Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Battaglia di Andernach

Indice Battaglia di Andernach

La battaglia di Andernach, tra i seguaci e gli avversari del re Ottone I di Germania, ebbe luogo il 2 ottobre 939 ad Andernach sul fiume Reno e si concluse con una decisiva sconfitta dei ribelli e la morte dei loro capi.

Indice

  1. 16 relazioni: Bertoldo di Baviera, Corradinidi, Corrado Kurzbold, Ducato di Franconia, Eberardo di Franconia, Enrico I di Baviera, Ermanno I di Svevia, Esikoni, Federico di Magonza, Gilberto di Lotaringia, Giuditta di Baviera e di Lotaringia, Hessengau, Lotaringia, Odo di Wetterau, Ottone I di Sassonia, Rutardo di Strasburgo.

Bertoldo di Baviera

Era figlio più giovane del margravio Liutpoldo e sua moglie Cunegonda, figlia di conte palatino di Svevia Bertoldo I e di Gisella, figlia di Ludovico II il Germanico ed Emma di Baviera.

Vedere Battaglia di Andernach e Bertoldo di Baviera

Corradinidi

I Corradinidi o Corradiani erano una dinastia di conti e duchi della Franconia tra l'VIII e l'XI secolo; e duchi di Svevia fra il X e l'XI secolo.

Vedere Battaglia di Andernach e Corradinidi

Corrado Kurzbold

Il suo soprannome è una parola composta dai termini alto-tedeschi kurz, "basso", probabilmente perché aveva una bassa statura rispetto a quella degli aristocratici della sua epoca, e bald, "audace", per il coraggio dimostrato in battaglia.

Vedere Battaglia di Andernach e Corrado Kurzbold

Ducato di Franconia

Il ducato di Franconia (in tedesco Herzogtum Franken) era uno dei cinque ducati originari del regno dei Franchi Orientali all'inizio del X secolo.

Vedere Battaglia di Andernach e Ducato di Franconia

Eberardo di Franconia

Eberardo era il secondo figlio di Corrado il Vecchio e di sua moglie Glismut († 924), di ascendenza dibatutta. Era dunque membro della dinastia Corradinide i quali membri, conti nella regione della Lahngau della Franconia, erano stati fedeli sostenitori dei Carolingi.

Vedere Battaglia di Andernach e Eberardo di Franconia

Enrico I di Baviera

Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio secondogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi, appartenente alla stirpe degli Immedingi.

Vedere Battaglia di Andernach e Enrico I di Baviera

Ermanno I di Svevia

Era figlio di Gebeardo, duca di Lorena, e cugino del re Corrado di Germania. Suo fratello era Udo, vincitore della battaglia di Andernach.

Vedere Battaglia di Andernach e Ermanno I di Svevia

Esikoni

La stirpe comitale di Esikoni, in tedesco Esikonen (anche Asig-Sippe, in seguito conti di Reinhausen) risale al nobile sassone Hiddi (attestato intorno all'813).

Vedere Battaglia di Andernach e Esikoni

Federico di Magonza

Federico fu elevato ad arcivescovo di Magonza nel 937 con il sostegno di Gilberto di Lotaringia, a quanto pare grazie alla sua bravura.

Vedere Battaglia di Andernach e Federico di Magonza

Gilberto di Lotaringia

Era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, dall'876 circa all'898 e poi duca di Lotaringia, Reginardo e della moglie, Hersenda (o Alberada) (secondo i Flodoardi Annales era fratello di Reginardo, che secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era figlio di Reginardo di Lorena e di Hersenda o Alberada), di cui non si conoscono gli ascendenti.

Vedere Battaglia di Andernach e Gilberto di Lotaringia

Giuditta di Baviera e di Lotaringia

Giuditta secondo l'Annalista Saxo era figlia del duca di Baviera, Arnolfo, detto il Cattivo o il Demonio, e di Giuditta del Friuli, figlia del conte Eberardo di Sülichgau (discendente dall'Unrochingio, Eberardo del Friuli) e di Gisella di Verona.

Vedere Battaglia di Andernach e Giuditta di Baviera e di Lotaringia

Hessengau

L'Hessengau (pagus Hassorum) era il più grande ''Gau'' francone sulla riva destra del Reno nel Medioevo. Intorno al 900 corrispondeva grosso modo al Nordhessen (secondo la proposta del Geographentag del 1973) insieme al Wittgensteiner Land e alla metà orientale degli odierni Warburg e Staufenberg, ma senza l'area tra Edersee e Diemelsee (Ittergau) e senza le zone ad est della Werra (appartenente al Leinegau e al Germara Mark) o ad est dell'Hohe Meißner (Netra e Ringgau).

Vedere Battaglia di Andernach e Hessengau

Lotaringia

Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.

Vedere Battaglia di Andernach e Lotaringia

Odo di Wetterau

Nel 914 Odo fu nominato conte di Wetterau e fondò la chiesa di Santa Maria a Wetzlar. Il Wetterau era stato una delle contee di suo padre Gebeardo, e Odo acquisì anche altre due contee che erano state sue: Rheingau nel 917 e Lahngau nel 918.

Vedere Battaglia di Andernach e Odo di Wetterau

Ottone I di Sassonia

Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.

Vedere Battaglia di Andernach e Ottone I di Sassonia

Rutardo di Strasburgo

Probabilmente ricevette la sua formazione in Svevia. Non si sa nulla della sua elezione a vescovo nel 933. Nel 939 fu coinvolto nella rivolta del fratello del re, Enrico, e dei duchi Eberardo di Franconia e Giselberto di Lotaringia contro Ottone I. Sebbene inizialmente fosse parte dei fedeli del re, lasciò la corte durante l'assedio di Breisach e si recò a Metz con l'arcivescovo Federico di Magonza per incontrare Enrico e Giselberto di Lotaringia.

Vedere Battaglia di Andernach e Rutardo di Strasburgo