Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Battaglia di Hattin

Indice Battaglia di Hattin

La battaglia di Hattin, ebbe luogo il 4 luglio 1187 tra il Regno di Gerusalemme crociato e le forze ayyubidi comandate da Saladino.

87 relazioni: Age of Empires II: The Age of Kings, Al-'Adil I, Aleppo, Amalrico II di Lusignano, Arcidiocesi di Nazareth, Artigliere (F 582), Assedio di Gerusalemme (1187), Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191), Assedio di San Giovanni d'Acri (1291), Audita tremendi, Baldovino IV di Gerusalemme, Baldovino V di Gerusalemme, Baliano di Ibelin, Battaglia del Guado di Giacobbe, Battaglia di Arsuf, Battaglia di Belvoir, Battaglia di Cresson, Battaglia di Hattin, Beirut, Boemondo III d'Antiochia, Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità, Canzone di crociata, Castello di Kerak, Cavalieri templari, Città vecchia di Damasco, Classe Lupo, Classe Soldati (pattugliatore di squadra), Contea di Giaffa e Ascalona, Conti di Tripoli, Corrado del Monferrato, Crociata, Cronologia del Medioevo, Damasco, Decima del Saladino, Diocesi di Ebron, Diocesi di Tolemaide di Fenicia, Eraclio di Cesarea, Ernoul, Esercito di Liberazione della Palestina, Federico Barbarossa, Fortezza di Belvoir, Gran maestro dell'Ordine templare, Guerre bizantino-selgiuchidi, Guglielmo V del Monferrato, Guido di Lusignano, Hittin, Ioscio di Tiro, Isacco II Angelo, Jihādismo, Joscelin III di Edessa, ..., Krak dei Cavalieri, Le crociate - Kingdom of Heaven, Lista di reliquie cristiane, Maria Comnena (Regina di Gerusalemme), Montreal (castello), Nazareth, Nicasio Camuto de Burgio, Oltregiordano, Oltremare (terre), Papa Urbano III, Petra (Giordania), Pierre de Montaigu, Principato d'Antiochia, Principato di Galilea, Qala'at Marqab, Raimondo III di Tripoli, Reginaldo de Grenier, Regno di Gerusalemme, Riccardo I d'Inghilterra, Rinaldo di Châtillon, Saladino, Shayzar, Sibilla di Gerusalemme, Signoria di Beirut, Signoria di Haifa, Stefania de Milly, Storia dei popoli islamici, Storia della Giordania, Strumenti della Passione, Tartus, Tiberiade, Toron, Umfredo IV di Toron, Vera Croce, XII secolo, 1187, 4 luglio. Espandi índice (37 più) »

Age of Empires II: The Age of Kings

Age of Empires II: The Age of Kings è un videogioco per PC di strategia in tempo reale sviluppato da Ensemble Studios e pubblicato da Microsoft Corporation.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Age of Empires II: The Age of Kings · Mostra di più »

Al-'Adil I

Dopo aver vissuto nella relativa ombra di suo fratello Saladino, mise a frutto le lotte per il potere scatenatesi dopo la morte del conquistatore di Gerusalemme tra i suoi figli, per porsi come arbitro dei dissensi manifestatisi fra i suoi nipoti, finendo con eliminarli tutti per diventare il Sultano supremo dell'impero ayyubide.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Al-'Adil I · Mostra di più »

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Aleppo · Mostra di più »

Amalrico II di Lusignano

Amalrico era nato nel Poitou attorno al 1144, figlio di Ugo VIII il Bruno, che si recò in Terrasanta già dal 1163.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Amalrico II di Lusignano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Nazareth

L'arcidiocesi di Nazareth (in latino: Archidioecesis Nazarena) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, istituita durante le Crociate, con sede trasferita a Barletta a partire dal XIV secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Arcidiocesi di Nazareth · Mostra di più »

Artigliere (F 582)

La nave Artigliere è stata un'unità missilistica della Marina Militare Italiana derivata dalla Classe Lupo inizialmente costruita, insieme ad altre tre unità, per l'Iraq, ma che a causa dell'embargo, dovuto prima alla guerra Iran-Iraq e poi alla prima Guerra del Golfo, non venne mai consegnata agli iracheni e che dopo essere stata sottoposta ad una serie di lavori per essere adeguata agli standard NATO, entrò in servizio nella Marina Militare Italiana nel 1994 venendo classificata pattugliatore di squadra.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Artigliere (F 582) · Mostra di più »

Assedio di Gerusalemme (1187)

L'assedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Assedio di Gerusalemme (1187) · Mostra di più »

Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191)

L'assedio di San Giovanni d'Acri fu il primo confronto della terza crociata, iniziò il 28 agosto 1189 e durò fino al 12 luglio 1191, per la prima volta nella storia il re di Gerusalemme fu costretto ad occuparsi personalmente della difesa della Terra santa.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Assedio di San Giovanni d'Acri (1189-1191) · Mostra di più »

Assedio di San Giovanni d'Acri (1291)

L'assedio di San Giovanni d'Acri (noto anche come caduta di San Giovanni d'Acri) fu un evento bellico che ebbe luogo nella primavera del 1291 e si concluse con la conquista della città da parte dei musulmani, che la strapparono ai Crociati.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Assedio di San Giovanni d'Acri (1291) · Mostra di più »

Audita tremendi

Audita tremendi fu una bolla papale emessa da Papa Gregorio VIII il 29 ottobre 1187 per proclamare la Terza crociata.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Audita tremendi · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Baldovino IV di Gerusalemme · Mostra di più »

Baldovino V di Gerusalemme

Era figlio di Guglielmo Spadalunga di Monferrato e di Sibilla di Gerusalemme (sorella del re Baldovino IV).

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Baldovino V di Gerusalemme · Mostra di più »

Baliano di Ibelin

Suo padre, Barisano di Ibelin era stato cavaliere al servizio della Contea di Giaffa ed Ascalona, ed era stato ricompensato per i suoi servigi con l'assegnazione del castello di Ibelin dopo la rivolta di Ugo II di Le Puiset.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Baliano di Ibelin · Mostra di più »

Battaglia del Guado di Giacobbe

La battaglia del Guado di Giacobbe fu uno scontro armato avvenuto nell'agosto del 1179 fra l'esercito crociato del regno di Gerusalemme e le armate musulmane guidate da Saladino, che risultarono vittoriose.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Battaglia del Guado di Giacobbe · Mostra di più »

Battaglia di Arsuf

La battaglia di Arsuf impegnò il 7 settembre 1191 le forze ayyubidi del sultano Saladino e quelle crociate del re d'Inghilterra Riccardo Cuor di Leone.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Battaglia di Arsuf · Mostra di più »

Battaglia di Belvoir

Nella Battaglia di Belvoir, presso l'omonimo castello, un'armata cristiana guidata da Baldovino IV di Gerusalemme sconfisse un'armata musulmana guidata dal Saladino.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Battaglia di Belvoir · Mostra di più »

Battaglia di Cresson

La battaglia di Cresson fu uno scontro minore tenutosi il 1º maggio del 1187, sulle sponde del Cresson, o 'Ain Gozeh', vicino Nazaret.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Battaglia di Cresson · Mostra di più »

Battaglia di Hattin

La battaglia di Hattin, ebbe luogo il 4 luglio 1187 tra il Regno di Gerusalemme crociato e le forze ayyubidi comandate da Saladino.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Battaglia di Hattin · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Beirut · Mostra di più »

Boemondo III d'Antiochia

Boemondo era figlio di Costanza d'Antiochia e del suo primo marito Raimondo di Poitiers.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Boemondo III d'Antiochia · Mostra di più »

Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità

Affinché un sito possa essere inserito all'interno dell'elenco del patrimonio mondiale dell'umanità, si deve seguire un lungo iter che inizia con la redazione della cosiddetta tentative list: ogni stato redige una lista contenente i siti che vuole candidare a patrimonio.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Candidature alla lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Canzone di crociata

Una canzone di crociata (tedesco Kreuzlied, occitano canso de crozada) è ogni poesia lirica vernacolare il cui tema è rappresentato dalle Crociate.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Canzone di crociata · Mostra di più »

Castello di Kerak

La costruzione del Castello di Kerak ebbe inizio negli anni quaranta del XII secolo per iniziativa di Pagano, vassallo del re Folco, e fu nota col nome di Petra Deserti.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Castello di Kerak · Mostra di più »

Cavalieri templari

Quello dei Pauperes commilitones Christi templique Salomonis ("Poveri compagni d'armi di Cristo e del tempio di Salomone"), meglio noti come cavalieri templari o semplicemente templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Cavalieri templari · Mostra di più »

Città vecchia di Damasco

La città vecchia di Damasco offre numerosi siti archeologici e conserva alcune fra le principali moschee storiche.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Città vecchia di Damasco · Mostra di più »

Classe Lupo

Le fregate missilistiche della classe Lupo sono tra i prodotti di maggior successo della cantieristica militare italiana dal dopoguerra.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Classe Lupo · Mostra di più »

Classe Soldati (pattugliatore di squadra)

La classe Soldati, detta anche classe Artigliere, è costituita da una serie di quattro pattugliatori della Marina Militare italiana derivate dalle fregate lanciamissili della classe Lupo, di circa 2500 tonnellate di dislocamento.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Classe Soldati (pattugliatore di squadra) · Mostra di più »

Contea di Giaffa e Ascalona

La Contea di Giaffa e Ascalona fu una della quattro signorie maggiori del regno crociato di Gerusalemme, secondo le cronache del giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Contea di Giaffa e Ascalona · Mostra di più »

Conti di Tripoli

In questa voce sono elencati in ordine cronologico i conti della Contea di Tripoli.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Conti di Tripoli · Mostra di più »

Corrado del Monferrato

Poco sappiamo dell'esistenza giovanile del marchese Corrado, i primi documenti certi su di lui risalgono al 1160, ma si tratta di frammenti o di notizie poco rilevanti.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Corrado del Monferrato · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Crociata · Mostra di più »

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Cronologia del Medioevo · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Damasco · Mostra di più »

Decima del Saladino

La decima del Saladino, fu una tassa introdotta in Inghilterra e, con minore successo, in Francia nel 1188 in risposta alla conquista di Gerusalemme da parte di Saladino nel 1187.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Decima del Saladino · Mostra di più »

Diocesi di Ebron

La diocesi di Ebron (in latino: Dioecesis Hebronensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica; nel medioevo fu sede episcopale durante il periodo delle crociate.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Diocesi di Ebron · Mostra di più »

Diocesi di Tolemaide di Fenicia

La diocesi di Tolemaide di Fenicia (in latino: Dioecesis Ptolemaidensis in Phoenicia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Diocesi di Tolemaide di Fenicia · Mostra di più »

Eraclio di Cesarea

Eraclio era di umili origini, proveniva dal Gévaudan o dall'Alvernia, in Francia.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Eraclio di Cesarea · Mostra di più »

Ernoul

Ernoul è il nome generalmente attribuito all'autore di una cronaca della seconda metà del XII secolo riguardante la caduta del Regno crociato di Gerusalemme.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Ernoul · Mostra di più »

Esercito di Liberazione della Palestina

L'Esercito di Liberazione della Palestina (ELP, ma spesso citato come ALP nella letteratura italiana, sigla del nome in lingua francese Armée de libération de la Palestine) - - ha costituito l'ala militare ufficiale dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) voluta da Gamal Abdel Nasser nel 1964, con la missione di combattere Israele.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Esercito di Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Fortezza di Belvoir

La Fortezza di Belvoir è un castello risalente alle crociate, nello stato di Israele.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Fortezza di Belvoir · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine templare

La più alta carica dell'Ordine dei cavalieri templari era il maestro generale dell'Ordine templare.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Gran maestro dell'Ordine templare · Mostra di più »

Guerre bizantino-selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Guerre bizantino-selgiuchidi · Mostra di più »

Guglielmo V del Monferrato

Inimicatosi un ramo della casa degli Alerami, che cedettero le loro terre al comune di Asti, a Guglielmo si presentò l'occasione di farsi valere in campo militare.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Guglielmo V del Monferrato · Mostra di più »

Guido di Lusignano

Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1192, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Hittin

Ḥiṭṭīn, o Ḥaṭṭīn è una località presso Tiberiade (Israele) in cui il 5 luglio 1187 (equivalente al 26 rabīʿ II 583 del Egira) ebbe luogo la famosa battaglia in cui le forze musulmane di Saladino sconfissero l'esercito crociato di Guido di Lusignano, aprendosi la strada per la successiva riconquista musulmana della città di Gerusalemme, espugnata dai cristiani nella Prima Crociata del 1099.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Hittin · Mostra di più »

Ioscio di Tiro

Egli fu canonico e suddiacono della chiesa di San Giovanni d'Acri, e divenne vescovo di San Giovanni d'Acri il 23 novembre 1172.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Ioscio di Tiro · Mostra di più »

Isacco II Angelo

Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Isacco II Angelo · Mostra di più »

Jihādismo

Jihādismo (o "gihadismo") è il nome usato per descrivere un fenomeno terroristico armato che invoca il principio-dovere islamico del jihād, alla luce - estremamente riveduta - del pensiero più radicale del cosiddetto "fondamentalismo islamico".

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Jihādismo · Mostra di più »

Joscelin III di Edessa

Figlio di Joscelin II di Edessa e di sua moglie Beatrice, ereditò il titolo di Conte di Edessa da suo padre, nonostante Edessa fosse stata conquistata nel 1144 e ciò che ne rimaneva (Signoria di Turbessel) fosse stato venduto anni prima di ereditarne il titolo.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Joscelin III di Edessa · Mostra di più »

Krak dei Cavalieri

Il Krak dei Cavalieri (Ḥisn al-Akrād in lingua araba, cioè Fortezza dei Curdi, oggi Qalʿat al-Ḥiṣn, Cittadella della fortezza) è una fortezza militare siriana, situata nei pressi di Homs; può essere considerato il castello medievale per eccellenza d'età crociata.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Krak dei Cavalieri · Mostra di più »

Le crociate - Kingdom of Heaven

Le crociate - Kingdom of Heaven (Kingdom of Heaven) è un film colossal diretto nel 2005 da Ridley Scott.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Le crociate - Kingdom of Heaven · Mostra di più »

Lista di reliquie cristiane

Lista di reliquie cristiane celebri.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Lista di reliquie cristiane · Mostra di più »

Maria Comnena (Regina di Gerusalemme)

Era la figlia di Giovanni Comneno, per qualche tempo dux bizantino di Cipro, e di Maria Taronitissa.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Maria Comnena (Regina di Gerusalemme) · Mostra di più »

Montreal (castello)

Montreal era un castello crociato sito nella parte orientale del Wadi Araba, costruito sul fianco di una montagna rocciosa di forma conica.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Montreal (castello) · Mostra di più »

Nazareth

Nazareth (in ebraico נצרת, Natzrat;; in italiano, è d'uso comune anche la grafia più italianizzata Nazaret) è una città di 74.400 abitanti del Distretto Settentrionale di Israele, nella regione storica della Galilea.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Nazareth · Mostra di più »

Nicasio Camuto de Burgio

Nacque presumibilmente a Palermo.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Nicasio Camuto de Burgio · Mostra di più »

Oltregiordano

Oltregiordano (in francese antico Oultrejordain o Oultrejourdain) fu il nome usato durante le Crociate per una vasta ed in parte indefinita regione ad est del fiume Giordano, un'area conosciuta nell'antichità come Edom e Moab.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Oltregiordano · Mostra di più »

Oltremare (terre)

Con il termine Terre d'Oltremare (o più semplicemente Oltremare) si indicano i domini dei crociati in Siria e Palestina fra la fine dell'XI secolo e gli inizi del XIV secolo, che dividono la Prima Crociata del 1099 e la conquista di Gerusalemme e la definitiva riconquista della Terra Santa da parte del Sultano mamelucco Muhammad ibn Qalāwūn dell'isola fortificata di Arados (Arwād o Ruad), ultimo dominio crociato, nel 1303.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Oltremare (terre) · Mostra di più »

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Papa Urbano III · Mostra di più »

Petra (Giordania)

Petra (da πέτρα, roccia in greco) è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 km a sud della capitale Amman, in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del mar Rosso.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Petra (Giordania) · Mostra di più »

Pierre de Montaigu

Di origini aragonesi ma di nazionalità francese, era molto amico di Guillaume de Chartres e probabilmente fu la fiducia che il precedente Gran Maestro aveva in lui, il fattore che lo fece eleggere così rapidemente nuovo Gran Maestro dell'Ordine templare.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Pierre de Montaigu · Mostra di più »

Principato d'Antiochia

Il Principato d'Antiochia fu uno degli stati crociati creati durante la Prima Crociata; esso includeva parte della Turchia e della Siria attuali.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Principato d'Antiochia · Mostra di più »

Principato di Galilea

Il Principato di Galilea fu uno dei quattro maggiori Vassalli del Regno di Gerusalemme, secondo il giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Principato di Galilea · Mostra di più »

Qala'at Marqab

Il Qala'at Marqab è una delle fortezze crociate in Siria meglio conservate, insieme al Krak dei Cavalieri e alla Cittadella del Saladino, Situato sulla vetta di un antico vulcano, a pochi chilometri dalla cittadina di Baniyas, in posizione tale da dominare la strada che da Tartus conduceva a Laodicea.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Qala'at Marqab · Mostra di più »

Raimondo III di Tripoli

The Crusades: The Story of the Latin Kingdom of Jerusalem, di T. A. Archer e Charles Lethbridge Kingsford (London & NY, 1894).

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Raimondo III di Tripoli · Mostra di più »

Reginaldo de Grenier

Reginaldo era figlio di Gerardo di Sidone ed Agnese di Bures e nipote di Eustachio I de Grenier.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Reginaldo de Grenier · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Rinaldo di Châtillon

Rinaldo era un figlio cadetto di Enrico, signore di Châtillon, di una famiglia dell'alta nobiltà della Champagne cui apparteneva Eudes di Châtillon, Papa Urbano II.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Rinaldo di Châtillon · Mostra di più »

Saladino

Musulmano sunnita di origine curda, Saladino ha rappresentato l'opposizione musulmana alle crociate europee nel Levante.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Saladino · Mostra di più »

Shayzar

Shayzar (talvolta citato anche come Sheizar) è un villaggio della Siria, nel governatorato di Hama, posto a circa 20 km a nord-est del capoluogo.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Shayzar · Mostra di più »

Sibilla di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187, che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187).

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Sibilla di Gerusalemme · Mostra di più »

Signoria di Beirut

La riconquista di Beirut dai Crociati guidati da Amalrico II di Gerusalemme nel 1197.Dipinto del 1842 di Alexandre-Jean-Baptiste Hesse. La Signoria di Beirut era un valvassore del Principato di Galilea che a sua volta era vassallo del regno crociato di Gerusalemme.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Signoria di Beirut · Mostra di più »

Signoria di Haifa

La Signoria di Haifa (che i crociati chiamavano Caiphas) era un feudo dipendente dal Principato di Galilea che, a sua volta, era feudo vassallo del regno crociato di Gerusalemme.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Signoria di Haifa · Mostra di più »

Stefania de Milly

Era la figlia minore di Filippo de Milly, Signore di Nablus e di Isabella d'Oltregiordano, che a sua volta era figlia ed erede di Maurice, Signore d'Oltregiordano.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Stefania de Milly · Mostra di più »

Storia dei popoli islamici

La storia dei popoli islamici riguarda, separatamente, la storia delle etnie e dei luoghi fra i quali si è diffusa (a partire dal sesto secolo, quasi settimo dopo Cristo) la filosofia dell'Islam, quindi la storia anche prima dell'avvento di questo insegnamento.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Storia dei popoli islamici · Mostra di più »

Storia della Giordania

La storia della Giordania è normalmente strutturata in quattro grandi periodi: il periodo preistorico, il periodo pre-islamico, il periodo islamico ed il periodo contemporaneo, che va dalla nascita ad oggi.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Storia della Giordania · Mostra di più »

Strumenti della Passione

Nella tradizione cristiana sono detti strumenti della Passione (in latino arma Christi) gli oggetti che furono usati per la crocifissione di Gesù.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Strumenti della Passione · Mostra di più »

Tartus

Tartus o Tartous (- al tempo delle Crociate Tortosa) è una città e, per importanza, il secondo porto della Siria, capoluogo del Governatorato di Tartus.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Tartus · Mostra di più »

Tiberiade

Tiberiade (AFI:; ebraico: טבריה, Tverya) è una città di 39.900 abitanti sulla riva occidentale del lago di Tiberiade, in Israele.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Tiberiade · Mostra di più »

Toron

Toron, oggi Tibnin, nel meridione del Libano, fu un importante castello dei Crociati, costruito nelle montagne del Libano sulla strada da Tiro a Damasco.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Toron · Mostra di più »

Umfredo IV di Toron

Era figlio di Umfredo III di Toron e di Stefania de Milly, erede della Signoria di Oltregiordano; suo nonno era Umfredo II, connestabile di Gerusalemme; era anche figliastro del secondo e terzo marito di sua madre Stefania, Milone di Plancy e Rinaldo di Chatillon.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Umfredo IV di Toron · Mostra di più »

Vera Croce

Vera Croce è il nome dato alla croce sulla quale Gesù fu crocifisso.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e Vera Croce · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e XII secolo · Mostra di più »

1187

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e 1187 · Mostra di più »

4 luglio

Il 4 luglio è il 185º giorno del calendario gregoriano (il 186º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Battaglia di Hattin e 4 luglio · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di Hittin, Corni di Hattin.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »