Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Basilica di Santa Maria in Trastevere

Indice Basilica di Santa Maria in Trastevere

La basilica di Santa Maria in Trastevere è il più importante luogo di culto cattolico del rione Trastevere a Roma, sede dell'omonima parrocchia, ed è situata in piazza di Santa Maria in Trastevere.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 180 relazioni: Abbazia delle Tre Fontane, Achille Grassi, Alessandro Costantini, Altemps, Ambrogio Spreafico, Andrea Busiri Vici, Andrea Corsini (cardinale), Angelo Berardi, Angelo Fabroni, Annibaldi, Antemio, Antipapa Anastasio III, Antipapa Dioscuro, Antipapa Felice II, Antipapa Ursino, Antonio Carracci, Antonio Gherardi, Architettura romanica in Italia, Arte bizantina, Étienne Parrocel, Balduina, Bandinello Sauli, Basilica di Santa Maria in Cosmedin, Basiliche in Italia, Benedizione di Isacco a Giacobbe, Berengario di Saint-Affrique, Campanile del duomo di Gaeta, Carlo Fontana, Carlo Francesco Bizzaccheri, Carlo Maratta, Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere, Catacomba di Calepodio, Catalogo di Cencio Camerario, Caterina Vizzani, Centro storico di Roma, Cesare Mariani (pittore), Chiesa cattolica nello Stato Pontificio, Chiesa di San Callisto, Chiesa di San Giorgio in Velabro, Chiesa di Sant'Egidio (Roma), Chiesa di Santa Brigida (Roma), Chiesa di Santa Maria della Clemenza, Chiese di Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, Collezione Albani, Collezione Aldobrandini, Conclave del 1185, Consolle (organo), Cosma di Iacopo, Cristo e la Vergine in trono, ... Espandi índice (130 più) »

Abbazia delle Tre Fontane

Labbazia delle Tre Fontane è l'unica abbazia trappista di Roma. Deve il nome alla leggenda che vuole che san Paolo sia stato decapitato in questo luogo e che la sua testa, recisa dal collo, sia rimbalzata tre volte e che, a ogni urto sul terreno, abbia miracolosamente fatto spillare una fonte d'acqua.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Abbazia delle Tre Fontane

Achille Grassi

Nacque a Bologna nel 1456, da una famiglia aristocratica, figlio del patrizio bolognese Baldassare Grassi e di Orsina Bocchi: si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Achille Grassi

Alessandro Costantini

Alessandro Costantini e il fratello Fabio nacquero a Staffolo, in provincia di Ancona. Alessandro fu un valente organista e compositore, formatosi ancora fanciullo sotto la guida di Giovanni Bernardino Nanino.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Alessandro Costantini

Altemps

Gli Altemps (inizialmente Alta Emps o Alta Ems) furono una famiglia nobiliare italiana, derivante da un ramo distaccatosi dalla principale casata austriaca dei Von Ems zu Hohenems, originari dell'odierna cittadina di Hohenems, nell'Austria occidentale (Vorarlberg).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Altemps

Ambrogio Spreafico

Frequenta le scuole medie e poi gli studi classici presso i Chierici regolari di San Paolo, noti come barnabiti.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Ambrogio Spreafico

Andrea Busiri Vici

Andrea Busiri Vici nacque a Roma il 7 gennaio 1818, da Giulio Cesare Busiri, letterato romano, e Barbara Vici, unica figlia dell'architetto Andrea Vici di Arcevia (1743-1817).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Andrea Busiri Vici

Andrea Corsini (cardinale)

È omonimo di sant'Andrea Corsini, che proveniva dalla sua stessa famiglia.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Andrea Corsini (cardinale)

Angelo Berardi

Nato a Sant'Agata Feltria, compì i primi studi a Forlì sotto la guida di Giovanni Vincenzo Sarti (1600–1655). Studiò poi con Marco Scacchi a Gallese prima del 1662, anno di morte del maestro.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Angelo Berardi

Angelo Fabroni

Dopo gli studi compiuti a Faenza, Fabroni divenne sacerdote. Alla fine dei suoi studi continuò la sua permanenza a Roma e qui conobbe il famoso giansenista Giovanni Gaetano Bottari (bibliotecario della famiglia Corsini esponente illustre del giansenismo toscano a Roma) e ricevette da lui la guida della canonica di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Angelo Fabroni

Annibaldi

La famiglia Annibaldi (o Annibaldeschi) è una famiglia nobile italiana, appartenente al gruppo delle famiglie baronali romane. Le basi feudali della famiglia risalgono al 1090, quando Annibale Annibaldi sposò una figlia di Agapito Conti di Tuscolo, che ricevette in dote Rocca Priora, Monte Porzio e, soprattutto Molara, che divenne, negli anni successivi, predicato nobiliare e cognome del ramo principale della famiglia.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Annibaldi

Antemio

Fu messo sul trono d'Occidente dall'imperatore d'Oriente Leone I, con la missione di restaurare il controllo sulle province perse, Africa e Gallia, ma fallì miseramente e fu ucciso dal proprio generale di origine germanica, Ricimero.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Antemio

Antipapa Anastasio III

Fu antipapa nell'855.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Antipapa Anastasio III

Antipapa Dioscuro

Dioscuro fu diacono della Chiesa di Alessandria inserito nei ranghi del clero romano che, grazie alla sua attitudine al comando, presto acquisì una notevole influenza all'interno della Chiesa di Roma.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Antipapa Dioscuro

Antipapa Felice II

Nel 355 papa Liberio fu esiliato dall'imperatore Costanzo II a Beroea, in Tracia, perché aveva sostenuto tenacemente il Credo niceno rifiutando di condannare Atanasio di Alessandria.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Antipapa Felice II

Antipapa Ursino

È considerato un antipapa dalla Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Antipapa Ursino

Antonio Carracci

La data di nascita di Antonio Carracci non è nota. È certo che morì a Roma l'8 aprile 1618: secondo il suo primo biografo, Giulio Mancini, morì all'età di 25 anni, mentre secondo Giovanni Baglione (che doveva conoscere personalmente Antonio, essendo entrambi soci dell'Accademia di San Luca) quando la morte lo colse aveva 35 anni; in un appunto anonimo, infine, si dice che fosse figlio naturale di Agostino Carracci, che il Tintoretto fu suo padrino di battesimo e che morì a 28 anni.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Antonio Carracci

Antonio Gherardi

Antonio Tatoti nacque a Rieti, segnalatosi come una promessa della pittura fu preso sotto la protezione del Governatore reatino Bulgarino Bulgarini, che lo spedì a Roma nel 1656.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Antonio Gherardi

Architettura romanica in Italia

Larchitettura romanica in Italia copre un periodo di produzione architettonica più ampio di altri paesi europei, dai precoci esempi intorno alla metà dell'XI secolo fino, in alcune regioni, a tutto il XIII secolo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Architettura romanica in Italia

Arte bizantina

Larte bizantina si è sviluppata nell'arco di un millennio, tra il V ed il XV secolo, prima nell'ambito dell'Impero romano, poi di quello bizantino, che ne raccolse l'eredità e di cui Costantinopoli fu capitale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Arte bizantina

Étienne Parrocel

Figlio di Ignace Jacques e di Jeanne Marie Périer, apparteneva ad una prolifica dinastia di artisti che generò quattordici pittori in sei generazioni.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Étienne Parrocel

Balduina

Balduina è un'area urbana del Municipio Roma XIV (ex Municipio Roma XIX) di Roma Capitale. È situata all'interno del quartiere XIV Trionfale e i suoi confini coincidono per buona parte con quelli della zona urbanistica 19A Medaglie d'Oro, salvo la propaggine nord di quest'ultima.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Balduina

Bandinello Sauli

Nacque a Genova attorno al 1484 da una famiglia patrizia. Entrò nella Curia romana come protonotario apostolico de numero participantium e abbreviatore.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Bandinello Sauli

Basilica di Santa Maria in Cosmedin

La basilica di Santa Maria in Cosmedin è un luogo di culto cattolico di Roma, situato in piazza della Bocca della Verità, nel rione Ripa; rettoria e officiata dalla Chiesa cattolica greco-melchita, ha la dignità di basilica minore e su di essa insiste l'omonima diaconia.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Basilica di Santa Maria in Cosmedin

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Basiliche in Italia

Benedizione di Isacco a Giacobbe

La Benedizione di Isacco a Giacobbe è un affresco (300x300 cm) attribuito al Maestro di Isacco (forse il giovane Giotto?), databile al 1291-1295 circa e situato nella fascia superiore della parete destra della Basilica superiore di Assisi.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Benedizione di Isacco a Giacobbe

Berengario di Saint-Affrique

Non si conosce nulla della vita e dell'attività di questo sacerdote francese prima del suo coinvolgimento nelle vicende che portarono al riconoscimento della santità di Chiara da Montefalco agli inizi del XIV secolo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Berengario di Saint-Affrique

Campanile del duomo di Gaeta

Il campanile del duomo di Gaeta è situato alle spalle dell'edificio, in piazza papa Gelasio, prospiciente il golfo di Gaeta. In stile romanico con forte influsso arabo-normanno, è alto 57 metri, venne edificato a partire dal 1148 e fu terminato nel 1279 con la costruzione del torrino apicale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Campanile del duomo di Gaeta

Carlo Fontana

Trasferitosi giovanissimo a Roma, Fontana studiò inizialmente con Pietro da Cortona e Carlo Rainaldi, per poi entrare nella cerchia di Gian Lorenzo Bernini, che fece di lui un collaboratore insostituibile per le sue conoscenze tecniche e per l'abilità nel disegno.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Carlo Fontana

Carlo Francesco Bizzaccheri

Il suo lavoro fu prevalentemente incentrato sugli stili Barocco e Rococò.. Le sue opere, prevalentemente in edifici religiosi nelle vicinanze di Roma, includono la fontana in Piazza della Bocca della Verità.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Carlo Francesco Bizzaccheri

Carlo Maratta

Fu una figura centrale della pittura romana ed italiana della seconda metà del Seicento; durante la vita fu celebrato come il massimo pittore del suo tempo, improntando anche gran parte della produzione artistica del secolo successivo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Carlo Maratta

Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere

Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere è un edificio di Roma che si trova all'angolo tra Piazza di Santa Maria in Trastevere e via della Paglia, nel rione Trastevere.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Casa dei Canonici di Santa Maria in Trastevere

Catacomba di Calepodio

La catacomba di Calepodio è una catacomba di Roma, posta in via del Casale di San Pio V, nei pressi di via Aurelia Antica, nel moderno quartiere Aurelio.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Catacomba di Calepodio

Catalogo di Cencio Camerario

Il catalogo di Cencio Camerario è un elenco delle chiese di Roma, redatto da Cencio Savelli, camerarius dei papi Clemente III e Celestino III, a sua volta futuro pontefice eletto al soglio pontificio col nome di papa Onorio III (1216-1227).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Catalogo di Cencio Camerario

Caterina Vizzani

Figlio di un legnaiolo di origini milanesi, Pietro Vizzani, nulla si sa della sua infanzia, fino ai 14 anni.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Caterina Vizzani

Centro storico di Roma

Il centro storico di Roma è stato riconosciuto, sin dal 1980, patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Esso comprende 14,308 km² di superficie del territorio comunale, quasi la somma della superficie dei 22 rioni che lo compongono racchiusi all'interno delle Mura aureliane (a sinistra del Tevere) e gianicolensi (a destra del fiume), con la sola esclusione di una parte dei rioni Borgo e Prati.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Centro storico di Roma

Cesare Mariani (pittore)

Affreschista, allievo di Tommaso Minardi, accademico e presidente dell'Accademia di San Luca, fu attivo soprattutto a Roma ove lavorò in diverse chiese.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Cesare Mariani (pittore)

Chiesa cattolica nello Stato Pontificio

La Chiesa cattolica nello Stato Pontificio era parte della Chiesa cattolica universale, sotto la guida spirituale e temporale del Papa e della Santa Sede.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Chiesa cattolica nello Stato Pontificio

Chiesa di San Callisto

La chiesa di San Callisto è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Trastevere, in Piazza di S. Calisto, 6.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Chiesa di San Callisto

Chiesa di San Giorgio in Velabro

La chiesa di San Giorgio in Velabro è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato nel rione Ripa, in via del Velabro. La chiesa, frutto dell'ampliamento del IX secolo di un precedente edificio diaconale, ed in seguito più volte rimaneggiata, sorge nei pressi del cosiddetto arco di Giano e immediatamente accanto all'arco degli Argentari, nella piazzetta della Cloaca Massima, non lontano dal luogo in cui la leggenda colloca il ritrovamento dei gemelli Romolo e Remo da parte della lupa.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Chiesa di San Giorgio in Velabro

Chiesa di Sant'Egidio (Roma)

La chiesa di sant'Egidio è una chiesa rettoria di Roma, nel rione Trastevere, nella piazza omonima. Su di essa insiste il titolo cardinalizio di Sant'Egidio, istituito nel 2019 da papa Francesco.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Chiesa di Sant'Egidio (Roma)

Chiesa di Santa Brigida (Roma)

La chiesa di Santa Brigida è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Regola, che si affaccia su piazza Farnese. Essa si trova inserita in un complesso edilizio che comprende la casa che santa Brigida e la figlia santa Caterina abitarono dal 1350 fino alla loro morte.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Chiesa di Santa Brigida (Roma)

Chiesa di Santa Maria della Clemenza

La chiesa di Santa Maria della Clemenza è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Trastevere, situata in Vicolo del Piede, 13/A. La piccola chiesa risale ai primi anni del XVII secolo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Chiesa di Santa Maria della Clemenza

Chiese di Roma

Le chiese di Roma sono più di 930, che ne fanno la città con più chiese al mondo; la loro storia accompagna quella della città da diciassette secoli, segnandone l'evoluzione religiosa, sociale ed artistica.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Chiese di Roma

Città metropolitana di Roma Capitale

La città metropolitana di Roma Capitale è un ente territoriale di area vasta nato il 1º gennaio 2015; il suo territorio corrisponde a quello della precedente provincia di Roma, che ha sostituito, ed è una delle quattordici città metropolitane italiane introdotte dalla legge del 7 aprile 2014 n.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Città metropolitana di Roma Capitale

Collezione Albani

La collezione Albani è stata una collezione d'arte nata a Roma nel XVII-XVIII secolo e appartenuta alla famiglia di origini albanesi-urbinate degli Albani.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Collezione Albani

Collezione Aldobrandini

La collezione Aldobrandini è stata una collezione d'arte nata sul finire del Cinquecento e appartenuta alla famiglia romana di origini fiorentine-marchigiane degli Aldobrandini.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Collezione Aldobrandini

Conclave del 1185

Il conclave del 1185 venne convocato il 25 novembre 1185 a seguito del decesso di papa Lucio III. Esso si concluse con l'elezione al Soglio Pontificio del cardinale Uberto Crivelli di Milano che prese il nome di Urbano III.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Conclave del 1185

Consolle (organo)

La consolle (da pronunciarsi /kon'sɔlle/, dal francese console) è l'insieme dei manuali, della pedaliera, delle staffe, dei comandi di registro, dei pedaletti e dei pistoncini, il tutto a disposizione di un organista.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Consolle (organo)

Cosma di Iacopo

Dal suo nome è derivata la tradizione di definire il contributo artistico dei marmorari romani con gli aggettivi "cosmati", "cosmatesco" e quindi Stile cosmatesco.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Cosma di Iacopo

Cristo e la Vergine in trono

Cristo e la Vergine in trono è un dipinto a tempera e oro su tavola (97x59 cm) attribuito a Rinaldo da Siena (Maestro delle Clarisse), databile al 1270 circa e conservato nel Museo Diocesano presso l'Oratorio di San Bernardino a Siena.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Cristo e la Vergine in trono

Decio Azzolino il Giovane

Quattordicesimo figlio di Pompeo Azzolini e Giulia Ruffo, Decio era di nobile famiglia Fermana. Suo zio era il cardinale Decio Azzolino il Vecchio.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Decio Azzolino il Giovane

Deodato Orlandi

Al suo esordio Orlandi eseguì nel 1288 il Crocifisso per la chiesa di San Cerbone presso Lucca, oggi nel Museo nazionale di Villa Guinigi, e successivamente, nel 1301, il dossale d'altare conservato a Pisa, nel Museo nazionale di San Matteo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Deodato Orlandi

Dialetto romanesco nelle arti

Il dialetto romanesco tradizionale di Roma, ha una sua importanza autonoma, sia letteraria che "culturale", ma la cultura romanesca non si limita alla sua parte letteraria (si pensi ad esempio a Bartolomeo Pinelli o al festival della canzone romanesca di San Giovanni).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Dialetto romanesco nelle arti

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Domenichino

Domenico Allegri

Alla fine del Cinquecento, il cocchiere milanese Costantino figlio di Allegro, in servizio a Roma presso il nobile senese Patrizio Patrizi e Pantasilea Crescenzi, ebbe tre figli: Gregorio, Domenico e Bartolomeo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Domenico Allegri

Domenico Cecchini

Nato nel 1589 a Roma da Domizio e da Fausta Capizucchi, membro di un'antica famiglia patrizia dell'Urbe, si laureò in utroque iure presso l'Università di Perugia e successivamente fece una rapida carriera nella Curia romana.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Domenico Cecchini

Domenico Zipoli

Durante i primi anni Zipoli studiò probabilmente presso la scuola musicale della Cattedrale di Prato e poi con l'organista fiorentino Giovan Francesco Becattelli, attivo in questa città negli anni 1704-1707.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Domenico Zipoli

Duomo di Tivoli

La cattedrale di San Lorenzo è il duomo di Tivoli, in provincia di Roma, sede vescovile della diocesi omonima.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Duomo di Tivoli

Esaù respinto da Isacco

Esaù respinto da Isacco è un affresco (300x300 cm) attribuito al Maestro di Isacco (forse il giovane Giotto?), databile al 1291-1295 circa e situato nella fascia superiore della parete destra della Basilica superiore di Assisi.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Esaù respinto da Isacco

Fabio Costantini

Fabio Costantini, fratello di Alessandro Costantini e nonno di Vincenzo Albrici, iniziò l'attività musicale come bambino cantore, divenendo poi tenore in Cappella Giulia, dove rimase sino al 1610.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Fabio Costantini

Ferraù Fenzoni

Viene chiamato anche "Il Faenzone" dalla sua città natale. Apprendista a Roma durante il papato di Gregorio XIII, lavorò in numerosi cicli di affreschi sotto il papa Sisto V come la "Loggia delle Benedizioni" nel palazzo del Laterano, gli affreschi della Scala Santa dell'adiacente Basilica di San Giovanni in Laterano ed una decorazione nella libreria Sistina.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Ferraù Fenzoni

Filippo Giustini

Nacque a Cineto Romano (fino al 1884 Scarpa) nella diocesi di Tivoli, l’8 maggio 1852, da Andrea e Dorotea Caponetti. La prima educazione gli fu impartita nel Seminario di Subiaco, presso il monastero benedettino, e successivamente in quello diocesano di Tivoli retto dai Padri della Compagnia di Gesù.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Filippo Giustini

Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere

La fontana di piazza Santa Maria in Trastevere si trova a Roma, nella piazza antistante l'omonima basilica. La fontana è una realizzazione di Donato Bramante, con dei perfezionamenti successivi da parte di Gian Lorenzo Bernini e Carlo Fontana, su una preesistente opera forse di epoca imperiale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere

Francesco Armellini Pantalassi de' Medici

Nato da una famiglia di mercanti, cambiò il cognome da Pantalassi ad Armellini, dal nome dello zio materno che lo istituì suo erede universale e si occupò della sua educazione.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Francesco Armellini Pantalassi de' Medici

Francesco Foggia

Francesco Foggia, figlio di Giacomo e della romana Angela Alberici, nacque a Roma, dove il 17 novembre 1603 venne battezzato nella chiesa di S. Luigi dei francesi.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Francesco Foggia

Francesco Gai

Definito come "il poliedrico erede delle più ovvie convenzionalità accademiche nella Roma del papato in declino", fu artefice di opere caratterizzate da uno stile prettamente eclettico.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Francesco Gai

Francesco Marerio

Nacque dalla nobile famiglia Mareri, ed era imparentato con il cardinale Pietro Stefaneschi; fu canonico di Santa Maria in Trastevere e fedele a papa Martino V, per il quale lavorò come notaio apostolico.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Francesco Marerio

Francesco Maria Pignatelli

Nacque a Rosarno, in Calabria, il 22 febbraio 1745, da una delle più importanti famiglie nobiliari del Regno di Napoli, figlio di Fabrizio III Pignatelli, ottavo Principe di Noia, e di Costanza de' Medici, parente del quasi omonimo cardinale Francesco Pignatelli e del cardinale Domenico Pignatelli di Belmonte.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Francesco Maria Pignatelli

Francesco Pietro Raccamarich

Nacque a Pago il 4 luglio 1744, primogenito di Giorgio Raccamarich (Juraj Rakamarić), discendente di una famiglia originaria di Carlopago, e di Katarina Durinić.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Francesco Pietro Raccamarich

Franco Gualdrini

In giovane età entrò in contatto con i salesiani di Faenza.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Franco Gualdrini

Georges de Pimodan

Nato da Camille de Pimodan e da Claire Fauveau de Frénilly, compie i suoi studi al collegio dei gesuiti di Friburgo. Viene ammesso a Saint-Cyr dove però, nel 1840, rifiuta di servire Luigi Filippo di Francia, decidendo, nel 1847, di entrare nella Cavalleria leggera austriaca, dove diverrà sotto-tenente.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Georges de Pimodan

Giacinto Brandi

Nato a Roma, nella casa del padre Giovanni in via Giulia, fu battezzato nella Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giacinto Brandi

Giacomo Zoboli

Giacomo (o Jacopo), figlio di Giambattista e Lucrezia Panara, dopo un primo apprendistato a Modena con Francesco Stringa (1635-1709), passò a Bologna ed ebbe come maestro Giovan Gioseffo Dal Sole (1654-1719) dal 1701 al 1707.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giacomo Zoboli

Giorgio Ferretti

È nato a Genova, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 27 novembre 1967. È cresciuto a Fontanigorda, in provincia di Genova e diocesi di Bobbio.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giorgio Ferretti

Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese

Giovanni Angelo d'Altemps nacque a Roma nel 1587, figlio postumo di Roberto d'Altemps, I duca di Gallese (figlio naturale legittimato del cardinale Marco Sittico d'Altemps) e di sua moglie, Cornelia Orsini.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese

Giovanni Antonio Paracca

Giovanni Antonio Paracca, figlio di Andrea, dall'archivio parrocchiale di San Mamete in Valsolda è registrata la data del suo battesimo che lo dice nato a Castello Valsolda il 21.11.1546.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giovanni Antonio Paracca

Giovanni Battista Bussi (1656-1726)

Era pronipote del cardinale Filippo Filonardi.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giovanni Battista Bussi (1656-1726)

Giovanni d'Ambrogio

Probabilmente esiste un omonimo che ha svolto la stessa professione. Le due figure, un tempo identificate come la stessa persona, oggi sono in genere distinte dagli storici dell'arte, anche se la distinzione non è accettata univocamente.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giovanni d'Ambrogio

Giovanni Francesco Marcorelli

Nacque a Spello (Perugia), dove fu battezzato il 21 novembre 1610. Da luglio 1627 all'estate 1634 fu organista della collegiata di S. Maria a Spello.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giovanni Francesco Marcorelli

Giovanni Gaetano Bottari

Nato a Firenze, iniziò lo studio dell'eloquenza e della lingua latina all'età di dieci anni, da privatista, sotto la guida di Antonio Maria Biscioni.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giovanni Gaetano Bottari

Giovanni Marangoni (archeologo)

Figlio di Francesco e di Marietta, di cui l'atto di nascita tace il cognome, ricevette la prima tonsura il 4 aprile 1685, nel seminario arcivescovile di Corfù, dove si trovava forse per accompagnare l'arcivescovo Marcantonio Barbarigo che fu poi creato cardinale da Papa Innocenzo XI, nel 1686.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giovanni Marangoni (archeologo)

Giovanni Pietro d'Altemps, III duca di Gallese

Figlio di Giovanni Angelo, duca di Gallese e di sua moglie, Maria Cesi dei duchi d'Acquasparta, rimase orfano del padre a tredici anni e sino al raggiungimento della maggiore età nel 1625, pur ereditando i titoli ed i possedimenti del genitore, venne sottoposto alla tutela della nonna paterna, Cornelia Orsini.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giovanni Pietro d'Altemps, III duca di Gallese

Girolamo Frescobaldi

È ritenuto uno dei maggiori compositori per clavicembalo e organo del XVII secolo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Girolamo Frescobaldi

Giulio Savelli (cardinale)

Giulio, nacque a Roma in seno alla nobile e antica famiglia Savelli nel 1574. Era figlio di Bernardino Savelli, duca di Castel Gandolfo e di Lucrezia dei Conti dell'Anguillara.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giulio Savelli (cardinale)

Giuseppe Maria d'Altemps, IV duca di Gallese

Figlio di Giovanni Pietro d'Altemps, III duca di Gallese e della sua seconda moglie, Isabella Lante, Giuseppe Maria nacque a Roma nel 1653.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giuseppe Maria d'Altemps, IV duca di Gallese

Giuseppe Maria d'Altemps, VI duca di Gallese

Figlio di Roberto Aniceto d'Altemps, V duca di Gallese di sua moglie, la nobile napoletana Feliciana de Silva, Giuseppe Maria nacque a Roma nel 1729.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Giuseppe Maria d'Altemps, VI duca di Gallese

Glauco Onorato

È stato uno dei più rappresentativi doppiatori della sua generazione, dando la voce ad attori come Bud Spencer, Charles Bronson, Danny Glover, James Coburn, Lino Ventura ed Arnold Schwarzenegger.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Glauco Onorato

Guido Calcagnini

Nacque da nobile famiglia, figlio del conte palatino Cesare Calcagnini marchese di Fusignano e parente del cardinale Carlo Leopoldo Calcagnini.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Guido Calcagnini

Guido di Montpellier

Secondo la tradizione Guido era un cavaliere templare proveniente dalla famiglia dei conti di Montpellier. Egli costruì nella sua città natale una Casa Ospitale che sorgeva nella zona oggi denominata "Pyla-Saint-Gely", e fondò un ordine regolare di Frati Ospitalieri (1170), perché si dedicassero all'assistenza degli infermi, dei fanciulli abbandonati e di tutti i quanti avessero bisogno di aiuti e di cure.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Guido di Montpellier

Gundobado

Era figlio del re dei Burgundi Gundioco; secondo un'ipotesi del XIX secolo, la madre potrebbe essere stata una sorella del patrizio Ricimero.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Gundobado

Jacopo Torriti

Molto poco si conosce della sua biografia: dal suo autoritratto nel mosaico lateranense si desume che fu un frate francescano; probabilmente nacque a Torrita di Siena, ammesso che sia stato correttamente interpretato il suo nome come derivato dalla forma Iacobus a Torrita.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Jacopo Torriti

Jean-Baptiste-François Pitra

Dopo aver frequentato il seminario di Autun, entrò nell'Ordine dei Benedettini nel 1842. Ordinato sacerdote il 13 dicembre 1836, nella cattedrale di Autun, divenne professore di retorica al seminario minore della città ove rimase dal 1836 al 1841.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Jean-Baptiste-François Pitra

Lando Fiorini

Lando Fiorini nasce a Roma, da una famiglia povera del rione di Trastevere. Ultimo di otto figli, si trova a vivere la difficile situazione economica dell'Italia post-guerra di quegli anni ed i genitori che non riuscivano a mantenerlo (il padre era un venditore ambulante di frutta e verdura, la madre era casalinga) lo affidano alle cure di una semplice famiglia modenese.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Lando Fiorini

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Lazio

Lista dei papi

Questa è la lista dei papi ordinata per date di regno, secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Lista dei papi

Lista dei titoli cardinalizi

I titoli cardinalizi di cui si dà l'elenco in questa pagina (Tituli in latino) sono 253, suddivisi in sedi suburbicarie, titoli e diaconie.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Lista dei titoli cardinalizi

Lorenzo Campeggi

La famiglia Campeggi prende il nome da Campeggio, un paese dell'Appennino bolognese (oggi frazione del comune di Monghidoro, nell'alta valle dell'Idice).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Lorenzo Campeggi

Lucetta Scaraffia

Ha insegnato Storia contemporanea presso l'Università La Sapienza di Roma. Ha collaborato con diversi quotidiani, tra cui Avvenire, Il Foglio, Corriere della Sera, ed è editorialista de La Stampa e del Quotidiano Nazionale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Lucetta Scaraffia

Madonna della Clemenza

La Madonna della Clemenza è un dipinto anonimo realizzato nel VII secolo-VIII secolo, eseguito con la tecnica dell'encausto su tavola e conservato nella Basilica di Santa Maria in Trastevere a Roma.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Madonna della Clemenza

Madonna della Pace (Pinturicchio)

La Madonna della Pace è un dipinto a olio su tavola (143x70 cm) di Pinturicchio, databile al 1490 circa e conservato nella Pinacoteca civica Tacchi-Venturi di San Severino Marche.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Madonna della Pace (Pinturicchio)

Madonna Nera

Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Madonna Nera

Maestà di Assisi

La Maestà di Assisi è un affresco (320x340 cm) di Cimabue, databile attorno al 1285-1288 circa. Si trova nella basilica inferiore di San Francesco di Assisi.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Maestà di Assisi

Marco Sittico Altemps

Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Dietrich von Ems zu Hohenems e da Clara Medici, sorella di papa Pio IV. Dopo l'elezione a pontefice dello zio, il suo ramo della famiglia si trapiantò in Italia ed adottò il cognome Altemps (traduzione letterale di Hohenems).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Marco Sittico Altemps

Marco Vigerio della Rovere

Nato da Urbano Vigerio e Nicoletta Grosso della Rovere, dietro le orme dello zio Marco Vigerio, maestro di Francesco della Rovere futuro papa Sisto IV, e divenuto poi vescovo di Noli, in onore del quale vestendo l'abito dell'Ordine dei frati minori conventuali cambia il nome di battesimo Emmanuele in Marco (morto nel 1447).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Marco Vigerio della Rovere

Matrimonio mistico

Quello del matrimonio mistico è un motivo ricorrente della letteratura, teologia e arte giudaico-cristiane. Il concetto di una unione di Dio con l'Uomo (unio mystica) viene pensato e rappresentato nelle figure del fidanzamento e delle nozze.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Matrimonio mistico

Matteo Maria Zuppi

Nato a Roma l'11 ottobre 1955, è quinto dei sei figli di Enrico Zuppi, giornalista cattolico, e di Carla Fumagalli, nipote del cardinale Carlo Confalonieri.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Matteo Maria Zuppi

Matteo Rubeo Orsini

Nato dalla famiglia baronale romana degli Orsini intorno al 1230, nel 1262 venne creato cardinale diacono con il titolo di Santa Maria in Portico Octaviae da papa Urbano IV.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Matteo Rubeo Orsini

Messa stazionale

La messa stazionale è la messa celebrata con particolare solennità dal papa o da un altro vescovo diocesano con la partecipazione del suo clero e dei suoi fedeli.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Messa stazionale

Michel Maille

Dopo aver frequentato in patria le botteghe di Denis o di Jacques-Antoine Rosset, dove imparò a intagliare "piccole figure di avorio", si trasferì a Roma, probabilmente intorno al 1666, entrando in contatto con la cerchia di Ercole Ferrata.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Michel Maille

Miguel da Silva

Fu molto amico di Raffaello Sanzio e del letterato Baldassarre Castiglione, il quale gli dedicò la sua opera più famosa, Il Cortegiano.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Miguel da Silva

Mino da Fiesole

Si adeguò agli stilemi di Bernardo Rossellino, interpretandoli con quella grazia ripresa da Desiderio da Settignano che lo rende simile, per taluni aspetti, all'artista suo contemporaneo Francesco di Simone Ferrucci.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Mino da Fiesole

Modesta Valenti

Morì nell'indigenza e nel freddo della stazione di Roma Termini, suscitando molta indignazione per lo stato di povertà e abbandono, fino a diventare un simbolo di "martire dell'indifferenza" e di "santa laica" a cui si rivolgono i circa senzatetto della capitale italiana.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Modesta Valenti

Monica Scattini

Nata a Roma ma di origini piemontesi e toscane, recitò in numerose pellicole tra cui Fatti di gente perbene (1974) di Mauro Bolognini; Lontano da dove (1983) di Stefania Casini e Francesca Marciano, che le valse il Nastro d'argento come migliore attrice non protagonista; La famiglia (1987) di Ettore Scola; Tolgo il disturbo (1990), di Dino Risi; Parenti serpenti (1992) di Mario Monicelli; Un'altra vita (1992) di Carlo Mazzacurati; Maniaci sentimentali (1994) di Simona Izzo, con cui vinse il David di Donatello come migliore attrice non protagonista.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Monica Scattini

Muti Papazzurri

La famiglia Muti Papazzurri è stata un'antica famiglia nobile romana.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Muti Papazzurri

Natività di Gesù nell'arte

Sin dal IV secolo, la Natività di Gesù è stata uno dei soggetti iconografici più importanti dell'arte cristiana. Le raffigurazioni artistiche della Natività o nascita di Gesù, celebrata nel santo Natale, sono basate sui resoconti storici della Bibbia, in particolari dei Vangeli secondo Matteo e secondo Luca, e ulteriormente elaborati dalla tradizione scritta, orale e artistica.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Natività di Gesù nell'arte

Niccolò Albergati-Ludovisi

Nel 1644 conobbe San Giuseppe da Copertino che gli predisse che sarebbe diventato cardinale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Niccolò Albergati-Ludovisi

Nicola Gaetano Spinola

Nato a Madrid il 20 febbraio 1659 Nicola Gaetano nacque in seno alla nobile famiglia genovese degli Spinola. Il suo nome è talvolta indicato nella variante spagnola Nicolás Spínola.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Nicola Gaetano Spinola

Nicoletta Orsomando

Nata nel 1929 a Casapulla, in provincia di Caserta, si trasferì da piccola a Mazzarino, in Sicilia e poi a Lavello, in Basilicata, città nella quale il padre Giovanni, noto compositore, diresse la banda sinfonica; successivamente la famiglia si trasferì a Littoria (l'attuale Latina) e infine, nel 1937, a Roma.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Nicoletta Orsomando

Olimpia Di Nardo

Gli appassionati di cinema la ricordano soprattutto per il ruolo di Angela, la moglie scorbutica e sboccata dell'ispettore "Nico Giraldi" nella serie di film creata da Mario Amendola e diretta da Bruno Corbucci tra la fine degli anni settanta e l'inizio degli anni ottanta.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Olimpia Di Nardo

Opere del Domenichino

Segue un elenco esaustivo ma comunque incompleto delle opere del pittore Domenichino (1581-1641).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Opere del Domenichino

Opere sull'Adorazione dei Magi

LAdorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dellevoluzione di questa iconografia nei secoli.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Opere sull'Adorazione dei Magi

Oratorio di San Silvestro (Roma)

Loratorio di San Silvestro è una chiesa di Roma, nel rione Celio, nei pressi dell'entrata della basilica dei Santi Quattro Coronati. Vi si accede dal portico del primo cortile esterno della basilica.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Oratorio di San Silvestro (Roma)

Oratorio di Santa Maria Addolorata in Trastevere

L’oratorio di Santa Maria Addolorata in Trastevere è una chiesa di Roma, nel rione Trastevere, in via della Paglia, 13, sul fianco destro della basilica di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Oratorio di Santa Maria Addolorata in Trastevere

Orazio Benevoli

Egli è principalmente noto per le sue composizioni nello stile post-palestriniano e di quello policorale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Orazio Benevoli

Orazio Gentileschi

Particolarmente attivo in Italia, Francia e Londra, è ritenuto essere uno dei principali esponenti del primo naturalismo di ambito romano. Fu fratello di un altro pittore, Aurelio Lomi, e padre della ben più nota Artemisia, anch'essa pittrice, tra le più importanti del periodo barocco di cultura naturalista.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Orazio Gentileschi

Ospedalieri di Santo Spirito

Gli Ospedalieri di Santo Spirito (o anche Ordine di Santo Spirito) furono fondati attorno al 1175 da Guido di Montpellier e approvati nel 1198 da papa Innocenzo III, che affidò loro l'ospedale di Santa Maria (detto poi di Santo Spirito) in Sassia.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Ospedalieri di Santo Spirito

Palazzo Dal Pozzo

Palazzo Dal Pozzo è un palazzo di Roma. Si trova all'angolo di Piazza di San Callisto con Via della Cisterna, nel rione Trastevere, di fronte alla Chiesa di San Callisto nei pressi di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Palazzo Dal Pozzo

Palazzo del Laterano

Il palazzo del Laterano, costruito al posto del più antico Patriarchio costantiniano (fatto demolire da papa Sisto V alla fine del XVI secolo) è un palazzo rinascimentale, sede papale e residenza ufficiale dei romani pontefici per molti secoli.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Palazzo del Laterano

Palazzo Leoni Pizzirani

Il Palazzo Leoni Pizzirani è un edificio barocco di Roma, che si trova nel rione Trastevere, in Piazza di Sant'Apollonia e con una facciata laterale su Piazza di Santa Maria in Trastevere, nei pressi della basilica di Santa Maria in Trastevere.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Palazzo Leoni Pizzirani

Pandolfo IV Malatesta

Pandolfo era figlio naturale di Roberto Malatesta, alla morte del quale (1482) venne creato Capitano Generale della Repubblica di Venezia.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pandolfo IV Malatesta

Paolo Agostini

Nacque quasi certamente a Vallerano verso la fine del XVI secolo.. Fu allievo di Giovanni Bernardino Nanino, maestro presso S. Luigi dei Francesi a Roma; ospitato come gli altri 'putti' in casa di Nanino, Agostini ne sposerà più tardi la figlia Vittoria.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Paolo Agostini

Papa Bonifacio II

Nel definirlo figlio di Sigisbaldo, il Liber Pontificalis lo menziona come primo papa di nascita germanica: era infatti di origine ostrogota.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Bonifacio II

Papa Callisto I

Quasi tutte le notizie sulla sua figura si devono a Ippolito di Roma. Callisto sarebbe stato uno schiavo e un malversatore del denaro del suo padrone Carpoforo, un liberto imperiale; fuggì e fu riacciuffato, venendo condannato alla macina.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Callisto I

Papa Celestino I

Nulla è conosciuto della sua giovinezza, tranne che era romano e che il nome di suo padre era Prisco. Si dice che abbia vissuto per un certo periodo a Milano con sant'Ambrogio; comunque, la prima notizia conosciuta che lo riguarda si trova in un documento di papa Innocenzo I risalente al 416, dove viene individuato come Celestino il Diacono.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Celestino I

Papa Clemente XI

Nato il 23 luglio 1649 a Urbino (secondo altre fonti a Pesaro) da Carlo Albani e Elena Mosca (entrambi nobili), fu il primogenito della famiglia.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Clemente XI

Papa Cornelio

Nacque probabilmente verso il 180. Secondo il Catalogo Liberiano dei papi, Cornelio regnò due anni, tre mesi e dieci giorni.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Cornelio

Papa Damaso I

Figlio dell'iberico Antonio (prete aggregato alla chiesa di San Lorenzo) e di una certa Laurentia, si è ritenuto per molto tempo che fosse nato nell'attuale Portogallo, ma ricerche storiche più recenti sembrano indicare che egli possa essere nato a Roma; di certo crebbe a Roma al servizio della chiesa di San Lorenzo martire.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Damaso I

Papa Giulio I

Dopo una sede vacante di circa quattro mesi, di cui si ignorano le cause, il 6 febbraio 337 fu scelto come successore di papa Marco il figlio di un certo Rustico, il romano Giulio.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Giulio I

Papa Innocenzo II

Nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo da un Giovanni, sembra nel rione di Trastevere, apparteneva all'antica e nobile famiglia Papareschi dei Guidoni.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Innocenzo II

Papa Leone XII

Nato dal conte Ilario della Genga, appartenente alla famiglia dei feudatari (Conti della Genga) dell'omonimo borgo marchigiano (all'epoca in provincia di Macerata, poi dal 1860 ricompreso nella provincia di Ancona), e di sua moglie la contessa Maria Luisa Periberti di Fabriano, Annibale era il sesto di dieci figli.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Leone XII

Papa Simmaco

Secondo il Liber Pontificalis, Simmaco nacque in Sardegna, in data e località ignote, da un certo Fortunato. Fu battezzato a Roma, dove divenne diacono sotto papa Anastasio II.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Simmaco

Papa Urbano I

Di questo papa esistono solo poche notizie certe e documentate. Secondo quanto riportato sul Liber Pontificalis, era romano e ascese al soglio di Pietro durante l'imperio di Alessandro Severo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Urbano I

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli. Fu battezzato il 5 aprile 1568.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papa Urbano VIII

Papi venerati dalla Chiesa cattolica

Questa è la lista dei Papi venerati dalla Chiesa cattolica come Santi (81), Beati (10), Venerabili (1) e Servi di Dio (2).

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Papi venerati dalla Chiesa cattolica

Parrocchie cattoliche di Roma

La lista delle parrocchie cattoliche di Roma comprende tutte le 354 parrocchie cattoliche ricadenti all'interno del territorio comunale di Roma Capitale, suddivise per municipio di appartenenza.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Parrocchie cattoliche di Roma

Parrocchie della diocesi di Roma

La diocesi di Roma è organizzata territorialmente in 2 vicariati: uno per le 332 parrocchie che si trovano in territorio italiano, uno per le due sole parrocchie che si trovano nel territorio della Città del Vaticano.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Parrocchie della diocesi di Roma

Pasquale Cati

Marchigiano, fu allievo di Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino. Attivo a Roma, il Cati si distinse tra i tardi manieristi romani per un senso del colore originale e personale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pasquale Cati

Perin del Vaga

Per Giuliano Briganti, Perino si differenzia «...dai colleghi della cerchia raffaellesca per una fantasia più accesa, per un fare più estroso e bizzarro, per quel suo stile corsivo, deformato entro moduli di un'esasperata eleganza che ben presto si allontana dal raffaellismo più statico e classicheggiante».

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Perin del Vaga

Philippe d'Alençon

Era il secondogenito del conte d'Alençon Carlo il Magnanimo (fratello del re di Francia Filippo VI di Valois) e di Maria de la Cerda, figlia di Ferdinando II de la Cerda.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Philippe d'Alençon

Piazza di Santa Maria in Trastevere

Piazza di Santa Maria in Trastevere è una delle piazze più importanti di Roma situata nel centro del rione Trastevere.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Piazza di Santa Maria in Trastevere

Pier Marcellino Corradini

La Congregazione per le Cause dei Santi ha avviato il processo di beatificazione.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pier Marcellino Corradini

Pierre d'Estaing

Era figlio di Guillaume III d'Estaing e di Esmengarde de Peyre.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pierre d'Estaing

Pietro Cavallini

I dati biografici di Pietro Cavallini si limitano a notizie tra il 1273 e il 1321. La data di nascita è illegalmente controversa: la si dovrebbe collocare attorno al 1240 o 1250.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pietro Cavallini

Pietro Francesco Bussi

Pietro Francesco Bussi (indicato anche col nome di Pierfrancesco) nacque a Roma il 28 luglio 1684 da una nobile famiglia aristocratica pontificia.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pietro Francesco Bussi

Pietro Nelli (pittore)

Pietro Nelli, fratello di Maura Nelli (poeta) da non confondere con gli omonimi, il pittore senese trecentesco e il poeta satirico del Cinquecento sempre di Siena, fu un pittore di ritratti, paesaggi e tele di soggetto sacro.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pietro Nelli (pittore)

Pietro Papareschi

Fratello di papa Innocenzo II, le informazioni sulla sua attività non sono molte: si sa che completò la restaurazione della chiesa di Santa Maria in Trastevere, già iniziata dall'illustre fratello.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pietro Papareschi

Pietro Stefaneschi

È conosciuto anche come Pietro Annibaldi. Verso la fine della sua adolescenza fu nominato da papa Bonifacio IV accolito della cappella papale ed in seguito protonotario apostolico.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Pietro Stefaneschi

Profezia di Malachia

La Profezia di Malachia (il cui titolo originale in latino è Prophetia Sancti Malachiae Archiepiscopi, de Summis Pontificibus) è un testo attribuito a san Malachia, arcivescovo di Armagh vissuto nel XII secolo, contenente 112 brevi motti in latino che descriverebbero i papi (compresi alcuni antipapi) a partire da Celestino II, eletto nel 1143.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Profezia di Malachia

Quirino di Siscia

Quirino fu vescovo di Siscia, chiamata anche Sciscia o Scizia, nella Pannonia romana (oggi Sisak, in Croazia). Già nel 309 lo si trova menzionato da Eusebio di Cesarea nella sua Cronaca: essa narra che Quirino subì la persecuzione, voluta dall'imperatore Diocleziano (284-305) con l'editto di Nicomedia del 303.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Quirino di Siscia

Rinaldo Rinaldi (scultore)

Nacque da Domenico, intagliatore e intarsiatore, e dalla nobildonna Teresa Pisani. Si distinse già nel 1808, scolpendo un Sant'Antonio morente in pietra di Nanto per il santuario dell'Arcella.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Rinaldo Rinaldi (scultore)

Rino Fisichella

Nasce il 25 agosto 1951 a Codogno, oggi in provincia e diocesi di Lodi, dove il padre Paolo emigrò nel 1948 da Militello in Val di Catania, in Sicilia.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Rino Fisichella

Roberto Bompiani

Nato a Roma in un'antica famiglia lì stabilitasi circa un secolo prima, nel 1836 vinse il primo premio a pari merito con Angelo Valeriani fra gli allievi dell'Accademia di San Luca per la seconda classe di disegno.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Roberto Bompiani

San Calepodio

Subì il martirio insieme ad altri sotto l'imperatore Alessandro Severo. La Chiesa cattolica lo venera come santo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e San Calepodio

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Silverio Capparoni

Era figlio del pittore e incisore Giuseppe (1800 ca.-1879) - che apparteneva a una famiglia romana legata alla Curia - e di Angela Antonelli.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Silverio Capparoni

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca, figlio di Ulrich e Anna Hosius: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Stanislao Osio

Stefano Nardini

Era patrizio di Forlì.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Stefano Nardini

Stefano Rosso (cantautore)

Figlio di Bruno e di Iole (a cui dedicherà in seguito la canzone Mamma Iole), dopo aver conseguito la licenza media inizia a lavorare come garzone di un fornaio.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Stefano Rosso (cantautore)

Stile cosmatesco

san Benedetto in Piscinula. Il Chiostro lateranense. Lo stile cosmatesco è una definizione usata nella storia dell'arte e in architettura, relativamente a un tipo di ornamentazione caratteristica dei marmorari romani del XII e XIII secolo ma di origine bizantina (opus alexandrinum), consistente nell'abbellire pavimenti, cibori e chiostri mediante tarsìe marmoree policrome di forme svariate e fantasiose.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Stile cosmatesco

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Storia del mosaico

Suonatore di liuto

Suonatore di liuto è il soggetto di due dipinti realizzati tra il 1595 e il 1597 dal pittore italiano Caravaggio. Tra i due esemplari simili di questo soggetto, uno è in prestito al Metropolitan Museum di New York (ma proveniente dalla Wildenstein Collection), un altro è al Museo dell'Ermitage di San Pietroburgo.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Suonatore di liuto

Terme di Caracalla

Le terme di Caracalla o antoniniane (dal nome completo dell'imperatore Caracalla, appartenente alla dinastia dei Severi) costituiscono uno dei più grandiosi esempi di terme imperiali a Roma, ancora conservate per gran parte della loro struttura e libere da edifici moderni.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Terme di Caracalla

Tibaldeschi (famiglia)

La casata dei Tibaldeschi è un'antica famiglia nobile originaria di Ferentino e presente a Roma sin dal XIV secolo. In seguito alla bolla pontificia Urbem Romam promulgata nel 1774 da papa Benedetto XIV, la famiglia patrizia venne inclusa nell'Albo della nobiltà romana entrando poi a far parte della nobiltà italiana in seguito alla caduta dello Stato Pontificio.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Tibaldeschi (famiglia)

Titulus

Titulus è il termine generico con il quale i Romani definivano qualunque forma di iscrizione apposta su un oggetto di qualsivoglia natura, ad eccezione dei papiri e delle pergamene.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Titulus

Trastevere

Trastevere (in dialetto romanesco Tréstevere) è il tredicesimo rione di Roma, indicato con R. XIII, nonché il più esteso. Il toponimo indica anche la zona urbanistica 1B del Municipio Roma I di Roma Capitale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Trastevere

Trastevere Calcio

Il Trastevere Calcio A.S.D. a r.l., meglio noto come Trastevere è una società calcistica italiana, con sede nella città di Roma, rappresentativa del rione romano di Trastevere.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Trastevere Calcio

Via Giulia

Via Giulia è una strada di Roma, importante per motivi storici e architettonici. La strada, il cui progetto fu commissionato da Giulio II a Donato Bramante, fu una delle prime importanti realizzazioni urbanistiche della Roma papale.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Via Giulia

Vincenzo Felici

Nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa. Entrò nella bottega di Domenico Guidi, di cui sposò il 14 settembre 1702 l'unica figlia Maria Maddalena del suo maestro, che gli portò in dote l'uso dello studio paterno, sito dietro via Giulia, verso il fiume.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Vincenzo Felici

Vincenzo Paglia

Ha frequentato il Pontificio Seminario Romano Minore e poi il Pontificio Seminario Romano Maggiore, dalla prima media sino alla conclusione del ciclo di formazione.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Vincenzo Paglia

Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi

Nacque a Bologna il 14 luglio 1857 nel palazzo Ranuzzi di via Santo Stefano, 43, già Vizzani e poi Lambertini, ora Sanguinetti; era il figlio primogenito di Giancarlo (1833-1892), esponente della nobile famiglia senatoria dei Ranuzzi, conti di Porretta nonché di Pian del Voglio, e di Cesarina de' Bianchi dei conti di Piano.

Vedere Basilica di Santa Maria in Trastevere e Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi

Conosciuto come Chiesa di Santa Maria in Trastevere, Santa Maria in Trastevere.

, Decio Azzolino il Giovane, Deodato Orlandi, Dialetto romanesco nelle arti, Domenichino, Domenico Allegri, Domenico Cecchini, Domenico Zipoli, Duomo di Tivoli, Esaù respinto da Isacco, Fabio Costantini, Ferraù Fenzoni, Filippo Giustini, Fontana di piazza Santa Maria in Trastevere, Francesco Armellini Pantalassi de' Medici, Francesco Foggia, Francesco Gai, Francesco Marerio, Francesco Maria Pignatelli, Francesco Pietro Raccamarich, Franco Gualdrini, Georges de Pimodan, Giacinto Brandi, Giacomo Zoboli, Giorgio Ferretti, Giovanni Angelo d'Altemps, II duca di Gallese, Giovanni Antonio Paracca, Giovanni Battista Bussi (1656-1726), Giovanni d'Ambrogio, Giovanni Francesco Marcorelli, Giovanni Gaetano Bottari, Giovanni Marangoni (archeologo), Giovanni Pietro d'Altemps, III duca di Gallese, Girolamo Frescobaldi, Giulio Savelli (cardinale), Giuseppe Maria d'Altemps, IV duca di Gallese, Giuseppe Maria d'Altemps, VI duca di Gallese, Glauco Onorato, Guido Calcagnini, Guido di Montpellier, Gundobado, Jacopo Torriti, Jean-Baptiste-François Pitra, Lando Fiorini, Lazio, Lista dei papi, Lista dei titoli cardinalizi, Lorenzo Campeggi, Lucetta Scaraffia, Madonna della Clemenza, Madonna della Pace (Pinturicchio), Madonna Nera, Maestà di Assisi, Marco Sittico Altemps, Marco Vigerio della Rovere, Matrimonio mistico, Matteo Maria Zuppi, Matteo Rubeo Orsini, Messa stazionale, Michel Maille, Miguel da Silva, Mino da Fiesole, Modesta Valenti, Monica Scattini, Muti Papazzurri, Natività di Gesù nell'arte, Niccolò Albergati-Ludovisi, Nicola Gaetano Spinola, Nicoletta Orsomando, Olimpia Di Nardo, Opere del Domenichino, Opere sull'Adorazione dei Magi, Oratorio di San Silvestro (Roma), Oratorio di Santa Maria Addolorata in Trastevere, Orazio Benevoli, Orazio Gentileschi, Ospedalieri di Santo Spirito, Palazzo Dal Pozzo, Palazzo del Laterano, Palazzo Leoni Pizzirani, Pandolfo IV Malatesta, Paolo Agostini, Papa Bonifacio II, Papa Callisto I, Papa Celestino I, Papa Clemente XI, Papa Cornelio, Papa Damaso I, Papa Giulio I, Papa Innocenzo II, Papa Leone XII, Papa Simmaco, Papa Urbano I, Papa Urbano VIII, Papi venerati dalla Chiesa cattolica, Parrocchie cattoliche di Roma, Parrocchie della diocesi di Roma, Pasquale Cati, Perin del Vaga, Philippe d'Alençon, Piazza di Santa Maria in Trastevere, Pier Marcellino Corradini, Pierre d'Estaing, Pietro Cavallini, Pietro Francesco Bussi, Pietro Nelli (pittore), Pietro Papareschi, Pietro Stefaneschi, Profezia di Malachia, Quirino di Siscia, Rinaldo Rinaldi (scultore), Rino Fisichella, Roberto Bompiani, San Calepodio, Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Silverio Capparoni, Stanislao Osio, Stefano Nardini, Stefano Rosso (cantautore), Stile cosmatesco, Storia del mosaico, Suonatore di liuto, Terme di Caracalla, Tibaldeschi (famiglia), Titulus, Trastevere, Trastevere Calcio, Via Giulia, Vincenzo Felici, Vincenzo Paglia, Vittorio Amedeo Ranuzzi de' Bianchi.