Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

Indice Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore

La basilica santuario del Carmine Maggiore è una delle più grandi basiliche di Napoli.

56 relazioni: Alighiero Noschese, Andrea dell'Asta, Antonio Sarnelli, Arcidiocesi di Napoli, Ascanio Filomarino, Basilica di Santa Maria della Sanità, Basiliche in Italia, Beata Vergine Maria del Monte Carmelo, Bonaventura Presti, Carlo III di Spagna, Carlo Sernicola (religioso), Cerreto antica, Chiesa del Carmine, Chiesa di Santa Maria del Carmine, Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Pozzuoli), Chiese di Napoli, Cimiteri del mondo, Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita), Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente, Corradino di Svevia, Costruzioni più alte della città di Napoli, Filippo Iannone, Francesco De Mura, Francesco Solimena, Franco Michele Napolitano, Gaetano Veneziano, Gaspar Méndez de Haro, Giovan Giacomo Di Conforto, Giovanni Del Gaizo, Giovanni Salvatore, Giulio Genoino (XVII secolo), Giuseppe Nuvolo, Insorgenze antifrancesi in Italia, Leopoldo De Renzis, Linea Tranviaria Rapida, Luigi Rodriguez, Madonna Nera, Mario Merola, Masaniello, Maschio Angioino, Mercato (Napoli), Monumenti di Napoli, Napoli, Nicola Tagliacozzi Canale, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Organo della basilica santuario del Carmine Maggiore a Napoli, Paolo De Matteis, Pendino, Persone sepolte a Napoli, Piazza del Mercato (Napoli), ..., Pietro Sernicola, Putridarium, Salvator Rosa (opera), Santuario della Madonna del Carmine, Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento), Stella (Napoli). Espandi índice (6 più) »

Alighiero Noschese

Alighiero Noschese era figlio di un funzionario al Contenzioso Penale delle Dogane del Tirreno e di una professoressa, aveva antenati polacchi e una nonna di nazionalità tedesca.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Alighiero Noschese · Mostra di più »

Andrea dell'Asta

Scarse sono le notizie biografiche su questo pittore, appartenente alla scuola barocca napoletana e di cui incerto è il nome: Andrea dell'Asta o Andrea d'Aste o Andrea d'Asti? L'abate Luigi Lanzi (1732-1810), nella sua Storia pittorica della Italia ricordava che Andrea dell'Asta era stato uno scolaro di Francesco Solimena, che a Roma aveva studiato attentamente le opere di Raffaello Sanzio e di Domenichino, prima di tornare a Napoli, dove aveva dipinto due quadri - una Natività e una Epifania di Gesù - per la chiesa napoletana di Santa Maria della Verità, nota anche come chiesa di Sant'Agostino degli Scalzi.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Andrea dell'Asta · Mostra di più »

Antonio Sarnelli

Figlio di Onofrio Sarnelli, re d'armi di sua Maestà, e di Angela Viola.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Antonio Sarnelli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Napoli

L'arcidiocesi di Napoli (in latino: Archidioecesis Neapolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Arcidiocesi di Napoli · Mostra di più »

Ascanio Filomarino

Fu arcivescovo di Napoli dal 1641 al 1666, periodo caratterizzato principalmente dalla rivolta di Masaniello, dalla conseguente proclamazione della Real Repubblica Napoletana nel 1647, e dalla devastante peste del 1656.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Ascanio Filomarino · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria della Sanità

La basilica di Santa Maria della Sanità (volgarmente conosciuta anche come chiesa di San Vincenzo alla Sanità) è una chiesa basilicale di Napoli sita nel rione Sanità.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Basilica di Santa Maria della Sanità · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo

La festa liturgica della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo o anche del Carmine (in prestito dal corrispondente spagnolo Virgen del Carmen) fu istituita per commemorare l'apparizione mariana che il presbitero inglese Simone Stock asserì essere avvenuta il 16 luglio 1251 (giorno della celebrazione), durante la quale questi avrebbe ricevuto dalla Vergine uno scapolare e la rivelazione di privilegi connessi alla sua devozione.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Beata Vergine Maria del Monte Carmelo · Mostra di più »

Bonaventura Presti

Scorcio di Villa Belvedere, loggiato secentesco del Presti Soriano Calabro: ciò che rimane della facciata della chiesa di San Domenico dopo il terremoto del 1783.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Bonaventura Presti · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Carlo III di Spagna · Mostra di più »

Carlo Sernicola (religioso)

Domenico Sernicola nacque da Carlo, medico, e da Giovanna Reale, oriundi ambedue del paese di Capograssi, nel Cilento.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Carlo Sernicola (religioso) · Mostra di più »

Cerreto antica

Con la denominazione Cerreto antica (comunemente commutata in Cerreto vecchia o in vecchia Cerreto) si intende l'insediamento (VIII secolo-1688) che precedeva l'attuale Cerreto Sannita, edificata dopo il terremoto del 5 giugno 1688.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Cerreto antica · Mostra di più »

Chiesa del Carmine

Il termine Chiesa del Carmine è riferibile a differenti edifici di culto.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Chiesa del Carmine · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Carmine

*Chiesa santuario di Santa Maria del Carmine in Acquafondata (Frosinone).

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Chiesa di Santa Maria del Carmine · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Pozzuoli)

La chiesa di Santa Maria della Consolazione (ex chiesa di San Giacomo apostolo) è chiamata dai fedeli chiesa del Carmine per la devozione alla Madonna del Carmine, introdotta dai frati carmelitani è rimasta ancora oggi vivissima anche dopo il loro allontanamento da Pozzuoli nel 1807.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Chiesa di Santa Maria della Consolazione (Pozzuoli) · Mostra di più »

Chiese di Napoli

Per chiese di Napoli si intendono qui prevalentemente quelle strutture di interesse storico ed artistico sorte in un arco di tempo che parte dal periodo paleocristiano sino ad arrivare alla prima metà del XIX secolo.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Chiese di Napoli · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita)

La collegiata di San Martino è un'architettura religiosa sita nel centro storico di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Collegiata di San Martino (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente

La collegiata di Santa Maria Maddalena fu eretta ad Atrani nel 1274 sui ruderi di un fortilizio medievale per iniziativa degli atranesi, che vollero così ringraziare la Santa per averli liberati dall'insediamento, nella città, da un manipolo di marinai alessandrini inviati da Manfredi il Normanno intorno al 1100: i marinai erano giunti nel paese per punire gli Atranesi, rei di essersi schierati con il Papa, nella lotta tra papato e impero.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente · Mostra di più »

Corradino di Svevia

Era figlio dell'imperatore Corrado IV e di Elisabetta di Baviera.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Corradino di Svevia · Mostra di più »

Costruzioni più alte della città di Napoli

Gli edifici abitabili più alti di Napoli si trovano nel centro direzionale un'area di 110 ettari che sorge a ridosso del quartiere Poggioreale.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Costruzioni più alte della città di Napoli · Mostra di più »

Filippo Iannone

Nasce a Napoli, città capoluogo di provincia e sede arcivescovile, il 13 dicembre 1957.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Filippo Iannone · Mostra di più »

Francesco De Mura

Dopo aver frequentato la bottega di Domenico Viola, a partire dal 1708 entrò a far parte dello studio di Francesco Solimena, dove rimase fino al 1730.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Francesco De Mura · Mostra di più »

Francesco Solimena

Considerato uno degli artisti che meglio incarnarono la cultura tardo-barocca in Italia.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Francesco Solimena · Mostra di più »

Franco Michele Napolitano

Nacque a Gaeta e qui iniziò la propria formazione musicale; per la chiesa della Santissima Addolorata progettò nel 1907 l'organo a canne, costruito dal cremonese Giuseppe Rotelli.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Franco Michele Napolitano · Mostra di più »

Gaetano Veneziano

Intraprese i propri studi musicali nel 1675 presso il Conservatorio di Santa Maria di Loreto di Napoli, dove vi studiò sino l'anno successivo sotto l'insegnamento di Francesco Provenzale.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Gaetano Veneziano · Mostra di più »

Gaspar Méndez de Haro

Figlio di don Luis de Haro, marchese del Carpio, e Catarina Fernández de Córdoba y Aragón.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Gaspar Méndez de Haro · Mostra di più »

Giovan Giacomo Di Conforto

S'ignora il luogo di nascita.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Giovan Giacomo Di Conforto · Mostra di più »

Giovanni Del Gaizo

Fu uno degli allievi della scuola di Domenico Antonio Vaccaro, ma la sua architettura presenta motivi di diversa estrazione: in essa sono infatti riconoscibili gli stilemi architettonici del Vaccaro; le tematiche stilistiche di Gaetano Barba; le soluzioni spaziali di Mario Gioffredo con influenze di Ferdinando Fuga; l'unitarietà stilistica di Nicola Tagliacozzi Canale; e la lezione stilistica di Luigi Vanvitelli.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Giovanni Del Gaizo · Mostra di più »

Giovanni Salvatore

Giovanni Salvatore studiò al conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove quasi certamente ebbe come insegnanti Erasmo di Bartolo e Giovanni Maria Sabino.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Giovanni Salvatore · Mostra di più »

Giulio Genoino (XVII secolo)

Attivo come agitatore politico nella Napoli spagnola già dal 1619, fu insieme a Masaniello, di cui era mentore e consigliere, l'artefice della rivolta popolare del luglio 1647.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Giulio Genoino (XVII secolo) · Mostra di più »

Giuseppe Nuvolo

Architetto molto importante nelle trasformazioni architettonico-urbanistiche avvenute tra la fine del XVI secolo ed il principio del XVII secolo, divenne frate domenicano entrando a far parte della sezione dei riformati nel 1591.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Giuseppe Nuvolo · Mostra di più »

Insorgenze antifrancesi in Italia

Le insorgenze antifrancesi furono rivolte popolari scoppiate in Italia negli anni tra il 1796 e il 1814, ovvero l'arco di tempo del predominio francese sulla penisola italiana.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Insorgenze antifrancesi in Italia · Mostra di più »

Leopoldo De Renzis

Esponente della famiglia che aveva avuto come capostipite Cola di Rienzo, Leopoldo De Renzis nacque a Teano ed apparteneva al ramo dei baroni di Montanaro e tenutari di Francolise.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Leopoldo De Renzis · Mostra di più »

Linea Tranviaria Rapida

La Linea Tranviaria Rapida (LTR) era un'infrastruttura progettata negli anni ottanta per l'integrazione della rete tranviaria di Napoli mediante la costruzione di una tratta sotterranea.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Linea Tranviaria Rapida · Mostra di più »

Luigi Rodriguez

Nato in data incerta alla fine del XVI secolo, era fratello di Alonso Rodriguez, anch'egli pittore.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Luigi Rodriguez · Mostra di più »

Madonna Nera

Una Madonna Nera è una rappresentazione iconografica (dipinto o scultura), tipica dell'iconografia cristiana, della Vergine Maria, eventualmente accompagnata dal Bambino Gesù, il cui volto ha un colorito scuro, se non proprio nero.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Madonna Nera · Mostra di più »

Mario Merola

Era soprannominato il Re della sceneggiata per essere riuscito a dare a questo genere tipicamente regionale una popolarità e una dimensione nazionale e un successo sconosciuto prima, fino a farne un genere cinematografico, rappresentando tutto questo anche fuori dal palcoscenico, riuscendo così a dare un volto alla sceneggiata.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Mario Merola · Mostra di più »

Masaniello

Quella di Masaniello, finché lui fu in vita, non si configurò come una rivolta antispagnola e repubblicana come avrebbe voluto la storiografia dell'Ottocento che, profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Masaniello · Mostra di più »

Maschio Angioino

Castel Nuovo, o anche Maschio Angioino, è uno storico castello medievale e rinascimentale, nonché uno dei simboli della città di Napoli.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Maschio Angioino · Mostra di più »

Mercato (Napoli)

Mercato è un quartiere che, insieme ai quartieri Pendino, Avvocata, Montecalvario, Porto e San Giuseppe, forma la seconda municipalità del comune di Napoli.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Mercato (Napoli) · Mostra di più »

Monumenti di Napoli

Napoli è in assoluto una delle città mondiali a maggior densità di risorse culturali e monumenti che ne testimoniano la sua evoluzione storico artistica.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Monumenti di Napoli · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Napoli · Mostra di più »

Nicola Tagliacozzi Canale

Della sua formazione artistica, nel solco del Barocco napoletano, si sa ben poco; di certo fu attivo nella città partenopea tra il 1720 e l'anno della sua morte.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Nicola Tagliacozzi Canale · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Organo della basilica santuario del Carmine Maggiore a Napoli

L'organo della basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore a Napoli è uno strumento della ditta Mascia realizzato nel 1907 e posizionato sulla controfacciata della chiesa.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Organo della basilica santuario del Carmine Maggiore a Napoli · Mostra di più »

Paolo De Matteis

Trasferitosi a Napoli sin da giovane, si dedicò alla pittura avendo per maestro dapprima Francesco Di Maria e quindi il già celebre Luca Giordano, da cui fu fortemente influenzato.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Paolo De Matteis · Mostra di più »

Pendino

Pendino è un quartiere di Napoli ed è compreso nella seconda municipalità del capoluogo insieme ad Avvocata, Montecalvario, Mercato, San Giuseppe e Porto.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Pendino · Mostra di più »

Persone sepolte a Napoli

Questo è l'elenco delle personalità le cui spoglie riposano nella città di Napoli e nella sua provincia.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Persone sepolte a Napoli · Mostra di più »

Piazza del Mercato (Napoli)

Piazza del Mercato (già Foro Magno, detta comunemente piazza Mercato) è una delle piazze storiche di Napoli, situata nel quartiere Pendino, a pochi passi dal quartiere Mercato.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Piazza del Mercato (Napoli) · Mostra di più »

Pietro Sernicola

Figlio di Matteo e di Beatrice De Feo, Pietro Michele Angelo Sernicola (nei docc. anche Sarnicola e Sornicola) compì la sua formazione a Napoli probabilmente nel cantiere decorativo della Chiesa del Carmine Maggiore, dove in quegli anni era priore il padre carmelitano Carlo Sernicola, suo lontano parente.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Pietro Sernicola · Mostra di più »

Putridarium

Il putridarium è un ambiente funerario "provvisorio", in genere sotterraneo (tipicamente, una cripta sotto il pavimento delle chiese), in cui i cadaveri dei frati (o delle monache) defunti venivano collocati entro nicchie lungo le pareti, seduti su appositi sedili-colatoio in muratura, ciascuno munito di un ampio foro centrale e di un vaso sottostante per il deflusso e la raccolta dei liquidi cadaverici e dei resti in via di decomposizione.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Putridarium · Mostra di più »

Salvator Rosa (opera)

Salvator Rosa è un'opera seria in quattro atti composta da Antônio Carlos Gomes su libretto in italiano di Antonio Ghislanzoni.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Salvator Rosa (opera) · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Carmine

Con santuario della Madonna del Carmine (o del Carmelo) ci si può riferire a.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Santuario della Madonna del Carmine · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento)

Il santuario della Madonna del Carmine è una chiesa monumentale di Sorrento, situata nel centro storico: edificata nel III secolo è stata ricostruita nel XVI secolo.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Santuario della Madonna del Carmine (Sorrento) · Mostra di più »

Stella (Napoli)

Stella è un quartiere di Napoli, uno dei più antichi della città.

Nuovo!!: Basilica santuario di Santa Maria del Carmine Maggiore e Stella (Napoli) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Basilica Santuario del Carmine Maggiore, Basilica del Carmine, Basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore, Chiesa del Carmine (Napoli).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »