico, conta abitanti.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Viserba

Vitale di Milano

Secondo la tradizione fu marito di santa Valeria. Vitale e Valeria furono i genitori di altri due santi molto venerati a Milano e Ravenna: Gervasio e Protasio.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Vitale di Milano

Vitale e Agricola

Vitale e Agricola (III-IV secolo) sono stati due cristiani che subirono il martirio a Bologna e che sono venerati come santi e dalla Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Vitale e Agricola

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e Zara

17 maggio

Il 17 maggio è il 137º giorno del calendario gregoriano (il 138º negli anni bisestili). Mancano 228 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Basilica di San Vitale (Ravenna) e 17 maggio

Conosciuto come Chiesa di San Vitale (Ravenna), San Vitale (Ravenna).

, Duomo di Ravenna, Ecclesio, Emilia-Romagna, Francesco Borromini, Fregio del Parnaso, Germano Giustino, Giardini Speyer, Giovan Francesco Buonamici, Giuliano Argentario, Giuseppe Mazzariol, Icona di Santa Eudocia, Iconografia della Trinità, Impero bizantino, Italia, Jacopo Bertucci, L'argine, La Piê, Labirinto, Letteratura greca imperiale, Luigi Ceccarelli, Mano di Dio, Marco (evangelista), Mascioni, Massimiano (arcivescovo), Mausoleo di Galla Placidia, Meraviglie (programma televisivo), Mercato coperto (Ravenna), Missorio di Teodosio, Moda, Monumenti di Ravenna, Monumenti paleocristiani di Ravenna, Mosaico, Museo nazionale di Ravenna, Narsete, Oddone da Metz, Opere sull'Adorazione dei Magi, Ottagono, Palazzo di Aquisgrana, Papato bizantino, Parrocchie dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia, Pastoforia, Pianta centrale, Piccola Santa Sofia, Pietro Bracci, Porta Sisi, Rapporto tra arte e matematica, Raul Gardini (docufilm), Ravenna, Ravenna bizantina, Ravenna Festival, Rinascita carolingia, Ritratto del donatore, Romagna, Rub' al-Hizb, San Girolamo Contini Bonacossi, Scultura altomedievale, Serafino Barozzi, Sovrano, Storia del mosaico, Storia di Ravenna, Storie di Giasone e Medea, Successione dell'Impero romano, Teodora (film 1954), Teodora (moglie di Giustiniano), Tiburio, Tombe dei Glossatori della Scuola bolognese, Tubi fittili, Ursicino di Ravenna (vescovo), Vasilij Sergeevič Smirnov, Viking (film), Viserba, Vitale di Milano, Vitale e Agricola, Zara, 17 maggio.