Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Bastiglia (Parigi)

Indice Bastiglia (Parigi)

La Bastiglia (francese Bastille, nome completo Bastille Saint-Antoine) fu una fortezza eretta a Parigi per volontà di Carlo V di Francia tra il 1367 e il 1382 per rafforzare le mura orientali della città, e a difesa della Porte St-Antoine.

178 relazioni: Abate Faria, Abbazia Saint-Antoine-des-Champs, Abraham Duquesne, Abraham Nicolas Amelot de la Houssaye, Affare della collana, Albert Uderzo, Aline e Valcour, Anna Genoveffa di Borbone-Condé, Anna Maria Luisa d'Orléans, Anne de Montmorency (duca), Anne du Bourg, Antoine de Sartine, Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac, Antoine Nompar de Caumont, Arco di Trionfo (Parigi), Arsenal (Parigi), Assassin's Creed (serie), Assassin's Creed: Unity, Assemblea nazionale costituente, Éléonore de Bergh, Bastiglia, Bastille (disambigua), Bastille (metropolitana di Parigi), Battaglia di Fort Frontenac, Battaglia nella Rue de Faubourg Saint-Antoine, Bénigne Dauvergne de Saint-Mars, Bernard Palissy, Bernard-René Jourdan de Launay, Bertrand-François Mahé de La Bourdonnais, Bibliothèque de l'Arsenal, Cagliostro, Cagliostro (film 1949), Canal Saint-Martin, Carlo di Gontaut, Castello di Tarascona, Castello di Wiener Neustadt, Charles de Batz de Castelmore d'Artagnan, Charles-Marie-Augustin de Goyon, Ciarlataneria e medicina, Cimitero di Saint-Paul-des-Champs, Claudine Guérin de Tencin, Complotto di Latréaumont, Congiura di Cellamare, Cristina di Salm, Damien de Martel, marchese de la Porte, Disordini di Baltimora, Dracula (Marvel Comics), Elefante della Bastiglia, Emmeline Pankhurst, Encyclopédie, ..., Enrico IV di Francia, Episodi de Il Tulipano Nero - La Stella della Senna, Episodi di Outlander (seconda stagione), Ercole Antonio Mattioli, Ernst Nolte, Esposizione universale di Parigi (1889), Europride, For-l'Évêque, Forte di Exilles, François de Bassompierre, François de La Rochefoucauld (scrittore), François de Montmorency, François Ravaillac, François-Joseph de Chancel, Francesco Enrico di Montmorency-Luxembourg, Franciscus Van den Enden, Frantz Funck-Brentano, Gatien de Courtilz de Sandras, Georges Jacques Danton, Giardino delle Tuileries, Giornata degl'ingannati, Giovanna di Marle, Giovanni Battista d'Ornano, Giovanni di Borgogna, Giovanni Ludovico di Saluzzo, Grand Châtelet, Grande symphonie funèbre et triomphale, Guillaume de Montmorency, Guillaume-Alexandre de Méhégan, Guy Georges, Hubert Cazin, Il signore di Ballantrae, Il visconte di Bragelonne, Illuminismo in Spagna, Isola di Santa Margherita, Jean de Villiers de L'Isle-Adam, Jean II d'Estrées, Jean-Baptiste Réveillon, Jean-François Marmontel, Jean-Jacques-François Le Barbier, Jean-Pierre Houël, Jeanne Guyon, John Fastolf, John Vanbrugh, L'amuleto d'ambra, La nuova Justine, La regina Margot (film 1994), La regina Margot (romanzo), La rivoluzione francese, Lady Oscar, Lazzaro Ponticelli, Le 120 giornate di Sodoma, Lega del bene pubblico, Leonora Dori Galigai, Lettre de cachet, Linea 1 (metropolitana di Parigi), Linea 5 (metropolitana di Parigi), Lorenzo de Tonti, Louis Antoine de Saint-Just, Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu, Louis-Isaac Lemaistre de Sacy, Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée, Ludwig Ignaz von Flüe, Luigi di Guisa (1575-1621), Luigi di Lussemburgo (cardinale), Luigi Filippo di Francia, Luigi II di Borbone-Condé, Luigi Meta, Luisa Anna di Borbone-Condé, Luoghi d'interesse parigini per arrondissement, Madame de Pompadour, Madame de Staal-Delaunay, Maigret e il capellone imprudente, Marchese de Sade, Marcia su Versailles, Margherita di Valois, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Marie-Jean Hérault de Séchelles, Marie-Madeleine d'Aubray, Marquis (film 1989), Maryland nella guerra di secessione americana, Maschera di Ferro, Massa (filosofia), Massimiliano di Béthune, Monarcomachi, Monumento storico (Francia), Museo Carnavalet, Museo europeo di arte campanaria, New York nella guerra di secessione americana, Nicolas Fréret, Nuovo edificio, Ognuno cerca il suo gatto, Oscar François de Jarjayes, Personaggi de Il Tulipano Nero - La Stella della Senna, Pierre de Rieux, Pierre de Rigaud de Vaudreuil-Cavagnal, Pierre-Augustin Hulin, Pierre-Joseph Proudhon, Place de la Bastille, Place de la Concorde, Pont de la Concorde, Presa della Bastiglia, Presidenza di George Washington, Racconto di due città, Réseau express régional d'Île-de-France, Renée Lebas, Rivoluzione francese, Roger de Bussy-Rabutin, Rue de Lappe, Sanculotti, Simon de Lalaing, Simone Lorène, Sistema difensivo di Ruvo di Puglia, Solitario della Bastiglia, Stazioni della metropolitana di Parigi, Storia della Francia, Storia di Parigi, Thomas Arthur de Lally-Tollendal, Torre del Tempio, Unomattina, Vent'anni dopo (romanzo), Vittorio Alfieri, Voltaire, Walery Wroblewski, Writ of Attainder, Yolande de Polastron, duchessa de Polignac, 1789, Les Amants de la Bastille, 22 aprile. Espandi índice (128 più) »

Abate Faria

L'abate Faria, è un personaggio immaginario che compare nel romanzo d'appendice Il conte di Montecristo, scritto nel 1846 da Alexandre Dumas (1802-1870).

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Abate Faria · Mostra di più »

Abbazia Saint-Antoine-des-Champs

L’abbazia Saint-Antoine-des-Champs, o anche Saint-Antoine-lès-Paris, più comunemente abbazia Saint-Antoine, era un'abbazia femminile dell'Ordine cistercense, ubicata al momento della fondazione nei pressi di Parigi; oggi, con l'espansione urbanistica avvenuta nei secoli, ne occupa il luogo l'Ospedale Saint-Antoine, nel XII arrondissement della capitale francese.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Abbazia Saint-Antoine-des-Champs · Mostra di più »

Abraham Duquesne

Fu uno dei principali ufficiali di marina francesi del XVII secolo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Abraham Duquesne · Mostra di più »

Abraham Nicolas Amelot de la Houssaye

I particolari della vita di Amelot sono poco conosciuti al di fuori del fatto che fu nominato nel 1669 segretario d'ambasciata a Venezia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Abraham Nicolas Amelot de la Houssaye · Mostra di più »

Affare della collana

L'Affare della collana o lo scandalo della collana fu una truffa accaduta in Francia negli anni '80 del secolo XVIII, perpetrata dalla contessa Jeanne de Saint-Rémy de Valois ai danni della regina Maria Antonietta e del cardinale di Rohan.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Affare della collana · Mostra di più »

Albert Uderzo

Figlio di genitori italiani, nella sua brillante carriera ha realizzato fumetti avventurosi ed umoristici, giungendo alla consacrazione ed alla celebrità grazie alla serie Asterix, co-prodotta assieme a René Goscinny.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Albert Uderzo · Mostra di più »

Aline e Valcour

Aline e Valcour ovvero il romanzo filosofico (in originale Aline et Valcour, ou le Roman philosophique) è un romanzo epistolare scritto dal Marchese de Sade e pubblicato per la prima volta nel 1793; la vicenda contrappone la realtà di un brutale regno africano dalle crudelissime leggi con un'isola paradisiaca situata in Oceania nel sud dell'Oceano Pacifico conosciuta come Tamoé e guidata dal saggio re-filosofo Zame.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Aline e Valcour · Mostra di più »

Anna Genoveffa di Borbone-Condé

Era l'unica figlia femmina di Enrico II di Borbone, principe di Condé, e di sua moglie, Carlotta Margherita di Montmorency; era quindi sorella di Luigi II, il ''Gran Condé''.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Anna Genoveffa di Borbone-Condé · Mostra di più »

Anna Maria Luisa d'Orléans

Una delle più grandi ereditiere della storia, morì nubile e senza figli, lasciando la sua enorme fortuna a suo cugino, Filippo di Francia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Anna Maria Luisa d'Orléans · Mostra di più »

Anne de Montmorency (duca)

Fu duca e pari di Francia, maresciallo di Francia, gran maestro di Francia e connestabile di Francia ed emulo del Baiardo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Anne de Montmorency (duca) · Mostra di più »

Anne du Bourg

Nipote del cancelliere Antoine du Bourg, di una famiglia originaria del Vivarais, Anne du Bourg fu studente ed insegnò all'Università di Orléans; ebbe, fra i suoi allievi, anche Étienne de La Boétie.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Anne du Bourg · Mostra di più »

Antoine de Sartine

Fu Tenente Generale della Polizia di Parigi sotto il regno di Luigi XV, e segretario di Stato della Marina Reale sotto il regno di Luigi XVI.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Antoine de Sartine · Mostra di più »

Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac

Il suo vero nome era Antoine Lumet ed era figlio di Jean Laumet e di Jeanne Péchagut.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Antoine Laumet de La Mothe, Signore di Cadillac · Mostra di più »

Antoine Nompar de Caumont

Figlio di Gabriel, Conte di Lauzun, e di Charlotte sua moglie, proveniente dalla casata dei De La Force.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Antoine Nompar de Caumont · Mostra di più »

Arco di Trionfo (Parigi)

L'Arco di Trionfo (Arc du Triomphe de la place Charles de Gaulle in francese) è un importante monumento di Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Arco di Trionfo (Parigi) · Mostra di più »

Arsenal (Parigi)

L'Arsenal è il 15º quartiere amministrativo di Parigi, situato nel IV arrondissement.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Arsenal (Parigi) · Mostra di più »

Assassin's Creed (serie)

Assassin's Creed (abbreviato in AC) è una serie di videogiochi action-adventure sviluppati da Ubisoft Montréal e pubblicati da Ubisoft per console e PC.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Assassin's Creed (serie) · Mostra di più »

Assassin's Creed: Unity

Assassin's Creed: Unity è un videogioco sviluppato da Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Assassin's Creed: Unity · Mostra di più »

Assemblea nazionale costituente

L'Assemblea nazionale costituente (in francese: Assemblée nationale constituante), nota anche come Assemblea costituente del 1789 (in francese: Assemblée constituante de 1789), fu la prima assemblea costituente della storia francese.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Assemblea nazionale costituente · Mostra di più »

Éléonore de Bergh

Eléonore de Bergh nacque a Bruxelles, all'epoca capitale dei Paesi Bassi spagnoli.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Éléonore de Bergh · Mostra di più »

Bastiglia

* Bastiglia – fortezza parigina simbolo dell'ancien régime, oggi distrutta.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Bastiglia · Mostra di più »

Bastille (disambigua)

* Bastille – fermata della Metropolitana di Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Bastille (disambigua) · Mostra di più »

Bastille (metropolitana di Parigi)

Bastille è una stazione delle Linee 1, 5 e 8 della Metropolitana di Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Bastille (metropolitana di Parigi) · Mostra di più »

Battaglia di Fort Frontenac

La battaglia di Fort Frontenac si svolse il 26–28 agosto 1758 nel corso della guerra dei sette anni (chiamata guerra franco-indiana in America del Nord) tra Francia e Gran Bretagna.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Battaglia di Fort Frontenac · Mostra di più »

Battaglia nella Rue de Faubourg Saint-Antoine

La battaglia nella Rue de Faubourg Saint-Antoine venne combattuta nel luglio del 1652 tra l'esercito realista francese sotto il comando di Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne e l'esercito dei ribelli aristocratici comandato da Luigi II di Borbone-Condé.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Battaglia nella Rue de Faubourg Saint-Antoine · Mostra di più »

Bénigne Dauvergne de Saint-Mars

Fu governatore della Bastiglia a partire dal 1698.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Bénigne Dauvergne de Saint-Mars · Mostra di più »

Bernard Palissy

Nacque nel 1510 in Francia a Saintes o ad Agen in una modesta famiglia protestante: fonti incerte ci dicono che il padre decorasse il vetro e che il figlio apprese da lui il mestiere.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Bernard Palissy · Mostra di più »

Bernard-René Jourdan de Launay

Il marchese Bernard-Réné Jourdan de Launay nacque alla Bastiglia nella notte dell'8/9 aprile 1740.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Bernard-René Jourdan de Launay · Mostra di più »

Bertrand-François Mahé de La Bourdonnais

Mahé de La Bourdonnais nacque a Saint-Malo, in Bretagna, ed intraprese la sua carriera sul mare all'età di 10 anni, entrando al servizio nella Compagnia francese delle Indie orientali nel 1718 come tenente.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Bertrand-François Mahé de La Bourdonnais · Mostra di più »

Bibliothèque de l'Arsenal

La bibliothèque de l'Arsenal di Parigi, che si trova nel IV arrondissement (rue Sully 1), era in origine la collezione libraria di Marc-René de Voyer de Paulmy d'Argenson, marchese di Paulmy (1722-1787), che possedeva una ricca collezione di manoscritti medievali e stampe.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Bibliothèque de l'Arsenal · Mostra di più »

Cagliostro

Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee, fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Cagliostro · Mostra di più »

Cagliostro (film 1949)

Cagliostro è un film del 1949 diretto da Gregory Ratoff.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Cagliostro (film 1949) · Mostra di più »

Canal Saint-Martin

Il Canal Saint-Martin è un canale lungo 4,55 km (di cui 2 km al coperto), che corre interamente all'interno dei quartieri orientali di Parigi, collegando la Senna, attraverso il bacino dell'Arsenal, con il bacino della Villette e più oltre con il canale dell'Ourcq.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Canal Saint-Martin · Mostra di più »

Carlo di Gontaut

Carlo di Gontaut, duca di Biron, figlio di Armand de Gontaut, barone de Biron, combatté brillantemente per il partito reale contro la Lega Cattolica nelle ultime fasi delle guerre di religione in Francia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Carlo di Gontaut · Mostra di più »

Castello di Tarascona

Il castello di Tarascona è situato sulla riva sinistra del Rodano nel dipartimento di Bocche del Rodano, in Francia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Castello di Tarascona · Mostra di più »

Castello di Wiener Neustadt

Il castello di Wiener Neustadt (in lingua tedesca Burg Wiener Neustadt) è un castello austriaco, situato nella Bassa Austria, nel cuore della città di Wiener Neustadt.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Castello di Wiener Neustadt · Mostra di più »

Charles de Batz de Castelmore d'Artagnan

Nato nel castello di Castelmore, in Guascogna, da Bertrand de Batz e Françoise de Montesquiou, che era figlia del signore di Artagnan, fu un grande uomo di guerra, coraggioso, pervaso dal senso dell'onore, da una forte passione per il servizio, da una viva attenzione alla politica e da una grande umanità.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Charles de Batz de Castelmore d'Artagnan · Mostra di più »

Charles-Marie-Augustin de Goyon

Fu aiutante di campo di Napoleone III e senatore del Secondo Impero.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Charles-Marie-Augustin de Goyon · Mostra di più »

Ciarlataneria e medicina

Ciarlataneria e medicina.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Ciarlataneria e medicina · Mostra di più »

Cimitero di Saint-Paul-des-Champs

Il cimitero di Saint-Paul-des-Champs (cimitero di San Paolo dei Campi; in francese: cimetière de Saint-Paul-des-Champs) è stato un cimitero parrocchiale parigino, sorto intorno al VII secolo, il quale inaugurò la prima sepoltura con sant'Aurea di Parigi e delle sue seguaci postume.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Cimitero di Saint-Paul-des-Champs · Mostra di più »

Claudine Guérin de Tencin

Nacque a Grenoble in una famiglia di piccola e recente nobiltà: il suo quadrisavolo, Pierre Guérin, era stato un venditore ambulante, poi fece l'orefice a Romans; il suo trisavolo, Antoine Guérin, giudice a Romans, fu fatto nobile nell'ottobre 1585 da Enrico III per aver protetto la città durante le guerre di religione (le lettere reali furono registrate in Parlamento il 21 marzo 1586); il padre, Antoine Guérin, signore di Tencin, divenne consigliere del Parlamento e poi primo presidente del Senato di Chambéry.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Claudine Guérin de Tencin · Mostra di più »

Complotto di Latréaumont

Il complotto di Latréaumont, da nome del principale istigatore della congiura, fu un complotto che venne smascherato nel 1674 in Francia e fu diretto direttamente contro Luigi XIV di Francia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Complotto di Latréaumont · Mostra di più »

Congiura di Cellamare

Sotto il nome di congiura di Cellamare si intende un complotto ordito nel 1718 dall'ambasciatore di Spagna presso la Francia Antonio del Giudice, principe di Cellamare.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Congiura di Cellamare · Mostra di più »

Cristina di Salm

Era la figlia di Paolo, Conte di Salm e capo del Casato di Salm (c. 1535 – c. 1595) e di sua moglie, Marie Le Veneur, di cui egli era cugino di secondo grado, discendendo entrambi da Philippe L'Huillier, seigneur de Manicamp and de Cailly, governatore della Bastiglia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Cristina di Salm · Mostra di più »

Damien de Martel, marchese de la Porte

Originario di una famiglia nobile della Normandia, Damien de Martel era figlio terzogenito di Jacques de Martel, signore di Tenuel, e di Marguerite de Tenel.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Damien de Martel, marchese de la Porte · Mostra di più »

Disordini di Baltimora

I disordini di Baltimora (denominati anche rivolta o massacro di Pratt Street) avvennero nel 1861 nel maggiore centro urbano del Maryland e furono un tentativo di sommossa popolare che prese il via venerdì 19 di aprile all'altezza di Pratt Street-Little Italy (Baltimora) (a partire dalla President Street Station e Presidente Street per poi proseguire e terminare su Howard Street all'imbocco della Camden Street Station) e che si concluse con una strage: i primi caduti della guerra di secessione americana.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Disordini di Baltimora · Mostra di più »

Dracula (Marvel Comics)

Il Conte Dracula (Vlad Tepes Dracula), più noto semplicemente come Dracula o Drake, è un personaggio immaginario, una delle versioni a fumetti della celebre creatura creata da Bram Stoker. È stato pubblicato dalla Marvel Comics. L'aspetto fisico del personaggio si rifà, per quanto riguarda l'abbigliamento, a quello dell'attore Christopher Lee, mentre i tratti facciali sono ispirati a quelli dell'attore Jack Palance.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Dracula (Marvel Comics) · Mostra di più »

Elefante della Bastiglia

L'elefante della Bastiglia era il progetto di una gigantesca fontana, con al centro una statua di bronzo che rappresentava un elefante, voluta da Napoleone Bonaparte, nel 1808, per abbellire place de la Bastille.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Elefante della Bastiglia · Mostra di più »

Emmeline Pankhurst

Nel 1999 la rivista statunitense Time proclamò Pankhurst come una delle "persone più importanti del XX secolo" affermando che ella "ha modellato un'idea di donna per il nostro tempo, ha scosso la società in un nuovo modello da cui non ci sarebbe stata più possibilità di tornare indietro".

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Emmeline Pankhurst · Mostra di più »

Encyclopédie

LEnciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze, delle arti e dei mestieri (Encyclopédie, ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers nel titolo originale) è una vasta enciclopedia pubblicata nel XVIII secolo, in lingua francese, da un consistente gruppo di intellettuali sotto la direzione di Denis Diderot e con la collaborazione di Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Encyclopédie · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Episodi de Il Tulipano Nero - La Stella della Senna

Di seguito vengono elencati tutti gli episodi della serie anime Il Tulipano Nero - La Stella della Senna, creata nel 1975, prendendo spunto dal famoso manga di Riyoko Ikeda, Lady Oscar, quattro anni prima che fosse trasposto in anime, e in seguito trasposta da Asuka Morimura in un manga non portato a conclusione.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Episodi de Il Tulipano Nero - La Stella della Senna · Mostra di più »

Episodi di Outlander (seconda stagione)

La seconda stagione della serie televisiva Outlander, composta da 13 episodi, è stata trasmessa sul canale statunitense Starz dal 9 aprile al 9 luglio 2016.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Episodi di Outlander (seconda stagione) · Mostra di più »

Ercole Antonio Mattioli

Arrivò a Casale e poi si spinse fino a Mantova.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Ercole Antonio Mattioli · Mostra di più »

Ernst Nolte

Ernst Nolte è stato allievo di Martin Heidegger a Friburgo e di Eugen Fink, con il quale nel 1952 conseguì il dottorato in filosofia discutendo la tesi "Autoestraneazione e Dialettica nell'Idealismo tedesco e in Marx" (Selbstentfremdung und Dialektik im deutschen Idealismus und bei Marx).

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Ernst Nolte · Mostra di più »

Esposizione universale di Parigi (1889)

L'Esposizione universale del 1889 si tenne a Parigi dal 6 maggio al 31 ottobre.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Esposizione universale di Parigi (1889) · Mostra di più »

Europride

L'Europride è una manifestazione dedicata alla celebrazione della giornata internazionale dell'orgoglio LGBT, che si svolge con cadenza annuale, ogni volta in una diversa città europea.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Europride · Mostra di più »

For-l'Évêque

La For-l'Évêque fu una prigione statale francese in funzione a Parigi dal 1674 al 1780.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e For-l'Évêque · Mostra di più »

Forte di Exilles

Il Forte di Exilles, situato nell'omonimo comune della città metropolitana di Torino, è uno dei più importanti sistemi difensivi del Piemonte, insieme al complesso fortificato di Fenestrelle e a quello di Vinadio.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Forte di Exilles · Mostra di più »

François de Bassompierre

Figlio di Cristoforo di Bassompierre (1547–1596), Francesco proveniva da un'antica famiglia nobile della Lorena, i Ravenstein, che aveva servito per generazioni i duchi di Borgogna e Lorena.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e François de Bassompierre · Mostra di più »

François de La Rochefoucauld (scrittore)

François VI de La Rochefoucauld, principe di Marsillac (scritto anche Marcillac), nacque nella capitale transalpina in Rue des Petits Champs, primo di 14 figli, da François V e da Gabrielle di Liancourt, in una delle più antiche famiglie nobili di Francia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e François de La Rochefoucauld (scrittore) · Mostra di più »

François de Montmorency

Fu conte di Dammartin, barone di Châteaubriant e signore di L'Isle-Adam.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e François de Montmorency · Mostra di più »

François Ravaillac

François Ravaillac nacque a Touvre, vicino ad Angoulême, in una regione traumatizzata dalle guerre di religione.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e François Ravaillac · Mostra di più »

François-Joseph de Chancel

Si dedicò particolarmente alla tragedia sotto l'egida di Racine.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e François-Joseph de Chancel · Mostra di più »

Francesco Enrico di Montmorency-Luxembourg

François Henri de Montmorency nacque a Parigi, nipote del duca Enrico II di Montmorency, decapitato il 30 ottobre 1632 per il crimine di lesa maestà.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Francesco Enrico di Montmorency-Luxembourg · Mostra di più »

Franciscus Van den Enden

Dopo aver ricevuto un'educazione religiosa ed essere entrato nella Compagnia di Gesù, ne fu allontanato poco più che trentenne per ragioni non del tutto chiare; cominciò quindi a lavorare come mercante d'arte prima ad Anversa, quindi ad Amsterdam.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Franciscus Van den Enden · Mostra di più »

Frantz Funck-Brentano

Fu uno dei principali collaboratori della Biblioteca dell'Arsenale a Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Frantz Funck-Brentano · Mostra di più »

Gatien de Courtilz de Sandras

Nel 1688, dopo 18 anni nella compagnia dei Moschettieri, lascia l'esercito francese e si trasferisce nei Paesi Bassi dove si dedica interamente alla scrittura, prevalentemente romanzi storici e pamphlet.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Gatien de Courtilz de Sandras · Mostra di più »

Georges Jacques Danton

Ministro della Giustizia dopo gli avvenimenti del 10 agosto 1792, deputato della Convenzione nazionale, primo presidente del Comitato di salute pubblica, è tra i maggiori protagonisti della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Georges Jacques Danton · Mostra di più »

Giardino delle Tuileries

Il giardino delle Tuileries (in lingua francese Jardin des Tuileries, //) è un giardino alla francese pubblico ubicato fra il Museo del Louvre e Place de la Concorde nel I arrondissement di Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Giardino delle Tuileries · Mostra di più »

Giornata degl'ingannati

Per giornata degli ingannati (in francese journée des dupes) si intende il breve periodo fra domenica 10 e lunedì 11 novembre del 1630, durante il quale il re di Francia Luigi XIII, contro tutte le attese, riconfermò la fiducia al suo ministro cardinale Richelieu, eliminò i suoi avversari politici e costrinse la madre, Maria de' Medici, all'esilio.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Giornata degl'ingannati · Mostra di più »

Giovanna di Marle

Giovanna nacque nel 1415 da Robert di Bar, Conte di Marle e Soisson (1390-25 ottobre 1415) e Jeanne de Béthune.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Giovanna di Marle · Mostra di più »

Giovanni Battista d'Ornano

Figlio primogenito del maresciallo di Francia Alfonso d'Ornano (1548 - 1610) e di Margherita Luisa de Pontevès, della famiglia dei conti di Carcès, era pronipote di Sampiero Corso.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Giovanni Battista d'Ornano · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Giovanni di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni Ludovico di Saluzzo

Era il secondogenito del marchese Ludovico II di Saluzzo e di Margherita di Foix-Candale.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Giovanni Ludovico di Saluzzo · Mostra di più »

Grand Châtelet

Il Grand Châtelet è stata una fortezza dell'Ancien Régime, che conteneva un palazzo di giustizia ed una sede della polizia e un certo numero di prigioni, situata a Parigi sulla rive droite della Senna, sul sito di quello che oggi è la Place du Châtelet.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Grand Châtelet · Mostra di più »

Grande symphonie funèbre et triomphale

La Grande symphonie funèbre et triomphale Op. 15, è la quarta ed ultima sinfonia del compositore francese Hector Berlioz, la cui prima esecuzione avvenne il 28 luglio 1840 a Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Grande symphonie funèbre et triomphale · Mostra di più »

Guillaume de Montmorency

Guillaume nacque nel 1453, figlio del secondo matrimonio di suo padre Giovanni II di Montmorency (1401-1477) con Marguerite d'Orgemont.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Guillaume de Montmorency · Mostra di più »

Guillaume-Alexandre de Méhégan

Di famiglia irlandese, fuggita in Francia al seguito del re Giacomo II d'Inghilterra, il giovane Méhégan arrivò nel 1741 a Parigi con la madre, la quale voleva vegliare sulla sua educazione.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Guillaume-Alexandre de Méhégan · Mostra di più »

Guy Georges

Nato Guy Rampillon da madre francese e padre afroamericano (George Cartwright, un soldato) che lo abbandona quando è ancora piccolo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Guy Georges · Mostra di più »

Hubert Cazin

Hubert Cazin nacque a Reims il 22 maggio 1724 dal Sindaco della comunità dei librai ed editori della città.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Hubert Cazin · Mostra di più »

Il signore di Ballantrae

Il signore di Ballantrae (The Master of Ballantrae) è un romanzo scritto da Robert Louis Stevenson e pubblicato nel 1888.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Il signore di Ballantrae · Mostra di più »

Il visconte di Bragelonne

Il visconte di Bragelonne (in francese Le Vicomte de Bragelonne) è un romanzo storico scritto da Alexandre Dumas: è il romanzo finale del Ciclo dei moschettieri, trilogia che inizia con I tre moschettieri e prosegue con Vent'anni dopo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Il visconte di Bragelonne · Mostra di più »

Illuminismo in Spagna

Il XVIII secolo in Spagna si identifica con l'età dell'Illuminismo, il cui inizio spagnolo può essere convenzionalmente fissato la salita al trono di re Filippo V, il primo sovrano della dinastia Borbone.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Illuminismo in Spagna · Mostra di più »

Isola di Santa Margherita

L'isola di Santa Margherita (francese: île Sainte-Marguerite; latino: Lero) è la più grande delle Isole di Lerino di fronte Cannes in Francia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Isola di Santa Margherita · Mostra di più »

Jean de Villiers de L'Isle-Adam

Figlio di Pierre II de Villiers, morto nel 1399, e di Jeanne de Châtillon, morta nel 1410, ascese alla signoria alla morte della madre.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Jean de Villiers de L'Isle-Adam · Mostra di più »

Jean II d'Estrées

Jean nacque nella famiglia d'Estrées della nobiltà della Piccardia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Jean II d'Estrées · Mostra di più »

Jean-Baptiste Réveillon

Nel 1752 fondò a Parigi, nell'edificio Folie Titon, al faubourg Saint-Antoine, una fabbrica di carta da parati, successivamente ampliata alla produzione di vari altri tipi di carte, prima nel suo genere, giacché la tappezzeria, che fino a quel tempo era stata in stoffa oppure dipinta e stampata a mano, fu stampata a macchina.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Jean-Baptiste Réveillon · Mostra di più »

Jean-François Marmontel

Nacque da una famiglia di modesta condizione: dopo aver imparato a leggere e a scrivere da un religioso della cittadina, andò a studiare dai Gesuiti di Mauriac, nell'Auvergne.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Jean-François Marmontel · Mostra di più »

Jean-Jacques-François Le Barbier

Nato in una famiglia di modesta condizione, Jean-Jacques Le Barbier entrò nellÉcole régionale des Beaux-Arts di Rouen fondata da Jean-Baptiste Descamps ottenendovi due primi premi nel 1755.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Jean-Jacques-François Le Barbier · Mostra di più »

Jean-Pierre Houël

nonché uno dei più famosi viaggiatori del Grand Tour.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Jean-Pierre Houël · Mostra di più »

Jeanne Guyon

Jeanne-Marie Bouvier de La Motte nacque il 13 aprile 1648 a Montargis in una famiglia della piccola nobiltà.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Jeanne Guyon · Mostra di più »

John Fastolf

A lui s'ispirò William Shakespeare per creare il personaggio di Falstaff, presente nell'Enrico IV, protagonista delle Allegre comari di Windsor e nominato in Enrico V. Successivamente Antonio Salieri e Giuseppe Verdi dedicarono al personaggio due opere liriche, la seconda delle quali diventata celebre (Falstaff di Salieri, Falstaff di Verdi).

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e John Fastolf · Mostra di più »

John Vanbrugh

Fu personaggio vitale ed esuberante della cultura inglese tra XVII e XVIII secolo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e John Vanbrugh · Mostra di più »

L'amuleto d'ambra

L'amuleto d'ambra (Dragonfly in Amber) è un romanzo scritto da Diana Gabaldon ed è stato pubblicato nel 1992.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e L'amuleto d'ambra · Mostra di più »

La nuova Justine

La nuova Justine, ovvero le sciagure della virtù, è la 3° definitiva versione del romanzo dedicato a Justine dopo quelle del 1787 e quello del 1791 (Justine o le disavventure della virtù); pubblicato dal Marchese de Sade nell'estate 1799, il suo seguito naturale è costituito da Juliette (sottotitolato Le prosperità del vizio), che racconta la storia felice della sorella di Justine, uscito agli inizi del 1800.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e La nuova Justine · Mostra di più »

La regina Margot (film 1994)

La regina Margot (La Reine Margot) è un film del 1994, diretto da Patrice Chéreau e basato sull'omonimo romanzo di Alexandre Dumas padre.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e La regina Margot (film 1994) · Mostra di più »

La regina Margot (romanzo)

La Regina Margot (La Reine Margot) è un romanzo dello scrittore francese Alexandre Dumas (padre) con la collaborazione di Auguste Maquet nel 1845 e pubblicato originariamente come romanzo d'appendice a puntate sul giornale La Presse.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e La regina Margot (romanzo) · Mostra di più »

La rivoluzione francese

La rivoluzione francese (La révolution française) è una miniserie televisiva colossal del 1989 diretta da Robert Enrico e Richard T. Heffron, realizzata in occasione del bicentenario della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e La rivoluzione francese · Mostra di più »

Lady Oscar

, è un manga di Riyoko Ikeda, serializzato originariamente su rivista dal 1972 al 1973 e quindi raccolto in tankōbon.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Lady Oscar · Mostra di più »

Lazzaro Ponticelli

Lazzaro (o Lazare) Ponticelli (per la doppia nazionalità), nacque nel villaggio di Cordani, frazione del Comune di Bettola nell’alta Val Nure piacentina il 7 dicembre 1897.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Lazzaro Ponticelli · Mostra di più »

Le 120 giornate di Sodoma

Le 120 giornate di Sodoma (Les Cent Vingt Journées de Sodome ou l'École du libertinage) è un romanzo incompiuto di Donatien Alphonse François de Sade, che compose nella prigione della Bastiglia nel 1785.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Le 120 giornate di Sodoma · Mostra di più »

Lega del bene pubblico

La Lega del bene pubblico fu una rivolta di nobili, guidata dal futuro Carlo I di Borgogna, contro Luigi XI di Francia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Lega del bene pubblico · Mostra di più »

Leonora Dori Galigai

Leonora - talvolta anche Dianora o Eleonora - era figlia di Jacobo di Sebastiano Dori, discendeva in linea femminile dall'antica e nobile famiglia Galigai di Firenze; aveva due fratelli, Andrea e Sebastiano, che, grazie all'ascesa della sorella alla corte francese, divenne arcivescovo di Tours e abate di Marmoutier, e una sorella, Cassandra.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Leonora Dori Galigai · Mostra di più »

Lettre de cachet

Nella storia della Francia, le lettres de cachet erano lettere firmate dal re di Francia, controfirmate da uno dei suoi ministri e chiuse con il sigillo reale, o cachet.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Lettre de cachet · Mostra di più »

Linea 1 (metropolitana di Parigi)

La linea 1 della metropolitana di Parigi, contraddistinta dal colore giallo, è stata la prima linea ad essere inaugurata sulla rete di trasporto rapido della capitale della Francia, Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Linea 1 (metropolitana di Parigi) · Mostra di più »

Linea 5 (metropolitana di Parigi)

La linea 5 della metropolitana di Parigi, contraddistinta dal colore arancione, è una delle 16 linee che compongono il sistema di trasporto rapido della città di Parigi, in Francia; attraversa la zona est della capitale francese da Bobigny a Place d'Italie.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Linea 5 (metropolitana di Parigi) · Mostra di più »

Lorenzo de Tonti

Si sposò con Isabella di Lietto dalla quale nacque, intorno al 1650, il loro primo figlio, il futuro esploratore Henri de Tonti.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Lorenzo de Tonti · Mostra di più »

Louis Antoine de Saint-Just

Fu tra i principali artefici del Terrore durante la Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Louis Antoine de Saint-Just · Mostra di più »

Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu

Era figlio di Armand Jean de Vignerot du Plessis, Duca de Richelieu, che a sua volta era pronipote del celebre statista francese, Cardinale Richelieu che aveva dominato la Francia al principio del XVII secolo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Louis François Armand de Vignerot du Plessis de Richelieu · Mostra di più »

Louis-Isaac Lemaistre de Sacy

Personalità del giansenismo, fu particolarmente noto per la sua traduzione della Bibbia, nella versione più diffusa del XVIII secolo, detta anche Bibbia di Port-Royal o Bibbia di Sacy.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Louis-Isaac Lemaistre de Sacy · Mostra di più »

Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée

Era figlio di Ercole Mériadec di Rohan-Guéméné e di Luisa di Rohan-Rohan e quindi membro del potente casato dei Rohan.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Louis-René-Édouard de Rohan-Guéménée · Mostra di più »

Ludwig Ignaz von Flüe

Ludwig Ignaz von Flüe nacque a Sachseln il 10 marzo 1752, come uno dei tre figli di Johann Wolfgang von Flüe (1691-1754) e della sua terza moglie, Marie Barbara Blättler.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Ludwig Ignaz von Flüe · Mostra di più »

Luigi di Guisa (1575-1621)

La sua carica ecclesiastica era solamente una sinecura: mai ordinato sacerdote, condusse una vita dissoluta.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Luigi di Guisa (1575-1621) · Mostra di più »

Luigi di Lussemburgo (cardinale)

Era figlio di Giovanni di Saint-Pol, conte di Brienne e di Conversano, signore di Beaurain e di Richebourg, e di Margherita d'Enghien, Vincent Tabbagh, Fasti Ecclesiae Gallicanae 2 Diocèse de Rouen (Répertoire prosographique des évêques, dignitaires et chanoines des diocèses de France de 1200 à 1500), Turnhout, Brepols, 1998, ISBN 2-503-50638-0 pp.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Luigi di Lussemburgo (cardinale) · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi II di Borbone-Condé

Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia ed uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé (le Grand Condé); egli fu anche considerato l'Alessandro Magno di Francia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Luigi II di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luigi Meta

Appartiene al gruppo di anarchici abruzzesi conosciuti per la loro combattività come Carlo Tresca, Umberto Postiglione, Virgilia D’Andrea (la compagna della vita di Armando Borghi).

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Luigi Meta · Mostra di più »

Luisa Anna di Borbone-Condé

Nata al palazzo di Versailles dagli allora Duchi di Borbone,dei quali Luisa Anna era la quarta figlia (e terza femmina).

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Luisa Anna di Borbone-Condé · Mostra di più »

Luoghi d'interesse parigini per arrondissement

Qui di seguito è riportata una lista di luoghi d'interesse parigini per arrondissement.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Luoghi d'interesse parigini per arrondissement · Mostra di più »

Madame de Pompadour

Nacque nel 1721 da Luise Madeleine de La Motte, una ricca ereditiera borghese e da François Poisson, benché la paternità sulla bambina non gli sia attribuita.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Madame de Pompadour · Mostra di più »

Madame de Staal-Delaunay

Figlia di un pittore francese, tale Cordier, che pare abbandonò moglie e figlia e andò a morire in Inghilterra, ricevette un'eccellente educazione in un convento di Évreux, quindi fu accolta in quello di Saint-Louis, a Rouen, dove era badessa Madame de Grieu.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Madame de Staal-Delaunay · Mostra di più »

Maigret e il capellone imprudente

Maigret e il capellone imprudente (titolo originale francese Maigret et le tueur, in italiano tradotto anche come Maigret e l'omicida di rue Popincourt) è un romanzo di Georges Simenon con protagonista il commissario Maigret.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Maigret e il capellone imprudente · Mostra di più »

Marchese de Sade

Appartenente a una famiglia di antica nobiltà, a partire dal 1800 e fino alla morte quattordici anni dopo, rinunciò a ogni titolo nobiliare e si firmò semplicemente «D.-A.-F. Sade».

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Marchese de Sade · Mostra di più »

Marcia su Versailles

La Marcia delle donne su Versailles fu una manifestazione popolare condotta dalle donne dei mercati di Parigi il 5 ottobre 1789: costituì un episodio fondamentale nella storia della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Marcia su Versailles · Mostra di più »

Margherita di Valois

Principessa di Francia appartenente alla casato Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, era la settima figlia e terza femmina di re Enrico II di Francia e di sua moglie Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Margherita di Valois · Mostra di più »

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita era stata insignita del titolo di arciduchessa d'Austria.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Marie-Jean Hérault de Séchelles

Era figlio di Jean-Baptiste Martin Hérault de Séchelles e di Marie-Marguerite Magon de La Lande, nipote di René Hérault e probabilmente del maresciallo Louis Georges Érasme de Contades.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Marie-Jean Hérault de Séchelles · Mostra di più »

Marie-Madeleine d'Aubray

Primogenita dei sei figli di Antoine Dreux d'Aubray, un consigliere di Stato e luogotenente civile di Parigi, la donna apparteneva alla nobiltà di toga.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Marie-Madeleine d'Aubray · Mostra di più »

Marquis (film 1989)

Marquis è un lungometraggio franco-belga del 1989 liberamente ispirato alla vita e agli scritti del celeberrimo Marchese de Sade.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Marquis (film 1989) · Mostra di più »

Maryland nella guerra di secessione americana

Il Maryland nella guerra di secessione americana rappresentò uno degli Stati schiavisti rimasti all'interno dell'Unione, i cosiddetti Stati cuscinetto; fu uno dei territori di confine posti a cavallo tra gli Stati Uniti d'America nord-orientali industriali degli imprenditori e dei banchieri e gli Stati Uniti meridionali dei piantatori dei grandi latifondi agrari.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Maryland nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Maschera di Ferro

Fra gli autori che si interessarono al suo caso vi furono Voltaire e soprattutto Alexandre Dumas padre, che ne fece un personaggio nel romanzo Il visconte di Bragelonne.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Maschera di Ferro · Mostra di più »

Massa (filosofia)

Il termine massa deriva dalla parola greca μαζα (maza) che indica l'impasto per fare il pane e dal verbo μάσσειν (massein) che vuol dire impastare.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Massa (filosofia) · Mostra di più »

Massimiliano di Béthune

Secondo figlio di Francesco di Béthune e di Carlotta Dauvet, Massimiliano di Béthune apparteneva al ramo cadetto di una famiglia non molto in vista e calvinista, discendente dai conti d'Artois e imparentata con i conti delle Fiandre.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Massimiliano di Béthune · Mostra di più »

Monarcomachi

I monarcomachi (dal greco μόναρχος, monarca e μάχομαι, combattere) furono quegli scrittori politici che tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del XVII secolo si opposero alla trasformazione dell'impianto monarchico in senso assolutistico e sostennero il diritto del popolo alla ribellione (fino alla messa a morte del monarca) contro quei sovrani che angariavano la vita spirituale dei sudditi, conculcando i diritti religiosi dei liberi fedeli.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Monarcomachi · Mostra di più »

Monumento storico (Francia)

Monumento storico (in francese Monument historique) è la classificazione o l'iscrizione in Francia, per decreto governativo, come bene d'utilità pubblica di un oggetto (monumento), notevole per la sua storia o la sua architettura, che mira alla sua protezione e conservazione.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Monumento storico (Francia) · Mostra di più »

Museo Carnavalet

Il museo Carnavalet è il Museo della Storia di Parigi, dalle origini sino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Museo Carnavalet · Mostra di più »

Museo europeo di arte campanaria

Il Museo europeo di arte campanaria è un museo situato a L'Isle-Jourdain (Occitania).

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Museo europeo di arte campanaria · Mostra di più »

New York nella guerra di secessione americana

New York nella guerra di secessione americana fu - nel suo complesso - una città vivace ed impegnata, tutta protesa a fornire un ampio ventaglio di truppe, una della basi e fonti principali dei rifornimenti, equipaggiamenti e finanziamenti da devolvere sia all'Union Army che all'Union Navy.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e New York nella guerra di secessione americana · Mostra di più »

Nicolas Fréret

I suoi primi precettori furono Charles Rollin e padre Nicolas Desmolets.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Nicolas Fréret · Mostra di più »

Nuovo edificio

Il Nuovo edificio (in ungherese Újépület, in tedesco Neugebäude) era una fortezza situata a Pest e che veniva usata come penitenziario.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Nuovo edificio · Mostra di più »

Ognuno cerca il suo gatto

Ognuno cerca il suo gatto (Chacun cherche son chat) è un film di Cédric Klapisch del 1996.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Ognuno cerca il suo gatto · Mostra di più »

Oscar François de Jarjayes

(Parigi, 25 Dicembre 1755 - Parigi, 14 Luglio 1789) era un personaggio immaginario della serie manga e anime Lady Oscar, creato da Riyoko Ikeda.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Oscar François de Jarjayes · Mostra di più »

Personaggi de Il Tulipano Nero - La Stella della Senna

Di seguito vengono elencati tutti i personaggi principali e secondari della serie anime Il Tulipano Nero - La Stella della Senna, creata nel 1975, prendendo spunto dal famoso manga di Riyoko Ikeda, Lady Oscar, quattro anni prima che fosse trasposto in anime e in seguito trasposta da Asuka Morimura in un manga non portato a conclusione.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Personaggi de Il Tulipano Nero - La Stella della Senna · Mostra di più »

Pierre de Rieux

Figlio di Jean II de Rieux, anch'egli maresciallo di Francia, e di Jeanne de Rochefort, dal 1403 fu scudiero di Giovanni V di Bretagna, che lo fece governatore di Saint-Malo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Pierre de Rieux · Mostra di più »

Pierre de Rigaud de Vaudreuil-Cavagnal

Figlio di Philippe de Rigaud de Vaudreuil, governatore della Nuova Francia, e di Louise-Élisabeth de Joybert de Soulanges et de Marson, Pierre die Rigaud era discendente da una nobile famiglia della Linguadoca.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Pierre de Rigaud de Vaudreuil-Cavagnal · Mostra di più »

Pierre-Augustin Hulin

Pierre-Augustin Hulin nacque a Parigi il 6 settembre 1758.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Pierre-Augustin Hulin · Mostra di più »

Pierre-Joseph Proudhon

È stato il primo ad attribuire un significato positivo ai termini "anarchia" ed "anarchico", che sino ad allora erano impiegati soltanto con un'accezione dispregiativa, cioè nel senso di caos, disordine (perfino da William Godwin, generalmente considerato un teorico ed esponente ante litteram dell'anarchismo), oltre ad aver ispirato il celebre simbolo della A cerchiata, il cui significato risiede nella locuzione "l'Anarchia è Ordine", ed aver coniato la massima, ripresa e resa poi celebre da Karl Marx, "La proprietà privata è un furto".

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Pierre-Joseph Proudhon · Mostra di più »

Place de la Bastille

Place de la Bastille è una piazza di Parigi, luogo simbolo della rivoluzione francese, dove sorgeva l'omonima fortezza distrutta fra il 14 luglio 1789 e il 14 luglio 1790.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Place de la Bastille · Mostra di più »

Place de la Concorde

Place de la Concorde (piazza della Concordia) è una piazza di Parigi (VIII arrondissement) situata ai piedi degli Champs-Élysées.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Place de la Concorde · Mostra di più »

Pont de la Concorde

Il pont de la Concorde è un ponte di Parigi che attraversa la Senna tra Place de la Concorde e il Quai d'Orsay, di fronte alla facciata del Palazzo Borbone, sede dell'Assemblea Nazionale.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Pont de la Concorde · Mostra di più »

Presa della Bastiglia

La presa della Bastiglia, avvenuta martedì 14 luglio 1789 a Parigi, fu un evento storico della Rivoluzione francese che culminò con la cattura della Bastiglia (simbolo dell'Ancien Régime) da parte dei cittadini francesi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Presa della Bastiglia · Mostra di più »

Presidenza di George Washington

La presidenza di George Washington ebbe inizio il 30 aprile del 1789 con la cerimonia d'inaugurazione e relativo insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America, per terminare il 4 marzo del 1797.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Presidenza di George Washington · Mostra di più »

Racconto di due città

Racconto di due città (A Tale of Two Cities) è un romanzo storico di Charles Dickens del 1859.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Racconto di due città · Mostra di più »

Réseau express régional d'Île-de-France

Il Réseau express régional d'Île-de-France (spesso abbreviato in RER, in italiano Rete espressa regionale) è il nome, introdotto nel 1969, del servizio ferroviario urbano e suburbano dell'area metropolitana di Parigi, sviluppato sul collegamento di linee ferroviarie passanti attraverso gallerie nel sottosuolo del centro parigino.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Réseau express régional d'Île-de-France · Mostra di più »

Renée Lebas

Da bambina visse nel quartiere della Bastiglia, con i suoi genitori, ebrei rumeni immigrati in Francia, con la sua sorella minore.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Renée Lebas · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Rivoluzione francese · Mostra di più »

Roger de Bussy-Rabutin

Bussy-Rabutin era il terzo figlio di Léonor de Rabutin, luogotenente generale del Nivernais, e di Diane de Cugnac, ma la morte dei fratelli maggiori fece di lui il capo famiglia.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Roger de Bussy-Rabutin · Mostra di più »

Rue de Lappe

La rue de Lappe è una via di Parigi sita nel quartiere de la Rochette, nell'XI ''arrondissement''.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Rue de Lappe · Mostra di più »

Sanculotti

I sanculotti (adattamento del francese sans-culottes, "senza culottes") sono coloro che non portano le culottes, i tipici pantaloni sotto il ginocchio regolarmente indossati dalla nobiltà e dall'alta borghesia durante l'Ancien Régime, per indicare, durante la rivoluzione francese, i più radicali tra i partigiani della rivoluzione a partire dal 1791, soprattutto a Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Sanculotti · Mostra di più »

Simon de Lalaing

Simone era figlio di Ottone II de Lalaing, signore di Montigny-en-Ostrevent.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Simon de Lalaing · Mostra di più »

Simone Lorène

, Simone Lorène nel doppiaggio italiano, alla fine Simone de Vaudreuil, alias la Stella della Senna, è un personaggio immaginario e la protagonista della serie anime Il Tulipano Nero - La Stella della Senna, creata nel 1975 e in seguito trasposta da Asuka Morimura in un manga non portato a conclusione.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Simone Lorène · Mostra di più »

Sistema difensivo di Ruvo di Puglia

Il sistema difensivo di Ruvo di Puglia ha costituito la caratteristica primaria del borgo ruvestino in età medievale.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Sistema difensivo di Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Solitario della Bastiglia

Il solitario della Bastiglia, chiamato anche soltanto solitario, è un gioco da tavolo che si gioca da soli, solitamente su di un apposito tavoliere in cui sono presenti dei fori disposti a forma di croce o ottagono.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Solitario della Bastiglia · Mostra di più »

Stazioni della metropolitana di Parigi

Il seguente è un elenco delle stazioni della metropolitana di Parigi, suddivise per linea.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Stazioni della metropolitana di Parigi · Mostra di più »

Storia della Francia

La storia della Francia può essere suddivisa in vari periodi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Storia della Francia · Mostra di più »

Storia di Parigi

La storia di Parigi risale a 2.000 anni fa; in quanto storia della capitale della Francia è strettamente connessa con quella dello stato francese stesso.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Storia di Parigi · Mostra di più »

Thomas Arthur de Lally-Tollendal

Figlio di Sir Gerald Lally, un aristocratico giacobita irlandese proveniente da Tuam, presso Galway, che si era rifugiato in Francia dopo la Gloriosa Rivoluzione e aveva sposato una nobildonna del luogo ereditandone i titoli.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Thomas Arthur de Lally-Tollendal · Mostra di più »

Torre del Tempio

La Torre del Tempio faceva parte di una serie di edifici fortificati costituenti la fortezza parigina costruita dall'Ordine dei Templari a partire dal 1240, Luigi IX regnante.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Torre del Tempio · Mostra di più »

Unomattina

Unomattina è un rotocalco televisivo in onda dal 22 dicembre 1986 su Rai 1, realizzato in collaborazione con il TG1.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Unomattina · Mostra di più »

Vent'anni dopo (romanzo)

Vent'anni dopo, scritto da Alexandre Dumas, è il romanzo centrale del Ciclo dei moschettieri, trilogia che inizia con I tre moschettieri e termina con Il visconte di Bragelonne.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Vent'anni dopo (romanzo) · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

Voltaire

Il nome di Voltaire è indissolubilmente legato al movimento culturale dell'illuminismo, di cui fu uno degli animatori e degli esponenti principali insieme a Montesquieu, Locke, Rousseau, Diderot, d'Alembert, d'Holbach e du Châtelet, tutti gravitanti attorno all'ambiente dell’Encyclopédie.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Voltaire · Mostra di più »

Walery Wroblewski

Fu una personalità della Comune dei Parigi.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Walery Wroblewski · Mostra di più »

Writ of Attainder

Col termine bill of attainder (alternativamente anche act of attainder o writ of attainder o bill of pains and penalties, in italiano genericamente atto di disonore) si indica un atto legislativo di area anglosassone che dichiara una persona o un gruppo di persone colpevole di alcuni crimini e li punisce senza processo.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Writ of Attainder · Mostra di più »

Yolande de Polastron, duchessa de Polignac

Yolande Martine Gabrielle de Polastron nacque a Parigi durante il regno di Re Luigi XV.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e Yolande de Polastron, duchessa de Polignac · Mostra di più »

1789, Les Amants de la Bastille

1789: Les Amants de la Bastille (1789: Gli innamorati della Bastiglia) è uno spettacolo musicale francese di Dove Attia e Albert Cohen, su musiche di Rod Janois, Jean-Pierre Pilot, Olivier Schultheis, William Rousseau e Dove Attia, la cui prima rappresentazione ha avuto ufficialmente luogo il 10 ottobre 2012 al Palais des Sports de Paris e l'ultima il 5 gennaio 2015, ugualmente al Palais des Sports.

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e 1789, Les Amants de la Bastille · Mostra di più »

22 aprile

Il 22 aprile è il 112º giorno del calendario gregoriano (il 113º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Bastiglia (Parigi) e 22 aprile · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »