Indice
136 relazioni: Accademia delle scienze di Siena, Alessandro Corticelli, Amedeo di Savoia-Aosta (1898), Andrea Ranzi, Andrea Sgarallino, Angelo Guillichini, Antonio De Witt (politico), Apollonio Apolloni, Archivio e Percorso Storico di Ateneo, Armistizio Salasco, Assedio di Peschiera, Atto Tigri, Augusto Conti, Bandiere dello Stato italiano, Battaglia delle Termopili, Battaglia di Goito, Boves, Bruno von Montluisant, Bustina, Campus Live, Carlo Alberto Bosi, Carlo Burci, Carlo Collodi, Carlo Corsi (generale), Carlo Livi, Cesare Bertagnini, Cesare De Laugier de Bellecour, Cesare Studiati, Cinque giornate di Milano, Contrada Capitana dell'Onda, Crema Nuova (quartiere), Cronologia degli avvenimenti italiani nel biennio 1848-1849, Cronologia del Risorgimento, Curtatone, Curtatone (cacciatorpediniere), Davide Caminati, Di canti di gioia, Dino Cassio, Emilio Bacci, Enrico Betti, Enrico Mayer, Esercito delle Due Sicilie, Eugen Wratislaw von Mitrowitz, Feluca (copricapo medievale), Ferdinando Agostini Venerosi della Seta, Ferdinando di Savoia-Genova (generale), Ferdinando Lopez Fonseca, Ferdinando Zannetti, Francesco de Feo, Francesco Franchini (politico), ... Espandi índice (86 più) »
Accademia delle scienze di Siena
L'Accademia delle Scienze di Siena, detta anche Accademia dei Fisiocritici, fu fondata nel XVII secolo con lo scopo di promuovere l'analisi del mondo fisico alla luce del metodo sperimentale.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Accademia delle scienze di Siena
Alessandro Corticelli
Si laureò in medicina l'otto giugno 1824 presso l'Università felsinea e nel 1826 cominciò a insegnare anatomia e fisiologia all'Università di Urbino.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Alessandro Corticelli
Amedeo di Savoia-Aosta (1898)
Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Amedeo di Savoia-Aosta (1898)
Andrea Ranzi
Nacque da una relazione del conte Giulio Perticari della Petrella con la popolana Teresa Ranzi. Dal 1824 al 1830 studiò nel seminario di Tolentino sotto la guida dell'abate Catarro Serrani.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Andrea Ranzi
Andrea Sgarallino
Colonnello e patriota, fu iscritto alla Giovine Italia di Giuseppe Mazzini e prese parte assieme ai volontari toscani alla battaglia di Montanara.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Andrea Sgarallino
Angelo Guillichini
Nato ad Arezzo nel 1825, figlio del ricco possidente Giovanni Guillichini, si laureò in matematica all'Università di Pisa e combatté nelle guerre d'indipendenza italiane.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Angelo Guillichini
Antonio De Witt (politico)
Nato ad Orbetello nella Maremma grossetana, studiò al seminario di Montefiascone, dove si distinse per la sua ottima memoria.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Antonio De Witt (politico)
Apollonio Apolloni
Apollonio Apolloni nacque a Montelaterone, nel comune amiatino di Arcidosso, il 27 novembre 1831, ma visse a Grosseto con la famiglia.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Apollonio Apolloni
Archivio e Percorso Storico di Ateneo
L'Archivio e percorso storico di ateneo riunisce opere d’arte, oggetti e documenti che rappresentano la memoria storica dell’Ateneo. È ubicato all'interno del Palazzo del rettorato dell’Università di Siena e fa parte del Sistema Museale Universitario Senese (SIMUS).
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Archivio e Percorso Storico di Ateneo
Armistizio Salasco
Larmistizio Salasco, conosciuto anche come armistizio di Salasco, firmato il 9 agosto 1848, a Vigevano dal generale piemontese Carlo Canera di Salasco e dal generale austriaco von Hess, mise termine alla prima fase della Prima guerra d'indipendenza.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Armistizio Salasco
Assedio di Peschiera
L'assedio di Peschiera, condotto dalle truppe dell'esercito piemontese guidate dal re Carlo Alberto di Savoia, fu uno dei primi episodi della prima guerra d'indipendenza, cominciato il 18 maggio 1848 e conclusosi il 30 maggio con una schiacciante vittoria dell'esercito sabaudo.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Assedio di Peschiera
Atto Tigri
Atto Tigri studiò Medicina a Pistoia e presso l'Università di Pisa, dove divenne assistente di Filippo Civinini (1805-1844). Successivamente divenne professore di Anatomia umana e comparata all'Università di Siena.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Atto Tigri
Augusto Conti
Augusto Conti nacque a San Pietro alle Fonti di San Miniato al Tedesco nel 1822 da famiglia oriunda livornese. Studiò a Siena e Pisa; in questa università aggredì un professore da lui ritenuto reazionario.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Augusto Conti
Bandiere dello Stato italiano
Di seguito sono elencate tutte le bandiere istituzionali e militari degli Stati risorgimentali, del Regno d'Italia, della Repubblica Sociale Italiana e della Repubblica Italiana.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Bandiere dello Stato italiano
Battaglia delle Termopili
La battaglia delle Termòpili, o delle Termòpile (hē en Thermopýlais máchē), fu una battaglia combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Battaglia delle Termopili
Battaglia di Goito
La battaglia di Goito fu un episodio della prima guerra d'indipendenza italiana. Ebbe luogo il 30 maggio 1848 quando l'esercito austriaco di Josef Radetzky attaccò il 1º Corpo d'armata dell'esercito piemontese di Carlo Alberto schierato a protezione del ponte sul Mincio presso Goito, nel Lombardo-Veneto austriaco.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Battaglia di Goito
Boves
Boves (Beuves in piemontese) è un comune italiano di 9 646 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte. Faceva parte della Comunità montana delle Alpi del Mare e nel suo abitato scorre il Colla.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Boves
Bruno von Montluisant
Il barone Bruno von Montluisant nacque nel 1815, figlio dell'ufficiale dell'esercito Johann von Montluisant. Intenzionato a seguire le orme paterne, Bruno entrò ben presto alla scuola di educazione militare per ragazzi del 49º reggimento di fanteria e venne assegnato quindi al 12º reggimento di fanteria come cadetto.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Bruno von Montluisant
Bustina
La bustina è un copricapo militare che può essere piegato ed appiattito, quando non viene utilizzato. Ha i due lati maggiori semi-rigidi, mentre la sommità è leggermente espandibile a soffietto.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Bustina
Campus Live
Campus Live (CD+DVD), uscito il 12 novembre 2004, è un album del cantautore italiano Antonello Venditti, registrato dal vivo a Cinecittà Campus durante le prove del tour.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Campus Live
Carlo Alberto Bosi
Scrisse il celebre brano risorgimentale Addio mia bella addio.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Carlo Alberto Bosi
Carlo Burci
Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Firenze, dove fu allievo di Ferdinando Zannetti, conseguì la matricola chirurgica a Bologna nel 1836 e poi ottenne l'incarico di ripetitore delle operazioni chirurgiche in Santa Maria Nuova a Firenze.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Carlo Burci
Carlo Collodi
È divenuto celebre per essere stato l'autore del romanzo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, spesso noto semplicemente come Pinocchio, diventato uno dei grandi classici della letteratura di tutto il mondo e tradotto in 240 lingue.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Carlo Collodi
Carlo Corsi (generale)
Nacque a Firenze il 21 ottobre 1826,. all'interno di una nobile famiglia, figlio di Giuliano, segretario particolare del granduca Leopoldo, e della signora Anna Bellini delle Stelle.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Carlo Corsi (generale)
Carlo Livi
Nonostante le umili origini, ricevette un’ottima istruzione frequentando il prestigioso Collego Cicognini di Prato e seguendo le lezioni di Atto Vannucci e Giuseppe Arcangeli, grandi patrioti.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Carlo Livi
Cesare Bertagnini
Bertagnini conseguì la laurea in chimica all'Università di Pisa nel 1848 come allievo di Raffaele Piria. Nello stesso anno combatté con il Battaglione universitario toscano, condividendo in seguito con lo stesso Piria anche l'esperienza della battaglia di Curtatone e Montanara.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Cesare Bertagnini
Cesare De Laugier de Bellecour
Nacque da famiglia nobile originaria di Nancy. Il nonno era stato maggiordomo di Francesco I. Il padre seguì la carriera delle armi; prese parte alla guerra dei sette anni e poi fu comandante all'Elba.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Cesare De Laugier de Bellecour
Cesare Studiati
Figlio di Pietro Studiati, si laureò a Pisa il 16 giugno 1840 in Filosofia e medicina, conseguendo l'anno successivo anche quella in Chirurgia.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Cesare Studiati
Cinque giornate di Milano
Le cosiddette Cinque giornate di Milano sono un episodio di insurrezione armata avvenuto tra il 18 e il 22 marzo 1848 nell'allora capitale del Regno Lombardo-Veneto, che portò alla temporanea liberazione della città dal dominio austriaco.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Cinque giornate di Milano
Contrada Capitana dell'Onda
La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Contrada Capitana dell'Onda
Crema Nuova (quartiere)
Crema Nuova (Crèma Nóa in dialetto cremasco) è un quartiere della città di Crema, nella provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Crema Nuova (quartiere)
Cronologia degli avvenimenti italiani nel biennio 1848-1849
Di seguito è riportata la cronologia degli avvenimenti italiani nel biennio 1848-1849 inerenti ai moti del 1848.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Cronologia degli avvenimenti italiani nel biennio 1848-1849
Cronologia del Risorgimento
* Categoria:Storia contemporanea europea Categoria:Storia delle relazioni tra Santa Sede e Stato italiano Risorgimento.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Cronologia del Risorgimento
Curtatone
Curtatone (Cürtatùn in dialetto mantovano) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. La sede comunale è nella frazione di Montanara.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Curtatone
Curtatone (cacciatorpediniere)
Il Curtatone è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Curtatone (cacciatorpediniere)
Davide Caminati
Nacque a Savona l'8 ottobre 1809, figlio di Giulio, di professione medico, e Laura Rossello.. Dopo aver studiato presso il collegio dei padri missionari, nel 1829 si arruolò nell'Armata Sarda, entrando nel Corpo delle Guardie di Sua Maestà il Re di Sardegna.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Davide Caminati
Di canti di gioia
Di canti di gioia, di canti d'amore (spesso abbreviato in Di canti di gioia) è l'inno studentesco universitario italiano.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Di canti di gioia
Dino Cassio
Inizia l'attività di attore di varietà e di caratterista; si trasferisce a Roma e nel 1964 entra nel gruppo torinese de i Brutos in sostituzione di Giorgio Astore; con il gruppo intraprende l'attività discografica e continua quella di attore.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Dino Cassio
Emilio Bacci
Nato e cresciuto nel Granducato di Toscana nel 1848 prende parte volontario alla battaglia di Curtatone e Montanara, nel 1866, laureato nel frattempo in giurisprudenza, è avvocato fiscale militare nel corso della terza guerra d'indipendenza, dopo la quale alla professione di avvocato abbina la carriera nella magistratura militare presso il tribunale supremo di guerra e marina.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Emilio Bacci
Enrico Betti
Enrico Betti nacque il 21 ottobre 1823 a Pistoia, dove compì gli studi classici al liceo Forteguerri, studiò matematica e fisica all'Università di Pisa dove fu allievo di Ottaviano Fabrizio Mossotti e di Carlo Matteucci, e nel 1846 si laureò in matematiche applicate, sotto la direzione scientifica di Giuseppe Doveri (1792-1857).
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Enrico Betti
Enrico Mayer
Nacque a Livorno da padre tedesco (Benedetto Giacomo Mayer) e da madre francese (Carolina Masson di Montebelliard); si formò sotto l'egida del pastore Giovanni Paolo Schulthesius, quindi studiò pedagogia e fu precettore presso importanti famiglie aristocratiche.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Enrico Mayer
Esercito delle Due Sicilie
LEsercito delle Due Sicilie, spesso citato nei testi come Real Esercito o, impropriamente, Esercito borbonico o Esercito napoletano, fu la forza armata terrestre del Regno delle Due Sicilie nato nel 1816 dall'unione del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia, creati dall'insediamento della dinastia borbonica che regnò in unione personale sui due Stati, a partire dal 1734, in seguito agli eventi della guerra di successione polacca.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Esercito delle Due Sicilie
Eugen Wratislaw von Mitrowitz
Figlio di un ufficiale boemo, fu educato all'Accademia Militare di Plzeň, dalla quale uscì con il grado di junker di un reggimento di cavalleria e poi tenente.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Eugen Wratislaw von Mitrowitz
Feluca (copricapo medievale)
La feluca è un cappello a punta, con una foggia diffusa a partire dal Trecento ed utilizzato comunemente fino al Cinquecento; la sua denominazione è recente, collegata agli sviluppi della goliardia nell'Ottocento, e manca di un termine italiano coevo, mentre in inglese era chiamato bycocket e in francese chapel à bec.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Feluca (copricapo medievale)
Ferdinando Agostini Venerosi della Seta
Figlio secondogenito di Alamanno Agostini Venerosi della Seta e della nobildonna Maria Grassi, nacque a Pisa il 22 aprile 1823.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Ferdinando Agostini Venerosi della Seta
Ferdinando di Savoia-Genova (generale)
Ferdinando di Savoia nacque a Firenze il 15 novembre 1822, figlio di Carlo Alberto di Savoia e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Ferdinando di Savoia-Genova (generale)
Ferdinando Lopez Fonseca
Nato da Antonio ed Emilia Cortese (cugina del politico Paolo), nel 1844 istituì in Basilicata un sotto comitato liberale, che comprendeva anche Emanuele Viggiani, Pasquale Amodio e Diodato Sansone.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Ferdinando Lopez Fonseca
Ferdinando Zannetti
È soprattutto famoso per aver curato la gamba di Giuseppe Garibaldi.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Ferdinando Zannetti
Francesco de Feo
Durante la prima guerra d'Indipendenza partecipò con gli studenti universitari napoletani alla battaglia di Curtatone del 29 maggio 1848 contro gli austriaci, rimanendo ferito.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Francesco de Feo
Francesco Franchini (politico)
Fu sostenitore della Giovine Italia e combattente nella Prima Guerra d'Indipendenza, durante la quale fu fatto prigioniero dagli austriaci. Fu poi ministro dell'istruzione nel governo retto da Giuseppe Montanelli e F. D. Guerrazzi e deputato al Parlamento italiano.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Francesco Franchini (politico)
Francesco Saverio Vollaro
Figlio di un agiato proprietario terriero, nipote del carbonaro Casimiro De Lieto, frequenta la facoltà di giurisprudenza a Catanzaro, dove entra in contatto con gli ambienti rivoluzionari calabresi ed aderisce al movimento dei Figliuoli della Giovane Italia di Benedetto Musolino.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Francesco Saverio Vollaro
Franz Burdina von Löwenkampf
Nato in Moravia, entrò ancora giovane nell'accademia militare di Wiener Neustadt, uscendone nell'ottobre del 1824 col grado di sottotenente e venendo affidato al 5º battaglione cacciatori.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Franz Burdina von Löwenkampf
Franz Kuhn von Kuhnenfeld
Nato a Prostějov in Moravia, oggi Repubblica Ceca, nel 1817, era figlio di un maggiore dell'esercito imperiale.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Franz Kuhn von Kuhnenfeld
Friedrich Zobel
Raggiunse il grado di Feldmarschallleutnant.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Friedrich Zobel
Fucecchio
Fucecchio (Ficeclum in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana, nel Valdarno inferiore. Fa parte dell'Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Comprensorio del Cuoio.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Fucecchio
Gherardo Nerucci
Gherardo Nerucci nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando Nerucci, funzionario di dogana e proveniente da una famiglia nobile montalese, e da Elisabetta dei marchesi Niccolini di Firenze, nipote del drammaturgo Giovanni Battista Niccolini.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Gherardo Nerucci
Giosafatte Baroni
Nato da famiglia di modeste condizioni a Vicopisano dove suo padre Gustavo esercitava i mestieri di fornaio e pastaio. Fu, sin da giovane, un attivista di saldi principi mazziniani.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giosafatte Baroni
Giovanni Cantarella
Combatté prima nell'esercito francese, sia rivoluzionario sia napoleonico, poi per il Regno di Napoli e il Regno delle Due Sicilie. Dopo aver partecipato a diverse guerre napoleoniche, fece parte del contingente del regno delle due Sicilie nella Prima guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giovanni Cantarella
Giovanni Pizzetti
Figlio di Giuseppe e di Benedetta Ferrini, nacque nel 1860 a Scansano, paese dove venivano trasferite le attività amministrative durante l'estate a causa del fenomeno dell'estatatura, da una prominente famiglia grossetana.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giovanni Pizzetti
Giulio Bechi
Giulio Bechi, figlio di Giovanni Bechi e di Giulia Cortini, nacque a Firenze il 20 agosto 1870, da una famiglia di piccola nobiltà, ma di grandi tradizioni patriottiche e militari.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giulio Bechi
Giulio Boninsegni
Nacque a Borgo Sansepolcro da Luigi e Domenica Beccherini. Si arruolò nell'esercito come guardia nobile napoleonica, ma fu poi ordinato sacerdote.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giulio Boninsegni
Giuseppe Antonio Pasquale
Laureato in medicina all'Università di Napoli, si dedicò agli studi botanici e fu aiuto di Michele Tenore. Fu anche fervente patriota, aderente alla setta della Carboneria; nel 1859 partecipò alla battaglia di Curtatone e Montanara.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Antonio Pasquale
Giuseppe Barellai
Nato da una famiglia di umili origini riuscì a laurearsi in medicina. Partecipò alle battaglie di Curtatone e Montanara nel 1848 spinto dalle sue aspirazioni liberali.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Barellai
Giuseppe Cesare Abba
«Nacque in Cairo Montenotte il 6 ottobre 1838, e visse, come tutti i ragazzi di quei tempi, fino agli otto o nove anni, con poco tormento di scuola (presso le scuole comunali "del Ghetto").
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Cesare Abba
Giuseppe Giovannetti
Avviato agli studi ecclesiastici, fuggì dal seminario nel 1802, ad appena quattordici anni, ed andò a Milano dove si arruolò come trombettiere negli ussari italiani della Repubblica italiana, poi divenuti Dragoni Napoleone, coi quali nel 1806 partecipò alla conquista del Regno di Napoli, guadagnandosi la promozione a brigadiere.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Giovannetti
Giuseppe Meneghini
Nel 1834 si laureò in medicina chirurgia all'Università di Padova e dall'anno seguente ricopri il ruolo di assistente alla cattedra di Botanica della stessa Università.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Meneghini
Giuseppe Montanelli
Inizialmente legato ad un patriottismo di tipo federalista e neoguelfo, successivamente Montanelli si avvicinò a soluzioni repubblicane, radicali e vagamente socialiste utopistiche.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Montanelli
Giuseppe Poggi
È stato, almeno dai tempi di Giorgio Vasari e Bernardo Buontalenti, l'architetto che maggiormente ha influenzato il volto di Firenze odierno.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Poggi
Giuseppe Tigri
Ordinato sacerdote,G. Mazzoni, Enciclopedia Italiana, riferimenti e link in Bibliografia. Giuseppe Tigri fu insegnante nelle scuole medie, ispettore scolastico e provveditore agli studi di Caltanissetta.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Tigri
Giuseppe Vadi
Giuseppe Vadi nacque a Marciana (Isola d'Elba) nel 1825 da Giovanpaolo Vadi e Bastianina Tirati. L'indole contro gli oppressori fu ereditata dal nonno Cerbone Vadi, maire di Marciana che nel giugno 1799 fu a capo della rivolta degli elbani contro le truppe francesi comandate dal Generale Montserrat, che in quella estate subirono la prima sconfitta con la capitolazione firmata il 17 luglio 1799 dal comandante Ferrent.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Giuseppe Vadi
Goliardia
La goliardia è il tradizionale spirito che anima le comunità di studenti, soprattutto in ambito universitario, in cui alla necessità dello studio si accompagnano il gusto della trasgressione, la ricerca dell'ironia, il piacere della compagnia e dell'avventura.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Goliardia
Invasione austriaca della Toscana
La invasione austriaca della Toscana rappresentò, insieme alla repressione della Repubblica Romana ed all'assedio di Venezia, il culmine del processo repressivo che spense, definitivamente, le rivoluzioni italiane del 1848.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Invasione austriaca della Toscana
Irredentismo italiano in Corsica
L'Irredentismo italiano in Corsica è stato un movimento politico e culturale, sostenuto da Italiani e da corsi che, identificandosi come italiani, chiedevano l'annessione dell'isola all'Italia, rifiutando l'appartenenza alla Francia.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Irredentismo italiano in Corsica
Isacco Artom
Nato da una delle famiglie ebraiche più importanti della città di Asti, intraprese gli studi universitari a Pisa dove venne a contatto con l'ambiente risorgimentale.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Isacco Artom
Italiani alla battaglia di Curtatone e Montanara
Gli italiani alla battaglia di Curtatone e Montanara, che fu combattuta nell’ambito della prima guerra d'indipendenza italiana, furono circa 5.400 fra toscani e napoletani.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Italiani alla battaglia di Curtatone e Montanara
Josef Radetzky
Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Con un servizio nell'esercito austriaco durato oltre cinquant'anni, è ricordato per essere stato il comandante dell'esercito austriaco durante la prima guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Josef Radetzky
Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45
LImperial-Regio Reggimento di Fanteria di Linea n. 45 (Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45) è stato un reggimento dell'esercito austro-ungarico reclutato su suolo lombardo-veneto tra il 1814 e il 1866, principalmente nelle provincie di Verona e Rovigo, poi a partire dal 1859 anche di Mantova.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45
Konstantin d'Aspre
Fu protagonista a Vicenza e Novara, capo del corpo di spedizione in Toscana nel 1849, due volte inseguitore di Garibaldi a Morazzone e Comacchio.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Konstantin d'Aspre
Leonetto Cipriani
Nato nel paese di Centuri, porto situato nel promontorio della Corsica nord-occidentale, da Matteo e Caterina Caracciolo (di origine toscana lui, napoletana lei), da un ramo della famiglia Cipriani fervidamente simpatizzante di Napoleone Bonaparte, alla caduta del quale, si convinse a lasciare l'isola (e la Francia) ed a trasferirsi a Livorno per dedicarsi alle proprie multiformi occupazioni imprenditoriali.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Leonetto Cipriani
Leopoldo Mazzei
Nacque a Radicofani da Giovanni Battista, medico chirurgo e da Maria della Nave. Terminata l’istruzione primaria a Pistoia, dove il padre si era spostato, si laureò in medicina e chirurgia alla Normale di Pisa nel 1842.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Leopoldo Mazzei
Leopoldo Pilla
È ricordato anche per il suo patriottismo in epoca risorgimentale. Cadde durante la battaglia di Curtatone e Montanara, mentre combatteva nel Battaglione universitario pisano.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Leopoldo Pilla
Littoriali della cultura e dell'arte (francobolli)
La serie dei Littoriali della cultura e dell'arte è una serie di francobolli del Regno d'Italia emessa il 23 aprile 1935 e dedicata alle manifestazioni culturali e artistiche (dette appunto Littoriali) sponsorizzate tra il 1932 ed il 1940 dal Partito Nazionale Fascista.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Littoriali della cultura e dell'arte (francobolli)
Ludwig von Benedek
Fu Feldmaresciallo e Cavaliere. Durante la guerra austro-prussiana del 1866 prese il comando delle truppe austriache venendo sconfitto nella battaglia di Königgrätz.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Ludwig von Benedek
Luigi Norfini
Luigi Norfini nacque da Elisabetta Bartoli e Giuseppe Norfini, insegnante di ostetricia a Pisa e, successivamente, direttore dell'Ospizio di maternità a Firenze.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Luigi Norfini
Luigi Parazzi
Luigi Parazzi nasce a Viadana il 19 luglio 1834, da Nicola falegname intagliatore e da Margherita Dall'Era tessitrice, residenti nella parrocchia di Santa Maria.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Luigi Parazzi
Michele Ferrucci
Nato nel 1801 a Lugo, in provincia di Ravenna, fratello dell’erudito e bibliotecario Luigi Crisostomo Ferrucci, studiò matematica e fisica nella città natale e poi umanità e retorica nel seminario di Faenza.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Michele Ferrucci
Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano
Il Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano si trova nel comune di Chiusdino.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Museo civico e diocesano di arte sacra di San Galgano
Natale Betti
Studiò pittura prima a Roma e poi a Firenze. Nel 1848 si arruolò volontario per andare a combattere l'Impero austriaco a Curtatone.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Natale Betti
Niccolò Nobili
Figlio di un patrizio di Firenze compie gli studi inferiori e superiori nelle Scuole Pie fiorentine e l'università a Pisa. Fautore dell'unità italiana nel 1848 è un giovanissimo membro del Battaglione universitario toscano che combatte gli Austriaci nella Battaglia di Curtatone e Montanara.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Niccolò Nobili
Onorato Bacchetti
Nel 1845 fu assistente alla cattedra di Stefano Stagi, che nel 1839 dall'insegnamento della botanica era passato a quello della materia medica nell'Università di Pisa.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Onorato Bacchetti
Operazioni militari in Veneto (1848)
Le operazioni militari in Veneto (1848) comprendono la serie dei combattimenti avvenuti nelle province venete del Regno Lombardo-Veneto, nel corso della prima guerra di indipendenza, sino alla sottoscrizione dell'armistizio di Salasco, il 9 agosto 1848.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Operazioni militari in Veneto (1848)
Ottaviano Fabrizio Mossotti
Nato a Novara da famiglia agiata originaria di Carpignano Sesia, dopo gli studi secondari a Novara, frequentò l'Università degli Studi di Pavia, dove fu allievo di Vincenzo Brunacci e si laureò con il massimo dei voti il 6 giugno 1811.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Ottaviano Fabrizio Mossotti
Palazzo comunale (Mirandola)
Il palazzo comunale di Mirandola, chiamato anche palazzo municipale (in dialetto mirandolese: al palàzz cumunàl ad La Miràndla, oppure semplicemente al Cumùn o al Munizìpi), è uno storico edificio pubblico situato nel centro storico di Mirandola, in provincia di Modena.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Palazzo comunale (Mirandola)
Palazzo Zanetti-Cavalcabò
Il palazzo Zanetti-Cavalcabò si trova a Montanara di Curtatone, in provincia di Mantova. Edificata alla fine del Seicento fu di proprietà dei Gonzaga e in seguito dei nobili Zanetti, che la cedettero ai Cavalcabò.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Palazzo Zanetti-Cavalcabò
Palio di Siena
Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Palio di Siena
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Pavia
Pietro Aldi
Nato a Manciano nella Maremma grossetana da Olinto Aldi, che aveva combattuto nella battaglia di Curtatone, e da Teresa Leoni, frequenta prima le scuole elementari nel suo paese natale e dopo viene inviato per volere della famiglia a studiare teologia e retorica presso il seminario di Montefiascone.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Pietro Aldi
Pietro Fanfani
Nacque a Collesalvetti (LI) o, secondo alcune fonti, a Montale (PT), dove comunque non visse che i primi due anni.. Il padre acquistò una casa a Pistoia e vi si trasferì con la famiglia.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Pietro Fanfani
Pisa
Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Pisa
Presa di Roma
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Presa di Roma
Prima guerra d'indipendenza italiana
La prima guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno di Sardegna e da volontari italiani contro l'Impero austriaco e altre nazioni conservatrici dal 23 marzo 1848 al 22 agosto 1849 nella penisola italiana.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Prima guerra d'indipendenza italiana
Raffaele Piria
Raffaele Michele Rocco Piria nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, figlio di Luigi Piria, proprietario terriero e commerciante d'olio, e Angela Tortiglioni.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Raffaele Piria
Ranieri Simonelli
Nacque a Pisa nel 1830 da Antonio Simonelli, Gonfaloniere del periodo lorenese, ed ebbe quattro sorelle e due fratelli: Cesare, magistrato, e Tommaso, avvocato che fu anche Sindaco della città toscana.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Ranieri Simonelli
Regata Pisa-Pavia
La regata universitaria Pisa-Pavia, nota anche come regata universitaria Pavia-Pisa (o più semplicemente come Regata Pisa-Pavia o Regata Pavia-Pisa), è una delle più antiche gare di canottaggio d'Europa, seconda solo alla regata Oxford-Cambridge.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Regata Pisa-Pavia
Reggimento "Lancieri di Firenze" (9º)
Il Reggimento "Lancieri di Firenze" (9º) è stata una unità di cavalleria del Regio Esercito prima e dell'Esercito Italiano poi, ma risalente all'Esercito Granducale di Toscana prenunitario.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Reggimento "Lancieri di Firenze" (9º)
Repubblica di San Marco
La Repubblica di San Marco fu uno Stato costituito a Venezia il 22 marzo del 1848, durante la prima guerra di indipendenza italiana, a seguito dell'insurrezione della città avvenuta il 17 marzo dello stesso anno, contro il governo austriaco.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Repubblica di San Marco
Riccardo Felici
Fra le tante difficoltà economiche riuscì, all'età di 20 anni, a recarsi a Pisa per studiare all'università. Orientato inizialmente verso studi di ingegneria, si dedicò a ricerche di fisica sotto la guida di Carlo Matteucci.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Riccardo Felici
Ridolfo Castinelli
Figlio di Giuseppe, avvocato di simpatie rivoluzionarie, e di Tommasa Fabbretti, dopo una giovinezza passata in Francia al seguito del padre e un periodo di studio all'Ecole normale di Parigi, passò alla Scuola Normale di Pisa laureandosi in ingegneria.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Ridolfo Castinelli
Riforma dell'Esercito Italiano del 1975
La riforma dell'Esercito Italiano del 1975 è stata una delle più radicali che abbiano interessato l'Esercito Italiano. La riforma venne promossa dal generale Andrea Cucino, che diventato capo di stato maggiore dell'esercito il 1º febbraio 1975, ordinò una revisione immediata della struttura dell'esercito.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Riforma dell'Esercito Italiano del 1975
Rinaldo Ruschi
Figlio di Giovan Battista Ruschi, esponente dell'antica casata pisana, ed Elisabetta Scarsi, ebbe tre fratelli maschi: Pietro (1806-1865), Francesco (1807-1875) e Leopoldo detto Poldo (1810-1882).
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Rinaldo Ruschi
Salvatore Bongi
Salvatore Bongi nasce a Lucca il 15 gennaio 1825, da Francesco Leopoldo, impiegato in pubblici uffici, e Adelaide Totti a cui, rimasta vedova nel 1839, spetterà crescere e far studiare, oltre a Salvatore, i figli Carlo e Cesare e "maritare" le tre figlie Luisa, Ersilia e Caterina.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Salvatore Bongi
San Silvestro (Curtatone)
San Silvestro è una frazione del Comune di Curtatone, in provincia di Mantova. Dista circa 5 km dal centro della città di Mantova. Già nel 1575 esisteva una parrocchia denominata "San Silvestro extra muros" che si estendeva fin sotto le mura di Mantova, allora capitale del Ducato dei Gonzaga.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e San Silvestro (Curtatone)
Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)
Il santuario della Beata Vergine delle Grazie è una chiesa di stile gotico lombardo, dedicata alla Beata Vergine Maria, e sorge nella piccola frazione di Grazie del comune di Curtatone a 9 km da Mantova.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)
Serafino De Tivoli
Nato da Abramo Samuel e Fortunata Moro, nel 1836 si trasferisce con la famiglia a Firenze e dal 1838, con il fratello minore Felice, è allievo di Károly Markó il Vecchio che lo educa all'arte secondo i principi neoclassici.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Serafino De Tivoli
Sigismund von Reischach
Sigismund von Reischach era membro di una famiglia aristocratica austriaca e suo padre era il feldmaresciallo luogotenente Judas Thadäus von Reischach.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Sigismund von Reischach
Sovranus ac Venerabilis Ordo Torrionis
Il Sovranus ac Venerabilis Ordo Torrionis (detto anche SaVOT o più semplicemente Torrione) è l'ordine goliardico sovrano dell'Università di Pisa.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Sovranus ac Venerabilis Ordo Torrionis
Stanislao Bechi
Figlio di Alessio Bechi, militare negli eserciti napoleonici, poi maggiore nell'artiglieria di Toscana, Stanislao intraprese anch'egli la carriera militare.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Stanislao Bechi
Stefano Ussi
Studiò presso l'Accademia di belle arti di Firenze (1837–1850), dove fu allievo di Pietro Benvenuti e di Giuseppe Bezzuoli per la pittura, e di Enrico Pollastrini per il disegno.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Stefano Ussi
Storia dell'isola d'Elba
L'isola d'Elba, appartenente all'arcipelago toscano, fu frequentata già nel Paleolitico e venne colonizzata dagli Etruschi per la produzione di ferro.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Storia dell'isola d'Elba
Storia di San Miniato
Il ritrovamento di frammenti ceramici e di strumenti di pietra dell'Età del Bronzo, nella Valdegola, confermano, che nel territorio di San Miniato, esistevano già in tale periodo insediamenti umani di rilievo.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Storia di San Miniato
Stradario dell'Aquila
Lo stradario dell'Aquila è un elenco di strade, piazze e luoghi pubblici presenti nel comune dell'Aquila, comprendente la città capoluogo e le sue frazioni.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Stradario dell'Aquila
Teodulo Mabellini
Era figlio di Vincenzo, uno strumentaio specializzato in strumenti a fiato.Francesco Bussi, voce Mabellini, Teodulo, in Dizionario enciclopedico universale della musica e dei musicisti, diretto da Alberto Basso, serie II: Le biografie, vol.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Teodulo Mabellini
Tommaso Gherardi del Testa
Tommaso Gherardi del Testa, nobile di nascita, figlio di un cavaliere e ufficiale napoleonico, compì gli studi presso l'Università di Pisa e successivamente conseguì l'avvocatura a Firenze, esercitando la professione di avvocato penalista.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Tommaso Gherardi del Testa
Tommaso Simonelli
Figlio di Antonio Simonelli, per due volte Gonfaloniere del Comune di Pisa, e fratello di Ranieri, architetto e Deputato del Regno d'Italia, da studente fece parte del Battaglione universitario toscano che nel 1848 si distinse sui campi di battaglia di Curtatone e Montanara, durante la prima guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Tommaso Simonelli
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Università degli Studi di Pavia
Università degli Studi di Siena
L'Università degli Studi di Siena (UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. È una delle più antiche università al mondo.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Università degli Studi di Siena
Università di Pisa
LUniversità di Pisa (UniPi), istituita ufficialmente nel 1343, è una delle più antiche e prestigiose università in Italia e in Europa.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Università di Pisa
Vincenzo Cesati
Vincenzo Cesati, barone di Vigadore, nacque da Massimiliano, consigliere del Consiglio di guerra di Corte austriaco e dalla marchesa Barbara Durazzo di Genova.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Vincenzo Cesati
Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)
Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XIX secolo.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)
Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)
Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XX secolo. Vincitori 20 Siena 20.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Vincitori del Palio di Siena (XX secolo)
Vito D'Ancona
Nasce a Pesaro in un'agiata famiglia di religione ebraica sefardita da Ester Della Ripa e Giuseppe, commerciante di zucchero e granaglie che nel 1827, a seguito delle severe misure restrittive nei confronti della comunità ebraica messe in atto da Papa Leone XII, si trasferiscono a Pisa e nel 1848, dopo la morte di Giuseppe, a Firenze presso lo zio Laudadio Della Ripa, ricco banchiere e amico di Gioachino Rossini e Bettino Ricasoli.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Vito D'Ancona
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e Vittorio Emanuele III di Savoia
10º Reggimento Fanteria di Linea «Abruzzo»
Il 10º Reggimento Fanteria di Linea «Abruzzo» fu un reggimento dell'esercito delle Due Sicilie.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e 10º Reggimento Fanteria di Linea «Abruzzo»
29 maggio
Il 29 maggio è il 149º giorno del calendario gregoriano (il 150º negli anni bisestili). Mancano 216 giorni alla fine dell'anno.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e 29 maggio
31ª Brigata corazzata "Curtatone"
La 31ª Brigata corazzata "Curtatone" è stata una Grande Unità dell'Esercito italiano.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e 31ª Brigata corazzata "Curtatone"
6ª Divisione CC.NN. "Tevere"
La 6ª Divisione CC.NN. "Tevere" era una divisione italiana della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale (MVSN), che fu impiegata nella Guerra d'Etiopia.
Vedere Battaglia di Curtatone e Montanara e 6ª Divisione CC.NN. "Tevere"
Conosciuto come Battaglia di Curtatone.